Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule...

40
Anno scolastico 2014/15 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina www.museosanmichele.it/didattica SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Transcript of Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule...

Page 1: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Anno scolastico 2014/15

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

www.museosanmichele.it/didattica

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Page 2: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, fondato nel 1968 da Giuseppe Šebesta, è un vero museo dell’uomo della montagna alpina, creato allo scopo di preservare un patrimonio culturale allora in

procinto di scomparire: un mondo di tradizioni, tecni-che, saperi che rivivono grazie all’offerta didattica dei

Servizi educativi, attivi nel Museo dal 1994. In linea con le idee del fondatore, i Servizi educativi propongono durante l’anno diverse attività in un’ottica di costruzione attiva del sapere:

PERCORSI DIDATTICI: i percorsi si congurano come approfondimenti monotematici studiati per le scuole di ogni ordine e grado, incentrati sull’apprendimento delle pratiche agricole e artigianali, della ritualità e della tradizione orale caratteristiche del mondo rurale di montagna, attraverso il contatto diretto con gli oggetti esposti. Le attività prevedono la visita di alcu-ne sale, integrata da lmati e immagini fotograche di archivio, mani-polazione di oggetti e giochi di simulazione, oltre a laboratori manuali e creativi, che rendono l’esperienza più concreta. Grazie alle collaborazioni con altri enti o realtà di interesse etnograco, è possibile integrare gli argo-menti trattati visitando un sito sul territorio e approfondire le tematiche affrontate al Museo.

PERCORSI A TEMA PERSONALIZZATI: per venire incontro all’interesse degli insegnanti che spesso richiedono di approfondire e completare ricer-che nate in sede scolastica o da sviluppare dopo la visita al Museo, i Servizi educativi possono adattare i percorsi esistenti alle singole esigenze o ide-

arne nuovi in collaborazione con gli insegnanti.

VISITE GUIDATE DIDATTICHE: le classi interessate possono prenotare la visita guidata, un modo per conoscere a fondo il Museo e la cultura agrosil-vopastorale della montagna trentina, attraverso un ricco percorso espositi-vo che si snoda in 43 sale, divise in 25 sezioni. La visita dura circa un’ora e mezza, adattabile in base alle esigenze della classe. Alla visita guidata può essere abbinato un laboratorio didattico della durata di mezz’ora circa.

I SERVIZI EDUCATIVI INCONTRANO LA SCUOLA: gli operatori didattici sono disponibili a recarsi nei plessi scolastici oppure a organizzare incontri presso il Museo stesso per i gruppi di docenti interessati ad avere informazioni dettagliate ed eventuali adattamenti dei percorsi, previo accor-do telefonico.

DIDATTICA PER ADULTI: il Museo è accreditato presso il Servizio istruzio-ne e formazione professionale della Provincia Autonoma di Trento. Periodi-camente si organizzano corsi pratici destinati al pubblico adulto e corsi d’aggiornamento per insegnanti. Questo permette agli utenti di venire a contatto con le importanti risorse materiali, bibliograche, multimediali e didattiche del Museo.

BIBLIOTECA SPECIALISTICA: il Museo è dotato di una biblioteca speciali-stica, presso la quale gli insegnanti possono essere guidati nella ricerca di fonti bibliograche. La Biblioteca Šebesta è aperta al pubblico da martedì a giovedì 09.00-12.00 e 14.00-17.00, venerdì 09.00-12.00

Introduzione

2

Page 3: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

3

I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, via Mach 2, San Michele all’Adige (TN). Il Museo è facilmente raggiungibile con la ferrovia Trento- Malé, fermata di Grumo-San Michele, che dista circa 10/15 minuti a piedi dal Museo. La fermata delle autolinee si trova invece a pochi metri dal Museo. È inoltre a disposizione un ampio parcheggio per chi raggiunge il Museo con il pullman. I percorsi e le attività vengono svolti dal lunedì al venerdì all’interno del seguente orario: 9.00-12.30 e 13.30-17.00. Il Museo è normalmente chiuso al pubblico nella giornata di lunedì; i gruppi scolastici sono ammessi esclusivamente previa prenotazione. Ogni attività ha una durata media di due ore (comprensive di una breve pausa) e può comunque essere adattata alle esigenze scolastiche. I docenti sono pregati di concordare con i Servizi educativi l’orario di arrivo e di partenza delle classi. Il Museo, su richiesta, mette a disposizione uno spazio chiuso con tavole e panche per l’eventuale pranzo al sacco.

Modalità di prenotazione 1. Prenotazione telefonica ai Servizi educativi del Museo tel. 0461 650314 dal lunedì al venerdì 9.00-12.15 e 14.15- 16.302. Entro dieci giorni dalla prenotazione telefonica è necessario inviare un

fax con il modulo di conferma ai Servizi educativi del Museo fax 0461 650703 (vedi modulo conferma prenotazione a p. 39) oppure un’e-mail a [email protected]

specicando: a) Titolo percorso scelto b) Numero studenti partecipanti al percorso c) Numero studenti con disabilità motorie (carrozzina) d) Orario indicativo di arrivo al Museo e) Denominazione della scuola f) Classe/i iscritta/e all’attività g) Docente/i di riferimento h) Numero telefonico dell’Istituto e/o del docente di riferimento ed eventuale indirizzo e-mail i) Modalità di pagamento

Per esigenze organizzative ogni cambiamento di data e orario deve essere segnalato con sufciente anticipo ai Servizi educativi del Museo.

Tariffe � 3 a studente per percorso/attività Gratuito per insegnanti e accompagnatori

Modalità di pagamento - direttamente presso la biglietteria del Museo - tramite fattura* * Per la richiesta di fattura vanno comunicati alla Segreteria del Museo nome dell’istituto, indirizzo e codice scale. Il pagamento avviene successivamente tramite bonico bancario (IBAN: IT10D0200835040000006250804 Unicredit Banca di Mezzolombardo, piazza Cassa di Risparmio, 3)

Dove e quando

Page 4: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Trova il percorso didatticoAiutati con lo schema sottostante a trovare il percorso più adatto alla tua classe e contatta il personale dei Servizi educativi per informazioni e prenotazioni, oppure per personalizzare il percorso secondo le tue speciche esigenze didattiche: [email protected] - tel. 0461 650314.

Fatto un salto, farò il secondo…Il Museo per i bambini

Goccia dopo gocciaL’acqua in ambitodomestico e lavorativo

Ticche-tacche gran-granIl Museo in musica

Giocamuseo I giochi di un tempo

Burattini al museo(con il burattinaio Luciano Gottardi)

Alla scoperta delle abedi Giuseppe Šebesta(con il burattinaio Luciano Gottardi)

Le leggende alpine del Salvanèl,dell’Om Pelós e delle anguaneAspetti della narrazione popolare

tutte leclassi

dell’infanzia primaria secondariadi I grado

secondariadi II grado

tutte leclassi

biennio

IIIanno

IIIanno

IIIanno

IIIanno

NOVITÀ

p.8

p.9

p.11

p.13

p.10

p.12

p.14

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

I e II

I e II

4

tutte leclassi

tutte leclassi

Page 5: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

5

NOVITÀ

NOVITÀ

NOVITÀ

Nell’alveare per un giornoIl mondo delle api

La ruota del tempo I riti del calendario nella tradizione popolarea) Laboratorio La canta della stella - b) Laboratorio Il Matòcio

c) Approfondimento I coscritti del Trato Marzod) Approfondimento Riti di carnevale

