Nota di Copyright La qualità di servizio nelle reti a ... · Multimedia&QoS_i - 1 © M. Baldi: see...

17
Multimedia&QoS_i - 1 © M. Baldi: see page 2 La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Multimedia&QoS_i - 2 © M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slide (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. Multimedia&QoS_i - 3 © M. Baldi: see page 2 Sommario Applicazioni multimediali Requisiti e impatto sulle reti a pacchetto Tecniche per la qualità di servizio Accodamento Controllo dell’accesso Multimedia&QoS_i - 4 © M. Baldi: see page 2 Applicazioni multimediali nelle reti a pacchetto

Transcript of Nota di Copyright La qualità di servizio nelle reti a ... · Multimedia&QoS_i - 1 © M. Baldi: see...

Multimedia&QoS_i - 1 © M. Baldi: see page 2

La qualità di servizionelle reti a pacchetto

Mario BaldiPolitecnico di Torino

mario.baldi[at]polito.itstaff.polito.it/mario.baldi

Multimedia&QoS_i - 2 © M. Baldi: see page 2

Nota di CopyrightQuesto insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slide (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali.

Multimedia&QoS_i - 3 © M. Baldi: see page 2

Sommario

Applicazioni multimedialiRequisiti e impatto sullereti a pacchetto

Tecniche per la qualità di servizio

Accodamento

Controllo dell’accesso

Multimedia&QoS_i - 4 © M. Baldi: see page 2

Applicazioni multimediali nelle reti a pacchetto

Multimedia&QoS_i - 5 © M. Baldi: see page 2

Cosa è la multimedialità?

Utilizzo contemporaneo di vari media

Suoni

Testo

Immagini

Video

Multimedia&QoS_i - 6 © M. Baldi: see page 2

Degrado della qualità

Campionamento e quantizzazione

La codifica dei media

Impercettibile

Possibilità di riproduzionesenza degrado della qualità

Codifica campioni

Multimedia&QoS_i - 7 © M. Baldi: see page 2

Spaziale

Temporale

Compressione

Eventuale perdita di informazioneDegrado della qualità

Eliminazione di ridondanza

Multimedia&QoS_i - 8 © M. Baldi: see page 2

Codifica delle immagini

JPEG2000

JPEG

GIF

TIFF

Multimedia&QoS_i - 9 © M. Baldi: see page 2

Codifica del video

Bassa qualità 1.5 Mb/s

Alta qualità (DVD)3.6 Mb/s

MPEG2

MPEG1

Multimedia&QoS_i - 10 © M. Baldi: see page 2

Codifica del video

VideoconferenzaBassa qualità

MPEG4

H.261

Codifica e compressione basatasu identificazione di oggetti

Banda limitata

Multimedia&QoS_i - 11 © M. Baldi: see page 2

Codifica della voce

GSM (13 Kb/s)

PCM (64 Kb/s 56 Kb/s)

G.729 (8 Kb/s)

G723.3 (6.4 Kb/s e 5.3 Kb/s)

Multimedia&QoS_i - 12 © M. Baldi: see page 2

AVI

Codifica audio

128 Kb/s o 112 Kb/sQualità tipo CD

MP3 (MPEG layer 3 - audio)

Multimedia&QoS_i - 13 © M. Baldi: see page 2

Codifica audio

Particolarmente robusto

Adatto a Internet

MP3

Qualsiasi frammentopuò essere riprodottoindipendentemente dagli altri

Multimedia&QoS_i - 14 © M. Baldi: see page 2

Standard di codifica: quale scegliere?

La scelta della codifica dipende da

Capacità elaborative dei terminali

Disponibilità di risorse di rete

Multimedia&QoS_i - 15 © M. Baldi: see page 2

Standard di codifica: quale scegliere?

La scelta della codifica dipende da

Tipo di applicazioneLive (real-time)

Store&retrieve

Multimedia&QoS_i - 16 © M. Baldi: see page 2

World Wide Web

Applicazioni multimediali in rete

Distribuzione video

Video on Demand

Telefonia

Radio

Servizio di jukebox

Multimedia&QoS_i - 17 © M. Baldi: see page 2

Teleconferenza

Applicazioni multimediali in rete

Giochi distribuiti interattivi

Apprendimento a distanza (distance learning)

Realtà virtuale

Multimedia&QoS_i - 18 © M. Baldi: see page 2

Applicazioni multimediali in rete

Caratteristiche diverse dalle applicazioni tradizionali

Anche un solo media, ma …

Multimedia&QoS_i - 19 © M. Baldi: see page 2

Caratteristiche rilevanti:streaming

Continuous playout

Il profilo del flusso generato deve essere uguale a quello da riprodurre

Flusso continuo di dati

Molto diverso dalle applicazioni tradizionali

Multimedia&QoS_i - 20 © M. Baldi: see page 2

Caratteristiche rilevanti:interattività

Con un altra persona

Con un sistema

Tempi di risposta brevi

Multimedia&QoS_i - 21 © M. Baldi: see page 2

Caratteristiche rilevanti

Larga banda trasmissiva

Comunicazioni molti a molti

Comunicazioni di gruppo (group multicast)

