NBE 2015

32

description

La rivista ufficiale del Nipponbashi d'Estate 2015, dal 10 al 12 luglio a Treviso.

Transcript of NBE 2015

Page 1: NBE 2015
Page 2: NBE 2015
Page 3: NBE 2015

Negozio giapponese con sala da tèe izakaya, specializzato in alimentari giapponesi,

porcellane, oggettistica e kimono.

Via A. Manzoni, 52 | 31100 Treviso | [email protected] | www.ikiya.it

Il Nipponbashinon è solo 3 giorni di Giapponein centro storico, ma continua tutto l’anno con corsidi lingua giapponese, cucina e sushi, ikebana, calligrafiae molto altro.

Venite a scoprire i nostri corsi ed insegnantiall’Info Point in Camera di Commercio

e visitate www.nipponbashi.itper essere sempre informati!

Page 4: NBE 2015

Staff NBE 2015

Direttore organizzativo e artisticoElisabetta Grosso

Responsabile Mostra Mercato Roberta Caenaro

Responsabile LogisticaMichele Nenzi

Responsabile Area RistorazioneMattia CanovaYuri Kagawa

Responsabile Ass. NipponbashiSara Zannoni

Ufficio Stampa Lorenza Raffaello

Concept & Design ComunicazioneAlessandra Giulitti

Responsabili mostree coordinatori artistici Francesca Marina CostaLucia Fioretti

Responsabile volontariEmanuele Carbone

Responsabili contatti con il GiapponeAndrea GobbatoRye OhmataHarumi Tanaka

Responsabili area spettacolie cosplayAssociazione Veneziacomicx

VolontariAlberto C., Alberto C., Alberto D., Alessandro M., Alessandro F., Alessia B., Cecilia G., Chiara T., Deborah D., Eleonora B., Eleonora B., Filippo C., Francesca P., Francesca T., Giorgia D., Giovanni S., Giovanni M., Irene Z., Irene S., Ketty S., Leonardo C., Luca B., Maia P., Mara C., Marco T., Mathilda G., Matteo Z., Nicola A., Nicoletta B., Ornella M., Patrizia D., Rachele B., Sara F., Stefania P., Tommaso D.R., Veronica R.

Page 5: NBE 2015

七転び八起き | nanakorobi yaokiCadere sette volte, rialzarsi l’ottava

Il Nipponbashi arriva quest’anno alla sua quinta edizione, dopo un anno particolarmente faticoso, di cambiamenti e di “cadute”. Già sapevamo che avremmo dovuto riprendere in mano in toto la manifestazione, scuoterla dalle sue fondamenta e darvi una nuova luce, una nuova direzione.Siamo nati come associazione con lo scopo di promuovere la cultura giapponese a Treviso, in una nazione dove Giappone è sinonimo di sushi e geisha, dove si confonde continuamente con la sua vicina più grande, la Cina. Ci siamo posti un obiettivo di non facile realizzazione, e le cadute, gli insuccessi e le delusioni di tutti questi anni ormai non si contano più.Non importa però quante volte abbiamo visto il pavimento troppo da vicino, ma quante invece ci siamo rialzati e abbiamo portato avanti il nostro progetto, anche osando più di quanto avremmo dovuto.“Osare” è stata la nostra parola chiave, quella che non ci ha abbandonato in tutti questi mesi di cambiamento. Il risultato dei nostri sforzi sono tre giorni di eventi, incontri, spettacoli, cibo e shopping, nonchè due settimane di mostre ed approfondimenti, tutti nella nostra bellissima Treviso, in perfetta armonia con il centro storico e i suoi ritmi.I ringraziamenti vanno soprattutto allo staff organizzativo, che non ha conosciuto pause, vacanze o orari per sistemare tutti i dettagli; ai volontari e ai collaboratori, che quest’anno hanno battuto ogni record di presenze e di coinvolgimento, agli operatori della mostra mercato, agli ospiti, artisti e sponsor, al Comune di Treviso e ai visitatori, che credono in ciò che facciamo e che ci sostengono in continuazione.Siamo caduti, ci siamo rialzati e continueremo a farlo:NBE 2015 non è l’arrivo, è la partenza.

