N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il...

144
Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma esce una volta alla settimana, il giovedì . La Direzione e la Redazione sono presso la Regione Marche Segreteria della Giunta regionale - Via Gentile da Fabriano - Ancona - Tel. (071) 8061 POSTE ITALIANE S.p.A. SPEDIZIONE IN A.P. 70% DCB ANCONA ANCONA 05•07•2012 ANNO XLIII • N. 66 SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE Estratti del processo verbale n. 82 del 12/06/2012: • risoluzione n. 55 “Impe- gno da parte dei consiglieri, degli as- sessori e dei dirigenti regionali alla rac- colta fondi a favore delle popolazioni colpite dal sisma”; • risoluzione n. 57 “Programma della Commissione euro- pea per il 2012 e risoluzione del Comi- tato delle Regioni in merito alle priorità del Comitato delle Regioni per il 2012 sulla base del programma legislativo e di lavoro della Commissione europea”; • risoluzione n. 58 “Definizione delle li- nee guida per l’autorizzazione degli im- pianti alimentati da fonti rinnovabili di- verse dal solare fotovoltaico e richiesta moratoria”; • mozione n. 347 “Autoriz- zazione unica ex art. 12 D.Lvo 387/2003 impianto per la produzione di energia elettrica di potenza nominale 999 kwel mediante l’utilizzo di biogas prodotto dalla digestione anaerobica di prodotti agricoli vegetali in Fano, loc. Strada di Mezzo. Ditta: Prima Energia S.r.l.”; • mozione n. 350 “Centrale Bio- gas Montegiorgio” ........... pag. 12543 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 896 del 18/06/2012. Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R. 28 dicembre 2011, n. 28 - Reiscrizio- ne nel Bilancio di Previsione per l’anno 2012 di economie accertate relative a stanziamenti aventi speci- fica destinazione - Euro 45.000,00 pag. 12547 Deliberazione n. 897 del 18/06/2012. Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R. 28 dicembre 2011, n. 28 - Reiscrizione nel Bilancio di Previsione per l’anno 2012 di economie accertate relative a stanziamenti aventi specifica destina- zione - Euro 3.416.049,84 ..... pag. 12548 Deliberazione n. 898 del 18/06/2012. Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R. 28 dicembre 2011, n. 28 - Reiscrizio- ne nel Bilancio di Previsione per l’anno 2012 di economie accertate relative a stanziamenti aventi speci- fica destinazione - Euro 37.581,73 pag. 12551 Deliberazione n. 899 del 18/06/2012. Art. 2 comma 2 lettera a) della L.R. 28 dicembre 2011, n. 28 - Variazio- ne compensativa al Programma Operativo Annuale 2012 approvato con Deliberazione della Giunta Re- gionale n. 1746 del 22 dicembre 2011 e sue successive modificazioni ed integrazioni - Spese di personale - Importo di euro 1.607,65 ..... pag. 12554 Deliberazione n. 900 del 18/06/2012. Art. 20 comma 3 della L.R. n. 31

Transcript of N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il...

Page 1: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma esce una volta alla settimana, il giovedì.La Direzione e la Redazione sono presso la Regione Marche

Segreteria della Giunta regionale - Via Gentile da Fabriano - Ancona - Tel. (071) 8061

POSTE ITALIANE S.p.A. SPEDIZIONE IN A.P. 70% DCB ANCONA

ANCONA 05•07•2012 ANNO XLIII • N. 66

SOMMARIO

ATTI DELLA REGIONE

MOZIONI, RISOLUZIONI EORDINI DEL GIORNO

DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVAREGIONALE

Estratti del processo verbale n. 82 del12/06/2012: • risoluzione n. 55 “Impe-gno da parte dei consiglieri, degli as-sessori e dei dirigenti regionali alla rac-colta fondi a favore delle popolazionicolpite dal sisma”; • risoluzione n. 57“Programma della Commissione euro-pea per il 2012 e risoluzione del Comi-tato delle Regioni in merito alle prioritàdel Comitato delle Regioni per il 2012sulla base del programma legislativo edi lavoro della Commissione europea”;• risoluzione n. 58 “Definizione delle li-nee guida per l’autorizzazione degli im-pianti alimentati da fonti rinnovabili di-verse dal solare fotovoltaico e richiestamoratoria”; • mozione n. 347 “Autoriz-zazione unica ex art. 12 D.Lvo387/2003 impianto per la produzionedi energia elettrica di potenza nominale999 kwel mediante l’utilizzo di biogasprodotto dalla digestione anaerobica diprodotti agricoli vegetali in Fano, loc.Strada di Mezzo. Ditta: Prima EnergiaS.r.l.”; • mozione n. 350 “Centrale Bio-gas Montegiorgio” . . . . . . . . . . . pag. 12543

DELIBERAZIONI DELLAGIUNTA REGIONALE

Deliberazione n. 896 del18/06/2012.Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R.

28 dicembre 2011, n. 28 - Reiscrizio-ne nel Bilancio di Previsione perl’anno 2012 di economie accertaterelative a stanziamenti aventi speci-fica destinazione - Euro 45.000,00 pag. 12547

Deliberazione n. 897 del18/06/2012.Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R. 28dicembre 2011, n. 28 - Reiscrizionenel Bilancio di Previsione per l’anno2012 di economie accertate relative astanziamenti aventi specifica destina-zione - Euro 3.416.049,84 . . . . . pag. 12548

Deliberazione n. 898 del18/06/2012.Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R.28 dicembre 2011, n. 28 - Reiscrizio-ne nel Bilancio di Previsione perl’anno 2012 di economie accertaterelative a stanziamenti aventi speci-fica destinazione - Euro 37.581,73 pag. 12551

Deliberazione n. 899 del18/06/2012.Art. 2 comma 2 lettera a) della L.R.28 dicembre 2011, n. 28 - Variazio-ne compensativa al ProgrammaOperativo Annuale 2012 approvatocon Deliberazione della Giunta Re-gionale n. 1746 del 22 dicembre2011 e sue successive modificazionied integrazioni - Spese di personale -Importo di euro 1.607,65 . . . . . pag. 12554

Deliberazione n. 900 del18/06/2012.Art. 20 comma 3 della L.R. n. 31

Page 2: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

dell’11 dicembre 2001 - Prelevamen-to dal Fondo di riserva per le Speseobbligatorie per l’integrazione dellostanziamento di capitoli compresinell’Elenco n. 1 “Spese obbligatorie”del Bilancio 2012 - Euro 4.488,16” pag. 12554

Deliberazione n. 901 del18/06/2012.Art. 29 comma 1 della L.R. 31/2001- Art. 25 L.R. 29/2011 - Iscrizione nelBilancio di Previsione per l’anno2012 di entrate derivanti da asse-gnazione di fondi da parte dello Statoe della UE vincolati a scopi specifici edelle relative spese - Euro1.250.865,00 . . . . . . . . . . . . . pag. 12555

Deliberazione n. 902 del18/06/2012.Art. 29 comma 1 della L.R. 31/2001- Art. 25 della L.R. 29/2011 - Iscrizio-ne nel Bilancio di Previsione perl’anno 2012 di entrate derivanti daassegnazione di fondi da parte dellaUE vincolati a scopi specifici e dellerelative spese - Progetto Polysumpeuro 1.046.560,00 - Modifica al POA2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12556

Deliberazione n. 903 del18/06/2012.Art. 29 comma 2 della L.R. n. 31dell’11 dicembre 2001 - Variazionecompensativa al Programma Operati-vo Annuale 2012 approvato con Deli-berazione della Giunta Regionale n.1746 del 22 dicembre 2011 e suesuccessive modificazioni ed integra-zioni - Euro 4.610.000,00 . . . . . pag. 12556

Deliberazione n. 904 del18/06/2012.Art. 29 comma 2 e 4 bis della L.R. n.31 dell’11 dicembre 2001 - Variazio-ne al Programma Operativo Annuale2012 approvato con Deliberazionedella Giunta Regionale n. 1746 del22 dicembre 2011 e sue successivemodificazioni ed integrazioni - Euro9.000,00 . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12559

Deliberazione n. 905 del18/06/2012.Art. 29 comma 3 della L.R. n. 31dell’11 dicembre 2001 - Art. 26 com-ma 1 della L.R. 29/2011 - Variazionecompensativa al Programma Operati-vo Annuale 2012 approvato con deli-berazione della Giunta Regionale n.1746 del 22 dicembre 2011 e suesuccessive modificazioni ed integra-zioni - Euro 1.700.000,00 . . . . . pag. 12559

DECRETI DEI DIRIGENTIREGIONALI

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E PER ISERVIZI SOCIALI

Decreto del Direttore del Dipar-timento per la salute e per i ser-vizi sociali n. 56 del18/06/2012.L.R. 16 marzo 2000 n. 20 - Art. 21 -Riconoscimento di attestazioni diqualità “Associazione La SperanzaOnlus” - Sant’Elpidio a Mare - ViaLungochienti, 2822 - Pubblicazionesul Bollettino Ufficiale della Regione pag. 12560

Decreto del Direttore del Diparti-mento per la salute e per i servizisociali n. 57 del 18/06/2012.L.R. 16 marzo 2000 n. 20 - Art. 21 -Riconoscimento di attestazioni diqualità “Dental House S.r.l.” Torrettedi Ancona - Pubblicazione sul Bolletti-no Ufficiale della Regione . . . . . . pag. 12560

Decreto del Direttoredell’Agenzia regionale sanitarian. 5 del 22/06/2012.Accordo Integrativo Regionale per laMedicina generale DGR 751/07 eDGR 1237/07 - Avviso pubblico perl’individuazione del Direttore del Cen-tro di Riferimento per la Medicina Ge-nerale e per le Cure Primarie . . . pag. 12560

SERVIZIO TERRITORIO, AMBIENTE,ENERGIA

Decreto del Dirigente della Posi-zione di Funzione Rete elettricaregionale, autorizzazioni energe-tiche, gas ed idrocarburi n. 55del 20/06/2012.Art. 12 D.Lgs. 387/03 Autorizzazionea realizzare ed esercire l’impianto diproduzione di energia elettrica daBiogas, nel Comune di Castelbellino(AN) località Scorcelletti - Società Agri-cola “4C” s.s. CF. e P.IVA.:-02467730426 . . . . . . . . . . . . pag. 12565

Decreto del Dirigente della Posi-zione di Funzione Rete elettricaregionale, autorizzazioni energe-tiche, gas ed idrocarburi n. 56del 22/06/2012.Art. 12 D.Lgs. 387/03 Autorizzazionea realizzare ed esercire l’impianto diproduzione di energia elettrica daBiogas, nel Comune di Camerata Pi-cena (AN) - Società Sviluppo Agroali-mentari Italia 2007 Srl. C.F.e P.IVAn. -01620380434 . . . . . . . . . . pag. 12565

12538

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 3: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONEE PESCA

Decreto del Dirigente del Servi-zio Agricoltura, forestazione epesca n. 351 del 22/06/2012.DDS 86/AFP del 09/03/2012 di ret-tifica e integrazione del DDS541/AFP del 19/12/2011 ad ogget-to: DGR n. 760/2011 - Bando pubbli-co “Sperimentazione Modello di Agri-nido di Qualità della Regione Mar-che”. Proroga scadenza . . . . . . . pag. 12566

Decreto del Dirigente del Servi-zio agricoltura, forestazione epesca n. 375 del 27/06/2012.Reg. CE n. 1698/05 - PSR Marche2007-2013 - Asse 2 - DDS n.464/AFP Bando misura 2.2.1 “Primoimboschimento di terreni agricoli”-Proroga termine di scadenza e modi-fiche del bando . . . . . . . . . . . . pag. 12566

Decreto del Dirigente della Posi-zione di Funzione Competitivitàe sviluppo dell’impresa agricolan. 220 del 21/06/2012.Reg. CE n. 1234/07 e s.m. e i. e CEn. 555/08 - DGR 1761/2011 - Misu-ra di ristrutturazione e riconversionevigneti - Rettifica allegato A DDPF n.216/CSI del 15/06/12 - elenco re-gionale domande ammissibili e finan-ziabili - Camp. 2011/2012 . . . . . pag. 12570

Decreto del Dirigente della Posi-zione di Funzione Competitivitàe sviluppo dell’impresa agricolan. 221 del 21/06/2012.Reg. CE n. 1234/07 e s. m. e i. - Reg.CE n. 555/08 - DM n. 1831/11 e n.2141/12 - DGR Marche n. 281/12 -modifica DDPF n. 88/12 e succ.mod. e int. concernente il bando acondizione misura investimenti -Campagna 2011/2012. Proroga ter-mini . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12571

SERVIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE,CULTURA, TURISMO, COMMERCIO E

ATTIVITÀ PROMOZIONALI

Decreto del Dirigente della Posi-zione di Funzione Turismo, com-mercio e tutela dei consumatorin. 268 del 28/06/2012.L.R. n. 8/08, art. 6 - DGR n.838/2012 - Programma degli itner-venti per il sostegno e promozione delcommercio equo e solidale - Bandoanno 2012 - € 22.344,92 sul Cap.52909101 UPB 52909 del Bilancio2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12571

ATTI DEGLI ORGANI STATALI DIINTERESSE REGIONALE

Presidente del Consiglio dei Mi-nistri.Ricorso n. 87 reg. ricorsi 2012 - L.R.Marche n. 3/2012 . . . . . . . . . . pag. 12588

ATTI DEGLI ORGANIGIURISDIZIONALI DI INTERESSE

REGIONALE

Tribunale di Ancona.N. 129 Reg. ord. 2012 - Ordinanzadel 7 maggio 2012 emessa dalG.U.P. del Tribunale di Ancona . . pag. 12591

ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRISOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

Provincia di Ancona.Determinazione del Direttore del Di-partimento III “Governo del Territorio”n. 98 del 14/06/2012 - Legge regio-nale n. 7/2004 - Art. 9 - Comune diPolverigi - Autorizzazione alla realiz-zazione ed all’esercizio di un impian-to per lo svolgimento delle operazionidi R4 - Riciclo/recupero dei metalli odei composti metallici e R13 - Messain riserva di rifiuti - Ditta Leone Servi-ce sas di Ghergo A. & C. Giudizio dicompatibilità ambientale positivo conprescrizioni . . . . . . . . . . . . . . pag. 12595

Provincia di Ascoli Piceno.Determinazione dirigenziale n.10747/GEN del 19.06.2012 - Verifi-ca di Assoggettabilità ai sensidell’art. 6 della Legge Regionale14.04.2004, n. 7 - L.R. 13.11.2001,25 - Delibera Giunta Regionale n.1600 del 21.12.2004 - ed Autorizza-zione Paesaggistica ai sensi delD.lgs 42/2004 - DPCM -12.12.2005. Lavori di: realizzazionedi una stazione radio base H3G invia della Rimembranza denominata“AP 3664 Comunanza”. Comune diComunanza . . . . . . . . . . . . . . pag. 12596

Provincia di Fermo.Determinazione n. 70 del15/06/2012 - Generale n. 644 del15/06/2012 - D.D. 36 del20/04/2012 - POR Marche FSE2007-2013 Asse II Occupabilità -Borse di studio per la realizzazionedi progetti di ricerca per laureati eper esperienze lavorative per diplo-mati pressi) soggetti ospitanti pubbli-ci (Comuni della Provincia di Fermo

12539

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 4: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

con popolazione residente sotto le5000 unità). Approvazione n. 29 gra-duatorie per soggetto ospitante ed in-dividuazione dei beneficiari . . . . . pag. 12597

Provincia di Macerata.Determinazione dirigenziale n. 63 del06-06-2012 - Declassificazione a stra-da comunale della S.P. 77 “Val diChienti” dal Km 94-848 al km 95+489tratto nell’abitato di Villa Potenza . . pag. 12600

Provincia di Macerata.Determinazione dirigenziale n. 215del 15-06-2012 - D.Lgs. 152/2006art. 23 e ss., L.R. n. 7/2004 art. 9 -Procedura di VIA. Progetto dal titolo:“Art. 208 D.Lgs. 152/2006. Autoriz-zazione di cui alla D.D. n. 380/12°del 14/10/2010 ottemperanza allaprescrizione di cui al punto 6” - Va-riante al centro di autodemolizione erottamazione sito nel Comune di Ma-cerata in via S. Maria in Selva snc.Ulteriore Comune interessato: Treia.Proponente: Zamponi S.r.l. (ex dittaZamponi & C. S.n.c.) di Macerata.Giudizio positivo di compatibilità am-bientale con prescrizioni . . . . . . . pag. 12600

Provincia di Macerata.Determinazione dirigenziale n. 274del 15-06-2012 - Interpretazionedell’art. 5 e precisazioni di alcuneparti dell’avviso pubblico “POR Mar-che FSE 2007/2013 - Asse II - Vou-cher Formativi per lavoratori in mobi-lità in deroga” . . . . . . . . . . . . pag. 12602

Provincia di Macerata.Determinazione dirigenziale n. 275del 15-06-2012 - Precisazioni di alcu-ne parti dell’avviso pubblico - PORMarche FSE 2007/2013 - Asse 1 Vo-ucher formativi per destinatari di am-mortizzatori sociali in deroga . . . . pag. 12619

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione n. 1500 del15/06/2012 - FSE 2007/2013 - justin time anno 2012 - Impegno risorseAsse II occupabilità ob. spec. E -Approvazione finanziamento progetton. 157065 “Operatore/Agente vendi-ta dei prodotti e servizi dell’ICT eGreen Economy” . . . . . . . . . . . pag. 12636

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione dirigenziale n. 1514del 19/06/2012 - Ditta Ericsson Te-lecomunicazioni S.p.A. - SUAP Urba-nia - Esito della procedura di Verificadi VIA relativa al progetto Realizza-

zione di una stazione radio base aservizio della rete di telefonia cellula-re umts Loc. F. 26 M. 339 c/o Cimite-ro Comunale - Montefelcino Procedu-ra di Verifica ai sensi dell’art. 20D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm. e DGRMarche n. 164/09 . . . . . . . . . . pag. 12636

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione n. 426 del28/02/2012 - T.U. 1775/33 - D.Lgs.275/93 e Legge 36/94, n. 5 Ditta:Assam Ag. Regionale. Domanda indata 24/02/2010 per concessionepluriennale derivazione d’acqua aduso irriguo dal fiume Metauro in Co-mune di Sant’Angelo in Vado - Loca-lità Via Macina . . . . . . . . . . . . pag. 12637

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione n. 429 del28/02/2012 - T.U. 1775/33 - D.Lgs.275/93 e Legge 36/94, n. 5. Ditta:Comune di Serra S. Abbondio. Do-manda in data 03/07/2008 per con-cessione pluriennale derivazioned’acqua ad uso innaffiamento verdepubblico dal fiume Cesaro in Comunedi Serra S. Abbondio - Località Cam-po Sportivo Le Venelle . . . . . . . pag. 12637

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione n. 430 del28/02/2012 - T.U. 1775/33 - D.Lgs.275/93 e Legge 36/94, n. 5. Ditta:Ferri Giovanni. Domanda in data24/06/2011 per concessione plu-riennale derivazione d’acqua ad usoirriguo e domestico dal fosso del Rioin Comune di Cagli - Località MontePaganuccio . . . . . . . . . . . . . . pag. 12638

Comune di Macerata Feltria.Determinazione n. 107 del26/06/2012 - Declassificazione -Classificazione tratti di strada vicina-le di Ca’ Giomparente nei pressi del-la località Ca’ Giomparente . . . . pag. 12638

Comune di Tolentino.Deliberazione di G.C. n. 156 del08-06-2012 - Piano di recupero Semi-nario Vescovile - Approvazione . . . pag. 12639

Comune di Tolentino.Deliberazione di G.C. n. 157 del08-06-2012 - Piano di recupero di ini-ziativa privata, ai sensi della L.R.22/2009 e ss.mm.ii., in c.da Fontebi-goncio - Approvazione . . . . . . . . pag. 12639

Comune di Tolentino.Deliberazione di G.C. n. 158 del

12540

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 5: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

08-06-2012 - Piano di recupero di ini-ziativa privata, ai sensi della L.R.22/2009 e ss.mm.ii., in c.da Colmag-giore - Approvazione . . . . . . . . . pag. 12640

Comune di Treia.Graduatoria definitiva valevoleall’assegnazione di alloggi E.R.P. . pag. 12641

Comune di Urbania.Determina del Responsabile del Ter-ritorio n. 44 del 19/06/2012 RG 144avente per oggetto: “Presa d’atto del-lo spostamento parziale di un trattodi strada vicinale “da Ca’ Tarullo aS. Barbara” . . . . . . . . . . . . . . pag. 12643

C.I.I.P. - Cicli Integrati ImpiantiPrimari S.p.A. - Ascoli Piceno.Prot. n. 14629, Rep. n. 17485 - De-creto Definitivo di Esproprio e/oAsservimento (art. 23, d.P.R.327/2001) - Lavori di realizzazionedi collettore ed impianto di solleva-mento in zona Ragnola (1° e 2° Stral-cio) nel Comune di San Benedetto delTronto - C.C. 7511 - I.D. 1177 . . pag. 12643

C.I.I.P. - Cicli Integrati ImpiantiPrimari S.p.A. - Ascoli Piceno.Prot. n. 14630, Rep. n. 17486 - De-creto Definitivo di Esproprio e/oAsservimento (art. 23, d.P.R.327/2001) - Lavori di sistemazionetratto rete fognante in frazione Pro-pezzano ed impianti di depurazionein Comune di Montegallo . . . . . . pag. 12644

C.I.I.P. - Cicli Integrati ImpiantiPrimari S.p.A. - Ascoli Piceno.Prot. n. 14631, Rep. n. 17487 - De-creto Definitivo di Esproprio e/oAsservimento (art. 23, d.P.R.327/2001) - Lavori di realizzazionedi rete fognaria e depuratore a servi-zio delle frazioni di Centrale, Corneto,Paggese e Santa Maria di Acquasan-ta Terme, realizzazione di filtri perco-latori in alcune frazioni del Comunedi Acquasanta Terme (prima Fase) pag. 12645

C.I.I.P. - Cicli Integrati ImpiantiPrimari S.p.A. - Ascoli Piceno.Prot. n. 14632 - Rep. n. 17488 - De-creto di Asservimento Definitivo (art.23, d.P.R. 327/2001) - Lavori di rea-lizzazione della variante idrica in ac-ciaio dn 300 sui fondi agricoli chefiancheggiano longitudinalmente gliargini del fiume Ete Vivo e sul pontedella Strada Provinciale n. 56 “Mon-terubbianese” in Comune di Fermo pag. 12648

COMUNICAZIONI DI AVVIO DEIPROCEDIMENTI

AMMINISTRATIVI

GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLAGIUNTA REGIONALE

STAMPA E COMUNICAZIONEISTITUZIONALE

Legge n. 241/1990, art. 8 L.R. n.44/1994, art. 7 - Comunicazionedell’avvio del procedimento ammini-strativo relativo all’ assegnazione deicontributi ai sensi dell’art. 2, comma1, e dell’art. 2, comma 2, della L.R. 6agosto 1997 n. 51 “Norme per il so-stegno dell’informazione edell’editoria locale” alle emittenti ra-diofoniche e televisive, per periodici eper iniziative editoriali . . . . . . . . pag. 12649

REGIONE MARCHE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE

IL SEGRETARIO GENERALE

Comunicazione di avvio di procedi-mento amministrativo. Piano stralciodi bacino per l’Assetto idrogeologicodei bacini di rilievo regionale (PAI) ap-provato con Delibera di Consiglio Re-gionale n. 116 del 21.01.2004. Proce-dimento ai sensi dell’art. 5 - comma4 - delle Norme di Attuazione. Modifi-ca perimetro area di versante in dis-sesto F-13-0154 (P3 - R4) Comune diAncona (AN) - Località Palombella,Posatora e Torrette . . . . . . . . . . pag. 12650

SERVIZIO TERRITORIO AMBIENTEENERGIA

P.F. RETE ELETTRICA REGIONALEAUTORIZZAZIONI ENERGETICHE GAS ED

IDROCARBURI

Avvio di procedimento di: Autorizza-zione Unica di cui all’art. 12 del D.Lgs. 387/2003. Progetto: ristruttura-zione impianto idroelettrico nel Comu-ne di San Severino Marche (MC), Loc.Cannucciaro . . . . . . . . . . . . . . pag. 12650

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PAI Regionale - Art. 19 NTA L.R.23/11/2011, n. 22 art. 13 comma 5Corso d’acqua: Fosso S. Biagio Co-mune di: Grottammare Procedura aisensi dell’art. 19 delle NTA del PAIIstanza di deperimetrazione di areaesondabile E-29-0002 in loc. Vialedella Pace Richiesta dal Comune di

12541

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 6: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Grottammare: Comunicazione AvvioProcedimento Amministrativo . . . . pag. 12651

PROVINCIA DI MACERATA

Comunicazione di avvio di procedi-mento amministrativo ai sensi dellalegge 241/90 e s.m. Modifica alle areeai sensi dell’art. 19 comma 1 del Pianostralcio di bacino per l’Assetto Idrogeo-logico dei bacini di rilievo regionale(PAI) approvato con Delibera di Consi-glio Regionale n. 116 del 21.01.2004Codice: F-19-0937 (R3-P3); F-19-0945(R2-P2) Comune: Ripe San Ginesio Ri-chiedenti: Comune di Ripe San Ginesio- Amministrazione competente: Provin-cia di Macerata - IX Settore Gestionedel Territorio . . . . . . . . . . . . . . pag. 12651

BANDI E AVVISI DI GARA

Comune di Monterado.Bando di gara per la gestione delCentro per l’infanzia comunale “IlGiardino dei Folletti” . . . . . . . . . pag. 12652

Comune di Porto Sant’Elpidio.Avvio di procedure aperte . . . . . pag. 12652

A.O - Ospedali Riuniti MarcheNord - Pesaro.Procedura aperta per l’affidamentodel servizio di pulizia, sanificazione edisinfezione . . . . . . . . . . . . . . pag. 12652

ARPAM - Agenzia Regionale perla Protezione Ambientale delleMarche - Ancona.Indagine di mercato per individuarepotenziali operatori economici da po-ter invitare a presentare un’offertaper l’acquisizione di un gascromato-grafo con spettrometro di massa, dadestinare al Servizio Rifiuti-Suolo delDipartimento Provinciale ARPAM . . pag. 12653

ARPAM - Agenzia Regionale perla Protezione Ambientale delleMarche - Ancona.Indagine di mercato per individuarepotenziali operatori economici da po-ter invitare a presentare un’offertaper l’acquisizione di un estrattore consolvente sotto pressione automatico econcentratore per matrici solide, dadestinare al Dipartimento ProvincialeARPAM di Ascoli Piceno . . . . . . . pag. 12654

AVVISI D’ASTA

Provincia di Fermo.Avviso di asta pubblica ad offerta se-

greta per l’alienazione dell’immobilesito nel Comune di Falerone - Loc.Piane - di proprietà della Provincia diFermo . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12654

Provincia di Fermo.Avviso di asta pubblica ad offerta se-greta per l’alienazione di n. 2 unitàimmobiliari site nel Comune di Peda-so di proprietà della Provincia di Fer-mo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12654

BANDI DI CONCORSO

Regione Marche - Agenzia Regio-nale Sanitaria.Avviso pubblico per l’individuazionedel Direttore del Centro di Riferimen-to per la Medicina Generale e per leCure Primarie . . . . . . . . . . . . . pag. 12655

Provincia di Ascoli Piceno.Indirizzi per la presentazione e ge-stione dei progetti formativi da auto-rizzare ai sensi del secondo comma,art. 10, L.R. 16/90 - Anno Formativo2012/2013 - Determinazione n. 252del 27/06/2012 . . . . . . . . . . . pag. 12656

ASUR - Area Vasta n. 3 - Macera-ta.Concorso pubblico per Dirigente Me-dico di Ortopedia e Traumatologia pag. 12661

AVVISI

Consorzio di Bonifica del Muso-ne, Potenza, Chienti, Asola eAlto Nera - Macerata.“Irrigazione Valle del Musone 2° lottodel 3° stralcio” - Verifica di assogget-tabilità a valutazione di impatto am-bientale (art. 20 D.Lgs 152/2006) pag. 12670

Eurosuole S.p.A. - CivitanovaMarche.Impianto di distillazione per recuperosolventi e vernici derivanti dalla pro-pria attività industriale. Allocazione:Zona Ind.le “A” S. Pertini, 8 . . . . pag. 12670

12542

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 7: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

ATTI DELLA REGIONE

MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINIDEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA

LEGISLATIVA REGIONALE

Assemblea legislativa delle Marche.Estratti del processo verbale n. 82 del12/06/2012: • risoluzione n. 55 “Impe-gno da parte dei consiglieri, degli asses-sori e dei dirigenti regionali alla raccoltafondi a favore delle popolazioni colpitedal sisma”; • risoluzione n. 57 “Program-ma della Commissione europea per il2012 e risoluzione del Comitato delle Re-gioni in merito alle priorità del Comitatodelle Regioni per il 2012 sulla base delprogramma legislativo e di lavoro dellaCommissione europea”; • risoluzione n.58 “Definizione delle linee guida perl’autorizzazione degli impianti alimentatida fonti rinnovabili diverse dal solare fo-tovoltaico e richiesta moratoria”; • mozio-ne n. 347 “Autorizzazione unica ex art.12 D.Lvo 387/2003 impianto per la pro-duzione di energia elettrica di potenzanominale 999 kwel mediante l’utilizzo dibiogas prodotto dalla digestione anaero-bica di prodotti agricoli vegetali in Fano,loc. Strada di Mezzo. Ditta: Prima Ener-gia S.r.l.”; • mozione n. 350 “CentraleBiogas Montegiorgio”.

omissis

Il Presidente passa alla trattazione del punto iscrittoall’ordine del giorno che reca:• MOZIONE N. 348 ad iniziativa del consigliere Zaffi-ni “Impegno da parte dei consiglieri alla raccolta infavore delle popolazioni colpite dal sisma”;• MOZIONE N. 349 ad iniziativa del consigliere Zaffi-ni “Impegno da parte dei consiglieri alla raccolta infavore delle popolazioni colpite dal sisma”;• RISOLUZIONE N. 55 ad iniziativa dei consiglieriRicci, Latini, Marangoni, Zaffini, Pieroni, Bucciarelli,Marinelli, D’Anna, Cardogna, Silvetti, Binci “Impegnoda parte dei consiglieri, degli assessori e dei dirigentiregionali alla raccolta fondi in favore delle popola-zioni colpite dal sisma”.

omissis

Conclusa la discussione generale, il Presidente pone invotazione la proposta risoluzione con il relativoemendamento a firma del consigliere Zaffini.L’Assemblea legislativa approva la risoluzione,emendata, nel testo che segue:

“L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLEMARCHE

CONSIDERATA la grave situazione in cui versano le

popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto;CONSIDERATO altresì il grande sforzo richiesto alleistituzioni e alla società per far fronte alle diverse emer-genze che sono oggi all’attenzione del Paese;

INVITA

i consiglieri, gli assessori, i dirigenti regionali a versareun contributo calcolato in proporzione agli emolumentipercepiti da devolvere alle popolazioni dell’Emilia Ro-magna colpite dal terremoto;il Presidente dell’Assemblea legislativa regionale a vo-ler concordare con la Presidenza del Consiglio regiona-le dell’Emilia Romagna le forme e le modalità ritenutepiù idonee per la devoluzione degli aiuti predetti;la Giunta regionale, attraverso la Protezione civile, aproseguire il proprio intervento di assistenza alle popo-lazioni colpite e a voler individuare ogni altro strumen-to per rafforzare il concorso regionale negli aiuti.”

omissis

Il Presidente passa alla trattazione del punto iscrittoall’ordine del giorno che reca:• RELAZIONE N. 14 ad iniziativa della VI Commis-sione assembleare permanente, concernente “Program-ma della Commissione europea per il 2012 e risolu-zione del Comitato delle Regioni in merito alle prio-rità del Comitato delle Regioni per il 2012 sulla basedel programma legislativo e di lavoro della Commis-sione europea”.

omissis

Conclusa la discussione generale, il Presidente pone invotazione la proposta risoluzione. L’Assemblea legi-slativa approva la risoluzione, nel testo che segue:

“L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLEMARCHE

VISTIla legge 4 febbraio 2005, n. 11, Norme generali sullapartecipazione dell’Italia al processo normativodell’Unione europea e sulle procedure di esecuzionedegli obblighi comunitari, che disciplina all’articolo 5la partecipazione delle Assemblee legislative regionalie delle Province autonome alla formazione del dirittodell’Unione europea;la legge regionale 2 ottobre 2006, n. 14, Disposizionisulla partecipazione della Regione Marche al processonormativo comunitario e sulle procedure relativeall’attuazione delle politiche comunitarie, che disciplinal’istituto della partecipazione della Regione Marche allaformazione del diritto dell’Unione europea;l’art. 5 del trattato sull’Unione europea, in materia diprincipio di sussidiarietà;la propria Risoluzione sul rafforzamento del ruolo delleRegioni e delle Province autonome in ordine alla parte-cipazione al processo di formazione degli atti normatividell’Unione europea e alla applicazione del principio disussidiarietà enunciato nel protocollo n. II allegato alTrattato di Lisbona, approvata l’8 giugno 2010;

12543

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 8: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

PREMESSO cheil principio di sussidiarietà, enunciato dall’art. 5 delTrattato sull’Unione europea, è lo strumento che garan-tisce il corretto esercizio delle competenze attribuiteall’Unione e agli Stati membri, sottolineando il concor-so delle Regioni alla realizzazione di un’Europa piùconsapevole ed unita; la partecipazione da parte delleAssemblee legislative regionali alla formazione del di-ritto dell’Unione europea costituisce un significativoesempio di applicazione in concreto del principio disussidiarietà e di esercizio di governance multilivello;VALUTATO in particolare, il ruolo e la responsabilitàattribuiti alle Regioni nell’ambito della fase di predi-sposizione del diritto europeo che in quella successivadella suo recepimento e della sua concreta attuazionenei rispettivi ordinamenti, soprattutto con riguardo alleproposte di atto normativo europeo finalizzate alla at-tuazione degli obiettivi della Strategia Europa 2020;

FORMULA LE SEGUENTI OSSERVAZIONI

il programma di lavoro della Commissione UE per il2012, presentato a fine 2011, enuncia le preoccupazionidella Commissione europea rispetto agli scenari di gra-ve crisi economica che stanno caratterizzando la vitadell’Unione e dei suoi Stati membri.Per questo motivo, la Commissione europea insiste sul-la necessità di rafforzare la convinzione che per uscireda questa grave crisi occorre rilanciare il metodo comu-nitario, basato sulla considerazione che le decisioni, perprodurre i propri effetti e per conseguire gli obiettivi at-tesi devono essere condivise con il più basso livello digoverno coinvolto, successivamente, nell’attuazioneconcreta di queste decisioni.Accanto al rilancio di un metodo di governance euro-peo basato sull’applicazione del principio di sussidia-rietà, l’Europa ha sentito la necessità di dotarsi di unmeccanismo di sorveglianza macroeconomica ancorapiù efficace.Seguendo un approccio strategico consueto per il meto-do di lavoro della Commissione, anche il programma dilavoro per il 2012 si basa su proposte di atto normativoe non normativo inserite in una prospettiva di lungo ter-mine, finalizzata al conseguimento degli obiettivi dispesa che, nell’ottica della Strategia di Europa 2020,concorrano a condividere in tutti i Paesi dell’UE unacrescita sostenibile, elevati livelli di occupazione e unapiù ampia inclusione sociale.Sulla base di queste premesse, l’Assemblea legislativaregionale considera prioritarie le proposte di atto nor-mativo e non normativo contenute nell’allegato al pro-gramma di lavoro della Commissione europea per il2012 riguardanti l’attuazione dei tre assi su cui poggiala strategia Europa 2020, vale a dire la “crescita intelli-gente” la “crescita verde” e la “crescita inclusiva”.Più nel dettaglio, si rende opportuno seguire le iniziati-ve della Commissione europea assunte in merito allaimplementazione della nuova politica di coesione e disviluppo rurale per il periodo 2014 - 2020, dando segui-to alle attività poste in essere con la partecipazione allaprocedura di “allerta precoce” in merito alle propostedei nuovi regolamenti europei adottate dalla Commis-sione europea ad ottobre del 2011.

Appare inoltre utile seguire le proposte della Commis-sione UE finalizzate a costruire una economia più effi-ciente nell’impiego delle risorse e a basse emissioni dicarbonio che, nelle intenzioni della Commissione stes-sa, dovrebbe diventare una parte integrante le più ampiepolitiche di sostegno alla crescita economica.Scendendo nel merito delle materie che, in base alle in-dicazioni fornite dalla Commissione europea, sono og-getto di una iniziativa legislativa e non legislativa nelcorso del 2012, si individuano le priorità settoriali di se-guito indicate:agricoltura, con riguardo alla promozione e alla infor-mazione per i prodotti agricoli, alla nuova PAC e allanuova strategia di sviluppo rurale;concorrenza, con riguardo alle iniziative normative enon normative in ordine alla disciplina sugli aiuti diStato;consumatori, con riguardo alle iniziative normative enon normative finalizzate alla definizione di una agen-da del consumatore europeo;istruzione, cultura e gioventù, con riguardoall’iniziativa non legislativa finalizzata a riconsiderarele competenze fondamentali, la cultura dell’imprendito-rialità e la cultura digitale, l’alfabetizzazione digitale eil multilinguismo, allo scopo di raggiungere gli obiettiviposti da Europa 2020;occupazione, affari sociali e inclusione, con riguardo1) all’iniziativa non legislativa finalizzata alla creazionedi un quadro complessivo degli strumenti perl’occupazione, basata sulle iniziative faro della strategiaEuropa 2020 concernenti una Agenda per nuove com-petenze e nuovi posti di lavoro e Youth on the Move” -Gioventù in movimento”; 2) al Libro verde sulla ristrut-turazione e l’adeguamento economico, il cui obiettivo èquello di individuare le buone prassi e le politichenell’ambito dell’adeguamento ai cambiamenti econo-mici che stanno interessando l’UE, al fine di favorirel’occupazione, la crescita e la competitività;ambiente, con riguardo 1) alla disciplina in materia ditutela delle risorse idriche europee 2) al riesame delladirettiva VIA 3) settimo programma di azione perl’ambiente;turismo, con riguardo all’iniziativa della Commissioneeuropea finalizzata alla introduzione di un marchio eu-ropeo nel settore del turismo, il cui scopo è quello diaumentare la competitività e la sostenibilità del turismoeuropeo, in relazione, in particolare, alla valutazionedella qualità del servizi turistici;ricerca, con riguardo alle iniziative finalizzate alla cre-azione della spazio europeo della ricerca”.

I contenuti della presente Risoluzione sono inviati: allaPresidenza della Camera dei Deputati e del Senato dellaRepubblica, nonché alle relative Commissioni di meritoe competenti in materia di affari europei, al Ministroper le Politiche europee, al Ministro per la coesione ter-ritoriale, al Presidente del Comitato delle Regioni, alPresidente della Commissione europea, alla Conferenzadei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regionie delle Province autonome, affinché abbia la massimadiffusione tra le Assemblee legislative regionali e delleProvince autonome.

