NOTA INTEGRATIVA 2014 13062015 - Asp Palermo...1 Nota integrativa PREMESSA Il Bilancio e la Nota...
Embed Size (px)
Transcript of NOTA INTEGRATIVA 2014 13062015 - Asp Palermo...1 Nota integrativa PREMESSA Il Bilancio e la Nota...
-
1
Nota integrativa
PREMESSA
Il Bilancio e la Nota integrativa sono redatti in conformità a quanto previsto nella nota prot. n. 5°/Dip./29338 del 30/4/2015 emanata dall’Assessorato della Sanità, avente ad oggetto “Direttiva per la chiusura dei Bilanci d’esercizio 2014 delle Aziende sanitarie pubbliche regionali”, avuto riguardo ai riferimenti normativi in essa contenuti, alla nota prot. n. 5°/Dip./38064 del 6/5/2015 emanata dall’Assessorato della Sanità, avente ad oggetto “Trasmissione dati relativi all’assegnazione definitiva delle risorse di FSR 2014 ed ai ricavi e costi di mobilità attiva/passiva dell’anno 2014”, alla nota prot. n. 5°/Dip./40644 del 13/5/2015 emanata dall’Assessorato della Sanità, avente ad oggetto “Quota pay-back 2014” e alla nota prot. n. 5°/Dip./42501 del 19/5/2015 emanata dall’Assessorato della Sanità, avente ad oggetto “Riparto delle risorse per Farmacie rurali – anno 2014”.
Fatti rilevanti dell’esercizio 2014
Già con nota prot. n. 5°/Dip./79035 del 17/10/2013 l’Assessorato della Salute aveva comunicato di aver
approvato il bilancio 2012 essendosi “..superate le carenze riscontrate nella rilevazione cespiti patrimoniali
ed è stato ottenuto l’allineamento tra il libro cespiti e la contabilità generale sui saldi di bilancio al
31/12/2012.
Ciò premesso, a conclusione dell’esame documentale il bilancio chiuso al 31/12/2012 di codesta Azienda è
approvato, sotto il profilo tecnico contabile, e con esso sono approvati i bilanci chiusi al 31/12/2011 e
31/12/2010”.
Con nota prot. n. 5°/Dip./78639 del 14/10/2014 l’Assessorato della Salute ha comunicato di aver approvato
anche il bilancio 2013.
Si rappresenta poi che con delibera n.399 del 28/4/2015 questa Azienda ha rinviato al 30 giugno
l’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 a causa della determinazione degli effetti contabili
del Dlgs 118/2011 che ha nel 2014 la sua prima applicazione in ambito regionale, nonché per effetto di tutti
gli adempimenti legislativi e fiscali (fatturazione elettronica passiva legge 89/2014, Split Payment – legge di
stabilità 2015) che hanno avuto un grosso impatto organizzativo proprio in concomitanza con le attività di
chiusura del bilancio 2014.
-
2
1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio
Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario
e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto
secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi
Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.,
nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione.
La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e
s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni
supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare
una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza
del bilancio.
Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati
predisposti in unità di euro. L’arrotondamento è stato eseguito all’unità inferiore per decimali inferiori a 0,5
Euro e all’unità superiore per decimali pari o superiori a 0,5 Euro.
Lo schema di Bilancio e della Nota Integrativa adottati sono quelli di cui al DDG n.109 del 7/2/2014.
Eventuali deroghe all’applicazione di disposizioni di legge:
Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge.
Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del
bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi.
Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all’esercizio precedente
Tutte le voci relative allo stato patrimoniale, al conto economico e al rendiconto finanziario dell’esercizio
precedente sono comparabili con quelle del presente esercizio e non si è reso necessario alcun
adattamento.
Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori
Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio espresse all’origine in
moneta diversa dall’Euro.
-
3
2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio
Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda
sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da
rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda e il risultato
economico dell’esercizio.
Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall’inserimento di
informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono
stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda nella presente
nota integrativa.
La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo
conto della funzione economica dell’elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della
continuazione dell’attività.
L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi
componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano
essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati.
In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato
contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui
si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).
I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue.
Posta di bilancio Criterio di valutazione
Immobilizzazioni immateriali
Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l’IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle stabilite dal D.A. n. 24469 del 28 gennaio 1998, in
applicazione della normativa fiscale vigente (D.M. 31 dicembre 1998, gruppo XXI: servizi
sanitari).
Tra le immobilizzazioni non risultano costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo la cui iscrizione prevede il consenso del collegio sindacale.
Immobilizzazioni materiali
Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l’IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle stabilite dal D.A. n. 24469 del 28 gennaio 1998, in
applicazione della normativa fiscale vigente (D.M. 31 dicembre 1998, gruppo XXI: servizi
sanitari).
I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all’attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell’esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede
-
4
l’addebito a conto economico per competenza dei canoni, l’indicazione dell’impegno per canoni a scadere nei conti d’ordine e l’inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all’atto del riscatto.
Titoli Sono iscritti al minor valore tra il prezzo d’acquisto e quanto è possibile realizzare sulla base dell’andamento del mercato.
Partecipazioni Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato per riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata.
Rimanenze Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall’andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata.
Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L’adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità.
Disponibilità liquide Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale.
Ratei e risconti Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi.
Patrimonio netto I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto “Finanziamenti per beni di prima dotazione”.
Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell’esercizio sono però indeterminati nell’ammontare e/o nella data di sopravvenienza.
Premio operosità Medici SUMAI
È determinato secondo le norme e disposizioni contenute nella Convenzione Unica Nazionale che regolano la determinazione del premio di operosità dei medici SUMAI.
TFR Non è previsto per i dipendenti di ruolo, in quanto per legge assicurati in materia di quiescenza presso l’apposita gestione dell’I.N.P.D.A.P.. Per alcune categorie di dipendenti (a tempo determinato) assunti con contratto assoggettato a contribuzione I.N.P.S., il fondo in oggetto - calcolato in conformità alle disposizioni vigenti - comprende le indennità da corrispondere al personale dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro.
Debiti Sono rilevati al loro valore nominale.
Ricavi e costi Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l’iscrizione dei relativi ratei e risconti.
Imposte sul reddito Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti
Conti d’ordine Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d’ordine in base al loro valore di mercato al momento dell’ingresso in azienda.
