MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F....

83
Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: [email protected] e-mail: [email protected] Servizio Sistemi Ambientali Bologna Area Monitoraggio e valutazione Aria MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI BOLOGNA VIA F. RIZZOLI – PIAZZA DEL NETTUNO VIA IRNERIO - SFERISTERIO 20 FEBBRAIO – 19 MARZO 2014 RELAZIONE TECNICA A CURA DELL’ AREA S.O. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ARIA Responsabile: Andrea Mecati Redazione: Luca Malaguti, Marco Trepiccione Collaborazione: Andrea Aldrovandi, Francesca Saveria Novelli, Pamela Ugolini.

Transcript of MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F....

Page 1: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Sezione Provinciale di BolognaVia F. Rocchi, 19

40138 BolognaTel. 051 396211Fax 051 342642

PEC: [email protected]: [email protected] Sistemi Ambientali Bologna

Area Monitoraggio e valutazione Aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA

COMUNE DI BOLOGNA

VIA F. RIZZOLI – PIAZZA DEL NETTUNO

VIA IRNERIO - SFERISTERIO

20 FEBBRAIO – 19 MARZO 2014

RELAZIONE TECNICA A CURA DELL’ AREA S.O. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ARIA

Responsabile: Andrea MecatiRedazione: Luca Malaguti, Marco TrepiccioneCollaborazione: Andrea Aldrovandi, Francesca Saveria Novelli, Pamela Ugolini.

Page 2: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

INDICE

1 - PREMESSA................................................................................................................................4

2 - MODALITA’ DI CAMPIONAMENTO ED ELABORAZIONE DEI DATI.......................................5

3 - SCELTA DEI SITI DI MONITORAGGIO E CONFRONTABILITA' DEI DATI..............................6

4 - RIFERIMENTI NORMATIVI........................................................................................................7

5 - VIA RIZZOLI: RISULTATI DEL MONITORAGGIO.....................................................................8

5.1 - DESCRIZIONE DELL'AREA DI INDAGINE......................................................................8

5.2 - DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA' IN CAMPO.......................................................................9

5.3 - SINTESI ED ELABORAZIONE DEI DATI...........................................................................11

5.3.1 - Inquinanti gassosi........................................................................................................12

5.3.1.1 - Ossidi di Azoto (NOX)............................................................................................12

5.3.1.2 - Benzene...............................................................................................................17

5.3.1.3 - Ozono (O3)............................................................................................................20

5.3.2 - Particolato...................................................................................................................22

5.3.2.1 - PM10......................................................................................................................22

5.3.2.2 - PM2.5.....................................................................................................................25

5.3.2.2 - I.P.A. (Idrocarburi Policiclici Aromatici).................................................................28

5.3.3 - Dati meteorologici........................................................................................................33

5.3.3.1 - Precipitazioni........................................................................................................33

5.3.3.2 - Venti.....................................................................................................................34

5.3.3.3 - Temperatura.........................................................................................................36

5.3.3.4 - Radiazione Solare Globale...................................................................................36

5.3.3.5 - Umidità Relativa...................................................................................................38

5.3.3.6 - Pressione.............................................................................................................38

5.3.3.7 - Influenza dei parametri meteo sui livelli degli inquinanti.......................................40

5.3.4 - Flussi di traffico...........................................................................................................43

5.4 - CONFRONTO CON I DATI DEL 2012 E DEL 2013...........................................................50

5.4.1 - Inquinanti gassosi........................................................................................................50

5.4.2 - Particolato...................................................................................................................52

5.4.3 - Parametri meteorologici...............................................................................................53

5.4.4 - Traffico........................................................................................................................56

5.5 - CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI...............................................................................59

6 - VIA IRNERIO: RISULTATI DEL MONITORAGGIO..................................................................60

6.1 - DESCRIZIONE DELL'AREA DI INDAGINE....................................................................60

6.2 - DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA' IN CAMPO.....................................................................61

6.3 - SINTESI ED ELABORAZIONE DEI DATI...........................................................................63

6.3.1 - Inquinanti gassosi........................................................................................................63

6.3.1.1 - Biossido di Azoto (NO2)........................................................................................63

6.3.1.2 - Monossido di carbonio (CO).................................................................................67

Pag. 2 di 83

Page 3: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6.3.1.2 - Monossido di carbonio (CO).................................................................................68

6.3.1.3 - Ozono (O3)............................................................................................................69

6.3.2 - Particolato...................................................................................................................71

6.3.2.1 - PM10......................................................................................................................71

6.3.2.2 - PM2.5.....................................................................................................................73

6.3.2.3 - I.P.A. (Idrocarburi Policiclici Aromatici).................................................................74

6.3.3 - Influenza dei parametri meteorologici..........................................................................76

6.3.4 – Dati di traffico veicolare..............................................................................................81

6.4 – Conclusioni....................................................................................................................82

Pag. 3 di 83

Page 4: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

1 - PREMESSA

Nel 2012 il Comune di Bologna ha avviato il progetto denominato “Di nuovo in centro”consistente nella parziale pedonalizzazione del centro storico cittadino.

In quell’ambito è stata richiesta ad Arpa l’effettuazione, nella zona interessata dall’intervento, didue campagne di monitoraggio della qualità dell’aria: la prima antecedente alle limitazioni al trafficoe la seconda successiva ai provvedimenti. Il confronto tra i dati delle due campagne avrebbedovuto fornire indicazioni su eventuali variazioni nella qualità dell'aria a seguito dellapedonalizzazione.

I rilievi relativi alla prima campagna di monitoraggio furono effettuati dal 21 febbraio al 28 marzo2012 presso la confluenza delle vie Indipendenza, Rizzoli, Bassi e piazza del Nettuno.

L’anno successivo, avviato lo svolgimento dei “T-days”, ovvero la chiusura al traffico veicolaredelle vie Rizzoli, Bassi e di parte di via dell’Indipendenza nella fascia oraria dalle 8.00 alle 22.00del sabato e della domenica, Arpa svolse una nuova indagine nella stessa area, con le medesimemodalità e nello stesso periodo dell’anno precedente. La nuova campagna fu realizzata tra il 14febbraio e il 26 marzo 2013.

Con l'intento di approfondire, su un periodo di tempo più ampio, l'indagine sugli effetti dellelimitazioni alla circolazione, il Comune di Bologna ha chiesto ad Arpa di effettuare una nuovacampagna di monitoraggio all'inizio del 2014, con modalità e tempistiche analoghe a quelle seguitenegli anni precedenti. Anche in questo caso, cosi come per i monitoraggi effettuati nel 2012 e nel2013, le misurazioni sono state condotte mediante un laboratorio mobile opportunamenteattrezzato, di proprietà del Comune di Bologna ma affidato in gestione alla locale sezioneprovinciale di Arpa.

Negli ultimi anni alcuni cittadini hanno espresso all'Amministrazione Comunale preoccupazioniriguardanti anche la qualità dell'aria in Via Irnerio, motivate da un'evidente, elevata intensità ditraffico. Per disporre di informazioni sulla reale entità dell'inquinamento atmosferico lungo taleimportante arteria cittadina, il Comune di Bologna ha richiesto ad ARPA l'esecuzione di rilievianche su Via Irnerio, concordando di effettuare il monitoraggio durante la stagione invernale, la piùcritica per l'impatto derivante dal traffico veicolare.

La sezione provinciale di Bologna dispone di un secondo laboratorio mobile attrezzato permisure di qualità dell'aria: il mezzo è di proprietà della Provincia di Bologna, che lo ha affidato ingestione ad Arpa. Con il consenso dell'Amministrazione Provinciale, i rilievi sono stati quindieffettuati utilizzando questo laboratorio mobile contemporaneamente a quello già impiegato in ViaRizzoli, permettendo così valutazioni sulla qualità dell'aria in due diversi punti del centro storico diBologna.

Poichè le dotazioni strumentali non sono le stesse per i due laboratori mobili, gli inquinantimonitorati in Via Rizzoli non coincidono completamente con quelli rilevati in via Irnerio. Inparticolare le apparechiature impiegate nei due siti sono:

Via Rizzoli - laboratorio mobile del Comune di Bologna: analizzatore automatico di ossidi di azoto (NOX); analizzatore automatico di ozono (O3); analizzatore automatico di benzene (C6H6); campionatore di materiale particolato PM10; campionatore di materiale particolato PM2.5; centralina meteo con sensori di: velocità e direzione vento, pioggia, temperatura e radiazione

solare.

Pag. 4 di 83

Page 5: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Via Irnerio - laboratorio mobile della Provincia di Bologna: analizzatore automatico di ossidi di azoto (NOX); analizzatore automatico di ozono (O3); analizzatore automatico di monossido di carbonio (CO); campionatore di materiale particolato PM10; campionatore di materiale particolato PM2.5; centralina meteo con sensori di: velocità e direzione vento, pioggia.

Poichè la collocazione dei due laboratori mobili non è potuta avvenire nel corso della stessagiornata, anche il periodo di svolgimento dei monitoraggi non è del tutto coincidente: le misurazionisono avvenute dal 21 febbraio al 19 marzo in Via Rizzoli e dal 20 febbraio al 19 marzo in ViaIrnerio.

2 - MODALITA’ DI CAMPIONAMENTO ED ELABORAZIONE DEI DATI

I metodi di misura delle concentrazioni degli inquinanti sono quelli fissati dalla normativa, e piùprecisamente dal DLgs n.155/2010.

Le apparecchiature con cui sono equipaggiati i laboratori mobili consentono rilievi in continuodei parametri meteorologici e delle concentrazioni di: ossidi di azoto, ozono, monossido di carbonioe benzene. Elaborando i dati istantanei rilevati dagli strumenti, appositi sistemi informatici diacquisizione provvedono a calcolare ed archiviare i valori medi orari.

Per quanto riguarda invece il particolato, apparecchiature automatiche effettuano prelievi di ariaa flusso costante attraverso apposite teste di prelievo, specificamente realizzate per consentire ilpassaggio soltanto alle particelle di dimensioni pari o inferiori a quelle prefissate: 10 µm oppure 2.5µm a seconda che si tratti rispettivamente di PM10 o PM2.5. Il particolato con granulometriaselezionata dalla testa di prelievo viene raccolto su filtri in fibra di vetro; la quantità di particolatoraccolta sui filtri viene ricavata per pesata prima e dopo il campionamento. Poichè i campionamentihanno una durata di 24 ore, il risultato di ogni misurazione consiste in un dato di concentrazionemedia giornaliera.

Le determinazioni degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono effettuate con analisi dilaboratorio sul particolato PM10.

Conformemente a quanto indicato dal DLgs 155/2010, per ossidi di azoto, ozono, monossido dicarbonio e benzene sono considerati validi soltanto i parametri giornalieri (media e massimo)corrispondenti ad un corretto funzionamento delle apparecchiature per almeno 18 ore su 24, cioèper almeno il 75% della giornata. Una media oraria al giorno risulta in ogni caso mancante perl’esecuzione del necessario controllo automatico di taratura, programmato sistematicamentedurante le ore notturne.

Pag. 5 di 83

Page 6: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

3 - SCELTA DEI SITI DI MONITORAGGIO E CONFRONTABILITA' DEI DATI

Il monitoraggio in Via Rizzoli è stato effettuato in una posizione quasi coincidente con quelladegli anni precedenti. Anche nel 2014, infatti, il laboratorio mobile è stato collocato a ridosso dellimite della zona pedonalizzata di Piazza del Nettuno. Su richiesta del Comune di Bologna, però, inquesta occasione per motivi di sicurezza il mezzo è stato posto all'interno dell'area pedonale,piuttosto che all'esterno come negli anni precedenti. Le differenza tra i due punti nella distanza daVia Rizzoli non è comunque tale da pregiudicare un confronto tra i dati del 2014 e quelli del 2012 e2013.

Sostanzialmente il sito di Via Rizzoli ha mantenuto le caratteristiche di una postazione "datraffico" ai sensi del DLgs 155/2010, con una distanza dei punti di campionamento dal bordostrada dell'ordine di 10 metri. I risultati delle misurazioni sono dunque pienamente confrontabili coni dati registrati dalle stazioni urbane della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria (diseguito RRQA), ed in particolare con quelli della stazione di Porta San Felice.

Il sito di Via Irnerio, invece, presenta caratteristiche peculiari. Esso è infatti adiacente allacarreggiata, ed il campionamento dell'aria ambiente è avvenuto ad una distanza di circa 3 metri dalcentro della corsia più vicina.

La scelta della postazione è stata motivata sia dalla possibilità di ottenere dati rappresentativi dicondizioni di massima criticità, sia dall'immediata disponibilità, assente in altri punti, di un idoneoallacciamento alla rete elettrica. La posizione a bordo strada rende però il punto di misura nonconforme a quanto previsto dal DLgs 155/2010, che prevede per le postazioni da traffico unadistanza di almeno 4 metri dal centro della corsia più vicina. Di conseguenza i dati registrati, arigore, non possono essere ritenuti confrontabili con i limiti fissati per le concentrazioni degliinquinanti dallo stesso DLgs 155. Inoltre, a causa dell'estrema vicinanza alle emissioni degliautoveicoli in transito, va tenuto presente che i valori misurati in Via Irnerio si riferiscono acondizioni decisamente diverse rispetto a quelle rappresentate da altre postazioni, compresaquella di Via Rizzoli. Nondimeno, come si vedrà successivamente, con le opportune avvertenze idati ottenuti in Via Irnerio possono fornire indicazioni assai interessanti.

Pag. 6 di 83

Page 7: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

4 - RIFERIMENTI NORMATIVI

Relativamente alla definizione degli inquinanti atmosferici, dei limiti previsti per la loroconcentrazione nell’aria ambiente e delle tecniche per la loro misura (nonché per la definizione deicriteri per la loro valutazione e di quelli relativi alla zonizzazione del territorio dal punto di vista dellaqualità dell’aria), la normativa nazionale di riferimento è costituita dal D.Lgs. n.155 del 13 agosto2010, poi parzialmente modificata nel D.Lgs. n. 250 del 24 dicembre 2012.

Di seguito vengono riportati i limiti contenuti nel decreto per i diversi inquinanti monitorati nellacampagna in oggetto, preceduti da una breve descrizione degli inquinanti stessi.

