Nepal, terra in attesa

24
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA' DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Elaborato di laurea: NEPAL,TERRA IN ATTESA Relatore: Prof.sa Ilaria Mignani Mauro Lanfranchi ID 757866

Transcript of Nepal, terra in attesa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

FACOLTA' DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI

VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE

E DEL TERRITORIO MONTANO

Elaborato di laurea: NEPAL,TERRA IN ATTESA

Relatore: Prof.sa Ilaria Mignani Mauro Lanfranchi ID 757866

Il Nepal- Superficie 147,181 km² (Italia 301,338 km²)- Popolazione: 26.494.500- Altitudine: dai 60m slm a sud del Terai (Jhapa), agli 8.848 del monte Everest.

REGIONI GEOGRAFICHE

● Montagna: 7,3%

● Colline (hills): 44,3%

● Terai (lowland): 51,6%

Zona climatica Specie climax Specie secondarie

Distesa erbosa

Artica 3900 – 5000m

Androsace,Cassiope, Saussurea, Sedum, Myricaria, Arenaria, Juniperuswallichiana, Rhododendron campanulatum, R. barvatum, Betula utilis

Poa, Festuca,Agropyron, Agrostis, Arundinella, Brachiaria, Calamagrostis, Eragrostis, Hordeum, Trisetum, Carex, Krobesia

Subartica 3000 – 3900m

Abies spectabilis, Tsuga dumosa, Betula utilis, R. arboreum, R. barvatum, Arundinaria maling, Viburnum

Pinus excelsa

Freddo – temperata 2500 – 3000m

Tsuga dumosa, Quercus semicarpifolia, Acer campbellii Sorbus cuspidata, Magnolia campbelii, Pentapanax leschenaultii

Temperata 1900 – 2500m

Quercus lamellosa, Q. lineata, Cinnamomum sp., Machilus sp.

Caldo – temperata 1200 – 1900m

Castanopsis indicus, C. tribuloides, Schima wallichii, Alnus nepalensis

Pinus griffithii

Cynodon, Imperata, Alopecurus, Arundinella, Avena, Chrysopogon, Dactyloctenium, Dichantium, Digitaria, Echinochloa, Eleusine, Eragrostis, Eragrostiella, Lolium, Panicum, Paspalidum, Paspalum, Pennisetum, Phalaris, Polypogon, Saccharum, Setaria, Tripogon, Cyperus

Sub-tropicale < 1200m

Shoreea robusta, Lagerstroemia, Terminalia, Bombax, Bauhinia, Ficus, Engelhardtia spicata, Wendelandia tinctoria, Albizzia sp.

La coltivazione domina il sistema agricolo nepalese, contribuendo per il 75% circa della produzione

Il settore allevamento contribuisce per il restante 25%

Il 90% colture è composto da riso, mais, frumento, miglio e orzo

Riso Mais Frumento Miglio Orzo0

1000

2000

3000

4000

Mg / anno (x1000)

AgricolturaForesta

GhiacciaiPascolo

AcquaInsediamenti

Altri

0

10

20

30

40

50

60

Uso del suolo: Km² (x 1000)

Popolazione di bestiame divisa in specie e aree geografiche (x1000).Regione vacche bufali pecore capre suini

Montagne 801 281 352 755 52

Colline (hills)

3.239 1.707 336 2.799 268

Terai 2.317 852 97 1.328 122

Nepal 6.357 2.839 785 4.882 442

Zanthoxylumbungeanum

Enorme ricchezza in termini naturalistici

Scarso, pressoché assente sviluppo socio-economico e la povertà dilagante.

Kallima inachus, Bandipur 2011

Classificazione scientifica

Kingdom Animalia

Phylum Arthropoda

Class Insecta

Order Lepidoptera

Family Nymphalidae

INSICUREZZA ALIMENTARETasso di crescita della produzione agricola non al passo con la crescita demografica (periodi alterni surplus - deficit).

