NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente...

87
International Journal of Computer Applications Technology and Research Volume 3– Issue 1, 1 - 4, 2013, ISSN: 2319–8656 www.ijcat.com 1 Software Engineering Challenges in Pervasive Computing: A review Surabhi Soni Engineer, Mahindra Comviva, Bangalore, India Ayush Rastogi Development Engineer, Laurus Infosystems, Bangalore, India Abstract-Moving away from decades of machine-centric computing and making pervasive human-centric computing, the new wave of computing, a reality revolutionizes the relationship between humans and computing systems. There is a growing interest in the use of context-awareness as a technique for developing pervasive computing applications that are flexible, adaptable, and capable of acting autonomously on behalf of users The software challenges to turn such pervasive or ubiquitous computing environments into reality are enormous In this paper, we review some of the challenges of software engineering in pervasive computing. Keywords: Human-centric computing, Pervasive computing, Software Engineering, Ubiquitous computing, human-machine interaction. 1. INTRODUCTION Pervasive computing introduces a radically new set of design challenges when compared with traditional desktop computing. In particular, pervasive computing demands applications that are capable of Operating in highly dynamic environments and placing minimal demands on user attention. Late Michael Dertouzos, pointed out the need for pervasive computing. He stated the following: If computers are to live up to the promise of serving us, they will have to change drastically and never again subject us to the frustrating experiences we all have shared [Dertouzos, M.L.2001][1]. It is envisioned that pervasive computing systems will help people to achieve more while doing less. These systems will: Understand us when we speak to them; Do much of our routine brainwork for us; Get us the information we want, when and where we want it; Help us work with other people across space and time; Adapt on their own to our individual needs and desires [Dertouzos, M.L.2001] [1]. In the pervasive computing era, we will not need to carry our own physical devices with us anymore. Instead, configurable generic devices, either handheld or embedded in the environment, will bring computation to us, whenever we need it and wherever we might be. As we interact with these anonymous devices, they will adopt our information personalities. They will respect our desires for privacy and security. Pervasive human-centric computing systems will change how businesses, organizations and governments work with each other, as well as how individuals interact. It represents the dawn of a new era in Information Technology (IT) [Dertouzos, M.L.2001][1]. To shift the focus of computing from machines to humans, major changes are required not only in technologies and systems, but also in the approach to developing, deploying and managing technologies and systems. Weiser presented his vision for pervasive human centric computing in 1991. He further articulated his vision as follows: There is more information available at our fingertips during a walk in the woods than in any computer system, yet people find a walk among trees relaxing and computers frustrating. Machines that fit the hum an environment instead of forcing humans to enter theirs will make using a computer as refreshing as taking a walk in the woods [Weiser, M.1993] [Weiser, M.1991][3][4]. 2. MOTIVATION Challenges which are based on natural characteristics of pervasive computing systems (i.e. mobility, dynamism and heterogeneity) can be evaluated from a more domain specific perspective, Hence, we particularly list following basic interrelated requirements for such pervasive learning environments: (1) Device independence: applications and data should be always accessible without any device dependence, (2)Application independence: data should be always accessible without any application dependence, (3)Adaptivity and Adaptability: learning environment and elements of this environment should dynamically adapt

Transcript of NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente...

Page 1: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

1

CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANOAEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PRO

GET

TON O R M A I T A L I A N A C E I

Progetto Data Scadenza Inchiesta

C. 1079 28-11-2011Data Pubblicazione

2011-…Classificazione

79-3Titolo

Sistemi di allarme – Norme particolari per gli impianti di allarme intrusione

Title

Prog

etto

1

in inc

hiesta

ta

hipu

bblic

aicaETTOc

blibbuber gli impiagli imp

Page 2: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

1ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

NDICE

Introduzione............................................................................................................................ 31 Oggetto e scopo ............................................................................................................... 4

1.1 Oggetto ...................................................................................................................41.2 Scopo......................................................................................................................41.3 Campo di applicazione ............................................................................................4

2 Riferimenti normativi......................................................................................................... 43 Definizioni e abbreviazioni ................................................................................................ 5

3.1 Definizioni ...............................................................................................................53.2 Abbreviazioni ..........................................................................................................7

4 Generalità ........................................................................................................................ 74.1 Altri componenti ......................................................................................................74.2 Sicurezza elettrica...................................................................................................74.3 Responsabilità.........................................................................................................74.4 Competenza ............................................................................................................74.5 Riservatezza ...........................................................................................................74.6 Compatibilità dei componenti...................................................................................7

5 Classificazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina ............................................. 85.1 Livelli di prestazione................................................................................................85.2 Gradi di sicurezza ...................................................................................................85.3 Classificazione ambientale ......................................................................................8

6 Progettazione dell’impianto .............................................................................................. 86.1 Generalità ...............................................................................................................86.2 Documentazione .....................................................................................................86.3 Sopralluogo dell’area...............................................................................................96.4 Scelta e ubicazione dei componenti.........................................................................96.5 Interconnessioni ....................................................................................................106.6 Inserimento e disinserimento .................................................................................126.7 Percorsi di entrata e di uscita ................................................................................136.8 Indicazione............................................................................................................136.9 Raggruppamento di rivelatori.................................................................................136.10 Notifica..................................................................................................................146.11 Alimentazione........................................................................................................146.12 Reazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. .........................................156.13 Criteri da considerare in base alla tipologia di rischio ............................................15

7 Pianificazione dell’installazione ...................................................................................... 267.1 Generalità .............................................................................................................26

8 Installazione del sistema ................................................................................................ 278.1 Processo di installazione .......................................................................................27

9 Ispezione, prova funzionale e messa in servizio ............................................................. 279.1 Generalità .............................................................................................................279.2 Verifica dei componenti degli impianti....................................................................279.3 Verifica funzionale dell’Impianto di Allarme Intrusione e Rapina ............................289.4 Messa in servizio...................................................................................................299.5 Periodo di prova ....................................................................................................30

Prog

etto

PP

e deda consideconsid

one dell’installazdell’instaeneralitàeralità .................

azione del sistemzione del sisProcesso di insProcesso d

spezione,ione, prova fupro9.1 GeneralitàGenera9.29.2 Verifica dVerif9.3.3 VerificVerifi9.49.4 MesMes9.55 Pe

in

.......nto di rivelatdi rivel

..................................................................

antoanto

inchie

sta .

...............................................

..................................................................

e e RapinaRapina ..........................

..........................................................................

...............................................................

........................................................

omponentinent .......................................

rimentorimento .........uscitauscit ......

..

pubb

lica........ 3 3

.................... 44................... 44

........................... 44.................................. 4

...................................... 4.......................................

...............................................................................

........................................

.....................................................

....

Page 3: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

2ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

9.6 Accettazione .........................................................................................................309.7 Documento di descrizione .....................................................................................309.8 Dichiarazione di conformità ...................................................................................30

10 Documentazione e registrazioni ...................................................................................... 3110.1 Documentazione ...................................................................................................3110.2 Registrazioni .........................................................................................................31

11 Utilizzo dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina ....................................................... 3212 Manutenzione e riparazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina .......................32

12.1 Generalità .............................................................................................................3212.2 Ispezioni e servizio................................................................................................3212.3 Riparazioni (manutenzione correttiva) ...................................................................33

Allegato A (normativo) Determinazione del livello di prestazione degli impianti ...................34Allegato B (informativo) Progettazione dell’impianto – Sopralluogo dell’area – Beni ............56Allegato C (informativo) Progettazione dell’impianto – Sopralluogo dell’area – Edificio ........57Allegato D (informativo) Sopralluogo dell’area – Fattori che influenzano l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina provenienti dall’interno dei locali protetti ................................... 59Allegato E (informativo) Sopralluogo dell’area – Influenze sull’impianto di Allarme Intrusione e Rapina di condizioni che si verificano all’esterno dei locali protetti ....................62Allegato F (informativo) Informazioni da includere nell’offerta di progettazione dell’impianto ......................................................................................................................... 64Allegato G (informativo) Sopralluogo tecnico ....................................................................... 66Allegato H (informativo) Libretto dell’impianto (registro interventi) ...................................... 77Allegato I (informativo) Manutenzione .................................................................................. 78Allegato J (informativo) Diagramma di flusso ....................................................................... 80Allegato K (informativo) Competenze ................................................................................... 81Bibliografia ........................................................................................................................... 86

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

uogo influenzanluenza

ali protettirotetti .........ze sull’impiantosull’impianto

sterno dei locarno dei locell’offerta di prfferta di

......................................................

o (registro inte(registro inte..................................

ussosso ..............................................................

.................................

pubb

lica30

...300....... 3030

.................... 3131................3131

................................. 3131................................ 32

........................................... 32.....................................

...........................................................................

egli impimpiantiianti ......... dell’area dell’area – – Ben

area area – E

Page 4: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

3ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

INTRODUZIONE

La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma CEI EN 50131-1 e dell’integrazione con alcune sezioni tratte dalla guida di applicazione CEI CLC/TS 50131-7

Il lettore deve considerare la norma CEI EN 50131-1 come documento di riferimento generale alle prescrizioni della presente norma.

La norma è destinata alla progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli Impianti di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS). Scopo del presente Documento è garantire, per quanto praticabile, che gli Impianti di Allarme e Intrusione Rapina forniscano le prestazioni prescritte, riducendo al minimo gli allarmi indesiderati.

La norma è impostata nell’ordine logico nel quale dovrebbe essere normalmente progettato e installato un Impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Ogni procedura è definita separatamente nella Norma, ma è inteso che, nella pratica, alcune procedure possano essere eseguite contemporaneamente. L’Allegato J descrive, sotto forma di diagramma di flusso, i processi e i documenti principali trattati nella presente Norma.

I responsabili della progettazione, pianificazione dell’installazione, installazione del sistema, messa in servizio e manutenzione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina devono avere familiarità con altre Norme Europee relative ai Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS), in particolare con quelle relative alle prestazioni del sistema, alle apparecchiature di indicazione e comando, ai rivelatori, ai dispositivi di avviso, dispositivi di segnalazione, agli alimentatori e ai sistemi di trasmissione degli allarmi.

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

.

allazione, instaione, instme Intrusione ee Intrusione

temi di Allarmi di Allarmzionini del sistemdel sistem

di avviso, dispvviso, dimi.

pubb

licanorma ma

one CEI one CEI

ento generale generale

anutenzione deglitenzione deumento è garantiremento è ga

apina forniscano na fornisc

normalmente progalmente gni procedura èproceduraprocedure possrocedure

diagrammdiagra

Page 5: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

4ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

NORME PER IMPIANTI DI ALLARME – INTRUSIONE

1 Oggetto e scopo

1.1 OggettoLa presente Norma si applica alla progettazione, pianificazione, esercizio, installazione, messa in servizio e manutenzione di Impianti di Allarme Intrusione e Rapina installati in edifici. Le prescrizioni per i Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) sono specificate nella CEI EN 50131-1 e nella norma CEI 79-2 e successive varianti.

1.2 ScopoScopo della presente Norma è di fornire i criteri da seguire nella progettazione, pianificazione, esercizio, installazione, messa in servizio e manutenzione degli impianti sopra riportati, nonché di stabilirne il livello di prestazione.

NOTA Gli impianti di cui in 1.1, oltre che la presente Norma, devono soddisfare le altre Norme CEI in quanto applicabili e non in contrasto con la presente Norma.

1.3 Campo di applicazioneLe prescrizioni della presente norma si applicano anche agli Impianti di Allarme Intrusione e agli Impianti di Allarme Rapina quando tali impianti sono installati indipendentemente l’uno dall’altro.

NOTASalvo diversamente indicato, l’abbreviazione Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) si riferisce anche ai Sistema di Allarme Intrusione (IAS) e ai Sistemi di Allarme Rapina (HAS).

La presente norma fornisce gli strumenti per la definizione di un impianto di Allarme Intrusione e Rapina e per l’accertamento di un’adeguata progettazione dello stesso, anche in termini di estensione della supervisione richiesta, necessario a fornire il livello di prestazione ritenuto appropriato.

La presente norma si riferisce a tutte le classi ambientali e gradi di sicurezza dei Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) di qualunque dimensione e complessità.

NOTALa redazione della presente norma si basa sul presupposto che l’esecuzione delle sue prescrizioni debba essere affidata a personale di qualifica ed esperienza adeguata.

2 Riferimenti normativi

I sotto elencati documenti ai quali viene fatto riferimento sono indispensabili per l’applicazione del presente documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l’edizione citata. Per quanto riguarda i riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione del documento al quale viene fatto riferimento (compresi eventuali Modifiche).

Pubblicazione Anno Titolo Norma CEI

CEI EN 50131-1 + A1

20062010

Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 1: Prescrizioni di sistema

79-1579-15;V1

CEI EN 61082-1 2007 Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica – Parte 1: Regole

3-36

Prog

etto

PP

+ 2020102010

to0822-1 -1 20072007tototottttottttin

Per nto riguarig

ne fatto riferimtto riferi

AnnoAnno ininnnniinc

hiesta

gli Impianti dmpianti o installati indo installati ind

Allarme Intrusionrme Intrusionarme Rapina (HASRapina (HA

la definizionedefinizioneadeguata progguata pr

sta, necessariosta, necessar

classi ambientclassi ambienqualunque dimunque dim

basa sul presupp sul presupesperienza adeguanza adegu

i viene fattviene fato riguo rig

pubb

lica

nstallazione, lazione, a installati in a installati in

ono specificate no specifica

tazione, pianificazne, pianifiimpianti sopra ripianti sopr

are le altre Norme Cle altre No

Page 6: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

5ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

3 Definizioni e abbreviazioni

3.1 DefinizioniPer gli scopi del presente documento si applicano i termini e le definizioni della CEI EN 50131-1 con l’aggiunta dei seguenti termini e definizioni.

3.1.1documento di descrizionedocumento nel quale sono registrati i dettagli dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapinaeffettivamente installato

3.1.2messa in servizioconsegna al cliente dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina pronto all’uso

3.1.3cliente (committente)persona fisica o giuridica che acquisisce e/o utilizza l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina

3.1.4utilizzatorepersona fisica che utilizza l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina

3.1.5documentazionedocumenti cartacei (o in altra forma) preparati durante la progettazione, l’installazione, la messa in servizio e la consegna dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, che registrano i dettagli dello stesso

3.1.6distinta apparecchiatureelenco delle apparecchiature da installare o effettivamente installate.

3.1.7punto di entrata/uscitapunto nel quale l’utente entra o abbandona i locali protetti

3.1.8società di installazionesocietà responsabile dell’installazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina

3.1.9piano di installazionedocumento che descrive la metodologia da seguire durante l’installazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina

3.1.10installatorepersona, o persone responsabili dell’esecuzione del processo di installazione

3.1.11modo “operativo”stato di un sistema di allarme completo, messo in servizio e pronto all’uso

3.1.12prescrittorepersona fisica o giuridica responsabile della definizione delle prescrizioni che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve rispettare.

3.1.13registro dell’impiantostorico della manutenzione, dei guasti, delle riparazioni o delle modifiche dell’impianto di Allarme IntrusioneProg

etto

PP

e R

ersone responsabrsone respon

operativo”erativo”di un sistema di aln sistema d

.12rescrittorecrittore

persona fisica o ona fisica Allarme IntrusioAllarme Intrusio

3.1.133.1registro deegistrostorico destoAllarmeAlla

in

stall

eeve la metodve la meto

aa

inchie

sta di A

e e Rapinae Rapina

durante la proante la proAllarme Intrusarme Intrus

re o effettivameo effettivam

bbandona i locandona i loca

ee delde

pubb

lica

CEI ENCEI EN

usione e Rapinne e Rapi a

to all’usol’us

e Intrusioe Intru

Page 7: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

6ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

3.1.14sopralluogo dell’areaispezione dei locali da proteggere effettuata in fase di progetto per determinare le caratteristiche ed il livello di prestazione dell’impianto e la scelta dei componenti

3.1.15sopralluogo tecnicoispezione dei locali da proteggere effettuata in fase esecutiva, dopo l’accettazione dell’offerta, per verificare la congruità della scelta, dell’ubicazione e la localizzazione dei componenti del sistema, anche in funzione delle condizioni ambientali alle quali sono esposti

3.1.16allarme indesideratoallarme provocato da cause esterne all’impianto diverse da quelle di pericolo

3.1.7accessi praticabiliaperture dell’edificio (luci) verso l’esterno dei locali, situate in linea verticale a meno di 4 m dal suolo o da superfici acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria, senza l’impiego cioè di mezzi artificiosi o particolare agilità personale

NOTATutte le aperture anche quelle protette da inferriate sono da intendersi accessi praticabili quando siano poste “a meno di 4 m dal suolo o da superfici acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria, senza l’impiego cioè di mezzi artificiosi o particolare agilità personale”. Questa norma si limita a definire i requisiti per la classificazione degli impianti di allarme di intrusione assegnando un livello di prestazione e non prende in considerazione le protezioni passive dell’edificio e la gestione umana dell’intervento in caso di allarme.

3.1.18ridondanzasituazione atta a realizzare la sovrapposizione della rivelazione di almeno due rivelatori

3.1.19scatola di giunzioneinvolucro ispezionabile in cui sono interconnessi conduttori mediante saldatura, morsetti ecc.

3.1.20scatola di derivazioneinvolucro ispezionabile in cui i conduttori, per motivi impiantistici, transitano e/o si diramano senza giunzioni

3.1.21unità abitativa non isolata (appartamento)unità facente parte di fabbricato destinato ad abitazioni tra loro contigue, soprastanti o sottostanti ma non intercomunicanti, ciascuna con proprio accesso dall’interno, ma con accesso comune dall’esterno del fabbricato

3.1.22unità abitativa isolata (villa)unità (villa od appartamento) facente parte di fabbricato destinato ad abitazioni tra loro contigue, soprastanti o sottostanti ma non intercomunicanti, ciascuna con proprio accesso dall’esterno del fabbricato

3.123livello di prestazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapinavalore convenzionale ottenuto applicando il metodo matematico di calcolo descritto nella presente norma

3.1.24impianto di Allarme Intrusione e Rapinaè un Sistema di Allarme Intrusione e rapina (I&HAS) inserito in un contesto operativo definito (es. unità abitativa isolata o non isolata). Ai fini della presente norma, l’impianto è costituito dai tre sottosistemi, rivelatori (fA), apparati essenziali (fB) e dispositivi di allarme (fC)

Prog

etto

PP

solata (v(appartamentpartame

rastanti o sottosrastanti o sodel fabbricatoel fabbricato

di prestazione deprestazionee convenzionale onvenzio

sente normae norma

.1.244impianto di Allaanto di Allè è un Sistema dun Sistema d(es. unità abit(es. unità abidai tre sottodai tre s

in

a (apabbricato bricato

tercomunicantomunicanesterno del fabesterno del fab

inchie

sta li e p

personalesonale

ndersi accessi pradersi accessi praccessibili e praticessibili e pratic

Questa norma si lia norma si lando un livello dun livello d

mana dell’intervea dell’inter

della riveldella rive aziozio

connessi condunessi cond

onduttori, per muttori, per

menmen

pubb

licaare le le

ne dell’offerta, ne dell’offerta,componenti del mponenti d

ericolocolo

verticale a verticalebili perbili pe

Page 8: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

7ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

3.2 AbbreviazioniPer gli scopi del presente Documento si applicano le abbreviazioni della CEI EN 50131-1.

ARC - centro ricezione allarmeACE - apparato di controllo ausiliareATS - sistema di trasmissione di allarmeCIE - apparato di controllo e di indicazioneHAS - sistema(i) di allarme rapinaIAS - sistema(i) di allarme intrusioneI&HAS - sistema(i) di allarme intrusione e rapinaWD - dispositivo di segnalazionePS - alimentatore

4 Generalità

L’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere installato, utilizzato e mantenuto in modo coerente con le raccomandazioni del costruttore relative all’apparecchiatura ed alle condizioni ambientali nelle quali si prevede debba operare. L’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere progettato, installato ed utilizzato in modo da limitare allarmi indesiderati.

4.1 Altri componentiI componenti di altri sistemi possono essere combinati o integrati con il Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) a condizione che le prestazioni dei componenti del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) non siano compromesse.

4.2 Sicurezza elettrica L’installazione di un impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere effettuata in conformità alle prescrizioni della norma CEI 64-8 comprese quelle per la protezione contro le sovratensioni (Sezione 44).L’alimentazione in corrente alternata del Sistema di intrusione e Rapina (I&HAS) deve essere preferenziale, cioè derivata direttamente dal quadro generale a valle dell’interruttore principale. Se tale derivazione richiede un sezionatore specifico, questo deve essere posto al riparo da manovre accidentali.

4.3 ResponsabilitàLe responsabilità di ogni singola fase del processo di fornitura dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, progettazione, installazione, messa in servizio e consegna, devono essere definite e concordate tra le parti interessate.

4.4 CompetenzaLe persone responsabili della valutazione del rischio e della progettazione, pianificazione dell’installazione, installazione, manutenzione e riparazione del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) devono avere la necessaria formazione ed esperienza. Indicazioni sulle competenze delle persone coinvolte nelle fasi sopra descritte sono riportate nell’allegato K:

4.5 RiservatezzaLe informazioni relative alla progettazione, installazione, funzionamento e manutenzione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina devono essere considerate riservate.

4.6 Compatibilità dei componentiDurante la scelta dei componenti dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, deve essere prestata attenzione ad accertare la compatibilità di tutti i componenti del sistema.

Prog

PPge

tto nsta

S) devondevolle persone copersone

vatezzaatezzamazioni relative alzioni relativanto di Allarme Indi Allarm

Compatibilità dempatibirante la scelta dete la scelta

prestata attenzionetata atten

in

ettaate tra letra

i della va della vaone, mone,

inchie

sta

llatoative all’ve a

. L’impianto dmpianto dmodo da limitamodo da limita

inati o integrato integprestazioni deazioni d

compromesse.promesse.

e Intrusione e ntrusione CEI 64EI 64-8 compr8 comp

ione in correntin correntnziale, cioè derle, cioè de

tale derivazionderivazionovre accidentare accident

ola fase dea fase d, inst, ins

i

pubb

lica.

zzato e zzatoeccecc

Page 9: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

8ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

5 Classificazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina

L’obiettivo di massima da raggiungere deve essere preventivamente concordato fra committente e fornitore in relazione al valore oppure all’importanza delle cose da proteggere ed eventualmente alla sicurezza di persone presenti quando l’impianto è in servizio.

La determinazione del livello di prestazione dell’impianto è frutto sia della scelta dei componenti del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) sia della sua architettura e conformazione illustrata dal metodo matematico di calcolo.

Un impianto di Allarme Intrusione e Rapina può comprendere componenti di Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) con vari gradi di sicurezza, quando sono suddivisi in sottosistemi chiaramente definiti. Quando il Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) è suddiviso in sottosistemi, ogni sottosistema può avere un grado di sicurezza diverso.

I componenti condivisi da più sottosistemi dovrebbero avere un grado di sicurezza pari a quello del sottosistema con il grado di sicurezza più elevato, es. apparecchiature di comando e indicazione, sistema di trasmissione degli allarmi, dispositivi di segnalazione e alimentatori.

5.1 Livelli di prestazioneLa presente norma descrive i quattro livelli di prestazione dell’impianto di allarme intrusione e rapina.

5.2 Gradi di sicurezzaLa CEI EN 50131-1 descrive i quattro gradi di sicurezza da considerare nella scelta delle apparecchiature.

5.3 Classificazione ambientaleLa classe ambientale di ogni componente del sistema deve essere determinata dalle condizioni ambientali nelle quali si prevede che il componente debba funzionare.

La CEI EN 50131-1 definisce quattro classi ambientali

6 Progettazione dell’impianto

6.1 GeneralitàLa progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve avere come obiettivo: definizione delle aree da proteggere, il livello di prestazione, scelta dei componenti secondo criteri di funzionalità e prestazioni coerenti con il livello di prestazione definito e classe ambientale appropriati sulla base dell’analisi del rischio.

6.1.1 Validazione del progetto dell’impiantoIl progetto dell’impianto deve essere sottoposto al committente per approvazione. La documentazione deve comprendere le informazioni dettagliate nell’Allegato F. Il progettodell’impianto può essere modificato in corso d’opera, in ogni caso tutte le modifiche devono essere concordate con il committente e la documentazione dovrà essere modificata coerentemente.

6.2 DocumentazioneLa documentazione di progetto dovrà soddisfare i seguenti requisiti minimi:

� Indicazione esplicita della tipologia di rischio e del livello di prestazione definito

� Schema di principio (es. schema a blocchi) dell’impianto

� Schema planimetrico limitatamente agli impianti con livello di prestazione superiore a 1.

� Elenco dei componenti del sistema (I&HAS).Ulteriori informazioni con cui completare la documentazione sono indicate nell’Allegato F.

Prog

ePP

etto

pdeve

ò essere mssere rdate con il ce con

te.e.

cumentazionementazioneumentazione di proentazione d

Indicazione espliciazione es

Schema di princSchema di

� Schema planSchema pla

�� Elenco dei Elenco dei Ulteriori infoUlteriori

in

restazulla base debase

del progetto ddel progetto ddeve edeve e

renren

inchie

sta

dell’impianto dimpianto d

curezza da cozza da c

nte del sistemdel sisteme che il compoe che il compo

assi ambientalsi ambien

o

di Allarme Indi Allarmeere, il liveere, il liv

coecoe

pubb

licato fra fra

oteggere teggere

a scelta dei celta dei architettura e architettura e

nenti di Sistemi denti di Sistemdo sono suddivisisono sudd

ne e Rapina (I&HARapina (I&urezza diverso. zza diverso

grado di sicurezado di sicuapparecchiature dparecchia

alazione e aalazione

Page 10: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

9ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

6.3 Sopralluogo dell’areaDeve essere condotta una valutazione delle aree da proteggere, allo scopo di determinare il livello di prestazione dell’impianto di allarme e la scelta dei componenti da utilizzare.

6.3.1 BeniAi fini della progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina devono essere considerati i beni a rischio all’interno delle aree da proteggere. L’Allegato B comprende un elenco di fattori da considerare. Tale elenco non deve essere considerato esaustivo in quanto altri fattori potrebbero essere rilevanti in circostanze particolari.

6.3.2 EdificioAi fini della progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere considerato, tra l’altro, la costruzione, l’ubicazione, il tipo di occupazione e lo storico dei furti e delle rapine nei locali protetti. L’Allegato C comprende un elenco di fattori da considerare; tale elenco non deve essere considerato esaustivo, in quanto altri fattori potrebbero essere rilevanti in circostanze particolari.

6.3.3 Altri fattori di influenzaNella progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina devono essere considerate le condizioni esistenti e/o potenziali delle aree da proteggere. Le condizioni suscettibili di influenzare il funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina rientrano in due categorie:

condizioni che si verificano all’interno delle aree da proteggere e sulle quali si prevede che l’utilizzatore dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina possa ragionevolmente esercitare un controllo. L’Allegato D comprende un elenco di fattori da considerare; tale elenco non deve essere considerato esaustivo in quanto altri fattori potrebbero essere rilevanti in circostanze particolari;

condizioni che si verificano all’esterno delle aree da proteggere e sulle quali si prevede che l’utilizzatore dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina non possa ragionevolmente esercitare un controllo. L’Allegato E comprende un elenco di fattori da considerare; tale elenco non deve essere considerato esaustivo in quanto altri fattori potrebbero essere rilevanti in circostanze particolari.

NOTAIl sopralluogo dell’area è destinato a identificare, durante la preparazione dell’offerta di progettazione dell’impianto, i fattori suscettibili di influenzare la scelta e la localizzazione dei componenti dell’impianto, in particolare dei rivelatori. Durante il sopralluogo tecnico (vedere 7.1.3) possono essere identificati ulteriori fattori suscettibili di tradursi in emendamenti dell’offerta di progettazione del sistema.

6.4 Scelta e ubicazione dei componentiI componenti devono essere scelti nel rispetto dei gradi di sicurezza e delle classi ambientali adeguate. La necessità di ridurre al minimo la generazione di allarmi indesiderati deve essere presa in adeguata considerazione.

In assenza di norme per un componente del sistema è ammesso l’uso di componenti sprovvisti di classificazione relativa al loro grado di sicurezza o della classe ambientale. Questi devono rispondere alle prescrizioni di sicurezza elettrica, grado di sicurezza e classe ambientale (CEI EN 50131-1) già previste per gli altri componenti.

6.4.1 Ubicazione dell’apparato di controllo e segnalazione (CIE) e dell’apparato di controllo ausiliare (ACE)

L’apparato di controllo e di indicazione (CIE) deve essere ubicato all’interno dell’area protetta o all’interno di un locale anch’esso protetto. Esempi degli aspetti da considerare nell’ubicazione dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) e dell’apparato di controllo ausiliare (ACE) sono riportanti in G.21 e G.22.

Prog

PPge

tto orme

assificazionficazio rispondere allepondere

CEI EN 50EI EN 5013131-1) g

Ubicazione dell’apicazione decontrollo ausiliatrollo au

arato di controllo eo di conll’interno di un nterno di

ll’ubicazione dell’abicazione dausiliare (ACE) soniare (ACE

in

e dei sere scelti nee scelti

à di ridurre al mà di ridurre al siderazione.siderazione

unun

inchie

staapina devono a devono

eggere. Le conggere. Le coIntrusione e Rrusione e R

da proteggere oteggeree Rapina Rapina possposs

ttori da consideda considbero essere rilevero essere rile

le aree da prole aree da prIntrusione e ntrusione e

comprende unmprende unto esaustivo iesaustivo

ato a identificarea identificanfluenzare la scenfluenzare la sc

opralluogo tecnicopralluogo tll’offerta di pll’offerta di

oneone

pubb

licaare il il

vono essere o essere comprende un comprende un

ustivo in quantovo in quan

Rapina deve esna deveione e lo storico d e lo stori

o di fattori da consfattori da ctri fattori potrebbeattori po

Page 11: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

10ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Quando il disinserimento deve essere avviato all’esterno dall’area protetta e completato all’interno della stessa, è opportuno prevedere di ubicare l’apparato di controllo e di indicazione (CIE) o l’apparato di controllo ausiliare (ACE) nelle adiacenze del punto finale di uscita dall’area protetta, per limitare il percorso tra il punto di entrata e l’apparato di controllo e di indicazione (CIE) o l’apparato di controllo ausiliare (ACE). È opportuno inoltre prestare attenzione a ubicare l’apparato di controllo e di indicazione (CIE) o l’apparato di controllo ausiliare (ACE) in modo da impedire a persone non autorizzate di vederne il funzionamento.

L’appartato di controllo e segnalazione (CIE) e l’apparato di controllo ausiliare (ACE) devono essere posizionati in modo tale da permettere un’agevole manutenzione.

6.4.2 Ubicazione del ricetrasmettitore delle aree sorvegliate (SPT) Il ricetrasmettitore delle aree sorvegliate (SPT) deve essere ubicato all’interno dell’area protetta. Esempi degli aspetti da considerare nell’ubicazione del ricetrasmettitore delle aree sorvegliate (SPT) sono riportati in G.24.

6.4.3 Ubicazione dei rivelatoriI rivelatori devono essere ubicati in conformità alle raccomandazioni del costruttore e in modo da fornire l’estensione e la copertura determinate durante la fase di valutazione dei rischi della progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina . Esempi degli aspetti da considerare nell’ubicazione dei rivelatori sono indicati nell’Allegato G.

6.4.4 Ubicazione dei rivelatori per esternoLa protezione volumetrica e/o lineare generata con rivelatori per esterno deve essere continua anche nei punti di unione tra i vari elementi sensori e/o raggruppamenti.

6.4.5 Ubicazione dei dispositivi antirapinaI dispositivi antirapina devono essere ubicati in conformità alle raccomandazioni del costruttore e in modo da garantire elevate probabilità di attivazione in caso di rapina o di minaccia. Esempi degli aspetti da considerare nell’ubicazione dei dispositivi antirapina sono indicati in G.20.

6.4.6 Ubicazione dei dispositivi di segnalazioneI dispositivi di segnalazione (WD) devono essere posti in luoghi non facilmente accessibili (in modo da ridurre al minimo il rischio di danni deliberati o accidentali), coerenti con un accesso ragionevole per motivi di servizio, e in modo da fornire un’efficace notifica degli allarmi.

