nuke.lunatik.itnuke.lunatik.it/Portals/0/testi/sonata arctica.doc  · Web viewSONATA ARCTICA in...

3
SONATA ARCTICA in Italia in Autunno In seguito alla realizzazione del nuovo album prevista per la fine dell'estate, SONATA ARCTICA si imbarcheranno in un lungo tour europeo da headliner, accompagnati come sempre da uno special guest d'eccezione, oltre ad un opening act. I due acts verranno annunciati a breve. La band finlandese sarà nel nostro paese per un'unica data esclusiva nel mese di Novembre. Ecco i dettagli dello show: SONATA ARCTICA + special guests 25.11 Milano, Palasharp Biglietti in vendita a partire dalle ore 12.00 di giovedi 9 Aprile su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Negli altri circuiti autorizzati dalla settimana successiva. Prezzo: 25 euro + diritti di prevendita Inizio concerto ore 19 Apertura cancelli ore 18 SONATA ARCTICA Nati con il nome di Tricky Beans, cambiato poi in Tricky Means, il gruppo pubblica tre demo: Friend 'till The End e Agre Pamppers nel 1996, e PeaceMaker nel 1997. Nel 1999, dopo alcuni cambi nella formazione esce la loro quarta demo FullMoon. Il successo di questa demo attirò l'interesse della casa discografica metal finlandese Spinefarm, e il loro nome cambiò nuovamente nel definitivo Sonata Arctica. Il primo album, Ecliptica, uscì nell'autunno dello stesso anno, dopo il singolo UnOpened. Il line-up comprendeva Tony Kakko (tastiera e voce), Jani Liimatainen (chitarra elettrica), Tommy Portimo (batteria) e Janne Kivilahti (basso elettrico). Dopo questa prima esperienza, il cantante e autore di tutte le canzoni (fino al disco Reckoning Night), Toni Kakko, lasciò il posto di tastierista a Mikko Härkin, e la band fu scelta dagli Stratovarius a supporto del loro tour assieme ai Rhapsody. I Sonata Arctica fecero uscire un mini-cd, Successor, con canzoni live dal tour ed alcune cover. Nel 2000, il bassista Janne Kivilahti lasciò il gruppo e venne sostituito da Marko Paasikoski, già chitarrista al tempo dei Tricky Beans. Nello stesso anno la band partecipò a numerosi concerti a supporto di gruppi e cantanti come Alice Cooper e Dio,

Transcript of nuke.lunatik.itnuke.lunatik.it/Portals/0/testi/sonata arctica.doc  · Web viewSONATA ARCTICA in...

Page 1: nuke.lunatik.itnuke.lunatik.it/Portals/0/testi/sonata arctica.doc  · Web viewSONATA ARCTICA in Italia in Autunno In seguito alla realizzazione del nuovo album prevista per la fine

SONATA ARCTICA in Italia in Autunno  In seguito alla realizzazione del nuovo album prevista per la fine dell'estate, SONATA ARCTICA si imbarcheranno in un lungo tour europeo da headliner, accompagnati come sempre da uno special guest d'eccezione, oltre ad un opening act. I due acts verranno annunciati a breve. La band finlandese sarà nel nostro paese per un'unica data esclusiva nel mese di Novembre. Ecco i dettagli dello show:  SONATA ARCTICA + special guests  25.11   Milano, Palasharp Biglietti in vendita a partire dalle ore 12.00 di giovedi 9 Aprile su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Negli altri circuiti autorizzati dalla settimana successiva. Prezzo: 25 euro + diritti di prevendita  Inizio concerto ore 19 Apertura cancelli ore 18

SONATA ARCTICANati con il nome di Tricky Beans, cambiato poi in Tricky Means, il gruppo pubblica tre demo: Friend 'till The End e Agre Pamppers nel 1996, e PeaceMaker nel 1997. Nel 1999, dopo alcuni cambi nella formazione esce la loro quarta demo FullMoon. Il successo di questa demo attirò l'interesse della casa discografica metal finlandese Spinefarm, e il loro nome cambiò nuovamente nel definitivo Sonata Arctica.

Il primo album, Ecliptica, uscì nell'autunno dello stesso anno, dopo il singolo UnOpened. Il line-up comprendeva Tony Kakko (tastiera e voce), Jani Liimatainen (chitarra elettrica), Tommy Portimo (batteria) e Janne Kivilahti (basso elettrico).

