Nozioni di primo soccorso - ba.infn.itprevenz/area_riservata/corsi/primo_soccorso2010/... · NUMERO...
Embed Size (px)
Transcript of Nozioni di primo soccorso - ba.infn.itprevenz/area_riservata/corsi/primo_soccorso2010/... · NUMERO...
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Nozioni di primo soccorso
Dott. A.M Natola- Dirigente Medico. Centrale Operativa 118 Bari
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Il primo soccorso laiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa dellintervento specializzato
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
EMERGENZA
Condizione statisticamente poco frequente che coinvolge uno o pi individui vittime di eventi che necessitano di immediato ed adeguato intervento terapeutico o ricorso a mezzi speciali di trattamento
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
URGENZA
Condizione statisticamente ordinaria che riguarda uno o pochi individui colpiti da processi patologici per i quali, pur non esistendo immediato pericolo di vita, tuttavia necessario adottare entro breve tempo lopportuno intervento terapeutico
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
SISTEMA 118 INTEGRATONUMERO UNICO DI SOCCORSO SANITARIO
RETE TELEFONICA RISERVATA ALLA SANITA
PUNTI DI 1 INTERVENTO
PRONTI SOCCORSO - OSPEDALIDI I E II LIVELLO IN RETE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
OBIETTIVI
RIDURRE LE MORTI EVITABILI
DIMINUIRE I TASSIDI INVALIDITA
RIDURRE LA MORBILITA
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA
118
Localit
Nome
Via-Nr. Civico Riferimenti Telefono
Ha visto laccaduto
Vede linfortunato
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA
Paziente internistico
118
Dolore
Cosciente
Torace Addome
Respira
Da quanto tempo
Et del paziente
Altro
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA
Paziente traumatico
118 Ferita penetrante
Cosciente
Mezzi coinvolti
Respira
Paziente sbalzato dal mezzo
Nr. Pazienti-
IncastratiCaduta da metri
Sostanza infiammabile
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Cenni di anatomia e fisiologia del cuore
Il cuore un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavit toracica, in unarea denominata mediastino;
circondato da un sacco che si chiama pericardio ed diviso in una sezione destra ed una sinistra,
separate da un setto.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Ognuna delle due parti si compone di due cavit, una superiore atrio ed una inferiore ventricolo: latrio in comunicazione con il rispettivo ventricolo tramite una
valvola che consente il flusso unidirezionale del sangue, quindi il sangue passa dal ventricolo alla rispettiva arteria.
La contrazione cardiaca un processo involontario e automatico determinato da un regolatore di ritmo, nodo
del seno, posto nel tessuto cardiaco.
Cenni di anatomia e fisiologia del cuore
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
La circolazione del sangue nel cuore
sezione dx sezione sxprovenienza circ. sistemica venosa Circolo polmonaredel sangue sangue povero di O2 e ricco di CO2 sangue ossigenato V. Cava Superiore Vene polmonari V. Cava Inferiorecuore atrio dx atrio sx valvola tricuspide valvola mitrale ventricolo dx ventricolo sx valvola polmonare valvola aorticadestinazione arteria polmonare aortadel sangue circolo polmonare circ. sistemica arter. Sangue cede CO2 sangue ricco O2 e riacquista O2
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
IL CUORE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
IL CUORE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Malattia coronarica
Le pareti del cuore sono irrorate dalle arterie coronarie che nascono dal primo tratto dellaorta, appena fuori dal
ventricolo sinistro.Tra le principali cause di patologie a danno delle coronarie
vi laterosclerosi, vale a dire una degenerazione della paretedelle arterie, legata al progressivo deposito di grassi presenti
in eccesso nel sangue (placca aterosclerotica).
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
La placca determina ispessimento delle pareti e perdita di elasticit dellarteria, con ostacolo del flusso di sangue e
riduzione dellossigenazione dei tessuti.A livello coronarico allora insorgono patologie quali langina,
linfarto miocardico e aritmie anche fatali.
Malattia coronarica
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
RICERCA DEL POLSO CAROTIDEO
Arteria carotide
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Apparato respiratorio
E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: lO2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata.Lingresso dellaria avviene dal naso e dalla bocca che si raccordano posteriormente nella faringe; la faringe a sua volta si sdoppia anteriormente nella laringe e posteriormente nellesofago.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
La laringe a sua volta continua nella trachea, che si suddivide nei due bronchi destro e sinistro che penetrano nei polmoni, dove si suddividono in bronchi di minor calibro (bronchioli) e terminano in formazioni sacciformi, gli alveoli.Queste strutture sono avvolte da una fitta rete di capillari sanguigni dove avviene la diffusione dei gas:cos il sangue venoso si trasforma in sangue arterioso che raggiunge il cuore (vene polmonari) e quindi i tessuti.
