Notiziario delle attività di tutela

32
SCORPIONE EDITRICE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA NOTIZIARIO DELLE A TTIVITÀ DI TUTELA 2004-2005 2004-2005

description

Periodico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, Gennaio 2004 - Dicembre 2005 - nuova serie, I, 1-2 (2010)

Transcript of Notiziario delle attività di tutela

Page 1: Notiziario delle attività di tutela

SCORPIONE EDITRICE

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELA

2004-20052004-2005

Page 2: Notiziario delle attività di tutela

© Scorpione Editrice srlVia Istria, 65/d - 74100 Tarantotel/fax: 0997369548email: [email protected] al computer: Daniela Fontana

Foto di copertina: Lucerna a volutedoppie, con la rappresentazione diUlisse che viene legato all’albero della nave dai compagni.

Page 3: Notiziario delle attività di tutela

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGennaio 2004 - Dicembre 2005

nuova serieI, 1-2 (2010)

a cura di A. Alessio, M. Giorgio, T. Schojer, D. Venturo

Page 4: Notiziario delle attività di tutela

Il Notiziario delle Attività di Tutela della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia relativoal periodo gennaio 2004-dicembre 2005 è organizzato per schede all’interno di tre sezioni tematiche:

Scavi e Scoperte; Restauri e Valorizzazione; Mostre, Studi e Attività Promozionali.La numerazione progressiva dei siti tiene conto della loro posizione geografica da nord a sud.Nella prima sezione le schede sono ordinate per ampi periodi cronologici, all’interno dei quali, inalcuni casi, si è ritenuto opportuno circoscrivere ambiti culturali o territoriali più definiti. La prevalenza

di una fase cronologica rispetto alle altre, nelle testimonianze relative ad uno stesso sito, ne ha condizionatola collocazione nell’ordine progressivo.

Page 5: Notiziario delle attività di tutela

SOMMARIO

Il tempo che passa (G. ANDREASSI) .................................................................................................................................. pag.

SCAVI E SCOPERTE

Preistoria e Protostoria

Paleolitico

1.2.3.4.

Rignano Garganico (Foggia), Grotta Paglicci (A. RONCHITELLI)..............................................................................Bisceglie (Bari), Grotta di Santa Croce (P. BOSCATO-P. GAMBASSINI-A. RONCHITELLI).........................................Toritto (Bari), Grotta San Martino (E.C. PRINCIGALLI) ..............................................................................................Ginosa (Taranto), Riparo dell’Oscurusciuto (P. BOSCATO-A. RONCHITELLI)............................................................

»»»»

13161820

9

Neolitico

5.6.7.8.9.

Foggia, ex Ippodromo (A.M. TUNZI)...............................................................................................................................Troia (Foggia), Monte San Vincenzo (A.M. TUNZI).....................................................................................................Molfetta (Bari), Pulo (F. RADINA)...................................................................................................................................Bari, Carbonara, Masseria Stevanato (F. RADINA)......................................................................................................Bari, Masseria Maselli - Lama Balice (F. RADINA).....................................................................................................

»»»»»

2223252528

Età dei Metalli

10.11.12.

Trinitapoli (Foggia), Madonna di Loreto (A.M. TUNZI) ............................................................................................Trani (Bari), Litorale di levante, seconda spiaggia di Colonna (F. RADINA)..........................................................Cisternino (Brindisi), Chiancudda (A. CINQUEPALMI-G. RECCHIA)..........................................................................

»»»

303335

Daunia

13.14.15.16.17.

18.

»»»»»»»»»»

38404244484850546164

Dall’arcaismo all’età romana

Sant’Agata di Puglia (Foggia), Pezza del Tesoro (F. ROSSI) ........................................................................................Arpi (Foggia), Montarozzi (M. CORRENTE) ....................................................................................................................Foggia, Ponte Albanito (F. ROSSI)....................................................................................................................................Ordona (Foggia), Cavallerizza (M. CORRENTE).............................................................................................................Ascoli Satriano (Foggia)....................................................................................................................................................1. Via Cerignola (V. DISTASI)...........................................................................................................................................2. Mezzana La Terra (R. FIADINO)..................................................................................................................................3. Giarnera Piccola (A. LARCHER).................................................................................................................................4. Serpente (M. FABBRI)....................................................................................................................................................Barletta-Canne della Battaglia (Bari), San Mercurio (G. POSTRIOTI)......................................................................

Page 6: Notiziario delle attività di tutela

Peucezia

21.22.

23.

24.

25.

Ruvo di Puglia (Bari), estramurale Scarlatti (A. RICCARDI)......................................................................................Bitonto (Bari) (A. RICCARDI)............................................................................................................................................1. Via Traiana .....................................................................................................................................................................2. Via Damascelli ..............................................................................................................................................................Gravina in Puglia (Bari) ..................................................................................................................................................1. San Felice (H. VANDERLEEST-M. MCCALLUM) .........................................................................................................2. Vagnari (A. SMALL-P. FAVIA-R. GIULIANI-T. PROWSE) ............................................................................................Gioia del Colle (Bari), Monte Sannace (P. PALMENTOLA) .........................................................................................1. Abitato. Insula III, casa 1, ambiente M (P. PALMENTOLA) ....................................................................................2. Abitato. Insula III, casa 2, ambienti I e J (P. PALMENTOLA) .................................................................................3. Abitato. Insula III, casa 3, ambiente P (F. GALEANDRO) ......................................................................................4. Abitato. Insula III, casa 4, ambiente N (F. GALEANDRO) ......................................................................................5. Abitato. Insula III, ambienti Q ed R (M.P. GARGANO) ..........................................................................................6. Abitato. Insula V, ambienti A e B (P. PALMENTOLA) ................................................................................................Turi (Bari), periferia sudest (A. RICCARDI) ..................................................................................................................

»»»»»»»»»»»»»»»

87898990929294

101102104108113116120123

Messapia

26.

27.

28.

29.30.31.32.33.34.

35.

36.

37.

»»»»»»»»

»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»

125125137140143144144145

150152153159162162166166170171172174175176177177178179179181

19.

20.

Canosa di Puglia (Bari) ...................................................................................................................................................1. Cripta della Cattedrale di San Sabino (M. CORRENTE-G. SABBATINI).................................................................2. Via Coletta-Via Montescupolo (M. CORRENTE).........................................................................................................3. Via Fornari (M. CORRENTE).........................................................................................................................................4. Via Prati (M. CORRENTE)..............................................................................................................................................5. Via Vanoni (M. CORRENTE)............................................................................................................................................Minervino Murge (Bari), canale principale Acquedotto del Sele (M. CORRENTE-V. DISTASI)................................

»»»»»»»

67677073767981

Fasano (Brindisi), Savelletri ...........................................................................................................................................1. Egnazia (R.CASSANO et alii) .......................................................................................................................................2. Egnazia. Necropoli occidentale (A.COCCHIARO) .....................................................................................................3. Egnazia. Necropoli meridionale (A.COCCHIARO) ....................................................................................................4. Masciola (A.COCCHIARO) ...........................................................................................................................................Brindisi (A. COCCHIARO) ..................................................................................................................................................1. Largo dei Calò ..............................................................................................................................................................2. Via Osanna 49 ...............................................................................................................................................................Brindisi-San Pietro Vernotico (Brindisi), siti archeologici individuati lungo i tracciati

di opere pubbliche (A. COCCHIARO)................................................................................................................................Mesagne (Brindisi), via Ferruccio Guarini (A. COCCHIARO).....................................................................................Francavilla Fontana (Brindisi), piazza Umberto I (G. CALIANDRO).........................................................................Grottaglie (Taranto), Masseria Vicentino (A. FORNARO)............................................................................................Oria (Brindisi), via XXIV maggio ang. via Carducci (A. COCCHIARO)....................................................................Manduria (Taranto), via per Lecce (A. ALESSIO-C. ANCONA).....................................................................................Lecce, Rudiae .....................................................................................................................................................................1. Via per San Pietro in Lama (D. TANSELLA-F. ESPOSITO).........................................................................................2. Analisi antropologica della tomba di via per San Pietro in Lama (E. VETRUGNO)...............................................Cavallino (Lecce) (F. D’ANDRIA-C. NOTARIO)..............................................................................................................1. Fondo Casino (zona H).................................................................................................................................................2. Piazza Fratelli Cervi.....................................................................................................................................................3. Via Regina Margherita di Savoia................................................................................................................................4. Via Totaro Fila................................................................................................................................................................Soleto (Lecce) (T. VAN COMPERNOLLE)...........................................................................................................................1. Fontanelle .......................................................................................................................................................................2. Petraci .............................................................................................................................................................................Alezio (Lecce), (V. DESANTIS-F. CONGEDO)...................................................................................................................1. Monte d’Elia ..................................................................................................................................................................2. Raggi ...............................................................................................................................................................................

Page 7: Notiziario delle attività di tutela

Taranto e la chora

40.

41.

Taranto (B. MATTIOLI).......................................................................................................................................................1. Viale Jonio – Nuova Base Navale...............................................................................................................................2. Masseria Raho................................................................................................................................................................3. Tracciato Wind................................................................................................................................................................Crispiano (Taranto), L’Amastuola (G.-J. BURGERS- J. P. CRIELAARD).....................................................................

»»»»»

203203205207213

38.

39.

Ugento (Lecce) ..................................................................................................................................................................1. Via Corfù (D. TANSELLA).............................................................................................................................................2. Analisi antropologica della tomba 1 di via Corfù (E. VETRUGNO).......................................................................3. Via Peri (D. TANSELLA) ................................................................................................................................................4. Via Rovigo (D. TANSELLA) ..........................................................................................................................................5. Via Marconi (D. TANSELLA).........................................................................................................................................6. Via Mons. Pugliese (V. DESANTIS)..............................................................................................................................Patù (Lecce), antica Vereto (A. ALESSIO-V. DESANTIS-F. CONGEDO).........................................................................

»»»»»»»»

183183184186193193195197

42.43.44.45.46. 47.48.49.

50.51.52.

53.54.55.56.