Multimedia&QoS_i - 22 © M. Baldi: see page 2

Requisiti sulla rete

Multimedia&QoS_i - 23 © M. Baldi: see page 2

Rete

Ritardi costanti

Molte applicazioni sonorelativamente tollerantialle perdite

Perdite limitate

Streaming

Multimedia&QoS_i - 24 © M. Baldi: see page 2

Dialogo: sotto 100 ~ 150 msone way

Ritardi bassi

Interattività

Multimedia&QoS_i - 25 © M. Baldi: see page 2

Elevata disponibilità di risorse

Capacità trasmissiva

Memoria nei nodi (buffer)

Potenza elaborativa (routing, ecc)

Commutazione

L’avanzamentotecnologico aiuta

Larga banda trasmissiva

Multimedia&QoS_i - 26 © M. Baldi: see page 2

IP multicastingServizi di trasmissione multicast

MBone

Server con funzionalità di reflector o multiconference unit

Comunicazioni di gruppo

Multimedia&QoS_i - 27 © M. Baldi: see page 2

Il ritardo, che problema!!

Le applicazioni multimediali sono dette anche applicazioni

real-time

Multimedia&QoS_i - 28 © M. Baldi: see page 2

Il ritardo, qual è il problema?

Varia a seconda del carico istantaneo sui nodi

Multimedia&QoS_i - 29 © M. Baldi: see page 2

Compensazione delle variazionidi ritardo

Replay buffer

Contromisure nelle stazioni

Dimensione fissa per applicazioninon interattive

Adattativo per applicazioniinterattive

Multimedia&QoS_i - 30 © M. Baldi: see page 2

Aumento del ritardo “end-to-end”

L’unico modo per compensarele variazioni è conformare tuttia chi ha subito ritardo massimo

Critico per interattività(telefonia, conferenza,giochi,

realtà virtuale)

Contromisure nelle stazioni

Multimedia&QoS_i - 31 © M. Baldi: see page 2

Diminuire traffico generato quandola qualità della sessione diminuisce

Adattamento alle condizioni della rete

A tutto c’è un limite

Contromisure nelle stazioni

Multimedia&QoS_i - 32 © M. Baldi: see page 2

Strumenti

Multimedia&QoS_i - 33 © M. Baldi: see page 2

RTP - Real-time Transport ProtocolInformazioni temporali

Time stamp

Comunicazione

RTCP - RTP Control ProtocolStato della comunicazione

Multimedia&QoS_i - 34 © M. Baldi: see page 2

Per esempio RTCPFeedback

Codifica adattativa (adaptive coding)

Granularità di quantizzazione

Parametri della compressione

Multimedia&QoS_i - 35 © M. Baldi: see page 2

Trasmesso a più alta priorità

Layer base

Codifica a livelli(layered coding)

Eventualmente risorse riservate

Trasmessi a bassa priorità

Layer aggiuntivi che aumentano la qualità

Eventualmente best-effort

Multimedia&QoS_i - 36 © M. Baldi: see page 2

Classificazione del traffico

Contromisure nella rete

WFQ, RR, WRR, CBQ

Sofisticati algoritmi di scheduling

Shaping/policing

Micro-controllo del traffico in ingresso alla rete (pacchetto)

Multimedia&QoS_i - 37 © M. Baldi: see page 2

Segnalazione con prenotazionedi risorse

Macro-controllo del traffico in ingresso alla rete (chiamata)

RSVPResource reSerVation Protocol (IP)

Contromisure nella rete

UNIUser Network Interface (ATM)

Multimedia&QoS_i - 38 © M. Baldi: see page 2

Network engineeringMacro-controllo a priori

Limite sul numero di utenti

Contromisure nella rete

Traffic engineering

Dimensionamento della reterispetto al traffico previsto

Distribuzione controllatadel traffico

Multimedia&QoS_i - 39 © M. Baldi: see page 2

Contromisure nella rete

Multimedia&QoS_i - 40 © M. Baldi: see page 2

Anche se un pacchetto corrottoarriva, sarà inutile perché haimpiegato troppo tempo

I requisiti real-time normalmente sono incompatibili con i tempi di ri-trasmissione del TCP

Problemi collaterali

UDP a livello trasporto

RTP

UDP

IP

Multimedia&QoS_i - 41 © M. Baldi: see page 2

Soprattutto quelle che usano TCP,che è “cortese”

Applicazioni multimediali possono penalizzare le altre

Applicazioni non altruiste

Segregazione delle applicazioni e policing (bandwidth shaper)

TCP si adatta alle condizionidi traffico, UDP le ignora

Multimedia&QoS_i - 42 © M. Baldi: see page 2

Tecniche per il supporto della qualità di servizio

Accodamento

Multimedia&QoS_i - 43 © M. Baldi: see page 2

Accodamento sempliceFIFO (First In First Out)