Materialeparticolato

PM10

50 µg/m3 : Valore limite giornaliero da non superarsi per più di 35 volte nell'anno

40 µg/m3: Valore limite annuale

Materialeparticolato

PM2,5

26 µg/m3: Valore limite annuale con margine di tolleranza nel 2014:

Biossido di azotoNO2

200 µg/m3: Valore limite orario da non superarsi per più di 18 volte nell’anno

40 µg/m3: Valore limite annuale

400 µg/m3: Soglia di allarme: da misurarsi su 3 ore consecutive

Monossido dicarbonio

CO10 mg/m3: Valore limite (media massima giornaliera su 8 ore)

Benzene - C6H6 5,0 µg/m3: Valore limite annuale

Ozono - O3

240 µg/m³: Soglia di allarme (media di 1 ora per 3 consecutive)

180 µg/m3 Soglia di informazione (media oraria)

120 µg/m3: Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (mediamassima giornaliera su 8 ore nell'arco di un anno civile)

Benzo(a)pirene -BaP

1 ng/m3: Valore obiettivo (media annuale)

Pag. 7 di 83

Page 8: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

5 - VIA RIZZOLI: RISULTATI DEL MONITORAGGIO

5.1 - DESCRIZIONE DELL'AREA DI INDAGINE

La zona oggetto del monitoraggio è la stessa già sottoposta ad analoga iniziativa nel 2012 e nel2013, ovvero quella situata nel centro cittadino alla confluenza delle vie Ugo Bassi, FrancescoRizzoli e dell'Indipendenza, comunemente denominata “zona T” (Figura 5.1).

Le principali sorgenti di inquinamento atmosferico che caratterizzano l'area sono il trafficoveicolare e le emissioni degli impianti di riscaldamento delle abitazioni e dei palazzi del centrostorico.

Relativamente al traffico veicolare, l'accesso alla cosiddetta “zona T” ha subito una significativavariazione dalla primavera del 2012, con l’introduzione del divieto di circolazione a tutti i tipi diveicoli (eccetto mezzi di pubblica sicurezza e/o soccorso) nelle giornate di sabato e domenica sugliassi viari di via Francesco Rizzoli, via Ugo Bassi e via Indipendenza (fino all’incrocio con viaAugusto Righi/via dei Falegnami).

Per quanto riguarda le restanti giornate, sono rimaste comunque in vigore le limitazioniall’accesso e alla circolazione previste dalla normativa comunale. In particolare, i veicoli privatipossono accedere liberamente solo entro una certa fascia oraria, oppure solo se in possesso diapposito permesso, rilasciato dall'autorità comunale, in funzione dell'appartenenza a particolaricategorie (residenti, portatori di handicap, etc...) o se dotati di motorizzazioni ecologiche. Talelimitazione non riguarda i motoveicoli che possono accedere liberamente all’area del centrocittadino.

Inoltre (sempre nelle sole giornate feriali) sono rimaste attive su tutti gli assi viari checostituiscono la “T”, le corsie preferenziali riservate alla circolazione di bus, taxi e vetture NCC, suparte delle quali sono attivi sistemi di rilevamento che sanzionano eventuali abusi ad opera diveicoli non autorizzati (R.I.T.A.).

Per un'ulteriore trattazione degli aspetti legati alla tipologia e all'analisi dei possibili impattiprodotti dal traffico veicolare nella “zona T” si rimanda al paragrafo 5.3.4.

Per quanto riguarda le emissioni provenienti dagli impianti di riscaldamento, l’area indagatapresenta alcuni edifici, sia pubblici che privati, che usufruiscono di impianti a gasolio checontribuiscono, in particolare nel periodo invernale, alla produzione di una parte degli inquinantiatmosferici oggetto del monitoraggio. Altri edifici sono dotati di impianti a metano, mentre sonoassenti sistemi che utilizzano oli combustibili.

Pag. 8 di 83

Page 9: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.1 – Mappa dell’area indagata alla confluenze delle vie Indipendenza, Rizzoli e Ugo Bassi. Illaboratorio mobile è stato posizionato ai margini di Piazza del Nettuno nell’area evidenziata in verde.

5.2 - DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA' IN CAMPO

In funzione della complessità dell'indagine richiesta ed in analogia con le campagne giàeffettuate, l'attività di monitoraggio è stata svolta ricorrendo all'utilizzo del laboratorio mobile per ilmonitoraggio della qualità dell'aria acquistato dal Comune di Bologna ed in gestione alla sezioneprovinciale di Arpa (Figura 5.2).

Con tale mezzo è stato possibile effettuare un monitoraggio completo, articolato e rispondenteai sensi della normativa vigente, che ha riguardato sia gli inquinanti atmosferici gassosi di maggiorinteresse in ambito urbano, sia il particolato aerodisperso.

Su questo è stato poi disposto un ulteriore livello di indagine, che ha richiesto il ricorso allestrutture laboratoristiche di Arpa per la determinazione di alcune specie chimiche, checompongono il particolato e che hanno una specifica correlazione con i fenomeni di combustionedegli idrocarburi tipici sia dei motori per autotrazione che degli impianti di riscaldamento degliedifici.

Pag. 9 di 83

Page 10: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.2 – Posizionamento del laboratorio mobile in occasione della campagna di monitoraggio.

Coerentemente con la richiesta di monitoraggio e con l’esigenza di una maggiorecontestualizzazione degli esiti della campagna, i dati acquisiti sono stati successivamenteconfrontati con quelli degli analoghi parametri rilevati, ove presenti, dalle centraline di monitoraggiodella Rete regionale della qualità dell’aria nello stesso periodo. In particolare sono stati presi inconsiderazione i livelli provenienti dalle stazioni di Porta San Felice (stazione di traffico urbano diBologna) e dei Giardini Margherita (stazione di fondo urbano di Bologna) che per posizioni ecaratteristiche rappresentano con buona approssimazione le situazioni medie di riferimentodell'ambito urbano bolognese, nonché una migliore rispondenza al contesto ambientale del centrostorico (Figura 5.3).

Tuttavia, soprattutto nell'ambito di un confronto storico coi dati utilizzati nelle scorse campagne,non si possono escludere possibilità di confronti con altre stazioni di misura distribuite nel territoriobolognese (in particolare con quella di via Chiarini per i dati di ozono).

Pag. 10 di 83

Page 11: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.3 – Mappa di Bologna con evidenziate la postazione del laboratorio mobile le stazioni dirilevamento della rete di monitoraggio regionale più prossime all'area di indagine.

In considerazione degli aspetti più prettamente legati alla problematica dell'inquinamentoprodotto dal traffico veicolare, sono stati successivamente acquisiti, attraverso l'accessoautorizzato al portale CISIUM del Comune di Bologna, i dati disponibili relativi ai flussi registratisulla viabilità nel periodo e nell'area della campagna.

5.3 - SINTESI ED ELABORAZIONE DEI DATI

Negli allegati alla relazione sono disponibili tutti i dati relativi alle specie chimiche monitorate nelcorso della campagna, nonché i dati relativi alle componenti meteo–climatiche e ai flussi di trafficoacquisiti attraverso il sistema di rilevamento CISIUM del Comune di Bologna. Per alcuni di questiaspetti, nei relativi allegati sono contenute anche alcune elaborazioni che non vengono riportatenei seguenti paragrafi in quanto non strettamente legate al contenuto della presente relazione.

Nei paragrafi successivi vengono presentati in forma sintetica i risultati del monitoraggiosuddivisi in funzione dello specifico inquinante o della tipologia dei parametri rilevati.

Pag. 11 di 83

Page 12: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

5.3.1 - Inquinanti gassosi

5.3.1.1 - Ossidi di Azoto (NOX)

L’analisi relativa agli ossidi di azoto si concentrerà sia sul biossido di azoto (NO2) per il quale lanormativa relativa alla qualità dell’aria prevede limiti per la tutela della salute umana, sia sulmonossido di azoto (NO) che, essendo un inquinante atmosferico primario (ovvero emessodirettamente dalle sorgenti inquinanti, in particolare in contesto urbano), potrebbe fornire alcuneinteressanti indicazioni.

Relativamente al biossido di azoto, nel periodo della campagna non sono stati rilevatisuperamenti del limite orario per la protezione della salute umana (200 µg/m3).

Infatti come si può vedere dal grafico in Figura 5.4 tutti i valori orari misurati risultano inferiori alsuddetto limite. Inoltre l’andamento dei dati, compreso tra 0 e 150 µg/m3, presenta una variabilitàrelativamente marcata, con una generale riduzione dei livelli nelle ore notturne.

Le giornate del weekend ed in particolare quelle della domenica, presentano solitamente livelliorari inferiori, sia nei valori medi che in quelli massimi, rispetto alle giornate dal lunedì al venerdì.

Tale andamento risulta forse più evidente dall’osservazione dei valori relativi ai livelli giornalierimassimi e medi registrati nel periodo della campagna (Tabella 5.1 e Figura 5.5).

Figura 5.4 – Grafico con i livelli orari misurati per il biossido di azoto nel periodo della campagna. In rossoscuro è riportato il limite orario previsto dalla normativa.

Pag. 12 di 83

Andamento livelli orari NO2 dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

50

100

150

200

250

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc

. [mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli: NO2 Limite

Page 13: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Tabella 5.1 – Sintesi dei livelli giornalieri della campagna misurati in via Rizzoli per il biossido di azoto

Giorno DataMax oraria Media giorn.

Giorno DataMax oraria Media giorn.

[g/m3] [g/m3] [g/m3] [g/m3]

ven 21/02/2014 ven 07/03/2014 87 54sab 22/02/2014 sab 08/03/2014 71 43dom 23/02/2014 73 34 dom 09/03/2014 85 42lun 24/02/2014 87 63 lun 10/03/2014 94 61mar 25/02/2014 84 59 mar 11/03/2014 96 57mer 26/02/2014 88 43 mer 12/03/2014 110 71gio 27/02/2014 87 67 gio 13/03/2014 104 56ven 28/02/2014 66 43 ven 14/03/2014 89 57sab 01/03/2014 52 39 sab 15/03/2014 61 33dom 02/03/2014 48 35 dom 16/03/2014 71 38lun 03/03/2014 66 44 lun 17/03/2014 121 69mar 04/03/2014 68 51 mar 18/03/2014 87 63mer 05/03/2014 86 66 mer 19/03/2014 94 59gio 06/03/2014 93 67 Media campagna 83 53

Figura 5.5 – Grafico con i livelli giornalieri relativi alla media e alla massima oraria del biossido di azoto.

Un’analisi dei dati medi, raggruppati su base oraria, relativamente alle tipologie di giornata checompongono la settimana (Figura 5.6), evidenzia la presenza costante di due picchi diconcentrazione di NO2, corrispondenti in generale alle fasce orarie 8.00–11.00 e 19.00–21.00,anche se vanno rimarcati alcuni andamenti peculiari, in particolare della domenica, comel’anticipazione del picco mattutino e il ritardo di quello serale, peraltro del tutto compatibile con ilnuovo regime di circolazione veicolare dell’area indagata in queste giornate.

Pag. 13 di 83

Confronto andamento livelli massimi e medi giornalieri di NO2 dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

30

60

90

120

150

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc

. [mg

/m3 ]

sabato e domenica NO2 media giornaliera NO2 massima giornaliera

Page 14: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Tale grafico consente anche di osservare che se nelle giornate feriali la minor concentrazione diNO2 viene raggiunta nelle ore del mattino, il sabato e la domenica i valori più bassi si osservanonel periodo 13:00–17:00.

Confrontando tra loro i livelli giornalieri massimi e quelli medi registrati nelle postazioni di viaRizzoli e di Porta San Felice non si osservano particolari somiglianze, se si eccettua la primasettimana di marzo dove, come si vedrà in seguito, potrebbe aver avuto un ruolo importante larilevante piovosità riscontrata in quel periodo (figure 5.7 e 5.8). Tali andamenti dei dati sembrano ingenerale evidenziare una variabilità probabilmente legata alle caratteristiche locali delle duepostazioni di misura.

A livello più generale si può comunque osservare che le medie registrate sulle due postazioni erelative all'intero periodo della campagna non risultano troppo dissimili tra loro; si ha infatti una

valore di 53 g/m3 per via Rizzoli e di 54 g/m3 per porta San Felice. Una maggiore differenza tra

le due postazioni (di circa 10 µg/m3) emerge invece dal confronto tra le medie dei massimigiornalieri.

Figura 5.6 – Andamento dei livelli orari di biossido di azoto calcolati sulla media delle varie giornate esuddivise per tipologia di giornata (feriale, sabato, domenica). La linea tratteggiata è ricavata considerando

tutte le giornate.

Pag. 14 di 83

Andamento medio livelli orari di NO2 per tipologia di giornata dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

100

01:0

0

02:0

0

03:0

0

04:0

0

05:0

0

06:0

0

07:0

0

08:0

0

09:0

0

10:0

0

11:0

0

12:0

0

13:0

0

14:0

0

15:0

0

16:0

0

17:0

0

18:0

0

19:0

0

20:0

0

21:0

0

22:0

0

23:0

0

00:0

0

Co

nc

. [mg

/m3 ]

giorno medio feriali sabato domenica

Page 15: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.7 – Confronto tra i livelli giornalieri delle massime orarie del biossido di azoto nelle due postazionidi via Rizzoli e Porta San Felice.

Figura 5.8 – Confronto tra i livelli delle medie giornaliere del biossido di azoto nelle due postazioni di viaRizzoli e Porta San Felice.

Pag. 15 di 83

Confronto andamento livelli massimi giornalieri di NO2 dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli e porta San Felice

0

30

60

90

120

150

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica Porta San Felice via Rizzoli

Confronto andamento livelli medi giornalieri di NO2 dal 21/2 al 19/3Postazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

0

20

40

60

80

100

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli Porta San Felice

Page 16: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Allargando l’analisi al monossido di azoto (NO) si può osservare che i dati orari risultanomaggiormente variabili nel confronto con NO2, raggiungendo picchi di massimo più elevati e livellidi minimo più bassi (Figura 5.9). Inoltre, come si può verificare dal relativo grafico, nella “giornatatipo” si osserva un unico picco di massimo della concentrazione nel periodo 8.00–12.00, i cui valorisono maggiori di quelli del biossido (Figura 5.10).

Figura 5.9 – Grafico con i livelli orari misurati per il monossido ed il biossido di azoto nel periodo dellacampagna.

