Museo del territorio - Stato e organizzazione - Repubblica ... · - insediamenti permanenti e...

6
Progetto, obiettivi e aspettative di un’idea museale nuova Museo del territorio

Transcript of Museo del territorio - Stato e organizzazione - Repubblica ... · - insediamenti permanenti e...

Progetto,obiettivi e aspettativedi un’ideamuseale nuova

M u s e o d e l t e r r i t o r i o

Sviluppare nelsingolo e nella società la conoscenza del ruolo che l’uomo svolge all’interno del suo ambiente di vita e la consapevolezza dei valori di cui è depositario, con il compito di trasmetterli alle generazioni future

Con queste tre componenti– storia naturale, archeologiae storia del territorio– il prospettato nuovo museosi iscrive in una correntemoderna di interpretazione e diesposizione delle conoscenze.Esso vuole favorire una presadi coscienza sul valore e sulsignificato del territorio quale spazio di identificazione dellacomunità ed elemento d’identi-tà culturale del Paese.

Al fine di ampliare l’efficienzadella propria attività, il Museodel territorio vuole inserirsinella rete nazionale e interna-zionale dei centri di competenzaanaloghi, stabilendo collabora-zioni durature.

Il territorio odierno è il risulta-to di un lungo processo che havisto quali protagonisti le forzedella natura, da una parte,e la millenaria azione dell’uomo,dall’altra. La natura ne ha for-giato il rilievo e l’idrografia,disegnato il manto vegetalee determinato il popolamentoanimale; l’uomo ne ha modificatol’assetto in modo sempre piùmarcato nel corso del tempo,creando nuovi ambienti, sfrut-tandone le risorse, edificandoinsediamenti e vie di traffico.

Il Museo del territorio intendefornire una chiave di letturaglobale degli aspetti naturalistici,di quelli archeologici e di quellilegati alla storia del territoriocon un approccio interdiscipli-nare originale e innovativo.

L’idea

“L’uomo dell’avvenire è colui il quale è dotato di più lunga memoria, chi,si potrebbe dire,ha le radici più profonde e ramificate,saldamente piantate nel terreno delle sue tradizioni.”

- archeologia preistorica - archeologia romana- archeologia medievale- numismatica

Esso ha il compito di ricercare,conservare, documentare, stu-diare e divulgare le conoscenzerelative al patrimonio archeo-logico del territorio, promuoven-done il rispetto.

Storia naturaleQuesto settore abbraccia l’in-sieme delle componenti naturalidel territorio (minerali, rocce,fossili, animali, piante, funghi),articolandosi principalmentenei settori seguenti:- mineralogia e petrografia- geologia e paleontologia- zoologia dei vertebrati- zoologia degli invertebrati- botanica- micologia

Esso ha il compito di ricercare,conservare, documentare, stu-diare e divulgare le conoscenzerelative al patrimonio naturale,nonché sviluppare una maggioreconsapevolezza sul ruolo cre-scente che l’uomo svolge nelcontesto in cui vive.

ArcheologiaQuesto settore comprende l’in-sieme delle testimonianzearcheologiche mobili (oggettiin ceramica, vetro, pietra,ambra, argento, oro e bronzo)e immobili (antichi insediamenti),articolandosi principalmentenei seguenti campi di indagine:

Esso ha il compito di studiare i fenomeni geofisici, economici,politici e sociali (sulla base didocumenti raccolti e conservatiperlopiú da altre istituzionipubbliche e private) che hannooriginato tali cambiamenti.

Storia del territorioQuesto settore si occupa dellegrandi trasformazioni del territo-rio da parte della società, non-ché del mutato rapportodell’uomo con esso. Suoi ambitidi interesse sono principalmente:- sfruttamento delle risorse

(bosco, pascoli, pietre, miniere,acque ecc.)

- reti di comunicazione- insediamenti permanenti

e temporanei- opere per la protezione

dai pericoli naturali- paesaggio e sua rappresen-

tazione

Foto

: SLM

- Z

urig

o

Il patrimonio naturalistico earcheologico del Cantone Ticino,raccolto in oltre due secoli diattività, è ricco e di grande valo-re. Esso si compone di mezzomilione di reperti naturalisticie di migliaia di oggetti archeolo-gici mobili, cui si aggiungonoi continui ritrovamenti degli scaviarcheologici, geologici e paleon-tologici in corso.

