Numeri decimali, rapporti e proporzioni

34
Numeri decimali Rapporti e proporzioni Grandezze proporzionali Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica [email protected] Matematica BlogScuola www.matematica.blogscuola.it A.S. 2010/2011 E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Transcript of Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 1: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

E. [email protected]

Matematica BlogScuolawww.matematica.blogscuola.it

A.S. 2010/2011

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 2: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliDa una forma all’altra...

Dalla frazione al numero decimale...

Per trasformare una frazione in un numero decimale bastadividere il numeratore per il denominatore. In seguito a questadivisione ci si può trovare di fronte a tre tipologie di numeri:

un numero intero;un numero decimale limitato;un numero decimale illimitato.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 3: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliDa una forma all’altra...

Esempi

Esempi242 = 1212 = 0.513 = 0, 3333333 . . . = 0, 3

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 4: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliDa una forma all’altra...

Numeri decimali illimitati

DefinizioneDato un numero decimale illimitato si definisce periodo la cifra ol’insieme di cifre che si ripetono regolarmente, si definisceantiperiodo l’insieme delle cifre che seguono la virgola eprecedono il periodo.

EsempioDato il numero periodico 43, 2156, le cifre 5 e 6 costituiscono ilperiodo, mentre le cifre 2 e 1 costituiscono l’antiperiodo.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 5: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliDa una forma all’altra...

Dal numero decimale alla frazione...

A volte è necessario effettuare l’operazione inversa dellaprecedente, cioè è necessario trasformare un numero decimalein una frazione. Tale operazione è differente in base al fatto checi si trovi davanti un numero decimale limitato o un numerodecimale illimitato.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 6: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliDa una forma all’altra...

1◦ caso: Numero decimale limitato

In questo caso la trasformazione si effettua scrivendo il numerocome somma di frazioni aventi come denominatore delle potenze didieci, ad esempio:

3, 25 = 3+ 210 +

5100 =

300+ 20+ 5100 =

325100

RegolaIn generale: al numeratore si riscrive il numero senza la virgola,mentre al denominatore si scrive l’unità seguita da tanti zeri quantisono le cifre dopo la virgola.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 7: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliDa una forma all’altra...

2◦ caso: Numero decimale illimitato

In questo caso la trasformazione avviene seguendo unprocedimento diverso, ovvero si avrà una frazione così costituita:

al numeratore si pone la differenza tra tutto il numero scrittosenza la virgola e il numero che precede il periodo;al denominatore si pongono tanti nove quante sono le cifre delperiodo e tanti zeri quante sono le cifre dell’antiperiodo.

Esempio

3, 2156 =32156− 321

9900 =318359900 =

63671980

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 8: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Rapporti

DefinizioneDicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, ilquoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo.

Il rapporto tra i numeri 1 e 2 può essere espresso mediante unadelle tre scritture:

12 1 : 2 0, 5

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 9: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proporzioni

DefinizioneDue rapporti si dicono uguali se hanno lo stesso valore.

EsempioI rapporti 14 : 7 e 28 : 14 sono uguali.

DefinizioneSi definisce proporzione l’uguaglianza di due rapporti, cioè:

a : b = c : d

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 10: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Terminologia

Per indicare i termini della proporzione

a : b = c : d

si usa la seguente terminologia:i termini a e c prendono il nome di antecedenti;i termini b e d prendono il nome di conseguenti;i termini a e d prendono il nome di estremi;i termini b e c prendono il nome di medi.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 11: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Terminologia

DefinizioneUna proporzione si dice continua se ha i medi uguali e ciascunodei due medi uguali prende il nome di medio proporzionale.

EsempioLa proporzione 4 : 6 = 6 : 9 è continua e il numero 6 è il medioproporzionale.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 12: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proprietà fondamentale

Proprietà fondamentale delle proporzioniIn ogni proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degliestremi.

EsempioNella proporzione 5 : 10 = 15 : 30, il prodotto dei medi è10 · 15 = 150, mentre il prodotto degli estremi è 5 · 30 = 150.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 13: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proprietà dell’invertire

Proprietà dell’invertireIn ogni proporzione, se si scambia ogni antecedente con il proprioconseguente, si ottiene ancora una proporzione.