Pag. 16 di 83

Andamento livelli orari NO2 ed NO dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

50

100

150

200

250

300

350

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli: NO2 via Rizzoli: NO

Page 17: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.10 – Andamento dei livelli orari di monossido di azoto calcolati sulla media delle varie giornate esuddivise per tipologia di giornata (feriale, sabato, domenica). La linea tratteggiata è ricavata considerandotutte le giornate.

5.3.1.2 - Benzene

Per quanto riguarda il benzene i livelli medi giornalieri registrati dal laboratorio mobile sonorisultati sempre inferiori al valore medio annuale previsto come limite normativo dal D.Lgs.155/2010 ovvero 5 µg/m3.

Purtroppo, a causa di alcune problematiche tecniche, non è stato possibile garantire lacontinuità del dato giornaliero su tutto il periodo di indagine; in funzione di ciò il profilo dei livellimisurati risulta abbastanza frammentario e non sempre permette di evidenziare l'eventualepresenza di andamenti "tipici", anche se va detto che in generale le giornate del fine settimane(sabato e domenica) sono caratterizzate da alcune delle medie più basse dell'intera campagna(Tabella 5.2 e Figura 5.11). A causa dell'insufficiente rendimento dello strumento (73% di dativalidi) la concentrazione media sul periodo non può essere ritenuta rappresentativa e non è statapertanto oggetto di valutazione.

L’analisi sugli andamenti orari relativi alle tipologie di giornata (feriale/festivo) mette in evidenzala presenza di un picco di concentrazione alle ore 10.00 e 11.00, con un graduale e progressivocalo nelle ore successive fino alla sera. Nelle giornate di sabato e domenica le concentrazioni dibenzene risultano sensibilmente più basse e meno variabili (Figura 5.12).

Pag. 17 di 83

Andamento medio livelli orari di NO per tipologia di giornata dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

30

60

90

12001

:00

02:0

0

03:0

0

04:0

0

05:0

0

06:0

0

07:0

0

08:0

0

09:0

0

10:0

0

11:0

0

12:0

0

13:0

0

14:0

0

15:0

0

16:0

0

17:0

0

18:0

0

19:0

0

20:0

0

21:0

0

22:0

0

23:0

0

00:0

0

Co

nc

. [mg

/m3 ]

giorno medio feriali sabato domenica

Page 18: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Tabella 5.2 – Sintesi dei livelli giornalieri della campagna misurati in via Rizzoli per il benzene

Giorno DataMediagiorn. Giorno Data

Mediagiorn. Giorno Data

Mediagiorn.

[g/m3] [g/m3] [g/m3]

ven 21/02/2014 dom 02/03/2014 1,0 mar 11/03/2014 1,6sab 22/02/2014 0,9 lun 03/03/2014 mer 12/03/2014 2,3dom 23/02/2014 0,8 mar 04/03/2014 gio 13/03/2014 1,5lun 24/02/2014 2,0 mer 05/03/2014 2,4 ven 14/03/2014 1,6mar 25/02/2014 1,4 gio 06/03/2014 2,3 sab 15/03/2014mer 26/02/2014 1,0 ven 07/03/2014 1,7 dom 16/03/2014gio 27/02/2014 2,2 sab 08/03/2014 1,2 lun 17/03/2014ven 28/02/2014 0,9 dom 09/03/2014 1,1 mar 18/03/2014 2,6sab 01/03/2014 0,9 lun 10/03/2014 mer 19/03/2014 1,8

Media Campagna 1,6

Figura 5.11 – Grafico con i livelli medi giornalieri misurati per il benzene nel periodo della campagna.

Tratteggiato in rosso scuro è riportato il limite annuale previsto dalla normativa.

Questo tipo di andamento mostra alcune somiglianze con quello visto per il monossido di azoto:in entrambi i casi si osserva un picco principale nelle ore della mattina (tipicamente alle 10:00)seguito da una graduale riduzione dei livelli nelle ore pomeridiane. Nel caso del benzene taleriduzione risulta meno pronunciata.

In generale, il confronto rispetto ai dati misurati presso la stazione di Porta San Felice, laddoveè possibile farlo, evidenzia in prevalenza concentrazioni medie giornaliere maggiori presso questaultima postazione (Figura 5.13).

Pag. 18 di 83

Andamento livelli medi giornalieri di Benzene dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc

. [mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli: Benzene Limite annuale

Page 19: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.12 – Andamento dei livelli orari di benzene calcolati sulla media delle varie giornate e suddivise pertipologia di giornata (feriale, sabato, domenica). La linea tratteggiata è ricavata considerando tutte legiornate.

Figura 5.13 – Confronto tra i livelli medi giornalieri del benzene nelle due postazioni considerate (LaboratorioMobile via Rizzoli e Porta San Felice). Tratteggiato in rosso scuro è riportato il limite normativo annuale

Pag. 19 di 83

Andamento medio livelli orari di Benzene per tipologia di giornata dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

01:0

0

02:0

0

03:0

0

04:0

0

05:0

0

06:0

0

07:0

0

08:0

0

09:0

0

10:0

0

11:0

0

12:0

0

13:0

0

14:0

0

15:0

0

16:0

0

17:0

0

18:0

0

19:0

0

20:0

0

21:0

0

22:0

0

23:0

0

00:0

0

Co

nc.

[mg

/m3 ]

giorno medio feriali sabato domenica

Confronto andamenti livelli medi giornalieri di Benzene dal 21/2 al 20/3Postazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica Porta San Felice: Benzene via Rizzoli: Benzene Limite

Page 20: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Estendendo il confronto agli andamenti orari si osserva che mentre a Porta San Felice sievidenziano due picchi di concentrazione massima corrispondenti agli intervalli orari 9:00–10:00 e20:00–21:00, mentre in quella di via Rizzoli si registra un solo picco in corrispondenza del periodo10:00–11:00 seguito sostanzialmente da una progressiva diminuzione delle concentrazioni nelresto delle giornata (Figura 14).

Figura 5.14 – Confronto tra gli andamenti dei livelli orari di benzene calcolati sulla “giornata media” nelle duepostazioni di via Rizzoli e Porta San Felice.

5.3.1.3 - Ozono (O3)

I livelli di ozono rilevati durante la campagna di monitoraggio (Tabella 5.3 e Figura 5.15) nonpresentano valori di criticità rispetto ai limiti previsti dalla normativa: Valore bersaglio per la protezione della salute: 120 µg/m3 sulla media mobile calcolata su 8 ore

da non superare per più di 25 giorni all’anno (media di 3 anni); Soglia di informazione: 180 µg/m3 sulla media oraria; Soglia di allarme: 240 µg/m3 sulla media oraria;

Ciò risulta peraltro in accordo con gli andamenti stagionali, dal momento che l’accumulo diozono troposferico nei bassi strati è molto legato alle condizioni di irraggiamento solare e allapresenza di elevate temperature, fattori che è più comune trovare nella tarda primavera ed inestate piuttosto che nel periodo invernale nel quale è stato svolto il monitoraggio.

Pag. 20 di 83

Confronto andamento livelli medi orari Benzene del giorno medio dal 21/2 al 19/3Postazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

01:0

0

02:0

0

03:0

0

04:0

0

05:0

0

06:0

0

07:0

0

08:0

0

09:0

0

10:0

0

11:0

0

12:0

0

13:0

0

14:0

0

15:0

0

16:0

0

17:0

0

18:0

0

19:0

0

20:0

0

21:0

0

22:0

0

23:0

0

00:0

0

Co

nc

. [mg

/m3 ]

Porta San Felice via Rizzoli

Page 21: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Tabella 5.3 – Sintesi dei livelli giornalieri della campagna misurati in via Rizzoli per l’ozono

Giorno DataMax oraria Max Med. 8 h

Giorno DataMax oraria Max Med. 8 h

[g/m3] [g/m3] [g/m3] [g/m3]ven 21/02/2014 20 ven 07/03/2014 65 53sab 22/02/2014 47 32 sab 08/03/2014 80 63dom 23/02/2014 67 56 dom 09/03/2014 87 75lun 24/02/2014 32 32 lun 10/03/2014 60 45mar 25/02/2014 50 30 mar 11/03/2014 79 54mer 26/02/2014 74 62 mer 12/03/2014 69 41gio 27/02/2014 48 53 gio 13/03/2014 97 61ven 28/02/2014 64 52 ven 14/03/2014 91 70sab 01/03/2014 61 53 sab 15/03/2014 104 88dom 02/03/2014 50 49 dom 16/03/2014 81 69lun 03/03/2014 61 48 lun 17/03/2014 49 29mar 04/03/2014 45 36 mar 18/03/2014 28 27mer 05/03/2014 30 27 Media campagna 61 49

Figura 5.15 – Grafico con i livelli orari misurati per l’ozono nel periodo della campagna. In rosso scuro èindicato il valore della soglia di informazione che è riferito alla media oraria.

Pag. 21 di 83

Andamento livelli orari Ozono dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

50

100

150

200

21/0

2/20

14

22/0

2/20

14

23/0

2/20

14

24/0

2/20

14

25/0

2/20

14

26/0

2/20

14

27/0

2/20

14

28/0

2/20

14

01/0

3/20

14

02/0

3/20

14

03/0

3/20

14

04/0

3/20

14

05/0

3/20

14

06/0

3/20

14

07/0

3/20

14

08/0

3/20

14

09/0

3/20

14

10/0

3/20

14

11/0

3/20

14

12/0

3/20

14

13/0

3/20

14

14/0

3/20

14

15/0

3/20

14

16/0

3/20

14

17/0

3/20

14

18/0

3/20

14

19/0

3/20

14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli: O3 Limite

Page 22: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Il confronto dei livelli orari massimi giornalieri registrati in via Rizzoli con quelli rilevati nellestazioni di Giardini Margherita e via Chiarini evidenzia andamenti non sempre correlati ma convalori tutto sommato non troppo dissimili (Figura 5.16).

Figura 5.16 – Confronto tra i livelli giornalieri delle massime orarie di ozono nelle postazioni di via Rizzoli, viaChiarini e Giardini Margherita.

5.3.2 - Particolato

5.3.2.1 - PM10

I valori giornalieri di PM10 registrati presentano valori compresi tra 10 e 90 μg/m3 (Tabella 5.4 eFigura 5.17), ma soltanto 5 giornate su 27 (18,5% circa) mostrano una concentrazione giornalierasuperiore al limite normativo (50 μg/m3). La media calcolata sull’intero periodo della campagnarisulta essere pari a 35 μg/m3.

Esaminando l'andamento complessivo della campagna si osserva un incremento dei valori diparticolato a partire dal 10 marzo 2014, forse, come si vedrà, da mettere in relazione ad uncambiamento delle condizioni meteo ambientali.

Relativamente all'andamento settimanale, si osserva che nella maggior parte dei casi (esisteun'unica eccezione nel periodo indagato) il dato giornaliero della domenica risulta essere inferiorea quello del sabato, anche se in generale non sempre tale dato risulta essere il minimo dellasettimana.

Pag. 22 di 83

Confronto andamento livelli massimi giornalieri di Ozono dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli, Giardini Margherita e via Chiarini

0

30

60

90

120

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica Giardini Margherita via Rizzoli Chiarini

Page 23: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Tabella 5.4 – Sintesi dei livelli giornalieri della campagna misurati in via Rizzoli per il particolato PM10

Giorno DataMediagiorn. Giorno Data

Mediagiorn. Giorno Data

Mediagiorn.

[g/m3] [g/m3] [g/m3]

ven 21/02/2014 30 dom 02/03/2014 12 mar 11/03/2014 41sab 22/02/2014 11 lun 03/03/2014 25 mer 12/03/2014 48dom 23/02/2014 10 mar 04/03/2014 13 gio 13/03/2014 55lun 24/02/2014 21 mer 05/03/2014 30 ven 14/03/2014 61mar 25/02/2014 22 gio 06/03/2014 31 sab 15/03/2014 49mer 26/02/2014 14 ven 07/03/2014 31 dom 16/03/2014 90gio 27/02/2014 37 sab 08/03/2014 32 lun 17/03/2014 62ven 28/02/2014 11 dom 09/03/2014 30 mar 18/03/2014 71sab 01/03/2014 17 lun 10/03/2014 45 mer 19/03/2014 47

Media Campagna 35

Figura 5.17 – Grafico con i livelli giornalieri misurati per il PM10 nel periodo della campagna. Tratteggiato inrosso è riportato il limite giornaliero previsto dalla normativa.

Confrontando i dati rilevati in via Rizzoli con quelli raccolti nella stazione di monitoraggio diPorta San Felice (Tabella .5, figure 5.18 e 5.19), si osserva che presso la postazione di via Rizzolisi sono avute, seppur con scarti ridotti, un maggior numero di giornate di superamento del limite

normativo (5 contro 4) ed una maggiore media calcolata sull'intero periodo di misura (35 g/m3

contro i 31 g/m3 di Porta San Felice). Più elevate sono invece le differenze rispetto ai valori

rilevati a Giardini Margherita che, minore quantità di dati disponibili a parte, resta comunque unastazione di fondo.

Pag. 23 di 83

Andamento concentrazioni medie giornaliere particolato PM10 dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

100

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli: PM10 Limite

Page 24: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Tabella 5.5 – Sintesi dei livelli giornalieri di particolato PM10 misurati nel periodo della campagna in viaRizzoli (Lab. Mob.), Porta San Felice (P.S.F.) e Giardini Margherita (G.M.)

DataLab.Mob. P.S.F. G.M.

DataLab.Mob. P.S.F. G.M.

[g/m3] [g/m3] [g/m3] [g/m3] [g/m3] [g/m3]

ven 21/02/2014 30 23 14 ven 07/03/2014 31 35 20sab 22/02/2014 11 14 6 sab 08/03/2014 32 37 23dom 23/02/2014 10 15 6 dom 09/03/2014 30 30 21lun 24/02/2014 21 20 11 lun 10/03/2014 45 39 29mar 25/02/2014 22 23 mar 11/03/2014 41 39 28mer 26/02/2014 14 14 7 mer 12/03/2014 48 37 28gio 27/02/2014 37 29 22 gio 13/03/2014 55 46 32ven 28/02/2014 11 5 ven 14/03/2014 61 53sab 01/03/2014 17 12 8 sab 15/03/2014 49 40 30dom 02/03/2014 12 7 5 dom 16/03/2014 90 76lun 03/03/2014 25 19 14 lun 17/03/2014 62 51 34mar 04/03/2014 13 15 9 mar 18/03/2014 71 64mer 05/03/2014 30 26 21 mer 19/03/2014 47 43

gio 06/03/2014 31 29 17 Media Periodo 35 31 18

Figura 5.18 – Confronto tra i livelli giornalieri di PM10 nelle tre postazioni considerate (Laboratorio Mobile via

Rizzoli, Porta San Felice, Giardini Margherita).