Trasmettitore

Coda

TX

Multimedia&QoS_i - 44 © M. Baldi: see page 2

Multiplazione statistica

BA C C A

A A

C C

BSwitch

Multimedia&QoS_i - 45 © M. Baldi: see page 2

Code multiple e scheduling

TX

Multimedia&QoS_i - 46 © M. Baldi: see page 2

Weighted Round RobinRound Robin

Class Based Queuing (CBQ)

Priority Queuing

Algoritmi di scheduling

Weighted Fair Queuing (WFQ)

Deadline queuing (non work-conserving)

Multimedia&QoS_i - 47 © M. Baldi: see page 2

Identificazione dei pacchetticui garantire qualità

In quale coda inserire ogni pacchetto

Classificazione

ovvero

Multimedia&QoS_i - 48 © M. Baldi: see page 2

Basata su varie informazioni nell’intestazione IP (quintupla)

Indirizzo IP destinazione

Classificazione

Indirizzo IP mittente

Protocollo di trasporto

Porta mittente

Porta destinazione

Multimedia&QoS_i - 49 © M. Baldi: see page 2

ASIC:Application Specific Integrated Circuit

Classificazione

CAM:Content Addressable Memory

Algoritmi complicati

Realizzazioni hardware

Multimedia&QoS_i - 50 © M. Baldi: see page 2

Non è detto che i pacchetti possanoessere commutati appena arrivano

Accodamento e commutazione

La soluzione più “semplice”

Code in uscita (output queuing)

La capacità di commutazione è una risorsa limitata

Però…

Multimedia&QoS_i - 51 © M. Baldi: see page 2

Capacità di commutazione

La switching fabric(matrice di commutazione) operaa velocità maggiore degli ingressi

Commutazione immediata sempre richiede speed-up

Particolarmente problematicoad alta velocità

Multimedia&QoS_i - 52 © M. Baldi: see page 2

Accodamento e commutazione

Controllo distribuito (complicato)

Code in ingresso (input queuing)

Code nella matrice di commutazione

(distributed queuing)

Virtual output queuing

Multimedia&QoS_i - 53 © M. Baldi: see page 2

Siamo a posto?

AC B C A

A A

C C

BSwitch

BA C C ABA C C ACB A C A

Multimedia&QoS_i - 54 © M. Baldi: see page 2

Tecniche per il supporto della qualità di servizio

Controllo dell’accesso

Multimedia&QoS_i - 55 © M. Baldi: see page 2

Descrizione traffico generato

Segnalazione

Controllo sull’accettazione delle chiamate

Descrizione servizio volutoEsempi: RSVP e UNI ATM

Prenotazione risorse

Call admission control (CAC)

Multimedia&QoS_i - 56 © M. Baldi: see page 2

Informazioni molto dinamiche

Protocolli di routing distribuiscono informazioni sull’occupazione delle risorse in tempo reale

QoS routing

Trovare un percorso con le risorse necessarie

Multimedia&QoS_i - 57 © M. Baldi: see page 2

Non solo su topologia

Decisione di routing è basata su informazioni di occupazione

QoS routing

Instabilità con trasferimento datinon connesso

Cranckback

Esempio: PNNI (private network node interface) in ATM

Multimedia&QoS_i - 58 © M. Baldi: see page 2

Statistiche sugli utenti

Dimensionamento della rete per il caso peggiore (o quasi)

Azioni preventive

Distribuzione del traffico

Determinazione delle direttrici di traffico

Network engineeringTraffic engineering

Multimedia&QoS_i - 59 © M. Baldi: see page 2

Network engineeringTraffic engineering

Continuo controllo dello stato della rete

Eventuale cambiamento del dimensionamento e direttrici di traffico

Multimedia&QoS_i - 60 © M. Baldi: see page 2

Network engineeringTraffic engineering

Bassa efficienza nell’uso delle risorse

Semplicità e scalabilità

Multimedia&QoS_i - 61 © M. Baldi: see page 2

Assicurarsi che il trafficoin ingresso alla rete

sia come ci si aspetta

Policing e shaping

TX

Token bucket

Leaky Bucket

Multimedia&QoS_i - 62 © M. Baldi: see page 2

Ritardati

I pacchetti non conformi sono

Mandati a bassa priorità(eventualmente best effort)

Leaky bucket

Scartati

TX

Token bucket

Multimedia&QoS_i - 63 © M. Baldi: see page 2

Determina aspetti specificidel funzionamento di un apparato

Stabilisce aspetti generali di funzionamento di una rete

Policy (politica)

Tipo di accodamento

Regole per accettazione chiamate

Parametri leaky bucket

Multimedia&QoS_i - 64 © M. Baldi: see page 2

Tipo di traffico

Una policy può dipendere da

Evitare di dover configurare ogni apparato di rete e cambiarela configurazione

Flessibilità: policy management

Ora del giorno

Multimedia&QoS_i - 65 © M. Baldi: see page 2

Distribuzione automatica di policy

Apparati prelevano policy da server

Server invia policy agli apparati

COPS (Common Open Policy Service)