Vietato non toccareMateriali tradizionalie moderni a confronto

I magnici 4Fuoco, terra, aria, acqua nella vita contadina

Ne facciamo di tutti i coloriDalle foto in bianco e neroalle stufe colorate

Sulla terra con i sensiPrato campo e ortonel passato rurale

Uno spauracchio per amicoIl rapporto uomo-animale nella vita contadina

Farina del mio saccoArte e tecnica molitoria nel Trentino rurale

primaria secondariadi I grado

secondariadi II grado

I e II

IIIanno

p.15

p.17

p.19

p.21

p.16

p.18

p.20

p.22

a) e b)tutte leclassi

a) e b)tutte leclassi

c) e d)tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

dell’infanzia

Page 6: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Dove vanno in estate le mucche? La tradizione dell’alpeggioa) Laboratorio Il burro - b) Laboratorio La caserada

Gira la ruotaLe macchine ad acqua nel Trentino rurale

Filo da torcereFilatura e tessitura domestica

L’arte dell’intreccioRaccogliere, contenere, trasportare

Batti il ferro nché è caldoMinatori, fabbri e ramai in Trentino

La via del legnoIl bosco come risorsa economica

Chi ha arte, ha parteMestieri di ieri e di oggi

Le zattere sull’AdigeIl ume autostrada del tempo che fu

primaria secondariadi I grado

secondariadi II grado

p.23

p.24

p.26

p.28

p.30

p.25

p.27

p.29

IV e V

IV e V

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

biennio

a) tuttele classib) III,IV e V

a) e b)tutte leclassi

a) e b)tutte leclassi

6

dell’infanzia

IIIanno

Page 7: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

7

L’antica costruzione delle stufe a olle e l’arte della ceramicain Trentino (con il mastro ceramista Giuseppe Marcadent)

Alla scoperta del graftismo pastorale Le scritte dei pastori della val di Fiemme

“Vòs tu venire n Mèrica”Emigranti e ambulanti trentini

Roba da MuseoIl Museo dietro le quinte

Viaggio nel cinema d’animazione(con il designer Andrea Foches)

Museo in movimento(con la danzeducatrice Cristina Borsato)

Vita da contadini… Tra fuochi, regolani e saltari

Sulle tracce di Maestro VenceslaoIl lavoro dell’uomo nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila

p.31

p.32

p.34

p.36

p.38

p.33

p.35

p.37

primaria secondariadi I grado

secondariadi II grado

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

tutte leclassi

biennio

III, IVe V

III, IVe V

III, IVe V

tutte leclassi

tutte leclassi

dell’infanzia

NOVITÀ

tutte leclassi

Page 8: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

8

DEL

L’IN

FAN

ZIA

PRIM

ARI

A

Materie di riferimento:italiano, educazione motoria, educazione artistica, geograa dell’orientamento

Durata: 2 h (orario ridottoper la Scuola dell’infanzia)

Fatto un salto, farò il secondo

Il Museo per i bambini

Il Museo di San Michele, opera di Giuseppe Šebesta, un museografo che è stato anche narratore, pittore e creatore di pupi animati, si pre-sta più che mai ad essere percorso come spazio ludico aperto all’immaginazione fantastica. Guida per i bambini è una piccola ranocchia che, saltellando di sala in sala li porta a scoprire oggetti misteriosi e insoliti conservati nel Museo: il bugno spaventa orsi, i pupi di Šebesta, le maschere dei carnevali tradizionali e tanto altro ancora.

LABORATORIO Visita guidata ai luoghi più affascinanti e misteriosi del Museo, arric-chita da attività ludiche legate agli oggetti curiosi, che termina con la realizzazione di un cartoncino pop up.

OBIETTIVI • avvicinarsi al Museo come luogo di stupore e di scoperta • imparare ad orientarsi tra le sale di un Museo • osservare alcuni oggetti particolarmente curiosi e comprenderne

la funzione

Page 9: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: geograa, storia locale, italiano, educazione artistica

Durata: 2 h

Goccia dopo goccia

9

L’acqua in ambito domestico e lavorativo

Il percorso si svolge come una vera e propria caccia al tesoro alla ricerca di simpatiche goccioline d’acqua. Attraverso giochi e la-strocche, i bambini visitano diversi ambienti del Museo sofferman-dosi su alcuni oggetti come secchi d’acqua, annafatoi, acquasantie-re, mole dell’arrotino, bòt de l’óra… allo scopo di illustrare l’importanza e la preziosità che aveva un tempo l’acqua, non solo in ambito domestico ma anche in quello lavorativo. Completando le varie tappe, i bambini vengono ricompensati delle loro fatiche ottenendo una parola chiave che li conduce all’attività laboratoriale.

LABORATORIOI bambini ritagliano e colorano un “ore magico”.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono visitare il Museo del moléta di Cinte Tesino, che presenta il lavoro degli arrotini ambulanti. Info Comune di Cinte Tesino 0461 594143

OBIETTIVI • accostarsi ai contenuti del Museo in maniera giocosa •capire l’importanza dell’acqua nel mondo contadino, nell’uso comune e come fonte di energia• favorire un percorso di gruppo dove tutti sono impegnati per una meta comune

NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ

Page 10: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

10

DEL

L’IN

FAN

ZIA

PRIM

ARI

A

Materie di riferimento: italiano, educazione musicale, storia, educazione motoria

Durata:2 h e 30 min (orario ridotto perla Scuola dell’infanzia)

Ticche-tacche Gran-gran

Il Museo in musica

Un museo così grande come quello di San Michele può essere affrontato dai bambini in maniera divertente, con riessioni su suoni e rumori che vi si possono incontrare. Giocando con ritmo, onomatopee e scioglilingua si ani-mano le grandi macchine, i modellini degli opici e i “misteriosi” oggetti espo-sti nelle sale del Museo per dialogare con i piccoli visitatori. Quest’approccio ludico e musicale all’esposizione museale permette di introdurre i principali parametri sonori (ritmo, intensità, melodia) che poi possono essere appro-fonditi in classe attraverso i materiali consegnati agli insegnanti.

LABORATORIO Visita guidata ad alcune sale del Museo, arricchita da attività che permettono di giocare con i suoni e divertirsi con le parole. A conclusione dell’attività, ogni bambino costruisce un piccolo strumento musicale a percussione.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono visitare il Museo della musica di Roncegno Terme, che conserva strumenti da tutto il mondo. Info 345 8714426 www.corosanosvaldo.com

OBIETTIVI• avvicinarsi alle collezioni del Museo attraverso un approccio ludico- formativo • conoscere gli oggetti e alcune delle macchine ad acqua conservate nel

Museo per mezzo dei suoni che producono• imparare a giocare con i suoni onomatopeici, il ritmo e la musica

Page 11: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia, italiano, educazione motoria, educazione artistica

Durata:2 h e 30 min

Giocamuseo

11

I giochi di un tempo

Nell’era del computer, dei video-giochi 3d, del digitale terrestre, il Museo ripropone giochi in cui si cimentavano i nonni e i bisnonni, valorizzando attività ludiche pove-re nei materiali ma ricche nello svi-luppare le abilità di base quali la coordinazione, l’agilità, la logica e l’inventiva, che permettevano la socializzazione nelle corti o nelle piazze del paese. Il percorso didattico offre ai bam-bini la possibilità di conoscere da vicino alcuni giocattoli di una volta e provare in prima persona i giochi che i loro nonni facevano nei cortili (attività svolta all’aperto).