Pag. 24 di 83

Confronto andamenti concentrazioni medie giornaliere PM10 dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli, Porta San Felice e Giardini Margherita

0

20

40

60

80

100

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli: PM10 Porta San Felice: PM10 Giardini Margherita: PM10 Limite

Page 25: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.19 – Confronto tra le medie complessive del periodo della campagna per il PM10 tra le trepostazioni considerate (Laboratorio Mobile via Rizzoli, Porta San Felice, Giardini Margherita).

5.3.2.2 - PM2.5

Analogamente a quanto osservato per il PM10, anche i livelli rilevati per il PM2,5 risultanoabbastanza variabili (tra 7 e 55 μg/m3) con una media sul periodo che si posiziona sui 24 μg/m3

(Tabella 5.6 e Figura 5.20). Il confronto tra i livelli di PM10 e PM2,5 (Figura 5.21) evidenzia una forteconcordanza degli andamenti giornalieri.

Tabella 5.6 – Sintesi dei livelli giornalieri della campagna misurati in via Rizzoli per il particolato PM2,5

Giorno DataMediagiorn. Giorno Data

Mediagiorn. Giorno Data

Mediagiorn.

[g/m3] [g/m3] [g/m3]

ven 21/02/2014 18 dom 02/03/2014 9 mar 11/03/2014 28sab 22/02/2014 8 lun 03/03/2014 18 mer 12/03/2014 31dom 23/02/2014 7 mar 04/03/2014 10 gio 13/03/2014 36lun 24/02/2014 13 mer 05/03/2014 16 ven 14/03/2014 47mar 25/02/2014 14 gio 06/03/2014 16 sab 15/03/2014 38mer 26/02/2014 9 ven 07/03/2014 18 dom 16/03/2014 72gio 27/02/2014 24 sab 08/03/2014 21 lun 17/03/2014 41ven 28/02/2014 5 dom 09/03/2014 21 mar 18/03/2014 55sab 01/03/2014 11 lun 10/03/2014 29 mer 19/03/2014 30

Media Campagna 24

Pag. 25 di 83

Confronto concentrazioni medie del periodo 21/2-19/3 per il particolato PM10

Postazioni: via Rizzoli, Porta San Felice e Giardini Margherita

35

31

18

0

10

20

30

40

via Rizzoli: PM10 Porta San Felice: PM10 Giardini Margherita: PM10

Co

nc

. [mg

/m3 ]

Page 26: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.20 – Grafico con i livelli giornalieri misurati per il PM2,5 nel periodo della campagna.

Figura 5.21 – Grafico con i livelli giornalieri relativi alle concentrazioni di PM10 e PM2,5 rilevati in via Rizzoli.

Pag. 26 di 83

Andamento concentrazioni medie giornaliere particolato PM2,5 dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli: PM2,5

Confronto concentrazioni medie giornaliere PM10 e PM2,5 dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

100

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

sabato e domenica via Rizzoli: PM10 via Rizzoli: PM2,5

Page 27: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

I livelli giornalieri di particolato PM2,5 registrati nel periodo della campagna in via Rizzoli risultanoin generale assestarsi su valori e andamenti molto simili a quelli osservati a Porta San Felice e aGiardini Margherita, dove pure mancano alcuni dati (Tabella 5.7, Figura 5.22).

La media complessiva del periodo per la postazione di via Rizzoli si colloca tra quella di GiardiniMargherita e quella di Porta San Felice (Figura 5.23).

Tabella 5.7 – Sintesi dei livelli giornalieri di particolato PM10 misurati nel periodo della campagna in viaRizzoli (Lab. Mob.), Porta San Felice (P.S.F.) e Giardini Margherita (G.M.)

DataLab.Mob. P.S.F. G.M.

DataLab.Mob. P.S.F. G.M.

[g/m3] [g/m3] [g/m3] [g/m3] [g/m3] [g/m3]ven 21/02/2014 18 16 14 ven 07/03/2014 18 23 15sab 22/02/2014 8 8 4 sab 08/03/2014 21 23 18dom 23/02/2014 7 10 5 dom 09/03/2014 21 23 22lun 24/02/2014 13 16 11 lun 10/03/2014 29 29 26mar 25/02/2014 14 20 16 mar 11/03/2014 28 30 22mer 26/02/2014 9 10 mer 12/03/2014 31 31 27gio 27/02/2014 24 21 23 gio 13/03/2014 36 37ven 28/02/2014 5 4 ven 14/03/2014 47 45 44sab 01/03/2014 11 8 6 sab 15/03/2014 38 32dom 02/03/2014 9 6 5 dom 16/03/2014 72 64 59lun 03/03/2014 18 15 lun 17/03/2014 41 37 33mar 04/03/2014 10 12 10 mar 18/03/2014 55 48 43mer 05/03/2014 16 14 mer 19/03/2014 30 32 28gio 06/03/2014 16 16 Media periodo 24 25 20

Figura 5.22 – Confronto tra i livelli giornalieri di PM2,5 nelle tre postazioni considerate (Laboratorio Mobile viaRizzoli, Porta San Felice, Giardini Margherita).

Pag. 27 di 83

Confronto andamento concentrazioni medie giornaliere PM2,5 dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Co

nc.

[m

g/m

3]

sabato e domenica via Rizzoli: PM2,5 Porta San Felice: PM2,5 Giardini Margherita: PM2,5

Page 28: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.23 – Confronto tra le medie complessive del periodo della campagna per il PM2,5 tra le trepostazioni considerate (Laboratorio Mobile via Rizzoli, Porta San Felice, Giardini Margherita).

A Giardini Margherita la media sul periodo relativa al PM2.5 (20 µg/m3) risulta leggermentesuperiore a quella ottenuta per il PM10 (18 µg/m3). Questa apparente incongruenza si spiega conalcuni malfunzionamenti verificatisi sugli strumenti, che hanno reso i due gruppi di dati noncompletamente sovrapponibili nella rappresentazione del periodo di monitoraggio.

Il valore del rapporto “PM2,5/PM10” tra le medie del periodo misurato in via Rizzoli risulta esserecirca di 68,7%, nettamente inferiore a quello di Porta San Felice (80,6%). Questo dato induce apensare che i fenomeni di combustione, che producono prevalentemente particelle di diametro

inferiore ai 2,5 m, siano preponderanti rispetto a quelli legati a processi meccanici e dirisollevamento del particolato al suolo che producono particelle di diametro maggiore. Tuttavia,sempre su tale base, si potrebbe dedurre che tale tendenza risulta più rilevante nell'area di PortaSan Felice (stazione urbana da traffico) che in quella di via Rizzoli posta nel centro cittadino.

5.3.2.2 - I.P.A. (Idrocarburi Policiclici Aromatici)

L'analisi degli idrocarburi policiclici aromatici (in seguito I.P.A.) viene eseguita come speciazionechimica del particolato PM10.

In funzione del fatto che la campagna di monitoraggio era indirizzata anche alla rilevazionedelle eventuali variabilità introdotte dallo svolgimento dei “T-days”, si è proceduto raggruppando,per ciascuna mensilità, da una parte le giornate feriali e dall’altra i sabati e le domeniche, in mododa ottenere per ogni mese due differenti campioni. I filtri così suddivisi sono stati conferiti allaboratorio per le analisi.

Pag. 28 di 83

Confronto concentrazioni medie del periodo 21/2-19/3 per il particolato PM2,5

Postazioni: via Rizzoli, Porta San Felice e Giardini Margherita

2425

20

0

5

10

15

20

25

30

via Rizzoli: PM2,5 Porta San Felice: PM2,5 Giardini Margherita: PM2,5

Co

nc

. [mg

/m3 ]

Page 29: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Stesso trattamento è stato riservato ai filtri di particolato PM10 provenienti dalla stazione di PortaSan Felice in modo da avere un ulteriore livello di confronto tra i due siti. Tuttavia in questo ultimocaso non è stato possibile comprendere nel confronto il dato relativo ai due filtri del sabato e delladomenica di febbraio.

Relativamente alla postazione di via Rizzoli si osserva (Figura 5.24) che i valori diconcentrazione dei diversi composti risultano abbastanza simili sia considerando i due diversi mesiin cui è stata svolta la campagna (febbraio e marzo) sia considerando la suddivisione tra giornateferiali e “T-days” (ovvero sabato e domenica), anche se va rilevato che in generale i livelli relativi almese di marzo risultano superiori agli omologhi (feriali e "T–days") di febbraio. Questa andamentopotrebbe comunque essere considerato non del tutto inatteso, soprattutto alla luce degliincrementi, già evidenziati in precedenza, che hanno caratterizzato le medie giornaliere di PM10 apartire dal 10 marzo (paragrafo 5.3.2.1).

La concentrazione di benzo(a)pirene risulta comunque sempre inferiore al limite previsto, subase annuale, di 1 ng/m3.

Figura 5.24 – Grafico con gli andamenti delle concentrazioni dei composti I.P.A. misurabili dalle analisilaboratoristiche nella postazione di via Rizzoli.

Per quanto riguarda la stazione di Porta San Felice va premesso che sono stati invalidati i datirelativi alle giornate dei T–days di febbraio (sabato 22 e domenica 23), quindi non è possibile fareun confronto completo e diretto con i dati di via Rizzoli. Detto ciò, l'analisi dei dati relativi allapostazione di riferimento presenta livelli più elevati per gli I.P.A. del mese febbraio rispetto a quellidi marzo. Per quest'ultimo poi si può evidenziare che le concentrazioni medie rilevate nellegiornate del sabato e della domenica risultano maggiori di quelle relative ai giorni feriali dellostesso mese (Figura 5.25).

Pag. 29 di 83

Andamento livelli concentrazioni I.P.A. dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

1,6

Ben

zo(a

)pire

ne

Ben

zo(a

)ant

race

ne

Ben

zo(b

)+(j)

fluor

ante

ne

Ben

zo(k

)flu

oran

tene

Inde

no(1

,2,3

,c,d

,)pi

rene

Dib

enzo

(ac)

+(a

h)an

trac

ene

Naf

tale

ne

Ace

nafti

lene

Ace

nafte

ne

Flu

oren

e

Fen

antr

ene

Ant

race

ne

Flu

oran

tene

Pire

ne

Cic

lope

nta(

c,d)

pire

ne

Cris

ene

Ben

zo(e

)pire

ne

Ben

zo(g

,h,i)

peril

ene

Dib

enzo

(a,

l) pi

rene

Dib

enzo

(a,e

)flu

oran

tene

Dib

enzo

(a,

e) p

irene

Dib

enzo

(a,

i) pi

rene

Dib

enzo

(a,

h) p

irene

Co

nc.

[n

g/m

3 ]

Febbraio Feriali Febbraio Festivi Marzo Feriali Marzo Festivi

Page 30: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.25 – Grafico con gli andamenti delle concentrazioni dei composti I.P.A. misurabili dalle analisilaboratoristiche nella postazione di Porta San Felice.

Figura 5.26 – Confronto tra le medie complessive del periodo della campagna per i diversi composti I.P.A.presso le postazioni di via Rizzoli e Porta San Felice.

Pag. 30 di 83

Andamento livelli concentrazioni I.P.A. dal 21/2 al 19/3Postazione: Porta San Felice

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

1,6

Ben

zo(a

)pire

ne

Ben

zo(a

)ant

race

ne

Ben

zo(b

)+(j)

fluor

ante

ne

Ben

zo(k

)flu

oran

tene

Inde

no(1

,2,3

,c,d

,)pi

rene

Dib

enzo

(ac)

+(a

h)an

trac

ene

Naf

tale

ne

Ace

nafti

lene

Ace

nafte

ne

Flu

oren

e

Fen

antr

ene

Ant

race

ne

Flu

oran

tene

Pire

ne

Cic

lope

nta(

c,d)

pire

ne

Cris

ene

Ben

zo(e

)pire

ne

Ben

zo(g

,h,i)

peril

ene

Dib

enzo

(a,

l) pi

rene

Dib

enzo

(a,e

)flu

oran

tene

Dib

enzo

(a,

e) p

irene

Dib

enzo

(a,

i) pi

rene

Dib

enzo

(a,

h) p

irene

Co

nc.

[n

g/m

3 ]

Febbraio Feriali Febbraio Festivi Marzo Feriali Marzo Festivi

Confronto livelli medi concentrazioni I.P.A. dal 21/2 al 19/3Postazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

Ben

zo(a

)pire

ne

Ben

zo(a

)ant

race

ne

Ben

zo(b

)+(j)

fluor

ante

ne

Ben

zo(k

)flu

oran

tene

Inde

no(1

,2,3

,c,d

,)pi

rene

Dib

enzo

(ac)

+(a

h)an

trac

ene

Naf

tale

ne

Ace

nafti

lene

Ace

nafte

ne

Flu

oren

e

Fen

antr

ene

Ant

race

ne

Flu

oran

tene

Pire

ne

Cic

lope

nta(

c,d)

pire

ne

Cris

ene

Ben

zo(e

)pire

ne

Ben

zo(g

,h,i)

peril

ene

Dib

enzo

(a,

l) pi

rene

Dib

enzo

(a,e

)flu

oran

tene

Dib

enzo

(a,

e) p

irene

Dib

enzo

(a,

i) pi

rene

Dib

enzo

(a,

h) p

irene

Co

nc.

[n

g/m

3 ]

via Rizzoli Porta San Felice

Page 31: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.27 – Dettaglio del grafico in Figura 26 ristretto ai sei composti citati specificatamente nellanormativa.

Confrontando le due postazioni in esame, pur con tutti i limiti sopra evidenziati, si osserva chenel periodo della campagna, le concentrazioni medie complessive degli I.P.A. risultano più elevatein via Rizzoli piuttosto che a Porta San Felice (figure 5.26 e 5.27).

