MZETT UfHUX is - Gazzetta Ufficiale
of 4
/4
Embed Size (px)
Transcript of MZETT UfHUX is - Gazzetta Ufficiale
"MZETT UfHUX is DEL ÈEGN BWTAE A
fa5380 treasostAalONE gemeure grsmestre FBBEED DAB OCIAZIOliB
.·,y..;.:::: , *,¾ ',' il TORBO, Lun di Œ0ttobre "',6"'à e 1bteri (#snes si songss) à y . s 50 20 tA That Swissera, Belgie.Shte maae 120 0 56
DestP,7AtlONI MATI 488 V&TTE ALLA SPECØLA OË!M REALE) DB¾lA DI TORRIð, ELEVATA METBI 275 80PR Ik LITEl.la DEL BABL - -
cent, esposso , o
g, o. 9 i o att.ore9 aera;ore 8 att.. gtnestodi sers ore o. sera ore 1-sti.orei 6di sera oret 1 ttobre TA4<0s 744.55 7tt,60 ,3 +95,8 +18. §90,1 2 8 188 N.NE. N.N.o. o. av.sparse Nat.sparbe .sparse
74748 746,18 TA5,72 + ,1 ‡26,8 ‡18,1 +22,9 12,2 16.E. .
RO. o. con vap. Ser. con vap. con Ÿag.
UFFICIALE """""*" ''"°•'" ••©*" ' s. sarana, ar.....t. di relastone scritta al Art 19. Per el che non disposto nel prdiénte ydä eentinentale. Regolamento continueranno ad esservarsli Begolamenti
13 OTTOlÑiE 1861 x Art. & I Direttori generali riferfranad 1. Tutti gK affari dai quali può emeigerela neces- e le consuetudini oggi la vigore.TORINo al ministro, e saraans sneiro da Int sõntit col sita di Legge nuove o di Regolamento i che dia norma
idénte. ¢lla pla retta applicasione della Legge esistente, o di IL MINIsrito SEGREfARIO DI ŠrATO Retasian¢ & o deÍtinterno Il luinEstfo, con Mi¾ Decreto, determinera gl Circolaraeliplicativa ; . PER GLI AFFARI DELI? INTERNO
.. dho t Ditettort geberall pétra no risolvere in & Leprojloite di riardiasmená delle Amministra- $1 R. Decreto in data 9 ottobre 1861, 5, 255; en nar a a apparecchiaad
a dellemk'Alfildeld ll-Erali peri WDa andamoittb
ed $1ubdiinfatatitò la onne lies a a to dei n
Gli adhri e le compete e Ministero delPTaterno
y er i al doad no n pa r e tabilito t utdro numerloo degi mpieg ati del
no me 1 on! ne a
monia la costituzione del NIinistero stesso e le nuovè Fino a nuove disposizioni, sarà dal Ministro repaa daicansiglid medestnio ; rospetto;
leggi, e di òtteneremaggiore speditezza e regolarità nel tito dei Varl Umsi 11prdente p6rsonale del Alinistero, IL Le proposte di nuove à le di spese nel Bi- ' Gabinettopart colare del Ministro
l ovazione proposta dal sottoscritto Art. 5. Nulla è innotàto quante alla Direzione degli lancio e di aumenti o variasioni nelle estegorie con" Titréifone ale eëntráfe
:-:. la:, "Du edl A r
genua de o, pna con a
mp a Pemo t i
Ordiniano che Ìl presente Decieto , to det pendenti dai spedesimo Ï.¾rsonale del Mi d cond dis - stato una stphilità ciste presenti condizioni di orga. Sigillo dello Stato
, sia inserto nella Bac olta allM i Lo stato delle carceri in seguito deBe visite t- 9. in rsonaÍe Belle Prefeitore ossia deË Prefetti , liotto
mismo del Ministera non le consentono. Infatti tutte le ciale delle Leggi e dei Decreti del Regno d' Italia , seguite dagli Ispettori ; Prefetti
, Consiglieki á Segretaricapi. volte che le vilissiindini della vita politica e parla- ihandarufoe chiunque spetti di osservarlo e di farld
di cm ini hiso o d Seconds hazione mentare inicono un cãmbiamedto ministeriale, (P osservare.
9 Gif altarl relativi a naturalizzasÏoni 1. #ersimiÍe del consiglio superiore di Šnniik - sato in costtinie che 11 Segretario generale segua le Dato a Torinó, 9 ottobre 1861 10J.e di 11 atti dÏ if e i
2. Personale dei comandi superiori della Guirdia Na- sortLdel Ministro ; e come nel sistema presesite, hitte YITTORIO MIANIIELE
wposte prem per sionale -
3. Pásoñale deí31adacto confalonieri, le coinpetenze e tutti gli atraW vengeno a cöncentrarst
11 Io proposte concernen Ú àËÏ di SECON A Diff510NA (Ùœ&tabilità)
ñefSagrétariogenerale, cosi la sua dimissioneverifien Il N.155 della RaccoÌta (7 iäle delÌeN fe dei pensioni PrJma sezione
n i pr I me
e Decreti del Éegno d'Ìtalia contiene i! Deervio agire
la i i chied6no nåeoretoneale o Ik Min ero dei
n diktsif dégli Alfari pubblici. nferito, nistro potrà o one scritta
niti puliblicã, à det!'Amministrarfode piovinelatè. 9. A piendeË1dogo del segretariato generale, propor Coitpfläsioné dèl NIanelo é del tonidamminisiratW.-..
ìebie 11 äätiosciitto d'instituire quattro Direziont gene. IL MINIdrBO SEGRETARIO ÞI, STATO cas che crede onveniente. L donfaÑlfth di staggiori spese à speso nuové. 6.
rali, r¾artífe in Ilivisioni corrispondenti a particolarl PER G)l.I AFFARI DEINJyTEltNOi p coli Mo di foA -5. Libro maestré & Aftadsfone
categório di affari. Ogni birezione sarebbe retta da un Veduto il Iteale Decuto in data 9 ottobs 18 i àascan Direttore avr Ìe pos no-
skenelle e iloofo tederale del prodotti nanidei Mial Difettòrà generale, ogni blvigione da un capo di biviä n. 255 stero. Wiáne. Ufäscuno deÌ quaÌtro hirettori generali, confe- In adempimento åeÍÍ'artidolo 3 tÌeÌ inedesimo, e
seconds Sesióne rendo direttamente col álisistro per gli affari di mag- Decreta • ili doni. 1. Contabilità clone titeioria del Bilanato infativ gloro impottanza, lo poirà ín grado non solo di con Che,1'annesso Begolamento, diretto a $ssare Íe
Alloíthè dovranom1narsi o pr aover f nzio- alleCareerl giudiziarie edi pèba. --2. Còntabilita dalle
seere più a fondo l'andÀmento delle cose , ma ancora petenze delle Direzioni generali e il modo di trattare mario ad un Umziod'indole misia, la pÊo la dovrA Citegofie del BIÌghelo relativé alle Opere pie
di prendere una parte più efBeace alle Snali risolu- e risolvere gli affari del Ministero dell'Interun, abbia ibi hi liirettore (ienerale della sicurezza pubblica e Terza Serione sloni. Inoltre le conferenze collegfall clie il Ministro piena esecuzione e ciascun Fansionario, per quantogH da gallo del s Iz! animinisfrktivi, ed essere rassé- 1.Anstabilità delle spese riguarderiff 16 atenrèssa ifrå peH dicamente col Direttori, sembra alsottoscritto spetta, ne curi il precise adempimento, a datare dal ubblici, tanto per il personale quanto pet R Indto-
este Sp
di armare Ê mõno gravi fu proprio nome e colla pro- 14:n it, MINIŠŸEffÔ UEf.T.' d B 9021i SI 0000 GP 080105 Vamente i
MA e. - 5. INu'la conservazione delalo-.prira rfth numenti pubbtícf. - 6. Fondi deB'Ordine del M ItoOnestesiréb1x40 teihädiácazioni sostanziali che appa- Art. 1. itetta Direzione denerale Centrale si farà la Cirne di savola, rirebbe eonseniente d'iötroduire nel presente ordina- distribuzione di tutta la corrispondenza deÌ dhdst ro
1 Le fehni dégli affarl lasciati alle com- TEREA DIVISIoss (Sereni deverst)
inento del Ministek dell'interdó. tieI resto sarebbe in- alle altre Direzioni Generáll secondo la natura degli af- ranno armate di diaseado co Prima sezione
,tenzionè del dottoscritto di conservare, fuori delle Di- fari che si troverà notata sulle sopraccarte, trasmet- a la Lettura ed estratto di giornali. -1L 06emnieb-
Niioni generali, un Gábinetto particolare del Ministro ~tendo al Ministro le cifre e I dispacci riservati. su 4dalf oc rre refixione orale, il Di- ziehicon la stampa ofliciale 3 Compnazionedtnote senta attribuzioni determinate e di élevare l'Ispettorato Art 2. CiascunaDirer%ne avrà un registro, nelquale nome Ministro colla formola Per edarticoli dischiarimento orettíñcazione nell Interesse génerafe dette earceri al grado di Direzione generale , giorno per giorno saranho registratf gli affari che le delOdverna. Censura teatrale. Fiserbandosi di ¡iroþörre in teinpo öpportuno alla M. V. verranno rimessi prima che siano distrahoiti alle Divi- 6
a a rea relazione scritta, sarà secondaSeilone
quigli altH mîglioramenti che apparitande convenienti sfoni. 11 1. Elezionedei Deputati al Parlamenta-2. Nominain questo tanio tÏi påbblico servizio. Nessuna mutizione Art. A Ogni Capo di Divisione, ricevuti gli afferi dal riservati alla firma dal Ministro
del Senatori. - 3. Relazioni del Ministerd delP Internopoi si farebbe nella Direzione degli Archivi generall reso Direttora Generale, ne farà la distribuzione at capi i generäli, e le Cir
col Parlamento. - A. Ordini cavallerœchi. -4 Compi-del Regn«, la quale ritaar9ebbe addett al Ministero di Sezione , riteneoda per sè i più gravi , e dando le lazione dei Calendario.¤Àile condizioni stes¢ fa cut di presente si trota. norme per lo studio e la trattazionedegli altri. Allaisteriali per nomine, 00neessioni,
d MV l Dec n romdish l DirA on i vd no icn träcan nrk.nelle quattle M lettere af Presidenti del Senato e della Ca- Diruiong Generale deflà Sicater.raPuoitúa
li sanzione conterrebbe le disposizioni fondathentali La prima comprenderà gli AfFari che.i Direttori pos- Gru elettiva, agli altri Ministti, al Esppresentanti dei innia bitrsrosa (Sieurersdfat rná deffoStafol
de ac one i le pratica loro esecuzione ed al m r eq l d es no fare.rela-
I elat I L di fondi na in no pe tratmtazni .li affari, sa- zione verb al Ministro per ayerpe le risoluzioni e
Art 12. In caso d'impedimento del Ministro, le let. curezza pubblica. -- O Espolsioni, estradizionL
pergnizás e la Nazione
rza naalmen 9 per walinom no r i t D re t dLa,4; ILuelaziont3eol co n f.d re II
RE È ITALIA a
ÊTÊ. 5. 09VTADDO 88887 SOggette dt. relazione orale Art. 13. Tutté le relazioni scritte e le risoluzioni per atti di virtà e di coraggio oîrile,
eduta b ÍAgga d i 6 novenihre 1859, n. 3714; al Ministro per parte dei rispettivi Direttori Generali tprese sulle medesimo dal Ministro saranno trasmesse SECOgDA DIVIIIONE (Sicureus defl« persone e delle cose)
Veduto û Ñostro Decreib del 10 glugno 18 0, 1. Tutti i provvedimenti che interessato la sieu- alla Direzione Generale centrale per essere 191 regi- Prima sezione
n. Attg. stratte ed arebiviate 1. Pollzia dei luoghipubbliois-2. Polizia delle strade Considerata la necátà di dare un nuovo ordi
mz
e r oste di nomine agli impieghi ed uffief ArtikOltre le relazioni giornaliere deLDiretteri ferrate. -3. Sorveglianza sui condannati liberati. -
namento al hijnistem detPinterno, non tanto per pel quali e necessario un Decreto Reale; Generali col ministro, emi saranno da lui convocati Al- 1. Transito d'armi e vendita di polveri.- A Porto di
i dibo politico goanto per ragioni di or- Igini
omine ad ußici , che si fanno per Decreti t oo eg Päfettunr a a d
d o le risoluzioni
Sentito il C nsigno dei Elinistri 6. Le traslocazioni individuali d'Impiegati da uga Ji Di ettore Generale della pubblio si it- 1. MendÏcità er o da Setione
ni ahi i t p gPresidente de Coen fio dei All- al
Impiegati por più di un mese e tettore nemrale d se
t e
p ibiti. Pollsla del teatrl è degli spet-
Abb.amo decretato e decretiatho : 6. Le sospensioni degli Inipiegati inferiori che eo
capidi pubbliche Amministrazioni le informazioni sulla A-t. 1. 11Segretariato generaledel Ministero delPin' eddono i quindici giorni, e quelle degll' Impiegati supe-
condottaa stdie Attitudinidegffmpiegati da essi dipen- Diroxida geÈ¿Yà1e delÏ'Aäminathr;|6ñ¿ èennútale eterno ò abolOo, e fé sue competenze verranno repartite rlori che non oltrepassano questo lheite denti, e ne trarranno un rapporto generale indirizzato provinefale delle Oprie pie - e detta Sanitànei diverd ratni di piibbhco servizio in cui andra di- 7; Le gratincarioni per servigi a v aggi straordi- al Ministro; - continentale•Viso if Afiniâtero
* narii, ed i sussidif norr ¢onsueti• Art 16. Gli stessi Direttori.compileranno aÑa One di PRí¾A (AVISIOÑE (ATAmtÑigfPG.ÑMt€TOMNR&l€Il Gabinetto paÑIcolare del Ministro è conservat ' 8. Le Inversioni di fdudi. da un articolo ad un al- ogni anno un rapporto generale sopra lo stato delle e provinciale)ed avrà quelle speciali attribuzioni che dal Ministro to della medesima categoria del Bilanclo; Amministras oni soggette alla propria Direzione. i Prima Sezionegli sarando conferite. 9. Le autorizzazioni di spese inferiori alle lire cia- Art. 17. Tutti gh afari che importanoantorizzazione Ì. Efealotif éontatiali. -- 2. Imposto straottlidarie eArt. 2, Uranno nel 311nistero quattro Direzioni ge quemila; e liquidualone di spese samana trattati compiutamente tasse munic li
- 8. ImWestiti þ¾ubill. -i. Con-nerali. Una delle quattro Ðirezioni ë sostituita afffspet- 10. I dubbi che nasonno nella esecuzione di De-
dalla Direzione Generale cui appartengono, la quale sorel di pin C6munità. - 5. Esþrópriazio%i pét• causatorato generale dolla carcerf, senza chéin questa parte ereti o di Regolamenti, quando debbano risolversi per per altro trasmetterà 11 mand4to insieme at docuulenti di útilità pubbitcs uttrinteresse dei coniani.C 6. Ri-di amministrazione sia null'altro innovato. fattera afinisteriale dón avente forma di circolare; &Ila pratica alla Direzione Generale Contrale per gIl corsi at stinistro contro i Decreti delle Prefettore in11e altre Direzioni generali, una comprenderà gli 11 I ricorsi contro gffmpiegati, ed i reclami di effetti della dontabilità. materia eenmaale e contro le decisioni delle Deputa-a riguardanti il personale, la contabiffth c i servizi
questi per torti che asseriscano di aver sofferto; Art. 18. Allo stesso effetto, di tutti i provvedimeáti rioni provinciali. - 7. Itegolamenti d'imposte, di po-diversi, ed assumerà il nomedi Direzione Centrale. L'al 12. La distribuzione dei fondi segreti alle Prefet- presi intorno al personale stipendiato a carico dello lizia e d'ornato locale. -- 8. (luardiaþaalopale e Pom-tra comprenderà gli affari che riguardano la pubblica ture e Sottoprefetture, e il loro impiego in casistraor- Stato sarà fatta Immediata comunicazione con udta pieri. - 9. Proposizioni per lá nqmina dei Sindael osicureira, e la terza quelli che rigtiardano l'amminf- dinarif, sommaria alla Direzione Generale Centrale- Contalonieri.
seconda Sestone M.gn Deeren delli 29 scorso setËbre e9 cor. pesate- determ!ËaÂ$neNimeatÀ1e delli bilit!Ldf då titoli laterinallSi 1. Consigil provinciali, clealoni, convocazione a ses- rente,rl.a nougnato acavalleri•dell'Ordinealet se, una bilgacia dg.g nei gy , pligvla¾te Ojo allenate per ættnacrislozÏe
stoni. --2. Studio dei voti emeash dni coppigli provin- Alau-islo%Lazzayo lÇalgnori•(pe 5ediozloni elementarl di físicaanlle onl del ablica in girtû del B. þç reto del 4 agosto tiga0 e ciali.- 3.1mprestiti provínciallL-Ê. Asiministraxione Rygpi Aristide, darerugla.se corpimpi calore gpita costypslone4 on¡ptrig e il,ytiasofo deleert10cati cáxãprovantiTe dei numi e corsi d'acqua. a- L Espyopriaslon!¿pelrin- Berttasi,Gloseppe, da Fratta ; y sul raggnagUo delig.graduasiqpi centesingla, Itgemn afgnedettatti paganientGoude äll' appoggio deE eer. toresse delle Provincie e degli Istitutl provinciali. - Stella Nunzlð da Stracusa, vice consolo di Prancia Iq rianae di Farenheit - costruzione ed uso -del tidenti-modesimi poter a suo tempo ritirare le corris- A Ricoral at Alinistro contro i Decreti delle Prefetture quella citta. metm- pesi assolati e densità -prlacipio d'Archi- pondenti cedole m'ammtalet .del Debitogh- in materia provinciale. - 7. Leva --- A conservazione mede ùulle perdite di peso dei corpi solidi immersi in blico, nak enidmyn del monumenti pubblicL -9. Proposizioni per 11 per- ~PKRTE Olt'UFFICI LEt 4 an 11midos.- correakini dastarsi ai,pept dgléatiziel- El digida chinnque pasm aterri fateresse, clie tras. sonale delle Amministrazioni provinciali. - - - - - - I'aria - bliancleidrostaticha- areometri e-tempe coral due mest 'dalla data delli terza lusèrzione del seconni vivislONE (Opere pie e Sanità œntinentale) tura della maselma densità delfacqua- caduta def presente avviso, che avrà luogo nellaCassetta Ufiólale
.Prima sezione A
gravi nel,waena del Regno, senza che slay! 'stata oppodone nel modi 1. Spedall regi e provinciali. - 2. Alouti di pieta e TORIND, 13 OTTOBRE 1861 G. Nazioni elementarl di chim"ca sulla proprieta stabiliti dagli art. fe5 della stessa I gge, assranno g-
Casse di risparmio. - 3. Ospisi di ricovero per i po- del metalli impiegattnella contrazione del pest e delle lasciati i richiesti cardicatL Teri. - L ManicomlL - A Orfanotrolli ed Esposti. - IL MINISTRO misure, e particolarmente sulla loro ossidazione, e 13- Terza faserdene 6. Ricorsi sui bilanci e sul rendimenti di conti di detti DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COililEncio malisi delle leghe. Istituti. - 7. Accettazioni di laseiti e donazioni per Teßtà l'art. 7 delltegolamènto anne ilL Dette 7. Le Leggi ed i nq;olamenti in ylgore al pesi e tÍn! ep causa pia. - 8. Societå di mutuo soccorso. -9. stonti del 28 lugilo p. p., col quale e stabillto .che non po- anile, misure; la conoscenza, delle antiche anisare le di soccorso della Sardegna e dello Proviricie Iferidio. tranne esercitare.lpfielo di Verincatoro-o di Allievo più usuali e la loro ,riduzione in misure metriche; le nalL- 10. ProposizIoni per il personale degil Istitut! Verilicatoto del pesi e mIsure, se non coloro che
, operazlónf prauche dellt,Ter18eazione;°i cloyerf del Ye in c s di benencenza. stenutt gli esami speciall ,a norma del Programma 2 riacatori tanto rispetto al fabbricanti sed agli utenti, fatto r
Seconda Sezione settembre 1861, ne saranno dichiarati idonei; che per,le tolleranze; i punsoni, I registri, Is con- Hversamento S. 1. Amministrazione del Vaccino. - 2. Sinlicomii.- Petermina:
, servaziotie del campioni, i messi di cohfronto del pesi .