LOTTA ALLA POVERTA'Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM)

Le ONG ricoprono un ruolo di primo piano nel raggiungimento degli obiettivi dell'OSM

Solo di recente ONG Help Nepal si è interessata all'agricoltura.

• Pianifica e avvio del progetto wow (worms obliterate waste) , di lombricoltura in Banke, nella

valle di Kathmandu e nel Terai.

• Pianifica e avvio del progetto "scuola agricola" presso il Tempio di Tripureshwar Mahadev.

Avvio della coltivazione di ortaggi italiani, e valutazione della compatibilità o meno di questi con:

● Clima: temperature, le precipitazioni e l'umidità● Suolo: struttura, fertilità, tessitura.

PROGETTO “SCUOLA AGRICOLA” HELP NEPAL

- Periodo monsonico: (maggio/giugno - fine settembre).

- Agosto: 350 mm (in calo)

- Temperatura media: 23ºC

L'Obiettivo è quello di introdurre varietà italiane di ortaggi per:● La comunità europea in Nepal (ambasciate, turisti, residenti stabili)

● Introdurre una alternativa alla monocoltura a riso attraverso nuovi ortaggi compatibili (gestione integrata parassiti difficile, agro-ecosistema delle verdure introdotte spesso non equilibrato, colture suscettibili a parassiti e malattie - vicinanza ecologica).

mm

ºC30

20

10

PROBLEMI RISCONTRATI

● Mancanza Terreno (1ha)● Terreno coperto da infestanti (20m²)● Terra di riporto (argillosa, stato plastico)● Ombreggiato● Attrezzature inesistenti● No agronomo locale – No contadini / giovani

Scuola Agricola

●Aggiunta 1,5 m³ terra locale (buona % di sabbia)

●Aggiunta 1,5 m³ terra locale (buona % di sabbia)

●-Terreno saturo-●Frequenti fenomeni di ruscellamento / effetto “splash”.

Scuola Agricola

1.Pisello rampicante 2.Fagiolo rampicante 3.Fagiolo borlotto 4.Lavanda 5.Cardo6.Melanzana 7.Prezzemolo 8.Finocchio 9.Sedano 10.Basilico 11.Indivia scarola12.Cicoria a grumolo13.Cicoria spadona14.Lattuga regina 15.Lattuga catalogna16.Peperone quadrato rosso17.Pomodoro S. Pierre 18.Pomodoro S. marzano19.Pomodoro marnade 20.Pomodoro costoluto

rad

viability altezza (cm)

18/08/11 23/08/11 24/08/11 25/08/11 04/09/11

1 Pisello rampicante - beg. + 0.1 4 4 6 20

2 Fagiolo rampicante ++ 0.1 6 9 16 100

3 Fagiolo borlotto ++ 0.1 7 9 15 35

4 Finocchio - 0.1 0.1 0.5 1.5 10

5 Pomodoro S. Pierre + 0.1 1.5 2 2 7

6 Pomodoro S. marzano + 0.1 1 1.3 1.5 6

7 Pomodoro costoluto + - 0.1 1 1.5 3 6

8 Basilico + - 0.1 0.5 0.8 1 3.5

9 Indivia scarola + 0.1 0.5 0.8 1.3 7

10 Cicoria grumolo + 0.1 0.5 0.6 0.9 7

11 Cicoria spadona + 0.1 0.5 0.7 0.9 5

1 Lattuga catalogna

2 Lattuga regina

3 Lavanda

4 Pomodoro marnade

5 Melanzana

6 Prezzemolo

7 Sedano

8 Peperone quadrato rosso

9 Cardo

0.1

1

10

100

Pisello rampicante Fagiolo rampicante

Fagiolo borlotto Finocchio

Pomodoro S. Pierre Pomodoro S. marzano

Pomodoro costoluto Basilico

Indivia scarola Cicoria grumolo

Cicoria spadona

Family Apiaceae sown Not germinated Germinated

Genus

Foeniculum 1 0 1

Apium 1 1 0

Petroselinum 1 1 0

Family Asteraceae sown Not germinated Germinated

Genus

Cichorium 3 0 3

Cynara 1 1 0

Lactuca 2 2 0

Family Fabaceae sown Not germinated Germinated

GenusPisum 1 0 1

Phaseolus 2 0 2

Family Solanaceae sown Not germinated Germinated

GenusSolanum 5 2 3

Capsicum 1 1 0

Family Lamiaceae sown Not germinated Germinated

GenusLavandula 1 1 0

Ocimum 1 0 1

Order

Apiales

Asterales

Fabales

Solanales

Lamiales

Magnoliopsida

Crescita ortaggi dalla semina (fase vegetativa)

