Nidiaci Oltrarno San Frediano

4

Click here to load reader

description

Note sul Giardino-Ludoteca Nidiaci di San Frediano nell'Oltrarno di Firenze

Transcript of Nidiaci Oltrarno San Frediano

Page 1: Nidiaci Oltrarno San Frediano

LUDOTECA E GIARDINO NIDIACI IN SAN FREDIANO : QUALE FUTURO? 1. PREMESSA Gli spazi verdi tra Via dell’ Ardiglione e via della Chiesa non sono solo un’oasi urbana da tutelare, dietro la magnifica abside della Basilica del Carmine. Sono soprattutto i giardini dei bambini e dei ragazzi di San Frediano. In un quartiere ricco di potenziale vitalità ma non sufficientemente dotato di spazi di aggregazione sociale, il complesso organico di servizi e di strutture all’aperto dei Giardino Nidiaci costituisce non solo lo spazio complementare delle scuole limitrofe ma di fatto il centro, il cuore di un tessuto urbano e sociale. Uno dei pochi luoghi del quartiere attrezzato per attività ludiche ed educative rivolto ai giovani e all’infanzia, ricco di storia e di memoria. In questo spazio da diversi decenni, ogni giorno, un gran numero di bambini e genitori si incontrano, creano e consolidano legami sociali ed affettivi. Oggi la comunità del quartiere, divenuta nel frattempo espressione plurale di un pezzo di mondo globale, si chiede che fine farà questo spazio, dove un contenzioso mai chiarito sulla donazione degli immobili al Comune da parte della famiglia Nidiaci, lascia oggi preoccupanti margini di incertezza sull’utilizzo futuro del complesso. Un complesso che oltre ad assolvere ad una funzione pubblica di estrema necessità esprime nella sua interezza un valore storico-artistico, culturale, paesaggistico assoluto, dato che rimane l’ultimo punto di vista “pubblico” sulla facciata posteriore del Carmine. 2. LA QUESTIONE APERTA Situazione patrimoniale Sebbene l’intera proprietà fosse originariamente della famiglia Nidiaci, l’utilizzo da parte del Comune di Firenze è stato di fatto continuativo dagli anni “20 fino ad oggi. Infatti nel 1923 fu assegnato in uso gratuito al Comune di Firenze da parte dell’Avv.Umberto Nidiaci, senza determinazione della durata di tale utilizzo. Con atti del 1954 e 1957 l’Avv. Egisto Guido Nidiaci, figlio dell’Avv. Umberto, donava all’Amministrazione Comunale, un appezzamento di terreno di circa mq. 3900 comprensivo di una ex serra, posto il tutto in Via dell’Ardiglione, oggi utilizzata come Spazio Giovani ed un immobile posto in Firenze, Via della Chiesa fra i numeri civici 50 e 58, al tempo adibito a palestra

Page 2: Nidiaci Oltrarno San Frediano

ginnica,recentemente ristrutturata con la destinazione originaria, nonché una striscia di terreno retrostante. Le particelle in questione sono rappresentate al NCT con le particelle 419, 396, 403. La “questione aperta”, ad oggi, riguarda solo la particella 405 che è riconducibile ai numeri civici, 48 e 50 di via della Chiesa; infatti tutta l’altra parte restante del Complesso è stata regolarizzata con gli atti richiamati del 1954 e 1957, con donazione a favore del Comune di Firenze, che ne è dunque l’unico proprietario. La particella 405 in questione fu frazionata il 28/09/2006 in quattro subalterni : 500,501,502,503. Le prime due - 500,501 - sono fabbricati destinati all’infanzia, le altre - 502,503 - sono aree urbane che fanno parte intergrante dello spazio verde utilizzato come giardino di pertinenza delle attività a servizio dell’infanzia. Il Comune di Firenze ha sempre usufruito anche della porzione di giardino che era rimasta esclusa dalle suddette donazioni ed ha sempre gestito lo stesso senza soluzione di continuità. Solo nell’anno 2004 l’Avv. Umberto Nidiaci (figlio di Egisto) richiese al Comune di Firenze la restituzione di porzione dello spazio gioco sopra indicato, nonché di parte del giardino retrostante, in quanto necessarie per la ristrutturazione dell’appartamento di sua proprietà posto al piano primo dello stabile, sopra la ludoteca. Il 16 giugno 2008 il C.C. all’unanimità con Delibera Comunale n° 2008/C/00054 approvava l’accordo con I proprietari Nidiaci con cui si accettavala proposta degli stessi di donazione al comune di due subalterni (sub 500, relativo ad una porzione dello spazio gioco infanzia e sub 502, area urbana relativa ad una porzione del pezzo di giardino in comodato d’uso in cambio della restituzione bonaria "senza contenzioso" dei restanti due sub 501, utilizzato anch’essa come spazio gioco, limitrofo le confinanti proprietà dei Nidiaci e sub 503, area urbana relativa alla restante parte dell’appezzamento in uso all’Amministrazione . Tale delibera, benchè immediatamente eseguibile, non vi è mai stata la trascrizione della donazione dei beni. Prima dell’eventuale atto di stipula il 24/6/2008 è sopraggiunta una ipoteca legale di €.701.791,56 sui beni di Nidiaci Umberto, compresi quelli in questione. Sugli stessi beni risulta un ulteriore ipoteca giudiziale di €218.800 del settembre 2007. Di fatto l’accordo della Delibera sopra menzionata non ha avuto seguito e i beni in questione sono stati acquisiti in seguito da privati.