12544

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 9: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

omissis

Il Presidente passa alla trattazione del punto iscrittoall’ordine del giorno che reca:• MOZIONE N. 347 ad iniziativa dei consiglieri Fo-schi, Carloni “Autorizzazione unica ex art. 12 D.L.vo387/2003 impianto per la produzione di energia elet-trica di potenza nominale 999 Kwel mediantel’utilizzo di biogas prodotto dalla digestione anaero-bica di prodotti agricoli vegetali di Fano, loc. Stradadi mezzo - Ditta Prima Energia s.r.l.”;• MOZIONE N. 340 ad iniziativa dei consiglieri Binci,Bucciarelli “Definizione delle linee guida perl’autorizzazione degli impianti alimentati da fontirinnovabili diverse dal solare fotovoltaico e morato-ria per gli impianti a biomasse”;• MOZIONE N. 342 ad iniziativa della consigliera Fo-schi “Definizione delle linee guida perl’autorizzazione degli impianti alimentati da fontirinnovabili diverse dal fotovoltaico”;• MOZIONE N. 350 ad iniziativa della consigliera Ro-magnoli “Centrale biogas Montegiorgio” (iscrizionechiesta ed ottenuta dalla proponente).

omissis

Conclusa la discussione generale, il Presidente pone invotazione la proposta risoluzione con il relativoemendamento a firma del consigliere Latini.L’Assemblea legislativa approva la risoluzione, neltesto che segue:

“L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLEMARCHE

PREMESSO che fin dal 2003, il legislatore nazionale,con il decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387(Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla pro-mozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energe-tiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità), haavviato il percorso di recepimento delle normative co-munitarie relative alla produzione di energia da fontirinnovabili ed ha previsto l’adozione di specifiche lineeguida per la produzione di energia elettrica prodotta dafonti rinnovabili, previsione confermata conl’approvazione della legge 24 dicembre 2007, n. 244(legge finanziaria 2008);RICORDATO che dopo un lungo iter il 10 settembre2010 è stato finalmente emanato, dal Ministro delloSviluppo Economico di concerto con il Ministrodell’Ambiente e con il Ministro per i Beni e le Attivitàculturali, il decreto ministeriale pubblicato nella Gaz-zetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2010, contenentele “Linee guida per l’autorizzazione degli impianti ali-mentati da fonti rinnovabili”;RICORDATO inoltre che l’articolo 2, comma 158,della sopraccitata legge 244/2007, che modifical’articolo 12 del d.lgs. n. 387/2003, ha posto in capo al-le Regioni un obbligo di adeguamento delle rispettivediscipline entro novanta giorni dalla data di entrata invigore delle linee guida ed ha stabilito che “in caso dimancato adeguamento entro il predetto termine, si ap-

plicano le linee guida nazionali” e che le Regioni erano,dunque, tenute ad adeguare le rispettive discipline inmateria entro lo scorso 1 gennaio 2011;ATTESO che nell’approssimarsi di tale termine,l’Assemblea legislativa ha approvato in data 30 settem-bre 2010 la deliberazione amministrativa n. 13 aventead oggetto “Individuazione delle aree non idonee di cuialle linee guida previste all’art. 12 del decreto legislati-vo 29 dicembre 2003, n. 387 per l’installazione di im-pianti fotovoltaici a terra e indirizzi generali tecnicoamministrativi. Legge regionale 4 agosto 2010, n. 12”;CONSIDERATO chele necessità di regolamentazione in materia di energierinnovabili non riguardano solo l’ambito del fotovoltai-co ma anche altri settori tra cui quello della produzionedi energia da fonte rinnovabile (eolica, idroelettrica, dabiomasse, geotermica, solare termica) e che, conl’eccezione della sopraccitata deliberazione sul solarefotovoltaico, non è stato approvato, entro il termine del1° gennaio previsto dalla legge né successivamente, al-cun altro atto teso a disciplinare le installazioni di im-pianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;in base alle informazioni disponibili, sarebbero decinele richieste di autorizzazione presentate nelle varie pro-vince della nostra Regione per la realizzazione e l’avviodi centrali finalizzate all’utilizzo di biomasse vegetaliper la produzione di energia, che, spesso senza alcunareale integrazione con il territorio, andrebbero a sottrar-re migliaia di ettari alla produzione agricola a fini ali-mentari per impiantarvi colture dedicate alla produzio-ne di biomasse a fini energetici;CONSIDERATO inoltre cheil 15 settembre 2010 è entrato in vigore il decreto legi-slativo 13 agosto 2010, n. 155, recante “Attuazione del-la direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’ariaambiente e per un’aria più pulita in Europa” (pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n. 216/2010), che introduce im-portanti novità nell’ambito del complesso e stratificatoquadro normativo in materia di qualità dell’aria in am-biente;il 25/05/2012 il Consiglio dei Ministri ha impugnatodavanti la Corte Costituzionale la legge regionale 3 del26/03/2012 Disciplina regionale della valutazione diimpatto ambientale VIA;la disciplina introduce, tra l’altro, la possibilità per leRegioni di provvedere alla zonizzazione, in particolarel’articolo 3, lettera d) stabilisce: “la zonizzazione delterritorio richiede (...) sulla base dell’assetto urbanisti-co, della popolazione residente e della densità abitativa(...) sulla base di aspetti come il carico emissivo, le ca-ratteristiche orografiche, le caratteristiche meteo-clima-tiche e il grado di urbanizzazione del territorio, al finedi individuare le aree in cui uno o più di tali aspetti so-no predominanti”;

IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE

1) ad intraprendere con sollecitudine l’iter per giungere,quanto prima, alla definizione di linee guida per la pro-duzione di energia da fonte rinnovabile diversa dal fo-tovoltaico;2) a sottoporre le linee guida al parere della competenteCommissione assembleare;

12545

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 10: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

3) a prevedere un procedimento trasparente e che ga-rantisca la partecipazione delle comunità locali e deicittadini e che tenga conto delle valutazioni espressedagli organi tecnici regionali quali l’ARPAM;4) a prevedere una legge che, sino all’approvazione del-le sopraccitate linee guida che definiscano le aree nonidonee, produca una moratoria relativamenteall’installazione di impianti per la produzione di energierinnovabili”.

omissis

Il Presidente passa alla trattazione del punto iscrittoall’ordine del giorno che reca:• MOZIONE N. 347 ad iniziativa dei consiglieri Fo-schi, Carloni “Autorizzazione unica ex art. 12 D.L.vo. 387/2003 impianto per la produzione di ener-gia elettrica di potenza nominale 999 Kwel mediantel’utilizzo di biogas prodotto dalla digestione anaero-bica di prodotti agricoli vegetali di Fano, loc. Stradadi mezzo - Ditta Prima Energia s.r.l.”;• MOZIONE N. 340 ad iniziativa dei consiglieri Binci,Bucciarelli “Definizione delle linee guida perl’autorizzazione degli impianti alimentati da fontirinnovabili diverse dal solare fotovoltaico e morato-ria per gli impianti a biomasse”;• MOZIONE N. 342 ad iniziativa della consigliera Fo-schi “Definizione delle linee guida perl’autorizzazione degli impianti alimentati da fontirinnovabili diverse dal fotovoltaico”;• MOZIONE N. 350 ad iniziativa della consigliera Ro-magnoli “Centrale biogas Montegiorgio” (iscrizionechiesta ed ottenuta dalla proponente).

omissis

Il Presidente, dopo aver dato la parola alla consiglieraFoschi (chiede di votare la mozione n. 347), pone invotazione la mozione n. 347 con il relativo emenda-mento a firma della consigliera Foschi. L’Assemblealegislativa approva la mozione, nel testo che segue:

“L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLEMARCHE

CONSIDERATO cheil Comune di Fano è stato classificato in “Zona A” dal-la D.A.C.R. n. 143 del 12.01.2010 “Piano di risanamen-to e mantenimento della qualità dell’aria ambiente aisensi del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351, arti-coli 8 e 9”;l’Accordo di Programma di cui alla DGR n. 1610 del25/11/2011, contenente “Provvedimenti contingenti daattuare negli anni 2011-2012, per la riduzione della con-centrazione degli inquinanti nell’aria ambiente” impegnala Regione Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino e ilComune di Fano ad adottare provvedimenti urgenti atti aridurre l’inquinamento atmosferico, al fine di evitare,prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana esull’ambiente nel suo complesso. Fra l’altro, l’accordoprevede la riduzione del 10% delle emissioni determina-te dagli impianti industriali esistenti;

la deliberazione della Giunta regionale Marche n. 318del 19/3/2012 “Approvazione schema di ADDENDUMdi quanto stabilito con l’Ordinanza Sindacale n. 9 del03.02.2012” ha ulteriormente previsto misure inerentialle attività produttive, nello specifico sulla “combu-stione di biomasse” (Forni per pizzerie e pubblici eser-cizi in genere);l’attivazione della centrale a biogas in oggetto, determi-nante ulteriori 4.000 Nmc/H di emissioni (pari a circa32.000.000 Nmc/anno) alla temperatura di 457 °C, con-tenenti, secondo quanto dichiarato dal proponente,PM10, CO, NOx, SOx, HCL, COT, risulterebbe in con-flitto con la normativa delineata e con gli impegni as-sunti reciprocamente dalla Regione Marche, dal Comu-ne di Fano, dalla Provincia di Pesaro e Urbino;al tempo stesso, tali nuove ingenti emissioni rappresen-terebbero un concreto pericolo per la salute umana, tan-to più che l’impianto è previsto in zona limitrofa al cen-tro abitato e a edifici pubblici particolarmente sensibili(Scuola materna), in territorio già interessato dagli im-patti della discarica Aset di Monteschiantello, dellacentrale gas, dell’arteria autostradale A14. Senza consi-derare che è già pervenuto all’Amministrazione comu-nale l’invito a partecipare a ulteriore conferenza dei ser-vizi per l’autorizzazione di impianto analogo, posto abreve distanza da quello in oggetto;

IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE

ad attivarsi affinché gli atti dei competenti servizi re-gionali siano conformi e coerenti con l’Accordo di Pro-gramma di cui alla DGR n. 1610 del 25/11/2011, con iprovvedimenti conseguenti e con l’azione complessivadi contenimento e risanamento della qualità dell’aria in-trapresa da questa Amministrazione”.

omissis

Il Presidente passa alla trattazione del punto iscrittoall’ordine del giorno che reca:• MOZIONE N. 347 ad iniziativa dei consiglieri Fo-schi, Carloni “Autorizzazione unica ex art. 12 D.L.vo387/2003 impianto per la produzione di energia elet-trica di potenza nominale 999 Kwel mediantel’utilizzo di biogas prodotto dalla digestione anaero-bica di prodotti agricoli vegetali di Fano, loc. Stradadi mezzo - Ditta Prima Energia s.r.l.”;• MOZIONE N. 340 ad iniziativa dei consiglieri Binci,Bucciarelli “Definizione delle linee guida perl’autorizzazione degli impianti alimentati da fontirinnovabili diverse dal solare fotovoltaico e morato-ria per gli impianti a biomasse”;• MOZIONE N. 342 ad iniziativa della consigliera Fo-schi “Definizione delle linee guida perl’autorizzazione degli impianti alimentati da fontirinnovabili diverse dal fotovoltaico”;• MOZIONE N. 350 ad iniziativa della consigliera Ro-magnoli “Centrale biogas Montegiorgio” (iscrizionechiesta ed ottenuta dalla proponente).

omissis

Il Presidente indice, quindi, la votazione della mozio-

12546

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 11: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

ne n. 350. L’Assemblea legislativa approva la mozio-ne, nel testo che segue:

“L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLEMARCHE

Premesso chenel marzo del 2012 la società VBIO4S.A. S.r.l ha ri-chiesto l’autorizzazione per la realizzazione el’esercizio di un impianto di produzione di energia elet-trica a biogas; il 3 maggio veniva convocata la confe-renza dei servizi per esaminare il progetto. Molteplicisono le perplessità avanzate al riguardo dall’ammini-strazione comunale (peraltro condivise da altri comunilimitrofi), provinciale e dal comitato dei cittadini che sioppongono alla realizzazione dell’impianto;l’area su cui è stato presentato il progetto non potrebbeessere meno adatta. Infatti l’impianto va ad incastonarsitra un viale di lecci di circa due secoli ad ovest, ad uncorso d’acqua ad est, alla strada ex nazionale ‘Falerien-se’ e una villa di grande pregio sull’altro lato. Inoltre, apoche centinaia di metri c’è un’area archeologica e, co-me si può vedere da foto aeree nelle vicinanze, vi sonoabitazioni e tre fabbriche che impiegano circa 500 ad-detti;CONSIDERATO cheuna filiera costituita da:- centinaia di camion che trasportano liquami e loroscarico all’interno dell’impianto;- fermentazione insieme a prodotti dell’agricoltura;- produzione prevalente di metano (ma non solo);- combustione di questi gas in un motore da 50000cc.(come 50 Fiat Punto contemporaneamente accese per24 ore per 365 giorni);- trattamento e evacuazione degli scarti di lavorazione(che possiamo immaginare non profumatissimi);provoca indubbiamente in un’area densamente popola-ta, impatto odorigeno (fetore) insopportabileinfine, la Regione Lombardia ha a tale scopo recente-mente emanato linee guida affinché si attuino misure disalvaguardia per limitare questo problema: “associarealle emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera, oltreche dei limiti in concentrazione, anche dei limiti che necaratterizzino l’impatto odorigeno, nasce dalla necessitàdi far sì che attività con rilevanti flussi osmogeni nonostacolino la fruibilità del territorio coerentemente conquanto previsto dalle pianificazioni adottate”;VISTO che l’impatto odorigeno svaluterà le abitazionie le attività nelle adiacenze dell’impianto (alcune a po-che decine di metri, altre a meno di duecento metri,centinaia a meno di cinquecento metri) e che peraltrotale evento era stato ampiamente previsto e dimostratoancor prima che avvenisse;RILEVATO che da tempo la legislazione e la giuri-sprudenza tendono ad approfondire e definire negli anniil principio di precauzione. Infatti, la precauzione impe-disce che si ritardi l’adozione di misure di protezionedell’ambiente col pretesto della natura ancora incertadei rischi incriminati; viceversa si condanna la precipi-tazione incitando a ritardare l’esecuzione di progetti icui rischi non sarebbero stati sufficientemente indivi-duati, quando sussistono delle incertezze, quanto

all’esistenza o alla porta dei rischi per la salute dellapersona, misure di protezione possono essere prese sen-za dover attendere che la realtà e la gravità dei rischisiano pienamente dimostrati (Corte di giustizia europea5-maggio 1998) e “quando la valutazione scientificamostra i suoi limiti la gestione dei rischi deve esserecondotta dall’autorità politica” (Nicolas de Sadeleer in‘Le principe de précaution dans le monde’ marzo2011);

Con il presente atto,

IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE

a esprimere parere negativo al rilasciodell’autorizzazione a VBIOS4 per l’impianto di Pianedi Montegiorgio ritenendo il sito assolutamente inadattoad un’attività così fortemente impattante;vista anche la giurisprudenza europea sul tema, ad av-viare la procedura per la VIA come richiesto anche dalComune di Montegiorgio, dai Comuni limitrofi e dallaProvincia di Fermo;a prevenire il rischio di esplosioni poiché il progetto in-dica numerose misure la più importante delle quali è unimpianto di aerazione molto potente, al fine di evitarepericolosi miasmi;a valutare attentamente le conseguenze in termini didanno economico e svalutativo che subiranno gli im-mobili e le attività limitrofe”.

DELIBERAZIONI DELLAGIUNTA REGIONALE

Deliberazione n. 896 del 18/06/2012.Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R. 28 di-cembre 2011, n. 28 - Reiscrizione nel Bi-lancio di Previsione per l’anno 2012 dieconomie accertate relative a stanzia-menti aventi specifica destinazione -Euro 45.000,00.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l’anno2012 le seguenti variazioni in termini di competenza edi cassa:

UPB 42201Descrizione Piani territoriali e risanamento ambientale- CorrenteStanziamento competenza 45.000,00Stanziamento cassa 45.000,00

UPB 42202Descrizione Piani territoriali e risanamento ambientale- InvestimentoStanziamento competenzaStanziamento cassa - 45.000,00

12547

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 12: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Totale complessivo stanziamento competenza45.000,00Totale complessivo stanziamento cassa 0,00

2) Di modificare il Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 apportando le seguenti variazioni in termi-ni di competenza e di cassa:

UPB 42201Capitolo 42201152Descrizione Spese per l’aggiornamento del piano ener-getico ambientale regionale - **CFR 30102024 -CNI/10Stanziamento competenza 45.000,00Stanziamento cassa 45.000,00

UPB 42202Capitolo 42202904Descrizione Spese per interventi in materia di energiarinnovabile e cogenerazione - **CFR 40307013/E -CNI/05Stanziamento competenzaStanziamento cassa - 45.000,00

Importo totale stanziamento competenza 45.000,00Importo totale stanziamento cassa 0,00

3) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro 15 giorni ai sensidell’articolo 2, comma 1, della l.r. 28/12/2001, n. 28.

Deliberazione n. 897 del 18/06/2012.Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R. 28 di-cembre 2011, n. 28 - Reiscrizione nel Bi-lancio di Previsione per l’anno 2012 dieconomie accertate relative a stanzia-menti aventi specifica destinazione -Euro 3.416.049,84.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l’anno2012 le variazioni in termini di competenza e di cassadi cui all’allegata ALLEGATO A parte integrante dellapresente deliberazione;2) Di apportare al Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 le variazioni di cui all’allegataALLEGATO B parte integrante della presente delibera-zione;3) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro 15 giorni ai sensidell’articolo 2, comma 1, della l.r. 28/12/2011, n. 28.

12548

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 13: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12549

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 14: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12550

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 15: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Deliberazione n. 898 del 18/06/2012.Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R. 28 di-cembre 2011, n. 28 - Reiscrizione nel Bi-lancio di Previsione per l’anno 2012 dieconomie accertate relative a stanzia-menti aventi specifica destinazione -Euro 37.581,73.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l’anno2012 le variazioni in termini di competenza e di cassadi cui all’allegata ALLEGATO A parte integrante dellapresente deliberazione;2) Di apportare al Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 le variazioni di cui all’allegataALLEGATO B parte integrante della presente delibera-zione;3) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro 15 giorni ai sensidell’articolo 2, comma 1, della l.r. 28/12/2011, n. 28.

12551

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 16: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12552

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 17: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12553

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 18: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Deliberazione n. 899 del 18/06/2012.Art. 2 comma 2 lettera a) della L.R. 28 di-cembre 2011, n. 28 - Variazione compen-sativa al Programma Operativo Annuale2012 approvato con Deliberazione dellaGiunta Regionale n. 1746 del 22 dicem-bre 2011 e sue successive modificazionied integrazioni - Spese di personale -Importo di euro 1.607,65.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di apportare al Bilancio di previsione 2012 le se-guenti variazioni in termini di competenza e di cassa:

SPESA

UPB 42701Descrizione Trasporto pubblico locale - CorrenteImporto in aumentoImporto in diminuzione - € 1.607,65

UPB 20701Descrizione Stipendi, retribuzioni, indennità e rimborsi- CorrenteImporto in aumento + € 1.607,65Importo in diminuzione

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 - DGR n. 1746 del 22/12/2011 e sue suc-cessive modificazioni ed integrazioni - la variazionecompensativa in termini di competenza e di cassa ai ca-pitoli di spesa, come di seguito riportato:

SPESA

UPB 42701Capitolo 42701142Descrizione Spese per l’attuazione di studi indagini ericerche per il trasporto pubblico locale - LR 45/98, art.23, comma 6Importo in aumentoImporto in diminuzione - € 1.008,40

UPB 20701Capitolo 20701130Descrizione Spese per il pagamento dell’imposta IRAPsulle prestazioni di lavoro finanziate con risorse proprie- CNI/SIOPE/06Importo in aumento + € 1.008,40Importo in diminuzione

UPB 42701Capitolo 42701804Descrizione Spese di funzionamento, incluse spese dipersonale, e per i servizi integrativi per il trasporto pub-blico locale ferroviario - **CFR 20106005/E

Importo in aumentoImporto in diminuzione - € 599,25

UPB 20701Capitolo 20701135Descrizione Spese per il pagamento dell’impostaI.R.A.P. sulle prestazioni di lavoro finanziate con risor-se assegnate alla Regione - CNI/SIOPE/06Importo in aumento + € 599,25Importo in diminuzione

Totale importo in aumento + € 1.607,65Totale importo in diminuzione - € 1.607,65

3) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro quindici giorni ai sensidell’articolo 29, comma 8 e dell’articolo 9, comma 4della l.r. 11/12/2001, n. 31.

Deliberazione n. 900 del 18/06/2012.Art. 20 comma 3 della L.R. n. 31 dell’11dicembre 2001 - Prelevamento dal Fondodi riserva per le Spese obbligatorie perl’integrazione dello stanziamento di capi-toli compresi nell’Elenco n. 1 “Spese ob-bligatorie” del Bilancio 2012 - Euro4.488,16”.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) di apportare al Bilancio di Previsione per l’anno2012 le seguenti variazioni in termini di competenza edi cassa:

STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA

UPB 2.08.03Descrizione Fondo di riserva per spese obbligatorie -art. 20 L.R. 31/01Importo in aumentoImporto in diminuzione - € 4.488,16

UPB 1.03.11Descrizione Oneri derivanti da controversie - CorrenteImporto in aumento + € 4.488,16Importo in diminuzione

Totale importo in aumento + € 4.488,16Totale importo in diminuzione - € 4.488,16

2) di apportare al Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 - DGR n. 1746 del 22/12/2011 e sue suc-cessive modificazioni ed integrazioni - la variazione,come di seguito indicato, degli stanziamenti di compe-tenza e di cassa dei seguenti capitoli di spesa:

12554

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 19: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA

UPB 2.08.03Capitolo 20803101Descrizione Fondo di riserva per le spese obbligatorie(art. 20 L.R. 11/12/2001, n. 31)Importo in aumentoImporto in diminuzione - € 4.488,16

UPB 1.03.11Capitolo 10311101Descrizione Spese per la corresponsione di sanzioni einteressi per ritardato pagamento su oneri per organiistituzionali, personale e spese di funzionamento in ge-nere - Spesa obbligatoriaImporto in aumento + € 4.488,16Importo in diminuzione

Totale importo in aumento + € 4.488,16Totale importo in diminuzione - € 4.488,16

3) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro quindici giorni ai sensidell’articolo 29, comma 8 e dell’articolo 9, comma 4della l.r. 11/12/2001, n. 31.

Deliberazione n. 901 del 18/06/2012.Art. 29 comma 1 della L.R. 31/2001 - Art.25 L.R. 29/2011 - Iscrizione nel Bilanciodi Previsione per l’anno 2012 di entratederivanti da assegnazione di fondi daparte dello Stato e della UE vincolati ascopi specifici e delle relative spese -Euro 1.250.865,00.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l’anno2012 le seguenti variazioni in termini di competenza edi cassa:

ENTRATA

UPB 20204Descrizione Finanziamento per programmazione2007-2013Importo 1.167.900,00

UPB 20115Descrizione Cofinanziamento corrente per programma-zione 2007-2013Importo 82.965,00

Totale importo 1.250.865,00

SPESA

UPB 42701Descrizione Trasporto pubblico locale - CorrenteImporto 1.250.865,00

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 - DGR n. 1746 del 22/12/2011 e sue suc-cessive modificazioni ed integrazioni - la variazionecompensativa in termini di competenza e di cassa ai ca-pitoli di spesa come di seguito riportato:

ENTRATA

UPB 20204Capitolo 20204026Descrizione Assegnazione per l’attuazione del progettoRITS-Net-Interreg IVC - Quota UE Regione Marche-**CFR 42701625 CNI/12Importo 248.895,00

UPB 20115Capitolo 20115018Descrizione Assegnazione di fondi per l’attuazione delprogetto RITS Net - Interreg IVC - Quota Stato Regio-ne Marche - **CFR 42701625 CNI/12Importo 82.965,00

UPB 20204Capitolo 20204027Descrizione Assegnazione di fondi per l’attuazione delprogetto RITS-Net - Interreg IVC - Quota UE - Trasfe-rimenti a partners **CFR 42701626 CNI/12Importo 919.005,00

Totale importo 1.250.865,00

SPESA

UPB 42701Capitolo 42701625Descrizione Spese per la realizzazione del progettoRITS - NET - Programma Interreg IVC Quota UE 75%Quota Stato 25% **CFR 20204026, 20115018 CNI/12Importo 331.860,00

UPB 42701Capitolo 42701626Descrizione Spese per la realizzazione del progettoRITS - NET - Programma Interreg IVC - Trasferimentoai partners - **CFR 20204027 CNI/12Importo 919.005,00

Totale importo 1.250.865,00

3) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro 15 giorni ai sensidell’articolo 29, comma 8 e dell’articolo 9, comma 4della l.r. 11/12/2001, n. 31.

12555

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 20: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Deliberazione n. 902 del 18/06/2012.Art. 29 comma 1 della L.R. 31/2001 - Art.25 della L.R. 29/2011 - Iscrizione nel Bi-lancio di Previsione per l’anno 2012 dientrate derivanti da assegnazione di fon-di da parte della UE vincolati a scopi spe-cifici e delle relative spese - Progetto Pol-ysump euro 1.046.560,00 - Modifica alPOA 2012.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l’anno2012 le seguenti variazioni in termini di competenza edi cassa:

ENTRATA

UPB 20204Descrizione Finanziamento per programmazione2007-2013Importo + € 1.046.560,00

Totale importo + € 1.046.560,00

SPESA

UPB 42701Descrizione Trasporto pubblico locale - CorrenteImporto + € 1.046.560,00

Totale importo + € 1.046.560,00

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 - DGR n. 1746 del 22/12/2011 e sue suc-cessive modificazioni ed integrazioni - la variazionecompensativa in termini di competenza e di cassa ai ca-pitoli di spesa come di seguito riportato:

ENTRATA

UPB 20204Capitolo 20204028 Capitolo di nuova istituzioneDescrizione Assegnazione risorse da parte della UE perla realizzazione del programma IEE - Progetto Pol-ysump - Quota UE da trasferire altri partners **CFR42701627 - 42701628 - CNI/2012Importo + € 945.543,00

UPB 20204Capitolo 20204029 Capitolo di nuova istituzioneDescrizione Assegnazione risorse da parte della UE perla realizzazione del programma IEE - Progetto Pol-ysump - Quota UE Regione Marche- **CFR 42701623- CNI/2012Importo + € 101.017,00

Totale importo + € 1.046.560,00

SPESA

UPB 42701Capitolo 42701627 Capitolo di nuova istituzioneDescrizione Trasferimenti correnti ai partners esteridella Quota UE per la realizzazione del programma IEE- Progetto EIE Polysump **CFR 20204028Importo + € 762.610,00

UPB 42701Capitolo 42701628 Capitolo di nuova istituzioneDescrizione Trasferimenti correnti ai partners italianidella Quota UE per la realizzazione del programma IEE- Progetto EIE Polysump **CFR 20204028Importo + € 182.933,00

UPB 42701Capitolo 42701623Descrizione Spese per la realizzazione del programmaIEE Progetto EIE “Polysump” - Quota UE 65% e Quo-ta Regione 35% - Acquisto di beni e servizi**CFR20204029 - CNI/12Importo + € 101.017,00

Totale importo + € 1.046.560,00

3) Il dirigente della Posizione di Funzione “Gestionedel Trasporto” con nota n. 5161359 del 5/6/2012 ha ri-chiesto di apportare delle modifiche al ProgrammaOperativo Annuale per l’anno 2012, per la modificadella descrizione del capitolo sotto specificato:

CAPITOLO 42701623VECCHIA DESCRIZIONE Spese per la realizzazio-ne del progetto EIE “Plysump” - CNI/12NUOVA DESCRIZIONE Spese per la realizzazionedel Programma IEE - Progetto EIE “Plysump” - QuotaUE 65% e Quota Regione 35% - Acquisto di Beni eservizi **CFR 20204029 - CNI/12

4) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro 15 giorni ai sensidell’articolo 29, comma 8 e dell’articolo 9, comma 4della l.r. 11/12/2001, n. 31.

Deliberazione n. 903 del 18/06/2012.Art. 29 comma 2 della L.R. n. 31 dell’11dicembre 2001 - Variazione compensati-va al Programma Operativo Annuale2012 approvato con Deliberazione dellaGiunta Regionale n. 1746 del 22 dicem-bre 2011 e sue successive modificazionied integrazioni - Euro 4.610.000,00.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di apportare al Programma Operativo Annuale per

12556

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 21: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

l’anno 2012 - DGR n. 1746 del 22/12/2011 e sue suc-cessive modificazioni ed integrazioni - la variazionecompensativa in termini di competenza e di cassa ai ca-pitoli di spesa così come riportato nell’ALLEGATO Aparte integrante della presente deliberazione;2) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro quindici giorni ai sensidell’articolo 29, comma 8 e dell’articolo 9, comma 4della l.r. 11/12/2001, n. 31.

12557

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 22: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12558

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 23: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Deliberazione n. 904 del 18/06/2012.Art. 29 comma 2 e 4 bis della L.R. n. 31dell’11 dicembre 2001 - Variazione alProgramma Operativo Annuale 2012 ap-provato con Deliberazione della GiuntaRegionale n. 1746 del 22 dicembre 2011e sue successive modificazioni ed inte-grazioni - Euro 9.000,00.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di variare il Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 apportando le seguenti variazioni in termi-ni di competenza e di cassa:

SPESA

UPB 42604Capitolo 42604232Descrizione Spese per l’attuazione piani di edilizia re-sidenziale - Risorse derivanti dalla quota parte dei ca-noni di locazione alloggi ERP - **CFR 40501003 -CNI/07Variazione competenzaVariazione cassa - 9.000,00

UPB 42604Capitolo 42604246Descrizione Fondo regionale per le politiche abitative,art. 6, L.R. 36/2005 - Risorse statali - CNI/10Variazione competenza - 9.000,00Variazione cassa

UPB 42604Capitolo 42604210Descrizione Concessione, in favore di imprese edilizie,cooperative e loro consorzi, di contributi pluriennaliprevisti art. 16, Legge n. 457/1978 per intervento diedilizia agevolata, compresi i programmi di recupero -Programma Ponte - **CFR 40305002/EVariazione competenza + 9.000,00Variazione cassa + 9.000,00

2) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro quindici giorni ai sensidell’articolo 29, comma 8 e dell’articolo 9, comma 4della l.r. 11/12/2001, n. 31.

Deliberazione n. 905 del 18/06/2012.Art. 29 comma 3 della L.R. n. 31 dell’11dicembre 2001 - Art. 26 comma 1 dellaL.R. 29/2011 - Variazione compensativaal Programma Operativo Annuale 2012approvato con deliberazione della GiuntaRegionale n. 1746 del 22 dicembre 2011e sue successive modificazioni ed inte-grazioni - Euro 1.700.000,00.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1) Di apportare al Bilancio di Previsione 2011 la varia-zione compensativa in termini di competenza e di cassacosì come riportato nell’ALLEGATO A parte integran-te della presente deliberazione;2) Di apportare al Programma Operativo Annuale perl’anno 2012 - DGR n. 1746 del 22/12/2011 e sue suc-cessive modificazioni ed integrazioni - la variazionecompensativa in termini di competenza e di cassa ai ca-pitoli di spesa così come riportato nell’ALLEGATO Bparte integrante della presente deliberazione;3) Di trasmettere copia del presente atto all’Assemblealegislativa delle Marche entro dieci giorni dalla suaadozione e di disporne la pubblicazione sul Bollettinodella Regione Marche entro quindici giorni ai sensidell’articolo 29, comma 8 e dell’articolo 9, comma 4della l.r. 11/12/2001, n. 31.

12559

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 24: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

DECRETI DEI DIRIGENTI REGIONALI

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E PER ISERVIZI SOCIALI

Decreto del Direttore del Dipartimentoper la salute e per i servizi sociali n. 56del 18/06/2012.L.R. 16 marzo 2000 n. 20 - Art. 21 - Rico-noscimento di attestazioni di qualità“Associazione La Speranza Onlus” -Sant’Elpidio a Mare - Via Lungochienti,2822 - Pubblicazione sul Bollettino Uffi-ciale della Regione.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

omissis

DECRETA

• di provvedere alla pubblicazione nel Bollettino Uffi-ciale della Regione dell’attestazione di qualità dellastruttura accreditata di seguito elencata:

“Associazione La Speranza onlus”Sede legale e operative: Via Lungochienti, 2822 -63811 Sant’Elpidio a Mare (FM)Sede operativa: Via Monte, 20 - 63015 Monte Urano(FM)Progettazione ed erogazione di servizi terapeuticiriabilitativi per dipendenze patologiche per adulti inregime residenziale.Certificazione ISO 9001:2008 rilasciata daCERTIEURO n. 11123-548 Q il: 23/12.2011 (emissio-ne corrente).

IL DIRETTORE(Carmine Ruta)

Decreto del Direttore del Dipartimentoper la salute e per i servizi sociali n. 57del 18/06/2012.L.R. 16 marzo 2000 n. 20 - Art. 21 - Rico-noscimento di attestazioni di qualità“Dental House S.r.l.” Torrette di Ancona -Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del-la Regione.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

omissis

DECRETA

• di provvedere alla pubblicazione nel Bollettino Uffi-ciale della Regione dell’attestazione di qualità dellastruttura accreditata di seguito elencata:

“Dental House s.r.l.”Via Tenna, 28 - 60020 Torrette di AnconaPrestazioni Odontoiatriche di base, Specialistiche e

Chirurgia Odontostomatologica.Certificazione ISO 9001:2008 rilasciata da CSQ n.7958 DENH il 08/09.03.2012 (emissione corrente).

IL DIRETTORE(Carmine Ruta)

Decreto del Direttore dell’Agenzia re-gionale sanitaria n. 5 del 22/06/2012.Accordo Integrativo Regionale per la Me-dicina generale DGR 751/07 e DGR1237/07 - Avviso pubblico perl’individuazione del Direttore del Centrodi Riferimento per la Medicina Generale eper le Cure Primarie.

IL DIRETTORE DELL’AGENZIA

omissis

DECRETA

- di approvare l’Allegato A “Avviso pubblico perl’individuazione di un medico di Medicina Generalecome Direttore del Centro di Riferimento per la Medi-cina Generale di cui alla DGR n. 1237 del 5/11/2007”,parte integrante e sostanziale del presente decreto;

- di prevedere in trenta giorni da quello successivo alladata di pubblicazione del presente decreto sul BURMarche, o successivo se festivo, il termine per la pre-sentazione delle domande da parte degli interessati.

Si attesta che dal presente decreto non deriva, né puòcomunque derivare, un impegno di spesa a carico dellaRegione.

IL DIRETTORE(Carmine Ruta)

12560

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 25: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12561

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 26: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12562

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 27: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12563

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 28: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12564

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 29: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

SERVIZIO TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA

Decreto del Dirigente della Posizione diFunzione Rete elettrica regionale, au-torizzazioni energetiche, gas ed idro-carburi n. 55 del 20/06/2012.Art. 12 D.Lgs. 387/03 Autorizzazione arealizzare ed esercire l’impianto di pro-duzione di energia elettrica da Biogas,nel Comune di Castelbellino (AN) localitàScorcelletti - Società Agricola “4C” s.s.CF. e P.IVA.:-02467730426.

IL DIRIGENTE DELLA P.F.

omissis

DECRETA

• DI AUTORIZZARE, ai sensi dell’art. 12, del D.Lgs.n. 387/2003 e per le motivazioni indicate nel documen-to istruttorio riportato in calce, la Società Agricola “4C”S.S. con sede legale in Contrada Molino n. 42, Castel-bellino (AN) Cod. Fisc./P.IVA: -02467730426-, a rea-lizzare il potenziamento e l’esercizio un impianto diproduzione di energia elettrica da biogas, gia autorizza-to per la potenza di 249 kWe, della potenza di 999 kWee relative infrastrutture ed opere connesse, come daprogetto presentato con domanda del 30/11/2011 iscrit-ta al prot. 0733173 del 02/12/2011, adeguata ed integra-ta con le note 764275 del 22/12/11 e n. 733173 del02/12/11, da ubicare in comune di Castelbellino localitàScorcelletti, nel rispetto delle seguenti prescrizioni con-sistenti nel:- recepire le prescrizioni impartite dal Comune di Ca-stelbellino, per quanto richiamato nel verbale della con-ferenza dei servizi del 13/03/2012 come chiarito con lanota regionale del 15/06/12 n. 0412663;- accettare le indicazione e le prescrizioni del ComandoProvinciale dei Vigili del Fuoco di Ancona promulgatecon nota del 24/04/2012 prot. 7341 con cui è stato ap-provato il progetto per la realizzazione dell’impianto dibiogas, emanate nel rispetto delle normative di sicurez-za e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi dilavoro per gli addetti, gli impianti e per i soccorritori.Le condizioni attengono la distanza tra il fermentatoreed il post fermentatore che non dovrà essere inferiore a7,5 m.;- realizzare la mitigazione lungo il perimetro dell’interoimpianto con essenze autoctone, sempreverdi, adulte ditipo mediterraneo quali lecci, Allori ligustri, ecc. nel ri-spetto delle raccomandazioni poste dalla Soprintenden-za per i beni Arcitettonici e Paesaggistici delle Marche,sede di Ancona, con la nota prot. n. 8949 del04/06/2012;- di prevedere che le biomasse insilate, una volta posi-zionate nelle trincee, vengano mantenute coperte conappositi teli impermeabili.• DI DICHIARARE, ai sensi dell’art. 12, comma 1 delD.Lgs. n. 387/2003, di pubblica utilità ed indifferibilied urgenti, le opere necessarie per la realizzazionedell’impianto per la produzione di energia elettrica ali-

mentato da biogas di cui al punto precedente nonchéquelle connesse e le infrastrutture indispensabili alla co-struzione e all’esercizio dello stesso impianto nonché larealizzazione dell’elettrodotto per la connessionedell’impianto alla rete elettrica;• DI FARE OBBLIGO, ai sensi del comma 4 dell’art.12 del D.Lgs. n. 387/2003, nonché di quanto dispostodalle linee guida nazionali, di cui al D.M. 10 Settembre2010, alla Società Agricola “4C” S.s. in caso di dismis-sione, di rimettere in pristino lo stato dei luoghi a pro-prio carico nonché di attivare, prima dell’avvio dei la-vori, apposita fideiussione a favore del Comune di Ca-stelbellino (MC) per un importo di €. 199.377,11 aisensi del paragrafo 13.1 lett. J) delle linee guida nazio-nali;• DI FARE OBBLIGO alla Società Agricola “4C” S.s.di comunicare all’Agenzia delle Dogane l’iniziodell’attività di produzione di energia elettrica per il rila-scio del codice ditta, prima dell’effettivo iniziodell’attività di produzione, affinché la stessa Agenziapossa formulare prescrizioni ed eseguire controllisull’azienda;• DI FARE OBBLIGO alla stessa Società Agricola“4C” S.s. di munirsi di Certificato Prevenzione Incendi- CPI. prima della messa in produzione dell’impianto;• DI STABILIRE CHE l’inizio dei lavori vengano av-viati entro un anno dalla notifica del presente atto auto-rizzativo e la fine lavori entro 3 anni dalla stessa data,salvo eventuali proroghe. Deve essere data preventivacomunicazione dell’avvio dei lavori al Comune di Ca-stelbellino ed alla Regione Marche;• DI PUBBLICARE il presente atto sul BollettinoUfficiale della Regione ai sensi dell’art. 4 della L.R. 28luglio 2003, n. 17.

