NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato...

35

Transcript of NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato...

Page 1: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della
Page 2: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Convegno Regionale

Il Diabete nel Veneto:dalla conoscenza del problema al miglioramento

dell’assistenza

L’utilizzo dei dati correnti nell’epidemiologia assistenziale del diabete: opportunità e limiti

Vito Lepore e Gabriella Monesi

Lab. di Epidemiologia Assistenziale e Sistemi informatici, Consorzio M. Negri Sud S. Maria I. (Chieti); Dip. Scienze Neurologiche e Psichiatriche - Università di Bari

ULSS 18 - Rovigo

Castelfranco Veneto – 13 dicembre 2004Centro Congressi – Hotel Fior

Page 3: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

LA PARTE METODOLOGICA DEL PRESENTE LAVORO E’ STATO SVILUPPATO NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI:

OSSERVATORIO SUL CARICO ASSISTENZIALE DELLA MALATTIA DIABETICA -COORDINATO DALL'ULSS 18 DI ROVIGO -DR.GABRIELLA MONESI –

PROGETTO SIPA - Sistema integrato di gestione dei flussi informativi dell’area della prevenzione e dell’assistenza – COORDINATO DALL’ULSS 8 DI ASOLO – DR. PAOLO SPOLAORE

OSSERVARE PER CONOSCERE – MMG – REGIONE VENETO – COORDINATO DALLA ULSS 4 DI THIENE

LO SCOMPENSO CARDIACO IN PUGLIA – OER –ARES – SIFO area cardiovascolare – DR. ROSA MOSCOGIURI

EPIDEMIOLOGIA ASSISTENZIALE IN ONCO-EMATOLOGIA – Profili di assistenza in Abruzzo, Puglia, Veneto.

con la consulenza scientifica del Consorzio Mario Negri SudDirettore: dr. Gianni Tognoni

Page 4: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

GIDMGiornale Italiano di Diabetologia e MetabolismoVol. 23 N° 3 Settembre 2003, suppl 1

Epidemiologia assistenziale della malattia diabetica a partire dalle schede di dimissione ospedaliera

Rapporto 2000a cura di Gabriella Monesi e Gianni Tognoni

Politiche Sanitarie nel SSN: i primi dieci anni dei Drg in ItaliaIl Mulino Ed.

Rapporto 2004a cura di Gabriella Monesi e Gianni Tognoni

Analisi comparativa delle SDO della Regione Veneto

Anni

1997 1998 1999

2000 2001 2002

I risultati: l’anno 2000 come modello di riferimento.L’analisi ha riguardato 972.317 ricoveri ospedalieri avvenuti nel 2000 in tutti gli ospedali pubblici e privati della Regione Veneto, di cui il 76,1% in ricovero ordinario e il restante 23,9% in regime di DH. Fra tutte le SDO, 47.484 (4,9%) riportavano il diabete, o come diagnosi principale (7.084) o come diagnosi secondaria (40.400).

Page 5: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Le complicanze del Diabete

1. ARTI INFERIORI: miscellanea di cc vascolari, infettive, piede diabetico ecc, a carico dell’arto inferiore,

2. AMPUTAT: amputazioni arto inferiore, qualsiasi altezza,3. AMPUMAGG: amputazioni arto inferiore eccetto piede e dita del piede,4. AMPUMIN: amputazioni piede e dita del piede,5. CEREB VASC: miscellanea di distrubi circolatori cerebrali, 6. CHD: cardiopatie ischemiche, coronariche7. CHF: scompenso cardiaco8. INFEZIONI: miscellanea di complicanze infettive9. IPERTENSIONE: patologia ipertensiva10. NEUROLOGICI: complicanze neurologiche, sistema nervoso autonomo e

neuropatie periferiche11. OCCHIO: complicanze oculari, retina e cristallino,12. RENE: miscellanea di complicanze renali13. VASC PERIF: miscellanea di complicanze vascolari periferiche (esclusi cuore e

cervello)

1. IRC585: insufficienza renale cronica, codice unico e specifico2. IMA410: infarto acuto del miocardio, codice unico e specifico3. ICT434: ictus ischemico, codice unico e specifico

Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo – Rapporto 2000Vol. 23 N° 3 Settembre 2003, suppl 1

Page 6: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

CON DIABETE SENZA DIABETEN. SDO % N. SDO %

N. SDO con 0 Comp. 13062 27,5% 693656 75,0%N. SDO con 1 Comp. 16393 34,5% 158813 17,2%N. SDO con 2 Comp. 10340 21,8% 50743 5,5%N. SDO con 3 Comp. 5070 10,7% 16515 1,8%N. SDO con 4 Comp. 1840 3,9% 4146 0,4%N. SDO con 5 Comp. 592 1,2% 808 0,1%N. SDO con più di 5 Comp.