Il percorso non è previsto nei mesi di dicembre e gennaio

LABORATORIO I bambini possono costruire un giocattolo semplice fatto con mate-

riali di recupero: il saltatappo.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono conoscere il mondo scolastico di un tempo visi-tando il Museo della scuola di Per-gine Valsugana. Info 340 7123549

OBIETTIVI• conoscere oggetti appartenenti

alle collezioni del Museo che non vengono abitualmente esposti

• confrontare i materiali di costru-zione dei giochi e le loro modali-tà d’uso all’interno di una fascia temporale che comprende circa 150 anni di storia

• favorire la capacità di sperimen-tare modalità nuove di gioco, di scoprire abilità nascoste e met-tere alla prova le proprie capaci-tà motorie, inventive e logiche

Page 12: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

12

DEL

L’IN

FAN

ZIA

PRIM

ARI

A

Materie di riferimento: italiano, storia locale, geograa del Trentino, educazione artistica

Durata:2 h e 30 min

Burattini al museo

Un Museo, quale sapiente messa in scena di oggetti inseriti in situazioni didattiche, è in realtà molto più afne al teatro di quanto non si creda. Per-fettamente pertinente quindi l’accostamento con il teatro dei Burattini per permettere ai ragazzi di vivere il Museo in modo nuovo: le sale espositive si intrecciano alle storie narrate, attraverso un’esperienza che va ben al di là di una normale visita. Lo spettacolo Fiabe e leggende delle Dolomiti (45 min.), appositamente realizzato per il Museo, viene infatti messo in scena negli stessi ambienti museali, che i ragazzi vedono prendere vita grazie a Luciano Gottardi e ai suoi burattini.

LABORATORIO Ogni bambino costruisce il suo burattino di legno, lana e stoffa, ispirandosi a quelli creati da Luciano Gottardi.

OBIETTIVI • conoscere alcune antiche leggende trentine • confrontare un contesto narrativo inusuale per l’esperienza della aba e

della leggenda popolare • sviluppare la creatività personale e l’abilità manuale con un’attività pratica

(con il burattinaio Luciano Gottardi)

Il percorso si effettua per un gruppo di almeno 15 alunni

Page 13: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: italiano, storia locale, geograa del Trentino, educazione artistica

Durata:2 h e 30 min

Alla scoperta delle abe di Giuseppe Šebesta

13

I personaggi nati dalla fantasia di Šebesta, raccontati nel classico libro per l’infanzia Le dita di fuoco. Venti abe di valli trentine (1962), si animano grazie alla creatività del burattinaio Luciano Got-tardi. Questo nuovo modo di raccontare il Museo permette di avvici-nare i ragazzi al linguaggio e ai metodi propri del teatro di gura. Nel corso del laboratorio i ragazzi assistono ad una lezione-spettacolo sulle varie tecniche di animazione e visitano la sala dove si conservano i pupi originali. Ulteriori approfondimenti sono possibili grazie alla visione del lm Quasi una aba realizzato dallo stesso Šebesta.

LABORATORIO Per le prime classi della scuola primaria, ogni bambino realizza un piccolo libro illustrato. Per la scuola secondaria di primo grado, si costruisce un personaggio ispirato alle abe di Šebesta e alle tecniche di animazione analizzate durante il percorso.

OBIETTIVI • conoscere le leggende alpine reinventate da Šebesta • apprendere alcuni elementi del teatro di gura • apprendere nozioni base sulle tecniche di animazione

(con il burattinaio Luciano Gottardi)

SEC

ON

DA

RIA

DI I

GR

AD

O

Page 14: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

14

Materie di riferimento: italiano, storia locale, geograa del Trentino, scienze, educazione artistica

Durata: 2 h

Le leggende alpine del Salvanèl, dell’Om Pelós e delle anguane

Aspetti della narrazione popolare

I ragazzi fanno conoscenza delle leggende alpine delle anguane, creature affascinanti e temibili che hanno la facoltà di sparire e ricomparire misteriosamente e di tramutarsi all’occorrenza in animali acquatici. Approfondiscono inoltre i racconti che parlano dell’antico selvaggio alpino, personaggio dall’aspetto brusco e spaventoso, che nasconde però un lato bonario e che assume caratteristiche diverse a seconda della valle da cui proviene: Salvanèl, Om Pelós, Salvàn, der Wild Monn, Sambinello, Om Selvadech... Le animazioni di Andrea Foches, Leggende dell’Uomo selvatico e Leggende delle Anguane (2007), ci descrivono queste gure nei loro diversi modi di essere ed apparire. Il percorso prevede inoltre la visita di alcune sale dove si tro-vano gli oggetti legati alle leggende analizzate.

LABORATORIO (scuola dell’infanzia e primaria) I bambini rappresentano l’Om Selvadech e il Salvanèl o le anguane nei loro scenari di vita tagliando e colorando i personaggi da inserire in un teatrino di cartone. È possibile anche realizzare la maschera dell’Om Selvadech con elementi naturali.

APPROFONDIMENTO (scuola secondaria) I protagonisti delle leggende alpine possono essere messi a confronto con i loro archetipi mitologici, in modo da individuarne le antiche origini e funzioni simboliche. I ragazzi sono invitati ad approfondire la comprensione delle leggende e la loro importanza nella cultura popolare, nonché a riettere sul rapporto tra tradizione orale e scritta.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono conoscere altre leggende della tradizione visitando Casa Begna - Museo della gente di Carano a Carano. Info 347 0333174 www.museocasabegna.it

OBIETTIVI• conoscere alcune leggende della tradizione

locale• cercare nel Museo gli oggetti protagonisti

delle leggende raccontate • apprendere nozioni basilari sull’arte della

caseicazione

DEL

L’IN

FAN

ZIA

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Page 15: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: scienze, italiano, educazione motoria, educazione artistica

Durata:2 h e 30 min

Nell’alveare per un giorno

15

Il mondo delle api

Il percorso espositivo del Museo si trasforma in una sorta di grande alveare, dove i ragazzi interpretano i vari ruoli delle api per venire a conoscenza del loro magico mondo e impa-rare il prezioso lavoro che svolgono, seguendo il volo di ore in ore. Attraverso un gioco di mimesi, i bambini diventano api guardiane, spazzine, nutrici, bottinatrici. Durante l’attività didattica risolvono enigmi e scoprono oggetti del Museo che riguardano il mondo delle api e non solo.

LABORATORIOVengono realizzate delle piccole api di lana, usando la tecni-ca ormai dimenticata dei pon pon.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono visitare il Museo del miele di Lavarone (loc. Tobia), dove possono approfondire l’argomento.Info Amelio Marigo 0464 783315 www.museodelmiele.com

OBIETTIVI • apprendere le nozioni basi sull’apicoltura • favorire l’espressione individuale attraverso un gioco di

ruolo• sapersi muovere e orientare all’interno di un Museo

NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ

Page 16: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: italiano, storia e tradizioni locali, geograa del Trentino, educazione artistica

Durata: 2 h(scuola dell’infanzia)

Durata: 2 h e 30min.(scuola primaria e secondaria)

La ruota del tempo

I riti del calendario nella tradizione popolare

16

DEL

L’IN

FAN

ZIA

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Il percorso permette l’acquisizione di concetti legati allo scorrere del tempo, in base al calendario del contadino, segnato soprattutto dalle scadenze cicliche del lavoro agricolo ma anche dal sopraggiungere delle feste: la Canta della Stella, il carnevale, il Trato marzo, le sagre, le feste organizzate dai “coscritti”.