Un grande patrimonio da valorizzareLe collezioni naturalistiche sonoconservate oggi nel Museocantonale di storia naturalea Lugano, ma numerosi repertifossili di grande pregio sonoancora depositati presso l’Uni-versità di Zurigo. Le collezioniarcheologiche si trovano invecein gran parte nei magazzinidell’Ufficio cantonale dei beniculturali a Bellinzona, mentre

piccoli gruppi di oggetti sonoesposti nei musei comunali diLocarno e di Bellinzona.Una preziosa collezione di reper-ti (oltre 4’000 oggetti ritrovati inTicino fra la metà dell’Ottocentoe gli inizi del Novecento) si trovaal Museo nazionale di Zurigo.

Il settore della storia del terri-torio può contare su una docu-mentazione d’archivio moltovasta, che spazia dalla cartografiapiù antica alle riprese aeree digi-talizzate, dai progetti delle grandiopere alle cartoline postali e a raccolte pubbliche e private di incisioni, acquerelli, fotografiee film; ma soprattutto può pog-giare su un numero crescente distudi e di pubblicazioni non anco-ra riuniti in un corpus organico.

PK50

© s

wiss

topo

Foto

: SLM

- Z

urig

o

Foto

: SLM

- Z

urig

o

L’Organigramma

L’Organigramma ipotizzato finoraprevede le risorse umane per cia-scuno dei tre settori con specifi-che competenze scientifiche, non-ché quelle per il settore del coor-dinamento, tendendo pertanto allamassima sinergia.L’organigramma del MCT indica lastruttura corrispondente all’idea diintegrazione funzionale e manage-riale. I settori della Storia naturale,dell’Archeologia e della Storia delterritorio sono subordinati a unsettore di Coordinamento, chedeve permettere di dare unitàall’insieme, di rappresentare l’istitu-zione verso l’esterno, di badareall’equilibrio finanziario.Verso l’interno, esso deve assicura-re i mezzi d’appoggio allo svolgi-mento dei compiti specifici dei tresettori, scaricandoli, nella misuramassima possibile, di incombenzepratiche. Le competenze scientifi-che e amministrative sono garanti-te dai responsabili dei vari settori.

L’Organigramma

• Ricerca• Conservazione• Formazione• Consulenze

Attivitàscientifica

• Esposizione permanente• Mostre temporanee• Pubblicazioni• Conferenze e convegni• Percorsi tematici

Mediazioneculturale

Un istituto dinamico e modernoNel tempo i musei hanno assun-to funzioni diverse, passandoda quella di “archivio” (collezio-ne di reperti) a quella di “pon-te” (luogo di trasmissione delsapere) e poi a quella di “osser-vatorio delle trasformazioni inatto”. I nuovi musei si configura-no quindi sempre più come centri di competenza ed eroga-tori di servizi, secondo un mo-dello bipolare di “istituto” (ambi-to scientifico) e “museo” (ambitodella mediazione culturale),in una sorta di circolo virtuosodove una componente stimolae alimenta l’altra. Il nuovo Museodel territorio vuole assolverequeste diverse funzioni, articolan-do la sua attività in sei ambitioperativi:

1. ricerca: indagini scientifiche, atti-vità commissionali, consulenza a diplomandi e dottorandi, semi-nari e workshop;

2. conservazione: acquisizione,preparazione, identificazione,catalogazione, conservazione e restauro dei reperti;

3. documentazione: centrodi documentazione specializza-to all’interno del Sistemabibliotecario ticinese;

4. divulgazione: esposizione per-manente, mostre temporanee,pubblicazioni, conferenze;

5. formazione: corsi di base perdilettanti, tirocini per personalein formazione, aggiornamentodocenti, specializzazione post-accademica;

6. consulenza: supporto all’Am-ministrazione cantonale e aterzi, consulenza nella realizza-zione di iniziative sul territorio.

