“Musica & Musica” - ideawebtv.it STAGIONE... · Hobsbawn la “Suite per Cello e jazz Piano...
-
Author
truonghanh -
Category
Documents
-
view
228 -
download
5
Embed Size (px)
Transcript of “Musica & Musica” - ideawebtv.it STAGIONE... · Hobsbawn la “Suite per Cello e jazz Piano...
-
Stagione di musica classica cameristica
Organizzata dallAssociazione Musica dei Sylphes
Con il patrocinio del Comune di
Borgo San Dalmazzo Assessorato alla Cultura
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Cassa di Risparmio di Torino Comune di Borgo San Dalmazzo
Sala Concerti dellIstituto Dalmazzo Rosso Via Boves n. 4
Auditorium Palazzo Bertello Via Vittorio Veneto n. 19
Borgo San Dalmazzo
Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 Cuneo
Via Roma n.15
Direzione artistica Prof.ssa Rosanna Bagnis
Musica & Musica
22222
-
& Sabato 26 Ottobre 2013 ore 21.00
Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso
Concerto di apertura della stagione
Evocazioni, notturni e virtuosismi
Violoncello Giulio Glavina
Pianoforte Massimo Anfossi
Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Sonata in mi minore
Largo-Allegro
Largo
Allegro
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Seven Variations in Mib magg.
on the Theme Bei Mannern, welche Liebe fuhlen Wo0 46
from Die Zauberflote by Mozart
Sergej Rachmaninoff (1873-1943)
Vocalise op. 34 per violoncello e pianoforte
Camille Saint-Saens (1835-1921)
Allegro appassionato op. 43
Frederic Chopin (1810-1849)
Nocturne op 9 n 2 per cello e pianoforte
Polonaise Brillante op. 3
Lento
Allegro con spirito
-
Giulio Glavina Violoncello nato a Genova, si diplomato con il massimo dei voti presso il
conservatorio N. Paganini in Genova. Vincitore di diverse borse di studio, ha partecipato come 1
violoncello nellOrchestra Giovanile Italiana, suonando in vari teatri (Amsterdam, Parigi,
Edimburgo), inoltre risultato idoneo nellOrchestra della Comunit Europea. Ha effettuato vari
concerti da solista con orchestra (recentemente con lOrchestra Sinfonica di Massa Carrara nel
Concerto di Schumann) ed in duo con il pianista Massimo Anfossi, dove stato invitato ad esibirsi
in diverse Associazioni Concertistiche come il Festival Internazionale di Alghero, Riva del Garda,
Trieste, Montecarlo, Assisi, Bolzano, Milano, Perugia, Firenze, ecc. Nel 1997 ha eseguito per il poeta
Hobsbawn la Suite per Cello e jazz Piano Trio di Claude Bolling al Teatro Carlo Felice di Genova,
riscuotendo in vivo e caloroso consenso di pubblico e di critica. Ha al suo attivo diverse importanti
registrazioni, come lintegrale della musica da camera di Francesco Cilea per la casa discografica
Agor di Milano, e altri lavori del 900 italiano per la Rusty Records di Milano, come la Sonata per
Violoncello e Pianoforte di B. Bettinelli per Rugginenti Editore di Milano. Recentemente ha
realizzato la Suite for Cello and jazz piano trio di Claude Bolling per la casa discografica
VideoRadio di Milano.
Massimo Anfossi Pianoforte nato a Sanremo (IM) nel 1968, ha iniziato giovanissimo lo studio del
pianoforte sotto la guida del M Pierre Louis Manfredi, proseguendo successivamente al
Conservatorio di Musica N. Paganini in Genova sotto la guida del M Giuseppe Bisio. Dopo il
diploma conseguito a pieni voti, la sua attivit concertistica, sia come solista che in duo con il
violoncellista Giulio Glavina, lo ha portato ad esibirsi per importanti Enti ed Associazioni
Concertistiche (Londra, Halesworth Arts Festival, Monaco, Nicosia Cyprum Teatro Carlo Felice di
Genova, Festival Internazionale di Alghero, Conservatorio di Milano, Unione Musicale di Torino,
Settembre Musicale di Trieste, Unione Musicale di Torino, Teatro Romano di Aosta, Conservatorio
di Riva del Garda, Conservatorio di Alessandria, Cervo, Milano, Firenze, Perugia, Pescara, Todi,
Spoleto,Trevi, Bolzano, Montecarlo, ecc, ). Ha al suo attivo diverse importanti produzioni
discografiche, fra cui spicca lopera per pianoforte di Bruno Bettinelli (DUCALE), le Sonate per
pianoforte e violino di Muzio Clementi (RIVOALTO), l'edizione completa della musica da camera
di Francesco Cilea (AGORA) e opere rare per pianoforte di Ludwig van Beethoven (INEDITA). La
sua sensibilit lo ha portato anche in altri ambiti, come nel Jazz, incidendo la Suite for Cello and
Jazz Piano Trio di Claude Bolling, in collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova
(VIDEORADIO). Per la sua dedizione e continua ricerca per la didattica dello strumento stato
invitato a scrivere un articolo sul Trattamento dei disturbi funzionali della mano del pianista in
collaborazione con il Centro di Chirurgia della Mano di Savona, pubblicato sulla rivista ufficiale
della Societ Italiana di Chirurgia della Mano. Tiene regolari corsi sugli Aspetti Posturali della
Tecnica Pianistica
-
& Sabato 23 novembre 2013 ore 21.00
Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso
Virtuosi a quattro mani
Pianoforte Aldo De Vero
Pianoforte Giuseppe Campisi
Maurice Ravel Ma Mere lOye
Pavane de le Belle au bois dormant
Petit Poucet
Laideronette, Impratrice des Pagodes
Les Entretiens de la Belle et la Bte
Le Jardin ferique
Francis Poulanc Sonate
Prelude
Rustique
Final
G. Gioia The Colours
White
Bright Blue
Dark Blue
Yellow
Purple
Ptr Il'i ajkovskij (1840-1893) Marcia Slava Op. 31
Moritz Moskovski (1854-1925)
Dalle Spanisce dance n. 4
Moritz Moskovski (1854-1925) Krakowiak
Gioacchino Rossini (1792-1868) Ouverture da "L'Italiana in Algeri"
-
Aldo de Vero ha studiato pianoforte al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli con Pietro
Spada. Nel 1985 ha fondato e diretto unorchestra darchi di giovani strumentisti ricevendo
unottima accoglienza di pubblico e di critica. Da pianista, il M de Vero ha fondato e partecipato a
molti ensembles di musica da camera per proporre al pubblico musica significativa e raramente
eseguita. Ha avuto lonore di dare una prima esecuzione a Napoli del Three Quarter Tone Pieces
di Charles Ives per il G7 Summit nel 1994. Ha suonato in varie citt italiane un programma basato
su autori del Novecento americano in collaborazione con la direttrice dellAmerican Studies Center
di Napoli. Dal 1998 dirige il Coro Polifonico S. Leonardo a Procida. Con questo Coro il M de
Vero ha vinto il I premio assoluto al Concorso Nazionale S. Maria Capua Vetere ed realizzato un
CD, per la PoloSud, di antiche melodie napoletane, da lui stesso curato nella elaborazione per Coro.
E docente di ruolo di Pianoforte nelle scuole ad indirizzo musicale . E il Direttore Artistico del
FishandMusic, dell Ischia Chamber Music Festival e dei Luned della Musica. Ha suonato
negli Stati Uniti, in Spagna, in Francia e in Israele. Ha fondato lAppalachian Ensemble tenendo
numerosi concerti con lillustre M Bruno Canino. E membro del consiglio direttivo internazionale
dellACMP di New York. Collabora da diversi anni col pianista siciliano Giuseppe Campisi con il
quale ha in corso una tourneee in diverse citta italiane e straniere eseguendo in prima assoluta
anche brani che illustri compositori quali litaliano Gianfranco gioia e il norvegese Anesen hanno
scritto appositamente per il duo. . Con Giuseppe Campisi, ha inciso un Cd e si e esibito non solo in
Italia ma anche in numerosi concerti allestero tra cui quello della prestigiosa stagione della
cattedrale di Saint Martin in the Field a Londra ,St Giles ad Edimburgo e St Anne Churche a
Dublino .
-
Giuseppe Campisi nato a Milano ha iniziato gli studi pianistici presso il Liceo Musicale di Catania
concludendoli sotto la guida del Maestro Enzo Audino del quale ha seguito i corsi di
perfezionamento presso Conservatorio S . Cecilia di Roma . .Ha conseguito il diploma di pianoforte
nel 1985 presso il Conservatorio di musicaNiccolo Paganini di Genova. Ha partecipato come
solista e in formazioni cameristiche varie a diversi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo
ben 20 primi premi assoluti: premio citt di Genova,premio Rovere doro,premio Gargano,rassegna
siciliana citt di Ragusa,Lamezia T.,Palermo,Catania, ecc. Grazie alle ricerche relative alle tradizioni
popolar,musicali e folkloristiche della propria terra ha vinto per due anni consecutivi il premio
nazionale per la creativit indetto dallUNICEF con lesecuzione di antiche melodie in prima
assoluta presso il teatro Brancaccio di Roma. Particolarmente interessato alla musica da camera si
esibisce anche in formazioni cameristiche di rilevante valenza artistica con cui ha partecipato a
diversi corsi di perfezionamento in Italia e allestero .Ha anche collaborato con lattore Giorgio
Albertazzi in numerosi recitals. Allattivit concertistica che lo ha visto esibirsi in numerose citta
italiane per prestigiose Associazioni quali Agimus ,ass. Milano Musica, ass. Italo/tedesca Di Venezia
,teatro comunale di Massa carrara, Ass. Chopin di Catanzaro,Universit Lumsa di Roma,Basilica del
Santo a Padova, kej largo Napoli, teatro del giglio di Lucca, ecc., alterna quella didattica. E docente
di pianoforte presso list comprensivo melodia di Noto . Nel 2005 stato invitato dal Ministero dei
beni culturali a partecipare al 1 Festival Internazionale Magie Barocche , nel 2006 al festival di
Procida, nel 2011 al poliphonica festival di Macerata, Festival del lago di Como.Attualmente,oltre
che nell'attivita cameristica impegnato in esperienze di musica di genere classico- popolare
insieme ad artisti di fama internazionale quali ad esempio Aurelio Caliri del quale ha eseguito in
prima assoluta il poemetto in musica la bella camiola su testo del m Camilleri .Collabora da
diversi anni col pianista napoletano Aldo De Vero con il quale ha in corso una tourneee in diverse
citta italiane e straniere eseguendo in prima assoluta anche brani che illustri compositori quali
litaliano Gianfranco gioia e il norvegese Anesen hanno scritto appositamente per il duo. Con
Aldo De Vero, ha inciso un CD e si e esibito non solo in Italia ma anche in numerosi concerti
allestero tra cui quello della prestigiosa stagione della cattedrale di Saint Martin in the Field a
Londra ,St Giles ad Edimburgo e St Anne Churche a Dublino .
-
& Sabato 7 Dicembre 2013 ore 16.00
Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 Via Roma 15 Cuneo
Pomeriggio tra letteratura e musica, ore 16.00 presentazione del
libroUna voce poco fa di Bruno Baudissone
alle ore 16.30 concerto
Mosaici musicali..
Giovanissimi Music Ensemble
Direttore artistico Marco Ficarra Concertista diplomato in violino sotto la guida di Bruno Pignata,
si e' perfezionato con G. Carmignola ed in seguito ha conseguito la laurea di Secondo Livello a pieni
voti. Didatta da oltre 20 anni, gli allievi sotto la sua guida hanno conseguito primi premi presso i
Concorsi Nazionali di Stresa, Genova, Citt di Castello. E' Docente di violino e orchestra d'archi
presso i corsi di perfezionamento estivi dell'Accademia Healding Sound. Primo violino del
"Quartetto Naxos" e "Sestetto d'archi di Cuneo"ha collaborato come Primo Violino di spalla presso
"Orchestra Bruni", "Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte", "Accademia Stefano Tempia" di
Torino , "Pressenda" di Alba e numerose altre formazioni, tenendo con le stesse anche concerti da
solista. Ha collaborato altres con "Orchestra del Teatro del Giglio" di Lucca, "Orchestra del Festival
Puccini" ,"Orchestra Sinfonica di S. Remo", "Orchestra Internazionale d'Italia" collaborando con
Direttori e solisti di rilievo internazionale come G. Rath, j. Carreras, M. Quarta, Lu Ja, F. Manara, B.