Si attesta, inoltre, che dal presente decreto non derivaun impegno di spesa a carico della regione.

IL DIRIGENTE DELLA P.F.(Ing. Luciano Calvarese)

Decreto del Dirigente della Posizione diFunzione Rete elettrica regionale, au-torizzazioni energetiche, gas ed idro-carburi n. 56 del 22/06/2012.Art. 12 D.Lgs. 387/03 Autorizzazione arealizzare ed esercire l’impianto di pro-duzione di energia elettrica da Biogas,nel Comune di Camerata Picena (AN) - So-cietà Sviluppo Agroalimentari Italia 2007Srl. C.F.e P.IVA n. -01620380434.

IL DIRIGENTE DELLA P.F.

omissis

DECRETA

• DI AUTORIZZARE, ai sensi dell’art. 12, del D.Lgs.n. 387/2003 e per le motivazioni indicate nel documen-to istruttorio riportato in calce, la Società SviluppoAgroalimentari Italia 2007 Srl. con sede in Corridonia

12565

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 30: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

(MC) Cod.Fisc. e Part. IVA n. -01620380434-, a realiz-zare ed esercire l’impianto di produzione di energiaelettrica da biogas, della potenza di 999 kWe potenzatermica in ingresso di circa 2.462 KW con le relativeinfrastrutture ed opere connesse, come da progetto pre-sentato con domanda pervenuta in data 9 marzo 2012da ubicare in comune di Camerata Picena (AN), fogliocatastale n. 6; particelle n. 874, n. 876, n. 879, n. 1099,porzione della superficie di Ha 2.58.40 nel rispetto del-le seguenti prescrizioni:- indicate dal Comune di Camerata Picena, per quantorichiamato nei verbali del 20/04/2012 e del 14/06/2012della conferenza dei servizi convocata ai sensi dell’art.12 decreto lgs. 29/12/2003 n. 387;- indicate dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuocodi Ancona con nota del 17 Aprile 2012 prot. n. 6910, inte-grata con successiva nota n. 10391, con cui è stato appro-vato il progetto per la realizzazione dell’impianto di bio-gas, emanate nel rispetto delle normative di sicurezza e ditutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pergli addetti, gli impianti e per i soccorritori. Le condizioniattengono otto diversi punti nonché elementi per consenti-re l’intervento dei mezzi di soccorso VV.F.- realizzare la mitigazione lungo il perimetro dell’interoimpianto con essenze autoctone, sempreverdi, adulte ditipo mediterraneo quali lecci, Allori ligustri, ecc. nel ri-spetto delle raccomandazioni poste per la tuteladell’area, anche se non ricorre la necessità di autorizza-zione paesaggistica in quanto l’area non ricadeall’interno di aree vincolate.• DI DICHIARARE, ai sensi dell’art. 12, comma 1 delD.Lgs. n. 387/2003, di pubblica utilità ed indifferibilied urgenti, le opere necessarie per la realizzazionedell’impianto per la produzione di energia elettrica ali-mentato da biogas di cui al punto precedente nonchéquelle connesse e le infrastrutture indispensabili alla co-struzione e all’esercizio dello stesso impianto nonché larealizzazione dell’elettrodotto per la connessionedell’impianto alla rete elettrica;• DI FARE OBBLIGO, ai sensi del comma 4 dell’art.12 del D.Lgs. n. 387/2003, nonché di quanto dispostodalle linee guida nazionali, di cui al D.M. 10 Settembre2010, alla Società Sviluppo Agroalimentari Italia 2007Srl. in caso di dismissione, di rimettere in pristino lostato dei luoghi a proprio carico nonché di attivare, pri-ma dell’avvio dei lavori, apposita fideiussione a favoredel Comune di Camerata Picena (AN) per un importodi €. 240.000,00 ai sensi del paragrafo 13.1 lett J) dellelinee guida nazionali;• DI FARE OBBLIGO alla Società Sviluppo Agroali-mentari Italia 2007 Srl. di comunicare all’Agenzia delleDogane l’inizio dell’attività di produzione di energiaelettrica per il rilascio del codice ditta, primadell’effettivo inizio dell’attività di produzione, affinchéla stessa Agenzia possa formulare prescrizioni ed ese-guire controlli sull’azienda;• DI FARE OBBLIGO alla stessa Società SviluppoAgroalimentari Italia 2007 Srl. di munirsi di CertificatoPrevenzione Incendi - CPI. prima della messa in produ-zione dell’impianto;• DI STABILIRE CHE l’inizio dei lavori vengano av-viati entro un anno dalla notifica del presente atto auto-

rizzativo e la fine lavori entro 3 anni dalla stessa data,salvo eventuali proroghe. Deve essere data preventivacomunicazione dell’avvio dei lavori al Comune di Ca-merata Picena ed alla Regione Marche;• DI PUBBLICARE il presente atto sul BollettinoUfficiale della Regione ai sensi dell’art. 4 della L.R. 28luglio 2003, n. 17.

Si attesta, inoltre, che dal presente decreto non derivaun impegno di spesa a carico della regione.

IL DIRIGENTE DELLA P.F.(Ing. Luciano Calvarese)

SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE EPESCA

Decreto del Dirigente del Servizio Agri-coltura, forestazione e pesca n. 351 del22/06/2012.DDS 86/AFP del 09/03/2012 di rettificae integrazione del DDS 541/AFP del19/12/2011 ad oggetto: DGR n.760/2011 - Bando pubblico “Sperimenta-zione Modello di Agrinido di Qualità dellaRegione Marche”. Proroga scadenza.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

omissis

DECRETA

• Di stabilire, a parziale modifica del decreto n. 86/AFPdel 09/03/2012 con cui si è rettificato ed integrato ilDDS n. 541/AFP del 19/12/2011, ad oggetto: DGR n.760/2011 - Bando pubblico “Sperimentazione Modellodi Agrinido di Qualità della Regione Marche”, di proro-gare alla data del 31 luglio 2012 il termine ultimo per lapresentazione delle domande di contributo;• Di stabilire sin da ora una nuova ulteriore scadenzaper proporre le istanze entro il termine del 28 marzo2013, per le aziende interessate ad attivare il servizioper il biennio 2013/2014 e 2014/2015 con inizio entro ilmese di settembre 2013, a condizione che le dotazionipreviste per le precedenti scadenze non venissero tutteassegnate o nel caso in cui l’amministrazione regionalerendesse disponibili ulteriori risorse finanziarie;• Di dare la massima diffusione del presente atto attra-verso la pubblicazione sul BUR Marche ai sensi dellaL.R. n. 17/03, nonché sul sito regionalewww.agri.marche.it.

Luogo di emissione, Ancona

IL DIRIGENTE(Avv. Cristina Martellini)

Decreto del Dirigente del Servizio agri-coltura, forestazione e pesca n. 375 del27/06/2012.Reg. CE n. 1698/05 - PSR Marche

12566

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 31: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

2007-2013 - Asse 2 - DDS n. 464/AFPBando misura 2.2.1 “Primo imboschimen-to di terreni agricoli”- Proroga termine discadenza e modifiche del bando.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

omissis

DECRETA

• di prorogare, per le motivazioni indicate nel documen-to istruttorio e che vengono condivise, il termine di sca-denza previsto dalla seconda sottofase, per il rilascio sulSistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAR) e laconsegna delle domande di aiuto in formato cartaceoalle Strutture provinciali decentrate agricoltura (SDA)competenti secondo il luogo dell’imboschimento alleore 13,00 del giorno 28 settembre 2012;• di approvare le modifiche del bando DDS n.464/AFP/2011 riportate nell’allegato A al presente de-creto, quale parte integrante;• di stabilire che, per quanto non specificato nel presen-te atto, si applicano le norme e le disposizioni contenutenel Programma di Sviluppo Rurale Marche 2007-2013e le vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regio-nali, compreso il manuale dell’Organismo Pagatore cheregolamenta il procedimento relativo alla domanda dipagamento;• che dal presente atto non deriva un impegno di spesaa carico del bilancio regionale in quanto la copertura fi-nanziaria relativa all’attuazione della Misura 2.2.1 delPSR Marche 2007 - 2013 è garantita dalla quotaFEASR e dalla quota dello Stato;• di dare la massima diffusione al presente atto attraver-so la pubblicazione sul BUR Marche per estratto, sul si-to regionale www.agri.marche.it ehttp://psr2.agri.marche.it e sul sito della Rete RuraleNazionale www.reterurale.it, e attraverso le StruttureDecentrate Agricoltura, le Organizzazioni Professionali,i Centri di Assistenza Agricola Autorizzati (CAA), gliordini e i collegi professionali convenzionati.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO(Cristina Martellini)

12567

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 32: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12568

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 33: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12569

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 34: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Decreto del Dirigente della Posizione di Funzione Competitività e sviluppodell’impresa agricola n. 220 del 21/06/2012.Reg. CE n. 1234/07 e s.m. e i. e CE n. 555/08 - DGR 1761/2011 - Misura di ristruttura-zione e riconversione vigneti - Rettifica allegato A DDPF n. 216/CSI del 15/06/12 - elen-co regionale domande ammissibili e finanziabili - Camp. 2011/2012.

IL DIRIGENTE DELLA P.F.

omissis

DECRETA

• di rettificare l’allegato A approvato con decreto n. 216/CSI del 15/06/2012 limitatamente alle superfici e ai relativiimporti delle seguenti domande finanziabili per la misura di ristrutturazione e riconversione vigneti per la campagna2011/2012, secondo quanto riportato nella seguente tabella:

• di confermare tutte le altre disposizioni del decreto n. 216/CSI del 15/06/2012;• di pubblicare per estratto il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche ai sensi della normativa vigen-te.

Si attesta inoltre che dal presente decreto non deriva un impegno di spesa a carico della Regione Marche.

IL DIRIGENTE(Roberto Luciani)

12570

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 35: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Decreto del Dirigente della Posizione diFunzione Competitività e sviluppodell’impresa agricola n. 221 del21/06/2012.Reg. CE n. 1234/07 e s. m. e i. - Reg. CEn. 555/08 - DM n. 1831/11 e n. 2141/12- DGR Marche n. 281/12 - modifica DDPFn. 88/12 e succ. mod. e int. concernenteil bando a condizione misura investimenti- Campagna 2011/2012. Proroga termini.

IL DIRIGENTE DELLA P.F.

omissis

DECRETA

- di prorogare i termini previsti per la verifica di am-missibilità dal 22 giugno al 5 luglio 2012 e per la predi-sposizione della graduatoria dal 2 luglio al 9 luglio2012.

Si attesta inoltre che dal presente decreto non deriva unimpegno di spesa a carico della Regione Marche.Il presente atto viene pubblicato sul BUR della RegioneMarche secondo la vigente normativa.

Luogo di emissione Ancona

IL DIRIGENTE(Roberto Luciani)

SERVIZIOINTERNAZIONALIZZAZIONE,

CULTURA, TURISMO, COMMERCIO EATTIVITÀ PROMOZIONALI

Decreto del Dirigente della Posizione diFunzione Turismo, commercio e tuteladei consumatori n. 268 del28/06/2012.L.R. n. 8/08, art. 6 - DGR n. 838/2012 -Programma degli itnerventi per il soste-gno e promozione del commercio equo esolidale - Bando anno 2012 - €

22.344,92 sul Cap. 52909101 UPB52909 del Bilancio 2012.

IL DIRIGENTE DELLA P.F.

omissis

DECRETA

- di approvare, ai sensi della L.R. 8/08 e della DGRn. 838 dell’11/06/2012, il bando di accesso e la relati-va modulistica, che allegati al presente decreto ne for-mano parte integrante e sostanziale per la concessionedei contributi per la realizzazione degli interventi peril sostegno e la promozione del commercio equo esolidale per l’anno 2012;

- di destinare al presente bando la dotazione di €

22.344,92 ai sensi dei punti 1.15 e 2.15, dell’Allegato Adella DGR n. 838 dell’11/06/2012;- l’onere derivante dal presente atto pari a € 22.344,92è a carico del Capitolo 52909101 - UPB 52909 del bi-lancio 2012 - Codice SIOPE 01.06.03.16.34- di pubblicare il presente decreto nel B.U.R. per estrat-to ai sensi della L.R. n. 17/03.

Luogo di emissione, Ancona

IL DIRIGENTE(dott. Pietro Talarico)

- ALLEGATI -(Allegati 1, 2, 1A, 2A, B)

12571

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 36: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12572

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 37: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12573

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 38: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12574

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 39: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12575

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 40: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12576

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 41: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12577

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 42: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12578

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 43: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12579

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 44: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12580

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 45: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12581

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 46: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12582

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 47: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12583

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 48: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12584

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 49: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12585

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 50: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12586

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 51: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12587

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 52: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

ATTI DEGLI ORGANI STATALI DIINTERESSE REGIONALE

Presidente del Consiglio dei Ministri.Ricorso n. 87 reg. ricorsi 2012 - L.R. Mar-che n. 3/2012.

Ricorso n. 87depositato il7 giugno 2012

il Presidente del Consiglio dei Ministri in carica, rap-presentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Sta-to (C.F. 80224030587 - n. fax 096514000 ed indirizzoP.E.C. per il ricevimento degli atti [email protected]) e presso la stessa domiciliato in Romaalla Via dei Portoghesi 12, giusta delibera del Consigliodei Ministri adottata nella riunione del 28 luglio 2011

ricorrente

contro

la Regione Marche, in persona del Presidente dellaGiunta Regionale in carica, con sede in Ancona, ViaGentile da Fabriano, n. 9,

intimata

per la declaratoria di illegittimità costituzionale

dell’art. 2, comma 1, lettera c), dell’art. 3, comma 4,dell’art. 5, commi 1, lettera c), e 10, dell’art. 8, comma4, dell’art. 9, comma 2, lettera d), dell’art. 12, comma1, lettere c) ed e), dell’art. 13, degli allegati Al, A2, B1e B2 nel loro complesso, dell’allegato Al, punto n),dell’allegato A2, punto h), dell’allegato B1, punto 2h),dell’allegato B2, punti 7p) e 7q) della legge della Re-gione Marche del 26 marzo 2012, n. 3, pubblicata nelB.U.R. Marche del 5 aprile 2012, n. 33, recante “Disci-plina regionale della valutazione di impatto ambientale(VIA)”

per violazione

degli artt. 9 e 117, primo comma e secondo comma, let-tera s), della Costituzione.

FATTO

Con la legge 26 marzo 2012, n. 33, la Regione Marcheha approvato norme in materia di procedure di compe-tenza regionale per la valutazione di impatto ambienta-le.Tra le disposizioni introdotte ve ne sono diverse - se-gnatamente l’art. 2, comma 1, lettera c), l’art 3, comma4, l’art. 5, commi 1, lettera c), e 10, l’art. 8, comma 4,l’art. 9, comma 2, lettera d), l’art. 12, comma 1, letterec) ed e), l’art. 13, gli allegati A1, A2, B1 e B2 nel lorocomplesso, l’allegato A1, punto n), l’allegato A2, puntoh), l’allegato B1, punto 2h) e l’allegato B2, punti 7p) e7q) - che si prestano a censure di illegittimità costitu-zionale per i seguenti motivi di

DIRITTO

1. Alcune delle disposizioni oggetto del presente ricor-so risultano non conformi a quanto stabilito dalla diret-tiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consi-glio del 13 dicembre 2011, concernente la valutazionedell’impatto ambientale (di seguito “VIA”) di determi-nati progetti pubblici e privati. Di conseguenza, esseviolano l’articolo 117, comma 1, della Costituzione cheimpone alla Regioni il rispetto dei vincoli derivantidall’ordinamento comunitario nell’esercizio della loropotestà legislativa.1.1. L’articolo 2, comma 1, lettera c), definisce il pro-getto quale “insieme di elaborati tecnici concernenti larealizzazione di impianti opere o interventi”. L’articolo1, paragrafo 2, della direttiva comunitaria 2011/92/UE,invece, qualifica il progetto come “la realizzazione deilavori di costruzione, di impianti od opere” ovvero di“altri interventi sull’ambiente naturale o sul paesaggio,compresi quelli destinati allo sfruttamento delle risorsedel suolo”. Risulta evidente che tali definizioni sono traloro non equivalenti, dal momento che la norma regio-nale confonde la nozione di “progetto” con la “docu-mentazione progettuale” (l’insieme degli elaborati tec-nici) che deve essere preparata dal committente e tra-smessa nel corso della procedura di VIA alle autoritàcompetenti. Tra l’altro, la definizione espressa nellalegge regionale non comprende né i lavori di costruzio-ne, ritenuti dalla normativa europea distinti dagli im-pianti, dalle opere e dagli altri interventi sull’ambiente esul paesaggio, né gli interventi sull’ambiente e sul pae-saggio destinati allo sfruttamento delle risorse del suo-lo.1.2. La normativa regionale ha fissato delle soglie al disotto delle quali i singoli progetti non sono assoggetta-bili a procedura di VIA. Le soglie previste negli allegatiA1 (Tipologie progettuali da sottoporre a VIA regiona-le), A2 (Tipologie progettuali da sottoporre a VIA pro-vinciale), B1 (Tipologie progettuali da sottoporre a ve-rifica di assoggettabilità regionale) e B2 (Tipologie pro-gettuali da sottoporre a verifica di assoggettabilità pro-vinciale) sono di tipo dimensionale.È pacifico che la direttiva comunitaria lasci agli Statimembri la facoltà di stabilire soglie e criteri per deter-minare, in maniera generale ed astratta, quali progetti,di cui all’allegato II della stessa, debbano essere assog-gettati a procedura di VIA. Tuttavia, anche nel caso incui decidano di stabilire soglie per facilitare tale deter-minazione, gli Stati membri hanno l’obbligo di prende-re in considerazione i criteri di cui all’allegato III, comeperaltro discende dal contenuto dell’articolo 4, paragra-fo 3, della direttiva. L’allegato III della direttiva distin-gue: 1) le caratteristiche dei progetti, che devono essereconsiderate tenendo conto, in particolare, delle loro di-mensioni, del cumulo con altri progetti,dell’utilizzazione di risorse naturali, della produzione dirifiuti, dell’inquinamento e disturbi ambientali; 2) la lo-calizzazione dei progetti, così che la sensibilità ambien-tale possa essere considerata tenendo conto, in partico-lare, dell’utilizzazione attuale del territorio e delle capa-cità di carico dell’ambiente naturale; 3) le caratteristi-che dell’impatto potenziale, con riferimento, tra l’altro,

12588

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 53: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

all’area geografica e alla densità della popolazione inte-ressata. Una regione la quale, sulla base dell’articolo 4,paragrafo 2, della direttiva, stabilisce soglie e/o criteriche tengano conto solo della dimensione dei progetti,senza prendere in considerazione anche gli altri criterisummenzionati, eccede i limiti della discrezionalità dicui dispone ai sensi degli articoli 2, paragrafo 1 e 4, pa-ragrafo 2, della direttiva. Ne discende che le soglie ditipo esclusivamente dimensionale, fissate negli allegatidella legge regionale per le attività corrispondenti aquelle dell’allegato II della direttiva, non sono conformialla stessa.1.3. L’articolo 3, comma 4, stabilisce che le soglie di-mensionali fissate per le attività produttive di cui agliallegati B1 e B2 sono incrementate del 30 per centoquando: a) i progetti siano localizzati nelle aree produt-tive ecologicamente attrezzate, individuate ai sensi del-la legge regionale 23 febbraio 2005, n. 16; b) si tratti diprogetti di trasformazione o ampliamento di impiantiche abbiano ottenuto la registrazione EMAS ai sensi delregolamento (CE) 19 marzo 2001, n. 761, sull’adesionevolontaria delle organizzazioni a un sistema comunita-rio di ecogestione e audit; c) si tratti di progetti di tra-sformazione o ampliamento di impianti in possesso dicertificazione ambientale UNI EN ISO 14001.Al riguardo, occorre osservare che gli incrementi dellesoglie dimensionali, di cui agli allegati B1 e B2, nonprendono in considerazione tutti gli elementi indicatinell’allegato III della direttiva, ma solo alcuni di essi (lalocalizzazione dei progetti oppure le caratteristiche in-quinanti degli stessi), escludendo, tra l’altro, il cumulocon altri progetti, la sostenibilità ambientale delle areegeografiche e il loro impatto su zone di importanza sto-rica, culturale o archeologica. La disposizione regionaleè, pertanto, non conforme alla direttiva.1.4. L’articolo 8, comma 4, non prevede, nell’ambitodella procedura di verifica di assoggettabilità a VIA,per il proponente - il quale provvede, a proprie spese, apubblicare nel BUR e nell’albo pretorio dei Comuni in-teressati l’avviso contenente le informazioni da fornireal pubblico - l’obbligo di specificare nel predetto avvi-so: il fatto che sul progetto occorrerà verificare la suaassoggettabilità ad una procedura di VIA; i termini en-tro i quali potranno essere ottenute tutte le informazionirelative al progetto, compreso quelli entro i quali do-vranno essere acquisiti i pareri delle amministrazionicompetenti sul progetto; le modalità con cui le informa-zioni sono rese disponibili al pubblico (orari di accessoagli uffici pubblici e possibilità di estrarne copia, scari-care file etc.); la natura delle possibili decisioni ol’eventuale progetto di decisione finale.Oltre a ciò, l’art. 13, con riferimento agli obblighi infor-nativi concernenti la procedura di VIA, non contempla,tra le informazioni che devono essere pubblicate a curadel proponente, l’indicazione specifica del fatto che ilprogetto sia soggetto ad una procedura di VIA, i terminiper l’acquisizione dei pareri da parte delle competentiamministrazioni, le modalità, i giorni e gli orari in cuitutte le informazioni relative alla procedura possono es-sere acquisite dal pubblico interessato, la natura dellepossibili decisioni o l’eventuale progetto di decisione.L’articolo 6 della direttiva 2011/92/UE, recependo laConvenzione di Aarthus, ratificata dall’Unione europea

il 17 febbraio 2005, impone di fornire al pubblico unaserie di informazioni atte a garantire, fin dalla fase pre-coce, il diritto di partecipazione dei cittadini alle attivitàdecisionali in materia ambientale. In particolare, ai sen-si dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva, “Il pubbli-co è informato, attraverso pubblici avvisi oppure in al-tra forma adeguata come i mezzi di comunicazioneelettronici, se disponibili, in una fase precoce delle pro-cedure decisionali in materia ambientale di cuiall’articolo 2, paragrafo 2 e, al più tardi, non appenasia ragionevolmente possibile fornire le informazioni,sui seguenti aspetti: a) la domanda di autorizzazione;b) il fatto che il progetto sia soggetto a una proceduradi valutazione dell’impatto ambientale e, eventualmen-te, che sia applicabile l’art. 7; c) informazioni sulle au-torità competenti responsabili dell’adozione della deci-sione, quelle da cui possono essere ottenute le informa-zioni in oggetto, quelle cui possono essere presentatiosservazioni o quesiti, nonché indicazioni sui terminiper la trasmissione di osservazioni o quesiti; d) la natu-ra delle possibili decisioni o l’eventuale progetto di de-cisione; e) l’indicazione circa la disponibilità delle in-formazioni raccolte ai sensi dell’articolo 5; f)l’indicazione dei tempi e dei luoghi in cui possono esse-re ottenute le informazioni in oggetto e le modalità allequali esse sono rese disponibili; g) le modalità precisedella partecipazione. (...)”.Pertanto, la mancata previsione degli obblighi informa-tivi summenzionati relativi alla procedura di assogget-tabilità a VIA (articolo 8, comma 4) e alla procedura diVIA (articolo 13) determina la difformità della normati-va regionale de qua da quanto sancito dall’articolo 6della direttiva europea.2. Altre norme, tra quelle oggetto del presente ricorso,si pongono in contrasto con le disposizioni statali di ri-ferimento contenute nel decreto legislativo 3 aprile2006, n. 152, determinando quindi la violazionedell’articolo 117, comma 2, lettera s) della Costituzio-ne, ai sensi del quale lo Stato ha competenza legislativaesclusiva in materia di tutela dell’ambiente edell’ecosistema.2.1. L’articolo 5, comma 1, lettera c), prevede, nel casoin cui l’intervento soggetto alla procedura di VIA deveacquisire anche l’autorizzazione integrata ambientale(AIA) e le autorità competenti per le due procedure co-incidono (in questo caso il provvedimento di VIA tieneluogo dell’AIA), che la pubblicazione e la consultazio-ne del pubblico effettuate ai fini della procedura di VIAsono valide anche ai fini della procedura di AIA, “pur-ché sia data specifica evidenza dell’integrazione tra leprocedure suddette”. L’articolo 10, comma 2, del de-creto legislativo 152 del 2006 dispone, a tal proposito,l’obbligo di coordinamento delle procedure e di unicitàdella consultazione al pubblico. È, perciò, evidente chela norma regionale, subordinando l’unicità della pubbli-cazione e della consultazione del pubblico alla circo-stanza di una specifica evidenza dell’integrazione tra leprocedure, non assicura l’osservanza del predetto obbli-go e, pertanto, contrasta con l’anzidetta disposizione deldecreto legislativo n. 152 del 2006, che costituisceespressione della competenza esclusiva statale in mate-ria di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema.2.2. L’articolo 9, comma 2, lettera d), indica tra i docu-

12589

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 54: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

menti che il proponente deve allegare alla domanda perl’avvio della fase di consultazione con l’autorità com-petente e i soggetti competenti in materia ambientale -finalizzata alla specificazione dei contenuti e del livellodi dettaglio dello studio d’impatto ambientale (c.d. fasedi scoping) - l’“elenco delle autorizzazioni, intese, con-cessioni licenze, pareri, nulla osta e assensi comunquedenominati in materia ambientale, necessari alla rea-lizzazione e all’esercizio del progetto”. L’art. 21, com-ma 1, secondo periodo del decreto legislativo n. 152 del2006, al riguardo, non si limita alle sole autorizzazionic.dd. “ambientali”, prevedendo l’inclusionedell’l’elenco delle autorizzazioni, intese, concessioni,licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denomi-nati necessari alla realizzazione ed esercizio del pro-getto”. La norma regionale, dunque, restringe la portatadelle disposizioni stabilite dal legislatore statalenell’esercizio della sua esclusiva competenza in subiec-ta materia, il che ne determina l’incostituzionalità sottoil profilo qui esaminato: ciò alla stregua del noto inse-gnamento di codesta ecc.ma Corte costituzionale secon-do il quale la normativa stilla valutazione d’impattoambientale attiene a procedure che accertano in concre-to e preventivamente la «sostenibilità ambientale» erientrano nella materia della tutela dell’ambiente, di talche le Regioni sono tenute “per un verso, a rispettare ilivelli uniformi di tutela apprestati in materia; perl’altro, a mantenere la propria legislazione negli ambitidi competenza fissati dal c.d. codice dell’ambiente dicui al d.lgs. n. 152 del 2006” (sentenza n. 227/2011).2.3. L’articolo 12, comma 1, lettera c), ai fini dellosvolgimento della procedura di VIA, prescrive al pro-ponente di corredare la domanda da presentareall’autorità competente con la copia dell’avviso da pub-blicare a mezzo stampa. L’articolo 23, comma 1, deldecreto legislativo n. 152 del 2006 prevede che sia alle-gata alla domanda “copia dell’avviso a mezzo stampa”,ovvero che la pubblicazione a mezzo stampa sia conte-stuale alla presentazione dell’istanza di VIA. Dalla for-mulazione della disposizione regionale si evince, inve-ce, che la pubblicazione sia successiva alla presentazio-ne. Ciò, peraltro, è confermato dal comma 6 del mede-simo articolo 12, che sancisce la possibilità per il pro-ponente di procedere alla pubblicazione a mezzo stam-pa, trascorsi i termini entro i quali l’autorità competenteverifica la completezza della documentazione el’avvenuto pagamento delle spese istruttorie. Anche inquesto caso è pertanto evidente che le disposizioni re-gionali contrastano con la disposizione statale interpo-sta, così violando l’art. 117, comma 2, lettera s) dellaCostituzione, come già ritenuto da codesta ecc. ma Cor-te, in analoga fattispecie, con la citata sentenza n.227/2011, cit., nella quale è stato evidenziato che “taledifformità, non determinando una miglior tutela am-bientale, ed anzi ritardando la pubblica conoscenza delprocedimento iniziato, è suscettibile di ritardare per ciòstesso la possibilità di partecipazione e decisione infor-mata del procedimento medesimo e, quindi, di tutelarecon minore efficacia il bene dell’ecosistema, a presidiodel quale il legislatore statale, nell’ambito della pro-pria competenza, ha dettato la menzionata disciplina”.2.4. L’articolo 12, comma 1, lettera e), sempre ai finidello svolgimento della procedura di VIA, enumera fra

i documenti da allegare alla domanda l’“elenco delleautorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nullaosta e assensi, comunque denominati, necessari ai finidella realizzazione e dell’esercizio dell’opera o inter-vento e dei relativi soggetti competenti in materia am-bientale”. L’articolo 23, comma 2, del decreto legislati-vo n. 152 del 2006 prevede che la domanda sia correda-ta di tutte le autorizzazioni e non solo quelle di naturaambientale (“Alla domanda è altresì allegato l’elencodelle autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri,nulla osta e assensi comunque denominati, già acquisitio da acquisire ai fini della realizzazione e dell’eserciziodell’opera o intervento (...)”). Anche in questo caso, lanorma regionale restringe l’ambito delle autorizzazionirispetto a quanto stabilito dal legislatore statale e si po-ne, perciò, in contrasto con i richiamati principi che co-desta ecc.ma Corte ha enunciato nella specifica materiaqui esaminata.2.5. L’allegato A1, al punto n), esenta dalla sottoposi-zione a VIA regionale “le piccole utilizzazioni locali dicui all’art. 10, comma 7, del D.lgs. 11 febbraio 2011, n.22”, vale a dire gli “impianti di potenza inferiore a 1MW ottenibile dal fluido geotermico alla temperaturaconvenzionale dei reflui di 15 gradi centigradi geoter-mico e le utilizzazioni tramite sonde geotermiche”. Det-ta previsione diverge da quanto stabilito al riguardo daldecreto legislativo n. 152 del 2006 che menziona, allalettera v) dell’allegato III, tra i progetti per cui la VIA èobbligatoria, tutti quelli riguardanti “le attività di colti-vazione sulla terraferma degli idrocarburi liquidi egassosi e delle risorse geotermiche”.2.6. L’allegato A2, al punto h), reca, tra quelle da sotto-porre a VIA provinciale, la classe di progetto “Elettro-dotti per il trasporto di energia elettrica con tensionenominale superiore a 100 kV con tracciato di lunghez-za superiore a 10 km”. In tal modo viene ampliato ilcampo di applicazione della VIA provinciale a progettinon previsti dalla norma nazionale, dato che il decretolegislativo n. 152 del 2006, allegato III, lettera z), circo-scrive l’obbligo di procedura VIA ai soli progetti ri-guardanti “elettrodi aerei con tensione nominale supe-riore a 100 kVcon tracciato di lunghezza superiore a10 km”.2.7. L’allegato B1, al punto 2.h), esclude dalle tipologieprogettuali relative alle attività di ricerca di idrocarburiliquidi e gassosi in terraferma, da sottoporre a verificadi assoggettabilità regionale, i rilievi geofisici. Anche inquesto caso, emerge un’indebita delimitazione del cam-po d’applicazione della norma statale interposta:l’allegato IV, punto 2, lettera g), infatti, non prevede ec-cezioni in merito ai progetti riguardanti l’attività di ri-cerca di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma dasottoporre alla verifica di assoggettabilità di competen-za delle regioni e delle Provincie autonome di Trento eBolzano.2.8. L’allegato B2, al punto 7.p) prevede tra i progettida sottoporre a verifica di assoggettabilità provincialequelli attinenti a “Impianti di smaltimento e recupero dirifiuti pericolosi, mediante operazioni di cuiall’allegato B, lettere D2, D8 e da DI3 a DI5, edall’allegato C, lettere da R2 a R9, della parte quartadel d.lgs 152/2006, ad esclusione degli impianti che ef-fettuano il recupero di diluenti e solventi esausti presso

12590

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 55: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

i produttori degli stessi purché le quantità trattate nonsuperino i 100 l/giorno”. La disposizione in questionericalca in parte il contenuto del punto 7, lettera z.a.)dell’allegato IV del decreto legislativo n. 152 del 2006il quale, tuttavia, non ammette alcuna esclusione in me-rito a siffatta classe progettuale: anche in questo caso,pertanto, è evidente il contrasto della denunciata normaregionale con la disposizione statale interposta.2.9. L’allegato B2, al punto 7.q), indica tra le tipologieprogettuali da sottoporre a verifica di assoggettabilitàprovinciale gli “Impianti di smaltimento e recupero dirifiuti non pericolosi, con capacità complessiva supe-riore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cuiall’allegato C, lettere da RI a R9, della parte quarta deld.lgs. 152/2006, ad esclusione degli impianti mobili peril recupero in loco non pericolosi provenienti dalle atti-vità di costruzione e demolizione”. In relazione a siffat-ta tipologia di impianti, il decreto legislativo n. 152 del2006, all’allegato IV, punto 7, lettera z.b), non pone ec-cezioni di sorta: pertanto anche questa deroga previstadalla disciplina regionale risulta difforme dalla disposi-zione statale interposta.3. L’articolo 5, comma 10, prevede che “Il provvedi-mento di VIA comprende l’autorizzazione paesaggisticadi cui all’articolo 146 del d.lgs. 42/2004, ove necessa-ria. In tal caso la documentazione è integrata conquanto previsto dalle disposizioni statali e regionali inmateria”. Detta norma contravviene a quanto stabilitodal Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui aldecreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, che,all’articolo 146, attribuisce allo Stato una funzione dirilievo in sede di autorizzazione, funzione che si estrin-seca nell’espressione del parere vincolante ai fini del ri-lascio da parte del soprintendente e che, all’opposto,viene obliterata dalla disposizione regionale. Anchenella procedura di VIA statale, nonostante il richiamodi cui all’articolo 26 del d.lgs. n. 152 del 2006, non è indiscussione la necessità di acquisire comunquel’autorizzazione paesaggistica sulla base del progettoesecutivo, a valle della VIA, che, come è noto, ha adoggetto il progetto preliminare o quello definitivo. Se,dunque, rimane ferma la necessità di coerenza e di noncontraddizione dell’autorizzazione paesaggistica rispet-to al parere reso in sede VIA, ben può accadere, in con-creto, che l’autorizzazione paesaggistica possa esserenegata o sottoposta a particolari condizioni in relazionead aspetti esecutivi di dettaglio non valutati in sedeVIA. La disposizione regionale risulta, per questo moti-vo, in contrasto con il combinato disposto degli articoli9 e 117, comma 2, lettera s) della Costituzione, che ri-serva allo Stato la competenza esclusiva in materia ditutela paesaggistica.

P.Q.M.

il Presidente del Consiglio dei Ministri propone il pre-sente ricorso ai fini dell’accoglimento delle seguenti

CONCLUSIONI

Voglia l’ecc.ma Corte Costituzionale dichiarare

l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, letterac), dell’art. 3, comma 4, dell’art 5, commi 1, lettera c),e 10, dell’art. 8, comma 4, dell’art. 9, comma 2, letterad), dell’art. 12, comma 1, lettere c) ed e), dell’art. 13,degli allegati A1, A2, B1 e B2 nel loro complesso,dell’allegato A1, punto n), dell’allegato A2, punto h),dell’allegato B1, punto 2h), dell’allegato B2, punti 7p)e 7q) della legge della Regione Marche del 26 marzo2012, n. 3, pubblicata nel B.U.R. Marche del 5 aprile2012, n. 33, recante “Disciplina regionale della valuta-zione di impatto ambientale (VIA)”.Unitamente all’originale notificato del presente ricorso,si depositerà copia conforme della delibera del Consi-glio dei Ministri adottata nella riunione del 25 maggio2012, recante la determinazione di proposizione delpresente ricorso, con allegata relazione illustrativa.

Roma, lì 28 Maggio 2012

AVVOCATO DELLO STATO(Ruggero Di Martino)

ATTI DEGLI ORGANIGIURISDIZIONALI DI INTERESSE

REGIONALE

Tribunale di Ancona.N. 129 Reg. ord. 2012 - Ordinanza del 7maggio 2012 emessa dal G.U.P. del Tri-bunale di Ancona.

ATRIBUNALE DI ANCONA

UFFICIO DEI GIUDICIPER LE INDAGINI PRELIMINARI E

PER L’UDIENZA PRELIMINARE

ORDINANZADI PROPOSIZIONE DI QUESTIONE

DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE

Norme interessate:art. 31 comma I, terzo periodo lett. C) della Legge Re-gionale Marche 5.1.1995 n. 7, come modificato dalleleggi regionali n. 16 e n. 20 del 2010 in relazioneall’art. 117 comma 2 lett. L) e comma 3 della Costitu-zione.