LABORATORI (scuola dell’infanzia e primaria) La Canta della stella Dopo la visione del lm Santi spiriti e re, di Renato Morelli, 29’, 1982, i bambini costruiscono una stella per classe e interpretano i Magi nel tradizionale Canto della stella. Il matòcio Dopo aver visto il lm Un giorno a Valoriana, di Michele Trentini, 14’, 2006, ogni bambino mima il carnevale di Valoriana e costruisce la maschera del matòcio oppure il cappello dei lacchè.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) I coscritti del Trato marzo Vengono affrontati i riti di passaggio dall’ado-lescenza all’età adulta con attenzione al Trato

marzo, grazie alla visione di alcuni estratti del documentario Trato Marzo, di Renato Morelli, 70’, 1988.Riti di carnevale Vengono indagati le corrispondenze esistenti tra i riti di carnevale tradizionali del Trentino e quelli di altre regioni europee e il comune substrato culturale legato ai riti di fertilità del mondo antico. Durante il percorso vengono proiettati i lm 3 carnevali e 1/2, di Michele Trentini, 52’, 2007, o Carnival King of Europe. Carnevale Re d’Europa, di Giovanni Kezich e Michele Trentini, 22’, 2009.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono visitare le collezioni etnograche del Museo Ladin de Fascia a Vigo di Fassa. Info 0462 760182 www.istladin.net

OBIETTIVI• riettere sulla scansione del lavoro contadino e

delle festività • avvicinarsi al signicato simbolico e sociale di

alcuni rituali tradizionali

Page 17: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia e tradizioni locali, scienze, educazione artistica

Durata:2 h e 30 min

Vietato non toccare

17

Materiali tradizionali e moderni a confronto

La natura offre innumerevoli materiali naturali come legno, lana, roccia e ferro. Nel corso del tempo l’uomo ha imparato a lavorarli e utilizzarli nelle maniere più disparate, come supporti fondamentali nel lavoro e nella vita quotidiana. Plastica, tessuti sintetici e acciaio sono invece evoluzioni moderne che oggi hanno preso spesso il sopravvento in molti oggetti di uso ordinario. Nel percorso, un gioco sensoriale mette alla prova il tatto dei ragazzi nel riconoscimento delle caratteristiche dei materiali tradizionali confrontati con quelli della modernità. La visita alle sale inerenti ai vari utilizzi dei materiali completano l’attività insieme al laboratorio.

LABORATORIScuola dell’infanzia: durante il laboratorio i bambini esprimono la propria creatività realizzando un collage multimaterico.

Scuola primaria: i ragazzi creano un piccolo mosaico con diversi tipi di materiali.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIOGli interessati possono approfondire l’utilizzo e la lavorazione del pordo visitando il Museo del pordo ad Albiano. Info 0461 689799 www.casapordo.it

OBIETTIVI• allenare il senso del tatto per riconoscere materiali diversi• imparare a distinguere i materiali naturali da quelli articiali• comprendere l’importanza dello sfruttamento delle risorse naturali

Page 18: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, scienze, educazione tecnica

Durata:2 h e 30 min

I magnici 4

Fuoco, terra, aria, acqua nella vita contadina

18

DEL

L’IN

FAN

ZIA

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

Fuoco, terra, aria e acqua diventano protagonisti di un percorso didattico come lo erano un tempo all’interno dei lavori di supporto al mondo contadino: l’antico focolare per scaldare gli ambienti domestici e cucinare i piatti poveri della tradizione, i pascoli dell’alpeggio e la terra dei campi indispensabili per l’alimentazione quotidiana, i grandi mantici per produrre l’aria che alimenta il fuoco della forgia, le imponenti macchine mosse da ruote idrauliche che sono espressione dell’aiuto fondamentale dell’acqua. Durante il percorso si visitano diversi ambienti del Museo cercando di sottolineare l’importanza degli elementi nella vita quotidiana.

LABORATORIO Nella parte laboratoriale, i bambini della scuola materna e della scuola primaria realizzano una girandola in legno e cartoncino per comprendere la forza del vento, mentre i ragazzi della scuola secondaria di primo grado costruiscono una ruota idraulica in legno che diventa un utile portamemo.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono approfondire la conoscenza di un opicio idraulico visitando la fucina Tognolli a Olle di Borgo Valsugana.Info 0461 754052 (Biblioteca di Borgo Valsugana)

OBIETTIVI• conoscere i 4 elementi e il loro sfruttamento come risorsa per la vita quotidiana • approfondire il rapporto uomo-natura nell’economia di sussistenza alpina• conoscere i più importanti opici tradizionali trentini

Page 19: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: educazione artistica, scienze, storia, italiano

Durata:2 h e 30 min

Ne facciamo di tutti i colori

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

19

Dalle foto in bianco e nero alle stufe colorate

Sfogliando un album di vecchie fotograe ci viene mostrato un mondo in bianco e nero. La visita di alcune sale del Museo fa però scoprire ai ragazzi una realtà tutta a colori: carri azzurri, stufe verdi, gonne rosse… Il percorso permette di avvicinarsi alle tecniche di pittura usate un tempo, scoprendo l’origine dei colori e i loro signicati nascosti.

LABORATORIONel laboratorio i partecipanti realizzano un piccolo album fotograco, colorando la copertina con pigmenti di origine naturale.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO È possibile visitare la ricca collezione di minerali del Museo Pietra Viva di Sant’Orsola Terme. Info 339 8159225 www.museopietraviva.it

OBIETTIVI• conoscere tradizioni e oggetti legati alla vita contadina• apprendere la differenza tra colori di origine vegetale e

minerale• capire l’importanza di fonti diverse per ripercorrere la

storia

NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ

Page 20: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: zoologia, storia locale, scienze

Durata: 2 h

Uno spauracchio per amico

Il rapporto uomo - animale nella vita contadina

20

DEL

L’IN

FAN

ZIA

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

La presenza degli animali nella vita del contadino di montagna, era un tempo fondamentale sia per il lavoro che per l’alimentazione. Animali domestici innanzitutto, che servivano per il sostentamento della famiglia, in un’ottica di economia di sussistenza che prevedeva la presenza di una piccola stalla in ogni abitazione. Ma anche animali selvatici, che popola-vano i boschi trentini e che da predatori diventavano prede per gli uomini. Questo percorso fa conoscere l’importanza degli animali domestici e sel-vatici attraverso al visita alle sale del Museo che raccontano del rapporto uomo - animale.

LABORATORIO Il laboratorio prevede che ogni bambino realizzi un simpatico spaventa-passeri da balcone.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono visitare la collezione di spaventapasseri di Flavio Faganello conservata presso il Mulino Angeli – Casa degli spaventa-passeri a Marter, Roncegno Terme. Info 0461 722240 www.lacasadeglispaventapasseri.net

OBIETTIVI• comprendere le prime fasi dell’addomesticamento animale• approfondire il rapporto uomo-animale nell’economia di sussistenza

trentina• conoscere le principali specie di fauna alpina

Page 21: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia e tradizioni locali, geograa del Trentino, scienze, italiano

Durata:2 h e 30 min

Sulla terra con i sensi

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

21

Prato campo e orto nel passato rurale

Il campo per i cereali, il prato per il foraggio, l’orto per le verdure e i legumi. Il percorso affronta questa antica divisione del suolo agrario, necessaria al regime di autosussistenza contadina del nostro recente passato. Durante il percorso si gioca con i sensi per scoprire odori, forme e colori delle colture tradizionali trentine. La visita alla rinnovata sezione del Museo dedicata all’agricoltura, permette di comprendere che il lavoro nei campi signica fatica e sudore, ma serve anche molta esperienza.

LABORATORIOIl laboratorio prevede la realizzazione di un mosaico realizzato con diverse varietà di cereali e legumi.

OBIETTIVI• conoscere la ripartizione dei terreni in ambito

agricolo• imparare a mettersi in gioco attraverso i sensi• riconoscere le diverse tipologie di colture

tradizionali trentine

NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ

Page 22: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia e tradizioni locali, geograa del Trentino, scienze, educazione tecnica

Durata:2 h e 30 min

Farina del mio sacco

Arte e tecnica molitoria nel trentino rurale

22

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Il percorso espone le tradizionali tecniche di molitura dei cereali, eseguite con stru-menti semplici conosciuti n dall’antichità o con macchine complesse come il mulino ad acqua di tipo vitruviano. È possibile spe-rimentare alcuni tipi di molitura, valutan-done caratteristiche e differenze, nonché approfondire lo studio dei meccanismi della ruota idraulica. L’attività prevede inoltre la visita alle sale attinenti e la proie-zione di un estratto del video Il tempo del grano. Cerealicoltura e molinologia in Val di Pejo, dell’Associazione LINUM, 1993.