187 0,4% 152 0,0%

Totale 47484 100,0% 924833 100,0%

Le complicanze del Diabete

Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo – Rapporto 2000Vol. 23 N° 3 Settembre 2003, suppl 1

Distribuzione delle SDO con e senza diagnosi di Diabete per numero di complicanze, anno 2000, regione Veneto

Page 7: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Le complicanze del Diabete

Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo – Rapporto 2000Vol. 23 N° 3 Settembre 2003, suppl 1

Rischio Relativo per Complicanze CV e Ictus Ischemico nelle SDO con diagnosi concomitante di Diabete, rispetto a quelle senza diabete.

CLASSI DI ETA' E SESSO COMPL CEREBRO VASCRischio Relativo

ICTUSISCHEMICO

Rischio Relativo(1)

ICTUS ISCHEMICO

Rischio Relativo (2)

FEMALES AGE<50 5,3 8,4 5,8MALES AGE<50 4,3 3,4 3,4

FEMALES 50<=AGE<60 4,6 10,3 10,3MALES 50<=AGE<60 2,6 2,5 2,5

FEMALES 60<=AGE<70 2,9 3,3 3,4MALES 60<=AGE<70 2,2 3,2 3,2FEMALES AGE>=70 1,6 1,7 1,7

MALES AGE>=70 1,5 1,7 1,7TUTTE LE CLASSI DI ETA' E

SESSO3,2 3,7 3,38

(1) tutte le SDO(2) con esclusione delle SDO con DRG relativi al parto

Page 8: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo – Rapporto 2000Vol. 23 N° 3 Settembre 2003, suppl 1

Le complicanze del Diabete

Gradiente di Rischio Relativo per decesso in ospedale e complicanze vascolari nelle SDO con diagnosi di diabete, rispetto a SDO senza diagnosi

di diabete. L’analisi è stata condotta con esclusione delle SDO con DRG relativi al parto

RischioRelativo

DECESSO in ospedale 1,70COMPLICANZE CEREBRO VASCOLARI 2,94INFARTO MIOCARDICO ACUTO 3,20CHF Scompenso Cardiaco 3,29CHD Malattia coronarica 3,37ICTUS Ischemico 3,38COMPLICANZE VASCOLARI PERIFERICHE

5,09

Page 9: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Le complicanze del Diabete

Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo – Rapporto 2000Vol. 23 N° 3 Settembre 2003, suppl 1

Tassi di dimissioni per ricoveri con diagnosi di Ictus Ischemico, con Diabete concomitante, in base ai comuni di residenza dei dimessi

Page 10: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Analisi comparativa delle SDO della Regione VenetoAnni 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anno 1997 1998 1999 2000 2001 2002

N° SDO 1.118.679 1.135.112 1.022.108 972.317 981.708 965.403% DH 25,4 27,9 23,5 23,9 26,3 28,2Media Los Ord 8,6 8,6 8,6 8,6 8,5 8,5Residenti % 91,1 91,9 91,9 92 91,7 91,5

N° SDO Diabete 57.109 56.599 51.341 47.484 47.819 47.117

% in Dia Pri 19,3 18,3 14,2 13,9 12 10,8% in Dia Sec 78,8 80 84,6 85,1 87,2 88,2% entrambe 1,9 1,7 1,1 1 0,8 0,8

% DH 19,2 19,6 11,8 8,1 8,2 8,4Media Los Ord 12,2 12,1 12,2 12,3 12,3 12,2RR decessi 1,56 1,57 1,58 1,7 1,93 1,87

Page 11: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Rischio Relativo per Complicanze nelle SDO con diagnosi concomitante di Diabete, rispetto a quelle senza diabete. Anni 1997-1999-2000-2002