Prendendo in considerazione gli I.P.A. totali, si può notare come le medie complessive delperiodo confermino tale andamento, risentendo evidentemente in misura preminente del maggiornumero di giorni del mese di marzo che hanno interessato la campagna; infatti, contrariamenteall'andamento generale, a febbraio il confronto tra le medie degli I.P.A. totali ha visto un valore piùelevato a Porta San Felice (Figura 5.28).

Passando al rapporto tra le concentrazioni di I.P.A. analizzate rispetto al particolatocomplessivamente raccolto, si osserva che mentre in via Rizzoli le percentuali sono risultateabbastanza costanti e comprese sempre tra lo 0,02% e lo 0,03%, nell'area di Porta San Felice lavariazione sulle percentuali (calcolate sui dati disponibili) è stata più marcata nel passaggio dafebbraio a marzo e comunque con valori abbastanza distanti (in positivo o in negativo) da quelli divia Rizzoli (Figura 5.29).

Pag. 31 di 83

Confronto livelli medi concentrazioni I.P.A. dal 21/2 al 19/3Postazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

Ben

zo(a

)pire

ne

Ben

zo(a

)ant

race

ne

Ben

zo(b

)+(j)

fluor

ante

ne

Ben

zo(k

)flu

oran

tene

Inde

no(1

,2,3

,c,d

,)pi

rene

Dib

enzo

(ac)

+(a

h)an

trac

ene

Co

nc.

[n

g/m

3 ]

via Rizzoli Porta San Felice

Page 32: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.28 – Confronto tra le medie delle concentrazioni totali di I.P.A. presso le postazioni di via Rizzoli ePorta San Felice.

Figura 5.29 – Confronto tra i valori medi delle percentuali di I.P.A. totali nel particolato PM10 depositatopresso le postazioni di via Rizzoli e Porta San Felice.

Pag. 32 di 83

Confronto livelli medi concentrazione I.P.A. Totali dal 21/2 al 19/3Postazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

Feriali Festivi Feriali Festivi

Febbraio Marzo Media complessiva

Co

nc

. [n

g/m

3 ]

via Rizzoli Porta San Felice

Confronto concentrazione percentuale media I.P.A. Totali nel PM10 dal 21/2 al 19/3Postazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

0,00%

0,01%

0,02%

0,03%

0,04%

0,05%

0,06%

Feriali Festivi Feriali Festivi

Febbraio Marzo Media complessiva

Co

nc.

% [

%]

via Rizzoli Porta San Felice

Page 33: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

5.3.3 - Dati meteorologici

L’acquisizione dei dati meteorologici durante la campagna di monitoraggio completal’informazione relativa all'area e al periodo dell'indagine, e può essere utile alla contestualizzazionedei dati finalizzata all'individuazione di eventuali fattori generali e/o locali che influenzano ladispersione o l’accumulo degli inquinanti.

Nella presente relazione verranno analizzati i dati relativi alle precipitazioni, all’intensità e alladirezione del vento registrati in via Rizzoli nel periodo della campagna. I dati acquisiti relativamentead altri parametri quali la pressione atmosferica, la temperatura, la radiazione solare e l'umiditàrelativa, rivestono probabilmente una rilevanza minore in un contesto relativo al periodo invernalee verranno trattati sinteticamente nella presente relazione rimandando all'Allegato 2 per un'analisipiù diffusa.

5.3.3.1 - Precipitazioni

Dal punto di vista delle precipitazioni, il periodo di indagine può essere suddiviso, circa a metà,in due parti caratterizzate da situazioni ben distinte (Figura 5.30): nella prima, fino al 6 marzo 2014,si è osservata una prevalenza degli eventi piovosi, con un massimo di 40,6 mm di pioggia il 4marzo 2014 ed un valore totale di 84,2 mm di pioggia caduta sugli 85,4 mm complessivi dell'interacampagna; la seconda parte invece è stata caratterizzata da precipitazioni sostanzialmente assentied in generale, come si vedrà in seguito, anche da una minore umidità.

Figura 5.30 – Grafico delle precipitazioni giornaliere cadute nel corso della campagna in via Rizzoli.

Pag. 33 di 83

Andamento livelli giornalieri delle precipitazioni dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer

Pre

cip

itaz

ion

i [m

m]

Page 34: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

La pioggia ha generalmente un impatto di riduzione sulle concentrazioni di inquinanti inatmosfera. Come si vedrà in seguito (paragrafo 5.3.3.7), anche per la presente campagna si puòipotizzare un effetto di questo tipo sugli andamenti delle concentrazioni degli inquinanti.

5.3.3.2 - Venti

L’analisi dei flussi anemometrici attraverso le rose dei venti (Figura 5.31) evidenzia che nelperiodo della campagna la ventosità giornaliera risulta distribuita principalmente su due direzioniche corrispondono sostanzialmente a: la direzione di Piazza del Nettuno (direzione SUD) la direzione di via Indipendenza (direzione NORD) I venti in generale non risultano troppo intensi (velocità inferiore a 3 m/s).

Figura 5.31 – Profilo anemometrico complessivo del periodo della campagna rilevato dal Laboratorio Mobilein via Rizzoli, visualizzate come occorrenze dell’evento.

Pag. 34 di 83

Profilo anemometrico complessivo della campagna - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

50

100

150

200

Page 35: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Suddividendo la giornata in fasce di sei ore (01:00-6:00, 7:00-12:00, 13:00-18:00 e 19:00-00:00)si osserva che nei diversi periodi si hanno andamenti medi dei venti abbastanza diversi; inparticolare mentre nel periodo notturno (dalle 19:00 alle 6:00) sia ha una sostanziale prevalenzadella direzione sud (con qualche contributo da nord soprattutto nella fascia 01:00-06:00), nelle orediurne il quadro risulta abbastanza variabile con una netta prevalenza della direzione nord dalle7:00 alle 12:00 ed uno sparpagliamento su tre direttrici (nord, est e sud) nella fascia del primopomeriggio (Figura 5.32).

Profilo anemometrico fascia oraria 1:00-6:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

10

20

30

40

50

Profilo anemometrico fascia oraria 7:00-12:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

20

40

60

80

Profilo anemometrico fascia oraria 13:00-18:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

10

20

30

40

Profilo anemometrico fascia oraria 19:00-24:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

20

40

60

80

100

Figura 5.32 – Profilo anemometrico complessivo della campagna suddiviso per le fasce orarie (dall’alto inbasso e da sinistra a destra): 1.00-6.00, 7.00-12.00, 13.00-18.00, 19.00-0.00, visualizzate come occorrenzedell’evento.

In Figura 5.33 è riportato il profilo anemometrico orario relativo alle velocità del vento medierilevate nel corso della campagna. Il grafico evidenzia che il periodo tra il 26 febbraio ed il 4 marzoè stato quello caratterizzato da una maggiore velocità del vento rispetto al resto del periodo dimisura.

Pag. 35 di 83

Page 36: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.33 – Andamento dei dati medi orari della velocità del vento misurata presso la postazione di viaRizzoli nel periodo della campagna.

5.3.3.3 - Temperatura

La temperatura rilevata durante la campagna di monitoraggio si è sempre mantenuta all’internodell’intervallo tra i 5 °C ed i 23 °C (Figura 5.34).

La media del periodo è risultata di 11,7 °C ed in generale l'andamento dei dati è stato in lineacon la stagionalità evidenziando una tendenza all'incremento dei valori col procedere dellegiornate (Figura 5.35).

L’andamento delle escursioni termiche giornaliere, comprese tra 2 °C e 12 °C, presenta unacerta variabilità lungo tutto l’arco della campagna.

5.3.3.4 - Radiazione Solare Globale

I livelli rilevati della radiazione solare globale sono ovviamente correlati in modo direttoall'andamento della temperatura, tanto più che nel periodo invernale, in cui è stato effettuato ilmonitoraggio, l'irraggiamento solare rappresenta un fattore determinante per l'innalzamento delletemperature ambientali (Figura 5.36).

Al di là dell’ovvia variazione notte–giorno, va evidenziata la concomitanza dei picchi minimi diradiazione diurna con gli eventi piovosi più intensi (si confronti col grafico in Figura 5.30).

Pag. 36 di 83

Andamento livelli orari velocità media del vento dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Ve

loci

tà m

ed

ia v

ento

[m

/s]

Page 37: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.34 – Andamento dei dati medi orari della temperatura ambientale misurata presso la postazione divia Rizzoli nel periodo della campagna.

Figura 5.35 – Andamento delle temperature medie rilevate nei giorni della campagna. Le barre verticalidelimitano i limiti della temperatura minima e massima giornaliera registrata.

Pag. 37 di 83

Andamento livelli orari temperatura atmosferica dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

5

10

15

20

25

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Tem

per

atu

ra [

°C]

Andamento livelli giornalieri temperature minime, medie e massime dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

5

10

15

20

25

30

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer

Tem

per

atu

ra [

°C]

Page 38: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.36 – Andamento dei dati medi orari della radiazione solare globale misurata presso la postazione divia Rizzoli nel periodo della campagna.

5.3.3.5 - Umidità Relativa

Il periodo di indagine ha fatto registrare livelli di umidità relativa sempre abbastanza elevati, conrare escursioni al di sotto del 30% (Figura 5.37).

In generale si può dire che l'andamento dell’umidità relativa sia stato in linea con quella di unperiodo invernale, mentre, come già osservato per altri indicatori climatici, la prima parte dellacampagna ed in particolare i primi giorni di marzo evidenziano i livelli di umidità più elevati e con gliandamenti meno variabili.

5.3.3.6 - Pressione

Nel periodo della campagna i valori della pressione atmosferica sono oscillati tra i 980 e i 1020hPa circa, ma con un andamento complessivo che ben evidenzia e sintetizza la presenza didistinte fasi caratterizzate da differenti aspetti meteoclimatici: le consistenti precipitazioni del 22febbraio e del periodo 1–6 marzo, al pari delle migliori condizioni tra il 7 ed il 15 marzo (cuicorrispondono temperature in aumento, maggiore irraggiamento e minore umidità) sono benrilevabili nel profilo riportato in Figura 5.38.

Pag. 38 di 83

Andamento livelli orari radiazione solare globale dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

100

200

300

400

500

600

700

800

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Ra

dia

zio

ne

So

lare

Glo

bal

e [W

/m2 ]

Page 39: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.37 – Andamento dei dati medi orari dell’umidità relativa misurata presso la postazione di via Rizzolinel periodo della campagna.

Figura 5.38 – Andamento dei dati medi orari della pressione atmosferica misurata presso la postazione divia Rizzoli nel periodo della campagna.

Pag. 39 di 83

Andamento livelli orari umidità relativa dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Um

idit

à r

ela

tiva

[%

]

Andamento livelli orari pressione atmosferica dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

960

970

980

990

1000

1010

1020

1030

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Pre

ssi

on

e a

tmo

sfe

rica

[h

Pa

]

Page 40: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

5.3.3.7 - Influenza dei parametri meteo sui livelli degli inquinanti

In questo paragrafo si cercherà di evidenziare l’eventuale presenza di correlazioni tral’andamento delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici e i valori dei parametri meteorologici,per verificare se esista o meno e quale possa essere l’influenza sull’area indagata delle condizionimeteoclimatiche al contorno.

Per quanto riguarda il particolato è possibile osservare che anche in questa campagna siconferma l'influenza che le precipitazioni sembrano avere sull'abbattimento dei livelli delleconcentrazioni giornaliere, in particolare in presenza di consistenti fenomeni piovosi (Figura 5.39).

Si può inoltre osservare come con l'arrivo delle condizioni di assenza di precipitazioni, leconcentrazioni di particolato sono andate progressivamente aumentando, pur con qualche giornatain controtendenza.

Confronto andamenti giornalieri PM10 , PM2,5 e precipitazioni dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

100

21/0

2/1

4

22/

02/1

4

23/

02/1

4

24/

02/1

4

25/0

2/1

4

26/

02/1

4

27/0

2/1

4

28/0

2/1

4

01/0

3/1

4

02/0

3/1

4

03/

03/1

4

04/

03/1

4

05/

03/1

4

06/

03/1

4

07/

03/1

4

08/0

3/1

4

09/0

3/1

4

10/0

3/1

4

11/0

3/1

4

12/

03/1

4

13/

03/1

4

14/

03/1

4

15/

03/1

4

16/

03/1

4

17/0

3/1

4

18/0

3/1

4

19/0

3/1

4

ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer

Co

nc.

[mg

/m3 ]

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

Pre

cip

ita

zio

ni

[mm

]

Precipitazioni via Rizzoli: PM10 via Rizzoli: PM2,5

Figura 5.39 – Confronto tra gli andamenti giornalieri dei particolati PM10, PM2,5 e le precipitazioni.

La temperatura esterna (ed anche l’irraggiamento solare che vi è in parte correlato) è unparametro che può influenzare l’accumulo di certi inquinanti sia direttamente, favorendo o menoalcuni processi di trasformazione chimica, che indirettamente, incrementando eventualmentel’emissione di inquinanti prodotti ad esempio dagli impianti di riscaldamento. Come evidenzia ilgrafico in Figura 5.40 non sembrano comunque emergere particolari relazioni tra i due andamenti,anche se va rilevato che, un po' inaspettatamente, sembra che in generale all’aumentare delletemperature medie corrisponda anche un incremento delle concentrazioni di particolato.

Pag. 40 di 83

Page 41: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Confronto andamenti giornalieri PM10 , PM2,5 e temperatura media dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

100

21/0

2/1

4

22/

02/1

4

23/

02/1

4

24/

02/1

4

25/0

2/1

4

26/

02/1

4

27/0

2/1

4

28/0

2/1

4

01/0

3/1

4

02/0

3/1

4

03/

03/1

4

04/

03/1

4

05/

03/1

4

06/

03/1

4

07/

03/1

4

08/0

3/1

4

09/0

3/1

4

10/0

3/1

4

11/0

3/1

4

12/

03/1

4

13/

03/1

4

14/

03/1

4

15/

03/1

4

16/

03/1

4

17/0

3/1

4

18/0

3/1

4

19/0

3/1

4

ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer

Co

nc.

[mg

/m3 ]

0,0

4,0

8,0

12,0

16,0

20,0

Te

mp

erat

ura

med

ia [

°C]

Temeratura media via Rizzoli: PM10 via Rizzoli: PM2,5

Figura 5.40 – Confronto tra gli andamenti giornalieri dei particolati PM10, PM2,5 e le temperature medie.

