New SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA … · 2014. 7. 15. · Giuseppe...

350
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Percorsi tematici 1/I _________ Giugno 2014

Transcript of New SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA … · 2014. 7. 15. · Giuseppe...

  • SEGRETARIATO GENERALEDELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

    BIBLIOTECA QUIRINALE

    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    Percorsi tematici

    1/I

    _________Giugno 2014

  • SEGRETARIATO GENERALEDELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

    BIBLIOTECA

    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    Rassegna bibliografica

    I

    _________

    Giugno 2014

    A cura di Carla Capobianchi

    Ricerche e documentazione dai siti Interneta cura di Nicoletta Grella

  • Le nuove indicazioni bibliografiche inserite nel Percorso

    tematico durante il semestre gennaio-giugno 2014 sono

    evidenziate in giallo.

  • I

    INDICE

    ___________________________________________________

    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    La figura e il ruolo

    Repertori pag. 1

    Monografie pag. 3

    Miscellanea pag. 17

    Letteratura grigia pag. 32

    Dottrina pag. 33

    Profili comparatistici pag. 60

    POTERI E ATTRIBUZIONI

    Repertori pag. 83

    Formazione del Governo

    Repertori pag. 84

    Monografie pag. 84

    Miscellanea pag. 85

    Dottrina pag. 87

    Profili comparatistici pag. 101

    Scioglimento delle Camere

    Repertori pag. 103

    Monografie pag. 103

    Miscellanea pag. 104

    Dottrina pag. 105

    Profili comparatistici pag. 111

    Promulgazione delle leggi e rinvio delle leggi alle Camere

    Repertori pag. 112

    Monografie pag. 112

    Miscellanea pag. 113

  • II

    Letteratura grigia pag. 117

    Dottrina pag. 118

    Profili comparatistici pag. 124

    Emanazione dei decreti aventi valore di legge

    Monografie pag. 126

    Miscellanea pag. 126

    Dottrina pag. 127

    Autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge di iniziativa del Governo

    Monografie pag. 136

    Miscellanea pag. 136

    Nomina dei senatori a vita

    Monografie pag. 139

    Miscellanea pag. 139

    Dottrina pag. 139

    Messaggi alle Camere

    Monografie pag. 141

    Miscellanea pag. 141

    Letteratura grigia pag. 141

    Dottrina pag. 142

    Comando delle Forze armate

    Repertori pag. 143

    Monografie pag. 143

    Miscellanea pag. 144

    Dottrina pag. 144

    Ratifica dei trattati internazionali .

    Miscellanea pag. 146

    Dottrina pag. 146

  • III

    Conferimento delle onorificenze della Repubblica

    Repertori pag. 147

    Monografie pag. 147

    Miscellanea pag. 149

    Concessione della grazia

    Repertori pag. 150

    Monografie pag. 150

    Miscellanea pag. 151

    Letteratura grigia pag. 154

    Dottrina pag. 154

    Profili comparatistici pag. 158

    Indizione dei referendum popolari

    Dottrina pag. 160

    Scioglimento dei Consigli regionali

    Monografie pag. 161

    Dottrina pag. 161

    Potere di esternazione

    Repertori pag. 163

    Monografie pag. 163

    Miscellanea pag. 164

    Dottrina pag. 165

    Profili comparatistici pag. 169

    Partecipazione ad altri Organi

    Repertori pag. 170

    Monografie pag. 170

    Miscellanea pag. 175

    Dottrina pag. 179

  • IV

    Profili comparatistici pag. 185

    Funzioni amministrative

    Repertori pag. 188

    Monografie pag. 188

    Miscellanea pag. 191

    Dottrina pag. 197

    I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA

    Trattazioni generali

    Monografie pag. 206

    Miscellanea pag. 211

    Letteratura grigia

    Dottrina

    pag. 212

    pag. 212

    Profili comparatistici pag. 213

    Enrico De Nicola (1948)

    Monografie pag. 214

    Miscellanea pag. 214

    Luigi Einaudi (1948-1955)

    Monografie pag. 216

    Miscellanea pag. 219

    Dottrina pag. 222

    Giovanni Gronchi (1955-1962)

    Monografie pag. 223

    Miscellanea pag. 225

    Dottrina pag. 227

    Antonio Segni (1962-1964)

    Monografie pag. 228

    Miscellanea pag. 229

  • V

    Dottrina pag. 229

    Giuseppe Saragat(1964-1971)

    Monografie pag. 230

    Miscellanea pag. 231

    Dottrina pag. 231

    Giovanni Leone (1971-1978)

    Monografie pag. 232

    Miscellanea pag. 233

    Dottrina pag. 234

    Sandro Pertini (1978-1985)

    Monografie pag. 235

    Miscellanea pag. 239

    Francesco Cossiga (1985-1992)

    Monografie pag. 241

    Miscellanea pag. 243

    Dottrina pag. 245

    Oscar Luigi Scàlfaro (1992-1999)

    Monografie pag. 246

    Miscellanea pag. 249

    Dottrina pag. 251

    Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006)

    Monografie pag. 252

    Miscellanea pag. 263

    Dottrina pag. 269

  • VI

    Giorgio Napolitano (2006-2013)

    Monografie pag. 272

    Miscellanea pag. 277

    Dottrina pag. 308

    Giorgio Napolitano (2013- )

    Monografie pag. 313

    Miscellanea pag. 314

    Dottrina pag. 317

    IL SEGRETARIATO GENERALE

    Repertori pag. 320

    Monografie pag. 320

    Miscellanea pag. 324

    Dottrina pag. 326

    Profili comparatistici pag. 329

    IL QUIRINALE

    Monografie pag. 330

    Miscellanea pag. 337

  • Biblioteca Quirinale1

    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICALa figura e il ruolo

    Repertori

    Baldassarre, Antonio ; Sacco, Francesco, Presidente della Repubblica: in: Dizionarisistematici ; Diritto costituzionale, a cura di Stelio Mangiameli - Milano, Il Sole 24 Ore,2008- pp. 935-951

    Bartole Sergio ; Bin Roberto, Commentario breve alla Costituzione : Artt. 83-91 Padova :CEDAM, 2008, 2 ed., pp. 751-829

    Bifulco Raffaele, Celotto Alfonso a cura di, Commentario alla Costituzione : Artt. 55-100,Marco Olivetti - Torino : UTET, 2006, 2.vol., pp. 1633-1770

    Cerrina Feroni, Ginevra, Responsabilità del Presidente della Repubblica , in : Dizionariodi diritto pubblico, diretto da Sabino Cassese - Milano, Giuffrè, V, 2006

    Salerno, Giulio Maria, Presidente della Repubblica: in : Dizionario di diritto pubblico,diretto da Sabino Cassese - Milano, Giuffrè, V, 2006

    Galeotti, Serio ; Pezzini, Barbara, Presidente della Repubblica nella Costituzione italiana,in : Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino, UTET, 1996, XI, pp. 417-488

    De Cesaris, Anna Maria, Supplenza del Presidente della Repubblica, in : Enciclopediagiuridica , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXX, 1993

    Occhiocupo, Nicola, Presidenza della Repubblica, in : Enciclopedia giuridica, Roma,Istituto della Enciclopedia italiana, XXIV, 1991

    Romano, A.A., Proroga e prorogatio, in : Enciclopedia giuridica , Roma, Istituto dellaEnciclopedia italiana, XXV, 1991

    Scarlato, Guglielmo, Presidente della Repubblica: II) Responsabilità penale delPresidente della Repubblica, in : Enciclopedia giuridica , Roma, Istituto della Enciclopediaitaliana, XXIV, 1991

  • Biblioteca Quirinale2

    Cerri, Augusto, Giudizio e procedimento di accusa, in : Enciclopedia giuridica, Roma,Istituto della Enciclopedia italiana, XV, 1989

    Midiri, Mario, Controfirma ministeriale, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto dellaEnciclopedia italiana, X, 1988

    Negri, Guglielmo, Capo dello Stato, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto dellaEnciclopedia italiana, V, 1988

    Occhiocupo, Nicola, Autodichia, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto dellaEnciclopedia italiana, IV, 1988

    Baldassarre, Antonio, Capo dello Stato, in : Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino,UTET , 1987, II, pp. 477-489

    Capotosti, Piero Alberto., Presidente del Consiglio, in Enciclopedia del diritto, XXXV,Milano, 1986, pp. 150-151……………………………… 12. Il potere di controfirma degli atti del Presidente della Repubblica …………..

    Marconi, G., Presidente della Repubblica (reati contro il), in Enciclopedia del diritto,XXXV, Milano, 1986, pp. 242-253

    Paladin, Livio, Presidente della Repubblica, in : Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè,1986, XXXV, p. 165-242

    Carlassare, Lorenza, Il Presidente della Repubblica, sub art. 88, pp. 1-95 ; sub artt. 90-91,pp. 149-200, in : Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca, Bologna,Zanichelli ; Roma, Soc. ed. del Foro italiano, 1983

    Cheli, Enzo, Il Presidente della Repubblica, sub art. 89, pp. 96-148, in : Commentariodella Costituzione / a cura di Giuseppe Branca, Bologna, Zanichelli ; Roma, Soc. ed. delForo italiano, 1983

    Talamanca, Anna., Organi statali con funzioni ecclesiastiche, in Enciclopedia del diritto,XXXI, Milano, 1981, pp. 112-113………………………. 4. (Segue) b) Organi con mansioni politico-amministrative. ………..

  • Biblioteca Quirinale3

    Rescigno, Giuseppe Ugo, Il Presidente della Repubblica, sub artt. 83-86, in Commentariodella Costituzione / a cura di Giuseppe Branca, Bologna, Zanichelli ; Roma, Soc. ed. delForo italiano, 1978, pp. 1-133

    Martines, Temistocle, Indirizzo politico, pgf. 13 d) Capo dello Stato, in Enciclopedia delDiritto, XXI, Milano, Giuffrè, 1971, pp. 162-165

    Barile, Paolo, Presidente della Repubblica, in : Novissimo digesto italiano, Torino, UTET,1966, XIII, pp. 715-729

    Monografie

    Furno, ErikLa responsabilità del Presidente della Repubblica dopo la sentenza n. 1/2013 dellaCorte costituzionale / Erik FurnoTorino : Giappichelli, 2014 – 152 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica1.Premessa – 2. Le immunità della politica: l’irresponsabilità presidenziale – 3. Il c.d. “caso Cossiga” – 4.L’improcedibilità e la sospensione del processo – 5. Dal “lodo Schifani” alla sentenza della Corte cost. n.24/2004 – 6. Dal “lodo Alfano” alla sentenza della Corte cost. n. 262/2009 – 7. Il Presidente intercettato e lastorica sentenza della Corte cost. n. 1/2013.Collocazione: 1.A.183

    De Fina, FrancescoIl Presidente della Repubblica e l’Istituzione del Quirinale / Francesco De Fina ; relatoreprof. Learco Saporito – Tesi di Laurea in Istituzioni di Diritto PubblicoAnno Accademico 2013-2014 - 160 p. ; 29 cmSoggetto: Presidente della RepubblicaCap I. Dalla Monarchia alla Repubblica: l’origine istituzionale del Capo dello Stato nella democraziaitaliana – Cap. II. Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione delle forme di governo. Capi di Stato eforme di governo. Da Re a Presidente – Cap. III. Il Presidente della Repubblica nella forma di governoparlamentare italiana e l’Istituzione del Quirinale.Collocazione: 1.A.186

