Museo Archeologico Nazionale di Venezia · L’aldilà nel mondo egizio Le due mummie del museo...

7
Museo Archeologico Nazionale di Venezia Attività didattica 2014/2015 PERCORSI DIDATTICI a cura degli Assistenti del Museo Scuole primarie Scuole secondarie di I grado Scuole secondarie di II grado SERVIZIO GRATUITO Soprintendenza speciale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei Comuni della gronda lagunare - SERVIZI EDUCATIVI Museo Archeologico Nazionale di Venezia Piazza San Marco, 52 Tel. +39 (0)41 2967663 E-mail: [email protected] www.polomuseale.venezia.beniculturali.it @MuseoArcheoVene blog: http://museoarcheologicovenezia.wordpress.com

Transcript of Museo Archeologico Nazionale di Venezia · L’aldilà nel mondo egizio Le due mummie del museo...

Museo Archeologico Nazionale

di Venezia

Attività didattica 2014/2015

PERCORSI DIDATTICI a cura degli Assistenti del Museo

Scuole primarie

Scuole secondarie di I grado

Scuole secondarie di II grado

SERVIZIO GRATUITO

Soprintendenza speciale per il patrimonio storico artistico ed

etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e

dei Comuni della gronda lagunare - SERVIZI EDUCATIVI

Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Piazza San Marco, 52

Tel. +39 (0)41 2967663

E-mail: [email protected] www.polomuseale.venezia.beniculturali.it

@MuseoArcheoVene blog: http://museoarcheologicovenezia.wordpress.com

2

Pietre parlanti. Comunicare attraverso la scrittura Un percorso alla scoperta della scrittura: dal cuneiforme ai geroglifici fino agli alfabeti greco e latino. I bambini faranno conoscenza con varie tipologie di monumenti iscritti (stele, altari, basi di statua) e diversi supporti (papiro, tavolette di argilla, pietra), cimentandosi in qualche esercizio di “decifrazione”. Si concluderà con un gioco a squadre per fissare i concetti appresi.

Gli dei dell’Olimpo Chi era Atena? E Apollo? Passeggiando tra le sale del museo racconteremo i principali miti riguardanti gli dei dell’Olimpo. Un percorso attraverso la mitologia greca e romana per individuare simboli e iconografia delle divinità più importanti e scoprire il fascino ancora attuale di molti miti e leggende antichi.

Storie di Atena

Atena era la figlia prediletta di Zeus, il re degli dei. Racconteremo la sua curiosa nascita, la sua lotta per il controllo di Atene, il mito dell’uccisione della terribile Medusa e della sfida con la giovane tessitrice Aracne. Questo e molto altro per la protettrice della più celebre città greca.

L’aldilà nel mondo egizio

Le due mummie del museo guideranno la classe alla scoperta della civiltà egizia, raccontando del lungo viaggio del defunto nell’aldilà. Tra scarabei e amuleti, vasi canopi e ushabti, i bambini verranno catapultati nell’Antico Egitto, provando a immedesimarsi nei ruoli di faraone, regina, sacerdote… Il laboratorio finale vedrà gli studenti impegnati in una prova di “mummificazione” !

Alla ricerca di Itaca

Quando termina la guerra di Troia, Ulisse non ha finito le sue avventure. Ci metterà 10 anni per tornare a casa. I nostri ragazzi, invece, avranno solo un’ora e mezza, divisi in squadre, per tornare a “Itaca”. Attraverso l’analisi di alcune opere del Museo, guidati dalle soluzioni di cruciverba e indovinelli, i ragazzi ripercorreranno le tappe più avvincenti dell’Odissea.

Scuole primarie

3

L’altra città. Celebrazione della morte nel mondo romano

Sono molti i reperti del museo che testimoniano dei rituali funerari del mondo romano. Tali opere saranno il punto di partenza per raccontare miti e cerimonie legate al passaggio agli Inferi, con collegamenti anche con il mondo greco, etrusco e veneto.

Ateniesi per un giorno: a spasso per la città

La polis greca raccontata prendendo spunto dai principali spazi urbani in cui si svolgono le attività cittadine.

Si articola in 3 percorsi, prenotabili singolarmente:

Percorso 1. Il tempio: muoversi nello spazio sacro

Dove si trovavano i templi nelle antiche città greche? Come erano fatti? A cosa servivano? Questo percorso darà risposta a tutte queste domande. Si parlerà anche dell’oracolo di Delfi, terminando la visita con un gioco: i ragazzi dovranno decifrare proprio un enigmatico “oracolo” che li porterà davanti ad un’opera del museo da analizzare.

