Mozione e odg

4
Gruppo Consiliare PDL-UDC-LEGA NORD-INDIPENDENTI Casola Valsenio ORDINE DEL GIORNO Mantenimento della presenza del crocifisso nelle aule scolastiche Il Consiglio Comunale di Casola Valsenio Preso atto che la Corte Europea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, con sentenza pronunciata in data 3 novembre ha stabilito che l'esposizione del crocifisso in classe è contraria al diritto dei genitori di educare i figli in linea con le loro convinzioni e con il diritto degli alunni alla liberta di religione; che tale disposto, contrario al sentire comune del nostro Paese, ha generato nel nostro territorio un vasto movimento d'opinione assolutamente contrario alla sentenza dell'U.E.; Ritenuto che il crocifisso costituisca un segno di unione e di accoglienza, simbolo universale e non confessionale, non certo di esclusione o di limitazione della libertà; che sia comune avvertire l'immagine del Crocifisso come segno che va oltre i riferimenti della religione cristiana e che si erge a rappresentare i valori fondamentali della nostra comunità nazionale, perfettamente compresi nel dettato Costituzionale; che la giusta laicità delle istituzioni non neghi il ruolo del Cristianesimo nella società e nell'identità italiane; che la liberta di praticare e professare le diverse confessioni religiose sia ampliamente e realmente garantito dal nostro Ordinamento Giuridico; Considerato che le norme in vigore prevedono la presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche istituita con R.D. del 30 aprile 1924, ribadita nella revisione concordataria del 1984; che il Consiglio di Stato e la Corte Costituzionale nel 1988 ne hanno confermato, per le rispettive competenze e prerogative, I'assoluta legittimità, Esprime totale condivisione con le posizioni assunte ai vari livelli di competenza istituzionale, ad iniziare dall'espressione usata dal Capo dello Stato "ll Crocifisso è simbolo di valori che stanno alla base della nostra identità", ed altrettanta condivisione con le azioni volte al mantenimento della Sua presenza nelle aule scolastiche. Invita il Sindaco del Comune di Casola Valsenio ad inviare la presente risoluzione al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri ed ai Presidenti di Camera e Senato, al Presidente della provincia di Ravenna, al Presidente della Regione Emilia Romagna;

description

Consiglio del 28/11/2009

Transcript of Mozione e odg

Gruppo Consiliare PDL-UDC-LEGA NORD-INDIPENDENTI

Casola Valsenio

ORDINE DEL GIORNO

Mantenimento della presenza del crocifisso nelle aule scolastiche

Il Consiglio Comunale di Casola Valsenio

Preso atto − che la Corte Europea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, con sentenza

pronunciata in data 3 novembre ha stabilito che l'esposizione del crocifisso in classe è contraria al diritto dei genitori di educare i figli in linea con le loro convinzioni e con il diritto degli alunni alla liberta di religione;

− che tale disposto, contrario al sentire comune del nostro Paese, ha generato nel nostro territorio un vasto movimento d'opinione assolutamente contrario alla sentenza dell'U.E.;

Ritenuto

− che il crocifisso costituisca un segno di unione e di accoglienza, simbolo universale e non confessionale, non certo di esclusione o di limitazione della libertà;

− che sia comune avvertire l'immagine del Crocifisso come segno che va oltre i riferimenti della religione cristiana e che si erge a rappresentare i valori fondamentali della nostra comunità nazionale, perfettamente compresi nel dettato Costituzionale;

− che la giusta laicità delle istituzioni non neghi il ruolo del Cristianesimo nella società e nell'identità italiane;

− che la liberta di praticare e professare le diverse confessioni religiose sia ampliamente e realmente garantito dal nostro Ordinamento Giuridico;

Considerato

− che le norme in vigore prevedono la presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche istituita con R.D. del 30 aprile 1924, ribadita nella revisione concordataria del 1984;

− che il Consiglio di Stato e la Corte Costituzionale nel 1988 ne hanno confermato, per le rispettive competenze e prerogative, I'assoluta legittimità,

Esprime

totale condivisione con le posizioni assunte ai vari livelli di competenza istituzionale, ad iniziare dall'espressione usata dal Capo dello Stato "ll Crocifisso è simbolo di valori che stanno alla base della nostra identità", ed altrettanta condivisione con le azioni volte al mantenimento della Sua presenza nelle aule scolastiche.