Fabaceae Asteraceae Apiaceae Solanacee Lamiacee0

2

4

6

8

Family successsown

Not germinated

Germinated

Foeniculum Apium Petroselinum0

1

Apiacee Family: Genus success

Cichorium Cynara Lactuca0

1

2

3Asteraceae Family: Genus success

Pisum Phaseolus0

1

2Fabaceae Family: Genus success Lamiaceae Family: Genus success

Solanum Capsicum0

1

2

3

4

5

6

Solanaceae Family: Genus success

% Genus success

Foeniculum Apium Petroselinum Cichorium Cynara Lactuca Pisum Phaseolus Solanum Capsicum Lavandula Ocimum

0

20

40

60

80

100

Lavandula Ocimum0

1

● Campione esiguo

● Quale l'effetto delle forti precipitazioni?

I due fenomeni Genus e germinazione sono statisticamente indipendenti se uno dei due

non cambia al cambiare delle modalità dell'altro. Esiste connessione in caso contrario.

FREQUENZE REALI

Genus sown Not germinated Germinated

Foeniculum 1 0 1

Apium 1 1 0

Petroselinum 1 1 0

Cichorium 3 0 3

Cynara 1 1 0

Lactuca 2 2 0

Pisum 1 0 1

Phaseolus 2 0 2

Solanum 5 2 3

Capsicum 1 1 0

Lavandula 1 1 0

Ocimum 1 0 1

FREQUENZE TEORICHE

Foeniculum 0,45 0,55

Apium 0,45 0,55

Petroselinum 0,45 0,55

Cichorium 1,35 1,65

Cynara 0,45 0,55

Lactuca 0,9 1,1

Pisum 0,45 0,55

Phaseolus 0,9 1,1

Solanum 2,25 2,75

Capsicum 0,45 0,55

Lavandula 0,45 0,55

Ocimum 0,45 0,55

CONTINGENZE (f. reali – f. teoriche)

-0,45 0,45

0,55 -0,55

0,55 -0,55

-1,35 1,35

0,55 -0,55

1,1 -1,1

-0,45 0,45

-0,9 0,9

-0,25 0,25

0,55 -0,55

0,55 -0,55

-0,45 0,45

Chi quadro di person normalizzato: 0 = indipendenza statistica1 = massima connessione

X² = 0,758 buona connessione tra genus e germinazione

~

X² =15,152

X² =N * ( ∑( i=1-->k) ∑( j=1-->k)(∫i,j²/∫i,· * ∫·,j) -1)

X²= X²/ N*(min (c-1;r-1))

~

●Per I soli Generi Cichorium, Lactuca e Phaseolus il X² è pari a 1 (massima connessione).

●Per i Generi con il più alto numero di specie coltivate ( Solanum, Phaseolus, Lactuca e Cichorium) il X² è pari a 0,55.

~

~

~

Crescita delle ortaglie al 4 settembre 2011, 17 giorni dopo la semina. a)pisello rampicante; b)fagiolo rampicante; c)fagiolo borlotto; d)finocchio e)cicoria spadona; f)cicoria grumolo; g)indivia scarola; h)pomodoro S.Pierre; i)pomodoro S.Marzano; l)pomodoro costoluto; m)basilico.