LABORATORIO (scuola primaria) I ragazzi manipolano i cereali coltivati in ambiente alpino, sperimentano la maci-nazione con diversi tipi di strumenti e clas-sicano i semi e le farine corrispondenti.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) I ragazzi possono approfondire alcune tec-niche di molitura già attestate nell’antichità e tramandate nei secoli per

provvedere al fabbisogno quotidiano delle famiglie contadine. Il percorso permette inoltre di implementare le conoscenze sull’economia e sull’agricoltura locale.

COLLABORAZIONE CON SITI DEL TERRITORIO Gli interessati possono visitare il Mulino Zeni in Località Sorne di Brentonico. Info 0464 395905 Oppure il Mulino Ruatti in Località Pracor-no di Rabbi. Info 0463 903166, 338 2317221

OBIETTIVI• riscoprire la storia dei mulini e della cere-

alicoltura in Trentino• approfondire le conoscenze delle tecni-

che e degli strumenti tradizionali utilizzati per la produzione di farine

• capire il funzionamento dei meccanismi del mulino vitruviano

• riconoscere le diverse tipologie di cereali

Da aprile 2014 è stata inaugurata larinnovata sezione dell’Agricoltura

Page 23: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia e tradizioni locali, scienze, educazione artistica

Durata:2 h e 30 min

Dove vanno in estate le mucche?

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

23

La tradizione dell’alpeggio

Partendo dalla descrizione delle attività di alpeggio e del sistema tradizionale della malga, una delle caratteristiche dell’antropizzazione del territorio alpi-no, viene illustrata la liera di lavora-zione del latte, attraverso la visione e la manipolazione degli strumenti legati all’attività di caseicazione. È possibile vedere un estratto del lm Mondènt. Il lavoro della malga, di Gianfranco Dusmet e Giovanni Kezich, 47’, 2006.

LABORATORI Produzione del burro o del formaggio.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) È possibile approfondire l’argomento tramite il supporto multimediale Il sistema tradizionale dell’alpeggio. La malga Miesnotta di sopra, di Antonella Mott e Renata Tomasoni, 1993.

COLLABORAZIONE CON SITI DEL TERRITORIO Gli interessati possono assistere all’attività di mungitura e caseicazione presso la fattoria didattica Aneghe Taneghe di San Michele all’Adige (frazione Grumo). Info 349 3643002 www.aneghetaneghe.comPer approfondire le tecniche di caseicazione si può visitare il Museo della Malga di Caderzone. Info 338 2428100 www.caderzone.net È visitabile anche l’ultimo esempio di casei-cio turnario trentino, il Caseicio turnario di Peio a Peio Paese. Info 334 7422322

OBIETTIVI• migliorare la conoscenza del territorio

alpino e della tradizione dell’alpeggio, acquisendo una corretta terminologia

• approfondire l’attività dell’alpeggio, con il processo di trasformazione del latte nei prodotti tradizionali della malga

• riconoscere gli strumenti legati all’attività di caseicazione e la loro funzione specica

Page 24: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, geograa del Trentino, scienze, educazione tecnica

Durata: 2 h

Gira la ruota

Le macchine ad acqua nel Trentino rurale

24

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Il percorso prevede il confronto tra diverse tipologie di ruote idrauliche e gli ingranaggi che le compongono, mettendo in risalto l’importanza nel passato di questi antichi opici: la noria, l’antico mulino, il maglio del fabbro e quello del ramaio, la mola e la segheria alla veneziana. Si propone inoltre la visione del lm Onórino il fabbro!, di Lorenzo Brutti, 26’, 1993, documentario che mostra il funzionamento di una fucina.

LABORATORIO (scuola primaria) I ragazzi del primo ciclo della scuola primaria realizzano ognuno un modellino di mulino di carta, grazie ad un gioco che prevede il ritaglio dei componenti del mulino. I più grandi costruiscono una piccola ruota idraulica in legno.

COLLABORAZIONE CON SITI DEL TERRITORIO Gli interessati possono visitare il Sentiero etnograco del rio Caino di Cimego. Info 0465 901217 (Cons. Tur. Valle del Chiese) In alternativa la segheria idraulica e il mulino Daprai in località Le Acque di Bresimo. Info 328 7248537 / 0471 979580

OBIETTIVI• conoscere diverse tipologie di macchine a funzionamento idraulico• riettere sull’importanza dell’acqua come fonte di energia• approfondire alcuni aspetti inerenti il lavoro negli antichi opici idraulici

Page 25: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: geometria, scienze, educazione tecnica, storia locale, geograa del Trentino Durata:2 h e 30 min

Filo da torcere

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

25

Filatura e tessitura domestica

La produzione e la lavorazione casalinga delle bre tessili (lana, canapa e lino) erano parte integrante del ciclo dell’economia contadina delle valli del Trentino. Questo percorso punta a far conoscere le modalità di lavorazione delle bre, scoprendo gli strumenti per la produzione e con-frontando i tessuti tradizionali con quelli attuali.È possibile approfondire il ciclo di lavorazione delle bre animali o vegetali con la visione di estratti dei video dell’Associazione LINUM Vestir di lana. Pastorizia e ciclo della lana in val di Pejo, 40’, 2000, e Il lino dei ricordi: linicoltura e attività tessile in Val di Pejo, 50’, 1995.

LABORATORIO I ragazzi sperimentano l’attività di torsione e la-tura delle bre e, tramite l’uso di telai didattici, realizzano un piccolo tessuto.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) La visita alle sale del Museo può essere integrata sia dall’utilizzo di un telaio che da un approfondi-mento sui costumi della tradizione popolare e dalla consultazione del software I costumi del Trentino – I gurini etnograci di Carl von Lutterotti (1826) in un gioco interattivo di

Andrea Foches oppure tramite il supporto multi-mediale Tecniche di tessitura popolare, di Anto-nella Mott e Renata Tomasoni, 1994.

COLLABORAZIONE CON SITI DEL TERRITORIO Gli interessati possono realizzare un piccolo oggetto in feltro presso la fattoria didattica Aneghe Tane-ghe di San Michele all’Adige (frazione Grumo).Info 349 3643002 www.aneghetaneghe.com Per approfondire la produzione tessile si può visitare il laboratorio di tessitura “G. Rigotti” presso la Casa dell’Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino della val di Peio a Celentino di Pejo. Info 339 6179380 www.linumpeio.it (Ecomuseo di Peio)

OBIETTIVI• riscoprire la storia e la realtà produttiva della latu-

ra e della tessitura • conoscere oggetti tradizionali per la produzione

domestica del lo e i diversi tipi di bre• capire il funzionamento del telaio e apprendere

conoscenze di base sull’intreccio di trama e ordito

Page 26: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, economia, educazione artistica, educazione tecnica

Durata:2 h e 30 min

L’arte dell’intreccio

Raccogliere, contenere, trasportare

26

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

L’intreccio è una delle tante tecniche che in passato aiutavano l’uomo a costruire oggetti dagli usi più svariati ricavandoli dalle fronde di alcuni tipi di piante arbustive. Molte erano le tipologie di recipienti realizzati che agevolavano la vita quotidiana. Il percorso prevede una parte dedicata alla conoscenza delle varie tipologie di cesti, con approfondimenti relativi agli utilizzi e alle diverse essenze di legno adoperate per la loro realizzazione. Dopo una breve visita alle sale del Museo inerenti, viene proposta l’arte dell’intreccio del salice, del nocciolo, del frassino e di altre specie vegetali, nalizzata alla creazione di cesti, benne, panieri, gerle, ecc.