3, stabillisenti insalubri, pericolosi-o incomodl. - I. KArt. 1. Sara aperto unlesame digeoncorsoal posti di e delle misure coi detti campioni, e tutti gli altrî ¡iar- Vendita di rimedi ed osercizio di professioni sanitarie. Allievo Verißeatore det pesi e delle misure..che avrà ticolari relativi alsersizio della verideaslona i meo 18 125 50 salda
a 5, Proposizioni per il personale delle Amto:nistra- principio 11 slQrno quipdici del meu(di gennalo;186L Esansgrafica sfoni di pubblica s.dute, Art.it Esso avriduogoplle citta di Torloo) Ark 6 Il candidato, secondo ne sara richiesto,sm Torino, addi 21 settembre 1851.
gliari, Alliano, Parms, Firegae, Ancona, chieti,Napo; terà o rinnIrip leparti di uno strumento per pesare, di ilDiriuorg del 4 .Bari, Catanzago, liensina, Catania e Palermo,, avanti un ppeood'unamisura cheall verranno rimeeg naag-
- Drresione generaledelle Carreri Commissiolie deLpesi.aAeUe gisure oAe Ofnate glasterA.le p ,p farA in presenza dellaGlanta cilia- (Ostreridipens edi enstoim) medesima ; e si dlyidera in esame verlÀIe, -seritto mata ad esaminarlo tutto quelle. opensloal manuali
Dato la 'Iorino,addi 13 ottobre 1861. Ricasoi.I.
pitico a norma dell'annesso Programma pál to o relative at serrisio, q di cui sark richleào. Decreto ministoriale del 28 settembre 1881, - Disposisúmi generali. O aSBlo alla volta dLCorth a bordo delP l. r piro , Ark 3. Perleesere ammessi alconedrso dovranno I Art */. Si terrà conto at candidati delle cogniziott
con Decreti in data dof 13 volgente s. II. d 6 .
de candidati: - .( . . acce-orie che possano essere utill pel servisio deMa
se Gr¢f, preceduto daUS. r, p o Primelpe s.
gnata nominare nel Ilinistere delflaterno : . 1. Uniformarsi aldisposjo dell'art 15 del iegola verificazione) Il cavaliere Celestfoo Blanchi, g!A consigliere presso mento anzidetto de1°tenore ebenppresso: Per la Commasione Consufficadef yssi e isure IlOorerno delle Provinele toscane, direttore gen . I candidad dovranno farsi inscrivere dàl sti P. Excuzz.st. 110ran Consiglio del cantone dL Ginevra ha eÏIs rale centrale; , so dalfUS1clo di Governo della Provincia la col se-
tornata del S corrente adottato in seconda discussiene H o, VM Mre gene- • guirà Pesame, edepositarrinal tempo stesso: Im.E.a Ptmauck Isratzio opd 1 If n I so
eral uk'on ra del Re presso
Un ca n no l te d Fm I a ne la ao ca l t a PAutoritå inunicipale del luogo della loro res den di MedicinaYeltrinarla e di coltura di Napoli, posticar. GtuseppeBoschi, tspettore generale delle ear¯
• S. T.ll attestati degli studi fatti , dei gradi co .a clançant del quali e annesso lo .stipendio di lire : EMORILTERRA
cert, direttore generale dell' amministrazione caree- • BeButti e delÌe inhaloil che potranno avere P mille etnquecento, s'invitano gli aspiranti al posti me-
Losnaa, 9 otto Eccò lirls¡iosta di lord J. Rus- rari
a dentemente esercitate desimi a far perventre la loro domande .al Direttoke sell alla memoria sugli affari.meestgani di r ilehte pre. 2. Dirigere la loro:domandaal Ministero di - della scuola medesima entro tutto il giornÑ 15del pres-
sentitagli in nome del commerálo : - 11eissione a & X. - coltura , industria e commercio od alP;Autorith edella simo mese di dicembra Efaistero degli agbri esteri.
Sire, • Provincia in col seguirà l'Ësame son più taledel31 L'esame di concorso sarà teorico e,pratido. W teo- Con Degreto del 17 febbraio 1861 di &þ jf. Il dicembre p. T. ' rico consistprA la 80 estme verbale a tre quesiti e-
S M
Prlaclps Eugenio, allors I.nogotenteGenerale di V, N. 3 i PraentarsÎ $Î Ministero -stesso då *all'Äutorld strattfa.sÑrterPesperÍmente pratico mirerà all'app11- Ho Boeruto ed ëssmlaalo colla inaggiore attensione
nelle Proribele Napoletane, munito di poteri straordi- predetta 11 giorno avanti Papekura del concorso le carlone pratia det ramo di scienze ch'á posto In con- p esib0Ê 11 GiŠmoriali chemiaypte indiritN Voi aÂte mari, ihráno applicate a quelle Provincie Ip J¢ggled I conoscere fora stabilita'pel cozilincianientedekúeeaxÍlf corso.
tracciad a meraviglia i mal che ifHiggono11Messico, Regolamenti in vigore negli antichi Stati di V. ii.sulla I candidati che ommegeánno di niformarst Ale Ilesame avrà principio nel locale della suddetta
rti e lo apargimento di sangue, Elmpanith IIel de-
,
ilà ahe ch1amaal lL soverata stampati sotto rimpero di una leglatazione prece- saradalla.lcommissione egitalleBlante trasmesso AI aft- Ilgoverno della gegfaa ha il didtto laJorsa dél
,
lixxisrano an I.aroar rosar.rc tati.edi tutte,le leggi che aggonosle relasfoul fatera
equo termine per parli in vendita, che spirava H I.a presente determinaslone sara pubblicata nel Ofår An &Rwµd. ' I,geelgere laaloorµza ‡illepersonaa d i beni
.a di agosto di quest'anno 1861. nale UAclale del; Reguo. Si rendono avvertid f navigand, che a datste dal del µÑddid Inglesi, e Pesecuzione degli abblight affatto
- Ma nella pubblicazione di quel Decreto fatta nel Torino, addi25 settesúbre 1861. r ¢ornoprimo del prossimo mese di novembre in poi specialtper parte del Mesilco.
01ornale Uaciale di Napoli corse un errore tipogra- E Jilinistro P. Comábfx. sark rq¡olarmenteaggrata l'illuminaalonedel nuovoParo 11 governo della regina eiereiterk ga sto diritto.
geo, cui invece,del18611u stampato Panno 1885 con apparecchio lenticolare di l' ordine (grando mio- Na þ, M. non pokerellere convenienté Pintenenfreper PROGRMIM dello) a fuoco ad ecelisse di 50 In 80 secoidi, fisso nel govern« Interno déL Meisteo. Voi crédet a quaitocano q a .cui dov pirare al 1.o di agosto II gegli esami di teicorse atposti Alliero-Ven recentementif sul capo di Ferro al N. IL delPIsola dii pare, che una fogprotettrice gettata snFMessico neÏm
quindi reólami dei mÔesimi quapdo al 1.o Art. 1. GH Aspi ti-dorm r saggio col to la it A $*, 42" N bdi agosto altimo si volle costringerli as so alla mpere in tre distinti emmi, che sono: taRa långitudine di 7·, 11', 12" E. dal meridiano dL distaccamenti poco. e di,trupp .
Iggge, allegando essi che in buena fede e per causa Usame in iscrito arigt. Doolmi 11 dire che a parer mio una top às! deus pubblicazionestatta nel Giornale USciale non resamever I.a luce di questo Faro trovasi elevata di metrl 67 ËHasima sarebbe insufBelente per ilstabgire li trin-avevano affrettata Ja vendita dei Ubri at quali eraV I.'esame pratico' sul livello det mare e riesce visib11e aus distanza di qulillth politica. È quesia un'impresa che,I Iteesicantplienbile Il benenzio conceduto dal Principe Lnago me ma
. uAguamarlttime 17. debbono compiera di per pe, a esi: Vi sono põehl casi Art. 2. Il candidato dovrà avere una scrittura Intel' Torino, 1110 ottobre 1861. Ja,cal Pinterrente aganiero possa esilere vantiggioso,Benchè la stessa soverchia ampiezza di contermine ligibile e regolare, e saper scriveredorreuamente 1
e få guel piccolo pdmero di casi mestieri che undi piò di quattro anni, the risulterebba dans lezione liano. Egli tratterà un,argomento riaguardante l'eses. - partito grande e numeroso mil paese sLtrovkpränt adelDengeto secondo 11 Giornale UIRefale di Napoli, do ciziö della professione di Verincatore . per dar anggio
SITUAZIONE DELL& BANC& NAEKON preittare di aa'assistensa.stánieral MI riacresòà af-
Tesse farli avvertiti di un errore che potevano verin della sua conoscenza delle Leggf e negoinutenti la,vi- a tutto:7 giorno 28 settess6m 1861 fermare che.non veggo indislå di sortÜdell'-MANdi
care nel testo autentico e nelle afEasioni di esso, e e sulle misure, non meno che del; pro- - Atdvo.
unparutö.di questa agríanel Nessico. Pár conseguenzabenche quindi sindificile crederead unagenerale buona prio stile , de1P ortograße e. della nitidezza della sua Nmnerario in cassa nelle sed! . . L. 28,188,383 19
11 governo dekre6tor dirq limitŠÀs la pro B& asione fede, non par dubblo che, sa le camere Tossero rin' scrittura. -.
Id.- 14 nellesneenrs. 7,317,003 89 allo scopo ähiaro e-legittimo:che consiste nel.ulmia- nite, una breve promga sarebbe facilmente accordata Art. 3. Bisoirera due questioni o temi Puno concer- * Id id. In ris. . . . • i,000,00d a
dare al gaierno daitseto del.Messico Íà alsiasim°ado per Lègge in considerazione, sa don altro alla fondata nente quelleiosioni di fisica o di chimica elementgri, Portalogito nelle sedi . . . . . •44,260,987 26 sisËesso costituito di ristiettar le pe i beal del speransa di ottenerla che i libral han dorato cono che sono necessarie a conoscersi da un Verideatore ; Anticipazioni 14. . . . . . . .a 11;304,2BL 9.2 suÃditt Ingleil e diademplero le sue obbligazioni Biol- pire, in tista delferrore tipograico accaduto e da faltro rtuguardante la statica e le sue applicazionialla Portnibgito nelle incents. -. . . e 11,871;552 65
tanti da atti antentici, puðblicazione oilciale in cut si trova costruzione ed nao degÍi strumenti desdnatta pesare. Antielpazioni idt. . . . . , a 3,768,56$ 80 Ilo Ponom eoo. yl & nrgenza frattanto di far cessare ogn! In¢erles a Art, A.,Questi argomenti -e temi saranno.png FÆetu all'incasso in conto corrente a 19'J,875-19
sellinteresse degli autori e degli editori non meno che dalla commisslone consultiva delpesi e glellemm e Immobgi . .a . . . . . . e 2,g608 11 AisignorillofAscht7deßg , , cor.In quedo del librai e delfAguninistrazione della Gin~ spedlti in tutte le citta in eut stranno contemporanen.
Fondi pubblici . . . . . . . • 20,218,139 11
stizia, e perché cessi lo scandalo di una I.eggede non Az!¿nisti salda azioni . . . . . .10,000,730 : ANAS
si esegue Mwkle Spess 4179750 e • e . . . . • • 1,088,333 Og Serirono da Monaco ottotire al Moniteur imiseyssh Quindt6 ebe 11 sottoscritto propone alla m. V. n se~
Art. 5. L'esame verbale si aggirera sugli skgomenti Indannità agli azionisti della Banca - - L'attenzione à al presente *assorbita In¿Alemagna guente Decreío, da convertirsi in Legge nellaprossima di Genova . • • • • • • . • $33,333 31 dalla visita del re di fa alla corte di Francia, e
erf unione del Parlamento, col quale il termine del prim« seguenti :
lob le operarloni fonda Tesorodellostato(Legge 27 febb.1856)* $31,587 16 dalla pressima incoronaslone di questo,monarca aEoe-
&
ni a
pregrazia di Dio a per relents della Kanone cimali e vicerersa - 11 ealcolo det numeri camp Totale Ú 109,880,986 1& tuatiad osserrare e a riflettereion *potrebbero gind!-RE D' ITALIA- -l'estrazione della radici quadrata e en6tes-le - - µ¾'anamm og motto un punto rdi tista
Visto il Decreto del ilfebbraio 1861, col quale porzioni e progressioni-l' uso pratico delle ta le - Passivo, essenstatmente favorevolea1<tnantentmento della pace.li3ðàtroLuegotenenteGeneralenelipProvinetelta- dilogaritmL Capitale . . . . . . . ...!.40,000,000 m senzaegrearsegretipoffticialadovellpladellevolte
poletane Principe i Savoia-Carignano estese alle 2. La geometria.etementare, clob le degnizion! Biglietti in ofreolazione . . '. •15,152,728 80 non te n'ha di ser deresi nullaúieno riconoscels che dette Provincie le Leggi 'e i Regolgmenti sulla pro- f princtpH, 11 circoloela misura degli angoli--le i Fondo di riserva. . . . . . . • 8,279,882 73 il solo latto della presenza di f.aglielmo I in Francia O
prietà letteraria vigenti nelle anti'ene Provincie dello proporslonali e le Bgure similt - la misura delle Tesorodello Stato conto coryente « - = nas testimoniansa sagrante delle buone-nlazioni es
Stato, e fiss6 il termine det i.o agosto 1861 per teralianteda lines rette e da arehltfreolari i DIipontbile . . , , 68,500 a i stenti traledue Corone.I|amitista aelSovrani 0.amifra- la vendita dei libri che già si travarano. stampati; egli angoli solidt - la enbatura-dol edri- la Non disponibne . . 29,000 .( -
71,500 a ti, sanziona l'acãordo obrdialè aalle nazion1, Ne 4 ga
Sulla proposta del Alinisto Segretario di Stato sera della supernele e dei volumi del e ro,del co • Conti correnti (Dispon.) .nelle sedi • 8,211,797 17 un risultato l&enas P indebollmenta di queBo dIlli- delta sfera e pelte parti loro o Id. (fiL) nellesuceura e til.813 15 dena che impacciano edianegatano la relauloni d das
per i 1 Industria enCominercio, La costruzione e l'uso delle sosto dei nonii e delle Id, (Non disia) . . ; • 1,331,119 51 grandt pópott fatti per Ñtrarsi, e che cercano ord e mo : - ylti micrometriche i Biglietti aordiae(Art, tidegli Statutt) • 1,426,516 63 giorno-a ravvícinarsi Id no modo pió Ïntimo col cowArt.*L II termine 6ssato daltart. 2 del Decret o del
, 3.,Nozioni elementari di statica, cloë 11 paraBe myidendi a i a . • 4998 50 kg al'Wadco!!ú¾è le mi 2 NW Nostro Luogotenenty Generale neue Provlacle Napol gramma delle for:¡s - la compostalone delle forze pA Risconto del m¾ P leone III e Guglielmo I ideontrandosi nol!À otroostanza tane del 17 febbraio 1881 & prorogato al primo gen rallele) la degnitione del centrodi gravita, I messi BI
e saldo proitti . . . . .- . • 397,9835 attûsil, forniscono al mond6 onâ novella prdia di loro malo 1862- determinare sperimentalmente la posiziope del centro Benenztdel atre in corso nelle sedi . 198,193 17 mutuo simpatte e del loro desiderlo di riunird ( Iere Art. 2. 11 presente Decreto sarà presentato al Par" di gravità di qualsivoglia corpo regolam og i Id. Id.
. nelle succurs, a 119,186 20 storsi per consolidar questa pace chÑTEnr tectams
lamento per essere convertito in Legge -i metod! granco e numerico di trovare il een Id. id, comuni . . a 381,803 48 e che può sola garantirlo i benegoit di non inngaeere- Ordminum che il presente- Decreto, munito del
gravka di un dato sistema di pes!- le regole Tesoro dello Stato conto prestito , e 82,511,815 30 sconte prosperltä. Ecco 016 che glova rintracciare nella SigBlo dello Stato, sia inserto nella Raccolta'UlB- centri digravitadei triangoli, del poligoni, degli conferenza di Complègoa ciale delle Leggi e del Decreti del Regno d'Italia. -segmenti esettori circolari, del prismi, delle pl - Totale I. ISS,iç#,946 14 L'Itannover non vede sensifisquietodia le pätiche snanilando a chiudqtte spetti di osservarlo e di farlo midi e delle parti deRa superficie e della solidIth'd 4 incessanti della Prussia per metteès! alfa sia defe
sfers -i principil della leva e dei piano icolidato smsvar.o agu.s riasssa - forte marittime dell'Alemagna. Per controbitanciárc le
Dat; a Firenze, addi Tottolire 186f. 6 Descrizionee nomenclatura delle bilancio e Dir¢done Génerate del resora protese det suo possente e dannodo vicino, 11r6 t'¿
TITrOllIO E11ANUELE. . dere setupuoi e causpg4te - teorica elementare
Essendo stato dichtsrato nel modo prescritto 11411' glo y at propoie di do'nandard agli Stati del suo ¶ondovA.
m b no-soM f ro-- e e e art, 1* della LiiBSe 12 luglio 1850 lo smar imento goofondl smalclenti per aosirgire19 gol•;1uppe eso
niere a vapore, colfatuto degli altri governi, in modo da farentrare la costruzione di una flattiglia per la di- fcsadello coste del mare del Nord e del Baltico nella ca-
tegoria delle misure federali che interessano tutto
quanto 11 corpo germanico. 11 governo annoverese ha perciò creduto dover r!-
spondere negativamente' all' autorizzazione che gli fu chiesta dal Comitato dell'Associazione nazionale di far
collette per Paumento della flotta prussiana, dovendo i doni volontarii che potrebberoessere offerti essere piut- tosto indiritti al mfgistero della guerra annoverese per contribuire alla difesa del littorale annoverese,
provvisionL a Credo che ciò è chiaro. Voi avete una
costituzione e tuttavia se ci garbera non tenerneconto voi non avrete nulla a tidire, basterà comunicarvi i ri- sultamenti delle nostre provvisioni, di cui potrete par- lare, ma non portare giudizio. E ció vien chiamato anche oggi una costituzione I Il conte Maurizio Esterhazy ha offerto testò la sua
dimission d a ministro, dandone. per motivo l' impos- sibilità di procedere col sistema di confusione del sig. Schmerling. Gli si rispose essergli già stata riservata una missione diplomatica e che quindi sarà fra poco sollevato dalla sua carica di ministro.
Rossini. Lisolennithdel convegno, la vastita della sala, il numero e laqualità del presenti offrirono bella oc; cásione di edgliere nuove e splendIde palme nella mu. sicalepalestraalle signore Marcellina Lotti Della-Santa , Anna Alacleod e Luisa Aranclo-Guerini, non che al si gnori LodovicoGraziani, LQdovico Buti e Francésco Co- tóti, col quali divisero l'onore del trionfo altri moltis- simi artisti. Presledevano maestri e duci a questi va- 16rosi, i signori cav. Teodulo Itabellini CarloRomani e Geremia Sholgl. Onattrocento artisti sotto la dire- zione del bravo sig. Lafgl Vannoccini prendevano ono- rata parte a cosi grandioso concerto, o
AIISTBRA Si parlà molto qua dell'arrogánte condotta del coû- Perà i lieti ritrovi non distolgono i giurati dal loro
La Gasretta di Vienna pubblica il progetto di legge sole generale austrimoo a Belgrado. Da lungo tempo si attivissimi e perseveranti lavori. Pougová P animo del
sulla stampa che il sig. de Schmerling ha presentato osserva che questo agente aŒetta na certo disdegno ministro Cordova un vivo desiderio, che l'opera del
nella tornata del O ottobre alla Camera bassa del Jteis-, verso 11 principe. Al ballo dei 29 dato in onore del -giurati 11 più presto possibile aiutassee dirigessequello chratA. Tra le principali disposizioni di quel progetto, principe il console generale si presentò in abito da degli studiosL SulP esistenza
, sulla composizione , sul
notiamo quella per la quale a chlunque vorrà pubbli- caccia e con maniere verso il principe che stomaca- giudizi del glori di ricompensa, e sai vantaggi che ne
care un giornale é obbligato,di farne la dichiarazione feno gli utaplali eerbi. Mentrechè il principe sidimo- dérivano alla scienza ed all'arte non pochi discordano
alPantorith 30 giorni almeno prima dellapubblicazione, strava affabile e degno il conte teneva le braccia dietro dall' oplulone del sig. ministro. Noi senza entrare in
Se l'autorità non ha preso alcuna decisione nel corso 11 dorso o le mani nelle tasche del suo abito dacaccia. inatoria o introdurel in un terreno ancora non bene
di 30 giorni, 11 giornale potrà essere pubblicatodi pien 11sig. Jefrero Radojkitsch gli mandò un cartello i cui esplorato, diremo che i giurati risposero altà sollecito-
diritto. Tutti i giornali consacrati alle materie politiche, il console crede sfuggire colla dimanda di uninchiesta dine del ministro : I loro lavori toccano pressochè il
eccettnatiigiornali otilciali, sono assogettati a sommi e della punizione delrunlefale del genio, termine, e presto speriamo/poter annunziarne la puty nistrare nos canzione la quale sarà di 8000 Borini pel blicazione. ¿y giornali quotidiani nelle città dl 60000 anime e più, di ·
" Blamo anche oltremodo.lleti di poter darenna buona
6000 Borini nello citta di 30000 antme e più e di 1000 notizia ai nostri lettori. Il tanto sospirafo catalo•p ieri dorini dállealtre (comuni s. Fra i delitti della stampa
--- Onalmente contparre. Esso , com'era da aspettarsi, e
prer A puniti dallannoya legge notialpo p la pulk assaricalizA. -BrK R. il principe Eugenio di Cari tpmeavvenne, non una voltä'nälle Esposidoof di Parigl,
blicazione di un atto di accusa o d'atti giudiziaril pri- guano prima di partire da Firenze , invió alix DI nè definito, ne completo : vi manos quella Im-
ms.deiraportura del pr •.1notoche l'istituzione zione delPEsposisjone d'oggetti d'arte del1tredid ero é riante classe della Galleria Economica: ma una se- del giarl non esiste in Austria. A termini della nuova
del Risorgimento dell' arte, la somma di lire 300, le uda edizione appagherà pienamente i nostri desidern.
legge, I crimini e delitti della stampa saranno giudi- quali furono in totalità poste a disposizione degli AsiH Malgrado cl6, ci presenta esso un fatto che deve far cati dalle corti superiori, e le contravvenzioni dai tri-
Anfantill e Ospisi Marini. Inorgogtfre chlanqüe ama Pindustria del bei paese. bunali di distretto. I dibattimenti dinnanzi alle corti, , CRONACA BELL'ESPOSIBIO1E. - Se mirabile apparre Gli espositori vi compariscono in numero di 6101, nu- come dinanzi ai tribunali, saranno orali e pubblief. ân qui la varieta ed B mtmero del prodotti dalPinge- mero non mal raggiunto nelle Esposizioni naalonali
--- gno italiano esposti in queste sale , tanto da svegliare francesL Chiude il catalogo il nuovo e de8nitiro Elenco
Scrivono al Nord da Pesth ai & ottobre: - negli.estranel la più alta idea delle industrie nosto, e del giurati. Viparlaidella subita scomparsa del conte di Forgach- da dar loro fondamenin a insinghieri presagisai nostro Era comune aspettativa e quasi grata certessa , .che
Gli uni lo fecero andar a caccia in Boemia, gli altri avvenire economico, convien dire tuttavia, e e 11 ri- due giovani Principi Umberto ed Amedeo di Savoia
viaggiare in Ungheria, e quando si seppe ch'era ito a tardo di molti espositori, e la brevità del tempo, e la dovessero giungere nella reggia detPindustria italiana.