A B C

E F G

H

L M

D

I

1

10

100% RSU

mat. Organicocartaplasticavetrotessuti

METODO ALTERNATIVO DI SMALTIMENTO DEI R.O. :

Anellide Eisenia foetida + R.O. Compost

Vantaggi della lombricoltura(rispetto a incenerimento, discarica, fermentazione):

Più semplice - Meno investimenti - Risultati migliori - Minor inquinamento secondario (SOx VOC Nox CO)

Classificazione scientifica

Kingdom Animalia

Phylum Annelida

Class Clitellata

Order Haplodaxida

Family Lumbricidae

Genus Eisenia

Species foetida

RSU in Nepal

1951 1961 1971 1981 1991 2001 20110

5

10

15

20

% popolazione urbana sul to-tale

- I RSU sono smaltiti nella discarica di Gokarna e lungo i fiumi Bagmati e Bishnumati.

- Rifiuti Organici in Nepal > 70%

- La cattiva gestione dei rifiuti solidi porta a: - Deterioramento del suolo e della qualità delle acque di superficie.- Inquinamento atmosferico e terrestre.

- Aumento di popolazione preoccupante nelle aree urbane

Earthworm farms:sistema integrato di coltivazione - vermicoltura - trattamento dei rifiuti organici.

China Agricultural University3 compost (CD; SS; MR) provenienti da diversi R.O.: letame, liquami e residui di funghi,utilizzati per coltivazione di mais e frumento

Lombricoltura

Mais: ZhenDan958 Frumento: JinMai1ESTIVO INVERNALE

Materiale organico simbolo

Letame -cattle dung- CD

Liquame -sewage- SS

Residui di funghi -mushrooms residue- MR

Coltivazione convenzionale (controllo) CC

Le colture dei compost sperimentali sono paragonati al controllo CC: terreno sottoposto a 2 fertilizzazioni (estate ed inverno)

Family Poaceae

Genus Zea Triticum

Species mays aestivum

Estate: (kg haˉ ¹)N: 172,5; P2O5: 32; K2O: 31.6 Inverno:N: 308,6; P2O5: 168; K2O: 44.6

Lombricoltura:Caratteristiche del materiale organico.

Raccolto (Kg / ha) dall'anno 2008/09 al 2010/11:mais

2008 2009 20106000

7000

8000

9000

10000

11000

2009 2010 20112000

4000

6000

8000

10000

frumento

● (x frumento): Inverno sfavorevole all'allevamento di E. foetida (temperatura ottimale per lombrichi: dai 15 ai 25°C).

●Le vasche di allevamento occupano più del 60% della superficie

= X2

Materiale organico simbolo

Letame CD

Liquame SS

Residui di funghi MR

(controllo) CC

CDSSMRCC

LOMBRICOLTURAmais frumento

CONVENZIONALEmais frumento

X 12

X 25

TRATTAMENTO STANDARD

CD SS MR

S.O. Input annuale [m³ haˉ¹] 6157 4802 2709

vermi-compost output annuale [m³ haˉ¹] 2093 1847 1231

Vermi-compost - contenuto in nutrienti:

N % 1.49 1.22 0.69

P % 1.51 4.43 0.65

K % 2.92 1.14 1.51

Nutrienti totali % 5.92 6.79 2.85 4

S.O. % 37.09 37.79 34.28 30

Lombricoltura: produzione e qualità del vermicompost

Materiale organico simbolo

Letame CD

Liquame SS

Residui di funghi MR

(controllo) CC

Rapporto C/N:C:N = 25 è ottimale per E.foetida:

(influisce sulle variazioni di Input di R.O. / output di compost).