Canino ed ha tenuto concerti e tourne oltre che in tutta Italia in Germania, Inghilterra , Francia,
Spagna, Svizzara, Galles, Scozia, Cina. Ha avuto collaborazioni con F. De Andre' , F. Mussida, Lucio
Dalla, i Tazenda in ambito di musica leggera ed ha inciso per Target-Polygramm e Forrest Hill
Records, partecipando a concerti trasmessi da Rai uno, Radio Rai tre e Radio Popolare Milano. Ha
composto arrangiamenti per archi per il gruppo "Marlevar" incisi e pubblicati da "Forrest Hill" ed
eseguiti in numerosi concerti in diversi paesi Europei. Suona un violino modello Amati del 1666
costruito da Elisabetta Giordano.
Giovanissimi Music Ensemble Linsieme
d'archi nasce dall'idea di Marco Ficarra di
formare un Ensemble di giovanissimi e
meritevoli strumentisti che affiancati e guidati
da musicisti di maggiore esperienza possano
affrontare lo studio di opere di repertorio ed
esibirsi in pubblici concerti ai fini della loro
crescita nell'ambito della musica d'assieme e
del repertorio solistico. Questi giovanissimi,
sotto la guida di Marco Ficarra, hanno
ottenuto primi premi e riconoscimenti ai
Concorsi Nazionali di Citt di Castello,
Genova, Stresa, Castiglione delle Stiviere e,
con questa formazione, gi invitati ad esibirsi
dal 2011 ad oggi dagli assessorati di citt
come Cuneo, Mondov, Ceva, Belvedere
Langhe.
-
Marco Ficarra
Stefania Magliano
Sarvin Asa
Rossana Prandi
Ilaria Dho
Luca Madeddu
Il programma vedr
lesecuzione di brani e
autori dal repertorio
Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli,
Wolfan Amadeus Mozart,
Johann Sebastian Bach,
Bela Bartok, Karl Jenkis,
Otorino Respighi, Benjamin Britten.
Bruno Baudissone
UNA VOCE POCO FA
109 interviste a cantanti lirici di ieri e di oggi
498 PAGINE 109 FOTOGRAFIE B.N.
Edizione Ilmiolibro
Il libro presenta 109 interviste a grandi cantanti lirici di ieri e di oggi. Si hanno cos
testimonianze dirette di artisti del passato, come Mafalda Favero, Fedora Barbieri, Teresa
Berganza, Renata Tebaldi, Franco Corelli, Carlo Bergonzi, Luciano Pavarotti, Sesto
Bruscantini, Rolando Panerai, Giuseppe Taddei, Italo Tajo, Nicolai Ghiaurov, e attuali,
come Juan Diego Florez, Leo Nucci, Dsire Rancatore, Amarilli Nizza, Carlo Colombara,
Ildebrando DArcangelo, Vittorio Grigolo, Jessica Pratt, Gianluca Terranova, Ambrogio
Maestri, Vivica Gnaux. I cantanti si confessano con Bruno Baudissone, affrontando
argomenti legati alla loro avventura artistica e alla vita di tutti i giorni. Di riflesso le
interviste coinvolgono altri grandi artisti come i direttori dorchestra Arturo Toscanini,
Herbert von Karajan, Riccardo Muti o i registi Franco Zeffirelli, Giorgio Strehler, Dario Fo.
In ultima analisi troviamo una storia del mondo lirico, attraverso gli ultimi centanni,
testimoniata dai grandi protagonisti delle scene liriche mondiali.
-
& Sabato 14 Dicembre 2013 ore 21.00
Auditorium Palazzo Bertello Borgo S.Dalmazzo
The Sylphes Music Ensemble
Suggestioni Celtiche viaggio nella terra di Erin
Flauto Eugenia Ruggieri
Arpa Rosanna Bagnis
Percussioni Vito Alessandro M. Badal
Coreografie e Danze Anna Cadorin, Giulia Aimale
Marta Genova, Mirjam Varsallona.
Anonimo Medioevale (XV sec) Suite Medioevale Piccola storia - Lamento - Danza dei
Tamburi - Trascrizione per flauto, percussioni e arpa di Rosanna Bagnis
Michael Praetorius (1571-1621) Cinque Danze Antiche
Bransle de la torche - Courante
Bransle de Montirande - La rosette - Courante XCVIII
Anonimi Irlandesi (XVI sec) Star of the county down
Danny Boy
Rights of man
Anonimo Irlandese (XVI sec) Walking in the air
Anonimo (XVI sec) Greeslevees dal poema dedicato a Anna Bolena
Anonimi Scozzesi (XVI sec) Flower of Edimburg
Glenlivet
Willafjord
Anonimo Scozzese (XVI sec) Scarboron Fair
Anonimo (XV) Ice and Fire
Medioevale (XV sec) Due danze Adagio molto - Allegro Deciso
Anonimo Irlandese (XVI sec) Antica danza in stile brillante Brian Boru.
-
Anna Cadorin inizia lo studio della danza classica allet di 4 anni sotto la guida di Rossella
Capriolo, Lorenzo Bodi, Daniela Bertone presso la scuola Piccat di Saluzzo. Allet di 14 anni
viene ammessa allAccademia regionale di Danza del Teatro Nuovo di Torino dove studia e si
diploma sotto la guida di Daniela Chianini, Maria Elena Fernandez, Maria Eugenia, Reyes,Ramona
De Saa, Antonio Della Monica. Parallelamente consegue la maturit linguistica. Vince una borsa di
studio per lEscuela Nacional de Ballet de lHavana Cuba. Si perfeziona sotto la guida di Giulio
Cantello e viene scelta dallo stesso per interpretare Carmen nella produzione A proposito di
Carmen regia e coreografia di G. Cantello. Entra a far parte della Compagnia del Teatro Nuovo di
Torino dove balla in ruoli anche solistici coreografie di L.Cannito,A. Hartel, L. Kemp, N.
Duato,Mats Ek, B. Cullberg, M.Pogliani, J.Kylian, V.Biagi,Consegue il Diploma di assistente
teatrale. Successivamente entra a far parte della Compagnia del Balletto dellEsperia dove balla in
ruoli anche solistici coreografie di P. Mohovich e I. Rubio. Parallelamente intraprende la via
dellinsegnamento presso la scuola di danza di Saluzzo, Caselette, Alba, Borgone Val Susa. Da 3
anni partecipa come insegnante ospite allo stage estivo Alba dance e viene chiamata a far parte
della giuria dei concorsi di Caselette e Agon. Supera lesame per diventare insegnante
diPilates. Nel settembre 2006 viene ingaggiata dalla compagnia del Maggio Musicale Fiorentino
per la produzione classica Coppelia. Partecipa ai corsi per linsegnamento della propedeutica
tenuti dallinsegnante Elena Viti (docente allAccademia nazionale di danza di Roma). Dal 2010
titolare e direttore artistico della scuola Spaziodanzadi Saluzzo. E responsabile del Dipartimento
di Danza presso la Scuola APM.
Le colonne sonore sono state adattate trascritte
e realizzate per i The Sylphes Music
Ensemble dallarpista Rosanna Bagnis -
Racconti musicali che faranno da cornice alle
danze e coreografie "...Sulle ali delle melodie
tra miti, leggende, favole e musica" Arie e
ballate celtiche, melodie senza tempo il
Medioevo come canzone vocale e strumentale
attraverso i secoli dal Medioevo al
rinascimento irlandese, antiche passioni ed
epoche perdute, nel repertorio originale per
flauto, arpa, percussioni e danze.
-
Eugenia Ruggieri Flautista si e' diplomata in flauto nel 1984 presso il Conservatorio di Cuneo. Nel
corso degli studi ha vinto una borsa di studio per profitto meritevole.Conseguito il diploma, si e'
perfezionata con Maestri di fama Internazionale tra i quali C. Klemm, M. Larrieu, E. Vapi e C.
Ferrarini.Ha frequentato il biennio presso l'Accademia di Alto Perfezionamento di Pescara con
Marzio Conti.Successivamente, previa audizione, viene ammessa alla frequenza annuale presso la
Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste. Recentemente ha ultimato
gli studi frequentando il Corso Accademico Biennale tenuto da Alberto Barletta. Ha insegnato
presso il Civico Istituto Musicale di Carmagnola e ha tenuto i Corsi di Formazione Musicale gestiti
dall'Assessorato all' Istruzione di Torino.Ha partecipato a svariate rassegne musicali e svolto
numerosi concerti da solista, in formazioni cameristiche ed orchestrali ottenendo ampi consensi di
pubblico e di critica. Dal 1992 e' docente di flauto presso la Scuola Secondaria dell'Istituto
Comprensivo di Boves .
Vito Alessandro Badal Percussionista poliedrico, dopo il diploma universitario in assistenza
sociale conseguito nel 1991 all'universit di Catania, la grande passione per la musica lo porta a
iniziare gli studi autodidatti nel 1996 iniziando da subito un'intensa attivit concertistica a livello
nazionale con grandi nomi della musica leggera e classica, partecipando inoltre a importanti festival
e programmi televisivi sia sulle reti Rai che Mediaset. Si specializza in musicoterapia e dal 2000
affianca, alla professione di assistente sociale, l'insegnamento come docente di Educazione al Ritmo e
Percussioni Creative di importanti scuole e istituti musicali in Italia. Possiede una vasta
strumentazione dalle percussioni classiche a quelle Indiane, Celtiche, Africane nonch popolari
Italiani e effettistica varia.
Rosanna Bagnis Arpista Concertista, considerata dal mondo musicale una delle pi brillanti
arpiste degli ultimi anni. Musicista poliedrica compie i suoi studi presso il Conservatorio Statale di
Musica di Cuneo con la prof. Beatrice Mosca Bertola diplomandosi brillantemente nel 1991,
studiando privatamente e in contemporanea pianoforte in seguito canto lirico e tromba. Collabora
in qualit di pianista accompagnatrice per esami di Stato di strumenti a fiato, con il Conservatorio
di Cuneo. Dal 1998 amplia la sua formazione musicale specializzandosi in musica da camera con
cui riscuote grande successo di pubblico e di critica esibendosi nei pi importanti festival musicali
internazionali Italiani, (Toscana Classica, Maggio Fiorentino, Terre dArezzo, festival del
Montalbano, Brianza classica, Torino classica, piccolo Regio di Torino, i pomeriggi musicali del
teatro La Fenice di Osimo, Castelli in scena, Festival delle terre di Liguria, Bertinoro festival,
Camerino festival, festival di Londra, le petite soire della Stampa di Torino) lavora esibendosi
inoltre con prestigiose orchestre italiane (lorchestra sinfonica della Valle dAosta e con lorchestra
da camera dellAquila) in qualit di solista. Ha composto e trascritto per arpa e orchestra, brani
inediti eseguiti in prime assolute. Fondatrice delle formazioni cameristiche lAlthea Harps Duo
darpe, anche con la voce soprano le musiche eseguite fanno parte di un vasto repertorio di
trascrizioni e adattamenti da lei stessa curati. Nel Gennaio 2005 si esibisce per lassegnazione della
Penna doro a Marcello Sorgi, e nel 2005 a J.Navarro Valls, portavoce della Santa Sede, alla cui
cerimonia presenziano, tra gli altri, il Cardinale Tarcisio Bertone e lOnorevole Alberto Michelini.
Dal 2005 al 2008 in duo cameristico si esibita dal vivo nell'ambito della colonna sonora di due
spettacoli di cabaret scritti ed interpretati dal comico piemontese Bruno Gambarotta: La posta del
cuore e La rai anche (un po) mia, monologhi dellautore. NellAgosto 2011 ha tenuto una
masterclass internazionale di perfezionamento presso listituto Healing Sound Onlus Belvedere
Langhe (Cn). Gli ultimi anni sono stati ricchi di impegni concertistici a livello internazionale in
duo soprano e arpa e duo di arpe che lhanno vista protagonista di eventi e concerti in tutta Italia e
allestero, Festival di Bellagio e Lago di Como, Musica in Circolo, Circolo della Stampa di Torino,
Festival delle terre di Arezzo, nel Maggio 2012 stata invitata a tenere recital solistici a Stoccarda al
castello di Liebenstein in Germania in Liguria e nelle Marche, stagioni musicali internazionali 2011-
2012 Grosseto, Fiumalbo, Arcevia, Bordighera, Alassio, Noli, Finale Ligure, La Spezia, Treviso. A
Settembre 2012 ha tenuto un concerto presso il palazzo Mastelloni per i pomeriggi musicali
-
dellassociazione Key Largo, e il 6 Ottobre ha aperto, in duo di arpe, la stagione al teatro Delle
Grazie e alla Sala Locatelli in Pizzicando Mandolino e dintorini di Bergamo. Di lei hanno parlato
importanti testate giornalistiche Italiane quali: La Stampa, Il Corriere dellAdriatico, Il Resto del
Carlino, La Repubblica, Il Tirreno, Settimanale Idea, ha suonato per importanti stagioni
internazionali come Corde pizzicate MITO, e il Circolo della Stampa a Torino. E titolare della
classe di Arpa della Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. E direttore
artistico dellassociazione Musica dei Sylphes MelodiArte & Cultura.
-
& Domenica 15 Dicembre 2013 ore 21.00
Chiesa Parrocchiale San Dalmazzo Borgo San Dalmazzo
Concerto per gli auguri di Natale
GRUPPO CORALE LA BAITA Sezione C.A.I. di Cuneo
Direttore M Giuseppe Maltagliati
Il Gruppo Corale LA BAITA nasce nel 1950 e fa parte della Sezione di Cuneo del Club Alpino
Italiano. Nei suoi primi anni di vita il coro attinge dal repertorio del Coro S.A.T. di Trento. A partire
dagli anni sessanta alcuni componenti del coro si dedicano alla ricerca di canti popolari di tipo
tradizionale nelle vallate del Cuneese. Nasce cos l'attuale repertorio in larga parte esclusivo, che
composto da circa centotrenta canti. I canti sono il lingua piemontese ed occitana, altri in italiano,
altri ancora in francese e parlano di storia, di emigrazione, della vita di tutti i giorni: sono un quadro
della cultura e dei valori della gente cuneese. La lingua occitana ancora in uso nelle vallate cuneesi,
si parla anche in Provenza e su tutta la costa francese fino alla Spagna sui Pirenei. Il repertorio del
Gruppo Corale LA BAITA stato raccolto su cinque dischi LP, una cassetta e tre compact disk. La
ricchezza del repertorio anche quella di avere pi armonizzazioni dello stesso brano che i vari
direttori che si sono succeduti alla direzione del coro hanno lasciato. Nel 2010 in occasione delle
iniziative che si sono avute per degnamente celebrare i sessanta anni del coro stato pubblicato un
agile libro dal titolo La Baita sessant'ani bin port (Bottini Editore) ed un DVD dei registi Sandro
Gastinelli e Marzia Pellegrino dal titolo Cantoma pian ca calo le valanghe che narrano la lunga
storia del coro dalla nascita fino ai giorni nostri. Anche il costume indossato dai coristi frutto di
una ricerca: stato trovato in Valle Vermenagna ed era usato dai carrettieri che trasportavano merci
e commerciavano con la vicina Francia. Dalla sua nascita il coro ha tenuto numerosi concerti in
Italia ed all'estero. L'attuale gruppo composto da 36 coristi ed diretto dal maestro Giuseppe
Maltagliati.
Tenori primi: Abba' Aldo, Armando Sergio, Biadene Alessandro, Cusanno Biagio, Di Meglio Mario
Dutto Enrico, Ferrero Giancarlo, Ganarin Luigi, Magnetto Luciano, Saltetto Aurelio, Silvestro Piero
Tenori secondi: Borgetto Aldo, Dematteis Mario, Giordana Marco, Otta Pasqualino, Pallaver Valter
Pasquale Franco, Peano Andrea, Pellegrino Piero, Riboni Giovanni, Robbione Ettore
Baritoni: Biggi Alberto, Ciacci Renato, Gaddi Gianfranco, Parravicini Marco, Pessiglione Piero
Valle Norberto, Zus Alfredo
Bassi: Barbero Piergiorgio, Giraudo Gianpiero, Nicolino Flavio, Picollo Piercarlo, Rostagno
Gian Andrea, Simionato Fabio
Maestro Maltagliati Giuseppe
Presidente Pessiglione Piero
-
In programma canti tradizionali delle nostre valli dedicati al Natale.
-
& Sabato 1 Febbraio 2014 ore 21.00
Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso
Violino Glauco Bertagnin
Pianoforte Simone Pagani
Atmosfere del Romanticismo Europeo
Edvard Grieg (1843-1907) Wiegenlied Valse triste
W.A.Mozart (1756-1791) Sonata n35 KV 379
Adagio
Allegro
Tema con variazioni
Allegretto
L.van Beethoven (1770-1827) Sonata in Fa Maggiore op.24 la Primavera
Allegro
Adagio molto espressivo
Scherzo - Rond
-
Glauco Bertagnin violino Nato a Padova dove ha compiuto gli studi musicali presso il
Conservatorio "C. Pollini" diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida dl Maestro
P. Juvarra. Dal 1978 al 1986 si perfezionato al Conservatorio di Ginevra con il Maestro C. Romano,
ottenendo il diploma di virtuosite con menzione speciale donore. Ha partecipato a diverse
rassegne e concorsi dove ha ottenuto premi e riconoscimenti (Vittorio Veneto, Pescara, Cesena, Citt
di Castello). Svolge un intensa attivit cameristica in formazioni di vario genere, dal duo
allorchestra darchi. Dal 1980 altro primo violino solista dei "Solisti Veneti" con i quali ha preso
parte a concerti per i pi importanti festivals e nelle pi importanti sale da concerto (Salisburgo,
Edimburgo, Carnegie Hall, Bunka Kaikan Tokyio). Con "I Solisti Veneti" ha inoltre inciso numerosi
dischi anche in veste di solista (Estro armonico di Vivaldi) e registrato per molte radio e televisioni
in tutto il mondo. Insegna violino presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Novara. Suona un violino
Guadagnini del 1803.
Simone Pagani dopo aver frequentato il Civico Istituto Musicale G. Donizetti , ha conseguito
brillantemente il diploma in pianoforte sotto la guida della prof.ssa Fernanda Scarpellini. Si poi
perfezionato ai Corsi Internazionali con i Maestri Bruno Mezzena allAccademia Musicale
Pescarese, dove ha ottenuto il Diploma di Merito al Corso per Pianoforte e Orchestra, quindi a
Conegliano Veneto e a Boario Terme; con Mario Delli Ponti e Piero Rattalino a Chioggia; con il M.
Fausto Zadra a lEcole International de Piano a Losanna. E risultato 4 al Concorso Pianistico
Internazionale di Capri; 1 al Concorso Nazionale di Genova e ad Acqui Terme al Concorso di
Musica da Camera nella formazione di TRIO (pfte. fg. cl.); 2 in quella di DUO (pfte. cl.). Ha
partecipato ad importanti Rassegne e Festivals Musicali in Italia, Argentina, Francia, Spagna,
Austria, Belgio in veste di Solista, con lOrchestra e in formazioni cameristiche dal Duo all
Ensemble di Fiati Bearcream Euterpe e di Archi I Musici di Vivaldi. E stato assistente e
coadiutore ai Corsi di perfezionamento per Pianoforte e Orchestra tenuti dai Maestri: A De Raco, F.
Zadra ed A Delle Vigne ed stato membro di giuria in Concorsi Pianistici. Ha suonato con la
Mediterranean Symphony Orchestra, la Kammermusik di Napoli , lOrchestra Giovanile
Fiamminga, del Festival Mozart, della Radio Televisione Rumena, la Sinfonica Municipal di Gral
San Martin (Argentina), lOrchestra da Camera e la Stabile G. Donizetti di Bergamo, la
Sinfonietta Italiana, la Filarmonica Paul Costantinescu di Bucarest e la Sinfonica Il Suono e Il
Tempo , dirette tutte da bacchette di comprovata esperienza. E fondatore e direttore artistico dell
Associazione culturale MusicArte per la quale stila da 30 anni con successo Stagioni
Concertistiche e Rassegne Musicali come lAutunno Musicale Palazzolese (20 edizioni) riscuotendo
il consenso del pubblico e della critica. Alterna allattivit concertistica quella didattica.
-
& Sabato 15 Febbraio 2014 ore 16.30
Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 Via Roma 15 Cuneo
Flauto Roberto Orengo
Chitarra Diego Campagna
"Concertati e Rond tra melodie e pizzicati"
Mauro Giuliani (1781-1829) Grande Sonata Op. 85
Allegro Maestoso
Andante molto sostenuto
Scherzo
Allegretto espressivo
Nicol Paganini Sonata Concertata
Allegro spiritoso
Adagio assai espressivo
Rondeau
E. Marcheli Tango
Mauro Giuliani (1781-1829) Sonatina Op. 205
Allegretto grazioso
Tempo di siciliana
Scherzo-rond
Roberto Orengo si diploma al Conservatorio G.
Verdi di Cuneo nel 1993. In seguito studia musica
da camera con il M. Giacinto Caramia. Si aggiudica
il secondo posto al Concorso Internazionale di Sesto
San Giovanni e ottiene il I Premio al Concorso di
Agropoli (Na) come solista. Dal 1995 studia per due
anni alla Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo
con il M. Giuseppe Nova. Nel 1997 frequenta i corsi
internazionali dellI.C.O.N.S. a Novara con il M. G:
Cambursano. Si perfezionato con i M. Maxence
Larrieu, Jean-Claude Gerard, Andrea Oliva e
Francesco Loi. Ha collaborato con lorchestra di
Savona, di Cuneo, lorchestra sinfonica di Sanremo,
lorchestra della Manhattan School di New York, il
teatro Carlo Felice di Genova. Si aggiudicato in
qualit di solista il primo premio al Concorso
Nazionale Citt di Agropoli (Napoli) e ha al suo
attivo oltre 100 concerti come solista e camerista.
All'attivit esecutiva unisce anche quella
organizzativa di stagioni musicali e masterclass.
-
Diego Campagna nasce ad Imperia il 22 febbraio 1979, incomincia a studiare la chitarra all'et di 8
anni (dopo aver ascoltato un disco dell indimenticabile M A. Segovia) con il M Carlo Ghersi ed il
M Mario Senise. Dopo il diploma presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo sotto la guida
del M Davide Ficco, dove consegue anche la laurea specialistica di secondo livello, dal 2003 al 2006
studia come unico italiano ammesso, presso l Universit "Mozarteum" di Salisburgo graduandosi
con il massimo dei voti (Postgraduate Universittslehrgang) con il M Eliot Fisk con il quale ha
approfondito i fondamenti della tecnica strumentale e definito la propria identit di interprete della
letteratura chitarristica. Ha seguito i corsi di perfezionamento di alcuni dei pi grandi esponenti
mondiali della sei corde: Alirio Diaz, Eliot Fisk, Eduardo Fernadez, Roland Dyens, Benjamin
Verdery, Augustin Wiedemann, Ricardo Gallen. Dal 1999 al 2002 si perfeziona anche presso l'
"Accademia italiana di chitarra" di Torino. Da diversi anni svolge un'intensa attivit concertistica sia
come solista che in formazioni da camera (tra cui spicca il duo con il celebre soprano Mariella Devia,
il Neues Wiener Quartet di Vienna, in duo con il violinista Fation Hoxholli, con la violoncellista
Katharina Gross, la flautista Linda Wetherill) in Italia e all'estero: USA, Austria, Germania, Francia,
Svizzera, Croazia, Ungheria, Romania, che lo ha portato ad esibirsi nelle pi prestigiose sale
dEuropa. Viene regolarmente invitato come giurato in importanti concorsi nazionali ed
internazionali, tra i quali spicca il concorso internazionale Counterpoint di New York dedicato
nel 2012 alle composizioni per chitarra. Tra gennaio e febbraio 2013 il suo tour a New York tra
Manhattan e Long Island, con una prima esecuzione mondiale a lui affidata, due recitals (dedicati al
repertorio segoviano per chitarra e alla musica dei piu' importanti compositori italiani del XIX e del
XX secolo) ed una masterclass per gli studenti americani, lo ha consacrato tra i piu' importanti
chitarristi al mondo della sua generazione, il NEW YORK TIMES ha scritto di lui "A protg of Eliot
Fisk, Campagna is an excellent guitarist who combines Italian spirit with training from Mozarteum
in Salzburg", VoxNovus a Manhattan ha scritto: "Diego Campagna's playing was full-bodied, often
muscular, and made excellent us of pace and silence". Dopo il successo del 2013, anche nel 2014, tra
aprile e maggio, e' stato nuovamente invitato negli USA per una tourn che lo portera' ad esibirsi
nuovamente a New York (Manhattan e Long Island), poi Washington e Philadelphia, dove terra' 4
concerti e 2 masterclasses per gli studenti americani. All'attivit concertistica affianca una fervente
attivit didattica con numerosi allievi. Dal 2006 l ideatore e il Direttore Artistico del Festival
Classico del Ponente Ligure ad Imperia, di MusicalMente Festival della Valle Argentina
(Badalucco - Im) e collaboratore artistico di Paesi in Musica attorno al Pizzo d'Evigno. Dicono di
lui: The NEW YORK TIMES, "A protg of Eliot Fisk, Campagna is an excellent guitarist who
combines Italian spirit with training from Mozarteum in Salzburg". "Diego Campagna's playing was
full-bodied, often muscular, and made excellent us of pace and silence", VOXNOVUS (Manhattan,
NYC). Nonostante la giovane et ha gi raggiunto un alto e raffinato livello di preparazione, LA
STAMPA. Un nome una garanzia IL TIRRENO. Un talento puro LA NAZIONE. Un musicista
dotato di unintelligenza fuori dal comune, ELIOT FISK (considerato a livello mondiale tra i pi
grandi chitarristi viventi, ultimo allievo prediletto di Segovia). Grazie per la tua immensa
musicalit e per la tua arte, RADOVAN VLATKOVITCH (concertista di livello mondiale, primo
corno dei Berliner Philarmoniker).
