New [ CONVEGNO INTERNAZIONALE ] · 2019. 4. 23. · Mercoledì 24 aprile: Istituto Italiano di...

10
Trans(n)azioni: itinerari, incontri, storie della lingua, della letteratura e della cultura italiana [ CONVEGNO INTERNAZIONALE ] Varsavia-Vilnius: 24-27 aprile 2019

Transcript of New [ CONVEGNO INTERNAZIONALE ] · 2019. 4. 23. · Mercoledì 24 aprile: Istituto Italiano di...

  • Trans(n)azioni: itinerari, incontri, storie della lingua, della letteratura e della cultura italiana

    [ CONVEGNO INTERNAZIONALE ]

    Varsavia-Vilnius: 24-27 aprile 2019

  • Mercoledì 24 aprile: Istituto Italiano di Cultura (ul. Marszałkowska 72)

    8.30-9.00: registrazione ospiti

    9.00-9.15: saluti e introduzione al convegno

    09.15-9.30: intervento di apertura

    Joanna Ugniewska (Università di Varsavia)

    Viaggiatori polacchi in Italia: pellegrini e decostruttori del mito

    9.30-10.40: sessione plenaria

    I - aula grande

    L’Italia, l’italiano e gli altri (I): storia, letteratura, lingua

    Presiede: Beatrice Barbalato

    Piotr Salwa (Accademia Polacca delle Scienze)

    Giacomo Fantuzzi (1616-1679) e la sua Polonia

    Andrea Manganaro (Università di Catania)

    Foscolo esule in Inghilterra: il saggio The Women of Italy

    Margherita Verdirame (Università di Catania)

    Transumanze letterarie: il personaggio popolare dello sciocco/astuto dall'India alla Sicilia

    10.40-10.50: pausa caffè

    10.50-11.40: sessione plenaria

  • Elżbieta Jamrozik (Università di Varsavia)

    Dizionario italiano polacco delle valenze: un ausilio per lo studio contrastivo delle lingue.

    Lorenzo Coveri (Università di Genova)

    Note stanziali, parole migranti. Tradurre canzoni straniere in italiano (e viceversa)

    11.40-13.40: sessioni parallele

    II - aula grande

    L’italiano altrove (I): testimonianze, narrazioni, rappresentazioni

    Presiede: Margherita Verdirame

    Raoul Bruni (Università di Varsavia UKSW)

    Identità in movimento: su Un viaggio in Italia di Guido Piovene

    Agata Pryciak (Università di Varsavia)

    La formazione attraverso il viaggio. L’esperienza diretta di Pier Vittorio Tondelli

    scrittore e viaggiatore

    Aleksandra Jańczarska (Università di Varsavia)

    Un assaggio di Varsavia e Vilnius nella prospettiva di un viaggiatore giornalista

    Donatella Schurzel (Università di Roma “La Sapienza”)

    La presenza italiana nella ex-Jugoslavia. La minoranza autoctona e i luoghi

    lasciati, il mondo dell'Esodo e i luoghi trovati attraverso la letteratura.

    III - biblioteca

    Studiare l’italiano: strategie didattiche e nuove categorie testuali

    Presiede: Elżbieta Jamrozik

    Marta Kaliska (Università di Varsavia)

    Strategie didattiche e sviluppo della competenza interculturale degli studenti

    Lucia Pascale (Università di Varsavia)

    Insegnare l'italiano in Polonia traducendo dal russo

    Debora Ricci (Università di Lisbona)

    “Ciò che non si nomina non esiste”: per una didattica di genere della lingua

    italiana come LS. Problematiche e sfide tra sessismo, tradizione e innovazione.