Percorso 2. L’agorà: una giornata in assemblea

Attraverso alcuni reperti del museo scopriremo l’importanza dell’agorà, spazio sacro, luogo del mercato e del governo della città. Dopo aver introdotto il concetto di demos, simuleremo con i ragazzi un’assemblea antica e una procedura di “ostracismo”, saranno loro a decidere chi deve essere espulso dalla città, scrivendo il loro voto in alfabeto greco su cocci di terracotta, esattamente come gli antichi Greci.

Faccia a faccia col ritratto antico

Il percorso descrive la storia del ritratto dall’antica Grecia a Roma. Vedremo i supporti e i materiali utilizzati, la differenza tra immagini pubbliche e private, dimensioni e funzioni del ritratto. Ci sposteremo nelle sale del museo per terminare nella “sala degli imperatori”, dove i ragazzi saranno faccia a faccia con gli uomini più importanti dell’antica Roma.

Percorso 3. La casa: la vita privata dei cittadini

Come era fatta una casa greca? Con questa visita i ragazzi vedranno come era strutturata una casa nell’antica Grecia e quali attività vi si svolgevano, dal simposio nell’andron alle attività domestiche femminili nel gineceo. Stele funerarie, vasi e statue ci accompagneranno alla scoperta della vita quotidiana e il percorso si concluderà con un gioco a squadre.

S.P.Q.R. Sono Pazzi Questi Romani? (attivo da gennaio)

Ripercorrendo la linea del tempo, l’età imperiale romana sarà illustrata attraverso i suoi celebri rappresentanti. Conosceremo gli imperatori e le loro famiglie: le loro grandi imprese, ma anche curiosità e pettegolezzi sugli uomini e le donne più in vista dell’antica Roma.

4

Pietre parlanti. Comunicare attraverso la scrittura Un percorso alla scoperta della scrittura: dal cuneiforme ai geroglifici fino agli alfabeti greco e latino. I bambini faranno conoscenza con varie tipologie di monumenti iscritti (stele, altari, basi di statua) e diversi supporti (papiro, tavolette di argilla, pietra), cimentandosi in qualche esercizio di “decifrazione”. Si concluderà con un gioco a squadre per fissare i concetti appresi.

Gli dei dell’Olimpo Chi era Atena? E Apollo? Passeggiando tra le sale del museo racconteremo i principali miti riguardanti gli dei dell’Olimpo. Un percorso attraverso la mitologia greca e romana per individuare simboli e iconografia delle divinità più importanti e scoprire il fascino ancora attuale di molti miti e leggende antichi.

Alla ricerca di Itaca

Quando termina la guerra di Troia, Ulisse non ha finito le sue avventure. Ci metterà 10 anni per tornare a casa. I nostri ragazzi, invece, avranno solo un’ora e mezza, divisi in squadre, per tornare a “Itaca”. Attraverso l’analisi di alcune opere del Museo, guidati dalle soluzioni di cruciverba e indovinelli, i ragazzi ripercorreranno le tappe più avvincenti dell’Odissea.

Faccia a faccia col ritratto antico

Il percorso descrive la storia del ritratto dall’antica Grecia a Roma. Vedremo i supporti e i materiali utilizzati, la differenza tra immagini pubbliche e private, dimensioni e funzioni del ritratto. Ci sposteremo nelle sale del museo per terminare nella “sala degli imperatori”, dove i ragazzi saranno faccia a faccia con gli uomini più importanti dell’antica Roma.

Ti ricordi di? (attivo da gennaio)

Ti ricordi chi era Nabucodonosor? E dov’era l’Alto Egitto? Chi produceva il bucche-ro? Cosa significa demos? Quanto era esteso l’Impero romano sotto Adriano? In un grande gioco a squadre gli studenti ripasseranno la storia antica (dagli Egizi ai Ro-mani), analizzando alcune opere del museo e ricollocandole nel corretto contesto cronologico e geografico.

Scuole secondarie di primo grado

5

L’altra città. Celebrazione della morte nel mondo romano

Sono molti i reperti del museo che testimoniano dei rituali funerari del mondo romano. Tali opere saranno il punto di partenza per raccontare miti e cerimonie legate al passaggio agli Inferi, con collegamenti anche con il mondo greco, etrusco e veneto.