EsempioNella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietàdell’invertire si ottiene l’uguaglianza tra rapporti 10 : 5 = 30 : 15,che è ancora una proporzione.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 14: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proprietà del permutare

Proprietà del permutareIn ogni proporzione, se si scambiano fra loro i medi oppure gliestremi, si ottiene ancora una proporzione.

EsempioNella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà delpermutare si ottiene l’uguaglianza tra rapporti 30 : 10 = 15 : 5, cheè ancora una proporzione.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 15: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proprietà del comporre

Proprietà del comporreIn ogni proporzione la somma del primo e del secondo termine staal primo (o al secondo) come la somma del terzo e del quarto staal terzo (o al quarto).

EsempioNella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà delcomporre si ottiene l’uguaglianza tra rapporti(5+ 10) : 10 = (15+ 30) : 30⇒ 15 : 10 = 45 : 30, che è ancorauna proporzione.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 16: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proprietà dello scomporre

Proprietà dello scomporreIn ogni proporzione che ha gli antecedenti maggiori deiconseguenti, la differenza fra il primo e il secondo termine sta alprimo (o al secondo) come la differenza fra il terzo e il quarto staal terzo (o al quarto).

EsempioNella proporzione 10 : 5 = 30 : 15 se si applica la proprietà delloscomporre si ottiene l’uguaglianza tra rapporti(10− 5) : 10 = (30− 15) : 30⇒ 5 : 10 = 15 : 30, che è ancora unaproporzione.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 17: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proprietà 1

Proprietà 1In una proporzione la somma degli antecedenti sta alla somma deiconseguenti come ogni antecedente sta al suo conseguente.

EsempioNella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietàsuddetta si ottiene la nuova proporzione(5+ 15) : (10+ 30) = 15 : 30⇒ 20 : 40 = 15 : 30.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 18: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proprietà 2

Proprietà 2In una proporzione la differenza tra il maggiore e il minore degliantecedenti sta alla differenza tra il maggiore e il minore deiconseguenti come ogni antecedente sta al suo conseguente.

EsempioNella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietàsuddetta si ottiene la nuova proporzione(15− 5) : (30− 10) = 15 : 30⇒ 10 : 20 = 15 : 30.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 19: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Proprietà 3

Proprietà 3Moltiplicando due o più proporzioni termine a termine, si ottieneuna nuova proporzione.

EsempioDate le proporzioni 5 : 10 = 15 : 30 e 14 : 2 = 21 : 3 se si applicala proprietà suddetta si ottiene la nuova proporzione(5 · 14) : (10 · 2) = (15 · 21) : (30 · 3)⇒ 70 : 20 = 315 : 90.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 20: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Esercizio

EsercizioScomporre il numero 120 in parti che stiano fra loro come i numeri3, 4, 5.

Indichiamo con x , y e z le tre parti da determinare, si ha:

x : 3 = y : 4 = z : 5

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 21: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Esercizio

Applicando la proprietà: “in una serie di rapporti uguali la sommadegli antecedenti sta alla somma dei conseguenti, come unantecedente qualunque sta al proprio conseguente”,si ottengono le proporzioni:

(x + y + z) : (3+ 4+ 5) = x : 3(x + y + z) : (3+ 4+ 5) = y : 4(x + y + z) : (3+ 4+ 5) = z : 5

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 22: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Esercizio

Essendo x + y + z = 120, si avrà:

120 : 12 = x : 3⇒ x =120 · 312 = 30

120 : 12 = y : 4⇒ x =120 · 412 = 40

120 : 12 = z : 5⇒ x =120 · 512 = 50

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 23: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Calcolo del termine incognitoData una proporzione contenente un termine incognito è possibilecalcolarlo mediante la proprietà fondamentale delle proporzioni. Infatti:

se il termine incognito è un medio basta dividere il prodotto degliestremi per il medio noto, cioè:

a : b = x : c ⇒ x =a · cb

se il termine incognito è un estremo basta dividere il prodottodei medi per l’estremo noto, cioè:

a : b = c : x ⇒ x =b · ca

se il termine incognito è il medio proporzionale basta calcolarela radice quadrata del prodotto degli estremi, cioè:

a : x = x : b ⇒ x =√a · b

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 24: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Numero percentuale

DefinitionSi dice numero percentuale un numero che viene riferito al valorefisso 100 ed in genere si indica facendolo seguire dal simbolo %,che si legge percento.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 25: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Dal numero percentuale al decimale...