Berlino, sinventarono parenti che fosse andato a visi- Importanza dell'im¡iresa averino tolto ll-modo di pre feri avvenne IT desiderato arrivo e tanta fû l'esultanza
tare. Ora ð svelato questo enimmatico viaggio. La visita sentareagli occol del pubblico il quadro completo del- gei numerosissimi visitatori , che al loro entrare nella
del re di Prussia a compiègne aveva sgomentata la Parte nostra. Annunziamo ora con lieto antino, che fy maggior sala scoppfarono dorumine caldi ed unanimi
Corte di Vienna, 4 non sî voûe lasclar partire 11 re nalmente tutto quello che di bello, di utile, di gratosi ipplausi. Btfilava nel voltodegit onorati giovani lagiola senza manifestare inquietudini relativamente alladetta produce dalla natura e dalfarte sotto questá bal cielo. dI tanto oneste e liete accog11enze (Nasione dell'11). Visita e senza insinuare alcune apprensioni all' oree- chio del re Es per non destare troppo la diplo- mazia sai timori che si hanno, la missione fu affidata
al signorForgach, che non era ancora annoverato fra i diplomaticL Quanto alla questione Italiana, non si
poth ancora indurra 11 re ad uscire dalla neutralità,
adanque il conte Forgach doveva combattere i rIsolta- menti della visita reale a Compiègne sulla questione ungherese. Egli doveva illuminare il re sulla copdi- stone «dellWagheria, e i preparativi militari dell' emi-
grazione ungherese, àSinchè il re potesse dare all'im-
peratoro schfarimentipel caso in cui la conversazione
cadesse sulle cose dTagheria. '
- Lepida è in vero la pretensionedellaCortedi Vienna. Essa è gelosa deUa Prussia, ne dilBda, fa quanto può per istornare il re dallaivisitadi Compiegne, e quando I suoi tentativi falliscono, essa s'ingegna di rendere il
re suo intermediario e avvocato del suo governo presso
rimperatore dei Francesi. . Al momento stesso che si propone at consiglio del-
Pimpero-eä progeaddegge per la proteziona della
liberth individuale e della famiglia contro le usurpa- zionLdel patero pubblico, al rcomento in cui la Gaz-
seua I1giciale dichiara assuida la notizia che le cause
penali saranno giudicate da corti marziali, lo studente
Arpal IIIndy viene strappato aniezzanotte dalla casa
dei suoi parenti in virtà di un ordine del generale roninf. I soldatLnon lasciarono al giovane pur il tempo
ha ottenuto onorato e 9pportuno ricetto in questo te-- FUNEaAu. - Leggesi nell'Eco delle Alpi Cozie di Pi- pio dell' industria. nerolo :
Lamentava la pittura 11 difette di un' altra sala fra I•rl (8) alle ore 8 II2 del mattino rendevansi ;11 le molte che occupa, la qualeaccogliessegli esemplari estremi funebri onorf al luogotenentege erale Vittorio più egregi ottenuti nella più ardna delle prevel pitto. Emilla A1Handf, ispettore di fanterla, commendatore riche, il quadro storico. Or questa pure 6 già liperta; delférdine dei 51 Mauriz oe LSEEaro e deirOrdine mi- e fra4 più belli, bellissimo si presenta e s'impone 11tare diSavola. Decedeva esso il giorno 'precedente agli-occhi e alPar.imo di tutti il quadro di StefandUsei, n,alla irilla, delauo cugino prof. Camillo Alliandi, ore che nella cacciata del Duca d'Atene ci dimosira l£ tur. nella salabrità dell'ariae negli affetti domestici cereava pitudine dell' ambirfone, la terfilillità della popolare sollievo alla lunga e penösa infermita cÍle lo trasse a vendetta, e l'incorreggibilità dell'ambirfolio. morte..Il Capitolo della cattedrale; la scuola e racca- Nè men grato si fu alla primogenita sorella de.lla pit- demia di cavalleria, Ïl comando mûltare del circonda-
tura l'essersi messa a sua disposizione una nuova sala, rio, gli nificiali in ritiro ne decoravano la sepoltura oltre le molte , che quelle sue Belle statue popolino col loro intervento. e rendono cotanto splendide. Ora non più si diràquello CONCESTI. - IÊ CAV. Sighicelli, nostro distinto vio.. che fucon tanto nostro rammarico imputato nella mon- linista, suonerå domini sera lunedì al teatro Scri6e. diale esposizione di Parigi Alle belle_arti Italiane, aver I giornali italfani estranieri fanno al Sighteelli grandi esse, clok, subito la sinistra influenza dei politicierentis encomi tanto per l'alto e corretto stile qupnto per le ed essere cadutetar.to in b&a vedersi ridotteprire note magIche che sa estrarre dal suo violino e colle como sembrarono d'originalità e di vita, alla sequela gnali ammalla od Innardma il pubblico. Un giornale delle straniere. Che l'arte Italiana sia tuttora VI sig Boingnaparlandé di un concerto cheJl Sighicelliha feconda, ne fanno ferma fede le numerose stante nelle dato ultimamente nell'Accademia filarmonica di quella quali 11 numero, la varie‡& ,
il magistero delle ope città dice: e Sighlaelli non suona ma canta soare.mente, esposte tanto dilettano gli occhi e lo spirito, da inge- scherza colle più arvine diflicoltà ed i suoni tramuta nerare in noi la speranza (e questo è voto ediritto della - nel più puro e facile linguaggio .. BREione) che questi lavorI , insieme col tanti altri che ora si maturano negli studi degil artisti, collocati nella y , y ; prossima Esposizione mondiale nella capitale d'Ingbit- I I
di vestirsi. Condotto da prima alla caserma, fu quindi trasportato alla fortezza di Comorn. Questo giovanenon ha che 19 anni, 6 minore e sotto la tutela paterna, ma ne l'autorità etvile, na i suoi parenti conoscono il mo- tivo delfarresto. Perció la smentita della Gassetta Ugi- etale 6 molto latempestiva. Non . parlo della legge un-
gherese che, tranne 11 caso di flagrante delitto, vieta ogni arresto, ma lacostituzione austriaca è una deri-
stone, seà permesso ad ogni militare il dritto d'arre- stare chlechessia senza mandato giudiziario motlyato. Ecco altra prova del rispetto che 11 governo professa
per l'opera propria. Il Consiglio dell' impero si è differito senza avere
fattafla minima provvisione relativa al bilancl. L'eser- cizio attuale terming coll'anno militare e non scolare' che comincia l'1 novembre e finisce af 31 ottobre.
0uandosi riuntra nuovamente 11 Consiglio dell'impero ,
la presentazione del bilancio non potrå più recare
alcun valitaggio se non per fare stanziare impostesup- pletive ad no nuovo accatto; poiché sino alla riunione del consiglio dellimpero i ruoli delle contribuzioni de- vond essere resi esecutorii. 11 ministero sopperirà dun- que a suo talento alle necessità del tesoro. Si domanda se possa far ciò costituzionalmente senza l'aisenso del- l'intera rappresentazione del paese. Lo fará, lo deve fare e tutto sark detto.
Egli è vero che 11 diploma di ottobre dice che l'esame e la fissazione del progetti del bilancio passivo per l'e- sergiato seguente devono essere fatti col concorso (nient'altro che II.concorso) del Consiglio dell'impero, Ma e'insinuó destramente negli statuti di febbraio qual- che parola per cui poco necessario riesde il concorso del Consiglio dell'unpero. 11 ministero ne potrå dunque far senza e ne fara senza a meno che la necessità di un nuovo accatto not costringa a sottoporre una specie di bilañclo inutile e tardivo. Ecco quanto dicono gl. statuti relativamente al bilancio : « Le coutnbuzioni drkti e canoat saranno percepiti giusta le leggi esiÎ stenti fincha essa nga saranno state costituzionalmente usedificate. • Quau soux le leggi esistent!? Se 11 diploma di otto.
bre non parlasse che dairaumento delle imposte e del- l'Introduzione di nuove imposte e earichi col consenso del ConsigMo dell'impero potremmo essero dubbiosi . tuttavla nel capitolo u, § 13 11 governo si riservó 11 diritto di adoperare a suo talento. Vi si dice: sa v'ha urgenza di pravvisioni concernenti le attr:b izioni del Consiglia dell impero il ministero é obbligato ad esporre al prossimo Cmsiglig i ulotivi e i risultamenti di queste
terra a lata di queiß che l' um4no ingegno produce sotto ogni cicto, sapranno dimostrare, che lo straniero ci pnó essere maestro in alcuni accessorli, non nella sostanza dell'arte, e che all'Italia si può rapire lo scettro della politica, quello dell'arte non mal. Perà in toegro a tanto splendore di produzioni non
,
agli studiosi le scienze e 11 buon gusto nell'ordine ra-
zlonale elegante cól quale hanno disposto tante belle ed utili cose che, collocate dapprima in quel posto che Indicò la ristrettezza del tempo, scapitavano non poca di quella bellezza, che conferisce l'prdine 11 quale à
pur tanta parte della natura e della ragione. Or tro- vasi tutto al suo posto : ciò cËe si addiceva alla parte più lumeggiata del quadro , già vi brilla : ciò che sa- rebbesi avvantaggiato dell'ombra, nelPombra fu posto. * Le classi per la collocastóne di o¼getti nuovi si pte- sentano omai più complete e pl.ù ricche : l'orificeria
aggiunse a'ruoi sfolgoranti prodotti altri lavori pon meno pregiati per materia che per arte, Ah' aumento dal prodotti risponde il crescente nu-
mero dei visitanti, 11 quale si fa piò grande di giorno in giorno, e nella passata domenica, stante l'ingresso gratuito, raggiunsa Paltreifra di23,000 circa. Non si poté scorgere la tanto affollamento quel moto tumul- tuante 0 clamoroso ohe di rado et sc0mpagna dalle grandi riunioni di popoto. Sembrava che on'acco!ta di parenti e di amici si fosse dato l' appuntamento per una festa di famiglia : tanta era la-decenza, la compo- stess; oV ordine, che spiccava in quelig moltitudine tenta ed assorta nelltspetto di tanta bellezza. Perð sarebbe stata cosa alquanto strana che in mezzo
al trfonfi delle arti belle e nel paese classico dell'ar- monia non si fosse letato anche 11 goncento della Musa italiana. La Sorentina soeletà di mutue soccorso fra gli artisti di musica nel passato lunedl, tra coltissimo udi- torio rallegrò di scelte melodie, tra le quali rapirono gli animi di tutti, tre sublimi arie dello Stabat Mater di
TORINO , 11 OTT9BRE 1881.
Ieri S. M. il Re ha presieduto il Consiglio del Ministri.
L LL AA. RR. i Principi Umbertó e Amedeo, da Pisa dove furono sabato e ieri per cacciare in quelle ticinanie, si sono recati stamane a Viareggio abde collocarvi la prima pietra degli Ospizi Marini f fanciulli rachitici e scrofolosi.
Avendo il Governo del Re annunziato al Governo della Repubblica ael Messico che S. M. aveva as-
sunto il titoTo di Re d'Italia, n'ebbe la seguente isposlai
(Traduzione dallo spagnuolo) Dal Palazo nazionale a Messico 20 luglio 1861.
Eccellenza ,
4 Ebbi l'onom di ricevere la pregiata comunicazione di V. E. in data del 23 marzo u. s., colla quale tila mi annuncia che con plauso generele del Po- polo italiano e per voto unanime der Parlamento azionale, S. M. il Re Vittorio Emanuele II assunse, if 17 dello stesso mese, per sé e per i suoisucces- sori il titolo di Re d'Italia. Partecipai il contenuto della predetta Nota a S. E.
1 Presidente della Repubblica, il quale mi Ita ordi. nato di manifestare all'E.V. -ed io ubbidisco a tale ordine collamassima soddisfazione- con quanto giu- bilo esso pignor Presidento ha accolta, la notifica- zione di un avvenimento tanto ansiosamente atteso dal Popolo messicano le drdenti simpatie del quale per la Nazione italiana la seguirono passo a passo nella grand'opera della sua rigenerazione. Nella certezza che l'E. V. nutrÌ& che il Popolo
ed il Governo de1Áfessico avrebbero preso la mag- gor parte nell'eáiltanza di una Nazione amica colla ,quale il Messico mantiene un'antica'e feÍice comu-
nanza d'interessi ed ha, 11 più vivo desiderio di senipreppia confermarli ed aumentarli, la E. V. rendeva j;iustizia al Popolo ed al Governo del Messico. Che il Regno di 5, M. Il Re Vittorio Emanuele
sia esteso, fortunato e fecondo di beni per la feli- cith, per la indipendenza e per la libertà del Po- polo italiano, tale è il voto del Popolo messicano o quello del suo Governo, che .ne è il fedele in-
terprete. Con uguali sensi di ben meritata simpatia mi 6
grato di offerire all'E. V. le assicurazioni della mia alta considerazione.
(Firm.) MANUEL AIARIA DE AMACORRA.
A 8. E. il sig, ministro degli affari esteri di 8. M. il Re d'Italia.
ELEZIONI POLITICIIE
. (agenzia sterang Nuova York i ottobre,
I separatisti hanno evacuato Marlbor ed altre ¡io- sizioni dinanzi Vashingtod, che sono ora occupate dai federali. Le bariche di Nuova York hanno incassato i se-
condi cinquanta milioni del prestito federale. La situazione del Missurl non.ë punto cangiata. Nel Kentucky ambedue le parti avversarie rice-
vono rinforzi. ' Londnr, 12 ottehn.
Il frumento inglese rialzò d'uno scellino; il fra- mento estero egualmente; molte domande di farine americane; fermezza negli affari.
Parigi, 12 ottoðre. H principe e la principessa Napoleone sono an
dati a Compiègne, e vi resteranno durante il giorno del Re d'Olanda.
Parigi , 12 ottobr¢. Il ne d'Olanda arrivera a Compiègne alle ore 5
pomeridiane. Notizie di Borm.
Fondi Francesi 8 010 - 68 05. Id. id. A 112 010 - 95 T3 Co r:olidati Inglesi 3 0¡O- 92 3¡4. Pond• Piamontesi 1849 5 010 -- TO 20. Prestito italiano 18ði 50¡O - TO 20.
, ( Valori diversi). Azior.i del Credito mchiliare - 710. Id. Strade ferrate Vittorio Emanuele- 350 Id. id. Lombardo-Venete - 526 Id. id. Romane - î20. Id, id. Austriache - 503 Bgrsa debole,
Firenze, 13 86re. Un telegramma da Rieti, 12, alla Nazione reca
notizie di Roma. Il Papa ha ordinato alla Cong,m- gazione delfindice di giudicare lo scritto anommo
pro causm italica, ecc. Il cardinale Altien, prefetto della Congregazione, nominð 18 consultori per dea- minare il libro. Opinarono fdsse contrario alle, dot- tiine della Chiesa. Passaglia, saputolo, scrisse-al prefetto dichiarando sé autore del libto anonimo meriminato. Invocò la Bolla di Benedetto KIV, che autorizza gli autori a patrocinare le opem propris dinanzi la Congregazione, diçendo volet usam di tale dritto. Fu nunita la Congmgaiione dei cardi- nali peŸ giudicare sul voto dei consultori S'igno- rano i risultati.
Napoli, 13 8ðre. Il Pungolo ha da Roma, 10, che il libro del Pay
saglia fu messo all'Indice. Non fu conceduto all'au- tore di difenderlo dinanzi alla Congregazione.
Rendita napolitana 71 ig8. , a siciliana 73 7¡8. a piemontese 70 iti- ; - Madrid, 12 ottobre.
A Gerona grandi inondazioni, immensi guasti. Parigi 13 ottobre.
Il re d'Olanda-al suo arrivo a Complègne alle 5 e mezzo era attesa dall' imperatore alla stazione, e dall' imperatrice ai piedi della scalone del palazzo. La pretesa lettera dell imperatore al re di Prus-
sia contenuta nel recènte opuscolo é pienamente snientita. Il bollettino del Moniteur hg in data di Vienna
12 : È voce comune che la depiitazione serba abbia lasciato Costantinopoli rompendo le trattative.
Ber lino, i 2 ottobre. La Gazzetta prussiana dichiara apocrifa la lettera
dell' imperatore al re di Prussia pubblicata nel re - cente opuscolo.
Nopoli, 13 ottobre. La Camera di commercio offrirà sua spada d' o-
nore al generale Cialdini per la sicurezza ridonata al paese.
11 Giornale ut)teiale pubblica varie risoluzioni di utile pubblico prese dai Consigli provinciali di Ba- silicata ed Avellino.
- Berlino , 13 otto6re.
læggesi nell'edierna Gazzetta prusnana : 11 paese vide con soddisfazione l'abboccamentn di
Compiègne. Le amichevoli relazioni<lei due sovran ispirano la fiducia che si raffermeranno del pari le relazioni amichevoli e pacifiche fra i due paesi , il che è condizione importante per lo sviluppo della prosporità della Germania e della Francia. La Gazzetta si felicita della buona accoglienza
della popolazioni francesi e vede in questa un nuovo segno della crescente contidehza
, preziosa garanzia d' un felice avvenire.
K. CabiERA D'AGRICOLTURA ED COMMEROTO DI TORINO.
11 ottobre 1861 - Pondi enbblict 18t9 5 e¡a. I luglio. C. d. m. in 1. 70 25 P• $1 8bre Impr. 1861. 1 lugl. 2¡10 pag. G. d. m. 10 c. TO 40 33 35
in liq. 70 25 25 p. 31 8bte 7040p. 30 Obre Id. 2(5. id C. . m. irr 1. TO50 p. 30 Shre
Rendita italiana 1 lugifo. C. d. 8. p, in c. 70 Sû C. della matt ip c. 70
GAZZETTA (TFICIALE IIEL llEM'O D'ITALIA - N. 250 - Torino. Lunedi 14 Ofobu 1864
MINISTERO D'AGillCûLTUlla, INDUSTRIA
E 00HilERC10
AVVISO D'ASTA
Attesa la diminuzione del vigesimo fatta in tempo utile ti prerzi sotto indicati, cul con atto del 3 COTreBLO teniva dellberato
l'appalta della provvista, in cinque lotti, del materiale occorrente per N. 83 uinci di verificazione di pesi e misure, cioè: 11 1 totto per L 21571, 70 11 2 a e 68735, 73 11 3 e . 6403ß, 57 248813. 10, 11 & a » 83199, 27 11 5 a e 23800, 13
à vià cuo, col di lui cau o a li eenere d usi i o in uno del capi-luoght di circou- dark i questa pra incIs per gli effe;tl, di eut alfart. 73 del Codice civile. In s ree :utte d peadenti dal contratto,
e quel e della provvista delle stainpo per le rictneste del pace,eper li tenuta dellacon- tabiluk reLativa sono a carico dell'impres1- rio, art. 10 al detto capitolato. Navara, 11 7 onobre 1861.
P¢r detto Governo Provinciale il orgretario capo di 1. classe
Not. FELIGE M. VIOL&.
REGGIMENTO CUIDE Avviso d'aste
Si notifica che nel g:orno 21 audante ottobre al meczogiorno, in una sala del MI- nisterosuidetto s precederàa nuovo la- canto con estinzione di candela vergine per l'appalto del cinque summenzionati lotti
colleittvamente, sul prezzo di I. 231851,23 cui si riJuce in seguito alla predetta diml- nuzione l'ammontare suddetto.