I dispositivi di segnalazione (WD) devono essere montati in modo da evitare la possibilità di una loro rimozione senza che sia generata una condizione di allarme.

Il funzionamento di un dispositivo di segnalazione può essere soppresso in caso di funzionamento di un dispositivo antirapina.

6.5 InterconnessioniDevono essere scelte interconnessioni adeguate alle prestazioni prescritte per l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina e alle condizioni ambientali.

In caso di uso di interconnessioni cablate, si deve tener conto delle specifiche relative dell’impianto elettrico e delle raccomandazioni del costruttore.

6.5.1 Interconnessioni cablate dedicate Di seguito vengono esposte le caratteristiche fisiche relative al sottosistema interconnessioni cablate dedicate in funzione del livello di prestazione. Per ciò che attiene le prestazioni funzionali delle interconnessioni si faccia riferimento a quanto esposto al paragrafo 8.8 della Norma CEI EN 50131-1.

Gli impianti devono essere realizzati secondo le Norme CEI specifiche per l’ambiente dove essi vengono ubicati, salvo quanto precisato in seguito.

Prog

PPge

tto ssion

scelte intercelte intesione e Rapina e aione e Rapin

i uso di interconuso di inteanto elettrico e delelettrico e

Interconnessionterconseguito vengono euito vengon

ablate dedicate inate dedicatfunzionali delle inonali delleNorma CEI EN 5orma CEI EN

Gli impianti dGli impiaessi vengonessi ven

in

e (Wche sia ge sia

un dispositivoun dispositivospositivo antspositivo an

inchie

sta

aziola fase dfase

Rapina . Eseina . Esl’Allegato G.Allegato G.

con rivelatoririvelatonti sensori e/o sensori e/o

aabicati in confti in con

te probabilità dte probabilità derare nell’ubicerare nell’ub

di segnalazioegnalaz devono esservono esser

chio di danni dedi danni dio, e in modo io, e in mo

evonoevon

pubb

licaato

e di di nale di di

controllo ontrollo e prestareprestare

di controllo ontrollo onamento.amento.

e (ACE) devono CE) devo

ato all’interno delinterno etrasmettitore delsmettitore

costruttcostrtata

Page 12: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

11ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

I cavi devono avere una guaina esterna di protezione; la posa deve garantire i cavi contro danneggiamenti accidentali; le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite in apposite scatole.

Per quanto riguarda il tracciato di posa dei tubi e dei condotti, la sfilabilità dei cavi e l’esecuzione di giunzioni e derivazioni in apposite scatole, valgono le prescrizioni delle specifiche Norme CEI.

Il percorso di posa dei cavi deve svilupparsi preferibilmente per intero all’interno della proprietà e prevalentemente in zona protetta. Comunque, è ammesso anche un percorso di posa in parte o per intero all’esterno della proprietà e in questo caso le interconnessionidevono essere dotate di idonea protezione contro le manomissioni, es. racchiuse in condotti metallici.

I cavi devono scorrere in posizioni nelle quali il rischio di danno fisico è minimo. In caso di rischi di danni fisici, il cavo dovrebbe essere protetto meccanicamente mediante tubi, reti di giunzione o condotti. Quando questi ultimi sono costituiti da materiale conduttivo, è opportuno tenere in adeguata considerazione la loro idonea messa a terra e il loro contatto a massa.

Le interferenze elettriche possono provocare allarmi indesiderati. In genere, questo problema dovrebbe essere superato filtrando l’ingresso dell’alimentazione al Sistema di Allarme Intrusione (IAS).

La schermatura dei cavi è raccomandata per i cavi utilizzati per segnali in bassa frequenza e in tutti gli altri casi nei quali può essere favorevolmente impiegata.

Per il secondo terzo e quarto livello di prestazione i cavi non devono essere posati nello stesso condotto assieme ad altri conduttori estranei all’impianto. Così pure le scatole di giunzione non devono essere comuni con altri impianti e devono essere dotate di protezione contro l’apertura in funzione del grado di sicurezza e secondo quanto riportato nella CEI EN 50131-1 (dal grado 3 in su ed escludendo sistemi ad indirizzamento in grado di riconoscere la sostituzione del singolo componente).

Sono ammessi setti di separazione per le canalette e le scatole di derivazione.

È ammesso l’eventuale transito in pozzetti interrati in comune con cavi di altri impianti. In tal caso i cavi dell’impianto intrusione e rapina devono essere intubati in condotti separati e facilmente riconoscibili.

Le scatole devono essere realizzate con materiali non ossidabili e devono essere, se richiesto dalle condizioni ambientali o dalla posizione, di tipo stagno.

Tutte le giunzioni dei cablaggi di interconnessione devono essere meccanicamente ed elettricamente solide.

Le dimensioni e i materiali dei cavi utilizzati per le interconnessioni cablate e per il loro isolamento devono garantire che la tensione erogata a qualsiasi componente del sistema non sia inferiore alla tensione minima di funzionamento specificata, misurata nelle condizioni di massima corrente con la minima tensione di alimentazione.

Per facilitare una rapida rintracciabilità dei guasti nei cablaggi di interconnessione, tutti i cavi devono essere identificabili alle estremità. Dovrebbe essere previsto un numero sufficiente di punti di prova, contenuti in scatole di derivazione, per identificare i guasti in modo efficiente, es. isolamento codificato mediante colori, etichettatura.

Dovrebbe essere prestata attenzione alle dimensioni e al tipo di cavo scelto, al suo instradamento e al suo fissaggio. Esempi di aspetti da considerare nella descrizione di interconnessioni cablate specifiche sono contenuti in G.1.1.

Prog

PPge

tto ma

no garantgaranla tensione mensione

ente con la minimente con la m

are una rapida rinte una rapidaessere identificabire identific

i prova, contenuti ova, contenolamento codificamento co t

ovrebbe essere pebbe essernstradamento e aadamento interconnessioni connession

in

eai o dalla

cablaggi di cablaggi di

dei de

inchie

staerati. In geti. In

entazione al azione al

ilizzati per segzati per segnte impiegata.impiegata.

ione i cavi noe i cavi noestranei all’impnei all’im

ri impianti e dei impianti e dedi sicurezza curezza

escludendo sisescludendo somponente).mponente).

er le canalette e canalette

pozzetti interrzzetti interrone e rapina e rapin

e con me con mziozio

pubb

licantro

osite e

ei cavi e ei cavi e izioni delle ni delle

all’interno della nterno dehe un percorso di un percorso

le interconnessione interconnesracchiuse in condchiuse in c

sico è minimo. In è minimo.mente mediante tute medianteale conduttivo, èe condutt

ro contatto aro conta

qq

Page 13: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

12ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

6.5.2 Interconnessioni cablate non dedicateQuando vengono scelte interconnessioni cablate non dedicate, oltre alle prescrizioni relative alle interconnessioni cablate dedicate, deve essere considerato l’effetto sulle prestazioni dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina di altri sistemi che condividono le stesse interconnessioni.

Questo aspetto può essere particolarmente importante in caso di guasto all’altro o agli altri sistemi. Esempi di aspetti da considerare nella descrizione di interconnessioni cablate non specifiche sono contenuti in G.1.2.

6.5.3 Interconnessioni senza filiQuando vengono scelte interconnessioni senza fili, deve essere considerata attentamente l’influenza di trasmissioni intenzionali o accidentali che utilizzano la stessa frequenza e/o gli stessi mezzi di modulazione del segnale del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS).

Tali trasmissioni possono provocare la generazione di condizioni di manomissione o di guasto nell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, o impedire il corretto funzionamento delle interconnessioni. Esempi di aspetti da considerare nella specifica di interconnessioni senza fili sono contenuti in G.1.3.

6.6 Inserimento e disinserimentoDeve essere prestata attenzione alla scelta dei mezzi di inserimento e di disinserimento. Ove possibile, il completamento dell’inserimento e del disinserimento dovrebbe richiedere un’azione intenzionale dell’utilizzatore.

Deve essere percepibile un’indicazione acustica o visiva quando la procedura di inserimento o di disinserimento è in corso e/o è stata completata.

6.6.1 InserimentoL’inserimento può essere avviato all’interno dei locali protetti ed eventualmente completato all’esterno degli stessi, oppure l’intera procedura di inserimento può essere completata all’esterno dei locali protetti utilizzando gli idonei apparati di controllo ausiliari (ACE). L’impianto di Allarme Intrusione e Rapina non deve inserirsi fino a quando non è in una condizione normale salvo nel caso di inserimento automatico. In tal caso oltre alla registrazione dell’evento è opportuno prevedere una segnalazione della condizione anomala.

Quando l’inserimento è avviato all’interno dei locali protetti e completato all’esterno degli stessi, tale completamento potrebbe essere condotto per es., chiudendo la porta del punto di ingresso/uscita e trasmettendo il segnale di tale chiusura all’apparato di controllo e di indicazione (CIE) (es. interruttore meccanico azionato dal chiavistello della serratura).

Quando l’inserimento è avviato all’interno dei locali protetti e deve essere completato all’esterno degli stessi, deve essere concesso un tempo massimo per completare la procedura di inserimento. Deve essere prevista un’indicazione allo scadere del tempo massimo di inserimento.

Quando l’inserimento è avviato all’interno dei locali protetti e completato all’esterno degli stessi, deve essere percepibile un’indicazione all’avvio della procedura di inserimento e al suo completamento. Tale indicazione deve essere limitata nel tempo.

Quando l’inserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere eseguito completatamene all’esterno dei locali protetti, deve essere percepibile un’indicazione quando l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina è inserito. Tale indicazione dovrebbe essere limitata nel tempo.

6.6.2 DisinserimentoIl disinserimento può essere avviato all’esterno dei locali protetti e completato all’interno degli stessi, oppure può essere eseguito completamente all’esterno dei locali protetti utilizzando l’apparati di controllo ausiliari (ACE).

Prog

ePP

etto

erimerimento. ento.

erimento è avviatrimento è ave essere percepibessere perce

etamento. Tale indtamento. Ta

o l’inserimento deinserimentoletatamene all’esttamene a

pianto di Allarme Into di Allarmel tempo.empo.

6.6.2 DisinsDisinseIl disinserimenIl disinserimenstessi, oppustessi, ol’apparatappara i d

in

pottendo

erruttore meuttore m

è avviato aè avviatodeve edeve e

DevDev

inchie

sta cifica

di inserimento serimento el disinserimedisinserime

a o visiva quanvisiva quanletata.letata.

erno dei locali rno dei locali ra procedura rocedura

ando gli idoneo gli idonRapina non dna non

caso di inseri di insertuno prevedereo preved

o all’interno o all’internoe essere esse

gngn

pubb

licalative ve

stazioni stazionie stesse e stesse

ro o agli altri ro o agli altri ni cablate non i cablate n

siderata attentamrata attentstessa frequenza sa freque

sione e Rapina (I&e e Rapina

i manomissione manomisstto funzionatto funz

terconntercon

Page 14: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

13ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Dovrebbe essere prestata attenzione a impedire l’accesso fisico ai locali protetti tramite il punto di ingresso/uscita, fino a quando non sia stata avviata la procedura di entrata o fino al disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

Quando il disinserimento è avviato all’esterno dei locali protetti e completato all’interno degli stessi, deve essere prevista un’indicazione all’avvio della procedura di disinserimento e al suo completamento. Quando il disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere eseguito completamente all’esterno dei locali protetti, deve essere prevista un’indicazione al disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Tale indicazione deve essere limitata nel tempo.

Deve essere concesso un periodo massimo per completare la procedura di disinserimento. Allo scadere del periodo massimo di disinserimento, deve essere notificata una condizione di allarme.

6.7 Percorsi di entrata e di uscitaQuando l’inserimento o il disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere condotto in due fasi, il percorso tra questi due punti dovrebbe essere attentamente considerato ed essere il più breve possibile.

ESEMPIO: inserimento avviato nell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) o nell’apparato di controllo ausiliare (ACE) e completato nel punto di entrata/uscita.

Le indicazioni fornite durante le procedure di inserimento e disinserimento, in caso di inserimento o disinserimento in due fasi, devono essere percepibili lungo l’intero percorso di entrata e/o di uscita e immediatamente all’esterno dal punto di entrata/uscita.

L’apparato di controllo e di indicazione (CIE) deve essere configurato in modo da non elaborare come segnali o messaggi di intrusione i segnali o i messaggi provenienti da rivelatori posti sul percorso di entrata/uscita attivati durante la procedura di inserimento o di disinserimento. I rivelatori posti sul percorso di entrata/uscita devono essere monitorati, e l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina non deve inserirsi se non in condizioni normali.

6.7.1 Percorsi di uscitaQuando durante la procedura di inserimento viene attivato un rivelatore non posto sul percorso di uscita, deve essere prevista un’indicazione e dovrebbe essere impedito il completamento della procedura di inserimento.

6.7.2 Percorsi di entrataQuando durante la procedura di disinserimento viene attivato un rivelatore non posto sul percorso di entrata, deve essere notificata una condizione di allarme.

6.8 IndicazioneLe prescrizioni obbligatorie per le indicazioni sono comprese nella CEI EN 50131-1. Esse prescrivono che tutte le indicazioni obbligatorie debbano essere disponibili insieme in un unico luogo. Le indicazioni possono essere ripetute in tutto o in parte in altre località.

In funzione del grado di sicurezza del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) può essere prevista un’indicazione individuale per indicare lo stato di allarme di ogni rivelatore, compresa la sua capacità di elaborazione, es. rivelatori di movimento, di vibrazioni, acustici o a raggi infrarossi.

Non più di dieci rivelatori privi di capacità di elaborazione, es. contatti magnetici o meccanici, possono condividere un unico mezzo di indicazione.

6.9 Raggruppamento di rivelatoriI rivelatori possono essere raggruppati insieme per scopi di controllo o per altri scopi.

ESEMPIO: per offrire mezzi per l’inserimento/disinserimento di una parte, per l’isolamento di più rivelatori mediante un unico comando o operazione, o per semplificare l’identificazione dell’origine di una condizione di allarme.

Prog

ePP

etto

utte ndicazioncazion

el grado di sicureel grado di svista un’indicazionista un’indicazla sua capacità dia sua capaci

nfrarossiossi. .

più di dieci rivelatoi dieci risono condividere o condivid

6.9 RaggruppaggrupI rivelatori possorivelatori poss

ESEMPIO:ESEMPIO per mediante un umediante allarme.

in

dura essere nosere

rie per lerie per ldicazdica

inchie

sta do

e (CIE) o nell’appE) o nell’ap

erimento e disnto e dissere percepibile percepibil

dal punto di entunto di e

) deve essereeve essereusione i segnausione i segnattivati duranttivati durant

rso di entrata/di entratnon deve insernon deve inser

inserimento vimento e prevista un’revista un’

di inserimentnserimento.

sinsesins

pubb

licae il

no al al

erno degli erno degli mento e al nto e al

ne e e Rapina Rapina ssere prevista sere prevista

Tale indicazione indicazio

ra di disinserimendi disinsericata una condizionuna cond

Intrusione e Rntrusionee essere e esse

Page 15: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

14ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

6.10 NotificaLe prescrizioni minime per la notifica sono comprese nella CEI EN 50131-1; in funzione del grado di sicurezza del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) la notifica può avvenire mediante un dispositivo di segnalazione (WD), un sistema di trasmissione di allarme (ATS) o una combinazione di entrambi.

6.10.1 Dispositivi di segnalazioneQuando la notifica avviene per mezzo di due dispositivi di segnalazione (WD), si dovrebbe considerare l’installazione dei due dispositivi di segnalazione (WD) in posizioni distanti l’una dall’altra.

È opportuno tenere presente la possibilità di consentire la differenziazione del suono del dispositivo di segnalazione (WD) del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS), da quello del dispositivo di segnalazione (WD) di altri sistemi di allarme.

Quando un dispositivo di segnalazione (WD) è utilizzato per integrare un sistema di trasmissione di allarme (ATS), il funzionamento del dispositivo di segnalazione (WD) può essere ritardato per un periodo non superiore a dieci minuti, o completamente soppresso, a condizione che il centro ricezione allarme (ARC) abbia confermato la ricezione del segnale di allarme dal sistema di trasmissione di allarme (ATS).

NOTA Disposizioni di legge nazionali o locali possono prescrivere un ritardo o un periodo di funzionamento del dispositivo di segnalazione (WD).

6.10.2 Sistema di trasmissione di allarme (ATS)Esistono molti formati di comunicazione per la trasmissione di messaggi tra ricetrasmettitori degli ambienti sorvegliati (SPT) e centro ricezione allarme (ARC). È opportuno prestare attenzione ad accertarsi che il centro ricezione allarme (ARC) possa accettare i segnali del ricetrasmettitore degli ambienti sorvegliati (SPT) da installare ed elaborare correttamente tutti i segnali.

6.11 AlimentazioneÈ opportuno prestare attenzione ad accertarsi che gli alimentatori utilizzati nell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina siano adeguati al carico, sia in condizioni normali che in condizioni di allarme, compresi i periodi di ricarica delle sorgenti di alimentazione secondaria (APS).

Quando la potenza è normalmente attinta da una rete di alimentazione con una sorgente di alimentazione secondaria (APS) di riserva, è opportuno prestare attenzione ad accertarsi che la capacità della sorgente di alimentazione secondaria sia in grado di alimentare l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina per il periodo di attesa prescritto specificato nella CEI EN 50131-1.

Il carico elettrico dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere misurato con il sistema in condizioni normali, cioè non in allarme, e le informazioni annotate nel documento di descrizione.

Il massimo carico elettrico deve essere misurato anche con l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina in condizioni di allarme, cioè con il o i dispositivi di segnalazione (WD) in funzione, e il o i ricetrasmettitori degli ambienti sorvegliati (SPT) in trasmissione, e le informazioni annotate nel documento di descrizione.

La sorgente di alimentazione secondaria (APS) deve essere in grado di alimentare l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina per il periodo specificato nella CEI EN 50131-1 in condizioni normali e in condizioni di allarme.

Quando la sorgente di alimentazione secondaria (APS) è costituito da una batteria, dovrebbe essere tenuta presente la perdita di capacità durante il suo ciclo di vita e quando la corrente attinta supera la velocità di scarica di “20 ore” dichiarata dal costruttore.

Prog

ePP

getto

oni n

arico elettrico devrico elettrico ondizioni di allarmondizioni di all

smettitori degli ammettitori deglmento di descrizioto di des

orgente di alimentante di aliAllarrme Intrusione me Intrusi

ormali e in condiziali e in con

Quando la sorgeuando la sorgessere tenuta essere tenuta attinta superaattinta s

in

APdi alim

Rapina pepina p

pianto dipianto dii, ci, c

inchie

sta o co

ermato la rato la

e un ritardo o un n ritardo o un

asmissione di missione di zione allarmne allarme

ne allarme (ARne allarme (APT) da installaT) da installa

accertarsi checertarsi cheo adeguati al eguati a

periodi di ricariodi di ricari

nte attinta dnte attintariservariserva

oo

pubb

licae del el

ca puòca può allarme allarme

D), si dovrebbe si dovrebzioni distanti distanti l’una i l’u

azione del suonone del suoe Rapina (I&HASRapina (I

r integrare un ntegrare segnalazionsegnala

amenteamenonon

Page 16: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

15ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

6.12 Reazione dell’impianto di Allarme Intrusione e RapinaDeve essere chiaramente concordata tra le parti e documentata la risposta (intervento) in seguito all’attivazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

6.13 Criteri da considerare in base alla tipologia di rischio6.13.1 Criteri per definire ubicazione, numero e tipo dei rivelatoriLa sicurezza ottenibile per un luogo da proteggere da tentativi di effrazione e/o intrusione è correlata al numero di barriere funzionalmente concentriche che risulta possibile realizzare, qualunque sia la sua struttura fisica. Tali barriere sono costituite praticamente da opportuni mezzi fisici (pareti, porte, cancelli ecc.) controllati da un certo numero di rivelatori di diverso tipo, in funzione della porzione affidata alla loro sorveglianza.

I requisiti che determinano l’ubicazione dei rivelatori in un impianto di allarme intrusione e rapina dipendono dal livello di prestazione dello stesso. Nell’allegato A sono riportati due metodi alternativi per la determinazione del livello di prestazione e di conseguenza i requisiti. Il metodo tabellare dell’allegato A.2 è autoportante e non necessita di spiegazioni aggiuntive.

Nel caso di utilizzo del metodo matematico A3 occorre tenere in considerazione quanto definito nei paragrafi 6.13.2 – 6.12.8.

6.13.2 Criteri per definire ubicazione, numero e tipo dei rivelatori quando si utilizza il metodo matematico (A.3)

I fattori da tener presenti nel progetto quando si utilizza metodo matematico sono:

� il tipo dei rivelatori (puntuali, lineari, superficiali, volumetrici) ed il loro grado di sicurezza. Quando per una determinata protezione (per es. di una superficie) vengono usati più rivelatori, il grado di sicurezza del loro insieme è pari a quello dei singoli rivelatori, se questi sono tutti di uguale grado di sicurezza; in caso contrario il grado di sicurezza complessivo sarà pari a quello del rivelatore avente il minor grado.

� il loro numero e posizione, dai quali dipende l’eliminazione totale o parziale di eventuali spazi o varchi non protetti. Per tener conto di questo secondo fattore e rendere possibile la valutazione matematica del livello di prestazione degli impianti, nella presente Norma sono stati introdotti coefficienti di insuperabilità rappresentati da tre valori numerici (1; 0,5; 0) che nei diversi casi tipici in seguito riportati vengono fissati in funzione delle condizioni realizzate.

Il livello di prestazione minimo affinché l’impianto realizzato possa essere dichiarato conforme alla presente norma è il primo. Qualora il calcolo del sottosistema fA dia come risultato un valore inferiore al primo, il sottosistema e quindi l’intero impianto sono considerati non classificabili e conseguentemente non conformi ai requisiti normativi..

L’utilizzo di componenti conformi alle corrispondenti Norme di prodotto non è condizione sufficiente per attribuire un livello di prestazione ad un impianto che deve comunque rispondere integralmente a quanto riportato nello specifico modello matematico in funzione della specifica tipologia ambientale.

Si evidenzia che i modelli matematici di calcolo possono essere applicati anche a porzioni di edificio. Al fine di evitare qualsiasi equivoco il progettista o l’installatore devono formalizzare che la conformità alla presente norma è relativa solo ed esclusivamente alle zone protette e considerate nel calcolo matematico..

Per ciò che attiene gli algoritmi di calcolo utilizzati, le soglie di riferimento ed in generale tutto ciò che riguarda le metodologie di calcolo utilizzate, fare riferimento a quanto riportato nell’Allegato “A.3”.

Gli apparati di grado di sicurezza 4, ai fini del calcolo del livello di prestazione, andranno convenzionalmente considerati di grado 3.

Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici e raggiungimento delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma utilizzando unicamente componenti aventi grado di sicurezza 4.Prog

PPge

tto almen

pologia amogia am

che i modelli matehe i modelli fine di evitare quafine di evitare

nformità alla preseormità alla prate nel calcolo manel calco

ciò che attiene gli ahe attienche riguarda le e riguarda

ell’Allegato “A.3”. Allegato “A

Gli apparati di gli apparati di convenzionalmconvenzionalm

Il livello dil livelloraggiungimrautilizzanutili

in

rim, il sott

ntemente nonmente n

nti conformi nti conformun liveun live

quaqua

inchie

sta enere i

o dei rivelatoridei rivelator

zza metodo mametodo ma

iali, volumetricivolumetrici(per es. di unaes. di u

nsieme è pari nsieme è paricurezza; in cazza; in ca

latore avente illatore avente

li dipende l’elimipende l’elimner conto di quconto di q

vello di d prestazestanti di insuperainsuper

si tipici in segipici in seg

ffinché l’impfinché l’imalora alora

pubb

licato) in in

/o intrusione è o intrusionesibile realizzare, realizzar

ente da opportunente da opporivelatori di diversvelatori di

o di allarme intrusallarme ingato A sono ripoo A sono r

e di conseguenza consegdi spiegai spiegazioni z

siderside

Page 17: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

16ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Occorre peraltro tener presente che, in mancanza di un adeguato sistema di gestione e di una corretta analisi delle relative informazioni, tenendo anche conto dell’eventuale aumento del numero delle barriere protettive e della loro sensibilità, può aumentare l’instabilità dell’impianto e il tasso di allarmi impropri e/o falsi allarmi.

6.13.3 Distribuzione dei rivelatori a protezione di un’unità abitativa quando si utilizza il metodo matematico (A.3)

Vengono differenziate due tipologie con caratteristiche di sicurezza diverse:

� unità abitative non isolate (per es. in un condominio);

� unità abitative isolate (ville).Per l’unità abitativa isolata, ci si riconduce al caso degli insediamenti di tipo industriale e relativi coefficienti di insuperabilità, con beni da proteggere all’interno degli edifici posti in area aperta recintata. Per quanto riguarda l’unità abitativa non isolata, va primariamente tenuto conto della dislocazione in termini di altezza: le unità al piano terra, al primo ed all’ultimo piano sono tendenzialmente più a rischio. In questi casi deve essere maggiormente curata la protezione di finestre, balconi e terrazze, in modo da rilevare prontamente qualsiasi tentativo di intrusione.

L’unità abitativa può essere schematizzata come in Fig. 1.

Fig.1

Tenendo conto delle limitazioni previste nelle definizioni di “Unità abitativa non isolata” e “Unità abitativa isolata (villa) si possono assimilare al modello matematico trattato nel presente paragrafo anche gli uffici di un istituto di credito, gli ospedali e le scuole.

La protezione di un’unità abitativa non isolata prevede, in linea di massima, due barriere di protezione:

� protezione dei locali (G1) relativa alle strutture perimetrali dell’abitazione stessa comprendenti porte e finestre e ai volumi interni degli ambienti;

� protezione specifica (G2) di eventuali casseforti ed altri mezzi di custodia presenti nell’abitazione.

La protezione dei locali (G1), può essere realizzata installando rivelatori puntuali e/o lineari e/o superficiali e/o volumetrici.

Prog

ePP

etto

delle lima isolata (violata (

grafo anche gli uo anche g

one di un’unità abne di un’unitàe:

otezione dei loczione dei comprendenti porterendenti

protezione specrotezione snell’abitazioneell’abitazi

La protezione da protezione de/o superficiale/o superficial

inonon

ta a rile

pubb

licauna

o deleltabilità ità

si utilizza tilizza

nti di tipo industritipo indurno degli edifici pdegli edif

isolata, va primalata, va pral piano terra, alpiano ter

eve essere maeve esserprontampront

Page 18: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

17ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Ai coefficienti di insuperabilità vengono attribuiti i seguenti valori:

a) per la protezione f1.1: � I1.1 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di intrusione attraverso tutti gli

accessi praticabili (per questo tipo di protezione sono ammessi anche rivelatori ad infrarossi passivi o a doppia tecnologia con copertura a tenda;

� I1.1 = 0,5 non è ammesso;

� I1.1 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si considera come protezione assente).

b) per la protezione f1.2: � I1.2 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di effrazione portati a danno delle

superfici di tutti gli accessi praticabili;

� I1.2 = 0,5 non è ammesso;

� I1.2 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si considera come protezione assente).

c) per la protezione f1.3: � I1.3 = 1 se è garantita la protezione volumetrica di tutti gli ambienti dell’unità abitativa;

� I1.3 = 0,5 se la protezione volumetrica è realizzata secondo la metodologia cosiddetta a trappola che protegga almeno i corridoi ed i locali ove sono contenuti i beni di maggior valore dell’unità abitativa stessa;

� I1.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come protezione assente).

La protezione G2 di eventuali casseforti ed altri mezzi di custodia viene valutata mediante i seguenti coefficienti di insuperabilità:

a2) per la protezione f2.1

� I2.1 = 1 se è garantita la rilevazione dell’apertura del battente;

� I2.1 = 0,5 non è ammesso;

� I2.1 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si considera come protezione assente).

b2) per la protezione f2.2: � I2.2 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di effrazioni portati a danno della

superficie del battente;

� I2.2 = 0,5 non è ammesso;

� I2.2 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si considera come protezione assente).

6.13.4 Distribuzione dei rivelatori a protezione di una cassaforteSupponendo di schematizzare una cassaforte come rappresentato in Fig. 2, si possono individuare due barriere protettive:

� barriera esterna da proteggere (G1);

� protezione dell’involucro (G2).

Prog

etPP

tto buzione dei rone de

di schematizzaredi schematizdue barriere protedue barriere p

iera esterna da proesterna d

rotezione delzione de l’invol

in

antita lattente;nte;

è ammesso; è ammess

ispettataispettata

inchie

sta

tutti gli ambientutti gli ambie

zata secondo lasecondo laed i locali ovei locali ove

condizioni soprdizioni sopr

altri mezzi di ctri mezzi di c

zione dell’aperne dell’ape

pettata la conata la c

vazvaz

pubb

lica

tutti gli tutti gli velatori ad elatori ad

come protezione me protezio

e portati a dannoati a dan

onsidera comonsidera c

Page 19: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

18ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Fig.2

La barriera esterna al luogo da proteggere (G1) viene realizzata per rilevare un’eventuale intrusione nella zona di rispetto. La protezione può essere realizzata per mezzo di rivelatori volumetrici e/o superficiali e/o puntuali e/o lineari.

Il modello matematico relativo al locale cassaforte si intende applicabile integralmente anche a casse continue, sportelli bancomat e cambia valute.

Ai coefficienti di insuperabilità vengono attribuiti i seguenti valori:

a1) per la protezione f1.1: � I 1.1 = 1 se sono protetti tutti gli accessi al locale contenente la cassaforte con

presenza di ridondanza (rilevazione dell’apertura e dello stato dei congegni di chiusura e serrature) per ciascuno di essi;

� I1.1 = 0,5 se sono protetti tutti i suddetti accessi ma non vi è presenza di ridondanza in ciascuno di essi;

� I1.1 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come protezione assente).

b1) per la protezione f1.2: � I1.2 = 1 se è assicurata la protezione di tutte le superfici delle pareti (orizzontali e

verticali) del locale contenente la cassaforte e della relativa porta;

� I1.2 = 0,5 se la protezione è limitata alle sole superfici delle pareti orizzontali e verticali su cui poggia la cassaforte

� I1.2 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come protezione assente).

c1) per la protezione f1.3: � I1.3 = 1 se è presente la completa protezione volumetrica delle sei facce della

cassaforte. La protezione può essere ottenuta anche realizzando una protezione volumetrica del locale sottostante il mezzo forte o utilizzando rivelatori inerziali e/o microfonici per le pareti e pavimenti dove risulta impossibile realizzare la protezione volumetrica. Detti rivelatori non sono considerabili nel calcolo come protezione strutturale f1.2 (superfici del locale) in quanto già conteggiate per la protezione volumetrica.

� I1.3 = 0,5 se la protezione è realizzata in maniera parziale;

� I1.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra indicate (si considera come protezione assente).