Apricena (Foggia), Castelpagano (F. P. MAULUCCI-M. MASTROIORIO)....................................................................Orsara di Puglia (Foggia), Abbazia dell’Angelo (F. P. MAULUCCI-M. MASTROIORIO)..........................................Panni (Foggia), La Serra (F. P. MAULUCCI-M. MASTROIORIO)...................................................................................Ascoli Satriano (Foggia), Faragola (G. VOLPE et alii)................................................................................................Canosa di Puglia (Bari), Ponte della Lama (G. DISANTAROSA-A. ROCCO).............................................................Terlizzi (Bari), Piscina degli Zingari (M.R. DEPALO)..................................................................................................Ruvo di Puglia (Bari), Chiesa del Purgatorio (M.R. DEPALO-M. CIOCE)................................................................Bari.......................................................................................................................................................................................1. Cattedrale (M.R. DEPALO)............................................................................................................................................2. Corso Vittorio Emanuele (M.R. DEPALO)..................................................................................................................3. San Pietro (D. CIMINALE).............................................................................................................................................Modugno (Bari), Balsignano (M.R. DEPALO)...............................................................................................................Sannicandro (Bari), centro storico (A. RICCARDI).........................................................................................................Fasano (Brindisi) ...............................................................................................................................................................1. San Lorenzo (F. GALEANDRO)......................................................................................................................................2. Lama d’Antico (F. GALEANDRO)..................................................................................................................................3. Masseria Seppannibale Grande (A. ATTOLICO).......................................................................................................Brindisi, piazza Vittoria (A. COCCHIARO)........................................................................................................................Torre Santa Susanna (Brindisi), piazza Umberto I (V. DESANTIS)..............................................................................Lecce, piazzetta Chiesa Greca (V. DESANTIS-F. CONGEDO)........................................................................................Patù (Lecce), piazza Indipendenza, vie Garibaldi, Mazzini, G. Romano, L. Romano (V. DESANTIS)................

»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»

219222224227236245246248248249251252253255255257262264266267268

Tardoantico e Medioevo

RESTAURI E VALORIZZAZIONE

57.58.

59.

Trani (Bari), Palazzo Carcano (D. CIMINALE)...............................................................................................................Ruvo di Puglia (Bari), Museo Nazionale Jatta

Recupero reperti metallici (A. RICCARDI)......................................................................................................................Toritto (Bari), Legna (A. RICCARDI)................................................................................................................................

»

»»

273

274276

Page 8: Notiziario delle attività di tutela

MOSTRE, STUDI E ATTIVITÀ PROMOZIONALI

60.

61.

62.

63.

64.

65.

66.

67.

68.

69.

70.

71.

72.

73.

74.

Taranto, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia

Servizio Centrale Numismatica (G. LIBERO MANGIERI)..............................................................................................Barletta (Bari), Antiquarium di Canne della Battaglia

Mostra: Catus. I gatti sulla collina di Canne ovvero il cibo sotto la mensa (M. CORRENTE)..............................Canosa di Puglia (Bari), Palazzo Iliceto

Mostra Il Dio con la folgore. Percorsi e immagini del sacro a Canusium (M. CORRENTE)..................................Bitonto (Bari), Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro

Mostra Le scoperte del III millennio. Donne e guerrieri da Ruvo a Bitonto (A. RICCARDI)................................Bari, Palazzo Simi...............................................................................................................................................................1. Mostra Ornamenta. Arte e linguaggio dell’ornarsi nella Puglia preistorica (F. RADINA)...............................2. Mostra Sotto la Città. Archeologia e storia di Bari (M.R. DEPALO).......................................................................Rutigliano (Bari), Museo Civico Archeologico “Grazia e Pietro Didonna”

Mostra Storie d’Argilla. Alle origini della ceramica in Terra di Bari (F. RADINA)................................................Fasano (Brindisi), Museo Nazionale Archeologico di Egnazia (M. CARRIERI).......................................................1. Stage Valorizzazione dei Beni Archeologici e nuove tecnologie informatiche...................................................2. Attività didattica.............................................................................................................................................................Altamura (Bari), Masseria Ragone

Apertura del Centro Visite di Lamalunga (D. VENTURO)............................................................................................Altamura (Bari), Museo Nazionale Archeologico (D. VENTURO)..............................................................................1. Mostra Un tesoretto monetale da Altamura .............................................................................................................2. Mostra Preistoria del cibo. Alle origini del pane ....................................................................................................Gravina in Puglia (Bari), Museo della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi

Nuovo percorso espositivo della Collezione archeologica (M.G. CANOSA)............................................................Grottaglie (Taranto), Castello Episcopio

Mostra Alla ricerca del patrimonio disperso (A. ALESSIO)..........................................................................................Brindisi, Archivio di Stato

Mostra La moneta scrive la storia della città: Egnazia (A. TRAVAGLINI)...................................................................Cavallino (Lecce), ex Convento dei Domenicani

Mostra Cavallino. Pietre, case e città della Messapia arcaica (F. D’ANDRIA-C. NOTARIO).................................Alezio (Lecce), Museo Civico Messapico

Mostra Aletìa, una città che si racconta (A. ALESSIO-V. DESANTIS).........................................................................Catalogo Lo sport nell’Italia Antica. Taranto. La Messapia. La Daunia (A. ALESSIO)........................................

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE .....................................................................................................................................

»

»

»

»»»»

»»»»

»»»»

»

»

»

»

»»

»

281

283

285

287288288289

290291291293

294295295296

297

301

303

304

308309

313

Page 9: Notiziario delle attività di tutela

Il tempo che passa

Viene chiuso in coincidenza con il quarantanovesimo Convegno in-

ternazionale di studi sulla Magna Grecia (Taranto, settembre

2009) questo nuovo corposo fascicolo biennale (2004-2005) del

“Notiziario delle attività di tutela” (ma anche di conoscenza e valorizzazione),

svolte direttamente dalla nostra Soprintendenza o comunque realizzate nell’am-

bito della sua competenza istituzionale e della sua giurisdizione territoriale.

Nella forma il “Notiziario” mantiene la veste editoriale che ha assunto dal

2000, ma da questo numero non esce più come fascicolo della Rivista di

Archeologia “Taras” bensì quale pubblicazione autonoma, ancora una volta

dovuta alla intelligente disponibilità della tarantina Scorpione Editrice.

Si conferma così l’attualità dell’intuizione avuta nel 1987 dal collega Pietro

Giovanni Guzzo, allora soprintendente in Puglia, quando volle mettere a dispo -

sizione dei convegnisti, come estratto anticipato di “Taras”, il primo numero del

“Notiziario” riferito al periodo compreso fra l’ottobre 1986 e l’agosto succes-

sivo, volendo così la Soprintendenza “offrire agli interessati non solo l’imma-

gine ed il suono di quanto ha fatto [e con ciò Piero Guzzo faceva riferimento

alla relazione che il soprintendente teneva e tiene al Convegno], ma la realtà

immediata della stampa. Realtà che, generalmente, permette anche l’agio della

riflessione: e quindi del suggerimento e della critica, che la Soprinten denza sol-

lecita”.

Allora la Soprintendenza era “Archeologica” e non “per i Beni Archeologi -

ci”, mentre il Ministero era “per i Beni Culturali e Ambientali” e non come oggi

“per i Beni e le Attività Culturali”; e in quegli anni nessuno di noi aveva cogni-

zione di cosa avrebbero potuto significare, nella successiva organizzazione cen-

trale del Ministero, il Segretariato Generale (costituito, soppresso e poi ricosti-

tuito) o i Dipartimenti (che ebbero breve durata) e tanto meno, in periferia, le

Soprintendenze Regionali per i Beni e le Attività Culturali, divenute dopo poco

tempo Direzioni Regionali per i Beni Culturali e Paesaggistici.

Oltre che nelle denominazioni, tanto è cambiato da allora, quasi mai in

meglio come dimostra, in un rapporto sia di causa che di effetto, il vorticoso rin-

corrersi di disposizioni normative e di invenzioni organizzative, adottate e pre-

sto revocate o mutate nella forma o nei contenuti.

Nel frattempo, le disponibilità di bilancio precipitavano a livelli che non

avremmo mai potuto immaginare così infimi e la funzionalità delle risorse uma -

ne si riduceva drasticamente, sia per il mancato turn over a seguito dei fisiolo-

gici pensionamenti sia per la dispersione del personale presso le neonate So -

printendenze (e poi Direzioni) Regionali e presso nuove Soprintendenze setto-

riali di dubbia utilità, senza ignorare l’inedita e deflagrante esperienza degli

incarichi interinali aggiuntivi, anche su più di una sede, cui siamo stati sotto-

posti, in molti fra i soprintendenti, a partire dal 2006.

Il tutto mentre si assisteva a un aggravarsi esponenziale degli obblighi rela-

tivi alla tutela e alla gestione, resi più complicati dal sovrapporsi e dall’incro-

ciarsi di competenze e aspirazioni fra centro e periferia, tra ufficio regionale e

soprintendenze di settore, fra dirigenza e parti sociali, fra Stato ed enti territo-

riali.

99

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 10: Notiziario delle attività di tutela

Un certo rimedio ai problemi di funzionalità degli uffici avrebbero voluto

fornire le procedure di riqualificazione generalizzata del personale, tuttora in

atto nonostante gli anni trascorsi dal loro inizio. Ma tranne per alcuni casi iso-

lati, in effetti molto vantaggiosi per l’Amministrazio ne, si è trattato di una sara-

banda senza fine, costosa e destabilizzante, che, dopo una caccia frenetica al

titolo e all’attestato, ha visto muoversi su base regionale o nazionale docenti e

discenti, prima per i corsi e poi per le prove d’esame, finché il personale riqua-

lificato non ha firmato il contratto presso le Direzioni Regionali assumendo ser-

vizio in sedi non sempre gradite benché formalmente richieste.

Se tali procedure hanno portato a un certo incremento stipendiale, da esse è

però scaturito un appiattimento degli organici verso l’alto, che ha finito col

penalizzare chi già occupava per concorso posizioni più elevate e soprattutto ha

privato gli uffici di quell’equilibrio tra livelli diversi di responsabilità che risul-

ta di fondamentale importanza perché possano integrarsi correttamente tutte le

fasi del complesso lavoro di una pubblica amministrazione.

In tale deserto dei tempi, dove tanti sono i miraggi, destinati ad illudere ma

soprattutto a ingannare, e poche le oasi capaci di fornire un durevole conforto,

fra i non moltissimi esiti positivi si collocano iniziative come questa del

“Notiziario”, che mi piace continuare a vedere come un’attività di servizio

offerta ai cittadini e agli specialisti dalla Soprintendenza e da tutti gli archeo-

logi operanti sul territorio.

Come e più dei precedenti, questo fascicolo, che continua a inseguire il ritar-

do ormai accumulato, non avrebbe però trovato le vie della stampa senza la di -

sponibilità di tutti gli autori dei testi con i loro collaboratori, senza l’impegno

specifico dei curatori, ma soprattutto senza la dedizione appassionata della col-

lega ed amica Donata Venturo, che si è fatta anche promotrice tenace di ogni

necessaria insistenza e di ogni opportuna sollecitazione nei confronti di tutte le

parti interessate.

Spero che il suo impegno, e quello degli altri eccellenti archeologi di cui è

dotata la Soprintendenza di Taranto, possano continuare a svilupparsi anche in

futuro, correlandosi con le funzioni di coordinamento attribuite oggi alla

Direzione Regionale e garantendo supporto operativo al nuovo soprintendente

di cui si aspettano a giorni la designazione e l’insediamento dopo la comples-

sa trafila di un pubblico concorso rivelatosi più lungo e contrastato del previ-

sto.