LABORATORIOI bambini si cimentano nell’arte dell’intreccio realizzando un cestino in midollino.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono integrare il percorso con una visita all’Ecomuseo del Lagorai. Info 348 6769967 www.ecomuseolagorai.eu

OBIETTIVI• conoscere le abitudini del passato legate alla realizzazione di recipienti• imparare a riconoscere diversi tipi di contenitori realizzati con l’intreccio e i loro

utilizzi • comprendere l’arte dell’intreccio • sviluppare la creatività personale e l’abilità manuale con un’attività pratica

Page 27: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, geograa del Trentino, scienze, educazione tecnica, educazione artistica Durata:2 h e 30 min

Batti il ferro finché è caldo

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

27

Minatori, fabbri e ramai in Trentino

Il Trentino è ricco di cunicoli e gallerie nel cuore delle montagne, scavate per l’estrazione dei minerali, attività che tra XI e XVI sec. diede lavoro a numerose generazioni di mina-tori, fabbri e ramai. Il percorso affronta lo sfruttamento delle miniere del Trentino, l’attività di estrazione e lavorazione dei minerali e le loro trasformazioni successive. La visita alle sale favorisce l’apprendimento di importanti nozioni sulle tecniche di lavora-zione dei metalli e sui loro utilizzi. Segue la proiezione del lm Onórino il fabbro!, di Lorenzo Brutti, 26ꞌ, 1993, documentario che mostra il funzionamento di una fucina.

LABORATORIOI ragazzi realizzano un segnalibro cesellando un foglio di rame, prendendo spunto dalle decorazioni tradizionali delle suppellettili domestiche.

COLLABORAZIONE CON SITI DEL TERRITORIO Gli interessati possono approfondire la tematica dell’estrazione mineraria con una visita al percorso “Le Aree Estrattive dell’altipiano dell’Argentario”. Info 335 6514145 www.ecoarge.net (Ecomuseo dell’Argentario) Per approfondire le tematiche legate alla lavorazione del rame si può visitare il Museo Navarini Rame a Ravina di Trento. Info 0461 923330 www.navarinirame.com

OBIETTIVI• apprendere alcuni elementi base sull’attività mineraria e sulla metallurgia• riscoprire la storia delle miniere, delle fonderie e delle fucine• conoscere elementi di cultura popolare legati al mestiere del fabbro e del ramaio,

imparando a riconoscere oggetti antichi in rame e in ferro ed individuarne la funzione

Page 28: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, geograa del Trentino, scienze, educazione tecnica, economia Durata:2 h e 30 min

La via del legno

Il bosco come risorsa economica

28

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Il percorso prende in esame la materia prima, il legno, proponendo una riessione rispetto alle sue varie forme di utilizzo. La visita alle sale dedicate all’arte del legno permette di appro-fondire le fasi della sua lavorazione: dall’abbattimento e avvallamento del legna-me, no alla segagione e alle tecniche tradizio-nali di decorazione. Ma il bosco era sfruttato anche per le risorse silvane nel loro comples-so: le carbonaie, la fauna, le risorse del sotto-bosco. Attraverso un gioco di riconoscimento i ragazzi potranno scoprire le numerose attività economiche connesse ai boschi trentini.

LABORATORIO (scuola primaria) I ragazzi si esercitano nella distinzione tra coni-fere e latifoglie. In seguito ciascuno modella un piccolo oggetto con la pasta di legno.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) Si propone la visione del lm Bosco Boden, di Pietro Piussi, 10’, 1948.

COLLABORAZIONE CON SITI DEL TERRITORIO Gli interessati possono osservare una seghe-ria veneziana funzionante in località Molini a Malé. Info: Maurizio Bontempelli 339 6306746 In alternativa possono essere visitate le segherie dei Braghje e dei Bègoi di Rabbi Fonti. Info: 0463 985190 (Centro Visitatori di Rabbi)Oppure percorrere il Sentiero didattico fore-stale del bosco certicato di Malosco.Info: 340 9685702

OBIETTIVI• apprendere nozioni di base inerenti i boschi

trentini e il loro sfruttamento• conoscere elementi di cultura popolare lega-

ti al mestiere del boscaiolo e del segantino• capire il funzionamento dei meccanismi

della segheria veneziana• analizzare aspetti particolarmente incisivi

dell’economia del passato e degli usi civici legati al bosco

DEL

L’IN

FAN

ZIA

Page 29: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: italiano, storia locale, geograa del Trentino, educazione tecnica, economia Durata:2 h e 30 min

Le zattere sull’Adige

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

29

Il ume autostrada del tempo che fu

L’Adige nel suo lungo viaggio dal Passo Resia al Mare Adriatico, ci racconta una storia ormai dimenticata fatta di dogane, porti, attracchi, traghetti, zattieri e zattere, burchi (antiche imbarcazioni uviali), strade alzaie. Il percorso è strettamente collegato ai temi dell’esbosco e della uitazione del legname no al raggiungimento delle segherie veneziane, dei porti e degli attracchi a valle. Imponenti zattere trasportavano tronchi e merci, mentre la risalita avveniva grazie a burchi trainati da cavalli. È possibile vedere un estratto del lm Àdes. Vita di golena a San Michele all’Adige, di Giovanni Kezich e Renato Morelli, 28’, 1994.

LABORATORIO (scuola primaria) I ragazzi costruiscono un modellino di zattera.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) Grazie al confronto con la cartograa storica e con le fonti documentarie, vengono approfonditi aspetti geograci, storici e culturali legati all’attività di navigazione praticata lungo il corso dell’Adige dall’antichità no al XIX secolo, con attenzione alle deviazioni del ume che hanno interessato la città di Trento.

OBIETTIVI• riscoprire l’importanza del ume Adige nel passato• migliorare le conoscenze geograche del territorio• conoscere le tradizioni e l’economia locale• sviluppare l’abilità manuale con un’attività pratica

Page 30: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: italiano, storia locale, economia, turismo, educazione tecnica, educazione artistica

Durata: 2 h e 30 min

Chi ha arte, ha parte

Mestieri di ieri e di oggi

30

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Un percorso per capire le differenze fra le professioni del passato e quelle attuali e per scoprire i mestieri tradizionali in ambiente alpino, con particolare attenzione alla realtà trentina. Durante la visita al Museo e grazie al supporto di immagini fotograche vengono presentati alcuni mestieri poco conosciuti. È possibile approfondire il confronto con le attività artigianali e industriali attuali, collegando il percorso al Museo con la visita a un sito del territorio selezionato in base agli obiettivi specici dei singoli gruppi classe.

LABORATORIOI ragazzi possono sperimentare la tecnica della cesellatura del rame ispirandosi ai caratteri stilistici del passato oppure cimentarsi con la tessitura di pezzotti al telaio.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) Su richiesta, si propone la proiezione di alcuni lmati tratti dalla collana Misteri d’Artigiano e Trentino: mestieri da ricordare, editi dalla Provincia Autonoma di Trento, utili per riettere sulle persistenze e sulle innovazioni che interessano il mondo dell’artigianato contemporaneo.

OBIETTIVI• conoscere le professioni proprie del territorio alpino• implementare le conoscenze di storia ed etnograa locale• avvicinarsi all’artigianato locale• confrontare i mestieri di un tempo con le loro trasformazioni attuali

Page 31: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: educazione tecnica e artistica, storia locale, geograa del Trentino

Durata: 3 h

L’antica costruzione delle stufe a ollee l’arte della ceramica in Trentino

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

31

(con il mastro ceramista Giuseppe Marcadent)

Il percorso valorizza la prestigiosa collezione di stufe a olle del Museo e i numerosi manufatti artigianali destinati, in passato, a conservazione, cottura e consumo di cibo. Partendo dall’estrazione della materia prima, l’argilla, viene illustrata la liera produttiva che porta alla sua lavorazione e, tramite cottura, alla trasformazione in ceramica e si approfondiscono i metodi di costruzione e funzionamento delle olle, oltre alle caratteristiche decorative. In collaborazione con il mastro ceramista Giuseppe Marcadent, tramite esempi pratici e il coinvolgimento diretto dei ragazzi vengono inne illustrate alcune tecniche di lavorazione dell’argilla (palla cava e colombino).