-
& Sabato 1 Marzo 2014 ore 21.00
Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso
Flicorno Izabela Szlachetko
Pianoforte Michele Croese
Jean Baptiste Arban (1825-1899)
Fantaisie Brillante su temi del Trovatore di Giuseppe Verdi
Giovanni Morandi (1777-1856) Sinfonia in re minore
Jean Baptiste Arban (1825-1899)
Fantaisie Brillante
Giovanni Morandi (1777-1856)
Sinfonia in re maggiore
Jean Baptiste Arban (1825-1899)
Fantaisie Brillante su temi del Don Carlos di Giuseppe Verdi
-
Izabela Szlachetko, nata a Zielona Gora (Polonia), ha terminato gli studi musicali superiori presso
l'Accademia di Musica Chopin di Varsavia nel 1995, conseguendo la laurea in tromba. Nel luglio
del 1996 ha conseguito il diploma di tromba anche presso il Conservatorio Paganini di Genova.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Anatolij Sielianin e Sandro Verzari. Finalista nel Concorso
per strumenti a fiato di Olsztyn (Polonia), ha tenuto concerti come solista (tromba e orchestra), con
ensemble strumentali (quintetto d'ottoni, tromba e organo, tromba e pianoforte), e con orchestre in
tutta Europa. Ha collaborato con l'Orchestra dell'Accademia di Musica di Varsavia, con l'orchestra
del Teatro "Wielki" e con la Filarmonica Nazionale di Varsavia. Svolge attivit concertistica
soprattutto nelle formazioni tromba piccolo e organo e tromba e pianoforte, in duo con Michele
Croese, con il quale ha suonato anche presso sedi ed istituzioni prestigiose (come, ad esempio, il
Palazzo Reale azienki e la Cattedrale di Varsavia, la Cattedrale di Pelplin, il Palazzo Reale di
Frederiksborg di Copenaghen, la Basilica di S. Petronio di Bologna, la Basilica di S. Prassede di
Roma, l'Abbazia di Vallombrosa, Valdemosa e il Festival Internazionale di Musica da Camera di
Cervo). Dal 2001 docente di tromba presso l'Istituto Statale Comprensivo di Varazze (Sv). In duo
con Michele Croese ha pubblicato un cd di musiche sei-settecentesche per tromba e organo (Musica
Instrumentalis. Sonate e Concerti per Tromba e Organo nel Secolo di Gio. Domenico Cassini).
Michele Croese. Si diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica, clavicembalo,
musica corale e direzione di coro. Ha conseguito anche un diploma di specializzazione in pianoforte
presso l'Accademia di Musica Chopin di Varsavia. Medaglia del Presidente del Senato della
Repubblica al Premio Organistico Giarda 2002 organista onorario presso la Basilica di S.
Prassede in Roma. Ha tenuto numerosi concerti, in qualit di solista o di accompagnatore per varie
associazioni in Italia e all'estero. il direttore artistico del Festival Organistico Internazionale Agati
in della Rassegna di Musica Classica Al lume delle stelle (che si tengono nel suggestivo borgo
medievale di Perinaldo (IM), nellentroterra del ponente ligure. Dal 2009 collabora alla direzione
artistica del Festival Organistico Internazionale Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria
Unisce all'attivit musicale la ricerca su letteratura e musica. Nel 1999 si laureato in lettere, con
lode e dignit di stampa, presso l'Universit di Genova. Nel marzo 2003 ha vinto il concorso per il
dottorato in Lingue e Culture Moderne e Comparate presso l'Universit di Genova, dove nel 2007
ha conseguito il PhD e dove nel 2009 ha lavorato ad un progetto di ricerca su Michelangelo Rossi,
compositore genovese del Seicento. Ha tenuto conferenze presso lAteneo di Genova, lUniversit e
lAccademia di Musica di Varsavia. Dal 2008 consulente della Sezione di Musicologia
dell'Universit Kard. Stefan Wyszynski di Varsavia per ci che riguarda, nello specifico, l'arte
organaria e la letteratura organistica italiana. Ha pubblicato un cd (in duo con Izabela Szlachetko),
diversi saggi su Chopin, Leopardi, Montale, Tasso e le prime traduzioni della Liberata, ed una
monografia su Dante e Bach (La Commedia come partitura bachiana, ETS, Pisa 2001). Recente la
pubblicazione del volume E guerra e morte. Monteverdi traduttore del Tasso, per i tipi della ECIG di
Genova. Da sempre interessato alla didattica strumentale, nelle scuole di ogni ordine e grado,
attualmente titolare della cattedra di pianoforte presso l'Istituto Statale Comprensivo di Albenga.
-
& Sabato 15 Marzo 2014 ore 16.00
Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 Via Roma 15 Cuneo
Pomeriggio tra letteratura e musica, ore 16.00 presentazione del
libroIL RUBINO RITROVATO della scrittrice Marisa Menardo,
ore 16.30 concerto
Duo Andr Navarra
Violoncello Camilla Patria
Violoncello Sergio Patria
"UnOrchestra a otto corde"
Johann Sebastian Bach (1685 1750) dalle Invenzioni a due voci
N. 1, BWV 772 in Do maggiore
N. 2, BWV 773 in Do minore
N. 6, BWV 777 in Mi maggiore
N. 8, BWV 779 in Fa maggiore
Giovanni Battista Viotti (1755 1824) Duetto n. 1 op. 29 in Re maggiore
Allegro Vivace
Andante
Allegretto pi tosto vivo
Giovanni Battista Viotti (1755 1824) Duetto n. 3 op. 29 in Do minore
Moderato maestoso e con grande espressione
Adagio
Agitato assai
David Popper (1843 1913) Suite op. 16
Andante grazioso
Gavotte
Scherzo
Largo espressivo
Marcia finale
Elena Ballario (1964)
Ostinato
-
Note di sala. Il duo Andr Navarra nasce in memoria del grande violoncellista e insegnante, con
il quale Sergio Patria ebbe occasione di perfezionarsi presso l'accademia Chigiana di Siena. Gli
artisti, padre e figlia, propongono un programma vario, che comprende sia brani originali per due
violoncelli che trascrizioni. Il violoncello ha modo di scoprire tutte le sue carte, cimentandosi sia in
frasi espressive e cantabili che in accesi virtuosismi. Dopo un'apertura dedicata a Bach e Viotti, il
programma si conclude con la Suite op. 16 di D. Popper, celebre violoncellista virtuoso e didatta, e
con un brano Ostinato di grande impatto, composto dalla pianista e compositrice Elena Ballario.
