Mozione MULTISERVIZI

4
Torino, 29 maggio 2015 Preso atto che il 31 dicembre 2015 scade il contratto di servizi di reception, sorveglianza, pulizia e di altra natura (multiservizi) nelle residenze universitarie, nelle sale studio e negli uffici dell’EDISU Piemonte; atteso che il Consiglio di Amministrazione dell’Ente nella seduta di giovedì 4 giugno 2015 sarà chiamato ad esprimersi sulla proposta di delibera relativa alle “LINEE DI INDIRIZZO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI NELLE RESIDENZE E SALE STUDIO AFFERENTI A RECEPTION, SORVEGLIANZA, PULIZIA E DI ALTRA NATURA AL FINE DELLA REDAZIONE DEGLI ELABORATI NECESSARI ALL’ESPLETAMENTO DELLA GARA D’APPALTO”; presa visione di una prima versione in bozza della succitata proposta di delibera discussa dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 maggio 2015; viste le indicazioni contenute nella premessa della stessa, finalizzate a “rimodulare la gestione dei servizi in un’ottica di efficientamento delle risorse” , che in particolare prevedono: “ampliamento dell’attività di manutenzione ordinaria e tinteggiature, delle attività di movimentazione beni e stoccaggio per i lotti relativi alle residenze; affidamento delle competenze di responsabile di struttura al personale EDISU in un’ottica di valorizzazione delle risorse interne; assegnazione a figure impegnate nella gestione del servizio di sorveglianza di attività trasversali all’intero servizio abitativo (gestione convegni ed eventi, attività sportive); gestione separata dell’appalto del servizio di ristorazione automatica”; considerati i rilievi avanzati dai rappresentanti delle residenze nonché le considerazioni espresse dagli studenti presenti all'assemblea svoltasi in data 20 maggio 2015 presso la residenza Cavour; viste la L.R. 16/1992 ed il regolamento che disciplina le modalità di organizzazione e funzionamento dell'Assemblea regionale degli studenti per il diritto allo studio universitario; ricordato che ai sensi della succitata normativa all’Assemblea regionale degli studenti compete formulare “pareri e proposte in merito a obiettivi e linee di intervento e di sviluppo relative all'attività dell'Ente e in ordine alle strategie e ai programmi generali dello stesso” ed esercitare “compiti di proposta e di consulenza in relazione alle attività istituzionali dell'Ente ed alle attività che l'Ente promuove o alle quali collabora”; l’Assemblea regionale degli studenti per il diritto allo studio universitario, con voti unanimi e palesi, approva la seguente MOZIONE:

description

 

Transcript of Mozione MULTISERVIZI

Torino, 29 maggio 2015

Preso atto che il 31 dicembre 2015 scade il contratto di servizi di reception,sorveglianza, pulizia e di altra natura (multiservizi) nelle residenze universitarie,nelle sale studio e negli uffici dell’EDISU Piemonte;atteso che il Consiglio di Amministrazione dell’Ente nella seduta di giovedì 4giugno 2015 sarà chiamato ad esprimersi sulla proposta di delibera relativa alle“LINEE DI INDIRIZZO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI NELLE RESIDENZE E SALESTUDIO AFFERENTI A RECEPTION, SORVEGLIANZA, PULIZIA E DI ALTRA NATURAAL FINE DELLA REDAZIONE DEGLI ELABORATI NECESSARI ALL’ESPLETAMENTODELLA GARA D’APPALTO”;presa visione di una prima versione in bozza della succitata proposta di deliberadiscussa dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 maggio 2015;viste le indicazioni contenute nella premessa della stessa, finalizzate a“rimodulare la gestione dei servizi in un’ottica di efficientamento delle risorse”,che in particolare prevedono:• “ampliamento dell’attività di manutenzione ordinaria e tinteggiature, delle

attività di movimentazione beni e stoccaggio per i lotti relativi alle residenze;• affidamento delle competenze di responsabile di struttura al personale EDISU

in un’ottica di valorizzazione delle risorse interne;• assegnazione a figure impegnate nella gestione del servizio di sorveglianza di

attività trasversali all’intero servizio abitativo (gestione convegni ed eventi,attività sportive);