Elisabetta GrossoPresidente Ass. Cult. Nipponbashi

Page 6: NBE 2015

Patrocinio:

Organizzatori

Main sponsor

Sponsor

Partner

Consolato Generale del Giappone a Milano

Page 7: NBE 2015

Media partner

Espositori

NBExtended

www.articity.it

www.supergulp.net

Page 8: NBE 2015

ProgrammaTreviso

09 | 10 | 11 | 12luglio 2015

INFO POINT NBEInformazioni sul programma, merchandise della manifestazione, libri degli autori

Salone Borsa della Camera di CommercioDa venerdì 10 a domenica 12 dalle 10:00 alle 19:00

NAVETTA GRATUITA NBE 2015 dai principali parcheggi al centro storicoSabato e domenica dalle 10:00 alle 23:00 (sabato fino alle 24:00)

Giovedì 9 luglio20:00 Inaugurazione mostra “Rancore” | Eden Cafè

Venerdì 10 luglio10:00 - 24:00 Giapp’Osteria | Piazza Borsa10:00 - 24:00 Mostra mercato giapponese | Piazza Borsa Piazzetta Aldo Moro | Piazza Indipendenza10:00 - 24:00 Tanabata | Piazzetta Aldo Moro10:00 - 19:00 Nipponchou & NBExtended | Camera di Commercio19:00 Hyakki Yagyou: marcia dei cento spettri | Ikiya21:00 Inaugurazione mostre | Ca’ da Noal

Sabato 11 luglio10:00 - 24:00 Giapp’Osteria | Piazza Borsa10:00 - 24:00 Mostra mercato giapponese | Piazza Borsa Piazzetta Aldo Moro | Piazza Indipendenza10:00 - 24:00 Tanabata | Piazzetta Aldo Moro10:00 - 19:00 Nipponchou & NBExtended | Camera di Commercio11:00 Workshop cosplay “La via del forex” | Camera di Commercio12:00 Inaugurazione “Neon Genesis Evangelion: Fans Impact” | Ikiya

8

Page 9: NBE 2015

15:00 Visita guidata a “Il Viaggio di Akai” con Andrea Accardi

e Massimiliano De Giovanni | Ca’ da Noal

16:30 Conferenza “Gli youkai e gli yuurei nell’arte giapponese”

conManuela Moscatiello | IBS

16:30 Workshop cosplay “Cosplayer in cerca d’autore”

Camera di Commercio

17:00 Rassegna “J-Horror” | Eden Cafè

17:30 Incontro con l’autore: Anna Castelli | Camera di Commercio

18:00 Conferenza “Dal Giappone all’Italia: come nasce

l’edizione italiana del manga e dell’anime di Evangelion”

con Mattia dal Corno | IBS

19:00 Conferenza “Youkai e tatuaggio giapponese”

con Stefania Cagnin | Klinik

21:00 Rassegna “J-Horror” | Eden Cafè

21:00 Pia-no-jac in concerto | Loggia dei Cavalieri

Domenica 12 luglio10:00 - 24:00 Giapp’Osteria | Piazza Borsa

10:00 - 24:00 Mostra mercato giapponese | Piazza Borsa

Piazzetta Aldo Moro | Piazza Indipendenza

10:00 - 24:00 Tanabata | Piazzetta Aldo Moro

10:00 - 19:00 Nipponchou & NBExtended | Camera di Commercio

10:00 Workshop cosplay “L’arte della guerra” | Camera di Commercio

11:30 Dimostrazione cosplay “La geisha e l’oni” | Loggia dei Cavalieri

12:00 “La via del sake”, degustazione guidata

a cura di Sake Company | Ikiya

15:00 Gara cosplay | Loggia dei Cavalieri

16:00 Conferenza “Demoni, mostri, creature di altri mondi nei

teatri

giapponesi della tradizione” con Bonaventura Ruperti | IBS

17:00 “La via del sake”, degustazione guidata

a cura di Sake Company | Ikiya

18:00 Conferenza “L’arte del sushi” con Stefania Viti | IBS

18:00 Rassegna “J-Horror” | Eden Cafè

21:00 Toronagashi | Buranelli9

Page 10: NBE 2015

È un evento fortemente legato al

folklore giapponese, si tratta di una

sfilata di 100 tipi diversi di spettri,

spiriti e demoni protagonisti di

tradizioni e miti nipponici.