ANNO 1997 1999 2000 2002

N. SDO 57109 51341 47484 47117

% 5,1 5,1 4,99 4,9

AMPUTAZIONI 9,88 11,32 13,32 14,09

AMPUTAZIONI MAGGIORI 7,72 9,19 7,92 8,8

AMPUTAZIONI MINORI 14,95 16,77 22,09 21

COMP DEGLI ARTI INFERIORI 7,51 7,02 6,98 7,59

COMP CEREBRO VASCOLARI 2,47 2,68 2,94 3,18

COMPLICANZE CARDIACHE 2,66 2,92 3,37 3,81

SCOMPENSO CARDIACO 2,55 2,76 3,29 3,5

ICTUS 2,93 3,14 3,38 3,56

INFARTO MIOCARDICO ACUTO 2,47 2,66 3,2 3,45

INFEZIONI 2,27 2,51 2,88 3,18

IPERTENSIONE 3,42 3,6 4,06 4,4

INS. RENALE CRONICA 2,52 3,14 4,05 4,58

COMPLICANZE NEUROLOGICHE 2,33 2,08 2,27 2,07

COMPLICANZE OCULARI 1,58 1,33 1,46 1,05

COMPLICANZE RENALI 3,06 3,65 4,86 5,11

COMP VASCOLARI PERIFERICHE 3,91 4 5,09 5,73

Page 12: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

…dalle prestazioni ai pazienti…

Re_ClustRecord Linkage e Clustering su base probabilistica

“Each person in the world creates a book of life. This book starts with birth and ends with death. Its pages are made up of the records of the principal

events in the life. Record linkage is the name given to the process of assembling the pages of this book into a volume” - HL Dunn, 1946.

BEN - Notiziario ISS - Vol.16 - n.1 Gennaio 2003)

Page 13: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Flussi informativi, livelli territoriali e …fattibilità

…alcune premesse…(2/2)

I° livello “regionale” o “istituzionale”Debito informativo

es. SDO e Schede Istat di morte

II° livello “asl” o “locale”Produzione dei dati

es. SDO, Schede Istat di morte, Prescrizioni Farmaceutiche, Anagrafe Assistiti, Anagrafe MMG e PLS, Registri di Invalidità,

Prestazioni Ambulatoriali, Esenzioni ticket per patologia, residenzialità, ecc..

III° livello “multi asl”Definizione di progetti

es. Condivisione e collaborazione su definiti progetti

Page 14: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Dalla gestione dei Flussi informativi ad una Epidemiologia basata sulla assistenza.

Collegamento tra archivi

AnagrafeAssistiti

MortalitàStato in vita

Ospedalizzazioni FarmaciAssistito

Page 15: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Collegamento tra archivi e produzione del METAFILE

Ospedalizzazioni

AnagrafeAssistiti

MortalitàStato in vita

PrescrizioneFarmaci

METAFILEAA_PreFar_SDO_Mor.xxx

Page 16: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Il contenuto informativo del METAFILEVariable Type Len Label cod_paz Num 8 Codice Pazientesesso Num 3 Sessonascita Char 10 Data di Nascitaasoclust Char 4 Cluster di appartenenzan_presc Num 8 N. Prescrizionin_st_far Num 8 N. max Prescr. dello stesso farmacon_dv_far Num 8 N. max Prescr. farmaci diversi al mesen_ga Num 8 N. diversi Gruppi Anatomicipatt_gt Char 15 Pattern dei Gruppi Terapeutici Assuntilab_gt Char 75 Label dei Gruppi Terapeutici Assuntisp_farm Num 8 Spesa Farmacin_ric_t Num 8 N. Totale Ricoverin_ric_o Num 8 N. Ricoveri Ordinarin_drg Num 8 N. diversi DRGpatt_dim Char 23 Pattern dei Reparti di Dimissionelab_dim Char 75 Label dei Reparti di Dimissionepatt_drg Char 75 Pattern dei DRGlong_los Num 8 N. Giorni Degenza in Lungodeg. e Riabil.tot_los Num 8 N. Giorni Degenza complessivadeceduto Num 3 Decedutodec_osp Num 8 Deceduto in Ospedaledata_dec Char 10 Data Decessogiopremo Num 8 Giorni intercorsi tra ultima SDO e mortesp_ric_t Num 8 Spesa Totale Ricoverisp_ric_o Num 8 Spesa Ricoveri Ordinari