Per trasformare un numero percentuale in un numero decimalebasta dividere il numero per 100, per esempio:

12, 3% =12, 3100 = 0, 123

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 26: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Dal numero decimale al percentuale...

Se invece si vuole trasformare un numero decimale in un numeropercentuale basta riscrivere la frazione con 100 a denominatore.Ad esempio:

0, 12 = 0, 12 · 100100 =12100 = 12%

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 27: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionali

Proprietà delle proporzioniUlteriori proprietà delle proporzioniCalcolo del termine incognitoNumeri percentuali

Esercizio

EsercizioIl prezzo di un maglione è di 125 euro e in periodo di saldi vieneapplicato uno sconto del 30%. Qual è il prezzo scontato delmaglione?

Calcoliamo lo sconto applicato sul prezzo del maglione mediante laproporzione:

30 : 100 = x : 125

da cui ricaviamo:

x =125 · 30100 = 37, 5

Di conseguenza il prezzo scontato è 87, 5 euro.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 28: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliGrandezze direttamente proporzionaliGrandezze inversamente proporzionali

Esempio

Si consideri il perimetro di un triangolo equilatero e sappiamo cheesso varia al variare della lunghezza del suo lato. Se si indica con lla lunghezza del lato del triangolo, allora il perimetro è dato dallarelazione:

P = 3l

È possibile notare che se raddoppia il lato, raddoppia anche ilperimetro; se si triplica il lato, allora triplica anche il perimetro; etc.

Lato (l) 0,5 1 1,5 2,4 3,1 4,4Perimetro (P) 1,5 3 4,5 7,3 9,3 13,2Rapporto (P/l) 3 3 3 3 3 3

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 29: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliGrandezze direttamente proporzionaliGrandezze inversamente proporzionali

Grandezze direttamente proporzionali

DefinizioneDue grandezze x e y si dicono direttamente proporzionali se illoro rapporto è costante, cioè:

yx = k con k ∈ R \ {0}

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 30: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliGrandezze direttamente proporzionaliGrandezze inversamente proporzionali

RappresentazioneIn generale, da quest’ultima scrittura, possiamo dedurre che unaproporzionalità diretta è espressa da una formula del tipo:

y = kx con k ∈ R \ {0}Graficamente un tale tipo di proporzionalità è rappresentato dauna retta che passa per l’origine di un sistema di assi cartesianiortogonali.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 31: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliGrandezze direttamente proporzionaliGrandezze inversamente proporzionali

Esempio

Consideriamo adesso un gas ideale e siano p e V la sua pressione eil suo volume. L’esperienza mette in evidenza il fatto cheall’aumentare del volume diminuisce la pressione. Ciò significa chese il volume raddoppia la pressione dimezza, mentre se il volumedimezza la pressione raddoppia.

Volume (V) 0,5 1 1,5 2,4 3,1 4,4Pressione (P) 4 2 1,33 0,83 0,64 0,45Prodotto (PV) 2 2 2 2 2 2

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 32: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliGrandezze direttamente proporzionaliGrandezze inversamente proporzionali

Grandezze inversamente proporzionali

DefinizioneDue grandezze x e y si dicono inversamente proporzionali se illoro prodotto è costante, cioè:

x · y = k con k ∈ R \ {0}

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 33: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliGrandezze direttamente proporzionaliGrandezze inversamente proporzionali

RappresentazioneIn generale, da quest’ultima scrittura, possiamo dedurre che unaproporzionalità inversa è espressa da una formula del tipo:

y =kx con k ∈ R \ {0}

Graficamente un tale tipo di proporzionalità è rappresentato da unramo di iperbole equilatera.

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Page 34: Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimaliRapporti e proporzioni

Grandezze proporzionaliGrandezze direttamente proporzionaliGrandezze inversamente proporzionali

Licenza

www.matematica.blogscuola.it

Questi contenuti sono coperti da licenza Creative CommonsAttribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 ItaliaLicense:

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avveniresolo senza alcuno scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzioneall’autore ed un link a Matematica Blogscuola. Per eventualiinformazioni contattare l’autore all’indirizzo:

[email protected]

E. Modica [email protected] Numeri decimali, rapporti e proporzioni