    Siclari, MassimoIl Presidente della Repubblica nelle recenti esperienze costituzionali : Aspettiproblematici / Massimo SiclariNapoli : Jovene, 2013 – 101 p. ; 23 cmSoggetto: Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica italiana tra concezioni “mistiche” ed interpretazioni realistiche – Un“programma” per il futuro Presidente della Repubblica? – Il Presidente della Repubblica e i rapporti con il

  • Biblioteca Quirinale4

    potere giudiziario – Concessione della grazia e controfirma ministeriale (a proposito di due recenti propostedi riforma) – La grazia e i conflitti tra poteri – Il ricorso per conflitto d’attribuzioni, sollevato dal Presidentedella Repubblica, nei confronti del Ministro della Giustizia, a proposito della titolarità del potere di grazia –Un’ammissibilità scontata… ma non dimostrata – Alcuni interrogativi suscitati dalla sentenza n. 200 del 2006della Corte costituzionale.Collocazione: 1.A.188

    Cuccodoro, EnricoLettera e spirito dei poteri : Idee di organizzazione costituzionale / Enrico CuccodoroNapoli : Editoriale Scientifica, 2012 – T.II La custodia dell’unità nazionale : Identità ecoesione - 221 p. ; 21 cmSoggetto: Italia – Costituzioni politiche – 1948

    Presidente della RepubblicaIl Capo dello Stato quale potere neutro nell’organizzazione costituzionale – 1. L’antica genesi – 2. Loscenario evoluto di oggi – 3. La trama costituzionale – 4. Il protagonista neutrale -…………………………………….Collocazione: 3.A.439/1-2

    Gigliotti, AlessandroLa responsabilità del Capo dello Stato per gli atti extrafunzionali / Alessandro GigliottiMilano : Giuffrè, 2012 – 330 p. ; 25 cmSoggetto: Presidenti della Repubblica - Responsabilità penale - Francia [e] ItaliaParte I – Prerogative costituzionali e responsabilità – Cap. I. Le prerogative costituzionali. Concetto enatura giuridica – Cap. II. Inviolabilità e irresponsabilità del Capo dello Stato nell’evoluzione storico-istituzionale – Cap. III. Le forme di responsabilità del Capo dello Stato derivanti dall’ordinamentointernazionale – Parte II. - La responsabilità del Presidente della Repubblica nell’ordinamento italiano –Cap. IV. La responsabilità del Presidente della Repubblica nella Costituzione repubblicana – Cap. V. Laresponsabilità del Presidente della Repubblica nella giurisprudenza e nella prassi – Cap. VI. La sospensioneprocessuale in favore delle supreme cariche dello Stato – Parte III. La responsabilità del Presidente dellaRepubblica nell’ordinamento francese – Cap. VII. La responsabilità del Presidente in Francia fra Terza,Quarta e Quinta Repubblica.Collocazione1.A.171

    Baldassarre, Antonio e Scaccia, GinoIl Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo (Atti delConvegno di Roma, 26 novembre 2010) / a cura di Antonio Baldassarre e Gino ScacciaRoma : Aracne, 2011 – 257 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Italia

    Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni……………….. Parte I. Relazioni: Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo,Antonio Baldassarre – Il Presidente della Repubblica e le crisi del sistema, Giuseppe Ugo Rescigno – I poteridi nomina e scioglimento delle Camere, Beniamino Caravita – La funzione presidenziale di controllo sulleleggi e sugli atti equiparati, Gino Scaccia – Il Presidente della Repubblica e i rapporti con il poteregiudiziario, Massimo Siclari – Parte II. InterventiCollocazione: 1.A.113

  • Biblioteca Quirinale5

    Nania, DomenicoLa corsa per il Colle / Domenico NaniaSoveria Mannelli : Rubbettino, 2011 – 186 p. ; 23 cmSoggetto: Destra (Politica) - Italia1.Fini e la destra che piace alla sinistra – 2. Berlusconi e la destra che fa la destraCollocazione: 12.A.457

    Ruggeri, Antonio a cura diEvoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica :Atti di un incontro di studio (Messina-Siracusa, 19 e 20 novembre 2010 / a cura diAntonio RuggeriTorino : Giappichelli, 2011 – X, 497 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Italia

    Presidente della Repubblica – ResponsabilitàPresidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni

    ……………….. PRIMA SESSIONE: Antonio Ruggeri - Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo delPresidente della Repubblica: notazioni introduttive ; Roberto Romboli – Il rinvio delle leggi; Agatino Cariola– I controlli sugli atti del Governo, con particolare riguardo ai decreti-legge; Pasquale Costanzo – Lagestione delle crisi di governo e lo scioglimento anticipato delle Camere – SECONDA SESSIONE: AndreaPugiotto – La concessione della grazia (con particolare riferimento alla Presidenza Napolitano); MariaCristina Grisolia – Le esternazioni – TERZA SESSIONE: Antonino Spadaro – I diversi tipi di responsabilitàdel Capo dello Stato nell’attuale forma di governo italiano; Angioletta Sperti – Il Presidente della Repubblicanei conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato; Omar Chessa – Il ruolo presidenziale e la distinzione frafunzioni di garanzia e funzioni d’indirizzo politico; Paolo Caretti – Relazione di sintesi; Roberto Leonardi –Riflessioni conclusive. COMUNICAZIONI ED INTERVENTI: Stefano Agosta – Ruolo del Presidente dellaRepubblica e ordinanze con tingibili ed urgenti del Governo; Riccardo Bellandi – Il Presidente dellaRepubblica in Consiglio supremo di difesa; Salvatore Curreri – Il Rinvio del Capo dello Stato a tutela del“giusto procedimento legislativo”: un intervento quanto mai necessario ; Giuseppe Di Genio – Presidentedella Repubblica e forma di Stato; Gianluca Famiglietti – Il Presidente della Repubblica come Presidente delConsiglio superiore della Magistratura; Alessia Fusco – Ripensando all’effettiva vigenza dell’art. 88, c.1,ultima parte, della Costituzione; Antonio Ruggeri – Crisi di governo, scioglimento delle Camere e teoriadella Costituzione; Giusi Sorrenti – Prime considerazioni sull’ambivalenza strategica del ruolo di garanziadel Capo dello Stato.Collocazione: 1.A.80

    Gioffreda, TommasoIl Presidente della Repubblica: ipotesi di impedimento temporaneo e permanenteall’esercizio delle funzioni / Tommaso Gioffreda ; relatore prof. Antonio Vitale – Corsodi laurea in Giurisprudenza. Insegnamento di Diritto PubblicoAnno Accademico 2010-2011 - 116 p. ; 31 cm (Bibliografia)Soggetto: Presidente della Repubblica………………………………… - 2. Il Presidente della Repubblica nella forma di governo costituzionaleparlamentare – Il caso italiano – 3. La delega di funzioni, il vicariato, la supplenza: aspetti generali – 4. Ipoteri del supplente – 5. Analisi dell’articolo 86 della Costituzione – …………………….Collocazione: 1.A.89

  • Biblioteca Quirinale6

    Azzariti, GaetanoAppunti per le lezioni. Parlamento, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale /Gaetano AzzaritiGiappichelli, 2010 – 199 p. ; 21 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Italia

    Corte costituzionale – ItaliaParlamento – Italia

    …………………….2. Sul Presidente della Repubblica – 1. Ruolo costituzionale del Presidente dellaRepubblica – 2. Modalità di elezione, funzioni e poteri del Presidente della Repubblica – 3. Il “modo” diesercizio di poteri presidenziali – 4. Atti e poteri presidenziali – 5. Custodire la Costituzione…………………………………………Collocazione: 3.A.343

    Chessa, OmarIl Presidente della Repubblica parlamentare : Un’interpretazione della forma digoverno italiana / Omar ChessaNapoli : Jovene Editore, 2010 – 250 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Italia

    Forma di governo……………….. Parte I. Teoria dell’atto presidenziale – Cap. I. Una teoria monofunzionale della controfirma– Cap. II. Il modello dell’atto complesso nel passaggio dal regime statutario all’esperienza repubblicana –Cap. III. Principio democratico e Capo dello Stato – Parte II. Teorie polifunzionali della controfirma. Criticadi un modello interpretativo – Cap. I. La funzione di controllo del Capo dello Stato nel pensiero di SerioGaleotti – Cap. II. Il tentativo di conciliare la “politicità” del Capo dello Stato ed il carattere polifunzionaledella controfirma nel pensiero di G. Guarino e P. Barile – Cap. III. La separazione tra indirizzo e garanzia:un modello da respingere – Parte III. Sulla Repubblica parlamentare italiana – Cap. I. Indirizzo politico eseparazione dei poteri nel Governo parlamentare – Cap. II. Il Capo dello Stato come rappresentantedell’Unità nazionale – Cap. III. La classificazione delle forme di governo e la “terza via” della Repubblicaparlamentare italiana – Cap. IV. Su alcuni problemi particolari (Il caso del potere di rinvio delle leggi – Ilcaso degli atti di nomina – Il caso del potere di scioglimento anticipato delle Camere – Il ruolo presidenzialenegli stati di crisi – Il caso del potere di grazia – Normatività della Costituzione vivente? – L’evoluzionepossibile del ruolo presidenziale e la centralità del Parlamento)Collocazione: 1.A.81

    Italia. Presidenza della Repubblica. Archivio storicoL’Italia repubblicana : Storia di una democrazia : Il ruolo del Quirinale nella vitapolitica italiana tra l’Ottocento e il Duemila / Archivio storico della Presidenza dellaRepubblica ; a cura di Paola Carucci, Liliana Di Ruscio, Rita GravinaIn testa al frontespizio: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, Archiviostorico – FNISM Federazione Nazionale Insegnanti Sezione Roma e Regione LazioS.I. – s.e., 2010 – 191 p. ; 24 cmSoggetto: Italia – Storia – 1800-2000Collocazione: 1.A.69

  • Biblioteca Quirinale7

    Sperti, AngiolettaLa responsabilità del Presidente della Repubblica : Evoluzione e recentiinterpretazioni / Angioletta SpertiTorino ; Giappichelli, 2010 – 286 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica - ResponsabilitàCap.1. Responsabilità e potere del Capo dello Stato: origine ed attualità del principio – Cap. 2.Responsabilità presidenziale e ruolo costituzionale del Capo dello Stato – Cap.3. Ulteriori fattori cheinfluenzano la responsabilità presidenziale – Cap. 4. L’interpretazione dell’irresponsabilità del Capo delloStato nell’esperienza più recente: la lettura attuale dell’art.90, 1° comma, Cost. – Cap.5. Oltre il dettatocostituzionale: improcedibilità, sospensione dei processi in corso, autotutela del Capo dello Stato.Collocazione: 1.A.148

    Celotto, Alfonso a cura diIl lodo Alfano : Prerogativa o privilegio? / Alfonso Celotto a cura diRoma : Nel Diritto Editore, 2009 – VI, 200 p. ; 22 cmSoggetto: Processo penale – SospensioneAlfonso CELOTTO – Sessant’anni di dibattito – Parte I I commenti – Raffaele BIFULCO – Sui limiti del c.d.assorbimento dei motivi nel giudizio di costituzionalità ; Beniamino CARAVITA DI TORITTO – E oraintroduciamo la dissenting opinion ; Paolo CARNEVALE – “A futura memoria”: dalla Corte segnali “per ildopo” ; Gianmario DEMURO – Guarentigie e assenza di ratio derogatoria ; Andrea GIORGIS – “…nelleforme e nei limiti della Costituzione” ; Franco MODUGNO – Il principio di uguaglianza come principio“supremo” dell’ordinamento costituzionale ; Federico SORRENTINO – La Corte e l’uguaglianza: lasospensione dei processi nei confronti delle alte cariche tra la sent. N.24 del 2004 e la sent. N. 262 del 2009 –Parte II Le interviste – Parte III Le schedeCollocazione: 3.A.282