A chi mi subentrerà, trascorsi diciannove anni di titolarità della

Soprintendenza di Taranto (forse troppi!) e trentatre di servizio di ruolo (con

oltre quarantasette di anzianità contributiva), passo sin da ora il ‘testimone’con

simpatia e con i migliori auguri di buon lavoro. E tornato semplice cittadino,

confido di poter ancora seguire, anche attraverso i fascicoli del “Notiziario”,

quelle attività di Soprintendenza che si annunciano sempre affascinanti ma che

richiederanno sempre più affinate conoscenze e sempre maggiori doti di equili-

brio.

1010

GIUSEPPE ANDREASSI

soprintendente

per i beni archeologici della Puglia

Page 11: Notiziario delle attività di tutela

S c a v i e S c o p e r t e

Page 12: Notiziario delle attività di tutela
Page 13: Notiziario delle attività di tutela

Preistoria e Protostoria

Paleolitico

1. RIGNANO GARGANICO (FOGGIA), Grotta Paglicci

F. 156 III SE I.G.M.

Nel corso del biennio 2004-2005 l’Unità di Ricerca di Ecologia Preistorica,Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena, in collaborazionecon la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, ha svolto due cam-pagne di scavo nel deposito esterno, il cosiddetto Riparo.

Nell’ottobre 2004 le ricerche sono state finalizzate all’attraversamento e allenecessarie campionature di una parte della serie stratigrafica finora non esplo-rata, stratigraficamente interposta fra lo strato 1E (Musteriano?) e lo strato 2(Pre-Musteriano) degli scavi Palma di Cesnola. La superficie indagata è stataestesa per ora a ca mq 15, molti dei quali parziali a causa degli sbancamenti,effettuati negli anni ’50/’60, dal “cercatore di tesori” L. Esposito; questi scassi,avendo compromesso la continuità stratigrafica, ne rendono a zone particolar-mente difficile l’interpretazione.

Oltre alle US 51, 52 e 53, già sondate nella campagna 2003, e alla US 49,corrispondente alla base dello strato 1E degli scavi Palma di Cesnola e presen-te come residuo, sono state identificate (dall’alto) le US 50, 54, 55, 56, 60, peruno spessore complessivo di ca cm 150.

Il materiale raccolto consiste in manufatti litici, in genere corti e spessi: fragli strumenti prevalgono i raschiatoi mentre scarsa risulta la presenza di nuclei.Abbondanti anche i resti ossei costituiti da macrofauna, microfauna e avifauna:fra i primi si segnala la presenza di numerosi carnivori cui si deve forse l’apportodi parte degli Ungulati rinvenuti nelle aree poco antropizzate (US 53): fra que-sti ultimi Cervus elaphus, Dama dama, Bos primigenius, Equus ferus e Le pus

europaeus/corsicanus. Resta da valutare se il campione sia sufficiente per for-mulare ipotesi di tipo cronologico/culturale e paleoambientale.

Nelle US decisamente antropizzate (54, 55, 56, 60) i reperti hanno giacituragrosso modo orizzontale e mostrano con una certa frequenza tracce di combu-stione. Costituiscono lembi rimasti di più ampie superfici di accampamento,purtroppo irrimediabilmente danneggiate dal già citato Esposito.

Le ricerche permettono ora di affermare che il crollo della volta dell’anticasala, successivamente trasformatasi in Riparo, è avvenuto in più fasi: il lato Nsembra essere stato il primo a cedere, come testimoniano grossi massi deposi-tatisi direttamente sullo strato 2, con immersione verso S; è seguito il crollo dellato S (US 53), con blocchi calcarei non alterati immersi in matrice sabbiosa dicolore rosso che, con giacitura contraria, si depositano a tetto della US 60; fre-quentazione prevalente di carnivori; dopo i crolli riprende la frequentazione(ripetuta) da parte dell’Uomo (US 56/55/54), soprattutto nell’area NO delRiparo (Q.ti O6/7) dove forse sussisteva ancora, poco sporgente dalla parete, uncerto aggetto ipotizzabile per la presenza di una linea di concrezioni carbonati-che dovute probabilmente all’azione di gocciolamento dal ciglio roccioso;segue un accumulo di terreno rosso/bruno (US 50), che ingloba blocchi calcareialterati di pezzatura varia, ma di dimensioni più ridotte rispetto alle fasi 1-2; la

Alle ricerche hanno parte-

cipato P. Gambassini e

S. Ricci, Università di

Siena, V. Borgia,

F. Caramia, G. Pacca e

F. Ranaldo, dottorandi

presso la stessa Università;

R. Boddi dell’Opi ficio delle

Pietre Dure di Firenze; e

inoltre G. Diomede, M.

Gaudiello e A. Marton, L.

Ardito,

M. Balistreri, M. Barba -

rino, C. Bonicatto,

R. Cannone, G. Capecchi,

G.M. Carola, D. Delle

Macchie, E. Orso,

S. Rosamilia e M. Venezia -

no delle Università di Bari,

Genova, Lecce, Napoli

Orientale, Padova, Pisa,

Ravenna, Roma-Sapienza,

Siena, Venezia.

1313

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 14: Notiziario delle attività di tutela

1. Paglicci esterno.

Tana di iena con

accumuli di ossa.

presenza antropica risulta sporadica; una nuova frequentazione da partedell’Uomo è attestata dal formarsi di un “suolo di grotta” nello strato 1E, comemesso in luce a suo tempo da Palma di Cesnola.

Nell’ottobre 2005 lo scavo è stato finalizzato ad ampliare la campionaturadelle US 50, 53, 55, 56, già investigate che rappresentano una novità, nell’am-bito della serie, rispetto a quanto messo in luce nelle ricerche degli anni ’70.

La successione stratigrafica messa in luce è la seguente, dall’alto:US 50: sabbie color rosso scuro miste a pietrame di crollo alterato; abbon-

danti resti faunistici (ungulati e carnivori, microfauna, avifauna, coproliti); indu-stria litica solo presente, con elementi piatti. Spessore cm 5-30.

US 63: materiale piroclastico color bruno molto chiaro, presente fra i massidi crollo a tetto di US 53 nei Q.ti P6/7. Spessore cm 1-5.

US 53 (3 tgg.): detrito a spigoli vivi misto a grossi crolli immersi in matricesabbiosa di colore rosso; l’abbondanza di coproliti e di resti, sia pure meno fre-quenti, di carnivori (iena, orso, lupo, lince) e di ossa con rosicature, unitamentealla sporadicità dell’industria litica, indicano che la presenza di ossa di ungula-ti è dovuta al probabile apporto di animali predatori. Si segnala il rinvenimentodi un’area di particolare accumulo di ossa (Q.ti P8/9), anche intere e in parzia-le connessione anatomica, che sembrano indiziare la tana di una iena (Fig. 1)(BOSCATO-RONCHITELLI 2006). Di quest’area è stato eseguito un calco,previo un accurato intervento di consolidamento e restauro sulle ossa. Numerosianche i resti di micro e di aves. Spessore complessivo dello stato cm 10-130.

US 59: lembi di piroclastico verdastro presenti alla base dei crolli (Q.to N9).Spessore cm 5-10.

US 55: lente di sabbie compatte con scarsa matrice calcarea, di color bruno;livello antropizzato, con elementi ossei (ungulati) e litici abbondanti, anchecombusti. Limitato ai Q.ti O/P-6/7. Spessore cm 2-15.

US 56 (2 tgg.): sabbie compatte di color bruno rossiccio a scarsa matrice cal-

1414

Page 15: Notiziario delle attività di tutela

carea; apporti antropici abbondanti, soprattutto nel taglio superiore, con ele-menti litici sia piatti che carenati, talora combusti. Si segnalano carboni sparsi.Sembra trattarsi di un lembo residuo di una più ampia superficie di accampa-mento, purtroppo in larga parte perduta a causa di sottoescavazioni clandestine.Presente solo nei Q.ti O/P-6/7 con uno spessore massimo di cm 50.

US 58 (6 tgg.): sabbie bruno scure con concentrazione, a zone, di deboli con-crezioni e presenza di rare pietre disgregate. Lembo residuo nei Q.ti O/P-6/7.Resti ossei ridotti a piccoli frammenti corrosi. Presenza di industria litica abbon-dante nel tg. 1, in rarefazione verso il basso, con netta prevalenza di elementilaquinoidi. Frustoli carboniosi sparsi. Spessore max cm 130. È probabilmenteidentificabile con il tetto dello strato 2 (scavi Palma di Cesnola).

US 60 (2 tgg.): sabbie relativamente compatte di color grigio scuro, a zonedebolmente concrezionate, indagate nei Q.ti L/M-9/10. La corrispondenza conla US 56, ipotizzabile sulla base dei reperti, resta una verifica da effettuare nelleprossime campagne di scavo. Spessore complessivo cm 35.

US 61 (2 tgg. e Q.ti L/M-9/10): sabbie compatte di color grigio molto scuro,con a tetto un cordone di concrezioni, indicante una stasi nella sedimentazionee corrispondente con ogni probabilità all’orlo di stillicidio dell’antica volta. Lerare pietre sono disgregate e i resti faunistici ridotti a piccoli frammenti corrosi.L’industria litica è presente. Spessore cm 15-20.

US 62 (4 tgg. e Q.ti L/M-9/10): sabbie nerastre, cementate per la presenza dilenti carbonatiche numerose. Rari frammenti ossei corrosi. Si segnala la pre-senza di frustoli carboniosi sparsi e di industria litica, anche combusta, piùabbondante nella parte alta della US e caratterizzata dalla presenza di elementilaquinoidi. Potrebbe essere in fase con la US 58. Spessore complessivo cm 50.Alla base affiorano grossi massi calcarei con superfici alterate.

In tutta la serie si conferma la preponderanza, fra gli Ungulati, di Cervus ela-

phus, Dama dama, Bos primigenius, Equus ferus e di due lagomorfi: Orycto -

lagus cuniculus e Lepus sp. Per quanto riguarda l’industria litica, la prevalenzadi prodotti finiti, soprattutto raschiatoi, la scarsa presenza di nuclei e di manu-fatti riconducibili a fasi diversificate della sequenza operativa, induce a formu-lare l’ipotesi, da verificare col prosieguo delle ricerche, che la lavorazione dellaselce avvenisse in altra parte del sito o che i prodotti vi fossero introdotti sottoforma di semilavorati.

Le indagini di tipo cronologico/culturale sono appena iniziate ed è per oraprematura un’attribuzione certa a tale riguardo, anche se è ipotizzabile che laserie si collochi in una fase di passaggio fra la fine del Pleistocene medio e gliinizi del Pleistocene superiore.

Nel corso della campagna è stato effettuato un controllo, da parte di R. Boddie A. Felici, tecnici dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dell’apparecchia-tura di monitoraggio microclimatico installata nel maggio 2005 nella sala dellepitture.