    Sophie Saffi (Università di Università Aix-Marseille)

    L’uso dei dimostrativi e degli avverbi di luoghi in fumetti italiani e francesi

    13.40-15.00: pausa pranzo

    15.10-16.20: sessioni parallele

  • IV - aula grande

    L’Italia racconta: notizie e tracce dall’estero e sull’estero

    Presiede: Dario Prola

    Gianluca Olcese (Università di Breslavia)

    Walenbücher, la fortunata serie di guide italiane alla Slesia

    Silvia Zoppi Garampi (L'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa")

    “L’Approdo letterario” (1952-1977): una rivista in dialogo con le letterature

    straniere

    Stefano Aloe (Università di Verona) Alcuni spunti di lingua e cultura russa in Luigi

    Meneghello

    V - biblioteca

    L’Italia si confronta (I): tra poiesi e traduzione

    Presiede: Raoul Bruni

    Sonia Maura Barillari (Università di Genova)

    Ungaretti, la lauzeta, la Provenza

    Antonella Mauri (Università di Lille)

    La più bella lingua del mondo. Il locutore italofono nei testi dei viaggiatori italiani

    (1920-1960).

    Ewa Nicewicz-Staszowska (Università di Varsavia UKSW) “Dalla terra italiana

    alla Polonia”. Il mercato delle traduzioni della letteratura italiana per l’infanzia

    dopo il 2000: la prospettiva polacca.

    16.20-16.40: pausa caffè

    16.40-18.20: sessioni parallele

  • VI - aula grande

    L’Italia si confronta (II): tra storia e politica

    Presiede: Anna Tylusińska

    Antonio Baglio (Università di Messina)

    Itinerario di un “ami de la France”. Emigrazione ed esilio nella parabola letteraria

    e politica di Luigi Campolonghi.

    Piotr Podemski (Università di Varsavia)

    D'Annunzio e Żeligowski a confronto: le due ‘imprese’ nel microcosmo dell'Europa

    multietnica

    Fulvio Conti (Università di Firenze)

    Esuli, migranti, fratelli. Le logge massoniche e le comunità di italiani all’estero

    (secoli XIX-XX)

    Rita Tolomeo (Università di Roma “La Sapienza”) Il Trattato di Passarowitz. Storia

    istituzionale e politica

    VII – biblioteca

    L’Italia si confronta (III): viaggiatori e immigranti

    Presiede: Stefano Aloe

    Krzysztof Fordoński (Università di Varsavia)

    The Italian Journey of Maciej Kazimierz Sarbiewski (1622-1625) and Its Echoes in

    the English Reception of the Poet’s Works

    Stefano Rosatti (Università d’Islanda)

    Questi emigranti: sovversivi, pazzi o remissivi? Uno studio sulla narrativa italiana

    nel periodo della “Grande emigrazione” (ca. 1880 - ca. 1920)

    Ewa Tichoniuk-Wawrowicz (Università di Ziolona Góra)

    Julian Ochorowicz in Italia

    Valeria Puccini (Università di Foggia)

    "Chi va lontan dalla sua patria vede/cose, da quel che già credea lontane": la

    Relazione della Moscovia di Alberto Vimina

    18.30: Chiusura della prima giornata. Intervengono Anna Tylusińska, Dario Prola, Novella di Nunzio

    Giovedì 25 aprile: Sede della Facoltà di Linguistica Applicata in ul. Szturmowa 4. Ore 9.00: partenza in pullman per Vilnius

    13.30 circa: pranzo al ristorante Šašyklas, in località presso Alytus in Lituania (in polacco Olita)

    15.30 circa: partenza da Alytus per Vilnius

    17.00 circa: arrivo a Vilnius

  • Venerdì 26 aprile

    Università di Vilnius, Facoltà di Filologia (universiteto g. 5), Domus Philologiae,Vinco Krėvės aud. (118)

    9.00-9.30: saluti autorità

    S.E. Francesco Fransoni, Ambasciatore d’Italia a Vilnius

    Prof. Ord. Inesa Šeškauskienė, Decano della Facoltà

    Prof. Ass. Nijolė Juchnevičienė, Direttore dell’Istituto di Anglistica, romanistica e studi classici

    Prof. Ass. Diego Ardoino, Direttore del Dipartimento di Linguistica e letteratura italiana

    09.30-10.00: intervento di apertura

    Dainius Būrė (Università di Vilnius)