S.P.Q.R. Sono Pazzi Questi Romani? (attivo da gennaio)

Ripercorrendo la linea del tempo, l’età imperiale romana sarà illustrata attra-verso i suoi celebri rappresentanti. Conosceremo gli imperatori e le loro fami-glie: le loro grandi imprese, ma anche curiosità e pettegolezzi sugli uomini e le donne più in vista dell’antica Roma.

Ma come ti vesti….da antico! (attivo da gennaio)

Osservando le statue del museo possiamo sapere che vestiti portavano gli antichi Greci e Romani. Parleremo dei materiali utilizzati, delle tecniche di realizzazione e delle funzioni degli abiti. CI occuperemo quindi delle acconciature delle donne romane e presenteremo qualche curiosità sulle maschere di bellezza del loro tempo.

Gli strumenti musicali degli dei (attivo da gennaio)

Aiutati dal racconto dei miti greci che parlano di strumenti musicali faremo scoprire ai ragazzi il ruolo della musica per i Greci, gli strumenti utilizzati al loro tempo (a corda, a percussione e a fiato), la notazione musicale antica.

6

Gli dei dell’Olimpo

Miti, simboli e iconografia delle principali divinità olimpiche: un percorso nella mitologia greca e romana, a partire dall’analisi delle rappresentazioni degli dei. La visita potrà prende-re in considerazione anche aspetti di storia dell’arte, archeologia e tecnica di realizzazione delle opere.

Pietre parlanti. Comunicare attraverso la scrittura

A partire dall’analisi di alcune opere, si illustreranno i vari sistemi di scrittura (cuneiforme, geroglifici egiziani, alfabeto greco e romano), presentando nel contempo varie tipologie di monumenti iscritti (stele, altari, basi di statue), tec-niche e strumenti impiegati per scrivere. Sarà possibile, per le classi dei licei, orientare il percorso alla lettura di alcune semplici iscrizioni greche e latine, approfondendo gli aspetti legati alle istituzioni e alla storia del mondo antico.

Faccia a faccia col ritratto antico

L’itinerario proposto si struttura come un esercizio di educazione all’immagine, ripercor-rendo la storia del ritratto dall’antica Grecia a Roma, con particolare attenzione alla ri-trattistica romano-imperiale e alla sua funzione propagandistica, verrà stimolato lo spiri-to di osservazione degli studenti e verranno forniti strumenti per la lettura del ritratto antico e dei messaggi di cui poteva essere veicolo.

L’altra città. Celebrazione della morte nel mondo romano

Il percorso illustra i principali aspetti del rituale funerario nell’antichità, analizzando le cerimonie e i riti che si svolgevano in onore dei defunti e narrando episodi della mitologia classica che hanno per oggetto il mondo infero. La lettura analitica di una selezione di monumenti funerari presenti in museo aiuterà a ricostruire gli elementi del rito funebre, stimolando gli studenti a comprendere alcuni aspetti fondamentali della società antica. Alle classi dei licei potrà essere fornita una scelta di fonti.

Nelle stanze dei Cesari (attivo da gennaio)

Le grandi imprese degli imperatori, i loro vizi e le loro virtù, l’influenza e il potere delle matrone, e - perché no? - anche qualche pettegolezzo, raccontati attraverso i ritratti del museo e le descrizioni di Svetonio e della Historia Augusta. Alle classi dei licei potrà es-sere fornita una scelta di fonti.

Dall’agorà al foro: la cittadinanza nel mondo antico (attivo da gennaio)

Il concetto moderno di cittadinanza ha le sue radici storiche nell’antichità classica. In un percorso tematico che analizzerà alcune opere e iscrizioni del museo, ver-ranno delineati i tratti salienti della democrazia greca e la struttura della società romana, nel suo evolvere dalla Repubblica all’Impero. È prevista un’attività a grup-pi per fissare i concetti appresi.

Scuole secondarie di secondo grado

7

Per informazioni e prenotazioni tel/fax: 041 2967663

E-mail: [email protected]

Il servizio e l’accesso al museo sono gratuiti per studenti e insegnanti accompagnatori (con elenco dei nomi su carta intestata della scuola). La durata dei percorsi è di ca. 1 h 30’. Servizio su prenotazione.

Oltre ai percorsi tematici, sono sempre disponibili visite guidate di introduzione al museo e alle sue collezioni, da concordare.

E’ possibile inoltre stipulare convenzioni con gli istituti scolastici che intendano svolgere percorsi didattici specifici, in relazione al loro programma.

Ingresso al museo Per i gruppi scolastici l’accesso al museo è al n. 52 di Piazza San Marco: