Motoveicoli e incidenti

11

Click here to load reader

Transcript of Motoveicoli e incidenti

Page 1: Motoveicoli e incidenti

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell’incidente – Anno 2012Motociclisti

2012Localizzazione

Incidenti Morti Feriti Incolumi

Urbano 38.916 404 40.118 3.962

Extraurbano 5.861 393 6.204 304

Autostrada 940 25 1.046 58

Totale 45.717 822 47.368 4.324

Ciclisti

2012

Incidenti Morti Feriti Incolumi

15.550 166 15.100 918

1.782 123 1.714 66

3 0 2 1

17.335 289 16.816 985

E’ evidente che l’ambito urbano è quello in cui si verifica il maggior numero di incidenti delle due ruote; inoltre risultano in ambito urbano circa il 50% di motociclisti morti e quasi il 60% di ciclisti e utenti di ciclomotori.

Conducenti e passeggeri di Ciclomotori

2012

Incidenti Morti Feriti Incolumi

15.672 71 16.070 1.496

1.541 51 1.584 99

2 0 3 0

17.215 122 17.657 1.595

Localizzazione Motociclisti Morti

Ciclisti Morti

Conducenti e passeggeri di

Ciclomotori Morti

% morti per localizzazione rispetto al totale- 2012

Urbano 49,1 57,4 58,2Extraurbano 47,8 42,6 41,8Autostrada 3,0 0,0 0,0Totale 100,0 100,0 100,0

Morti

Feriti

Page 2: Motoveicoli e incidenti
Page 3: Motoveicoli e incidenti

Motociclisti coinvolti in incidente stradale per Regione e fasce di popolazione – Anno 2012

Anno Incidenti Morti Feriti

2012 45.717 822 47.368

Morti Feriti Incolumi Morti Feriti IncolumiFasce di pop

N. comuni 2012

Motociclisti coinvolti Valore %

Fino a 1.500 2.872 59 623 50 732 7,18 1,32 1,16

da 1.501a 7.500 3.572 212 3.684 236 4.132 25,79 7,78 5,46

da 7.501a 20.000 1.138 159 5.604 360 6.123 19,34 11,83 8,33

da 20.001a 100.000 464 219 11.882 921 13.022 26,64 25,08 21,30

da 100.001a 250.000 34 54 5.507 514 6.075 6,57 11,63 11,89

più di 250.000 12 119 20.068 2.243 22.430 14,48 42,37 51,87

Totale ITALIA 8.092 822 47.368 4.324 52.514 100,00 100,00 100,00

* N. di incidenti in cui è coinvolto almeno un motociclista

Lazio 18,6% incidenti che coinvolgono almeno un motociclista18,5 % motociclisti feriti10,3 % motociclisti morti

Lombardia 18,4 % incidenti18,1 % motociclisti feriti 18,7 % motociclisti morti

Anche per i motociclisti la percentuale maggiore di mortisi registra nei comuni di medie dimensioni con popolazione compresa tra 20.000 e 100.000 abitanti.La percentuale maggiore di motociclisti feriti si registra nei Grandi comuni con popolazione maggiore di 250.000 abitanti nei quali l’uso della moto è più frequente.

Regione MotociclistiIncidenti* Morti Feriti Incolumi

Piemonte 1.778 68 1.823 97Valle d'Aosta 55 3 57 1Lombardia 8.427 154 8.560 585Trentino Alto Adige 781 26 797 95Veneto 2.576 84 2.628 176Friuli Venezia Giulia 779 16 776 82Liguria 4.325 33 4.536 570Emilia Romagna 3.113 71 3.178 220Toscana 4.391 59 4.449 407Umbria 328 8 336 23Marche 1.023 21 1.063 69Lazio 8.503 85 8.768 924Abruzzo 700 24 714 52Molise 64 2 64 3Campania 2.995 57 3.340 411Puglia 1.333 34 1.455 126Basilicata 114 5 126 6Calabria 404 18 435 33Sicilia 3.502 40 3.728 391Sardegna 526 14 535 53TOTALE ITALIA 45.717 822 47.368 4.324

* Incidenti che coinvolgono almeno un motociclista

Page 4: Motoveicoli e incidenti

Motociclisti coinvolti in incidente stradale per Provincia – Anno 2012

La mappa evidenzia le Province in cui si sono registrati nel 2012 il maggior numero di motociclisti infortunati a seguito di incidente.

Tra queste Roma, Milano, Genova, Napoli, Firenze, Palermo, Torino, Bologna, Catania, Verona, Salerno e Bergamo hanno registrato un numero elevato di motociclisti feriti .

Le Province in cui si è verificato il minor numero di sinistri con motociclisti coinvolti che hanno riportato lesioni sono quelle della Sardegna, parte della Sicilia (Agrigento, Caltanissetta, Ragusa ed Enna), e della Calabria (Vibo Valentia, Crotone, Catanzaro, Cosenza).