Prog

etto

PP

a

zione fne f1.1f1 se è presene è pre

aforte. La proteziforte. La proumetrica del localumetrica del l

microfonici per le profonici per volumetrica. Dettmetrica. strutturale frutturale f1.2volumetrica. olumetric

� II1.3 1.3 = 0,5 se= 0,5

�� I1.3 3 = 0 se= 0 protezioprotezio

in

con

protezioneoteziopoggia la cassgia la cass

è rispetè rispettata tate)e)

inchie

sta zza

realizzat

tende applicabinde applicab

eguenti valori:nti valori

ccessi al locaccessi al locane dell’aperturell’apertur

di essi;di essi;

suddetti accessdetti access

alcuna delle coa delle c

la proteziola proteznte la cnte la

pubb

lica

r rilevare r rilevmezme

Page 20: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

19ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

La protezione dell’involucro superficiale della cassaforte (G2) viene realizzata al fine di rilevare eventuali tentativi di effrazione portati direttamente alla cassaforte. A tale scopo vengono installati rivelatori di superficie e/o puntuali. Ai coefficienti di insuperabilità vengono attribuiti i seguenti valori:

a2) per la protezione f2.1: � I2.1 = 1 se è protetto il battente della cassaforte con presenza di ridondanza

(rilevazione dell’apertura e dello stato dei congegni di chiusura, serrature a chiave meccanica e/o serrature a combinazione e/o serrature a tempo);

� I2.1 = 0,5 se la protezione è limitata alla sola apertura del battente;

� I2.1 = 0 quando non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come protezione assente).

b2) per la protezione f2.2: � I2.2 = 1 se è assicurata la protezione di tutte le superfici del corpo e del battente della

cassaforte;

� I2.2 = 0,5 se la protezione è presente solo sul battente della cassaforte;

� I2.2 = 0 se non è soddisfatta alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come protezione assente).

a3) eccezioniQualora le casseforti da proteggere non possono essere “aggiornate” con rivelatori posizionati all’interno della camera dei congegni e la cui chiave sia estraibile solo con i catenacci espansi, si consente di classificare il sottosistema rivelatori FA, come massimo al primo livello di prestazione, purché siano previste almeno le seguenti protezioni:

� protezione volumetrica come indicato in I1.3 = 0,5 (3.2.03, punto c1);

� protezione superficiale come indicato in I2.2 = 1 (3.2.03, punto b2);

� protezione contro l’apertura del battente;

� protezione contro l’accesso alla toppa della serratura a chiave meccanica;6.13.5 Distribuzione dei rivelatori per un locale corazzato quando si utilizza il metodo

matematico (A.3)Supponendo di schematizzare un locale corazzato come rappresentato in Fig. 3, si possono raffigurare tre barriere di protezione:

� barriera esterna al luogo da proteggere (G1);

� barriera intermedia dell’involucro del locale corazzato (G2);

� protezione del volume interno (G3).

Prog

etto

PP

in

go da p

dell’involucro involucro

ume interno (Gume interno

inchie

sta

e della

i sopra riportapra riporta

sono essere o essere gni e la cui chla cui c

e il sottosistemsottosistemo previste almeviste alm

o in n II1.3 1.3 = 0,5 (3= 0,5 (3

ato in ato in II2.2 2.2 = 1 (3= 1

battente;ttente

lla toppa della oppa dellaori per un locar un loca

un locale coraun locale coraone:one:

gege

pubb

licadi

copo o ngono no

di ridondanza di ridondanza rature a chiave ture a chia

riportate (si considrtate (si co

el corpo e del batcorpo e d

forte;forte

Page 21: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

20ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Fig.3

La barriera esterna (G1) viene realizzata per rilevare un’eventuale intrusione in una zona ancora lontana dai beni da proteggere. La protezione può essere realizzata attraverso l’uso di rivelatori volumetrici e/o puntuali e/o lineari.

In questo ambito deve essere comunque prevista la protezione volumetrica degli accessi al locale corazzato. Al coefficiente di insuperabilità delle protezioni vengono attribuiti i valori convenzionali seguenti:

a1) per la protezione f1.1: � I1.1 = 1 se sono protetti tutti gli accessi del perimetro esterno al locale corazzato con

presenza di ridondanza (rilevazione dell’apertura e dello stato dei congegni di chiusura e serrature) per ciascuno di essi;

� I1.1 = 0,5 se sono protetti tutti i suddetti accessi ma non vi è presenza di ridondanza per ciascuno di essi;

� I1.1 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come protezione assente).

b1) per la protezione f1.2: non viene presa in considerazione per la sua modesta rilevanza.

c1) per la protezione f1.3: � I1.3 = 1 se è presente la completa protezione volumetrica dell’area esterna al locale

corazzato (delle 6 facce, supponendo il locale corazzato del tipo galleggiante);

� I1.3 = 0,5 se la sopra citata protezione volumetrica si riferisce almeno alle zone antistanti le porte forti e le portine di soccorso;

� I1.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come protezione assente).

La barriera intermedia di protezione dell’involucro del locale corazzato G2 viene realizzata per rilevare eventuali tentativi di effrazione delle strutture passive del locale corazzato.

A tale fine vengono installati rivelatori di superficie e/o puntuali. La distribuzione dei sensori sulle superfici da proteggere deve tener conto delle aree di protezione dei singoli rivelatori, in modo tale da evitare la presenza di zone superficiali non protette.

Prog

etto

PP

zione f1 se è presenteè prese

zzato (delle 6 facczato (delle 6 f

3 = 0,5 se la sop= 0,5 se lantistanti le porte fostanti le por

I1.3 .3 = 0 se non è= 0 se noprotezione asserotezione

La barriera inta barriera realizzata per realizzatacorazzato.corazzato.

A tale fineA tale finesensorins srivelatorive

in

ispettante).

ff1.21fff : nsideraznsideraz

inchie

stavare un’eventuun’evenone può esserepuò essere

evista la protezvista la proterabilità delle plità delle

gli accessi deaccessi d(rilevazione devazione d

ciascuno di esscuno di e

etti tutti i suddetti tutti i sudd

unun

bblic

a

Page 22: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

21ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Sulle porte forti e sulle eventuali portine di soccorso deve essere prevista la presenza di dispositivi che ne rivelino lo stato aperto o chiuso e lo stato inserito o disinserito dei chiavistelli.

Possibilmente, tali dispositivi devono essere protetti contro i tentativi di manomissione.

In quest’ottica, il coefficiente di insuperabilità assume i seguenti valori:

a2) per la protezione f2:1: � I2.1 = 1 se sono protette tutte le porte forti e le portine di soccorso del locale

corazzato con presenza di ridondanza (rilevazione dell’apertura e dello stato dei congegni di chiusura: serrature a chiave meccanica e/o serrature a combinazione e/o serrature a tempo);

� I2.1 = 0,5 non ammesso;

� I2.1 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si considera come protezione assente).

b2) per la protezione f2.2: � I2.2 = 1 se è assicurata la protezione di tutte le superfici delle pareti del locale

corazzato (orizzontali e verticali) e delle porte forti e delle portine di soccorso. È richiesta la ridondanza (sovrapposizione delle aree di rilevazione in modo tale che ogni punto delle suddette superfici sia protetto da almeno due rivelatori, ad esclusione delle superfici delle porte forti e delle portine di soccorso, se protette da rivelatori volumetrici presenti nell’area esterna circostante il locale corazzato);

� I2.2 = 0,5 se è presente la protezione sopra riportata ma non esiste la ridondanza come sopra specificato;

� I2.2 = 0 se non è soddisfatta alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come protezione assente).

La protezione interna del locale corazzato (G3) viene attuata per mezzo di rivelatori volumetrici al fine di rilevare e segnalare eventuali movimenti all’interno del locale stesso.

Al coefficiente di insuperabilità della protezione f3.3 vengono attribuiti i seguenti valori:

� I3.3 = 1 se è presente la completa protezione volumetrica interna del locale corazzato;

� I3.3 = 0,5 se la protezione è realizzata secondo la metodologia cosiddetta a trappola che difenda, all’interno del locale corazzato, almeno le facce delle porte forti e delle portine di soccorso (zona dei congegni di chiusura);

� I3.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra esposte (si considera come protezione assente).

a3) EccezioneLimitatamente alle camere corazzate che non possono essere “aggiornate” con rivelatori posizionati all’interno della camera dei congegni e la cui chiave sia estraibile solo con i catenacci espansi, si consente di classificare il sottosistema rivelatori FA, come massimo al primo livello di prestazione, purché siano previste almeno le seguenti protezioni:

� protezione volumetrica come indicato in I1.3 = 0,5;

� protezione superficiale come indicato in I2.2 = 1;

� protezione contro l’apertura del battente;

� protezione contro l’accesso alla toppa della serratura a chiave meccanica;

� protezione volumetrica come indicato in I3.3 pari ad 1

Prog

etPP

tto inte

pansi, s,ello di prestazdi pres

ezione volumetricazione volume

otezione superficiatezione supe

protezione contro ezione co

protezione controtezion

� protezione voprotezion

in

ispettte).

camere coramere codella cdella

inchie

sta

superficperforti e delle poe delle p

ree di rilevazioree di rilevazitetto da almetto da alme

delle portine di portine dna circostante iircostante i

opra riportata riportata

elle condizioni slle condizioni

razzato (Grazzato (G33) v) v3alare eventualire eventual

ella protezione protezione

mpleta protezio protezi

ne è realizzata realizzadel locale cordel locale cora dei congega dei cong

lcunlcun

pubb

lica di

o dei ei

sione.sione.

corso del locale del locae dello stato dee dello stato

a combinazione ecombinazio

considera come prsidera com

e pae p

Page 23: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

22ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

6.13.6 Distribuzione dei rivelatori a protezione di un insediamento di tipo industriale quando si utilizza il metodo matematico (A.3)

L’insediamento di tipo industriale, e quelli ad esso assimilabili, possono essere schematizzati come in Fig. 4.

Negli insediamenti di tipo industriale, si possono individuare tre barriere protettive:

� barriera esterna al luogo da proteggere (G1), comprendente la recinzione e le aree esterne non edificate;

� barriera intermedia di protezione, comprendente gli edifici interni al perimetro (G2);

� protezione di particolari locali interni agli edifici (G3).

Fig.4

È necessario innanzitutto prevedere un’adeguata protezione del perimetro esterno del complesso industriale, tenendo conto della topografia e dell’utilizzo delle aree limitrofe in modo da minimizzare gli allarmi impropri e/o i falsi allarmi. Va inoltre valutata la possibilità di proteggere particolari aree interne al perimetro, a cielo aperto, ove si prevede siano presenti beni di particolare interesse per l’azienda.

Gli edifici interni al perimetro sono, in linea di massima, protetti indirettamente dai rivelatori posti a protezione del perimetro stesso. È tuttavia necessario proteggere ulteriormente i corpi di fabbricato, inserendo all’interno di essi protezioni di tipo essenzialmente volumetrico suipercorsi principali e nei locali ove sono presenti beni di particolare valore e interesse per l’azienda. Nel caso siano presenti finestre, è necessario l’utilizzo di sistemi atti a rilevare l’effrazione e/o l’apertura/chiusura.

La barriera esterna al luogo da proteggere (G1) viene realizzata per rilevare un’eventuale intrusione nelle aree interne del complesso industriale. La protezione può essere realizzata utilizzando rivelatori volumetrici e/o puntuali e/o lineari. Prog

PPge

tto

innanzitutto pranzituttondustriale, tenenddustriale, ten

minimizzare gli allanimizzare glire particolari aree particolari a

particolare interesticolare inte

edifici interni al peinterni sti a protezione dea protezione

di fabbricato, inserbbricato, percorsi principalorsi principl’azienda. Nel c’azienda. Nel l’effrazione e/ol’effrazione e/

La barrieraa barrintrusioneintrutilizzantili

in

ubbli

ca

e

atizzati atizzati

one e le aree ne e le ar

imetro (Gmetro (G22););22

Page 24: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

23ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Nel modello matematico relativo agli insediamenti industriali sono compresi anche gli edifici adibiti alla pratica dei culti religiosi (chiese, moschee ecc.) e cantine sociali.

Ai coefficienti di insuperabilità vengono attribuiti i seguenti valori:

a1) Per la protezione f1.1: � I1.1 = 1 se è garantita la rilevazione di un intruso su tutto il perimetro esterno

(antiscavalcamento) inclusi gli accessi;� I1.1 = 0,5 se è garantita la rilevazione di un intruso attraverso tutti gli accessi presenti

nel perimetro esterno;� I1.1 = 0 se non è rispettata la condizione sopraindicata (si intende come protezione

assente).b1) Per la protezione f1.2:

� I1.2 = 1 se è garantita la rilevazione di tutti i tentativi di effrazione portati a danno delle superfici costituenti l’intero perimetro esterno inclusi gli accessi;

� I1.2 = 0,5 non è ammesso;

� I1.2 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come protezione assente).

c1) Per la protezione f1.3: � I1.3 = 1 se è garantita la rilevazione di tutti i tentativi d’intrusione a danno dell’area

esterna compresa tra il perimetro esterno e gli edifici del complesso industriale. Qualora sia impossibile completare l’intero perimetro esterno con una barriera volumetrica esterna come ad esempio nel caso di un edificio che si affaccia su una pubblica via, è possibile realizzare la protezione della tratta scoperta installando all’interno dell’edificio una protezione in grado di rilevare sia l’apertura che l’intrusione. A titolo esemplificativo tale protezione può essere realizzata installando rivelatori volumetrici in tutti i locali che si affacciano sul lato strada e rivelatori di apertura su tutti gli ingressi apribili. Gli apparati impiegati per completare la tratta scoperta dalle barriere esterne, ai fini della determinazione del calcolo del fattore dimerito complessivo FA, potranno essere impiegati una sola volta.

� I1.3 = 0,5 non è ammesso;

� I1.3 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si intende come protezione assente).

La barriera intermedia di protezione (G2) delle superfici e degli accessi e dei volumi degli edifici interni al perimetro viene realizzata per rilevare eventuali tentativi di effrazione e di intrusione portati a danno degli edifici stessi. La protezione può essere realizzata installando rivelatori di effrazione puntuali e/o lineari e/o volumetrici.

Ai coefficienti di insuperabilità vengono attribuiti i seguenti valori:

a2) Per la protezione f2.1: � I2.1 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di intrusione attraverso tutti gli

accessi praticabili, muniti di serramenti apribili, presenti negli edifici del complesso industriale (per questo tipo di protezione sono ammessi anche rivelatori ad infrarossi passivi o a doppia tecnologia con copertura a tenda;;

� I2.1 = 0,5 se è garantita la rilevazione come sopra con l’esclusione delle finestre.

� I2.1 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come protezione assente).

Prog

ett

PPtto

zione fne f2.2f1 se è garantite è gara

essi praticabili, musi praticabili,dustriale (per quesustriale (per q

passivi o a doppia sivi o a dopp

I2.1 1 = 0,5 se è ga= 0,5 se è

� I2.12.1 = 0 se no= 0 sprotezione aprotezion

in

di pmetro vieno vie

a danno deganno deori di effrazionori di effrazion

abilità venabilità ven

inchie

sta i sopra riporopra rip

i tentativi d’intentativi d’ino e gli edifici gli edific

ntero perimetro perimetrnel caso di uncaso di un

la protezione la protezione ione in gradoe in grado

o tale protezionle proteziocali che si affaali che si affa

pribili. Gli appali. Gli appe, ai fini della ai fini della

anno essere imessere

tata la condizitata la condizi

ione (ione

pubb

licaifici

metro esterno metro esterno

i accessi presenti cessi prese

nde come protezicome pro

azione portati a daone portati essssi;i;

Page 25: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

24ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

b2) Per la protezione f2.2:

� I2.2 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di effrazione portati su tutte le superfici perimetrali degli edifici del complesso industriale, inclusi gli accessi praticabili;

� I2.2 = 0,5 se la protezione di cui sopra è limitata alla sola protezione delle superfici degli accessi praticabili;

� I2.2 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come protezione assente).

c2) Per la protezione f2.3: � I2.3 = 1 se è presente una protezione volumetrica interna agli edifici che realizza un

anello perimetrale chiuso. Qualora sia impossibile realizzare l’anello chiuso a causa di scaffalature adiacenti ai muri perimetrali, è possibile prevedere una protezione strutturale dei muri ed una protezione volumetrica dei corridoi secondo lo schema sotto riportato.

� I2.3 = 0,5 se la protezione del luogo da proteggere è realizzata secondo la metodologia cosiddetta a trappola che protegga almeno i corridoi principali di passaggio verso i reparti e gli accessi ai magazzini e depositi;

� I2.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende comeprotezione assente).

Nel calcolo del livello di prestazione e limitatamente agli insediamenti industriali è consentito l’utilizzo di rivelatori volumetrici installati senza perturbatore senza che tale situazione penalizzi il grado di sicurezza del prodotto. Per tutti gli ambienti che non rientrano nella categoria “Insediamenti industriali”, l’utilizzo del testatore è invece indispensabile per l’attribuzione del livello di prestazione. La protezione di particolari locali interni agli edifici (G3) serve a segnalare eventuali tentativi di effrazione e intrusione portati a danno dei suddetti locali. La protezione può essere realizzata utilizzando rivelatori puntuali e/o lineari e/o volumetrici.Per i coefficienti di insuperabilità vale quanto detto per l’anello intermedio di protezione (protezioni f2.1 – f2.2) mentre per la protezione f3.3 vale quanto segue:

c3) Per la protezione f3.3: � I3.3 = 1 se è presente la completa protezione volumetrica interna al luogo da

proteggere;

� I3.3 = 0,5 se la protezione di cui sopra non è totale, ma è realizzata in modo tale da proteggere almeno gli ambienti dove sono contenuti i beni;

� I3.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come protezione assente).

Rivelatori iniziali o di sfondamento

MW

MW

CM

Prog

etto

PP

nalla cat

bile per l’attrper l’atzione di particolazione di part

i di effrazione e indi effrazione e realizzata utilizzrealizzata u

r i coefficienti di inoefficienti protezioni fezioni f2.1 2.fff – f2.2f )

Per la protezionr la protez�� II3.3.3 = 1 s

proteggerotegg

�� II3.33 = 0= 0protep

�� I3.p

in

rispettnte).

livello di preslivello di preso di rivelatoo di rivelat

l gradol gradoaa

incezione del luone del lua a trappola a a trappola

e gli accese gli acce

lculcu

aas ppubb

licatte le le

accessi accessi

le superfici superfici

i intende come intende com

edifici che realizzaci che reall’anello chiuso a co chiuso

revedere una prodere una orridoi secondo lodoi secondopinizia

ento

Page 26: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

25ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

6.13.7 Distribuzione dei rivelatori a protezione di un’unità abitativa isolata quando si utilizza il metodo matematico (A.3)

La determinazione dei coefficienti di insuperabilità per le unità abitative isolate (ville) si rifà a quanto stabilito per gli insediamenti industriali ad eccezione dei coefficienti per la barriera intermedia (G2) qui di seguito indicati:

� Nel modello matematico relativo alle unità abitative isolate sono compresi anche gli edifici adibiti a museo;

� Eventuali fabbricati che architettonicamente ricadono nella tipologia delle unità abitative isolate, ma che sono destinati esclusivamente ad attività produttive possono essere associati al modello matematico relativo agli insediamenti industriali.

a2) Per la protezione f2.1: � I2.1 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di intrusione attraverso tutte le porte

e le finestre, indipendentemente dalla loro ubicazione (per questo tipo di protezione sono ammessi anche rivelatori ad infrarossi passivi o a doppia tecnologia con copertura a tenda;

� I2.1 = 0,5 se è garantita la rilevazione dei tentativi di intrusione almeno attraverso tutti gli accessi praticabili, escluse le finestre;

� I2.1 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come protezione assente).

b2) Per la protezione f2.2: � I2.2 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di effrazione portati su tutte le porte e

le finestre, indipendentemente dalla loro ubicazione;

� I2.2 = 0,5 se la protezione di cui sopra è limitata alla sola protezione delle superfici degli accessi praticabili, escluse le finestre;

� I2.2 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come protezione assente).

c2) Per la protezione f2.3: � I2.3 = 1 se è presente la completa protezione volumetrica interna al luogo da

proteggere, esclusi gli ambienti destinati a servizi quali, per esempio, bagni, cucine, ripostigli, soffitte;

� I2.3 = 0,5 se la protezione del luogo da proteggere è realizzata secondo la metodologia cosiddetta a trappola, che protegga almeno i corridoi principali e gli ambienti dove sono contenuti i beni da proteggere;

� I2.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come protezione assente).

6.13.8 Distribuzione dei rivelatori a protezione di un esercizio di tipo commerciale quando si utilizza il metodo matematico (A.3)

Occorre innanzitutto attuare un’accurata analisi del rischio in funzione del tipo di merce presente e degli altri fattori connessi con l’attività. Devono essere protette opportunamente le aree interne, in modo da rilevare l’intrusione durante gli orari di chiusura.

Devono inoltre essere rilevati lo stato aperto/chiuso sia delle porte di accesso principali e secondarie, sia delle eventuali finestre esistenti. Se l’esercizio commerciale è ubicato in un edificio a più piani adibiti a civile abitazione, esso può essere assimilato ad un’unità abitativa, e pertanto i valori da attribuire ai coefficienti di insuperabilità in questo caso sono quelli indicati per le unità abitative inserite in edifici condominiali (6.13.02). Sono invece da assimilarsi all’insediamento industriale tutti gli altri casi, nonché quelli a rischio rilevante (vedi primo capoverso). Eventuali casseforti ed altri mezzi di custodia presenti nell’esercizio commerciale vengono valutati come indicato in 6.13.03. Nell’ipotesi che nell’esercizio commerciale sia presente anche un locale corazzato, i coefficienti di insuperabilità sono quelli indicati per la protezione di cui in 6.13.04.

Prog

PPge

tto o

si utilizitutto attuareto attua

egli altri fattori congli altri fattore, in modo da rilevan modo da ri

inoltre essere riletre essere darie, sia delle evee, sia delle

io a più piani adibpiù pianertanto i valori daanto i valo

dicati per le unitati per le assimilarsi all’insemilarsi all’primo capoversomo capovercommerciale vcommerciale vcocommerciale ercindicati per ndicati p

in

detto conteon

è rispettata arispettata ente).ente).

i rivelai rivelamm

inchie

sta intrusionrusio

zioni sopra ripooni sopra rip

ntativi di effrazivi di effrazubicazione;cazione;

ra è limitata aa è limitata ainestre;re;

na delle condizna delle condiz

a completa pmpleta pmbienti destienti destinana

zione del zione delrappolrappo

bb

pubb

licai

si rifà asi rifà abarriera barriera

nche gli edifici nche gli edifici

lle unità alle unità abitativebitave possono essere possono

e attraverso tutte traverso ter questo tipo di puesto tipo

a doppia tecna doppia

enoeno

Page 27: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

26ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

6.13.9 Aree protette da più rivelatori in correlazione e conta impulsiL’impiego di correlazioni fra rivelatori e conta impulsi (funzioni AND e conta impulsi) va limitata a rivelatori che controllano la medesima “area geografica” ed interessati dalla medesima azione intrusiva, per esempio non sono ammesse correlazioni tra rivelatori di apertura e volumetrici.

La finestra temporale aperta dal primo segnale dovrà essere tale da permettere la rivelazione delle condizioni di allarme causato dai successivi segnali nel corso della medesima azione intrusiva.

6.13.10 Aree protette destinate anche a passaggio rondaDurante lo stato di servizio è ammessa l’esclusione temporanea dei rivelatori interessati dal “passaggio ronda”; il tempo di esclusione deve essere limitato e definito. In ogni caso l’impianto dovrà essere in grado di riconoscere l’ultimazione della ronda anche per tempi inferiori rispetto a quanto programmato. L’operazione deve essere subordinata al riconoscimento attraverso un opportuno dispositivo di identificazione (es. chiave, codice PIN etc) che presenti un grado di sicurezza non inferiore a quello previsto per l’organo di comando.

7 Pianificazione dell’installazione

7.1 GeneralitàPrima di dare inizio all’installazione dei componenti del sistema è opportuno considerare gli aspetti seguenti.

7.1.1 Raccomandazioni del costruttoreTutti i componenti del sistema devono essere installati in conformità alle raccomandazioni del costruttore. Se non è possibile installare un componente in conformità alle raccomandazioni del costruttore, dovrebbe essere richiesta una consulenza al costruttore o al fornitore.

7.1.2 Considerazioni ambientaliI componenti del sistema devono essere adatti alle condizioni ambientali nelle quali devono funzionare.

7.1.3 Sopralluogo tecnicoPer garantire che le prestazioni dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina siano coerenti con le prescrizioni dettagliate nell’offerta di progettazione dell’impianto, deve essere condotto un sopralluogo tecnico dei locali da proteggere.

Scopo del sopralluogo tecnico è garantire, per quanto possibile, che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina offra le prestazioni specificate nell’offerta di progettazione dell’impianto. Esempi di aspetti da considerare durante il sopralluogo tecnico sono indicati nell’Allegato G.

NOTA In funzione delle dimensioni e della complessità dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina previsto, il sopralluogo tecnico può essere condotto contemporaneamente al sopralluogo dell’area, o può essere eseguito dall’installatore prima di dare inizio all’installazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, oppure svolto autonomamente.

7.1.3.1 Funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e RapinaIl sopralluogo tecnico deve tener conto del funzionamento del sistema, in particolare delle procedure di inserimento e disinserimento, per garantire la massima semplicità di funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

7.1.3.2 Scelta dei componentiIl sopralluogo tecnico deve verificare la scelta dei componenti specificati nell’offerta di progettazione del sistema e, inoltre, confermare che l’ubicazione dei componenti proposta sia coerente con le prestazioni ottimali e le raccomandazioni del costruttore.

Deve essere verificata l’ubicazione dei componenti che devono essere manovrati da un utilizzatore, per accertarne la facilità d’uso.

Prog

PPge

tto elle dime

o può essere cò essererima di dare inizio di dare in

Funzionamento dFunzionameluogo tecnico devo tecnico

ure di inserimen di inserionamento dell’impmento de

1.3.22 Scelta dSceltIl sopralluogo tepralluogo progettazione drogettazione dcoerente con lcoerente con l

Deve esseeve eutilizzatoruti

in

telocali

tecnico è gacnico è gaffra le prestazffra le prestaz

siderare dsiderare d

inchie

sta

del sistema è sistema è

installati in coinstallati in con componente mponente

una consulenzauna consulenz

sere adatti alle adatti all

i dell’impianti dell’impiaofferta dofferta d

oteote

pubb

licasi) va va

ti dalla ti dallaelatori di elatori di

la rivelazione la rivelazione edesima azione desima azio

velatori interessattori interesdefinito. In ognifinito. In

a ronda anche peda anchee essere subordessere subone (es. chiave, e (es. chi

previsto perprevisto

Page 28: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

27ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

7.1.3.3 InterconnessioniLe prescrizioni per le interconnessioni devono anch’esse essere considerate, e devono essere verificati i mezzi specificati nell’offerta di progettazione del sistema.

7.1.3.4 Emendamenti all’offerta di progettazione del sistemaIl sopralluogo tecnico può identificare gli aspetti suscettibili di richiedere la modifica dell’offerta di progettazione del sistema. Qualsiasi cambiamento deve essere concordato con il cliente e registrato.

7.1.4 Piano di installazione e distinta apparecchiatureIn funzione delle dimensioni e della complessità dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina previsto, è opportuno considerare la preparazione di un piano di installazione. Il piano di installazione deve essere basato sull’offerta di progettazione del sistema e tener conto degli aspetti emersi durante il sopralluogo tecnico.

Il piano di installazione deve specificare la localizzazione e le modalità di ubicazione di ogni componente del sistema.

Devono, inoltre, essere specificati i dettagli delle interconnessioni prescritte e, nel caso di interconnessioni cablate, i tipi e il percorso dei cavi.

La configurazione del sistema deve essere finalizzata e concordata.

ESEMPIO 2: procedure di inserimento/disinserimento, programmazione del circuito, ritardi (se presenti) e periodi di durata dei dispositivi di segnalazione (WD).

Il piano di installazione deve comprendere una distinta apparecchiature con i dettagli di tutte le apparecchiature da installare, compresi i cavi (se presenti).

8 Installazione del sistema

8.1 Processo di installazioneL’impianto deve essere installato e configurato in conformità all’offerta di progettazione del sistema. Qualsiasi modifica deve essere concordata, per iscritto, con il cliente.

9 Ispezione, prova funzionale e messa in servizio

9.1 GeneralitàVengono indicate le verifiche da effettuare per il collaudo degli impianti di Allarme Intrusione e Rapina . Altre prove di accettazione potranno essere concordate fra committente e fornitore.

9.2 Verifica dei componenti degli impiantiSulla base della documentazione dell’impianto si deve effettuare una verifica del numero degli apparati installati e delle eventuali caratteristiche stabilite dal committente (Esempio: Certificazioni), dopodiché si effettuano le seguenti verifiche:

� controllo dell’elenco dei materiali installati (per i componenti aventi caratteristiche modulari, dovrà essere precisata la capacità massima e la capacità effettiva), dei dati di targa di ciascun apparato, delle relative caratteristiche tecniche;

� controllo a vista di posizionamento, fissaggio e accessibilità delle unità di gestione dell’impianto, dei singoli rivelatori, apparati aggiuntivi, unità di alimentazione

� controllo del piano di stesura dei cavi, degli schemi illustrativi dei collegamenti delle morsettiere per il reperimento dei singoli conduttori, verifica dell’esistenza e della completezza della documentazione tecnica e del manuale d’uso.;

� controllo a vista delle interconnessioni degli impianti, del loro cablaggio, delle scatole di derivazione; calcolo teorico dell’autonomia di funzionamento dell’impianto (alimentazione ausiliaria) sulla base degli assorbimenti, del tipo di batterie utilizzate e del dimensionamento degli alimentatori installati.

� verifica del livello di prestazione

Prog

etto

PP

e opodiché

dell’elenco dei dell’elenco di, dovrà essere prdovrà essere

di ciascun apparatociascun app

trollo a vista di pa vista ll’impianto, dei sinmpianto, dei

controllo del piantrollo del morsettiere per morsettiere completezza dcompletezz

� controllo a vcontrollo a derivazionderivazionausiliariausildimensdim

�� verifi

in

he accettazi

mponenti deglmponenti degentazione dntazione

eve eveff

inchie

sta nessioni pressioni p

concordata.ncordata.

mazione del circuitone del circ

distinta appareinta apparevi (se presenti)vi (se present

onfigurato in cigurato in sere concordatconcord

ale e messa ie messa

fettuarfettua

pubb

licavonono

la modifica modifica oncordato con oncordato con

e Intrusione e Raptrusione e stallazione. Il piazione. Il

tema e tener conta e tener c

dalità di ubicazalità di ub

Page 29: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

28ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

9.3 Verifica funzionale dell’Impianto di Allarme Intrusione e RapinaDevono essere effettuate le seguenti verifiche:

A) Apparato di controllo ausiliare (ACE) - Effettuare un’operazione di comando tramite chiave meccanica o elettronica o azionando la tastiera e verificare che l’ apparato di controllo e di indicazione cambi di stato.

B) Apparato di controllo e di indicazione (CIE) - Verificare il fissaggio meccanico e l’efficienza del dispositivo di controllo dell’apertura dell’ apparato di controllo e di indicazione. Controllare:

� l’efficienza dell’alimentatore e delle batterie e verificarne l’autonomia;

� l’assorbimento dell’impianto ad essa collegato;

� l’efficienza di tutte le segnalazioni ottiche ed eventualmente acustiche di cui l’apparato di controllo e di indicazione (CIE) è provvisto;

� la capacità di ricezione dei segnali di allarme provenienti dai rivelatori;

� la capacità dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) nell’attivare i mezzi di allarme (WD).

C) Rivelatori - Verificare il fissaggio meccanico, il dispositivo antidisorientamento, l’efficacia del dispositivo antiapertura.

Controllare:

� la funzionalità del dispositivo antiasportazione ed il bloccaggio dell’orientamento;

� la funzionalità del dispositivo antiaccecamento (ove esista);

� la sensibilità e la portata del sensore;

� il rapporto segnale disturbo del sensore (ove esista la possibilità del controllo);

� le funzioni visualizzate sul rivelatore;

� le singole uscite di allarme, manomissione e guasto;

� i valori di tensione e di ondulazione residua misurati sulla morsettiera.D) Dispositivi di allarme acustico(WD) - Verificare il fissaggio meccanico.

Controllare:

� l’efficienza dei dispositivi di protezione contro l’apertura e l’asportazione;

� l’efficienza dell’alimentatore (PS) e lo stato di carica delle batterie (per i dispositivi autoalimentati).

E) Dispositivi di teletrasmissione (ATS) - Verificare il fissaggio meccanico. Controllare:

� l’efficienza dei circuiti di protezione contro l’apertura e l’asportazione del dispositivo di teletrasmissione;

� l’efficienza dell’alimentatore (PS) e delle batterie (per i dispositivi autoalimentati);

� l’efficienza di trasmissione, comandando dall’apparato di controllo e di indicazione (CIE) un ciclo di allarme.

F) Gruppi di alimentazione - Verificare il fissaggio meccanico e l’efficienza dei circuiti di protezione contro l’apertura e l’asportazione.Controllare l’efficienza dell’alimentatore (PS) e delle batterie e verificarne l’autonomia.

Registratori di evento - Verificare il fissaggio meccanico e l’efficienza dei dispositivi contro l’apertura. Controllare il corretto funzionamento (ad esempio provocando un allarme e controllando l’avvenuta registrazione e verificando l’allineamento data e ora dell’orologio interno).