    Frosini, Tommaso Edoardo [et al] a cura diIl presidenzialismo che avanza ; come cambiano le forme di governo / a cura diTommaso Edoardo Frosini [et al.]Roma : Carocci editore, 2009 – 255 p. ; 22 cmSoggetto. Presidenzialismo

    Governo – FormeRepubblica presidenziale

    ………………………… Tentazioni presidenziali e torsioni costituzionali: le improbabili metamorfosi del Capodello Stato, di Lorenzo Cuocolo ed Edmondo Mostacci: 1. La figura presidenziale tra norme costituzionali,regole convenzionali e ruolo della precomprensione; 2. Il ruolo della persona del Presidente nell’eserciziodelle funzioni presidenziali; Poteri presidenziali e letture presidenzialiste; 4. I limiti agli sfondamentipresidenziali. 5. ConclusioniCollocazione: 3.A.174

    Silvestri, GaetanoLe garanzie della Repubblica / Gaetano SilvestriTorino : Giappichelli, 2009 – 151 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica

    Garanzie costituzionaliCollocazione: 3.A.109

  • Biblioteca Quirinale8

    Silvestri, MaurizioIl Capo dello Stato nel diritto costituzionale italiano: evoluzione, interpretazione,prospettive / Maurizio Silvestri ; relatore prof. Paolo Mezzanotte – Tesi di LaureaMagistrale in “Studi Europei”Anno Accademico 2008-2009 - 139 p. ; 29 cmSoggetto: Capo dello StatoCap. 1. La figura del Capo dello Stato dallo Statuto Albertino alla Costituzione del 1948 – Cap. 2. Ruolo,compiti e prerogative del Presidente della Repubblica – Cap. 3. I presidenti della Repubblica Italiana:interpretazione del ruolo istituzionale – Cap. 4. L’istituzione presidenziale: prospettive di riforma –Conclusioni.Collocazione: 1.A.63

    Pace, AlessandroI limiti del potere / Alessandro PaceNapoli : Jovene, 2008 – 193 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica1. Le sfide del costituzionalismo nel XXI secolo. 2. Le forme extrapenali di responsabilità del Capo delloStato. 3. Esternazioni presidenziali e forma di Governo. Considerazioni critiche. ……………… 5. La legge n.140 del 2003 e i principi costituzionali violati. ……………………….7. “Cinque pezzi facili”:l’incostituzionalità della legge Alfano.Collocazione: 1.A.125

    Italia : Presidenza della Repubblica : Segretariato generaleIl Presidente della Repubblica : Guida bibliografica 1946-2006 / a cura di RobertoGallinari - Roma : Bulzoni, 2007 - 218 p. ; 24 cm. (In testa al front.: Segretariato generaledella Presidenza della Repubblica – Servizio Archivio storico, documentazione ebiblioteca)Soggetto: Presidenza della Repubblica - BibliografiaCollocazione: 1.A.104/26

    Azzariti, Gaetano a cura diLa responsabilità politica nell'era del maggioritario e nella crisi della statualità / a curadi Gaetano AzzaritiTorino : Giappichelli, 2005 - 321 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica - Responsabilità

    Ministri - ResponsabilitàAutorità amministrative indipendenti - Responsabilità

    ……………Note sulla responsabilità politica del Presidente della Repubblica / Francesco Sacco –pp. 45-77Collocazione: Diritto costituzionale, 403

  • Biblioteca Quirinale9

    Cuccodoro, EnricoLegato repubblicano e memoria costituzionale : Modifica della XIII disposizionetransitoria e finale della Costituzione e riflessi sulla dotazione del Presidente dellaRepubblica, ex art. 84 della Carta / Enrico CuccodoroTorino : Giappichelli, 2005 - 91 p. ; 23 cmSoggetto: Costituzioni politiche - 1948

    Savoia (casa) - Beni - Diritto costituzionalePresidente della Repubblica

    Parte prima – La riforma della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione ; Parte seconda – Ladotazione del Presidente della Repubblica, ex art. 84 della Costituzione.Collocazione: 1.A.107

    Elia, LeopoldoStudi di diritto costituzionale : (1958-1966) / Leopoldo Elia ; introduzione di GustavoZagrebelskyMilano : Giuffrè, 2005 – 507 p. ; 25 cmSoggetto: Presidente della Repubblica

    Diritto costituzionaleLA CONTINUITA’ NEL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI – Cap.1. Gli istituti dellacontinuità in senso formale – Cap. 2. Gli istituti della continuità sostanziale – Cap. 3. La continuitànell’organo Capo dello Stato – Sez. 1 – La soluzione del problema in monarchia e in repubblica – Sez. 2. Ilsupplente del Capo dello Stato italiano – Sez. 3. La supplenza del Presidente degli Stati Uniti d’America –Sez. 4. La continuità in senso sostanziale nell’organo Capo dello Stato.Collocazione: Diritto costituzionale, 421

    Giupponi, Tommaso F.Le immunità della politica : Contributo allo studio delle prerogative costituzionali /Tommaso F. GiupponiTorino : Giappichelli, 2005 – 477 p. ; 25 cmSoggetto: Presidente della Repubblica

    Prerogative costituzionaliCap. 1. Le immunità della politica: un percorso storico-comparato – Cap. 2. Le immunità tra legalità elegittimità. Il problema della rappresentanza – Cap. 3. L’esenzione totale dalla giurisdizione: immunità delCapi di Stato e insindacabilità parlamentare – Cap. 4. Procedure ed organi giudicanti ad hoc. Reatipresidenziali e reati ministeriali – Cap. 5. ………………………………… - Cap. 6. L regime degli atti“extrafunzionali” e i confini della legittimità – Cap. 7. La tutela dei diritti fondamentali e i limiti dellalegalità.Collocazione: Diritto costituzionale, 422

    Orlandi, Renzo ; Pugiotto, Andrea a cura diImmunità politiche e giustizia penale / a cura di Renzo Orlandi, Andrea PugiottoTorino : Giappichelli, 2005 - 595 p. ; 24 cmSoggetto: Immunità politiche

    Giustizia penale………………….Insindacabilità per atti funzionali : Il Capo dello Stato / Maria Elena Mele - pp. 67-98 -Irresponsabilità penale del Capo dello Stato / Maria Elena Mele - pp. 291-331Collocazione: 4.A.15

  • Biblioteca Quirinale10

    Tebaldi, MauroIl Presidente della Repubblica / Mauro Tebaldi - Bologna : Il Mulino, 2005 - 361 p. ; 22cmSoggetto: Presidente della RepubblicaParte prima: Genesi e struttura – I. Dalla monarchia alla Repubblica. L’origine istituzionale del Capo delloStato nella democrazia italiana – II. L’apparato amministrativo del Quirinale – Parte seconda - III.L’elezione dei Presidenti della Repubblica – IV. Presidenti della Repubblica e formazione del Governo – V.Presidenti della Repubblica e scioglimento anticipato delle Camere – VI. Presidenti della Repubblica,esternazioni e processi di “policy making” – Parte terza – VII. Imperatore o notaio? Consolidamento emutamento del Presidente della Repubblica nel parlamentarismo italiano.Collocazione: 1.A.56

    De Cesaris, Anna MariaLa figura del Presidente della Repubblica : Linee evolutive / Anna Maria De Cesaris -Perugia : Morlacchi Editore, 2003 - 123 p. ; 21cmSoggetto: Presidente della Repubblica1. Evoluzione del quadro politico costituzionale – 2. “Elasticità” della figura presidenziale nella teoria enella prassi – 3. “Bipolarismo imperfetto” e ruolo del Presidente della Repubblica – 4. Il Potere di intervento“politico” del Presidente: il formarsi di un modello – 5. Potere di esternazione e unità nazionale – 6.Legittimazione popolare del Presidente del Consiglio e riposizionamento del ruolo del Presidente dellaRepubblica – 7. Il Presidente della Repubblica nei progetti di revisione costituzionale.Collocazione: 1.A.91

    Fusaro, CarloIl Presidente della Repubblica: il tutore di cui non riusciamo a fare a meno / CarloFusaroBologna : Il Mulino, 2003 – 141 p. ; 20 cmSoggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: 1.A.106

    Italia : Presidenza della Repubblica : Ufficio Stampa e informazionePremio nazionale Presidente della Repubblica: 1949-2002 / Ufficio Stampa eInformazione. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2003- 67 p. ; 24 cmSoggetto: Premi artistici e letterari

    Presidente della RepubblicaCollocazione: 1.A.59

    Fiorillo, MarioIl Capo dello Stato / Mario Fiorillo - Roma-Bari : Laterza GLF, 2002 - 188 p. ; 18 cmSoggetto:Capo dello Stato

    Presidente della Repubblica1. Il Capo dello Stato: un relitto storico?- 2. Capo dello Stato ed età moderna - 3. Capo dello Stato ed etàcontemporanea - 4. Capo dello Stato e democrazia parlamentare - 5. Il Presidente della Repubblica: unmeccanico della politica? - 6. Il Capo dello Stato: una carica pericolosa?Collocazione: 1.A.38

  • Biblioteca Quirinale11

    Luciani, Massimo ; Volpi, Mauro a cura diIl Presidente della Repubblica / a cura di Massimo Luciani e Mauro VolpiBologna : Il Mulino, 1997 – 605 p. ; 21 cmSoggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: 1.A.36

    Italia : Presidenza della Repubblica : Segretariato generaleIl Presidente della Repubblica: guida bibliografica 1946 – 1995 / a cura di RobertoGallinari - Roma : Bulzoni, 1996 - 162 p. ; 24 cm (In testa al front.: Segretariato generaledella Presidenza della Repubblica – Servizio Biblioteca e documentazione)Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: 1.A.104/20

    Galeotti, SerioIl Presidente della Repubblica garante della Costituzione : La concezione garantisticadel Capo dello Stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi / Serio Galeotti - Milano :Giuffrè, 1992 - XXI, 318 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica1. La posizione costituzionale del Presidente della Repubblica (1949) – 2. Il rinvio presidenziale di una legge(art. 74 Cost.) (Spunti ricostruttivi e critici) (1950) – 3. Presidente della Repubblica e nomina dei giudicidella Corte costituzionale (art. 135 e 89 Cost.) (1951) – 4. Profilo giuridico dei controlli costituzionali (1962)– 5. Una revisione costituzionale: eleggibilità del Presidente della Repubblica e potere di scioglimento (1963)6. Il Presidente della Repubblica (1967) – 7. Del Presidente della Repubblica (1976) – 8. Parlamento,Presidente della Repubblica e Governo (1978)- 9. Il Presidente della Repubblica: struttura garantistica ostruttura governante? (1985) – 10. Brevi note in tema di “potere estero”. Divisione del potere nellaCostituzione italiana (1988)Collocazione: 1.A.33

    Valentino, NinoIl Presidente della Repubblica maestro di corte o tribuno del popolo? / Nino Valentino- Roma : Editalia, 1992 - 255 p. ; 22 cmSoggetto: Presidente della RepubblicaRUOLO E POTERI DEL CAPO DELLO STATO – Il Capo dello Stato tra monarchia e repubblica – LaCostituente e il Presidente – I poteri del Presidente – L’elezione del Presidente – I Presidenti dellaRepubblica dal 1946 al 1992.Collocazione:1.A.34

    Dimora, FlaviaAlla ricerca della responsabilità del Capo dello Stato / Flavia Dimora - Milano : Giuffrè,1991 - 279 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica - ResponsabilitàCollocazione: 1.A.32