Un’antica leggenda narra che ogni

anno la youkai (spirito) Nurarihyon

conduce tutti gli altri spettri

attraverso le strade del Giappone

e questo avviene in una notte

d’estate. Chiunque s’imbatta in

queste figure rischia di sparire,

a meno che non si protegga con

delle pergamene manoscritte.

A Treviso quest’anno, nel centro

storico sfileranno 100 persone

raffiguranti ognuno uno spettro,

ognuno con una propria storia,

che verrà svelata durante la

marcia attraverso racconti di spiriti

giapponesi e leggende locali.

La Hyakki Yagyou rappresenta

anche l’occasione per i visitatori

di conoscere meglio Treviso.

Grazie alla collaborazione con

l’Associazione Treviso Sotterranea,

si potranno conoscere i luoghi più

nascosti e sconosciuti della città,

attraverso l’apertura eccezionale

del Bastione di S. Sofia al

pubblico. Sarà come se l’oriente

e l’occidente si incontrassero

attraverso le reciproche tradizioni

e leggende.

Programma dettagliato delle

visite al Bastione di S. Sofia

su www.nipponbashi.it oppure

all’Info Point NBE

Marcia dei 100 spettri “Hyakki Yagyou”Venerdì 10 luglio ore 19:00Vie e piazze del centro storico, TrevisoPartenza da Ikiya (Via Manzoni 52, Treviso) ore 19:00

10

Page 11: NBE 2015

Taglio del nastro e

momento istituzionale

per l’inaugurazione

della quinta edizione

del NIPPONBASHI

D’ESTATE 2015 con

apertura delle 5

mostre dedicate alle

diverse anime del

Giappone presenti, in

contemporanea,

nel palazzo di

Ca’ da Noal.

Inaugurazione ufficialedel NBE 2015e delle mostre d’arteVenerdì 10 luglio ore 21:00Ca’ da Noal

11

Page 12: NBE 2015

Nipponchou vuol dire “quartiere

giapponese”. Nasce quindi nel

2015 la cittadella culturale del

Nipponbashi, dove approfondire

le conoscenze delle arti marziali

e delle altre associazioni culturali

giapponesi in Italia.

Programma dettagliato degli

incontri su www.nipponbashi.it

oppure all’Info Point NBE.

NBExtended è invece l’area

dedicata ai collaboratori attivi del

programma estivo. Il Nipponbashi

è creato da realtà diverse tra

loro, e quest’area è stata pensata

per dare a chi ha contribuito

attivamente alla realizzazione

dell’evento l’opportunità di farsi

conoscere al pubblico.

Orari: dal venerdì alla domenica

dalle 10:00 alle 19:00.

Nipponchou & NBExtendedDa venerdì 10 a domenica 12 luglioSalone Borsa della Camera di Comm. - Piazza Borsa, Trevisoingresso gratuito

12

Page 13: NBE 2015

Tanabata (in giapponese “Sette notti”) è una tradizionale festa giapponese, che cade il 7 luglio di ogni anno, quando le stelle Vega e Altair si incrociano nel cielo.La festa è legata ad una leggenda popolare di origine cinese, di cui esistono diverse varianti. Secondo la storia nel cielo vivevano a Ovest gli uomini e a Est le divinità; il pastore Hikoboshi (la stella Altair) e la dea Orihime (la stella Vega) si innamorarono e si sposarono in gran segreto contro la volontà del padre della dea.Ebbero anche due figli, un maschio e una femmina. Quando il padre lo venne a sapere allontanò i due sposi, riconducendo la figlia nella terra degli dei e, per evitare il ricongiungimento, creò un fiume celeste, la Via Lattea.I due ne soffrirono moltissimo e alla fine il padre di Orihime finì commosso dalle tante lacrime versate e accordò che potessero

rincontrarsi, ma solamente una volta l’anno, la settima notte del settimo mese.In questa occasione in Giappone si usa scrivere un desiderio, o una poesia, in un foglio verticale, il tanzaku, da arrotolare intorno ad un ramoscello di bambù.