AVVERTENZE PRINCIPALI 1. Il materiale completo di 8 ufficl sarà
provvisto in tre meal dal g:orno deltappro- vazione del contratto e il restante in otto
inesi dalla stessa data. 2. Tuul gli oggetà contemplatl nella pre-
sente lopresa, dovranno essere consegnati franchi di ogni spesa a Torino, e nethcali che 11 Mlal'atero indicherà. 3. I capitoli d'oneri sotto l'osservanza del
quali verrà deliberata l'impresa sono visibill presso questo tiinistero, presso gli t)ffici di Governo di Cagt ad, Genova, Milano, Bre. scia, Livorno, Chieti, Napoll, Bari, Catan-
zaro, Palermo, Catania, Messina; presso gli uffiel d'Intendenza Generale di Modena, Bo- logna , Ancona e presso la Prefettura di
Firenze. 4. Per esdere smme•si all'asta, devono
gli aspiranji presentareuncertificato a'ido- neità rilasciato da un ingegnere capo, ed Ispeltore fiel Cenlocivite,o da un professoro di scienzetPatematiche, con data non mag- giore di sol mesi, o fare ut deposito in numerario o in bigiletti di b9nca, oppure in dedole al portatore per una sommacor-
rispondenteal vigesimo del prezzo d'estimo. 5. Le efterte in diminu2ione non potran
no essere minori di L. 20 caduna suh'am- montare delfintiera provvista.
Si notifica che nel giorno 21 ottob-e, alle ore 3 pomeridiane, si procederà ne la sala di quest'Uilicio di Amministrazior.e all'ap- pallo per la provvista della pagha per let tiera dei cavalli occorrenti al siddetto Re:- gimento, a cominciare dal 1 norumbre 1861, s:no a tutto 11 31 dicembre 1862. L'incanto verrà aperto previa presenta-
Etone di partiti suggellati per caduna gior- nats di trasenza di cavallo; detti partiti dovranno essere consegnati a tutto 11 20 detto mcse. Gli aspiranti ab'impress sono faritati a
presentarsi alfincanto il glorno ed ora sud- detta per vederoe s(guire11dellberamento, ad estinzionedi candela vergine, alfaltfino e mig lore otTerente. Le altre condizioni d'appalto sono visibili
presso PAmministrsrione del Reggimento. Vigavano, 11 5 ottobre 1861
Il Gomandante il Regqimento PIOLA-CASELLL
G. B. PARAVIA E Û•• Tipograß-Librai, Torino e Milano
il 17 del corrente ottobre pubblicano gli ELEMENTI Of COilPUTisTERIA ad use delle Scuole Tecn che del Regno, compilati se- condo il Programma Ulliciale da FfLIPPO PAR3IETLER Coinputista Capo presso la Bsnea Nazionale, ed incaricato delf Inse- gnamento della computisteria pressa 11 R. Istituto Tecalco e presso la R. Scuola Tecnica di Dora in Torine.
SI È PUSDalCATO:
suindicati un'alteriore offerta dí ribasso, l'appato sarà definitivamente deliberato al
prezzo ansidetto di L. 231651, 23. 1. Tutte le spese inerenti all'appalto
sono a carico del deliberatarlo. E questi do- vrà presentarsi nel tertaine che11 Ministe o
g'i prescrive:A per procedere alla stipula- stone del relativo contratto sotto pena de!)a
perdita del deposito enunciato al n. A e del risareimento d'ogni danno e interesse.
Torino, 10 ottobre 1861.
GOVERNO DELLA PROVINCIA.Ð1 NOYMIA
Baltioni Felice -- Nozioni di Gramniatica Italiana esposta soaondo if Programma Ministeriale per le classi 2.a, 3.a e 4.a Scuole primarledel llegno d'lt.nlla,eent. 50.
La Storia Romana di O:iviero Goldsmith, intieramente rifatta e riordinata pet uso delle Seuele Secundarle, Clássiche, Nors mali e Speciali del Regno d' Italia
, da
Luigi Schlaparelli , L 2, 23. Navello Saverio. Storia Romana per uso della 5 a classe del Ginnasil d' italla, conforme ai quesiti proposti nel programma Min!- steriale, L 1.
Troya - Nuovo Sillabarlo graduato per la prima classe elementare, sesfor.e infe- riore. -- Edizione 21.a, adorna di figure, cent 10.
Id. Compimenta del Sillabar oe primt Eser- cisilGraduatidiI.etturacorrente,teur.10.
AVV:SO D'ASTA
Appalto della provvistadelpane perl'arino 1862 at ditenutt e guardiani nèlle carcerf della provincia, escluse quelle gfodiziarie ed il careere mandamentale dí novara, sul ridotto prezzo in ragione di cent.
20, 615 per caduna razione Al mezzodi di gioved¿ 24 ottobre 1861
S ante il ribasso del tentesimo, segultoper parte del signor Gabri Viacenzo,sul prezzo di cent. 21, 200 per egal razione giorna- liera del peso di 750 grammi, divisa in 2
pani distinti del peso di grama.i 3"IS, al quale venne con verhaledel20 7 breultimo scorso deliberato a favore del signor Atossotti Gio. l'appaito della orovvista del pane pel ven- turo nno 186:. ai ditenuft e guardiani nelle reeri di questa provincia, escluse soltanto
que'le giudrziarge mandamentale, stabfute in questa cittå, siccome me appare da ap- posite testamentall, in data del 5 corrente, autentiche al segretario capo infrascritto. S'invità chiunque voglia attendere a tale
irrprema di presentarsi al metzodi del giorno dE giovedi, 21 del corrente mese di ottobre, in inesto steso ullicio governativo, site in Wðvara nel palazzo belijal sotto la notorie sue coerenze, dove si procederá sul ridotto prezzo, in ragiono di cent. 20, $15 cadena razione, atteso il suddetto ribasso, ascio dente a cent 1, ()85, col metodo dell'estin- stone naturale della candela vergine, al re- incantoesuccessivo definitivodeliberamento de:I'impresa medesime, sotto l'essertanza del relauvo capitolato chetrovasiinserto nel succ:tato pr mo deliberamento, e di cui nel
precedente an! o d'asta del i 30 agosto, e
¿H cut egnum potra prendere cogn zione a
injiele cre n'rfll:ia tanto afa seere.eriadi
quese Governo, quanto in quetia celle In-
tendenre del cre.cdari componenti questa provincio Lti accorrrota slfasta, per emere f.m-
messi ana Hena2ion•, «lovraunt- presentare cerejñeno d idoneità, e depositare la somma di f. 100. In danaro, o la bigl etti di banca, ed la oedele al portatore, o I in vagila rt go- I tre di persons risponsale, debitamente le-
gal zzato d b'Autorith ljuvicipa e, che ne
attesti asi un tempo la responsab 1118, e fare
cons:are prima della riapertura del asta
ella loro bolvkillo, a norma delfart. 9 di sietto cap :clate. I paganienti del prruo d'appa!to si fa-
racy.o per acen:i, epr saldo, giusta il successivo art. 23.
Il deliberatario doir poi presentere un s:cu ti, ed un agrob tore noteriamen
res o salL e di gradorento dell'A :torld. etw pr i <ie a ik p a fr a giorni $ al piti tardi dopo 11 delib ramento, nd cul alta
Tipograßa di ENitICO DALilAZT.0, Torino, via S. Dalmazzo , nuns. 2
sono uscitt i tre primi fascicolf di TESTO e 11 primo di MODULI
D..L
REPERTORIO DEL FU\ll0LRIO Ill FOL ZIA GiuDIZIARIA E AMMINISTRATIVA
Prezzo d'ogni fascicolo di 210 pag. L 3
L' Intlera Opera non costerk phi di 30 franch'. Sark tutta pubblicata prima del febbraio 1862. É fatta facoltà di ritirare un sol fascicolo al mese, obbligandos11'asscc:a'o a continuare sino al ime dell'Opera. -- 1
fascicoli verranno speditt franchi prr la posta a chi ne farà domanda diretta all' Editore Enrico Dalmas.go in Torino, accom- paganadola col relatIvo vaglia postale. Quest' Opera viene specialmente racco-
mandata per i prossimi Esami del signori Aspiranti alla Carrieradell'Amministra.ione di Pubblica Sicurema.
COMUNE DI INVORIO INFERIORE
Avviso
Essendo vagante in Talonno, frazione di Invorio Inferiore, circondario di Novara, la caricadi Maestra della¡itimascuolaeletdan- tare femunnne per la rinunzia datane da? onorevole signora Glotilde Orlandini Cotial, si invliano le aspiratiti a talè carica, a cui va annesso l'annuo stipendio dt i 3017, di presentare 41 sottoscritto, entro il giorno 25 del c:rrente mes, le loro dimande cor
redate dagli opp rtuni ricap:ll csmprovanti in loro capacitA é mera (th.
lavorio inferiëre, 11 5 o'tobre 1861. Il Sindate FOI.010NI.
CITAZIONE. Con atto dell'usclere Baggio d<l giorno
d'oggi, 11 marchese C Doughs-Scotti, gå domiciliato lo T riro, ota eli domfci ta, re- sid uza e diinora igeneti, svenne cit to pt comparire il giorno16 corrente maae, narati
il s gnor g:ml ce della ser!one de!)a Dora ed alle ore 8 del mattin per trFeifendersi dalle domande <il Giuserpe Peratti, tendenti ad over la c mdanna di Le. 190, 75, pt r cibaria so:arpinistrata. Torino, 12 ottobre 1861.
O us. Ma lot tti þ. C,
NU31ERI VINCE FORI DELLA LOTTEIIIA
d'oggetti a beneßzio delfasilo infantile di Iticoli Secondo l'ordme progressivo.
(f,'estra:iane (a (nua d 7 onobre).
1 210 881 371 2484 6 4 87 42 5238 170 6272 TO A 58 889 40 2312 333 4116 273 5277 841 6273 1ð2 21 212 887 192 2007 63 6133 2 5291 239 6291 150 65 319 928 839 .2820 238 4152 183 5295 39 6872 196 59 95 917 328 2648 73 4153 81 5299 883 6390 2.68 73 312 971 262 2702 163 4227 238 5802 272 6139 354 16 282 9:3 107 2741 33ô 4267 172 5303 160 6161 17 126 180 1001 379 2786 31 4273 139 5513 321 6188 318 ,
,
573 387 1846 171 3311 18& 5069 69 5888 is 7815 115 583 14 1874 31 3320 1 5070 169 5908 131 7406 158 593 123 1951 57 3549 220 5077 853 5909 8H 7113 330 597 86 1938 83 8370 165 5102 109 5618 281 5426 SSI 801 195 2036 856 3581 164 5101 ST7 5923 9.50 7439 310 601 317 4976 253 3611 214 5106 67 5946 203 7411 141 631 391 St20 400 3679 99 5107 11 $967 47 7442 8 i 661 887 2131 138 3712 239 5111 298 5910 11 7158 118 649 304 214 f 138 3730 101 1133 296 5987 218 7518 128 697 268 2186 70 3781 260 5153 221 5988 323 7319 85 738 113 2233 03 3805 219 5162 127 0000 211 7539 103 753 383
. 2216 280 3807 173 5170 279 6080 262 7373 315
751 207 2290 206 3810 80 5171 183 6093 118 7658 212 762 163 23.52 253 3829 327 5182 51 6118 123 7717 300 779 176 $338 278 8818 93 5198 179 6148 299 7719 18 786 863 2368 269 3916 9 5110 233 6199 121 7748 334 793 11 2377 231 3927 37 5211 392 6204 382 7758 232 819 360 2390 72 4007 332 5921 187 6207 230 7775 322 821 61 2111 O 8021 66 5250 8 6214 307 7791 833 838 287 2419 18) 1067 290 5238 191 6215 21 7797 313
r 7811 281
La distribuzione dei pasmj cominciera lunedi 14 ottobre, e continuera per tre mesi.
PRESTITO DELLA CITTA DI MILANO, autorizzato dal Consiglio Comunate li 8 luglio 1861,
ed approvato con Decreto lleale li 28 luglio 1861.
Questo prestito è diviso ig 8000 serie di 50 Obbligazioni, cadana da ital. L. 45, rim- borsabili mediante 140 estrazioni. unrante i primi 15 anni avragno luogo 4 estrazioni trimestrali cioè al i gennaio, I apr¡¡e, i luglio, e i ottobre: le successite 80estrazioni saranno semestrati e si faranno 21 i gen&io e i lugho d'ogni anno. II rimborso delle obbligazioni es'ratta si efettuerà presso la casarcomunale di Milano
al 1 luglio e 1 gennaio successivi alle estrazioni. 11 Euddetto é funteo prestito a premj, autorissato nel Regno d'Italla ed å gafantito
dai beni ecmunali e dagli introlti direta ed Indiretti della città di Milano, ed otre•quindi ogaf maggior possibflé soffdith I?nnite plano d'estrazione dimostragPincontestabili vantaggiche presentano al ptibblico
queste obbligszioni partecipando og6uos di esse a tutte le estrazioni e dovendo tistte Ind:stintameute venir estratte con un premio sul valor nominale.
Fra le molte vincite spettantfa questo prestito havvene d'assai vistose, cieë: *
23 da L. 100,000 10 , . 80,000 5 , . 10,000 5 i » 00,000 10 . 9, 5Œ,(100 5 , . 4&,000 5 , . 40,()00 oltre a mokissimi premj da it. L 10,000 - 5.000 - 4,000
3,000 -500 - 400 . 300 - 250 - 150 -60 fra i quali 1655 da it. L 1,000 cadauna.
Il progressivo aumento avveratosi nelle obillyazioni di prestiti esteri d'egnal natura à
tanto più sicuro su questoche oŒre in confronto degtlaltriutili maggiori sot:o ogni rap orte.
La negesiazione di queste Obbligazioni è autorizza'a a tutte le Borse Nazionali, ed a
moltissimo estere 11 che me facilita la reallrzazione al possessori.
LA SOTTOSURIZIONE PUBBLICA è aperta dal i al 15 ottobre a. c.
Il prezzo è nssato a it. L. 36 per ogni obbligazione. Allatto d.lla SOLloscrize ne si dona vers te it. L. & per ogni Ohblicazior e ed agli acqu renti verrå rilasciala una r ctvuta in-
dienste I numer0 dellé Obbligaz!cni sottoscritte e la somma versata. Testo chlum la bottoscrizione pubb'Ira un avvisotod cherà il numero della OLbilgaz'eni
avstgnate ad ogni soboscrizione La somma m piti versata sarásubito restitolta ML'atto della COnsegna delle Obbligazioni sors ritirata la rL:evata ed i detenttri della
med s!ma dovranno pagare le ilmanent: It. L 30 per ogni Obbligazione. Ïutte le Obbilgazioni dovranno essere ritirate dal rispenfri soscrittorf 15 giorel avanti
che segua la prima estras one. Dopo un tal termine le Obtífgazioni non ritirate saranno er conto e rischio det soscritt ri vendute a mezzo di Agente di Camblo patentato oc11a
l'orsa t i 31ilano. Le a tmser:zit ni per Torino si rFeevoco presso la Cas a del Comnierclo e delrIndustria
redi:o tiebil9re, la quale d stribuisce anche i prospetti dettagitatt.
MilAOl110E DA AFFITTARE AL PRESENTE Un grandloso e signorlie APPARTA3tENTO
HUILE lézère de seh ire, premitre qualité; mobigliato, al 1 plano con vista verso la Bitume asphalugne et Gou trons. piazza del Pieno, --- senderia e rimessa, S'adresser å Mil. Landre, Gras et Comp. VlaS. Teresa, n. 26. - Dirigersi al pro-
fabricants d'hulle de schiste à Marseille. prietario della casa.
CONTRA FFAZIONE 1.IBRARIA
PROTESTA
In ontaal decreto luglio 1860, con cui è stata estesa anche alla Sicilia la nostra legge à tutela della proprietà letteraria, si à trstð pubbifcata in Palerico, collá dita del corrente 1861, una schifosa r1stampa del Piccol.o Cxazo:HERE del prof.1)amenico Capellina, alla quale 11 ccintralrattore per mexilo eludere la legge, àþpose in froate 11 nomenostro, comase fosse usa nostra ed!- zione. Proprietari come slamo, per legittimo segni¢to, dI tutto le opère edite ed inedite del prolodato ptof. Cápellink, protestiatlio per gli naurpati . mostri diritti; e plentre mandiamo a procedere contro il notoautore d, lla contralfaziòne non solo per la pira- teria commessaa tiostro danno, ma pf6 spe- cialinente andoit gel reato di falso, di eni et à reso eelpevole, apponelido it homð bo• stro ad una ristampa, e cost plena seppa di errori, che fa onta all'arte tiporrafica, tendiamo Aftertiti tutti I libral del regõo, che tale ristamþaêþefImènte riconosciblie a motivo che anl frontispisio in loogo di dire a Tipogreja scolastica di Be6astisào Francoe ßgli, vt FI legge soltauto: ScoLA- BTrcA of $ssasTrazo FAAKCO, FIOLÌ E CogP. ess'a *I ð omessa la parola Tiþogrußa; è IÎ diffidiamoquindi dal fare la iluslalaŒmögo commerclo diµJo indegna contraffazione, se pur non Toghond cadere sotto Ÿlmpero della lefge, la quale colptsee indistibtamepto ensi Pantota della contraffhtfond coule 11 rivenditore di essa.
Torino, 10 ottobre 1861. Sobastiano Fanoo a Ag!La
rentelli IBOCdA Liksi di 2. M. efa Cdrio Af&erfo¿ Aum. 8
CENIVI SULL' ESPOSIZIONE ITALIANA ehe ebbs luego in Firenalinel,1861
delf Ingegnks ALBERTO ROMANO RIVERA Un vol. In 8 -- L 1, 50. ,
UVORNO IN TOSCANA Vendita volontaria af pubblico incailto per tunedi 21 oftebre 1861; nét fondo terreno delli signori'3tagngV hetanAmm e 3mtith in via Bona. gotte il Consolato Inggere siis ore 11 antemeradsant.
Lotto 1. - Unastufa americanain ferro, Id. S. - Una id· id. Id.
ambe di egnale grandtara o nuove, ginnte da poco da Nuova York, con gli ultimi per. fezionamenti per riscaldare t coaomicamente qualunque grandé stanzone, oppure capan- none chiuso, graddi gelierto, sale d'entra- fttra eee. den. I.a y sitaavrà Inego dal 18 al 19 corrente
ogol giorno dailé 1&sntiuL alle Ê pomerld. nel fondosuddetto in Via Bona. Liverco, 10 ottobre 1861. '
BA RINËETTERE C i fFÈ
. bene avviato in questa capitale ,
con condizioni vantaggiose. - Dirigeret al igth r Vallere, mediatore dei Cs<iert, via dens Palma, com. 9.
NEL FALf.tMENŸO della Societh Anonima per la faábricadone della birra, stabitsfa interano, in eia dri Fieri, nel Borgo di S. Salartore St arvisano li creditori versodetta Societa
fallita, di rimettero li loro Ftoli di credifo con una nots in carta bollala di cent. 53 indicativa'del lora arninentare, alli sipiori Angeto Chiantore e ciosidico Luig! Tesio,do- nilciliatiloquestacittà,sindstideflaitivídtl fallimento, a di presentarsi personalmente o per merza di ruandatario nel ty benaþi di commercio di Torino, darauff 11 sigitor Vittono Bracebt , à!ndien co:nminarlo del fallimento, it giorno 19 del correste mese, ed alle ore 2 pomer diana, per l' ultellore ver ficaz'one dei credits. Torino, 11 12 ottobre 184f.
Arv.Pianzola sost.,segr.
ADMENIO DI MEZZO SESTO. Sniffootanzá-di Gioanni Vittorkt tiillano
di Tarigliano, il tribunnio del circondarlo di Blondovl con suo decreto 10 corrente rnese di ottobre, ha autorizzato l'aumento del mezzo sosto alli prezki fellt 0 totti del heni stabili, di cui is sua sentenza di de- liberamento i pur corrente otlobre, inter- Venela nel giudicio di stabastazione pro- ruosso da h Glo. Vittorio Millano. Domenico 3tillano, fån. B:ittists Éfasante, Lorenzo Sardo, Francesto Spinardi, Vittorio Disoo, e Glo. Antonio Alare; co to ti di Farigitano nuno 1: due u timi the sono di Dogliani, contro Masante Giu•eppe delitore, e li IFer- rero cittsippe, Assrodría afarla. uduore rappresentata dal prio ya're Metteo As-
sandrja, þruno, clo, Jedar o S etano, o Sciorelli Gio. Da L st2 eC Fare frateilli Jerzl possessorirevidenti 11tre primi a Parigliano, 11 Bruno a Torino, e gli al.rl a Do¡ flani, ifondotT, 11 ottobre 1861.
F. zatlettf oost. Callerf. proe.
NEL FALLl31ENTO
di Giovanni Battista Pratis e jgli,«argarianti in talerire .mercerie ed in generi di fondi- cherta in Sdfuzzo For ogni effetto che di et ftto, si notifica
che li roneer sto laterrenot een verbale del 26 settembre pross mo passa ti, 4 Ma detta.ragion di negozio, ed 19 a credi- tori, venne omoletato dá questo tribunale di c.rcondario, ff. di quello di commercit, con sentenza d'oret. Salazzo, lff ottobre 1861.
