NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL...

24
NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT – LA RETE COME METAFORA LA SCUOLA DI HARVARD LA TEORIA DEI GRAFI, LA TEORIA DEGLI AUTOMI, LE PRIME ANALISI INFORMATIZZATE

Transcript of NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL...

Page 1: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS

• • MORENO• IL TEST SOCIOMETRICO, LA

SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA• LA SCUOLA DI MANCHESTER• BARNES, MITCHELL, BOTT – LA RETE

COME METAFORA• LA SCUOLA DI HARVARD• LA TEORIA DEI GRAFI, LA TEORIA DEGLI

AUTOMI, LE PRIME ANALISI INFORMATIZZATE

Page 2: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

definizioni

• Barnes "Social networks" (1972):• Rete sociale immagine formata da un insieme di

punti uniti da linee: i punti rappresentano individui o gruppi, e le linee indicano quali individui interagiscono gli uni con gli altri e in che maniera.

• Mitchell "Social networks in urban situations" (1969):• Rete sociale come insieme specifico di legami

all'interno di un insieme definito di persone; le caratteristiche di tali legami possono essere usate per interpretare il comportamento sociale delle persone coinvolte.

Page 3: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Definizioni 2Contesto spazio-territoriale e Contesto relazionale

Lo studio dell’interazione tra l’individuo e il contesto di appartenenza comporta l’analisi delle realtà economico-sociali più prossime al soggetto, degli ambiti culturali di riferimento, nonché della struttura delle reti di relazioni che si instaurano tra gruppi di amici, colleghi, coetanei o parenti.

Le caratteristiche di questi legami possono essere usate per interpretare il comportamento sociale delle persone coinvolte nelle relazioni.

Rete sociale di un individuo = insieme degli scambi di relazioni tra le persone che si conoscono reciprocamente. L’individuo è immerso in una rete di rapporti sociali multidimensionali.

L’individuo (o qualsiasi altro attore sociale) non è considerato come un’ unità a sé stante, ma come un soggetto sociale che interagisce con il mondo che lo circonda, influenzandolo e/o restandone influenzato.

Page 4: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Definizioni 3

In uno specifico contesto relazionale formato da un insieme di soggetti detti nodi, la social network analysis consiste in un insieme di tecniche in grado di misurare le relazioni sociali che scaturiscono da legami di diversa natura e tra attori differenziati

Il valore aggiunto della SNA rispetto all’approccio standard delle scienze sociali i si basa sull’importante assunzione che il comportamento di un attore influenza quello degli altri.In tale prospettiva, basare l’analisi di una determinata categoria di individui solo su parametri che li caratterizzano in quanto unità autonome, risulta riduttivo (la semplicità dello stato delle proprietà). secondo i teorici dell’SNA significativo considerare anche le interazioni tra i membri di un determinato gruppo di appartenenza quali variabili responsabili di un preciso comportamento e processo decisionale.

Il compito dell’analista delle reti sociali è quello di realizzare modelli in grado di descrivere la struttura relazionale di un gruppo e di osservare l’impatto di tale struttura sul “funzionamento”del gruppo e la sua influenza sui singoli attori, nonché ipotizzare il possibile sviluppo di interazioni con determinate configurazioni

Page 5: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Impostazione della società per la Social Network Analysis (SNA)

• ***La network analysis considera l'ambiente sociale in base ad una serie di modelli o di regolarità relazionali.

• *Tali regolarità sono definite strutture• *Natura delle relazioni possibili differenziata

• ***Focalizzazione sul sistema relazionale e sui modelli di interazione• *Adozione di una serie di tecniche e di concetti analitici distinti dai

tradizionali metodi di indagine sfruttando concetti provenienti dal campo matematico-statistico.

• ***La Network analysis considera l'uomo un essere sociale in grado di manipolare i rapporti con gli altri individui e di essere manipolato dai soggetti che lo circondano;

• *Valutazione dell'uomo come dipendente dai suoi simili, non da un astratto complesso sociale

• *Il postulato di base della network analysis è che gli individui debbano essere in continua interazione con gli altri simili, formando catene fluide e in continua evoluzione.

Page 6: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Le caratteristiche principali delle reti sociali

• i) ancoraggio: designazione del centro della rete sociale, definito "ego";

• ii) densità: intensità con cui i membri interagiscono;• iii) contenuto: individuazione di legami singoli o di legami

multipli, relativi ad una contemporanea interazione;• iv) direzione: presenza di relazioni simmetriche o

asimmetriche;• v) durata: profondità delle interazioni;• vi) frequenza: ammontare dei contatti tra gli appartenenti ad

una stessa struttura;• vii) ampiezza: dimensione numerica della rete.