Il Giudice, Francesca ZagoreoVisto il procedimento indicato in epigrafe a carico di1 - (omissis), nato ad (omissis), ivi residente in (omis-sis), elettivamente domiciliato in Ancona, P.zza Plebi-scito n. 55, c/o l’Avv. Maurizio Barbieri;2 - (omissis), nato a (omissis), residente a (omissis);

Imputatientrambi, per i reati di cui:a) agli artt. 110, 81, 1° co., C.P., 44 c. 1 lett. c) DPR n.380/2001, 181 DL.vo n. 42/2004, perché, previo accor-do e in concorso tra loro, il primo quale esecutore, il se-condo quale responsabile dell’Area Gestione del Terri-torio del Comune di Chiaravalle, in assenza del permes-

12591

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 56: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

so di costruire e della autorizzazione paesaggistica, rea-lizzavano e/o consentivano di realizzare, sul terrenoidentificato catastalmente al foglio 15 mappale 17 e 24del comune di Chiaravalle, sottoposta a vincolo am-bientale ai sensi del citato T.U. in quanto sito nella fa-scia di rispetto del Fiume Esino, le seguenti opere:1. un invaso di acque finalizzato alla caccia delle di-mensioni di m 75x140 circa per uno sviluppo di mq10.500,00 circa;2. un argine di altezza variabile fino ad un massimo dim. 2,00 rispetto alla quota originaria;per il contenimen-to delle acque;3. nella parte centrale un capanno per la caccia in se-minterrato con struttura tamponante e copertura in ele-menti metallici delle dimensioni di m 2,60x5,20 ed al-tezza m 2,60 con portico anteriore con struttura in legnoe copertura in onduline delle dimensioni di m.1,60x2,55 ed altezza pari al capanno principale;4. nell’angolo direzione autostrada un appostamento se-minterrato con struttura in legno e copertura in ondulinedelle dimensioni di m. 2,00x3,00 ed altezza m. 2,00;5. una condotta interrata per l’adduzione dell’acquaall’invaso fino al pozzo sulla corte della vecchia casacolonica preesistente;Acc. in Chiaravalle il 22.11.2010;

il solo (omissis):b) reato p. e p. dagli artt. 81, 323, 361 c.p., perché, nellaqualità di cui sub a), allo scopo di consentire al (omis-sis) l’indebito vantaggio patrimoniale consistente nellapossibilità di effettuare la caccia (avente ad oggetto pa-trimonio indisponibile dello Stato) da luoghi non con-sentiti, essendo stato posto a conoscenza con comunica-zione dello stesso (omissis) in data 3.6.2010, della pros-sima effettuazione delle opere abusive pure descrittesub a), ometteva qualsiasi controllo sulle stesse, e, puressendo stato notiziato in data 28.9.2010 della sussi-stenza delle opere abusive preannunciate, ometteva diinoltrare qualsiasi comunicazione di notizia di reato alleautorità competenti.Avvenuto tra il 03.06.2010 e il 15.11.2010 in Chiara-valle

PERSONA OFFESASINDACO pro-tempore Comune di Chiaravalle

PARTE CIVILEWWF Italia, Via Po n. 25 - Roma -

OSSERVA

Nell’ambito del procedimento sopra indicato, a seguitodella richiesta di rinvio a giudizio trasmessa in data25.2.12 dall’ufficio di Procura, veniva fissata - dopo unrinvio dell’udienza del 16.4.12 disposto per difetti dinotifiche - l’odierna udienza preliminare, in esito allaquale entrambi gli imputati venivano rinviati a giudizioper il reato di cui all’art. 181 D. Lvo 42/04 e, limitata-mente alle condotte descritte ai punti nn. 1, 2 e 5, per ilreato di cui all’art. 44 c. 1 lett. c) DPR n. 380/2001, ilsolo (omissis) anche per i reati di cui agli artt. 323. 361c.p., come meglio indicato in epigrafe. Con memoriadepositata in data 3.5.12, cui il P.M. di udienza si ripor-

tava nel corso delle odierne conclusioni, l’Ufficio diProcura avanzava richiesta di dichiarazione di rilevanzae non manifesta infondatezza, nel senso di cui si dirà edin relazione all’art. 117 della Costituzione, della que-stione di legittimità costituzionale della legge regionaleMarche n. 7 del 5.1.1995, così come modificata dalleleggi regionali n. 16 e n. 20 del 2010.La questione prospettata merita accoglimento.Deve innanzitutto premettersi che la questione di legit-timità costituzionale viene da questo Giudice prospetta-ta solo con riferimento alle condotte descritte ai puntinn. 3 e 4 del capo di imputazione sub a) ed in relazioneal solo art. 44 comma 1 lett. c) DPR n. 380/2001, inquanto solo in relazione ad esse da ritenersi rilevante,trattandosi di fattispecie cui, per quanto si dirà di segui-to, la legislazione regionale ha sottratto rilievo penale.Infatti, le modifiche alla legislazione regionale in ma-teria di appostamenti di caccia, riverberano direttamen-te effetti sulla fattispecie di cui all’art. 44 lett. c) D.P.R.n. 380/01 (realizzazione di appostamento fisso di cacciasenza permesso di costruire), nella fattispecie al vagliodi questo Giudice riguardanti, dunque, le sole ipotesidescritte ai punti nn. 3 e 4 (si ribadisce che quanto allecondotte descritte ai punti nn. 1, 2 e 5 gli imputati sonostati rinviati a giudizio non ritenendosi che la legisla-zione regionale abbia operato la «parziale depenalizza-zione» anche delle fattispecie ivi descritte, relative allacostruzione di un invaso di acque di circa mq 10.500, diun argine di altezza sino a m. 2 per il contenimento del-le acque stesse e di una condotta interrata perl’adduzione dell’acqua). Dunque, la parziale depenaliz-zazione ad opera della legge regionale non può non ri-tenersi che inerire la costruzione del capanno per lacaccia in seminterrato e dell’appostamento seminterra-to, opere compiutamente descritte ai punti nn. 3 e 4 delcapo di imputazione sub a).La Legge regionale n. 7 del 1995 (in particolare, perquel che qui interessa, l’art. 31) è stata oggetto di duesuccessive e ravvicinate modifiche, ad opera dapprimadell’art. 22 della L.R. 15.11.2010 n. 16, poi dell’art. 18della L.R. 28.12.2010 n. 20.Con la legge n. 16 è stato dapprima aggiunto l’inciso,sotto riportato in grassetto:“Gli appostamenti fissi di caccia autorizzati dalle Pro-vince in conformità alle disposizioni della legislazionevenatoria non sono soggetti alle prescrizioni normativepreviste dalla l.r. 34/1992 e non sono soggetti, altresì,al rilascio dei titoli abilitativi edilizi previsti dallenormative vigenti, purché conformi ai limiti dimen-sionali e alle modalità costruttive fissati dalla Giuntaregionale”; modifica vigente a decorrere dal19.11.2010;Poi, con la successiva legge n. 20 il comma così venivamodificato (sempre in grassetto):“Gli appostamenti fissi di caccia autorizzati dalle Pro-vince in conformità alle disposizioni della legislazionevenatoria non sono soggetti alle prescrizioni normativepreviste dalla l.r. 34/1992 e non sono soggetti, altresì, alrilascio dei titoli abilitativi edilizi previsti dalle norma-tive vigenti, purché abbiano le seguenti dimensioni:a) appostamento fisso alla minuta selvaggina, di

12592

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 57: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

norma collocato a terra, avente dimensioni non su-periori a 9 mq;b) appostamento fisso per colombacci costituito daun capanno principale collocato a terra o su alberi otraliccio artificiale con dimensioni non superiori a 9mq per ciascun capanno principale o secondario;c) appostamento fisso per palmipedi e trampoliericostituito da un capanno collocato in prossimitàdell’acqua, sugli argini di uno specchio d’acqua oprato soggetto ad allagamento le cui dimensioni nonpossono superare complessivamente i 20 mq.”; mo-difica vigente dal giorno 1.1.2011.Le due modifiche legislative, di cui l’ultima, in relazio-ne al dettato normativo di cui alla lett. c) descrittiva inmodo perfettamente coincidente la fattispecie al vagliodi questo Giudice, sono divenute vigenti (rispettiva-mente, come detto, il 19.11.2010 ed il 1.1.2011) in unmomento in cui il reato di cui all’art. 44 lett. c) si eragià consumato.Se è vero infatti che nel capo di imputazione si legge“Accertato in data 22.11.2010”, è altrettanto pacifico, inbase agli atti, che le opere risultano ultimate in epocaantecedente, senz’altro entro il settembre 2010.Tuttavia deve ritenersi che tale normativa regionale, dinatura extrapenale, anche laddove volesse considerasisuccessiva alla consumazione del reato, abbia inciden-za in termini di astratta configurabilità del reato mede-simo, trattandosi di norma successiva favorevole appli-cabile ai fatti pregressi in base all’art. 2, comma 4, c.p.Va a questo punto valutata la questione della non mani-festa infondatezza della legittimità costituzionaledell’intervento normativo regionale.Come noto, unanime giurisprudenza, anche costituzio-nale, e dottrina maggioritaria hanno sempre sostenutoche in materia penale la potestà legislativa spettiesclusivamente allo Stato.Con la nota modifica del titolo V della Costituzione ri-salente al 2001, peraltro, il tema sembra aver raggiuntouna definitiva soluzione: l’art. 117 c. 2 lett. L) Cost.stabilisce infatti espressamente che lo Stato ha potestàlegislativa esclusiva nella materia dell’ordinamentopenale, non potendosi ritenere, evidentemente, ammis-sibile che uno stesso comportamento sia sanzionato pe-nalmente in ima certa Regione e non in un’altra, essen-do il bene in gioco, da una parte, quello della libertàpersonale, dall’altra, quello, pure rilevante, di volta involta tutelato dal precetto penale.La Corte Costituzionale - nell’interpretazione del princi-pio della riserva di legge in materia penale, postodall’art. 25 c. 2 Cost. - ha infatti costantemente affermatoil “monopolio” del legislatore statale, fondando taleposizione su un’esegesi del complessivo sistema costitu-zionale che disvela la statualità del ramo penale del dirit-to in ogni vicenda costitutiva o estintiva della punibilità.È stato evidenziato, in particolare, che (cfr sentenza n.487 del 25.10.89 riferita a disposizioni legislative dellaRegione Siciliana incidenti sul regime di condono edili-zio posto dall’art. 31 della L. 47/1985):a) la scelta circa le restrizioni dei beni fondamentalidella persona è cosi impegnativa che non può non esse-re di pertinenza dello Stato;b) la riserva di competenza alla legge statale è anche

una conseguenza della necessità che vi siano in tutto ilterritorio nazionale condizioni di eguaglianza nella frui-zione della libertà personale, pena la violazione dell’art.3 Cost.;c) un eventuale pluralismo di fonti regionali penali con-trasterebbe con il principio dell’unità politica dello Stato.La Consulta dunque, in coerenza con tali principi, ha piùvolte censurato leggi regionali comunque incidenti sul si-stema penale, in senso cioè favorevole o contrario al reo.E’ parimenti evidente che non è possibile per le Regio-ni “aggirare” la potestà esclusiva statale attraverso“modifiche mediate” della fattispecie penale, ossiaintervenendo (per stare alla materia urbanistica) con di-sciplina amministrativa “di favore” (così determinandouna parziale “depenalizzazione”), ovvero con disciplinapiù rigorosa (così, viceversa, ampliando l’area del pe-nalmente rilevante).In entrambi i modi, di fatto, il risultato sarebbe quellodi una diretta incidenza legislativa regionale nel dirittopenale, in senso meno punitivo ovvero maggiormentepunitivo: il che è ora chiaramente vietato dal precettocostituzionale sopra richiamato.Deve escludersi, pertanto, in ossequio al principio di le-galità, che la scelta di criminalizzare o meno una certacondotta possa attribuirsi alla Regione, consentendol’opzione fra attrarre o meno una certa attività alregime del permesso di costruire.Non a caso il legislatore statale, con intervento coevo aquello di modifica costituzionale, ha inteso precisare irapporti tra interventi regionali e area penale.Infatti, proprio il d.p.r. 6.6.2001 n. 380 (Testo unico inmateria edilizia, che funge da legge-cornice in relazionealla concorrente potestà normativa regionale: cfr. anco-ra art. 117 Cost., che al comma 3 tra le varie materieindica anche quella del governo del territorio) detta intal senso una disciplina inequivocabile:a) l’art. 10, comma 3 del t.u. edilizia consente alle Re-gioni l’esercizio di una flessibilità normativa nella di-rezione di ampliare l’area applicativa dei permessodi costruire; ma tale ampliamento, proprio per evita-re la creazione di nuove ipotesi “regionali” assistiteda sanzione penale, testualmente “non comportal’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 44”; ed è ap-pena il caso di rilevare che, coerentemente, il testo uni-co non prevede per le Regioni la possibilità opposta, os-sia quella di individuare interventi sottratti al regimedel permesso di costruire;b) in parallelo, ed ai sensi dell’art. 22, comma 4, del t.u.edilizia, le Regioni (a statuto ordinario) possono, conlegge, ampliare o ridurre l’ambito applicativo della de-nuncia di inizio dell’attività (D.I.A.), con la specifica-zione che gli ampliamenti o le riduzioni delle catego-rie sottoposte dalla legge statale alla c.d.“SUPERDIA” (art. 22 c. 3 t.u. edilizia) non incido-no, però, sul regime delle sanzioni penali (come in-fatti è noto la realizzazione di interventi edilizi ai sensidell’art. 22 c. 3 è presidiata da sanzione penale: art. 44,c. 2-bis t.u. edilizia) che alla sola normativa statale sicorrelano, in considerazione dei ridetti limiti posti dallaCostituzione alla potestà legislativa regionale.Le legge regionale in parola, dunque, appare in contra-sto con l’art. 117, c. 2, lett. L) Cost.

12593

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 58: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Di recente, proprio in relazione a casi del tutto analoghia quello in esame (legge regionale che sottrae un inter-vento al regime del permesso di costruire) la Corte dicassazione ha inoltre avuto modo di precisare che “inmateria urbanistica, le disposizioni introdotte da leggiregionali devono rispettare i principi generali stabilitidalla legislazione nazionale, e conseguentemente devo-no essere interpretate in modo da non collidere con idetti principi” (Cass. pen. Sez. 3, n. 2017 del25/10/2007, Rv. 238555; Cass. pen. Sez. 3, n. 33039del 15/06/2006, Rv. 234935; Cass. pen. Sez. 3, n.24201 del 25/05/2005, Rv. 231948).Si nota qui un ulteriore e concorrente approccio allaquestione di cui si tratta: il problema cioè riguarda nonsoltanto il tema della potestà legislativa statale esclu-siva (la materia penale), ma anche quello della potestàlegislativa concorrente (art. 117 c. 3 Cost.: nel nostrocaso, il governo del territorio).Riguardando la questione dal punto di vista della mate-ria del “governo del territorio”, infatti, tutte le volte chealla normativa regionale possa essere dataun’interpretazione costituzionalmente orientata, inarmonia con i “principi fondamentali della materia” de-lineati dalla legge-quadro statale, non sarà necessarioda parte del giudice sollevare la questione di costituzio-nalità della legge regionale, per contrasto con la leg-ge-cornice, con riferimento alla violazione dell’art. 117c. 3 Cost. Deve evidenziarsi, circa la possibilità di inter-vento della Consulta sulla costituzionalità di ima leggeregionale proprio in materia edilizia e con specifico ri-ferimento a previsioni regionali di interventi senza per-messo di costruire in violazione della legge-quadro sta-tale, la recente Corte cost. 21.11.2011 n. 309, secondola quale “sono principi fondamentali della materia ledisposizioni che definiscono le categorie di interventi,perché è in conformità a queste ultime che è disciplina-to il regime dei titoli abilitativi, con riguardo al procedi-mento e agli oneri, nonché agli abusi e alle relativesanzioni, anche penali. L’intero corpus normativo sta-tale in ambito edilizio è costruito sulla definizione degliinterventi, con particolare riferimento alla distinzionetra le ipotesi di ristrutturazione urbanistica, di nuova co-struzione e di ristrutturazione edilizia cosiddetta pesan-te, da un lato, e le ipotesi di ristrutturazione edilizia co-siddetta leggera e degli altri interventi (restauro e risa-namento conservativo, manutenzione straordinaria emanutenzione ordinaria), dall’altro. La definizione dellediverse categorie di interventi edilizi spetta, dunque, al-lo Stato”. Sulla base di tali premesse, veniva dichiarataincostituzionale una disposizione della Legge Lombar-dia 11.3.2005 n. 12 nella parte in cui escludeval’applicabilità del limite della sagoma alle ristruttura-zioni edilizie mediante demolizione e ricostruzione.Né vi sarà contrasto con l’art. 117 c. 2 lett. L) Cost., poi-ché a quell’interpretazione seguirà un regime amministra-tivo non difforme da quello previsto dalla normativa stata-le, con persistente configurabilità della sanzione penale.Venendo alla norma in esame (art. 31 c. 1, terzo perio-do, Legge Regionale Marche 5.1.1995 n. 7, come mo-dificato dalle leggi regionali n. 16 e n. 20 del 2010)questa appare insuscettibile di interpretazione “conser-vativa”, trattandosi di norma che, in modo perentorio,sottrae al regime del permesso di costruire gli apposta-

menti fissi di caccia con determinate caratteristiche. Diconseguenza si impone l’eccezione di incostituzionalitàdi detta norma, per contrarietà sia all’art. 117, comma 2lett. L) Cost., sia al comma 3 del medesimo articolo, inquanto la legge regionale da una parte determinaun’area di penale irrilevanza in contrasto con il “mono-polio statale” della materia penale, dall’altra viola i“principi fondamentali della materia” previsti dalla nor-mativa statale all’art. 3 c. 1 lett. e) ed all’art. 10 d.p.r.6.6.2001 n. 380.La questione deve poi ritenersi senz’altro rilevante, po-iché dall’applicazione della norma censurata discendela decisione del presente procedimento: ove si ritenesseconforme a Costituzione l’intervento normativo regio-nale che qui si censura, ne conseguirebbe declaratoriadi non doversi procedere per intervenuta modifica dinorma extrapenale, favorevole al reo.Appare senz’altro rilevante procedere alla qualificazionedegli interventi edilizi - si rammenta i soli descritti aipunti nn. 3 e 4 del capo di imputazione sub a) - al fine diaccertare la commissione del reato contestato: interventoche in base alla normativa statale è soggetto a permessodi costruire trattandosi di opere non precarie implicantitrasformazione edilizia del territorio, mentre in base allanormativa regionale sarebbero sottratti al regime auto-rizzatorio: entrambi gli interventi edilizi di cui si discuterientrano infatti nell’ipotesi di cui all’art. 31, comma 1,lett. c), della Legge regionale n. 7 del 1995 e succ. mod.,trattandosi di manufatti che non superano il limite di-mensionale di 20 mq. D’altra parte che si tratti di inter-vento che di norma è soggetto a permesso di costruire sidesume dalle stesse modifiche legislative regionali di cuisi discute, che appunto stabiliscono una deroga a quellache - evidentemente - è regola generale.La questione è inoltre rilevante avendo la Corte costitu-zionale affermato con numerose pronunce che il princi-pio di legalità in campo penale non preclude lo scruti-nio di costituzionalità, anche in malam partem, dellec.d. norme penali di favore, ossia delle norme che stabi-liscano, per determinati soggetti o ipotesi, un trattamen-to penalistico più favorevole di quello che risulterebbedall’applicazione di norme generali o comuni; e ciò per“l’ineludibile esigenza di evitare la creazione di zonefranche dell’ordinamento” (v. ad es. Corte cost. 23 no-vembre 2006, n. 394, che ha dichiarato l’illegittimitàcostituzionale di alcune parti della legge n. 61 del 2004in materia di reati elettorali): laddove la legge regionaleMarche in oggetto determina appunto “una zona fran-ca” per la realizzazione di determinati appostamenti fis-si di caccia senza permesso di costruire.La questione è altresì non manifestamente infondata.La materia penale è attribuita dal legislatore costituzio-nale alla competenza esclusiva statale: come sopra am-piamente argomentato, la disposizione della legge regio-nale in disamina si pone in contrasto con tale precetto.L’edilizia rientra inoltre, in base a consolidata giuri-sprudenza costituzionale, nell’ambito della materia del“governo del territorio”, di competenza concorrente. Lanormativa statale di cui agli artt. 3 c. 1 lett. e) e 10d.p.r. 6.6.2001 n. 380 reca la definizione di interventoedilizio e costituisce principio fondamentale non dero-gabile dal legislatore regionale. Costituisce altresì prin-cipio fondamentale quello specificamente indicato al

12594

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 59: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

comma 3 del citato art. 10, in base al quale è preclusoalle Regioni individuare con legge ulteriori interventiche non siano sottoposti al rilascio del permesso di co-struire.La censurata normativa regionale, come appena visto,disciplina in modo derogatorio una determinata tipolo-gia di intervento che in base alla normativa statale sa-rebbe invece soggetta ad autorizzazione, determinandodi fatto la sottrazione di alcune specifiche ipotesi allasanzione penale.Per questi motivi, visto l’art. 23 della legge 11 marzo1953 n. 87:deve dichiararsi rilevante e non manifestamente infon-data, nei sensi di cui in motivazione e in relazioneall’art. 117 c. 2 lett. L) e comma 3 della Costituzione, laquestione di legittimità costituzionale dell’art. 31 c. 1,terzo periodo, lett. c) della Legge Regionale Marche5.1.1995 n. 7, come modificato dalle leggi regionali n.16 e n. 20 del 2010, nella parte in cui stabilisce che gliappostamenti fissi di caccia autorizzati dalle Provincein conformità alle disposizioni della legislazione vena-toria, ed aventi le caratteristiche dimensionali ivi ripor-tate, non sono soggetti al rilascio dei titoli abilitativiedilizi, norma da ritenere in contrasto con i principifondamentali stabiliti dalla legislazione statale in mate-ria di governo del territorio e, dunque, in violazionedell’art. 117, terzo comma, Cost., nonché in violazionediretta dell’art. 117 c. 2 lett. L) Cost. intervenendo ille-gittimamente sulla materia penale.Si impone pertanto la rimessione degli atti alla CorteCostituzionale.

P.Q.M.

Visti gli artt. 31 comma I, terzo periodo lett. C) dellaLegge regionale Marche 5.1.1995 n. 7, (come modifica-to dall’art. 22 della legge regionale Marche n. 16 del15.11.2010 e dall’art. 18 della legge regionale Marchen. 20 del 28.12.2010); art. 1 L. Cost. 9/2/1948 e 23 L.11/3/1953 nr. 87Accoglie la questione di legittimità costituzionaledell’art. 31 Legge regionale Marche n. 7 del 1995 cosìcome modificato dall’art. 22 della L.R. Marche15.11.2010 n. 16 e dall’art. 18 della L.R. Marche28.12.2010 n. 20.per contrarietà all’art. 117 comma II lett. L) e commaIII della Costituzione.Sospende il procedimento in corso limitatamente aipunti nn. 3 e 4 di cui al capo di imputazione sub a) inrelazione al solo art. 44 comma 1 lett. c) DPR n.380/2001.Ordina l’immediata trasmissione degli atti alla CorteCostituzionale.Ordina la notificazione della presente ordinanza al Pre-sidente della Giunta regionale delle Marche e la sua co-municazione al Presidente del Consiglio regionale delleMarche.Manda la Cancelleria per gli adempimenti.

Ancona, lì 7 maggio 2012

IL GIUDICE PER L’UDIENZA PRELIMINARE(Francesca Zagoreo)

ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRISOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

Provincia di Ancona.Determinazione del Direttore del Diparti-mento III “Governo del Territorio” n. 98del 14/06/2012 - Legge regionale n.7/2004 - Art. 9 - Comune di Polverigi -Autorizzazione alla realizzazione edall’esercizio di un impianto per lo svolgi-mento delle operazioni di R4 - Riciclo/re-cupero dei metalli o dei composti metallicie R13 - Messa in riserva di rifiuti - DittaLeone Service sas di Ghergo A. & C. Giu-dizio di compatibilità ambientale positivocon prescrizioni.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

omissis

DETERMINA

I. Di esprimere un giudizio di compatibilità ambientalepositivo in merito all’istanza relativa ad un impiantoper lo svolgimento delle operazioni di R4 - Riciclo/re-cupero dei metalli o dei composti metallici e R13 -Messa in riserva di rifiuti nel comune di Polverigi, pre-sentata dalla ditta Leone Service s.a.s. di Ghergo A. &C. il 29.12.2010, protocollo dell’Ente n. 112764 del31.12.2010, così come integrato nel corso del presenteprocedimento, con le prescrizioni riportate nel docu-mento allegato al presente provvedimento quale parteintegrante e sostanziale (rif. inf. 01) e richiamate in pre-messa;II. Di trasmettere il presente atto alla ditta Leone Servi-ce s.a.s. di Ghergo A. & C., con sede in Via Montefa-nese n. 120, 60027 Osimo (AN).III. Di trasmettere copia del presente provvedimentoall’Area Ecologia del Dipartimento III - Settore I - Tu-tela e Valorizzazione dell’Ambiente di questa Ammini-strazione, competente al rilascio dell’autorizzazione dicui all’art. 208 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.IV. Di trasmettere copia del presente provvedimentoall’A.R.P.A.M. e al Corpo Forestale dello Stato, nonchéal Comune di Agugliano, poiché interessato dagli im-patti dell’impianto in oggetto.V. Di provvedere alla pubblicazione per estratto sulB.U.R. Marche dell’esito della presente procedura divalutazione di impatto ambientale ai sensi dell’art. 11,comma 2, della l.r. 7/2004, nonché sul sito web di que-sta Amministrazione.VI. Di individuare nel Comune di Polverigi, ai sensi deldisposto di cui all’art. 11, comma 7, e all’art. 18, com-ma 3, della l.r. n. 7/2004, l’Ente tenuto ad esercitare lefunzioni di vigilanza circa la realizzazionedell’intervento oggetto del progetto in conformità alleprescrizioni contenute nel presente provvedimento.VII. Di dare atto che il presente provvedimento non so-stituisce nessun altro parere o autorizzazione richiestodalle vigenti norme e che viene emesso fatti salvi even-tuali diritti di terzi.

12595

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 60: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

VIII. Di dare atto che il presente provvedimento noncomporta per sua natura impegno di spesa.IX. Di comunicare inoltre, ai sensi dell’art. 3, quartocomma, della Legge 7 agosto 1990 n. 241, che contro ilprovvedimento in oggetto può essere proposto ricorsogiurisdizionale, con le modalità di cui al d.lgs. 2 luglio2010 n. 104, al Tribunale Amministrativo Regionale,ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensidel D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199, rispettivamenteentro 60 e 120 giorni.

omissis

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO(Dott. Ing. Roberto Renzi)

Provincia di Ascoli Piceno.Determinazione dirigenziale n.10747/GEN del 19.06.2012 - Verifica diAssoggettabilità ai sensi dell’art. 6 dellaLegge Regionale 14.04.2004, n. 7 - L.R.13.11.2001, 25 - Delibera Giunta Regio-nale n. 1600 del 21.12.2004 - ed Autoriz-zazione Paesaggistica ai sensi del D.lgs42/2004 - DPCM - 12.12.2005. Lavori di:realizzazione di una stazione radio baseH3G in via della Rimembranza denomina-ta “AP 3664 Comunanza”. Comune di Co-munanza.

IL DIRIGENTE

omissis

di non assoggettare, ai sensi dell’art. 6 della legge re-gionale 7/2004, alla procedura di valutazione d’ impattoambientale prevista dall’art. 9 della citata L. R. ed auto-rizzare ai sensi dell’art. 146 del D.lgs 42/2004, il pro-getto di realizzazione di una stazione radio base H3G invia della Rimembranza denominata “AP 3664 Comu-nanza” purché, vengano rispettate le condizioni che se-guono:1. vengano rispettate le prescrizioni stabilite dalla Com-missione locale per il paesaggio di questa Amministra-zione Provinciale espresso in seduta del 08.05.2012 eprecisamente:- verificato che dai punti di osservazione dovel’intervento proposto risulta di maggiore impatto visi-vo, la retrostante quinta è costituita da aree boscate, siritiene che per una migliore mitigazione, le opere inesame debbano risultare a vista di colore verde scuro,prevedendo sul perimetro dell’area occupata e segna-tamente, sulla sottostante scarpata stradale, la messa adimora di vegetazione di alto fusto tipica dei luoghi cheabbia anche funzione di contenimento del terreno evi-tando per tale scopo murature di ogni genere e tipo;- per evitare una ulteriore compromissione dei luoghila struttura in esame dovrà essere di riferimento ancheper eventuali successive installazioni, nonché perl’accorpamento di quelle esistenti, dovranno predispor-si pertanto tutte le possibili azioni tecnico/amministra-tive che possano favorire il principio della coubicazio-ne auspicato e favorito dal d.lgs. 259/2003;

- eventuale impianto di illuminazione, ove strettamentenecessario, dovrà risultare con effetto soft evitando lu-ce bianca;- vengano rispettate le disposizioni in merito alla salva-guardia dai campi elettrici, magnetici ed elettromagne-tici, segnatamente per quanto previsto dalla L.R.25/2001 e ss. mm. ed ii, nonché verificata la risponden-za a quanto previsto dal comma 2° dell’art. 7 della leg-ge regionale medesima;- verificare la necessità di raccolta e smaltimento ac-que meteoriche;- i movimenti di terra dovranno rigorosamente limitarsial sedime dei lavori da eseguire evitando scavi e/o ri-porti generalizzati, nonché la modifica della attualescarpata a valle.2. vengano rispettate le indicazioni esecutive stabilitedalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Pae-saggistici delle Marche con parere prot. n. 9070 del06.06.2012 e precisamente:- si dovrà valutare la possibilità di una condivisionedegli apparati tecnici per la ricetrasmissione utilizzan-do i pali esistenti in loco, evitando un aumento deglistessi.- si dovrà provvedere ad accorgimenti di attenuazionevisiva a confine degli impianti mediante l’installazionedi opera di mitigazioni naturali a basso impatto visivocome piantumazioni molto ravvicinate e all’occorrenzaanche su più file, di arbusti sempre verdi, ad alla densi-tà fogliare.Restano salve le competenze delle autorità preposte avigilare sull’osservanza delle norme urbanistico edili-zie.3. venga rispettato quanto contenuto nei pareri espressidall’ARPAM, con nota prot. n. 10888 del 16.03.2012ivi incluso il parere del Servizio Radiazioni e Rumoreprot. n. 49124 del 20.12.2012 e dal Corpo Forestaledello Stato in data 02.09.2012, con nota prot. n. 1237.4. vengano evitati interventi successivi che possanomodificare i parametri tecnici che saranno o sono statioggetto di valutazione da parte dell’ARPAM.

di incaricare il Comune affinché verifichi rigorosa-mente l’attuazione delle prescrizioni sopra formulate ela rispondenza del progetto alle norme e previsioni cheregolano l’esecuzione di dette opere nell’ambito del ter-ritorio comunale anche alla luce delle disposizioni pre-viste dagli strumenti urbanistici vigenti, al RegolamentoEdilizio, al Codice della Strada e relativo Regolamentodi esecuzione ed applicazione ed infine agli indirizzidel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.di comunicare il presente provvedimento, al richieden-te, al Comune di Comunanza, alla Soprintendenza aiBeni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche, al-le Amministrazioni coinvolte, al Segretario Generale edall’Assessore competente, parimenti di procedere allasua pubblicazione sul BUR.La validità della presente Autorizzazione, ai fini pae-saggistici, non potrà essere superiore ad anni 5 ai sensidell’art. 16 del R.D. 03.06.1940, n. 1357 e del 4° com-ma dell’art. 146 del D.Lgs 42/2004; la stessa diventaefficace decorsi 30 giorni dal suo rilascio ai sensidell’11° comma del medesimo articolo 146.

12596

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 61: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Si dà atto che il presente provvedimento non comportaonere diretto od indiretto a carico del bilancio provin-ciale.Avverso il presente atto è ammessa proposizione di ri-corso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrati-vo Regionale ovvero, in via alternativa, è ammesso ri-corso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamenteentro 60 (sessanta) e 120 (centoventi) giorni dalla datadi ricezione della presente Comunicazione.

DETERMINA

omissis

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO(Dott. Domenico Vagnoni)

Provincia di Fermo.Determinazione n. 70 del 15/06/2012 -Generale n. 644 del 15/06/2012 - D.D.36 del 20/04/2012 - POR Marche FSE2007-2013 Asse II Occupabilità - Borse distudio per la realizzazione di progetti diricerca per laureati e per esperienze lavo-rative per diplomati pressi) soggetti ospi-tanti pubblici (Comuni della Provincia diFermo con popolazione residente sotto le5000 unità). Approvazione n. 29 gradua-torie per soggetto ospitante ed individua-zione dei beneficiari.

omissis

DETERMINA

1) di prendere atto di quanto riportato nei verbali n. 1del 04/06/2012, n. 2 del 05/06/2012, n. 3 del06/06/2012, n, 4 del 08/06/2012, n. 5 del 12/06/2012 en. 6 del 14/06/2012 del Nucleo di Valutazione, agli attidi questo Ufficio;2) di sospendere la valutazione dei n. 4 progetti presen-tati a valere, quali soggetti ospitanti, sui Comuni diMonterubbiano, Moresco, Montelparo ed Amandola;3) di rinviare ad un approfondimento di istruttorial’eventuale approvazione delle domande pervenute avalere sui n. 4 suddetti Comuni a seguito dell’incontrodel 21 giugno p.v. e di ogni altro chiarimento integrati-vo da richiedersi anche all’Autorità di gestione FSE(Regione Marche);4) di approvare le 29 graduatorie allegate al presente at-to (Allegato A1) per farne parte integrante e sostanzia-le, disponendo la sua pubblicazione sul sito internetwww.provincia.fm.it e, per estratto, sui Bollettino Uffi-ciale della Regione Marche e di farla pervenire per ladovuta diffusione a tutti gli uffici decentratidell’Assessorato Settore Politiche del Lavoro e Forma-zione Professionale;5) di individuare come beneficiari i n. 29 borsisti, poi-ché collocati nella prima posizione di ogni singola gra-duatoria di progetto ed indicati con il termine Ammessoe finanziato, come riportato nella tabella A1, allegata alpresente atto di cui forma parte integrante e sostanziale;

6) di confermare per il giorno 01/07/2012 la data di av-vio delle attività progettuali nei rispettivi soggetti ospi-tanti;7) di rinviare ad un proprio successivo atto, da emanarsisuccessivamente all’avvio effettivo dell’iniziativa inoggetto, l’impegno individuale degli importi relativi adogni singolo borsista ammesso ed effettivamente avvia-to alla data del 01/07/2012;8) omissis9) omissis

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO(Dr. Maurilio Cestarelli)

IL DIRIGENTE DEL SETTORE(Dott. Giovanni Della Casa)

12597

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 62: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12598

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 63: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12599

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 64: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Provincia di Macerata.Determinazione dirigenziale n. 63 del06-06-2012 - Declassificazione a stradacomunale della S.P. 77 “Val di Chienti”dal Km 94-848 al km 95+489 trattonell’abitato di Villa Potenza.

IL DIRIGENTE

omissis

DETERMINA

1) Di declassificare a strada comunale il tratto dellaS.P. 77 “Val di Chienti” dal Km 94+848, in corrispon-denza dell’inizio della S.P. 181 “Variante di Villa Po-tenza”, al km 95+489, tratto ricadente interamentenell’abitato di Villa Potenza, nel territorio del Comunedi Macerata, per una lunghezza di ml. 641;2) Di pubblicare il presente atto, per estratto nel B.U.R.Mai-che e di trasmetterlo, entro 1 mese dalla pubblica-zione, al Ministero delle infrastrutture e dei traspor-ti - Dipartimento per le opere pubbliche e perl’edilizia - Direzione generale per le strade ed auto-strade - Divisione V, Via Nomentana n. 2, 00161 Ro-ma, per la registrazione nell’archivio nazionale dellestrade di cui all’art. 226 del codice, ai sensi degli artt. 2e 3, comma 4, del D.P.R. 16/12/1992 n. 495.3) Di dare atto che il presente atto acquista efficaciadall’inizio del secondo mese successivo a quello dellasua pubblicazione nel BUR, ai sensi degli art. 2 e 3,comma 5 e 7, del D.P.R. 495/92.4) Di dare atto che dal presente atto non derivano oneridi spesa a carico del Bilancio provinciale.

Macerata, lì 6 Giugno 2012

IL DIRIGENTE DEL SETTORE(Mecozzi Alessandro)

Provincia di Macerata.Determinazione dirigenziale n. 215 del15-06-2012 - D.Lgs. 152/2006 art. 23 ess., L.R. n. 7/2004 art. 9 - Procedura diVIA. Progetto dal titolo: “Art. 208 D.Lgs.152/2006. Autorizzazione di cui allaD.D. n. 380/12° del 14/10/2010 ottem-peranza alla prescrizione di cui al punto6” - Variante al centro di autodemolizionee rottamazione sito nel Comune di Mace-rata in via S. Maria in Selva snc. Ulterio-re Comune interessato: Treia. Proponen-te: Zamponi S.r.l. (ex ditta Zamponi & C.S.n.c.) di Macerata. Giudizio positivo dicompatibilità ambientale con prescrizio-ni.

IL DIRIGENTE

omissis

DETERMINA

1) DI ESPRIMERE, per le motivazioni di cui al docu-mento istruttorio, giudizio positivo di compatibilità am-bientale, ai sensi dell’art. 11 della L.R. 7/2004, sul pro-getto relativo alla richiesta di rinnovo e modificadell’autorizzazione ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs.152/2006 all’esercizio del centro di raccolta e tratta-mento veicoli fuori uso di cui al D.Lgs. 24/06/2003 n.209, ubicato nel Comune di Macerata in via S. Maria inSelva snc. Ulteriore Comune interessato: Treia. Sogget-to proponente: ZAMPONI s.r.l. di Macerata;2) DI DISPORRE il rispetto delle seguenti prescrizioni:a) per quanto riguarda la fase di cantiere dovranno esse-re adottati accorgimenti per il controllo delle polveri infase di cantiere, per minimizzare il rumore e affinchénon si verifichi lo sversamento accidentale di sostanzeinquinanti;b) si richiede la realizzazione a regola d’arte, il control-lo periodico, il mantenimento in perfetta efficienza e lamanutenzione periodica di tutti i presidi ambientali (pa-vimentazione, reti fognarie, sistemi di stoccaggio qualicisterne...) progettati al fine della mitigazione degli im-patti su suolo/sottosuolo/acque;c) nell’ambito della successiva procedura autorizzatoriadovranno essere valutati gli aspetti inerenti gli interven-ti in area a rischio di esondazione R2 secondo le proce-dure all’uopo previste dalle NTA del PAI;d) nell’ambito della successiva fase autorizzatoria, dicui all’art. 208 del D.Lgs. 152/2006. dovrà, altresì, es-sere fornita un’ipotesi progettuale di razionalizzazionedell’accesso esistente sulla S.P. 361 in funzione deiflussi veicolari e della tipologia dei mezzi;e) le terre e rocce da scavo prodotte con gli interventiedilizi, quantificabili in circa 35 me, dovranno esseregestite come rifiuto ai sensi della Parte IV del D.Lgs.152/2006;f) nel caso di taglio delle lamiere con il cannello ossia-cetilenico, al fine di captare ed abbattere gli effluentigassosi generati si dovrà utilizzare idoneo carrello aspi-rante mobile dato che le operazioni si svolgono in luo-ghi diversi all’interno del centro;g) per l’attività di taglio ossiacetilenico dei metalli, la dittadovrà dotarsi di autorizzazione alle emissioni in atmosferaai sensi dell’art. 269, comma 2, del D.Lgs. 152/2006 -Parte V o, in alternativa, dell’autorizzazione generale aisensi della Delibera di Commissario Prefettizio della Pro-vincia di Macerata con i poteri di Giunta n. 109 del29/03/2011, qualora l’attività sia conforme a quanto pre-scritto all’art. 11 comma 30 della medesima Delibera;h) dovrà essere prodotta a Provincia e ARPAM una va-lutazione di impatto acustico post operam e, qualoradovessero essere superati i limiti sia differenziali che diemissione previsti nella classe V, in cui ricadel’opificio, della zonizzazione acustica del Comune diMacerata, dovrà essere effettuata da parte della ditta labonifica acustica della zona interessata;i) in fase di ripristino del sito ed a seguito della rimo-zione di eventuali serbatoi, cisterne e vasche interrate,dovrà essere verificato lo stato di qualità ambientale delterreno nel fondo scavo;j) dovrà essere reimpiantata, ove assente, e reintegrata,ove diradata, la barriera verde di mitigazione visiva delcentro di rottamazione, adoperandosi affinché essa siacostantemente mantenuta;

12600

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 65: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

k) in particolare, nell’area di confluenza del Fiume Po-tenza con il Fosso Monocchietta, al fine della tutela de-gli alti valori ambientali presenti nei relativi corridoivallivi e della salvaguardia delle aree agricole di filtrofluviale, siano previste nel progetto da autorizzare aisensi dell’art. 208 del D.Lgs. 152/2006 opere di mini-mizzazione e compensazione degli impatti ambientaliaggiuntive a integrazione del progetto, da attuare trami-te interventi di potenziamento del verde perimetrale ovemancante e nuova realizzazione di impianti lineari (sie-pi, filari) lungo la viabilità e areali (impianti arborei earbustivi densi con specie vegetali resistenti alle emis-sioni inquinanti) a filtro sia tra il piazzale e l’abitazionepresente sul lato sud, sia sui lati ovest e nord del piazza-le;l) al fine di tutelare, per quanto possibile, l’integrità vi-suale e formale della zona Rurale visibile dagli affaccicollinari circostanti e dalla strada provinciale, in cui èriconoscibile la conservazione della tessitura ortogonalea monte della zona archeologica romana, le aree a ver-de a contorno del piazzale di cui sopra (ovverol’ampliamento in variante al PRG) siano ridefinite inmodo da assicurare un disegno planimetrico di tipo or-togonale aderente alla tessitura della configurazione pa-esaggistica consolidata, evitando tagli obliqui nei terre-ni di proprietà;m) il progetto di ampliamento del parcheggio comportala necessità di attivare la variante urbanistica all’internodel successivo iter autorizzatorio, finalizzata alla tra-sformazione della zona Agricola di cui agli artt. 26 e 28delle NTA del vigente PRG ai sensi dell’art. 208D.Lgs. 152/2006, che consenta la realizzazione delleopere previste nel progetto di dettaglio in oggetto, nelrispetto delle disposizioni degli strumenti di pianifica-zione sovraordinati (PPAR, PTC, PAI) e delle normati-ve vigenti in materia urbanistica;n) ai fini della compatibilità delle previsioni in oggettocon le condizioni geomorfologiche del territorio, nellasuccessiva fase del rilascio dell’autorizzazione ai sensidell’art. 208 D.Lgs. 152/2006 dovrà essere acquisito ilparere ai sensi dell’art. 89 del DPR n. 380/2001; in rela-zione alla trasformazione della permeabilità del suoloapportata dalla variante in progetto dovrà essere, inol-tre, assicurato il rispetto della L.R. n. 22 del 23/11/2011art. 10 comma 3.3) DI RICHIAMARE altresì che, ai sensi di legge, ilproponente è vincolato a mantenere l’impianto secondole caratteristiche progettuali, dimensionali, localizzati-ve, ecc. previste nella documentazione presentata aquesta Provincia, salvo il rispetto delle prescrizioni di-sposte con il presente atto;4) DI DISPORRE che i vincoli prescrittivi derivanti dalpresente provvedimento, che vanno ad incidere sullaprogettazione definitiva/esecutiva, siano appropriata-mente trasposti nella documentazione progettuale pre-sentata ai fini dell’ottenimento, da parte delle rispettiveautorità competenti, dei successivi atti di autorizzazioneper la gestione dell’impianto;5) DI DARE ATTO che il presente provvedimento nonesonera dall’acquisizione degli ulteriori provvedimenti,previsti dalle disposizioni vigenti, per l’eserciziodell’attività in oggetto;6) DI DARE ATTO che il presente provvedimento è

emesso senza pregiudizio degli eventuali diritti dei terzie fatti salvi i vincoli urbanistici;7) DI DISPORRE che il presente provvedimento venganotificato al rappresentante legale pro-tempore delladitta ZAMPONI s.r.l. di Macerata;8) DI DISPORRE che il presente provvedimento vengatrasmesso a tutti i soggetti cui è stato comunicatol’avvio del procedimento;9) DI DISPORRE che il presente provvedimento vengapubblicato per estratto sul B.U.R. della Regione Mar-che;10) DI DARE ATTO che il presente atto per sua naturanon comporta impegno di spesa;11) DI DARE ATTO, infine che, contro il presenteprovvedimento è ammesso ricorso al T.A.R. entro 60giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Capodello Stato entro 120 giorni.