-
5
3. Dati relativi al personale
Dati sull'occupazione al 31/12/2014
Personale dipendente (*) (conto annuale)
Tipologia di personale
Personale
al
31/12/2013
di cui
Personale Part
Time al
31/12/2013
Personale
al
31/12/2014
di cui
Personale
Part Time al
31/12/2014
Numero
Mensilità
Totale spese
a carattere
stipendiale
Totale
Spese
Accessorie
Oneri Sociali
TOTALE
RUOLO SANITARIO 3.149 45 3.122 37 37.344 115.105.223 55.586.713 48.265.172 218.957.108
Dirigenza 1.391 3 1.363 2 16.420 65.735.719 43.649.494 30.421.387 139.806.600
- Medico - veterniaria 1.182 3 1.158 2 13.924 56.281.129 39.207.084 26.619.656 122.107.869
- Sanitaria 209 205 2.496 9.454.590 4.442.410 3.801.731 17.698.731
Comparto 1.758 42 1.759 35 20.924 49.369.504 11.937.219 17.843.785 79.150.507
- Categoria Ds 44 44 525 1.420.300 351.281 512.297 2.283.878
- Categoria D 1.637 41 1.651 35 19.459 45.962.468 11.090.689 16.651.865 73.705.022
- Categoria C 68 1 64 796 1.678.884 428.286 606.326 2.713.497
- Categoria Bs 9 13 144 307.852 66.963 73.296 448.111
RUOLO PROFESSIONALE 18 - 17 - 206 854.238 386.012 328.385 1.568.635
Dirigenza 18 17 206 854.238 386.012 328.385 1.568.635
Livello dirigenziale
Comparto - - - - - - -
- Categoria D
RUOLO TECNICO 664 12 638 8 7.665 14.917.303 4.324.009 5.445.698 24.687.009
Dirigenza 17 1 17 198 732.483 364.220 289.337 1.386.040
Livello dirigenziale
Comparto 647 11 621 8 7.467 14.184.820 3.959.789 5.156.361 23.300.970
- Categoria Ds 5 5 58 152.909 171.800 53.511 378.220
- Categoria D 103 7 101 5 1.180 2.862.781 480.465 987.855 4.331.100
- Categoria C 5 5 60 134.763 22.214 48.320 205.297
- Categoria Bs 272 1 261 1 3.157 5.902.319 1.943.852 2.210.950 10.057.120
- Categoria B 119 3 111 1 1.355 2.421.116 726.756 893.032 4.040.904
- Categoria A 143 138 1 1.657 2.710.934 614.702 962.693 4.288.329
RUOLO AMMINISTRATIVO 625 14 607 13 7.301 15.941.692 3.612.956 5.315.377 24.870.025
Dirigenza 18 17 205 777.119 657.874 374.368 1.809.360
Livello dirigenziale
Comparto 607 14 590 13 7.096 15.164.573 2.955.082 4.941.010 23.060.664
- Categoria Ds 41 2 39 1 464 1.219.374 233.329 395.239 1.847.942
- Categoria D 174 4 170 4 2.039 4.880.384 1.060.289 1.593.729 7.534.402
- Categoria C 169 6 163 6 1.955 4.395.169 809.259 1.430.459 6.634.887
- Categoria Bs 1 1 12 23.654 9.167 9.009 41.830
- Categoria B 195 2 191 2 2.304 4.112.770 739.918 1.335.858 6.188.546
- Categoria A 27 26 322 533.222 103.119 176.716 813.057
Dati sull'occupazione al 31/12/2014
Personale dipendente Tempo determinato
Tipologia di personale
Personale
al
31/12/2013
di cui
Personale Part
Time al
31/12/2013
Personale
al
31/12/2014
di cui
Personale
Part Time al
31/12/2014
Numero
Mensilità
Totale spese
a carattere
stipendiale
Totale
Spese
Accessorie
Oneri Sociali
TOTALE
RUOLO SANITARIO 160 - 158 - 1.754 5.331.962 1.591.933 2.128.752 9.052.647
Dirigenza 65 - 74 - 832 3.342.648 980.305 1.324.328 5.647.281
- Medico - veterniaria 49 59 689 2.664.052 923.271 1.097.809 4.685.132
- Sanitaria 16 15 143 678.596 57.034 226.519 962.149
Comparto 95 - 84 - 922 1.989.313 611.629 804.424 3.405.366
- Categoria Ds 0
- Categoria D 95 84 922 1.989.313 611.629 804.424 3.405.366
- Categoria C
- Categoria Bs
RUOLO PROFESSIONALE - - - - - - - - -
Dirigenza
Livello dirigenziale
Comparto - - - - - - - - -
- Categoria D
RUOLO TECNICO 7 - 6 - 72 160.346 20.057 56.277 236.680
Dirigenza
Livello dirigenziale
Comparto 7 - 6 - 72 160.346 20.057 56.277 236.680
- Cai egeria Ds 0
- Categoria D 5 4 48 106.897 15.584 40.786 163.268
- Categoria C 2 2 24 53.449 4.473 15.491 73.413
- Categoria Bs
- Categoria B
- Categoria A
RUOLO AMMINISTRATIVO 697 - 689 8 8.225 13.842.492 139.933 4.251.173 18.233.597
Dirigenza
Livello dirigenziale
Comparto 697 - 689 8 8.225 13.842.492 139.933 4.251.173 18.233.597
- Categoria Ds
- Categoria D
- Categoria C
- Categoria Bs 563 556 7 6.665 11.121.693 112.991 3.455.593 14.690.278
- Categoria B 134 133 1 1.560 2.720.799 26.941 795.580 3.543.320
- Categoria A
-
6
Dati sull'occupazione al 31/12/2014
Personale dipendente (*) (conto annuale)
Tipologia di personale
Personale
al
31/12/2013
di cui
Personale Part
Time al
31/12/2013
Personale
al
31/12/2014
di cui
Personale
Part Time al
31/12/2014
Numero
Mensilità
Totale spese
a carattere
stipendiale
Totale
Spese
Accessorie
Oneri Sociali
TOTALE
RUOLO SANITARIO 3.309 45 3.293 37 39.098 120.437.185 57.178.646 50.393.924 228.009.755
Dirigenza 1.456 3 1.437 2 17.252 69.078.367 44.629.799 31.745.715 145.453.881
- Medico - veterniaria 1.231 3 1.217 2 14.613 58.945.181 40.130.355 27.717.466 126.793.002
- Sanitaria 225 - 220 - 2.639 10.133.186 4.499.444 4.028.250 18.660.880
Comparto 1.853 42 1.856 35 21.846 51.358.818 12.548.847 18.648.209 82.555.873
- Categoria Ds 44 - 44 - 525 1.420.300 351.281 512.297 2.283.878
- Categoria D 1.732 41 1.735 35 20.381 47.951.782 11.702.317 17.456.289 77.110.388
- Categoria C 68 1 64 - 796 1.678.884 428.286 606.326 2.713.497
- Categoria Bs 9 - 13 - 144 307.852 66.963 73.296 448.111
RUOLO PROFESSIONALE 18 - 17 - 206 854.238 386.012 328.385 1.568.635
Dirigenza 18 - 17 - 206 854.238 386.012 328.385 1.568.635
Livello dirigenziale
Comparto - - - - - - - -
- Categoria D -
RUOLO TECNICO 671 12 644 8 7.737 15.077.649 4.344.066 5.501.975 24.923.690
Dirigenza 17 1 17 - 198 732.483 364.220 289.337 1.386.040
Livello dirigenziale
Comparto 654 11 627 8 7.539 14.345.166 3.979.846 5.212.638 23.537.650
- Cai egeria Ds 5 - 5 - 58 152.909 171.800 53.511 378.220
- Categoria D 108 7 105 5 1.228 2.969.678 496.049 1.028.641 4.494.368
- Categoria C 7 - 7 - 84 188.212 26.687 63.811 278.710
- Categoria Bs 272 1 261 1 3.157 5.902.319 1.943.852 2.210.950 10.057.120
- Categoria B 119 3 111 1 1.355 2.421.116 726.756 893.032 4.040.904
- Categoria A 143 - 138 1 1.657 2.710.934 614.702 962.693 4.288.329
RUOLO AMMINISTRATIVO 1.322 14 1.296 21 15.526 29.784.184 3.752.888 9.566.550 43.103.622
Dirigenza 18 - 17 - 205 777.119 657.874 374.368 1.809.360
Livello dirigenziale
Comparto 1.304 14 1.279 21 15.321 29.007.065 3.095.014 9.192.182 41.294.261
- Categoria Ds 41 2 39 1 464 1.219.374 233.329 395.239 1.847.942
- Categoria D 174 4 170 4 2.039 4.880.384 1.060.289 1.593.729 7.534.402
- Categoria C 169 6 163 6 1.955 4.395.169 809.259 1.430.459 6.634.887
- Categoria Bs 564 - 557 7 6.677 11.145.347 122.159 3.464.602 14.732.108
- Categoria B 329 2 324 3 3.864 6.833.569 766.859 2.131.438 9.731.866
- Categoria A 27 - 26 - 322 533.222 103.119 176.716 813.057
Al netto del costo del Sues 118.