ANNAMARIA RONCHITELLI

1515

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 16: Notiziario delle attività di tutela

Alle campagne di scavo, fi -

nanziate con il contributo

del Comune di Bisceglie e

dell’Università di Siena,

hanno collaborato nel

2004 M. Campanelli,

F. Caramia, F. D’Elia,

S. Del Piano, M. Di

Molfetta, C. Lazzeri,

E. Marinari, G. Pacca,

M. Plantone, M. Ventrella;

nel 2005 C. Aliotta,

A. Conte, J. Crezzini,

M. Di Molfetta, D.

Orlando, M. Plantone,

G. Praticò, A. Tenore,

S. Valenti, U. Wierer.

2. La trincea esterna nel

corso delle ricerche del

2005.

2. BISCEGLIE (BARI), Grotta di Santa Croce

F. 177 IV SO I.G.M.

Nel giugno-luglio 2004 e nel giugno 2005 l’Unità di Ricerca di EcologiaPreistorica del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena, suincarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, ha svoltouna nuova campagna di scavo nel deposito esterno della Grotta di Santa Croce.Le ricerche hanno interessato parte della stratigrafia del Paleolitico medio, giàparzialmente indagata nei precedenti anni.

Nel 2004, nel settore N della trincea è stata ultimata l’asportazione dell’US601, uguagliata con US 538. Si tratta di uno strato di sabbie bruno rossastre,dello spessore massimo di cm 30, con materiali sporadici anche se più frequen-ti nella parte inferiore. Questa unità costituisce l’episodio più antico di un’arti-colata serie di strati sabbiosi suddivisibili in due ampie fasi: la prima, con unitàa sedimento bruno rossastro che raggiungono uno spessore massimo di cm 60,ha fornito materiali del Paleolitico medio; la seconda, caratterizzata da sabbiecompatte di colore grigio bruno, si è invece depositata nel corso del Paleoliticosuperiore. In tutto questo complesso i reperti litici e faunistici mostrano scarsaconcentrazione. Nella campagna del 2004, l’asportazione di US 601 ha messoin luce, per tutta la lunghezza della trincea e per una superficie esposta di più dimq 16, un nuovo orizzonte stratigrafico ricco di materiali e di pietrame, già inda-gato in piccola parte a partire dalla campagna del 2001. L’affioramento delmateriale segue un’inclinazione da S a N, verso il fondo della lama sottostante.E’ confermata perciò la pendenza del talus esterno alla grotta, spianato alla som-mità dai lavori di terrazzamento degli scorsi decenni.

È stato effettuato lo scavo, per buona parte della sua estensione, di un’unitàdi transizione (US 539) tra il complesso sabbioso e lo strato inclinato ricco dimateriali (US 535-602). US 539, sempre a matrice sabbiosa bruno rossastra conpietre di varia pezzatura ed aree leggermente concrezionate, ha fornito unabuona quantità di materiali. Per quanto riguarda i reperti faunistici, è presente ilquadro individuato nelle unità sottostanti 525 e 535: esclusiva presenza di Bos

primigenius ed Equus ferus e netta prevalenza di resti dentari e di frammenti didiafisi di ossa lunghe. Rimangono assenti o decisamente scarsi i resti riferibiliad ossa di piccole dimensioni, come falangi, sesamoidi, carpali e tarsali.

L’industria litica, decisamente abbondante, si caratterizza per la varietà delmateriale siliceo utilizzato (selce, radiolarite, diaspro, quarzarenite, calcare sili-ceo), che deriva soprattutto da ciottoli e più raramente da liste. Sono presentitutti gli elementi della catena operativa di fabbricazione dei manufatti: nucleinumerosi, prodotti del débitage, strumenti. La tecnica predominante, sulla basedelle semplici osservazioni di scavo, è quella discoide, mentre quella Levalloisè scarsamente documentata. Fra gli strumenti si osserva una maggiore frequen-za dei raschiatoi rispetto ai denticolati; le punte sono sporadiche; si segnala lapresenza di supporti spessi, con ritocco quina o demi-quina.

Nel giugno 2005 (Fig. 2) lo scavo ha interessato unità stratigrafiche relativea due insiemi. Il più recente (US 539-535) costituisce la parte sommitale di uncomplesso dello spessore medio di cm 20-25 a matrice sabbiosa bruno rossastra(US 525-535-546), che rappresenta la fase più significativa, per quanto riguar-da la presenza di materiali, all’interno della stratigrafia finora indagata. Le unitàdi questo insieme, in special modo US 535 e 546, formano uno strato in immer-

1616

Page 17: Notiziario delle attività di tutela

sione verso il fondo della lama, con materiali antropici in apparente posizionecaotica, tra blocchi calcarei derivati con molta probabilità da fasi di crollo dellavolta della grotta. L’assenza di elementi strutturali, riscontrata anche durantequesta campagna di scavo, conferma l’ipotesi di una zona di smaltimento dirifiuti verso l’esterno dell’imbocco. L’individuazione di alcune aree con sedi-mento parzialmente concrezionato induce a ritenere che l’estensione dell’anticoaggetto della volta arrivasse alla parte più elevata del deposito finora espostodagli scavi recenti, a ca m 20 dall’imbocco attuale. La presenza di blocchi dicrollo, alcuni dei quali nella loro giacitura seguono l’inclinazione dello strato,ha probabilmente esercitato una funzione di barriera per i materiali sul pianoinclinato. A monte, a ridosso di questi, è stato notato infatti un maggiore spes-sore delle unità e una maggiore quantità di materiale.

Dall’osservazione sul campo dei reperti ossei si nota un’omogeneità di datiall’interno delle unità stratigrafiche scavate in questa campagna. L’interessantecomplesso faunistico esprime un’attività di selezione che l’uomo operava siaall’interno dei branchi di uro e di cavallo (quasi assenza di individui giovani edi sub-adulti) sia nella gestione delle carcasse degli animali abbattuti. Nel pro-cedere delle ricerche si consolida l’ipotesi che questi resti ossei derivino da ope-razioni standardizzate. È rimarcata l’abbondanza di frammenti di diafisi di ossalunghe, la presenza di denti isolati (tra i quali sono quasi assenti gli incisivi ed ipremolari), e l’assenza delle epifisi e delle ossa di piccole dimensioni degli arti,a testimoniare un’attività di separazione di alcuni elementi scheletrici e la distru-zione di una parte di questi (o il loro abbandono in un’altra area della grotta).

L’industria litica delle US 535 e 546 presenta una notevole concentrazione dimateriali, con 1616 pezzi distribuiti in 10 mq. Fra questi, 1245 sono elementidel débitage e 188 sono i nuclei, presenti, questi ultimi, in fasi diverse di sfrut-tamento, da quelli semplicemente testati (rari) a quelli totalmente destrutturati;è attestata, anche se sporadicamente, una catena secondaria a partire da scheg-ge carenate. L’abbondanza dei nuclei, unitamente alla frequenza dei prodotti, hapermesso di identificare due catene operative principali: un débitage discoidevolto alla produzione di schegge pseudo-Levallois e, in minor misura, sub-trian-golari/quadrangolari; e un débitage a superfici ortogonali finalizzato ad ottene-re prodotti laminari la cui utilizzazione risulta specializzata nella lavorazione dimateriali duri/semiduri.

È previsto a breve lo studio della materia prima utilizzata, che è molto variae derivata non solo da ciottoli ma anche da liste, e di cui va indagata la prove-nienza al fine di analizzare le fonti di approvvigionamento e le modalità di sfrut-tamento del territorio da parte dei gruppi che hanno frequentato il luogo.

Gli strumenti si concentrano all’interno dei raschiatoi, soprattutto laterali, edei denticolati, con presenza sporadica delle punte; si segnalano rari bulini.

Lo studio di questi livelli mostra nel complesso una certa varietà di rispostetecniche adottate dall’uomo in risposta alle diverse attività da svolgere sul sito ealla necessità di adattarsi allo sfruttamento di materie prime silicee eterogenee.

L’attribuzione cronologica si configura non agevole, per la mancanza di con-fronti diretti di questo insieme con altri complessi del Paleolitico medio pugliese:per il momento, su basi essenzialmente stratigrafico-geomorfologiche, si ipotizzaun’attribuzione dei livelli musteriani allo stadio isotopico dell’ossigeno 4.

PAOLO BOSCATO-PAOLO GAMBASSINI-ANNAMARIA RONCHITELLI

1717

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 18: Notiziario delle attività di tutela

3. Il terrazzo murgiano su

cui si apre l’incisione

carsica.

4. L’odierno accesso

alla grotta.

3. TORITTO (Bari), Grotta San Martino

F. 177 III SE I.G.M.

Nel corso di una ricognizione effettuata nel territorio di Toritto dalla Soprin -tendenza per i Beni Archeologici della Puglia ed in particolare da F. Radina epromossa dal Comune di Toritto e dalla locale sede dell’Archeoclub d’Italia(presieduta da L.G. Fasano), notevoli risultati ha dato l’esplorazione della Grot -ta San Martino (Fig. 3).

La cavità (Fig. 4) si apre a m 287 s.l.m. lungo il costone di una incisione car-sica che si snoda sul gradino più basso dell’Alta Murgia, a circa km 8 dall’abi-tato di Toritto, in provincia di Bari.

L’esplorazione dei diversi ambienti che compongono la caverna ha condottoal riconoscimento di un notevole ma problematico complesso di arte parietalecomposto da poche pitture in rosso, per lo più pertinenti a parziali impronte dimano in positivo, e da una miriade di incisioni lineari che l’analisi formaleindurrebbe ad inquadrare in successive fasi della Preistoria.

Ad un puntuale confronto con motivi propri alla produzione salentina epi-gravettiana (facies romanelliana), si presta un grande motivo nastriforme, inci-so a tratto sottile su una parete purtroppo pesantemente alterata e annerita dallafuliggine. Alla stessa fase sembra risalire un profilo muliebre privo delle estre-mità, il cui impianto fusiforme trova confronto con i profili femminili propri delrepertorio epipaleolitico pugliese, e in particolare con i fusiformi parietali diGrotta Romanelli, nonostante l’esemplare di San Martino, ispirandosi ad un piùmarcato naturalismo, si esprima attraverso una maggiore raffinatezza formale.

Reticoli, stelliformi e motivi lineari, variamente articolati, trovano confrontocon grafemi propri alla produzione più genericamente epipaleolitica, mentre lelosanghe e le tante figure a modulo cruciforme, singole e composite, sembranopiuttosto confrontabili con gli antropomorfi filiformi (figure stanti, a gambechiuse o divaricate, arcieri, figure a clessidra, etc…) propri alla produzione olo-

1818

Page 19: Notiziario delle attività di tutela

cenica (si pensi al repertorio di Porto Badisco), al pari delle impronte di manoin positivo.

Al fine di definire l’inquadramento del complesso artistico, si è proceduto adindagare il deposito sia interno, sia esterno alla cavità, al momento unicamentecon saggi di limitata estensione e profondità.