TanabataDa venerdì 10a domenica 12 luglioPiazzetta Aldo Moro

13

Page 14: NBE 2015

Con Oumagatoki si intende quel preciso momento della sera in cui il cielo da azzurro diventa scuro, ed è in quel preciso istante che gli spettri si manifestano. Secondo le più antiche leggende nipponiche è un momento quasi mistico, in cui tutto può succedere. Oumagatoki è titolo della mostra personale di Francesca Marina Costa che, attraverso la sua arte, ha dato vita a 100 spettri , tutti ritratti nelle sue opere. L’artista che da dieci anni si dedica all’illustrazione per l’infanzia, ha utilizzato diverse tecniche dall’acquerello all’acrilico spaziando poi per la più trasversale tecnica mista. Molte delle opere presenti in mostra sono state create in location selezionate del Giappone con l’intento di trasferire la magie e le sensazioni che si provano nei “luoghi degli spettri”.Visite guidate alla mostra: le visite sono gratuite e rivolte a tutti. La presentazione di ciascuna opera verrà intervallata da spiegazioni e letture di brani selezionati.Orari delle visite guidate: sabato e domenica 11 e 12 durante tutto l’orario di apertura con una partenza all’ora. Da martedì 14 fino a domenica 26 una volta al giorno alle ore 17:00.Mostra aperta fino al 26 luglio. Orario: da martedì a domenica, 9:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00

Nato nell’isola di Shodoshima, nel distretto di Kagawa, in Giappone Yagyu Chubei si definisce un artista-youkai, per la sua passione nei confronti di quelle che per tutti i giapponesi sono creature soprannaturali, spesso pericolose, legate all’oscurità.Nella tradizione giapponese le figure degli youkai vengono utilizzate per spiegare fenomeni strani, soprannaturali, inspiegabili scientificamente. Lui stesso li considera una sorta di messaggeri dalle sembianze particolari.Per questo motivo ne è attratto sino a renderli protagonisti delle suo opere. In esposizione direttamente dal Giappone circa una ventina di opere su tavola.Mostra aperta fino al 26 luglio. Orario: da martedì a domenica, 9:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00

OumagatokiLa mostradei 100 spettridi Francesca Marina Costa Da sabato 11a domenica 26 luglioCa’ da Noalingresso gratuito

Gli spiriti diYagyu ChubeiDa sabato 11a domenica 26 luglioCa’ da Noalingresso gratuito

14

Page 15: NBE 2015

In mostra le tavole del manga “il Viaggio di Akai”, creato dalla mano dallo straordinario disegnatore Andrea Accardi e dalla sceneggiatura di Massimiliano De Giovanni, che racconta la storia di un trentenne senza genitori né soldi, che vive di piccoli furti ed espedienti in un palazzo occupato della periferia di Tokyo. Le tavole rappresentano un’avventura on the road ricca di mistero e di riferimenti alla mitologia giapponese, protagonista della storia grazie alla presenza in scena di kappa, tanuki, volpi trasformiste e altre bizzarre creature del folklore nipponico. Immancabili anche in questo caso spettri e spiriti.Mostra aperta fino al 26 luglio. Orario: da martedì a domenica, 9:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00

Mostra di approfondimento a cura

Jade ed Emanuela Bello per capire

appieno l’universo degli spiriti e

degli esseri sovrannaturali propri

della tradizione giapponese.

Durante le due settimane di festival

verranno proiettati film originali sul

tema, mentre alle pareti dell’Eden

Cafè saranno esposte le opere

create delle artiste.

Programma dettagliato del

cineforum su www.nipponbashi.

it oppure all’Info Point NBE

Mostra aperta fino al 26 luglio.

Orario: dal lunedì al sabato dalle

18:30 alle 24:00 e durante le

proiezioni dei film.