Prog

ePP

etto

za dei circuitdei circusmissione;sio

cienza dell’alimentcienza dell’alim

efficienza di trasmienza di tr(CIE) un ciE) un ciclo di aclo

Gruppi di alimentapi di alimprotezione controtezione conControllare l’effControllare

Registratoegistratori di eri di l’apertura. Con’apertura. Concontrollando controllainterno).nterno)

in

ositiv

imentatore ntatore

smissione (smissione

inchie

sta ti da

one (CIE)(CIE)

ositivo antidisositivo antidis

one ed il blocce ed il blocc

amento (ove esamento (ove e

nsore (ove esisnsore (ove esis

tore;

anomissione emissione e

ulazione residuione residuo(WD) WD) - VerificVerif

oteziotez

pubb

lica

e chiave e chiave controllo e ontrollo e

meccanico e meccanico econtrollo e di ntrollo e

omia;

e acustiche di cui lustiche di c

latori;latori

titi

Page 30: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

29ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G) Connessioni alla rete - Secondo la Norma CEI 64-8 controllare il collegamento degli impianti alla rete di alimentazione, nonché la presenza ed adeguatezza dei conduttori di protezione compresi i conduttori per il collegamento equipotenziale principale e supplementare .

H) Interconnessioni - Verificare, a campione in alcuni punti dell’impianto:

� sfilabilità dei cavi dal tubo protettivo;

� sezione dei cavi e esecuzione delle connessioni;

� Resistenza di isolamento;

� identificazione di singoli cavi sulla base della documentazione;

� protezione contro l’apertura delle scatole di derivazione mediante apertura non distruttiva.

NOTA La prova di isolamento deve essere condotta applicando la tensione fra un conduttore e tutti gli altri, connessi tra loro e collegati a terra, dopo aver distaccato le apparecchiature interessate. Le modalità di esecuzione sono riportate nella norma CEI 64-8 parte 6.

L) Prove in mancanza di rete - Verificare il corretto funzionamento dei singoli impianti in assenza di alimentazione dalla rete a corrente alternata al termine dell’autonomia richiesta (le batterie possono essere scaricate con shunt tenendo conto delle curve di scarica fornite dal costruttore).

M) Prove dell’impianto - Verificare il corretto funzionamento dell’impianto nel suo complesso hardware e software. La prova viene svolta effettuando tutte le funzioni previste. Costituisce parte integrante della prova di funzionamento dell’impianto la verifica funzionale degli apparati di controllo riguardo alle seguenti prestazioni:

� modalità operative come indicato nel manuale dell’operatore;

� parzializzazione dei componenti dell’impianto;

� creazione, modifica e visualizzazione di sequenze cicliche ed eventuali regolazioni e/o comandi a distanza;

� sequenza di diagnostica automatica e su richiesta (se previste);

� vari livelli di abilitazione operativa e di programmazione (se previste).9.4 Messa in servizioAl completamento delle prove è possibile porre l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina in modo operativo.

La consegna dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina all’utilizzatore dovrebbe essere effettuata da una persona con esperienza e formazione.

Deve essere prevista una dimostrazione completa dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, compreso il funzionamento dei rivelatori, l’uso dei dispositivi di attivazione antirapina e le modalità di prova degli stessi.

Deve inoltre essere prevista una spiegazione delle funzioni dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE), dell’apparato di controllo ausiliare (ACE) e del sistema di trasmissione di allarme (ATS). Devono essere illustrate le procedure di comunicazione con il centro ricezione allarme (ARC) (se presente).

Devono essere previste chiare e concise istruzioni per l’uso, che devono comprendere le modalità di funzionamento dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) e le procedure specifiche di inserimento e disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Tali istruzioni devono essere impartite a tutti gli utilizzatori responsabili del funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

Deve essere prevista per tutti gli utilizzatori una formazione sull’impianto di allarme intrusione e rapina, commisurata alla complessità del medesimo.

La formazione deve sottolineare le modalità di prevenzione degli allarmi indesiderati, es. chiusura adeguata di porte e finestre e spegnimento delle apparecchiature suscettibili di compromettere le prestazioni dei rivelatori.Prog

ePP

getto

ova d

ssere previstare previsCIE), dell’apparatCIE), dell’app

S). Devono essere. Devono esARC) (se presente)C) (se prese

o essere previste ssere prevlità di funzionamedi funzio

cifiche di inserimeche di insetruzioni devono ezioni devon

dell’immpianto di Allnto di

Deve essere prDeve essere pre rapina, come rapina, com

La formazLa forchiusura chiucomproom

in

o di Aa con esperon espe

una dimost una dimionamentionamen

stessstes

inchie

sta

namnata ala

hunt tenendo t tenendo

mento dell’impto dell’impeffettuando tuettuando t

funzionamentzionamealle seguenti prseguenti p

anuale dell’opeale dell’o

impianto;mpianto;

ione di sequenione di seque

matica ca e su riche su ric

erativa e di proa e di pr

è possibile poè possibile po

e Ie I

pubb

licaegli

ori di di ale e e

mediante apertura nte aper

fra un conduttore e tun conduttore ature interessate. Lee interess

dei singodei sine ine

Page 31: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

30ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

9.5 Periodo di provaSuccessivamente alla consegna dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) si raccomanda la prova dello stesso per un periodo da concordare con il cliente. Durante tale periodo, l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere utilizzato normalmente.

Per ridurre al minimo il rischio di generazione di allarmi indesiderati durante il periodo di prova, i mezzi di notifica possono essere esclusi.

In alternativa, quando è installato un sistema di trasmissione di allarme (ATS), può essere escluso il solo funzionamento di tutti i dispositivi di segnalazione (WD) mantenendo il sistema di trasmissione di allarme (ATS) in funzione.

Il centro ricezione allarme (ARC) deve essere istruito a informare solo la società di installazione, la società di allarmi o il cliente nel caso si sia generata una condizione di allarme.

Qualsiasi condizione di allarme che si verifichi durante il periodo di prova deve essere oggetto di indagine da parte della società di installazione, della società di allarmi o del cliente, e devono essere intraprese le azioni correttive. A seguito del completamento del periodo concordato senza attivazioni indesiderate, l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere messo completamente in servizio.

9.6 AccettazioneA seguito del completamento con successo del periodo di prova, il centro ricezione allarme (ARC) deve essere informato, ove applicabile, che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina è pienamente operativo. Il soggetto autorizzato all’intervento, se previsto, deve inoltre essere informato e, ove necessario, fornito di tutte le chiavi o dei codici di accesso.

Al cliente deve essere richiesta la firma di una dichiarazione di accettazione indicante che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina è stato installato secondo il documento di descrizione, funziona conformemente a esso, e che sono state fornite istruzioni e formazione sufficienti a consentire un adeguato utilizzo dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

9.7 Documento di descrizioneDeve essere preparato un documento, sulla base dell’offerta di progettazione dell’impianto, emendato per rispecchiare tutti i cambiamenti nella progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina rivelatisi necessari durante il processo di installazione. Il documento di descrizione deve essere una registrazione precisa dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina installato, compresa la documentazione relative alle apparecchiature installate e alla loro ubicazione. Se giustificato dalle dimensioni e dalla complessità dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, il documento di descrizione deve anche comprendere i dettagli dei tipi di cavi utilizzati e il loro percorso.

Il documento di descrizione deve essere reso disponibile al personale di manutenzione e di servizio.

9.8 Dichiarazione di conformitàLa società di installazione deve fornire al cliente una dichiarazione di conformità indicante che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina è stato installato in conformità al documento di descrizione.

Quando l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina o qualsiasi suo componente è dichiarato conforme a qualsiasi legge, regolamento, Specifica Nazionale, o Europea, tale dichiarazione deve essere inclusa nella dichiarazione di conformità.

Prog

ePP

getto

esc

azione di confone di coi installazione devnstallazione

di Allarme Intrusi Allarme Inone.

do l’impianto di A’impiantoforme a qualsiasi me a quals

eve essere inclusaessere incl

in

a la ificato daato d

documento di umento dipercorso. percorso.

e devee deve

inchie

sta de

seguitognto di Allarmdi Allar

riodo di prova, o di prova,l’impianto di Aianto di

l’intervento, seervento, sehiavi o dei cod o dei co

una dichiarazdichiarazna è stato ina è stato

esso, e che sosso, e che sizzo dell’impiao dell’impia

mento, sulla bato, sulla bai i cambiamencambiameecessari duraecessari d

egistrazionegistraziomentmen

pubb

licaS) si si

nte tale nte talee. e

l periodo di odo di

TS), può essere può essetenendotenendo il sistemail sist

re solo la socieolo la soerata una condiza una con

do di prova do di proocietà di ocietà

comcom

Page 32: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

31ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

10 Documentazione e registrazioni

10.1 DocumentazioneAl cliente deve essere fornita la seguente documentazione. Il cliente o l’utilizzatore deve essere invitato a rendere disponibile tale documentazione in caso di necessità di modifiche, riparazioni o manutenzione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, e deve, inoltre, accertarsi dell’aggiornamento della documentazione. Ove applicabile, la documentazione deve essere preparata in conformità alla CEI EN 61082-1.

i) Documento di descrizione.ii) Istruzioni per l’uso dell’impiantoiii) Le istruzioni per l’uso dovrebbero essere previste con un dettaglio sufficiente a ridurre al

minimo la possibilità di operazioni errate. È opportuno considerare la suddivisione delle istruzioni in due sezioni:

� azioni necessarie all’inserimento, al disinserimento dell’impianto e all’esecuzione di una gamma limitata di funzioni di controllo, es., inserimento, disinserimento, riavvio, isolamento, esclusione o prova;

� istruzioni dettagliate relative a tutte le altre funzioni dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

iv) Società di InstallazioneNome, indirizzo e numero di telefono della persona o della società di installazione.

v) Manutenzione e riparazione Nome, indirizzo e numero di telefono della società o della persona responsabile della manutenzione e/o riparazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, compresi i dettagli relativi alle modalità di contatto di tali società o persone.

vi) Monitoraggio Nome, indirizzo e numero di telefono del centro ricezione allarme (ARC) o di un altro centro di monitoraggio, responsabile dell’avvio di una reazione all’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

vii) VerificaDettagli di qualsiasi procedura relativa alla verifica delle condizioni di allarme.

viii) InterventoNome, indirizzo e numero di telefono dell’ente responsabile della presenza nei locali protetti, a seguito della generazione di una condizione di allarme.

ix) Dichiarazione di accettazionex) Dichiarazione di conformità10.2 RegistrazioniDovrebbe essere previsto un mezzo per registrare qualsiasi informazione necessaria ad accertare che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina funzioni come previsto. La registrazione dovrebbe comprendere i dettagli relativi all’ora e alla data di ogni condizione di allarme, del rivelatore responsabile della generazione della condizione di allarme e, in caso di allarme indesiderato, i dettagli di ogni azione correttiva avviata per evitare il verificarsi di ulteriori condizioni di allarme indesiderato. La registrazione dovrebbe inoltre includere i dettagli di qualsiasi modifica o integrazione all’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

Le registrazioni del sistema possono essere eseguite su qualsiasi supporto o in località lontane dai locali protetti, purché facilmente accessibili al personale di manutenzione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Un esempio delle voci da registrare e il formato di un registro di sistema (registro eventi) che potrebbe essere posto presso i locali protetti sono indicati nell’Allegato H.

Le registrazioni dovrebbero essere fornite in modo adatto a una lunga conservazione. Quando le registrazioni sono immagazzinate nei locali protetti, il cliente potrebbe essere invitato a renderle accessibili ai responsabili della manutenzione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina e ad accertarsi della loro conservazione in un luogo sicuro quando non utilizzate. Prog

PPge

tto e previs

l’impianto mpianto dovrebbe compredovrebbe com

rivelatore responsvelatore respdesiderato, i dettaesiderato, i

condizioni di alladizioni di di qualsiasi modifqualsiasi m

registrazioni del srazioni dntane dai locali e dai loca

dell’impianto di Allampianto ddi un registro di n registro dsono indicati nesono indicati ne

Le registraziLe registle registrazregisrenderlren e Rapina ap

in

e di uettazioazionene

onformitàonformità

nn

inchie

sta dell’impiantol’impiant

o della società dila società di

a società o docietà o ddi Allarme Intrudi Allarme Intru

à o persone. persone.

del centro ricezcentro ricezuna reazione alla reazione a

relativa alla verifiva alla verif

lefono dellefono dendizindiz

pubb

lica

ore deve ore deve modifiche, modifiche,

eve, inoltre, noltre, ccumentazione umentazione

o sufficiente a riduciente a are la suddivisionla suddivis

mpianto e all’eseianto e adisinserimedisinse

Page 33: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

32ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Inoltre, il cliente dovrebbe essere messo a conoscenza della necessità di accertarsi che le registrazioni siano tenute aggiornate.

11 Utilizzo dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina

Il cliente e/o l’utilizzatore dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina e i responsabili della manutenzione e del servizio devono essere resi edotti delle loro responsabilità di:

i) accertare che solo al personale addestrato al funzionamento dell’impianto sia consentito di utilizzarlo, e che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina sia utilizzato in conformità alle istruzioni di funzionamento e alla formazione,

ii) accertare che i locali siano utilizzati e mantenuti in modo da non creare allarmi indesiderati,

iii) riferire tempestivamente ogni difetto dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina alla società di allarmi responsabile,

iv) riferire ogni cambiamento nella costruzione o nell’uso dei locali, suscettibile di compromettere le prestazioni dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina,

v) mantenere i documenti e le registrazioni relative.

12 Manutenzione e riparazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina

12.1 GeneralitàLa responsabilità di un’adeguata manutenzione (ispezione e servizio) e delle necessarie riparazioni dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina ricade sul cliente.

La manutenzione deve essere affidata a personale addestrato, che deve intervenire a programma (manutenzione preventiva) e/o su chiamata (manutenzione correttiva).

Dovrebbe essere stipulato un accordo tra il cliente e una società competente per la manutenzione e la riparazione dell’impianto Sistema di Allarme Intrusione e Rapina.

Esempi di aspetti da considerare nella manutenzione dell’impianto Allarme Intrusione e Rapina sono inclusi nell’Allegato J.

Il cliente dovrà rendere disponibile tutta la documentazione acquisita in sede di collaudo.

L’intervento del personale di manutenzione dovrà essere programmato di concerto con il cliente in modo da procedere ad una verifica congiunta delle operazioni eseguite dal personale di manutenzione stesso. Le operazioni di manutenzione dovranno essere condotte in modo tale da rendere minima l’indisponibilità dell’impianto.

12.2 Ispezioni e servizio12.2.1 Programma di manutenzione (manutenzione preventiva)Per garantirne la continuità del funzionamento corretto l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere sottoposto a manutenzione periodica (ispezione e servizio). Dovrebbe essere concordato un programma di manutenzione immediatamente dopo il completamento dell’installazione.

Il cliente e l’utilizzatore dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere informato delle parti dell’impianto inutilizzabili durante la manutenzione.

Tutte le batterie devono essere sostituite a intervalli non superiori alle raccomandazioni del costruttore delle batterie e dell’apparecchiatura. È opportuno prestare attenzione al corretto ripristino di tutte le apparecchiature dopo le prove.

Tutti gli interventi durante la manutenzione o la riparazione, comprese le prove, dovrebbero essere annotati nel registro di sistema, es. registro eventi.

La manutenzione preventiva dovrebbe avere una periodicità almeno annuale.

Prog

PPge

tto ma

la continucontinuessere sottoposre sotto

ordato un programrdato un progzione. zione.

e e l’utilizzatore dutilizzatoarti dell’impianto idell’impian

te le batterie devoe batterie dostruttore delle bauttore delle

ripristino di tutte letino di tutt

Tutti gli interveTutti gli interveessere annotessere a

La manuteLa ma

in

edee stesso

minima l’indiima l’in

viziovizioanutenanute

inchie

sta sio

Allarme Intrusllarme Intrus

ispezione e szione e apina ricade sua ricade su

ersonale addeersonale addu chiamata (machiamata (ma

tra il cliente tra il clientento Sistema dio Sistema d

nella manutena manuten

ile tutta la docuutta la do

manutenzionanutenziod una d una

pubb

licale

sabili della bili della

o sia consentitoa consentzato in conformità in conform

non creare allaon creare

Intrusione e Rapsione e R

ei locali, susei locali, Rapina,Rapina

Page 34: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

33ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

12.2.2 Prevenzione di allarmi indesiderati durante le prove individualiDurante la manutenzione di un impianto di Allarme Intrusione e Rapina è importante accertarsi che le attività di manutenzione non provochino la generazione di allarmi indesiderati. È opportuno prestare attenzione particolare nella prova dei dispositivi antirapina a causa dell’elevato rischio di falsi allarmi.

Se durante la prova deve essere utilizzato un collegamento con un centro ricezione allarme (ARC) o un altro centro remoto presidiato, è essenziale informare il centro ricezione allarme (ARC) o il centro remoto prima dell’effettuazione della prova.

Quando la trasmissione di segnali a un centro ricezione allarme (ARC) o a un altro centro remoto presidiato è impedita durante la prova, dovrebbe essere prevista un’indicazione visiva automatica o manuale di tale stato sull’apparecchiatura di indicazione e controllo.

Gli occupanti dei locali dovrebbero essere informati di qualsiasi prova dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina suscettibile di attivare il dispositivo di segnalazione (WD).

12.3 Riparazioni (manutenzione correttiva)In caso di indicazione di malfunzionamento o di danno a qualsiasi parte dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, l’utilizzatore deve informare immediatamente la società o la persona responsabile della manutenzione e della riparazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, in modo da poter intraprendere un’azione correttiva. Dovrebbe essere concordato il periodo entro il quale deve avere inizio la riparazione dell’impianto in seguito a una richiesta alla società o alla persona responsabile della riparazione.

L’intervento deve essere rivolto all’eliminazione delle irregolarità e delle deficienze dell’impianto segnalate.

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

a qualsiasualsiae immediatammmediatam

parazione delparazione deun’azione correazione corre

la riparazione riparazionee della riparaziella riparaz

one delle irr delle irr

pubb

licartantete

allarmiallarmintirapina ntirapina

zione allarme zione allarme ezione allarme zione allarm

o a un altro centa un altro un’indicazione visindicazione

e controllo.ollo.

va dell’impianto didell’impiantzione (WD).e (WD).

tete

Page 35: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

34ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato A (normativo)

Determinazione del livello di prestazione degli impianti

A.1 Generalità

A.1.1 Classificazione del livello di prestazione dell’impiantoLa classificazione della prestazione degli impianti di allarme intrusione e rapina è basata su 4 livelli di rischio, e seguono gli stessi principi dei gradi di sicurezza definiti nella norma CEI EN 50131.1 :

Livello 1 (rischio basso) Si prevede che gli intrusi o i rapinatori abbiano una conoscenza bassa degli I&HAS e dispongano di una limitata gamma di attrezzi facilmente reperibili;

Livello 2 (rischio medio) Si prevede che gli intrusi o i rapinatori abbiano una conoscenza limitata degli I&HAS e utilizzino una gamma generica di utensili e strumenti portatili;

Livello 3 (rischio medio alto) Si prevede che gli intrusi o i rapinatori siano pratici degli I&HAS e dispongano di una gamma completa di strumenti e di apparati elettronici portatili;

Livello 4 (rischio alto) Si prevede che gli intrusi o i rapinatori abbiano le capacità o le risorse per pianificare in dettaglio un’intrusione o una rapina e che dispongano di una gamma completa di attrezzature, compresi i mezzi di sostituzione dei componenti di un I&HAS;

A.1.2 Determinazione del livello di prestazione dell’impiantoIl livello di prestazione dell’impianto può essere determinato utilizzando il metodo tabellare (A2) oppure con il metodo matematico (A3).

I metodi proposti sono considerati equivalenti ma presentano caratteristiche diverse:

Metodo tabellare (A2) È concettualmente più semplice da comprendere ma può risultare eccessivamente rigido in impianti complessi o di grandi dimensioni.

Metodo matematico (A3) Permette, grazie all’applicazione di formule matematiche che tengono in considerazione il grado di sicurezza dei componenti, il loro fattore di merito e coefficiente d’impenetrabilità, di compensare eventuali lacune di una protezione con l’efficienza di un’altra.

Prog

etto

PP

in) PermPertenncoc

inchie

sta o

&HAS menti portatilii portat

si o i rapinatorio i rapinatordi una gamma na gamma

ci portatili;ortatili

li intrusi o i rapusi o i rapianificare in nificare in

e disponganoe dispongan, compresi compresi

ti di un I&HAS; un I&HA

prestazione drestazione dpuò essere deò essere d

co (A3).3)

i equivalenti muivalenti m

È È concettuaconcetsultare esultare e

didi dd

pubb

lica

apina è basata suapina è basatadefiniti nella normefiniti nella

rapinatori abbiannatori abdispongano di unaongano di

eribili;li;

apinatori aapinatolizzinlizzin

Page 36: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

35ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

A.1.3 Composizione tipo degli impiantiAi fini della determinazione del livello di prestazione, gli impianti di allarme intrusione e rapina si considerano composti dai tre sottosistemi di seguito elencati (tra parentesi è indicato il simbolo di identificazione).

A) Rivelatori (r)B) Complesso costituito da:

� organi di centrale (CIE);

� organi di comando (ACE);

� interconnessioni locali (int);

� organi d’alimentazione (PS).Più impianti di diverso livello possono essere asserviti ad una stessa centrale, purché:

a) la centrale abbia livello di prestazione LB conforme all’impianto di maggior rischio;

b) in caso di allarme sia univocamente individuabile quale impianto lo ha generato;c) i segnali di allarme siano distinti;

d) grado di sicurezza dei singoli impianti sia calcolato in modo indipendente, considerando solo gli apparati relativi agli impianti specifici.

Apparati opzionali quali sistemi TVCC, apparati di centralizzazione ecc non sono stati considerati in quanto gestiti dettagliatamente da altre serie di Norme europee a cui si rimanda integralmente.

C) Dispositivi d’allarme (a), suddivisi in:

� n. apparati di allarme acustico e luminoso (WD);

� n. inviatori di messaggi (ATS).

A.1.4 Tipologie impiantisticheSono state considerate cinque tipologie impiantistiche che rappresentano contesti operativi omogenei con requisiti di installazione diversificati:

Tipologie impiantistiche Esempi (non vincolanti)

Unità abitativa non isolataCon accessi praticabili (3.1.7):(h > 4 m oppure h < 4 m e ultimo piano)

Appartamenti in condomini, Ospedali, Scuole, Uffici banche, negozi

Unità abitativa isolata, Ville, Musei, Uffici banche, negozi

Insediamento industriale Insediamenti industriali, centro commerciali

Locale corazzato Caveau

Cassaforte Locale Cassaforte, ATM

Prog

ePP

gettonon isolatan isolata

praticabili (3.1.7):raticabili (3.1.7o

is

otoo ie impiano

pure h < 4 m e ultimoe h < 4 m e uto

bitativa isolata,va isolataett

ediamento industrialemento industre

Locale corazzatoe corazzatogeCassaforteCassaforteogrrro

in

aggi (AT(

piantistichepiantistichee cinque tipe cinque ti

nstallaznstallaz

inchie

sta

serviti iti ad una sad un

conforme all’imnforme all’im

dividuabile quadividuabile qua

i impianti siaimpianti siaelativi agli impiavi agli impia

mi TVCC, appaTVCC, appstiti dettagdet liatalia

.

ddivisi in:ddivisi in

tico e lumtico e lum

pubb

licaapina na

icato il icato i

Page 37: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

36ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

A.1.5 Grado di sicurezza delle apparecchiatureLe norme della serie CEI EN 50131 e la CEI 79-2 stabiliscono le caratteristiche ed il grado di sicurezza delle apparecchiature facenti parte di un Sistema di allarme intrusione e rapina (I&HAS).

La norma CEI EN 50131-1 riguardante i requisiti di un Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) stabilisce che il grado di sicurezza di un sistema sia quello del componente di grado più basso in esso contenuto (CEI EN 50131-1, par. 6).

Ai fini della determinazione del livello di prestazione dell’impianto si dovrà tenere conto del grado di sicurezza dei componenti che compongono il sistema di allarme.

A.2 Definizione del livello di prestazione dell’impianto – Metodo Tabellare

A.2.1 Unità abitativa non isolata con accessi praticabili posti ad una’altezza superiore a 4 m dal suolo – Determinazione del livello di prestazione dell’impianto

Unità abitativa non isolata ( accessi praticabili con h > 4m) Sottosistema Rivelatori

Da considerare Livellodi prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livellodi prestazione 3 o 4

Porte e accessi perimetrali O – O + P O O Finestre – – – – – Pareti – – – – – Soffitti e tetti – – – – – Pavimenti – – – – – Locali T C T C C Oggetto (alto rischio) – – – – S

Legenda: O = AperturaP = PenetrazioneT = TrappolaC = CompletaS = Oggetto che richiede considerazioni particolari

Unità abitativa non isolata (accessi praticabili con h > 4m)Sottosistema Apparati di allarme

Apparecchiature di Notifica

Livello di prestazione 1

Livellodiprestazione 2

Livello di prestazione3

Livello di prestazione 4

Opzioni Opzioni Opzioni Opzioni

A B C A B C D A B C D A B C D

WD sonori con alimentazione remota

2 Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op

WD sonori autoalimentati Op 1 Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op

ATS principale Op Op ATS 1

ATS 2

ATS 2

ATS 2

ATS 3

ATS 4

ATS 4

ATS 4

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 6

ATS supplementare Op Op Op Op Op AT

S 1 Op Op Op ATS 3 Op Op Op AT

S 4 Op

Legenda:Op = Opzionale

NOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado e dell’opzione.NOTA 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.

Prog

PPProogegenda:ogOp = Opzionale

rog

NOTA 1 I

Proell’opzi

ProN

getto

A Bo2 Opp Opootttottooentati Op 1 ttttttotoooettto

ettoo

principalepa OpetetetetetTS supplementarelementare Oeeeeg

Pro

PrPr

in

Sninvello di instazione 1 nn nnnnnninni nninnnniinc

hiestaaaatata

stazione 2 a aaaaP O ttta– – – – – – – iT T

hi– – hihichchncncincarticolari

hihihiiniiso

pubb

licaado di di

rapina rapina

ne e Rapina Rapina ente di gradoente di grado

à tenere conto deà tenere conto

todo TabellareTabella

i ad una’altezza una’altezzo di prestazione prestaziopp

Page 38: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

37ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Unità abitativa non isolata (accessi praticabili con h > 4m) Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali

Impianto Livello di prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livello di prestazione 3

Livello di prestazione 4

Grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate(CIE, ACE, PS e interconnessioni)

Gradodi sicurezza 1

Grado di sicurezza 2

Grado di sicurezza 3

Grado di sicurezza 4

Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate.

A.2.2 Unità abitativa non isolata con accessi praticabili posti ad una’altezza dal suolo inferiore a 4 m o ultimo piano

Unità abitativa non isolata (accessi praticabili con h < 4m o ultimo piano)Sottosistema Rivelatori

Da considerare Livello di prestazione1

Livellodi prestazione 2

Livello di prestazione 3 o 4

Porte perimetrali O – O + P O O O

Finestre O – O + P O O O

Altre aperture O – O + P O O O

Pareti – – – – – –Soffitti e tetti – – – – – –Pavimenti – – – – – –Locali T C T C C C

Oggetto (alto rischio) – – – – S S

Legenda: O = AperturaP = Penetrazione T = TrappolaC = CompletaS = Oggetto che richiede considerazioni particolari

Unità abitativa non isolata ( accessi praticabili con h < 4m o ultimo piano) Sottosistema Apparati di allarme

Apparecchiature di Notifica

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Opzioni Opzioni Opzioni Opzioni

A B C A B C D A B C D A B C D

WD sonori con alimentazione remota

2 Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op

WD sonori autoalimentati Op 1 Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op

ATS principale Op Op ATS 1

ATS 2

ATS 2

ATS 2

ATS 3

ATS 4

ATS 4

ATS 4

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 6

ATS supplementare Op Op Op Op Op AT

S 1 Op Op Op ATS 3 Op Op Op AT

S 4 Op

Legenda:Op = OpzionaleNOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado e dell’opzione.NOTA 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.

Prog

PPge

tto 2 OpOp

toet

to 2

ttooti i OpO 1 1 Optttotooottttottoocipale OpOp Op Attttttttettttett

plementaretare OpO Oetetettgett

get

rogenda:

og

Opzionale

ogOTA 1 I numeri noge dell’opzione.

rog

NOTA 2 A

gegeerororo

innnnn nnnnininzio ininnnninC C A Aiiinininiiniiiiinc

hiesta

O O aO OtaO Ota––st– –st– esT Ties– –

hiehiehichchcncicolari

hihihiencolata ( acceolata ( acc

sistesist

pubb

lica

licic

o d

licone 4 cclicGrado di disicurezza 4rezza 4 licliclicbbb

curez

bbbbbna’altezza dal altezza da

pu

piano

puuppppdi prppppOOp

Page 39: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

38ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Unità abitativa non isolata (accessi praticabili con h > 4m )Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali

Impianto Livello di prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livello di prestazione 3

Livello di prestazione 4

Grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate(CIE, ACE, PS e interconnessioni)

Grado di sicurezza 1

Grado di sicurezza 2

Grado si sicurezza 3

Grado di sicurezza 4

Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate.

A.2.3 Unità abitativa isolata – Determinazione del livello di prestazione dell’impianto

Unità abitativa isolataSottosistema rivelatori

Da considerare Livellodi prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livello di prestazione 3

Livello di prestazione 4

Area esterna (volumi) C C – – C C – C C C

Porte perimetrali – O O O+P O O+P O+P O+P O O+P

Finestre – O – O+P - O O+P O+P – O+P

Altre aperture – O O O+P O O+P O+P O+P O O+P

Pareti – – – – – – – – – P

Soffitti e tetti – – – – – – – – – P

Pavimenti – – – – – – – – – –

Locali T – C T C T C T C C

Oggetto (alto rischio) – – – – – – – S S S

Legenda:O = AperturaP = PenetrazioneT = TrappolaC = CompletaS = Oggetto che richiede considerazioni particolari

Unità abitativa isolataSottosistema Apparati di allarme

Apparecchiature di Notifica

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Opzioni Opzioni Opzioni Opzioni

A B C A B C D A B C D A B C D

WD sonori con alimentazione remota

2 Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op

WD sonori autoalimentati Op 1 Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op

ATS principale Op Op ATS 1

ATS 2

ATS 2

ATS 2

ATS 3

ATS 4

ATS 4

ATS 4

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 6

ATS supplementare Op Op Op Op Op AT

S 1 Op Op Op ATS 3 Op Op Op AT

S 4 Op

Legenda:Op = OpzionaleNOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado e dell’opzione.NOTA 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.

Prog

PProg

etto

2 OpOp Op

ttotoototi i OpOp 1 1 Optttotoottttottottoottocipale OpOp Op Attttttttettttetttt

plementarementare OpO Oetetettgett

get

genda:

og

Opzionale

ogNOTA 1 I numeri oge dell’opzione.

roNOTA 2 A

gegeerororo

innnnn nnnnininzioni ininnnninCC A iiinininiiniiiiinc

hiesta

+P O+POaO+PP O+PO+PaaataO+PO+P O+PO+Ptatatata– – –tttatatasta– ––stststststst– – – – esesesC T T Ceeesesesi–– ––iiieieieeehihiechchchncncticolari

hihihiehiehienUnità Unità

stst

pubb

lica

licic

di

licne 4 cclicrado di curezza 4zza 4 licliclicbbb

urezza

bbbbbzione dell’impianne dell’imp

pupuello di pstazione 3pupuppupupupuC C pppppppppp

Page 40: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

39ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Unità abitativa isolataSottosistema Apparati essenziali ed opzionali

Impianto Livello di prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livello di prestazione 3

Livello di prestazione 4

Grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate(CIE, ACE, PS e interconnessioni)

Grado di sicurezza 1

Grado di sicurezza 2

Grado si sicurezza 3

Grado di sicurezza 4

Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate.

