Neolitico

9
Le rivoluzioni del Le rivoluzioni del Neolitico Neolitico l’agricoltura e l’agricoltura e l’allevamento l’allevamento la metallurgia la metallurgia la città la città

Transcript of Neolitico

Page 1: Neolitico

Le rivoluzioni del NeoliticoLe rivoluzioni del Neolitico

l’agricoltura e l’allevamentol’agricoltura e l’allevamento la metallurgia la metallurgia

la cittàla città

Page 2: Neolitico

La prima rivoluzione del NeoliticoLa prima rivoluzione del Neolitico

uomo

Paleolitico ... N

eolitico

dall’economia di caccia e raccolta

donna

all’economia produttiva:• allevamento• agricoltura

Page 3: Neolitico

agricolturazootecnia

Il processo di domesticazioneIl processo di domesticazione

osservazione del comportamento degli

animali

cattura reclusione in recinti

scoperta della germinazione spontanea di piante alimentari

presso le abitazioni

seminaosservazione

attesa della germinazione

selezione delle specie

allevamento coltura

ibridazione

mutazioni genetiche che migliorano le specie e le rendono domestiche

La naturaLa natura

èè

assecondataassecondata

La naturaLa natura

èè

trasformatatrasformata

concimazione

Page 4: Neolitico

L’agricoltura nel NeoliticoL’agricoltura nel NeoliticoLa carta mostra le zone di diffusione dei vegetali, durante il periodo della loro domesticazione. Il processo di domesticazione avvenuto nel Neolitico interessò quattro aree dell'intero pianeta, ma fu lento e graduale. Anche dopo l'introduzione delle prime colture, la maggior parte dei vegetali consumati continuarono a essere costituiti da bacche, noci e legumi selvatici.

Page 5: Neolitico

La domesticazione degli animaliLa domesticazione degli animali

Animale Data Alimentazione Area

Cane 10.000 a.C. Carnivoro Medio Oriente, Cina, Nordamerica

Pecora 8.000 a.C. Erbivoro Medio Oriente

Capra 8.000 a.C. Erbivoro Medio Oriente

Maiale 8.000 a.C. Onnivoro Medio Oriente, Cina

Bue 6.000 a.C. Erbivoro Medio Oriente, India

Cavallo 4.000 a.C. Erbivoro Ucraina

Asino 4.000 a.C. Erbivoro Egitto

Bufalo asiatico 4.000 a.C. Erbivoro Cina (?)

Lama, alpaca 3.500 a.C. Erbivoro Ande

Cammello 3.500 a.C. Erbivoro Asia centrale

Dromedario 2.500 a.C. Erbivoro Arabia

Page 6: Neolitico

Il villaggio e la fine del nomadismoIl villaggio e la fine del nomadismo

• dal conflitto tradal conflitto tra– agricoltori sedentari – allevatori nomadi

• alla simbiosi:alla simbiosi:– utilità degli animali per

l’aratura e la concimazione– sicurezza e benessere

della vita sedentaria

• effetti:effetti:– formazione ed estensione

del villaggio– incremento demografico– avvio degli scambi

commercialiRicostruzione della “città-villaggio” di Çatal Hüyük

Turchia - VII millennio a.C.

Page 7: Neolitico

Alle radici di:Alle radici di:

osservazione del comportamento della

natura

scoperta che dissodare, concimare e seminare sono

LA CAUSA di prodotti migliori

amministrazione dei prodotti dell’allevamento

e dell’agricoltura

tensioni, contrasti e guerre per la divisione dei beni e il

controllo delle risorse

intuizione del comportamento costante

della natura

definizione di regole condivise in vista della

convivenza pacifica

LEGGI della NATURA GIUSTIZIA

ScienzaScienza DirittoDiritto

Page 8: Neolitico

Tecnologia e industriaTecnologia e industria

•sentimento di potenzasentimento di potenza

•lavoro specialisticolavoro specialistico

•dominio della naturadominio della natura

• nuovi settori produttivi:nuovi settori produttivi:– ceramica– tessitura

– metallurgia

• abilità e conoscenze abilità e conoscenze dell’industria liticadell’industria litica

Page 9: Neolitico

La cittàLa città• concentrazione di funzioni e concentrazione di funzioni e

lavorilavori• sviluppo del lavoro sviluppo del lavoro

artigianale specializzatoartigianale specializzato• riorganizzazione e controllo riorganizzazione e controllo

del territoriodel territorio• formazione di un potere formazione di un potere

centralizzatocentralizzato

• incremento demograficoincremento demografico• progresso tecnologicoprogresso tecnologico• divisione del lavorodivisione del lavoro• aumento della produzioneaumento della produzione• creazione di un apparato creazione di un apparato

amministrativo e giudiziarioamministrativo e giudiziario

La pianta della città di Ur, una delle più fiorenti città-stato fondata dai sumeri nel IV millennio a.C.