-
7
Tipologia di personale
Personale in
comando al
31/12/2013 ad
altri enti
Personale In
comando al
31/12/2013 da
altri enti
Personale in
comando al
31/12/2014 ad
altri enti
Personale in
comando al
31/12/2014 da
altri enti
RUOLO SANITARIO 34 6 4 6
Dirigenza 20 6 3 4
- Medico - veterinaria 17 6 3 4
- Sanitaria 3
Comparto 14 - 1 2
- Categoria Ds 1
- Categoria D 12 1 2
- Calegofia C 1
- Categoria Bs
RUOLO PROFESSIONALE - - - -
Dirigenza
Livello dirigenziale
Comparto - - - -
- Categoria D
RUOLO TECNICO 9 2 - 2
Dirigenza
Livello dirigenziale
Comparto 9 2 - 2
- Categoria Ds 1
- Categoria D 1 1
- Categoria C
- Categoria Bs 7
- Categoria B 1 1
- Categoria A 1
RUOLO AMMINISTRATIVO 5 - - -
Dirigenza
Livello dirigenziale
Comparto 5 - - -
- Categoria Ds 1
- Categoria D 1
- Categoria C 2
- Categoria Bs
- Categoria B
- Categoria A 1
Dati sull'occupazione al 31/12/2014
Personale dipendente (conto annuale)
-
8
uomini-anno uomini-anno
anno 2012 anno 2013
RUOLO SANITARIO
Dirigenza
- Medico-Veterinaria
- Sanitaria non medica
Comparto
RUOLO PROFESSIONALE
Dirigenza
Comparto
RUOLO TECNICO
Dirigenza
Comparto
RUOLO AMMINISTRATIVO
Dirigenza
Comparto
uomini-anno uomini-anno
anno 2012 anno 2013
RUOLO SANITARIO
Dirigenza
- Medico-Veterinaria
- Sanitaria non medica
Comparto
RUOLO PROFESSIONALE
Dirigenza
Comparto
RUOLO TECNICO
Dirigenza
Comparto
RUOLO AMMINISTRATIVO
Dirigenza
Comparto
uomini-anno uomini-anno
anno 2012 anno 2013
RUOLO SANITARIO
Dirigenza
- Medico-Veterinaria
- Sanitaria non m edica
Comparto
RUOLO PROFESSIONALE
Dirigenza
Comparto
RUOLO TECNICO
Dirigenza
Comparto
RUOLO AMMINISTRATIVO
Dirigenza
Comparto
Personale al Personale al
31/12/2013 31/12/2014
MEDICINA DI BASE 285 1.827
MMG 1.031 1.023
PLS 210 210
Continuità assistenziale 497 468
Altro 115 126
Tipologia di personale
Tipologia di personale
Tipologia di personale
PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-FORMAZIONE LAVORO (Conto Annuale T2)
PERSONALE IN CONVENZIONE (FLS 12 quadro E per MMG e PLS)
PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE (Conto Annuale T2)
Tipologia di personale
PERSONALE CON ALTRO CON TRATTO-LSU (Annuale T2)
-
9
4. Immobilizzazioni materiali e immateriali
Rivalutazioni SvalutazioniFondo
ammortamento
Valore netto
iniziale
Giroconti e
Riclassificazio
ni
Rivalutazioni Svalutazioni
Acquisizioni e
costruzioni in
economia
M anutenzioni
incrementative
Dismissio
ni (valore
netto)
Ammortamen
ti
AAA010 Cost i d' impianto e di ampliamento -
di cui soggett i a sterilizzazione -
AAA040 Cost i di ricerca e sviluppo -
di cui soggett i a sterilizzazione -
AAA070 Diritt i di brevetto e dirit t i di ut ilizzazione delle opere d'ingegno 1.931 1.641- 290 124- 166
di cui soggett i a sterilizzazione 197 128- 69 32- 37
AAA120 Immobilizzazioni immateriali in corso e accont i -
AAA130 Alt re immobilizzazioni imm ateriali 42 - - 18- 24 - - - 197 - - 205- 16
di cui soggette a sterilizzazione -
AAA140 Concessioni, licenze, marchi e dirit t i simili - 197 197-
di cui soggette a sterilizzazione -
AAA160 Migliorie su beni di terzi 42 18- 24 8- 16
di cui soggette a sterilizzazione -
AAA180 Pubblicità -
di cui soggette a sterilizzazione
TOTALE IM M OBILIZZAZIONI IM M ATERIALI 1.973 - - 1 .659- 314 - - - 197 - - 329- 182
di cui sogget te a sterilizzazione 197 - - 128- 69 - - - - - - 32- 37
Valore Netto
Contabile
M OVIM ENTI DELL'ESERCIZIOCODICE
M OD.
SP
IM M OBILIZZAZIONI IM M ATERIALICosto
storico
ESERCIZI PRECEDENTI
Tab. 1 – Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali
Valore
inizialeIncrementi
Valore
finale
Ragioni
iscrizione
Descrizione composizione
….
….
DETTAGLIO COSTI D 'IM PIANTO E DI AM PLIAM ENTO
M OVIM ENTI DELL'ESERCIZIO ALTRE INFORM AZIONI
Estremi del verbale de l
Collegio Sindacale
Tab. 2 – Dettaglio costi di impianto e di ampliamento
Valore
inizialeIncrementi
Valore
finale
Ragioni
iscrizione
Descrizione composizione
….
…
DETTAGLIO COSTI DI RICERCA E SVILUPPO
M OVIM ENTI DELL'ESERCIZIO ALTRE INFORM AZIONI
Estremi del verbale de l
Collegio Sindacale
Tab. 3 – Dettaglio costi di ricerca e sviluppo
Valore
inizialeIncrementi
Valore
finale
Ragioni
iscrizione
Descrizione composizione
….
…
M OVIM ENTI DELL'ESERCIZIO ALTRE INFORM AZIONI
Estremi del verbale de l
Collegio Sindacale
DETTAGLIO PUBBLICITA'
Tab. 4 – Dettaglio costi di pubblicità
-
10
Rivalutazioni SvalutazioniFondo
ammortamento
Valore netto
iniziale
Giroconti e
Riclassificazio
ni
Effe tt i
contabili Dlgs
118/2011 sui
fondi
ammortamento
ante 2014
Rettif iche
contabili a
conto
economico
Acquisizioni e
costruzioni in
economia
M anutenzioni
incrementative
Dismissio
ni (valore
netto)
Ammortamen
ti
AAA290 Terreni disponibili 3.160 3.160 3.160
di cui soggetti a sterilizzazione - -
AAA300 Terreni indisponibili - -
di cui soggetti a sterilizzazione - -
AAA320 Fabbricati non strumentali (disponibili) 2.423 358- 2.065 73- 1.992
di cui soggetti a sterilizzazione 2.423 358- 2.065 73- 1.992
AAA350 Fabbricati strumentali (indisponibili) 182.187 37.169- 145.018 3.520 6.159- 142.379
di cui soggetti a sterilizzazione 160.426 32.947- 127.479 214 4.816- 122.877
AAA380 Impiant i e macchinari 22.449 18.530- 3.919 451 1.766- 2.604
di cui soggetti a sterilizzazione 5.422 4.427- 995 443- 552
AAA410 Attrezzature sanitarie e scientif iche 55.197 35.877- 19.320 11.851- 4.628 -86 5.320- 6.691
di cui soggette a sterilizzazione 34.444 23.967- 10.477 4.504- 2.091- 3.882
AAA440 Mobili e arredi 15.119 9.760- 5.359 7 3.160- 402 -15 867- 1.726
di cui soggetti a sterilizzazione 8.820 6.110- 2.710 1.253- 107- 1.350
AAA470 Automezzi 1.791 1.268- 523 625 247- 901
di cui soggetti a sterilizzazione 117 73- 44 30- 14
AAA500 Oggetti d'arte - - -
AAA510 Altre immobilizzazioni materiali 13.166 12.043- 1.123 138- 626 923- 688
di cui soggetti a sterilizzazione 4.834 3.725- 1.109 38- 3 24- 1.050
AAA540 Immobilizzazioni materiali in corso e accont i 2.006 - 2.006 7- 302- 2.012 3.709
TOTALE IM M OBILIZZAZIONI M ATERIALI 297.498 - - 115.005- 182.493 - 15.149- 302- 8.744 3.520 101- 15.355- 163.850
di cui sogget te a st erilizzazione 216.486 - - 71.607- 144.879 - 5 .795- - 3 214 - 7.584- 131.717
Valore Netto
Contabile
M OVIM ENTI DELL'ESERCIZIO
CODICE
M OD.
SP
IM M OBILIZZAZIONI M ATERIALICosto
storico
ESERCIZI PRECEDENTI
Tab. 5 – Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali
Attrezzature generiche 1.022 695- 327 126- 39 68- 172 3
Macchine d'uff icio 140 99- 41 12- 2 7- 24
Macchine d'uff icio elettroniche 6.414 5.659- 755 51 314- 492 21
Beni inferiori € 516,46 5.590 5.590- - 534 534- -
TOTALE 13.166 12.043- 1.123 138- 626 923- - 688 24
DETTAGLIO ALTRE IM M OBILIZZAZIONI M ATERIALIValore lordo
iniziale
Fondo
ammortamento
Valore netto
iniziale
Dismissioni
(valore netto)
Valore netto
finalesterilizzazioniAmmortamenti
Effetti
contabili Dlgs
118/2011 sui
fondi
ammortamento
ante 2014
Acquisti
Tab. 6 – Dettaglio altre immobilizzazioni materiali
Valore
inizialeIncrementi
Giroconti e
Riclassif icazio
ni
Valore
finale
Lavori ristrutturazione PO Termini Imerese (in attesa collaudo) art 20 legge 67/88 980 871 1.851
Varie immobilizzazioni in corso di collaudo/verif ica 1.026 1.141 309- 1.858
DETTAGLIO IM M OBILIZZAZIONI M ATERIALI IN CORSOTipologia
finanziamento
M OVIM ENTI DELL'ESERCIZIO
Tab. 7 – Dettaglio immobilizzazioni materiali in corso
Ammortamenti
Si riportano le aliquote di ammortamento adottate a partire dal 2014 così come previsto dal DLGS
118/2011.