Il viaggiodi Akaidi Andrea Accardie Massimiliano De Giovanni.In collaborazione con Treviso Comic Book Festival

Da sabato 11a domenica 26 luglioCa’ da Noalingresso gratuito

Cineforum horror eMostra “Rancore”Da venerdì 10a domenica 26 luglioInaugurazione giovedì 9 luglio ore 20:00Eden Cafè, Via XV Luglio 1, Tvingresso gratuito

15

Page 16: NBE 2015

• “Incontro con gli autori de “Il Viaggio di Akai” / Ca’ da Noal, sabato 11, ore 15:00Andrea Accardi e Massimiliano De Giovanni spiegheranno al pubblico presente la loro storia e le loro opere, in una visita guidata interattiva e diversa dal solito.

• “Creature da brivido: il soprannaturale nell’arte giapponese” / Libreria IBS, sabato 11, ore 16:30La Prof.ssa Manuela Moscatiello, dal Centro Studi D’arte Estremo Orientale di Bologna, introduce gli youkai e gli yuurei nell’arte giapponese.

• “Youkai e tatuaggio giapponese” / Klinik, sabato 11, ore 19:00Stefania Cagnin, tatuatrice italiana che ha lavorato per diversi anni in Giappone, spiega l’horimono, il tatuaggio tradizionale giapponese e il mistero degli youkai in esso, fornendo una diversa chiave di lettura del mostruoso nipponico.

• “Demoni, mostri,creature di altri mondinei teatri giapponesi della tradizione” / Libreria IBS, domenica 12, ore 16:00Il Prof. Bonaventura Ruperti, professore ordinario di Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, racconterà come le creature soprannaturali proprie della tradizione nipponica intervengano anche in una delle arti più antiche come quella del teatro.

Il sussurro degli Youkaiciclo di conferenze ed incontri

Sabato 11 e domenica 12 luglioLibreria IBS, Corso del Popolo, TrevisoKlinik, Via Tolpada 11, TrevisoCa’ da Noalingresso gratuito

16

Page 17: NBE 2015

A conclusione del festival e come

buon auspicio, il NBE ringrazia e

da l’appuntamento a tutti gli amici

all’anno prossimo con la notte

delle lanterne.

L’appuntamento è sulle rive del

fiume Botteniga partendo dalla

bellissima cornice offerta dai

Buranelli, sul quale verranno fatte

scivolare 120 lanterne accese

contenenti i desideri espressi

da tutte le persone durante il

TANABATA nei tre giorni del

festival. Attraverso questa pratica

i desideri illumineranno la città

prima di andare in cielo per essere

esauditi.

[*contributo richiesto

2,00 euro a lanterna]

Toronagashi,la notte delle lanterneDomenica 12 luglio ore 21:00*Buranelli

17

Page 18: NBE 2015

La sala espositiva della sede

di Ikiya e del Nipponbashi

ospiterà la mostra di fanart

create da artisti di tutto il mondo,

selezionati attraverso un bando

appositamente indetto, che hanno

voluto dare la loro interpretazione

sull’anime di EVANGELION. Le

tecniche utilizzate sono diverse,

ma la caratteristica comune

delle opere sarà il formato:

rigorosamente A4.

Disponibile catalogo ufficiale.

Mostra aperta fino al 18 agosto.

Orario: dal martedì al sabato,

10:00 - 20:00

“Dal Giappone all’Italia: come

nasce l’edizione italiana del

manga e dell’anime di Evangelion”

Mattia dal Corno, editor Panini

Comics da quasi vent’anni, spiega

al pubblico presente il lavoro che

si sviluppa dietro alle traduzioni e

agli adattamenti per l’Italia.