Ancora al Sud emergono le province di Matera e Potenza, mentre in Campania Benevento, Avellino, Campobasso e Isernia.

La mappa evidenzia in generale le province che risultano essere più o meno pericolose per i motociclisti.

Page 5: Motoveicoli e incidenti

Motociclisti coinvolti in incidente stradale per sesso, età e conseguenze dell’incidente – Anno 2012

94,9% motociclisti morti sono maschi mentre il 5,1% sono donne

82,2% motociclisti feriti sono maschi mentre il 17,8% sono donne

Il motociclo sembra essere un mezzo di trasporto utilizzato prevalentemente da utenti di sesso maschile, dato che il numero di motociclisti uomini infortunati è di gran lunga superiore rispetto alle donne.

La fascia di età con il maggior numero di morti per i motociclisti è quella 30-45 anni seguita poi dai giovani 14-29 anni.

Motociclisti MORTI

Maschi Femmine94,9 5,1

Motociclisti FERITI

Maschi Femmine82,2 17,8

EtàMotociclisti Morti Motociclisti Feriti

Maschi femmine totale Maschi femmine totale1-13 2 0 2 171 128 299

14-29 231 16 247 11.895 2.987 14.882

30-45 296 14 310 14.534 3.181 17.715

46-64 211 11 222 10.741 1.916 12.657

65-86+ 36 1 37 1.402 90 1.492

imprecisato 4 0 4 217 106 323

Totale 780 42 822 38.960 8.408 47.368

Page 6: Motoveicoli e incidenti

Motociclisti coinvolti in incidente stradale per categoria di strada – Anno 2012

Il 49,1% dei decessi sulle moto e oltre l’84,7% dei feriti avvengono sulle strade urbane.

Per quanto riguarda l’area extraurbana, le strade più a rischio sono le provinciali su cui si è rilevato il 33% dei motociclisti morti e poco più del 8% dei feriti rispetto al totale.

* % Motociclisti Morti, feriti e incolumi sul totale dei ciclisti morti, feriti e incolumi

Motociclisti

2012Localizzazione

Incidenti Morti Feriti Incolumi

Urbano 38.916 404 40.118 3.962

Extraurbano 5.861 393 6.204 304

Autostrada 940 25 1.046 58

Totale 45.717 822 47.368 4.324

TIPO DI STRADA

MOTOCICLISTIIncidenti morti feriti incolumi Morti * feriti * incolumi *

Valore assoluto % rispetto al totale

Strada urbana 34.664 280 35.731 3.614 34,1 75,4 83,6

Altra strada 4.252 124 4.387 348 15,1 9,3 8,0

ABITATO 38.916 404 40.118 3.962 49,1 84,7 91,6

Comunale, Provinciale e altra strada fuori abitato

3.855 272 4.041 191 33,1 8,5 4,4

Statale,Regionale e Autostrada 2.946 146 3.209 171 17,8 6,8 4,0

FUORI ABITATO 6.801 418 7.250 362 50,9 15,3 8,4

TOTALE ITALIA 45.717 822 47.368 4.324 100,0 100,0 100,0

Page 7: Motoveicoli e incidenti

2012

Page 8: Motoveicoli e incidenti

Conducenti e passeggeri di ciclomotori coinvolti in incidente stradale per Regione e popolazione – Anno 2012

Anno Incidenti Morti Feriti2012 17.215 122 17.657

Morti Feriti Incolumi Morti Feriti IncolumiFasce di popolazione

N. comuni

2012

Totale Coinvolti

Valore %

Fino a 1.500 2.872 8 287 21 316 5,71 1,54 1,27da 1.501a 7.500 3.572 28 1.638 106 1.772 20,00 8,80 6,43

da 7.501a 20.000 1.138 36 2.967 207 3.210 25,71 15,95 12,55

da 20.001a 100.000 464 41 6.433 538 7.012 29,29 34,57 32,63

da 100.001a 250.000 34 13 2.640 279 2.932 9,29 14,19 16,92

più di 250.000 12 14 4.641 498 5.153 10,00 24,94 30,20

Totale ITALIA 8.092 140 18.606 1.649 20.395 100,00 100,00 100,00

Lombardia12,3 % conducenti e passeggeri di ciclomotori morti20,2 % conducenti e passeggeri di ciclomotori feriti

Per i conducenti e passeggeri di ciclomotori la percentuale maggiore di morti si registra nei comuni di medie dimensioni con popolazione compresa tra 20.000 e 100.000 abitanti.Qui si registra anche la percentuale maggiore di feriti.