Lo stesso Dlgs prevede per gli acquisti relativi al 2014 una aliquota di ammortamento del 60%, per gli
acquisti relativi al 2013 una aliquota di ammortamento del 40%, del 20% per gli acquisti 2012, e per gli
acquisti 2011 e ante le aliquote di cui all'allegato 3 del citato DLGS la cui più rilevante differenza (in termini
di effetti sul bilancio) riguarda l'aliquota di ammortamento delle attrezzature sanitarie e scientifiche che
passa dall'attuale 12,5% al 20%.
-
11
I costi dei cespiti acquisiti negli anni 2012, 2013 e 2014 sono stati “rettificati” applicando le aliquote
rispettivamente del 20%,40%,60% e tali rettifiche sono state contabilizzate tra le rettifiche di contributi (in
negativo tra le voci di ricavo) in contropartita del Fondo Finanziamenti per investimenti da rettifica
contributi in conto esercizio (voce di Patrimonio netto) per €/mgl 8.277. Parimenti gli ammortamenti
relativi ai citati acquisti, determinati secondo le aliquote sotto elencate, sono state “sterilizzate” a ricavo in
contropartita del Fondo Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio per €/mgl
1.666.
Con riferimento agli effetti contabili all’1/1/2014 del Dlgs 118/2011, così come indicato nella direttiva
chiusura assessoriale, si è così proceduto:
1) I maggiori ammortamenti storici (determinati dalla introduzione delle nuove aliquote di cui al Dlgs
118/2011) relativi ai cespiti acquisti a tutto il 2011 sono stati contabilizzati in contropartita delle
Perdite a nuovo per €/mgl 9.020;
2) I maggiori ammortamenti (determinati dalla introduzione delle nuove aliquote di cui al Dlgs
118/2011) relativi ai cespiti acquisti nel 2012 e nel 2013 pari ad €/mgl 335, nonchè le relative
rettifiche contributi per €/mgl 2.891, sono stati contabilizzati in contropartita di sopravvenienze
passive per €/mgl 1.661 e del Fondo Cespiti 2012/2013-D.L.118/2011 per €/mgl 1.564 accantonato
lo scorso esercizio su diposizione assessoriale contenuta nella direttiva di chiusura del bilancio
2013.
Le aliquote di ammortamento utilizzate sono di seguito elencate:
• diritti di brevetto, concessione licenze e marchi 20%
• Fabbricati 3%
• Impianti e macchinari 15%
• Attrezzature sanitarie 20%
• Automezzi 25%
• Mobili e arredi 20%
• Macchine d'ufficio 20%
• Macchine d'ufficio elettroniche 20%
Per i cespiti acquistati nell’anno, ci si è avvalsi della facoltà di dimezzare forfettariamente l’aliquota
normale di ammortamento.
Per i cespiti di valore inferiore a € 516,46, ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il
bene nell’esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l’uso.
Svalutazioni.
Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali.
Rivalutazioni.
Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali.
Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni.
-
12
Nel corso dell’esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE “Incrementi delle
immobilizzazioni per lavori interni” è pari a zero).
Oneri finanziari capitalizzati.
Nel corso dell’esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari.
Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali
Informazione Caso presente
in azienda?
Se sì, illustrare
Gravami. Sulle immobilizzazioni dell’azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc?
NO
Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in
bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati?
NO
Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte
in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell’azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati?
NO
Eventuali impegni significativi assunti con
fornitori per l'acquisizione di
immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti?
NO
Immobilizzazioni destinate alla vendita.
Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale?
NO
Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui “Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo” (art 2423 cc)?
NO
-
13
5. Immobilizzazioni finanziarie
AAA660 Crediti f inanziari v/Stato - -
AAA670 Crediti f inanziari v/Regione - -
AAA680 Crediti f inanziari v/partecipate - -
AAA690 Crediti f inanziari v/altri: 30 30
TOTALE CREDITI FINANZIARI 30 - - 30
CODICE
MOD. SP
CREDITI FINANZIARI
(VALORE NOMINALE)Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale
Tab. 8 – Movimentazione dei crediti finanziari
AAA660 Crediti f inanziari v/ Stato
AAA670 Crediti f inanziari v/ Regione
AAA680 Crediti f inanziari v/ partecipate:
…
…
AAA690 Crediti f inanziari v/ alt ri:
…
…
TOTALE CREDITI FINANZIARI
Fondo
svalutazione
finale
CREDITI FINANZIARI
(FONDO SVALUTAZIONE)
Fondo svalutazione
inizialeAccantonamenti Utilizzi
CODICE
MOD. SP
Tab. 9 – Movimentazione del fondo svalutazione dei crediti finanziari
Anno 2010 e
precedentiAnno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014
AAA660 Credit i f inanziari v/Stato
AAA670 Credit i f inanziari v/Regione
AAA680 Credit i f inanziari v/partecipate:
AAA690 Credit i f inanziari v/altri: 30
TOTALE CREDITI FINANZIARI 30
CODICE
M OD.
SP
CREDITI FINANZIARI
VALORE NOM INALE DEI CREDITI AL 31 /12 /2014
PER ANNO DI FORM AZIONE
Tab. 10 – Valore nominale dei crediti finanziari distinti per anno di formazione
Entro
12 mesiTra 1 e 5 anni
Oltre
5 anni
AAA660 Crediti finanziari v/Stato
AAA670 Crediti finanziari v/Regione
AAA680 Crediti finanziari v/partecipate:
AAA690 Crediti finanziari v/altri (Deposit i cauzionali) 30
TOTALE CREDITI FINANZIARI 30
CODICE
M OD.
SP
CREDITI FINANZIARI
VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2014
PER SCADENZA
Tab. 11 – Valore netto dei crediti finanziari distinti per scadenza
Rivalutazioni Svalutazioni Valore inizialeGiroconti e
RiclassificazioniRivalutazioni Svalutazioni
Acquisizioni e
conferimenti
Cessioni
(valore
contabile)
Valore contabile
AAA710 Partecipazioni:
Partecipazioni in imprese controllate - -
Partecipazioni in imprese collegate - -
Partecipazioni in altre imprese 185 185 185
AAA720 Altri titoli: - -
AAA730 Titoli di Stato - -
AAA740 Altre Obbligazioni - -
AAA750 Titoli azionari quotati in Borsa - -
AAA760 Titoli diversi - -
TOTALE 185 - - 185 - - - - - 185
CODICE
MOD. SPTITOLI CHE COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
Costo
storico
ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO
Tab. 12 – Dettagli e movimentazioni dei titoli iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie
ELENCO PARTECIPAZIONI (DATI IN €/M GL) SedeForma
giuridicaCapitale
% capitale
pubblico
Patrimonio
netto incluso
riserve
Totale
Att ivo
Risultato di
esercizio% di possesso
Valore
attribuito a
bilancio
Crite rio di
valorizzazione
(costo / PN)
Partecipazioni in imprese controllat e
Partecipazioni in imprese collegate:
Fondazione Ist ituto G.Giglio di Cefalù (dati 2013) Cefalù Fondazione 3.666 75% 41.696- 47.730 1.085- 25,00% 0 costo
Partecipazioni in alt re imprese:
Consorzio Aziende Sanitarie Siciliane IN LIQUIDAZIONE Palermo SRL 100 18,57% 7 costo
SEUS (dat i 2014) Palermo SCAP 6.400.000 100 8.203 35.635 450- 2,75% 176 costo
SAS Scpa (dat i 2013) Palermo SCAP 162.000 100 872 23.082 - 1,23% 2 costo
Tab. 13 – Informativa in merito alle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie
-
14
Rivalutazioni Svalutazioni Valore inizialeGiroconti e
RiclassificazioniRivalutazioni Svalutazioni
Acquisizioni e
conferimenti
Cessioni (valore
contabile)
Valore
finale
Partecipazioni in imprese controllate
Partecipazioni in imprese collegate:
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù 0 0 0
Partecipazioni in altre imprese:
Consorzio Aziende Sanitarie Siciliane 7 - - 7 - - - - - 7
SEUS 176 - - 176 - - - - - 176
SAS Scpa 2 - - 2 - - - - - 2
DETTAGLIO PARTECIPAZIONICosto
storico
ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO
Tab. 14 – Dettagli e movimentazioni delle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie
Svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie.
Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate svalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie.
Altre informazioni relative alle immobilizzazioni finanziarie
Informazione Caso presente
in azienda?
Se sì, illustrare
Gravami. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli dell’azienda vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc?
NO
Contenzioso con iscrizione in bilancio. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli iscritti in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati?
NO
Contenzioso senza iscrizione in bilancio.
Esistono partecipazioni o altri titoli non iscritti nello stato patrimoniale perché non riconosciuti come proprietà dell’azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati?
NO
Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui “Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo” (art 2423 cc)?
NO
-
15
6. Rimanenze
CODICE
M OD.
SP
RIM ANENZEValore
iniziale
Giroconti e
RiclassificazioniIncrementi
Incrementi/
Utilizzi Fondo
Svalutazione
magazzino
Decrementi Valore finale
di cui presso
terzi per
distribuzione
per nome e
per conto
di cui scorte di
reparto
ABA020 Prodott i farmaceutici ed emoderivat i: 4.061 2.482 720- 5.823 2.472 1.088
Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivat i di produzione regionale 4.027 - 720- 3.307 1.077
Medicinali senza AIC 34 10 44 11
Emoderivat i di produzione regionale - -
Prodott i Farmaceutici PHT (DPC) - 2.472 2.472 2.472
ABA030 Sangue ed emocomponenti - - -
ABA040 Disposit ivi medici: 2.491 13 1- 2.503 1.574
Disposit ivi medici 2.225 - 1- 2.224 1.374
Disposit ivi medici impiantabili att ivi 47 1 - 48 48
Disposit ivi medico diagnostici in vitro (IVD) 219 12 - 231 152
ABA050 Prodott i dietet ici 155 73 - 228 -
ABA060 Materiali per la prof ilassi (vaccini) 861 136 - 997 144
ABA070 Prodott i chimici - - - -
ABA080 Materiali e prodott i per uso veterinario 0 - - 0 -
ABA090 Altri beni e prodott i sanitari 122 10 - 131 99
ABA100 Acconti per acquisto di beni e prodott i sanitari - - - - -
RIM ANENZE BENI SANITARI 7.690 - 2 .713 - 721- 9 .682 2 .472 2.905
ABA120 Prodott i alimentari 1 - 0- 1
ABA130 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere 217 - 23- 194
ABA140 Combustibili, carburanti e lubrificanti 33 - 0- 32
ABA150 Support i informatici e cancelleria 115 2 - 117
ABA160 Materiale per la manutenzione 8 - 1- 7
ABA170 Altri beni e prodott i non sanitari 293 42 - 335
ABA180 Acconti per acquisto di beni e prodott i non sanitari - - - -
RIM ANENZE BENI NO N SANITARI 667 - 43 - 24- 686
Tab. 15 – Movimentazioni delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari
Dettaglio giacenze di farmacia
P ro do tti
farma ceutici
c o n AIC
P ro do tti
farmace utic i
s e nza AIC
Me zzi di
co ntra s to x
ra dio l. co n
AIC
Emo de riva tiStrume ntari
chirurgici (K-L)
Dis po s itivi x
s utura (H-V01)
P o tes i
impiantab. e
pro do tti
o s teo s . (P )
P ro te s i
impiantabili
attive (J )
Dis p. s o mm.
pre lie vo e
rac co lta (A)
Dis p. M edic o
c hir. Spec.(B-
G-N-Q-R-U)
Dis p. Medico
c hir. Gen.(M-
T01-T02-T03)
Ds p.
Appara to
cardio c. C
Dis infetta nti
pro d. S te rilizz.
e va ri (D-S)
Materiale
ra dio grafic o
(Z13)
Dis p. Me dic i
diagno s tic i in
vitro (W02-
W03-W05)
Re age nti
dia gno s tici
(W01)
Micro infus o ri
(Z12)
Nutizio ne
enterale
Ma te riale
co ns umo
Dis po s itivi
medic i vari (V)S ie ri e vac cini
Altri mat.
Sanitari
P ro do tti
dietetic i
Nutizio ne
e ntera le
pro do tti
061.001.00001 061.001.00002 061.001.00003 061.001.00101 061.003.00001 061.003.00002 061.003.00003 061.003.00004 061.003.00008 061.003.00009 061.003.00010 061.003.00011 061.003.00012 061.003.00013 061.003.00014 061.003.00015 061.003.00016 061.003.00017 061.003.00018 061.008.00008 061.009.00001 061.010.00001 061.010.00002 T OT A LI
P.O. M.SS.
Alto 24.216 683 0 154 827 5.962 0 0 5.610 11.325 14.504 3.625 2.851 192 6.537 8.465 0 0 157 0 1.279 0 0 86.387
P.O. S .Cimino 57.543 1.028 1.285 1.512 2.585 9.638 0 0 10.468 7.938 29.974 3.332 7.660 1.559 5.096 789 0 391 262 60 3.318 239 22 144.696 P.O. Dei
Bianchi 30.473 186 1.864 582 2.026 19.311 308 0 5.711 3.692 10.723 2.254 1.166 249 337 547 0 0 215 99 585 18 0 80.345
P.O. Civico 88.118 1.584 4.746 1.318 1.435 16.814 0 366 20.394 13.599 28.863 12.116 5.731 34.164 35.318 3.627 4.732 0 700 27 4.436 19 0 278.107
P.O. Ingrassia 101.543 654 9.825 2.840 8.992 26.042 2.093 0 19.469 6.075 27.582 16.584 2.269 0 8.358 1.059 0 200 412 10 1.436 8 0 235.450 Medic.
Riabilit. 9.134 16 184 0 976 117 0 0 1.719 3.359 3.784 127 485 273 535 154 0 54 58 0 1.260 161 0 22.395
Distr. Cefalù 26.040 441 0 0 56 135 686 0 1.675 2.433 4.170 1.326 532 512 1.868 34 10.598 1.897 22 0 431 2 7.672 60.529
Distr. Petralia 22.287 2 0 3.379 0 0 0 0 131 2.188 1.317 288 321 454 145 478 851 686 18 0 0 0 1.858 34.401
Distr. Termini 43.591 150 0 0 0 228 174 0 785 2.767 3.251 409 502 347 35 342 2.114 1.038 71 0 236 0 2.581 58.621
Distr. Bagheria 39.940 134 260 0 27 854 0 0 1.607 3.167 6.341 902 468 602 131 207 8.240 2.223 167 0 674 0 11.507 77.449
Distr. Corleone 17.120 744 0 0 228 166 0 0 1.032 1.232 1.014 1.156 267 343 45 17 2.937 929 24 0 275 0 1.632 29.161
Distr. Lercara 27.629 193 0 0 237 1.136 0 0 1.105 2.335 3.140 1.460 674 907 622 466 2.740 728 32 0 443 0 2.433 46.279
Distr. Partinico 31.193 0 0 89 0 55 0 0 235 953 110 427 252 295 135 0 6.003 877 1 0 300 0 2.029 42.954
Distr. Carini 41.632 8.069 0 0 0 290 0 0 1.564 5.888 3.160 544 266 0 1 171 6.038 4.206 56 0 1.560 0 15.155 88.599
Distr. Misilmeri 33.300 3 0 1.900 0 301 0 0 22.601 2.022 1.121 3.609 339 0 127 43 1.054 589 16 0 80 0 2.631 69.736
F a rm .