Macerata, lì 15 Giugno 2012

IL DIRIGENTE DEL SETTORE(Dott. Luca Addei)

ALLEGATO A)

Elenco degli elaborati presentati.

PROGETTO ORIGINARIO PERVENUTO INDATA 22/11/2011:

• Progetto definitivo art. 208 D.Lgs. 152/2006• Tavole art. 208:- Tav. 1 - Ubicazione e vincoli- Tav. 2 - Stato attuale e rilievo- Tav. 3 - Autorizzazioni edilizie- Tav. 4 - Stato di progetto- Tav. 5 - Gestione dei rifiuti- Tav. 6 - Gestione acque: aree- Tav. 7 - Gestione acque: linee- Tav. 8 - Capannone identificato con il numero 1 - Sta-to riferito alla concessione in sanatoria n.26108/86/2085 del 12/04/2001 (Pianta - Prospetti - Se-zione)- Tav. 9 - Capannone identificato con il numero 1 - Sta-to di progetto (Pianta - Prospetti - Sezioni)- Tav. 10 - Tettoia a sbalzo identificata con il numero 6- Stato di progetto (Piante, Prospetti - Sezioni, Assono-metrie)- Tav. 11 - Relazione tecnico illustrativa; calcolo super-fici, volume e verifica illuminotecnica; documentazionefotografica; dichiarazioni varie- Relazione tecnica come disposto dall’art. 28 dellaLegge 09/01/1991, n. 10, attestante la rispondenza alleprescrizioni in materia di contenimento del consumoenergetico degli edifici- Tav.T.01.1 - Distribuzione impianto di climatizzazio-ne della sola area destinata ad uffici- Relazione tecnica avente ad oggetto: realizzazione din. 1 impianto fotovoltaico della potenza di 18 kW con-nesso alla rete elettrica di distribuzione- Relazione tecnico descrittiva, verifica della protezionealle scariche atmosferiche, schemi unifilari dei Q.E. didistribuzione

12601

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 66: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

- Tav.E.01.1- Distribuzione impianto elettrico- Indagine geologico-tecnica relativa al progetto per la“Ristrutturazione di un capannone per l’attività di cu-stodia giudiziaria, deposito pezzi di ricambio, sala riu-nioni ed officina meccanica”, sito in località S. Maria inSelva.

Studio di Impatto Ambientale• Tavole SIA:- Tav. 1 - Ubicazione e vincoli- Tav. 2 - Compatibilità con il PAI- Tav. 3 - Stato attuale e rilievo- Tav. 4 - Autorizzazioni edilizie- Tav. 5 - Ambiente fisico- Tav. 6 - Stato di progetto- Tav. 7 - Gestione dei rifiuti- Tav. 8 - Gestione acque: aree- Tav. 9 - Gestione acque: linee- Tav. 10 - Viabilità del centro• Sintesi non tecnica• Indagine geologico-tecnica a supporto del SIA.

INTEGRAZIONI PERVENUTE IN DATA21/03/2012:

• Elaborato dal titolo: “Studio di Impatto Ambientale -Integrazione all’istanza di Valutazione di ImpattoAmbientale richiesta con prot. n. 10165 del10/02/2012”• Allegato Int. 1 - Identificazione centro di rottamazio-ne• Allegato Int. 2 - Descrizione e classificazione degli in-gressi• Allegato Int. 3 - Gestione acque: linee• Allegato Int. 4 - Verifica di congruità ai sensi dell’art.5 PTC• Tav. 9 - Integrazione capannone identificato con il nu-mero 1 - Stato di progetto (Pianta - Prospetti - Sezioni).

Provincia di Macerata.Determinazione dirigenziale n. 274 del15-06-2012 - Interpretazione dell’art. 5 eprecisazioni di alcune parti dell’avvisopubblico “POR Marche FSE 2007/2013 -Asse II - Voucher Formativi per lavoratoriin mobilità in deroga”.

IL DIRIGENTE

omissis

DETERMINA

• di prendere atto di quanto comunicato dall’AdG delPOR Marche - OB.2 - FSE 2007/2013 con nota del28/05/2012, nostro protocollo di ricevimento n. 34916;• di integrare l’art. 5 dell’Avviso pubblico emanato conDD n. 40/6 del 26/01/2012 per la presentazione di do-mande per Voucher Formativi per destinatari di am-mortizzatori sociali in deroga”, con i seguenti ultimicommi:“Si stabilisce che i soggetti in mobilità in deroga giàconvocati per il colloquio di accoglienza prima delladata di adozione della su richiamata determinazione

possono richiedere ed essere destinatari dei voucherformativi previsti dal presente Avviso anche se nonhanno usufruito del servizio di bilancio di competenze edi quello per la definizione del percorso formativo.Ciò in considerazione del fatto che:- la somministrazione dei su indicati servizi comporte-rebbe un aggravio di lavoro per il personale del CIOF,già gravato da impegnativi carichi di lavoro, ed un au-mento dei costi relativi;- la DGR n. 1450/2009, non prevede come obbligatori iservizi di cui trattasi, ancorchè sempre auspicabili perl’accesso ai voucher formativi per i lavoratori a cui cisi riferisce.Resta confermato l’obbligo disposto dal presente Avvi-so (aver usufruito dei servizi di accoglienza, bilanciodelle competenze, definizione del percorso formativi),per l’accesso alle provvidenze dallo stesso previste, pertutti i soggetti annessi alla mobilità in deroga chiamatial colloquio di accoglienza presso il Centro Impiegoterritorialmente competente, successivamente al26/01/2012, data di adozione dell’Atto con cui è statoemanato l’Avviso stesso”;

• di precisare che al paragrafo 14 “Rendicontazione e li-quidazione” è stata involontariamente omessal’indicazione di inviare al termine delle attività formati-ve da parte dell’Ente Formativo, la fattura comprovantela spesa sostenuta che invece deve essere obbligatoria-mente presentata a questa Amministrazione;• di formalizzare la modifica dell’allegato A3 successi-vamente migliorato nella forma e non nella sostanzasoltanto per comprendere in modo più chiaro le infor-mazioni, si allega al presente atto quale parte integrantee sostanziale;• di dare atto che il presente provvedimento non com-porta impegni di spesa a carico del Bilancio di Previsio-ne dell’Ente;• di informare i CIOF provinciali delle risultanze delpresente provvedimento;• di sostituire l’Avviso emanato con DD n. 40/6 del26/01/2012, pubblicato sul sito istituzionale dell’Entecon la versione integrata dalle disposizioni di cui al pre-sente atto che si allega quale parte integrante e sostan-ziale;• di disporre la pubblicazione del presente atto perestratto: al BUR Marche, sul sito della Provincia di Ma-cerata nella sezione della Formazione Professionale esul Portale Lavoro e per estremi all’Albo Pretoriodell’Amministrazione Provinciale.

Macerata, lì 15 Giugno 2012

IL DIRIGENTE DEL SETTORE(Gattafoni Graziella)

12602

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 67: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12603

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 68: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12604

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 69: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12605

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 70: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12606

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 71: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12607

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 72: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12608

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 73: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12609

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 74: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12610

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 75: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12611

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 76: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12612

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 77: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12613

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 78: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12614

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 79: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12615

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 80: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12616

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 81: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12617

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 82: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12618

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 83: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Provincia di Macerata.Determinazione dirigenziale n. 275 del15-06-2012 - Precisazioni di alcune partidell’avviso pubblico - POR Marche FSE2007/2013 - Asse 1 Voucher formativiper destinatari di ammortizzatori socialiin deroga.

IL DIRIGENTE

omissis

DETERMINA

• di precisare che al paragrafo 15 “Rendicontazione e li-quidazione” è stata involontariamente omessal’indicazione di inviare al termine delle attività formati-ve da parte dell’Ente Formativo, la fattura comprovantela spesa sostenuta che invece deve essere obbligatoria-mente presentata a questa Amministrazione;• di formalizzare la modifica dell’allegato A3 successi-vamente migliorato nella forma e non nella sostanzasoltanto per comprendere in modo più chiaro le infor-mazioni in esso contenute, si allega al presente attoquale parte integrante;• di dare atto che il presente provvedimento non com-porta impegni di spesa a carico del Bilancio di Previsio-ne dell’Ente;• di informare i CIOF provinciali delle risultanze delpresente provvedimento;• di sostituire l’Avviso emanato con DD n. 539/6 del14/12/2011, pubblicato sul sito istituzionale dell’Entecon la versione integrata dalle disposizioni di cui al pre-sente atto allegata allo stesso, quale parte integrante esostanziale;• disporre la pubblicazione del presente atto per estrat-to: al BUR Marche, sul sito della Provincia di Maceratanella sezione della Formazione Professionale e sul Por-tale Lavoro e per estremi all’Albo Pretoriodell’Amministrazione Provinciale.

Macerata, lì 15 Giugno 2012

IL DIRIGENTE DEL SETTORE(Gattafoni Graziella)

12619

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 84: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12620

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 85: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12621

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 86: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12622

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 87: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12623

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 88: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12624

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 89: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12625

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 90: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12626

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 91: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12627

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 92: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12628

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 93: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12629

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 94: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12630

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 95: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12631

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 96: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12632

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 97: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12633

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 98: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12634

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 99: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12635

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 100: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione n. 1500 del 15/06/2012- FSE 2007/2013 - just in time anno 2012- Impegno risorse Asse II occupabilità ob.spec. E - Approvazione finanziamentoprogetto n. 157065 “Operatore/Agentevendita dei prodotti e servizi dell’ICT eGreen Economy”.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 1.2

omissis

DETERMINA

1. di impegnare le risorse assegnate con deliberazionen. 113 del 14/06/2012 sull’Asse Occupabilità Ob. Spec.E categoria di spesa 66 da utilizzarsi con procedura justin time di cui alla determina n. 377 del 16/02/2011 - ca-pitolo 31501/2 impegno di spesa n. 882/2012;2. di ammettere a finanziamento, per i motivi espressiin premessa, a valere sull’avviso pubblico “F.S.E.2007/2013 - Ob. Competitività Regionale e Occupazio-ne - Modalità per la presentazione e gestione dei pro-getti relativi ad azioni di formazione”, procedura just intime Asse II Ob. Spec. E, il seguente progetto:- prog. n. 157065 “Operatore/Agente vendita dei pro-dotti e servizi dell’ICT e Green Economy” di ABC Soc.Coop - Asse II Ob. Spec. E - ore 400 - allievi 15 - sedecorso Pesaro - Qualifica II° livello - € 53.560,00;3. di dare atto che il responsabile del procedimento, aisensi dell’art. 5, 1° comma, della legge 241/90 è il dott.Claudio Andreani e che la documentazione concernentela presente fattispecie può essere visionata presso loscrivente Servizio;4. della presente determinazione, viene data comunica-zione, quale soggetto interessato, tramite emissione dimandato agli enti finanziati e, per quanto riguarda que-sto ente, l’originale viene trasmesso al competente Uffi-cio;5. di rappresentare ai sensi dell’articolo 3 comma 4 del-la legge 241/90 che la presente determinazione può es-sere impugnata dinanzi al TAR entro 60 giorni con ri-corso giurisdizionale oppure entro 120 giorni con ricor-so straordinario amministrativo al Capo dello Stato.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 1.2(Dott. Grandicelli Massimo)

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione dirigenziale n. 1514 del19/06/2012 - Ditta Ericsson Telecomuni-cazioni S.p.A. - SUAP Urbania - Esito del-la procedura di Verifica di VIA relativa alprogetto Realizzazione di una stazioneradio base a servizio della rete di telefo-nia cellulare umts Loc. F. 26 M. 339 c/oCimitero Comunale - Montefelcino Proce-dura di Verifica ai sensi dell’art. 20D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm. e DGR Marchen. 164/09.

omissis

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.1

omissis

DETERMINA

1) Di escludere il progetto indicato in oggetto dallaprocedura di VIA ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. n.152/06 e ss.mm.ii., a condizione che vengano rispettatele seguenti prescrizioni:a. la realizzazione lungo il lato ovest del muro di cintadel cimitero di un filare di cipressi (Cupressus semper-virens var. stricta) composto da minimo otto piantedell’altezza, al momento dell’impianto, di almeno 2,5m; ulteriori cinque individui, di dimensioni e caratteri-stiche analoghe, andranno inoltre impiantati in corri-spondenza dei lati sud, nord, ovest della stazione ra-dio-base, in modo da creare intorno ad essa un nucleoalberato;b. lungo la recinzione di progetto, andrà impiantata unasiepe costituita da arbusti di specie autoctone che dovràavere altezza di circa 2,20 metri e profondità di 1,50 m;c. dovrà essere garantita la manutenzione della vegeta-zione impiantata per tutto il periodo di funzionamentodell’impianto;d. i diversi componenti della stazione andranno tinteg-giati nella stessa colorazione del muro di cinta del cimi-tero fino all’altezza di quest’ultimo e di grigio-azzurroopaco per la restante parte;e. andranno integralmente recepite le indicazioni e pre-scrizioni formulate nel merito da ARPAM; in particola-re il proponente dovrà comunicare alla stessa Agenziala data di attivazione dell’impianto della SRB;f. lo smaltimento dei rifiuti dovrà preferibilmente avve-nire attraverso il recupero o riutilizzo dei materiali.2) Di comunicare la conclusione del procedimento alladitta proponente invitandola a ritirare la presente deter-minazione presso lo Sportello Unico per le Attività Pro-duttive di SUAP di Urbania;3) Di evidenziare che gli elaborati tecnici cui fa riferi-mento la presente Determinazione sono quelli trasmessivia PEC dallo stesso SUAP con la domanda iniziale;4) Di trasmettere la presente determinazione:• allo Sportello Unico per le Attività Produttive diUrbania;• al Comune di MONTEFELCINO per le funzioni divigilanza di cui all’art. 11 comma 7 e dell’art. 18 dellaL.R. 7/04 e ss.mm.;• all’Agenzia Regionale per la Protezionedell’Ambiente delle Marche;• al Corpo Forestale dello Stato.5) Di comunicare alla Giunta Provinciale l’esitodell’istruttoria sancito dalla presente determinazione;6) Di provvedere alla pubblicazione dell’esito dellaprocedura di verifica sul B.U.R. Marche e sul sito Webdi questo Ente ai sensi del comma 7 art. 20 del D.Lgs.n. 152/06;7) Di dare atto che il presente provvedimento non sosti-tuisce nessun altro parere o autorizzazione richiesto dal-le vigenti norme e che viene emesso fatti salvi eventualidiritti di terzi;8) Di dare atto che il presente provvedimento non com-porta per sua natura impegno di spesa;

12636

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 101: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

9) Di dare atto che il responsabile del procedimento, aisensi dell’art. 5, 1° comma, della legge 241/90 è l’Arch.Senigalliesi Donatella e che la documentazione concer-nente la presente fattispecie può essere visionata pressolo scrivente Servizio;10) Di rappresentare ai sensi dell’articolo 3 comma 4della legge 241/90 che la presente determinazione puòessere impugnata dinanzi al TAR entro 60 giorni con ri-corso giurisdizionale oppure entro 120 giorni con ricor-so straordinario amministrativo al Capo dello Stato afar data dalla pubblicazione sul BUR Marche così comedisposto dall’art. 27 D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm..

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.1(Arch. Bartoli Maurizio)

omissis

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione n. 426 del 28/02/2012 -T.U. 1775/33 - D.Lgs. 275/93 e Legge36/94, n. 5 Ditta: Assam Ag. Regionale.Domanda in data 24/02/2010 per con-cessione pluriennale derivazione d’acquaad uso irriguo dal fiume Metauro in Co-mune di Sant’Angelo in Vado - LocalitàVia Macina.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.2

omissis

DETERMINA

Di approvare, come approva, i termini di scadenza e lealtre condizioni, obblighi ed oneri stabiliti nel discipli-nare n. 844 del 10/01/2011.

Di concedere, come concede, salvo i diritti di terzi, allaDitta Assam Ag. Regionale di derivare acqua dal FiumeMetauro, in territorio del Comune di Sant’Angelo inVado, località Via Macina, nella misura di moduli0,025 (lt./sec. 2,5) per uso irriguo con l’obbligo di in-stallare sulle bocche di presa idonei misuratori di porta-ta.

Di accordare, come accorda, la concessione per anni 15successivi e continui dalla data di emissione della pre-sente determinazione, subordinatamente all’osservanzadelle condizioni contenute nel citato disciplinare, versoil pagamento del canone annuo di €. 3,52 (Euro tre/52)a favore della Provincia di Pesaro e Urbino - Riscos.Canoni Demanio Idrico - conto corrente postale n.97082655.

Di stabilire che la Ditta concessionaria è tenutaall’osservanza delle eventuali future variazioni del ca-none annuo che si venissero a verificare in virtù di nuo-vi provvedimenti legislativi, nonché quanto previsto daicommi 5 e 6 dell’Art. 22 del Decreto Lgs. n. 152/99 co-sì come modificato ed integrato dal Decreto Lgs. n.258/2000.

Di inviare l’originale della presente determinazioneall’Ufficio delibere e determinazioni.

Di inviare copia conforme all’originale della presentedeterminazione alla Ditta concessionaria e copia agli al-tri soggetti come è previsto dalle norme vigenti.

Di pubblicare la presente determinazione per estrattosul B.U.R.M.

Il responsabile del procedimento, ai sensi dell’Art. 5della Legge 7/08/1990, n. 241, è la Sig.ra PARUCCINIGiuliana e che gli atti concernenti la presente determi-nazione possono essere visionati presso il Servizio 4.2.- Suolo - Attività Estrattive - Acque Pubbliche - ServiziPubblici Locali.

Dalla presente determinazione non deriva, nè può co-munque derivare un impegno di spesa a caricodell’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino.

Di rappresentare, ai sensi dell’Art. 3, comma 4, dellaLegge 241/90 che la presente determinazione può esse-re impugnata dinanzi al TAR entro 60 giorni con ricor-so giurisdizionale oppure entro 120 giorni con ricorsostraordinario amministrativo al Capo dello Stato.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.2(Arch. Gattoni Stefano)

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione n. 429 del 28/02/2012 -T.U. 1775/33 - D.Lgs. 275/93 e Legge36/94, n. 5. Ditta: Comune di Serra S.Abbondio. Domanda in data 03/07/2008per concessione pluriennale derivazioned’acqua ad uso innaffiamento verde pub-blico dal fiume Cesaro in Comune di Ser-ra S. Abbondio - Località Campo SportivoLe Venelle.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.2

omissis

DETERMINA

Di approvare, come approva, i termini di scadenza e lealtre condizioni, obblighi ed oneri stabiliti nel discipli-nare n. 853 del 30/03/2011.

Di concedere, come concede, salvo i diritti di terzi, alComune di Serra S. Abbondio di derivare acqua dalFiume Cesano, in territorio del Comune di Serra S.Abbondio, località Campo sportivo Le Venelle, nellamisura di moduli 0,013 (lt./sec. 1,3) per uso innaffia-mento verde pubblico con l’obbligo di installare sullebocche di presa idonei misuratori di portata.

Di accordare, come accorda, la concessione per anni 15successivi e continui dalla data di emissione della pre-sente determinazione, subordinatamente all’osservanza

12637

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 102: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

delle condizioni contenute nel citato disciplinare, versoil pagamento del canone annuo di €. 126,60 (Euro cen-toventisei/60) a favore della Provincia di Pesaro e Urbi-no - Riscos. Canoni Demanio Idrico - conto correntepostale n. 97082655.

Di stabilire che la Ditta concessionaria è tenutaall’osservanza delle eventuali future variazioni del ca-none annuo che si venissero a verificare in virtù di nuo-vi provvedimenti legislativi, nonché quanto previsto daicommi 5 e 6 dell’Art. 22 del Decreto Lgs. n. 152/99 co-sì come modificato ed integrato dal Decreto Lgs. n.258/2000.

Di inviare l’originale della presente determinazioneall’Ufficio delibere e determinazioni.

Di inviare copia conforme all’originale della presentedeterminazione alla Ditta concessionaria e copia agli al-tri soggetti come è previsto dalle norme vigenti.

Di pubblicare la presente determinazione per estrattosul B.U.R.M.

Il responsabile del procedimento, ai sensi dell’Art. 5della Legge 7/08/1990, n. 241, è la Sig.ra PARUCCINIGiuliana e che gli atti concernenti la presente determi-nazione possono essere visionati presso il Servizio 4.2.- Suolo - Attività Estrattive - Acque Pubbliche - ServiziPubblici Locali.

Dalla presente determinazione non deriva, nè può co-munque derivare un impegno di spesa a caricodell’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino.

Di rappresentare, ai sensi dell’Art. 3, comma 4, dellaLegge 241/90 che la presente determinazione può esse-re impugnata dinanzi al TAR entro 60 giorni con ricor-so giurisdizionale oppure entro 120 giorni con ricorsostraordinario amministrativo al Capo dello Stato.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.2(Arch. Gattoni Stefano)

Provincia di Pesaro e Urbino.Determinazione n. 430 del 28/02/2012 -T.U. 1775/33 - D.Lgs. 275/93 e Legge36/94, n. 5. Ditta: Ferri Giovanni. Do-manda in data 24/06/2011 per conces-sione pluriennale derivazione d’acqua aduso irriguo e domestico dal fosso del Rioin Comune di Cagli - Località Monte Paga-nuccio.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.2

omissis

DETERMINA

Di approvare, come approva, i termini di scadenza e lealtre condizioni, obblighi ed oneri stabiliti nel discipli-nare n. 901 del 13/01/2012.

Di concedere, come concede, salvo i diritti di terzi, allaDitta Ferri Giovanni di derivare acqua dal Fosso DelRio, in territorio del Comune di Cagli, località MontePaganuccio, nella misura di moduli 0,005 (lt./sec. 0,5)per uso irriguo e domestico con l’obbligo di installaresulle bocche di presa idonei misuratori di portata.

Di accordare, come accorda, la concessione per anni 15successivi e continui dalla data di emissione della pre-sente determinazione, subordinatamente all’osservanzadelle condizioni contenute nel citato disciplinare, versoil pagamento del canone annuo di €. 3.52 (Euro tre/52)a favore della Provincia di Pesaro e Urbino - Riscos.Canoni Demanio Idrico - conto corrente postale n.97082655.

Di stabilire che la Ditta concessionaria è tenutaall’osservanza delle eventuali future variazioni del ca-none annuo che si venissero a verificare in virtù di nuo-vi provvedimenti legislativi, nonché quanto previsto daicommi 5 e 6 dell’Art. 22 del Decreto Lgs. n. 152/99 co-sì come modificato ed integrato dal Decreto Lgs. n.258/2000.

Di inviare l’originale della presente determinazioneall’Ufficio delibere e determinazioni.

Di inviare copia conforme all’originale della presentedeterminazione alla Ditta concessionaria e copia agli al-tri soggetti come è previsto dalle norme vigenti.

Di pubblicare la presente determinazione per estrattosul B.U.R.M.

Il responsabile del procedimento, ai sensi dell’Art. 5della Legge 7/08/1990, n. 241, è la Sig.ra PARUCCINIGiuliana e che gli atti concernenti la presente determi-nazione possono essere visionati presso il Servizio 4.2.- Suolo - Attività Estrattive - Acque Pubbliche - ServiziPubblici Locali.

Dalla presente determinazione non deriva, nè può co-munque derivare un impegno di spesa a caricodell’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino.

Di rappresentare, ai sensi dell’Art. 3, comma 4, dellaLegge 241/90 che la presente determinazione può esse-re impugnata dinanzi al TAR entro 60 giorni con ricor-so giurisdizionale oppure entro 120 giorni con ricorsostraordinario amministrativo al Capo dello Stato.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.2(Arch. Gattoni Stefano)

Comune di Macerata Feltria.Determinazione n. 107 del 26/06/2012 -Declassificazione - Classificazione trattidi strada vicinale di Ca’ Giomparente neipressi della località Ca’ Giomparente.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO

omissis

12638

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 103: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

DETERMINA

DI CLASSIFICARE il tratto di strada vicinale foglion. 25 mappale n. 340 - seminativo arbor. - di mq. 47,00- R.D. €. 0,16 - R.A.€. 0,15, mappale n. 341 - semina-tivo arbor. - di mq. 21,00 - R.D. €. 0,07 - R.A. €. 0,07,mappale n. 336 - seminativo arbor. - di mq. 269,00 -R.D. €. 0,90 - R.A. €. 0,83, mappale n. 337 - seminati-vo arbor. - di mq. 475,00 - R.D. €. 1,59 - R.A. €. 1,47- per un totale di mq. 812,00, di proprietà dei richieden-ti sigg. GORGOLINI MARCO nato a Macerata Feltriail 30.03.1981 ed ivi residente in via S.Lucia Carfellinon. 18 C.F. GRG MRC 81C30 E785K, GORGOLINIMASSIMILIANO nato a Macerata Feltria ed ivi resi-dente in via della Gioventù n. 14 C.F. GRG MSM74B14 E785A e SABATINI LILIANA nata a MacerataFeltria - PU - il 02.02.1952 ed ivi residente in via XXVAprile n. 28 C.F. SBT LLN 52B42 E785R nuda pro-prietà e GORGOLINI SERGIO nato a Carpegna - PU -il 18.04.1948 residente in Macerata Feltria via XXVAprile n. 28 C.F. GRG SRG 48D18 B816D Usufruttua-rio, che diventa strada vicinale pubblica;

DI DECLASSIFICARE il tratto di strada vicinale fo-glio n. 16 mappale n. 138 di mq. 257,00 - relitto strada-le che torna ad essere libera proprietà dei richiedentisigg. GORGOLINI MARCO nato a Macerata Feltria il30.03.1981 ed ivi residente in via S.Lucia Cartellino n.18 C.F. GRG MRC 81C30 E785K, GORGOLINIMASSIMILIANO nato a Macerata Feltria ed ivi resi-dente in via della Gioventù n. 14 C.F. GRG MSM74B14 E785A e SABATINI LILIANA nata a MacerataFeltria - PU - il 02.02.1952 ed ivi residente in via XXVAprile n. 28 C.F. SBT LLN 52B42 E785R nuda pro-prietà e GORGOLINI SERGIO nato a Carpegna - PU -il 18.04.1948 residente in Macerata Feltria via XXVAprile n. 28 C.F. GRG SRG 48D18 B816D Usufruttua-rio;

Di inviare il presente atto, ai sensi e per gli effetti di cuiall’art. 3, comma 4 del D.P.R. 495/92 e successive mo-difiche ed integrazioni, al Bollettino Ufficiale Regiona-le per la necessaria pubblicazione;

Di pubblicare il presente atto all’Albo Pretorio del Co-mune per 15 giorni consecutivi;

Di dare atto di essere Responsabile del presente Proce-dimento ai sensi dell’articolo 5 della legge 241/90 e gliatti possono essere consultati, con i limiti previsti dallalegge sul diritto di accesso, presso l’Ufficio Tecnico.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE(Geom. Emanuele Santini)

Comune di Tolentino.Deliberazione di G.C. n. 156 del08-06-2012 - Piano di recupero SeminarioVescovile - Approvazione.

LA GIUNTA COMUNALE

omissis

DELIBERA

di approvare dei commi 3 e 4 dell’articolo 30dell’articolo 30 della L.R. 34/92 Piano di Recupero de-nominato “Seminario vescovile” composto dai seguentielaborati:

omissis

DI DARE ATTO CHE:• alla presente delibera non vengono allegati material-mente gli elaborati sopra elencati in quanto del tuttoidentici a quelli allegati alla delibera di adozione e og-getto di pubblicazione;• il Piano di recupero contiene le previsioni planivolu-metriche ai sensi del comma 3 dell’articolo 9 del De-creto Ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, del comma 6dell’articolo 21 della legge regionale 5 agosto 1992, n.34 e del comma 3 dell’articolo 55 del R.E.C.• la nuova volumetria si configura come attrezzatura ur-bana e pertanto non è necessario prevedere nuovi stan-dards urbanisticiDI DARE MANDATO al Dirigente del Settore Assettoed Uso del Territorio di:• di trasmettere entro novanta giorni dall’approvazionealla Provincia e alla Regione copia della presente deli-berazione;• di trasmettere alla Regione Marche la presente delibe-ra affinché venga pubblicata per estratto sul B.U.R.DI DARE MANDATO ai servizi competenti di espleta-re tutte le formalità conseguenti al presente atto.

omissis

Comune di Tolentino.Deliberazione di G.C. n. 157 del08-06-2012 - Piano di recupero di iniziati-va privata, ai sensi della L.R. 22/2009 ess.mm.ii., in c.da Fontebigoncio - Appro-vazione.

LA GIUNTA COMUNALE

omissis

DELIBERA

di approvare dei commi 3 e 4 dell’articolo 30dell’articolo 30 della L.R. 34/92 il “Piano di Recuperodi iniziativa privata in c.da Fontebigoncio” compostodai seguenti elaborati:

omissis

DI DARE ATTO che alla presente delibera non vengo-no allegati materialmente gli elaborati sopra elencati inquanto del tutto identici a quelli allegati alla delibera diadozione e oggetto di pubblicazione;DI STABILIRE CHE, in considerazione della loro esi-guità, in luogo della cessione delle aree a verde pubbli-co si procederà alla loro “monetizzazione” ai sensi dellaDelibera di Consiglio comunale n. 44 del 21 giugno2006. Detta monetizzazione dovrà essere corrisposta in

12639

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 104: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

unica soluzione in sede di rilascio del primo permessodi costruire;DI STABILIRE INOLTRE che la validità decennaledel piano di recupero decorre dalla data di esecutivitàdella delibera di approvazione definitiva dello stesso;DI PRENDERE ATTO che per attuare il piano di recu-pero non è necessario sottoscrivere alcuna convenzioneurbanistica in quanto, visto quanto prescritto nei duepunti precedenti, non rimane alcun altro aspetto da re-golamentare;DI DARE ATTO che il Piano di recupero contiene leprevisioni planivolumetriche ai sensi del comma 3dell’articolo 9 del Decreto Ministeriale 2 aprile 1968, n.1444, del comma 6 dell’articolo 21 della legge regiona-le 5 agosto 1992, n. 34 e del comma 3 dell’articolo 55del R.E.C.DI PRESCRIVERE CHE:• in fase esecutiva siano rispettate le prescrizioni dettatedalla Provincia di Macerata con parere n. 304 del 20 ot-tobre 2011 richiamato in narrativa;• prima dell’attuazione delle previsioni del piano di re-cupero si dovrà procedere al cambio di destinazioned’uso della porzione di edificato avente destinazioned’uso non residenziale. Per il calcolo del contributo dicostruzione, per la porzione che comporta cambio didestinazione d’uso, si dovrà applicare quanto dispostodal comma 3 dell’articolo 6 della legge regionale 22/09e ss.mm.• siano rispettati i limiti di altezza degli scavi e dei ri-porti di terreno previsti dal R.E.C. e le altezze massimedegli edifici previsti per le zone agricole dalla normati-va vigente;• la realizzazione degli allacci alle reti dei sottoservizi ela realizzazione dell’impianto di smaltimento delle ac-que reflue siano effettuate nel rispetto della normativavigente a cura e a spese del soggetto richiedente;DI DARE MANDATO al Dirigente del Settore Assettoed Uso del Territorio di:• di trasmettere entro novanta giorni dall’approvazionealla Provincia e alla Regione copia della presente deli-berazione;• di trasmettere alla Regione Marche la presente delibe-ra affinché venga pubblicata per estratto sul B.U.R.DI DARE MANDATO ai servizi competenti di espleta-re tutte le formalità conseguenti al presente atto;

omissis

Comune di Tolentino.Deliberazione di G.C. n. 158 del08-06-2012 - Piano di recupero di iniziati-va privata, ai sensi della L.R. 22/2009 ess.mm.ii., in c.da Colmaggiore - Approva-zione.

LA GIUNTA COMUNALE

omissis

DELIBERA

di approvare dei commi 3 e 4 dell’articolo 30

dell’articolo 30 della L.R. 34/92 il “Piano di Recuperod iniziativa privata in c.da Colmaggiore ai sensidell’articolo 1 L.R. 22/2009” composto dai seguentielaborati:

omissis

DI DARE ATTO che alla presente delibera non vengo-no allegati materialmente gli elaborati sopra elencati inquanto del tutto identici a quelli allegati alla delibera diadozione e oggetto di pubblicazione;DI STABILIRE CHE, in considerazione della loro esi-guità, in luogo della cessione delle aree a verde pubbli-co si procederà alla loro “monetizzazione” ai sensi dellaDelibera di Consiglio comunale n. 44 del 21 giugno2006. Detta monetizzazione dovrà essere corrisposta inunica soluzione in sede di rilascio del primo permessodi costruire;DI STABILIRE inoltre che la validità decennale delpiano di recupero decorre dalla data di esecutività delladelibera di approvazione definitiva dello stesso;DI PRENDERE ATTO che per attuare il piano di recu-pero non è necessario sottoscrivere alcuna convenzioneurbanistica in quanto, visto quanto prescritto nei duepunti precedenti, non rimane alcun altro aspetto da re-golamentare;DI DARE ATTO CHE il Piano di recupero contiene leprevisioni planivolumetriche ai sensi del comma 3dell’articolo 9 del Decreto Ministeriale 2 aprile 1968, n.1444, del comma 6 dell’articolo 21 della legge regiona-le 5 agosto 1992, n. 34 e del comma 3 dell’articolo 55del R.E.C.DI PRESCRIVERE CHE:• in fase esecutiva siano rispettate le prescrizioni dettatedalla Provincia di Macerata con parere n. 303 del 20 ot-tobre 2011 richiamato in narrativa;• prima dell’attuazione delle previsioni del piano di re-cupero si dovrà procedere al cambio di destinazioned’uso della porzione di edificato avente destinazioned’uso non residenziale. Per il calcolo del contributo dicostruzione, per la porzione che comporta cambio didestinazione d’uso, si dovrà applicare quanto dispostodal comma 3 dell’articolo 6 della legge regionale 22/09e ss.mm.• siano rispettati i limiti di altezza degli scavi e dei ri-porti di terreno previsti dal R.E.C. e le altezze massimedegli edifici previsti per le zone agricole dalla normati-va vigente;• la realizzazione degli allacci alle reti dei sotto servizie la realizzazione dell’impianto di smaltimento delleacque reflue siano effettuate nel rispetto della normati-va vigente a cura e a spese del soggetto richiedente;DI DARE MANDATO al Dirigente del Settore Assettoed Uso del Territorio di:• di trasmettere entro novanta giorni dall’approvazionealla Provincia e alla Regione copia della presente deli-berazione;• di trasmettere alla Regione Marche la presente delibe-ra affinché venga pubblicata per estratto sul B.U.R.DI DARE MANDATO ai servizi competenti di espleta-re tutte le formalità conseguenti al presente atto;

omissis

12640

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 105: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Comune di Treia.Graduatoria definitiva valevole all’assegnazione di alloggi E.R.P.

12641

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 106: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12642

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 107: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Comune di Urbania.Determina del Responsabile del Territorion. 44 del 19/06/2012 RG 144 avente peroggetto: “Presa d’atto dello spostamentoparziale di un tratto di strada vicinale“da Ca’ Tarullo a S. Barbara”.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

omissis

DETERMINA

1. Di prendere atto di quanto stabilito dal Consiglio Co-munale con Delibera n. 14 del 26/04/2012, in relazionealla presa d’atto dello spostamento di un tratto di stradavicinale “da Ca’ Tarullo a S. Barbara”;2. Di confermare la cessazione all’uso pubblico e quin-di la declassificazione di un tratto di strada vicinale “daCa’ Tarullo a S.Barbara”, evidenziato con colore giallonella planimetria allegata alla citata Delibera di C.C.,per le motivazioni riportate nella stessa, con contestualeretrocessione dell’area ai frontisti richiedenti, successi-vamente alla definizione di tutti gli aspetti tecnici edamministrativi;3. Di definire con apposito tipo di frazionamento,l’esatta consistenza delle aree in oggetto, da redigere acura e spese dei richiedenti, a seguito del perfeziona-mento della procedura amministrativa;4. Di stabilire che la presente Determinazione verràpubblicata per estratto nel Bollettino Regionale e verràtrasmessa, entro sessanta giorni dalla pubblicazione, alMinistero LL.PP. - Ispettorato Generale per la circola-zione e Sicurezza Stradale di Roma, per la registrazionenell’archivio nazionale delle strade di cui all’art. 226del codice, ai sensi dell’art. 3, comma 4, del D.P.R.16.12.1992, n. 495 e s.m.i.;5. Di stabilire che l’efficacia del presente atto avrà ini-zio dal secondo mese successivo a quello della sua pub-blicazione nel B.U.R., ai sensi dell’art. 3, comma 5, delD.P.R. 495/1992;6. Di prendere atto che tutte le spese derivantidall’adozione del presente provvedimento sono a caricodei richiedenti e quindi senza alcun onere a carico delComune di Urbania;7. Di diffondere il presente atto sul sito internet istitu-zionale del Comune di Urbania.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE(Arch. Luca Storoni)

C.I.I.P. - Cicli Integrati Impianti Prima-ri S.p.A. - Ascoli Piceno.Prot. n. 14629, Rep. n. 17485 - DecretoDefinitivo di Esproprio e/o Asservimento(art. 23, d.P.R. 327/2001) - Lavori di rea-lizzazione di collettore ed impianto di sol-levamento in zona Ragnola (1° e 2° Stral-cio) nel Comune di San Benedetto delTronto - C.C. 7511 - I.D. 1177.