LABORATORIO I bambini manipolano l’argilla e realizzano un piccolo vaso con la tecnica del colombino. I ragazzi della secondaria sperimentano, oltre alla tecnica del colombino, quella della palla cava. Il Museo è dotato di un forno per la cottura della ceramica. I manufatti prodotti dagli alunni durante il laboratorio potranno quindi essere ritirati dall’insegnante dopo la cottura.

OBIETTIVI• apprendere gli antichi sistemi di riscaldamento in area alpina• conoscere alcuni eventi storici legati alla produzione di valle delle stufe a olle• sperimentare alcune tecniche artigianali di lavorazione della ceramica

Page 32: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, economia, educazione artistica, educazione tecnica

Durata: 2 h

Alla scoperta del graffitismo pastorale

Le scritte dei pastori della val di Fiemme

32

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Il percorso avvicina i ragazzi al tema del graftismo pastorale della val di Fiemme, aspetto poco noto del patrimonio storico-culturale del Trentino legato alle pratiche della pastorizia ovicaprina e della lavorazione della lana. Con la visione di materiali audiovisivi e la mani-polazione di oggetti, vengono approfondite le tematiche affrontate durante la visita alle sale, concentrando l’attenzione sull’origine e sui signicati delle numerose scritte lasciate dai pastori sulle rocce del Monte Cornón.

LABORATORIO (scuola primaria) I bambini eseguono una scritta utilizzando un colore di origine naturale, seguendo come modello le scritte realizzate dai pastori emmesi.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) È possibile approfondire i cambiamenti avvenuti in Trentino durante l’ultimo secolo in campo storico, economico e socio-culturale, soffermandosi sul processo di scolarizzazione e sulla pastorizia come attività fondamentale per la sussistenza delle famiglie contadine.

OBIETTIVI• scoprire un aspetto poco noto della storia locale e migliorare la conoscenza relativa alla

pastorizia ovicaprina e al graftismo pastorale• riettere sul signicato culturale e simbolico delle scritte, collegandolo al tema della

scolarizzazione in Trentino, e sulla loro potenza comunicativa, quale mezzo per esprimere identità e ruolo sociale

• afnare la propria manualità e capacità graco-pittorica attraverso la realizzazione di un manufatto ispirato alle scritte dei pastori

Page 33: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, geograa, educazione artistica, economia

Durata:2 h e 30 min

“Vòs tu venire n Mèrica?”

Emigranti e ambulanti trentini

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

33

L’emigrazione è stata un fenomeno che ha caratterizzato il Trentino da tempi immemori con un vero e proprio esodo, inizialmente solo temporaneo e che ha portato molti artigiani specializzati a trascorrere lunghi periodi lonta-no dalla terra natale, attraversando tutta l’Europa (emigrazione stagionale). In seguito il fenomeno migratorio divenne perma-nente, spesso per raggiungere il “sogno ame-ricano”. Il percorso cerca di avvicinare i bambi-ni e i ragazzi alle vicende dei migranti attraver-so l’analisi di documenti storici, diari e foto-grae, oltre a far scoprire i principali mestieri degli ambulanti e le destinazioni dei ussi migratori. La visita alle sale del Museo che rac-contano alcuni lavori tipici di questa cultura della mobilità, completa l’attività insieme al

laboratorio.

LABORATORIO (scuola primaria) I bambini costruiscono un piccolo cofa-netto di cartoncino per custodire i loro “diari di viaggio”.

LABORATORIO (scuola secondaria) I ragazzi si cimentano nella realizzazione di incisione e stampa per avvicinarsi al fenome-no che ha interessato i venditori di stampe del Tesino.

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO Gli interessati possono completare il percorso con la visita al Museo per via a Pieve Tesino.Info: 331 4745389 www.museopervia.it

OBIETTIVI• comprendere l’importanza che ha avuto

l’emigrazione nel passato in Trentino• conoscere diversi mestieri legati

all’ambulantato nella tradizione• avvicinarsi alle fonti scritte come

documento di studio e alle tecniche base di stampa

Page 34: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, italiano, tecnica, geograa

Durata:2 h e 30 min

Roba da Museo

Il Museo dietro le quinte

34

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Come nasce un museo? Come vengono esposti gli oggetti al suo interno? Cos’è un numero di inventario? Chi lavora negli ufci e nelle sale? Questo percorso vuole rispondere a queste e altre domande, partendo dal “dietro le quinte” del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Caratterizzato da un ricco percorso espositivo di ben 43 sale divise in 25 sezioni, all’interno del Museo si trovano riproduzioni di ambienti, grandi macchine ad acqua, singoli oggetti esposti nelle vetrine ma anche a contatto con il pubblico, intere liere con gli intermedi di lavorazione… Utilizzando il supporto di schede tecniche e stimolando l’osservazione dei ragazzi attraverso la partecipazione dinamica della visita, il percorso porta alla conoscenza non solo teorica ma anche pratica di come è organizzato un Museo.

LABORATORIO I ragazzi costruiscono una vera e propria “carta d’identità” di alcuni oggetti, venendo direttamente a contatto con gli stessi, manipolandoli e conoscendoli approfonditamente. L’attività laboratoriale può essere ripresa e approfondita a scuola con la realizzazione di una piccola esposizione di classe.

OBIETTIVI• ampliare il bagaglio culturale di esperienza dei ragazzi• scoprire come è articolato un museo e le numerose attività che vi si svolgono• fornire le basi per costruire una piccola esposizione museale, partendo da degli

oggetti

NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ

Page 35: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: educa-zione all’immagine, educazione artistica, educazione tecnica, informatica

Durata:2 h e 30 min

Viaggio nel cinema d’animazione

(con il designer Andrea Foches)

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

35

Attraverso la visione di alcuni estratti dei video di Andrea Foches Leggende dell’Uomo selvatico e Leggende delle Anguane (2007), il percorso permette di approfondire direttamente con l’autore le tematiche inerenti alle varie tecniche del cinema di animazione, ai racconti illustrati e al fumetto. La parte teorica è concepita come un viaggio alla scoperta di cos’è, com’è nata e come si realizza l’animazione (dalle tecniche tradizionali come i disegni animati alle più recenti elaborazioni in computer graca 3D).

LABORATORIO Nella parte pratica si assiste alla dimostrazione di come si realizza un breve video con la tecnica della Stop Motion. Il percorso può essere approfondito con una serie di incontri a scuola da concor-dare con l’esperto, per affrontare tutte le fasi necessarie a mettere in scena un racconto animato.

OBIETTIVI• imparare a distinguere le varie tecniche di animazione• acquisire conoscenze informatiche di base• apprendere nozioni sulle diverse tecniche di animazione• accostarsi a un Museo e alle leggende della tradizione locale

con modalità creative

Page 36: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia e tradizioni locali, educazione motoria, educazione espressivo-creativa

Durata:2 ore per gli incontri alMuseo - 50 minuti per gli incontri a scuola

Museo in movimento

(con la danzeducatrice Cristina Borsato)

36

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Il percorso didattico, condotto in collaborazio-ne con Cristina Borsato, che ha conseguito l’attestato di Danzeducatore presso il centro Musikè di Bologna, prende spunto dalle nu-merose sale che costituiscono il Museo, che con i loro contenuti - segni, oggetti, attrezzi - sembrano rimandare ad un mondo sconosciu-to che lancia all’osservatore un’immagine lon-tana e rallentata. L’idea è quella di far rivivere questo mondo attraverso il corpo e il movi-mento che gli appartiene. Le sensazioni rica-vate dall’incontro tattile e visivo con le collezio-ni del Museo costituiscono le tracce operative per il lavoro di rielaborazione e creazione cor-porea.

È possibile scegliere tra i seguenti argomenti: - fucina e lavorazione dei metalli - carnevali tradizionali - alpeggio e lavorazione del latte- bosco e lavorazione del legno- agricoltura e tecniche molitorie - macchine ad acqua- l’acqua in ambito domestico e lavorativo- musica e ritmo

LABORATORIO Il percorso si articola su un singolo incontro di 2 ore oppure su più incon-tri (massimo 4), di cui il primo si svolge negli spazi del Museo, mentre quelli successivi, dedicati al lavoro corporeo, avvengono direttamente nelle palestre delle scuole coinvolte.