A.2.4 Insediamento industriale – Determinazione del livello di prestazione dell’impianto

Insediamento industrialeSottosistema rivelatori

Da considerare Livello di prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livello di prestazione 3

Livello di prestazione 4

Area esterna (volumi) C C – – C C – C C C

Porte perimetrali O – O O+P O+P O O+P O+P O O+P

Finestre O – O O+P O+P - O+P O+P - O+P

Altre aperture O – O O+P O+P O O+P O+P O O+P

Pareti – – – P – – P P – P

Soffitti e tetti – – – – – – – – – P

Pavimenti – – – – – – – – – –

Locali – T C T T C C T C C

Oggetto (alto rischio) – – – – – – – S S S

Legenda:O = Apertura P = Penetrazione T = TrappolaC = CompletaS = Oggetto che richiede considerazioni particolari

Insediamento industrialeSottosistema Apparati di allarme

Apparecchiature di Notifica

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Opzioni Opzioni Opzioni Opzioni

A B C A B C D A B C D A B C D

WD sonori con alimentazione remota

2 Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op

WD sonori autoalimentati Op 1 Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op

ATS principale Op Op ATS 1

ATS 2

ATS 2

ATS 2

ATS 3

ATS 4

ATS 4

ATS 4

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 6

ATS supplementare Op Op Op Op Op AT

S 1 Op Op Op ATS 3 Op Op Op AT

S 4 Op

Legenda:Op = OpzionaleNOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado e dell’opzione.NOTA 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.

Prog

PPeOpgettoOp

etto

A B

oo2 Op OpOooottttottoottontati Opttottoo1 1 Ottttttottooettttoettoottorincipalepale OpO OpetetettettettS

upplementareementare OpeeegegePr

oog

nda

ogOp = OpzionaleogNOTA 1 Iroe dell’opz

ProTA

ggPr

oPrPr

in SottoSotininello ininnnnininini ininininininiiiiinc

hiesta

– C aO+P O+PO+PaaataO+PO+P O+PO+PtatatataO O+PO+P O+Otttatatasta– – P P stststststst– – – – – sss– – – –eeesesesiT T C C iiieieieeehi– – – ––hihihiehieiehichchchncncinoni partico

hhhhind

pubb

lica

licic

di

licne 4 cclicrado di icurezza 4zza 4 licliclicbbb

urezza

bbbbbstazione zione

pppivel pazione 3pppppppppppp

Page 41: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

40ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Insediamento industrialeSottosistema Apparati essenziali ed opzionali

Impianto Livello di prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livello di prestazione 3

Livello di prestazione 4

Grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate(CIE, ACE, PS e interconnessioni)

Grado di sicurezza 1

Grado di sicurezza 2

Grado si sicurezza 3

Grado di sicurezza 4

Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate.

A.2.5 Cassaforte – Determinazione del livello di prestazione dell’impianto

Locale cassaforteSottosistema rivelatore

Da considerare Livello di prestazione 1 / 2 /3 / 4 (*)

Locale

Porte O + RD –

Altre aperture O + RD –

Pareti P –

Locali – C

Involucro cassaforte

Battente cassaforte O + RD + P O + RD + P

Corpo cassaforte P P

Legenda: O = AperturaP = PenetrazioneC = Completa (6 facce ) RD = Ridondanza (rivelazione apertura e stato congegni di chiusura)(*) Il livello di prestazione dipende dal grado di sicurezza dei rivelatori

Locale cassaforteSottosistema Apparati di allarme

Apparecchiature di Notifica

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Opzioni Opzioni Opzioni Opzioni

A B C A B C D A B C D A B C D

WD sonori con alimentazione remota

2 Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op

WD sonori autoalimentati Op 1 Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op

ATS principale Op Op ATS 1

ATS 2

ATS 2

ATS 2

ATS 3

ATS 4

ATS 4

ATS 4

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 6

ATS supplementare Op Op Op Op Op AT

S 1 Op Op Op ATS 3 Op Op Op AT

S 4 Op

Legenda:Op = OpzionaleNOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado e dell’opzione.NOTA 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.

Prog

PPet

toOpttoOpOptto 2

oooOpOp 1 Opoottotootooalee OpOp OpO Atttotootttottootomentaretare OpOp Otttttttettt

ett

ogegeOpzionalegeTA 1 I numer

og

ll’opzione.

ogNOTA 2 ATS 1, A

eeeooog

innnnnnnnnn nnnnB B C C A nnninOpOpiinniinnininc

hiesta

e

ttstInvolucro cassafolucro casseseshiehiehichchngegni di chiu

nc

curezza d

ieeencinLointtosistemiii

pubb

lica

licic

di

licne 4 cclicrado di dicurezza 4icurezza 4 licliclicbbbsicurezza bbbbb’impiantoianto

pu2 /3 *)pupp

Page 42: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

41ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Locale cassaforteSottosistema Apparati essenziali ed opzionali

Impianto Livello di prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livello di prestazione 3

Livello di prestazione 4

Grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate(CIE, ACE, PS e interconnessioni)

Grado di sicurezza 1

Grado di sicurezza 2

Grado si sicurezza 3

Grado di sicurezza 4

Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate.

A.2.6 Locale corazzato (caveau) – Determinazione del livello di prestazione

Locale corazzato (caveau)Sottosistema rivelatori

Da considerare Livello di prestazione 1 / 2 /3 / 4 (*)

Locale esterno:

Porte O O + RD O RD = Ridondanza (rivelazione apertura e stato congegni di chiusura)

C = Completa (6 facce)

Altre aperture O O + RD O

Locali (antilocale) C – T

Involucro e interno locale corazzato:

Porte O + P O + RD + P O + P

RD = Ridondanza (Sovrapposizione aree di rivelazione in modo che ogni punto sia protetto da due rivelatori )

Altre aperture O + P O + RD + P O + P

Pareti P + RD P + RD P + RD

Soffitti P + RD P + RD P + RD

Pavimenti P + RD P + RD P + RD

Locali – C C

Legenda:O = AperturaP = PenetrazioneC = CompletaT = Trappola (zone antistanti porte forti e portine di socc.)(*) Il livello di prestazione dipende dal grado di sicurezza dei rivelatori

Locale corazzato (caveau)Sottosistema Apparati di allarme

Apparecchiature di Notifica

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Opzioni Opzioni Opzioni Opzioni

A B C A B C D A B C D A B C D

WD sonori con alimentazione

remota2 Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op 2 Op Op Op

WD sonori autoalimentati Op 1 Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op Op 1 Op Op

ATS principale Op Op ATS 1

ATS 2

ATS 2

ATS 2

ATS 3

ATS 4

ATS 4

ATS 4

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 5

ATS 6

ATS supplementare Op Op Op Op Op AT

S 1 Op Op Op ATS 3 Op Op Op AT

S 4 Op

Legenda:Op = OpzionaleNOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado e dell’opzione.NOTA 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.Prog

ePP

gett1 ettOpOpetto

oA B B oooooe 2 2 OpOp OpOooottttottoottoonori mentati t OOtttttttt1ttttet

tttetttt

ATS principaleprincipale OpeeegegeATS supplementareupplementaregegeeog

ePr

oogLegenda

rog

Op = Opz

ProOTA 1

Prode

PrNOT

oogPr

oPP

inninSottininlo 1 inininininininininininininininc

hiesta

R

C =C aaT tarazzato:ato:

O + PO + stP O + PO + Pes

tD P + RDP + RDe RD R P + R+ ieP + RDD P +PieC C i

chchncncincportine di soindal grado di

hin

pubb

lica

licic

di

licne 4 cclicrado di curezza 4zza 4 licliclicbbb

urezza

bbbbbestazioneazione

pupupRidondaRidondrturtu

p

Page 43: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

42ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Locale corazzato (caveau)Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali

Impianto Livello di prestazione 1

Livello di prestazione 2

Livello di prestazione 3

Livello di prestazione 4

Grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate(CIE, ACE, PS e interconnessioni)

Grado di sicurezza 1

Grado di sicurezza 2

Grado si sicurezza 3

Grado di sicurezza 4

Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate.

A.3 Definizione del livello di prestazione dell’impianto – Metodo matematico

A.3.1 GeneralitàL’opportunità di disporre di un metodo uniforme e quanto più possibile obiettivo per valutare il livello di prestazione di un impianto ha suggerito l’elaborazione di un procedimento matematico, sia pur convenzionale, che considera i più importanti fattori dai quali dipendono le prestazioni stesse. Il metodo proposto consiste nell’attribuire ad ogni sottosistema costituente l’impianto un valore numerico, corrispondente alle prestazioni ottenibili con la sua struttura, in funzione della reale consistenza e delle caratteristiche degli apparati installati nonché dell’esecuzione dell’impianto stesso. In definitiva, ad ogni sottosistema è assegnato un fattore di merito il cui valore è convenzionalmente compreso tra 0 e 1.

Gli elementi considerati per l’attribuzione dei fattori di merito sono:

� il grado di sicurezza dei singoli apparati che compongono l’impianto; il metodo proposto presuppone che tali apparati siano conformi alle rispettive Norme di prodotto;

� le modalità d’installazione e d’esecuzione delle interconnessioni; in questo caso l’impianto deve corrispondere alla presente Norma, compresa la classificazione in livelli di prestazione;

� la correlazione fra i singoli apparati nei due casi possibili di:c1) apparati funzionalmente in parallelo, il cui contributo alle prestazioni globali

corrisponde alla somma dei singoli contributi; c2) apparati funzionalmente in serie, il cui contributo alle prestazioni globali corrisponde

al prodotto dei singoli contributi;

� l’importanza relativa dei singoli apparati: il metodo ne tiene conto per mezzo di coefficienti moltiplicativi (per elementi funzionalmente in parallelo) o di coefficienti esponenziali (per elementi funzionalmente in serie), il cui valore convenzionale viene fissato per singoli casi tipici;

la presenza di zone non protette totalmente da determinati raggruppamenti omogenei di rivelatori: il metodo ne tiene conto introducendo un coefficiente d’insuperabilità della protezione all’interno del fattore di merito dei rivelatori.

Il metodo non tiene conto, di proposito, della qualità della gestione e dell’accuratezza della manutenzione, che sono assunte come prerequisiti essenziali per mantenere un determinato livello di prestazione. Il procedimento matematico, come sopra indicato, fornisce per ogni sottosistema un fattore di merito costituito da un’ampia serie di valori numerici compresitra 0 ed 1: questi valori vengono suddivisi in quattro fasce sulla base di soglie determinate

convenzionalmente. La prima fascia è relativa ad un sottosistema non classificabile, la seconda al livello 1 di prestazione, la terza al livello 2 e la quarta al livello 3. Il livello complessivo di prestazione dell’impianto è pari al livello di prestazione del sottosistema con la classificazione peggiore.

Qualora gli apparati impiegati nella realizzazione degli impianti di livello di supervisione 1- 2 e 3 siano di grado di sicurezza 4, ai fini del calcolo del livello di prestazione, andranno convenzionalmente considerati di grado 3.

Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici e raggiungimento delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma utilizzando unicamente apparati aventi grado di sicurezza 4.Prog

PPge

tto ’intern

tiene conto, e conto, che sono assune sono a

estazione. Il procetazione. Il pma un fattore di ma un fattore1: questi valori vquesti valo

zionalmente. La nalmente. nda al livello 1 dial livello

mplessivo di prestassivo di prassificazione peggificazione p

Qualora gli apparora gli appsiano siano di gradodi gradoconvenzionalmconvenzionalm

Il livello dlivellraggiungragutilizzatili

in

enti nte in seriin se

ne non protetne non prone tienene tiene

l fatl fat

inchie

sta

ttribe prestazrest

atteristiche deristiche da, ad ogni sott, ad ogni sott

ompreso tra 0 epreso tra 0 e

di merito sono: erito sono:

compongono mpongono alle rispettive rispettiv

delle intercondelle interconorma, comprea, compr

nei due casi podue casi pn parallelo, il arallelo, ili singoli contriboli contr

in serie, il cuiserie, il cucontributi; contribut

li apparatli apparanalmnalm

pubb

lica

licic

di

licne 4 cclicado di curezza 4zza 4 licliclicbbb

urezza

bbbbbodo matematicomatemat

bile obiobiettivo per vettivo pzione di un prone di u

attori dai quaattori dai ad ogni ad og

ottenotte

Page 44: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

43ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Relativamente ai singoli sottosistemi, all’interno di ciascuna fascia, le differenze numeriche fra impianti diversi non esprimono necessariamente una graduatoria delle corrispondenti prestazioni: ciò in conseguenza dell’arbitrarietà con cui vengono fissati i valori corrispondenti ai vari elementi del punteggio e cioè gradi di sicurezza degli apparati, ai coefficienti moltiplicativi ed esponenziali d’importanza relativa ed infine ai coefficienti d’insuperabilità.

A.3.2 Procedimento matematico per la determinazione del livello di prestazione degli impianti

A.3.2.1 Fattore di merito per il sottosistema rivelatori (fA) Un impianto di allarme intrusione e rapina comprende in genere più rivelatori, le cui azioni si sommano o più in generale si combinano (direttamente o tramite elaborazione in centrale) per segnalare la situazione d’allarme.

Ciascun gruppo di rivelatori svolge infatti un ben preciso ruolo nello specifico impianto in cui è inserito. L’analisi di detto ruolo per le principali tipologie impiantistiche consente di valutare l’efficacia di ciascun gruppo di rivelatori rispetto agli altri. Il peso relativo delle singole componenti viene quindi definito fissando convenzionalmente alcuni coefficienti nella formula generale che esprime il fattore di merito per l’insieme di tutti i rivelatori, con valore compreso fra 0 ed 1. Intuitivamente l’efficacia di un gruppo di rivelatori dipende:

� dal tipo (a barriera, perimetrali, volumetrici, superficiali ecc.);

� da eventuali combinazioni logiche fra più rivelatori;

� dal grado di sicurezza degli apparati installati;

� dall’entità della zona protetta.Si può tener conto delle prime due caratteristiche (tipo e combinazioni) fissando opportunamente i coefficienti moltiplicativi od esponenziali che stabiliscono l’importanza relativa dei singoli gruppi nell’insieme di rivelatori presenti. Il grado di sicurezza (L) deve essere specificato in base alle caratteristiche tecnico-costruttive mentre per valutare l’entità delle zone protette viene introdotto il coefficiente d’insuperabilità della protezione (I). Tale coefficiente viene elevato ad una potenza x (Ix) maggiore di 1 (da definire nei singoli casi tipici) se si ritiene necessario penalizzare la valutazione di protezioni incomplete.

In definitiva il fattore di merito per ciascun gruppo di rivelatori (fr) può essere espresso secondo una delle formule sottoindicate:

oppure

La prima formula si riferisce a gruppi funzionalmente in parallelo, per i quali i singoli contributi si sommano con pesi relativi espressi dai coefficienti moltiplicativi C, mentre la seconda è relativa a gruppi funzionalmente in serie, ove il contributo totale è pari al prodotto dei singoli contributi pesati con i coefficienti esponenziali

Si ricordi che convenzionalmente i gradi di sicurezza dei singoli apparati possono assumere unicamente i valori 1, 2 , 3 e 4 (ai fini del calcolo del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno convenzionalmente considerati di grado 3) e che i coefficienti d’insuperabilità possono valere solo 0, 0,5 od 1 (protezione assente, parzialmente superabile od insuperabile).

La formulazione complessiva del fattore di merito globale per i rivelatori (fA) è una combinazione complessa dei fattori di merito per i singoli gruppi (fr), dipendente dalla particolare tipologia d’impianto.

Per ciascuna di tali tipologie occorre pertanto stabilire la formula specifica per il fattore di merito globale, nonché il valore numerico dei coefficienti Cr e degli esponenti �r e x.

Prog

PPge

tto a si riferisriferis

on pesi relativpesi relappi funzionalmentppi funzionalm

esati con iati con i coefficiecoef

i che convenzionae convenzimente i valori 1, 2 te i valori 1

o 4 andranno candransuperabilità possoerabilità po

d insuperabile).superabile)

La formulazioneormulazioncombinazione combinazione particolare tipparticolare ti

Per ciascuPer cimerito glmer

in inc

hiesta

i riveldipende:ende

i ecc.);i ecc.);

atteristiche (tipristiche (tiod esponenziaod esponenzi

velatori presenatori presenche tecnicotecnico--coc

oefficiente d’inefficiente d’innza x (x (II((( xI ) mag) magx

zare la valutaziola valutaz

per ciascun grciascun grndicate:ate:

pubb

licache

denti ti ndenti nti

efficienti fficienti bilità.bilità.

azione one degli degli

tori, le cui azioni sori, le cui aziozione in centrale) pe in centra

specifico impianto fico impiastiche consente dihe consentepeso relativo deso relativ

coefficienti ncoefficiecon vacon v

Page 45: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

44ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

A.3.2.2 Fattore di merito per il sottosistema apparati essenziali (fB) Non viene introdotta alcuna metodologia di calcolo in quanto il livello di prestazione del sottosistema fB dipende esclusivamente dal grado di sicurezza degli apparati per cui si rimanda al paragrafo “LIVELLO DI PRESTAZIONE DEL SOTTOSISTEMA APPARATI ESSENZIALI”. (A.3.8 e A.3.9)

A.3.2.3 Fattore di merito per il sottosistema dispositivi d’allarme (fC) Non viene introdotta alcuna metodologia di calcolo in quanto il livello di prestazione del sottosistema fC dipende esclusivamente dal grado di sicurezza degli apparati e dalle configurazioni previste dalla Norma CEI EN 50131-1 per cui si rimanda al paragrafo “LIVELLO DI PRESTAZIONE DEL SOTTOSISTEMA DISPOSITIVI DI ALLARME” (A.3.10)

A.3.3 Determinazione del livello di prestazione del sottosistema fa rivelatori per un’abitazione non isolata – metodo matematico di calcolo

Si consideri la seguente disposizione di principio per un impianto a protezione di un’abitazione:

I rivelatori sono divisi in due gruppi:

� un gruppo “locali” (G1) a protezione di accessi (f11), superfici (f12) e volumi (f13), che segnala un’eventuale intrusione;

� un gruppo “cassaforte” (G2) a protezione delle superfici dell’involucro (f22) e contro l’apertura del battente (f21).

Ai due gruppi di rivelatori sopra descritti, si possono assegnare i seguenti coefficienti di importanza relativa, che rappresentano il contributo di ciascuno di essi al rivelamento di un’intrusione/effrazione:

per il gruppo “locali”:0,9

per il gruppo “cassaforte”0,1

ne risulta:

Per ciascun gruppo si possono inoltre determinare i seguenti ulteriori coefficienti d’importanza relativa:

Prog

etto

PP

cassafoel battente (attente

pi dii di rivelatori soprivelatorrelativa, che rapplativa, che

ne/effrazione:e/effrazione

uppo “locali”:o “locali”:0,90

gruppo “cassafortppo “cas

risulta:ulta:

Per ciascun grPer ciascun grrelativa:relativa:

in

due gruppi:grupp

(G(G11) a prote) a protee intrusion intrusion

(G(G

inchie

stapu

bblic

ae del del cui si cui si

PPARATI PPARATI

prestazione del stazione dapparati e dalle parati e da

paragrafo “LIVELLOaragrafo “LIVE3.10)0)

a fa rivelatori perrivelatorlo

impianto a protianto a

Page 46: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

45ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Con la condizione aggiuntiva: G1 ���

Dalle considerazioni sopra esposte risulta, nel caso considerato, più rilevante la protezione dei “locali” rispetto a quella dell’eventuale “cassaforte” a custodia dei valori. Uguale importanza è stata attribuita alla protezione volumetrica ed a quella combinata da superfici/accessi.

Ai fini della valutazione si prendono in considerazione le sole superfici di porte e finestre che danno verso l’esterno. I coefficienti di insuperabilità delle singole protezioni vengono in questo caso elevati alla prima potenza (x = 1, vedi A.2.2). In conclusione il fattore di merito complessivo per il sottosistema rivelatori nel caso considerato può essere così espresso:

dove:

L11 = grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura degli accessi ai locali pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L12 = grado di sicurezza relativo alla protezione delle superfici degli accessi pari a 1 o 2 o 3 o 4; L13 = grado di sicurezza del volume dei locali pari a 1 o 2 o 3 o 4;L21 = grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura dei battenti della cassaforte

pari a 1 o 2 o 3 o 4;L22 = grado di sicurezza relativo alla protezione della superficie della cassaforte pari a 1 o 2 o

3 o 4;I11 = coefficiente d’insuperabilità della protezione contro l’apertura degli accessi ai locali pari

a 0 o 1;I12 = coefficiente d’insuperabilità della protezione delle superfici degli accessi pari a 0 o 1;I13 = coefficiente d’insuperabilità della protezione del volume dei locali pari a 0 o 0,5 o 1;I21 = coefficiente d’insuperabilità della protezione contro apertura dei battenti della

cassaforte pari a 0 o 0,5 o 1;I22 = coefficiente d’insuperabilità della protezione della superficie della cassaforte pari a 0 o 1;

e con il seguente vincolo:

Se una protezione o un particolare sottosistema è assente, bisogna porre nella formula il corrispondente coefficiente d’insuperabilità pari a zero.

Si rammenta che ai fini del calcolo del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno convenzionalmente considerati di grado 3.

Prog

ett

PPtto

e o ucoefficientefficien

che ai fini del calche ai fini denalmente consideraalmente consi

inrticortico

inchie

sta ertura degli aura degl

erfici degli accefici degli acce o 2 o 3 o 4;2 o 3 o 4;

ntro l’apl’apertura ertur

e della superfice della superf

tezione contro one contr

protezione dellezione della protezione drotezione ddella protella protezez

1;tà della proteztà della protez

pubb

lica

otezione tezione . Uguale . Uguale

mbinata da nata da

rte e finestre che inestre cezioni vengono inezioni vengon

e il fattore di meriil fattore die così espresso:osì espress

Page 47: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

46ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Si sottolinea che i vari parametri possono assumere valori tali che la loro somma sia maggiore del valore unitario. In tale caso si verifica un fenomeno di saturazione nelle formule, ottenendo ugualmente un risultato pari al massimo valore ammesso. Ciò consente di non tenere conto di ridondanze ritenute superflue per la particolare installazione. Le soglie di valutazione dei livelli vengono così determinate:

Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici e raggiungimento delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma utilizzando unicamente apparati aventi grado di sicurezza 4.

A.3.4 Determinazione del livello di prestazione del sottosistema fa rivelatori per un locale corazzato – Metodo matematico di calcolo

Si consideri la seguente disposizione di principio per un impianto a protezione di un locale corazzato:

I rivelatori sono suddivisi in tre gruppi:

� un gruppo “esterno” (G1) a protezione di accessi (f11), superfici (f12) e volumi (f13), che segnala un’eventuale intrusione in posizioni ancora lontane dai beni da proteggere;

� un gruppo “intermedio” (G2) a protezione di accessi (f21) e superfici (f22), che segnala un’eventuale attacco al locale ove sono depositati i beni. La protezione degli accessi comprende il controllo dello stato dei congegni come descritte in 6.13.4;

� un gruppo “interno” (G3) a protezione del volume (f33), che segnala la presenza di estranei nei locali di custodia.

PPC

suddivisi in tre gruuddivisi in tre

o “esterno” (“esterno” (GG1) atuale intrusione ine intrusio

ruppo “intermedio”o “intermacco al locale oveal locale

ello stato dei congstato dei c

un gruppo “interngruppo “intlocali di custodiocali di custod

i

sta osistema ftema faa r

mpianto a protezanto a protez

pubb

licaaamaggiore del giore del

le, ottenendo e, ottenendoenere conto di enere conto d

azione dei livelli one dei liv

delli matematici e matematicne 3 ma utilizza3 ma u

Page 48: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

47ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Nel caso in esame conviene considerare dapprima i 3 gruppi di rivelatori sopra descritti, per i quali si possono assegnare i seguenti coefficienti di importanza relativa, che rappresentano il contributo di ciascuno di essi al rilevamento di un’intrusione/effrazione:

per il gruppo “esterno”: 0,3

per il gruppo “intermedio”: 0,5per il gruppo “interno”: 0,2

ne risulta:

Per ciascun gruppo si possono inoltre determinare i seguenti ulteriori coefficienti d’importanza relativa:

Con la condizione aggiuntiva: G1 ���

Dalle considerazioni precedenti si nota che il maggior contributo alle prestazioni del sottosistema di rivelazione viene assegnato ai rivelatori a protezione di superfici e di accessi, del gruppo “intermedio” involucro, i quali devono esistere congiuntamente, mentre si considera superfluo il controllo delle superfici esterne. In conclusione il fattore di merito complessivo per il sottosistema rivelatori nel caso considerato può essere così espresso:

dove:

L11 = Grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura degli accessi esterni pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L13 = Grado di sicurezza del volume esterno pari a 1 o 2 o 3 o 4;L21 = Grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura dell’involucro pari a 1 o 2 o 3 o 4;L22 = Grado di sicurezza relativo alla protezione della superficie dell’involucro pari a 1 o 2 o 3 o 4;L33 = Grado di sicurezza relativo alla protezione del volume interno pari a 1 o 2 o 3 o 4;I11 = coefficiente d’insuperabilità della protezione contro l’apertura degli accessi esterni pari a 0 o

0,5 o 1;I13 = coefficiente d’insuperabilità della protezione del volume esterno pari a 0 o 0,5 o 1;I21 = coefficiente d’insuperabilità della protezione contro l’apertura dell’involucro pari a 0 o 1;I22 = coefficiente d’insuperabilità della protezione della superficie dell’involucro pari a 0 o 0,5 o 1;I33 = coefficiente d’insuperabilità della protezione del volume interno pari a 0 o 0,5 o 1;

e con il seguente vincolo:

Se una protezione o un particolare sottosistema è assente, bisogna porre nella formula il corrispondente coefficiente d’insuperabilità pari a zero.

Prog

PPC

oget

to ’insuperabupera

e d’insuperabilità superabnte d’insuperabilitàe d’insuperab

iente d’insuperabilnte d’insupe

eguente vincolo:ente vincolo

Se una protezionuna proteziocorrispondente corispondente c

in

ivo alativo alla pvo alla

relativo alla prorelativo alla prrabilità delabilità de

inchie

sta

r contributo allntributo aldi superfici e perfici e

e, mentre si comentre si coto complessivoto complessiv

a protezione corotezione co

e esterno pae esterno poteziotez

pubb

licaaaper i quali si quali si

contributo di contributo di

coefficienti d’imporfficienti d’im

Page 49: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

48ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Si rammenta che ai fini del calcolo del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno convenzionalmente considerati di grado 3.

Si sottolinea che i vari parametri possono assumere valori tali che la loro somma sia maggiore del valore unitario. In tale caso si verifica un fenomeno saturativo nelle formule, ottenendo ugualmente un risultato pari al massimo valore ammesso. Ciò consente di non tenere conto di ridondanze ritenute superflue per la particolare installazione.

Le soglie di valutazione dei livelli vengono così determinate:

Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici e raggiungimento delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma utilizzando unicamente componenti aventi grado di sicurezza 4.

A.3.5 Sottosistema fa rivelatori per una cassaforte – Metodo matematico di calcoloSi consideri la seguente disposizione di principio per un impianto a protezione di una cassaforte:

I rivelatori sono divisi in due gruppi:

� un gruppo “esterno” (G1) a protezione di accessi (f11), superfici (f12) e volumi (f13), che segnala un’eventuale intrusione nel locale contenente la cassaforte;

� un gruppo “involucro” (G2) a protezione delle superfici dell’involucro (f22) e contro l’apertura del battente (f21). La protezione contro l’apertura comprende il controllo dello stato dei congegni come descritto in 6.13.3.

Nel caso in esame, ai due gruppi di rivelatori sopra descritti si possono assegnare i seguenti coefficienti di importanza relativa, che rappresentano il contributo di ciascuno di essi al rilevamento di un’effrazione:

per il gruppo “esterno”: 0,35

per il gruppo “involucro”: 0,65

ne risulta:

Prog

PPC

getto

usione

volucro” (cro” (GG22) 2. La protezione coLa protezion

6.13.3.13.3 esame, ai due esame, ai d

di importanza mportanza relaone::

gruppo “esterno”:ppo “estern

il gruppo “involucruppo “invo

ne risulta:isulta:

in ue grue gruppi:up

) a prot) a protocaoca

esta

modellizione 3 ma ute 3 ma

– Metodo matetodo maten impianto a propianto a pr

pubb

licaaa4 andranno ndranno

sia maggiore del maggiore ndo ugualmente undo ugualmen

i ridondanze ritenridondanze

maticmati

Page 50: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

49ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Per ciascun gruppo si possono inoltre determinare i seguenti ulteriori coefficienti d’importanza relativa:

Con la condizione aggiuntiva: G1 ���

Dalle considerazioni precedenti si nota che il maggior contributo alle prestazioni del sottosistema di rivelazione viene assegnato ai rivelatori a protezione dell’apertura e delle superfici dell’involucro (che devono esistere congiuntamente), seguiti dai rivelatori di protezione del volume esterno. In conclusione, il fattore di merito complessivo per il sottosistema rivelatori nel caso considerato può essere cosi espresso:

dove:

L11 = Grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura degli accessi esterni pari a 1 o 2 o 3; L12 = Grado di sicurezza relativo alle superfici esterne pari a 1 o 2 o 3 o 4; L13 = Grado di sicurezza relativo alla protezione del volume esterno pari a 1o 2 o 3 o 4; L21 = Grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura dell’involucro pari a 1 o 2 o 3 o 4; L22 = Grado di sicurezza relativo alla protezione della superficie dell’involucro pari a 1 o 2 o 3 o 4;I11 = coefficiente d’insuperabilità della protezione contro l’apertura degli accessi esterni pari a 0 o

0,5 o 1;I12 = coefficiente d’insuperabilità della protezione delle superfici esterne pari a 0 o 0,5 o 1;I13 = coefficiente d’insuperabilità della protezione del volume esterno pari a 0 o 0,5 o 1;I21 = coefficiente d’insuperabilità della protezione contro l’apertura dell’involucro pari a 0 o 0,5 o 1;I2 = coefficiente d’insuperabilità della protezione della superficie dell’involucro pari a 0 o 0,5 o 1;

e con il seguente vincolo:

Se una protezione o un particolare sottosistema è assente, bisogna porre nella formula il corrispondente coefficiente d’insuperabilità pari a zero.

Si rammenta che ai fini del calcolo del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno convenzionalmente considerati di grado 3.

Si sottolinea che i vari parametri possono assumere valori tali che la loro somma sia maggiore del valore unitario. In tale caso si verifica un fenomeno saturativo nelle formule, ottenendo ugualmente un risultato pari al massimo valore ammesso. Ciò consente di non tenere conto di ridondanze ritenute superflue per la particolare installazione.

Prog

etPPC

etto

ai fini de considerati onsidera

che i vari paramehe i vari para tio. In tale caso si In tale caso

ari al massimo valmassimoper la particolare r la particola

in un particolareun particolared’insuperad’insuper

ll

inchie

sta

ertura drtura degli acgli acari a 1 o 2 o 3 o 1 o 2 o 3

lume esterno pe esternotro l’apertura dl’apertura d

ella superficie ella superficione contro l’ape contro l’ap

ezione delle supzione delle sotezione del vozione del

protezione conezione conla protezione drotezione d

pubb

licaaanza relativa:relativa:

zioni del sottosistezioni del sottouperfici dell’involuerfici dell’in

e del volume esel volume ori nel caso consnel caso c

Page 51: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

50ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Le soglie di valutazione dei livelli vengono cosi determinate:

Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici e raggiungimento delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma utilizzando unicamente componenti aventi grado di sicurezza 4.

A.3.6 Sottosistema fa rivelatori fa per un insediamento di tipo industriale – Metodo matematico di calcolo

Si consideri la seguente disposizione di principio per un impianto a protezione di un insediamento industriale:

I rivelatori sono divisi in tre gruppi:

� un gruppo esterno (G1) a protezione degli accessi (f11), superfici (f12) ed aree interne al perimetro (f13), che segnala un’eventuale intrusione in posizioni ancora lontane dai beni da proteggere;

� un gruppo intermedio (G2) a protezione di accessi (f21), superfici (f22) e volumi (f23) degli edifici interni al perimetro G1;

� un gruppo interno (G3) a protezione degli accessi (f31), superfici (f32) e volumi (f33) dei locali dove sono custoditi i beni da proteggere.Prog

PPC

get

atori sono divisi in i sono divis

un gruppo esterngruppo est(f1313), che segna), che segn33

� un gruppo inun gruppo ininterni al peinterni a

�� un gruppusono cuson

apu

bblic

aaa

ematici e raggiungmatici e raggma utilizzando unutilizzando

dustriale riale – MetodMe

protezione diprotezion

Page 52: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

51ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Si fa presente che:

� il punteggio ottenuto con l’apporto di tutti i tre gruppi (G1 G2 G3) sarà relativo soltanto alla protezione dell’ambiente interno;

� il punteggio ottenuto con l’apporto dei soli gruppi G1 e G2 sarà relativo alla protezione dell’ambiente intermedio;

� il punteggio ottenuto con l’apporto del solo gruppo G1 sarà relativo solo alla protezione dell’ambiente esterno.