IL DIRETTORE GENERALE

omissis

DECRETA

a favore della CIIP SPA - CICLI INTEGRATIIMPIANTI PRIMARI, con sede ad Ascoli Piceno, Viadella Repubblica n. 24, Codice Fiscale e Partita Iva00101350445, l’esproprio e/o la servitù di fognatura de-gli immobili qui di seguito descritti, necessari per la re-alizzazione di collettore ed impianto di sollevamento inzona Ragnola (1° e 2° Stralcio) nel Comune di San Be-nedetto del Tronto, delle ditte a fianco di ciascuno se-gnate:

ESPROPRIO DI TERRENO1) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di SanBenedetto del Tronto, foglio n. 24 particella n. 1617 dimq. 1450 - interamente espropriata - intestata alla dittaLAUREATI MARIA CRISTINA nata a Grottammareil 24/07/1962 ed ivi residente in Via Bellini, n. 7, - C.F.LRT MCR 62L64 E207B - Proprietaria per 1/3;LAUREATI RAFFAELLA, nata a Grottammare il24/10/1958 ed ivi residente in Via Bellini n. 9 - C.F.LRT RFL 58R64 E207Q - Proprietaria per 1/3 -LAUREATI ROBERTO nato a Porto San Giorgio il16/04/1966 e residente a Grottammare, ViaSant’Agostino n. 4 - C.F. LRT RRT 66D16 G920X -Proprietario per 1/3; Indennità totale di esproprio nonaccettata e depositata presso la Direzione Territorialedell’Economia e delle Finanze di Ascoli Piceno di Euro31.416,67;

SERVITÙ DI CONDOTTA FOGNARIA

2) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di SanBenedetto foglio n. 24 particelle n. 1616 e n. 1046 -Servitù di condotta fognaria per una lunghezza rispetti-vamente di ml. 40 e mq. 50 ed una larghezza costantedi ml. 3 per un totale area asservita di mq. 120 e mq.150 evidenziata in verde nell’allegata planimetria cata-stale - intestate alla ditta LAUREATI MARIACRISTINA, nata a Grottammare il 24/07/1962 ed iviresidente in Via Bellini, n. 7, - C.F. LRT MCR 62L64E207B - Proprietaria per 1/3; LAUREATIRAFFAELLA, nata a Grottammare il 24/10/1958 ed iviresidente in Via Bellini n. 9 - C.F. LRT RFL 58R64E207Q - Proprietaria per 1/3 - LAUREATI ROBERTOnato a Porto San Giorgio il 16/04/1966 e residente aGrottammare, Via Sant’Agostino n. 4 - C.F. LRT RRT66D16 G920X - Proprietario per 1/3; Indennità totale diesproprio non accettata e depositata presso la DirezioneTerritoriale dell’Economia e delle Finanze di Ascoli Pi-ceno di Euro 2.700,00;

Il presente decreto dispone il passaggio del diritto diproprietà e dell’imposizione del diritto reale di servitùsotto la condizione sospensiva che il medesimo sia suc-cessivamente notificato ed eseguito.Il presente decreto deve essere pubblicato d’ufficioall’albo pretorio del Comune competente, notificato aiproprietari nelle forme degli atti processuali civili, regi-strato presso l’Ufficio dei Registri Immobiliari, nonchétrascritto presso l’Ufficio dei Registri Immobiliari e

12643

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 108: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

volturato ove necessario al Catasto Terreni, a termine dilegge a cura e spese dell’ente espropriante e/o asserven-te.Adempiute le suddette formalità, tutti i diritti relativiagli immobili espropriati e/o asserviti potranno esserefatti valere esclusivamente sull’indennità.Considerando che l’art. 23, comma 3, del D.P.R. n.327/2001 prevede che la notifica del decreto di espro-prio e/o servitù può aver luogo contestualmente alla suaesecuzione, si comunica che si procederàall’immissione in possesso, con contestuale redazionedello stato di consistenza degli immobili espropriati e/oasserviti il giorno 09 Luglio 2012 alle ore 9,00. Lo statodi consistenza ed il verbale di immissione in possessosaranno redatti in contradditorio con gli espropriati e/oasserviti o, nel caso di assenza o rifiuto, con la presenzadi almeno due testimoni.

Ascoli Piceno, lì 21 Giugno 2012

IL DIRETTORE GENERALE(Dott. Ing. Dino Capocasa)

C.I.I.P. - Cicli Integrati Impianti Prima-ri S.p.A. - Ascoli Piceno.Prot. n. 14630, Rep. n. 17486 - DecretoDefinitivo di Esproprio e/o Asservimento(art. 23, d.P.R. 327/2001) - Lavori di si-stemazione tratto rete fognante in frazio-ne Propezzano ed impianti di depurazio-ne in Comune di Montegallo.

IL DIRETTORE GENERALE

omissis

DECRETA

a favore della CIIP SPA - CICLI INTEGRATIIMPIANTI PRIMARI, con sede ad Ascoli Piceno, Viadella Repubblica n. 24, Codice Fiscale e Partita Iva00101350445, l’esproprio e/o l’asservimento degli im-mobili qui di seguito descritti, necessari per i lavori disistemazione tratto rete fognante in frazione Propezza-no ed impianti di depurazione in Comune di Montegal-lo:

ESPROPRIO DI TERRENI

1) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Mon-tegallo, foglio n. 3 particella n. 294, della superficiecomplessiva di mq. 67 - interamente espropriata - inte-stata alla ditta DE LUCA MARIANNA, nata a Monte-gallo il 13/11/1913 ed ivi residente in C.da Cornacchio-ni n. 7 - C.F. DLC MNN 13S53 F516Z - Unica Pro-prietaria; Indennità totale di esproprio accettata e pagatadi Euro 448,02;2) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Mon-tegallo, foglio n. 3 particella n. 292, della superficiecomplessiva di mq. 105 - interamente espropriata - inte-stata alla ditta CRISTOFORI DOMENICO, nato aMontegallo il 11/11/1953 e residente ad Ascoli Piceno

in Viale Treviri n. 63 - C.F. CRS DNC 53S11 F516S -Unico Proprietario; Indennità totale di esproprio accet-tata e pagata di Euro 582,00;

SERVITÙ DI CONDOTTA FOGNARIA

3) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Mon-tegallo, foglio n. 3 particella n. 85, asservita per passag-gio di condotta fognaria per la lunghezza di metri linea-ri 15 ed una larghezza costante di metri lineari 3 pari amq. 45 - intestata alla ditta COSTANTINI MARIA na-ta a Montegallo il 07/03/1941 e residente ad Ascoli Pi-ceno, Frazione Tozzano n. 365/A, C.F. CST MRA41C47 F516X - Proprietario per 4/6; CRISTOFORIANTONIO nato a Montegallo il 14/08/1963 e residentead Ascoli Piceno, Frazione Tozzano n. 365/A, C.F.CRS NTN 63M14 F516Y - Proprietario per 1/6;CRISTOFORI MASSIMO, nato ad Ascoli Piceno il05/03/1971 ed ivi residente in Frazione Tozzano n.365/A, C.F. CRS MSM 71C05 A462W - Proprietarioper 1/6; Indennità totale di asservimento accettata e pa-gata di Euro 108,10;4) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Mon-tegallo, foglio n. 3 particella n. 165, asservita per pas-saggio di condotta fognaria per la lunghezza di metri li-neari 90 ed una larghezza costante di metri lineari 3 pa-ri a mq. 270 - intestata alla ditta DE LUCAMARIANNA, nata a Montegallo il 13/11/1913 ed iviresidente in C.da Cornacchioni n. 7 - C.F. DLC MNN13S53 F516Z - Unica Proprietaria; Indennità totale diasservimento accettata e pagata di Euro 987,20;5) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Mon-tegallo, foglio n. 3 particella n. 247, asservita per pas-saggio di condotta fognaria per la lunghezza di metri li-neari 100 ed una larghezza costante di metri lineari 3pari a mq. 300 - intestata alla CRISTOFORIBEATRICE, nata a Montegallo il 20/09/1938 ed ivi re-sidente in Frazione Propezzano n. 64 - C.F. CRS BRC38P60 F516A - Proprietaria per 1/3; CRISTOFORIVITO, nato a Montegallo il 16/06/1943 ed ivi residentein Frazione Propezzano n. 64 - C.F. CRS VTI 43H16F516A - Proprietario per 2/3; IACONO SANTACARMELA, nata a Noto il 19/05/1925 e residente aMontegallo in Frazione Propezzano n. 64 - C.F. CNISTC 25E59 F943X - Usufruttuaria; Indennità totale diasservimento accettata e pagata di Euro 366,00;

SERVITÙ DI TRANSITO SU STRADA

6) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Mon-tegallo, foglio n. 1 particelle n. 187, 214, 185, asserviteper servitù di transito a piedi e con qualunque mezzomeccanico per la lunghezza rispettivamente di metri li-neari 135, 10, 10 ed una larghezza costante di metri li-neari 3 pari a mq. 405, 30, 30 - intestate allaCRISTOFORI BEATRICE, nata a Montegallo il20/09/1938 ed ivi residente in Frazione Propezzano n.64 - C.F. CRS BRC 38P60 F516A - Proprietaria per1/3; CRISTOFORI VITO, nato a Montegallo il16/06/1943 ed ivi residente in Frazione Propezzano n.64 - C.F. CRS VTI 43H16 F516A - Proprietario per2/3; IACONO SANTA CARMELA, nata a Noto il19/05/1925 e residente a Montegallo in Frazione Pro-

12644

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 109: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

pezzano n. 64 - C.F. CNI STC 25E59 F943X - Usufrut-tuaria; Indennità totale di asservimento accettata e pa-gata di Euro 119,25;7) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Mon-tegallo, foglio n. 1 particelle n. 192, 213, 190 asserviteper servitù di transito a piedi e con qualunque mezzomeccanico per la lunghezza rispettivamente di metri li-neari 90, 10, 50 ed una larghezza costante di metri line-ari 3 pari a mq. 270, 30, 150 - intestate alla dittaCOSTANTINI MARIA nata a Montegallo il07/03/1941 e residente ad Ascoli Piceno, Frazione Toz-zano n. 365/A, C.F. CST MRA 41C47 F516X - Pro-prietario per 4/6; CRISTOFORI ANTONIO nato aMontegallo il 14/08/1963 e residente ad Ascoli Piceno,Frazione Tozzano n. 365/A, C.F. CRS NTN 63M14F516Y - Proprietario per 1/6; CRISTOFORIMASSIMO, nato ad Ascoli Piceno il 05/03/1971 ed iviresidente in Frazione Tozzano n. 365/A, C.F. CRSMSM 71C05 A462W - Proprietario per 1/6; Indennitàtotale di asservimento accettata e pagata di Euro 99,00;8) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Mon-tegallo, foglio n. 1 particella n. 188, asservita per servi-tù di transito a piedi e con qualunque mezzo meccanicoper la lunghezza di metri lineari 30 ed una larghezzacostante di metri lineari 3 pari a mq. 90 - intestata alladitta CRISTOFORI BEATRICE nata a Montegallo il20/09/1938 ed ivi residente in Frazione Propezzano n.64, C.F. CRS BRC 38P60 F516A - Unica proprietaria;Indennità totale di asservimento non accettata e deposi-tata presso la Direzione Territoriale dell’Economia edelle Finanze di Ascoli Piceno di Euro 46,80;

Il presente decreto deve essere pubblicato d’ufficioall’albo pretorio del Comune competente, notificato aiproprietari nelle forme degli atti processuali civili, regi-strato presso l’Ufficio dei Registri Immobiliari, nonchétrascritto presso l’Ufficio dei Registri Immobiliari evolturato ove necessario al Catasto Terreni, a termine dilegge a cura e spese dell’ente espropriante.Adempiute le suddette formalità, tutti i diritti relativiagli immobili espropriati e/o asserviti potranno esserefatti valere esclusivamente sull’indennità.

Ascoli Piceno, lì 21 Giugno 2012

IL DIRETTORE GENERALE(Dott. Ing. Dino Capocasa)

C.I.I.P. - Cicli Integrati Impianti Prima-ri S.p.A. - Ascoli Piceno.Prot. n. 14631, Rep. n. 17487 - DecretoDefinitivo di Esproprio e/o Asservimento(art. 23, d.P.R. 327/2001) - Lavori di rea-lizzazione di rete fognaria e depuratore aservizio delle frazioni di Centrale, Corne-to, Paggese e Santa Maria di AcquasantaTerme, realizzazione di filtri percolatoriin alcune frazioni del Comune di Acqua-santa Terme (prima Fase).

IL DIRETTORE GENERALE

omissis

DECRETA

a favore della CIIP SPA - CICLI INTEGRATIIMPIANTI PRIMARI, con sede ad Ascoli Piceno, Viadella Repubblica n. 24, Codice Fiscale e Partita Iva00101350445, l’esproprio e/o la servitù di fognatura ela servitù di transito degli immobili qui di seguito de-scritti, necessari per la realizzazione dei lavori di realiz-zazione di rete fognaria e depuratore a servizio dellefrazioni di Centrale, Corneto, Paggese e Santa Maria diAcquasanta Terme, realizzazione di filtri percolatori inalcune frazioni del Comune di Acquasanta Terme (pri-ma Fase), delle ditte a fianco di ciascuno segnate:

ESPROPRIO DI TERRENO

1) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme, foglio n. 35 particella n. 1006 dimq. 140 - interamente espropriata - intestata alla dittaDE ANGELIS EMMA, nata ad Ascoli Piceno il30/06/1949 e residente ad Acquasanta Terme FrazioneCentrale, n. 7, - C.F. DNG MME 49H70 A462C - Pro-prietaria per 3/18; DE ANGELIS GIOVANNI, nato adAcquasanta Terme il 03/11/1916 - C.F. DNG GNN16S03 A044J - Proprietario per 9/18 - DE ANGELISISABELLA nata ad Ascoli Piceno il 13/12/1984 e resi-dente ad Acquasanta Terme, Frazione Centrale n. 77 -C.F. DNG SLL 84T53 A462H - Proprietaria per 1/18;DE ANGELIS MONIA, nata ad Ascoli Piceno il31/12/1982 e residente ad Acquasanta Terme, FrazioneCentrale n. 77 - C.F. DNG MNO 82T71 A462N - Pro-prietaria per 1/18; MARCHEI CLARA, nata ad Acqua-santa Terme il 21/05/1930 ed ivi residente in FrazioneCentrale n. 55 - C.F. MRA CLR 30E61 A044V - Pro-prietaria per 3/18; TOCCHI ELVIRA, nata ad Acqua-santa Terme il 30/06/1953 ed ivi residente in FrazioneCentrale n. 5 - C.F. TCC LVE 53H70 A044X - Proprie-taria per 1/18; Indennità totale di esproprio non accetta-ta e depositata presso la Direzione Territorialedell’Economia e delle Finanze di Ascoli Piceno per Eu-ro 542,45;2) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme, foglio n. 35 particella n. 1008 dimq. 30 - interamente espropriata - intestata alla dittaSALVUCCI ALESANDRO, nato ad Acquasanta Ter-me il 13/07/1919 ed ivi residente in Frazione Centralen. 60 - C.F. SLV LND 19L13 A044Y - Unico proprie-tario; Indennità totale di esproprio accettata e pagata diEuro 112,73;3) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme, foglio n. 36 particelle n. 440 e n.442, rispettivamente di mq. 4520 e mq. 1720 - intera-mente espropriate - intestate alla ditta EUROMECSRL, con sede in Roma, in Via Ugo Bartolomei n. 5 -Partita Iva 02877180584 - Unico proprietario; Indennitàtotale di esproprio accettata e pagata di Euro 11.000,34;4) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme, foglio n. 36 particella n. 438 di mq.110 - interamente espropriata - intestata alla dittaSCANCELLA LORENZO E C. SRL, con sede adAcquasanta Terme, frazione Centrale - Partita Iva00195120449 - Unica Proprietaria; Indennità totale diesproprio non accettata e depositata presso la Direzione

12645

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 110: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Territoriale dell’Economia e delle Finanze di Ascoli Pi-ceno per Euro 37,60;5) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme, foglio n. 36 particella n. 449 di mq.220 - interamente espropriata - intestata alla dittaTOCCHI PIETRO GIOVANNI, nato a Roma il24/09/1938 e residente a Montalto di Castro (VT) inStrada delle Murelle n. 184 - C.F. TCC PRG 38P24H501V - Unico proprietario; Indennità totale di espro-prio non accettata e depositata presso la Direzione Ter-ritoriale dell’Economia e delle Finanze di Ascoli Pice-no per Euro 387,92;6) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme, foglio n. 47 particelle n. 1122 e n.1119 rispettivamente di mq. 200 e mq. 70 - interamenteespropriate - intestate alla ditta CAROSI RITA, nata adAcquasanta Terme il 01/10/1944 ed ivi residente inFrazione Santa Maria n. 143 - C.F. CRS RTI 44R41A044I - Proprietaria per 1/4; MANNOCCHIGIUSEPPE, nato ad Acquasanta Terme il 28/09/1942ed ivi residente in Frazione Santa Maria n. 143 - C.F.MNC GPP 42P28 A044F - Proprietario per 1/4;MANNOCCHI IRENE, nata a Lecco il 24/04/1978 eresidente ad Acquasanta Terme in Frazione Santa Ma-ria n. 143 - C.F. MNC RNI 78D64 E507G - Proprieta-ria per 1/4; VOLPINI MAURIZIO, nato ad Ausonia il05/02/1970 e residente ad Acquasanta Terme in Frazio-ne Santa Maria n. 143 - C.F. VLP MRZ 70B05 A502N- Proprietario per 1/4; Indennità totale di esproprio ac-cettata e pagata di Euro 1.251,16;

SERVITÙ DI CONDOTTA FOGNARIA

7) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 35 particelle n. 247, 777,778, 780, 36, 38, 774, 802 - Servitù di condotta fogna-ria per una lunghezza rispettivamente di ml. 6, 19, 160,1, 10, 38, 70, 108 ed una larghezza costante di ml. 3 perun totale area asservita di mq. 18, 57, 480, 3, 30, 114,210, 324 evidenziata in verde nell’allegata planimetriacatastale - intestate alla ditta ENEL SPA, con sede inRoma, Viale R. Margherita, Partita Iva 00811720580 -Unica Proprietaria; Indennità totale di servitù per con-dotta fognaria non accettata e depositata presso la Dire-zione Territoriale dell’Economia e delle Finanze diAscoli Piceno per Euro 2.601,32;8) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 35 particelle n. 139, 1005 -Servitù di condotta fognaria per una lunghezza rispetti-vamente di ml. 11 e ml. 36 ed una larghezza costante diml. 3 per un totale area asservita di mq. 33 e mq. 108evidenziata in verde nell’allegata planimetria catastale -intestate alla ditta DE ANGELIS EMMA, nata adAscoli Piceno il 30/06/1949 e residente ad AcquasantaTerme Frazione Centrale, n. 7, - C.F. DNG MME49H70 A462C - Proprietaria per 3/18; DE ANGELISGIOVANNI, nato ad Acquasanta Terme il 03/11/1916 -C.F. DNG GNN 16S03 A044J - Proprietario per 9/18 -DE ANGELIS ISABELLA nata ad Ascoli Piceno il13/12/1984 e residente ad Acquasanta Terme, FrazioneCentrale n. 77 - C.F. DNG SLL 84T53 A462H - Pro-prietaria per 1/18; DE ANGELIS MONIA, nata adAscoli Piceno il 31/12/1982 e residente ad Acquasanta

Terme, Frazione Centrale n. 77 - C.F. DNG MNO82T71 A462N - Proprietaria per 1/18; MARCHEICLARA, nata ad Acquasanta Terme il 21/05/1930 edivi residente in Frazione Centrale n. 55 - C.F. MRACLR 30E61 A044V - Proprietaria per 3/18; TOCCHIELVIRA, nata ad Acquasanta Terme il 30/06/1953 edivi residente in Frazione Centrale n. 5 - C.F. TCC LVE53H70 A044X - Proprietaria per 1/18; Indennità totaledi servitù per condotta fognaria non accettata e deposi-tata presso la Direzione Territoriale dell’Economia edelle Finanze di Ascoli Piceno per Euro 29,41;9) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 35 particelle n. 31 e n. 32 -Servitù di condotta fognaria per una lunghezza rispetti-vamente di ml. 36 e ml. 9 ed una larghezza costante diml. 3 per un totale area asservita di mq. 108 e mq. 27evidenziata in verde nell’allegata planimetria catastale -intestate alla ditta SOCIETÀ 3P SRL, con sede inAcquasanta Terme, Frazione Centrale, Partita Iva01382860441 - Unica Proprietaria; Indennità totale diservitù per condotta fognaria non accettata e depositatapresso la Direzione Territoriale dell’Economia e delleFinanze di Ascoli Piceno per Euro 227,90;10) Terreno distinto al Catasto Urbano: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 35 particella n. 39 - Servitùdi condotta fognaria per un lunghezza di ml. 188 ed unalarghezza costante di ml. 3 per un totale area asservitadi mq. 564 evidenziata in verde nell’allegata planime-tria catastale - intestata alla ditta MARTELLI IDOLO,nato ad Acquasanta Terme il 28/07/1938 ed ivi residen-te in Frazione Centrale n. 64, C.F. MRT DLI 38L28A0440 - Comproprietario; VEY ERIKA KAROLINA,nata in Germania il 07/10/1931 e residente ad Acqua-santa Terme in Frazione Centrale n. 64, C.F. VYERKR 31R47 Z112R - Comproprietaria; ALLEVILUCIA, nata ad Acquasanta Terme il 28/02/1940 ed iviresidente in Frazione Centrale n. 64 - C.F. LLV LCU40B68 A044F - Comproprietaria; RICCI ROBERTO,nato ad Acquasanta Terme il 27/09/1942 ed ivi residen-te in Frazione Centrale n. 64 - C.F. RCC RRT 42P27A044C - Comproprietario; CATALUCCINAZZARENO, nato ad Acquasanta Terme il31/05/1941 ed ivi residente in Frazione Centrale n. 64 -C.F. CTL NZR 41E31 A044N - Comproprietario;PAGNOTTA PIA, nata ad Acquasanta Terme il15/04/1943 ed ivi residente in Frazione Centrale n. 64 -C.F. PGN PIA 43D55 A044K - Comproprietario;COSCARELLA ANTONIA, nata ad Acquasanta Ter-me il 13/06/1942 ed ivi residente in Frazione Centralen. 66 - C.F. CSC NTN 42H53 A044S - Comproprieta-ria; MONTAGNINI GAETANO, nato a Roccafluvionee residente ad Acquasanta Terme, Frazione Centrale n.66 - C.F. MNT GTN 36C15 H390E - Comproprietario;AMBOLDI MARIO, nato ad Ascoli Piceno il15/08/1965 e residente ad Acquasanta Terme FrazioneCentrale n. 64 - C.F. MBL MRA 65M15 A462L -Comproprietario; GABRIELLI GIUSEPPINA, nata aFolignano il 03/07/1932 e residente ad Acquasanta Ter-me Frazione Centrale n. 64 - C.F. GBR GPP 32L43D652W - Usufruttuaria; NESPECA ROMOLO, nato aRoma il 23/07/1978 e residente ad Acquasanta TermeFrazione Centrale n. 64 - C.F. NSP RML 78L23 H501P- Comproprietario; MAROZZI LORENZO, nato ad

12646

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 111: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Acquasanta Terme il 04/03/1960 ed ivi residente inFrazione Centrale n. 64 - C.F. MRZ LNZ 60C04A044B - Comproprietario; CARNICELLI EMILIO,nato ad Acquasanta Terme il 11/02/1965 ed ivi residen-te in frazione Centrale n. 64 - C.F. CRN MLE 65B11A044T - Comproprietario; MONTAGNINI LUCIA na-ta ad Acquasanta Terme il 13/12/1966 ed ivi residentein Frazione Centrale n. 64 - C.F. MNT LCU 66T53A044M - Comproprietaria; CLERICI PIA, nata adAscoli Piceno il 03/04/1943 e residente ad AcquasantaTerme in Frazione Centrale n. 64 - C.F. CLR PIA43D43 A462E - Comproprietaria; GIORGI ANGELO,nato a Venarotta il 18/04/1936 e residente ad Acqua-santa Terme in Frazione Centrale n. 64 - C.F. GRGNGL 36D18 L728T - Comproprietario; Indennità totaledi asservimento accettata e pagata di Euro 4.700,00;11) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 35 particella n. 800 - Servi-tù di condotta fognaria per una lunghezza di ml. 3 eduna larghezza costante di ml. 3 per un totale area asser-vita di mq. 9 evidenziata in verde nell’allegata planime-tria catastale - intestata alla ditta COSCARELLAANTONIA, nata ad Acquasanta Terme il 13/06/1942ed ivi residente in Frazione Centrale n. 66 - C.F. CSCNTN 42H53 A044S - Proprietaria per 1/2;MONTAGNINI GAETANO, nato a Roccafluvione eresidente ad Acquasanta Terme, Frazione Centrale n.66 - C.F. MNT GTN 36C15 H390E - Proprietario per1/2; Indennità totale di servitù per condotta fognarianon accettata e depositata presso la Direzione Territo-riale dell’Economia e delle Finanze di Ascoli Picenoper Euro 2,56;12) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 35 particella n. 803 - Servi-tù di condotta fognaria per una lunghezza di ml. 20 eduna larghezza costante di ml. 3 per un totale area asser-vita di mq. 60 evidenziata in verde nell’allegata plani-metria catastale - intestata alla ditta AMBOLDIELENA, nata ad Ascoli Piceno il 19/02/1957 e residen-te a Roccafluvione Strada Vallicella n. 19 - C.F. MBLLNE 57B59 A462U - Proprietaria per 1/12; AMBOLDIGABRIELE, nato ad Ascoli Piceno il 13/02/1960 e re-sidente a Gorizia Via Rocca n. 19/A - C.F. MBL GRL60B13 A462N - Proprietario per 1/12; AMBOLDIMARIO nato ad Ascoli Piceno il 15/08/1965 e residen-te ad Acquasanta Terme Via Salaria n. 30 - C.F. MBLMRA 65M15 A462L - Proprietario per 1/12;AMBOLDI OTTAVIO, nato ad Ascoli Piceno il31/12/1955 ed ivi residente in Via San Giovanni Batti-sta - C.F. MBL TTV 55T31 A462C - Proprietario per1/12; GABRIELLI GIUSEPPINA, nata a Folignano il03/07/1932 e residente ad Acquasanta Terme Via Sala-ria n. 66 - C.F. GBR GPP 32L43 D652W - Proprietariaper 8/12; Indennità totale di servitù per condotta fogna-ria non accettata e depositata presso la Direzione Terri-toriale dell’Economia e delle Finanze di Ascoli Picenoper Euro 17,09;13) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 35 particelle n. 801, 593,73, 579 - Servitù di condotta fognaria per una lunghez-za rispettivamente di ml. 17, 36, 83, 82 ed una larghez-za costante di ml. 3 per un totale area asservita di mq.54, 108, 249, 246 evidenziata in verde nell’allegata pla-

nimetria catastale - intestate alla ditta MATTEIDOMENICA, nata ad Ascoli Piceno il 13/04/1937 e re-sidente ad Acquasanta Terme in Frazione Centrale n.58 - C.F. MTT DNC 37D53 A462Z - Proprietaria per1/12; PONZI GABRIELE, nato ad Acquasanta Termeil 22/05/1936 ed ivi residente in Frazione Centrale n. 58- C.F. PNZ GRL 36E22 A044D - Proprietario per 1/4;Indennità totale di asservimento accettata e pagata diEuro 924,55;14) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 36 particelle n. 437, 287 -Servitù di condotta fognaria per una lunghezza rispetti-vamente di ml. 54, 12, 12 ed una larghezza costante diml. 3 per un totale area asservita di mq. 162, 36, evi-denziata in verde nell’allegata planimetria catastale - in-testate alla ditta SCANCELLA LORENZO E C. SRL,con sede ad Acquasanta Terme, frazione Centrale - Par-tita Iva 00195120449 - Unica Proprietaria; Indennità to-tale di asservimento non accettata e depositata presso laDirezione Territoriale dell’Economia e delle Finanze diAscoli Piceno per Euro 293,99;15) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 36 particella n. 47 - Servitùdi condotta fognaria per una lunghezza di ml. 33 ed unalarghezza costante di ml. 3 per un totale area asservitadi mq. 99 evidenziata in verde nell’allegata planimetriacatastale - intestata alla ditta SOCIETÀ INACCOMANDITA SEMPLICE NUNZIOLIBERATOSCIOLI, con sede in Acquasanta Via sala-ria n. 184 - Partita Iva 00104280441 - Unica proprieta-ria; Indennità totale di asservimento non accettata e de-positata presso la Direzione Territoriale dell’Economiae delle Finanze di Ascoli Piceno per Euro 126,38;16) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 36 particelle n. 124, 448 -Servitù di condotta fognaria per una lunghezza rispetti-vamente di ml. 74, 20, 44 ed una larghezza costante diml. 3 per un totale area asservita di mq. 222, 132 evi-denziata in verde nell’allegata planimetria catastale - in-testate alla ditta TOCCHI PIETRO GIOVANNI, nato aRoma il 24/09/1938 e residente a Montalto di Castro(VT) in Strada delle Murelle n. 184 - C.F. TCC PRG38P24 H501V - Unico proprietario; Indennità totale diasservimento non accettata e depositata presso la Dire-zione Territoriale dell’Economia e delle Finanze diAscoli Piceno per Euro 386,16;17) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 47 particella n. 1118 - Ser-vitù di condotta fognaria per una lunghezza di ml. 23 eduna larghezza costante di ml. 3 per un totale area asser-vita di mq. 69 evidenziata in verde nell’allegata plani-metria catastale - intestata alla ditta CAROSI RITA, na-ta ad Acquasanta Terme il 01/10/1944 ed ivi residentein Frazione Santa Maria n. 143 - C.F. CRS RTI 44R41A044I - Proprietaria per 1/4; MANNOCCHIGIUSEPPE, nato ad Acquasanta Terme il 28/09/1942ed ivi residente in Frazione Santa Maria n. 143 - C.F.MNC GPP 42P28 A044F - Proprietario per 1/4;MANNOCCHI IRENE, nata a Lecco il 24/04/1978 eresidente ad Acquasanta Terme in Frazione Santa Ma-ria n. 143 - C.F. MNC RNI 78D64 E507G - Proprieta-ria per 1/4; VOLPINI MAURIZIO, nato ad Ausonia il05/02/1970 e residente ad Acquasanta Terme in Frazio-

12647

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 112: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

ne Santa Maria n. 143 - C.F. VLP MRZ 70B05 A502N- Proprietario per 1/4; Indennità totale di asservimentoaccettata e pagata di Euro 95,10;18) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 47 particella n. 355 - Servi-tù di condotta fognaria per una lunghezza di ml. 56 unalarghezza costante di ml. 3 per un totale area asservitadi mq. 168 evidenziata in verde nell’allegata planime-tria catastale - intestata alla MASSITTI DINO, nato adAcquasanta Terme il 28/08/1946 ed ivi residente inFrazione Santa Maria n. 77 - C.F. MSS DNI 46M28A044R - Unico proprietario; Indennità totale di asservi-mento non accettata e depositata presso la DirezioneTerritoriale dell’Economia e delle Finanze di Ascoli Pi-ceno per Euro 332,74;

SERVITÙ DI TRANSITO

19) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 36 particelle n. 441, 289, 6,68, 207, 7 - Servitù di transito a piedi e con qualunquemezzo meccanico per una lunghezza rispettivamente diml. 47, 20, 67, 153, 50, 56 ed una larghezza costante diml. 3 per un totale area asservita di mq. 140, 60, 200,460, 150, 1680 evidenziata in giallo nell’allegata plani-metria catastale - intestate alla ditta EUROMEC SRL,con sede in Roma, in Via Ugo Bartolomei n. 5 - PartitaIva 02877180584 - Unico proprietario; Indennità totaledi asservimento accettata e pagata di Euro 799,89;20) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 36 particella n. 10 - Servitùdi transito a piedi e con qualunque mezzo meccanicoper una lunghezza di ml. 20, ed una larghezza costantedi ml. 3 per un totale area asservita di mq. 60 eviden-ziata in giallo nell’allegata planimetria catastale - inte-state alla ditta TOCCHI PIETRO GIOVANNI, nato aRoma il 24/09/1938 e residente a Montalto di Castro(VT) in Strada delle Murelle n. 184 - C.F. TCC PRG38P24 H501V - Unico proprietario; Indennità totale diasservimento non accettata e depositata presso la Dire-zione Territoriale dell’Economia e delle Finanze diAscoli Piceno per Euro 14,88;21) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune diAcquasanta Terme foglio n. 36 particella n. 288 - Servi-tù di transito a piedi e con qualunque mezzo meccanicoper una lunghezza rispettivamente di ml. 12 ed una lar-ghezza costante di ml. 3 per un totale area asservita dimq. 36 evidenziata in giallo nell’allegata planimetriacatastale - intestate alla ditta SCANCELLA LORENZOE C. SRL, con sede ad Acquasanta Terme, frazioneCentrale - Partita Iva 00195120449 - Unica Proprieta-ria; Indennità totale di asservimento non accettata e de-positata presso la Direzione Territoriale dell’Economiae delle Finanze di Ascoli Piceno per Euro 10,25;

Il presente decreto deve essere pubblicato d’ufficioall’albo pretorio del Comune competente, notificato aiproprietari nelle forme degli atti processuali civili, regi-strato presso l’Ufficio dei Registri Immobiliari, nonchétrascritto presso l’Ufficio dei Registri Immobiliari evolturato ove necessario al Catasto Terreni, a termine dilegge a cura e spese dell’ente espropriante e/o asserven-te.

Adempiute le suddette formalità, tutti i diritti relativiagli immobili espropriati e/o asserviti potranno esserefatti valere esclusivamente sull’indennità.

IL DIRETTORE GENERALE(Dott. Ing. Dino Capocasa)

C.I.I.P. - Cicli Integrati Impianti Prima-ri S.p.A. - Ascoli Piceno.Prot. n. 14632 - Rep. n. 17488 - Decretodi Asservimento Definitivo (art. 23, d.P.R.327/2001) - Lavori di realizzazione dellavariante idrica in acciaio dn 300 sui fon-di agricoli che fiancheggiano longitudi-nalmente gli argini del fiume Ete Vivo esul ponte della Strada Provinciale n. 56“Monterubbianese” in Comune di Fermo.

IL DIRETTORE GENERALE

omissis

DECRETA

a favore della CIIP SPA - CICLI INTEGRATIIMPIANTI PRIMARI, con sede ad Ascoli Piceno, Viadella Repubblica n. 24, Codice Fiscale e Partita Iva00101350445, l’asservimento degli immobili qui di se-guito descritti, necessari per i lavori di realizzazionedella variante idrica in acciaio dn 300 sui fondi agricoliche fiancheggiano longitudinalmente gli argini del fiu-me Ete Vivo e sul ponte della Strada Provinciale n. 56“Monterubbianese” in Comune di Fermo:

SERVITÙ PER CONDOTTA IDRICA

1) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 118 particelle n. 134 e n. 135, asserviteper passaggio di condotta idrica rispettivamente per lalunghezza di metri lineari 78 e metri lineari 31 ed unalarghezza costante di metri lineari 3 pari a mq. 234 emq. 93 - intestate alla ditta BAFILE GABRIELLA nataa L’Aquila il 02/01/1944 e residente a Fermo in ViaBaccio n. 6, C.F. BFL GRL 44A42 A345D - Proprieta-ria per 1/2; MINNUCCI VINCENZO nato a Fermo il04/06/1940’ ed ivi residente in Via Baccio n. 6, C.F.MNN VCN 40H04 D542U - Proprietario per 1/2;Indennità totale di asservimento accettata e pagata diEuro 548,87;2) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 118 particella n. 100, asservita per passag-gio di condotta idrica per la lunghezza di metri lineari46 ed una larghezza costante di metri lineari 3 pari amq. 138 - intestata alla ditta MINNUCCI LUIGI nato aFermo il 26/04/1943 ed ivi residente in Via Ete Calde-rette n. 38, C.F. MNN LGU 43D26 D542C - Unicoproprietario; Indennità totale di asservimento non accet-tata e depositata alla Ragioneria territoriale dello Statodi Ascoli Piceno di Euro 180,67;3) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 118 particella n. 204, asservita per passag-gio di condotta idrica per la lunghezza di metri lineari

12648

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 113: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

106 ed una larghezza costante di metri lineari 3 pari amq. 318 - intestata alla ditta PAPONI GUIDO nato aPetritoli il 24/03/1942 e residente a Fermo Via Sanmartino n. 70, C.F. PPN GDU 42C24 G516D - UnicoProprietario; Indennità totale di asservimento accettatae pagata di Euro 388,58;4) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 118 particella n. 267, asservita per passag-gio di condotta idrica per la lunghezza di metri lineari113 ed una larghezza costante di metri lineari 3 pari amq. 339 - intestata alla ditta PAPONI RAFFAELE natoa Petritoli il 27/02/1932 e residente a Fermo Via delleLegioni Romane n. 27, C.F. PPN RFL 32B27 G516M -Proprietario per 16/30; SCOCCIA LORETA nata aPonzano di Fermo il 13/06/1933 e residente a FermoVia delle Legioni Romane n. 27, C.F. SCC LRT 33H53G873 - Proprietaria per 14/30; Indennità totale di asser-vimento accettata e pagata di Euro 721,36;5) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 118 particelle n. 8 e n. 7, asservite perpassaggio di condotta idrica rispettivamente per la lun-ghezza di metri lineari 27 e metri lineari 47 ed una lar-ghezza costante di metri lineari 3 pari a mq. 51 e mq.141 - intestate alla ditta BIONDI STEFANO nato aFermo il 21/03/1961 ed ivi residente in C.da Ete Calde-rette n. 34, C.F. BND SFN 61C21 D542I - Proprietarioper 1/2; BRACCI CINZIA nata a Fermo il 25/02/1965ed ivi residente in Via degli Appennini n. 78, C.F. BRCCNZ 65B65 D542D - Proprietaria per 1/2; Indennità to-tale di asservimento accettata e pagata di Euro 228,02;6) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 101 particelle n. 76, 635, 226, asserviteper passaggio di condotta idrica rispettivamente per lalunghezza di metri lineari 51, 51 e metri lineari 44 eduna larghezza costante di metri lineari 3 pari a mq. 153,153, 132 - intestate alla ditta CARDINALI MAUROnato a Fermo il 01/11/1933 ed ivi residente in Via Dan-te Alighieri n. 11, C.F. CRD MRA 33S01 D542S - Pro-prietario per 2/4; MAROZZINI CINZIA nata a Fermoil 23/02/1954 e residente a Bologna in Via G B. De Ro-landis n. 3, C.F. MRR CNZ 54B63 D542P - Proprieta-ria per 1/4; MAROZZINI ROBERTO nato a Fermo il26/08/1952 e residente a Porto San Giorgio in Via Piandella Noce, C.F. MRR RRT 52M26 D542G - Proprieta-rio per 1/4; Indennità totale di asservimento non accet-tata e depositata alla Ragioneria territoriale dello Statodi Ascoli Piceno di Euro 248,70;7) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 101 particella n. 252, asservita per passag-gio di condotta idrica per la lunghezza di metri lineari51 ed una larghezza costante di metri lineari 3 pari amq. 153 - intestata alla ditta MANCINI GIOVANNInato a Fermo il 07/10/1914 ed ivi residente in Via EteCalderette n. 2, C.F. MVC GNN 14R07 D542Z - Pro-prietario per 1/2; MANCINI SANTE nato a Fermo il23/11/1911 ed ivi residente in Via Ete Calderette n. 2,C.F. MNC SNT 11S23 D542K - Proprietario per 1/2;Indennità totale di asservimento accettata e pagata diEuro 145,63;8) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 101 particelle n. 141 e n. 142, asserviteper passaggio di condotta idrica rispettivamente per lalunghezza di metri lineari 93 e metri lineari 50 ed una

larghezza costante di metri lineari 3 pari a mq. 278 emq. 150 - intestate alla ditta MANCINI GIOVANNInato a Fermo il 07/10/1914 ed ivi residente in Via EteCalderette n. 2, C.F. MVC GNN 14R07 D542Z - UnicoProprietario; Indennità totale di asservimento accettatae pagata di Euro 673,59;9) Terreno distinto in Catasto Terreni: Comune di Fer-mo, foglio n. 101 particelle n. 143 e n. 251, asserviteper passaggio di condotta idrica rispettivamente per lalunghezza di metri lineari 6 e metri lineari 18 ed unalarghezza costante di metri lineari 3 pari a mq. 18 e mq.54 - intestate alla ditta MANCINI GIUSEPPE nato aFermo il 05/09/1938 ed ivi residente in Via Ete Calde-rette n. 4, C.F. MNC GPP 38P05 D542M - Proprietarioper 2/3; MATTETTI GIOVANNA nata a Lapedona il27/09/1945 e residente a Fermo in Via Ete Calderette n.4, C.F. MTT GNN 45P67 E447I - Proprietaria per 1/3;Indennità totale di asservimento accettata e pagata diEuro 2.111,08;

Il presente decreto deve essere pubblicato d’ufficioall’albo pretorio del Comune competente, notificato aiproprietari nelle forme degli atti processuali civili, regi-strato presso l’Ufficio dei Registri Immobiliari, nonchétrascritto presso l’Ufficio dei Registri Immobiliari evolturato ove necessario al Catasto Terreni, a termine dilegge a cura e spese dell’ente espropriante.