  • Biblioteca Quirinale12

    De Cesaris Baldassarre, Anna MariaLa supplenza del Presidente della Repubblica/ Anna Maria De Cesaris Baldassarre -Napoli : Jovene, 1990 - VII, 190 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica - SupplenzaCap.1. Definizione della supplenza in confronto con istituti similari – Cap. 2. La supplenza nelle ipotesi diassenza temporanea dall’ufficio – Cap. 3. La supplenza nelle ipotesi di vacanza – Cap. 4. Le procedure didichiarazione dell’impossibilità e di accertamento dell’impedimento e di quelle relative all’assunzione ed allacessazione della supplenza – Cap. 5. La posizione e i poteri del supplente.Collocazione: 1.A.29

    Stancati, PaoloI regolamenti della Presidenza della Repubblica / Paolo Stancati - Milano : Giuffrè,1990 - VIII, 314 p. ; 24 cmSoggetto: Presidenza della Repubblica - RegolamentiCap. 1. La ammissibilità (legittimità) dell’intervento della legge ordinaria disciplinante l’organizzazionedella Presidenza della Repubblica – 2. Il rapporto intercorrente fra legge ordinaria e regolamenti dellaPresidenza della Repubblica. La “secondarietà“ delle norme regolamentari – Cap. 3. La estraneità dellaorganizzazione della Presidenza della Repubblica al regime (della riserva di legge) individuato negli articoli95 e 97 della Costituzione e la soggezione dei regolamenti presidenziali al principio di legalità in sensoformale – Cap. 4. Elementi formali e sostanziali da cui desumere la natura secondaria dei regolamenti dellaPresidenza della Repubblica – Cap. 5. Il sindacato giurisdizionale sugli atti regolamentari e suiprovvedimenti della Presidenza della Repubblica.Collocazione: 1.A.30

    Midiri, MarioLa controfirma ministeriale ; nel sistema dei rapporti tra Presidente della Repubblicae Governo /Mario Midiri - Padova : CEDAM, 1988 –VIII, 239 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica - ControfirmaCap.1. Il quadro di riferimento – Cap.2. La controfirma ministeriale: profili generali – Cap. 3. Lacontrofirma del Presidente del Consiglio – Cap.4. Il Governo e le esternazioni presidenziali.Collocazione: 1.A.28

    Italia : Presidenza della RepubblicaIl Presidente della Repubblica nei lavori dell'Assemblea Costituente : Estratti da "LaCostituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell'Assemblea Costituente" :Camera dei Deputati 1970 – 1971 - Roma : Segretariato Generale della Presidenza dellaRepubblica, 1986 - 2 v. ; 31 cmSoggetto: Presidente della Repubblica

    Assemblea CostituenteCollocazione: 1.A.104/7.1-7.2

  • Biblioteca Quirinale13

    Labriola, SilvanoIl Presidente della Repubblica / Silvano Labriola - Padova : CEDAM, 1986 - XIV, 371 p.; 24 cmSoggetto: Presidente della RepubblicaCap. I Introduzione – Cap. II La figura del Presidente della Repubblica: rappresentanza e legittimazione –Cap. III. I rapporti tra il Presidente della Repubblica e gli altri organi costituzionali. I rapporti con ilGoverno. A) La formazione – Cap. IV. Il caso dei Ministri c.d. tecnici. Il governo del Presidente – Cap. V. Larevoca del Ministro ed i poteri del Presidente della Repubblica – Cap. VI. Il Presidente della Repubblica e lafunzione di indirizzo – Cap. VII. Il Presidente della Repubblica e lo scioglimento anticipato delle Camere –Cap. VIII. Il Presidente della Repubblica e gli organi costituzionali di garanzia – Cap. IX. Il Presidente dellaRepubblica e l’ordine giudiziario. (Ampia nota bibliografica)Collocazione: 1.A.25

    Università di Messina - Facoltà di Scienze PoliticheLa figura e il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale italiano.Atti di un Convegno (Messina-Taormina 25, 26, 27 ottobre 1984) / a cura di GaetanoSilvestri - Milano : Giuffrè, 1985 - 525 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della RepubblicaContiene:- Galeotti, SerioIl Presidente della Repubblica: struttura garantistica o struttura governante? - pp.17-46- Baldassarre, Antonio ; Mezzanotte, CarloPresidente della Repubblica e maggioranza di governo - pp. 47-92- Cheli, EnzoTendenze evolutive nel ruolo e nei poteri del Capo dello Stato - pp. 93 -110- D'Onofrio, FrancescoPresidente della Repubblica ed evoluzione dei rapporti politici - pp.111 -134- Martines, TemistocleIl potere di esternazione del Presidente della Repubblica – pp. 135-158- Carlassare, LorenzaScioglimento delle Camere e responsabilità del Presidente - pp.159-185- Ainis, MicheleL'ex Presidente della Repubblica - pp.263-300- Alosi, BenedettaOsservazioni sul potere presidenziale di rinvio - pp. 301-306- Cuccodoro, EnricoProblema o problemi di una esatta Presidenza della Repubblica in Italia? - pp.307-318- Cuocolo, FaustoDimissioni e supplenza del Capo dello Stato - pp.319-332- D'Orazio, GiustinoIl numero dei senatori a vita nell'interpretazione del Capo dello Stato – pp.333-354- Grisolia, Maria CristinaPreliminari sul potere di esternazione e di messaggio del Presidente della Repubblica: le ricostruzioni delladottrina precedenti alla prassi di Sandro Pertini – pp. 355-386- Labriola, SilvanoPresidente della Repubblica, struttura del Governo, Consiglio di Gabinetto – pp. 387-434- Lucifredi, Pier GiorgioIl Presidente della Repubblica nell'esperienza costituzionale italiana – pp. 435-438- Russo, AlbertoAlcune considerazioni sulla nomina dei governi elettorali “presidenziali” – pp.439-448- Sandulli, NicolaPremessa comparatistica e alcune brevi considerazioni sul ruolo del nostro Presidente della Repubblica. –pp. 449-455- Silvestri, GaetanoIl Presidente della Repubblica: dalla neutralità-garanzia al governo delle crisi – pp. 457-469- Tuccari, Emanuele

  • Biblioteca Quirinale14

    Unità nazionale, politica nazionale e autorità del Presidente della Repubblica - pp.471-476- Ventura, LuigiIl rappresentante dell'unità nazionale - pp.477-487- Volpi, MauroConsiderazioni sulla rieleggibilità del Presidente della Repubblica - pp.489-525Collocazione: 1.A.23

    Cuomo, GiuseppeIl Presidente della Repubblica : impedimento e supplenza / Giuseppe Cuomo - Napoli :Giannini e Figli, 1982 - 162 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica - SupplenzaCap.I – I termini generali del problema – Cap. II – I poteri di attivazione del Presidente della Repubblica –Cap. III – L’impedimento – Cap. IV – Il supplente – Cap. V – La supplenza – Cap. VI – La dichiarazione diimpedimento e di vacanza.Collocazione: 1.A.22

    Spagna Musso, Enrico [et al.]La Repubblica e il Presidente / Enrico Spagna Musso [et al.]Roma : Studi parlamentari e di politica costituzionale / Edistudio, 1981 – 174 p. ; 23 cm.Soggetto: Presidente della RepubblicaLa responsabilità politica del Presidente della Repubblica – La prassi recente, di G.U.Rescigno, p. 7;Presidente della Repubblica e formazione del Governo, di P.A.Capotosti, p. 47; Il comando supremo delleForze armate. Vincolo di sistema, limiti e prassi politica, di S.Labriola, p. 63.Collocazione: 1.A.123

    Italia : Presidenza della Repubblica : Segretariato generaleIl Presidente della Repubblica : Guida bibliografica / a cura di Roberto Gallinari, con lacollaborazione di Raoul Antonelli. – Roma : Segretariato generale della Presidenza dellaRepubblica, 1979 – 84 p. ; 28 cm (In testa al front.: Segretariato generale della Presidenzadella Repubblica – Servizio Biblioteca, studi e documentazione)Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generaleCollocazione: 1.A.104/1

    Armaroli, PaoloL’elezione del Presidente della Repubblica in Italia / Paolo Armaroli – Padova :CEDAM, 1977 - XI, 416 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – ElezioniParte I – Cap. I - L’elezione del Presidente della Repubblica nei regimi parlamentari – Cap. II – L’elezionedel Presidente della Repubblica nei lavori preparatori della Costituzione italiana – Parte II – Cap. I – Lapartecipazione dei delegati regionali – Cap. II – Il procedimento di elezione del Presidente della Repubblica.Collocazione:1.A.18

  • Biblioteca Quirinale15

    Ragno, GiuseppeI delitti di alto tradimento ed attentato alla Costituzione / Giuseppe RagnoMilano : Giuffrè, 1974 – 263 p. ; 25 cmSoggetto: Delitti contro lo Stato

    Presidente della Repubblica – Procedimenti di accusaCap. I. le fattispecie di alto tradimento – Cap. II. La condotta tipica di attentato alla Costituzione – Cap. III.L’elemento psicologico nei delitti di alto tradimento e di attentato alla Costituzione.Collocazione: 1.A.44

    Valentino, NinoIl Presidente : elezione e poteri del Capo dello Stato / Nino ValentinoTorino : ERI, 1973 – 189 p. ; 21 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Elezione

    Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni1. Il Capo dello Stato tra Monarchia e Repubblica – 2. I poteri e la figura del Capo dello Stato – 3. L’elezionedel Presidente – 4. I PresidentiCollocazione:1.A.98

    Antonelli, SergioLe immunità del Presidente della Repubblica italiana / Sergio AntonelliMilano : Giuffrè, 1971 – VII, 379 p. ; 25 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – ResponsabilitàParte I – Natura giuridica delle immunità e delle guarentigie presidenziali - Cap.1 – Considerazioniintroduttive – Cap.2 – L’irresponssabiltà politica – Cap. 3 La protezione del Capo dello Stato nella leggepenale – Parte II – I limiti delle immunità – Cap. 4 – Caratteri generali della responsabilità politico – penaledel Presidente della Repubblica – Cap. 5 – Alto tradimento ed attentato alla Costituzione.Collocazione: 1.A.14

    Valentini, AntonioGli atti del Presidente della Repubblica / Antonio ValentiniMilano : Giuffrè, 1965 – 136 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioniCap. 1. Le principali teorie sulla posizione costituzionale del Presidente della Repubblica – Cap. 2. Lenorme costituzionali riguardanti gli atti del Presidente della Repubblica – Cap. 3 . Gli atti a partecipazioneeguale del Presidente della Repubblica e del Governo – Capp. 4 e 5 . Il Presidente della Repubblica e gli attigovernativi – Cap. 6. Lo scioglimento delle Camere e la nomina dei Ministri.Collocazione: 1.A.12

    Cannarsa, SpartacoLa Corte Costituzionale : nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica e iMinistri / Spartaco CannarsaRoma : s.e., 1963 – 114 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Procedimenti e giudizi d’accusa

    Ministri – Procedimenti e giudizi d’accusaCollocazione: 1.A.108

  • Biblioteca Quirinale16

    Carbone, CarmeloLa supplenza della Presidenza della Repubblica / Carmelo CarboneMilano : Giuffrè, 1963 – 92 p. ; 25 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – SupplenzaCollocazione: 1.A.11

    Esposito, CarloCapo dello Stato : Controfirma ministeriale / Carlo EspositoMilano : Giuffrè, 1962 - 94 p. ; 25 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – ControfirmaCapo dello Stato – Saggio sulla controfirma ministeriale.Collocazione: 1.A.10

    Spadari, SergioIl Capo dello Stato / Sergio SpadariRoma : Jandi Sapi, 1962 – 231 p. ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioniCollocazione: 1.A.8