Page 17: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Variable Label INDICATORE di DESCRIZIONE

cod_paz Codice PazienteIdentificativo anonimo del paziente

sesso SessoDati anagrafici

nascita Data di NascitaDati anagrafici

AsoclustCluster di appartenenza

Appartenenza a definiti sottogruppi

Nell’esempio sono identificati pazienti con costi crescenti

n_presc N. Prescrizioni

Assorbimento di risorse

N° totale di prescriz. Farmaceu. nel periodo esaminato

n_st_far

N. max Prescr. dello stesso farmaco

Cronicità, più prescrizioni dello stesso principio attivo – ATC7

n_dv_far

N. max Prescr. farmaci diversi al mese

Complessità, più patologie farmaco trattate con più principi attivi – ATC7

n_gaN. diversi Gruppi Anatomici

Complessità, più farmaci di diversi gruppi anatomici – ATC1

patt_gtPattern dei Gruppi Terapeutici Assunti

Complessità Tipi di farmaci assunti per sottogruppo terap. ATC3

lab_gtLabel dei Gruppi Terapeutici Assunti

Specifica dei farmaci prescritti per sottogruppo terap. ATC3

sp_farm Spesa FarmaciCosto Spesa complessiva per

prescrizioni farmaceutiche

n_ric_t N. Totale RicoveriAssorbimento di risorse

N° complessivo SDO per ricoveri ordinari e DH

n_ric_o N. Ricoveri OrdinariAssorbimento di risorse

N° complessivo SDO solo per ricoveri ordinari

n_drg N. diversi DRGComplessità N° diversi DRG prodotti nel

periodo esaminato

patt_dimPattern dei Reparti di Dimissione

Complessità Percorsi assistenziali intraospedalieri

lab_dimLabel dei Reparti di Dimissione

Complessità Specifica le Discipline dei reparti di dimissione

patt_drg Pattern dei DRG Poli patologie Specifica il/i DRG prodotti

long_los

N. Giorni Degenza in Lungodeg. e Riabil.

Assorbimento di risorse

N° complessivo giornate di degenza in reparti ospedalieri di Lungodegenza e Riabilitazione

tot_losN. Giorni Degenza complessiva

Assorbimento di risorse

N° complessivo giornate di degenza; tutti i reparti

deceduto Deceduto

Gravità clinica

dec_ospDeceduto in Ospedale

Gravità clinica

data_dec Data Decesso

giopremo

Giorni intercorsi tra ultima SDO e morte

Gravità clinica

sp_ric_tSpesa Totale Ricoveri

Costo

sp_ric_oSpesa Ricoveri Ordinari

Costo

Page 18: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Incrocio tra le SDO di Pazienti trattati e le Prescrizioni FarmacologicheExtraospedaliere relative ai residenti nel territorio della Asl di Rovigo

Asl di ROVIGO (Anno 2000)

DESCRIZIONE N. Pazienti

N. SDO con

Diagnosi 250.x

% SDO con Diagnosi

250.x

N. SDO senza

Diagnosi 250.x

% SDO senza

Diagnosi 250.x

N. Prescriz.

di A10

N. Prescriz. diverse da

A10

Pazienti Non Diabetici 116.645 0 0 26.899 100 0 998.279Pazienti Diabetici (A10 + 250.x) 1.170 1.779 76,5 546 23,5 7.113 32.262

Pazienti Diabetici (A10) mai ricoverati 4.483 0 0 0 0 24.234 71.287Pazienti Diabetici (A10) senza mai 250.x 582 0 0 823 100 2.773 13.624

Pazienti Diabetici (250.x) senza prescrizioni 78 107 78,7 29 21,3 0 0Pazienti Diabetici (250.x) senza mai A10 210 267 59,7 180 40,3 0 4.918

TUTTI I PAZIENTI VALIDATI 123.168 2.153 28.477 34.120 1.120.370

Page 19: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Il caso dei Pazienti “gravi” e/o “gravosi”

Mortalità e assorbimento di risorse (ospedalizzazione e prescrizioni farmaceutiche) della popolazione di una

AUSSL con particolare riferimento alla popolazione anziana (>= 65aa.). Periodo considerato (Gennaio 2001

Giugno 2002).