• gestione separata dell’appalto del servizio di ristorazione automatica”;considerati i rilievi avanzati dai rappresentanti delle residenze nonché leconsiderazioni espresse dagli studenti presenti all'assemblea svoltasi in data 20maggio 2015 presso la residenza Cavour;viste la L.R. 16/1992 ed il regolamento che disciplina le modalità diorganizzazione e funzionamento dell'Assemblea regionale degli studenti per ildiritto allo studio universitario;ricordato che ai sensi della succitata normativa all’Assemblea regionale deglistudenti compete formulare “pareri e proposte in merito a obiettivi e linee diintervento e di sviluppo relative all'attività dell'Ente e in ordine alle strategie e aiprogrammi generali dello stesso” ed esercitare “compiti di proposta e diconsulenza in relazione alle attività istituzionali dell'Ente ed alle attività che l'Entepromuove o alle quali collabora”;

l’Assemblea regionale degli studenti per il diritto allo studio universitario,con voti unanimi e palesi,

approva la seguente MOZIONE:

ritiene che la rimodulazione del servizio e la riorganizzazione delle figurelavorative di cui alla succitata proposta, in particolare per quanto concerne lagestione del servizio abitativo, prefigurino un peggioramento dei servizi offerti edun arretramento rispetto all'obiettivo di rispondere in modo completo ed efficacealle necessità degli studenti ospiti delle residenze;percepisce nella sostituzione del direttore attualmente in forza presso l'impresaappaltatrice con un responsabile interno al personale EDISU e nella sostituzionedel ruolo del capostruttura con quello di caporicevimento un rilevanteallontanamento da un modello di gestione che dovrebbe garantire un serviziofunzionale ed adeguato;considera non sufficientemente chiare e dettagliate le informazioni disponibilicirca le mansioni assegnate rispettivamente al caporicevimento in forza pressol'impresa appaltatrice ed al responsabile interno al personale EDISU, in particolarein merito alla possibilità di quest'ultimo di interagire in modo immediato con ilpersonale addetto alla gestione delle strutture;ribadisce come venga a mancare nel nuovo schema organizzativo un vero eproprio punto di riferimento a cui gli studenti possano rivolgersi per segnalare iproblemi quotidiani, che svolga altresì un ruolo di collegamento tra gli studentiospiti e l'Ente; tale punto di riferimento è oggi riconosciuto nella figura deldirettore di residenza;esprime perplessità rispetto alla scelta di affidare le competenze di responsabiledi struttura al personale EDISU, evidenziando il rischio concreto che possadeterminare un eccessivo carico di lavoro ed un conseguente peggioramento deiservizi attualmente a capo di un ufficio che conta un organico molto ridotto e giàoggi stenta a svolgere con efficacia le proprie funzioni; in particolare:• un ulteriore rallentamento dei tempi di scorrimento delle graduatorie che si

tradurrebbe in un incremento dei posti letto non utilizzati ed in un ulterioredisagio per gli studenti idonei non beneficiari del servizio abitativo;

• maggiori difficoltà nel rispondere ai problemi che quotidianamente si verificanonelle residenze;

• minore disponibilità a ricevere gli studenti che richiedono colloqui ed incontri;• riduzione dell'azione di controllo del servizio svolta dall'ufficio.formula nel complesso un parere negativo circa l'impatto occupazionale prodottodalla rimodulazione dei servizi, che comporterebbe probabili esuberi nell'ambitodel personale delle imprese che hanno in carico la gestione delle residenzeuniversitarie e delle aule studio dell'Ente;evidenzia con preoccupazione la volontà dell'Ente di operare risparmi tramite untaglio del personale e si considera spiacevolmente sorpresa dalla scelta politicache l'Ente intende intraprendere, considerato che neanche durante il mandatodell'amministrazione precedente questa politica sia mai stata presa inconsiderazione;