OBIETTIVI• accostarsi al materiale esposto al

Museo con modalità creative• avvicinarsi al mondo contadino

utilizzando il corpo e il movimento come strumenti di conoscenza

• approfondire il movimento personale lavorando sulle qualità di energia (spazio-tempo-dinamica-peso)

• favorire il consolidamento del gruppo “classe” attraverso esperienze coinvolgenti

DEL

L’IN

FAN

ZIA

Page 37: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: storia locale, educazione artistica, educazione tecnica, economia locale

Durata:2 h e 30 min

Sulle tracce di Maestro Venceslao

Il lavoro dell’uomo nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

37

Il percorso mette a confronto le testimonianze iconograche del Ciclo dei Mesi di Torre Aqui-la, documento d’eccezione per lo studio delle usanze agricole medievali, con gli oggetti esposti nelle sale del Museo uguali a quelli rafgurati da Maestro Venceslao. L’analisi degli affreschi costituisce lo spunto per un primo approfondimento sulle attività e i ritmi stagio-nali caratteristici del sistema agrosilvopastora-le del Trentino. Si propone inoltre la visione dell’animazione Il matrimonio coll’Angana, realizzata da Andrea Foches, ambientata in uno scenario virtuale ricavato dagli affreschi di Torre Aquila.

COLLABORAZIONE CON IL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Il percorso è organizzato in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio. Le classi inte-ressate alla visita al Ciclo dei Mesi di Torre Aqui-la a Trento possono rivolgersi ai Servizi educa-tivi del Museo Castello del Buonconsiglio. Info 0461 492811, [email protected]

LABORATORIO (scuola primaria e secondaria) I ragazzi vanno alla ricerca nelle sale del Museo degli oggetti visti nelle immagini del Ciclo dei Mesi confrontandoli con gli ingrandi-menti di alcuni particolari tratti dalle riprodu-zioni degli affreschi

OBIETTIVI• implementare le conoscenze sulla ciclicità di

alcune pratiche agricole in ambiente alpino• riconoscere alcuni oggetti d’uso contadino e

le loro funzioni• approfondire la conoscenza delle tecniche

agricole in età medievale• riettere sull’evoluzione storica degli oggetti

d’uso contadino dal Medioevo al XX secolo• capire il complesso sistema del lavoro agri-

colo del passato attraverso la lettura e il confronto di diversi documenti: quello ico-nograco (l’affresco del Ciclo dei mesi di Torre Aquila) e quello materiale (gli oggetti del Museo)

Page 38: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

Materie di riferimento: italiano, storia locale, geograa, economia, educazione all’immagine

Durata:2 h e 30 min

Vita da contadini…

Tra fuochi, regolani e saltari

38

PRIM

ARI

ASE

CO

ND

ARI

A D

I I G

RA

DO

SEC

ON

DA

RIA

DI I

I GR

AD

O

Il percorso prevede un itinerario a tappe in alcune sale del Museo per riscoprire quei lavori che hanno permesso di sopravvivere un tempo nel nostro territorio grazie ad una accorta, quanto faticosa, attività agrosilvopastorale. Le differenze di vita fra chi nasceva “contadino” e chi nasceva “signore” costituiscono il lo conduttore dell’intera attività, insieme all’approfondi-mento sui sistemi di regolamentazione dello sfruttamento delle proprietà collettive, sanciti dalle Carte di Regola e assicurati da gure importanti come fuochi, regolani e saltari.

COLLABORAZIONE CON CASTEL THUN Il percorso trova un suo possibile completamento nella visita a Castel Thun, attraverso la quale conoscere e scoprire il castello e i suoi ambienti, ma soprattutto aspetti e ritmi della vita di corte di una famiglia nobiliare. Le classi interessate possono rivolgersi ai Servizi educativi del Castello del Buonconsiglio. Info 0461 492811, [email protected]

LABORATORIO (scuola primaria) Gli alunni sono invitati a identicare nelle sale alcuni oggetti chiave attraverso l’uso di disegni e immagini storiche fornite a supporto della visita.

APPROFONDIMENTI (scuola secondaria) È possibile approfondire la tematica delle tradizioni comunitarie legate all’uso e alla divisione dei boschi, sancite dalle Carte di Regola.

OBIETTIVI• conoscere mestieri e abitudini

caratteristici della società tradizionale trentina

• conoscere aspetti e ritmi della vita nobiliare

• riettere sui rapporti tra signori e contadini nella gestione del territorio

• saper utilizzare diversi tipi di documenti per ricostruire la vita quotidiana di diverse classi sociali

• mettere a confronto diverse tipologie di fonti: scritte, materiali, iconograche

Page 39: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

La scuola

classe n. studenti n. accompagnatori n. studenti con disabilità motorie (carrozzina)

nome e n. telefono docente/i di riferimento

intende prenotare il giorno con orario il seguente percorso didattico:

NB: Eventuali disdette devono essere comunicate tassativamente entro e non oltre le ore 17.00 del giorno precedente l’attività.

Modalità di pagamento: Presso la biglietteria del Museo Tramite fattura*

* Nome istituto

* Indirizzo: via n°

Città Provincia CAP

Telefono Fax e-mail

*Codice Fiscale

Data Firma

Con la compilazione e l’invio del presente modulo si dà il consenso al trattamento dei dati Comuni/Personali rilasciati al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per l’adempimento delle operazioni amministrative e per l’invio di materiale di promozione delle iniziative organizzate dal Museo ai sensi degli artt. 13, 23 e 25 Dlgs. 196/2003. A chi compila il modulo è riconosciuto l’esercizio dei diritti previsti dall’art. 7 dello stesso decreto, di cui si ritiene informato. Il titolare del trattamento dei dati è il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.

FATTO UN SALTO, FARÓ IL SECONDO… GOCCIA DOPO GOCCIATICCHE-TACCHE GRAN-GRANGIOCAMUSEOBURATTINI AL MUSEOALLA SCOPERTA DELLE FIABE DI GIUSEPPE ŠEBESTALE LEGGENDE ALPINE DEL SALVANÈL, DELL’OMPELÒS E DELLE ANGUANENELL’ALVEARE PER UN GIORNOLA RUOTA DEL TEMPOVIETATO NON TOCCAREI MAGNIFICI 4

NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORIUNO SPAURACCHIO PER AMICOSULLA TERRA CON I SENSIFARINA DEL MIO SACCODOVE VANNO IN ESTATE LE MUCCHEGIRA LA RUOTAFILO DA TORCEREL’ARTE DELL’INTRECCIOBATTI IL FERRO FINCHÉ È CALDOLA VIA DEL LEGNOLE ZATTERE SULL’ADIGECHI HA ARTE, HA PARTE

L’ARTE DELLA CERAMICA IN TRENTINOALLA SCOPERTA DEL GRAFFITISMO POPOLARE“VÒS TU VENIR N MÈRICA?”ROBA DA MUSEOVIAGGIO NEL CINEMA D’ANIMAZIONEMUSEO IN MOVIMENTOSULLE TRACCE DI MAESTRO VENCESLAOVITA DA CONTADINI…VISITA GUIDATA ALLE SALEALTRO

SERVIZI EDUCATIVI – FAX 0461 650703MODULO CONFERMA PRENOTAZIONE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2014/2015

Page 40: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · I percorsi e le attività si svolgono nelle aule didattiche del Museo degli Usi e Costumi ... Il mondo delle api La ruota del tempo

via Mach, 2 - 38010 San Michele all’Adige (TN) Tel. 0461 650314 - Fax 0461 650703

[email protected]

www.museosanmichele.it

a cu

ra d

i Dan

iela

Fin

ard

i e N

adia

Sal

vad

ori