Page 20: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

DESCRIZIONE N. Soggetti

Assistiti, tutte le età; almeno 1 prescrizione

e/o 1 ricovero165.128

Assistiti, età ≥ 65 aa; almeno 1 prescrizione

e/o 1 ricovero33.614

Assistiti, età ≥ 65 aa; almeno 1 prescrizione + almeno 1 ricovero

7.870

Assistiti, età ≥ 65 aa; ≥ 3 prescrizione + ≥ 2

ricoveri2.729

Stratificazione della popolazione assistita della Aussl 8 di Asolo per gravosità assistenziale e gravità clinica

(Periodo indagato, gennaio 2001 – giugno 2002).Popolazione Istat N° 223.749 residenti di cui 35.197>=65 aa.

Costo medio per Paziente (ricoveri) Lit

x 1000

Costo medio per Paziente (ric.ord.) Lit

x 1000

Costo medio per Paziente (farmaci) Lit

x 1000

Costo medio per Paziente

Lit x 1000

1.081 906 552 1.633

2.625 2.298 1.295 3.920

9.889 9.297 1.747 11.635

16.190 15.417 2.173 18.363

Page 21: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Osservazioni • Il costo medio complessivo per paziente cresce da Lit 1.633.000 del primo gruppo a Lit18.363.000 per il quarto gruppo con un incremento di 11,2 volte.• Il 4° gruppo, composto solo di 2.729 soggetti, ovvero solo 1,6% della popolazione assistita, assorbe oltre il 18% della spesa complessiva per farmaci e ricoveri ospedalieri.• Un quinto gruppo costituito dal quartile superiore degli assistiti più gravosi della tabella precedente realizzano un costo medio di Lit 34.059.000. • Solo 682 assistiti (0,4% della popolazione) assorbono l’8,6% della spesa complessiva (Tabella 8bis).

DESCRIZIONE N. Totale

Costo medio per Paziente (ricoveri) Lit x 1000

Costo medio per Paziente (ric.ord.) Lit x 1000

Costo medio per Paziente (farmaci) Lit

x 1000

Costo medio per Paziente Lit x 1000

Quartile superiore Assistiti, età ≥ 65 aa; ≥ 3 prescrizione + ≥ 2

ricoveri

682 31.206 30.129 2.853 34.059

Costi medi nel sottogruppo di pazienti con maggior carico assistenziale

Page 22: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

DESCRIZIONE N. Totale

Costo medio

per Paziente Lit x 1000

Tot Decessi

Anni 2001 2002

N°Decessi

in Ospeda

le

Tasso Mortalità x1000 xAnno

% Decessi

in Ospeda

le

Assistiti, tutte le età; almeno 1 prescrizione e/o 1

ricovero165.128 1.633 3621 1372 11 38

Assistiti, età ≥ 65 aa; almeno 1 prescrizione e/o 1

ricovero33.614 3.920 3059 1163 46 38

Assistiti, età ≥ 65 aa; almeno 1 prescrizione + almeno 1

ricovero7.870 11.635 1776 933 113 53

Assistiti, età ≥ 65 aa; ≥ 3 prescrizione + ≥ 2 ricoveri 2.729 18.363 831 433 152 52

Quartile superiore Assistiti, età ≥ 65 aa;

≥ 3 prescrizione + ≥ 2 ricoveri6.82 34.059 246 147 180 60

Gravosità assistenziale e gravità clinica. Costo medio per paziente e tasso grezzo di mortalità nei diversi sottogruppi di popolazione.

Page 23: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

DESCRIZIONE N. Totale

Costo medio

per Paziente Lit x 1000

N. Paz. con A10

% Paz. con A10

Costo medio

per Diabetico Lit x

1000

% Costo

Assistiti, tutte le età; almeno 1 prescrizione

e/o 1 ricovero165.128 1.633 6.188 3,7 4.313 264,1

Assistiti, età ≥ 65 aa; almeno 1 prescrizione

e/o 1 ricovero33.614 3.920 3.600 10,7 5.284 134,8

Assistiti, età ≥ 65 aa; almeno 1 prescrizione +

almeno 1 ricovero7.870 11.635 1.186 15,1 12.444 107,0

Assistiti, età ≥ 65 aa; ≥ 3 prescrizione + ≥ 2

ricoveri2.729 18.363 534 19,6 18.309 99,7

Quartile superiore Assistiti, età ≥ 65 aa; ≥ 3 prescrizione + ≥ 2

ricoveri

682 34.059 146 21,4 32.167 94,4

Confronto tra costo medio per assistito nella popolazione generale e nella popolazione diabetica farmaco-trattata della Aussl 8 di Asolo.