T e rrito ria le 846.005 18.697 8 534.465 6 68 777 0 8.735 30.454 36.393 4.613 3.605 345 18.713 5.847 46.750 1.454 741 0 11.167 0 73.126 1.642.136
SIMT 0 0 0 59.644 0 0 0 0 0 122 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 59.766 Centro
profilattico 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 852.201 0 0 0 852.201 Turrisi
Colonna 24.145 0 0 0 0 54 45 0 1.037 4.747 4.373 416 283 0 116 17 6.462 3 90 0 73 0 0 41.861
PTA C. Sole 3.330 133 0 0 13 123 5.493 0 1.599 284 172 43 0 0 76 0 5.595 1.500 0 0 6 0 290 18.658
PTA Albanese 58.692 201 0 0 61 106 0 0 2.018 5.382 5.468 396 877 0 57 158 7.988 14.331 197 0 57 0 93.547 189.537 PTA
Guadagna 80.458 160 0 0 56 0 0 0 6.578 5.347 4.578 238 832 29 197 0 32.650 162 47 0 1.158 0 12.799 145.289
TO TALI 1.60 6.3 88 3 3.078 18.171 605.8 83 17.52 5 8 1.40 1 9 .577 366 114 .074 115.3 08 190.0 37 53.8 66 2 9.379 40.2 70 78 .447 22 .419 14 4.752 31.2 66 3 .286 852 .3 97 28.774 446 2 27.28 1 4.3 04.558
-
16
Dettaglio giacenze di reparto
P ro do tti
fa rmac eutic i
c o n AIC
P ro do tti
fa rma c eutic i
s e nza AIC
Me zzi di
co ntra s to x
ra dio l. c o n
AIC
Emo de rivati
Strume ntari
c hirurgici (K-
L)
Dis po s itivi x
s utura (H)
P o te s i
impia nta b. e
pro do tti
o s te o s . (P )
P ro tes i
impianta bili
a ttive (J )
Dis p. s o mm.
prelie vo e
ra c co lta (A)
Dis p. M edic o
chir. S pe c.(B-
G-N-Q-R-U)
Dis p. M edic o
chir. Ge n.(M-
T01-T02-T03)
Ds p.
Appara to
c ardio c. C
Dis infettanti
pro d. Ste rilizz.
e vari (D-S )
M ateriale
ra dio grafico
(Z13)
Dis p. Me dici
dia gno s tic i in
vitro (W02-
W03-W05)
Re agenti
dia gno s tic i
(W01)
M ic ro infus o ri
(Z12)
Dis po s itivi
medic i va ri
(V)
Sieri e vac c iniAltri ma t.
Sa nita ri
P ro do tti
Fa rmac e utici
P HT (DP C)
061.001.00001 061.001.00002 061.001.00003 061.001.00101 061.003.00001 061.003.00002 061.003.00003 061.003.00004 061.003.00008 061.003.00009 061.003.00010 061.003.00011 061.003.00012 061.003.00013 061.003.00014 061.003.00015 061.003.00016 061.003.00018 061.008.00008 061.009.00001 061.001.00099 TOTA LI
P.O . M.SS. Alto 26.850 59 2.603 3.968 1.376 3.299 1.050 0 2.230 389 2.594 462 468 10.609 8.532 25.042 0 309 0 711 0 90.551
P.O . S.Cimino 78.062 777 1.337 13.436 9.190 5.295 17.836 0 11.579 10.780 12.452 8.763 10.433 6.194 14.341 78.476 0 2.611 0 12.739 0 294.299
P.O . De i Bianchi 33.496 2.753 1.469 346 7.186 10.908 729 0 4.368 2.839 4.867 7.318 210 51.890 22.115 20.318 0 500 75.549 17.952 0 264.812
P.O . Civico 64.062 3.108 2.491 16.671 8.433 32.883 129.452 12.430 5.587 24.634 11.341 12.818 968 5.977 11.728 85.893 156.874 1.099 21.120 15.416 0 622.985
P.O . Ingrassia 110.358 3.106 5.590 39.032 126 926 0 0 10.472 11.818 2.008 24.877 1.389 7.184 48.749 59.932 0 4.512 47.720 23.047 0 400.845
Me dic. Riabilit. 12.156 35 0 0 967 852 0 35.185 816 4.734 796 1.791 119 426 9.947 7 0 204 0 798 0 68.835
Distr. Cefalù 23.366 99 0 0 0 106 0 0 421 909 1.195 1.442 119 189 89 82 0 42 0 71 0 28.128
Distr. Petralia 3.911 67 0 0 0 0 0 0 222 168 12.392 444 32 860 93 66 0 101 0 0 0 18.356
Distr. Termini 12.853 355 0 0 0 107 0 0 128 1.328 2.970 4.783 186 953 41 1.257 0 7.084 0 1.369 0 33.414
Distr. Bagheria 13.745 28 75 0 0 151 0 0 203 722 585 1.238 62 3.363 7 380 0 73 0 443 0 21.075
Distr. Corleone 4.751 0 0 0 73 39 0 0 284 3.935 708 2.096 199 358 18 132 0 71 0 1.748 0 14.412
Distr. Lercara 27.839 292 0 0 134 460 0 0 626 1.910 2.124 2.348 466 1.217 7.329 20.740 0 69 0 4.194 0 69.749
Distr. Partinico 2.079 0 0 0 0 0 0 0 81 218 435 470 42 27 7 8 0 12 0 1.040 0 4.419
Distr. Carini 23.060 0 0 0 0 37 0 0 344 4.319 981 1.599 96 0 0 66 0 61 0 536 0 31.100
Distr. Misilmeri 13.716 33 0 0 115 98 0 0 401 3.236 789 1.530 77 0 3 808 0 27 0 378 0 21.212
F a rm .
Te rrito ria le 359.512 64 0 0 0 0 0 0 3.064 3.599 8.602 8.577 282 36.096 8.903 24.745 0 107 0 4.647 0 458.200
SIMT 0 0 0 176.782 0 0 0 0 4.455 123.969 0 0 0 0 20.242 88.308 0 2.212 0 12.542 0 428.510 Centro
profilattico 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Turrisi Colonna 1.224 116 0 0 0 0 0 0 54 711 631 40 244 0 2 985 0 28 0 942 0 4.978
PTA C. Sole 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
PTA Albane se 1.023 77 169 0 2.696 235 0 0 114 2.891 1.055 305 227 10.614 43 197 0 468 0 615 0 20.731
PTA Guadagna 481 33 0 0 0 126 0 0 21 417 138 658 23 1.265 4 102 0 5.354 0 0 0 8.622
DPC 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.472.026 2.472.026
TO TALI 8 12 .5 4 4 11.0 0 4 13 .73 4 2 50 .2 3 4 3 0 .2 9 8 5 5.5 2 2 14 9 .0 6 7 4 7. 6 15 4 5 .4 7 1 2 0 3 .52 7 6 6 .6 6 5 8 1.55 7 15.6 4 1 13 7.2 2 2 15 2 .19 0 4 0 7 .54 4 15 6 .8 74 2 4 .9 4 5 14 4 .3 8 9 9 9 .18 9 2 .4 7 2 .0 2 6 5 .3 7 7 .2 5 8
Dettaglio giacenze beni non sanitari
Prodotti
alimentari
Materiali per
guardaroba
Materiali per
puliziaCombustibili
Carburanti e
lubrificanti
Supporti
informatici
Cancelleria e
stampati
Altri prodotti
economali
Materiali
diversi
Materiali di
convivenzaTOTALI
082.012.00012 082.013.00013 082.014.00014 082.016.00016 082.017.00017 082.022.00022 082.021.00021 082.018.00018 082.019.00019 082.020.00020
Distretto sanitario N.34 Carini 134 1.680 6.763 10.324 1.213 20.114
Distretto sanitario N.39 Bagheria 2.790 3.467 2.122 8.379
Distretto sanitario N.40 Corleone 5.565 5.498 1.600 12.662
P.O. Dei Bianchi 11.115 1.063 8.386 2.380 24.251 25.692 11.028 83.916
P.O.Ingrassia 6.095 1.144 5.970 1.956 12.878 28.042
Distretto sanitario N.36 Misilmeri 892 4.849 5.740
Sede legale via G.Cusmano 73 4.232 2.076 4.820 9.836 420 3.683 2.181 27.321
P.O. M.SS.Alto 5.583 355 11.186 3.578 6.729 27.432
Distretto sanitario N.35 Petralia Sottana 560 345 3.457 3.526 4.655 12.543
Magazino generale economale di Igiene e Pulizia 58.912 4.771 54.835 118.518
P.O. S.Cimino 7 6.390 27 13.125 20.554 6.006 18.569 5.771 70.450
Distretto sanitario N.37 Termini Imerese 10.456 15.438 2.268 28.162
Distretto sanitario N.41 Partinico 5.381 5.964 15.897 1.303 28.544
Economato sede legale via Cusmano 105 15 8.763 9.234 6.362 24.479
Magazino di Casermaggio centrale4.064 185.811 189.874
TOTALI185 38.931 61.994 23.587 8.880 8.763 108.681 206.919 134.532 93.705 686.177
-
17
Svalutazioni.
Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete o a lento rigiro
Altre informazioni relative alle rimanenze.
Informazione Caso presente
in azienda?
Se sì, illustrare
Gravami. Sulle rimanenze dell’azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti ecc?
NO
Modifiche di classificazione. Nel corso dell’esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci?
NO
Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio?
NO
Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui “Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo” (art 2423 cc)?
NO
-
18
7. Crediti
Valore
inizialeIncrementi Decrementi Valore finale
di cui per
fatture da
emettere
CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE
Credit i v/Stato per spesa corrente e accont i:
ABA210 Crediti v/Stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000
ABA220 Crediti v/Stato per spesa corrente - FSN
ABA230 Crediti v/Stato per mobilità att iva extraregionale
ABA240 Crediti v/Stato per mobilità att iva internazionale
ABA250 Crediti v/Stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard
ABA260 Crediti v/Stato per f inanziamento sanitario aggiuntivo corrente
Credit i v/Stato - alt ro:
ABA270 Crediti v/Stato per spesa corrente - altro
CREDITI V/STATO - INVESTIM ENTI
ABA280 Credit i v/Stato per f inanziament i per invest iment i:
……
……
CREDITI V/STATO - RICERCA
ABA300 Credit i v/Stato per ricerca corrente - M inistero della Salute
ABA310 Credit i v/Stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute
ABA320 Credit i v/Stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali
ABA330 Credit i v/Stato per ricerca - f inanziament i per invest iment i
ABA340 CREDITI V/PREFETTURE
TOTALE CREDITI V/STATO
CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE 540.142 5.102 - 545.245
Credit i v/Regione o P.A. per f inanziamento sanitario ordinario corrente: 539.942 4.369 - 544.312
ABA370 Crediti v/Regione o P.A. per spesa corrente - IRAP - - - -
ABA380 Crediti v/Regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF - - - -
ABA390 Crediti v/Regione o P.A. per quota FSR 539.942 4.369 - 544.312
ABA400 Crediti v/Regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale - - - -
ABA410 Crediti v/Regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale - - - -
ABA420 Crediti v/Regione o P.A. per acconto quota FSR - - - -
ABA430 Credit i v/Regione o P.A. per f inanziamento sanitario aggiunt ivo corrente LEA- - - -
ABA440 Credit i v/Regione o P.A. per f inanziamento sanitario aggiunt ivo corrente ext ra
LEA - - - -
ABA450 Credit i v/Regione o P.A. per spesa corrente - alt ro 200 733 - 933
ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: -
……
……
CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAM ENTI A PATRIM ONIO NETTO
78.418 - 39.489- 38 .928
ABA480 Credit i v/Regione o P.A. per f inanziament i per invest iment i 35.636 - 923- 34.712
ABA490 Credit i v/Regione o P.A. per incremento fondo dotazione - - - -
Credit i v/Regione o P.A. per ripiano perdite: 42.782 - 38.566- 4.216
ABA500 Crediti v/Regione o P.A. per ripiano perdite 42.782 - 38.566- 4.216
ABA510 Crediti v/Regione per copertura debiti al 31/12/2005 - - - -
ABA520Credit i v/Regione o P.A. per ricost ituzione risorse da invest iment i esercizi
precedent i - - - -
TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOM A 618 .560 5.102 - 39.489 584 .173
CODICE
M OD.
SP
CREDITI
(VALORE NOM INALE)
M OVIM ENTI DELL'ESERCIZIO
Tab. 16 – Movimentazioni dei crediti (valore nominale) – I parte
Si rappresenta che si è riclassificato ad ABA770 il saldo iniziale della voce ABA390 (relativamente al conto
Cassa Regionale) che si è ridotto di €/mgl 4.843.
Si fornisce il dettaglio (in €uro) della voce Crediti vs Regione per quota FSR (ABA390)
2014 2013 diff.
CREDITI V/REG. A DEST.INDIST.(FSN) 539.683.772 537.155.612 2.528.159
CRED.V/REG.A DEST.VINCOLATA (FSR) 4.627.988 2.784.530 1.843.458
TOTALE 544.311.760 539.940.143 4.371.617
Si riporta tabella (in €uro) con il dettaglio degli incassi 2014 del Credito vs Regione al 31/12/2014.
-
19
CREDITI PIGNORAMENTI INCASSI DA INCASSARE DATA INCASSO
FSR DICEMBRE 2012 46.333.828 - - 46.333.828
FSR - FSN 2013 1.857.275 13.677 1.830.872 12.727 FEBBRAIO 2015
FSR MAGGIO 2014 51.974.000 642.825 51.331.175 - 12/02/2015
FSR GIUGNO 2014 51.974.000 1.351.356 50.622.644 - 12/02/2015
FSR APRILE 2014 41.774.000 - 41.774.000 - MARZO 2015
FSR SETTEMBRE 2014 51.974.000 2.295.480 - 49.678.520
FSN DICEMBRE 2014 29.827.000 - 29.827.000 - APR./MAG. 2015
PAY-BACK 2014 78.000 - - 78.000
275.792.103 4.303.337 175.385.691 96.103.075
ASSEGNAZIONE 2014 1.755.963.291,00
DEBITI PER ACCONTI 974.248.285,30-
MOBILITA' ATTIVA 54.055.000,00
MOBILITA' PASSIVA 567.575.000,00-
SALDO AL 31/12/2014
268.195.006
CREDITI V/REGIONE AL 31 DICEMBRE 2014
DESTINAZION
E INDISTINTA
FSR E FSN
539.683.772
Si fornisce dettaglio (in €uro) dei Crediti vs Regione per FSR a destinazione vincolata.
NATURA CREDITOANNO
FORMAZIONE
PROVVEDIMENTO
ASSEGNAZIONE
CREDITO RESIDUO
al 31/12/2014
F.S.R. VINCOLATO CENTRO ASCOLTO ANZIANI
SPORTELLO UNICO2004 D.D.G. 4299/04 103.950
F.S.R. VINCOLATO CORSI FORMAZ. MEDICI GENERICI 2004 D.D.G.4557/04 78.112
F.S.R. VINCOLATO INTERVENTI LOTTA ALLA DROGA 2006 DPR 309/90 LEGGE NAZ. 45/99 8.100
F.S.R. VINCOLATO INDENNITA' KM. TALASSEMICI 2007 D.D.2445/07 95.000
F.S.R. VINCOLATO DISAGIO DONNE IN GRAVIDANZA 2008 NOTA ASS.3/DIP/1973 DEL 2008 50.000
F.S.R. VINCOLATO CORSI FORMAZ. OPERATORI HIV 2008 D.D.G.2672/2008 107.650
F.S.R. VINCOLATO CONSULTORI FAMILIARI 2009 NOTA ASS.LE PROT.SERV.8/53_14/01/2010 177.592
PSN 2011 - Obiettivi Sanitari di Piano 2011 -
Specialisti Ambulatoriali Convenz.2011 DDG.2684 DEL 22/12/2011 1.089.000
CONTRIB. PROG. GUADAGNARE SALUTE IN
ADOLESCENZA2011 PROT.SERV.2/84166_20/10/11 4.286
FARMACOVIGILANZA NEI P.S. E OBI 2012 PROT.9159 DEL 18/12/12 ASS.SALUTE 15.400
F.S.R. VINC. CORSI FORMAZ. MEDICI TIROCIN.
2010/2013 - DR.SSA PILLITTERI 2014 MARZO / MAGGIO 2014 2.413
F.S.R. VINC. CORSI FORMAZ. MEDICI TIROCIN.
2013/2016 2014 18/11/2014 - 30/11/2014 7.714
F.S.R. VINC. CORSI FORMAZ. MEDICI TIROCIN.
2013/2016 2014 DICEM. 2014 15.037
F.S.R. VINC. CORSI FORMAZ. MEDICI TIROCIN.