Camilla Patria, nata a Biella nel 1995 inizia gli studi di Violoncello al Conservatorio di Torino nel
2006 sotto la guida del pap, il violoncellista Sergio Patria ed attualmente frequenta il IX anno di
Violoncello, sempre al Conservatorio di Torino, nella classe del M.o Massimo Macr. Partecipa
regolarmente nellorchestra del Conservatorio diretta da Giuseppe Ratti e da MarioLamberto. Ha
partecipato e partecipa a concerti di musica da camera con i genitori Sergio Patria ed Elena Ballario
e con ensemble di diversa estrazione. Ha eseguito pi volte il Concerto in Sol minore per due
violoncelli e orchestra di A.Vivaldi. NellAgosto 2011 ha debuttato in qualit di solista con
lOrchestra Filarmonica di Stato di Craiova diretta da Diamantis Panagiotis eseguendo lAdagio con
Variazioni di Ottorino Respighi per il Festival Musica sul Lago. Ha partecipato a concorsi nazionali
ed internazionali risultando vincitrice di primi premi assoluti o classificandosi ai primi posti: I
premio all'International Music Competition di Cortemilia (2007) I Premio assoluto III Concorso
Internazionale Alpi Marittime di Busca, II posto al Concorso Rotary di Santhi ecc. A gennaio 2012
stata tra gli allievi selezionati allaudizione per il concerto solistico con orchestra del Conservatorio
di Torino ed ha eseguito nel gennaio 2013 per le Serate Musicali del Conservatorio e per il Viotti
Festival di Vercelli, il Concerto in Do Maggiore di F. J. Haydn con lorchestra Camerata Ducale
diretta dal Maestro Mario Lamberto. A giugno 2012 partecipato alla master-class di Musica da
Camera di Bruno Canino presso il Conservatorio di Torino, recentemente alla master-class di
Musica da Camera con Bruno Giuranna e nellestate 2012 alla International Summer Academy del
Mozarteum di Salisburgo nella classe di Umberto Clerici. Nella sessione desame dellautunno 2012
ha sostenuto lesame di Compimento Medio VIII di Violoncello con votazione 10/10. Scelta tra i
migliori allievi del Conservatorio di Torino ha partecipato recentemente a Roma presso i Musei
Vaticani al concerto inaugurale della rassegna Il Bello da Sentire, frutto della collaborazione del
-
Conservatorio con i Musei Vaticani e la Reggia di Venaria e alla consegna da parte dei Rotary Club
Torinesi del Premio Bruno Caccia al Conservatorio di Torino svoltasi l8 maggio presso il Palazzo di
Giustizia di Torino. Ha partecipato nel 2013 a molteplici concerti solistici e cameristici di rilevante
importanza presso istituzioni italiane e allestero: recentemente ha eseguito come solista il Concerto
di Haydn in Do maggiore con la Camerata Vienna a Vienna.
Sergio Patria A sedici anni debutta in qualit di solista con l'Orchestra della Radio Svizzera Italiana
direttore Otmar Nussio. Si diplomato a pieni voti al Conservatorio di Alessandria con E.Roveda,
perfezionandosi successivamente con A.Navarra all'Accademia Chigiana di Siena, A.Baldovino
all'Accademia di Santa Cecilia di Roma e G.Selmi. Ha ricoperto per alcuni anni l'incarico di primo
violoncello solista nell'Orchestra Sinfonica di Bogot. In seguito ha collaborato con l'Orchestra di
Santa Cecilia di Roma e come primo violoncello allo Stadttheater di Lucerna, dove in seguito ogni
anno stato invitato a far parte della prestigiosa orchestra del Festival Internazionale Svizzero. Nel
1974 vince il premio "Migros" (Zurigo) per la musica da camera. E' stato docente di violoncello al
Conservatorio di San Cristobal (Venezuela), al Conservatorio dell'Universit Nazionale
Colombiana, al Conservatorio ed alla Scuola Comunale di Lucerna, al Conservatorio di Alessandria,
alla Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo, ai corsi orchestrali di Lanciano e ai corsi di
formazione professionale a cura dellI.R.Fo.P. Regione Friuli Venezia Giulia. Dal 1977 al 2007 ha
insegnato al Conservatorio di Torino, citt dove dal 1974 al giugno 1999 ha ricoperto il ruolo di
primo violoncello al Teatro Regio. Nel 2002 stato nuovamente docente ai corsi della Scuola di Alto
perfezionamento musicale di Saluzzo. Conoscitore e divulgatore della Tecnica Alexander stato tra
i primi in Italia con Konrad Klemm ad aver seguito le lezioni di Noam Rennen (discepolo di
Alexander), uno dei primi insegnanti della Tecnica Alexander nel mondo. Come interprete di
concerti per violoncello ed orchestra, ha suonato sotto la guida di importanti direttori, tra i quali:
Y.Ahronovitch, R.Chailly, O.Nussio, T.Costin, S.Caduff, E.H.Beer, M.Horvat, S.Lorant, B.Martinotti,
A.Peiretti, M.Peiretti, F.Zigante. Nel mese di aprile 2001 ha eseguito in prima esecuzione la
Rapsodia per violoncello e orchestra (per egli stesso composta) del compositore A.Peiretti con
lOrchestra Sinfonica di Sanremo sia per la stagione sinfonica della stessa che alla Sala Verdi del
Conservatorio di Torino. Solista e camerista in vari di gruppi da camera, di cui stato anche il
fondatore, ha svolto e svolge attivit concertistica in Italia e allestero in collaborazione con
importanti interpreti e solisti.
LINGRESSO E LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Direzione Artistica Prof.ssa Rosanna Bagnis
Per Informazioni sulla stagione
sito web: http://musicadeisylphes.jimdo.com/