Page 24: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Confronto di alcune variabili, utilizzate come indicatori di gravità, tra tutti gli assistiti dell’Ausslesaminata e la popolazione deceduta dopo 12 mesi di osservazione.

Assistiti tutte le età

Deceduti anni 2001-2002

Periodo considerato Gennaio 2001-Giugno 2002

12 mesi precedenti il

decesso

N° soggetti 165.128 890Costo medio per Paziente

(ricoveri) Lit x 1000 1.081 6.225Costo medio per Paziente

(farmaci) Lit x 1000 552 711Costo medio per Paziente

(Totale) Lit x 1000 1.633 6.936.

Media N. Totale Ricoveri 0,27 2,08Media N. Giorni Degenza

complessiva 1,78 24,72Media giornate Degenza in

Lungodeg. e Riabil 0,19 4,39

Media N. diversi DRG 0,25 1,68

Media N. totale Prescrizioni 10,48 25,62Media N. max Prescr. dello

stesso farmaco 4,49 7,65Media N. max Prescr.

farmaci diversi al mese 2,11 4,25

Page 25: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

I flussi informativi correnti• già disponibili

• potenzialmente disponibili

MortalitàStato in vita

Ospedalizzazioni

AnagrafeAssistiti

Residenzialità

SVAMA

InvaliditàCivile

FarmaciCosti

La Medicina Generale

La Variabilità tra i Medici di Medicina Generale

Page 26: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Figura 3. Distribuzione dei N° 2169 assistiti (IV° GRUPPO ANZIANI RR, età ≥ 65 aa, ≥ 3 prescrizione + ≥ 2 ricoveri)

tra i N° 134 MMG della AUSSL 18 di Rovigo(Media= N° 16 pazienti per MMG).

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1 11 21 31 41 51 61 71 81 91 101 111 121 131

Medici di Medicina Generale

assi

stiti

IV°

grup

po A

NZI

AN

I RR

Page 27: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Figura 1. Spesa media pro capite per N° 134 MMG. Scostamento dal valore medio (Lit. 2.531.000) e limiti di confidenza. N° 34789 assistiti >=65aa. Analisi statistica: SAS - The MIXED Procedure,

-1.500.000

-1.000.000

-500.000

0

500.000

1.000.000

1.500.000

1 10 19 28 37 46 55 64 73 82 91 100 109 118 127

Estimate Std Error t Pr > |t|INTERCEPT 2.489.933,85 397.208,11 6,27AGECLASS -246.205,94 65.052,42 -3,78 0,0002SESSO 669.838,91 65.103,70 10,29 0,0001CENTNP 7.944,01 3.271,20 2,43 0,0152CENTNDV 932.910,27 28.240,03 33,04 0,0001CENTASS -492,54 215,44 -2,29 0,0222CENTAS65 1.421,36 758,64 1,87SEX_MED 75.577,51 116.842,59 0,65CLESER 264.420,60 314.284,39 0,84CLETAMED 27.707,96 77.135,56 0,36DIST -145.780,41 94.315,39 -1,55

Figura 1a. Variabile di esito: SPESATOT. Var. Ind.: AGECLASS SESSO CENTNP CENTNDV CENTASS CENTAS65 SEX_MED CLESER CLETAMED DIST. Model Fitting Information for SPESATOT, Chi-Square 42.0721, P > 0.0000

-1.500.000

-1.000.000

-500.000

0

500.000

1.000.000

1.500.000

1 10 19 28 37 46 55 64 73 82 91 100 109 118 127

Estimate Std Error t Pr > |t|INTERCEPT 1.503.131,61 262.536,32 5,73AGECLASS -1.705,04 52.039,84 -0,03SESSO 455.658,83 52.102,37 8,75 0,0001CENTNP 7.008,18 2.611,70 2,68 0,0073CENTNDV 454.755,23 22.808,92 19,94 0,0001GRAVI 15.219.775,42 108.669,18 140,06 0,0001CENTASS -216,60 142,99 -1,51CENTAS65 573,50 494,02 1,16SEX_MED 53.850,00 77.606,12 0,69CLESER 213.915,80 209.147,38 1,02CLETAMED 32.870,90 50.822,36 0,65DIST -119.526,44 61.893,90 -1,93