Page 7: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Finalità di ricerca

• *Finalità descrittive: la network analysis non si interessa alla tipologia di legami ma all'individuazione della composizione generale del reticolo.

• *Finalità interpretative: obbligo di considerare la qualità dei legami che uniscono i punti della rete. Moderno approccio di stile sociometrico dalle potenzialità più elevate; da 'cold analysis' diviene una 'hot analysis' centrata sul tipo di relazioni e sulla distribuzione degli attori all'interno del reticolo;

• *Metodo duttile per un'osservazione a livello codificatorio-strutturale delle relazioni tra vari enti e per analisi interpretativa delle tipologie di rapporti in cui gli individui si trovano coinvolti.

Page 8: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Elementi di base della SNA\1• Attore. La network analysis aspira ad un'interpretazione dei sistemi di legami tra

entità sociali definite attori. Gli attori possono essere rappresentati da singoli individui o da unità sociali collettive. Distinguiamo networks unimodali da reticoli multimodali.

• Legame relazionale. Attori legati l'uno all'altro da specifici legami. La tipologia di contatti considerati può includere relazioni eterogenee, ma rimane sempre ancorata ad un collegamento tra una coppia di attori.

• Esempi di tipi di legami indagati:• i) valutazione del rapporto tra individui• ii) flusso di risorse materiali • iii) associazione o affiliazione ;• iv) comportamento interattivo• v) movimento • vi) connessione fisica • vii) relazioni formali • viii) relazioni biologiche

Page 9: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Elementi di base della SNA\2

• ***Diade. Contatto tra due attori. Tale contatto è una proprietà della coppia e non è riferibile solo ad uno dei due componenti.

• ***Triade. Sottoinsieme di tre attori con i loro potenziali legami.

• ***Sottogruppi. Qualsiasi sottoinsieme di attori con legami esistenti tra di loro. Lo sviluppo di metodi per l'individuazione e l'analisi dei sottogruppi ha catalizzato i principali e più recenti sforzi degli studiosi della network analysis.

• • Reticolo sociale. Frame composto da un insieme definito

di attori e da un genere di relazione.

Page 10: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Tecniche di raccolta dei dati

• *Scelta delle tecniche di rilevazione con l'obiettivo di massimizzare le informazioni potenzialmente rilevabili;

• *Tre strategie :• a) Osservazione diretta; teoricamente utile, permettendo un'acquisizione diretta delle

interazioni; in effetti adattabile solo allo studio delle relazioni in piccoli gruppi contrastando uno dei principali fini della network analysis relativo alla capacità di analisi di vasti reticoli sociali;

• b) Archivi o banche dati; raramente una banca dati può costituire un testimone esauriente di un complesso intreccio di relazioni.

• c) Intervista. Tecnica più impiegata dagli analisti dei reticoli; stesso genere di quesiti utilizzati nell'indagine sociometrica. Per migliorarla si impiegano:

• i) tecniche atte a rilevare ex-post se la quantità di relazioni individuate è adatta alla stima delle relazioni potenziali del reticolo studiato;

• ii) tecniche tese a migliorare la performance dell'individuo durante l'intervista con l'obiettivo di perdere meno dati possibile: i name generators

Page 11: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Le differenze tra la network analysis e la sociometria

• Tipologie di analisi• La multiplexity analysis• La blockmodel analysis e il principio

dell’equivalenza strutturale• L’interlocking directorates

• La Network oggi• Riflessione teorica: le teorie meso• L’evoluzione informatica: i software di analisi

Page 12: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

I problemi metodologici

• CONFINI

• IDENTIFICAZIONE DEL RETICOLO E DEFINIZIONE DELLE REGOLE DI INCLUSIONE

• Focalizzazione su:

• attori

• relazioni

eventi

Page 13: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Regole di inclusione e attori

• Principali approcci:• a) positional o rispetto alla posizione• presenza/assenza di determinati attributi nei soggetti

considerati • b) reputational o rispetto alla valutazione:• giudizi emessi da informatori • Vantaggi: tecnica semplice, rapida e flessibile.• Svantaggi: poca attenzione, a coloro che non

posseggono le caratteristiche richieste.

Page 14: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Regole di inclusione e relazioni

• Attori caratterizzati da relazioni sociali di particolare tipo.

• Adozione della tecnica dello snowball.• Vantaggi:• Analisi centrata sulle relazioni vere e proprie• Svantaggi:• Regole di inclusione troppo stringenti; non si tiene

conto della presenza di individui isolati, o quasi isolati, che non usufruiscono di un'ampia rete relazionale

Page 15: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Regole di inclusione e attività.