Adempiute le suddette formalità, tutti i diritti relativiagli immobili asserviti potranno essere fatti valereesclusivamente sull’indennità.

Ascoli Piceno, lì 21 Giugno 2012

IL DIRETTORE GENERALE(Dott. Ing. Dino Capocasa)

COMUNICAZIONI DI AVVIO DEIPROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTAREGIONALE

STAMPA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Legge n. 241/1990, art. 8 L.R. n.44/1994, art. 7 - Comunicazionedell’avvio del procedimento amministrati-vo relativo all’ assegnazione dei contribu-ti ai sensi dell’art. 2, comma 1, e dell’art.2, comma 2, della L.R. 6 agosto 1997 n.51 “Norme per il sostegnodell’informazione e dell’editoria locale”alle emittenti radiofoniche e televisive,per periodici e per iniziative editoriali.

Si comunica che a seguito delle domande di contributopervenute da parte delle emittenti radiofoniche e televi-sive, dei periodici e delle iniziative editoriali in data 6Agosto 2012, quest’Amministrazione ha avviatol’istruttoria per l’assegnazione dei contributi ai sensidell’art. 2, comma 1, e dell’art. 2, comma 2, L.R. 6 ago-

12649

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 114: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

sto 1997, n. 51 “Norme per il sostegno dell’informazio-ne e dell’editoria locale” in attuazione della deliberazio-ne del Consiglio Regionale n. 47 del 22 Maggio 2012,riguardante il “Programma degli interventi per l’anno2012. Criteri e modalità per la concessione dei contri-buti ai sensi dell’articolo 2 della Legge Regionale 6agosto 1997, n. 51. Norme per il sostegnodell’informazione e dell’editoria locale”.Tale deliberazione è stata pubblicata sul BollettinoUfficiale della Regione Marche n. 56 anno XLIII del07/06/2012.Il termine per la conclusione del procedimento ammini-strativo è stabilito al 5 Novembre 2012.Nel corso del procedimento, presso la Stampa e Comu-nicazione istituzionale del Gabinetto del Presidente del-la Giunta regionale si potrà prendere visione degli attidel procedimento in questione e presentare memoriescritte e documenti in virtù dell’art. 10 lettera b) dellaLegge n. 241/1990.Ai sensi dell’art. 7, comma 8, Legge Regionale n.44/1994, l’intervento di cui all’art. 9 e la presentazionedi memorie scritte e documenti di cui alla lettera b)dell’art. 10 della Legge n. 241/1990 sono ammessi finoa 10 giorni prima della scadenza dei termini per la con-clusione del procedimento.Si informa che il Responsabile del Procedimento istrut-torio è il dott. Gianfranco Andreucci, Responsabile del-la P.O. “Comunicazione istituzionale e rapporti con imass media” della Stampa e Comunicazione istituzio-nale del Gabinetto del Presidente della Giunta regionale- Via G. da Fabriano n. 9 - 60125 Ancona - telefono071/8062143, fax n. 071/8062147.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO(Dott. Gianfranco Andreucci)

IL CAPO DI GABINETTO(Dott. Mario Becchetti)

REGIONE MARCHE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE

IL SEGRETARIO GENERALE

Comunicazione di avvio di procedimentoamministrativo. Piano stralcio di bacinoper l’Assetto idrogeologico dei bacini dirilievo regionale (PAI) approvato con Deli-bera di Consiglio Regionale n. 116 del21.01.2004. Procedimento ai sensidell’art. 5 - comma 4 - delle Norme diAttuazione. Modifica perimetro area diversante in dissesto F-13-0154 (P3 - R4)Comune di Ancona (AN) - Località Palom-bella, Posatora e Torrette.

Si comunica l’avvio dei procedimento di aggiornamen-to del Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeolo-gico (PAI) dei bacini di rilievo regionale, ai sensidell’art. 5 - comma 4 - delle Norme di Attuazione delPAI, approvato con D.C.R. n. 116 del 21.01.2004, a se-

guito della progressiva acquisizione di conoscenza, de-rivante dallo studio “Supporto tecnico scientifico perl’interpretazione delle indagini geognostiche e per lenuove verifiche di stabilità della grande frana Ancona”redatto dal Dipartimento di scienza della terradell’Università degli Studi di Firenze su incarico delComune di Ancona.Si informa che chiunque ne abbia interesse potrà pren-dere visione degli atti del procedimento e presentarememorie scritte e documenti ai sensi della viger legisla-zione in materia (art. 10 lett. b della L. 241/90).Il responsabile del procedimento è la dott.ssa SardaCammarota (tel. 071/8067328 - fax 071/8067340), Se-gretario Generale dell’Autorità di Bacino regionale -Via Palestro, 19 - 60100 Ancona.Si fa presente che il termine entro il quale il procedi-mento dovrà concludersi, così come stabilito dall’art. 3- comma 8 della LR. 31.10.1994, n. 44, è di 90 giorni eche in base alla legislazione vigente la facoltà di inter-venire nel procedimento è ammessa fino al sessantesi-mo giorno dalla data di pubblicazione sul BUR.Si comunica, inoltre, che la richiesta di modificadell’area verrà contestualmente pubblicata all’Albo delComune di Ancona.

Al Comune si richiede di provvedere a quanto di com-petenza ai sensi dell’art. 5, comma 4, delle N.A. delPAI:- Comma 1: invio di una relazione o parere sulla richie-sta;- Comma 2: pubblicazione dell’istanza sull’Albo Preto-rio del Comune.Per eventuali informazioni contattare il Responsabiledel Presidio di Difesa del Suolo della Provincia diAncona dott. geol. Giuliano Burzacca e/o il funzionarioing. Vito Macchia (tel. 071/8067373).

IL SEGRETARIO GENERALE(Dott.ssa Sarda Cammarota)

SERVIZIO TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA

P.F. RETE ELETTRICA REGIONALEAUTORIZZAZIONI ENERGETICHE GAS ED

IDROCARBURI

Avvio di procedimento di: AutorizzazioneUnica di cui all’art. 12 del D. Lgs.387/2003. Progetto: ristrutturazione im-pianto idroelettrico nel Comune di SanSeverino Marche (MC), Loc. Cannucciaro.

Si rende noto che fa Società A.S.SE.M. PatrimonioS.r.l. con sede legale in comune di San Severino Mar-che (MC), Loc. Colotto n. 11, con istanza assunta alprot. n. 345030 del 24/05/2012 ha chiesto il rilasciodell’autorizzazione, ai sensi dell’art. 12 del decreto lgs29/12/2003 n. 387, per la ristrutturazione di un impian-to idroelettrico esistente e delle relative opere connessedi potenza nominale elettrica di 858,97 KW ubicato inComune di San Severino Marche (MC) in località Can-nucciaro ricadente nel foglio catastale n. 113, particelle

12650

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 115: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

n. 3, 202, 205, 77, 203, 201, 246, 200, 192, 189, 183,180, 20, 170, 198, 199, 187, 176, 186.Ai sensi degli artt. 7 e 8 della Legge n. 241/1990 con lapresente si comunica l’avvio del procedimento, indi-cando in particolare che:a) l’Amministrazione competente è la Regione MarcheP.F. Rete elettrica regionale, Autorizzazioni energeti-che, Gas ed Idrocarburi ed il Responsabile del Procedi-mento è l’ing. Luciano Calvarese, contattabile al reca-pito riportato in calce;b) l’oggetto del procedimento, promosso secondo lemodalità di cui alle linee guida nazionali ed alla DGR255/2011, è il rilascio dell’Autorizzazione Unica ai sen-si dell’art. 12 del D. Lgs. 387/2003;c) i tempi del procedimento, come stabiliti dall’art. 12comma 4 del D. Lgs. 387/2003, come modificatodall’art. 5 comma 2 del D. Lgs n. 28/2011, sono di 90(novanta) giorni dalla presentazione dell’istanza com-pleta (24/05/2012), fatto salvo eventuali sospensioni perrichiesta di integrazioni;d) gli elaborati sono consultabili ai sensi della L.241/1990, previo accordo, presso la sopracitata strutturadella Regione Marche in Ancona (PF EFR) nonchépresso la Provincia di Macerata ed il Comune di SanSeverino Marche (MC).

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PAI Regionale - Art. 19 NTA L.R.23/11/2011, n. 22 art. 13 comma 5 Cor-so d’acqua: Fosso S. Biagio Comune di:Grottammare Procedura ai sensi dell’art.19 delle NTA del PAI Istanza di deperime-trazione di area esondabile E-29-0002 inloc. Viale della Pace Richiesta dal Comu-ne di Grottammare: Comunicazione AvvioProcedimento Amministrativo.

Si comunica che in data 20/4/2012 prot. n. 6225, il Co-mune di Grottammare ha presentato una richiesta per-venuta in data 26/4/2012 prot. n. 18559, di modifica(deperimetrazione) di un’area a rischio idrogelogico in-dividuata nel PAI Regionale contraddistinta con il cod.E-29-0002 (R3) localizzata in viale della Pace.L’istanza è inviata ai sensi dell’art. 19 delle NTA delPAI Regionale approvato con D.C.R. n. 116 del21/1/2004.Si informa che chiunque ne abbia interesse potrà pren-dere visione degli atti del procedimento e presentarememorie scritte e documenti ai sensi della vigente legi-slazione in materia (art. 10 lett. B Legge n. 241/90 4esucc. mod.).Il Responsabile del Procedimento è il Geom. Alessan-dro Galosi (tel. 0736-277811) Responsabile della Posi-zione Organizzativa presso il Servizio Genio Civile del-la Provincia di Ascoli Piceno, viale della Repubblica,34, 63100 Ascoli Piceno.Si fa presente che il termine entro il quale il procedi-mento dovrà concludersi, così come stabilito dall’art. 3,comma 8 della L.R. n. 44/94 è di 90 giorni. E che in ba-se alla legislazione vigente la facoltà di intervenire nelprocedimento è ammessa fino al trentesimo giorno dal-la data di pubblicazione sul BUR.

Si comunica, inoltre, che la richiesta di modificadell’area verrà contestualmente pubblicata all’Albo Pre-torio del Comune di Grottammare (AP).

IL RESPONSABILE DELLA P.O.(Geom. Alessandro Galosi)

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO(Arch. Serafino Rosati)

PROVINCIA DI MACERATA

Comunicazione di avvio di procedimentoamministrativo ai sensi della legge241/90 e s.m. Modifica alle aree ai sensidell’art. 19 comma 1 del Piano stralcio dibacino per l’Assetto Idrogeologico dei ba-cini di rilievo regionale (PAI) approvatocon Delibera di Consiglio Regionale n.116 del 21.01.2004 Codice: F-19-0937(R3-P3); F-19-0945 (R2-P2) Comune: RipeSan Ginesio Richiedenti: Comune di RipeSan Ginesio - Amministrazione competen-te: Provincia di Macerata - IX Settore Ge-stione del Territorio.

Si comunica che con nota del 19/06/2012, il Comune diRipe San Ginesio ha trasmesso una richiesta di modifi-ca del perimetro e del livello di pericolosità di due areedi versante in dissesto, individuate nel Piano stralcio dibacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini dirilievo regionale e identificate con codice F-19-0937(R3-P3) ed F-19-0945 (R2-P2).L’istanza, che è stata inviata ai sensi dell’art. 19 delleNorme di Attuazione del PAI approvato con D.C.R. n.116 del 21/01/2004, è pervenuta in data 19/06/2012 edè stata iscritta al n. di prot. 0040499 dello scrivente Set-tore.Il procedimento, per il quale è previsto un termine di 90giorni decorrente dalla data di ricevimento della richie-sta, dovrà concludersi entro la data del 17/09/2012, fat-ta salva la possibilità per lo scrivente Settore di sospen-dere il termine per l’eventuale richiesta di chiarimenti odocumentazione integrativa fino al ricevimento diquanto richiesto.La richiesta di modifica dell’area verrà pubblicata an-che all’Albo Pretorio del Comune di Ripe San Ginesio.Si informa che chiunque ne abbia interesse potrà pren-dere visione degli atti del procedimento e presentarememorie scritte e documenti ai sensi della vigente legi-slazione in materia (art. 10 lett. b della L. 241/90 e suc-cessive modificazioni).Il responsabile del procedimento è il Dott. Geol. SilvioLiverotti del IX Settore - Gestione del Territorio dellaProvincia di Macerata (tel. 0733248753 e-mail: [email protected]); gli atti possono esserevisionati presso il medesimo Settore, in via Velluti 41località Piediripa di Macerata, nei giorni di lunedì, mer-coledì e venerdì, dalle ore 9,00 alle 12.00.

IL DIRIGENTE(Ing. Alberto Gigli)

12651

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 116: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

BANDI E AVVISI DI GARA

Comune di Monterado.Bando di gara per la gestione del Centroper l’infanzia comunale “Il Giardino deiFolletti”.

Nome dell’Ente che emette l’atto: Comune di Montera-do - Provincia di Ancona;

Tipologia dell’atto da pubblicare: Bando di gara (estrat-to);

Numero e data dell’atto: Determinazione di indizionedel procedimento di gara n. 47 del 26.06.2012, in ese-cuzione della deliberazione consiliare n. 20 del09.06.2012;

Data di scadenza: 28 luglio 2012;

Oggetto: Bando di gara (estratto) per la gestione in con-cessione del Centro per l’infanzia comunale “Il giardi-no dei Folletti”;

Estratto dell’atto:“Estratto di Bando di Gara per la Gestione in conces-sione del Centro per l’Infanzia Comunale “Il Giardinodei Folletti”, in via sperimentale dall’1.10.2012 al30.06.2013-CIG: 43686167F6.Importo di aggiudicazione posto a base di gara: E.500,00 mensile per bambino iscritto (massimo 10 utentidi età compresa tra 18 e 36 mesi): Importo a base di ga-ra: E. 45.000,00 per nove mesi di attività. Offerta eco-nomica migliorativa esclusivamente in ribasso; Offertatecnica con progetto esecutivo, educativo e organizzati-vo. Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre leore 13.00 del 28.07.2012. Bando e atti allegati pubbli-cati e scaricabili in forma integrale sul sito internet co-munale: www.comune.monterado.an. it e disponibilipresso l’Ufficio Comunale Servizi Sociali.”

Firma: Il Responsabile del Servizio Servizi SodaliDott.ssa Marta Rosati

Comune di Porto Sant’Elpidio.Avvio di procedure aperte.

Sono indette le seguenti procedure aperte:• appalto del servizio di Integrazione Scolastica alunniin situazione di disabilità, per il periodo 01/09/2012 -31/08/2015, con possibilità di ripetizione anno per annoe fino ad un massimo di ulteriori tre anni scolastici, daaggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamentepiù vantaggiosa di cui all’art. 83 del D.Lgs. 163/2006.L’importo presunto dell’appalto, corrispondenteall’importo a base di gara, ammonta a € 1.066.059,21,IVA esclusa per il periodo sopra indicato. Il valoremassimo stimato dell’appalto, in caso di eventuale ripe-tizione per massimo ulteriori tre anni scolastici, am-monta a presuntivi € 2.132.118,42 IVA esclusa.• appalto del servizio di assistenza e vigilanza deglialunni trasportati sugli scuolabus comunali nell’a.s.

2012/2013, con possibilità di ripetizione anno per annoe fino ad un massimo di ulteriori tre anni scolastici, daaggiudicarsi con il criterio del massimo ribasso di cuiall’art. 82 del D.Lgs. 163/2006, sull’importo a base digara di € 60.631,20, IVA esclusa.Il valore massimo stimato dell’appalto, in caso di even-tuali 3 ripetizioni del servizio, ammonta a presuntivi €

242.524,80 IVA esclusa, oltre agli oneri per la sicurez-za non soggetti a ribasso, quantificati in complessivi €

1.760,00 IVA esclusa.

Le offerte dovranno essere presentate entro le ore13.00 del giorno 25/07/2012, secondo le modalità in-dicate nei documenti di gara, prelevabili dal sito in-ternet www.elpinet.it.

IL DIRIGENTE(Dott.ssa Pamela Malvestiti)

A.O - Ospedali Riuniti Marche Nord -Pesaro.Procedura aperta per l’affidamento delservizio di pulizia, sanificazione e disin-fezione.

BANDO DI GARAAppalto di servizi procedura aperta

I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospeda-liera “Ospedali Riuniti Marche Nord” Viale Trieste 391Pesaro 61121 Italia, Punto di contatto: U.O.C. Approv-vigionamenti beni e servizi ed attività economali (dallunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30), tel.+39 0721366340, fax +39 0721366336. Ulteriori infor-mazioni, il capitolato d’oneri e la documentazione com-plementare sono disponibili presso il punto di contattosopra indicato. Le offerte vanno inviate al punto di con-tatto sopra indicato;II.1.1) denominazione conferita all’appaltodall’amministrazione aggiudicatrice: servizio di pulizia,sanificazione e disinfezione;II.1.2) Tipo appalto: servizi;II.l.5) Breve descrizione dell’appalto: servizio di puli-zia, sanificazione e disinfezioneII.1.6) CPV 90900000II.2.1) Quantitativo o entità totale: importo complessi-vo quadriennale dell’appalto posto a base d’asta €

9.090.909,09 IVA esclusa, di cui: € 1.500,00 IVAesclusa per oneri per rischi da interferenza non soggettia ribasso; € 7.849.739,67 IVA esclusa per il servizio dipulizia delle aree di cui alla Tabella delle aree sezioneAlfa; € 1.239.669,42 IVA esclusa per eventuali puliziestraordinarie e per eventuali implementazioni che po-trebbero rendersi necessarie nel corso della durata con-trattuale. Verranno escluse offerte superiori agli importifissati a base d’asta, come meglio specificato nel disci-plinare di gara;II.2.2) Opzioni: si. Durante la vigenza contrattuale que-sta Azienda si riserva la facoltà di procedere ai sensidell’art. 57 del D.Lgs. 163/06 e smi nonché ai sensi diquanto previsto agli articoli 1 e 7 capitolato speciale.

12652

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 117: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Alla scadenza, questa Azienda si riserva la facoltà diprorogare il contratto nel rispetto della normativa vi-gente;II.2.3) L’appalto è oggetto di rinnovo: no.II.3) Durata dell’appalto: 48 mesi.III.1.1) cauzioni e garanzie richieste: si rinvia al disci-plinare di gara;III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di paga-mento: fondi in gestione corrente;III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggrup-pamento di operatori economici aggiudicatariodell’appalto: si rinvia al disciplinare di gara;III.1.4) La realizzazione dell’appalto è soggetta a con-dizioni particolari: no;III.2.1) Situazione personale degli operatori economici:si rinvia al disciplinare di garaIII.2.2) Capacità economica e finanziaria: si rinvia aldisciplinare di gara;III.2.3) Capacità tecnica: si rinvia al disciplinare di ga-ra;III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad unaparticolare professione: no;III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nomee le qualifiche professionali del personale incaricatodella prestazione del servizio: no.IV.1.1) Tipo di procedura: aperta;IV.2.I) Criteri di aggiudicazione: offerta economica-mente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel ca-pitolato d’oneri e nel documento descrittivo;IV.2.2) Ricorso ad un’asta elettronica: no;IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte:01/08/2012 ore 11:00;IV3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle of-ferte: italiano;IV3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente èvincolato alla propria offerta: 180 giorni dal termine ul-timo per il ricevimento delle offerte;IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte: 01/08/2012ore 11:30 presso la U.O.C. Approvvigionamenti beni eservizi ed attività economali di questa Azienda. Personeammesse ad assistere all’apertura delle offerte: sì, sirinvia al disciplinare di gara;VI.1) Si tratta di un appalto periodico: no;VI.3) Informazioni complementari: CIG n.4349294EEF. La documentazione di gara potrà esserescaricata gratuitamente dai siti internet www.fareonli-ne.it, www.ospedalesansalvatore.it o ritirata a manopresso la U.O.C, Approvvigionamenti beni e servizi eattività economali di questa Azienda. E’ vietata ogni al-terazione della documentazione di gara pubblicata suisuccitati siti internet. Per eventuali controversie farannofede i documenti allegati, quale parte integrante e so-stanziale, alla determina di autorizzazione all’indizionedella procedura aperta n. 441/2012 di questa Azienda.Eventuali richieste di chiarimenti inerenti la documen-tazione di gara dovranno pervenire a mezzo fax al n.+39 0721366336 entro le ore 12:00 del giorno23/07/2012. Entro il giorno 25/07/2012 verrà pubblica-to sul sito www.ospedalesansalvatore.it l’elenco dellerichieste di chiarimenti pervenute e relative risposte.Questa Azienda si riserva di pubblicare sul sito internetwww.ospedalesansalvatore.it eventuali modifiche, retti-

fiche e/o precisazioni inerenti la documentazione di ga-ra fino al termine ultimo fissato per la presentazionedelle offerte. Gli operatori economici sono pertanto te-nuti a consultare il suddetto sito internet fino al termineultimo fissato per la presentazione delle offerte. Le of-ferte, presentate secondo le modalità descritte nel disci-plinare di gara, dovranno pervenire, ad esclusivo rischioe spese della ditta partecipante, entro e non oltre le ore11:00 del 01/08/2012 al Protocollo della U.O.C.Approvvigionamenti beni e servizi ed attività economa-li dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti MarcheNord”, Viale Trieste 391 (piano terra) 61121 Pesaro,Italia. Farà fede il timbro apposto sul plico dal Proto-collo della U.O.C. Approvvigionamenti beni e servizied attività economali. Offerte pervenute oltre il succita-to termine verranno escluse. L’aggiudicazione avverrà alotto unico intero non frazionabile. Questa Azienda siriserva di procedere all’aggiudicazione anche in caso diuna sola offerta valida. Questa Azienda si riserva di nonprocedere all’aggiudicazione qualora i prezzi non sianocongrui nonché si riserva la facoltà di adottare ogni equalsiasi provvedimento di sospensione, annullamento,revoca, abrogazione, aggiudicazione parziale, dandonecomunicazione alle ditte concorrenti. Tale provvedi-mento potrà essere posto in essere a insindacabile giu-dizio di questa Azienda senza che i concorrenti medesi-mi possano accampare alcuna pretesa o diritto al riguar-do. Questa Azienda si riserva la facoltà di recesso anti-cipato dal contratto qualora prima della scadenza con-trattuale la Regione Marche avvii e concluda un proce-dimento di gara unico a livello regionale avente ad og-getto il medesimo servizio. Per quanto non previsto dalpresente bando si rinvia al disciplinare di gara (che for-ma parte integrante e sostanziale del presente bando), atutta la documentazione di gara ivi richiamata, alle nor-me del codice civile nonché a tutta la normativa vigentein materia. Il Responsabile Unico del Procedimento è laDott.ssa Chiara D’Eusanio. In deroga a quanto previstodagli artt. 10 e 119 del D.Lgs. 163/06 e smi e ai sensidell’art. 300, comma 2, lett. a) del D.P.R. 207/2010 esmi la vigilanza sulla corretta esecuzione del contratto èattribuita al Direttore dell’esecuzione del contratto.VI.5) data di spedizione del presente bando allaG.U.C.E: 18/06/2012.

Pesaro, lì 18 Giugno 2012

IL DIRETTORE(Dott. Antonio Draisci)

ARPAM - Agenzia Regionale per la Pro-tezione Ambientale delle Marche -Ancona.Indagine di mercato per individuare po-tenziali operatori economici da poter invi-tare a presentare un’offerta perl’acquisizione di un gascromatografo conspettrometro di massa, da destinare alServizio Rifiuti-Suolo del DipartimentoProvinciale ARPAM.

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DIMERCATO

12653

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 118: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del-le Marche intende effettuare un’indagine di mercato, aisensi del combinato disposto art. 5, comma 7, lett. a) ecomma 8 del Regolamento Regionale n. 1/2012 e art.125 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per individuare po-tenziali operatori economici da poter invitare a presen-tare un’offerta per l’acquisizione di un gascromatografocon spettrometro di massa, da destinare al Servizio Ri-fiuti-Suolo del Dipartimento Provinciale ARPAM diAncona, per un importo complessivo presunto pari a €

60.000,00 IVA esclusa.Le imprese e gli operatori economici interessati a parte-cipare alla suddetta procedura possono chiedere di esse-re invitati inviando specifica richiesta, utilizzandol’apposito Allegato A, parte integrante e sostanziale delpresente avviso, consultabile e scaricabile dal sitowww.arpa.marche.it, sezione Gare.La richiesta potrà essere inviata, a scelta del candidato,comunque entro e non oltre il termine del 16/07/2012ore 12,00 al seguente indirizzo di posta elettronica cer-tificata: [email protected], in formato .pdf (AbobeAcrobat Document) o .jpg (Immagine JPEG).Si precisa che l’amministrazione non assume alcun vin-colo in ordine alla prosecuzione della propria attivitànegoziale.

IL DIRIGENTE(Dr. Flavio Baiocchi)

ARPAM - Agenzia Regionale per la Pro-tezione Ambientale delle Marche -Ancona.Indagine di mercato per individuare po-tenziali operatori economici da poter invi-tare a presentare un’offerta per l’acquisi-zione di un estrattore con solvente sottopressione automatico e concentratore permatrici solide, da destinare al Diparti-mento Provinciale ARPAM di Ascoli Pice-no.

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del-le Marche intende effettuare un’indagine di mercato, aisensi del combinato disposto art. 5, comma 7, lett. a) ecomma 8 del Regolamento Regionale n. 1/2012 e art.125 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per individuare po-tenziali operatori economici da poter invitare a presen-tare un’offerta per l’acquisizione di un estrattore consolvente sotto pressione automatico e concentratore permatrici solide, da destinare al Dipartimento ProvincialeARPAM di Ascoli Piceno, per un importo complessivopresunto pari a € 35.000,00 IVA esclusa.Le imprese e gli operatori economici interessati a parte-cipare alla suddetta procedura possono chiedere di esse-re invitati inviando specifica richiesta, utilizzandol’apposito “Allegato A”, parte integrante e sostanzialedel presente avviso, consultabile e scaricabile dal sitowww.arpa.marche.it, sezione Gare.La richiesta potrà essere inviata, a scelta del candidato,comunque entro e non oltre il termine del 16/07/2012ore 12,00 al seguente indirizzo di posta elettronica cer-tificata: [email protected], in formato .pdf (Abobe

Acrobat Document) o .jpg (Immagine JPEG).Si precisa che l’amministrazione non assume alcun vin-colo in ordine alla prosecuzione della propria attivitànegoziale.

IL DIRIGENTE(Dr. Flavio Baiocchi)

AVVISI D’ASTA

Provincia di Fermo.Avviso di asta pubblica ad offerta segre-ta per l’alienazione dell’immobile sito nelComune di Falerone - Loc. Piane - di pro-prietà della Provincia di Fermo.

AVVISO DI BANDO

La Provincia di Fermo intende alienare, a mezzo di astapubblica ad offerta segreta, n. 1 immobile ad uso abita-zione e magazzino site nel Comune Falerone - Loc.Piane, alla Via della Resistenza, 168.Termine scadenza presentazione offerte: 27 luglio 2012ore 13.00.

Avviso integrale: www.provincia.fermo.it/bandi/?ti-po=2.

Servizio Appalti e Contratti - tel. 0734/232.341 -232.283 - 232.280 - fax 0734/232.288.

Fermo, lì 27 Giugno 2012

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO(Dott. Lucia Marinangeli)

Provincia di Fermo.Avviso di asta pubblica ad offerta segre-ta per l’alienazione di n. 2 unità immobi-liari site nel Comune di Pedaso di pro-prietà della Provincia di Fermo.

AVVISO DI BANDO

La Provincia di Fermo intende alienare, a mezzo di astapubblica ad offerta segreta, n. 2 unità immobiliari aduso abitazione e magazzino site nel Comune Pedaso, al-la Via Valdaso, 40.

Termine scadenza presentazione offerte: 27/07/012 ore13.00

Avviso integrale: www.provincia.fermo.it/bandi/?ti-po=2.

Servizio Appalti e Contratti - tel. 0734/232.341 -232.283 - 232.280 - fax 0734/232.288.

Fermo, lì 27 Giugno 2012

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO(Dott. Lucia Marinangeli)

12654

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 119: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

BANDI DI CONCORSO

Regione Marche - Agenzia RegionaleSanitaria.Avviso pubblico per l’individuazione delDirettore del Centro di Riferimento per laMedicina Generale e per le Cure Primarie.

L’avviso pubblico per l’individuazione del Direttore delCentro di Riferimento per la Medicina Generale e per leCure Primarie - approvato con decreto n. 5/ARS del22/06/2012, è pubblicato nel medesimo bollettino tra idecreti dell’Agenzia Regionale Sanitaria.

12655

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 120: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Provincia di Ascoli Piceno.Indirizzi per la presentazione e gestione dei progetti formativi da autorizzare ai sensi delsecondo comma, art. 10, L.R. 16/90 - Anno Formativo 2012/2013 - Determinazione n.252 del 27/06/2012.

12656

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 121: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

1) Riferimenti normativi del Piano di FormazioneProfessionale dei corsi autorizzati.

• Legge n. 845, del 21-12-1978, “Legge quadro in ma-teria di Formazione Professionale”;• D.Lgs. 26-03-2010, n. 59 ”Attuazione della direttiva2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”;• Legge Regionale n. 16, del 26-03-1990, “Ordinamen-to del sistema regionale di formazione professionale”;• Legge Regionale n. 2, del 18-01-1996, concernente“Delega alle Province delle funzioni amministrative re-lative alle attività formative cofinanziate dall’UnioneEuropea” sue modifiche ed integrazioni;• Legge Regionale n. 31, del 10-08-98, “Modifiche edintegrazioni alle leggi regionali n. 16/90 e n. 02/96”;• Legge Regionale n. 38 del 09-11-98, “Assetto dellefunzioni in tema di collocamento, servizi per l’impiegoe politiche attive del lavoro”;• Legge Regionale n. 2, del 25-01-2005, concernente“Norme regionali per l’occupazione, la tutela e la qua-lità del lavoro”;• Legge Regionale n. 4, del 10-02-2006, “modifiche edintegrazioni alla legge regionale 25 gennaio 2005, n. 2-Norme regionali per l’occupazione la tutela e la qualitàdel lavoro”;• Legge Regionale n. 31, del 22-12-2009, “Disposizioniper la formazione del bilancio annuale e pluriennale2010/2012 della Regione (legge finanziaria 2010)” conla quale all’art. 17 sono state apportate modificazionialla L.R./2005;• Legge Regionale n. 20 del 28 dicembre 2010 il cuiArt. 23 modifica l’articolo 12 della legge regionale 26marzo 1990, n. 16 (Ordinamento del sistema regionaledi formazione professionale);• Regolamento Regionale n. 33 del 05-08-1992, “disci-plina amministrativa e contabile delle attività di For-mazione Professionale”;• Deliberazione della Giunta Regionale n. 201, del30-01-01 e successive modifiche ed integrazioni, con-cernente l’Ordinamento regionale delle qualifiche pro-fessionali;• Deliberazione della Giunta Regionale n. 721 del12-06-2005: “DGR n. 62/2001 - DGR n. 2164/2001 -DGR n. 1449/2003 - Applicazione del regolamento in-tegrativo del dispositivo di accreditamento alle struttu-re che erogano iniziative formative di cui all’art. 10comma 2 della L.R. 16/90 e successive modifiche”.• Deliberazione della Giunta Regionale n. 987, del15-06-09 “Accreditamento delle strutture formative -Applicazione delle disposizioni della DGR n. 974/2008alle iniziative formative autorizzate dalle Amministra-zioni provinciali ai sensi dell’art. 10 comma 2 della LR16/90 e s.m.”;• Deliberazione della Giunta Regionale n. 802, del12-06-12 “Approvazione dei manuali per la gestione ela rendicontatone dei progetti inerenti la formazione ele politiche attive del lavoro. Revoca DGR n.2110/2009”• Tabulato delle qualifiche, delle specializzazioni, degliaggiornamenti e relativi codici - anno 2012 e successiveintegrazioni;• Normative nazionali e regionali vigenti in materia diFormazione Professionale.

2) Tipologie dei corsi

L’insieme delle attività di Formazione Professionale in-serite in questo Programma, da realizzarsi nell’ambitodel territorio provinciale, sono in linea con gli indirizziprevisti dalla L.R. n. 16/90, L.R. n. 2/96, L.R. n. 31/98,L.R. n. 02/05 e successive modifiche. A tal fine si indi-viduano le seguenti priorità d’intervento:a) Attività di formazione, necessaria per l’inserimentonel mondo del lavoro, volta al rilascio di:- qualifica professionale (N/QB - N/QA);- specializzazione (N/SP)b) Attività di formazione regolata da leggi nazionali oregionali vigènti in materia:- abilitazione (B/AB)- preparatoria (B/PR);- aggiornamento integrativo (B/AI)

• I corsi di Qualifica N/QB - N/QA

Permettono di conseguire dei livelli professionali nonposseduti in precedenza e devono avere una duratacomplessiva non inferiore alle 400 ore e non superiorealle 2.400 ore.In particolare sono di:- I livello i corsi rivolti a persone che hanno assoltol’obbligo scolastico;- II livello i corsi rivolti a persone in possesso di diplo-ma di scuola media superiore oppure esperienza almenobiennale di lavoro oppure qualifica di I livello;- III livello i corsi rivolti a persone che frequentano cor-si post laurea o corsi integrati a percorsi di studi univer-sitari (diplomi universitari).- Tali corsi rilasciano, previo superamento dell’esamefinale, un attestato di qualifica valido ai sensi dell’art.14 della Legge n. 845 del 21/12/1978.

• I corsi di Specializzazione N/SP

Sono finalizzati all’apprendimento di conoscenze edall’acquisizione di capacità ulteriori rispetto alla qualifi-ca conseguita.I corsi di specializzazione hanno una durata complessi-va non inferiore alle 300 ore e non superiore alle 800ore, sono destinati agli allievi che possiedono uno deiseguenti requisiti:• diploma di scuola media superiore o di laurea attinential settore in cui s’innesta la specializzazione;• qualifica professionale di I° o II° livello unita a docu-mentata esperienza lavorativa di almeno 4 mesi, nel set-tore in cui s’innesta la specializzazione;• tre anni di documentata esperienza lavorativa, nel set-tore in cui s’innesta la specializzazione.

Tali corsi consentono il rilasciano, previo superamentodegli esami finali, di un attestato di specializzazione,valido ai sensi dell’art. 14 della Legge n. 845 del21/12/1978.

• I corsi di Aggiornamento Integrativo B/AB- B/PR-B/AI

Gli interventi formativi abilitanti, preparatori e di ag-

12657

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 122: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

giornamento integrativo sono finalizzati all’acquisizio-ne di requisiti professionali indispensabili perl’esercizio di attività regolate da leggi vigenti in mate-ria. La loro durata è stabilita dalle norme vigenti in ma-teria. Al termine del corso verrà rilasciato un attestatodi abilitazione o di frequenza. Si precisa che non ver-ranno autorizzati corsi che prevedano il rilascio di atte-stati di frequenza se non disciplinati da leggi o regola-menti specifici.

***

Per quanto concerne la denominazione del corso e laspecifica durata si rinvia al Tabulato delle qualifiche,delle specializzazioni, degli aggiornamenti e relativi co-dici adottato annualmente dalla Giunta Regionaleall’interno del quale va individuata la denominazionepiù rispondente al tipo di corso che si intende realizza-re. Ove la qualifica riportata nel suddetto tabulato nonfosse ritenuta adeguata alle esigenze specifiche, il sog-getto proponente, dovrà rivolgersi al Servizio Forma-zione Professionale e Problemi del Lavoro della Regio-ne Marche per la relativa codifica.Le richieste, corredate da tutta la documentazione disupporto utile ai fini della valutazione/validazione delprogetto di formazione, redatto conformemente al det-tato dell’art. 11, della L. R. 16/90, devono essere for-mulate, obbligatoriamente nel rispetto delle norme na-zionali, regionali e contrattuali che regolano la specificafigura professionale.Ogni azione formativa dovrà prevedere un modulo sullasicurezza nei luoghi di lavoro, salvo diversa disposizio-ne prevista dalla normativa di riferimento, e, per i pro-getti di qualifica e specializzazione, laddove previsto,un periodo di stage aziendale. Non sono previste ore diformazione in FAD.Le azioni formative autorizzate dal presente avviso po-tranno rivolgersi anche ad allievi beneficiari di voucherformativi concessi dalla Provincia di Ascoli Piceno conrisorse del POR Marche Ob. 2 FSE 2007/2013 nel ri-spetto del costo ora-allievo di cui alla deliberazione del-la Giunta regionale n. 1552/2009.