Consideriamo i 3 gruppi di rivelatori sopra descritti.

Si pongano i coefficienti di importanza relativa, che rappresentano il contributo di ciascuno di essi al rilevamento di un’intrusione/effrazione, uguali a:

per il gruppo “esterno” 0,5

per il gruppo “intermedio” 0,7per il gruppo “interno” 0,2

Ne risulta il fattore di merito complessivo:

Per ciascun gruppo si possono inoltre determinare i seguenti ulteriori coefficienti d’importanza relativa:

Con:

dove: ij rappresentano gli indici relativi alla protezione in esame; L rappresenta il grado di sicurezza (1, 2 o 3 o 4);I rappresenta il coefficiente di insuperabilità;k rappresenta il correttivo di grado di sicurezza (per le protezioni f11 e f12 si adotta il valore 0

mentre per le restanti il valore 2);

Prog

etto

PPC

in

sicureente di insupe di ins

ettivo di gradoettivo di gradoti il valore 2)ti il valore

inchie

sta

eguenti ulteriornti ulterio

vi alla protealla prot1, 2 1, 2

pubb

licaaa

o soltanto alla o soltanto alla

vo alla protezionvo alla prote

o solo alla proteo solo alla p

ontributo di ciascubuto di cia

Page 53: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

52ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

pertanto:

dove:

L11 = grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura dell’ambiente esterno pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L12 = grado di sicurezza relativo alla protezione delle superfici degli accessi dell’ambiente esterno pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L13 = grado di sicurezza relativo alla protezione del volume dell’ambiente esterno pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L21 = grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura degli accessi dell’ambiente intermedio pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L22 = grado di sicurezza relativo alla protezione delle superfici degli accessi dell ’ambiente intermedio pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L23 = grado di sicurezza relativo alla protezione dei volumi dell’ambiente intermedio pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L31 = grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura degli accessi dell’ambiente interno pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L32 = grado di sicurezza relativo alla protezione delle superfici degli accessi dell’ambiente interno pari a 1 o 2 o 3 o 4;

L33 = grado di sicurezza relativo alla protezione dei volumi dell’ambiente in- terno pari a 1 o 2 o 3 o 4;

I11 = coefficiente di insuperabilità della protezione contro l’apertura degli accessi dell’ambiente esterno pari a 0 o 0,5 o 1;

I12 = coefficiente di insuperabilità della protezione delle superfici degli accessi dell’ambiente esterno pari a 0 o 0,5 o 1;

I13 = coefficiente di insuperabilità della protezione del volume dell’ambiente esterno pari a 0 o 0,5 o 1;

I21 = coefficiente di insuperabilità della protezione contro l’apertura degli accessi dell’ambiente intermedio pari a 0 o 0,5 o 1;

I22 = coefficiente di insuperabilità della protezione delle superfici degli accessi dell’ambiente intermedio pari a 0 o 0,5 o 1;

I23 = coefficiente di insuperabilità della protezione dei volumi dell’ambiente intermedio pari a 0 o 0,5 o 1;

I31 = coefficiente di insuperabilità della protezione contro l’apertura degli accessi dell’ambiente interno pari a 0 o 0,5 o 1;

I32 = coefficiente di insuperabilità della protezione delle superfici degli accessi dell’ambiente interno pari a 0 o 0,5 o 1;

I33 = coefficiente di insuperabilità della protezione dei volumi dell’ambiente interno pari a 0 o 0,5 o 1.

Se una protezione o un particolare sottosistema è assente, bisogna porre nella formula il corrispondente coefficiente d’insuperabilità pari a zero.

Prog

PPC

oget

to ari a

di ininsupsuo pari a 0 o 0,5ri a 0 o

ente di insuperabinte di insupe

efficiente di insupente di innterno pari a 0 o 0,no pari a 0 coefficiente di insfficiente pari a 0 o 0,5 o ari a 0 o 0,

coefficiente dcoefficieno o 1.1

Se una proteziouna proteziocorrispondente corrisponde

in

5 o 1;perabilità deabilità d

uperabilità uperabilità0,5 o 10,5 o

inchie

sta e dell’ambiell’amb en

ntro l’apertura o l’apertura

e delle superelle sup

dei volumi dellvolumi d

one contro l’apontro l’ap

otezione delle zione delle

protezione deezione d

ità della protedella prot

à della à della

pubb

licaaa

ell’ambiente esternambiente es

accessi delaccessi

Page 54: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

53ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Si rammenta che ai fini del calcolo del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno convenzionalmente considerati di grado 3.

Si sottolinea che i vari parametri possono assumere valori tali che la loro somma sia maggiore del valore unitario. In tale caso si verifica un fenomeno saturativo nelle formule, ottenendo ugualmente un risultato pari al massimo valore ammesso. Ciò consente di non tenere conto di ridondanze ritenute superflue per la particolare installazione.

Le soglie di valutazione dei livelli vengono cosi fissate:

Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici e raggiungimento delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma utilizzando unicamente componenti aventi grado di sicurezza 4.

NOTA Nel caso si usino apparecchiature per esterno non normate il loro livello di prestazione “L1n” è da porsi uguale a “2”

A.3.7 Sottosistema fa rivelatori per unità abitativa isolata

La determinazione del livello prestazione degli impianti posti a protezione delle unità abitative isolate (ville) segue quanto formulato nella Sez. A.3.6.

A.3.8 Livello di prestazione sottosistema fB apparati essenzialiIl fattore di merito ed il conseguente livello di prestazione del sottosistema apparati essenziali dipende esclusivamente dal grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate ed è indipendente dalla tipologia impiantistica.

Il grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate deve essere omogeneo per garantire il livello di prestazione richiesto

Il calcolo del livello di prestazione del sottosistema fB è pari al livello di prestazione del’apparato con la classificazione peggiore.

A . 3. 9 C a lc olo dei l iv e ll i d i pr es ta z ion e delle in ter c on nes s ion i in c a v o

Per quanto riguarda la posa dei cavi, si possono avere i seguenti tipi di posa:

a) cavi in vista;b) in canaletta o in tubo PVC in vista;

c) cavi in tubo di metallo, flessibile e non, cavi in condotto sotto intonaco o in condotto interrato.

Prog

etto

PPC

o

tubo

metallo, fletallo, fl

in

i pr es

a dei cavi, si pi cavi, s

in visin v

inchie

sta ei mode

estazione 3 zione 3

ro livello di prestaello di presta

a isolataolata

anti posti a proposti a pro

fB apparati essapparati essprestazione deprestazione d

delle appareccelle apparec

ature utilizzate utilizzat

delde sottosistemsottosistem

n en e

pubb

licaaa4 andranno ndranno

sia maggiore del maggiore ndo ugualmente undo ugualmen

i ridondanze ritenridondanze

tematema

Page 55: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

54ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Nella formula generalizzata per il calcolo del punteggio Ptot associato al livello di prestazione/supervisione dell’impianto, il fattore di merito f5 per le interconnessioni è funzione dei seguenti quattro parametri, f5.1 ÷ f5.4, ciascuno dei quali può assumere uno dei valori discreti indicati:

Valore

f5.1 = tipo di posa:

� cavo in vista 2

� in canaletta o in tubo in PVC in vista 3

� cavo in tubo di metallo, cavo in condotto sotto intonaco o in condotto interrato 5 f5.2 = percorso di posa:

� parzialmente o completamente all’esterno della proprietà 2

� completamente all’interno della proprietà 4

� completamente all’interno della proprietà ed in luogo protetto 5 f5.3 = presenza di una rivelazione di manomissione accidentale o intenzionale:

� taglio di tutti i conduttori di un cavo 0 (Non ammesso solo riconoscimento taglio)

� taglio e cortocircuito dei conduttori che comporti un’alterazione dellafunzionalità della sezione d’impianto servita dal cavo stesso 3

� oltre alle precedenti manomissioni, esclusione, anche di un solo rivelatore,mediante taglio e cortocircuito di conduttori 5

f5.4 = presenza di una protezione dei segnali ottenuta mediante:

� linea con corrente di riposo (contatto chiuso/aperto) 0 (Non ammesso solo riconoscimento taglio)

� linea bilanciata a corrente o tensione costante 3

� linea bilanciata a corrente o tensione o frequenza o fase

� variabile nel tempo o messaggio numerico 6

� messaggio numerico criptografato o come sopra con variazione

� casuale nel tempo dei parametri 10Nella valutazione delle protezioni delle linee di interconnessione è necessario considerare l’intera tratta che si estende dall’apparato di controllo e di indicazione (CIE) al dispositivo periferico, considerando quindi anche gli eventuali precablaggi. Caso tipico di tale configurazione è rappresentato da rivelatori a contatto magnetico da incasso provvisti di uno spezzone di cavo indissolubilmente collegato al rivelatore.

Dai parametri f5.1 ÷ f5.4 si ricava il fattore di merito f5 secondo la formula:

f5 = f5.1 + f5.2 + f5.3 + f5.4

Il valore del livello di prestazione da assegnare alle interconnessioni dell’impianto si determina assumendo convenzionalmente per f���� i seguenti limiti:

f5 < Lint = 0 (non classificabile)

10���f5 �< 13��Lint = 1 (livello 1)

13���f5 �< 18���Lint = 2 (livello 2)

18 � f5 < Lint = 3 e 4 (livello 3 e 4)

Prog

etto

PPC

tto mre.

1 ÷ f5.45.4f si ricava il si ricav

del livello di livello di presndo convenzionalmconvenz

int = 0 (non classifi 0 (non clas

��f5f < < 13��LLintint = 1 =

13�����ff55fff < < 1818���LLintint ==

18 8 �� f f5f < LLintin = 3

in

dei paraparotezioni dellezioni dell

dall’dall apparato apparato gli eventugli eventu

etico etico

inchie

sta

protettoettoale o intenziono intenzion

porti un’alterazun’alterata dal cavo stedal cavo ste

usione, anche usione, anchduttoritori

ottenuta mediannuta media

tatto chiuso/apeto chiuso/apmento taglio)to taglio)

tensione costaone cost

o tensione o frensione o f

essaggio numeessaggio nume

grafato ografato o

pubb

licaaalivello di vello di

funzione dei funzione deicreti indicati:creti indicati:

dotto interratonterrato

Page 56: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

55ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

A.3.10 Livello di prestazione sottosistema fC dispositivi di allarmeIl fattore di merito ed il conseguente livello di prestazione del sottosistema non dipende dalla tipologia impiantistica a cui viene applicato, ma da una componente correlata al grado di sicurezza degli apparati utilizzati e dalla configurazione applicata.

Il grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate deve essere omogeneo per garantire il livello di prestazione richiesto.

La tabella sotto riportata estrapolata direttamente dalla Norma CEI EN 50131-1 chiarisce le configurazioni che devono essere adottate per soddisfare contestualmente il grado di sicurezza ed il livello di prestazione richiesto per una determinata configurazione impiantistica.

La tipologia ed il numero dei dispositivi di allarme (WD) e di trasmissione (ATS) sono riportati nell’allegato A.2 nelle tabelle relative al sottosistema dispostivi di allarme relativi alla tipologia impiantistica applicata.

Il calcolo del livello di prestazione del sottosistema fC è pari al livello di prestazione del’apparato con la classificazione peggiore.

A.3.11 Determinazione del livello di prestazione complessivo dell’impiantoDopo aver calcolato i livelli di prestazione di (LA, LB e LC) dei singoli sottosistemi, è possibile valutare il livello di prestazione complessivo nel modo seguente.

Se i tre sottosistemi assumono tutti lo stesso livello (1, 2,3 o 4), il livello di prestazione complessivo è pari al livello comune dei sottosistemi. In caso contrario il livello complessivo sarà pari a quello del sottosistema avente la minore valutazione. In particolare, se anche unosolo dei sottosistemi non è classificabile, l’intero impianto risulta non classificabile.

PP

in inc

hiesta

pa

plessivo dell’sivo dell’LC) dei singoli dei singoli C

seguente.guente.

vello (1, 2,3 o(1, 2,3 stemi. In caso mi. In caso

inore valutazioe valutazero impianto risro impianto ris

pubb

licadalla lla

rado di rado di

r garantire il ntire il

31-1 chiarisce le hiarisce mente il grado dmente il gradoata configuraziona configur

ione (ATS) sono r (ATS) sollarme relativi alla me relativi a

livello dlivello

Page 57: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

56ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato B (informativo)

Progettazione dell’impianto – Sopralluogo dell’area – Beni

Nel considerare la progettazione di un Impianto di Allarme Intrusione e Rapina, deve essere coerente con il rischio di attacco ai locali protetti e al tipo di beni ivi contenuti.

Esempi di aspetti da considerare sono indicati nel seguito.

B.1 Tipo

Facilità di smercio.

Attrattività per il ladro.

Pericolo di rapina.

B.2 Valore

Massimo valore probabile di una singola perdita.

Costi conseguenti alla perdita.

Valore affettivo.

B.3 Volume o dimensioni

Facilità di asportazione e di trasporto.

Facilità di smercio/commercio.

Facilità di accesso ai locali protetti.

B.4 Storico dei furti

Metodi di attacco utilizzati in precedenti furti e rapine.

B.5 Pericolo

Per l’ambiente.

Di uso improprio dei beni.

Per le persone.

B.6 Danni

Vandalismo sui beni.

Rischio di incendio doloso dei beni.

Problemi psicologici delle persone in seguito a una rapina.

Prog

ePP

etto

sui beni.sui ben

di incendio dolosocendio do

emi psicologici depsicolog

in eni.eni.

inchie

sta

ecedenti furti ecedenti furti

pubb

lica

a, deve ess, deve essere e

Page 58: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

57ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato C (informativo)

Progettazione dell’impianto – Sopralluogo dell’area – Edificio

Nel considerare l’elemento di rischio nella progettazione di un Impianto di Allarme Intrusione e Rapina, la struttura dei locali da proteggere costituisce un fattore determinante. Gli aspetti da considerare sono indicati nel seguito.

C.1 Costruzione

Costruzione delle pareti, del tetto, dei pavimenti e dei locali interrati (se presenti).

C.2 Aperture

Costruzione delle finestre, porte, lucernai, condotti di ventilazione e qualsiasi altra apertura nell’edificio suscettibile di facilitare un ingresso non autorizzato.

C.3 Occupazione

i) periodi prolungati di mancato presidio dei locali;ii) presenza di guardie di sicurezza;iii) eventuale accesso del pubblico ai locali protetti.

C.4 Possesso delle chiavi

Possibilità e disponibilità degli utenti in possesso delle chiavi dell’impianto ad operare sullo stesso (Es. attivazione/disattivazione).

C.5 Località

i) eventuale ubicazione dei locali protetti in una zona a elevato rischio di criminalità;ii) presenza di edifici o strutture adiacenti suscettibili di aiutare uno scassinatore;iii) velocità e qualità della reazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina;iv) vicinanza di locali adiacenti occupati.

C.6 Sistemi di sicurezza esistenti

i) qualità ed estensione di qualsiasi dispositivo fisico di sicurezza esistente;ii) qualità ed estensione di qualsiasi impianto di Allarme Intrusione e Rapina esistente.

C.7 Storico di furti, rapine e minacce

i) numero di furti, rapine e minacce precedenti nei locali protetti;ii) metodi di attacco rapina o minaccia utilizzati nei furti precedenti.

Prog

etto

PP

to fu

urti, rapine e, rapinei attacco rapina o attacco rapin

in

za

e di qualsias qualsione di qualsiasone di qualsias

apine apine

inchie

sta

esso delle chiaesso delle chi

otetti in una zotti in una zdiacenti suscetnti susce

one dell’impiantdell’impiani occupati.i occupat

tentitent

pubb

lica

o o

me Intrusione ntrusione nte. Gli aspettite. Gli aspetti

presenti).senti).

e e qualsiasi altre qualsia

Page 59: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

58ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

C.8 Leggi o regolamenti locali

i) prescrizioni di sicurezza suscettibili di influenzare la progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina;

ii) prescrizioni antincendio suscettibili di influenzare la progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina;

iii) costruzione dell’edificio suscettibile di influenzare la progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

C.9 Sicurezza dell’area

i) eventuale ubicazione dell’edificio in un’area urbana;ii) eventuale ubicazione dell’edificio in un’area rurale.

PP

in inc

hiesta

pub

blicaanto di anto di

mpianto di anto di

dell’impianto di ll’impianto

Page 60: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

59ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato D (informativo)

Sopralluogo dell’area – Fattori che influenzano l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina

provenienti dall’interno dei locali protetti

Molti fattori nei locali protetti possono influenzare le prestazioni dell’Impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Tali fattori dovrebbero essere presi in considerazione nella scelta del tipo di apparecchiatura, in particolare dei rivelatori, nell’ubicazione di tali apparecchiature e nella loro regolazione. I fattori all’interno dei locali protetti possono, in generale, essere ritenuti sotto il controllo dell’utilizzatore dei locali e, ove tali condizioni possono compromettere il funzionamento di una specifica apparecchiatura o dell’intero Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS). Dovrebbero essere compiuti sforzi per eliminare tali condizioni. Nel seguito sono indicati esempi delle condizioni suscettibili di influenzare negativamente il funzionamento di un Impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

D.1 Tubi per l’acqua

Quando vengono utilizzati rivelatori a microonde, è opportuno considerare l’effetto dell’acqua corrente nei tubi di plastica.

D.2 Impianti di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata

Quando sono installati impianti di riscaldamento, ventilazione e/o aria condizionata, è opportuno considerare l’influenza di tali impianti sui rivelatori, che potrebbero essere influenzati dalla turbolenza dell’aria.

ESEMPIO: rivelatori a ultrasuoni.

D.3 Cartelli o altri oggetti sospesi

È opportuno considerare l’influenza di cartelli o di qualsiasi altro oggetto mobile nel campo di un rivelatore di movimento.

ESEMPIO: tende o piante.

D.4 Ascensori

È opportuno considerare l’effetto delle vibrazioni causate dagli ascensori o da qualsiasi altro macchinario sui rivelatori.

D.5 Illuminazione

È opportuno considerare l’effetto degli apparati di illuminazione, in particolare degli apparati per lampade fluorescenti suscettibili di interferire con i rivelatori a microonde, degli apparati di illuminazione compatti con scariche a elevata intensità suscettibili di produrre elevati livelli di disturbi elettromagnetici, e dei faretti che, se puntati sulla lente o sullo specchio di un rivelatore a raggi infrarossi passivo, possono causare un’attivazione impropria. È opportuno, inoltre, considerare l’effetto dei fari dei veicoli nell’ubicazione dei rivelatori a raggi infrarossi passivo.

D.6 Interferenze elettromagnetiche

Tutte le apparecchiature elettriche sono in grado di generare intenzionalmente o accidentalmente disturbi elettromagnetici, suscettibili di influenzare il funzionamento di un Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS). Tali interferenze possono essere condotte nell’apparecchiatura tramite i cavi di alimentazione o di segnale; in alternativa, tali cavi possono fungere da antenne per le interferenze irradiate. Oltre ai disturbi condotti e irradiati è opportuno considerare gli effetti delle scariche elettrostatiche quando si impiegano componenti elettronici.

Prog

PPge

tto siderar

orescenti suscenti scompatti con scapatti con

tromagnetici, e domagnetici, a raggi infrarossi praggi infraros

onsiderare l’effettosiderare l’ef.

Interferenze eterferen

Tutte le apparece le apaccidentalmente dentalmentSistema di Allaristema di Allanell’apparecchnell’apparecchpossono funpossonoopportuno pportucomponecom

in

l’effetto dfettori.

fettfett

inchie

sta

rtuno consideratuno considera

e aria condizria condiz

nto, ventilazioventilaziopianti sui riveti sui rive

si

di cartelli o di qartelli o di qpu

bblic

a

pina a

anto di Allarme di Allarme nella scelta dee nella scelta

i apparecchiature apparecchiain generalgenerale, esse,

i condizioni posdizioni o dell’intero Sisteell’intero S

ti sforzsforzi per elimii per esuscettibili di iuscettibile Rapina.e Rapina

Page 61: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

60ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Esempi di normali apparecchiature in grado di provocare le summenzionate interferenze sono i seguenti:

i) sistemi di saldatura elettrica;ii) apparecchiature che utilizzano scaricatori a gas;iii) generatori o motori elettrici;iv) elettrodomestici azionati da motori.

D.7 Rumori estranei

Quando vengono impiegati rivelatori che utilizzano tecniche a ultrasuoni, è opportuno considerare l’influenza delle apparecchiature in grado di generare energia nello stesso spettro del rivelatore.

ESEMPIO: suonerie telefoniche, tubi ad aria compressa (in particolare se sono presenti perdite) e compressori.

D.8 Animali

Quando vengono utilizzati rivelatori di movimento, è opportuno considerare l’influenza degli animali. Possono essere influenzati anche altri tipi di rivelatori.

D.9 Correnti d’aria

I movimenti d’aria possono influenzare le prestazioni dei rivelatori di movimento ed è opportuno considerare le correnti d’aria nell’ubicazione dei rivelatori.

I rivelatori a ultrasuoni e i rivelatori passivi a raggi infrarossi sono i più sensibili alle correnti d’aria. I rivelatori a ultrasuoni che si affidano all’aria come mezzo di conduzione dell’energia ultrasonica utilizzata nel processo di rivelazione (effetto Doppler), sono influenzati dal movimento dell’aria. I rivelatori passivi a raggi infrarossi possono essere influenzati dalle correnti d’aria se esse provocano rapide variazioni di temperatura vicino al sensore; una rapida variazione di temperatura vicino al sensore può provocare uno shock termico in grado di generare un’attivazione spuria. Le correnti d’aria possono essere causate da porte o finestre malferme. I rivelatori di movimento possono anch’essi essere influenzati indirettamente da oggetti liberi che si muovono nell’aria.

ESEMPIO: cartelli sospesi, tende o piante.

D.10 Disposizione delle merci

Nell’ubicazione dei rivelatori di movimento è opportuno considerare la possibilità che una nuova disposizione delle merci possa bloccare il campo del rivelatore. È inoltre opportuno considerare la possibilità di uno spostamento delle merci tale da causare un’attivazione spuria.

D.11 Struttura dei locali protetti

È opportuno considerare la struttura dei locali protetti. In particolare, è opportuno tener conto della costruzione del tetto, delle pareti, dei pavimenti e dei locali interrati. Quando la struttura utilizza materiali leggeri, è opportuno considerare il montaggio dei rivelatori di movimento che potrebbero essere influenzati dalle vibrazioni. Nella selezione e nell’ubicazione dei rivelatori è inoltre opportuno considerare le condizioni e la tenuta di porte e finestre e l’effetto di variazioni rapide di temperatura.

Prog

ePP

getto

ss

ura dei locali pdei loca

o considerare la so considerare truzione del tetto, zione del te

materiali leggeri, èteriali leggbbero essere influeo essere in

re opportuno conpportunoriazioni rapide di teioni rapide

in

lle mercme

velatori di movvelatori di movle merci pole merci p

di unodi uno

inchie

staortuno consideno consid

elatori.atori

stazioni dei rioni dei razione dei riveone dei rive

a raggi infrarosraggi infrarosno all’aria comall’aria com

ivelazione (efivelazione (ef a raggi infra raggi infra

pide variazione variaziono al sensore al sensore Le correnti dcorrenti

di movimeni movimenche si muovonoche si muovon

o piante.o piante.

pubb

licaono

asuoni, è opportoni, è oppgia nello stesso spllo stess

articolare se sonoolare se s

Page 62: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

61ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

D.12 Considerazioni speciali

Quando i rivelatori sono montati sulla struttura dei locali protetti per rivelare attacchi al fabbricato, è opportuno considerare i materiali usati nel fabbricato il cui uso può non essere immediatamente chiaro. Quando i materiali usati nella struttura cambiano, potrebbe essere necessaria una variazione di configurazione dei rivelatori, es. una regolazione della sensibilità o un tipo di rivelatore diverso.

Quando i rivelatori sono montati su vetrate, è opportuno considerare il tipo e la struttura del vetro, es. vetro float, lastra rinforzata o laminata ed eventuale presenza di doppia lucidatura. Il tipo e l’ubicazione dei rivelatori dovrebbero essere scelti in conseguenza.

Nell’ubicazione dei rivelatori è opportuno considerare anche la facilità di rimozione del vetro dal telaio. Inoltre, la condensa può provocare problemi quando i rivelatori sono montati direttamente sulla superficie vetrata, in quanto può verificarsi un gradiente di temperatura molto elevato tra la superficie interna ed esterna del vetro, tale da provocare condensa.

D.13 Rischio di falsi allarmi negli Impianti di Allarme Rapina

È opportuno considerare in particolare l’ubicazione dei dispositivi antirapina in modo da evitare allarmi indesiderati, es da parte di bambini.

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

R

dispositivi aositivi

pubb

licacchi al al

n essere essere be essere e essere

a sensibilità nsibilità

e la struttura del struttura ddoppia lucidatura.doppia lucidatu

.

di rimozione del vmozione drivelatori sono melatori son

gradiente di tempdiente di provocare condenvocare con

aa

pipi

Page 63: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

62ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato E (informativo)

Sopralluogo dell’area – Influenze sull’impianto di Allarme Intrusione e Rapina di condizioni che si verificano all’esterno dei locali protetti

Molti fattori che si verificano all’esterno dei locali protetti (escluse le condizioni ambientali) possono influenzare le prestazioni di un impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

Tali fattori dovrebbero essere considerati nella scelta del tipo di apparecchiatura, in particolare dei rivelatori, e nell’ubicazione di tali apparecchiature.

I fattori all’esterno dei locali protetti sono, in generale, considerati fuori dal controllo dell’utilizzatore dei locali e, ove tali condizioni possano compromettere il funzionamento di una specifica apparecchiatura o dell’intero impianto di Allarme Intrusione e Rapina, dovrebbero essere compiuti sforzi per eliminare gli effetti di tali condizioni mediante un’accurata scelta e ubicazione delle apparecchiature. Nel seguito sono indicati esempi delle condizioni suscettibili di influenzare negativamente il funzionamento di un impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

E.1 Fattori a lungo termine

I fattori a lungo termine possono essere considerati quelli la cui variazione non è prevista per un periodo considerevole, cioè alcuni anni. Tali fattori possono comprendere sistemi stradali, ferroviari incluse le metropolitane, e il traffico aereo; dovrebbero, inoltre, essere considerati i parcheggi sopra e sotto il suolo. In alcuni paesi, la probabilità di terremoti leggeri o di tremori può essere un fattore da considerare come pure la probabilità di smottamenti.

E.2 Fattori a breve termine

I fattori a breve termine dovrebbero anch’essi essere considerati, in particolare l’effetto di costruzioni di edifici adiacenti ai locali protetti.

E.3 Condizioni atmosferiche

Dovrebbero essere considerate le condizioni atmosferiche prevalenti e potenziali, suscettibili di influenzare i locali protetti, in particolare quando i locali sono in posizione esposta, in una località costiera soggetta a forti venti e piogge. In certe località, il luogo può essere particolarmente esposto a fulmini. In tali casi è opportuno prestare particolare attenzione alla scelta di apparecchiature con caratteristiche di prestazioni ambientali idonee.

E.4 Disturbi da radiofrequenze

Quando i locali protetti si trovano nelle vicinanze di antenne trasmittenti di servizi pubblici radiofonici o televisivi, antenne radar civili o militari, stazioni base di sistemi di telefonia mobile, antenne trasmittenti per i servizi di emergenza o antenne per radioamatori, dovrebbe essere prestata una particolare attenzione alle prestazioni di immunità EMC dell’apparecchiatura da installare. Se deve essere installato un Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) con interconnessioni senza fili è opportuno considerare l’effetto di altri trasmettitori probabilmente più potenti nelle vicinanze del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS).

E.5 Locali adiacenti

In presenza di locali nelle immediate adiacenze dei locali da proteggere è opportuno considerare le attività, le apparecchiature e i processi svolti o funzionanti nei locali adiacenti. Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta ad apparecchiature pesanti che, in funzione, possono provocare vibrazioni o ad apparecchiature suscettibili di generare elevati livelli di disturbi elettromagnetici, es. impianti di saldatura.

Prog

PPge

tto o

visivi, trasmittentasmitten

ata una partuna chiatura da installahiatura da ins

(I&HAS) con inter&HAS) con iori probabilmente probabilme

(I&HAS).HAS).

Locali adiaceocali ad

n presenza di loresenza considerare le attiderare le Particolare attearticolare attepossono provopossono provodisturbi elettdisturbi e

in

fulmcon cara ca

adiofrequenzadiofrequenz

trovan trovannnenne

inchie

sta amento

uelli la cui varli la cui varori possono copossono

eo; dovrebberoovrebberla probabilità probabilità

e la probabilitàe la probabili

nch’essi essereh’essi esserprotetti.tetti.

le condizioni acondizioni n particolare qn particolare q

rti venti eti venti en tali cn tali

t

pubb

lica

one e one e otettietti

oni ambientali) ni ambientali)na.

apparecchiatura, ipparecchiatura

rati fuori dal cofuori daettere il funzionamil funzio

rme Intrusione eIntrusionei tali conditali cond zion

no indicati no indicn impian imp

Page 64: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

63ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

E.6 Condizioni ambientali

Dovrebbero essere utilizzate apparecchiature idonee alle condizioni ambientali esistenti o potenziali, es. gamma di temperature (massima/minima) o umidità.

E.7 Altre condizioni

Quando la struttura esterna dei locali protetti consente l’accesso al pubblico, è opportuno considerare le attività suscettibili di verificarsi, es. giochi di bambini.

Analogamente, quando i locali protetti fanno parte di una struttura più grande, è opportuno considerare le attività suscettibili di verificarsi nelle parti contigue all’edificio.

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

pub

blicaenti o o

, è opportuno è opportuno

rande, è opportunande, è opporcio.

Page 65: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

64ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato F (informativo)

Informazioni da includere nell’offerta di progettazione dell’impianto

Dovrebbe essere preparata un’offerta da sottoporre al cliente o all’esperto di impianti di Allarme Intrusione e Rapina. L’offerta dovrebbe comprendere le informazioni sotto elencate, necessarie a garantire al cliente o all’esperto che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina sia idoneo all’applicazione.

F.1 Dati del cliente

Nome, indirizzo e ragione sociale del cliente, se diversa dal nome, e ogni altra informazione necessaria a una chiara identificazione dello stesso.

F.2 Dati dei locali protetti

Nome e indirizzo dei locali protetti.

Descrizione dei locali protetti, es. tipo di costruzione, a uno o più piani.

Destinazione d’uso dei locali, es. negozio, fabbrica, abitazione.

F.3 Grado del Livello di prestazione

Grado del livello di prestazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina offerto.

F.4 Grado di sicurezza

Grado di sicurezza di ogni componente del sistema

F.5 Classe ambientale

Classe ambientale di ogni componente del sistema.

F.6 Distinta apparecchiature

Dovrebbe essere fornita una distinta (scritta o schematica) del tipo e dell’ubicazione di tutte le apparecchiature, e una dichiarazione relativa alla copertura prevista dei rivelatori di movimento.

F.7 Configurazione del sistema

Dettagli delle funzioni principali del sistema, compresi inserimento/disinserimento e parte inserita (specifica funzionale).

F.8 Notifica

Dettagli dell’apparecchiatura di notifica offerta, tipo e ubicazione del dispositivo di segnalazione (WD) e del ricetrasmettitore degli ambienti sorvegliati (SPT) e nome del centro ricezione allarme (ARC) o di un altro centro remoto al quale devono essere trasmessi i segnali.

F.9 Legislazione

Dettagli di ogni dichiarazione di conformità dei componenti del sistema e dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina a qualsiasi legge locale o Nazionale.

ESEMPIO: leggi sull’abbattimento dei rumori.