    Carbonaro, SalvatoreLa incidenza delle attribuzioni presidenziali in relazione alle funzioni legislativa egiurisdizionale / Salvatore CarbonaroFirenze : Sansoni, 1958 – pp. 45-108 ; 24 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioniCollocazione: 1.A.46

    Lettieri, Luigi R.La controfirma degli atti del Presidente della Repubblica / Luigi R. LettieriRoma : La Scienza, 1951 – 198 p. ; 23 cmSoggetto: Presidente della Repubblica – ControfirmaCap. 1. La controfirma nella codificazione e nella prassi – Cap. 2. I poteri del Presidente della Repubblica –Cap. 3. La controfirma e i rapporti fra Capo dello Stato e Governo – Cap. 4. Controfirma e natura giuridicadell’atto controfirmato – Cap. 5. Gli effetti giuridici della controfirma.Collocazione: 1.A.2

    Galeotti, SerioLa posizione costituzionale del Presidente della Repubblica / Serio GaleottiMilano : Ufficio editoriale della Università Cattolica 1949 – 55 p. ; 25 cmSoggetto: Presidente della RepubblicaCap. 1. La posizione del Capo dello Stato nell’ordinamento statutario e in quello attuale – Cap. 2. Lafunzione giuridica del Presidente della Repubblica – Cap. 3. Il Presidente della Repubblica “garante dellaCostituzione” e i limiti di tale configurazione.Collocazione: 1.A.1

  • Biblioteca Quirinale17

    Miscellanea

    Giuramento del Presidente della Repubblica e suo insediamento nel Palazzo delQuirinale / (In testa al frontespizio: Repubblica italiana)S.n.t. – 6 p. ; 25 cm.Soggetto: Presidente della Repubblica – Insediamento

    Presidente della Repubblica - GiuramentoCollocazione: Misc.1.A.388

    Prisco, SalvatoreIl Capo dello Stato nella prospettiva della riforma costituzionale / Salvatore PriscoSta in: Costituzione, diritti umani, forma di governo : Frammenti di un itinerario di studiotra storia e prospettive - Torino : G. Giappichelli, 2014 – 278 p. ; 25 cm– pp. 143-154Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc.1.A.414

    Prisco, SalvatoreQuando una telefonata (intercettata) non allunga la vita : Contributo al dibattito diAmicus Curiae sul Presidente intercettato / Salvatore PriscoSta in: Costituzione, diritti umani, forma di governo : Frammenti di un itinerario di studiotra storia e prospettive - Torino : G. Giappichelli, 2014 – 278 p. ; 25 cm– pp. 221-240Soggetto: Presidente della Repubblica1.Premessa – 2. Il modello costituzionale della forma di governo e le sue implicazioni sistemiche a propositodel Capo dello Stato – 3. Il conflitto di attribuzione tra Presidente della Repubblica e Procura dellaRepubblica presso il Tribunale di Palermo sulle intercettazioni telefoniche casuali del primo.

    Collocazione: Misc.1.A.413

    Baccari, Gian MarcoConflitto Capo dello Stato – Procura di Palermo: la Consulta delinea il potere di filtrodel P.M. – Corte costituzionale, 15 gennaio 2013 (4 dicembre 2012), n. 1 - Commento /Gian Marco BaccariSta in: Diritto penale e processo, n. 6, 2013 – pp. 674-679Soggetto: Presidente della RepubblicaL’intangibilità delle comunicazioni del Presidente della Repubblica – La distruzione delle registrazioniirrilevanti per il procedimento penale – Le intercettazioni inutilizzabili per “vizi procedurali” e per “vizisostanziali” – La procedura per la distruzione delle intercettazioni inutilizzabili.Collocazione: Misc. 1.A.395

    Lupo, NicolaLa difficile “tenuta” del diritto parlamentare, tra Corte costituzionale, Presidente diAssemblea e Presidente della Repubblica / Nicola LupoSta in: Studi in onore di Claudio Rossano, Vol. II, Jovene, 2013 – pp. 995-1018Soggetto: Presidente della Repubblica……………………………………………………………… 5. La maggiore attenzione ai procedimenti legislativiprestata dai Presidenti della Repubblica..Collocazione: Misc. 1.A.402…

  • Biblioteca Quirinale18

    Paiola, FedericaConflitto Capo dello Stato – Procura di Palermo: la Consulta delinea il potere di filtrodel P.M. – Corte costituzionale, 15 gennaio 2013 (4 dicembre 2012), n. 1 - La“riservatezza assoluta” delle comunicazioni del Capo dello Stato / Federica PaiolaSta in: Diritto penale e processo, n. 6, 2013 – pp. 679-690Soggetto: Presidente della RepubblicaIl dispositivo – I termini essenziali del ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato – L’ordinanzadella Corte cost. n. 1/2013 – La sentenza della Corte cost. n. 1/2013 – Il leitmotiv della “riservatezzaassoluta” delle comunicazioni del Presidente della Repubblica – Irrilevanza della distinzione tra attifunzionali e atti extrafunzionali – Irrilevanza della distinzione tra intercettazioni dirette, indirette e casuali –Divieto (preventivo) di “strumenti invasivi di ricerca della prova” ed obbligo (successivo) di “non aggravareil vulnus” alla riservatezza del Capo dello Stato – Contraddittorio vs esclusione dell’udienza partecipata –Riflessioni alla luce dell’ordinanza della Corte cost. n. 255/2012 – Possibili iniziative dell’Autoritàgiudiziaria a fronte di “interessi riferibili a principi costituzionali supremi”.Collocazione: Misc. 1.A.394

    Salerno, FrancescoLa funzione di controllo del Presidente della Repubblica sul rispetto degli obblighiinternazionali / Francesco SalernoSta in: Studi giuridici in ricordo di Giovanni Battaglini / a cura di Gaetano Arangio – Ruiz– Francesco Salerno – Cristina Fioravanti - Napoli : Jovene, 2013 – pp. 283-298Soggetto: Presidente della Repubblica1.Il vincolo costituzionale per gli Organi dello Stato di rispettare gli obblighi internazionali – 2. L’incidenzadegli obblighi internazionali sulla funzione di indirizzo politico – 3. Il controllo sul rispetto degli obblighinternazionali da parte del Presidente della Repubblica - 4. Il parametro “materiale” della funzione dicontrollo presidenziale – 5. Le modalità della funzione di controllo presidenziale – 6. Conclusioni. …………..Collocazione: Misc. 1.A.401

    Fiandaca, GiovanniLa trattativa Stato-mafia tra processo politico e processo penale / Giovanni FiandacaIn Criminalia, 2012 – 67-93Soggetto: Presidente della Repubblica………….. 2. Una vicenda storico-politica molto complessa e ambigua, suscettibile di valutazioni nonunivoche (anche alla luce del principio della divisione dei poteri) – 3. Un passo indietro: l’ambiziosainquisitio generalis sui “sistemi criminali integrati” – 4. La scarsa plausibilità della specifica figura di reato(art. 338 c.p.) ipotizzata a carico dei protagonisti della trattativa – 5. Le intercettazioni “indirette” delPresidente della Repubblica, il conflitto di attribuzione dinanzi alla Corte costituzionale e il conseguente“tormentone” politico-mediatico – 6. Il magistrato dell’accusa come attore politico-mediatico: un ruoloambivalente tra giustizia e politica – 7. Il processo penale “polifunzionale” (e il ruolo marginale del diritto?).Collocazione: Misc. 1.A. 437

    Bertolino, Cristina…………….La lezione di Leopoldo Elia “Sui possibili rimedi all’abuso della decretazioned’urgenza” / Cristina BertolinoSta in: La lezione di Leopoldo Elia / a cura di Mario Dogliani - Napoli : Edizioniscientifiche italiane, 2011 – pp. 21-46Soggetto: Presidente della Repubblica1.Premessa – Il problema della decretazione d’urgenza: normativa d’emergenza oppure “sospensionelegislativa” ordinaria? – 3. Fattispecie di abuso della decretazione d’urgenza – 4. I poteri del Presidentedella Repubblica in sede di adozione del decreto-legge – 5. I possibili rimedi alla decretazione d’urgenza –Conclusioni.

    SPOGLIO

  • Biblioteca Quirinale19

    Cernuto, Giuseppe…………….Il procedimento per i reati presidenziali / Giuseppe CernutoSta in: Trattato di procedura penale / diretto da Giorgio Spangher – Milanofiori Assago :UTET giuridica, 2011 – Vol. 7, Modelli differenziati di accertamento. Tomo II, p. 1339-1387.Soggetto: Presidente della RepubblicaL’inquadramento storico-normativo – La responsabilità penale per alto tradimento e attentato allaCostituzione – 3. Instaurazione e ambito operativo del procedimento – 4. L’istruttoria parlamentare innanzial Comitato per i procedimenti d’accusa – 5. La messa in stato d’accusa innanzi al Parlamento in sedutacomune – 6. I commissari d’accusa – 7. Il processo penale costituzionale: difficoltà ricostruttive del quadronormativo – 8. La Corte costituzionale in composizione allargata – 9. Le misure cautelari a carico del Capodello Stato – 10. La fase istruttoria innanzi alla Corte costituzionale – 11. Le questioni preliminari – 12. Ilgiudizio – 13. Le sanzioni e la loro esecuzione – 14. Il procedimento tra criticità, equilibri istituzionali eprospettive di riforma.SPOGLIO

    Dell’Anno, Pier Paolo…………….Processo penale e alte cariche dello Stato / Pier Paolo Dell’AnnoSta in: Trattato di procedura penale / diretto da Giorgio Spangher – Milanofiori Assago :UTET giuridica, 2011 – Vol. 7, Modelli differenziati di accertamento. Tomo II, p. 1507-1552.Soggetto: Presidente della Repubblica1.Premessa – 2. Il problema qualificatorio dell’istituto della sospensione processuale. Il contributo offerto daicontenuti della decisione costituzionale del 20-1-2004, n. 24 – 3. Le peculiari caratteristiche dellasospensione introdotta dalla l. 23-7-2008, n. 124: rinunciabilità e non reiterabilità. Rapporti con le previsionicostituzionali rilevanti – 4. La sentenza di incostituzionalità n. 262 del 7-10-2009. Le ragioni di contrasto conla precedente decisione della Consulta – 5. I presupposti soggettivi di applicazione della sospensioneprocessuale – 6. La disciplina in tema di legittimo impedimento ministeriale ex l. 7-4-2010, n. 51.SPOGLIO

    Piccirilli, Giovanni…………….Il Presidente della Repubblica alle prese con un nodo ancora non sciolto dalla Cortecostituzionale: l’”omogeneità” della legge di conversione. / Giovanni PiccirilliSta in: Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici – Atti del Convegnoannuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” Università degli Studi di Milano-Bicocca, 10-11 giugno 2011 / a cura di Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque e Palmina Tanzarella -Torino : G. Giappichelli, 2011 – 559 p. ; 25 cm– pp. 437-449Soggetto: Presidente della Repubblica1.Premessa: le divergenze nei controlli sulla decretazione d’urgenza – 2. Un punto lasciato aperto dalla purstorica “svolta” giurisprudenziale del 2007/2008: i suoi esiti sui contenuti aggiunti dalla legge diconversione – 3. La prospettiva della Presidenza della Repubblica: attenzione all’omogeneità “nel”procedimento parlamentare di conversione – 4. La prassi parlamentare successiva alla lettera del PresidenteNapolitano sul decreto “mille proroghe”.Anche in: www.gruppodipisa.itCollocazione: Misc.1.A.430

    www.gruppodipisa.it

  • Biblioteca Quirinale20

    Salerno, Giulio MariaPresidente della Repubblica: evoluzione, criticità e prospettive / Giulio Maria SalernoSta in: Studi in onore di Franco Modugno, Vol. IV Napoli : Editoriale Scientifica, 2011 –pp. 3276-3292Soggetto: Presidente della Repubblica……………- 2. Un ruolo intrinsecamente flessibile: a) Il Presidente della Repubblica come Capo dello Stato –3. B) Il travaglio del sistema partitico, il bipolarismo conflittuale e le grandi riforme di sistema – 4. Alcunecriticità drammaticamente irrisolte:a) il peso della dottrina: potere neutro, garante della Costituzione,rappresentante dell’unità nazionale – 5. B) I rapporti con l’esecutivo, ed in particolare “la firma e lacontrofirma” – c) Le esternazioni e il rapporto con l’opinione pubblica.Collocazione: Misc. 1.A.372