    Il teatro italiano di fronte all’ultimo atto della storia polacco-lituana:

    due creazioni drammaturgiche di Gaetano Martinelli e di Gaetano Fiorio

    10.10-11.30: sessione plenaria

    I

    L’Italia, l’italiano e gli altri (II): imposizioni, interscambi, mediazioni

    Presiede: Pierluigi Lanfranchi

    Jadwiga Miszalska (Università di Cracovia)

    La stampa e la mediazione interculturale. Letteratura italiana sul settimanale «Prawda» 1881-1915

    Walter Zidarič (Università di Nantes)

    L’universo narrativo di Hamid Ziarati e la deterritorializzazione della letteratura italiana contemporanea

  • Pietro Frassica (Università di Princeton)

    Jhumpa Lahiri nell’universo fantastico di un’altra lingua

    11.30-11.50: pausa caffè

    12.00-13.20: sessione plenaria

    II

    Tra frontiere interne ed esterne: racconti di un’Italia periferica

    Presiede: Andrea Manganaro

    Felice Rappazzo (Università di Catania)

    Carlo Levi reporter, saggista, antropologo

    Claudio Milanesi (Università di Aix-Marseille)

    Esuli, emigrati e viaggiatori italiani negli scritti di Enrico Deaglio

    Andrea Gialloreto (Università di Chieti-Pescara)

    «L’Argentina non è fatta per “fare l’America”»: le storie d’emigrazione di Laura Pariani

    13.30-15.00: pausa pranzo (Vilniaus universiteto kavinė)

  • 15.30-17.10: sessioni parallele

    III - Vinco Krėvės aud. (118)

    L’italiano come strumento:

    volgarizzamenti e traduzioni

    Presiede: Dainius Būrė

    Vincenzo Muggittu (Università di Pisa - IIS “Galilei-

    Pacinotti” di Pisa)

    Il Carmide di Platone in “lingua toscana”, al

    femminile: l’esperimento di Tarquinia Molza

    Domenico Cufalo (Università di Pisa - Liceo

    Scientifico “Ulisse Dini” di Pisa)

    Note sul volgarizzamento di Bernardo Segni

    dell'Etica Nicomachea di Aristotele

    Diego Ardoino (Università di Vilnius)

    Francesco Cherubini e la traduzione

    del Prospetto nominativo di tutte le lingue note e dei

    loro dialetti di F. Adelung

    Adriano Cerri (Università di Pisa)

    In che lingua ridi? Esempi di umorismo lituano in

    traduzione italiana

    IV - 115 A aud.

    Sguardi altri:

    l’Italia riflessa

    Presiede: Monica Biasiolo

    Ewelina Walendziak (Università di Varsavia)

    Patrick Brydone e la sua coscienza del viaggiatore

    Marina Geat (Università di Roma Tre)

    Comprendersi al di là delle lingue: la complicità del

    regista italiano F. Fellini e dello scrittore belga G.

    Simenon attraverso la loro corrispondenza

    epistolare

    Barbara Sturmar (Università di Trieste)

    Veit Heinichen e l’Alto Adriatico. «Il confine è la

    ricchezza della vita»

    Barbara Kornacka (Università di Poznań)

    Tradizione orale africana nella letteratura

    postcoloniale italiana. Analisi del romanzo Regina di

    fiori e di perle di Gabriella Ghermandi

    V - 115 B aud.

    L’italiano altrove (II):

    tra esilio e viaggio

    Presiede: Andrea Gialloreto

    Sebastiano Valerio (Università di Foggia)

    I "Paradossi" di Giovanni Bernardino Bonifacio,

    esule italiano tra Polonia e Lituania

    Daniela De Liso (Università di Napoli “Federico II”)

    Matilde Serao, la “letterata viaggiante”. Storie di

    vita e di viaggi tra Napoli e il mondo sul finire

    dell’Ottocento

    Stefano Tieri (Università di Chieti-Pescara)

    Ricordi, fantasticherie e sberleffi di un malinconico

    viaggiatore: Lunario del paradiso di Gianni Celati

    Rosina Martucci (Università di Salerno)