Le indagini condotte all’interno della grotta hanno confermato l’ipotesi for-mulata nelle fasi preliminari allo scavo, secondo cui il primo ambiente dellacavità fu svuotato, in tempi relativamente recenti, di gran parte del deposito.

L’asportazione del deposito ha determinato la perdita dei dati relativi alla piùantica frequentazione della cavità; i rarissimi reperti di età preistorica risultanoinfatti del tutto sporadici e pertanto scarsamente indicativi.

Nel corso di una breve campagna di scavo, condotta nel 2005 all’esternodella cavità, si è messo in luce un potente deposito contenente resti e strutture dietà altomedievale, poggiante sui blocchi di crollo dell’antica volta della caverna(Fig. 5).

Gli strati medievali hanno restituito, tuttavia, alcune schegge in selce e unago in osso munito di cruna, unitamente a taluni frammenti di impasto generi-camente riferibile alla fase protostorica che documentano la frequentazione delsito durante la Preistoria più recente.

Le ricerche procederanno con l’approfondimento delle indagini dell’areaantistante l’imbocco della grotta, sino a raggiungere il deposito sottostante imassi di crollo, dove ci si augura di reperire elementi che permettano di conte-stualizzare le fasi di realizzazione del complesso parietale.

EBE CHIARA PRINCIGALLI

5. Primo corridoio

interno e planimetria

della grotta.

1919

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 20: Notiziario delle attività di tutela

Alle campagne di scavo

finanziate con il contributo

del Comune di Ginosa e

dell’Università di Siena,

hanno partecipato nel 2004

A. Alisi, L. Consolini,

J. Crezzini, S. Frati,

N. Inglese, I. Magagni,

R. Mattia, C. Nigro,

G. Pacca, V. Parere,

A. Plantone, F. Ranaldo,

A. Schiano, A. Tessari; nel

2005 C. Aliotta, C. Berto,

F. Boiani, J. Crezzini,

G. Marroni, G. Pacca,

A. Pizzarelli,

F. Paraskoulakis,

A. Plantone, F. Ranaldo,

V. Zoppi.

6. Panoramica dello scavo

alla conclusione della

campagna del 2004.

4. GINOSA (TARANTO), Riparo dell’Oscurusciuto

F. 201 I SO I.G.M.

Nel corso del biennio 2004-05 l’Unità di Ricerca di Ecologia Preistorica,Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena, su incarico dellaSoprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, ha svolto due campagne discavo nel deposito del Paleolitico medio del Riparo l’Oscurusciuto. Nel 2004 loscavo ha interessato principalmente l’asportazione di una porzione dell’unitàstratigrafica 4, particolarmente ricca di materiale litico. Questa unità, a matricesabbioso ghiaiosa, dello spessore di cm 20-25, è stata scavata in tre tagli, il pri -mo dei quali asportato durante la campagna del 2003.

Lo scavo del taglio intermedio, corpo centrale dello strato, accompagnato dalposizionamento dei reperti litici e faunistici, è stato completato in tutta l’area,estesa attualmente a circa mq 10. Si ricorda che l’aumento progressivo dell’areadi scavo, procedendo verso il basso della stratigrafia, è dovuto alla particolaremorfologia di questo deposito, della potenza di più di cinque metri, costituito dauna serie stratigrafica a giacitura suborizzontale sulla cui superficie scoperta l’e-rosione ha operato lasciando, a tetto, esigui lembi di deposito concrezionato e,alla base, un’estensione di più di mq 60 (Fig. 6).

L’unità 4 non ha fornito evidenze di strutture antropiche. Sono state rinvenu-te al suo interno sporadiche pietre e materiale litico concentrato in piccole aree,accompagnato da numerosi frammenti ossei relativi in gran parte a Bos primi-

genius. La prateria arborata doveva costituire nel periodo di formazione di que-sto strato l’habitat più diffuso, con marginali aree forestate occupate da cervidi(Cervo, Daino e Capriolo) rinvenuti in minor numero. Anche in questa unitàemerge, tra i resti faunistici, la grande quantità di frammenti di diafisi di ossalunghe non determinabili a livello specifico. Sono state osservate limitate areedi terreno più scuro con residui di ceneri e carboni.

L’industria litica è molto abbondante, stimabile a oltre duecento manufatti

2020

Page 21: Notiziario delle attività di tutela

presenti mediamente in ogni singolo metro quadro. Dall’analisi, ovviamentesuperficiale, eseguita in corso di scavo non sembrano emergere fattori di novitàrispetto al materiale presente nei livelli soprastanti. Il reperimento della materiaprima (con diaspri prevalenti su quarzite e selce) si basa sempre sulla raccoltadi ciottoli presenti nelle superfici alluvionali in testa al deposito. La scheggiatu-ra, che avveniva sul posto, è riconducibile al metodo Levallois ricorrente, conproduzione di manufatti piatti e allungati di dimensioni medie che costituisco-no i supporti degli strumenti: raschiatoi soprattutto accanto a punte meno nume-rose ma qualitativamente importanti per l’elevata simmetria e la standardizza-zione in 4-5 morfologie principali. Va sottolineata inoltre la produzione dischegge piccole (accanto a quelle ipermicrolitiche di lavorazione) che, benchéquasi mai ritoccate, si collegano strettamente all’alto grado di sfruttamento deinuclei, molti dei quali destrutturati e ormai ridotti a calotte.

La consistenza del sedimento, friabile nelle aree prossime all’erosione, assu-me progressivamente caratteri di concrezionamento, accentuato a contatto conla calcarenite della parete di fondo del riparo.

Con l’asportazione del terzo e ultimo taglio di questa US 4, effettuata inun’area di mq 3, è stata messa in luce nel settore N parte dell’US 5, costituita dasedimento scuro ricco di cenere e carboni, limitata arealmente. Verso S, infatti,sfuma lasciando un contatto diretto tra US 4 e US 7, unità stratigrafiche di simi-li caratteri cromatici ma con sensibili diversità di contenuti: in US 7, infatti, adun primo sondaggio, compare un aumento della frazione ghiaiosa ed una forterarefazione del materiale litico e osseo.

Nella sottostante US 8, esposta per ora su un’area ridotta, il materiale antro-pico è nuovamente abbondante; è stata notata una leggera immersione dellostrato verso la parete di fondo.

Nel settembre 2005 nella prima fase dello scavo è stata asportata la partebasale dell’US 4, già indagata nella campagna precedente. Nel settore di scavoin corrispondenza dell’angolo N del riparo, sotto questa unità stratigrafica èstata individuata un’area con sedimento grigio scuro, sempre a matrice sabbio-sa (US 5). Questa unità riempie un affossamento profondo cm 15 e con diame-tro di circa m 2,5, a sviluppo sub-circolare. Il bordo ad O, soggetto all’erosionedi versante che ha interessato l’intera stratigrafia, manca di una sicura defini-zione. A N e ad E la US 5 è a contatto con le pareti del riparo, mentre a S è evi-dente il bordo dell’affossamento, inclinato di circa 30°. L’asportazione di US 5ha messo in luce la base sub-orizzontale dell’affossamento con tracce di scotta-tura (US 6). Si tratta di un focolare impostato in una depressione a catino sca-vata nella sottostante US 7 e delimitata dalle pareti dell’angolo N del riparo.Completamente assenti, in questa struttura, le pietre.

La US 5 contiene materiale litico ed osseo non abbondante, in parte combu-sto, e residui di cenere: sporadici i resti di carbone. La parte superiore è caratte-rizzata da sedimento bruno con piccole aree nerastre. Inferiormente l’unità assu-me un colore scuro più omogeneo con evidenze di cenere. Durante lo scavo diquesta unità non sono stati notati livelli intermedi con tracce di scottatura.Un’analisi micromorfologica del sedimento, finalizzata per accertare eventualifasi successive di utilizzo di quest’area di combustione, è in corso pressol’Università di Boston. Tra i resti faunistici, sempre molto frammentati, l’ungu-lato più frequente rimane l’uro con circa il 70% dei rinvenimenti, seguito dallasporadica presenza di daino, cervo, capriolo e cavallo. Da segnalare un premo-

2121

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 22: Notiziario delle attività di tutela

Intervento svolto in colla -

borazione con A. Monaco

(Dipartimento di Scienze

Storiche Archeologiche e

Antropologiche

dell’Antichità, Università

degli Studi di Roma

“La Sapienza”).

lare di lupo, il secondo reperto di carnivoro rinvenuto nel riparo, dopo una terzafalange di leone. L’industria litica, sulla base delle semplici osservazioni discavo, non sembra mostrare variazioni tecniche e tipologiche di un qualcherilievo.

Nell’ultima parte della campagna è stata scavata la US 7, di colore simile aUS 4 ma con un maggiore contenuto in ghiaia (Fig. 6). La parte superiore diquesta unità appare discontinua, con limitate zone grigie a ceneri e rari carboni,forse legati alla limitrofa area a fuoco. Il materiale litico ed osseo è meno abbon-dante che nella soprastante US 4. Tra le faune rinvenute è sempre dominantel’uro associato a daino e cervo. L’industria litica è meno frequente. Sono statelocalizzate aree di forte concrezionamento ad una certa distanza dalla paretelegato a probabile stillicidio dal ciglio del riparo. La parte inferiore di questaunità assume un maggiore contenuto in ghiaia e riempie irregolarità, di origineforse erosiva, presenti sulla superficie della sottostante US 8. In quest’ultimaunità, che sarà oggetto di scavo nella prossima campagna, il materiale litico eosseo torna ad essere abbondante.

PAOLO BOSCATO-ANNAMARIA RONCHITELLI

Neolitico

5. FOGGIA, ex Ippodromo

F. 164 III NO I.G.M.

Il sottosuolo di Foggia si rivela, una volta di più, una miniera di informazio-ni e di conoscenze sulle antichissime origini della città. L’area dell’exIppodromo, in modo particolare, rappresenta un’occasione unica per il varo diun serio progetto di ricerca e di valorizzazione di ampio respiro, forte della pre-senza di fattori positivi di rado concomitanti. Tra questi, l’importanza delle testi-monianze archeologiche relative ad una fase poco diffusa del Neolitico italiano,come quella di Masseria la Quercia, che si coniuga alla rara opportunità di con-durre saggi su una superficie urbanizzata, vasta circa ha 20 e sgombra da strut-ture moderne, malgrado la centralità del sito archeologico.

Nelle immediate vicinanze, invece, sotto la Villa Comunale e le contigue vieBrigata Pinerolo e Galliani, ben altro esito ebbero le scoperte casuali di testi-monianze neolitiche intercettate nel corso di lavori pubblici nel 1977, che furo-no saggiate solo in minima parte nel 1978. In entrambi i casi, appena sotto ilmanto stradale e disturbate da un groviglio di tubazioni, affiorarono tracce diuna necropoli, di un fossato di capanne con aree di focolare ed un grande silosa campana per la conservazione dei cereali.