2014/2017 2014 24/11/2014 - 31/12/2014 25.579
PSN 2013 2014PROT.5°/Dip./85405_07/11/2014
ASSESS.SALUTE 2.147.054
DR. LA PLACA F.SCO PAOLO INDENNITA' RISULTATO
2013 2014
DR. LA PLACA F.SCO PAOLO INDENNITA'
RISULTATO 2013 10.997
QUOTA AIDS - L.135/90 2014PROT.5/DIP/29338_03/04/2015_ASS.SALU
TE 493.790
FARMACIE RURALI 2014 2014PROT.5/DIP/42501_19/05/2015_ASS.SALU
TE 196.315
Totale 4.627.988
-
20
Valore
inizialeIncrementi Decrementi Valore finale
di cui per
fatture da
emettere
ABA530 CREDITI V/COM UNI 507 157 - 664
CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE
ABA560 Credit i v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità
in compensazione - - - -
ABA570 Credit i v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità
non in compensazione 744 260 - 1.004
ABA580 Credit i v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - alt re
prestazioni - - - -
ABA590 Acconto quota FSR da dist ribuire - - - -
ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE 71 0 - 71
TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE 814 261 - 1.075
CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI
ABA620 Credit i v/enti regionali: 4 5 - 9
ABA630 Credit i v/sperimentazioni gest ionali: - - - -
ABA640 Credit i v/alt re partecipate: 59.029 229 - 59.259
ABA650 CREDITI V/ERARIO 930 - 6- 924
CREDITI V/ALTRI
ABA670 Credit i v/client i privat i 37.372 - 8.191- 29.181 2.917
ABA680 Credit i v/gest ioni liquidatorie 8.247 - - 8.247
ABA690 Credit i v/alt ri sogget t i pubblici 129 853 - 982
ABA700 Credit i v/alt ri sogget t i pubblici per ricerca - - -
ABA710 Alt ri credit i diversi 19.331 - 5.209- 14.122
CODICE
M OD.
SP
CREDITI
(VALORE NOM INALE)
M OVIM ENTI DELL'ESERCIZIO
17 – Movimentazioni dei crediti (valore nominale) – II parte
Il Credito v/altre partecipate (€/mgl 59.259), si riferisce alla Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù per crediti vantati da
questa Azienda per rimborsi su personale comandato (€/mgl 51.200) e altri rimborsi e prestazioni (€/mgl 8.059). A
fronte di tale credito è stato costituito nel 2012 un fondo svalutazione di €/mgl 11.617 per fronteggiare il rischio
derivante da un contenzioso sorto in relazione alla determinazione del costo del personale da addebitare alla predetta
Fondazione e cioè se tale costo debba o meno includere il cd “effetto di trascinamento” dei rinnovi contrattuali sulle
voci stipendiali dei cedolini dei dipendenti in comando.
Si inserisce dettaglio (in €uro) dei Crediti vs clienti privati (ABA670) con evidenza del saldo 2013.
CREDITI VS CLIENTI PRIVATI 2014 2013 diff.
CREDITI DA LATTERI SRL 770.000 770.000 -
CREDITI DA ATM-VILLA S.TERESA 9.050.000 9.800.000 750.000-
NOTE CRED.DA RIC.CASE CURA 2008 54.732 298.468 243.736-
NOTE CRED.DA RIC.CASE CURA 2009 3.635.590 5.321.077 1.685.487-
NOTE CRED.DA RIC.CASE CURA 2010 450.325 2.744.429 2.294.105-
NOTE CRED.DA RIC.CASE CURA 2012 1.519.558 3.767.146 2.247.588-
NOTE CRED.DA RIC.CASE CURA 2013 5.171.573 9.210.738 4.039.165-
NOTE CRED.DA RIC.CASE CURA 2014 3.198.208 - 3.198.208
NOTE CRED.DA RICEVERE 333.285 727.401 394.116-
NOTE CRED.DA RICEVERE S.C.E. 2010 36.662 36.662 -
CREDITI V/CLIENTI 4.960.652 4.695.759 264.893
TOTALE LORDO 29.180.585 37.371.681 8.191.096-
FONDO SVALUT. CREDITI V/PRIVATI 3.500.000- 1.900.000- 1.600.000-
TOTALE NETTO 25.680.585 35.471.681 9.791.096-
Più specificamente:
1) Credito verso la casa di cura Latteri €/mgl 770, il credito, già dal 2012, derivava dal recupero di rimborsi non dovuti
che sono stati fatti negli anni alla medesima casa di cura per il DRG oncologico 410. Tale credito era stato iscritto sulla
base delle note prot. n. 867/NAR del 12/4/2012 e prot. n. 961/NAR del 23/4/2012. il credito iniziale di €/mgl 3.435 è
stato decurtato mensilmente di €/mgl 70 in occasione della liquidazione delle prestazioni erogate dalla suddetta casa
di cura. Nel 2013 la citata casa di cura ha proposto ricorso presso il tribunale Civile di Palermo che ha emesso decreto
-
21
ingiuntivo con riconoscimento di restituzione di €/mgl 770 (pari alle prime 11 rate trattenute). Per tale motivo si è
dichiarata decaduta la casa di cura dai benefici della rateizzazione con nota prot. n. 1396/UOS Gest. Cont. e si è
provveduto a corrispondere la cifra ingiunta allocandola tra i crediti. Contestualmente questa Azienda ha presentato
ricorso ed inserito a Fondo rischi quanto presumibilmente stimato di corrispondere della differenza incamerata (€/mgl
3435- €/mgl 770);
2) Credito verso le ex società del cd gruppo Aiello (Villa S. Teresa e ATM),quanto ad €/mgl 9.050, per effetto dell’atto
transattivo del 2011 con l’Amministrazione Giudiziale di tali aziende. Tale atto transattivo prevedeva l’incasso
immediato di €/mgl 22.000 ed il pagamento differito di €/mgl 14.000 in rate mensili di €/mgl 150 (12 rate da €/mgl
150 = €/mgl 1.800). Per tale motivo il saldo 2012 del credito di €/mgl 11.600 si è ridotto a €/mgl 9.800 al 31/12/2013.
Nel 2014 è stato concesso per un periodo di 12 mesi la riduzione delle trattenute mensili ad €/mgl 50 e quindi, per tale
motivo il saldo è disceso ad €/mgl 9.050 ;
3) Crediti per note di credito da ricevere, al riguardo si rappresenta che esse si riferiscono a prestazioni effettuate e fatturate nei vari esercizi dalle case di cura convenzionate, successivamente abbattute per contestazioni sanitarie, controlli L.E.A., extrabudget e farmaci antiblastici. Nel corso del 2012 si è proceduto ad accantonare prudenzialmente €/mgl 1.900 a fondo svalutazione crediti a fronte
del rischio di credito delle note di credito formazione 2009. Nel corso del 2014 il saldo delle note credito da ricevere si
è notevolmente ridotto sia perché sono state emesse note debito laddove le Case di Cura non avessero provveduto a
inviare le note credito richieste, sia per effetto di una riconciliazione saldi richiesta alle Case di Cura con riferimento ai
saldi aperti di formazione ante 2010. A seguito di tale riconciliazione, laddove fossero risultate in Co.Ge. partite ancora
aperte non confermate dalle Case di Cura, queste sono state stornate in contropartita di Note Credito da ricevere, ove
esistenti, per un ammontare di €/mgl 1.025 circa. Nel caso in cui, invece, le partite ancora aperte in Co.Ge. non
fossero state confermate dalle Case di Cura e contestualmente non c’erano Note credito da ricevere si è proceduto ad
azzerare il debito aperto in contropartita di insussistenze attive (per €/mgl 2.230). Sempre nel 2014 si è proceduto
altresì ad accantonare un ulteriore fondo svalutazione di €/mgl 1.600 per complessivi €/mgl 3.500 al fine di meglio
rappresentare il rischio di esigibilità di tale aggregato patrimoniale e pari quasi alla totalità delle note credito da
ricevere di formazione 2009;
4) quanto ad €/mgl 4.960, ad una molteplicità di importi unitariamente non significativi per lo più nascenti da controlli
su ascensori condominiali, a rimborsi per visite fiscali, etc.. Nei primi mesi del 2014 si è proceduto a sollecitare i
debitori attraverso richieste di rimborso a seguito delle quali si sono ottenuti consistenti introiti.
Crediti verso Erario (€/mgl 924). Tale voce è rappresentata quasi totalmente (€/mgl 919) dal credito verso l’Erario per
l’I.R.A.P. indebitamente versata per gli anni 2003 e 2004 sul costo del personale dipendente distaccato presso la
Fondazione “Istituto San Raffaele – G. Giglio” di Cefalù. A seguito della rilevazione di tale credito – effettuata giusta
deliberazione n. 825 dell’8 giugno 2007 – si è proceduto, nel rispet