Apparato respiratorio
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
I polmoni sono contenuti allinterno della gabbia toracica (costituita da coste, sterno, vertebre e tessuto muscolare e di sostegno) e sono avvolti da una membrana chiamata pleura.Il ciclo inspirazione/espirazione regolato da alcuni centri nervosi situati nel bulbo e da chemorecettori periferici posti sullarteria carotide e aorta.
Apparato respiratorio
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
APPARATO RESPIRATORIO
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
APPARATO RESPIRATORIO
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
APPARATO RESPIRATORIO
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
APPARATO RESPIRATORIO
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Ma chi me lo fa fare?
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Il soccorritore e le manovre sanitarie
Manovre eseguibili da un soccorritore:
valutazione parametri vitali e principali alterazioni massaggio cardiaco esterno e ventilazione artificiale immobilizzazione rachide e arti emostasi, protezione e medicazione ferite sottrazione di un ferito o di un malato da situazioni di immediato pericolo
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Sequenza delle operazioni di soccorso
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Proteggere - Avvertire - Soccorrere
P.A.S.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
ProteggereProteggere se stessi, la persona a cui si presta soccorso, eventuali astanti
Proteggersi e proteggere la prima cosa da fareE necessario: mantenere la calma osservare bene se la situazione e lambiente sono sicuri se vi sono rischi adottare misure idonee per rimuoverli o evitarli
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Avvertire
Il numero telefonico unico per lemergenza sanitaria il
118
attivo su tutto il territorio nazionale
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
in caso di infortunio
iniziare i primi soccorsi salvaguardando la sicurezza dei soccorritori
attivare i soccorsi ( 118 )
agire con calma e determinazione
SOCCORRERE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
RICORDA
Loperatore telefonico che lavora in Centrale Operativa 118 un Infermiere professionale esperto: quando risponde alla chiamata ha gi iniziato ad aiutarti, rispondi alle sue domande concalma e precisione:
NON IRRITARTI, NON STA PERDENDO TEMPO!
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
BLS
Basic Life Support
Sostegno di base delle funzioni vitali
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
NEL SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO . Non coscienteNon cosciente
. Non respira. Non respira
. Non ha circolo. Non ha circolo
RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI
OBIETTIVI DEL BLS
BLS
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
INIZIA DOPO CIRCA 4 - 6 DI ASSENZA INIZIA DOPO CIRCA 4 - 6 DI ASSENZA DI CIRCOLODI CIRCOLO
DOPO CIRCA 10 SI HANNO LESIONI DOPO CIRCA 10 SI HANNO LESIONI CEREBRALI IRREVERSIBILICEREBRALI IRREVERSIBILI
DANNO ANOSSICO CEREBRALE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
ALLARMEPRECOCE
RCPPRECOCE
DEFIBRILLAZIONE
PRECOCEALS
PRECOCE
LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Airway (PERVIET VIE AEREE)
Breathing (RESPIRAZIONE)
Circulation (CIRCOLAZIONE)
SOSTEGNO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
PER PRIMA COSA Valuta se nellambiente ci sono
pericoli
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Basic Life Support
Nelle fasi A - B - C ogni azione deve essere preceduta da una valutazione del soccorritore
coscienza azione A (Airway) respiro azione B (Breathing) circolo azione C (Circulation)
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Fasi del Basic Life Support
Valuta lo stato di coscienza ASE LA VITTIMA NON E COSCIENTE
CHIAMA IL 118POSIZIONA LA VITTIMA E SCOPRI IL TORACEASSICURA LA PERVIETA DELLE VIE AEREE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA
COME VA? TUTTO BENE?