3) Requisiti degli organismi proponenti i progetti

Per attuare iniziative di Formazione Professionale, volteal rilascio di attestati di qualifica/specializzazione/abili-tazione (Idoneità), validi ai fini dell’iscrizione nellascheda professionale (ex libretto del lavoro), l’Ente ge-store in possesso la Regione Marche del decreto di ac-creditamento ai sensi del D. M. n. 166 del 25/05/2001 edelle DD.GG.RR. n. 62 del 17/01/2001, n. 2164 del18/09/2001, n. 1449 del 28/10/2003 e successive Deli-bere integrative, per la macrotipologia formativa For-mazione Superiore e/o Formazione Continua e per lequali non sia in atto un provvedimento di sospensione orevoca della condizione dell’accreditamento. E’ possi-bile, inoltre, presentare proposte di azioni formative daparte di Enti che dimostrino di aver già presentato la ri-chiesta di accreditamento alla data della domanda diautorizzazione, ai sensi della Delibera di Giunta Regio-nale n. 868 del 24/07/2006, e di averlo acquisito primache si concluda l’istruttoria.

Sono esclusi dell’obbligo dell’accreditamento i datoridi lavoro, pubblici e privati, che svolgono attività for-mative per i propri dipendenti. Sono altresì esclusedall’obbligo dell’accreditamento le aziende dove si rea-lizzano attività di stage e tirocinio.Nel caso il progetto sia presentato da più soggetti devo-no risultare accreditate tutte le sedi operative che attua-no tali iniziative.Qualora il progetto sia proposto da più soggetti, questidebbono costituire o dichiarare l’intenzione di costitui-re, a progetto autorizzato, un consorzio o AssociazioneTemporanea di Impresa (ATI) o di Scopo (ATS) indi-cando sin dal momento della presentazione del progettoil soggetto capofila e attuatore. La presentazione delprogetto deve essere sottoscritta da tutti i soggetti pro-ponenti se l’ATI/ATS o Consorzio non- sono ancoracostituiti, altrimenti, se già costituiti, è sufficiente lasottoscrizione del soggetto capofila o del rappresentantelegale del Consorzio. La costituzione dell’ATI/ATSpuò avvenire con atto pubblico o mediante scrittura pri-vata autenticata da un notaio. In questo ultimo caso de-ve essere utilizzato lo schema tipo di atto costitutivo al-legato al Manuale per la gestione e rendicontazione deiprogetti di cui alla D.G.R. 802 del 12/06/12.

Debbono inoltre:1. disporre di strutture, capacità organizzative e attrez-zature idonee;2. utilizzo di docenti in possesso dei requisiti previstidalla vigente normativa statale e regionale;3. ordinamenti didattici conformi a quanto previsto dal-la vigente disciplina per le attività finalizzate al rilasciodi attestati di qualifica, specializzazione, abilitazione edaggiornamento;4. svolgimento delle prove di esame in conformità allanormativa vigente: la prova scritta e/o pratica deve es-sere attinente alla qualifica/specializzazione; la provaorale deve riguardare tutto il programma previsto nelprogetto approvato;5. sottoporsi al controllo dell’Amministrazione Provin-ciale di Ascoli Piceno, che può effettuarsi anche me-diante ispezioni, ai fini dell’accertamento dell’esistenzadelle predette condizioni.Chiunque intenda realizzare iniziative di formazioneprofessionale senza rilascio di qualifica (corsi liberi), lodovrà comunicare preventivamente all’Amministrazio-ne Provinciale competente - Servizio Formazione Pro-fessionale e Politiche Attive del Lavoro, ai sensidell’art. 10, comma 1), della Legge Regionale 16/90. Ipredetti corsi non sono sottoposti ad alcun atto di ap-provazione da parte della Provincia.

4) Contenuti del progetto:

Le proposte di iniziative formative da autorizzare, devo-no essere presentate, in forma di progetto che contenga:a) presupposti:- un’analisi generale del settore o comparto economicocui si riferisce e delle caratteristiche di tale settore ocomparto nell’area territoriale in cui s’interviene, po-nendo in evidenza il peso che tale settore o comparto hanell’area;- un’analisi delle dinamiche evolutive che interessa il

12658

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 123: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

settore o comparto, in generale e nell’area d’intervento;- un’analisi degli effetti di tali dinamiche sulla situazio-ne occupazionale ed, in particolare, sulla professionalitàdei lavoratori;- un’analisi degli indirizzi programmatici dello Stato edella Regione nei confronti del settore o compartodell’area di intervento;- l’illustrazione di come l’intervento proposto si raccor-da con le dinamiche settoriali o di comparto e di area,con gli indirizzi programmatici pubblici.

b) destinatari:- l’individuazione della figura professionale che si in-tende produrre con l’intervento,- della sua collocazione nel processo produttivo,nell’organizzazione del lavoro, nella contrattazione col-lettiva, nella vigente disciplina amministrativa;- l’individuazione dei contenuti professionali, specificidella figura professionale individuata, delle competenzeda far acquisire, delle conoscenze necessarie per pro-durre tali competenze;- il numero e le caratteristiche dei destinatari dell’inter-vento, le modalità di ammissione;- la durata dell’intervento;- una valutazione documentata degli sbocchi professio-nali previsti per i destinatari.

c) caratteristiche didattiche:- il programma didattico, articolato per moduli, per uni-tà didattiche, per materie, per ore, con ogni specifica-zione necessaria a caratterizzarlo e a consentirne la va-lutazione;- il personale docente e non docente necessario alla rea-lizzazione del progetto, specificando le competenze chedeve possedere, nonché le modalità attraverso le qualisi intende acquisirne la disponibilità;- le attrezzature, i locali, il materiali didattico e di eser-citazione necessari e le modalità attraverso le quali siintende acquisirne la disponibilità;- la determinazione delle forme e delle modalità delleprove finali di accertamento dei risultati dell’attivitàformativa.

d) Preventivo di spesa

5) Modalità e termine di presentazione dei progettiformativi

I soggetti richiedenti l’autorizzazione sono tenuti ad in-serire, confermare e trasmettere i progetti tramite Inter-net utilizzando apposita procedura informaticaSIFORM, disponibile sul presente sito

http://siform.regione.marche.it

Gli Enti accreditati potranno utilizzare l’accaount di ac-cesso già in loro possesso, ottenuto con la procedura diaccreditamento della Regione Marche, o con l’accountottenuto nei bandi precedenti.I soggetti non accreditati che non sono in possesso dilogin e password potranno ottenerla registrandosi sulSIFORM, utilizzando l’apposita funzionalità “Registra-zione d’Impresa”

Il progetto, comprensivo del preventivo di spesa (alle-gato 2), compilato sulle apposite form (maschere) delsistema informativo regionale SIFORM, secondo laprocedura sopra indicata, deve essere presentato an-che su supporto cartaceo, entro i termini indicati nelpresente avviso, stampato direttamente da internet,pena la non ammissibilità.La domanda di presentazione del progetto in bollo, conla relativa documentazione, dovrà essere spedita a mez-zo RACCOMANDATA A/R in un unico plico recantel’intestazione del mittente e la dicitura: “Corsi Autoriz-zati 2012 - Richiesta di autorizzazione per Attività for-mativa ai sensi del 2° comma, dell’art. 10, Legge Re-gionale n. 16/90” presso il Servizio Formazione Profes-sionale e Politiche Attive del Lavoro - Viale Kennedyn. 34 - 63100 Ascoli Piceno. E’, altresì ammessa laconsegna a mano.Le domande progettuali ed i documenti ad esse allegati,dovranno essere inviati in un unico plico chiuso recantel’intestazione del mittente e la dicitura: “Corsi Autoriz-zati 2012 - Richiesta di autorizzazione per Attività for-mativa ai sensi del 2° comma, dell’art. 10, Legge Re-gionale n. 16/90”.La domanda di autorizzazione, il progetto e tuttal’allegata documentazione dovrà pervenire all’indirizzosopra indicato, alle seguenti date di scadenza30/07/2012 ed al 10/12/12, farà fede il timbro postaleaccettante o il timbro dell’ufficio provinciale ricevente.Per i corsi in materia di tutela della salute e della sicu-rezza nei luoghi di lavoro, in caso di necessità e urgen-za si potrà procedere a singole autorizzazioni con appo-sita Determinazione del Dirigente del Servizio Forma-zione Professionale e Politiche Attive del Lavoro.Le azioni formative autorizzate ai sensi del presente av-viso pubblico dovranno, comunque, concludersi di nor-ma entro il 31 luglio 2013, fatta eccezione per i corsibiennali e quelli che prevedono il rilascio della qualifi-ca di Operatore Socio Sanitario che dovranno terminaredi norma entro 18 mesi.

6) Documentazione da trasmettere per il rilascio del-la autorizzazione

La richiesta di autorizzazione Allegato A1 opp. A2 (uti-lizzare fac-simile della domanda) dovrà essere com-prensiva di tutta la documentazione, di seguito indicata,utile al fine della valutazione/validazione del progetto:a) Atto costitutivo/statuto dell’organismo proponente ilprogetto se trattasi di nuovo Ente;b) Formulario per la presentazione dei progetti formati-vi, in duplice copia, sottoscritta dal legale rappresentan-te, o dai soggetti proponenti, in caso di ATI o ATS(stampa esclusivamente dello stesso da Internet), penala non ammissibilità;c) Dichiarazione del redattore del progetto A3;d) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del Rappre-sentante legale dell’ente proponente da cui si evinca dinon aver insoluti in corso con Enti pubblici;e) Dichiarazione di rispettare i Contratti collettivi na-zionali di lavoro del settore, gli accordi sindacali inte-grativi e tutti gli adempimenti di legge assumendo aproprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali

12659

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 124: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

previsti e osservando le norme vigenti in materia di co-sto del lavoro e retribuzione dei lavoratori dipendenti edi essere in regola con gli adempimenti previsti in ma-teria di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;f) Dichiarazione del Legale Rappresentante dalla qualesi evinca l’avvenuto accreditamento o la presentazionedella relativa richiesta di accreditamento (specificare lamacrotipologia formativa), da parte della Regione Mar-che, della/e sede/i operativa/e, aggiornato alla data dellapresentazione dei progetti formativi. Le certificazioniASUR relative alle sedi formative debbono essere di re-cente rilascio. Gli Enti già accreditati dovranno dichia-rare che non sono in corso provvedimenti di sospensio-ne o revoca dell’accreditamento;g) Dichiarazione del costo totale (comprensivo anchedella marca da bollo prevista per il rilasciodell’attestato) che deve sostenere l’allievo per la fre-quenza del corso, unitamente ad un elenco dettagliatodel materiale didattico individuale previsto per la realiz-zazione del progetto, che deve risultare dal preventivodi spesa allegato.Ogni singolo progetto deve essere inviato completo del-la documentazione richiesta.

7) Ammissibilità dei progetti

I progetti sono ritenuti ammissibili se:• pervenuti entro le date di scadenza indicate nel pre-sente bando al punto n. 5;• presentati da soggetto in possesso dei requisiti di cuial precedente punto 3) del presente bando;• compilati e presentati utilizzando apposita procedurainformatica, disponibile sull’apposito sito;• corredati dalle dichiarazioni e della documentazionedi cui al precedente punto 6);

Le domande ed i relativi progetti saranno sottoposti avalutazione, a seguito della quale la Dirigente del Ser-vizio Formazione Professionale e Politiche Attive delLavoro determinerà con proprio atto l’approvazionedelle iniziative formative libere di norma entro settem-bre/ottobre per le proposte trasmesse entro il30/07/2012. Per quelle pervenute entro 10/12/2012 siprevede il rilascio delle autorizzazioni entro genna-io/febbraio 2013.

8) Gestione dell’attività formativa

Per l’organizzazione e la gestione delle attività formati-ve, si farà riferimento alle LL.RR. n. 16/90, n. 2/96, alDecreto del Presidente della Giunta Regionale n. 33/92,D.G.R. n. 802/12 ed alle vigenti normative regionalispecifiche in materia.

9) Obblighi ed adempimenti dei soggetti gestori

L’Ente Gestore per l’avvio dell’attività formativa è te-nuto a comunicare preventivamente alla Provincia:• la data di inizio e fine corso• l’elenco degli allievi• l’elenco dei docenti e relativi curricula• il calendario didattico (ogni variazione va comunicatapreventivamente all’Amministrazione provinciale)

• il certificato di idoneità dei locali, con indicazione delnumero massimo di allievi ospitabili, rilasciato dal Ser-vizio Prevenzione e Sicurezza delle A.S.U.R. compe-tenti• l’elenco delle attrezzature stampato dal SIFORM• i registri per la vidimazione

Monitoraggio

L’Ente gestore dovrà inserire nel Sistema Informativoregionale (SIFORM) i dati relativi al monitoraggio fisi-co giornalmente, utilizzando l’apposita procedura in-formatica:

http://siform.regione.marche.it

Esami Finali - Rilascio Attestati

I corsi per i quali è previsto il rilascio di una qualifica,di una specializzazione o abilitazione devono conclu-dersi con un esame finale, secondo le normative vigentiin materia. Le prove d’esame sono regolamentatedall’articolo 6, della L.R. n. 31/98, (modifiche alla L.R.n. 16/90), L.R. 20/11 e dal D.P.G.R. n. 33/92 artt.12-13, D.G.R, n. 802/12 ed alle vigenti normative re-gionali specifiche in materia.I verbali d’esame e gli attestati di cui sopra dovrannoessere conformi ai modelli della D.G.R. n. 802, del12/06/12.sive modifiche ed integrazioniGli Enti Gestori trasmetteranno entro 15 giorni dallaconclusione degli esami per il relativo controllo ammi-nistrativo la seguente documentazione:1) verbale d’esame;2) attestati di qualifica/specializzazione/idoneità;3) fogli di presenza della Commissione d’esame;

Per i corsi di tipologia B/AI, B/PRE ed altri, al terminedei quali non è previsto l’esame, l’Ente Gestore, entro15 giorni dalla conclusione, dovrà inviare;1) originale del verbale di scrutinio;2) attestati di frequenza, per la relativa registrazione evidimazione da parte di quest’Amministrazione.

L’Ente Gestore provvederà alla liquidazione delle com-petenze dovute ai componenti della Commissione Esa-minatrice, nei modi ed alle condizioni previste dai ri-spettivi ordinamenti in materia di stato giuridico e trat-tamento economico.

Stage

Lo stage, che non è configurato come attività produttivae collegato alle fasi o moduli previsti in ogni interventoformativo, deve essere svolto in una sede diversa daquella dell’Ente gestore, ed in nessun caso il rapportoallievo/azienda dovrà configurarsi come rapporto di la-voro; pertanto la condizione da esigersi è, ovviamente,che nello stage aziendale sia chiaramente riscontrabilela natura formativa, osservando le prescrizioni di cuipunti 1), 2), 3), 4), 5), della circolare n. 86 del 16/02/77del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali.Si ricorda, a tal proposito, che lo stage in ambito cor-suale non rientra nel campo di applicazione del Decreto

12660

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 125: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Ministeriale 25/03/1998, n. 142, come specificato dallaCircolare n. 52/99 del Ministero del Lavoro e della Pre-videnza Sociale.Per l’articolazione dello stage si forniscono le seguentiindicazioni:- gli allievi, saranno inseriti in modo da consentire aglistessi di vivere concretamente la vita aziendale nei suoimultiformi aspetti (produttivo, organizzativo, sindacale,ecc.) e di acquisire quindi una visione globale e il piùpossibile completa della realtà sociale all’interno del si-stema di impresa;- il docente avrà il compito di sorvegliare costantemen-te le esercitazioni pratiche compiute dagli allievi, conl’assistenza e in collegamento con le maestranze interneindicate dalla direzione aziendale. Resta fermo comun-que che in nessun caso dovrà configurarsi un rapportodi subordinazione gerarchica dell’allievo nei confrontidell’azienda;- gli allievi non potranno èssere adibiti alla produzioneo all’espletamento di mansioni lavorative oltre la misu-ra e i tempi necessari ad acquisire la padronanza delletecniche, secondo le finalità previste nel programmaformativo;- per quanto riguarda la copertura assicurativa controgli infortuni sul lavoro degli allievi per i rischi derivantidalle esercitazioni pratiche detta assicurazione deve in-tendersi estesa anche a tali rischi, ai sensi dell’articolo4, punto 5 del T.U. approvato con DPR 30/6/1965, n.1124. La predetta estensione risulta subordinata ad ap-posita comunicazione da indirizzare all’INAIL in cuisiano indicati i nominativi degli allievi e dei docenti, ilperiodo di stage, l’azienda presso cui questo si effettua,l’orario giornaliero, le lavorazioni e i macchinari con iquali gli allievi vengono in contatto;- analoga comunicazione va fatta agli Ispettorati Pro-vinciali del Lavoro competenti per territorio, al fine diconsentire a tale ufficio di svolgere i propri compiti diistituto. Gli allievi ed i docenti impegnati nello stagesono infatti soggetti a tutte le norme vigenti in materiadi legislazione sociale e a tutte le regole, i limiti e i di-vieti, posti dalla legge in tema di igiene e sicurezza dellavoro, prevenzione degli infortuni;- per quanto concerne la titolarità della responsabilitàcivile, per infortuni eventualmente occorsi agli allievinell’ambito delle aziende ospitanti, essa fa sempre capoall’Ente gestore del corso, secondo il disposto dell’art.9, 2° comma, del citato T.U. Il titolare dell’aziendaospitante si configura infatti come collaboratoredell’Ente gestore.Prima dell’avvio dello stage dovrà essere trasmesso alServizio Formazione Professionale il progetto esecutivodello stesso che dovrà definirne le modalità di attuazio-ne.

10) Vigilanza e Sanzioni

In conformità a quanto previsto dall’art. 23 delD.P.G.R. n. 33/92, l’Amministrazione Provincialeprovvede ad esercitare l’attività di vigilanza e controllodell’attività formativa autorizzata.Il Servizio Formazione Professionale e Politiche Attivedel Lavoro esercita funzioni di vigilanza e controllo,garantendo che l’attività si svolga in modo compatibile

con le esigenze specifiche di gestione, con i criteri sta-biliti e con le vigenti norme che non possono comunqueessere derogate. In tal senso essa è intesa come punto disostegno alla buona riuscita dell’attività formativa ed alraggiungimento del massimo risultato qualitativo non-ché di trasparenza e correttezza amministrativa.L’Amministrazione Provinciale competente vigila sulrispetto delle leggi e dei regolamenti e in particolare:• sulla conformità dei programmi di insegnamentoall’ordinamento didattico della regione;• sulla tempestiva e corretta attuazione delle iniziative;• sulla rispondenza dei risultati conseguiti agli obiettividei singoli progetti formativi;• sulla regolarità amministrativa dei singoli atti;• sulla idoneità delle strutture e sulla funzionalità deibeni e delle attrezzature didattiche utilizzate.Per adempiere ai propri obblighi di vigilanza i Funzio-nari del Servizio Formazione Professionale, su disposi-zione del Dirigente, effettueranno visite periodiche re-digendo appositi verbali. Nel caso in cui si riscontrasse-ro irregolarità tali da configurare il venir meno dellecondizioni di rilascio dell’autorizzazione, l’Ammini-strazione Provinciale provvederà a sospendere o revo-care l’autorizzazione medesima.Per quanto non meglio specificato si rimanda alle nor-mative vigenti in materia.

11) Tutela della privacy

Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 (codice in materia diprotezione dei dati personali), i dati personali raccoltisaranno utilizzati esclusivamente per operazioni relativeal procedimento amministrativo attivato con il presenteatto, nel rispetto delle disposizioni della legge citata. Idati a disposizione potranno essere comunicati a sog-getti pubblici o privati, previsti dalle norme di legge oregolamento, quando la comunicazione risulti necessa-ria per lo svolgimento delle funzionali istituzionali. Idati personali non sono soggetti a diffusione. Il titolaredel trattamento dei dati è il Servizio Formazione Pro-fessionale e Politiche Attive del Lavoro. Il responsabiledel trattamento è il Dirigente del Servizio FormazioneProfessionale e Politiche Attive del Lavoro.

ASUR - Area Vasta n. 3 - Macerata.Concorso pubblico per Dirigente Medicodi Ortopedia e Traumatologia.

In esecuzione della determina del Direttore di Area Va-sta n. 730 del 23/5/2012, è indetto concorso pubblico,per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di:

DIRIGENTE MEDICODI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

(Ruolo: Sanitario - Profilo professionale: Medico -Area chirurgica e delle specialità chirurgiche)Al predetto posto è attribuito il trattamento economicoe giuridico previsto dalle disposizioni legislative vigentinonché dal CCNL in vigore per il personale del Servi-zio Sanitario Nazionale.La copertura del posto messo a concorso è condizionata

12661

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 126: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

dall’esito negativo delle procedure di cui all’art. 34/bisdel D.Lgv. n. 165/01.Si applicano altresì le disposizioni di leggi vigenti nellaP.A. in materia di riserve e preferenze. A parità di meri-to si applicano le preferenze indicate dall’art. 5 delDPR n. 487/94 e s.m.i.Il concorso è disciplinato dalle norme contenute nelD.Lgv. n. 502/92 e s.m.i., dal DPR n. 487/94, dal DPRn. 483/97 nonché dalle altre disposizioni di legge inte-grative e derogatorie.

REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONEa) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilitedalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesidell’Unione Europea;b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamentodell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza dellenorme in tema di categorie protette, sarà effettuata a cu-ra dell’Ente prima dell’immissione in servizio. Il perso-nale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni ed ilpersonale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti dicui agli artt. 25 e 26 comma 1 del DPR 761/79 è di-spensato dalla visita medica.Non possono accedere agli impieghi coloro che sianostati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che sia-no stati dispensati dall’impiego presso una PubblicaAmministrazione per aver conseguito l’impiego stessomediante la produzione di documenti falsi o viziati dainvalidità non sanabile.

REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE:a) laurea in Medicina e Chirurgia;b) specializzazione nella disciplina oggetto del concor-so o equipollente o affine, ai sensi del DM 30/1/98 esuccessive modificazioni ed integrazioni.Ai sensi dell’art. 56 comma 2 del DPR 483/97 il perso-nale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data dientrata in vigore di detto decreto (1/2/98) è esentato dalrequisito della specializzazione nella disciplina relativaal posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per lapartecipazione ai concorsi presso le UU.SS.LL. eAzienda Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.c) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi.L’iscrizione al corrispondente albo professionale di unodei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazio-ne al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizioneall’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.I requisiti debbono essere posseduti alla data di scaden-za del termine stabilito dal bando stesso per la presenta-zione delle domande di ammissione.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Il termine per la presentazione delle domande di parte-cipazione al concorso scade il 30° giorno successivo aquello della data di pubblicazione del bando, per estrat-to, nella G.U. della Repubblica. Qualora detto giornosia festivo, il termine di scadenza è prorogato al primogiorno successivo non festivo.Le domande di ammissione, redatte secondo lo schemaallegato al presente bando (Allegato A), corredate delladocumentazione prescritta nonché degli altri eventualititoli, vanno indirizzate al Direttore di Area Vasta n. 3

dell’Asur Marche - Belvedere Sanzio n. 1 - 62100 Ma-cerata, indicando sulla busta il mittente nonché la dici-tura “contiene domanda di partecipazione al concorsopubblico, per titoli ed esami, per Dirigente Medico diOrtopedia e Traumatologia”.Le domande possono essere presentate:a) a mezzo del servizio postale. In tal caso la data dispedizione è comprovata dal timbro a data dell’UfficioPostale accettante.Non saranno comunque ammessi al concorso i candida-ti le cui domande, sebbene spedite entro il termine so-pra indicato, perverranno all’Ufficio Protocollodell’Area Vasta n. 3 - sede di Macerata con un ritardosuperiore a 15 giorni.b) direttamente all’Ufficio Protocollo dalle ore 9,00 alleore 13,00 dell’Area Vasta n. 3 - sede di Macerata (Bel-vedere Sanzio n. 1 - Macerata) di tutti i giorni feriali. Siprecisa che gli operatori dell’Azienda non sono abilitatial controllo circa la regolarità della domanda e dei rela-tivi allegati.

Non sono consentite altre modalità di invio.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto lapropria responsabilità:1 - la data, il luogo di nascita, la residenza ed il codicefiscale;2 - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;3 - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero imotivi della non iscrizione o della cancellazione dalleliste medesime;4 - le eventuali condanne penali riportate;5 - il titolo di studio posseduto nonché il possesso deirequisiti specifici di ammissione richiesti dal bando;6 - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;7 - servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni ele eventuali cause di cessazione di precedenti rapportidi pubblico impiego;8 - eventuali titoli che danno luogo a precedenza o pre-ferenza a parità di punteggio, secondo le disposizioni dilegge vigenti;9 - il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni ne-cessaria comunicazione e il recapito telefonico10 il consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgv.196/03).I beneficiari della Legge n. 104/92 devono specificarenella domanda, qualora lo ritengano indispensabile,l’ausilio occorrente per l’espletamento delle prove diesame in relazione al proprio handicap nonchél’eventuale necessità di tempi aggiuntivi.La firma in calce alla domanda, ai sensi dell’art. 39 delDPR 445/00, non deve essere autenticata. La mancata sot-toscrizione della domanda costituisce motivo di esclusione.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda dovranno essere allegati, in originale ocopia autenticata, o autocertificati ai sensi del DPR445/00, i seguenti documenti:- Diploma di laurea;- Certificato di abilitazione all’esercizio professionale;- Certificato di specializzazione nella disciplina oggettodel concorso (o equipollente o affine);

12662

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 127: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

- Certificato, in data non anteriore a sei mesi rispetto aquella di scadenza del presente bando, attestantel’iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi;- Curriculum formativo e professionale, redatto su cartasemplice, datato e firmato (le dichiarazioni ivi contenu-te non costituiranno oggetto di valutazione se non for-malmente autocertificate o documentate);- Elenco in triplice copia, in carta semplice, dei docu-menti e titoli presentati.I concorrenti potranno inoltre unire alla domanda, inoriginale o copia autenticata, o autocertificati, tutti i ti-toli che riterranno utili agli effetti della valutazione dimerito per la formazione della graduatoria.I titoli autocertificati dovranno contenere tutti gli ele-menti necessari per procedere ad una esatta valutazione.La compilazione della dichiarazione sostitutiva di noto-rietà senza il rispetto delle modalità previste dal DPR445/2000 comporta l’invalidità dell’atto stesso.Qualora la domanda venga inviata per posta, il candida-to che faccia ricorso all’autocertificazione dovrà allega-re anche una fotocopia di un valido documento di rico-noscimento, in mancanza del quale non saranno attribu-iti i punteggi di merito eventualmente previsti.Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.La produzione e la riserva di invio successivo di docu-menti sono prive di effetto.Sia la domanda che i titoli e documenti allegati non so-no soggetti all’imposta di bollo ai sensi della Legge n.370/88.

Punteggi per titoli e prove di esame

Ai sensi dell’art. 27 del DPR 483/97 la Commissionedispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:a) 20 punti per i titolib) 80 punti per le prove d’esameI punti per le prove d’esame sono così ripartiti:a) 30 punti per la prova scrittab) 30 punti per la prova praticac) 20 punti per la prova orale.I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:a) titoli di carriera: 10b) titoli accademici e di studio: 3c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3d) curriculum formativo e professionale: 4

Le prove di esame sono le seguenti:PROVA SCRITTA:Relazione su caso clinico simulato o su argomenti ine-renti alla disciplina messa a concorso o soluzione diuna serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla di-sciplina stessa;PROVA PRATICA:1) Su tecniche e manualità peculiari della disciplinamessa a concorso.2) Per le discipline dell’area chirurgica la prova, in rela-zione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavereo materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altramodalità a giudizio insindacabile della commissione;3) La prova pratica deve comunque essere anche illu-strata schematicamente per iscritto.PROVA ORALESulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché

sui compiti connessi alla funzione da conferire.Nell’ambito di tale prova si procederà, ai sensi dell’art.37 del D.Lgv. n. 162/2001, alla verifica della conoscen-za di una lingua straniera scelta dal candidato tra ingle-se e francese, nonché dei più diffusi applicativi infor-matici.Ai candidati ammessi saranno comunicati, con racco-mandata con avviso di ricevimento, la data ed il diariodelle prove di esame, nel rispetto dei termini di preavvi-so dell’art. 7 del DPR 483/97.Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta epratica è subordinato al raggiungimento di una valuta-zione di sufficienza espressa in termini numerici di al-meno 21/30. Il superamento della prova orale è subor-dinato al raggiungimento di una valutazione di suffi-cienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.L’ammissione dei candidati, la valutazione dei titoli e laformulazione della graduatoria saranno effettuati nel ri-goroso rispetto delle norme del DPR 483 del 10/12/97.

Adempimenti dei vincitori

Il vincitore del concorso, nel termine di 30 giorni e apena di decadenza, dovrà presentare all’Azienda, per lastipulazione del contratto individuale, la documentazio-ne che gli verrà richiesta, prevista dall’art. 19 del DPR483/97. Scaduto inutilmente tale termine, l’Azienda co-municherà di non dar luogo alla stipulazione del con-tratto.Il sorteggio relativo alla Commissione Giudicatrice,previsto dall’art. 6 del DPR 483/97, avrà luogo pressola sede amministrativa dell’Area Vasta n. 3 (BelvedereSanzio, n. 1 Macerata) alle ore 12 del decimo giornosuccessivo a quello di scadenza del termine di presenta-zione delle domande di partecipazione. Qualora dettogiorno sia festivo, la data è spostata al primo giornosuccessivo non festivo. Nel caso che per qualsiasi ra-gione si renda necessario ripetere l’estrazione, sarà ri-petuta nello stesso giorno di ogni settimana successiva,fino alla individuazione del componente. Nel caso chetali giorni siano festivi, le operazioni di sorteggio saran-no effettuate il primo giorno successivo non festivo.

Norme finali

Per quanto non previsto nel presente bando, si fa riferi-mento alle vigenti disposizioni di Legge ed agli accordinazionali di lavoro.L’Ara Vasta n. 3 si riserva la facoltà insindacabile diprorogare, riaprire i termini, sospendere, revocare omodificare, in tutto o in parte, il presente bando di con-corso.Per eventuali ulteriori informazioni, rivolgersi al Servi-zio Reclutamento Risorse Umane - Sede di Macerata diquesta Area Vasta n. 3 dell’Asur Marche - BelvedereSanzio n. 1 - Macerata - (tel. 0733/2572684).Il testo integrale del bando sarà disponibile sul sitoInternet Aziendale (indirizzo: www.asurzona9.mar-che.it) dopo la pubblicazione per estratto dello stessonella G.U. della Repubblica.

IL DIRETTORE DI ZONA(Dr. Enrico Bordoni)

12663

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 128: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12664

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 129: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12665

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 130: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12666

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 131: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12667

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 132: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12668

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 133: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

12669

5 LUGLIO 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIII • N. 66

Page 134: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

AVVISI

Consorzio di Bonifica del Musone, Po-tenza, Chienti, Asola e Alto Nera - Ma-cerata.“Irrigazione Valle del Musone 2° lotto del3° stralcio” - Verifica di assoggettabilitàa valutazione di impatto ambientale (art.20 D.Lgs 152/2006).

Verifica di assoggettabilità aValutazione di impatto Ambientale

(art. 20 del D. Lgs. 152/2006)

Il/La sottoscritto/a Avv. Claudio Netti in qualità diproponente e titolare/legale rappresentante del/dellaSocietà/Ente: Consorzio di Bonifica del Musone,Potenza, Chienti, Asola e Alto Nera Codice Fiscale80006720439 con sede legale nel Comune di Mace-rata, Provincia di MC Via Trento n. 39/D CAP62100

AVVISA CHE

1. gli elaborati del progetto denominato Irrigazionevalle del Musone 2° lotto del 3° stralcio che ha peroggetto l’estendimento dell’impianto irriguo ValMusone è localizzato nei Comuni di Osimo, Castelfi-dardo e Recanati, e che consiste nella realizzazionedi settori irrigui denominati “L”, “M” e “N” me-diante la posa di condotte e la fornitura di gruppi diconsegna per le utenze

sono stati depositati presso i seguenti comuni e pres-so l’Autorità Competente alla verifica di assoggetta-bilità a VIA:

Ente e Servizio indirizzoRegione Marche - Via Tiziano, 44 - 60125 AnconaComune di Osimo - Piazza del Comune, 1 - 60027 Osi-mo (AN)Comune di Castelfidardo - Piazza della Repubblica, 8 -60022 Castelfidardo (AN)Comune di Recanati - Piazza G. Leopardi, 26 - 62019Recanati (MC)

2. Il progetto medesimo ed i relativi elaborati per la ve-rifica di assoggettabilità a VIA rimarranno depositatipresso gli enti sopra elencati per 45 giorni consecutivi apartire dalla data odierna;

1 il progetto esecutivo e lo studio preliminare ambienta-le sono altresì pubblicati e visionabili sul sito webdell’autorità competente alla verifica di assoggettabilitàa VIA al seguente indirizzo: http://www.ambiente.re-gione.marche.it;2 Il deposito è effettuato ai sensi dell’art. 20, comma3, del D.Lgs. n. 152/2006 allo scopo di consentire, achiunque vi abbia interesse, di prenderne visione,ottenerne a proprie spese una copia e presentareall’autorità competente osservazioni e memorie rela-

tive al progetto depositato, da prodursi per iscrittoin carta semplice entro 45 giorni dalla data odierna.

Macerata, lì 13 Giugno 2012

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO(Avv. Claudio Netti)

Eurosuole S.p.A. - Civitanova Marche.Impianto di distillazione per recupero sol-venti e vernici derivanti dalla propria at-tività industriale. Allocazione: ZonaInd.le “A” S. Pertini, 8.

Procedura di Verifica di assoggettabilità alla VIA(art. 8 L.R. 3/2012)

II sottoscritto, ERCOLI GERMANO, (CF.RCLGMN47D21C770Z), domiciliato per la presente inVIA GIACOSA N. 62, Comune di CIVITANOVAMARCHE CAP 62012 Prov. MC, in qualità diAMMINISTRATORE UNICO della ditta/EnteEUROSUOLE SPA P.I. 00252600432, avente sede lega-le in ZONA IND.LE “A” VIA S. PERTINI n. 8 Comunedi CIVITANOVA MARCHE, CAP 62012 Prov. MC

AVVISA

che sono stati depositati presso il seguente Comune oveil progetto è anche solo parzialmente localizzato:Comune CIVITANOVA MARCHE Sede Municipale

e presso la Provincia di Macerata - Settore Ambiente -Servizio “Bonifiche - V.I.A.” - Via G.B. Velluti, n. 41 -Loc. Piediripa, 62100 Macerata, gli elaborati del pro-gettoIMPIANTO DI DISTILLAZIONE PER RECUPEROSOLVENTI E VERNICI DERIVANTI DALLAPROPRIA ATTIVITÀ INDUSTRIALE. Allocazione:Zona Ind.le “A” Via S. Pertini, 8, 62012 CivitanovaMarche (MC) Attività ausiliaria all’attività produttivaper il recupero di propri solventi e vernici utilizzatinell’attività industriale. Capacità giornaliera di distilla-zione n. 2 cicli da kg 200 cadauno.

Il progetto medesimo rimarrà in visione al pubblico per45 giorni consecutivi a partire dalla presente data dipubblicazione. Ai sensi del comma 5 dell’art. 8 dellaL.R. 3/2012 gli elaborati del progetto e lo studio preli-minare ambientale sono pubblicati anche presso il sitoweb della Provincia di Macerata: http://ambiente.pro-vincia.mc.it/?micro=11473&page_id=12584

Il deposito del progetto è effettuato ai sensi dell’art. 8della L.R. 3/2012 allo scopo di consentire a chiunque viabbia interesse di prenderne visione, ottenerne a propriespese una copia e presentare all’autorità competente(Provincia di Macerata - Settore Ambiente - Servizio V“Bonifiche - V.I.A.” - Via G.B. Velluti, n. 41 - Loc.Piediripa - 62100 Macerata) osservazioni e memorie,da prodursi per iscritto in carta semplice entro 45 giornidalla data di pubblicazione medesima.

Civitanova Marche, lì 23 Giugno 2012

12670

ANNO XLIII • N. 66 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 5 LUGLIO 2012

Page 135: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 136: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 137: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 138: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 139: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 140: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 141: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 142: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 143: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico
Page 144: N. 66 - Regione Marche-Home page Regione Marche213.26.167.158/bur/pdf/12/AN_066.pdf · Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma ... verse dal solare fotovoltaico

Gli annunci da pubblicare devono pervenire entro le ore 16,00 del giovedì precedente la data dipubblicazione.Dovranno essere inviati:Direzione del Bollettino - Regione Marche - Giunta Regionale, Via Gentile da Fabriano -60125 Ancona.

ABBONAMENTO ORDINARIO(ai soli Bollettini ordinari esclusii supplementi e le edizioni specialie straordinarie)Annuo (01.01.2012 - 31.12.2012) € 100,00Semestrale (01.01.2012 - 30.06.2012 o01.07.2012 - 31.12.2012) € 55,00

ABBONAMENTO SPECIALE(comprensivo dei bollettini ordinari,dei supplementi e delle edizioni specialie straordinarie)Annuo (01.01.2012 - 31.12.2012) € 125,00Semestrale (01.01.2012 - 30.06.2012 o01.07.2012 - 31.12.2012) € 68,00

COPIA BUR ORDINARIO € 2,50

COPIA SUPPLEMENTO - COPIA EDIZIONE SPECIALE -COPIA EDIZIONE STRAORDINARIA(fino a 160 pagine) € 2,50(da pagina 161 a pagina 300) € 5,50(da pagina 301 a pagina 500) € 7,00(oltre le 500 pagine) € 8,00

COPIE ARRETRATE il doppio del prezzo(si considerano copie arretrate i numeri dei bollettinistampati negli anni precedenti a quello in corso)

I versamenti dovranno essere effettuati sul C.C.P. n. 13960604 intestato al“BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE MARCHEVia Gentile da Fabriano - 60125 Ancona”.Si prega di inviare a “BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE MARCHEVia Gentile da Fabriano - 60125 Ancona” l’attestazione del versamento o fotocopia di esso conla esatta indicazione dell’indirizzo cui spedire il Bollettino Ufficiale.(Anche tramite Fax: 071/8062411)

Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c. legge 662/96 - Filiale di Ancona

Il Bollettino è in vendita presso la Redazione del Bollettino Ufficiale della Regione Marche -Giunta Regionale Via Gentile da Fabriano - 60125 Ancona e c/o gli sportelli informativi diAncona Via G. da Fabriano Tel. 071/8062358 - Ascoli Piceno Via Napoli, 75 Tel. 0736/342426- Macerata Via Alfieri, 2 Tel. 0733/235356 - Pesaro V.le della Vittoria, 117 Tel. 0721/31327.Il Bollettino è consultabile su Internet al seguente indirizzo:http://www.regione.marche.it/bur

Editore:REGIONE MARCHEAUT. TRIBUNALE ANCONAN. 23/1971Direttore responsabile:Dott. MARIO CONTI

Stampa: Grafica Veneta spaTREBASELEGHE (PD)