Nozioni generali La pianificazione e il controllo di … MDC tipo Descrizione DRG tariffa ordinaria...
Embed Size (px)
Transcript of Nozioni generali La pianificazione e il controllo di … MDC tipo Descrizione DRG tariffa ordinaria...
Nozioni generali La pianificazione e il controllo
di gestione Il Pronto Soccorso
Agenda
Il quadro normativo La struttura del Sistema Sanitario in
generale La struttura del Sistema Sanitario Italiano Il Sistema Lombardo I D.R.G La realt Humanitas Gavazzeni
Nozioni Generali
SSN: il quadro normativo
Il titolo II, articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana sancisce:
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e
interesse della collettivit, e garantisce cure gratuite agli indigenti
SSN: il quadro normativo Il SSN nasce in Italia con il d.lgs 833 del 1978 che
sancisce luniversalit dellassistenza e lintroduzione di una logica territoriale (USSL).
La legge 595 del 1985 descrive lintroduzione della programmazione sanitaria.
I D.lgs 502/92 e 517/93 ribadiscono stretti vincoli economici, accorpano le USSL in ASL e AO e introducono il concetto di accreditamento.
Il Decreto del Ministero della Sanit del 14/12/1994 sancisce che dal 01/01/1995 le prestazioni di assistenza ospedaliera verranno remunerate a prestazione erogata (tariffa) allegando il nomenclatore dei D.R.G.
In ogni settore sanitario ci sono 4 attori principali: Coloro che domandano servizi sanitari Coloro che offrono servizi sanitari Coloro che finanziano il servizio (che rimborsano chi offre) Coloro che stabiliscono le regole
SSN: la struttura
In ogni sistema sanitario nazionale: La domanda proviene dai cittadini (pazienti) Lofferta fornita dai medici, dagli ospedali, dagli
ambulatori e indirettamente dalle case farmaceutiche Il tipo e il ruolo dei finanziatori dipende dal tipo di sistema
sanitario che ogni nazione sceglie di adottare. Colui che stabilisce le regole lo stato o a livello centrale o
livello locale (regioni, province.)
SSN: la struttura 1
Possono esserci 4 tipi di finanziatori: Lo Stato (Italia, UK, Spagna) Mutue obbligatorie (Francia, Germania) con enti assicurativi
pubblici e/o privati Assicurazioni Private (U.S.A.) Il cittadino stesso
Ci sono poi molti sistemi sanitari che mixano le varie componenti
SSN: la struttura 2
In Italia il finanziatore del Servizio Sanitario Nazionale lo Stato che recupera i fondi necessari dal sistema delle tasse che i
cittadini pagano
SSN: la struttura in Italia
Domanda : LItalia ha 57.7 milioni di abitanti di cui il 16.7% sopra i 65 anni di et con una aspettativa di vita tra le pi alte dEuropa
SSN: la struttura in Italia 1
Aspettativa di vita in Europa
80 80
81 81
79 79
78
76
77
78
79
80
81
82
Francia Spagna Italia Svizzera UK Germania Usa
Nazioni
Et
Fonte dati: OMS,Health Report,2006
(dati relativi al 2004)
Offerta:
Fonte dati: OECD 2000 Osservatorio Farmaci
numeri
tasso per migliaia di
abitantiMedici di base 54.260 0,9
Medici specialisti 267.300 4,6 Totale medici 321.560 5,6