sottolinea quanto risulti paradossale una diminuzione del personale a fronte diun'estensione del servizio abitativo con un incremento di circa 280 ulteriori postiletto a seguito dell'inaugurazione della residenza Campus di Novara e dellariapertura della residenza Verdi 15;rileva inoltre che nella delibera non sono presenti esplicite garanzie a tutela delmantenimento per tutti i lavoratori del medesimo contratto oggi applicato (CCNLMultiservizi) con il rischio che possano essere applicate differenti formecontrattuali peggiorative sul piano salariale;auspica vivamente, alla luce di quanto sopra espresso, che nell'istruzione enell'espletamento della gara siano adottate tutte le legittime precauzioni ondeevitare l'applicazione di contratti che prevedano retribuzioni non dignitose ocomunque inferiori a quelle ad oggi spettanti ai lavoratori impiegati nel servizio;esprime inoltre preoccupazione circa la possibile applicazione della nuovadisciplina contrattuale (Jobs Act) in caso di accensione di nuovi rapporti di lavoro;auspica altresì che sia data garanzia certa del riassorbimento di tutti i lavoratoriattualmente impiegati nel servizio da parte delle eventuali nuove impreseaggiudicatarie tramite la previsione nella delibera di un'esplicita clausola socialedi salvaguardia;suggerisce che al fine di facilitare la riallocazione del personale tra le strutture aseguito della rimodulazione del servizio sia adottata una divisione della gara in trelotti (di cui due relativi al servizio abitativo) maggiormente aderente alla strutturadell'appalto in scadenza, in luogo della soluzione in quattro lotti prospettata nellabozza di delibera;propone, al fine di garantire un servizio adeguato a tutela tanto degli studenti,nonché di limitare la ricaduta negativa sul piano occupazionale, un incrementodelle figure di caporicevimento, laddove ha riconosciuto una necessità reale epalpabile, conferendo priorità assoluta alla necessità degli studenti di averespecifici ruoli di riferimento in un'ottica di mantenimento della qualità del servizio:• 2 per il raggruppamento delle strutture Cavour, Saracco e Turati;• 2 per il raggruppamento delle strutture Paoli e Cercenasco;• 2 per il raggruppamento delle strutture San Liborio e Cappel Verde;• 2 per il raggruppamento delle strutture Verdi, Stemmi e Giulia di Barolo;• 2 per il raggruppamento delle strutture Olimpia e Faà di Bruno;• 1 presso la residenza Dal Pozzo affinchè l'organizzazione e gestione dei servizi

presso e strutture di Vercelli non risulti a carico della residenza Campus diNovara;

propone inoltre che sia previsto il mantenimento degli operatori sui turni disorveglianza attualmente coperti presso le residenze Cercenasco, Stemmi, Giuliadi Barolo e Dal Pozzo;richiede al contempo che siano presi in adeguata considerazione i suggerimentidi seguito riportati, quali possibili forme di risparmio alternative nella gestione deiservizi:

1. gestione separata dell’appalto del servizio fotocopiatrici;2. gestione diretta da parte dell’EDISU o gestione separata dell’appalto del

servizio lavatrici;3. in merito alla gestione delle palestre, mantenimento dell’attuale tariffa (12,91

euro annuali) solo per gli studenti borsisti e formulazione di nuove tariffeconvenzionate per gli altri utenti (come avviene per i costi dei pasti in mensa),eventualmente con una forma di fasciazione in base al reddito, con tariffemassime in linea con quelle applicate nelle strutture del CUS Torino;

4. diminuzione dell’attività di tinteggiatura, attualmente prevista nella misura di10000 mq annui;

5. eliminazione della spesa di acquisto del kit pulizia per gli studenti ospiti;6. integrazione nel capitolato d’appalto di tutte le spese connesse a

disinfestazioni blatte e prevenzione ed eradicazione cimici;7. affidamento alle imprese aggiudicatarie del servizio di comunicazione e

marketing relativo al servizio “casa per ferie” attualmente in capo adun’ulteriore ditta esterna;

8. predisposizione di un programma di risparmio energetico, anche valutando lapossibilità di avvalersi della collaborazione del Politecnico di Torino, previa unaccurato monitoraggio dei costi di energia elettrica e riscaldamento sostenutiper le singole strutture, con l’obiettivo di ridurne progressivamente i consumi inun’ottica di risparmio economico e salvaguardia ambientale; modernizzazionedell’utilizzo dell’energia elettrica con lettore presenza oppure con softwaregestito dalla reception per rilevazione presenza; contestuale adozione di buonepratiche di risparmio energetico quali:a) spegnimento dell’energia elettrica durante il giorno nei locali non utilizzati;b) mantenimento tra 18 e 20 °C della temperatura all’interno delle strutture;

segnala inoltre, quale ulteriore proposta di miglioramento dei servizi e diadeguamento degli stessi alle esigenze degli studenti, la necessità di rivedere letariffe relative alle stampe con la previsione di importi inferiori ai prezzi applicatidalle copisterie private, in particolare non più di € 0,02 per la copia formato A4,nonché di prevedere la possibilità di stampa a colori, sempre a tariffe inferioririspetto a quelle di mercato e l'integrazione del servizio con scanner e stampantimultifunzione;richiede, da ultimo, alla luce di quanto si legge nella bozza di delibera (“ritenutoopportuno mantenere inalterati i criteri di generali di gestione dei servizi giàinseriti nel precedente capitolato, nelle parti non espressamente modificate nellapresente deliberazione”), di prendere visione di un mansionario che illustri indettaglio le funzioni attribuite alle diverse figure lavorative previste nell'ambitodella rimodulazione del personale.