Per l’irraggiamento solare possiamo fare considerazioni analoghe a quelle espresse per latemperatura, aggiungendo che esso svolge un ruolo fondamentale e diretto nelle reazionifotochimiche che avvengono in atmosfera e che portano, tra l'altro, alla produzione e all'accumulodi ozono negli strati troposferici. Va detto peraltro che l’andamento di tale parametro nel corsodella campagna non risulta particolarmente interessante se non per la relazione con gli eventipiovosi registrati e appunto con l'incremento dei livelli orari di ozono.

Per quanto un confronto con i valori orari degli ossidi di azoto e soprattutto di ozono evidenziuna qualche relazione, si ritiene comunque tale analisi non troppo interessante anche inconsiderazione delle caratteristiche della stagione indagata.

Per quanto riguarda il vento, si osserva che, relativamente alle concentrazioni giornaliere diPM10, la velocità media scalare del vento nelle 24 ore non sembra fornire particolari correlazioni,anche se nel periodo iniziale della campagna, che ha visto un maggior numero di giornatecaratterizzate da una velocità media del vento più elevata (ma anche una maggior piovosità), sisono registrati livelli di particolato più bassi rispetto al periodo successivo (Figura 5.41).

Non sembrano emergere invece particolari relazioni tra le direzioni di provenienza del ventonelle varie giornate ed i livelli di PM10 registrati (a tale proposito si consulti Allegato 3 dove sonopresentati i diversi diagrammi giornalieri dei venti).Relativamente ai livelli delle concentrazioni orarie degli inquinanti gassosi ed in particolare degliossidi di azoto, il confronto con i dati anemometrici indica che in presenza di picchi di intensitàdella ventilazione si osserva una forte riduzione delle concentrazioni degli inquinanti, cosa peraltrologicamente ipotizzabile (Figure 5.42).

Pag. 41 di 83

Page 42: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Confronto andamenti giornalieri PM10 , PM2,5 e velocità media vento dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

100

21/0

2/1

4

22/0

2/1

4

23/

02/1

4

24/

02/1

4

25/0

2/1

4

26/

02/1

4

27/

02/1

4

28/0

2/1

4

01/0

3/1

4

02/

03/1

4

03/0

3/1

4

04/0

3/1

4

05/

03/1

4

06/0

3/1

4

07/0

3/1

4

08/0

3/1

4

09/

03/1

4

10/

03/1

4

11/0

3/1

4

12/

03/1

4

13/

03/1

4

14/0

3/1

4

15/

03/1

4

16/

03/1

4

17/

03/1

4

18/0

3/1

4

19/0

3/1

4

ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer

Co

nc.

[mg

/m3 ]

0,0

0,4

0,8

1,2

1,6

2,0

Vel

oci

tà m

edia

ven

to [

m/s

]

Velocità media vento via Rizzoli: PM10 via Rizzoli: PM2,5

Figura 5.41 – Confronto tra gli andamenti giornalieri del particolato PM10 e le velocità medie scalari delvento.

Figura 5.42 – Confronto tra gli andamenti giornalieri del particolato PM10 e le velocità medie orarie del vento.

Pag. 42 di 83

Confronto andamento livelli orari NOX con velocità media vento dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

100

200

300

400

500

600

700

21

/02

/14

22

/02

/14

23

/02

/14

24

/02

/14

25

/02

/14

26

/02

/14

27

/02

/14

28

/02

/14

01

/03

/14

02

/03

/14

03

/03

/14

04

/03

/14

05

/03

/14

06

/03

/14

07

/03

/14

08

/03

/14

09

/03

/14

10

/03

/14

11

/03

/14

12

/03

/14

13

/03

/14

14

/03

/14

15

/03

/14

16

/03

/14

17

/03

/14

18

/03

/14

19

/03

/14

Co

nc.

[mg

/m3 ]

0

0,7

1,4

2,1

2,8

3,5

Vel

oci

tà m

edia

ora

ria

ven

to [

m/s

]

Velocità vento via Rizzoli: NOX

Page 43: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

5.3.4 - Flussi di traffico

Al fine di fornire una maggiore contestualizzazione dell'area indagata e nell'ambito della ricercadegli eventuali fattori che possono influenzare l'inquinamento atmosferico, nonché nella necessitàdi tenere conto dei contributi delle varie sorgenti ed in particolare di quella rappresentata daltraffico veicolare, è stata condotta, dove possibile, un’analisi su transiti e flussi relativi alla “zona T”nel periodo della campagna.

Nell’Allegato 4 vengono presentati i dati acquisiti dal sistema CISIUM, corredati da alcuneelaborazioni specifiche relative ai flussi veicolari che verranno omesse dalla presente relazione, inquanto non strettamente correlate alle finalità e agli esiti del monitoraggio (per i quali al contrariorisulta più utile una trattazione sui dati globali).

Per l’acquisizione delle statistiche relative al traffico veicolare presente nella zona indagata si èfatto ricorso al sistema di rilevamento CISIUM realizzato e utilizzato dal Comune di Bologna per lasorveglianza del traffico veicolare delle principali arterie viarie urbane, nonché, specificatamente,per quella degli accessi nell’area del centro storico. Tale sistema è costituito da una serie dipostazioni con diverse finalità e sistemi di rilevazione (principalmente basati sull’uso di spire). Nelnostro specifico caso si è fatto ricorso ad alcune delle postazioni che costituiscono il sistemaR.I.T.A. che rileva i transiti veicolari sulle corsie preferenziali (ovvero quelle riservate a bus, taxi evetture N.C.C.). In Figura 5.43 è riportata una mappa dell’area con evidenziate le postazioni dirilevamento. Sebbene le postazioni individuate rilevino i transiti solo sulle corsie che convergonoverso Piazza del Nettuno, in realtà il bilancio complessivo del traffico risulta essere verosimilmenteuna buona approssimazione di quello effettivamente presente nell’area di indagine dal momentoche si può presumere che il traffico eventualmente apportato dagli assi Galliera–Volturno–Manzonie Farini–Archiginnasio e quello sottratto dalle vie Marsala, Altabella, Del Monte e Venezian nonabbiano un bilancio tale da inficiare sostanzialmente i flussi rilevati nelle tre postazioni R.I.T.A.individuate. Inoltre il sistema di rilevamento utilizzato consente di discriminare la tipologia delveicolo in transito attribuendolo ad una delle quattro categorie predefinite che sono: motoveicoli,autoveicoli/furgoni, bus/camion e “non classificato”. Quest'ultima viene popolata con tutti queisegnali non compatibili con le definizioni che identificano le altre categorie. In base ai dati acquisitie alla localizzazione delle spire di rilevamento si può ritenere che tipicamente queste situazioni sisviluppino laddove in vicinanza delle spire sono presenti fermate bus (via Rizzoli) che rallentano lafluidità del traffico alterando probabilmente la corretta percezione di alcuni segnali da parte delsistema. Si è pertanto scelto di trattare tale categoria soltanto come dato aggregato nel totale,ignorandone tuttavia la reale composizione anche alla luce della sua scarsa incidenza rispetto altotale del flusso veicolare (circa 0,6%).

Relativamente alle altre categorie si fa rilevare che, alla luce delle limitazioni di accesso alla“zona T” vigenti in occasione della campagna, è presumibilmente corretto ritenere che tutti ipassaggi conteggiati nella categoria bus/camion siano da attribuire sostanzialmente ai soli bus.Peraltro ciò è anche indirettamente confermato dalla verifica del programma orario giornaliero dellecorse dei mezzi TPER (ex ATC) che gestisce la stragrande maggioranza dei bus che effettuano iltrasporto pubblico della città.

Ai fini della presente relazione sono stati considerati tutti i dati di traffico relativi al periodo 21febbraio–19 maro 2014. In Tabella 5.8 viene fornito un resoconto sintetico di tali dati, mentre neigrafici in Figura 5.44 e Figura 5.45 vengono riportati rispettivamente l'andamento orario delnumero totale di transiti e quello giornaliero scomposto nelle diverse categorie veicolari.

Pag. 43 di 83

Page 44: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.43 – Mappa delle postazioni di rilevamento CISIUM nell’area del centro (in rosso e nella direzioneindicata dalle frecce blu). In verde l’ubicazione del laboratorio mobile.

Tabella 5.8 – Sintesi dei transiti veicolari giornalieri nella “zona T” rilevati dal sistema CISIUM e suddivisi pertipologia di veicolo

Giorno NC MV AV BC Tot Giorno NC MV AV BC Totven 21/2 108 5.022 5.896 2.480 13.506 ven 7/3 100 5.777 6.044 2.514 14.435sab 22/2 6 354 1.278 80 1.718 sab 8/3 6 384 1.232 78 1.700dom 23/2 1 144 391 9 545 dom 9/3 3 149 411 13 576lun 24/2 85 4.716 5.130 2.309 12.240 lun 10/3 86 5.234 5.678 2.458 13.456mar 25/2 92 5.521 5.551 2.450 13.614 mar 11/3 85 5.580 6.572 2.478 14.715mer 26/2 89 4.905 5.868 2.544 13.406 mer 12/3 73 5.793 6.935 2.545 15.346gio 27/2 102 4.960 5.847 2.465 13.374 gio 13/3 83 5.779 6.900 2.580 15.342ven 28/2 83 5.489 6.327 2.544 14.443 ven 14/3 80 6.306 6.411 2.565 15.362sab 1/3 4 300 1.219 76 1.599 sab 15/3 9 438 1.269 70 1.786dom 2/3 1 99 415 8 523 dom 16/3 2 134 431 11 578lun 3/3 87 5.058 5.557 2.500 13.202 lun 17/3 98 5.770 5.440 2.498 13.806mar 4/3 77 2.269 6.465 2.528 11.339 mar 18/3 94 5.941 6.064 2.532 14.631mer 5/3 95 5.121 5.870 2.496 13.582 mer 19/3 66 6.546 7.348 1.580 15.540gio 6/3 81 5.252 6.078 2.528 13.939 Media per. 63 3.816 4.542 1.738 10.159

Note: NC=non classificato; MV=motoveicoli; AV=autoveicoli; BC=bus e camion

Pag. 44 di 83

Page 45: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.44 – Andamento dei flussi veicolari complessivi orari misurati dal sistema CISIUM nella “zona T”.

Figura 5.45 – Andamento dei flussi veicolari giornalieri misurati dal sistema CISIUM nella “zona T” esuddivisi per tipologia di veicolo.

Pag. 45 di 83

Andamento numero transiti veicolari complessivi orari dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

Nu

mer

o t

ran

sit

i

sabato e domenica Totale transiti veicolari zona T

Andamento numero transiti veicolari complessivi orari dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

nu

me

ro t

ran

sit

i

sabato e domenica Non Classificati Motoveicoli Autoveicoli Bus/Camion

Page 46: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Come ci si attende, l’introduzione del divieto di circolazione nella “zona T” nelle giornate delsabato e della domenica ha portato ad una differenza di circa due ordini di grandezza tra i flussidelle giornate feriali e quelli dei “T–days”, differenza che rende problematico parlare di “giornatemedie” riferite all’intera settimana. Di conseguenza nel seguito verranno sempre condotte anchevalutazioni specifiche relative a queste due tipologie di giornata (feriali e “T–days”).

La giornata media e quelle feriali vedono la maggior parte del traffico costituita da autoveicoli(circa 48-49%) e motoveicoli (circa 32%), mentre i mezzi pesanti (bus in prevalenza e camion)costituiscono una parte comunque consistente (circa 19%) dei transiti registrati (Figura 5.46).

Distribuzione tipologica del traffico complessivo nella "zona T"Periodo 21/2-19/3 - Giornata media

Postazione: via Rizzoli

0,6%

37,6%

44,7%

17,1%

Non Classificati

Motoveicoli

Autoveicoli

Bus/Camion

Feriale medio

0,6%

38,1%

43,7%

17,6%

T-day medio

22,2%

73,6%

3,8% 0,4%

Figura 5.46 – Grafici delle distribuzioni del traffico veicolare nell’area della “zona T” suddivise per tipologia diveicolo e di giornata: dall’alto al basso, giornata media, feriale medio, “T–day” medio.

Tale ripartizione viene consistentemente stravolta nel passaggio all’esame dei dati relativi allesole giornate del sabato e della domenica in cui si svolgono i “T-days” ed in cui la percentuale diautoveicoli registrata raggiunge circa l’82%, con bus e camion che scendono all’1,6% (Figura5.47). Va comunque evidenziato che i volumi di transiti in gioco sono sensibilmente differenti: dacirca 13.000 veicoli nelle giornate feriali ad una media di un migliaio nei weekend in cui è attival’interdizione a tutti i mezzi (salvo quelli di sicurezza ed emergenza) nella “zona T”.

Pag. 46 di 83

Page 47: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Suddividendo il periodo giornaliero di 24 ore in fasce orarie analoghe a quelle già viste perl'analisi dei venti, si può osservare che nelle giornate medie complessiva e feriale la maggior partedei transiti si ha nelle due fasce 7.00–12.00 e 13.00–18.00, ma anche tra le 19.00 e le 24.00 siriscontra un numero consistente di passaggi veicolari (figure 5.47 e 5.48). Risulta ridotto ecostituito prevalentemente da auto il traffico nel periodo 1.00–6.00, mentre nelle altre fasce orariela distribuzione è più omogenea pur vedendo comunque una prevalenza delle autovetture.

Nella giornata del “T–day” medio invece il traffico si concentra nelle fasce orarie 1.00–6.00 e19.00–24.00 ed è quasi completamente composto da autovetture (Figura 5.48). Si parla comunquedi volumi complessivi di traffico molto ridotti rispetto alle giornate feriali.

Figura 5.47 – Confronto delle distribuzioni dei flussi veicolari medi suddivisi per fasce orarie e per tipologiadi giornata.

Effettuando un'analisi in funzione delle varie ore della giornata, sulla scorta di quanto già vistoper ossidi di azoto e benzene, si osserva che nei giorni feriali viene raggiunto un picco di transiti trale ore 8.00 e 9.00, dopodiché la situazione si mantiene sostanzialmente costante fino alle 19.00.Nelle giornate del fine settimana invece i picchi di traffico si trovano o nelle prime ore della giornata(il sabato) o in quelle finali (la domenica), mentre ovviamente tra le 9.00 e le 21.00 non si hannosostanzialmente transiti veicolari a causa del divieto di accesso alla “zona T” (Figura 5.49).