fisioterapisti e Tecnici 319.410 5,5
Farmacisti 61.326 1,1 Farmacie 16.382 0,3
societ farmaceutiche 287 con un fatturato di 9,3 miliardi
Ospedali 1.490 circai cui Ospedali Pubblici 846 56,8%dali Privati accreditati 535 35,9%
ui Ospedali Privati puri 108 7,2%
Numero letti 333.400 5,8di cui letti pubblici 276.722 4,6
SSN: la struttura in Italia 2
Il finanziatore:
Fonte dati: Associazione Italiana Ospedalit Privata
ISTAT
Ripartizione Spesa Sanitaria in percentuale
11,2%
33,1%
55,7%
di cui per gli ospedali Per i farmaci Altro
SSN: la struttura in Italia 3
Il finanziatore:
Fonte dati: oecd 1998.Indicatori sanitari
% del Pil dedicato alla Sanit
8,0% 7,7% 8,4%10,1%
11,1%
15,2%
0,0%2,0%4,0%6,0%8,0%
10,0%12,0%14,0%16,0%
UK
SPAG
NA
ITAL
IA
FRAN
CIA
GER
MAN
IA
USA
%
SSN: la struttura in Italia 4
Il finanziatore: modello di riferimento
Fonte dati: oecd 1998.Indicatori sanitari
Cittadini
Tasse nazionali
Tasse Regionali
Fondi nazionali per finanziare la Sanit
Fondi attribuiti alle regioni per finanziare la Sanit
Determinazione della quota capitariaASL
Aziende Ospedaliere
TerritorioPresidi Ospedalieri
Ospedali privati accreditati
SSN: la struttura in Italia 5
SSN: la struttura in Italia 6
AUTORIZZAZIONE
Realizzazione struttura sanitaria
AUTORIZZAZIONE
Esercizio attivit
sanitaria
ACCREDITAMENTO
CONTRATTI
Esercizio attivit
sanitaria a carico SSN
Laccreditamento
Il mantenimento dello status di struttura accreditata
subordinata, oltre che al continuo rispetto dei requisiti previsto dalla normativa, anche dalladozione di programmi per il miglioramento
continuo della qualit e per linformazione degli utenti
Il sistema Lombardo
TIPO DI OSPEDALE NUMERO TIPO DI OSPEDALE NUMEROCASA DI CURA PRIVATA ACCREDITATA 53 OSPEDALI PUBBLICI 107 57,8%
CASA DI CURA PRIVATA NON ACCREDITATA 5 OSPEDALI PRIVATI 78 42,2%OSPEDALE CLASSIFICATO ACCREDITATO (PRIVATI) 6 185
I.R.C.C.S PRIVATO 14OSPEDALE AZIENDA PUBBLICO 83
I.R.C.C.S PUBBLICO 5PRESIDIO DI ASL PUBBLICO 19
185
Nel 57.8% delle strutture ospedaliere loffertae il finanziatore sono lo stesso soggetto
Il regime di concorrenza introdotto con laccreditamento risulta essere imperfetto
Il sistema Lombardo: lanomalia
I D.R.G.
Il sistema DRG prevede il rimborso degli erogatori a prestazione
Questo sistema nasce negli anni 70 in U.S.A. (introdotto operativamente nel 1983)
I D.R.G.: lorigine Negli U.S.A. si assisteva ad un costante
incremento della spesa sanitaria Per capire a che cosa erano dovuti questi costi
incrementali, tutti i pazienti ospedalizzati erano oggetto di una organica raccolta dati: motivo del ricovero diagnosi procedure eseguite intervento terapia medica
Dati anagrafici (et) patologie
concomitanti giornate di degenza costi sostenuti
Dallanalisi di questi dati si giunti allindividuazione dei singoli DRG che possono essere definiti come:
categorie di ricoveri omogenei per quantit di risorse assorbite nel processo assistenziale
infattiD.R.G. significa Diagnosis Related Group
I D.R.G.: lorigine
DOVE VENGONO UTILIZZATI IN EUROPA?
AUSTRIAAUSTRIA BELGIOBELGIO SPAGNASPAGNA FRANCIAFRANCIA IRLANDAIRLANDA SVEZIASVEZIA UKUK
Ogni paziente dimesso da un qualsiasi ospedale italiano accreditato con il SSN ha un DRG attribuito
Lattribuzione del DRG avviene con un software che elabora le informazioni contenute nella scheda di dimissione ospedaliera (SDO), quali: diagnosi di ammissione diagnosi secondarie et sesso durata di degenza stato alla dimissione
I D.R.G.: in pratica
I DRG sono esaustivi e mutuamente esclusivi, cioper ogni ricovero si avr un solo DRG
Ogni DRG raggruppa dei gruppi omogenei non identici di pazienti e questo implica che la tariffa DRG rappresenti il costo medio del ricovero (in alcuni casi il costo sostenuto dallospedale sar superiore al DRG, in altri inferiore)
I D.R.G.: in pratica
drg MDC tipo Descrizione DRG tariffa
ordinaria ()
dh-1gg ()
soglia di
degen1 01 C Craniotomia eta' >17 escl. per traumatismo 9.886 7.414 39 2 01 C Craniotomia eta' >17 per traumatismo 10.080 7.560 26 3 01 C Craniotomia eta'
LE REGOLE PER IL CALCOLO DEL DRG I ricoveri chirurgici con una sola notte di degenza
vengono remunerati a tariffa DH I ricoveri medici con meno di tre notti di degenza
vengono remunerati a giornata di degenza Il reingresso entro 45 giorni per lo stesso MDC viene
abbattuto del 20% La riabilitazione viene remunerata a giornata di
degenza Ogni giorno incrementale oltre la soglia viene
remunerato a giornata di degenza
Regione Lombardia:ABBATTIMENTI E TETTI
Fino al 31/12/02 leccedenza della spesa sanitaria regionale veniva ripianata con un abbattimento tariffario a posteriori.
A partire dal 01/01/03 si sono introdotti i concetti di contrattazione e di tetto. Viene cos stabilita a priori la produzione massima riconosciuta economicamente per singola struttura e per linea di attivit.
POSTI LETTO COMPLESSIVI 210
TERAPIA INTENSIVA/U.C.C. 16
SALE OPERATORIE 8
SALE ANGIOGRAFICHE 3
DIAGNOSTICHE/AMBULATORI 33
HUMANITAS GAVAZZENILA STRUTTURA:
CARDIOCHIRURGIACARDIOLOGIA 1 e 2CHIRURGIA GENERALE 1 e 2CHIRURGIA TORACICACHIRURGIA VASCOLAREELETTROFISIOLOGIAMEDICINA GENERALE e dURGENZAONCOLOGIAORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIAPNEUMOLOGIARIABILITAZIONEUROLOGIATERAPIA INTENSIVA
HUMANITAS GAVAZZENILE SPECIALITA:
HUMANITAS GAVAZZENI: RICOVERI
9.88410.045
3.2154.013
2.2272.041
15.32616.099
02.0004.0006.0008.000
10.00012.00014.00016.00018.000nu
mer
o di
mis
sion
i
ORDINARI DH MEDICI DHCHIRURGICI
TOTALE
2001 2002 2003 2004 2005
HUMANITAS GAVAZZENI: AMBULATORI
41,7 46,6
24,4 27,3 30,439,2 35
38,1
131,5151,2
0
20
40
60
80
100
120
140
160
mig
liaia
di p
rest
azio
n
VISITESPECIALISTICHE
ALTRE PREST.AMBUL.
LABO RATO RIO EANAT. PAT.
RADIO LO GIA TO TALE
2001 2002 2003 2004 2005
Humanitas Gavazzeni: posizionamento
OSPEDALESPECIALISTICO
(specialit prevalente)POLICLINICO
OSPEDALESPECIALISTICO(monoprodotto)
OSPEDALEGENERALE
N SPECIALITA MEDICHE
POSTI
LETTO
BG-OSP.RIUN.
SAN RAFFAELE
HUMANITAS
SAN DONATO
GAVAZZENI
MELEGNANO
PRESIDITERRITORIALI
STRUTTURERIABILITAZIONE
DEA
POSIZIONAMENTO COMPETITIVO IN PROVINCIA DI BERGAMO
Quote di mercato 2005 prime nove strutture32%
11% 10%8% 7% 7%
3% 3% 2%
0,0%
5,0%
10,0%
15,0%
20,0%
25,0%
30,0%
35,0%R
iuni
ti
Gav
azze
ni
Tre
vigl
io
Zin
goni
a
Pont
e Sa
n Pi
etro
Seri
ate
San
Fran
cesc
o
Pala
zzol
o
Cas
telli
Fonte dati: A.S.L. di Bergamo
Humanitas Gavazzeni indicatori:fatturato 2005
% sul totale fatturato
94,4%
5,6%
fatturato ssnfatturato pz privati
% sul totale fatturato inpatient S.S.N.
90,4%
9,6%
fatturato regionelombardiafatturato extra-regione
Humanitas Gavazzeni indicatori:fatturato 2005
HUMANITAS GAVAZZENI: ACCESSI PS
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
2003 2004 2005 2006 (previsionea finire)
LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO DI GESTIONE
Landamento economico in una societ
In generale la situazione economico-finanziaria di una societ si desume da una serie di documenti redatti dallamministrazione e dal controllo di gestione.Ci sono due tipi di documenti: documenti esterni documenti (reportistica) interni
Landamento economico in una societ
I documenti esterni: bilancio di esercizio: lart.2425 del Codice Civile obbliga ogni
societ alla sua redazione annuale, seguendo precisi criteri di legge, ed al suo deposito presso la camera di commercio.
altri documenti esterni per particolari destinatari in particolari situazioni:
nel caso si debba chiedere un finanziamento ad un istituto di credito
nel caso ci siano dei potenziali investitoriQuesti tipi di documenti non devono seguire nessun particolare criterio di legge ma soddisfare le richieste informative dei destinatari.
I documenti interni:Internamente viene prodotta una reportistica gestionaleche deve fornire informazioni al management sullandamento della societ, per cui: non ci sono norme di legge da seguire ci sono informazioni riservate, non pubbliche
Landamento economico in una societ
Il controllo di gestione
In ogni azienda il processo volto a:
identificare misurare raccogliere analizzare aggiornare interpretare comunicare diffondere
informazioni di supporto per il raggiungimento degliobiettivi aziendali
Il controllo di gestione permette di rispondere quotidianamente a domande quali: Come sta andando lattivit? Quali problemi ci sono o potrebbero presentarsi?
operativi inefficienze economici
Tra le diverse alternative nellaffrontare una questione, qual la pi appropriata da adottare?
Il controllo di gestione
Valutazione delleconomicit dellazienda Focalizzazione sul processo di
responsabilizzazione Attuazione di un coerente processo strategico
decisionale Supporto al processo decisionale del
management
Finalit:
Il controllo di gestione in Humanitas Gavazzeni
In realt il controllo di gestione include due fasi: pianificazione: la fase di fissazione degli obiettivi e
degli strumenti per raggiungerli in un certo intervallo di tempo
controllo: verifica costante che il percorso stabilito durante la fase di pianificazione sia rispettato nei modi e nei tempi
Il controllo di gestione in Humanitas Gavazzeni
Il controllo di gestione in Humanitas Gavazzeni
Analisi delle linee di attivit
Reporting operativo
Reporting strategico
Attivit di budgeting
Contabilit Analitica
La pianificazione e il controllo di gestione in Humanitas
Gavazzeni
Linee di attivit o classi di ricavo:
ATTIVITA INPATIENT
Ricoveri S.S.N.Ordinari e day hospital
Ricoveri lpOrdinari e day hospital
ATTIVITA OUTPATIENTAmbulatori S.S.N.
Ambulatori privati
D.R.G.
Tariffario solventi
Nomenclatore S.S.N.
Tariffario solventi
Analisi delle linee di attivitTipologia di
remunerazione
Reporting operativo REPORT GIORNALIERO
analisi linee di attivit saturazione risorse scarse (letti e sale operatorie)
REPORT SETTIMANALE analisi linee di attivit saturazione risorse scarse (letti e sale operatorie) analisi ed indici di attivit (cons. vs. bdg.) per Unit
Operativa
Reporting operativo: esempiConsuntivo Budget Delta Consun
dati in euro VOLUMI RICAVI VOLUMI RICAVI RICAVI RICAVI VOLUMI%
Attivit S.S.N.
RICOVERI ORDINARI
DAY HOSPITAL
Ricoveri da P.S.
RICOVERI ORDINARI
Totale Inpatient S.S.N.
Attivit L.P.
RICOVERI ORDINARI
DAY HOSPITAL
Attivit Outpatient
AMBULATORI
ANATOMIA PATOLOGICA
LABORATORIO
RADIOLOGIA
Ricoveri Complessivi
Ingrdi cui
psDim BDG Delta
Letti Operativi
Letti Occupati
mar 1-agomer 2-agogio 3-agoven 4-agosab 5-agodom 6-ago
lun 7-agomar 8-agomer 9-agogio 10-agoven 11-agosab 12-agodom 13-ago
tot. Sett.
tot. Sett.
Reporting operativo: esempi
Reporting strategico REPORT MENSILE
indicatori commercialianalisi attivitanalisi del case mix
indicatori di produzionesaturazione risorseorganici e turn-over
indicatori economiciConto Economico e Stato Patrimonialeanalisi situazione finanziaria
Reporting strategico: esempiAnalisi del Case Mix - Ottobre 2005
TOTALE S.S.N. L.P.
RICOVERI ORDINARIdi cui REGIONE
di cui EXTRA REGIONE
RICOVERI DAY HOSPITALdi cui REGIONE
di cui EXTRA REGIONE
RICOVERI PRONTO SOCCORSOdi cui REGIONE
di cui EXTRA REGIONE
GIORNATE DI DEGENZAdi cui ORDINARIE
di cui DAY HOSPITALdi cui PRONTO SOCCORSO
DEGENZA MEDIAdi cui ORDINARIE
di cui DAY HOSPITALdi cui PRONTO SOCCORSO
PESO MEDIOdi cui ORDINARI
di cui DAY HOSPITALdi cui PRONTO SOCCORSO
Reporting strategico: esempiHumanitas Gavazzeni
Migliaia di euro SettembreConto Economico Consuntivo Budget Delta Rosa 3
vs. Budget
Ricavi solventiRicavi S.S.N.
soggetti a tetto non soggetti a tetto
FunzioniProduzione non riconosciutaAltri proventi
TOTALE RICAVI
Farmaci e mat. sanitariServizi diagnostici e trasfusionali
Lavoro:MediciPersonale sanitario non medicoServizi al clienteStruttura
Spese di gestione
Spese generali
Canoni di leasing/noleggi
Iva non recuperabile
EBITDA & RENT
Affitto
EBITDA
Ammortamenti
EBIT
Proventi (oneri) finanziari
Proventi (oneri) straordinari
RISULTATO ANTE IMPOSTE
Irpeg/Irap
Reporting strategico: esempiCash flow
SettembreProgressivo dal 1.1.06
Rosa 3
Risultato nettoAmmortamentiVariazione Capitale CircolanteInvestimentiPartecipazioniAltre poste patrimonialiDivididendi/Aumenti di capitale sociale
Totale Cash flow 0 0 0
Attivit di budgeting BUDGET ANNUO
redazione del budgetbudget ricavi e capacity planningbudget costi/investimenti: redazione C.E. e S.P.
presentazione del budgetdirezionale: al top management e azionistioperativa: ai responsabili area definizione obiettivi
analisi mensile degli scostamenti consuntivo/obiettivo
FORECAST TRIMESTRALI riprevisione annua in funzione del consuntivo
Attivit di budgeting
Processo inverso di costruzione del conto economico di budget:
- analisi degli obiettivi di costo come punto di partenza per la pianificazione dellattivit;
- analisi per Unit Operativa del costo della produzione non riconosciuta.
Attivit di budgeting: esempi
DATI DI FATTURATOCONS. '05 OBT. '05 CONS. '04 delta % vs. OBT. '05
delta % vs. CONS. '04 DA
OTTOBREIng
Dimissioni AcRegione Lombardia Ing
Ricoveri OrdinariDay Hospital
Extra regione GiRicoveri Ordinari
Day Hospital
PRONTO SOCCORSO
FatturatoRegione Lombardia De
Ricoveri OrdinariDay Hospital
Extra regioneRicoveri Ordinari
Day Hospital
PRONTO SOCCORSO
peso medio DeRegione Lombardia
Ricoveri OrdinariDay Hospital
Extra regione NuRicoveri Ordinari
Day Hospital
PRONTO SOCCORSO
Cardiochirurgia