“Neon Genesis Evangelion: Fans Impact”Inaugurazione mostra di Fanart

Sabato 11 luglio ore 12Ikiya, via Manzoni 52, Treviso

Dal Giappone all’Italia:come nascel’edizione italianadel manga e dell’anime di Evangelion

Sabato 11 luglio ore 18Libreria IBS, Corso del Popolo, Treviso

18

Page 19: NBE 2015

Per la prima volta in Italia verrà inaugurata una mostra evento dedicata a Neon Genesis Evangelion, l’anime ideato e prodotto dal genio di Hideaki Anno a partire dal 1995.Quest’anno, oltre ad essere il ventesimo dall’uscita del primo episodio, è l’anno di ambientazione dell’anime stesso.La mostra prevede un percorso artistico fino ad oggi mai esplorato: per la prima volta saranno esposti gli storyboards e i mechadesign tratti dalla tetralogia “Rebuild of Evangelion”, 92 opere, copie ufficiali autorizzate direttamente dal Giappone, tra cui 12 mai

uscite dalla terra nipponica.Finalmente anche in Italia si potranno ammirare dal vivo le tavole dalle quali sono nate le scene e i protagonisti di Evangelion, una storia nella quale tutti ci ritroviamo perché, come disse lo stesso Hideaki Anno: “Eva è la storia della risoluzione, della volontà di stare assieme agli altri anche se si è bloccati dalla paura di toccare il prossimo, al costo di sopportare una vaga solitudine.”Disponibile catalogo ufficiale e merchandise.Mostra aperta fino al 26 luglio.Orario: da martedì a domenica, 9:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00.

Evangelion Exhibition. L’inizio 20 anni dopoDa sabato 11 a domenica 26 luglioCa’ da Noalingresso gratuito

19

Page 20: NBE 2015

Esclusiva installazione dedicata

interamente ad Animatorexpo,

il progetto di promozione e

creazione di cortometraggi

di animazione giapponese

indipendenti lanciato da Hideaki

Anno.

Sarà prevista un’area dedicata alla

messa in onda circa una ventina

dei cortometraggi animati più

all’avanguardia e sperimentali del

Giappone.

Installazione aperta

fino al 26 luglio.

Orario: da martedì a domenica,

9:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00.

Evangelion Italian Fan, la

community più grande in Italia

sull’universo Evangelion, è lieta

di presentare in anteprima italiana

la Renewal of Evangelion: trattasi

di un cofanetto nipponico ad

edizione limitata del 2003 che

non ha mai lasciato il suolo

giapponese, particolarmente

interessante in quanto contenente

materiale esclusivo rispetto a

qualsiasi altra box di Neon Genesis

Evangelion, tra cui commenti

dello staff Gainax, scene tagliate

e grezzi provvisti di timeline che

ci hanno portato ad elaborare

alcune teorie sulla scrittura iniziale

dell’opera, in particolare riguardo

il finale e la pre-produzione di End

of Evangelion.

Installazione aperta

fino al 26 luglio

Orario: da martedì a domenica,

9:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00.

AnimatorexpoCa’ da Noal

Neon Genesis Evangelion: The Lost NumbersIn collaborazione Evangelion

Italian Fan

Ca’ da Noal

20

Page 21: NBE 2015
Page 22: NBE 2015

La quinta edizione del NBE prende il via con l’apertura della Giapp’Osteria. L’area ristoro del Nipponbashi è diventata ormai un punto di riferimento per tutti gli amanti dei sapori nipponici, un’esperienza ispirata ai matsuri (festival) giapponesi. Allestito in Piazza Borsa uno stand gastronomico con street food, ramen istantanei, birra Kirin alla spina, dolci e bibite serviti da camerieri rigorosamente in divisa giapponese. Anche quest’anno a capo della cucina ci sarà Yuri Kagawa, cuoca giapponese con cui da anni organizziamo corsi di cucina e le consuete Ramen Nights. Un percorso culinario per portare a Treviso una selezione di cibo diversa da ciò che siamo soliti mangiare, per sperimentare e assaporare gusti al di là di ogni confine.Orari:venerdì, sabato e domenica:dalle 10 per street food e aperitivi (onigiri solo il pomeriggio).Dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 22:00 per pranzi e cene tradizionali.

Come ogni anno il NBE desidera

mettere in contatto due diverse

culture e lo fa anche attraverso

la mostra mercato. Decine di

espositori, tra artigiani giapponesi

e italiani che hanno legato la

loro professione all’universo

nipponico, saranno presenti per

offrire e mostrare le loro inedite

creazioni.