Page 3: Nidiaci Oltrarno San Frediano

Il servizio per l’infanzia rischia dunque di essere dismesso per la concreta possibilità di sfratto dagli spazi al momento utilizzati dalla ludoteca. Inoltre il giardino rischia di essere perso nella sua integrità ed identità storica , e di rimanere senza comunicazione da Via della Chiesa, dove ci sono I bambini delle scuola elementare e materna che attualmente utilizzano, in gran numero, la ludoteca ed il giardino stesso. Situazione urbanistica

Secondo il Piano Regolatore vigente vigente l’area ricade in zona omogenea G (Servizi pubblici di quartiere, art 54 NTA) sottozona G2e ( attrezzature e servizi esistenti art.56 NTA)

La destinazione attuale rende incompatibile un utilizzo residenziale o ricettivo come nelle presumibili intenzioni della proprietà.

A tal fine si renderebbe necessaria una variazione di destinazione urbanistica degli immobili e degli spazi di cui si discute (part. 405, sub.500, 501, 502 e 503)

Lo strumento urbanistico è attualmente in fase di revisione. Con deliberazione n. 2010/C/00057 del 13/12/2010, il Consiglio Comunale ha adottato il Nuovo Piano Strutturale , che detta le norme di principio e di indirizzo. Successivamente il Regolamento Urbanistico concluderà l’iter di revisione del Nuovo Piano Regolatore che sancirà la nuava destinazione dei suoli sul territorio comunale. E’ ipotizzabile che , in tale fase di revisione, la proprietà chieda una modifica della destinazioni d’uso. 3. IPOTESI DI SVILUPPI FUTURI Uno scenario futuro del complesso del Giardino ed attrezzature Nidiaci non può prescindere dalla salvaguardia dell’integrità organica, formale e sostanziale, dell’uso pubblico del giardino e dala continuità del servizio per l’infanzia. Tali spazi e servizi costituiscono un insostituibile luogo storico di aggregazione nel cuore di San Frediano. Lo stesso Sindaco Renzi a più riprese in assemblee pubbliche cittadine ha garantito il rispetto ditale necessità. La comunità di San Frediano per espressione del Comitato Oltrarno Futuro

Page 4: Nidiaci Oltrarno San Frediano

auspica, in continuità con le parole espresse dal Sindaco, si possa aprire al più presto un confronto costruttivo basato sulla trasparenza. Non avrebbero altrimenti senso la filosofia partecipativa che si pone alla base della readazione del Nuovo Piano Strutturale con la promozione dei cosiddetti “Cento Luoghi per Firenze”. Ne l’ idea di “dotare la città di spazi verdi a 10 minuti di percorrenza pedonale” , quando un intero quartiere rischia di perdere uno dei pochi, se non l’unico, spazio verde disponibile con fruizione pubblica. Il Giardino Nidiaci, in questo momento, costituisce un motivo di salvaguardia e tutela, di promozione e valorizzazione di uno spazio sentito simbolicamente identitario per tutto l’Oltrarno. Chiediamo di essere coinvolti nei processi decisionali che riguardano questo spazio e più in generale gli spazi vitali del quartiere , come interlocutori attivi e propositivi, per esprimere senso di appartenenza ed identità, azioni e sentimenti di responsabilità, spirito creativo ed innovativo. Tutta la comunità interessata al futuro del Giardino e del Quartiere è invitata ad sostenere questo proposito ed impegno.