Le recenti indagini condotte nell’ex Ippodromo assumono un’importanzadeterminante per comprendere le dinamiche di occupazione e per ricollegare levarie evidenze emerse all’interno della città, un susseguirsi di villaggi trinceratidi capanne sorti tra gli ultimi secoli del VI millennio a.C. ed i primi del V mil-lennio a.C. L’assenza in quest’area di coltivazioni cerealicole non consente larilevazione di strutture trincerate tramite la fotografia aerea, secondo una pro-cedura comune nei siti neolitici del Tavoliere; viene perciò a mancare la possi-bilità di una preliminare definizione della reale estensione dell’area archeologi-

2222

Page 23: Notiziario delle attività di tutela

ca e della sua articolazione interna.Le campagne di ricognizione hanno messo in evidenza fasi di occupazione

neolitica, testimoniate dalla presenza di ceramica impressa-incisa e dipinta, inun’area leggermente sopraelevata dell’ex Ippodromo, prossima al confine colviale Fortore.

Un breve intervento di scavo condotto nello stesso punto del 1998 rivelò lapresenza di un compound, o fossato minore a C, che in quella circostanza venneindagato soltanto per un breve tratto; concentrazioni di ceramica e frammenti dipiastre in argilla furono portate in luce nell’area esterna alla struttura trincerata.

La ripresa delle indagini nell’estate/autunno 2005 ha offerto la possibilità diportare in luce lo sviluppo quasi totale del compound e di altre evidenze ester-ne, di definire meglio l’articolazione del suo impianto e di determinare la suasequenza cronologica, utile a comprendere il rapporto con i resti rinvenuti inprecedenza all’interno della Villa Comunale distante circa m 700, riferibili allefasi di Masseria La Quercia e di Passo di Corvo.

L’intervento di scavo ha riguardato una superficie di m 28x24. Il fossato haun andamento ovoidale, misura m 1,80 di larghezza ed è profondo in media m2, con pareti verticali; il suo diametro è pari a circa m 20, con un’apertura situa-ta ad ovest. Malgrado l’apice meridionale non sia stato ancora scavato comple-tamente, è possibile stimare l’ampiezza della sua apertura in m 16 circa. L’apicenord si diparte in due bracci dei quali quello esterno più corto e meno profondoe terminante con una vaschetta ovoidale; nel punto di diramazione con il brac-cio interno è stato individuato un gradino. Nel diaframma di crusta calcarea chesepara i due bracci settentrionali del compound si apre un largo foro, probabil-mente non di origine antropica.

Nel versante nord, lungo il margine esterno del compound, è stata fatta l’ecce-zionale scoperta di una sepoltura ben conservata, relativa ad un soggetto adultomaschile. L’inumato era deposto sull’ultimo riempimento del fossato, a cavallo trail braccio interno e quello esterno, senza pietre di delimitazione e direttamente sulpiano battuto, in un momento in cui il fossato era già in gran parte obliterato. Ilcorpo era in posizione fetale sul fianco sinistro, col capo orientato a nord ed ilvolto ad est. Sul lato destro, quasi all’altezza del bacino, era presente un conteni-tore ceramico parzialmente conservato, riferibile alla facies di Serra d’Alto.

ANNA MARIA TUNZI

6. TROIA (FOGGIA), Monte San Vincenzo

F. 163 II SO I.G.M.

Il villaggio trincerato di Monte San Vincenzo si estende su un’altura di circam 250 s.l.m., prospiciente la riva destra del torrente Celone, identificato nel-l’ambito di un progetto di ricognizioni aeree.

L’abitato appare racchiuso da due fossati paralleli che delimitano un’areairregolarmente ellissoidale di circa ha 16. La distanza tra questi due fossati è dicirca m 10. Dalle foto aeree è possibile distinguere un’altra coppia di fossati checingerebbero tutta l’area delimitata dai primi due, così che il villaggio assume-rebbe la dimensione di circa ha 25. I fossati perimetrali minori recingono un’a-rea dove si notano numerosi compounds e fossati circolari, di dimensioni varia-

Intervento svolto in colla -

borazione con M. Danesi e

R. Simonetti (Dipartimento

di Scienze Storiche

Archeologiche e

Antropologiche

dell’Antichità, Università

degli Studi di Roma

“La Sapienza”).

2323

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 24: Notiziario delle attività di tutela

bili e con apertura a NNO. Il piano progettuale, comunque, non sembra parti-colarmente unitario, così da far supporre che il quadro che abbiamo oggi siafrutto di costruzioni susseguitesi nel tempo; ad esempio, la coppia interna di fos-sati perimetrali intercetta una struttura preesistente e ne sfrutta l’andamento.

Nell’ottobre-novembre del 2005 si è tenuto uno scavo archeologico effettua-to sia in estensione che in profondità: è stato possibile indagare solamente l’a-rea ovest della collina e, all’interno di quest’ultima, si sono scelte due zone(Saggio I e Saggio II), al fine di comprendere sia la situazione relativa ai fossa-ti perimetrali (Saggio II), sia quella di un fossato circolare e di un compound, inmodo da poter comprendere le fasi di occupazione del sito e la relazione tem-porale tra alcune strutture, visibili dalle foto aeree.

Con il Saggio I (m 16x20) si è indagata l’area interessata da uno dei fossatiminori circolari che racchiude al suo interno, in posizione eccentrica, un fossa-to a C il quale presenta un’apertura ad ovest. I fossati in questione sono tagliatinella crusta, ma giungono in profondità fino ad un livello concrezionato, vergi-ne, composto in parte da pietre di medie e grandi dimensioni, come accadeanche in altri villaggi del Tavoliere. I fossati indagati dal Saggio I, sulla basedello studio dei manufatti ceramici, sono stati utilizzati fino alla fase Passo diCorvo e sono stati individuati anche strati di riempimento dei fossati riferibili afasi precedenti tipo Masseria la Quercia.

Il Saggio II ha indagato la situazione relativa alla coppia di fossati perime-trali interni con andamento circolare che recingono un’area di 16 ha di formaellissoidale e dalle foto aeree si possono riconoscere alcune anomalie nel lorotracciato che sembrerebbero riconducibili ad aperture. Nel braccio ovest del fos-sato perimetrale più interno, sotto i primi livelli di riempimento (US 14-US 56),attribuibili alla facies di Passo di Corvo, è venuta alla luce una sepoltura allaquale si possono porre in relazione due vasi in impasto piuttosto inusuali, diforma aperta con fondo a tacco.

L’inumato sembra poggiare su una sistemazione di pietre di medie dimensio -ni messe in opera sul riempimento del fossato ancora non completamente obli-terato. Per il momento, non sono stati individuati tagli nel terreno ed è possibileche siano gli stessi margini del fossato, che in questo punto si restringono, a rap-presentare i limiti della sepoltura. Un possibile confronto è suggerito dalla sepol-tura ad inumazione rinvenuta a Ripa Tetta: questa era priva di fossa sepolcrale elo scheletro era stato adagiato all’interno del fossato e poi ricoperto con terra. Lecondizioni di rinvenimento del corredo e delle ossa, di cui si intuiscono una tibiae l’attacco del bacino mancanti del femore, fanno pensare che la sepoltura siapiuttosto sconnessa. Lo strato che oblitera l’inumazione ha restituito sia fram-menti di ceramica in impasto non decorata che ceramica figulina a bande rosseinquadrabile nella fase di Passo di Corvo, insieme a una discreta quantità di in -dustria litica; la sepoltura dunque potrebbe essere relativa alla fase Passo di Cor -vo se non precedente. La presenza di un probabile corredo funebre si discoste-rebbe con quanto è già noto per le tombe di Passo di Corvo.

I dati sin ora raccolti, se pure relativi solo ad una porzione del perimetro diqueste strutture, sembrano indicare che la chiusura dei fossati perimetrali siaavvenuta nell’ambito della fase Passo di Corvo: in questo periodo infatti sonoinquadrabili gran parte dei livelli di colmata che obliterano le strutture stesse.

ANNA MARIA TUNZI

2424

Page 25: Notiziario delle attività di tutela

7. MOLFETTA (BARI), Pulo

F.177 IV SO I.G.M.

Nell’autunno del 2004 sono riprese le indagini nell’area di scavo del saggio3, con la quinta campagna di scavi nel cosiddetto fondo Azzollini, il pianoro chelambisce il Pulo lungo il fianco meridionale, ampliandola fino ad un’estensionecomplessiva di mq 156. Si rimanda per i caratteri generali del sito alle note an -nualmente pubblicate sui Notiziari della Soprintendenza e da ultimo sul Notizia -

rio 2002-2003, pp. 28-31. L’area di Azzollini è stata ormai acquisita dal Comune di Molfetta e le ricer-

che della Soprintendenza, quindi, rientrano nelle attività di valorizzazione delsito, aperto al pubblico in un percorso unico tra dolina e pianori soprastanti.L’area di scavo del saggio 3 è stata inoltre recentemente protetta da una tettoiastabile in legno.

Viene innanzitutto confermata l’antichità del contesto a ceramica impressa,attestato nei livelli a N del grande muro, ora datati al 7134 ± 60 BP (US 10). Quiè stata proseguita l’esplorazione della sequenza più antica del sito, addossata almuro, isolando una fascia di suoli grigio - bruni (US 49), nonostante l’impattodelle arature, ancora in buono stato di conservazione, di circa m 2 di larghezza,ricca di materiali ceramici e frammenti di intonaco.

Al di sotto, è stato successivamente indagato un livello (US 46), contenutoin una escavazione artificiale nello strato sottostante sterile (US 58) dal contor-no irregolare, con asse maggiore di m 7 circa, caratterizzato dalla presenza didue piccole strutture in concotto (US 61e US 54), per quota, posizione e strut-tura analoghe al “focolare” (US 19) individuato con le precedenti campagne acontatto con la bancata sterile. Abbondante, come sempre, la presenza di cera-mica impressa nelle due US, che conferma la possibilità di delineare all’internodello strato neolitico una scansione di diversi momenti di utilizzo dell’area.

A S del muro proseguiva l’indagine stratigrafica delle US 17/34 e 54, carat-terizzate da addensamenti di pietrisco in un sedimento grigio–giallastro, appa-rentemente a matrice argillosa, con ceramica depurata e dipinta (fasce rosse etricromia) e quindi inquadrabile in una fase di defunzionalizzazione del murostesso nel Neolitico Medio. Sul piano di US 17/43 si individuava, inoltre, unachiazza di cm 70 circa di diametro, di colore grigio con carboni, poggiante suuna base discontinua di argilla concotta, impronta residua di un focolare subcir-colare.

FRANCESCA RADINA

8. BARI, Carbonara, Masseria Stevanato

F.177 II SE I.G.M.