    Morrone, AndreaL’immunità per le “alte cariche dello Stato”: privilegio personale o prerogativacostituzionale? / Andrea MorroneSta in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza / Andrea Morrone - Padova : CEDAM,2010 – pp. 340-357Soggetto: Presidente della Repubblica……………Corte costituzionale, sent. N. 24 del 2004 (Pres. Chieppa; Rel. Amirante) – Corte costituzionale,sent. n. 262 del 2009 (Pres. Amirante; Rel. Quaranta)Collocazione: Misc. 1.A.249

    Pinelli, CesareLa firma del Presidente / Cesare PinelliIn Mondoperaio, 2010, n.63, pp. 17-19Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc. 1.A.287

    Ferri, GiampietroLa sospensione dei processi riguardanti le alte cariche dello Stato nella legge n. 124 del2008 / Giampietro FerriIn Giurisprudenza di merito, 2009, n.1, p.43 – da www.dejure.giuffre.itSoggetto: Presidente della Repubblica1.La legge n. 140 del 2003 e la sentenza della Corte costituzionale n. 24 del 2004 – 2. Le novità introdottedalla legge n. 124 del 2008: a) la facoltà di rinunciare alla sospensione del processo – 3. (segue): b) ilpossibile trasferimento dell’azione in sede civile a garanzia della parte offesa dal reato - 4. (segue): c) lalimitazione della durata della sospensione – 5. (segue): d)l’esclusione del Presidente della Cortecostituzionale dal novero delle alte cariche – 6. Il problema della disomogeneità dei soggetti inseriti nelnovero delle alte cariche e della disparità di trattamento fra componenti dello stesso organo: dubbi dilegittimità costituzionale – 7. Il problema dell’atto-fonte idoneo a disciplinare la materia: la tesi secondo laquale sarebbe legittimo l’intervento della legge ordinaria – 8.(segue) La sospensione dei processi per le altecariche come materia costituzionale: il contrasto della legge n. 124 del 2008 con la Costituzione – 9.Riflessioni conclusive.Collocazione: Misc.1.A.186

    www.dejure.giuffre.it

  • Biblioteca Quirinale21

    Martines, TemistocleIl Presidente della Repubblica / Temistocle MartinesSta in: Diritto pubblico / Martines, Temistocle - Milano : Giuffrè, 2009 – pp. 111-124Soggetto: Presidente della Repubblica1. L’elezione – 2. La durata in carica – 3. Le incompatibilità; la cessazione dall’ufficio; la supplenza – 4.Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e suoi limiti; in particolare: la controfirma ministeriale – 5.L’assegno e la dotazione – 6. Le attribuzioni – 7. I messaggi ed il potere di esternazione – 8. Lo scioglimentodelle Camere – 9. Classificazione degli atti presidenziali – 10. La posizione giuridica.Collocazione: Misc. 1.A.181

    Manes, PietroPresidente della Repubblica e Magistratura / Pietro ManesSta in: Il socialismo nella libertà : Lineamenti di una Costituzione – Il Ponte Editore, 2009 –pp.101-106Soggetto: Presidente della Repubblica

    Italia – CostituzionePresidente della Repubblica – Magistratura.Collocazione: Misc.1.A.142

    Panizza, Saulle ; Romboli, RobertoLa sospensione dei processi per le alte cariche dello Stato, dal lodo Schifani al lodoAlfano / Saulle Panizza : Roberto RomboliSta in: Temi e questioni di attualità costituzionale – Padova: CEDAM, 2009 – pp. 301-313Soggetto: Presidente della Repubblica1. Premessa – 2. La legge 20 giugno 2003, n. 140 (cd. “Lodo Schifani”) – 3. La sentenza della Cortecostituzionale n. 24 del 2004 – 4. La legge 23 luglio 2008, n. 124 (cd. “Lodo Alfano”) – 5. I dubbi dilegittimità costituzionale del “Lodo Alfano” al vaglio della Corte costituzionale.Collocazione: Misc.1.A.206

    Tosi, RosannaLa sospensione dei processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato – Schedan. 12 (ad integrazione del §. 6. del Cap. II della Parte III; del § 8 Lett. A) del Cap. III dellaParte III; del § 2. lett. A) del Cap. IV della Parte III; del § 5. lett. B) del Cap. I della ParteVI, del Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, 1998) / RosannaTosiSta in: Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (1998-2008) : Aggiornamenti,riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione,Padova, 1998 : a cura di Ludovico A. Mazzarolli e Rosanna Tosi – Padova : CEDAM,2009 – pp. 143-144Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc.1.A.174

  • Biblioteca Quirinale22

    Veronesi, PaoloIl paradigma del “lodo Alfano” nel divenire della democrazia italiana / Paolo VeronesiSta in: Scritti in onore di Lorenza Carlassare / A cura di Giuditta Brunelli ;Andrea Pugiotto; Paolo Veronesi – Vol.V – Napoli : Jovene, 2009 – pp. 2147-2184Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioniCollocazione: Misc.1.A. 195

    Caretti, Paolo ; De Siervo, UgoIl Presidente della Repubblica / Paolo Caretti e Ugo De SiervoSta in: Istituzioni di diritto pubblico / Paolo Caretti ; Ugo De Siervo – Torino : Giappichelli,2008 – 9. ed.Soggetto: Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica nella forma di governo italiana. 2. Elezione e permanenza in carica delPresidente della Repubblica. 3. le garanzie di autonomia e le responsabilità del Presidente della Repubblica.4. Le funzioni del Presidente della Repubblica e quelle proprie del Governo. 5. I singoli poteri del Presidentedella Repubblica. 5.1. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto al corpo elettorale. 5.2 I poteri delPresidente della Repubblica rispetto al Parlamento. 5.3. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto alGoverno. 5.4. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto alla magistratura. 5.5. I poteri del Presidentedella Repubblica rispetto alla Corte costituzionale.Collocazione: Misc.1.A.143

    Chiappetti, AchillePresidente della Repubblica ed evoluzione istituzionale / Achille ChiappettiSta in: La Costituzione ritrovata / Achille Chiappetti – Torino : Giappichelli, 2008 – pp.119-146Soggetto: Presidente della Repubblica

    Italia – CostituzioneIl ruolo di garanzia del Capo dello Stato e la elasticità dei suoi poteri. 2. La modifica del sistema di garanziee democrazia consolidata. 3. La crescita del ruolo presidenziale di garanzia-controllo. 4. L’evoluzione dellefunzioni di impulso presidenziali. 5. Nomina del Governo e scioglimento anticipato nella giurisprudenzapresidenziale. 6. L’incidenza del bipolarismo sui poteri di impulso del Presidente della Repubblica. 7. Lacodificazione del nuovo ruolo presidenziale.Collocazione: Misc.1.A.121

    Fusaro, CarloIl Presidente della Repubblica nel sistema bipolare: spunti dalla prassi più recente /Carlo FusaroSta in: La prassi degli organi costituzionali / a cura di Augusto Barbera e Tommaso F.Giupponi – (Annali di diritto costituzionale, n.1, 2008 ; diretti da Augusto Barbera e AndreaMorrone)Bologna : Bononia University Press, 2008Soggetto: Organi costituzionali – PrassiIntroduzione. – 2. Rassegna della prassi. L’elezione del Presidente. – 3. La formazione dei Governi – 4. Irapporti con Governo e Parlamento con riferimento alla funzione legislativa. – 5. La politica di sicurezza. –6. Il potere di grazia e la più generale questione della controfirma. – 7. I messaggi e le esternazioni. – 7. Laproliferazione degli “emeriti”. – 9. Alcuni aspetti logistici ed organizzativi. – 10. Alcune prime valutazioni. –11. In particolare, la Presidenza e l’informazione. – 12. La figura presidenziale nel suo complesso e leprospettive. – 13. Per concludere.Collocazione: Misc.1.A.144

  • Biblioteca Quirinale23

    Gemma, GladioMessa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica: una illegittimadiseguaglianza dei poteri circa il promovimento di un conflitto di attribuzioni / GladioGemmaSta in: Scritti in onore di Michele Scudiero – Napoli : Jovene, 2008 – pp. 1061-1075Soggetto: Presidente della Repubblica1. Messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica e diversità, sotto il profilo processuale, fra organiparlamentari e giurisdizionali …………………………………………….Collocazione:Misc.1.A.202

    Guzzetta, Giovanni ; Marini, Francesco SaverioIl Presidente della Repubblica / Giovanni Guzzetta e Francesco Saverio MariniSta in: Diritto pubblico italiano ed europeo - Torino : Giappichelli, 2008 .- pp. 293-311Soggetto: Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repuubblica come Capo dello Stato. 2. Elezione e durata in carica del Presidente dellaRepubblica. 3. Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma presidenziale. 3.1. La tesi dell’attocomplesso. 3.2. L’atto monocratico su proposta ministeriale. 3.3. Lo scioglimento delle Camere. 3.4. Gli attiesenti da controfirma. 4. La responsabilità del Presidente della Repubblica.Collocazione: Misc.1.A.145

    Manfrellotti, RaffaeleLe funzioni costituzionali del Capo dello Stato nell’esperienza del sistemamaggioritario / Raffaele ManfrellottiSta in: Scritti in onore di Michele Scudiero – Napoli : Jovene, 2008 – pp. 1205-1224Soggetto: Presidente della Repubblica1. Il ruolo costituzionale del Capo dello Stato: lineamenti ricostruttivi – 2. Capo dello Stato, indirizzo politicodi maggioranza e crisi costituzionali tra non decisione e cattiva decisione – 3. Capo dello Stato, sistemamaggioritario e funzione di garanzia – 4. La prassi: il Presidente della Repubblica garante dell’esigenza digovernabilità… - 5. (Segue)… ma forse non della Costituzione nel suo complesso – 6. Conclusione: il Capodello Stato e la battaglia degli dei.Collocazione: Misc.1.A.203

    Rizzo, Tito LucrezioNote minime sulla figura del Capo dello Stato / Tito Lucrezio RizzoSta in: Rivista della Guardia di Finanza – 2008, nn.1-3 – pp. 157-159Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc.1.A.128

    Azzena, AlbertoLe funzioni del Presidente della Repubblica e il suo apporto nella controfirma allaluce delle innovazioni respinte con referendum / Alberto AzzenaSta in: Studi in onore di Leopoldo Mazzarolli – Padova : CEDAM, 2007 – pp. 3-34Soggetto: Presidente della Repubblica – Attribuzioni e poteri

    Presidente della Repubblica – Controfirma1. Considerazioni introduttive. 2. L’incidenza delle funzioni sul ruolo del Presidente della Repubblica. 3. Letentate innovazioni in tema di funzioni attribuite nell’art. 87 della Costituzione e la nomina dei giudicicostituzionali. ………………………………6. La mancata riduzione dell’ambito dei provvedimenti soggetti acontrofirma. 7. Considerazioni conclusive sul depauperamento di funzioni presidenziali.Collocazione: Misc.1.A.23