CD:30 SS:20 MR:50

CD SS MR0,1

1

10

100

NUTRIENTI - Rifiuti Organici -

H2O % N % P % S.O.%

2008 2009 20103

3.5

4

4.5

5

CD SS MR1

10

100

1000Metalli Pesanti (Rifiuti Org.) Cu mg kgˉ¹

Zn mg kgˉ¹

Lombricoltura: risultati

Materiale organico simbolo

Letame CD

Liquame SS

Residui di funghi MR

(controllo) CC

2008

2009

2010

0.8

0.85

0.9

0.95

1

1.05

1.1

Contenuto metalli pesanti del compost dopo i raccolti di mais e frumento:CDSSMRCC

Cu semi mais (mg Kgˉ¹)

2009 2010 201110

20

30

40

Zn semi frumento (mg Kgˉ¹)

Contenuto metalli pesanti dei semi

● Fattibile in determinate condizioni (estate, monitoraggio metalli pesanti) ed è efficace per il trattamento, la trasformazione e l'uso dei rifiuti organici.● E' produttiva per granturco (periodo estivo); meno produttiva per frumento, nel periodo invernale.

CONSIDERAZIONI PER IL NEPAL

● Riduce il problema ambientale e sanitario.● La CC in generale non esiste. ● L'ottimizzazione della coltura di frumento attraverso l'asportazione delle vasche nel periodo invernale potrebbe portare ad un'ottima produzione (superficie disponibile).

CONCLUSIONI

Cu compost mais Zn compost frumento

1,3

1,8

2,3

2,8

Help Nepal ONG necessita di un terreno agricolo nel Terai

DHANUSHA, FATTORI A FAVORE:

● Tra le regioni più fertili del Nepal

● Posizione strategica: Dhanusha è nella stessa regione di sviluppo di Kathmandu: minori problemi di comunicazione, spreco di risorse limitato.

● Presenza abbondante di corsi d'acqua (river-bed farming)

GIS Dhanusha district (NARC Nepal)

Idoneità alle colture nel distretto del Dhanusha di: a)Riso; b)Frumento; c)Mais; d) tuberi; e)Melone; f)Foraggere.

Proposte per Help Nepal: River-bed farmingcoltivazione in alveo

RISULTATI

Il river-bed farming ha dimostrato di essere un valido metodo per la sussistenza della fascia più povera della popolazione.

I contadini sono riusciti a far fronte alle necessità di base attraverso l'utilizzo dei proventi delle attività di coltivazione:- Medicamenti in caso di malattia- Acquisto di animali domestici per ilsostentamento- Istruzione dei figli - Acquisto di terreno.

I senzaterra sono di solito costretti ad accettare prestiti con interessi fino al 36% / anno per l'acquisto di beni di prima necessità; il progetto ha dimostratocome sia possibile ridurre il fenomeno dell'usura.

Forum for Rural Welfare and Agricultural Reform for Development ha testato il metodo di coltivazione in alveo. Si rivolge esclusivamente alle comunità rurali più povere del Nepal.

OBIETTIVO- Aumento del reddito delle famiglie dei senzaterra - Creare lavoro su scala locale.---------------------------------------------------------------------Ortaggi venduti da marzo a giugno

Dall'anno 2007 /2008 al 2009 / 2010 si sonosusseguiti 17 gruppi di coltivazione in alveo in duedistretti del Terai.I sussidi sono via via diminuiti, dal 100% ad assenza nell'ultimo anno.

? come si comportano le varietà italiane

ISTRUZIONE NELLE AREE RURALI: I campi scuola agricoli (FFS)

FFS: Organizzazione per l'agricoltura e il cibo delle Nazioni Unite (1989), in Nepal dal 1997.

1997 2002 20092.5

2.8

3.1

3.4

3.7

4

OBIETTIVI Indipendenza economica e decisionale -Riduzione dei pesticidi - Aumento del raccolto.

Insegnamenti:● Preparazione del letto di semina● Distanza e la densità di impianto● Pratiche di applicazione dei fertilizzanti (tempi e quantità)● Conoscenza e gestione dei nemici naturali e degli insetti● Raccolta e la selezione delle sementi● Tempi di diserbo● Gestione dell'acqua ● Selezione varietale● Gestione della malattia

FFS (Mg haˉ¹)

Controllo 2009

P R O F I T T I

Anno ₹/ contadino €

1997 29440 265

2002 35660 320

2009 52000 465

BIBLIOGRAFIA

Central Bureau of Statistics. (2005), Poverty trends in Nepal (1995/96 and 2003-04). Kathmandu, Nepal: Central Bureau of Statistics.