REGIONEConducenti e passeggeri di 

ciclomotoriIncidenti Morti Feriti Incolumi

Piemonte 554 5 548 42Valle d'Aosta 19 0 16 3Lombardia 3.473 15 3.558 244

Trentino Alto Adige 213 2 208 16

Veneto 1.457 12 1.462 101

Friuli Venezia Giulia 210 4 197 19

Liguria 896 2 874 112Emilia Romagna 1.749 14 1.730 155Toscana 2.407 10 2.448 216Umbria 247 2 250 20Marche 646 5 651 51Lazio 1.297 9 1.344 122Abruzzo 312 0 331 24Molise 39 0 42 3Campania 726 9 772 121Puglia 1.113 14 1.229 127Basilicata 42 0 50 3Calabria 151 2 158 25Sicilia 1.454 15 1.563 168Sardegna 210 2 226 23TOTALE ITALIA 17.215 122 17.657 1.595

Sicilia 12,3 % conducenti e passeggeri di ciclomotori morti8,9% conducenti e passeggeri di ciclomotori feriti

Page 9: Motoveicoli e incidenti

Conducenti e passeggeri di Ciclomotori 2012Localizzazione

Incidenti Morti Feriti Incolumi Urbano 15.672 71 16.070 1.496Extraurbano 1.541 51 1.584 99Autostrada 2 0 3 0Totale 17.215 122 17.657 1.595

Conducenti e passeggeri di ciclomotori coinvolti in incidente stradale per categoria di strada – Anno 2012

Il 46,7% dei decessi sui ciclomotori e oltre l’80% dei feriti avvengono sulle strade urbane.

Per quanto riguarda l’area extraurbana, le strade più a rischio sono le provinciali su cui si è rilevato il 28,7% dei morti e circa il 7% dei feriti sui ciclomotori rispetto al totale.

TIPO DI STRADA

Conducenti e passeggeri di ciclomotori

Incidenti morti feriti incolumi Morti * feriti * incolumi *Valore assoluto % rispetto al totale

Strada urbana 13.930 57 14.260 1.384 46,7 80,8 86,8

Altra strada 1.742 14 1.810 112 11,5 10,3 7,0

ABITATO 15.672 71 16.070 1.496 58,2 91,0 93,8

Comunale, Provinciale e altra strada fuori abitato

1.185 35 1.225 72 28,7 6,9 4,5

Statale,Regionale e Autostrada 358 16 362 27 13,1 2,1 1,7

FUORI ABITATO 1.543 51 1.587 99 41,8 9,0 6,2

TOTALE ITALIA 17.215 122 17.657 1.595 100,0 100,0 100,0

Page 10: Motoveicoli e incidenti

Conducenti e passeggeri di ciclomotori coinvolti in incidente stradale per sesso, età e conseguenze dell’incidente – Anno 2012

93,2% conducenti e passeggeri di ciclomotori morti sono maschi mentre il 6,8% sono donne

70,7% conducenti e passeggeri di ciclomotori feriti sono maschi mentre il 29,3% sono donne

Gli utilizzatori di ciclomotore sono prevalentemente di sesso maschile.

La fascia di età maggiormente coinvolta per i conducenti e passeggeri di ciclomotori è quella dei giovani 14-29 anni principali fruitori di tale mezzo di trasporto. A tale classe di età appartiene oltre il 42% di morti e il 62% dei feriti.

Conducenti e passeggeri di ciclomotoriMorti FeritiEtà

Maschi femmine totale Maschi femmine totale1-13 0 0 0 79 55 13414-29 47 3 50 7.717 3.277 10.99430-45 22 4 26 2.372 1.008 3.38046-64 18 1 19 1.321 613 1.93465-86+ 21 21 899 160 1.059imprecisato 2 0 2 95 61 156Totale 110 8 118 12.483 5.174 17.657

Conducenti e passeggeri di ciclomotori

Maschi Femmine

Morti 93,2 6,8Feriti 70,7 29,3

14-29 anni

FERITI:61,8% maschi63,3% femmine

14-29 anni

MORTI:42,7% maschi37,5% femmine

Page 11: Motoveicoli e incidenti

Conducenti e passeggeri di ciclomotori coinvolti in incidente stradale per Provincia - Anno 2012

La mappa evidenzia quelle Province in cui si sono registrati nel 2012 il maggior numero di infortunati a seguito di incidente.

Tra queste Milano, Roma, Firenze, Bari, Napoli, Bergamo, Verona, Genova, Bologna, Rimini, Lucca, Palermo, Livorno, Padova, con oltre 300 tra conducenti e passeggeri di ciclomotori infortunati.

Buona parte delle Province della Sardegna, della Basilicata e della Calabria in particolare Vibo Valentia e Crotone, nonché Isernia, Benevento e Avellino risultano essere quelle con il numero piùbasso di conducenti e passeggeri di ciclomotori coinvolti in incidente.Al Nord emergono Aosta, Asti, Sondrio, Belluno e Lodi.