Casimiro Caffrè pegr.
fa5380 treasostAalONE gemeure grsmestre FBBEED DAB OCIAZIOliB
.·,y..;.:::: , *,¾ ',' il TORBO, Lun di Œ0ttobre "',6"'à e 1bteri (#snes si songss) à y . s 50 20 tA That Swissera, Belgie.Shte maae 120 0 56
DestP,7AtlONI MATI 488 V&TTE ALLA SPECØLA OË!M REALE) DB¾lA DI TORRIð, ELEVATA METBI 275 80PR Ik LITEl.la DEL BABL - -
cent, esposso , o
g, o. 9 i o att.ore9 aera;ore 8 att.. gtnestodi sers ore o. sera ore 1-sti.orei 6di sera oret 1 ttobre TA4<0s 744.55 7tt,60 ,3 +95,8 +18. §90,1 2 8 188 N.NE. N.N.o. o. av.sparse Nat.sparbe .sparse
74748 746,18 TA5,72 + ,1 ‡26,8 ‡18,1 +22,9 12,2 16.E. .
RO. o. con vap. Ser. con vap. con Ÿag.
UFFICIALE """""*" ''"°•'" ••©*" ' s. sarana, ar.....t. di relastone scritta al Art 19. Per el che non disposto nel prdiénte ydä eentinentale. Regolamento continueranno ad esservarsli Begolamenti
13 OTTOlÑiE 1861 x Art. & I Direttori generali riferfranad 1. Tutti gK affari dai quali può emeigerela neces- e le consuetudini oggi la vigore.TORINo al ministro, e saraans sneiro da Int sõntit col sita di Legge nuove o di Regolamento i che dia norma
idénte. ¢lla pla retta applicasione della Legge esistente, o di IL MINIsrito SEGREfARIO DI ŠrATO Retasian¢ & o deÍtinterno Il luinEstfo, con Mi¾ Decreto, determinera gl Circolaraeliplicativa ; . PER GLI AFFARI DELI? INTERNO
.. dho t Ditettort geberall pétra no risolvere in & Leprojloite di riardiasmená delle Amministra- $1 R. Decreto in data 9 ottobre 1861, 5, 255; en nar a a apparecchiaad
a dellemk'Alfildeld ll-Erali peri WDa andamoittb
ed $1ubdiinfatatitò la onne lies a a to dei n
Gli adhri e le compete e Ministero delPTaterno
y er i al doad no n pa r e tabilito t utdro numerloo degi mpieg ati del
no me 1 on! ne a
monia la costituzione del NIinistero stesso e le nuovè Fino a nuove disposizioni, sarà dal Ministro repaa daicansiglid medestnio ; rospetto;
leggi, e di òtteneremaggiore speditezza e regolarità nel tito dei Varl Umsi 11prdente p6rsonale del Alinistero, IL Le proposte di nuove à le di spese nel Bi- ' Gabinettopart colare del Ministro
l ovazione proposta dal sottoscritto Art. 5. Nulla è innotàto quante alla Direzione degli lancio e di aumenti o variasioni nelle estegorie con" Titréifone ale eëntráfe
:-:. la:, "Du edl A r
genua de o, pna con a
mp a Pemo t i
Ordiniano che Ìl presente Decieto , to det pendenti dai spedesimo Ï.¾rsonale del Mi d cond dis - stato una stphilità ciste presenti condizioni di orga. Sigillo dello Stato
, sia inserto nella Bac olta allM i Lo stato delle carceri in seguito deBe visite t- 9. in rsonaÍe Belle Prefeitore ossia deË Prefetti , liotto
mismo del Ministera non le consentono. Infatti tutte le ciale delle Leggi e dei Decreti del Regno d' Italia , seguite dagli Ispettori ; Prefetti
, Consiglieki á Segretaricapi. volte che le vilissiindini della vita politica e parla- ihandarufoe chiunque spetti di osservarlo e di farld
di cm ini hiso o d Seconds hazione mentare inicono un cãmbiamedto ministeriale, (P osservare.
9 Gif altarl relativi a naturalizzasÏoni 1. #ersimiÍe del consiglio superiore di Šnniik - sato in costtinie che 11 Segretario generale segua le Dato a Torinó, 9 ottobre 1861 10J.e di 11 atti dÏ if e i
2. Personale dei comandi superiori della Guirdia Na- sortLdel Ministro ; e come nel sistema presesite, hitte YITTORIO MIANIIELE
wposte prem per sionale -
3. Pásoñale deí31adacto confalonieri, le coinpetenze e tutti gli atraW vengeno a cöncentrarst
11 Io proposte concernen Ú àËÏ di SECON A Diff510NA (Ùœ&tabilità)
ñefSagrétariogenerale, cosi la sua dimissioneverifien Il N.155 della RaccoÌta (7 iäle delÌeN fe dei pensioni PrJma sezione
n i pr I me
e Decreti del Éegno d'Ìtalia contiene i! Deervio agire
la i i chied6no nåeoretoneale o Ik Min ero dei
n diktsif dégli Alfari pubblici. nferito, nistro potrà o one scritta
niti puliblicã, à det!'Amministrarfode piovinelatè. 9. A piendeË1dogo del segretariato generale, propor Coitpfläsioné dèl NIanelo é del tonidamminisiratW.-..
ìebie 11 äätiosciitto d'instituire quattro Direziont gene. IL MINIdrBO SEGRETARIO ÞI, STATO cas che crede onveniente. L donfaÑlfth di staggiori spese à speso nuové. 6.
rali, r¾artífe in Ilivisioni corrispondenti a particolarl PER G)l.I AFFARI DEINJyTEltNOi p coli Mo di foA -5. Libro maestré & Aftadsfone
categório di affari. Ogni birezione sarebbe retta da un Veduto il Iteale Decuto in data 9 ottobs 18 i àascan Direttore avr Ìe pos no-
skenelle e iloofo tederale del prodotti nanidei Mial Difettòrà generale, ogni blvigione da un capo di biviä n. 255 stero. Wiáne. Ufäscuno deÌ quaÌtro hirettori generali, confe- In adempimento åeÍÍ'artidolo 3 tÌeÌ inedesimo, e
seconds Sesióne rendo direttamente col álisistro per gli affari di mag- Decreta • ili doni. 1. Contabilità clone titeioria del Bilanato infativ gloro impottanza, lo poirà ín grado non solo di con Che,1'annesso Begolamento, diretto a $ssare Íe
Alloíthè dovranom1narsi o pr aover f nzio- alleCareerl giudiziarie edi pèba. --2. Còntabilita dalle
seere più a fondo l'andÀmento delle cose , ma ancora petenze delle Direzioni generali e il modo di trattare mario ad un Umziod'indole misia, la pÊo la dovrA Citegofie del BIÌghelo relativé alle Opere pie
di prendere una parte più efBeace alle Snali risolu- e risolvere gli affari del Ministero dell'Interun, abbia ibi hi liirettore (ienerale della sicurezza pubblica e Terza Serione sloni. Inoltre le conferenze collegfall clie il Ministro piena esecuzione e ciascun Fansionario, per quantogH da gallo del s Iz! animinisfrktivi, ed essere rassé- 1.Anstabilità delle spese riguarderiff 16 atenrèssa ifrå peH dicamente col Direttori, sembra alsottoscritto spetta, ne curi il precise adempimento, a datare dal ubblici, tanto per il personale quanto pet R Indto-
este Sp
di armare Ê mõno gravi fu proprio nome e colla pro- 14:n it, MINIŠŸEffÔ UEf.T.' d B 9021i SI 0000 GP 080105 Vamente i
MA e. - 5. INu'la conservazione delalo-.prira rfth numenti pubbtícf. - 6. Fondi deB'Ordine del M ItoOnestesiréb1x40 teihädiácazioni sostanziali che appa- Art. 1. itetta Direzione denerale Centrale si farà la Cirne di savola, rirebbe eonseniente d'iötroduire nel presente ordina- distribuzione di tutta la corrispondenza deÌ dhdst ro
1 Le fehni dégli affarl lasciati alle com- TEREA DIVISIoss (Sereni deverst)
inento del Ministek dell'interdó. tieI resto sarebbe in- alle altre Direzioni Generáll secondo la natura degli af- ranno armate di diaseado co Prima sezione
,tenzionè del dottoscritto di conservare, fuori delle Di- fari che si troverà notata sulle sopraccarte, trasmet- a la Lettura ed estratto di giornali. -1L 06emnieb-
Niioni generali, un Gábinetto particolare del Ministro ~tendo al Ministro le cifre e I dispacci riservati. su 4dalf oc rre refixione orale, il Di- ziehicon la stampa ofliciale 3 Compnazionedtnote senta attribuzioni determinate e di élevare l'Ispettorato Art 2. CiascunaDirer%ne avrà un registro, nelquale nome Ministro colla formola Per edarticoli dischiarimento orettíñcazione nell Interesse génerafe dette earceri al grado di Direzione generale , giorno per giorno saranho registratf gli affari che le delOdverna. Censura teatrale. Fiserbandosi di ¡iroþörre in teinpo öpportuno alla M. V. verranno rimessi prima che siano distrahoiti alle Divi- 6
a a rea relazione scritta, sarà secondaSeilone
quigli altH mîglioramenti che apparitande convenienti sfoni. 11 1. Elezionedei Deputati al Parlamenta-2. Nominain questo tanio tÏi påbblico servizio. Nessuna mutizione Art. A Ogni Capo di Divisione, ricevuti gli afferi dal riservati alla firma dal Ministro
del Senatori. - 3. Relazioni del Ministerd delP Internopoi si farebbe nella Direzione degli Archivi generall reso Direttora Generale, ne farà la distribuzione at capi i generäli, e le Cir
col Parlamento. - A. Ordini cavallerœchi. -4 Compi-del Regn«, la quale ritaar9ebbe addett al Ministero di Sezione , riteneoda per sè i più gravi , e dando le lazione dei Calendario.¤Àile condizioni stes¢ fa cut di presente si trota. norme per lo studio e la trattazionedegli altri. Allaisteriali per nomine, 00neessioni,
d MV l Dec n romdish l DirA on i vd no icn träcan nrk.nelle quattle M lettere af Presidenti del Senato e della Ca- Diruiong Generale deflà Sicater.raPuoitúa
li sanzione conterrebbe le disposizioni fondathentali La prima comprenderà gli AfFari che.i Direttori pos- Gru elettiva, agli altri Ministti, al Esppresentanti dei innia bitrsrosa (Sieurersdfat rná deffoStafol
de ac one i le pratica loro esecuzione ed al m r eq l d es no fare.rela-
I elat I L di fondi na in no pe tratmtazni .li affari, sa- zione verb al Ministro per ayerpe le risoluzioni e
Art 12. In caso d'impedimento del Ministro, le let. curezza pubblica. -- O Espolsioni, estradizionL
pergnizás e la Nazione
rza naalmen 9 per walinom no r i t D re t dLa,4; ILuelaziont3eol co n f.d re II
RE È ITALIA a
ÊTÊ. 5. 09VTADDO 88887 SOggette dt. relazione orale Art. 13. Tutté le relazioni scritte e le risoluzioni per atti di virtà e di coraggio oîrile,
eduta b ÍAgga d i 6 novenihre 1859, n. 3714; al Ministro per parte dei rispettivi Direttori Generali tprese sulle medesimo dal Ministro saranno trasmesse SECOgDA DIVIIIONE (Sicureus defl« persone e delle cose)
Veduto û Ñostro Decreib del 10 glugno 18 0, 1. Tutti i provvedimenti che interessato la sieu- alla Direzione Generale centrale per essere 191 regi- Prima sezione
n. Attg. stratte ed arebiviate 1. Pollzia dei luoghipubbliois-2. Polizia delle strade Considerata la necátà di dare un nuovo ordi
mz
e r oste di nomine agli impieghi ed uffief ArtikOltre le relazioni giornaliere deLDiretteri ferrate. -3. Sorveglianza sui condannati liberati. -
namento al hijnistem detPinterno, non tanto per pel quali e necessario un Decreto Reale; Generali col ministro, emi saranno da lui convocati Al- 1. Transito d'armi e vendita di polveri.- A Porto di
i dibo politico goanto per ragioni di or- Igini
omine ad ußici , che si fanno per Decreti t oo eg Päfettunr a a d
d o le risoluzioni
Sentito il C nsigno dei Elinistri 6. Le traslocazioni individuali d'Impiegati da uga Ji Di ettore Generale della pubblio si it- 1. MendÏcità er o da Setione
ni ahi i t p gPresidente de Coen fio dei All- al
Impiegati por più di un mese e tettore nemrale d se
t e
p ibiti. Pollsla del teatrl è degli spet-
Abb.amo decretato e decretiatho : 6. Le sospensioni degli Inipiegati inferiori che eo
capidi pubbliche Amministrazioni le informazioni sulla A-t. 1. 11Segretariato generaledel Ministero delPin' eddono i quindici giorni, e quelle degll' Impiegati supe-
condottaa stdie Attitudinidegffmpiegati da essi dipen- Diroxida geÈ¿Yà1e delÏ'Aäminathr;|6ñ¿ èennútale eterno ò abolOo, e fé sue competenze verranno repartite rlori che non oltrepassano questo lheite denti, e ne trarranno un rapporto generale indirizzato provinefale delle Oprie pie - e detta Sanitànei diverd ratni di piibbhco servizio in cui andra di- 7; Le gratincarioni per servigi a v aggi straordi- al Ministro; - continentale•Viso if Afiniâtero
* narii, ed i sussidif norr ¢onsueti• Art 16. Gli stessi Direttori.compileranno aÑa One di PRí¾A (AVISIOÑE (ATAmtÑigfPG.ÑMt€TOMNR&l€Il Gabinetto paÑIcolare del Ministro è conservat ' 8. Le Inversioni di fdudi. da un articolo ad un al- ogni anno un rapporto generale sopra lo stato delle e provinciale)ed avrà quelle speciali attribuzioni che dal Ministro to della medesima categoria del Bilanclo; Amministras oni soggette alla propria Direzione. i Prima Sezionegli sarando conferite. 9. Le autorizzazioni di spese inferiori alle lire cia- Art. 17. Tutti gh afari che importanoantorizzazione Ì. Efealotif éontatiali. -- 2. Imposto straottlidarie eArt. 2, Uranno nel 311nistero quattro Direzioni ge quemila; e liquidualone di spese samana trattati compiutamente tasse munic li
- 8. ImWestiti þ¾ubill. -i. Con-nerali. Una delle quattro Ðirezioni ë sostituita afffspet- 10. I dubbi che nasonno nella esecuzione di De-
dalla Direzione Generale cui appartengono, la quale sorel di pin C6munità. - 5. Esþrópriazio%i pét• causatorato generale dolla carcerf, senza chéin questa parte ereti o di Regolamenti, quando debbano risolversi per per altro trasmetterà 11 mand4to insieme at docuulenti di útilità pubbitcs uttrinteresse dei coniani.C 6. Ri-di amministrazione sia null'altro innovato. fattera afinisteriale dón avente forma di circolare; &Ila pratica alla Direzione Generale Contrale per gIl corsi at stinistro contro i Decreti delle Prefettore in11e altre Direzioni generali, una comprenderà gli 11 I ricorsi contro gffmpiegati, ed i reclami di effetti della dontabilità. materia eenmaale e contro le decisioni delle Deputa-a riguardanti il personale, la contabiffth c i servizi
questi per torti che asseriscano di aver sofferto; Art. 18. Allo stesso effetto, di tutti i provvedimeáti rioni provinciali. - 7. Itegolamenti d'imposte, di po-diversi, ed assumerà il nomedi Direzione Centrale. L'al 12. La distribuzione dei fondi segreti alle Prefet- presi intorno al personale stipendiato a carico dello lizia e d'ornato locale. -- 8. (luardiaþaalopale e Pom-tra comprenderà gli affari che riguardano la pubblica ture e Sottoprefetture, e il loro impiego in casistraor- Stato sarà fatta Immediata comunicazione con udta pieri. - 9. Proposizioni per lá nqmina dei Sindael osicureira, e la terza quelli che rigtiardano l'amminf- dinarif, sommaria alla Direzione Generale Centrale- Contalonieri.
seconda Sestone M.gn Deeren delli 29 scorso setËbre e9 cor. pesate- determ!ËaÂ$neNimeatÀ1e delli bilit!Ldf då titoli laterinallSi 1. Consigil provinciali, clealoni, convocazione a ses- rente,rl.a nougnato acavalleri•dell'Ordinealet se, una bilgacia dg.g nei gy , pligvla¾te Ojo allenate per ættnacrislozÏe
stoni. --2. Studio dei voti emeash dni coppigli provin- Alau-islo%Lazzayo lÇalgnori•(pe 5ediozloni elementarl di físicaanlle onl del ablica in girtû del B. þç reto del 4 agosto tiga0 e ciali.- 3.1mprestiti provínciallL-Ê. Asiministraxione Rygpi Aristide, darerugla.se corpimpi calore gpita costypslone4 on¡ptrig e il,ytiasofo deleert10cati cáxãprovantiTe dei numi e corsi d'acqua. a- L Espyopriaslon!¿pelrin- Berttasi,Gloseppe, da Fratta ; y sul raggnagUo delig.graduasiqpi centesingla, Itgemn afgnedettatti paganientGoude äll' appoggio deE eer. toresse delle Provincie e degli Istitutl provinciali. - Stella Nunzlð da Stracusa, vice consolo di Prancia Iq rianae di Farenheit - costruzione ed uso -del tidenti-modesimi poter a suo tempo ritirare le corris- A Ricoral at Alinistro contro i Decreti delle Prefetture quella citta. metm- pesi assolati e densità -prlacipio d'Archi- pondenti cedole m'ammtalet .del Debitogh- in materia provinciale. - 7. Leva --- A conservazione mede ùulle perdite di peso dei corpi solidi immersi in blico, nak enidmyn del monumenti pubblicL -9. Proposizioni per 11 per- ~PKRTE Olt'UFFICI LEt 4 an 11midos.- correakini dastarsi ai,pept dgléatiziel- El digida chinnque pasm aterri fateresse, clie tras. sonale delle Amministrazioni provinciali. - - - - - - I'aria - bliancleidrostaticha- areometri e-tempe coral due mest 'dalla data delli terza lusèrzione del seconni vivislONE (Opere pie e Sanità œntinentale) tura della maselma densità delfacqua- caduta def presente avviso, che avrà luogo nellaCassetta Ufiólale
.Prima sezione A
gravi nel,waena del Regno, senza che slay! 'stata oppodone nel modi 1. Spedall regi e provinciali. - 2. Alouti di pieta e TORIND, 13 OTTOBRE 1861 G. Nazioni elementarl di chim"ca sulla proprieta stabiliti dagli art. fe5 della stessa I gge, assranno g-
Casse di risparmio. - 3. Ospisi di ricovero per i po- del metalli impiegattnella contrazione del pest e delle lasciati i richiesti cardicatL Teri. - L ManicomlL - A Orfanotrolli ed Esposti. - IL MINISTRO misure, e particolarmente sulla loro ossidazione, e 13- Terza faserdene 6. Ricorsi sui bilanci e sul rendimenti di conti di detti DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COililEncio malisi delle leghe. Istituti. - 7. Accettazioni di laseiti e donazioni per Teßtà l'art. 7 delltegolamènto anne ilL Dette 7. Le Leggi ed i nq;olamenti in ylgore al pesi e tÍn! ep causa pia. - 8. Societå di mutuo soccorso. -9. stonti del 28 lugilo p. p., col quale e stabillto .che non po- anile, misure; la conoscenza, delle antiche anisare le di soccorso della Sardegna e dello Proviricie Iferidio. tranne esercitare.lpfielo di Verincatoro-o di Allievo più usuali e la loro ,riduzione in misure metriche; le nalL- 10. ProposizIoni per il personale degil Istitut! Verilicatoto del pesi e mIsure, se non coloro che
, operazlónf prauche dellt,Ter18eazione;°i cloyerf del Ye in c s di benencenza. stenutt gli esami speciall ,a norma del Programma 2 riacatori tanto rispetto al fabbricanti sed agli utenti, fatto r
Seconda Sezione settembre 1861, ne saranno dichiarati idonei; che per,le tolleranze; i punsoni, I registri, Is con- Hversamento S. 1. Amministrazione del Vaccino. - 2. Sinlicomii.- Petermina:
, servaziotie del campioni, i messi di cohfronto del pesi .
3, stabillisenti insalubri, pericolosi-o incomodl. - I. KArt. 1. Sara aperto unlesame digeoncorsoal posti di e delle misure coi detti campioni, e tutti gli altrî ¡iar- Vendita di rimedi ed osercizio di professioni sanitarie. Allievo Verißeatore det pesi e delle misure..che avrà ticolari relativi alsersizio della verideaslona i meo 18 125 50 salda
a 5, Proposizioni per il personale delle Amto:nistra- principio 11 slQrno quipdici del meu(di gennalo;186L Esansgrafica sfoni di pubblica s.dute, Art.it Esso avriduogoplle citta di Torloo) Ark 6 Il candidato, secondo ne sara richiesto,sm Torino, addi 21 settembre 1851.
gliari, Alliano, Parms, Firegae, Ancona, chieti,Napo; terà o rinnIrip leparti di uno strumento per pesare, di ilDiriuorg del 4 .Bari, Catanzago, liensina, Catania e Palermo,, avanti un ppeood'unamisura cheall verranno rimeeg naag-
- Drresione generaledelle Carreri Commissiolie deLpesi.aAeUe gisure oAe Ofnate glasterA.le p ,p farA in presenza dellaGlanta cilia- (Ostreridipens edi enstoim) medesima ; e si dlyidera in esame verlÀIe, -seritto mata ad esaminarlo tutto quelle. opensloal manuali
Dato la 'Iorino,addi 13 ottobre 1861. Ricasoi.I.
pitico a norma dell'annesso Programma pál to o relative at serrisio, q di cui sark richleào. Decreto ministoriale del 28 settembre 1881, - Disposisúmi generali. O aSBlo alla volta dLCorth a bordo delP l. r piro , Ark 3. Perleesere ammessi alconedrso dovranno I Art */. Si terrà conto at candidati delle cogniziott
con Decreti in data dof 13 volgente s. II. d 6 .
de candidati: - .( . . acce-orie che possano essere utill pel servisio deMa
se Gr¢f, preceduto daUS. r, p o Primelpe s.
gnata nominare nel Ilinistere delflaterno : . 1. Uniformarsi aldisposjo dell'art 15 del iegola verificazione) Il cavaliere Celestfoo Blanchi, g!A consigliere presso mento anzidetto de1°tenore ebenppresso: Per la Commasione Consufficadef yssi e isure IlOorerno delle Provinele toscane, direttore gen . I candidad dovranno farsi inscrivere dàl sti P. Excuzz.st. 110ran Consiglio del cantone dL Ginevra ha eÏIs rale centrale; , so dalfUS1clo di Governo della Provincia la col se-
tornata del S corrente adottato in seconda discussiene H o, VM Mre gene- • guirà Pesame, edepositarrinal tempo stesso: Im.E.a Ptmauck Isratzio opd 1 If n I so
eral uk'on ra del Re presso
Un ca n no l te d Fm I a ne la ao ca l t a PAutoritå inunicipale del luogo della loro res den di MedicinaYeltrinarla e di coltura di Napoli, posticar. GtuseppeBoschi, tspettore generale delle ear¯
• S. T.ll attestati degli studi fatti , dei gradi co .a clançant del quali e annesso lo .stipendio di lire : EMORILTERRA
cert, direttore generale dell' amministrazione caree- • BeButti e delÌe inhaloil che potranno avere P mille etnquecento, s'invitano gli aspiranti al posti me-
Losnaa, 9 otto Eccò lirls¡iosta di lord J. Rus- rari
a dentemente esercitate desimi a far perventre la loro domande .al Direttoke sell alla memoria sugli affari.meestgani di r ilehte pre. 2. Dirigere la loro:domandaal Ministero di - della scuola medesima entro tutto il giornÑ 15del pres-
sentitagli in nome del commerálo : - 11eissione a & X. - coltura , industria e commercio od alP;Autorith edella simo mese di dicembra Efaistero degli agbri esteri.
Sire, • Provincia in col seguirà l'Ësame son più taledel31 L'esame di concorso sarà teorico e,pratido. W teo- Con Degreto del 17 febbraio 1861 di &þ jf. Il dicembre p. T. ' rico consistprA la 80 estme verbale a tre quesiti e-
S M
Prlaclps Eugenio, allors I.nogotenteGenerale di V, N. 3 i PraentarsÎ $Î Ministero -stesso då *all'Äutorld strattfa.sÑrterPesperÍmente pratico mirerà all'app11- Ho Boeruto ed ëssmlaalo colla inaggiore attensione
nelle Proribele Napoletane, munito di poteri straordi- predetta 11 giorno avanti Papekura del concorso le carlone pratia det ramo di scienze ch'á posto In con- p esib0Ê 11 GiŠmoriali chemiaypte indiritN Voi aÂte mari, ihráno applicate a quelle Provincie Ip J¢ggled I conoscere fora stabilita'pel cozilincianientedekúeeaxÍlf corso.
tracciad a meraviglia i mal che ifHiggono11Messico, Regolamenti in vigore negli antichi Stati di V. ii.sulla I candidati che ommegeánno di niformarst Ale Ilesame avrà principio nel locale della suddetta
rti e lo apargimento di sangue, Elmpanith IIel de-
,
ilà ahe ch1amaal lL soverata stampati sotto rimpero di una leglatazione prece- saradalla.lcommissione egitalleBlante trasmesso AI aft- Ilgoverno della gegfaa ha il didtto laJorsa dél
,
lixxisrano an I.aroar rosar.rc tati.edi tutte,le leggi che aggonosle relasfoul fatera
equo termine per parli in vendita, che spirava H I.a presente determinaslone sara pubblicata nel Ofår An &Rwµd. ' I,geelgere laaloorµza ‡illepersonaa d i beni
.a di agosto di quest'anno 1861. nale UAclale del; Reguo. Si rendono avvertid f navigand, che a datste dal del µÑddid Inglesi, e Pesecuzione degli abblight affatto
- Ma nella pubblicazione di quel Decreto fatta nel Torino, addi25 settesúbre 1861. r ¢ornoprimo del prossimo mese di novembre in poi specialtper parte del Mesilco.
01ornale Uaciale di Napoli corse un errore tipogra- E Jilinistro P. Comábfx. sark rq¡olarmenteaggrata l'illuminaalonedel nuovoParo 11 governo della regina eiereiterk ga sto diritto.
geo, cui invece,del18611u stampato Panno 1885 con apparecchio lenticolare di l' ordine (grando mio- Na þ, M. non pokerellere convenienté Pintenenfreper PROGRMIM dello) a fuoco ad ecelisse di 50 In 80 secoidi, fisso nel govern« Interno déL Meisteo. Voi crédet a quaitocano q a .cui dov pirare al 1.o di agosto II gegli esami di teicorse atposti Alliero-Ven recentementif sul capo di Ferro al N. IL delPIsola dii pare, che una fogprotettrice gettata snFMessico neÏm
quindi reólami dei mÔesimi quapdo al 1.o Art. 1. GH Aspi ti-dorm r saggio col to la it A $*, 42" N bdi agosto altimo si volle costringerli as so alla mpere in tre distinti emmi, che sono: taRa långitudine di 7·, 11', 12" E. dal meridiano dL distaccamenti poco. e di,trupp .
Iggge, allegando essi che in buena fede e per causa Usame in iscrito arigt. Doolmi 11 dire che a parer mio una top às! deus pubblicazionestatta nel Giornale USciale non resamever I.a luce di questo Faro trovasi elevata di metrl 67 ËHasima sarebbe insufBelente per ilstabgire li trin-avevano affrettata Ja vendita dei Ubri at quali eraV I.'esame pratico' sul livello det mare e riesce visib11e aus distanza di qulillth politica. È quesia un'impresa che,I Iteesicantplienbile Il benenzio conceduto dal Principe Lnago me ma
. uAguamarlttime 17. debbono compiera di per pe, a esi: Vi sono põehl casi Art. 2. Il candidato dovrà avere una scrittura Intel' Torino, 1110 ottobre 1861. Ja,cal Pinterrente aganiero possa esilere vantiggioso,Benchè la stessa soverchia ampiezza di contermine ligibile e regolare, e saper scriveredorreuamente 1
e få guel piccolo pdmero di casi mestieri che undi piò di quattro anni, the risulterebba dans lezione liano. Egli tratterà un,argomento riaguardante l'eses. - partito grande e numeroso mil paese sLtrovkpränt adelDengeto secondo 11 Giornale UIRefale di Napoli, do ciziö della professione di Verincatore . per dar anggio
SITUAZIONE DELL& BANC& NAEKON preittare di aa'assistensa.stánieral MI riacresòà af-
Tesse farli avvertiti di un errore che potevano verin della sua conoscenza delle Leggf e negoinutenti la,vi- a tutto:7 giorno 28 settess6m 1861 fermare che.non veggo indislå di sortÜdell'-MANdi
care nel testo autentico e nelle afEasioni di esso, e e sulle misure, non meno che del; pro- - Atdvo.
unparutö.di questa agríanel Nessico. Pár conseguenzabenche quindi sindificile crederead unagenerale buona prio stile , de1P ortograße e. della nitidezza della sua Nmnerario in cassa nelle sed! . . L. 28,188,383 19
11 governo dekre6tor dirq limitŠÀs la pro B& asione fede, non par dubblo che, sa le camere Tossero rin' scrittura. -.
Id.- 14 nellesneenrs. 7,317,003 89 allo scopo ähiaro e-legittimo:che consiste nel.ulmia- nite, una breve promga sarebbe facilmente accordata Art. 3. Bisoirera due questioni o temi Puno concer- * Id id. In ris. . . . • i,000,00d a
dare al gaierno daitseto del.Messico Íà alsiasim°ado per Lègge in considerazione, sa don altro alla fondata nente quelleiosioni di fisica o di chimica elementgri, Portalogito nelle sedi . . . . . •44,260,987 26 sisËesso costituito di ristiettar le pe i beal del speransa di ottenerla che i libral han dorato cono che sono necessarie a conoscersi da un Verideatore ; Anticipazioni 14. . . . . . . .a 11;304,2BL 9.2 suÃditt Ingleil e diademplero le sue obbligazioni Biol- pire, in tista delferrore tipograico accaduto e da faltro rtuguardante la statica e le sue applicazionialla Portnibgito nelle incents. -. . . e 11,871;552 65
tanti da atti antentici, puðblicazione oilciale in cut si trova costruzione ed nao degÍi strumenti desdnatta pesare. Antielpazioni idt. . . . . , a 3,768,56$ 80 Ilo Ponom eoo. yl & nrgenza frattanto di far cessare ogn! In¢erles a Art, A.,Questi argomenti -e temi saranno.png FÆetu all'incasso in conto corrente a 19'J,875-19
sellinteresse degli autori e degli editori non meno che dalla commisslone consultiva delpesi e glellemm e Immobgi . .a . . . . . . e 2,g608 11 AisignorillofAscht7deßg , , cor.In quedo del librai e delfAguninistrazione della Gin~ spedlti in tutte le citta in eut stranno contemporanen.
Fondi pubblici . . . . . . . • 20,218,139 11
stizia, e perché cessi lo scandalo di una I.eggede non Az!¿nisti salda azioni . . . . . .10,000,730 : ANAS
si esegue Mwkle Spess 4179750 e • e . . . . • • 1,088,333 Og Serirono da Monaco ottotire al Moniteur imiseyssh Quindt6 ebe 11 sottoscritto propone alla m. V. n se~
Art. 5. L'esame verbale si aggirera sugli skgomenti Indannità agli azionisti della Banca - - L'attenzione à al presente *assorbita In¿Alemagna guente Decreío, da convertirsi in Legge nellaprossima di Genova . • • • • • • . • $33,333 31 dalla visita del re di fa alla corte di Francia, e
erf unione del Parlamento, col quale il termine del prim« seguenti :
lob le operarloni fonda Tesorodellostato(Legge 27 febb.1856)* $31,587 16 dalla pressima incoronaslone di questo,monarca aEoe-
&
ni a
pregrazia di Dio a per relents della Kanone cimali e vicerersa - 11 ealcolo det numeri camp Totale Ú 109,880,986 1& tuatiad osserrare e a riflettereion *potrebbero gind!-RE D' ITALIA- -l'estrazione della radici quadrata e en6tes-le - - µ¾'anamm og motto un punto rdi tista
Visto il Decreto del ilfebbraio 1861, col quale porzioni e progressioni-l' uso pratico delle ta le - Passivo, essenstatmente favorevolea1<tnantentmento della pace.li3ðàtroLuegotenenteGeneralenelipProvinetelta- dilogaritmL Capitale . . . . . . . ...!.40,000,000 m senzaegrearsegretipoffticialadovellpladellevolte
poletane Principe i Savoia-Carignano estese alle 2. La geometria.etementare, clob le degnizion! Biglietti in ofreolazione . . '. •15,152,728 80 non te n'ha di ser deresi nullaúieno riconoscels che dette Provincie le Leggi 'e i Regolgmenti sulla pro- f princtpH, 11 circoloela misura degli angoli--le i Fondo di riserva. . . . . . . • 8,279,882 73 il solo latto della presenza di f.aglielmo I in Francia O
prietà letteraria vigenti nelle anti'ene Provincie dello proporslonali e le Bgure similt - la misura delle Tesorodello Stato conto coryente « - = nas testimoniansa sagrante delle buone-nlazioni es
Stato, e fiss6 il termine det i.o agosto 1861 per teralianteda lines rette e da arehltfreolari i DIipontbile . . , , 68,500 a i stenti traledue Corone.I|amitista aelSovrani 0.amifra- la vendita dei libri che già si travarano. stampati; egli angoli solidt - la enbatura-dol edri- la Non disponibne . . 29,000 .( -
71,500 a ti, sanziona l'acãordo obrdialè aalle nazion1, Ne 4 ga
Sulla proposta del Alinisto Segretario di Stato sera della supernele e dei volumi del e ro,del co • Conti correnti (Dispon.) .nelle sedi • 8,211,797 17 un risultato l&enas P indebollmenta di queBo dIlli- delta sfera e pelte parti loro o Id. (fiL) nellesuceura e til.813 15 dena che impacciano edianegatano la relauloni d das
per i 1 Industria enCominercio, La costruzione e l'uso delle sosto dei nonii e delle Id, (Non disia) . . ; • 1,331,119 51 grandt pópott fatti per Ñtrarsi, e che cercano ord e mo : - ylti micrometriche i Biglietti aordiae(Art, tidegli Statutt) • 1,426,516 63 giorno-a ravvícinarsi Id no modo pió Ïntimo col cowArt.*L II termine 6ssato daltart. 2 del Decret o del
, 3.,Nozioni elementari di statica, cloë 11 paraBe myidendi a i a . • 4998 50 kg al'Wadco!!ú¾è le mi 2 NW Nostro Luogotenenty Generale neue Provlacle Napol gramma delle for:¡s - la compostalone delle forze pA Risconto del m¾ P leone III e Guglielmo I ideontrandosi nol!À otroostanza tane del 17 febbraio 1881 & prorogato al primo gen rallele) la degnitione del centrodi gravita, I messi BI
e saldo proitti . . . . .- . • 397,9835 attûsil, forniscono al mond6 onâ novella prdia di loro malo 1862- determinare sperimentalmente la posiziope del centro Benenztdel atre in corso nelle sedi . 198,193 17 mutuo simpatte e del loro desiderlo di riunird ( Iere Art. 2. 11 presente Decreto sarà presentato al Par" di gravità di qualsivoglia corpo regolam og i Id. Id.
. nelle succurs, a 119,186 20 storsi per consolidar questa pace chÑTEnr tectams
lamento per essere convertito in Legge -i metod! granco e numerico di trovare il een Id. id, comuni . . a 381,803 48 e che può sola garantirlo i benegoit di non inngaeere- Ordminum che il presente- Decreto, munito del
gravka di un dato sistema di pes!- le regole Tesoro dello Stato conto prestito , e 82,511,815 30 sconte prosperltä. Ecco 016 che glova rintracciare nella SigBlo dello Stato, sia inserto nella Raccolta'UlB- centri digravitadei triangoli, del poligoni, degli conferenza di Complègoa ciale delle Leggi e del Decreti del Regno d'Italia. -segmenti esettori circolari, del prismi, delle pl - Totale I. ISS,iç#,946 14 L'Itannover non vede sensifisquietodia le pätiche snanilando a chiudqtte spetti di osservarlo e di farlo midi e delle parti deRa superficie e della solidIth'd 4 incessanti della Prussia per metteès! alfa sia defe
sfers -i principil della leva e dei piano icolidato smsvar.o agu.s riasssa - forte marittime dell'Alemagna. Per controbitanciárc le
Dat; a Firenze, addi Tottolire 186f. 6 Descrizionee nomenclatura delle bilancio e Dir¢done Génerate del resora protese det suo possente e dannodo vicino, 11r6 t'¿
TITrOllIO E11ANUELE. . dere setupuoi e causpg4te - teorica elementare
Essendo stato dichtsrato nel modo prescritto 11411' glo y at propoie di do'nandard agli Stati del suo ¶ondovA.
m b no-soM f ro-- e e e art, 1* della LiiBSe 12 luglio 1850 lo smar imento goofondl smalclenti per aosirgire19 gol•;1uppe eso
niere a vapore, colfatuto degli altri governi, in modo da farentrare la costruzione di una flattiglia per la di- fcsadello coste del mare del Nord e del Baltico nella ca-
tegoria delle misure federali che interessano tutto
quanto 11 corpo germanico. 11 governo annoverese ha perciò creduto dover r!-
spondere negativamente' all' autorizzazione che gli fu chiesta dal Comitato dell'Associazione nazionale di far
collette per Paumento della flotta prussiana, dovendo i doni volontarii che potrebberoessere offerti essere piut- tosto indiritti al mfgistero della guerra annoverese per contribuire alla difesa del littorale annoverese,
provvisionL a Credo che ciò è chiaro. Voi avete una
costituzione e tuttavia se ci garbera non tenerneconto voi non avrete nulla a tidire, basterà comunicarvi i ri- sultamenti delle nostre provvisioni, di cui potrete par- lare, ma non portare giudizio. E ció vien chiamato anche oggi una costituzione I Il conte Maurizio Esterhazy ha offerto testò la sua
dimission d a ministro, dandone. per motivo l' impos- sibilità di procedere col sistema di confusione del sig. Schmerling. Gli si rispose essergli già stata riservata una missione diplomatica e che quindi sarà fra poco sollevato dalla sua carica di ministro.
Rossini. Lisolennithdel convegno, la vastita della sala, il numero e laqualità del presenti offrirono bella oc; cásione di edgliere nuove e splendIde palme nella mu. sicalepalestraalle signore Marcellina Lotti Della-Santa , Anna Alacleod e Luisa Aranclo-Guerini, non che al si gnori LodovicoGraziani, LQdovico Buti e Francésco Co- tóti, col quali divisero l'onore del trionfo altri moltis- simi artisti. Presledevano maestri e duci a questi va- 16rosi, i signori cav. Teodulo Itabellini CarloRomani e Geremia Sholgl. Onattrocento artisti sotto la dire- zione del bravo sig. Lafgl Vannoccini prendevano ono- rata parte a cosi grandioso concerto, o
AIISTBRA Si parlà molto qua dell'arrogánte condotta del coû- Perà i lieti ritrovi non distolgono i giurati dal loro
La Gasretta di Vienna pubblica il progetto di legge sole generale austrimoo a Belgrado. Da lungo tempo si attivissimi e perseveranti lavori. Pougová P animo del
sulla stampa che il sig. de Schmerling ha presentato osserva che questo agente aŒetta na certo disdegno ministro Cordova un vivo desiderio, che l'opera del
nella tornata del O ottobre alla Camera bassa del Jteis-, verso 11 principe. Al ballo dei 29 dato in onore del -giurati 11 più presto possibile aiutassee dirigessequello chratA. Tra le principali disposizioni di quel progetto, principe il console generale si presentò in abito da degli studiosL SulP esistenza
, sulla composizione , sul
notiamo quella per la quale a chlunque vorrà pubbli- caccia e con maniere verso il principe che stomaca- giudizi del glori di ricompensa, e sai vantaggi che ne
care un giornale é obbligato,di farne la dichiarazione feno gli utaplali eerbi. Mentrechè il principe sidimo- dérivano alla scienza ed all'arte non pochi discordano
alPantorith 30 giorni almeno prima dellapubblicazione, strava affabile e degno il conte teneva le braccia dietro dall' oplulone del sig. ministro. Noi senza entrare in
Se l'autorità non ha preso alcuna decisione nel corso 11 dorso o le mani nelle tasche del suo abito dacaccia. inatoria o introdurel in un terreno ancora non bene
di 30 giorni, 11 giornale potrà essere pubblicatodi pien 11sig. Jefrero Radojkitsch gli mandò un cartello i cui esplorato, diremo che i giurati risposero altà sollecito-
diritto. Tutti i giornali consacrati alle materie politiche, il console crede sfuggire colla dimanda di uninchiesta dine del ministro : I loro lavori toccano pressochè il
eccettnatiigiornali otilciali, sono assogettati a sommi e della punizione delrunlefale del genio, termine, e presto speriamo/poter annunziarne la puty nistrare nos canzione la quale sarà di 8000 Borini pel blicazione. ¿y giornali quotidiani nelle città dl 60000 anime e più, di ·
" Blamo anche oltremodo.lleti di poter darenna buona
6000 Borini nello citta di 30000 antme e più e di 1000 notizia ai nostri lettori. Il tanto sospirafo catalo•p ieri dorini dállealtre (comuni s. Fra i delitti della stampa
--- Onalmente contparre. Esso , com'era da aspettarsi, e
prer A puniti dallannoya legge notialpo p la pulk assaricalizA. -BrK R. il principe Eugenio di Cari tpmeavvenne, non una voltä'nälle Esposidoof di Parigl,
blicazione di un atto di accusa o d'atti giudiziaril pri- guano prima di partire da Firenze , invió alix DI nè definito, ne completo : vi manos quella Im-
ms.deiraportura del pr •.1notoche l'istituzione zione delPEsposisjone d'oggetti d'arte del1tredid ero é riante classe della Galleria Economica: ma una se- del giarl non esiste in Austria. A termini della nuova
del Risorgimento dell' arte, la somma di lire 300, le uda edizione appagherà pienamente i nostri desidern.
legge, I crimini e delitti della stampa saranno giudi- quali furono in totalità poste a disposizione degli AsiH Malgrado cl6, ci presenta esso un fatto che deve far cati dalle corti superiori, e le contravvenzioni dai tri-
Anfantill e Ospisi Marini. Inorgogtfre chlanqüe ama Pindustria del bei paese. bunali di distretto. I dibattimenti dinnanzi alle corti, , CRONACA BELL'ESPOSIBIO1E. - Se mirabile apparre Gli espositori vi compariscono in numero di 6101, nu- come dinanzi ai tribunali, saranno orali e pubblief. ân qui la varieta ed B mtmero del prodotti dalPinge- mero non mal raggiunto nelle Esposizioni naalonali
--- gno italiano esposti in queste sale , tanto da svegliare francesL Chiude il catalogo il nuovo e de8nitiro Elenco
Scrivono al Nord da Pesth ai & ottobre: - negli.estranel la più alta idea delle industrie nosto, e del giurati. Viparlaidella subita scomparsa del conte di Forgach- da dar loro fondamenin a insinghieri presagisai nostro Era comune aspettativa e quasi grata certessa , .che
Gli uni lo fecero andar a caccia in Boemia, gli altri avvenire economico, convien dire tuttavia, e e 11 ri- due giovani Principi Umberto ed Amedeo di Savoia
viaggiare in Ungheria, e quando si seppe ch'era ito a tardo di molti espositori, e la brevità del tempo, e la dovessero giungere nella reggia detPindustria italiana.