Orari:

venerdì, sabato e domenica

dalle 10:00 alle 24:00

Giapp’osteriaApertura:venerdì 10 luglio ore 10:00Piazza Borsa

Mostra mercatoPiazza BorsaPiazzetta Aldo MoroPiazza Indipendenza

22

Page 23: NBE 2015

Un viaggio guidato alla scoperta del sake e delle sue innumerevoli sfacettature, con la preziosa collaborazione di Sake Company, azienda milanese specializzata nell’importazione e distribuzione del nihonshu (sake). Le degustazioni sono a numero chiuso e su prenotazione, e forniranno ai visitatori una panoramica sulla più famosa bevanda nipponica, sfatando luoghi comuni e aprendo nuovi orizzonti su di esso. Su prenotazione, inoltre, incontri gratuiti B2B durante tutta la giornata di domenica 12.[* contributo richiesto 15,00 euro per persona comprensivi di 4 degustazioni e snack di accompagnamento]

La Dott.ssa Stefania Viti,

accompagnata da Paola

Scrolavezza e Graziana Canova

Tura, porterà i visitatori in un

viaggio culturale alla scoperta

del piatto simbolo della cucina

giapponese e del suo mondo.

La viadel sakeIn collaborazione con Sake Company

Domenica 12 luglioore 12:00 / ore 17:00* Ikiya, Via Manzoni 52, Treviso

“L’artedel sushi”Domenica 12 luglio ore 18:00Libreria IBS, Corso del Popolo, Treviso

23

Page 24: NBE 2015

La loro musica non si può definire

né classica, né jazz, ma è piuttosto

“musica strumentale ibrida”. Si

tratta dei Pia-no-jaC l’eclettico

duo che dal Giappone porta a

Treviso un sound sperimentale e

del tutto inedito. Nel 2005, Hayato

(Piano) e Hiro (Cajón), si uniscono

per formare il duo strumentale Pia-

no-jaC. Le frecce che precedono

e seguono il nome servono per

indicare che bisogna leggere la

parola “piano” da destra a sinistra

e la parola “Cajón” da sinistra a

destra. Ecco allora “Pia-no-jaC”

ovvero il momento in cui il piano

e il cajón si uniscono in concerto.

Nonostante siano solo in due,

grazie al tocco energico del piano

e l’unicità del cajón i Pia-no-jaC

riescono a conquistare il pubblico

con performance intense che

lasciano gli spettatori senza fiato.

Sono ospiti anche a Milano per

l’Expo 2015.

Un appuntamento immancabile

per il NBE: come ogni anno la

domenica pomeriggio è dedicata

alla gara cosplay a cura di Venezia

Comix.

Come sempre moltissimi

cosplayers sfileranno sul

palco allestito nella Loggia dei

cavalieri portando in scena il

proprio personaggio. A vincere il

cosplayer più convincente.

Concerto deiPia-no-jaCSabato 11 luglio ore 21:00 Loggia dei Cavalieri

Gara CosplayIn collaborazione con Venezia Comix

Domenica 12 luglio ore 15:00Loggia dei Cavalieri

24

Page 25: NBE 2015

“La via del Forex” Sabato 11 ore 11:00 - 16:00 (pausa pranzo dalle 12:00 alle 13:00) Salone BorsaDalla progettazione alla realizzazione. Forniremo al partecipante i materiali e gli utensili per provare ad utilizzare questo materiale sotto la guida di Emanuele GherardiInsegnante: Emanuele GherardiNumero partecipanti: minimo 6 massimo 10Contributo richiesto: 20,00 euro

“Cosplayer in cerca d’autore”Sabato 11 ore 16:30 - 18:30Salone BorsaCome si fa a stare su un palco? Daniele, abile maestro di teatro e praticante da molti anni ci fornisce le basi indispensabili per stare sul palcoscenico e ci guida nei comportamenti da tenere e quelli da evitare, cosa dire e come utilizzare appieno il vostro talento teatrale.Insegnante: Daniele CorreggioliNumero partecipanti: massimo 10Contributo richiesto: 15,00 euro

“Incontro con l’autore-Anna Castelli”Sabato 11 ore 17:30Info Point NB, Salone BorsaLa scrittrice Anna Castelli incontra i fan e presenta il suo libro “Guida cosplay, vivere Venezia”, in una sessione dedicata interamente all’approfondimento del tema.