Figura 1b. Variabile di esito: SPESATOT. Var. Ind.: AGECLASS SESSO CENTNP CENTNDV GRAVI CENTASS CENTAS65 SEX_MED CLESER CLETAMED DIST. Model Fitting Information for SPESATOT, Chi-Square 7.8576, P > 0.0051

Page 28: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Test Statistic D.F. P-Value

Log-Rank 1151,3632 3 0,0

Wilcoxon 1124,2493 3 0,0

ULSS 50104 50106 50107 50108 50114 50120 TOTALOpC 2150 537 3374 3320 1450 770 11601Deceduti 645 141 959 959 447 205 3356% Deceduti 30 26,3 28,4 28,9 30,8 26,6 28,9

Totale 2183 549 3386 3356 1463 793 11730

Page 29: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Giorgione: Le tre età 1506-1507Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina

…le “cautele” necessarie…

La definizione di precisi obiettivi ed il supporto di una metodologia praticabile e condivisa (=epidemiologia) sono indispensabili. Il livello “locale” è la dimensione ideale per testare la continuità tra descrizione e conoscenze epidemiologiche ed interventi, feedback, misure di impatto, valutazioni comparative multicentriche.Osservazione non marginale: siamo all’inizio di un percorso; i concetti, i modelli di analisi, gli orientamenti di ricerca qui sviluppati si prestano in modo importante a creare situazioni di dialogo e collaborazione con i piùdiversi interlocutori che si incrociano nel lavoro istituzionale.

Il rischio di dispersione tra i tanti dati disponibili, raccolti per scopi e con modalità diverse, è alto.

Page 30: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della
Page 31: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

…dall’uso dei dati amministrativi…alla definizione di profili e percorsi assistenziali…

I flussi informativi correnti•accessibili •disponibili• auspicabili

MortalitàStato in vita

Ospedalizzazioni

AnagrafeAssistiti

Archivi MMG

Dati ad hoc

ArchiviAmbulatoriali

FarmaciCosti

Alcuni scenari esplorati: Oncologia - Tumore della mammellaOnco-ematologia – Mieloma Multiplo e Leucemie AcuteMalattia diabetica e sue complicanzeCardiovascolare – Lo scompenso cardiacoIl grande anziano – Valutazione carico assistenzialeI pazienti “gravi” e “gravosi”

Page 32: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della
Page 33: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della
Page 34: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della

Incrocio tra le SDO di Pazienti trattati e le Prescrizioni Farmacologiche Extraospedaliere relative ai residenti nel territorio della Asl di Rovigo

CODICE DIABETE DESCRIZIONE N.

Pazienti % % (Cum)

N. SDO con

Diagnosi 250.x

% SDO con

Diagnosi 250.x

N. SDO senza

Diagnosi 250.x

% SDO senza

Diagnosi 250.x

N. Prescriz.

di A10

% Prescriz. di A10

N. Prescriz. diverse da

A10

% Prescriz. diverse da

A10

00 Pazienti Non Diabetici 116.645 94,7 94,7 0 0 26.899 100 0 0 998.279 100

11 Pazienti Diabetici (A10 + 250.x) 1.170 0,9 95,7 1.779 76,5 546 23,5 7.113 18,1 32.262 81,9

10 Pazienti Diabetici (A10) mai ricoverati 4.483 3,6 99,3 0 0 0 0 24.234 25,4 71.287 74,6

1Ø Pazienti Diabetici (A10) senza mai 250.x 582 0,5 99,8 0 0 823 100 2.773 16,9 13.624 83,1

01 Pazienti Diabetici (250.x) senza prescrizioni 78 0,1 99,8 107 78,7 29 21,3 0 0 0 0

Ø1 Pazienti Diabetici (250.x) senza mai A10 210 0,2 100 267 59,7 180 40,3 0 0 4.918 100

TOTALE TUTTI I PAZIENTI VALIDATI 123.168 2.153 28.477 34.120 1.120.370

Studio della patologia diabetica e delle sue comorbidità a partire dalle prescrizioni farmacologiche attraverso l'analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliere Asl di ROVIGO (Anno 2000)

Statistiche Generali

Page 35: NELL’AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI...la parte metodologica del presente lavoro e’ stato sviluppato nell’ambito dei seguenti progetti: osservatorio sul carico assistenziale della