David S., Asamoah C., (2011), Farmer knowledge as an early indicator of IPM adoption: A case study from cocoa Farmer Field Schools in Ghana. Journal of Sustainable Development in Africa Vol.13: 213-224.

FAO/WFP, (2007), Food and Agriculture Organization, & World Food Programme. food security assessment to Nepal.

Gurung G. B. , (2012). Promoting rural livelihoods through river-bed vegetable farming in the Terai region of Nepal. Journal of International Development and Cooperation, Vol 18: 113-121.

Helvetas Swiss Intercooperation: http://www.helvetas.org/projects___countries/projects/

HMGN, MoWR, (2002), (solo fotografia). Disaster review 2001. Published by His Majesty's Government of Nepal (HMGN), Ministry of Water Resources (MoWR), Department of Water-Induced Disaster Prevention (DWIDP), July 2002, Kathmandu, Nepal.

Makoto N., (1983 ), Biota and ecology of eastern Nepal. Chiba University, da: Journal of the College of Arts and Sciences, Chiba University,Vol 5, N.1, Novembre 1967: 75-83.

Makoto N., (1983 ), Biota and ecology of eastern Nepal. The Altitudinal Vegetation and climate Zones of the Humid Himalayas, da: Geological and ecological studies of Qinghai-Xizang Plateau, vol 2, Science press, Beijing: 1963-1970.

Mancini, F., (2006). Impact of IPM Farmer Field Schools on the environment, health and livelihoods of cotton growers in Southern India, Wageningen University and Research.

Ministry of health and population (2011), Nepal population report, Ramshahpath, Kathmandu.

Mohan B. Dangi. (2011), Municipal solid waste generation in Kathmandu, Nepal, Journal of Environmental Management 92, 240 -249.

NARC (2009/2010), annual report, Fisical year 2066/2067. Identification of agriculturally potential zone of Dhanusha district. Nepal Agricultural Research Council. Soil Science Division: 6-11.

NARC(b) (2009/2010), annual report, Fisical year 2066/2067. Integrated nutrient management in Maize – Toria cropping pattern for sustainable livelihood of Chitwan valley. Nepal Agricultural Research Council. Soil Science Division: 33-52.

Nepal Agriculture Research Council (2010), Released and registered crop varieties in Nepal (2010), Communication, publication and documentation division: opuscolo.

NPHC 2011 National Population and Housing Census (2011),National Report, Volume 01.

Pandey, P.R., Pandey, H. and M. Nakagawa, (2009). Assessment of rice and maize based cropping systems for rural livelihood improvement in Nepal, The Journal of Agriculture and Environment : 57- 64.

Prakash R., Leea S. Lee Y., Kanel S., Pelletierd G., (2007). Application of automated QUAL2Kw for water quality modeling and management in the Bagmati River, Nepal: 503-515.

Read, A.D., Hudgins, M., Harper, S., Phillips, P., Morris, J., (2001). The successful demonstration of aerobic landfilling: the potential for a more sustainable solid waste management approach: 115-146.

Riley K.W., Mateo N. , Hawtin G.C, Yadav R., (1987), Mountain Agriculture and Crop genetic Resources, Aspect Publishing, Kathmandu, Nepal, capitolo 3.

Suharko (2007), The roles of NGO's in rural Poverty reduction: the case of Indonesia and India, : Nagoya University. Discussion paper 160: 1-21.

Thapa, G.B., (1998). Lessons learned from solid waste management in Kathmandu, Nepal. Habitat International: 97-114.

UNEP, (2001). Nepal: state of the environment 2001. United Nations Environment Programme (UNEP)

United Nations Development Programme. (2007), Human development report 2007/08. Fighting climate change: Human solidarity in a divided world.

World Bank. (1990), World development report 1990: The World Bank.

Yupeng W., Ning Z., Jia W., Zhenjun S. (2012). An integrated crop-vermiculture system for treating organic waste on fields. European Journal of Soil Biology, 51.