Berlino, sinventarono parenti che fosse andato a visi- Importanza dell'im¡iresa averino tolto ll-modo di pre feri avvenne IT desiderato arrivo e tanta fû l'esultanza
tare. Ora ð svelato questo enimmatico viaggio. La visita sentareagli occol del pubblico il quadro completo del- gei numerosissimi visitatori , che al loro entrare nella
del re di Prussia a compiègne aveva sgomentata la Parte nostra. Annunziamo ora con lieto antino, che fy maggior sala scoppfarono dorumine caldi ed unanimi
Corte di Vienna, 4 non sî voûe lasclar partire 11 re nalmente tutto quello che di bello, di utile, di gratosi ipplausi. Btfilava nel voltodegit onorati giovani lagiola senza manifestare inquietudini relativamente alladetta produce dalla natura e dalfarte sotto questá bal cielo. dI tanto oneste e liete accog11enze (Nasione dell'11). Visita e senza insinuare alcune apprensioni all' oree- chio del re Es per non destare troppo la diplo- mazia sai timori che si hanno, la missione fu affidata
al signorForgach, che non era ancora annoverato fra i diplomaticL Quanto alla questione Italiana, non si
poth ancora indurra 11 re ad uscire dalla neutralità,
adanque il conte Forgach doveva combattere i rIsolta- menti della visita reale a Compiègne sulla questione ungherese. Egli doveva illuminare il re sulla copdi- stone «dellWagheria, e i preparativi militari dell' emi-
grazione ungherese, àSinchè il re potesse dare all'im-
peratoro schfarimentipel caso in cui la conversazione
cadesse sulle cose dTagheria. '
- Lepida è in vero la pretensionedellaCortedi Vienna. Essa è gelosa deUa Prussia, ne dilBda, fa quanto può per istornare il re dallaivisitadi Compiegne, e quando I suoi tentativi falliscono, essa s'ingegna di rendere il
re suo intermediario e avvocato del suo governo presso
rimperatore dei Francesi. . Al momento stesso che si propone at consiglio del-
Pimpero-eä progeaddegge per la proteziona della
liberth individuale e della famiglia contro le usurpa- zionLdel patero pubblico, al rcomento in cui la Gaz-
seua I1giciale dichiara assuida la notizia che le cause
penali saranno giudicate da corti marziali, lo studente
Arpal IIIndy viene strappato aniezzanotte dalla casa
dei suoi parenti in virtà di un ordine del generale roninf. I soldatLnon lasciarono al giovane pur il tempo
ha ottenuto onorato e 9pportuno ricetto in questo te-- FUNEaAu. - Leggesi nell'Eco delle Alpi Cozie di Pi- pio dell' industria. nerolo :
Lamentava la pittura 11 difette di un' altra sala fra I•rl (8) alle ore 8 II2 del mattino rendevansi ;11 le molte che occupa, la qualeaccogliessegli esemplari estremi funebri onorf al luogotenentege erale Vittorio più egregi ottenuti nella più ardna delle prevel pitto. Emilla A1Handf, ispettore di fanterla, commendatore riche, il quadro storico. Or questa pure 6 già liperta; delférdine dei 51 Mauriz oe LSEEaro e deirOrdine mi- e fra4 più belli, bellissimo si presenta e s'impone 11tare diSavola. Decedeva esso il giorno 'precedente agli-occhi e alPar.imo di tutti il quadro di StefandUsei, n,alla irilla, delauo cugino prof. Camillo Alliandi, ore che nella cacciata del Duca d'Atene ci dimosira l£ tur. nella salabrità dell'ariae negli affetti domestici cereava pitudine dell' ambirfone, la terfilillità della popolare sollievo alla lunga e penösa infermita cÍle lo trasse a vendetta, e l'incorreggibilità dell'ambirfolio. morte..Il Capitolo della cattedrale; la scuola e racca- Nè men grato si fu alla primogenita sorella de.lla pit- demia di cavalleria, Ïl comando mûltare del circonda-
tura l'essersi messa a sua disposizione una nuova sala, rio, gli nificiali in ritiro ne decoravano la sepoltura oltre le molte , che quelle sue Belle statue popolino col loro intervento. e rendono cotanto splendide. Ora non più si diràquello CONCESTI. - IÊ CAV. Sighicelli, nostro distinto vio.. che fucon tanto nostro rammarico imputato nella mon- linista, suonerå domini sera lunedì al teatro Scri6e. diale esposizione di Parigi Alle belle_arti Italiane, aver I giornali italfani estranieri fanno al Sighteelli grandi esse, clok, subito la sinistra influenza dei politicierentis encomi tanto per l'alto e corretto stile qupnto per le ed essere cadutetar.to in b&a vedersi ridotteprire note magIche che sa estrarre dal suo violino e colle como sembrarono d'originalità e di vita, alla sequela gnali ammalla od Innardma il pubblico. Un giornale delle straniere. Che l'arte Italiana sia tuttora VI sig Boingnaparlandé di un concerto cheJl Sighicelliha feconda, ne fanno ferma fede le numerose stante nelle dato ultimamente nell'Accademia filarmonica di quella quali 11 numero, la varie‡& ,
il magistero delle ope città dice: e Sighlaelli non suona ma canta soare.mente, esposte tanto dilettano gli occhi e lo spirito, da inge- scherza colle più arvine diflicoltà ed i suoni tramuta nerare in noi la speranza (e questo è voto ediritto della - nel più puro e facile linguaggio .. BREione) che questi lavorI , insieme col tanti altri che ora si maturano negli studi degil artisti, collocati nella y , y ; prossima Esposizione mondiale nella capitale d'Ingbit- I I
di vestirsi. Condotto da prima alla caserma, fu quindi trasportato alla fortezza di Comorn. Questo giovanenon ha che 19 anni, 6 minore e sotto la tutela paterna, ma ne l'autorità etvile, na i suoi parenti conoscono il mo- tivo delfarresto. Perció la smentita della Gassetta Ugi- etale 6 molto latempestiva. Non . parlo della legge un-
gherese che, tranne 11 caso di flagrante delitto, vieta ogni arresto, ma lacostituzione austriaca è una deri-
stone, seà permesso ad ogni militare il dritto d'arre- stare chlechessia senza mandato giudiziario motlyato. Ecco altra prova del rispetto che 11 governo professa
per l'opera propria. Il Consiglio dell' impero si è differito senza avere
fattafla minima provvisione relativa al bilancl. L'eser- cizio attuale terming coll'anno militare e non scolare' che comincia l'1 novembre e finisce af 31 ottobre.
0uandosi riuntra nuovamente 11 Consiglio dell'impero ,
la presentazione del bilancio non potrå più recare
alcun valitaggio se non per fare stanziare impostesup- pletive ad no nuovo accatto; poiché sino alla riunione del consiglio dellimpero i ruoli delle contribuzioni de- vond essere resi esecutorii. 11 ministero sopperirà dun- que a suo talento alle necessità del tesoro. Si domanda se possa far ciò costituzionalmente senza l'aisenso del- l'intera rappresentazione del paese. Lo fará, lo deve fare e tutto sark detto.
Egli è vero che 11 diploma di ottobre dice che l'esame e la fissazione del progetti del bilancio passivo per l'e- sergiato seguente devono essere fatti col concorso (nient'altro che II.concorso) del Consiglio dell'impero, Ma e'insinuó destramente negli statuti di febbraio qual- che parola per cui poco necessario riesde il concorso del Consiglio dell'unpero. 11 ministero ne potrå dunque far senza e ne fara senza a meno che la necessità di un nuovo accatto not costringa a sottoporre una specie di bilañclo inutile e tardivo. Ecco quanto dicono gl. statuti relativamente al bilancio : « Le coutnbuzioni drkti e canoat saranno percepiti giusta le leggi esiÎ stenti fincha essa nga saranno state costituzionalmente usedificate. • Quau soux le leggi esistent!? Se 11 diploma di otto.
bre non parlasse che dairaumento delle imposte e del- l'Introduzione di nuove imposte e earichi col consenso del ConsigMo dell'impero potremmo essero dubbiosi . tuttavla nel capitolo u, § 13 11 governo si riservó 11 diritto di adoperare a suo talento. Vi si dice: sa v'ha urgenza di pravvisioni concernenti le attr:b izioni del Consiglia dell impero il ministero é obbligato ad esporre al prossimo Cmsiglig i ulotivi e i risultamenti di queste
terra a lata di queiß che l' um4no ingegno produce sotto ogni cicto, sapranno dimostrare, che lo straniero ci pnó essere maestro in alcuni accessorli, non nella sostanza dell'arte, e che all'Italia si può rapire lo scettro della politica, quello dell'arte non mal. Perà in toegro a tanto splendore di produzioni non
,
agli studiosi le scienze e 11 buon gusto nell'ordine ra-
zlonale elegante cól quale hanno disposto tante belle ed utili cose che, collocate dapprima in quel posto che Indicò la ristrettezza del tempo, scapitavano non poca di quella bellezza, che conferisce l'prdine 11 quale à
pur tanta parte della natura e della ragione. Or tro- vasi tutto al suo posto : ciò cËe si addiceva alla parte più lumeggiata del quadro , già vi brilla : ciò che sa- rebbesi avvantaggiato dell'ombra, nelPombra fu posto. * Le classi per la collocastóne di o¼getti nuovi si pte- sentano omai più complete e pl.ù ricche : l'orificeria
aggiunse a'ruoi sfolgoranti prodotti altri lavori pon meno pregiati per materia che per arte, Ah' aumento dal prodotti risponde il crescente nu-
mero dei visitanti, 11 quale si fa piò grande di giorno in giorno, e nella passata domenica, stante l'ingresso gratuito, raggiunsa Paltreifra di23,000 circa. Non si poté scorgere la tanto affollamento quel moto tumul- tuante 0 clamoroso ohe di rado et sc0mpagna dalle grandi riunioni di popoto. Sembrava che on'acco!ta di parenti e di amici si fosse dato l' appuntamento per una festa di famiglia : tanta era la-decenza, la compo- stess; oV ordine, che spiccava in quelig moltitudine tenta ed assorta nelltspetto di tanta bellezza. Perð sarebbe stata cosa alquanto strana che in mezzo
al trfonfi delle arti belle e nel paese classico dell'ar- monia non si fosse letato anche 11 goncento della Musa italiana. La Sorentina soeletà di mutue soccorso fra gli artisti di musica nel passato lunedl, tra coltissimo udi- torio rallegrò di scelte melodie, tra le quali rapirono gli animi di tutti, tre sublimi arie dello Stabat Mater di
TORINO , 11 OTT9BRE 1881.
Ieri S. M. il Re ha presieduto il Consiglio del Ministri.
L LL AA. RR. i Principi Umbertó e Amedeo, da Pisa dove furono sabato e ieri per cacciare in quelle ticinanie, si sono recati stamane a Viareggio abde collocarvi la prima pietra degli Ospizi Marini f fanciulli rachitici e scrofolosi.
Avendo il Governo del Re annunziato al Governo della Repubblica ael Messico che S. M. aveva as-
sunto il titoTo di Re d'Italia, n'ebbe la seguente isposlai
(Traduzione dallo spagnuolo) Dal Palazo nazionale a Messico 20 luglio 1861.
Eccellenza ,
4 Ebbi l'onom di ricevere la pregiata comunicazione di V. E. in data del 23 marzo u. s., colla quale tila mi annuncia che con plauso generele del Po- polo italiano e per voto unanime der Parlamento azionale, S. M. il Re Vittorio Emanuele II assunse, if 17 dello stesso mese, per sé e per i suoisucces- sori il titolo di Re d'Italia. Partecipai il contenuto della predetta Nota a S. E.
1 Presidente della Repubblica, il quale mi Ita ordi. nato di manifestare all'E.V. -ed io ubbidisco a tale ordine collamassima soddisfazione- con quanto giu- bilo esso pignor Presidento ha accolta, la notifica- zione di un avvenimento tanto ansiosamente atteso dal Popolo messicano le drdenti simpatie del quale per la Nazione italiana la seguirono passo a passo nella grand'opera della sua rigenerazione. Nella certezza che l'E. V. nutrÌ& che il Popolo
ed il Governo de1Áfessico avrebbero preso la mag- gor parte nell'eáiltanza di una Nazione amica colla ,quale il Messico mantiene un'antica'e feÍice comu-
nanza d'interessi ed ha, 11 più vivo desiderio di senipreppia confermarli ed aumentarli, la E. V. rendeva j;iustizia al Popolo ed al Governo del Messico. Che il Regno di 5, M. Il Re Vittorio Emanuele
sia esteso, fortunato e fecondo di beni per la feli- cith, per la indipendenza e per la libertà del Po- polo italiano, tale è il voto del Popolo messicano o quello del suo Governo, che .ne è il fedele in-
terprete. Con uguali sensi di ben meritata simpatia mi 6
grato di offerire all'E. V. le assicurazioni della mia alta considerazione.
(Firm.) MANUEL AIARIA DE AMACORRA.
A 8. E. il sig, ministro degli affari esteri di 8. M. il Re d'Italia.
ELEZIONI POLITICIIE
. (agenzia sterang Nuova York i ottobre,
I separatisti hanno evacuato Marlbor ed altre ¡io- sizioni dinanzi Vashingtod, che sono ora occupate dai federali. Le bariche di Nuova York hanno incassato i se-
condi cinquanta milioni del prestito federale. La situazione del Missurl non.ë punto cangiata. Nel Kentucky ambedue le parti avversarie rice-
vono rinforzi. ' Londnr, 12 ottehn.
Il frumento inglese rialzò d'uno scellino; il fra- mento estero egualmente; molte domande di farine americane; fermezza negli affari.
Parigi, 12 ottoðre. H principe e la principessa Napoleone sono an
dati a Compiègne, e vi resteranno durante il giorno del Re d'Olanda.
Parigi , 12 ottobr¢. Il ne d'Olanda arrivera a Compiègne alle ore 5
pomeridiane. Notizie di Borm.
Fondi Francesi 8 010 - 68 05. Id. id. A 112 010 - 95 T3 Co r:olidati Inglesi 3 0¡O- 92 3¡4. Pond• Piamontesi 1849 5 010 -- TO 20. Prestito italiano 18ði 50¡O - TO 20.
, ( Valori diversi). Azior.i del Credito mchiliare - 710. Id. Strade ferrate Vittorio Emanuele- 350 Id. id. Lombardo-Venete - 526 Id. id. Romane - î20. Id, id. Austriache - 503 Bgrsa debole,
Firenze, 13 86re. Un telegramma da Rieti, 12, alla Nazione reca
notizie di Roma. Il Papa ha ordinato alla Cong,m- gazione delfindice di giudicare lo scritto anommo
pro causm italica, ecc. Il cardinale Altien, prefetto della Congregazione, nominð 18 consultori per dea- minare il libro. Opinarono fdsse contrario alle, dot- tiine della Chiesa. Passaglia, saputolo, scrisse-al prefetto dichiarando sé autore del libto anonimo meriminato. Invocò la Bolla di Benedetto KIV, che autorizza gli autori a patrocinare le opem propris dinanzi la Congregazione, diçendo volet usam di tale dritto. Fu nunita la Congmgaiione dei cardi- nali peŸ giudicare sul voto dei consultori S'igno- rano i risultati.
Napoli, 13 8ðre. Il Pungolo ha da Roma, 10, che il libro del Pay
saglia fu messo all'Indice. Non fu conceduto all'au- tore di difenderlo dinanzi alla Congregazione.
Rendita napolitana 71 ig8. , a siciliana 73 7¡8. a piemontese 70 iti- ; - Madrid, 12 ottobre.
A Gerona grandi inondazioni, immensi guasti. Parigi 13 ottobre.
Il re d'Olanda-al suo arrivo a Complègne alle 5 e mezzo era attesa dall' imperatore alla stazione, e dall' imperatrice ai piedi della scalone del palazzo. La pretesa lettera dell imperatore al re di Prus-
sia contenuta nel recènte opuscolo é pienamente snientita. Il bollettino del Moniteur hg in data di Vienna
12 : È voce comune che la depiitazione serba abbia lasciato Costantinopoli rompendo le trattative.
Ber lino, i 2 ottobre. La Gazzetta prussiana dichiara apocrifa la lettera
dell' imperatore al re di Prussia pubblicata nel re - cente opuscolo.
Nopoli, 13 ottobre. La Camera di commercio offrirà sua spada d' o-
nore al generale Cialdini per la sicurezza ridonata al paese.
11 Giornale ut)teiale pubblica varie risoluzioni di utile pubblico prese dai Consigli provinciali di Ba- silicata ed Avellino.
- Berlino , 13 otto6re.
læggesi nell'edierna Gazzetta prusnana : 11 paese vide con soddisfazione l'abboccamentn di
Compiègne. Le amichevoli relazioni<lei due sovran ispirano la fiducia che si raffermeranno del pari le relazioni amichevoli e pacifiche fra i due paesi , il che è condizione importante per lo sviluppo della prosporità della Germania e della Francia. La Gazzetta si felicita della buona accoglienza
della popolazioni francesi e vede in questa un nuovo segno della crescente contidehza
, preziosa garanzia d' un felice avvenire.
K. CabiERA D'AGRICOLTURA ED COMMEROTO DI TORINO.
11 ottobre 1861 - Pondi enbblict 18t9 5 e¡a. I luglio. C. d. m. in 1. 70 25 P• $1 8bre Impr. 1861. 1 lugl. 2¡10 pag. G. d. m. 10 c. TO 40 33 35
in liq. 70 25 25 p. 31 8bte 7040p. 30 Obre Id. 2(5. id C. . m. irr 1. TO50 p. 30 Shre
Rendita italiana 1 lugifo. C. d. 8. p, in c. 70 Sû C. della matt ip c. 70
GAZZETTA (TFICIALE IIEL llEM'O D'ITALIA - N. 250 - Torino. Lunedi 14 Ofobu 1864
MINISTERO D'AGillCûLTUlla, INDUSTRIA
E 00HilERC10
AVVISO D'ASTA
Attesa la diminuzione del vigesimo fatta in tempo utile ti prerzi sotto indicati, cul con atto del 3 COTreBLO teniva dellberato
l'appalta della provvista, in cinque lotti, del materiale occorrente per N. 83 uinci di verificazione di pesi e misure, cioè: 11 1 totto per L 21571, 70 11 2 a e 68735, 73 11 3 e . 6403ß, 57 248813. 10, 11 & a » 83199, 27 11 5 a e 23800, 13
à vià cuo, col di lui cau o a li eenere d usi i o in uno del capi-luoght di circou- dark i questa pra incIs per gli effe;tl, di eut alfart. 73 del Codice civile. In s ree :utte d peadenti dal contratto,
e quel e della provvista delle stainpo per le rictneste del pace,eper li tenuta dellacon- tabiluk reLativa sono a carico dell'impres1- rio, art. 10 al detto capitolato. Navara, 11 7 onobre 1861.
P¢r detto Governo Provinciale il orgretario capo di 1. classe
Not. FELIGE M. VIOL&.
REGGIMENTO CUIDE Avviso d'aste
Si notifica che nel g:orno 21 audante ottobre al meczogiorno, in una sala del MI- nisterosuidetto s precederàa nuovo la- canto con estinzione di candela vergine per l'appalto del cinque summenzionati lotti
colleittvamente, sul prezzo di I. 231851,23 cui si riJuce in seguito alla predetta diml- nuzione l'ammontare suddetto.