  • Biblioteca Quirinale24

    Carlassare, LorenzaCapo dello Stato, Ministro controfirmante, Governo / Lorenza CarlassareSta in: Studi in onore di L. Mazzarolli – Padova : CEDAM, 2007 – p. 69-80Soggetto: Presidente della Repubblica – Controfirma

    • 1. Il valore della controfirma: un dibattito che si riapre. 2. La sentenza n. 200 del 2006. 3. Gli argomenticontrari: l’irresponsabilità del Capo dello Stato. Ma è davvero un rischio?. 4 Gli atti “propri” del Capodello Stato e la loro giustificazione. 5. Il potere di grazia, la prassi, la Corte. 6. Governo e Presidente delConsiglio. 7. L’istruttoria ministeriale e la decisione sulla grazia nella giurisprudenza amministrativa. Lacontrofirma: una partecipazione a intensità variabile.Collocazione: Misc.1.A.24

    Ancora, FeliceIl Presidente della Repubblica nel nuovo testo costituzionale / Felice AncoraSta in: Nuovi studi politici, 2006, n.1/2 - p. 5 - 42Soggetto: Presidente della Repubblica……. 2. Il Presidente della Repubblica nella Costituzione del 1948 – Le trasformazioni successive – Ledisposizioni del nuovo testoCollocazione: Misc.1.A.379

    Silvestri, GaetanoIl Presidente della Repubblica / Gaetano SilvestriSta in: Valori e principi del regime repubblicano – 3. Legalità e garanzie / a cura di SilvanoLabriola – Bari : Laterza, 2006 – p. 425-460Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioniLa “figura” e il “ruolo” del Presidente della Repubblica. 2. Rappresentanza e rappresentatività. 3.Rappresentatività e “quorum necessario per l’elezione. 4. Posizione “super partes” e attuazione dei principicostituzionali. 5. Sostanza e limiti dell’indirizzo politico costituzionale. 6. I rapporti con il sistema politico. 7.Il governo delle crisi. 8. Sistema elettorale maggioritario e potere di scioglimento delle Camere. 9. Natura delpotere di scioglimento. 10. Nomina dei giudici costituzionali e dei senatori a vita. 11. La presidenza delConsiglio superiore della Magistatura. 12. Correttezza costituzionale e poteri informali.Collocazione: Misc.1.A.93

    Spadaro, AntoninoStoria di un “consolato” di garanzia: il Presidente-garante e la Corte-custode a 50anni dall’inizio dell’attività della Consulta / Antonino SpadaroSta in: La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale /a cura di Antonio Ruggeri – Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 2006 – p. 597-626Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni……. 2. La decisiva incidenza degli organi di garanzia (Corte costituzionale e Presidente della Repubblica)sulla forma di governo – 3. Natura e ruolo delle funzioni presidenziali: il superamento storico di un’inizialeambiguità – 4. La giurisprudenza costituzionale sul Capo dello Stato: poca, ma indicativa – 5. Cenni su unemblematico caso in corso. Il potere di grazia – 6. Il presidente della Repubblica e la Corte costituzionalenella riforma costituzionale: una pericolosa deminutio – 7. Conclusioni. Lunga vita al “consolato” dei dueorgani di controllo della nostra forma di governo: il garante (Presidente) e il custode (Corte) dellaCostituzione.Collocazione: Misc.1.A.245

  • Biblioteca Quirinale25

    Tebaldi, MauroIl formalismo del Presidente della Repubblica italiana. Fisiologia o patologiaistituzionale? / Mauro TebaldiSta in: Teoria politica – 2006, n. 2 – pp. 131-150Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc.1.A.135

    Chimenti, CarloIl Presidente della Repubblica nel parlamentarismo maggioritario / Carlo ChimentiIn Nomos, 2005, n.1/2, pp. 45-51Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc.1.A.217

    Rizzo, Tito LucrezioDi alcune attribuzioni note e meno note del Capo dello Stato / Tito Lucrezio RizzoSta in: Annali del Centro Pannunzio / Centro Pannunzio Torino – Anno XXXVI,2005/2006 – pp. 413-464Soggetto: Presidente della RepubblicaDi alcuni poteri noti e meno noti del Capo dello Stato – 2. Le adesioni presidenziali non codificate – 3. Laconsorte del Capo dello Stato – 4. L’assistenza spirituale al Capo dello Stato dalla Monarchia allaRepubblica – 5. La dotazione del Capo dello Stato dalla Real Casa alla Presidenza della Repubblica – 6. Ilpotere di grazia del Capo dello Stato.Collocazione: Misc.1.A.177

    Falzea, PaoloIl sistema delle garanzie nel progetto di revisione della parte seconda dellaCostituzione / Paolo FalzeaSta in: Evoluzione sociale ed evoluzione normativa nella società complessa ; Le riforme traattuazione e cambiamenti della Costituzione / Paolo Falzea – Torino : Giappichelli, 2004 –pp. 87-98Soggetto: Presidente della Repubblica

    Italia – CostituzioneDiritto di associazione

    Premessa. 2. Il Presidente della Repubblica. 3. La Corte costituzionale. 4. Gli strumenti di garanzia delleminoranze parlamentari.Collocazione: Misc.1.A.122

    Labriola, SilvanoIl Presidente della Repubblica: da garante ad arbitro? (Qualche riflessione su avventodel maggioritario e forma di governo) / Silvano LabriolaSta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 3 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 1211-1241Soggetto: Presidente della Repubblica

    Forme di governo

  • Biblioteca Quirinale26

    1. Premessa – 2. Oggetto e contenuto della funzione presidenziale – 3. Elementi di perdurante continuitàrispetto al regime statutario – 4. Critica – 5. La c.d. funzione di indirizzo politico costituzionale – 6. La prassirepubblicana fino agli anni ’80 – 7. Segue: Da Pertini a Cossiga – 8. Conformità sostanziale della prassi aiprincipi – 9. Legge elettorale politica e costituzione – 10. La riforma maggioritaria del 1993 a costituzioneinvariata e principio garantista – 11. La elezione presidenziale – 12. Ulteriori aspetti di recessione delprincipio di garanzia – 13. La elezione presidenziale del 1999 – 14. Il maggioritario e il rafforzamento dellamaggioranza – 15. Maggioritario e forma di governo – 16. Segue: riflessi sulla figura del Presidentenell’ordinamento – 17. Il Presidente e la transizione repubblicana – 18. Cenni sugli atti di emanazione epromulgazione – 19. Il Presidente e il procedimento formativo delle fonti – 20. Dalla garanzia all’arbitraggio– 21. Il riequilibrio tra maggioranza e opposizione.Collocazione: Misc. 1.A.198

    Rizza, GiovanniLa revisione della forma di governo nella “bozza di Lorenzago” / Giovanni RizzaSta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 4 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 1877-1889Soggetto: Presidente della Repubblica

    Forme di governoQuesto lavoro riproduce, con qualche aggiunta, il testo della relazione al Seminario sul progetto di riformacostituzionale organizzato dalla Rivista Critica del diritto e tenutosi il 13.12.2003 presso la Facoltà diGiurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.Collocazione: Misc. 1.A.196

    Cheli, EnzoIl Presidente della Repubblica come organo di garanzia costituzionale / Enzo CheliSta in: Studi in onore di L. Elia. – T. 1 – Milano : Giuffrè, 1999 – p. 301-316Soggetto: Presidente della Repubblica1. Presidente della Repubblica “supremo garante della Costituzione”. 2. Originaria indeterminatezza delmodello costituzionale relativo alla figura presidenziale. 3. Alcuni punti fermi del modello. 4. L’espansionedel ruolo presidenziale negli sviluppi della prassi. 5. Effetti di tale espansione. 6. Tendenze connesse alla fasedi “transizione”. 7. Il ruolo del Presidente della Repubblica nel quadro dell’attuale democraziamaggioritaria a base parlamentare. 8. Prospettive connesse alla riforma della forma di governo. 9. Possibileconfigurazione del ruolo presidenziale nel quadro di un governo parlamentare riformato.Collocazione: Misc.1.A.35

    Lucatello, GuidoUna tipologia delle competenze presidenziali / Guido LucatelloSta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi di Padova;Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza della Repubblica – Padova :CLEUP, 1/1999 – pp. 425-460Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioniCollocazione: Misc.1.A.95

  • Biblioteca Quirinale27

    Lucatello, GuidoAtti formali e attività informali nello svolgimento del ruolo del Presidente dellaRepubblica / Guido LucatelloSta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi di Padova;Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza della Repubblica – Padova :CLEUP, 1/1999 – pp. 73-94Soggetto: Presidente della Repubblica……………………………………………. 7. I criteri per individuare le competenze più rilevanti per ladeterminazione del ruolo presidenziale che si esplica prevalentemente mediante attvità informali…………9.La “proiezione” di alcune competenze costituzionali del Capo dello Stato come principio legittimante larestante attività informale. 10. Le “proiezioni” legittimanti il ruolo di garanzia e di influenza del Presidentedella Repubblica. ………………. 12. Implicazioni sul piano informale della facoltà presidenziale di scioglierele Camere: idoneità del Presidente della Repubblica a valutare sinotticamente le condizioni della vitaistituzionale nei suoi momenti cruciali. 13. La politicità del ruolo del Presidente della Repubblica: suoi trattidistintivi: 14. Stile presidenziale e correttezza costituzionale.Collocazione: Misc.1.A.96

    Lucatello, GuidoSulla necessità di distinguere gli atti presidenziali dalla loro preparazione / GuidoLucatelloSta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi di Padova;Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza della Repubblica – Padova :CLEUP, 1/1999 – pp. 95-99Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc. 1.A.97

    Lucatello, GuidoControfirma ministeriale e “irresponsabilità” presidenziale / Guido LucatelloSta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi diPadova; Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza dellaRepubblica – Padova : CLEUP, 1/1999 – pp. 101-106Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc.1.A.98.