• Eventi o attività definite e partecipazione degli attori a tali situazioni.• Vantaggi:• l'approccio meno costrittivo nei confronti della realtà del network. • Svantaggi:• identificare eventi discriminatori.

• L'approccio misto.• Utilizzo contemporaneo di più strategie. • Vantaggi: • migliore definizione dei confini• Svantaggi• Sintesi di tutti i difetti degli altri approcci; non interoperabilità di tutte le

strategie

Page 16: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

IL CAMPIONAMENTO

• DIPENDENZA DEL CAMPIONAMENTO A PRIORI:• densita’• ampiezza• conoscenza preventiva dei sottogruppi

• DIPENDENZA DEL CAMPIONAMENTO A POSTERIORI:• intervallo di tempo tra le due analisi• fattori intervenienti• risorse a disposizione

Page 17: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Analisi delle reti: la matrice di adiacenza

• Per la costruzione di un grafo solitamente si utilizza la matrice di adiacenza

• La matrice di adiacenza è una matrice quadrata casi x casi, in questa sia le righe che le colonne rappresentano gli individui perciò si tratta di una matrice quadrata

• La matrice di adiacenza può essere simmetrica o asimmetrica; nel caso in cui non si tiene conto della direzione del legame la matrice è simmetrica, nel caso in cui si tiene conto della direzione del legame la matrice è asimmetrica

Page 18: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Analisi delle reti: i dati della matrice

• Le matrici di adiacenza posso contenere dati di tipo binario (presenza vs. assenza) oppure dei valori numerici.

• I valori numerici, solitamente, esprimono l’intensità della relazione, che può essere espressa sia come molteplicità, che come frequenza della relazione.

Page 19: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Analisi delle reti sociali e teoria dei grafi

• La tecnica delle analisi delle reti sociali si avvale della teoria dei grafi

• Un grafo è un insieme di linee che collegano punti

• La teoria dei grafi è un insieme di assiomi e formule matematiche, che descrivono le proprietà dei modelli formati da linee

Page 20: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Analisi delle reti: Il grafo

• In genere in un grafo i punti rappresentano individui e le linee mostrano le relazioni intercorrenti

Page 21: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Analisi delle reti: la centralità

• La centralità misura quale è l’individuo con maggiori connessioni con gli altri

• Vi sono due tipi di centralità:– La centralità locale: misura se un punto ha un

gran numero di connessioni con altri punti del suo ambiente circostante

– La centralità globale: misura se l’individuo ha una posizione d’importanza strategica nella struttura complessiva della rete

Page 22: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Analisi delle reti: misurare la centralità locale

• Centralità locale: è in riferimento ai gradi, ovvero un punto è centrale se ha un grado elevato cioè è adiacente a tutti gli altri punti. Essa è calcolata come somma del numero di punti adiacenti ad un punto

• Centralità locale relativa: numero effettivo delle connessioni è rapportato al numero massimo delle connessioni possibili

Page 23: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Analisi delle reti: misurare la centralità globale

• Centralità globale: basata sul criterio di vicinanza tra i punti (closeness). – La lunghezza del percorso più breve tra due punti dà la misura della

distanza tra loro;– Il percorso più breve tra una qualsiasi coppia particolare di punti in un

grafo è chiamata “geodetica”, per analogia con la geodetica terrestre.– Pertanto, un punto è globalmente centrale se si trova a distanza breve

da molti altri punti, cioè è vicino alla maggior parte dei punti del grafo.

– La nozione più semplice di vicinanza è quella di “somma delle distanze”, ossia la somma delle distanze geodetiche da tutti gli altri punti del grafo.

– La somma delle distanze in un grafo non orientato è dato dal totale di colonna o di riga delle relative matrici .

– Un punto con una bassa somma delle distanze è “vicino” ad un gran numero di altri punti.

– In un grafo orientato i percorsi devono essere misurati lungo le linee che vanno nella stessa direzione.

Page 24: NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS MORENO IL TEST SOCIOMETRICO, LA SOCIOMATRICE E IL SOCIOGRAMMA LA SCUOLA DI MANCHESTER BARNES, MITCHELL, BOTT.

Analisi delle reti: la densità

• Il concetto di densità esprime il livello generale dei legami tra i punti in un determinato grafo. Vi sarà maggiore densità quanto più numerose sono le linee direttamente collegate.

• La densità dipende da:– l’inclusività: n° totale dei punti collegati meno il numero dei punti

isolati. Ovvero, il numero totale dei punti collegati espresso come proporzione del numero totale dei punti.

– dal grado di connessione: alcuni punti avranno collegamenti con molti altri, mentre altri punti avranno connessioni meno numerose. Quanto più punti hanno elevate connessioni, tanto maggiore sarà la densità del grafo.