“L’arte della Guerra”Domenica 12 ore 10:00 - 11:00Salone BorsaConferenza/tutorial sulla costruzione di armi e armature per cosplay e giochi di ruolo dal vivo. La bravissima Dani Foca ci accompagna attraverso un vastissimo arsenale, tra spade e scudi, dal progetto alla realizzazione dell’accessorio perfetto per ogni guerriero!Insegnante: Dani FocaNumero partecipanti: massimo 12Contributo richiesto: 6,00 euro

“La Geisha e l’Oni”Domenica 12 ore 11:30 - 13:00Loggia dei CavalieriConferenza dimostrativa sul trucco non convenzionale. Dalla geisha al mostro. Eva di Martino ci accompagna nell’arte del bodypainting ispirandosi alle pitture giapponesi e al teatro kabuki. Porterà alcuni esempi viventi dei suoi capolavori e potremo ammirarla all’opera. In contemporanea, Sandro DX ci trascinerà nel mondo del mostro. Ci insegnerà come creare cicatrici finte, protesi mostruose in lattice e tutto quel che concerne il trucco da cinema.Relatori: Eva Di Martino e Sandro Destro

Born to be a CosplayerCiclo di incontri, dimostrazioni e workshop

Sabato 11 e domenica 12 luglio Salone Borsa della Camera di Commercio / Loggia dei Cavalieri

25

Page 26: NBE 2015

Percorso navetta:• Panorama Viale della Repubblica

• Eden Cafè• Viale Montegrappa fronte Tribunale di Treviso

• Stazione FS• Piazza Vittoria (accesso più vicino per Piazza Borsa)

• Dal Negro Park• Stadio Tenni• Varco Manzoni (Ikiya)

Navetta circolare a orario continuato nei soli giorni di sabato e domenica:10:00 - 14:0015:00 - 19:0020:00 - 23:00(sabato 11 fino alle 24:00)

Accesso alla navetta: gratuito su presentazione del coupon NBE 2015,

scaricabile online su www.nipponbashi.it oppure ritirabile all’Info

Point NBE in Salone Borsa. Il coupon è valido per 5 persone e si può

presentare in formato cartaceo oppure mostrandolo sullo schermo di

smartphone / tablet.

Navetta NBE 2015Quest’anno il Nipponbashi offre ai propri visitatori una navetta gratuita che collega i principali parcheggi fuori dal centro storico con la manifestazione.

Treviso

11 | 12luglio 2015

26

Page 27: NBE 2015

“dove l’ombraha il sorriso e la pioggiaci tocca appena appena” • Colazioni• Pause pranzo e aperitivi con prodotti freschi e di alta qualità • Specialità: formaggi di malga e prodotti regionali• Spazio espositivo per artisti

Via Manzoni 10/b - Treviso | +39 347 428 7165 | aperto da lun a sab con orario 7:30 - 00:00

Page 28: NBE 2015
Page 29: NBE 2015
Page 30: NBE 2015

Come orientarsi... tra gli spiriti

07

PORTA SSQUARANTA

11

11

11

Page 31: NBE 2015

01 | Piazza Borsa01 | Camera di Commercio02 | Loggia dei Cavalieri03 | Ca’ da Noal04 | Piazzetta Aldo Moro05 | Piazza Indipendenza

06 | Ikiya07 | Eden Cafè08 | IBS09 | Buranelli10 | Klinik11 | Navetta (sabato e domenica)

10

09

08

06

05

03

02

01

PORTA SAN TOmmASO

PORTACARlO AlbeRTO

STAZIONe DeITReNI

PORTA FRA GIOCONDO

11

11

1111

04

11

Page 32: NBE 2015

Hai

kud

esig

n.it