    Rolando, StefanoIl Presidente della Repubblica, primo comunicatore delle istituzioni / Stefano RolandoIn Rivista italiana di comunicazione pubblica, 1999, n.3, pp.7-12Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc.1.A.216

    Pace, AlessandroLe forme extrapenali di responsabilità del Capo dello Stato / Alessandro PaceSta in: Scritti in onore di Serio Galeotti – T. 2 – Milano : Giuffrè, 1998 – pp. 985-1010Soggetto: Presidente della Repubblica – ResponsabilitàCollocazione: Misc. 1.A.30

  • Biblioteca Quirinale28

    Paladin, LivioIl Presidente della Repubblica / Livio PaladinSta in: Diritto costituzionale / Livio Paladin – ed. 3 – Padova : CEDAM, 1998 – pp. 448-484Soggetto: Presidente della Repubblica1. L’elezione e la durata in carica del Capo dello Stato – 2. Segue: Gli impedimenti temporanei e permanenti– 3. Il ruolo e le funzioni del Capo dello Stato: generalità; gli atti presidenziali e la controfirma ministeriale –4. Le singole specie di atti presidenziali: gli atti non controfirmati; gli atti dovuti; gli atti di iniziativaministeriale – 5. Segue: gli atti di iniziativa presidenziale – 6. Segue: Gli atti complessi eguali.Collocazione: Misc.1.A.171

    Ferrara, GianniSulla responsabilità penale del Presidente della Repubblica / Gianni FerraraSta in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso / a cura di Alessandro Pace – Vol. 1 –Padova : CEDAM, 1995 – pp. 585-599Soggetto: Presidente della Repubblica – ResponsabilitàUna “notitia criminis” per fatti precedenti l’assunzione della carica di Presidente della Repubblica. 2. La“declaratoria” del Procuratore della Repubblica di Roma di impossibilità, “per disposizioni costituzionali”,di avviare qualsiasi indagine. 3. Quale interpretazione dell’art. 90 Cost. può sostenere siffatta decisione?. 4.La portata delle questioni implicate e la teoria dell’irresponsabilità degli “organi sovrani”. 5. La teoriadell’irresponsabilità degli organi sovrani a confronto con il sistema costituzionale vigente. 6. Quel che ilCostituente volle escludere e quello che volle omettere. 7. L’interpretazione dell’art. 90 Cost. e dellanormativa dettata per la sua attuazione. 8. La responsabilità penale del Presidente della Repubblica, per gliatti non indicati dall’art. 90, come principio costituzionale affidato a strumenti idonei a farlo valere.Collocazione: Misc.1.A.16

    Filippetta, GiuseppeLa concezione monofunzionale della controfirma e i tentativi di classificazione degliatti del Capo dello Stato / Giuseppe FilippettaSta in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso / a cura di Alessandro Pace – Vol. 1 –Padova : CEDAM, 1995 – pp. 601-636Soggetto: Presidente della Repubblica – Controfirma1. L’art. 89 Cost. e i tentativi di classificazione degli atti del Capo dello Stato. 2. Le ripartizioni in classi degliatti presidenziali e il problema della proposta ministeriale. 3. Proposta ministeriale, direzioni e contenuti disvolgimento costituzionalmente definiti del rapporto di collaborazione. 4. la concezione monofunzionale dellacontrofirma e la teoria del reggitore delle crisi: una distinzione possibile e necessaria.Collocazione: Misc.1.A.15

    Rizza, GiovanniIl Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare: una rivisitazione / GiovanniRizzaSta in: Studi in memoria di Franco Piga – Vol.1 – Diritto costituzionale e amministrativo –

    Milano : Giuffrè, 1992 – pp. 823-849Soggetto: Presidente della Repubblica1. Capo dello Stato e forma di governo parlamentare. 2. Il Capo dello Stato tutore imparziale dellaCostituzione. 3. Ruolo del Capo dello Stato e sistema dei partiti: alcune esperienze contemporanee. 4. Altrifattori di condizionamento del ruolo del Capo dello Stato. 5. Il messaggio del Presidente della Repubblicaitaliana sulle riforme istituzionali. 6. Considerazioni finali.Collocazione: Misc. 1.A.14

  • Biblioteca Quirinale29

    Barile, PaoloUna proposta: l’elezione diretta del Presidente della Repubblica / Paolo BarileSta in: Scritti su “Le fonti normative e altri temi di vario diritto” in onore di VezioCrisafulli – Vol. 2 – Padova : CEDAM, 1985 – pp. 45-52Soggetto: Presidente della Repubblica – ElezioneCollocazione: Misc.1.A.56

    D’Orazio, GiustinoPresidente della Repubblica e Corte Costituzionale: i rapporti nel sistema e nellaprassi / Giustino D’OrazioSta in: Scritti su La giustizia costituzionale in onore di Vezio Crisafulli. – Vol. 1 – Padova :CEDAM, 1985 – pp. 257-298Soggetto: Presidente della Repubblica

    Corte CostituzionaleCollocazione: Misc.1.A.46

    Galeotti, SerioIl Presidente della Repubblica : struttura garantistica o struttura governante? / SerioGaleottiSta in: Scritti su “Le fonti normative e altri temi di vario diritto” in onore di Vezio

    Crisafulli. – Vol. 2 – Padova : CEDAM, 1985 – pp. 277-302Soggetto: Presidente della Repubblica1. Cenni introduttivi: Perché quest’alternativa. 2. La concezione del Presidente della Repubblica comestruttura garantistica…………………………… 3. La concezione del Presidente della Repubblica comestruttura governante………………………………………………Collocazione: Misc.A.17

    Lucatello, GuidoCome evitare la “vacatio” della Presidenza della Repubblica in caso di mancataelezione pre-scadenza / Guido LucatelloSta in: Studi in memoria di E. Guicciardi – Padova : CEDAM, 1975 – pp. 375-385Sta anche in Lucatello, Guido – Scritti giuridici – Padova : CEDAM, 1983 – pp. 239-252Soggetto: Presidente della RepubblicaCap.1 – Condizioni che determinano la supplenza della Presidenza della Repubblica – Cap. 2 – Inizio esvolgimento della supplenza – Cap. 3 – La cessazione della supplenza.Collocazione: Misc.1.A.11

    Zuccalà, GiuseppeIrresponsabilità del Presidente della Repubblica e tutela penale / Giuseppe ZuccalàSta in: Studi in memoria di Enrico Guicciardi. – Padova : CEDAM, 1975 – pp. 741-778Soggetto: Presidente della Repubblica – ResponsabilitàCollocazione: Misc.1.A.12

  • Biblioteca Quirinale30

    Barile, PaoloMagistratura e Capo dello Stato / Paolo BarileSta in: Studi in memoria di Carlo Esposito – Vol.1 – Padova, CEDAM, 1972 – pp.551-564Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni

    MagistraturaCollocazione. Misc.1.A.47

    Mazzotta, GianfrancoL’istituto della supplenza nella Presidenza della Repubblica / Gianfranco MazzottaSta in: Annali dell’Università degli Studi di Lecce, Facoltà di Magistero, Vol. 4 –Pubblicazioni dell’Istituto di diritto pubblico dell’Università degli studi di Lecce – Lecce :1971 – pp. 4-45Soggetto: Presidente della Repubblica – SupplenzaCap. 1. Principi e fondamento dell’istituto della supplenza nella teoria generale del diritto e nel dirittopubblico. - Cap. 2. Del Presidente della Repubblica: casi di supplenza secondo l’attuale Costituzioneitaliana. - Cap. 3. Determinazione dell’organo supplente. Esame delle proposte costituzionali prima dellaformulazione definitiva della nostra Costituzione. - Cap 4. Fondamento e limiti ai poteri del supplente. - Cap.5. La supplenza per impedimento e relativa lacuna normativa della Costituzione italiana.Collocazione: Misc.1.A.36

    Di Raimo, GiacomoI reati ministeriali e i delitti presidenziali / Giacomo Di RaimoSta in: Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente – Autonomie egaranzie costituzionali – Vallecchi, 1969 – Vol.6 – pp. 187-268Soggetto: Presidente della Repubblica – ResponsabilitàCapo I. I reati ministeriali -. Capo II. I delitti presidenziali. A) Esame della dottrina. B) Esame deiprocedimenti ermeneutici seguiti dalla suesposta dottrina e dei criteri di metodo da osservarsi nell’indagineC) Esame dei delitti presidenziali.Collocazione: Misc.1.A.10

    Ferrari, GiuseppeL’impedimento presidenziale nell’esperienza del primo ventennio della Costituzione /Giuseppe FerrariSta in: Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente – Aspetti del sistemacostituzionale. – Vol. 4 – Firenze : Vallecchi, 1969 – pp. 281-291Soggetto: Presidente della Repubblica – SupplenzaCollocazione: Misc.1.A.44

    Calamandrei, PieroLa supplenza presidenziale / Piero CalamandreiSta in: Opere giuridiche – Napoli : Morano, 1968 – pp. 602-605Soggetto: Presidente della RepubblicaCollocazione: Misc.1.A.82

  • Biblioteca Quirinale31

    Calamandrei, PieroCorte Costituzionale e Presidente della Repubblica / Piero CalamandreiSta in: Opere giuridiche – Napoli : Morano, 1968 – pp. 606-608Soggetto: Presidente della Repubblica

    Corte CostituzionaleCollocazione: Misc.1.A.81

    Cuomo, GiuseppeL’impedimento del Presidente della Repubblica / Giuseppe CuomoSta in: Scritti degli allievi offerti ad Alfonso Tesauro nel quarantesimo annodell’insegnamento – Milano : Giuffrè, 1968 – pp. 165-243Soggetto: Presidente della Repubblica – Supplenza1. I lavori preparatori e la prima applicazione dell’art. 86 Cost. 2. Omissis. 3. L’art. 86 nel sistema dellaCostituzione. 4. Le ipotesi di elezione anticipata del Presidente della Repubblica e la prorogatio. 5. I casi diconvocazione dell’organo competente ad eleggere il Presidente della Repubblica. 6. L’impedimento e lefigure affini, decadenza e dimissioni volontarie; impedimento e vacanza. 7. Impedimento provvisorio epermanente. 8. Impedimento materiale e giuridico. 9. Brevi osservazioni sulla supplenza. 10. I poteri delPresidente supplente. Il divieto di scioglimento anticipato delle Camere. 12. L’interesse alla funzionalità delsistema. 13. Durata della supplenza e impedimento del Supplente. 14-15. La dichiarazione dell’impedimentoprovvisorio 16. La dichiarazione di impedimento permanente 17. Della impossibilità di dichiararel’impedimento permanente: a) con legge; b) con decreto legge; c) con atto non legislativo delle Camere. 18.Natura dell’impedimento ed esercizio di fatto delle funzioni presidenziali. 19. Il potere di accertamentodell’impedimento, principale e successivo.Collocazione: Misc.1.A.38

    Guarino, GiuseppeViaggio all’estero e supplenza del Presidente della Repubblica / Giuseppe GuarinoSta in: Studi in onore di Emilio Crosa. – Tomo II – Milano : Giuffrè, 1960 - pp.1033-1049Soggetto: Presidente della Repubblica – SupplenzaCollocazione: Misc.1.A.48

    Barile, PaoloI poteri del Presidente della Repubblica / Paolo BarileSta in: Studi sulla Costituzione. – Vol.3 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 133-183Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioniCollocazione: Misc.1.A.52

    Dominedò, Francesco MariaSaggio sul potere presidenziale / Francesco Maria DominedòSta in: Studi sulla Costituzione. – Vol.3 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 201-227Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioniCollocazione: Misc.1.A.54

  • Biblioteca Quirinale32

    Giannini, AmedeoIl Presidente della Repubblica / Amedeo GianniniSta in: Scritti giuridici in onore di Antonio Scialoja. – Vol. 4 – Bologna : Zanichelli, 1953 –pp. 227-244Soggetto: Presidente della Repubblica1.Introduzione. 2. L’elezione del Presidente della Repubblica. 3. La funzione sostitutiva del Presidente delSenato. 4. Le funzioni presidenziali nei rapporti delle Camere e del potere legislativo. 5. …del Governo. 6.…della Magistratura. 7. Le funzioni onorifiche. 8. Responsabilità ed irresponsabilità del Presidente dellaRepubblica. 9. La figura del Presidente della Repubblica. 10. La posizione del Capo dello Stato in Italia enegli altri paesi. 11. Conclusioni.Collocazione: Misc.1.A.34

    Letteratura grigia

    Italia : Senato della RepubblicaDisegno di legge costituzionale A.S. n. 2180 : “Disposizioni in materia di sospensionedel processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato” / Servizio studi delSenatoRoma : Senato della Repubblica, 2010, n. 224, 149 p. ; 30 cmSoggetto: Responsabilità penaleCollocazione: L.G.13

    Italia : Camera dei DeputatiSospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato ; A.C. 1442; Normativa di riferimento e documentazione / Servizio Studi Camera dei DeputatiRoma : Camera dei Deputati, 2008, n. 20, 135 p. ; 30 cmSoggetto: Responsabilità penaleCollocazione: L.G.11

    Italia : Camera dei DeputatiResponsabilità extrafunzionale del Presidente della Repubblica / Servizio Studi - Roma: Camera dei Deputati, 2008 - II