Prog

PPge

tto fun

a

l’apparecchiatura apparecchiatne (WD) e del ricee (WD) e deallarme (ARC) olarme (ARC

Legislazioneegislazi

Dettagli di ogni diagli di ogAllarme Intrusioneme Intrusio

ESEMPIO: legESEMPIO: leg

ine del sistemel sistem

principalprincipali di e).e).

inchie

sta o più piani.più piani.

azione.ione.

larme Intrusionme Intrusion

sistematema

te del sistemael sistema

re

stinta (scritta stinta (scriazione reazione r

pubb

lica

antoanto

i impianti di mpianti di sotto elencate, otto elencate,

ne e Rapina sia e Rapina s

ogni altra informani altra info

Page 66: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

65ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

F.10 Norme

Dettagli di ogni dichiarazione di conformità dei componenti del sistema e dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina a qualsiasi Norma Nazionale o Europea.

F.11 Altri regolamenti

Conformità dei componenti del sistema e dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina a qualsiasi altro regolamento.

ESEMPIO: emessi da compagnie di assicurazione o da enti ispettivi.

F.12 Certificazioni

Dettagli di ogni dichiarazione di certificazione dei componenti del sistema e dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

F.13 Interventi

Procedura operativa a seguito delle segnalazioni di allarmi e/o guasti.

ESEMPIO: polizia, possessore delle chiavi, servizio di intervento, società di servizi.

F.14 Manutenzione

Raccomandazioni per la manutenzione programmata dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina o di particolari componenti del sistema, compresi i dettagli della frequenza delle ispezioni di manutenzione e un elenco dei lavori da eseguire durante ogni ispezione.

Esempi degli aspetti da considerare nella manutenzione di un impianto di Allarme Intrusione e Rapina sono indicati nell’Allegato I.

F.15 Riparazioni

Dettagli del servizio di riparazione previsto, compresi i nomi delle persone di riferimento e i numeri di telefono da utilizzare secondo le modalità concordate.

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

/o guasti.guast

ervento, societrvento, societ

mata dell’impiadell’impia, compresi i ompresi i

i da eseguire deseguire

anutenzione di enzione di

previsto, compsto, comondo le modale modal

pubb

licanto di di

e e Rapina ae e Rapina a

sistema e dell’impma e dell’

Page 67: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

66ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato G (informativo)

Sopralluogo tecnico

Deve essere condotto un sopralluogo tecnico per confermare che le prescrizioni incluse nell’offerta di progettazione dell’impianto possano essere rispettate, e per determinare l’ubicazione precisa di ogni componente dell’impianto e dei percorsi dei cavi di interconnessione (dove vengono utilizzate interconnessioni cablate). Il sopralluogo tecnico dovrebbe inoltre identificare tutti i fattori suscettibili di influenzare il funzionamento affidabile dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Nel seguito sono indicati esempi di tali fattori.

G.1 Interconnessioni

Le interconnessioni possono essere ottenute utilizzando tecniche di cablaggio specifico, di cablaggio non specifico, o senza fili.

G.1.1 Interconnessioni cablate specificheQuando vengono utilizzate interconnessioni cablate specifiche dovrebbero essere considerati i fattori seguenti:

i) dimensioni e tipo del cavo;ii) necessità di occultamento del cavo;iii) effetti delle cadute di tensione;iv) isolamento dei cavi dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina da altri cavi attraversati

da tensioni elevate; ESEMPIO: alimentazioni di rete o cavi che conducono segnali ad alta frequenza

v) verifica del fissaggio meccanico dei cavi;vi) ove possibile, installazione in posizioni inaccessibili per limitare le manomissioni;vii) necessità di prevedere protezioni dai danni meccanici.viii) conformità ai regolamenti locali per il cablaggio;ix) uso di metodi adeguati di giunzione, es., scatole di giunzione (utilizzo di saldature o

crimpature solo quando una scatola di giunzione è impraticabile);x) necessità di prevedere una protezione contro le manomissioni per le scatole di giunzione

(in base al grado del livello di prestazione dell’impianto di Allarme Intrusione; xi) necessità di utilizzare cablaggi speciali raccomandati dal costruttore dell’apparecchiatura;xii) uso di asole di cavi flessibili, ove necessario;xiii) necessità di mantenere i condotti dei cavi all’interno dei locali protetti, ove possibile;xiv) necessità di prevedere cavi con livello appropriato di protezione contro le manomissioni,

quando è necessario far passare i cavi all’esterno dei locali/aree protette G.1.2 Interconnessioni cablate non specificheQuando vengono utilizzate interconnessioni cablate non specifiche, oltre ai fattori indicati sopra in G.1.1, dovrebbero essere considerati i fattori seguenti:

iii) effetto sul funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e rapina di altri segnali che utilizzano il cablaggio comune;

iv) effetto sul funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e rapina di un guasto su altri sistemi che condividono il cablaggio comune;

v) effetto sul funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina di qualsiasi modifica apportata ad altri sistemi che condividono il cablaggio comune.

Prog

ePP

etto

ant prevedereevede

necessario far pessario ferconnessioni carconnession

vengono utilizzate ngono utilizzG.1.1, dovrebbero1, dovre

effetto sul funzionao sul funutilizzano il cablalizzano il c

v) effetto sul funzeffetto susistemi che csistemi che

v)v) effetto sueffetto sumodifica od

in

unlivello d

are cablaggi scablaggi svi flessibili, ovvi flessibili,

e i cone i co

inchie

sta che dovrebbdovreb

e Intrusione e trusione

che conduconoconduconcavi;avi;

zioni inaccessini inaccesni dai danni mei danni me

ali per il cablagper il cablaggiunzione, esgiunzione, e

a scatola di ga scatola dtezionetezio

tt

pubb

lica

zioni incluse i incluse r r determinare determinare

i dei cavi di dei cavi pralluogo tecnico lluogo tecn

onamento affidabilnamento affidempi di tali fattori.i di tali fatt

e di cablaggio specablaggio

Page 68: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

67ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G.1.3 Interconnessioni senza filiQuando vengono utilizzate interconnessioni senza fili dovrebbero essere considerati i fattori seguenti:

i) ubicazione delle antenne per garantire comunicazioni affidabili con altri componenti del sistema;

ii) possibilità di interferenza di altre apparecchiature RF con le apparecchiature di interconnessione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina;

iii) prossimità di grandi oggetti metallici all’antenna dell’apparecchiatura.

G.2 Considerazioni generali per tutti i rivelatori

Indipendentemente dal tipo di rivelatore, vi sono aspetti che dovrebbero essere considerati durante il sopralluogo tecnico ai locali. Nel seguito sono indicati esempi di tali aspetti:

i) scelta corretta dell’apparecchiatura in rapporto all’ambiente; ii) installazione conforme alle specifiche del costruttore;iii) strumenti di prova per la verifica del funzionamento dei rivelatori, ove previsti dal

costruttore; iv) posizionamento tale da scoraggiare la rimozione/disabilitazione o la manomissione. v) penetrazione di insetti nel rivelatore.

ESEMPIO: uso di rivelatori con tenute adeguate.

G.3 Considerazioni generali per i rivelatori di movimento

Quando vengono offerti rivelatori di movimento dovrebbero essere considerati gli aspetti suscettibili di influenzare il funzionamento di qualsiasi tipo di rivelatore di movimento. Nel seguito sono indicati esempi di tali influenze:

i) oggetti in movimento nel campo di un rivelatore quando l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina è inserito;

ii) assenza di animali dal campo di un rivelatore quando l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina è inserito;

iii) prescrizioni per rivelare il mascheramento del(i) rivelatore(i);iv) prescrizioni per rivelare riduzioni significative del campo;v) necessità di fissaggio a una superficie solida, in una posizione nella quale è poco

probabile un’ostruzione del campo di copertura;vi) in caso di installazioni in zone aperte al pubblico, verifica che il campo/la copertura di un

rivelatore non si estenda oltre i limiti dell’area da proteggere; vii) funzionamento dell’indicazione della prova di camminamento solo durante le procedure di

manutenzione o di prova.

Prog

etto

PP

oto dell’indeone o di provao di pro

in

e ridgio a una a un

zione del campe del camzioni in zone zioni in zon

nda oltrenda oltreii

inchie

sta o dei riveladei rive

sabilitazione o bilitazione o

te.

tori di movim di mov

mento dovrebbo dovrebbo di qualsiasi qualsiasi

nze:ze:

di un rivelatore n rivelatore

o di un rivelatoi un rivelato

mascheramenmascheramni signni sig

pubb

licafattoriori

onenti del onenti del

recchiature di ecchiature di

bbero essere conso essere empi di tali aspetti:i di tali asp

Page 69: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

68ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G.4 Rivelatori di movimento a ultrasuoni

I rivelatori di movimento che utilizzano tecniche a ultrasuoni sono sensibili a tipi particolari di influenze, di cui nel seguito sono elencati alcuni esempi:

i) sorgenti di rumore (ultrasonico) estraneo, es. suonerie telefoniche, compressori, frigoriferi, ecc.;

ii) correnti d’aria eccessive o qualsiasi altro movimento dell’aria, es. impianti di riscaldamento o di ventilazione;

iii) variazioni dell’umidità relativa;iv) interazione con altri rivelatori a ultrasuoni;v) altezza di montaggio dei rivelatori suscettibile di influenzarne la capacità di rivelamento.

G.5 Rivelatori a microonde

I rivelatori di movimento che utilizzano tecniche a microonde sono sensibili a tipi particolari di influenze, di cui nel seguito sono elencati alcuni esempi:

i) accertamento che la copertura di rivelamento sia limitata ai locali protetti;ESEMPIO: nessuna penetrazione nella struttura dell’edificio da parte dell’energia a

microonde; ii) movimento di liquidi in tubi di plastica;iii) interazione con altri rivelatori;iv) interferenze da lampade fluorescenti;v) distorsione dello schema di copertura causata da superfici metalliche o riflettenti;vi) movimenti o vibrazioni di

d) oggetti metallici nel campo di copertura del rivelatore, es. tubi metallici,e) grandi oggetti metallici all’esterno del limite di copertura.

G.6 Rivelatori di movimento passivi a infrarossi

I rivelatori di movimento che utilizzano tecniche passive a infrarossi sono sensibili a tipi particolari di influenze, di cui nel seguito sono elencati alcuni esempi:

i) oggetti suscettibili di rapide variazioni di temperatura nel campo di copertura;ESEMPIO: riscaldatori, radiatori;

ii) correnti d’aria che attraversano la faccia del rivelatore;iii) illuminazione solare diretta dei rivelatori; iv) turbolenze di aria calda o fredda;v) riscaldamento a pannelli;vi) illuminazione diretta sulla faccia di un rivelatore;

ESEMPIO: fari di veicoli, torce elettriche;vii) ubicazione di sensori a elementi multipli solo dove la zona di riferimento di entrambi gli

elementi è soggetta ad analoghe variazioni di temperatura;ESEMPIO: a tappeti e mobili;

Prog

etPP

etto

soli aria caldia ca

ento a pannelli;a panneazione diretta sullaone diretta s

MPIO: fari di veicoPIO: fari di veicazione di sensozione di se

elementi enti è soggettè soESEMPIO: a tapSEMPIO: a

in

rapide vtori, radiatori; radiatoriattraversanoattraversa

retta dretta d

inchie

sta

on

ata ai locali proai locali pr dell’edificio ddell’edificio d

ausata da supeta da supe

opertura del rivrtura del riterno del limiteo del limite

o passivi a inassivi a in

utilizzano tecutilizzano tecseguisegu to soto so

oo

pubb

licaolari diolari di

ompressori, essori,

es. impianti di impianti

capacità di rivelamcità di rive

sibili a tipisibili a

Page 70: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

69ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G.7 Dispositivi a tecnologia multipla

I dispositivi a tecnologia multipla possono comprendere due o più tecnologie di rivelatori, es. passivi a infrarossi e a microonde.

Poiché ognuno di essi è sensibile a influenze diverse, è opportuno considerare qualunque fattore suscettibile di influenzare le prestazioni del rivelatore completo. Nel seguito sono indicati esempi di altri aspetti da considerare:

i) tutti i fattori relativi a ogni singola tecnologia;ii) strutture di prova indipendenti per ogni tecnologia; iii) considerazioni dello schema di rivelamento di entrambe o di tutte le tecnologie, allo

scopo di garantire il raggiungimento di uno schema di rivelamento comune.

G.8 Rivelatori a vibrazione e sismici

Esempi degli aspetti che dovrebbero essere considerati nell’offerta di rivelatori a vibrazione o sismici sono indicati nel seguito:

i) livelli di vibrazione dell’ambiente;ii) fissaggio solido del rivelatore a una superficie liscia e rigida;iii) variazioni o crepe nella struttura suscettibili di alterare le caratteristiche di rivelamento;iv) uso di materiali da costruzione diversi con diverse caratteristiche di vibrazione;v) scelta di rivelatori con caratteristiche adatte a quelle della struttura dell’edificio; vi) effetto delle variazioni di temperatura;

ESEMPIO: vibrazioni nella struttura dovute all’espansione o alla contrazione dei materiali da costruzione;

vii) capacità del rivelatore di resistere alla penetrazione dell’acqua o dell’umidità;viii) possibilità di provare il rivelatore.

G.9 Rivelatori di rottura vetro

Le prestazioni dei rivelatori di rottura vetro possono essere notevolmente influenzate dal tipo di vetro protetto e dall’adesivo utilizzato. Nel seguito sono elencati esempi di questi e di altri fattori da considerare nell’offerta di questo tipo di rivelatori:

i) installazione esclusiva su vetro, cioè non su lastre di policarbonato;ii) riduzione delle prestazioni se installati su vetro stratificato o rivestito di pellicole

plastiche;iii) l’installazione non dovrebbe essere fatta su vetri incrinati o su vetri non solidamente

fissati al telaio;iv) fissaggio adeguato alle vetrate, dovrebbero essere prese precauzioni speciali nel

fissaggio a vetrate ornamentali; v) uso di adesivi idonei in conformità alle raccomandazioni del costruttore;vi) possibilità di rimozione del vetro dal telaio senza attivare il rivelatore (in questi casi

prevedere protezioni aggiuntive).

Prog

ePP

etto

nonaio;

adeguato alle adeguato ao a vetrate ornamea vetrate orn

i adesivi idonei in adesivi idonessibilità di rimozioilità di rim

revedere protezionedere pr

in

ffer

va su vetro, su vetroprestazioni seprestazioni se

ebbebb

inchie

sta fer

a e rigida;rigiderare le carattere le caratt

erse caratteristicaratterisa quelle della suelle della

dovute all’esute all’e

alla penetrazionpenetrazio

ro

rottura vetro prottura vetro ptilizzato. Nilizzato. N

questoquest

pubb

licaori, es. ori, es.

e qualunque unque seguito sono seguito sono

utte le tecnologiee tecnoloo comune.mun

rivelatori arivelato

Page 71: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

70ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G.10 Rivelatori acustici di rottura vetro

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) osservazione delle prescrizioni del costruttore se utilizzati per proteggere:a) rivestimenti con pellicole plastiche,b) vetri stratificati,c) vetro armato;

ii) camera d’aria tra il rivelatore e il vetro da proteggere,ESEMPIO: le guarnizioni (morbide) per l’isolamento acustico tendono a ridurre il

campo/sensibilità;iii) riduzione di allarmi indesiderati a causa di rumori con caratteristiche analoghe alla rottura

di un vetro;ESEMPIO: oggetti tintinnanti (chiavi) o campanelli;

iv) effetto sulle prestazioni di rivestimenti di pavimenti e pareti. ESEMPIO: rivestimenti acusticamente riflettenti (duri) tendono ad aumentare il

campo/sensibilità.

G.11 Dispositivi di interruzione a raggi infrarossi

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) protezione dai danni meccanici, se necessario;ii) uso esclusivo degli specchi forniti con il rivelatore;iii) prevenzione dei riflessi multipli esterni allo schema di rivelamento del rivelatore;iv) prevenzione dell’esposizione del ricevitore alle luci dei veicoli o del sole;v) effetto dei riscaldatori sul percorso del raggio;vi) prevenzione del passaggio del raggio attraverso vetro o altro materiale smorzante.

G.12 Rivelatori a filo continuo

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) configurazione del cablaggio per rivelare il metodo di attacco previsto;ESEMPIO: foro di accesso o accesso totale;

ii) fissaggio solido e progettazione atta a impedire la rimozione del cavo di rivelamento senza attivazione;ESEMPIO: uso di asole;

iii) installazione solo su superfici idonee tali da non danneggiare il cavo;iv) ubicazione del cablaggio di rivelamento solo all’interno dell’area protetta;v) considerazione delle condizioni ambientali;

ESEMPIO: non installare in zone o su superfici umide;

vi) protezione dai danni accidentali;ESEMPIO: schermatura dei cavi dai danni fisici;

vii) configurazione per rivelare una rottura o un cortocircuito;viii) monitoraggio continuo per rivelare tempestivamente i guasti;ix) fissaggio a superfici in modo da evitare lo stiramento.

Prog

etto

PP

o di e solo su suolo su s

ne del cablaggio de del cablaggerazione delle conerazione delle

MPIO: non installareO: non insta

otezione dai dannzione dai dESEMPIO: schermMPIO: sc

i) configurazione configuraziviii) monitoraggiomonitoraggix)x) fissaggio afissaggio a

in

laggccesso o acsso o a

e progettazione progettazion

inchie

sta ti.

duri) tendon) tend

ssi

rio;velatore;velatore;

allo schema di chema divitore alle luci vitore alle luci

del raggio;l raggio;aggio attraverso attravers

uo

gli aspetti seggli aspetti

riverive

pubb

lica

tendono a ridurredono a rid

iche analoghe allaanaloghe

Page 72: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

71ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G.13 Rivelatori acustici

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) evitare gli ambienti acusticamente rumorosi;ii) preferenza nell’uso in ambienti acusticamente duri;iii) uso in zone limitate, cioè dove è prevista la prestazione migliore;iv) considerazione degli effetti dei rumori intermittenti.

ESEMPIO: suonerie telefoniche.

G.14 Pellicola conduttiva – Considerazioni generali

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) configurazione della pellicola per rivelare il metodo di attacco previsto; ESEMPIO: accesso totale o foro di accesso;

ii) installazione della pellicola solo all’interno dei locali protetti; iii) monitoraggio continuo per rivelare tempestivamente i guasti;iv) evitare le riparazioni, cioè sostituire la pellicola danneggiata;v) considerazione dei metodi per proteggere la pellicola dai danni accidentali;

ESEMPIO: da parte dei pulitori di vetri o dei bambini quando è offerta per i negozi; vi) considerazione dell’idoneità del materiale al quale deve essere fissata la pellicola e del

metodo di fissaggio;vii) assicurazione della rivelazione del metodo di attacco previsto.

G.15 Pellicola conduttiva su vetro

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) possibilità di rimozione del vetro dal telaio senza creare una condizione di allarme;ii) uso su vetri a rottura netta;

ESEMPIO: non utilizzare su vetro stratificato, lastre di policarbonato, ecc.; iii) fissaggio al vetro in conformità alle raccomandazioni del costruttore;iv) evitare di fissare su vetrate danneggiate o difettose;

ESEMPIO: su vetri incrinati;v) posizionamento dei punti di rimozione in modo da evitare gli effetti della condensa;vi) uso di interconnessioni adeguatamente progettate per collegare il telaio al vetro o due

pannelli di vetro tra loro.

G.16 Contatti di protezione

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) posizionamento per rivelare l’apertura di porte o finestre o la rimozione di oggetti;ii) installazione all’interno dei locali protetti;iii) considerazione delle dimensioni dell’apertura per l’accesso o la rimozione degli oggetti e

conseguente posizionamento dei contatti;ESEMPIO: ingresso di una persona o di una mano;

Prog

ePP

etto

onnessvetro tra loro tra lo

atti di proteziontti di protez

ro essere consideessere cons

osizionamento per ionamento installazione all’inlazione

) considerazioneconsideraziconseguente conseguenESEMPIO: ESEMPIO:

in

nforvetrate danrate da

i incrinati;i incrinapunti di rimpunti di ri

adeade

inchie

sta tetti; i;

guasti;guastinneggiata;ggiata

icola dai dannia dai danniambini quandoi quando

al quale deve euale deve

odo di attacco pi attacco p

petti seguenti: seguenti:

tro dal telaio sedal telaio se

u vetro stratifu vetro stratalle raalle r

pubb

lica

previsto; evis

Page 73: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

72ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

iv) posizionamento dei contatti in modo da evitare il loro intervento in seguito a un movimento normale dell’oggetto al quale deve essere fissato il contatto (o al movimento dell’oggetto al quale è fissato il magnete in caso di uso di contatti magnetici);ESEMPIO: vibrazione di porte e finestre;

v) considerazione dei fattori suscettibili di influenzare l’affidabilità o la sicurezza: a) uso di contatti magnetici su strutture di metallo ferroso, es. uso di staffe non ferrose; b) installazione in una posizione tale da rendere difficile il superamento del contatto, es.

utilizzo di una sottile striscia metallica per trattenere una leva di attuazione;c) installazione in una posizione nella quale il contatto non possa essere attivato

deliberatamente, es. sotto un oggetto in mostra;d) verifica del fissaggio solido del contatto;

vi) considerazione delle condizioni ambientali e scelta di un contatto idoneo alle condizioni nelle quale deve funzionare.ESEMPIO: contatti impermeabili su tapparelle.

G.17 Rivelatori capacitivi

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) installazione in ambienti stabili;ESEMPIO: dove la capacità tra il piano di terra e l’oggetto protetto non è soggetta a

rapide variazioni;ii) considerazione degli effetti di oggetti metallici adiacenti;iii) verifica che la copertura del rivelatore sia limitata all’oggetto protetto.

G.18 Sensori a pressione a pavimento

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) evitare di installare in zone a traffico elevato;ii) occultare i sensori a pressione a pavimento;iii) considerazioni sull’uso di un monitoraggio a circuito aperto o chiuso;iv) considerazioni sulle modalità di installazione di sensori a pressione a pavimento

sostitutivi;ESEMPIO: quando posti sotto una moquette;

v) evitare le condizioni ambientali pericolose;ESEMPIO: umidità e conseguente formazione di muffa;

vi) mezzi di interconnessione.ESEMPIO: il t ipo di cablaggio utilizzato dovrebbe essere discreto e robusto.

G.19 Filo teso

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) variazioni di temperatura e di umidità;ii) installazione all’interno dei locali protetti;iii) configurazione per rivelare i metodi di attacco previsti.

Prog

etto

PP

rconnes: il t ipo ip di cabdi c

tesoso

ero essere considessere con

variazioni di tempezioni di tinstallazione all’istallazione

ii) configurazioneconfiguraz

in

posti sotto unti sotto ni ambientali ni ambientali

conseguconsegu

inchie

sta

erra e l’oggettoe l’ogge

lici adiacenti;adiacentia limitata all’oglimitata all’og

ntonto

etti seguenti:seguenti:

affico elevato;elevatone a pavimento pavimento

n monitoraggin monitoraggià di insà di ins

pubb

licaun

ento o

non ferrose; non ferrose; del contatto, es. contatto, e

uazione;one;ssa essere attivaa essere a

atto idoneo alle cidoneo all

Page 74: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

73ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G.20 Dispositivi antirapina

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) attivazione dei dispositivi antirapina solo in seguito ad azione manuale volontaria; ii) identificazione di ogni dispositivo antirapina dopo l’attivazione;iii) facilità di accesso dei dispositivi antirapina agli utilizzatori;iv) ubicazione dei dispositivi antirapina in modo che la loro attivazione non sia visibile al

rapinatore;v) ubicazione dei dispositivi antirapina nelle abitazioni, nelle camere da letto, in salotto,

vicino alle porte di accesso; vi) ubicazione dei dispositivi antirapina nei locali commerciali e industriali, vicino all’accesso

a zone di sicurezza specifiche, es. uffici cassa;vii) misure contro l’attivazione accidentale

a) ubicazione non in prossimità di interruttori elettrici;b) ubicazione ad altezze diverse rispetto agli interruttori elettrici; c) considerazioni particolari per dispositivi antirapina a pedale (es., problema degli

addetti alla pulizia).Può essere presente un’indicazione dell’attivazione di un dispositivo antirapina. Tale indicazione dovrebbe essere presente in un’area separata da quella dove è ubicato il dispositivo antirapina

G.21 Apparecchiature di comando e indicazione e alimentatori

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) evitare l’installazione in zone accessibili al pubblico;ii) installazione all’interno dei locali protetti con facile accesso per la manutenzione;iii) evitare di montare su una parete perimetrale se non di costruzione solida;iv) previsione di indicazioni adeguate per l’identificazione di guasti o di allarmi;v) progettazione di procedure di entrata e di uscita per evitare l’attivazione di allarmi

indesiderati; vi) verifica che la capacità del registro eventi sia coerente con le dimensioni e la

complessità dell’impianto di Allarme Intrusione e rapina;NOTA La CEI EN 50131-1:2006 comprende le prescrizioni per la registrazione degli eventi.

vii) verifica o individuazione degli strumenti di prova adeguati per gli utilizzatori e i responsabili della manutenzione dell’impianto di Allarme Intrusione e rapina;

viii) modalità di prova di camminamento selettivo per gli impianti di Allarme Intrusione e Rapina di grandi dimensioni con molti rivelatori distribuiti in un vasto edificio (cd “walk test”);

ix) capacità di confermare quali rivelatori hanno funzionato correttamente durante e dopo una prova dei rivelatori;

x) connessione dell’alimentatore (PS) alla rete di alimentazione all’interno dei locali protetti; xi) previsione di un alimentatore (PS) a uso esclusivo dell’impianto di Allarme Intrusione e

Rapina;

PPet

to ell

prova di ova dgrandi dimensndi dime

tà di confermare à di confermprova dei rivelatorva dei rivela

nnessione dell’alimessione dellprevisione di un asione diRapina; apina;

in

cità anto di Allo di A

131-1:2006 comp1:2006 comp

uazione deguazione deutenziutenzi

inchie

sta ori elettrici; elettrici

pina a pedaleina a pedale

ne di un di un disdisa separata daeparata

dicazione e aldicazione e

eguenti:enti:

sibili al pubblicbili al pubblicprotetti con facetti con fa

te perimetrale simetraleguate per l’idente per l’ide

re di entrata re di entrata

egisegis

pubb

lica

a; a;

on sia visibile al sia visibile

e da letto, in saloa letto, in

ustriali, vicino all’aali, vicino

Page 75: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

74ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

xii) connessione all’alimentazione di rete tramite un punto di derivazione protetto contro sovracorrenti (raccomandato per Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) con grado di sicurezza 2, 3 e 4), in alternativa, nei Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) con grado di sicurezza 2, la connessione all’alimentazione di rete può essere eseguita tramite una presa senza interruttore, purché possa essere evitata la rimozione accidentale della spina.

xiii) connessione all’alimentazione di rete tramite una presa senza interruttore dedicata all’apparato di controllo e di indicazione (CIE) (raccomandato solo per Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) con grado di sicurezza 1);

xiv) previsione di una ventilazione adeguata per l’alimentatore (PS);xv) disattivazione dei mezzi di isolamento/esclusione/disinserimento dei dispositivi

antirapina.

G.22 Apparati di controllo ausiliari (ACE)

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) apparati di controllo ausiliari (ACE) fissi:a) ubicazione coerente con la facilità d’uso, in particolare per le procedure di

inserimento/disinserimento e parte inserita;b) ubicazione adatta alle persone disabili;c) ubicazione tale da impedire l’osservazione del funzionamento della tastiera (se

fornita) da parte di persone non autorizzate con l’eccezione delle tastiere schermate o criptate;

d) considerazione delle condizioni ambientali se montato esternamente.ii) apparati di controllo ausiliari (ACE) portatili:

a) influenze di altre applicazioni RF;b) manutenzione delle batterie.

G.23 Azioni per evitare operazioni accidentali

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) inclusione di un avviso di preallarme se l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina viene attivato durante la procedura di entrata;

ii) responsabilità di un unico ente (società o persona) per il funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina installati in edifici con più occupanti;

iii) se è previsto un inserimento parziale dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, considerazione dell’inclusione di un avviso di preallarme se il sistema viene attivato durante l’inserimento o il disinserimento; fornire una segnalazione di preallarme quando l’impianto di allarme intrusione e rapina, nello stato di disinserimento mantiene un area inserita (inserimento parziale);

iv) consentire al solo personale adeguatamente formato e competente l’accesso alle funzioni dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) suscettibili di influenzare il funzionamento del l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina;

v) impedire l’accesso accidentale ai locali protetti quando l’impianto è inserito ad esempio azionando le serrature di tutte le porte dei locali protetti;

vi) identificare i varchi nelle procedure di inserimento/disinserimento dell’impianto per il percorso “ingresso/uscita”.

Prog

ePP

etto

rimei allarme arme

nserimento parzmento pire al solo personae al solo pers

pparato di controlloparato di contimpianto di Allarmpianto di All

pedire l’accesso adire l’accessazionando le serranando le identificare i vaentificare percorso “ingrepercorso

in

edunico entco e

e Rapina instapina ins inserimento inserime

inclusioneinclusionil diil d

inchie

staparticolare prticolare

ne del funziondel funzioate con l’eccezn l’eccez

ntali se montantali se montatili:

;

zioni accidentaccide

li aspetti seguepetti seg

preallarme spreallarme i entrati entrat

pubb

licantro

con n Rapina na

ò essere essere rimozione rimozione

totore dedicata dedicata stemi di Allarme mi di Allarm

ento dei disposdei dis

Page 76: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

75ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G.24 Sistemi di trasmissione dell’allarme

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) occultamento del percorso del cablaggio di trasmissione degli allarmi ove praticabile; ii) considerazione dei fattori suscettibili di impedire la trasmissione di un segnale di allarme.

ESEMPIO: centralini (PABX) della società; iii) monitoraggio della disponibilità del percorso locale di trasmissione degli allarmi.

ESEMPIO: monitoraggio del segnale di linea; iv) misure per impedire alle chiamate in entrata di bloccare la trasmissione dei messaggi in

caso di collegamento del ricetrasmettitore degli ambienti sorvegliati (SPT) a linee PSTN. Si raccomanda una linea separata;

v) mezzi per impedire la disconnessione accidentale delle linee di trasmissione a doppino. ESEMPIO: presa del telefono con possibilità di bloccaggio;

vi) inclusione di dispositivi di protezione dai fulmini quando i cavi di trasmissione scorrono su pali adiacenti ai locali protetti;

vii) installazione del ricetrasmettitore degli ambienti sorvegliati (SPT) in un luogo discreto all’interno dei locali protetti.

In caso di ricetrasmettitori degli ambienti sorvegliati (SPT) che utilizzano comunicazioni a radiofrequenza: ubicazione dell’antenna tenendo presente i rischi di manomissione e le caratteristiche dell’antenna.

G.25 Dispositivi di segnalazione esterni

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) ubicazione in posizione preminente;ii) accessibilità al personale autorizzato senza compromettere l’udibilità o la visibilità al

pubblico generico;iii) ubicazione tale da ridurre al minimo il rischio di danni deliberati o accidentali; iv) ubicazione tale da fornire un accesso ragionevole per scopi di servizio (tenendo conto

dei punti da i) a iii) precedenti);v) occultamento di tutti i cablaggi esterni adeguato al livello di protezione contro le

manomissioni;vi) quando sono forniti due dispositivi di segnalazione (WD) e si prevede un attacco

simultaneo, ubicazione dei due dispositivi di segnalazione (WD) alla massima distanza possibile;

vii) fissaggio solido alla struttura dell’edificio.Considerare sempre le leggi nazionali e norme o regolamenti locali relative all’inquinamento acustico.

È consigliabile evitare il funzionamento di un dispositivo di segnalazione (WD) quando viene attivato un dispositivo antirapina.