    Il viaggio letterario di Pietro Corsi attraverso The

    Other Door to America

    17.10-17.30: pausa caffè

    17.40-19.20: sessioni parallele

  • VI - Vinco Krėvės aud. (118)

    L’italiano come oggetto:

    storia, storiografia, docufiction

    Presiede: Antonio Sciacovelli

    Beatrice Barbalato (Università cattolica di Louvain)

    Lo storico spaesato fra letteratura e historia

    Fabio Caffarena (Università di Genova)

    Revelstoke e Non ho l’età: dalle lettere alle

    docustorie migranti

    Dominika Michalak (Università di Varsavia),

    Le problematiche dell’emigrazione della minoranza

    italiana all'estero

    Maria Rosaria Mormone (Università di Nantes)

    Khanevadeh, ta’arof, mehman: tre parole impresse

    nel patrimonio genetico degli Iraniani

    VII - 115 A aud.

    Sguardi sull’altro:

    l’Italia che riflette

    Presiede: Diego Varini

    Rosario Castelli (Università di Catania)

    Da Berna a Lucerna: la terapia ‘elvetica’ di

    Federico De Roberto

    Chiara Marasco (Università della Calabria)

    Lettere e scritti dall’Inghilterra. I soggiorni

    londinesi di Italo Svevo

    Novella di Nunzio (Università di Vilnius)

    Viaggiatori immaginari nell’Italia degli anni Trenta

    e Quaranta: esperienze letterarie di un’America mai

    conosciuta.

    Pierluigi Lanfranchi (Università di Aix-Marseille)

    «Parigi, o cara?». L'immagine di Parigi nei versi di

    Andrea Inglese, Giacomo Sartori e Alfonso Maria

    Petrosino.

    VIII – 115 B aud

    L’italiano altrove (III):

    tra confine e spaesamento

    Presiede: Walter Zidarič

    Lucilla Bonavita (Università di Roma “Tor Vergata”)

    Valentino Zeichen: un poeta di confine

    Antonio Catolfi (Università per Stranieri di Perugia)

    Il metodo Garrone: limiti, luoghi e migrazione nel

    cinema di Mattero Garrone

    Ugo Fracassa (Università di Roma Tre)

    Immaginando Shqipëria. Albanesismi di ritorno nei

    narratori italofoni dell’altra sponda

    Veronica Frigeni (Università di Kent)

    L’italiano unheimliche di Jhumpa Lahir

    19:30: cena (Vilniaus universiteto kavinė)

  • Sabato 27 aprile

    9.30.00-11.10: sessioni parallele

    IX - Vinco Krėvės aud. (118)

    Incroci, confluenze, divergenze:

    definizione dell’italiano attraverso l’altro

    Presiede: Novella di Nunzio

    Antonio Sciacovelli (Università di Turku)

    Lingua autoriale e ricerca dell’identità in Giorgio Pressburger

    Monica Biasiolo (Università di Augsburg)

    Il cerchio della memoria. Intersezioni multiple nella scrittura di Primo Levi e di

    Yannick Haenel

    Diego Varini (Università di Parma)

    «In questo incerto crocevia di continenti». Il diario asiatico di Giorgio Messori

    Vesna Deželjin (Università di Zagabria)

    L'italiano e il croato a confronto: l’aspetto verbale e l’aspettualità dell’azione

    X - 115 B aud.

    Tra propaganda e promozione:

    l’Italia mediata

    Presiede: Claudio Milanesi

    Sergio Portelli (Università di Malta)

    Spazi veneziani nelle prime riscritture letterarie della tragica vicenda del doge

    Marino Faliero

    Anne-Marie Lievens (Università di Perugia)

    Intersezioni culturali: le «Crónicas de Italia» in Cosmópolis (Madrid, 1919-21)

    Alice Flemrova (Università di Praga)

    Napoli tradotta o tradita? Il caso di Ferrante, Sorrentino e Saviano in ceco

    Paola Nardone, Natascia Ridolfi (Università di Chieti-Pescara)

    Gli italiani in Libia. Lavoro e turismo negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo

    11.10-11.30: pausa caffè

    11:40-12:00: chiusura dei lavori