AVVERTENZE PRINCIPALI 1. Il materiale completo di 8 ufficl sarà
provvisto in tre meal dal g:orno deltappro- vazione del contratto e il restante in otto
inesi dalla stessa data. 2. Tuul gli oggetà contemplatl nella pre-
sente lopresa, dovranno essere consegnati franchi di ogni spesa a Torino, e nethcali che 11 Mlal'atero indicherà. 3. I capitoli d'oneri sotto l'osservanza del
quali verrà deliberata l'impresa sono visibill presso questo tiinistero, presso gli t)ffici di Governo di Cagt ad, Genova, Milano, Bre. scia, Livorno, Chieti, Napoll, Bari, Catan-
zaro, Palermo, Catania, Messina; presso gli uffiel d'Intendenza Generale di Modena, Bo- logna , Ancona e presso la Prefettura di
Firenze. 4. Per esdere smme•si all'asta, devono
gli aspiranji presentareuncertificato a'ido- neità rilasciato da un ingegnere capo, ed Ispeltore fiel Cenlocivite,o da un professoro di scienzetPatematiche, con data non mag- giore di sol mesi, o fare ut deposito in numerario o in bigiletti di b9nca, oppure in dedole al portatore per una sommacor-
rispondenteal vigesimo del prezzo d'estimo. 5. Le efterte in diminu2ione non potran
no essere minori di L. 20 caduna suh'am- montare delfintiera provvista.
Si notifica che nel giorno 21 ottob-e, alle ore 3 pomeridiane, si procederà ne la sala di quest'Uilicio di Amministrazior.e all'ap- pallo per la provvista della pagha per let tiera dei cavalli occorrenti al siddetto Re:- gimento, a cominciare dal 1 norumbre 1861, s:no a tutto 11 31 dicembre 1862. L'incanto verrà aperto previa presenta-
Etone di partiti suggellati per caduna gior- nats di trasenza di cavallo; detti partiti dovranno essere consegnati a tutto 11 20 detto mcse. Gli aspiranti ab'impress sono faritati a
presentarsi alfincanto il glorno ed ora sud- detta per vederoe s(guire11dellberamento, ad estinzionedi candela vergine, alfaltfino e mig lore otTerente. Le altre condizioni d'appalto sono visibili
presso PAmministrsrione del Reggimento. Vigavano, 11 5 ottobre 1861
Il Gomandante il Regqimento PIOLA-CASELLL
G. B. PARAVIA E Û•• Tipograß-Librai, Torino e Milano
il 17 del corrente ottobre pubblicano gli ELEMENTI Of COilPUTisTERIA ad use delle Scuole Tecn che del Regno, compilati se- condo il Programma Ulliciale da FfLIPPO PAR3IETLER Coinputista Capo presso la Bsnea Nazionale, ed incaricato delf Inse- gnamento della computisteria pressa 11 R. Istituto Tecalco e presso la R. Scuola Tecnica di Dora in Torine.
SI È PUSDalCATO:
suindicati un'alteriore offerta dí ribasso, l'appato sarà definitivamente deliberato al
prezzo ansidetto di L. 231651, 23. 1. Tutte le spese inerenti all'appalto
sono a carico del deliberatarlo. E questi do- vrà presentarsi nel tertaine che11 Ministe o
g'i prescrive:A per procedere alla stipula- stone del relativo contratto sotto pena de!)a
perdita del deposito enunciato al n. A e del risareimento d'ogni danno e interesse.
Torino, 10 ottobre 1861.
GOVERNO DELLA PROVINCIA.Ð1 NOYMIA
Baltioni Felice -- Nozioni di Gramniatica Italiana esposta soaondo if Programma Ministeriale per le classi 2.a, 3.a e 4.a Scuole primarledel llegno d'lt.nlla,eent. 50.
La Storia Romana di O:iviero Goldsmith, intieramente rifatta e riordinata pet uso delle Seuele Secundarle, Clássiche, Nors mali e Speciali del Regno d' Italia
, da
Luigi Schlaparelli , L 2, 23. Navello Saverio. Storia Romana per uso della 5 a classe del Ginnasil d' italla, conforme ai quesiti proposti nel programma Min!- steriale, L 1.
Troya - Nuovo Sillabarlo graduato per la prima classe elementare, sesfor.e infe- riore. -- Edizione 21.a, adorna di figure, cent 10.
Id. Compimenta del Sillabar oe primt Eser- cisilGraduatidiI.etturacorrente,teur.10.
AVV:SO D'ASTA
Appalto della provvistadelpane perl'arino 1862 at ditenutt e guardiani nèlle carcerf della provincia, escluse quelle gfodiziarie ed il careere mandamentale dí novara, sul ridotto prezzo in ragione di cent.
20, 615 per caduna razione Al mezzodi di gioved¿ 24 ottobre 1861
S ante il ribasso del tentesimo, segultoper parte del signor Gabri Viacenzo,sul prezzo di cent. 21, 200 per egal razione giorna- liera del peso di 750 grammi, divisa in 2
pani distinti del peso di grama.i 3"IS, al quale venne con verhaledel20 7 breultimo scorso deliberato a favore del signor Atossotti Gio. l'appaito della orovvista del pane pel ven- turo nno 186:. ai ditenuft e guardiani nelle reeri di questa provincia, escluse soltanto
que'le giudrziarge mandamentale, stabfute in questa cittå, siccome me appare da ap- posite testamentall, in data del 5 corrente, autentiche al segretario capo infrascritto. S'invità chiunque voglia attendere a tale
irrprema di presentarsi al metzodi del giorno dE giovedi, 21 del corrente mese di ottobre, in inesto steso ullicio governativo, site in Wðvara nel palazzo belijal sotto la notorie sue coerenze, dove si procederá sul ridotto prezzo, in ragiono di cent. 20, $15 cadena razione, atteso il suddetto ribasso, ascio dente a cent 1, ()85, col metodo dell'estin- stone naturale della candela vergine, al re- incantoesuccessivo definitivodeliberamento de:I'impresa medesime, sotto l'essertanza del relauvo capitolato chetrovasiinserto nel succ:tato pr mo deliberamento, e di cui nel
precedente an! o d'asta del i 30 agosto, e
¿H cut egnum potra prendere cogn zione a
injiele cre n'rfll:ia tanto afa seere.eriadi
quese Governo, quanto in quetia celle In-
tendenre del cre.cdari componenti questa provincio Lti accorrrota slfasta, per emere f.m-
messi ana Hena2ion•, «lovraunt- presentare cerejñeno d idoneità, e depositare la somma di f. 100. In danaro, o la bigl etti di banca, ed la oedele al portatore, o I in vagila rt go- I tre di persons risponsale, debitamente le-
gal zzato d b'Autorith ljuvicipa e, che ne
attesti asi un tempo la responsab 1118, e fare
cons:are prima della riapertura del asta
ella loro bolvkillo, a norma delfart. 9 di sietto cap :clate. I paganienti del prruo d'appa!to si fa-
racy.o per acen:i, epr saldo, giusta il successivo art. 23.
Il deliberatario doir poi presentere un s:cu ti, ed un agrob tore noteriamen
res o salL e di gradorento dell'A :torld. etw pr i <ie a ik p a fr a giorni $ al piti tardi dopo 11 delib ramento, nd cul alta
Tipograßa di ENitICO DALilAZT.0, Torino, via S. Dalmazzo , nuns. 2
sono uscitt i tre primi fascicolf di TESTO e 11 primo di MODULI
D..L
REPERTORIO DEL FU\ll0LRIO Ill FOL ZIA GiuDIZIARIA E AMMINISTRATIVA
Prezzo d'ogni fascicolo di 210 pag. L 3
L' Intlera Opera non costerk phi di 30 franch'. Sark tutta pubblicata prima del febbraio 1862. É fatta facoltà di ritirare un sol fascicolo al mese, obbligandos11'asscc:a'o a continuare sino al ime dell'Opera. -- 1
fascicoli verranno speditt franchi prr la posta a chi ne farà domanda diretta all' Editore Enrico Dalmas.go in Torino, accom- paganadola col relatIvo vaglia postale. Quest' Opera viene specialmente racco-
mandata per i prossimi Esami del signori Aspiranti alla Carrieradell'Amministra.ione di Pubblica Sicurema.
COMUNE DI INVORIO INFERIORE
Avviso
Essendo vagante in Talonno, frazione di Invorio Inferiore, circondario di Novara, la caricadi Maestra della¡itimascuolaeletdan- tare femunnne per la rinunzia datane da? onorevole signora Glotilde Orlandini Cotial, si invliano le aspiratiti a talè carica, a cui va annesso l'annuo stipendio dt i 3017, di presentare 41 sottoscritto, entro il giorno 25 del c:rrente mes, le loro dimande cor
redate dagli opp rtuni ricap:ll csmprovanti in loro capacitA é mera (th.
lavorio inferiëre, 11 5 o'tobre 1861. Il Sindate FOI.010NI.
CITAZIONE. Con atto dell'usclere Baggio d<l giorno
d'oggi, 11 marchese C Doughs-Scotti, gå domiciliato lo T riro, ota eli domfci ta, re- sid uza e diinora igeneti, svenne cit to pt comparire il giorno16 corrente maae, narati
il s gnor g:ml ce della ser!one de!)a Dora ed alle ore 8 del mattin per trFeifendersi dalle domande <il Giuserpe Peratti, tendenti ad over la c mdanna di Le. 190, 75, pt r cibaria so:arpinistrata. Torino, 12 ottobre 1861.
O us. Ma lot tti þ. C,
NU31ERI VINCE FORI DELLA LOTTEIIIA
d'oggetti a beneßzio delfasilo infantile di Iticoli Secondo l'ordme progressivo.
(f,'estra:iane (a (nua d 7 onobre).
1 210 881 371 2484 6 4 87 42 5238 170 6272 TO A 58 889 40 2312 333 4116 273 5277 841 6273 1ð2 21 212 887 192 2007 63 6133 2 5291 239 6291 150 65 319 928 839 .2820 238 4152 183 5295 39 6872 196 59 95 917 328 2648 73 4153 81 5299 883 6390 2.68 73 312 971 262 2702 163 4227 238 5802 272 6139 354 16 282 9:3 107 2741 33ô 4267 172 5303 160 6161 17 126 180 1001 379 2786 31 4273 139 5513 321 6188 318 ,
,
573 387 1846 171 3311 18& 5069 69 5888 is 7815 115 583 14 1874 31 3320 1 5070 169 5908 131 7406 158 593 123 1951 57 3549 220 5077 853 5909 8H 7113 330 597 86 1938 83 8370 165 5102 109 5618 281 5426 SSI 801 195 2036 856 3581 164 5101 ST7 5923 9.50 7439 310 601 317 4976 253 3611 214 5106 67 5946 203 7411 141 631 391 St20 400 3679 99 5107 11 $967 47 7442 8 i 661 887 2131 138 3712 239 5111 298 5910 11 7158 118 649 304 214 f 138 3730 101 1133 296 5987 218 7518 128 697 268 2186 70 3781 260 5153 221 5988 323 7319 85 738 113 2233 03 3805 219 5162 127 0000 211 7539 103 753 383
. 2216 280 3807 173 5170 279 6080 262 7373 315
751 207 2290 206 3810 80 5171 183 6093 118 7658 212 762 163 23.52 253 3829 327 5182 51 6118 123 7717 300 779 176 $338 278 8818 93 5198 179 6148 299 7719 18 786 863 2368 269 3916 9 5110 233 6199 121 7748 334 793 11 2377 231 3927 37 5211 392 6204 382 7758 232 819 360 2390 72 4007 332 5921 187 6207 230 7775 322 821 61 2111 O 8021 66 5250 8 6214 307 7791 833 838 287 2419 18) 1067 290 5238 191 6215 21 7797 313
r 7811 281
La distribuzione dei pasmj cominciera lunedi 14 ottobre, e continuera per tre mesi.
PRESTITO DELLA CITTA DI MILANO, autorizzato dal Consiglio Comunate li 8 luglio 1861,
ed approvato con Decreto lleale li 28 luglio 1861.
Questo prestito è diviso ig 8000 serie di 50 Obbligazioni, cadana da ital. L. 45, rim- borsabili mediante 140 estrazioni. unrante i primi 15 anni avragno luogo 4 estrazioni trimestrali cioè al i gennaio, I apr¡¡e, i luglio, e i ottobre: le successite 80estrazioni saranno semestrati e si faranno 21 i gen&io e i lugho d'ogni anno. II rimborso delle obbligazioni es'ratta si efettuerà presso la casarcomunale di Milano
al 1 luglio e 1 gennaio successivi alle estrazioni. 11 Euddetto é funteo prestito a premj, autorissato nel Regno d'Italla ed å gafantito
dai beni ecmunali e dagli introlti direta ed Indiretti della città di Milano, ed otre•quindi ogaf maggior possibflé soffdith I?nnite plano d'estrazione dimostragPincontestabili vantaggiche presentano al ptibblico
queste obbligszioni partecipando og6uos di esse a tutte le estrazioni e dovendo tistte Ind:stintameute venir estratte con un premio sul valor nominale.
Fra le molte vincite spettantfa questo prestito havvene d'assai vistose, cieë: *
23 da L. 100,000 10 , . 80,000 5 , . 10,000 5 i » 00,000 10 . 9, 5Œ,(100 5 , . 4&,000 5 , . 40,()00 oltre a mokissimi premj da it. L 10,000 - 5.000 - 4,000
3,000 -500 - 400 . 300 - 250 - 150 -60 fra i quali 1655 da it. L 1,000 cadauna.
Il progressivo aumento avveratosi nelle obillyazioni di prestiti esteri d'egnal natura à
tanto più sicuro su questoche oŒre in confronto degtlaltriutili maggiori sot:o ogni rap orte.
La negesiazione di queste Obbligazioni è autorizza'a a tutte le Borse Nazionali, ed a
moltissimo estere 11 che me facilita la reallrzazione al possessori.
LA SOTTOSURIZIONE PUBBLICA è aperta dal i al 15 ottobre a. c.
Il prezzo è nssato a it. L. 36 per ogni obbligazione. Allatto d.lla SOLloscrize ne si dona vers te it. L. & per ogni Ohblicazior e ed agli acqu renti verrå rilasciala una r ctvuta in-
dienste I numer0 dellé Obbligaz!cni sottoscritte e la somma versata. Testo chlum la bottoscrizione pubb'Ira un avvisotod cherà il numero della OLbilgaz'eni
avstgnate ad ogni soboscrizione La somma m piti versata sarásubito restitolta ML'atto della COnsegna delle Obbligazioni sors ritirata la rL:evata ed i detenttri della
med s!ma dovranno pagare le ilmanent: It. L 30 per ogni Obbligazione. Ïutte le Obbilgazioni dovranno essere ritirate dal rispenfri soscrittorf 15 giorel avanti
che segua la prima estras one. Dopo un tal termine le Obtífgazioni non ritirate saranno er conto e rischio det soscritt ri vendute a mezzo di Agente di Camblo patentato oc11a
l'orsa t i 31ilano. Le a tmser:zit ni per Torino si rFeevoco presso la Cas a del Comnierclo e delrIndustria
redi:o tiebil9re, la quale d stribuisce anche i prospetti dettagitatt.
MilAOl110E DA AFFITTARE AL PRESENTE Un grandloso e signorlie APPARTA3tENTO
HUILE lézère de seh ire, premitre qualité; mobigliato, al 1 plano con vista verso la Bitume asphalugne et Gou trons. piazza del Pieno, --- senderia e rimessa, S'adresser å Mil. Landre, Gras et Comp. VlaS. Teresa, n. 26. - Dirigersi al pro-
fabricants d'hulle de schiste à Marseille. prietario della casa.
CONTRA FFAZIONE 1.IBRARIA
PROTESTA
In ontaal decreto luglio 1860, con cui è stata estesa anche alla Sicilia la nostra legge à tutela della proprietà letteraria, si à trstð pubbifcata in Palerico, collá dita del corrente 1861, una schifosa r1stampa del Piccol.o Cxazo:HERE del prof.1)amenico Capellina, alla quale 11 ccintralrattore per mexilo eludere la legge, àþpose in froate 11 nomenostro, comase fosse usa nostra ed!- zione. Proprietari come slamo, per legittimo segni¢to, dI tutto le opère edite ed inedite del prolodato ptof. Cápellink, protestiatlio per gli naurpati . mostri diritti; e plentre mandiamo a procedere contro il notoautore d, lla contralfaziòne non solo per la pira- teria commessaa tiostro danno, ma pf6 spe- cialinente andoit gel reato di falso, di eni et à reso eelpevole, apponelido it homð bo• stro ad una ristampa, e cost plena seppa di errori, che fa onta all'arte tiporrafica, tendiamo Aftertiti tutti I libral del regõo, che tale ristamþaêþefImènte riconosciblie a motivo che anl frontispisio in loogo di dire a Tipogreja scolastica di Be6astisào Francoe ßgli, vt FI legge soltauto: ScoLA- BTrcA of $ssasTrazo FAAKCO, FIOLÌ E CogP. ess'a *I ð omessa la parola Tiþogrußa; è IÎ diffidiamoquindi dal fare la iluslalaŒmögo commerclo diµJo indegna contraffazione, se pur non Toghond cadere sotto Ÿlmpero della lefge, la quale colptsee indistibtamepto ensi Pantota della contraffhtfond coule 11 rivenditore di essa.
Torino, 10 ottobre 1861. Sobastiano Fanoo a Ag!La
rentelli IBOCdA Liksi di 2. M. efa Cdrio Af&erfo¿ Aum. 8
CENIVI SULL' ESPOSIZIONE ITALIANA ehe ebbs luego in Firenalinel,1861
delf Ingegnks ALBERTO ROMANO RIVERA Un vol. In 8 -- L 1, 50. ,
UVORNO IN TOSCANA Vendita volontaria af pubblico incailto per tunedi 21 oftebre 1861; nét fondo terreno delli signori'3tagngV hetanAmm e 3mtith in via Bona. gotte il Consolato Inggere siis ore 11 antemeradsant.
Lotto 1. - Unastufa americanain ferro, Id. S. - Una id· id. Id.
ambe di egnale grandtara o nuove, ginnte da poco da Nuova York, con gli ultimi per. fezionamenti per riscaldare t coaomicamente qualunque grandé stanzone, oppure capan- none chiuso, graddi gelierto, sale d'entra- fttra eee. den. I.a y sitaavrà Inego dal 18 al 19 corrente
ogol giorno dailé 1&sntiuL alle Ê pomerld. nel fondosuddetto in Via Bona. Liverco, 10 ottobre 1861. '
BA RINËETTERE C i fFÈ
. bene avviato in questa capitale ,
con condizioni vantaggiose. - Dirigeret al igth r Vallere, mediatore dei Cs<iert, via dens Palma, com. 9.
NEL FALf.tMENŸO della Societh Anonima per la faábricadone della birra, stabitsfa interano, in eia dri Fieri, nel Borgo di S. Salartore St arvisano li creditori versodetta Societa
fallita, di rimettero li loro Ftoli di credifo con una nots in carta bollala di cent. 53 indicativa'del lora arninentare, alli sipiori Angeto Chiantore e ciosidico Luig! Tesio,do- nilciliatiloquestacittà,sindstideflaitivídtl fallimento, a di presentarsi personalmente o per merza di ruandatario nel ty benaþi di commercio di Torino, darauff 11 sigitor Vittono Bracebt , à!ndien co:nminarlo del fallimento, it giorno 19 del correste mese, ed alle ore 2 pomer diana, per l' ultellore ver ficaz'one dei credits. Torino, 11 12 ottobre 184f.
Arv.Pianzola sost.,segr.
ADMENIO DI MEZZO SESTO. Sniffootanzá-di Gioanni Vittorkt tiillano
di Tarigliano, il tribunnio del circondarlo di Blondovl con suo decreto 10 corrente rnese di ottobre, ha autorizzato l'aumento del mezzo sosto alli prezki fellt 0 totti del heni stabili, di cui is sua sentenza di de- liberamento i pur corrente otlobre, inter- Venela nel giudicio di stabastazione pro- ruosso da h Glo. Vittorio Millano. Domenico 3tillano, fån. B:ittists Éfasante, Lorenzo Sardo, Francesto Spinardi, Vittorio Disoo, e Glo. Antonio Alare; co to ti di Farigitano nuno 1: due u timi the sono di Dogliani, contro Masante Giu•eppe delitore, e li IFer- rero cittsippe, Assrodría afarla. uduore rappresentata dal prio ya're Metteo As-
sandrja, þruno, clo, Jedar o S etano, o Sciorelli Gio. Da L st2 eC Fare frateilli Jerzl possessorirevidenti 11tre primi a Parigliano, 11 Bruno a Torino, e gli al.rl a Do¡ flani, ifondotT, 11 ottobre 1861.
F. zatlettf oost. Callerf. proe.
NEL FALLl31ENTO
di Giovanni Battista Pratis e jgli,«argarianti in talerire .mercerie ed in generi di fondi- cherta in Sdfuzzo For ogni effetto che di et ftto, si notifica
che li roneer sto laterrenot een verbale del 26 settembre pross mo passa ti, 4 Ma detta.ragion di negozio, ed 19 a credi- tori, venne omoletato dá questo tribunale di c.rcondario, ff. di quello di commercit, con sentenza d'oret. Salazzo, lff ottobre 1861.
Casimiro Caffrè pegr.