PPtto

do almpre le lege le le

bile evitare il funzbile evitare il fn dispositivo antiradispositivo a

inti due dispoue dispzione dei due zione dei due

utturauttur

inchie

sta

i ca

vegliati (SPT) ati (SPT)

(SPT) che utPT) che upresente i riscsente i ris

guenti: ti:

zato senza coo senza

inimo il rischiomo il rischioun accesso ragaccesso ra

enti);enti);aggi estaggi est

pubb

lica

abile; bile; di allarme. arme.

allarmi.

sione dei messagge dei messati (SPT) a linee PPT) a line

i trasmissione a dasmissione

rasmissrasm

Page 77: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

76ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

G.26 Dispositivi di segnalazione interni

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) il dispositivo di segnalazione (WD) non dovrebbe essere posto nelle immediate adiacenze dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) o dell’apparato di controllo ausiliare (ACE);

ii) ubicazione all’interno dei locali protetti in una posizione accessibile per la manutenzione;iii) ubicazione tale da non compromettere la sicurezza e l’udibilità del dispositivo.

G.27 Scatola per la conservazione delle chiavi

Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:

i) supervisione dell’apertura e della rimozione;ii) occultamento dei cablaggi esterni o previsione di un livello di protezione adeguato contro

le manomissioni:iii) grado di sicurezza della serratura adeguato alla valutazione dei rischi.

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

one dei rie dei pubb

lica

mmediate mmediate di controllo controllo

manutenzione;anutenzionesitivo.vo.

protezione adegotezione

Page 78: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

77ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato H (informativo)

Libretto dell’impianto (registro interventi)

Esempio di libretto dell’ impianto utilizzabile per registrare gli interventi.

ESEMPIO: interventi di manutenzione, allarmi indesiderati, guasti, prove, disconnessioni temporanee e interventi per manutenzione straordinaria. Dovrebbe essere annotato sinteticamente ogni lavoro eseguito o in corso.

Anagrafica:

Nome e indirizzo: ....................................................................................................................................................................................................................................................................

Responsabile : ............................................................. Data: .................................................

............................................................. Data: .................................................

............................................................. Data: .................................................

Installatore dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina:

............................................................. Data: .................................................

Manutentore dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina:

............................................................. Data: .................................................

..................................................................................................................................

Verificato da: ..................................................................................................................................

..................................................................................................................................

Numero di telefono: ………………………………………… da contattare in caso di necessità.

Dati evento:

Data Ora Evento Azione richiesta Data di completamento Sigla

Componenti sostituibili: Data di sostituzione prevista:

................................................................................... ...................................................................................

................................................................................... ...................................................................................

Prog

ePP

getto

otttottttttttonti sostituibili:ostituibili:

.............................................

...............................................

in niniinc

hiesta

a:

Data:: ..

.... Data:Data

...........................

.......................................

..........................................

………………………… da coda c

ccccnini

pubb

lica

oranee e interventi nee e interve o in corso.rso.

...................................................................................

.............................................

.........................................

.................

Page 79: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

78ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato I (informativo)

Manutenzione

I.1 Manutenzione – Apparecchiature

L’apparecchiature dovrebbero essere mantenute in conformità alle raccomandazioni del costruttore.

I.2 Manutenzione – Impianto di Allarme Intrusione e Rapina

La manutenzione (ispezioni e prove) dovrebbe comprendere quanto segue:

i) rivelazione di manomissioni;ii) inserimento e disinserimento;

� Effettuare operazioni di comando e verificare che l’apparato di controllo e di indicazione (CIE) cambi di stato.

iii) alimentatori;controllare l’efficienza dell’alimentatore (PS) e delle batterie e verificarne l’autonomia;

iv) funzionamento dei rivelatori e/o dei dispositivi antirapina;

� la funzionalità del dispositivo antiasportazione ed il bloccaggio dell’orientamento;

� la funzionalità del dispositivo antiaccecamento (ove esista);

� la sensibilità e la portata del sensore;

� il rapporto segnale disturbo del sensore (ove esista la possibilità di prova);

� le funzioni visualizzate sul rivelatore;v) funzionamento dei dispositivi di segnalazione;

� l’efficienza di tutte le segnalazioni ottiche ed eventualmente acustiche di cui la centrale è provvista;

� la capacità dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) nell’attivare i mezzi di allarme (WD).

� l’efficienza dei dispositivi di protezione contro l’apertura e l’asportazione;

� l’efficienza dell’alimentatore (PS) e lo stato di carica delle batterie (per i dispositivi autoalimentati).

vi) funzionamento del sistema di trasmissione di allarme (ATS).

� l’efficienza dei circuiti di protezione contro l’apertura e l’asportazione del dispositivo di teletrasmissione;

� l’efficienza dell’alimentatore (PS) e delle batterie (per i dispositivi autoalimentati);

� l’efficienza di trasmissione, comandando dalla centrale un ciclo di allarme.vii) Registratori di evento - Verificare l’efficienza dei dispositivi contro l’apertura. Controllare

il corretto funzionamento (ad esempio provocando un allarme e controllando l’avvenuta registrazione e verificando l’allineamento data e ora dell’orologio interno).

viii) Prove in mancanza di rete - Verificare il corretto funzionamento dell’impianto in assenza di alimentazione dalla rete a corrente alternata.

Deve essere prestata attenzione ad accertare la riattivazione dell’impianto dopo le prove.

PPge

tto a de

smissionssio

enza dell’alimen dell’alim

icienza di trasmissenza di trasmstratori di evento atori di even

orretto funzionametto funzioegistrazione e veriftrazione e v

Prove in mancanze in mandi alimentazionei alimentaz

Deve essere prese essere pr

in

osi

limentatorentato

l sistema di trl sistema d

uiti diuiti d

inchie

sta e l’a

e batterie e veratterie e vertirapina;pina

one ed il blocced il bloc

mento (ove esnto (ove es

sore (ove esiste (ove es

tore;ore;egnalazione;alazione;

nalazioni otticzioni ott

to di controllo to di controllo

protezprotez

pubb

lica

mandazioni del ndazioni d

egue:e:

to di cto di

Page 80: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

79ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

I.3 Manutenzione da remoto – Impianto di Allarme Intrusione e Rapina

Prima dell’accesso da remoto dovrebbe essere stipulato un accordo scritto tra la società di allarmi responsabile per la manutenzione e il cliente. Tale accordo dovrebbe comprendere i dettagli degli aspetti della manutenzione da svolgere da remoto e delle azioni da intraprendere in caso di identificazione di guasti o di altri aspetti.

La manutenzione da remoto può essere abilitata tramite lo scambio di dati tra l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina presso i locali protetti e un’apparecchiatura idonea in una località remota.

L’accesso da remoto dovrebbe:

a) essere registrato nel registro eventi dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE);b) essere limitato nel tempo;c) non generare allarmi indesiderati. Qualsiasi guasto individuato durante una manutenzione da remoto dovrebbe essere notificato all’utilizzatore/cliente non appena praticabile, e dovrebbero essere avviate tutte le azioni correttive e di altro tipo conformi all’accordo scritto precedentemente stipulato tra società di allarmi e cliente.

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

moto esser

dentemente semente

pubb

licaietà di di

endere i ndere i azioni da zioni da

a l’impiantoa l’impianto di dia in una località una local

ndicazione (CIE);cazione (C

rebbe essrebbe viate viate

Page 81: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

80ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato J (informativo)

Diagramma di flusso

Il seguente diagramma di flusso descrive i processi principali inclusi nella Norma. Anche se i processi sono indicati individualmente nel diagramma di flusso, nella pratica alcuni di essi possono essere eseguiti simultaneamente. Inoltre, è indicata la documentazione derivante da ogni processo.

System Design

Location SurveyRisk

Location SurveyOther influences

Installation Planning

Installation PlanSystem DesignProposal

Technical Survey

AmendedSystem Design

Proposal

IAS Installation

Installation Process

Inspection,Test &Commision

As Fitted Document

Document

Process

Key

K.1 – Diagramma di flusso

Progettazione del l’impianto Pianificazione

dell’installazione

Sopralluogo dell’areaRischio

Sopralluogo dell’areaAltri fattori di influenza

Offerta di progettazione dell’impianto

Sopralluogo tecnico

Offerta di progettazione dell’impianto corretta

Piano di installazione

Processo di installazione

Ispezione, Prova e Messa in Servizio

Documento di Descrizione

Installazionedell’Impianto di

Allarme Intrusione

Legenda

Processo

Documento

Prog

etto

PP

in inc

hinc

hnc

hhihii

hiches

taaastastaesesta

tast

hiedi progettazionepianto corretta

nchPiano di i

pupppubb

lica

a. Anche se i nche se i alcuni di essi alcuni di essi

ne derivante daderivante

pupIdella

Page 82: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

81ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Allegato K (informativo)

Competenze

K.1 Premessa

Scopo del presente allegato è quello di definire le competenze dei soggetti che operano a vario titolo nell’ambito della fornitura di servizi per impianti di allarme intrusione e rapina.

K.2 Definizioni

K . 2. 1 es per ienz a profes s ion a le

Esercizio effettivo e legittimo della professione.

K . 2. 2 es perto in impia nti d i a l la rm e intru s ion e e r a pina :

Soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per svolgere le attività di valutazione del rischio, progettazione dell’impianto, validazione del progetto.

K . 2. 3 es perto n el l ’ in s ta lla z io ne, m a n utenz io ne e r ipa r a z ion e di impia nti d i a l la r me intru s io ne e ra pin a

Soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e le capacità necessarie per svolgere le attività di ianificazione, installazione, manutenzione e riparazione dell’impianto.K . 2. 4 orga n iz z a z ion e

Gruppo, società, azienda, impresa o ente, ovvero loro parti o combinazioni, in forma associata o meno, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa e che ha le competenze per operare nell’ambito della vendita, progettazione, esecuzione, messa in servizio e manutenzione di impianti di allarme intrusione e rapina.

NOTA Nelle organizzazioni costituite da più unità operative, una singola unità operativa può essere definita come organizzazione.

K . 2. 5 tito lo di fo rm a z io ne

Diplomi, certificati e altri titoli rilasciati da un'autorità di uno Stato membro designata ai sensi delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative di tale Stato membro e che sanciscono una formazione professionale acquisita in maniera preponderante nella Comunità.

K.3 Organizzazione per la fornitura di servizi relativi ad impianti di allarme intrusione e rapina

K.3.1 ServiziI servizi proposti dall’organizzazione si possono riassumere nei processi seguenti:

� progettazione ed installazione degli impianti di allarme intrusione e rapina;

� manutenzione ordinaria (preventiva) degli impianti, assicurandone il mantenimento in efficienza;

� riparazione degli impianti.K.3.2 AttivitàLe attività svolte dall’organizzazione, finalizzate alla fornitura dei servizi descritti al punto K.3.1, possono essere svolte direttamente o indirettamente, fermo restando l'assunzione di responsabilità.

Le attività non svolte direttamente dall’organizzazione devono essere contrattualmente dichiarate.

Prog

etto

PP

all

ne ed installad insta

zione ordinaria (pone ordinariza;

azione degli impianone degli imAttivitàAttività

attività svolte dall’à svolte 3.1, possono essepossono e

esponsabilità.onsabilità

Le attività none attività nondichiarate.dichiarat

in

per la pinaa

nizzazionizzazio

inchie

sta cess

zione del ne de

pa r a z iona r a z ion e di ime di im

pacità necessaità necessaazione dell’impne dell’im

ovvero loro povvero loro ruttura funzionuttura funzion

a vendita, proendita, prorme intrusione rme intrusione

ità operative, unaperative,

asciati da un'auati da un'auregolamentari regolamentari fessionale acfessionale a

ituitu

pubb

lica

che operano a e operanone e rapina.e rapina.

per svolgper svttotto

Page 83: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

82ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

K.3.3 CapacitàLe capacità che l’organizzazione deve possedere sono riportate nei punti seguenti.

Tali capacità devono permettere all’organizzazione di gestire le attività di cui al punto K.3.2 svolte direttamente oppure affidate a terzi e di offrire il servizio di cui al punto K.3.1.

K.3.3.1 Organizzativaa) capacità amministrative, legali e contrattuali, per la proposizione, negoziazione e

definizione dei contratti di servizio per impianti di allarme intrusione e rapina più appropriati con i clienti;

b) capacità amministrative, legali e contrattuali, per la proposizione, negoziazione e definizione dei contratti di fornitura o di appalto con i fornitori;

c) capacità di formazione, informazione ed aggiornamento sia del proprio personale sia del cliente;

d) capacità di garantire la gestione dei processi necessari all’erogazione dei servizi di cui al punto K.3.1.

K.3.3.2 Progettualea) capacità di sviluppare progetti esecutivi, con definizione delle specifiche tecniche;b) bcapacità di validare progetti realizzati da soggetti terzi prima di procedere alle fasi

successive di realizzazione dell’impianto.

K.3.3.3 Gestionalea) capacità di realizzare opere e impianti, con acquisto e installazione di materiali,

macchinari ed apparecchiature, messa in esercizio e collaudo finale;b) capacità di pianificare ed effettuare monitoraggi e misure dei risultati ottenuti, unitamente

alla verifica periodica degli strumenti (controlli, taratura, ecc.).

K.3.3.4 Economica e finanziariaa) competenze economiche e finanziarie, con adeguata conoscenza del mercato dei servizi

per gli impianti di allarme intrusione e rapina, dei prezzi delle apparecchiature e dei componenti impiantistici.

K.3.4 Modalità di valutazione - GeneralitàIl processo di valutazione, sviluppato nei punti K.3.4.1 – K.3.4.4, può essere condotto in termini di:

a) autovalutazione (da parte dell’organizzazione stessa con strumento di autodiagnosi);b) valutazione da parte di un cliente per supportare il processo decisionale orientato alla

scelta di un’organizzazionec) valutazione da parte di un ente terzo all'interno di processi di certificazione.

K.3.4.1 Lista di controllo per la verifica dei requisitiI punti seguenti definiscono i contenuti della lista di controllo per la verifica delle capacità di un’organizzazione di servizi per impianti di allarme intrusione e rapina.

Oltre a quanto specificato alcuni requisiti (Nota1) possono essere oggetto di ulteriori analisi e approfondimenti da parte del cliente o enti terzi.

NOTA 1 Per esempio l'analisi del bilancio per determinare la capacità finanziaria dell’organizzazione in relazione alla tipologia di impianti da realizzare

Prog

PPge

tto a parte

sta di controlloi controenti definiscono i nti definiscon

zazione di servizi azione di se

quanto specificatoanto speciffondimenti da partdimenti d

TA 1 Per Per esempio l'aesempila tipologia di impiantipologia di

inparte dell’orgte dell’orgrte di un clierte di un c

zionezioneee

inchie

sta

ne delle specifie delle specifetti terzi primaterzi prima

con acquiston acquistosercizio e collasercizio e col

nitoraggi e misuggi e misucontrolli, taratucontrolli, taratu

ziarie, con adee, con adeusione e rapine e rap

ne ne - GeneralitGeneralitppato neippato ne

pubb

lica

nto K.3.2 nto K.3.2

negoziazione eoziazione e e rapina più e rapina

one, negoziazionenegoziaz

proprio personalerio person

azione dei servzione de

Page 84: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

83ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

K.3.4.2 Capacità organizzativaa) adozione di un sistema di gestione della qualità (Nota 2);b) presenza di un piano formativo e informativo rivolto al personale interno (Nota 2);c) presenza nell'organigramma dell'area economica-finanziaria o tra i fornitori di figure

professionali di adeguata capacità/esperienza nel campo amministrativo, finanziario, legale e contrattuale;

d) presenza di un referente per la gestione dei rapporti con il cliente.e) procedura per la custodia e conservazione delle documentazioni sensibili o riservate, ed

identificazione del personale autorizzato ad accedere a tali informazioni;f) custodia dei documenti di cui al punto precedente in locali o contenitori adeguatamente

protetti.NOTA 2 I punti K.3.4.1 a) e K.3.4.1 b) si possono considerare soddisfatti nel caso sia presente un sistema di gestione conforme ai requisiti della UNI EN ISO 9001 almeno dei seguenti paragrafi:

� Par. 4.2 – Requisiti relativi alla documentazione: in particolare tenuta sotto controllo dei documenti e delle registrazioni

� Par. 6 – Gestione delle risorse (in particolare riguardo competenza, formazione, addestramento, infrastrutture, ambiente di lavoro)

� Par. 7 – Realizzazione del prodotto/impianto: pianificazione della realizzazione del prodotto, processi relativi al cliente, progettazione (tutto il paragrafo se effettuata internamente, validazione se effettuata esternamente), approvvigionamento e produzione ed erogazione del servizio (compresa la tenuta sotto controllo della strumentazione)

K.3.4.3 Capacità diagnostica e progettualea) presenza nell'organigramma dell'area tecnica di un responsabile con adeguata

competenza come specificato al punto K 2.2 (Nota 4);b) presenza nell'organigramma dell'area tecnica di almeno un tecnico con adeguata

competenza come specificato al punto K 2.3 (Nota 4);c) presenza di procedure per la gestione e la manutenzione degli impianti di allarme

intrusione e rapina, delle dotazioni strumentali e del software di proprietà o di terzi (per esempio computer, software di calcolo, strumentazione tarata), le misure, le verifiche, il monitoraggio;

d) presenza di procedure per la gestione e la verifica delle attività svolte da terzi se applicabile;

e) presenza di procedure per la gestione e l'aggiornamento della legislazione e della normativa di riferimento ed eventuale presenza di progetti di adeguamento legislativo e normativo realizzati.NOTA 4 Le due figure professionali precedenti possono coincidere nella stessa persona. I requisiti di tali figure possono essere accertati attraverso un processo di certificazione da parte di un organismo terzo accreditato.

NOTA 5 Le procedure specificate nei punti c), d) ed e), ove necessario, devono essere documentate.

K.3.4.4 Capacità gestionalea) presenza di un elenco del personale interno: numero, ruolo, titolo di studio, qualifica;b) elenco fornitori e/o subcontraenti;c) registro degli interventi e impianti di allarme intrusione e rapina realizzati e/o gestiti e

monitorati;d) elenco delle dotazioni tecnologiche e strumentali proprie (per esempio macchinari,

apparecchiature, strumenti per il monitoraggio, ecc.) per la realizzazione e/o gestione di interventi, opere e impianti;

e) elenco delle dotazioni tecnologiche e strumentali di terzi (per esempio macchinari, apparecchiature, strumenti per il monitoraggio, ecc.) per la realizzazione e/o gestione di interventi, opere e impianti.

Prog

ePP

etto

cità gun elenco deelenco

rnitori e/o subcontnitori e/o subco degli interventi edegli interve

orati;ati;nco delle dotazio delle dot

pparecchiature, stecchiatuinterventi, opere eerventi, ope

) elenco delle dlenco deapparecchiatupparecchiainterventi, ointerventi, o

in

professionaliessionaccertati attravertati attrav

pecificate neiecificate ne

nalenale

inchie

sta

mpetenz

della realizzazio realizzaziouata internamenteata internamente

azione del servizione del serviz

ica di un rdi un (Nota 4);ota 4);

ecnica di almecnica di alm2.3 (Nota 4);(Nota 4);

one e la manone e la manstrumentali e drumentali e

lcolo, strumento, strume

a gestione e estione e

r la gestioner la gestioneeventuale ventuale

pubb

lica

di figure di figure finanziario, ziario,

bili o riservate, edbili o riservateni;

enitori adeguatamri adegua

caso sia presente un o sia presenteragrafi:afi:

controllo dei doccontrollo d

mazionemazion

Page 85: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

84ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

K.4 Esperti di impianti di allarme intrusione e rapina (K 2.2. e K 2.3)

K . 4. 1 C ompiti del l ’ es per to degli impia nti di a lla rme intru s ion e e r a pina (K 2. 2)

L'esperto di impianti di allarme intrusione e rapina è la figura professionale che gestisce le varie fasi valutazione del rischio, progettazione dell’impianto o validazione del progetto, così come definito nella presente norma, mantenendosi continuamente e costantemente aggiornata sull’evoluzione delle tecnologie, delle metodologie, della normativa tecnica e legislativa.

Pertanto i compiti essenziali dell'esperto all'interno dell'organizzazione dove opera, sono i seguenti:

a) gestione del progetto (project management).b) valutazione del rischio;c) progettazione dell’impianto;d) applicazione appropriata della legislazione e della normativa tecnica in campo degli

impianti di allarme intrusione e rapina;e) validazione del progetto;

K.4.1.1 CompetenzePer svolgere i compiti del punto K.4.1, l’esperto deve possedere le seguenti competenze:

a) conoscenze metodologiche e tecniche per la valutazione del rischiob) conoscenza delle metodologie per la progettazione e validazione dei progetti di impianti di

allarme intrusione e rapina;c) conoscenza delle norme tecniche relative agli impianti di allarme intrusione e rapina;d) conoscenza delle norme tecniche relative agli impianti elettrici ingenerale;e) conoscenza base delle apparecchiature facenti parte i sistemi di allarme intrusione e

rapina (I&HAS) nonché alle tecnologie impiegate e relative norme tecniche;

K . 4. 2 C ompiti del l ’ es per to nell ’ in s ta l la z ion e, ma n utenz ion e e r ipa ra z ion e degli impia nti di a l la rm e intru s io ne e ra pin a (K 2. 3)

L'esperto nell’installazione, manutenzione e riparazione di impianti di allarme intrusione e rapina è la figura professionale che gestisce le varie fasi del processo di installazione, messa in servizio e manutenzione/riparazione di un impianto, così come definito nella presentenorma, mantenendosi continuamente e costantemente aggiornata sull’evoluzione delle tecnologie, delle metodologie, della normativa tecnica e legislativa.

Pertanto i compiti essenziali dell'esperto all'interno dell'organizzazione dove opera, sono i seguenti

a) pianificazione dell’installazione dell’impianto;b) installazione dell’impianto o gestione dell’installazione;c) messa in servizio dell’impiantod) ottimizzazione della conduzione e manutenzione degli impianti;e) riparazione degli impianti;f) analisi dei contratti di fornitura;g) diagnosi sui malfunzionamenti degli impianti ed eventuale individuazione di interventi

migliorativi;h) elaborazione di piani e programmi di attività e attuazione degli stessi con la gestione del

personale addetto, dei consulenti, dei fornitori, delle ditte esecutrici;i) definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti tecnici dei contratti per la

realizzazione di interventi e/o la fornitura di beni e servizi e la gestione di impianti;

Prog

ePP

getto

e dell’instll insne dell’impianto oell’impian

n servizio dell’impiervizio dell’izzazione della conazione della

razione degli impiione degli inalisii dei contratti dei con

diagnosi sui maagnosi sui migliorativi;migliorativi

h) elaborazioneelaborazionpersonale apersonale a

i)) definiziondefinrealizzarea

in

e/ontinua

logie, della e, della

senziali dell'esenziali de

inchie

sta

possedere le seedere le s

lutazione del riione del azione e validane e valida

agli impianti dgli impianti dve agli impiantve agli impian

ature facenti pre facenti ogie impiegate e impiegate

in s ta l la z ion ea lla z ion eu s io ne e ra pino ne e ra pin

anutenzione e anutenzione e che gestisceche gestisc

zione dzione dee

pubb

lica

stisce le stisce le getto, così etto, così

stantemente temente va tecnica eva tecnica e

ove opera, ove opera, sono so

tecnica in tecnica

Page 86: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

85ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

K.4.2.1 CompetenzePer svolgere i compiti del punto K.4.2, l’esperto deve possedere le seguenti competenze:

a) conoscenza della legislazione in materia di esecuzione di impianti;b) conoscenza delle metodologie per la manutenzione degli impianti;c) conoscenza delle apparecchiature facenti parte i sistemi di allarme intrusione e rapina

(I&HAS) nonché alle tecnologie impiegate;d) conoscenza delle metodiche per il monitoraggio e la ricerca dei guasti

K.4.3 Modalità di valutazione - GeneralitàIl processo di valutazione, sviluppato secondo il presente allegato, può essere condotto in termini di:

a) autovalutazione;b) valutazione da parte dell'organizzazione entro l’esperto andrà a operare;c) valutazione da parte di soggetti terzi, anche all'interno di processi di certificazione.Per l’accesso alla procedura di valutazione della qualificazione è richiesto il possesso di adeguata esperienza professionale nel settore della gestione dell'energia, eventualmente integrata dai relativi titoli di formazione. In particolare la formazione scolastica deve risultare tanto più approfondita ed attinente compiti e competenze dell’esperto quanto minore è l'esperienza professionale maturata.

La formazione scolastica è comprovata con idoneo titolo di studio.

L’adeguata esperienza deve essere documentata con lettere di incarico/referenze e/o altra documentazione pertinente.

K.4.4 Processo di valutazioneAi fini di assicurare che l’esperto sia in grado di rispondere ai compiti di cui al punto K.4.1 o K.4.2, il processo deve valutare che il candidato possegga le competenze di cui al punto K.4.1.1 o K.4.2.1.

K.4.5 Verifica del mantenimento delle competenzeLa verifica del mantenimento delle competenze deve essere effettuata periodicamente e l’intervallo tra tali verifiche non può essere maggiore di 5 anni.

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

rocesazione èone è ric

estione dell'enestione dell'ena formazione sformazione s

petenze dell’enze dell’e

o titolo di studiolo di studi

ntata con letterntata con lette

n grado di rispodo di rispoe il candidato candidato

ento delle como delle codelle competdelle compeuò essere ò essere

pubb

lica

oone e rapina e e rapina

uò essere condotssere con

operare;peracertificacertific

Page 87: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

86ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Bibliografia

Pubblicazione Anno Titolo Norma CEI

CEI CLC/TS 50131-7 2004 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 7: Guide di applicazione

79-41

CEI 79-2 A1

1998 2010

Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per le apparecchiature

79-2 + V1

CEI EN 50131-1 +A1

2006 2010

Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 1: Prescrizioni di sistema

79-15+ V1

CEI EN 50131-2-2 2008 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 2-2 Requisiti per rivelatori a infrarosso passivo

79-53

CEI EN 50131-2-3 2009 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 2-3 Prescrizioni per rivelatori a microonde

79-57

CEI EN 50131-2-4 2008 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina -Parte 2-4 Prescrizioni per rivelatori combinati a infrarossi passivi e a microonde

79-54

CEI EN 50131-2-5 2009 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina -Parte 2-5 Requisiti per i rivelatori combinati a infrarossi passivi e a ultrasuoni

79-58

CEI EN 50131-2-6 2009 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 2-6 Prescrizioni per contatti (magnetici)

79-59

CEI CLC/TS 50131-2-7-1 2010 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 2-7-1: Rivelatori di intrusione - Rivelatori di rottura vetro (acustici)

79-61

CEI CLC/TS 50131-2-7-2 2010 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 2-7-2: Rivelatori di intrusione - Rivelatori di rottura vetro (passivi)

79-62

CEI CLC/TS 50131-2-7-3 2010 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 2-7-3: Rivelatori di intrusione - Rivelatori di rottura vetro (attivi)

79-63

CEI EN 50131-3 2009 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 3 Apparati di controllo e indicazione

79-60

CEI CLC/TS 50398 2003 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme combinati ed integrati - Requisiti generali

79-39

CLC/TS 50398 2009 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme combinati ed integrati - Requisiti generali

Prog

PPgeEI CLC/TS 50398LC/TS 503et

to 31-2-7-32-7-o

5013131-3 -3 ttooooe

CLC/TS 50398/TS 50398gooogin n

2 20102010 SiSSisSi2nnninni

inchie

allarme larme - - SistemSistei allarme intrusme intrus

uisiti per i riveuisiti per i rive

esta

mi di allarme di allarmsione e rapina sione e rapina

velatori a micrlatori a micra Sistemi di allastemi di all

e intrusione e rrusione ei per rivelatori cr rivelatori

sivi e a microoe a microostaossi passivi e asi passivi e a

eemi di allarmei di allarme

istemi di allarmi di allar2-6 PrescrizionPrescrizionch0 Sistemi di aSistemi di aSistemi di Sistem2-7-2-7-1: Ri: R

tura tura

nci

pubb

licaccica CEIa CEI ic7979-411 icicbli

c

79-2 7+ V1+ V1bbbbb-

a – Parte arte 7979-15+ Vbbb

pub

arme me - -apina ina – Parte Pa

sso sso pupupupup

Page 88: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

87ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Pubblicazione Anno Titolo Norma CEI

CEI CLC/TS 50131-4 2008 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 4 Dispositivi di segnalazione

79-52

EN 50131-4 2009 Alarm systems - Intrusion and hold-up systems -- Part 4: Warning devices

CEI EN 50131-5-3 A1

20072009

Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 5-3 Requisiti per il collegamento di apparecchiature che utilizzano tecnologia in radiofrequenza

79-50+ V1

CEI EN 50131-6 2008 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 6 Alimentatori

79-27

CEI EN 50131-8 2010 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 8: Generatori e sistemi di generazione di fumo per applicazioni di sicurezza

79-64

CEI EN 50136-1-1 A1A2

1998 20012009

Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 1-1: Requisiti generali per sistemi di trasmissione allarmi

79-18+ V1; V2

CEI EN 50136-1-2 1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. - Parte 1-2 Requisiti per sistemi che usano collegamenti dedicati.

79-19

CEI EN 50136-1-3 1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. - Parte 1-3 Requisiti per sistemi con dispositivi di comunicazione digitale che usano la rete telefonica pubblica commutata

79-20

CEI EN 50136-1-4 1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. - Parte 1-4 Requisiti per sistemi con dispositivi di comunicazione vocale che usano la rete telefonica pubblica commutata.

79-21

CEI EN 50136-1-5 2010 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. - Parte 1-5: Requisiti per reti a commutazione di pacchetto

79-65

EN 50136-1-7 2010 Alarm systems - Alarm transmission systems and equipment -- Part 1-7: Requirements for common protocol for alarm transmission using packet switched network

CEI EN 50136-2-1 1998 + A1:2001

Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. Parte 2-1 Requisiti generali per gli apparati di trasmissione allarmi.

79-22+ V1

CEI EN 50136-2-2 1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. Parte 2-2 Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi che usano collegamenti dedicati.

79-23

Prog

ePP

getto

o

5013636-2-1 -2 ttoooo

CEI EN 50136EN 50136-2-2 geooogin nn201020 SisSi

tnnnnninniinc

hiesta

di ane e rapine rap

i generazionenerazioni sicurezzasicurezza

Sistemi ed appemi ed appmiisiti generali pegenerali

armi

taarme. Sistemi e. Sistem

e allarmi. e allarmi. - PaPami che usano ce usano ces

i di allarme. Sidi allarme. Siissione allarmone allarm

emi con dispos con dispogitale che usane che us

commutatamutata

hi

8 Sistemi di aSistemi di atrasmissiotrasmisistemi csistemi c

cale cale

nci

pubb

licac

EI

c52 ccliclilibliarte a

gia in in

7979-500+ V1+ V1bbb

ubb

rme - apina a – – Parte Parte

79uuupu--PartParpp

Page 89: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

88ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011

Pubblicazione Anno Titolo Norma CEI

CEI EN 50136-2-3 1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. Parte 2-3 Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi con dispositivi di comunicazione digitale che usano la rete telefonica pubblica commutata.

79-24

CEI EN 50136-2-4 1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. Parte 2-4 Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi con dispositivi di comunicazione vocale che usano la rete telefonica pubblica commutata.

79-25

CEI CLC/TS 50136-4 2004 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. Parte 4 Apparati di visualizzazione utilizzati nei centri di ricezione di allarmi.

79-42

CEI CLC/TS 50136-7 2004 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi. Parte 7 Guide di applicazione.

79-43

CEI EN 61082-1 2007 Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica – Parte 1: Regole

3-36

–––––––––––

Prog

etto

PP

in inc

hiesta

menti utilizzati enti utilizzatita ed ap

e 7 Guide Guide

te 1: Regole: Regoletast–––––––

pubb

licac

EI

c24 ccbli

c

er sitivi itiv

ete

797 -255bbbllub

b

arati di di arati di ti di

tri di i

79ubububpudidip

Page 90: NORMA ITALIANA CEI · 2017-07-13 · C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011 INTRODUZIONE La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma

€ _ProgettoC. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011Totale Pagine 90

Sede del Punto di Vendita e Consultazione20134 Milano Tel. 02/21006.1http://www.ceiweb.it

Via Saccardo,9 Fax 02/21006.222

e-mail [email protected]

PRO

GET

TO

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186.Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio

Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956 Responsabile: Ing. R. Bacci

Comitato Tecnico ElaboratoreCT 79 – Sistemi di rilevamento e segnalazione per incendio, intrusione, furto, sabotaggio e aggressione

Altre norme di possibile interesse sull’argomento

Prog

PPProgC.T

oget

to in

inch

iesta

pubb

blicaicaET

TOlicblic

gggressioneressio bbbbbbbb