Invita

il Sindaco del Comune di Casola Valsenio ad inviare la presente risoluzione al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri ed ai Presidenti di Camera e Senato, al Presidente della provincia di Ravenna, al Presidente della Regione Emilia Romagna;

Invita inoltre il Sindaco del Comune di Casola Valsenio ad assumere ogni opportuna iniziativa atta a rappresentare la volontà espressa da questa Assemblea.

Casola Valsenio 23/11/2009

I Consiglieri Comunali

Alessandra Bertozzi Paolo Giorgi

Vittoria Benericetti Fabio Piolanti

Gruppo Consiliare PDL-UDC-LEGA NORD-INDIPENDENTI

Casola Valsenio

ORDINE DEL GIORNO

Esposizione del crocifisso nelle aule di scuola Premesso che: − In data 3 novembre 2009, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si e pronunciata contro

la presenza del crocifisso nelle aule scolastiche, motivando tale decisione sul presupposto che la presenza del crocifisso costituirebbe: "una violazione della liberta dei genitori ad educare i figli secondo la loro convinzione" , ed altresì "una violazione della liberta di religione degli alunni";

− Con tale decisione l'Europa dei tecnocrati dimostra ancora una volta di essere lontana dai popoli e irrispettosa dei loro principi fondanti e relativi simboli, nonché dell'autonomia degli Stati;

− la civiltà occidentale, di cui il nostro Paese e parte significativa, scaturisce dal sistema di valori di cui la cultura cristiana che si e resa interprete nel corso dei secoli;

− il crocifisso non si traduce solo in un simbolo della religione cattolica, ma sta alla base della nostra identità e della nostra cultura e dell'identità unificante dei popoli europei, rappresentando valori fondamentali della nostra civiltà che sono stati compresi nel dettato costituzionale italiano ed in tutti i pronunciamenti sui diritti fondamentali dell`Uomo;

− attribuire alla presenza del crocifisso nelle aule di scuola una lesione alla liberta di educare i figli da parte dei genitori, appare sconcertante ed offensivo, tanto per chi si riconosce nel simbolo cristiano, quanto per i genitori che, per la sola esposizione del crocifisso, perderebbero la capacita di educare i figli secondo le loro convinzioni, definendoli cosi deboli di principi e di volontà;

il Consiglio Comunale di Casola Valsenio

invita il Sindaco e la Giunta

− ad esprimere riprovazione per il suddetto pronunciamento della Corte Europea; − a verificare se in tutte le aule scolastiche del comune sia presente il crocifisso; − se cosi non fosse, ad impegnare tutta la propria autorevolezza per mettere in atto

l'esposizione del crocifisso in tutte le scuole; − ad inviare il presente O.d.G. al Governo italiano, a titolo di sostegno al suo ricorso

contro la sentenza della Corte Europea.

Casola Valsenio 23/11/2009

Il Consigliere Comunale Paolo Giorgi

Gruppo Consiliare

PDL-LEGA NORD-UDC-INDIPENDENTI Casola Valsenio

MOZIONE

Sostegno all'autonomia della Regione Romagna

Premesso che:

− l’art. 132. comma I della Costituzione italiana prevede la possibilità di Referendum terri-toriali.;

− II territorio Romagnolo ha tutti i requisiti richiesti dalla Costituzione per potersi costituire come Ente Regione a cominciare da un minimo di I milione di abitanti;

− La costituzione richiede che almeno un terzo dei Consigli Comunali dei territori interes-sati si esprima favorevolmente al progetto di istituzione di una nuova Regione, per scorporo dalla Regione preesistere;

− La nostra storia e la nostra identità regionale è più che millenaria, risalente quanto memo all'Esarcato ravennate istituito dall’imperatore Giustiniano;

− L’accorpamento all’Emilia e stata solo una azione politica del Regno d'Italia portata a compimento nel 1861 al fine di "controllare" gli anarchici romagnoli, ma che non ha ri-spettato l’omogeneità del territorio e la storia e cultura dei suoi abitanti.

Considerato che:

con tale autonomia potremmo avere vantaggi quali: 1. Un’autonoma corte di Appello 2. Un autonomo Tribunale Amministrativo Regionale; 3. Un autonomo Consiglio Regionale; 4. Fondi direttamente gestiti dalla nostra Regione.

si impegna

il Sindaco e la Giunta

1. A sostenere il progetto di autonomia della Romagna; 2. Ad esprimersi favorevolmente alla costituzione della Regione Romagna

Casola Valsenio 23/11/2009

Il Consigliere Comunale Paolo Giorgi