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
PAZIENTE NON COSCIENTE
Chiama il 118
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
A. APERTURA DELLE VIE AEREEPAZIENTE NON COSCIENTE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
GGuardouardoAAscoltoscoltoSSentoento
VALUTAZIONE PRESENZAATTIVITA RESPIRATORIA
Per 10
VALUTAZIONE POLSO
CAROTIDEO E SEGNI CIRCOLO (movimento degli arti, tosse etc etc)
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Fasi del Basic Life SupportValuta la presenza del polso
e dei segni di circolo (respiro, tosse, movimenti)
C
CIRCOLO ASSENTE
CIRCOLO PRESENTE
VENTILA 10 ATTI AL MINUTO
COMPRESSIONI TORACICHE (Massaggio Cardiaco Esterno)
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
RICERCA DEL POLSO CAROTIDEO
E DEI SEGNI DI CIRCOLO: respiro, movimenti, tosse, ecc.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Non coscienteNon cosciente
RCP fino allarrivo del 118RCP fino allarrivo del 118
Non respira
Non ha polso
n altri segni di circolo
Non respira
Non ha polso
n altri segni di circolo
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
C.INDIVIDUAZIONE DEL REPERE PER LE COMPRESSIONI TORACICHE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
C.
POSIZIONE DEL SOCCORRITORE
COMPRESSIONI TORACICHE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
C. COMPRESSIONI TORACICHE
COMPRESSIONE / RILASCIAMENTO = 1 / 1FREQUENZA: 100 / minALTERNA 30 COMPRESSIONI E 2 INSUFFLAZIONI
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
TRAUMA
SI SOLLEVAMENTO DELLA MANDIBOLA
NO IPERESTENSIONE DEL CAPO NO POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Se non cosciente POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA
PAZIENTE NON COSCIENTE ATTIVITA RESPIRATORIA PRESENTE NO TRAUMA DOPO 30 CAMBIA LATO
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
OSTRUZIONE PARZIALE dispnea, tosse, possibili sibili inspiratori
OSTRUZIONE COMPLETA- impossibilit a parlare, respirare, tossire - segnale universale di soffocamento (mani alla gola)- rapida cianosi- possibile perdita di coscienza
Ostruzione Delle Vie Aeree Da Corpo Estraneo
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Ostruzione Delle Vie Aeree Da Corpo Estraneo
1)1) Se lostruzione parziale incoraggia la vittima a Se lostruzione parziale incoraggia la vittima a tossiretossire
NON FARE ALTRONON FARE ALTRO
Se la vittima diventa debole, smette di tossire o Se la vittima diventa debole, smette di tossire o respirarerespirare- dai fino a 5 colpi dorsali fra le scapole- dai fino a 5 colpi dorsali fra le scapole- se i colpi non hanno effetto - se i colpi non hanno effetto manovra di Heimlich manovra di Heimlich
(compressioni addominali) in piedi(compressioni addominali) in piedi- continua alternando 5 colpi dorsali e 5 compressioni - continua alternando 5 colpi dorsali e 5 compressioni addominaliaddominali
SOGGETTO COSCIENTESOGGETTO COSCIENTE
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. AziendaliOstruzione Delle Vie Aeree Da Corpo EstraneoMANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREEMANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
NEL SOGGETTO COSCIENTENEL SOGGETTO COSCIENTE
RIPETERE SINO A ESPULSIONE DEL CORPO ESTRANEORIPETERE SINO A ESPULSIONE DEL CORPO ESTRANEOO PERDITA DI COSCIENZA O PERDITA DI COSCIENZA
COLPI DORSALI
COMPRESSIONI ADDOMINALI (MANOVRA DI HEIMLICH)
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali
Ostruzione Delle Vie Aeree Da Corpo Estraneo
SOGGETTO NON COSCIENTESOGGETTO NON COSCIENTE1. Accompagna con cautela il soggetto fino a terra
2. Chiama o fa chiamare il 118
3. Inizia RCP (30:2)indipendentemente dalla presenza di circolo
4. Controlla il cavo orale prima delle ventilazioni e rimuovi i corpi estranei solo se visibili (con pinze o aspiratore)
5. Continua RCP (30:2) fino a segni di ripresa vitali (tosse, rumori respiratori) o allarrivo del 118
Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Pagina 6Pagina 7Pagina 8Pagina 9Pagina 10Pagina 11Pagina 12Pagina 13Pagina 14Pagina 15Pagina 16Pagina 17Pagina 18Pagina 19Pagina 20Pagina 21Pagina 22Pagina 23Pagina 24Pagina 25Pagina 26Pagina 27Pagina 28Pagina 29Pagina 30Pagina 31Pagina 32Pagina 33Pagina 34Pagina 35Pagina 36Pagina 37Pagina 38Pagina 39Pagina 40Pagina 41Pagina 42Pagina 43Pagina 44Pagina 45Pagina 46Pagina 47Pagina 48Pagina 49Pagina 50Pagina 51Pagina 52Pagina 53Pagina 54Pagina 55Pagina 56Pagina 57Pagina 58Pagina 59