Alla periferia occidentale di Bari, in località Masseria Stevanato, alle portedi Carbonara, in occasione di opere di posa dell’impianto fognante a cura del -l’Acquedotto Pugliese, la Soprintendenza individuava su un terrazzo ai marginidi Lama Valenzano, una delle antiche incisioni a carattere torrentizio che attra-versando la Conca di Bari scendono verso la costa, un insediamento del tardoNeolitico che potrebbe forse coincidere con quello in località Le Grave, già se -

La campagna di scavi,

finanziata dal Comune di

Molfetta oltre che dalla

stessa Soprintendenza, ha

visto la partecipazione di

studenti e specializzandi in

archeologia delle Università

degli Studi di Bari e Lecce.

Hanno collaborato nelle

ricerche, condotte con

I. Muntoni, I. Caramuta,

M. Sicolo, G. Lasorella,

F. Sanseverino, E. Arciuli;

per le analisi paletnobotani-

che G. Fiorentino e per

quelle sedimentologiche dei

suoli R. Lopez.

Le attività sono state rese

possibili dalla disponibilità

dell’Acquedotto Pugliese e

alle risorse messe a disposi-

zione da alcune associazio-

ni culturali e di volontariato

2525

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 26: Notiziario delle attività di tutela

di Carbonara. Le ricerche

sono state condotte con

M. Sicolo, coadiuvato da

A. De Marco, G. Caramia

ed i tecnici della Soprinten -

denza tra cui E. Arciuli,

V. Falco e D. Fiore.

L’intervento sulle sepolture

è stato curato da V. Scatta -

rella e S. Sublimi Saponetti.

Il restauro dei reperti è

stato eseguito presso il

Laborato rio di Restauro del

Centro operativo per

l’Archeologia di Bari a cura

di M. Amatulli.

7. Area dell’insediamento

con buche, pozzetti

e canalette.

8. Il pozzetto rituale

in corso di scavo.

9. Il pozzetto rituale

in sezione.

gnalato da M. Gervasio ai primi del secolo scorso, di cui si era persa traccia. Dell’insediamento, in un’area posta ad O della Masseria Stevanato dove il

deposito archeologico si presentava esiguo e fortemente eroso per l’accentuatapendenza del sito verso il fondo della lama, oltre che compromesso da secolariimpianti agricoli, si evidenziava un’area di notevole interesse probabilmentefunzionale alle attività di stoccaggio, occupata da silos e pozzetti artificiali nelbanco calcareo (Fig. 7), purtroppo di difficile puntuale inquadramento per lapenuria di materiale di riferimento.

Nel segmento di sviluppo tardo Neolitico/primo Eneolitico-le datazioni assolu-te inquadrano infatti il complesso nel primo quarto del IV millennio a.C.- elemen-ti di novità presenta il complesso rituale del pozzo (Fig. 8) (US 27), intatto, a pro-filo circolare all’imboccatura e sezione troncoconica (Fig. 9), profondo m 1,70,con diametro di m 1 circa. Esso aggiunge dati importanti per la conoscenza di sim-boli e rituali di pertinenza di comunità fortemente radicate nel territorio, ma in viadi trasformazione anche sotto il profilo economico, indicando su un sostrato difondo comune la possibile “convivenza” nel territorio di comunità più o menoaperte all’influsso di nuovi modelli.

Il rito prevedeva la deposizione congiunta sul fondo intorno a tre piatte lastrecalcaree di resti animali e umani selezionati con grandi e pregiati contenitori inceramica, frantumati, strumentazione litica ed elementi ornamentali. Noveesemplari di corna di Bos, con parti craniali, erano collocati lungo il perimetro,insieme ai resti selezionati di un individuo adulto di sesso maschile, la cui siste-mazione avvenne a scheletrizzazione già avvenuta. Ne facevano parte grandiciotole in ceramica grigia a superfici brunite con leggera carena segnata da presesubcutanee o piatte ansette a nastro, in qualche caso anche con decorazione inci-sa a triangoli campiti all’interno dell’orlo, scodelle troncoconiche a pareti tese,inornate o con orlo inciso all’interno a zig-zag o a triangoli pendenti o con moti-

2626

Page 27: Notiziario delle attività di tutela

vo a scaletta, oltre a frammenti di parete a decorazione incisa a reticolo o a trian-goli contrapposti. A questo repertorio si affiancano ceramiche depurate chiare,del tipo attestato a Madonna delle Grazie 2, con forme analoghe, più raramentedecorate, ma anche chiuse, come il grande vaso globulare a collo con ansa anastro sulla massima espansione del corpo o il vasetto a fiasco, con rivestimen-to di colore rosso sulla superficie esterna e ansetta a maniglia obliqua sulla spal-la. La decorazione incisa a motivi geometrici in cui predominano le linee spez-zate e i motivi triangolari (Fig. 10) appare un elemento caratterizzante che raf-forza il confronto per questo complesso vascolare con il primo Eneolitico salen-tino più in generale, con alcune forme del repertorio tardo Neolitico Diana notonel versante murgiano adriatico.

Nei rituali si coglie bene lo sviluppo di contesti in cui si accentua la compo-nente decorativa con schemi evidentemente più elaborati. In continuità con unacostante nei rituali tra VI e V millennio, è la significativa presenza di 23 piattemacine in calcare, in grossi frammenti, di alcuni lisciatoi-macinelli in pietralevigata, di una punta di freccia a ritocco foliato con peduncolo e alette, e diqualche strumento in selce, forse in questo caso con un impiego diretto nellapratica rituale. Tra gli elementi ornamentali, oltre a una rondella forata in pietra,vi era un pregiato esemplare di Arca Noae decorato su un margine da un raffi-nato motivo a chevrons, che riprende il motivo ricorrente nel decoro delle cera-miche contestuali.

Nel livello che sigillava il pozzo era infine una testina-statuetta zoomorfa inagilla chiara, con appendici a guisa di corna taurine, su lungo collo cilindricoframmentato alla base, che rielabora elementi simbolici, animale/maschile, giàpropri delle protomi zoomorfe dei vasi Serra d’Alto, sottolineando la stretta con-tinuità anche ideologica con quella tradizione neolitica più recente orientataverso moduli espressivi non solo basati sull’elemento antropomorfo/femminile.

Come già documentato in altre aree della regione circa l’uso di buche per ladeposizione di “offerte”, noto per effetto delle ricerche soprattutto all’internodelle cavità delle Murge, un confronto diretto è costituito dal pozzetto, riferibi-le ad una fase più antica, di Canne - Setteponti (RADINA 2003, pp. 59-70) dovela struttura inizialmente funzionale assume nuovo valore simbolico per la comu-nità e viene adibita a pratiche connesse con la deposizione di vasellame pregia-to, in questo caso ceramica dipinta Serra d’Alto e attrezzi da lavoro per l’agri-coltura, parte integrante dei rituali del tardo Neolitico.

A m 20 di distanza, in direzione NE, si intercettava invece, lungo la trinceadi posa dell’impianto, un’area di frequentazione delimitata da un battuto argil-loso marginato da una fossa con pietre combuste e cenere, coevo alla strutturaUS 27. Nelle immediate adiacenze si rinveniva una deposizione umana in gia-citura primaria, ancora in connessione, priva tuttavia di fossa, la cui postura èapparsa subito particolare, fortemente disarticolata con torsione della colonnavertebrale rispetto al bacino, braccia e gambe contratte in senso inverso.

Prelevata integralmente, ne è stato riprodotto il calco presso l’Istituto diAntropologia dell’Università di Bari. La particolarità della postura, insieme aduna serie di osservazioni effettuate in corso di scavo, come per esempio il velo-cissimo interro che essa deve aver subito, fanno ipotizzare un decesso dell’indi-viduo per cause accidentali, e quindi una deposizione non intenzionale.

FRANCESCA RADINA

10. Alcune delle cerami-

che restaurate dal piano

di deposizione sul fondo

del pozzetto.

2727

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 28: Notiziario delle attività di tutela

Le attività di ricerca e tute-

la sono state curate per la

Soprintendenza insieme a

chi scrive da M. Sicolo,

M. Fazio e G. Carbonara.

11. Panoramica del sito,

sullo sfondo l’Aereoporto

di Bari-Palese.

12. Panoramica del sito,

sulla sponda della lama.

9. BARI, Masseria Maselli - Lama Balice

F.177 II SE I.G.M.

Campagne di prospezioni di superficie sui terrazzi prospicienti Lama Balice,antico solco erosivo (Fig. 11) tra i territori di Bari, Modugno e Bitonto, finaliz-zate anche alla perimetrazione del Parco Regionale di Lama Balice, hanno deli-neato in questi anni una consistente presenza insediativa durante la Preistoria giàa partire dal Neolitico, confermando l’importanza strategica del reticolo idro-grafico che incide la Murgia barese nell’occupazione del territorio.

In particolare nel sito di Masseria Maselli, all’altezza del nuovo Aeroporto diBari - Palese, sul fianco occidentale della lama, in un’area destinata ad ediliziaurbana (Fig. 12), si avviava contestualmente ad un cantiere edilizio una indagi-ne di scavo sui resti di uno degli insediamenti rilevati, in particolare in questocaso riferibile alle fasi antiche del Neolitico a ceramica impressa. Attraverso unaserie consistente e mirata di sondaggi di scavo (n. 37) si riusciva a delimitare inparticolare con i saggi A, L, M, I una fascia di circa m 200 dalla sponda dellalama verso l’interno, per una larghezza di oltre 250, dove i resti neolitici appa-rivano più conservati e importanti ai fini di ricerca e di azioni di salvaguardia edi valorizzazione.

Infatti si identificavano, al di sotto di un esiguo livello archeologico in granparte in affioramento, a causa della forte erosione cui è soggetto tutto il ripiano,elementi strutturali pertinenti ad abitazioni neolitiche a pianta quadrangolare,come vespai di pavimentazione, buche di fondazione (Fig. 13) per pali di soste-gno dell’elevato, resti di concotto e di intonaco argilloso dei rivestimenti. Siconsolida quindi con questa scoperta una tipologia di struttura residenziale risa-lente a 8000-7000 anni fa, che trova immediato riscontro nel vicino e coevo sitodi Balsignano, sulla lama Lamasinata in territorio di Modugno.