Dopo questa prima esperienza, il cantante e autore di tutte le canzoni (fino al disco Reckoning Night), Toni Kakko, lasciò il posto di tastierista a Mikko Härkin, e la band fu scelta dagli Stratovarius a supporto del loro tour assieme ai Rhapsody. I Sonata Arctica fecero uscire un mini-cd, Successor, con canzoni live dal tour ed alcune cover.

Nel 2000, il bassista Janne Kivilahti lasciò il gruppo e venne sostituito da Marko Paasikoski, già chitarrista al tempo dei Tricky Beans. Nello stesso anno la band partecipò a numerosi concerti a supporto di gruppi e cantanti come Alice Cooper e Dio, e fu candidata come "best new-comer band" dall'associazione delle case discografiche finlandesi.

Il secondo album, Silence, uscì nel 2001 a seguito del singolo Wolf & Raven. In quell'anno i Sonata Arctica suonarono molto in tour, sia in Europa che in Giappone, dove Ecliptica aveva venduto 30.000 copie. Il nuovo album fu seguito dal singolo Last Drop Falls.Durante il tour giapponese venne registrato il loro primo album dal vivo, Songs of Silence, allo Shibuya di Tokyo.

All'inizio del 2002, il tastierista Mikko Härkin decise di lasciare la band, ed il suo posto fu successivamente preso da Henrik Klingenberg.Durante il periodo d'assenza del tastierista, la band pubblicò il terzo album in studio Winterheart's Guild. Le parti per tastiera furono suonate da Jens Johansson degli Stratovarius. Victoria's Secret fu il primo singolo dal nuovo album, che si rivelò essere quello di maggiore successo sino a quel momento, superando in classifica le band più

Page 2: nuke.lunatik.itnuke.lunatik.it/Portals/0/testi/sonata arctica.doc  · Web viewSONATA ARCTICA in Italia in Autunno In seguito alla realizzazione del nuovo album prevista per la fine

seguite.

Il 2003 vide l'uscita di un nuovo singolo, Broken (14.000 copie solo in Finlandia), e di un nuovo EP per il Giappone intitolato Takatalvi e modellato sul precedente Successor.

I Sonata Arctica in concerto nei Paesi Bassi, aprile 2006.Nel 2004 i Sonata Arctica fecero da spalla agli Iron Maiden per il loro tour giapponese, e furono tra i candidati all'Emma Award nella categoria "miglior album hard rock/metal" assieme a Children of Bodom, HIM e Kotiteollisuus (poi vincitori del premio con l'album Helvetistä itään).

Il singolo Don't Say a Word uscì in agosto dello stesso anno in Finlandia. L'album Reckoning Night, uscito in ottobre, aprì la strada per il tour europeo omonimo, assieme ai Nightwish. Dato il successo di quest'album, fu pubblicato un altro singolo, Shamandalie, che raggiunse il terzo posto in classifica in Finlandia.

Il 2005 si apre con la nuova candidatura all'Emma Gaala. Nel 2006 esce il live For the Sake of Revenge con conseguente DVD, che vende oltre 5.000 copie in Finlandia e viene certificato disco d'oro[6]. Nello stesso anno la band partecipa al Gods of Metal svoltosi a Milano.

Nel 2007 esce il singolo Paid in Full che arriva al primo posto delle classifiche finlandesi e precede di un mese l'ultimo album Unia ("sogni" in finlandese), album che arriva alla prima posizione delle classifiche finlandesi e ottiene un disco d'oro per le 15.000 copie vendute in Finlandia e che viene caratterizzato da un sound più vicino al progressive metal.Sempre nello stesso anno il chitarrista Jani Liimatainen lascia temporaneamente la band per svolgere il servizio di leva obbligatoria, e viene sostituito da Elias Viljanen. Successivamente Jani verrà invitato a lasciare definitivamente la band e sostituito da Elias tramite un comunicato ufficiale.

Nel 2008 partecipano al Graspop Metal Festival assieme ad artisti come Iron Maiden, Emperor e altri. Nello stesso anno partecipano all'Evolution Festival a Milano nella prima serata dell'evento svoltosi tra l'11 e il 12 luglio del 2008.

Ad ottobre vengono ristampati nel Regno Unito e in Finlandia i primi due album del gruppo, Ecliptica e Silence, con materiale bonus e note scritte dal cantante Tony Kakko.Il nuovo album, The Days of Grays, è stato pubblicato il 16 settembre 2009 in Finlandia, il 18 settembre nel resto d'Europa e il 22 settembre in America settentrionale sotto l'etichetta Nuclear Blast. Il disco è stato anticipato dal singolo The Last Amazing Grays, in commercio dal 26 agosto 2009, accompagnato dal video dell'altro singolo Flag in the Ground.