Come si può vedere, questi andamenti sembrano essere abbastanza in linea con quanto siosserva relativamente agli inquinanti gassosi (si confrontino le figure 5.6, 5.10 e 5.12), anche se lecurve dei gas mostrano una sorta di “ritardo” che potrebbe essere da mettere in relazione conprocessi di accumulo degli inquinanti o di risollevamento degli stessi.

Pag. 47 di 83

1:00-6:00 7:00-12:00 13:00-18:00 19:00-00:00

T-D

ays

Fe

riali

Gio

rnat

a m

edi

a0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

Nu

me

ro t

ran

siti

fasce orarie

tipo giorno

Confronto distribuzione per fasce orarie e tipologia di giornata dellemedie dei transiti veicolari totali - Postazione: via Rizzoli

T-Days Feriali Giornata media

Page 48: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Distribuzione flussi veicolari per tipologia di veicolo nelle fasce orarie considerateGiornata media - Postazione via Rizzoli

0

1.000

2.000

3.000

4.000

1:00-6:00 7:00-12:00 13:00-18:00 19:00-00:00

fasce orarie

Nu

mer

o t

ran

siti

NC Moto Auto Bus/Camion

Giornata feriale media

0

1.500

3.000

4.500

6.000

1:00-6:00 7:00-12:00 13:00-18:00 19:00-00:00

Nu

mer

o t

ran

siti

"T-day" medio

0

200

400

600

800

1:00-6:00 7:00-12:00 13:00-18:00 19:00-00:00

Nu

mer

o t

ran

siti

Figura 5.48 – Grafici dei flussi veicolari misurati dal sistema CISIUM nella “zona T” suddivisi per fasce orariee per tipologie di veicolo e di giornata: dall’alto al basso, giornata media, feriale medio, “T–day” medio.

Purtroppo a causa della mancanza dei dati nel sistema CISIUM, non è stato possibile reperiredati di traffico analoghi a quelli per la “zona T” per l’area di porta San Felice. Non è quindi possibileprocedere ad un confronto dei flussi di traffico come invece si riuscì ad effettuare in parte nel 2012.Tuttavia, proprio sulla scorta dei dati acquisiti a suo tempo e pur ipotizzando una flessione nelnumero complessivo di transiti, si può ragionevolmente ipotizzare che la differenza di almeno unordine di grandezza tra i volumi di traffico delle due aree si sia quantomeno mantenuta,allargandosi ulteriormente peraltro nelle giornate del sabato e della domenica.

Pag. 48 di 83

Page 49: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.49 – Andamento dei flussi veicolari complessivi orari misurati dal sistema CISIUM nella “zona T”suddivise per tipologia di giornata (feriale, sabato, domenica). La linea tratteggiata è ricavata considerandotutte le giornate.

Figura 5.50 – Confronto tra i livelli delle concentrazioni giornaliere di particolato PM10 e PM2,5 con il numerodi transiti veicolari complessivi giornalieri rilevati nella “zona T”.

Pag. 49 di 83

Andamento medio flussi veicolari "zona T" per tipologia di giornata dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

200

400

600

800

1000

1200

140001

:00

02:0

0

03:0

0

04:0

0

05:0

0

06:0

0

07:0

0

08:0

0

09:0

0

10:0

0

11:0

0

12:0

0

13:0

0

14:0

0

15:0

0

16:0

0

17:0

0

18:0

0

19:0

0

20:0

0

21:0

0

22:0

0

23:0

0

00:0

0

Nu

mer

o t

ran

sit

i

giorno medio feriali sabato domenica

Confronto andamenti giornalieri PM10 , PM2,5 e transiti veicolari dal 21/2 al 19/3Postazione: via Rizzoli

0

20

40

60

80

100

21/0

2/14

22/0

2/14

23/0

2/14

24/0

2/14

25/0

2/14

26/0

2/14

27/0

2/14

28/0

2/14

01/0

3/14

02/0

3/14

03/0

3/14

04/0

3/14

05/0

3/14

06/0

3/14

07/0

3/14

08/0

3/14

09/0

3/14

10/0

3/14

11/0

3/14

12/0

3/14

13/0

3/14

14/0

3/14

15/0

3/14

16/0

3/14

17/0

3/14

18/0

3/14

19/0

3/14

ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer

Co

nc

. [mg

/m3 ]

0

4.000

8.000

12.000

16.000

20.000

Nu

mer

o t

ran

sit

i

Transiti veicolari via Rizzoli: PM10 via Rizzoli: PM2,5

Page 50: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Se si effettua un confronto tra i livelli giornalieri di particolato ed il numero complessivo di transitirilevati (Figura 5.50) si osserva che non sempre si ha una stretta relazione diretta tra gli andamentidei due insieme di dati, anche se in generale si possono rilevare lievi decrementi delleconcentrazioni di particolato nel passaggio dalla giornata del sabato a quella della domenicaseguiti da lievi incrementi nella giornata del lunedì.

Ciò, unitamente all’analisi già svolta nel paragrafo 5.3.3.7, porta a esprimere la considerazioneche evidentemente il traffico veicolare è solo uno dei fattori, assieme alle condizioni ambientali eagli elementi locali, che entrano in gioco nella favorire l’accumulo del particolato aerodisperso.

5.4 - CONFRONTO CON I DATI DEL 2012 E DEL 2013

In questo sezione vengono presentati alcuni confronti tra i dati rilevati nella campagna inoggetto e quelli acquisiti, sulla medesima area e praticamente nello stesso periodo dell’anno, neimonitoraggi effettuati nei due anni precedenti (2012 e 2013).

Tale confronto, che viene esteso anche alle stazioni di riferimento cittadine della rete dimonitoraggio, è finalizzato alla valutazione della presenza di eventuali impatti sulla qualità dell’ariadella “zona T”, prodottisi a seguito delle misure adottate dal Comune di Bologna (comel’introduzione dei “T–days”) nell’arco temporale 2012–2014.

5.4.1 - Inquinanti gassosi

Per quanto riguarda gli inquinanti gassosi, il confronto con i dati registrati nel 2012 e nel 2013presso la postazione di via Rizzoli evidenzia una netta diminuzione nei valori medi relativi alperiodo della campagna sia per quanto riguarda il biossido di azoto (Figura 5.51) che per ilbenzene (Figura 5.52).

Nel confronto con gli analoghi dati della stazione di Porta San Felice, si può rilevare che lariduzione della media del periodo degli ossidi di azoto risulta essere un tratto comune, mentre ciònon accade per il benzene che risulta invece essere in aumento rispetto agli scorsi due anni nellazona di Porta San Felice. Tuttavia, va anche osservato che (come già riportato nel relativoparagrafo 5.3.1.2), i dati giornalieri acquisiti sul sito di via Rizzoli per il benzene sono stati, nellarecente campagna, meno numerosi e più discontinui rispetto a quelli di Porta San Felice, fatto cheinvita comunque ad usare una certa prudenza nel trarre determinate conclusioni.

Appare invece in controtendenza rispetto ai precedenti, il dato relativo all’ozono: infatti sul sitodi via Rizzoli i valori medi del periodo risultano in netto aumento rispetto agli anni precedenti,mentre i dati della stazione di via Chiarini (gli unici disponibili per un confronto sui tre anni)presentano anch’essi un incremento rispetto al 2013 ma si mantengono al di sotto dei valori del2012.

Pag. 50 di 83

Page 51: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.51 – Confronto tra i livelli medi delle campagne 2012 e 2013, rilevati nelle due postazioni di viaRizzoli e Porta San Felice per il biossido di azoto.

Figura 5.52 – Confronto tra i livelli medi delle campagne 2012 e 2013, rilevati nelle due postazioni di viaRizzoli e Porta San Felice per il benzene.

Pag. 51 di 83

Confronto concentrazioni medie campagne 2012-2014 per NO2

Postazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

63

80

68

82

54 53

0

20

40

60

80

100

Porta San Felice via Rizzoli

Co

nc

. [mg

/m3 ]

2012

2013

2014

Confronto concentrazioni medie campagne 2012-2014 per BenzenePostazioni: via Rizzoli e Porta San Felice

2,1

1,6

1,91,92,0

2,2

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

Porta San Felice via Rizzoli

Co

nc

. [mg

/m3 ]

2012

2013

2014

Page 52: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Non si ritiene comunque di esplorare ulteriormente tale fatto, limitandosi a presentarlo, anche inconsiderazione della relativa scarsa importanza che tale inquinante riveste in un contesto invernalecome quello delle campagne qui confrontate.

5.4.2 - Particolato

Relativamente al particolato PM10 e PM2,5 le medie complessive rilevate in via Rizzoli nel corsodella presente campagna confermano sostanzialmente, seppur con un lieve incremento, i valoridello scorso anno che avevano visto una forte riduzione rispetto ai livelli del 2012 (figure 5.53 e5.54).

Allargando il confronto alle stazioni di riferimento si osserva che le concentrazioni di particolatoPM10, contrariamente a quanto visto per via Rizzoli, risultano in continua diminuzione dal 2012 adoggi, sia a Porta San Felice che a Giardini Margherita (Figura 5.53).

Relativamente al PM2,5 invece, l’andamento delle medie del periodo di indagine sulle stazioni diriferimento risulta più in linea con quello di via Rizzoli, ovvero confermando o incrementandolievemente i dati del 2013 (Figura 5.54).

Figura 5.53 – Confronto tra i livelli medi delle campagne 2012 e 2013, rilevati nelle due postazioni di viaRizzoli, Porta San Felice e Giardini Margherita per il particolato PM10.

Se si estende il confronto alle specie chimiche presenti nel particolato che costituiscono ilgruppo degli IPA, si può osservare, presso la postazione di via Rizzoli, un netto incremento deivalori, sia per alcuni dei singoli composti sia per l’aggregato, rispetto allo scorso anno, con unamedia complessiva sul periodo superiore anche al dato del 2012.

Al contrario le concentrazioni registrate a Porta San Felice si assestano sostanzialmente suivalori degli anni precedenti (Allegato 5).

Pag. 52 di 83

Confronto concentrazioni medie campagne 2012-2014 per il particolato PM10

Postazioni: via Rizzoli, Porta San Felice, Giardini Margherita

65

24

3331

35

56

3738

18

0

20

40

60

80

Porta San Felice Giardini Margherita via Rizzoli

Co

nc

. [mg

/m3 ]

2012

2013

2014

Page 53: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.54 – Confronto tra i livelli medi delle campagne 2012 e 2013, rilevati nelle due postazioni di viaRizzoli, Porta San Felice e Giardini Margherita per il particolato PM2,5.

5.4.3 - Parametri meteorologici

Nell’Allegato 3 è possibile trovare una serie di confronti puntuali tra i dati relativi alla campagnadel 2014 e quelle degli anni precedenti per ciascuno dei parametri meteorologici.

In questa sezione si fornirà unicamente una sintesi di tali confronti, soffermandoci su quellesituazioni che potrebbero fornire un contributo all’analisi dei livelli degli inquinanti riscontrati e sulleloro differenze tra questi anni.

In Tabella 5.9 viene presentato un riassunto sintetico di alcuni parametri meteo notevoli.

Tabella 5.9 – Sintesi di confronto dei livelli dei parametri meteo rilevati nelle campagne 2012, 2013 e 2014.

Camp. Durata Prec.Prec.med

giornoTemp.media

Esc.Ter.media

R.S.G.media

R.S.G.max

Um.Rel.media

Pres.media

Anno gg mm mm °C °C W/m2 W/m2 % hPa2012 37 9,0 0,24 12,9 9,4 136 713 48 10132013 41 194,0 4,73 7,4 5,6 79 817 68 10002014 27 83,2 3,08 11,7 7,7 113 691 58 1006

Dall’analisi dei dati si evidenzia subito che le condizioni climatiche riscontrate nel corso dellacampagna 2014 sono state sostanzialmente intermedie tra quelle del 2012 (caratterizzato dascarsa piovosità, bel tempo e temperature più calde) e quelle del 2013 (che ha visto abbondantipiogge, maggiore nuvolosità e temperature più fredde).

In particolare, nel 2014 si è avuto un sostenuto regime di precipitazioni anche se inferiore al2013, accompagnato da una situazione di prolungata e dominante nuvolosità, tanto che il massimodi radiazione solare globale rilevato risulta il minore tra tutte le tre campagne.

Pag. 53 di 83

Confronto concentrazioni medie campagne 2012-2014 per il particolato PM2,5

Postazioni: via Rizzoli, Porta San Felice, Giardini Margherita

27

23

30

25

18

23

25

20

24

0

10

20

30

40

Porta San Felice Giardini Margherita via Rizzoli

Co

nc

. [mg

/m3 ]

2012

2013

2014

Page 54: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Per quanto riguarda il regime anemometrico, un confronto tra i profili globali relativi alle trecampagne evidenzia alcune differenze nelle direzioni di provenienza e nell’intensità dei venti(Figura 5.55). In particolare si può notare lo spostamento verso nord della direzione, che nelbiennio 2012–2013 si assestava a nord–ovest, mentre un riposizionamento verso sud, rispettoall’anno scorso, lo compie anche la direzione sud–sud–ovest. Un’altra differenza riguarda ladirezione est, che risulta notevolmente ridimensionata rispetto agli anni precedenti sia nellefrequenze che nell’intensità.

Infine, si può osservare una netta riduzione globale delle intensità dei venti ed una diminuzionedelle frequenze della ventilazione da nord, a favore di una maggiore occorrenza dalla direzionesud.

2012 2013 2014Profilo anemometrico complessivo della campagna dal 21/2 al 28/3 - Postazione via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

50

100

150

200

250

Profilo anemometrico complessivo della campagna - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°

180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

50

100

150

200

250

Profilo anemometrico complessivo della campagna - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

50

100

150

200

Figura 5.55 – Confronto tra i profili anemometrici complessivi delle campagne 2012 (a sinistra), 2013 (alcentro) e 2014 (a destra).

Probabilmente una parte delle differenze osservate può essere messa in relazione anche coldiverso posizionamento del mezzo mobile, che si è reso necessario per la campagna 2014.Tuttavia, data la ridotta entità dello stesso, non si ritiene opportuno speculare ulteriormente alriguardo, anche a fronte del contesto meteo generale che difficilmente risulta ripetibile da un annoall’altro.