L’approfondimento delle indagini di scavo nel riempimento di terre di un’e-scavazione allungata nella bancata calcarenitica e formata da un fossato centra-le marginato all’estremità da due lobi, di m 12 complessivamente di lunghezzae 1,80 di larghezza, m 1 di profondità massima, metteva in evidenza un’elabo-rata testimonianza di rituale funerario, rappresentata dalla complessa attestazio-ne della sepoltura di un individuo, un soggetto adulto di sesso femminile. Ladeposizione giaceva in perfetta connessione anatomica in una leggera fossa inposizione centrale, sul fianco del fossato e sulla sommità del riempimento diterre rossastre, in posizione rannicchiata sul fianco sinistro, con gli arti superio-ri flessi all’altezza del capo. Un vespaio piuttosto incoerente di piccole pietremarginava il lato O della fossa di sepoltura (Fig. 14). Veramente singolare la pre-senza ai piedi della donna di una struttura a forma di cista a pianta quadrango-lare in piatti blocchi di pietra calcarea, parzialmente destrutturata, forse una based’appoggio o di fondazione per una struttura in elevato -un segnacolo?- andatoperso. Assenti elementi di corredo, alcuni frammenti di parete in impasto, anchea decorazione impressa, giacevano nei pressi. L’assenza di elementi antropiciinvece nel sedimento che riempiva la lunga escavazione sottostante la sepolturafarebbe anche ipotizzare la sua realizzazione contestuale alla deposizione. Lacomplessa struttura attesta dunque, nel corso del Neolitico antico, l’adozione divarianti rispetto all’uso più comune e quasi esclusivo della semplice fossa. Lasepoltura 1 di Masseria Maselli, coeva alle strutture insediative, è assegnabileanche sulla base dei reperti in associazione a quelle fasi del Neolitico che si

2828

Page 29: Notiziario delle attività di tutela

manifestano nel Sudest italiano con caratteri ormai di piena maturità e con unadiffusione veramente capillare di insediamenti. La sua datazione in cronologiaradiocarbonica al 6542 ± 45 BP (cal. 5570-5460 a.C.) risulta estremamente inte-ressante anche per il confronto possibile con la coeva sepoltura 3, anch’essa diun soggetto femminile, dell’insediamento di Balsignano, distante appena qual-che chilometro, confronto che in questo caso evidenzia delle differenze neirituali in aree contigue, nello stesso arco temporale, forse imputabili anche alruolo dell’inumato.

La sepoltura è stata calcata per la riproduzione e la copia è attualmente depo-sitata presso il Centro operativo per l’Archeologia di Bari, a Palazzo Simi.

FRANCESCA RADINA

13. Piano di calpestio con

buche da palo (capanne?)

e tratto di fossato-cisterna

in uno dei saggi di scavo

occidentali.

14. Alloggiamento

e struttura della sepoltu-

ra femminile del Neolitico

antico.

2929

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 30: Notiziario delle attività di tutela

Intervento svolto in collab-

orazione con V. Sena

(assistenza); V. Soldani

(documentazione grafica);

M. Lo Zupone, M. Sicolo,

A. D’Introno (Comune

di Trinitapoli).

Età dei Metalli

10. TRINITAPOLI (FOGGIA), Madonna di Loreto

F. 165 III SE I.G.M.

Nel sito della media età del Bronzo di Madonna di Loreto sono stati scoper-ti nell’ultimo ventennio i mirabili contesti funerari dei due ipogei monumentalidetti dei Bronzi e degli Avori, destinati ad ospitare l’élite guerriera del tempo. È,invece, recentissima l’individuazione di una fase con ogni probabilità inizialedel fenomeno ipogeico, contrassegnata dal ricorso ad un modulo strutturaleestremamente semplificato. Questi ipogei “minori”, infatti, sono costituiti da ununico ambiente di contenute dimensioni a pianta circolare, al quale si accede dauno stretto passaggio circolare che si apre al centro della volta a botte. Rientrain questa tipologia l’Ipogeo del Gigante, che misura alla base m 2,60 di diame-tro ed altezza massima di m 1,96.

Tutti gli ipogei furono in ogni caso realizzati a fini esclusivamente cultuali,per lo più a partire da fasi iniziali della media età del Bronzo. Successivamente,dopo la cessazione delle attività rituali, alcuni vennero riutilizzati a scopo fune-rario durante la fase matura del Bronzo medio e agli inizi del Bronzo recente.

L’Ipogeo del Gigante rappresenta, allo stato, l’unica struttura ipogeica “mi -nore” interessata dal cambio di destinazione da cultuale a funerario, arrivandoad ospitare i resti di tre soli soggetti adulti, un maschio e due femmine. Nonconosciamo le ragioni che portarono ad una utilizzazione non intensiva del suosia pur limitato ambiente per i seppellimenti, tenuto conto che nei due ipogeimonumentali erano state, invece, inumate nell’arco di più generazioni svariatedecine di corpi di adulti e bambini, sfruttando tutto lo spazio disponibile.

La fase funeraria dell’Ipogeo del Gigante è contrassegnata dalla quasi totalemancanza di oggetti di corredo, se si esclude una punta di freccia in bronzo, par-ticolarmente usurata. Una presenza singolare è costituita da un cospicuo nume-ro di sferette realizzate in argilla cruda, contenenti un piccolo cuore di roccia,rinvenute sul ripiano di una nicchia nella parete ed in dispersione tra i corpidella donna più anziana e dell’uomo. È plausibile una collocazione primaria ditutte le sferette nella nicchia, dalla quale sarebbero poi rotolate in basso quellerinvenute tra i corpi. Il riscontro dell’esistenza di almeno cinque misure ricor-renti nei diametri potrebbe suggerire l’appartenenza delle sferette ad un attrez-zo da lavoro di natura contabile, forse con parti deperibili che non ci sono giun-te; meno probabile sembrerebbe una loro destinazione come palline da fionda,considerate le di mensioni eccessivamente ridotte della maggior parte di esse perpoter essere, con una qualche utilità, impiegate come proiettili.

Soprattutto il soggetto femminile più giovane presenta un tipo ed un’intensi-tà di usura dentale mai riscontrata negli inumati degli altri ipogei, che atteste-rebbe un’utilizzazione non alimentare della dentizione, probabilmente compati-bile col tipo di attività lavorativa svolta in vita.

È possibile che la somma di questi fattori, che riguardano il rituale di sep-pellimento ed i criteri sociali di accesso alla particolare inumazione entro ipo-geo, che rendono alquanto insolito questo contesto rispetto a quelli già noti,possa riflettere mutamenti nelle usanze funerarie sopravvenuti in una fase ormaitarda dell’intero ciclo ipogeico, che i risultati delle datazioni al radiocarbonioeseguite sull’inumato maschile fissano, in data calibrata, al 1270-1010 a.C.

3030

Page 31: Notiziario delle attività di tutela

Ipogeo dei Sacrifici

Dislocato sotto la carreggiata E della strada provinciale via Mare e adiacentead un tratto del fossato neolitico presente nell’area, è costituito da un ambientesubcircolare (diam. medio m 2,80) con sezione a campana (altezza m 1,70),realizzato nel banco calcareo di base. La volta della camera, dove doveva aprir-si il pozzetto d’accesso, è stata compromessa nel corso di lavori di pubblica util-ità; le pareti presentano superfici scabre e irregolari, con una piccola nicchia aun’altezza di m 0,50 circa dal piano pavimentale.

Lo svolgimento, al suo interno, di rituali connessi a una religiosità di carat-tere agricolo-pastorale è provato dalla presenza di due giovanissimi ovicaprini,presumibilmente offerti come dono sacrificale, deposti al termine delle ciclichefrequentazioni dell’ipogeo (Fig. 15). Sul pavimento della camera, impostato suun battuto di terreno nero, è stato evidenziato un piccolo focolare delimitato dapietre disposte a semicerchio tra le quali sono stati rinvenuti frammenti cerami-ci e ossa animali. Il focolare risultava obliterato da un piano di pietre. Gran partedello spazio rimanente dell’ipogeo risultava, infine, colmato da terreno compat-to, ricco di elementi di selce e di frammenti ceramici in impasto grossolano.

Ipogeo delle Grandi Pietre

Si trova nel settore SE del Parco Archeologico degli Ipogei. Parzialmenteintaccata in corrisponden za del tratto centrale della parete occidentale, la cameraipogeica ha pianta circolare e sezione a campana (diam. m 2,60, alt. m 2,10). Ilpozzetto di accesso circolare (diam. m 0,60) veniva originariamente chiuso uti-lizzando una grossa e spessa pietra circolare, rinvenuta in grossi frammenti all’in-terno della struttura. Una nicchia si apre sulla parete S, a circa mezzo metro dalpavimento, casualmente comunicante con l’attiguo Ipogeo del Gigan te.

Nell’Ipogeo delle Grandi Pietre la documentazione stratigrafica internapro va almeno due momenti di maggiore attività cultuale, intervallati dariconoscibili pause nella frequentazione umana che, presumibilmente,avveniva in occasione di momenti importanti dell’anno agrario. Sul pavi-mento della camera è attestata dalla presenza di ossa di animali, di pie tre, dicocci d’impasto e di pa recchi grossi frustoli di carbone, probabile segno del-l’introduzione dall’esterno di carboni per la celebrazione dei rituali. Dopouna fase di abbandono, l’ipogeo è stato nuovamente utilizzato per celebrareverosimilmente il sacrificio di un animale rinvenuto in perfetta connessioneanatomica, ma privo della testa (Fig. 16).

Ipogeo del Gigante

Immediatamente adiacente all’Ipogeo delle Grandi Pietre, anche questastruttura è stata parzialmente alterata dalle condotte di servizio idriche ed elet-triche. Alla camera a pianta circo lare (diam. base m 2,60, alt. m 1,96) si accedeattraverso un pozzetto circolare (diam. m 0,60); sulla parete N si apre una nic-chia a circa m 0,50 dal piano pavimentale che va ad incontrarsi con quelladell’Ipogeo delle Grandi Pietre.

Questo ipogeo è stato frequentato in momenti e per scopi diversi. Durante ilBronzo medio, la camera è stata ciclicamente frequentata per celebrare articolati

15. Resti ossei di due

giovani ovicacaprini

sacrificati.

16. Resti ossei di animale

sacrificato privo della

testa.

3131

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELAGENNAIO 2004-DICEMBRE 2005

Page 32: Notiziario delle attività di tutela

17. Sepoltura maschile.

rituali di cui resta traccia nel ritrovamento di strati con numerose pietre alloctonee di altri ricchi di carbone, ossa animali e ceramiche frammentarie. A conclu-sione della fase cultuale è stato deposto un grosso vaso integro col fondo inzep-pato e delimitato da numero se pietre alloctone. Durante il Bronzo recente, unicofra gli ipogei minori, è stato riconvertito in tomba accogliendo i corpi di un gio-vane uomo dotato di un’impressionante struttura fisica (Fig. 17) e di due donne,deposti su uno strato di terreno e piccole pietre. Gli inumati erano privi di corre-do, ad eccezione di un notevole numero di sferette di argilla cruda, contenenti unpiccolo cuore di roccia che sembrerebbero essere state collocate all’interno dellapiccola nicchia succitata. In età tardo antica, infine, il pozzetto di accesso è statoadoperato come sfiatatoio di una fornace, la cui camera di combustione mostra-va un’apertura praticata lungo la parete occidentale della camera.

Ipogeo Sena

Localizzato a S dell’Ipogeo dei Bronzi, in prossimità del margine esterno delgrande fossato neolitico. L’integrità della camera, realizzata nella crusta calca-

3232