ATTO

111

Gli

ultim

i 50

0 an

ni(s

cala

sto

rica)

ATTO

11

Gli

ultim

i 50

’000

anni

(sca

laar

cheo

logic

a)

ATTO

1G

li ul

timi

500

mio

.di a

nni

(s

cala

geo

logi

ca)

L’impatto dell’uomo sulla natura e le ripercussioni

della natura sull’uomo(temi ecologici)

Fauna, flora e ambienti(temi biologici)

Geologia generaleRocce, minerali e fossili

(temi geologici)

NATURA

Dalla fine del Medioevoall’età contemporanea

(temi storico-archeologici)

Dall’uomo di Neanderthal al Medioevo

(temi archeologici)

Le ultime grandi trasformazioni

antropiche del territorio(temi tecnologici)

La trasformazione del territorio

da parte dell’uomo(temi storico-geografici)

La formazione del territorio(temi geomorfologici)

TERRITORIO

Scal

a de

l tem

po

UOMO

Le esposizioni temporaneeavranno il compito di approfon-dire temi specifici in un deter-minato campo d’interesse,di creare collegamenti con leregioni circostanti e di sviluppa-re tematiche che permettanodi ampliare e inserire la realtàlocale in un più ampio contesto.

Realizzando eventi di richiamo,sarà finalmente possibile valoriz-zare il patrimonio naturalistico,archeologico e iconograficodel Cantone, inserendolo in un circuito didattico e turisticodi qualità.Sarà inoltre possibile promuo-vere i maggiori siti naturalisticie archeologici del territorio(Monte San Giorgio e Castellidi Bellinzona, beni iscrittinel Patrimonio mondiale dell’UNESCO), così come valo-rizzare altre aree meritevolidi maggior segnalazione.

L’esposizione permanente offriràla chiave di lettura del territorio,illustrandone le caratteristiche e la genesi. Mostrerà al visitatorei principali fattori – naturali eantropici – che ne hanno forgia-to l’aspetto, quasi fossero atti escenari di una rappresentazionedurata mezzo miliardo di anni:dalla formazione delle rocce piùantiche, milioni di anni fa, alleprime fasi della colonizzazione

L’esposizione e gli eventiumana durante l’ultima glaciazio-ne, alle massicce trasformazionidel paesaggio degli ultimi duesecoli (migliorie agricole e alpe-stri, sfruttamento dei boschi edelle risorse idriche, attivitàmineraria, opere di bonifica e dipremunizione, insediamenti, retidi comunicazione, ecc.).L’evoluzione del territorio è l’assecentrale del concetto espositivo,sul quale s’innestano le tematichenaturalistiche e quelle archeolo-giche, trattate in sezioni distinte.

Un museo per tutti Museo del territorio:

è un progetto inno-vativo e dinamico peril futuro del Cantone

è un nodo della retenazionale e interna-zionale della ricerca

è un’opportunità di sviluppo culturale,turistico ed economico

è una realizzazioneconcreta dell’identitàdella Svizzera italiana

al cittadino...un luogo per la conoscenzadelle peculiarità naturali e cul-turali del Paese, quale punto di riferimento dell’identitàlocale e regionale;

alla scuola...uno strumento pedagogicoper l’insegnamento interdisci-plinare e per la formazione di una coscienza sui valori delterritorio;

agli istituti di ricerca...un partner riconosciuto sulpiano scientifico nazionale e transfrontaliero, quale anellodi un’ampia rete di istituti diricerca;

La nuova struttura musealeavrà sede a Locarno.

Quale “laboratorio culturale”al servizio del pubblico sirivolgerà a una vasta cerchiadi utenti.Come tale essa offrirà:

alle associazioni...un polo di riferimento e di aggregazione per la pro-mozione di attività legate allecomponenti del territorio;

ai turisti...un’occasione unica perconoscere la storia ed i valoridel paese ospitante;

agli enti locali...un interlocutore per lo sviluppodi iniziative in ambito natu-ralistico, paesaggistico e storico-culturale;

allo Stato...un centro di competenza sugli aspetti naturali e culturalidel territorio.

Informazioni:Gruppo tecnico MTUfficio dei beni culturaliViale Franscini 30a6500 BellinzonaTel. +41 91 814 13 80Fax +41 91 814 13 [email protected] (in costruz.)

Progetto grafico:Delucchi & Team e Crivellis,Taverne

Repubblica e Cantone TicinoDipartimento del territorio

Foto

aer

ea: G

EOFO

TO