Peraltro, prendendo in esame i regimi anemometrici relativi alle fasce orarie già individuate inprecedenza (Figura 5.56), si possono osservare variazioni anche abbastanza rilevanti nelladistribuzione dei venti tra il 2014 e gli anni precedenti. In particolare risultano piuttosto evidenti idiversi andamenti dei profili della fascia 13.00–18.00 ed in generale il confronto tra quelli degli anni2014 e 2013; mentre va comunque annotato che alcune somiglianze sembrano comunqueemergere, soprattutto con la campagna del 2012, all'interno di alcune fasce orarie; in particolarenei periodi 19.00–24.00 e 7.00–12.00 (dove comunque si osserva uno spostamento verso nordnelle direzioni di provenienza).

Pag. 54 di 83

Page 55: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

2012 2013 2014Profilo anemometrico complessivo fascia 01:00-06:00 - Postazione via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°

180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

10

20

30

40

50

Profilo anemometrico fascia oraria 01:00-06:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°

180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

20

40

60

80

Profilo anemometrico fascia oraria 1:00-6:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

10

20

30

40

50

Profilo anemometrico complessivo fascia 07:00-12:00 - Postazione via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°

180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

30

60

90

120

Profilo anemometrico fascia oraria 07:00-12:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

10

20

30

40

50

60

Profilo anemometrico fascia oraria 7:00-12:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

20

40

60

80

Profilo anemometrico complessivo fascia 13:00-18:00 - Postazione via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°

180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

20

40

60

80

Profilo anemometrico fascia oraria 13:00-18:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

20

40

60

80

Profilo anemometrico fascia oraria 13:00-18:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

10

20

30

40

Profilo anemometrico complessivo fascia 19:00-00:00 - Postazione via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°

180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

30

60

90

120

Profilo anemometrico fascia oraria 19:00-24:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°

180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

10

20

30

40

50

60

Profilo anemometrico fascia oraria 19:00-24:00 - via Rizzoli

0

0

3

1,5

6

3,1

10

5,1

16

8,2

(knots)

(m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

20

40

60

80

100

Figura 5.56 – Confronto tra i profili anemometrici per le fasce orarie (dall’alto in basso) 1:00–6:00, 7:00–12:00, 13:00–18:00, 19:00–0:00 delle campagne 2012 (a sinistra), 2013 (al centro) e 2014 (a destra).

Pag. 55 di 83

Page 56: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

5.4.4 - Traffico

Relativamente ai flussi di traffico la prima cosa che si riscontra, confrontando i dati acquisiti dal2012 al 2014, è la consistente riduzione dei transiti rilevati nella “zona T” (Figura 5.57) e ciò nonsolo in considerazione dei divieti connessi con lo svolgimento dei “T–days”.

Da un punto di vista complessivo, la riduzione dei transiti veicolari registrata tra il 2012 ed il2013 si è sostanzialmente confermata anche nel 2014, portando al 30% il decremento calcolatosulla giornata media e vicino al 90% quello nei T–days, mentre quello relativo alle giornate ferialirimane ben al di sotto del 20%.

Va comunque evidenziato che rispetto allo scorso anno, nel 2014 si è avuto un lieve incrementonel numero complessivo medio di transiti veicolari (+4,1%), sia per quanto riguarda i giorni feriali(+4,5%) che per quanto riguarda i T–days (+9,8%).

Approfondendo l'analisi dei dati, si può ipotizzare che l'incremento osservato potrebbe esseremesso in relazione con le migliori condizioni meteo che hanno caratterizzato il periodo dellacampagna 2014 rispetto a quello dell'anno precedente.

Infatti, analizzando i grafici relativi alle varie tipologie di giornata (come fatto con le figure 5.58,5.59 e 5.60), si osserva che il numero medio di automezzi che transitano giornalmente nella zonaT è in continuo calo dal 2012, sia nei giorni feriali che nei T–days, mentre sostanzialmenteinalterati sono i transiti dei mezzi pesanti, sebbene, a livello complessivo, anche il loro dato risultiin diminuzione rispetto al 2012.

Figura 5.57 – Confronto tra la media del numero di transiti veicolari nella “zona T” suddivisi per categoria dimezzo, tra le campagne 2012 e 2013 per la “giornata tipo media”.

Pag. 56 di 83

Confronto medie transiti veicolari complessivi campagne 2012-2014per tipo di giornata - Postazione: via Rizzoli

14.662

16.241

10.3199.755

13.367

10.159

1.1281.027

13.962

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

giorno medio feriali T-days

Nu

mer

o t

ran

sit

i

2012

2013

2014

Page 57: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.58 – Confronto tra la media del numero di transiti veicolari nella “zona T” suddivisi per categoria dimezzo, tra le campagne 2012 e 2013 per la “giornata tipo media”.

Figura 5.59 – Confronto tra la media del numero di transiti veicolari nella “zona T” suddivisi per categoria dimezzo, tra le campagne 2012 e 2013 per la “giornata feriale media”.

Pag. 57 di 83

Confronto numero di transiti veicolari medi "zona T" campagne 2012-2014per tipologia di veicolo - Giornata di riferimento: giorno medio

273

6.2375.951

2.202

37

3.097

63

4.542

4.805

1.816 1.738

3.816

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

Non Classificati Motoveicoli Autoveicoli Bus/Camion

Nu

mer

o t

ran

sit

i

2012

2013

2014

Confronto numero di transiti veicolari medi "zona T" campagne 2012-2014per tipologia di veicolo - Giornata di riferimento: giorno feriale medio

297

7.039

6.516

2.390

52

4.311

88

6.104

6.443

2.560 2.452

5.318

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

Non Classificati Motoveicoli Autoveicoli Bus/Camion

Nu

mer

o t

ran

sit

i

2012

2013

2014

Page 58: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 5.60 – Confronto tra la media del numero di transiti veicolari nella “zona T” suddivisi per categoria dimezzo, tra le campagne 2012 e 2013 per la “giornata di ‘T–day’ (sabato e domenica) medio”.

Al contrario, il numero di transiti attribuibili ai motoveicoli, pur risultando anch'esso nettamenteinferiore a quello del 2012, ha registrato un aumento rispetto ai valori del 2013. Probabilmentequesto dato in controtendenza va messo in relazione, come precedentemente anticipato, con ilmaggior numero di giornate caratterizzate da buone condizioni meteo che si sono avute durante lacampagna del 2014, fatto che, verosimilmente, ha favorito un maggior utilizzo dei motoveicolirispetto allo scorso anno.

Pag. 58 di 83

Confronto numero di transiti veicolari medi "zona T" campagne 2012-2014per tipologia di veicolo - Giornata di riferimento: giorno T-day medio

207

4.029

1.684

2164

4

4.398

846

17

831

43250

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

Non Classificati Motoveicoli Autoveicoli Bus/Camion

Nu

mer

o t

ran

sit

i

2012

2013

2014

Page 59: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

5.5 - CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI

Sintetizzando il lavoro di analisi precedentemente esposto si può osservare l’emergere di alcuniaspetti generali, ovvero: per NO2 e benzene il confronto con la postazione di riferimento, quella da traffico di Porta San

Felice inquadrata nella rete di rilevamento regionale (RRQA), indica per la prima volta a partiredal 2012 la presenza di livelli medi di concentrazione (orari, giornalieri e sull'intera campagna)generalmente più bassi presso l’area indagata, sia pure di poco;

i livelli sia del particolato complessivo (PM10 e PM2,5) sia di una parte di quanto in essocontenuto (I.P.A.) rilevati in via Rizzoli, risultano vicini o di poco superiori a quelli dellapostazione di Porta San Felice, evidenziando un incremento rispetto allo scorso anno;

le variabili meteorologiche sembrano avere un preminente effetto nella dispersione degliinquinanti nell’area di via Rizzoli/Piazza del Nettuno. In particolare l’elemento più influente pareessere rappresentato dalle precipitazioni cadute con una certa intensità nella prima parte dellacampagna;

la chiusura al traffico veicolare nella “zona T” per buona parte delle giornate del sabato e delladomenica, prevista dal Comune di Bologna nell'ambito dei "T–days", ha creato una fortevariabilità nella distribuzione del traffico a seconda della tipologia di giornata (feriale o T–day),senza tuttavia evidenziare una preponderanza di tale aspetto sulla determinazionedell’accumulo o della rimozione degli inquinanti atmosferici dall'area indagata;

Il confronto con i dati acquisiti nelle scorse campagne evidenzia (con qualche eccezione) untrend generale di riduzione delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici rilevati sulle stazionidi riferimento della rete urbana di Bologna, mentre nell'area di via Rizzoli/piazza Nettuno, glistessi parametri sono risultati nel 2014 generalmente in lieve incremento rispetto allo scorsoanno, ma in netta diminuzione rispetto al 2012 (anche in questo caso con qualche eccezione).Considerando globalmente quanto sopra emerso, si può evidenziare che, a fronte di un quadro

complessivo relativo all'area urbana di Bologna in cui gli andamenti meteo–climatici sembranosvolgere il ruolo principale nella definizione delle dinamiche di accumulo e dispersione degliinquinanti che caratterizzano la qualità dell'aria cittadina, si possono comunque riscontrare, perl'area di via Rizzoli/piazza Nettuno, andamenti tipici, da mettere probabilmente in relazione conelementi locali di tipo microclimatico e architettonico, che attraverso ad esempio il risollevamentodelle polveri ed una sorta di “effetto canyon”, sembrano enfatizzare i livelli di particolato piuttostoche influire sulla dispersione degli inquinanti gassosi.

In questo ambito, l’elemento costituito dallo svolgimento dei “T–days”, sembra portare uncontributo favorevole alla riduzione dei livelli di inquinamento atmosferico nell’area indagata, anchese va evidenziato che esso pare comunque avere un peso relativamente limitato se paragonato aquello generato dalle condizioni ambientali presenti su grande scala. In tal senso, il trend generaledi crescita dei livelli medi giornalieri degli inquinanti, registrato nella seconda parte dellacampagna, in concomitanza con la fine di un periodo particolarmente piovoso, la somiglianza dellemedie sul periodo per gli inquinanti gassosi tra la postazioni di via Rizzoli e quelle della rete fissa dimonitoraggio ed infine, sotto certi aspetti, quella tra andamenti degli inquinanti e condizioni meteoosservate negli anni 2013 e 2014 sembrano essere indizi a sostegno della preponderanza degliaspetti meteoclimatici nelle dinamiche di dispersione e accumulo degli inquinanti anche inambiente urbano.

Pag. 59 di 83

Page 60: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6 - VIA IRNERIO: RISULTATI DEL MONITORAGGIO

6.1 - DESCRIZIONE DELL'AREA DI INDAGINE

Nel corso degli ultimi anni sono pervenute al Comune di Bologna ripetute segnalazioni in meritoad una scadente qualità dell'aria lungo Via Irnerio. Tali segnalazioni indicavano l'intenso flusso deiveicoli in transito come causa di un rilevante inquinamento atmosferico locale.

Al fine di ottenere informazioni esatte sull'effettiva entità del problema, il Comune di Bologna harichiesto ad Arpa di effettuare una campagna di monitoraggio durante il periodo invernale, quandocioè le condizioni meteorologiche rendono più acuta la criticità dei parametri connessi alleemissioni del traffico veicolare.

Piazza VIII Agosto e il Parco della Montagnola nelle giornate di venerdì e sabato ospitano iltradizionale mercato denominato "della Piazzola", che vede la partecipazione di numerosi venditoriambulanti ed è assai frequentato dalla cittadinanza. Di conseguenza durante queste due giornate iltraffico su Via Irnerio diviene particolarmente intenso e congestionato. Inoltre il sabato e ladomenica, nel quadro dei cosiddetti "T-Days", su via Irnerio vengono dirottati numerosi autobusnormalmente in transito su Via Rizzoli e Via Indipendenza, entrambe incluse nell'area soggetta apedonalizzazione. La domenica, d'altro canto, si verificano sia una diminuzione della frequenzadelle corse degli autobus sia una riduzione generalizzata del traffico veicolare. Uno degli scopi delmonitoraggio è stato quindi costituito dalla ricerca di un'eventuale corrispondenza tra gli andamentidella qualità dell'aria e dell'intensità del traffico nel corso della settimana.

Il tratto di Via Irnerio compreso tra gli incroci con via Alessandrini e Via Centotrecento, dellalunghezza di poco più di 300 metri, è costeggiato da una serie di edifici contigui, interrotta soltantoin corrispondenza degli incroci. Le costruzioni si elevano generalmente di 3-4 piani dal livello delsuolo ed alla base presentano un porticato che scorre continuo a lato della strada. Nonostante lalarghezza della carreggiata sia dell'ordine di 15m, quindi non molto inferiore all'altezza degli edifici,questo genere di conformazione può costituire un forte impedimento alla dispersione degliinquinanti emessi dai veicoli in transito: si tratta della situazione usualmente definita come "canyonurbano". All'interno dei canyon urbani non solo gli inquinanti emessi restano parzialmenteintrappolati, ma si creano pure disomogeneità nelle loro concentrazioni, a causa dei vortici generatidalle componenti del vento parallele e perpendicolari alla strada.

Lungo questo tratto di Via Irnerio, soprattutto in situazioni di traffico congestionato quali quelleche tipicamente si verificano in prossimità dell'area occupata dal mercato, si può quindi supporreche le concentrazioni degli inquinanti raggiungano valori particolarmente elevati rispetto alle zonelimitrofe. Nello stesso tempo però, proprio a causa della sua conformazione, l'area non presentapotenziali siti rispondenti ai criteri definiti dal D.L.gs 155/2010 per postazioni cosiddette "datraffico", che dovrebbero infatti trovarsi ad almeno 4m dal centro della corsia più vicina.

La scelta della postazione di monitoraggio è stata pertanto operata nella consapevolezza di nonpoter conciliare conformità alla normativa, rappresentatività dei dati su un'area ragionevolmenteestesa e massima criticità delle condizioni di qualità dell'aria. La priorità è stata dunque assegnataa punti rappresentativi di situazioni particolarmente critiche in aree densamente frequentate.

Pag. 60 di 83

Page 61: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6.2 - DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA' IN CAMPO

La scelta del sito in cui effettuare i rilievi è stata concordata con il Comune di Bologna, altermine di una valutazione congiunta sugli obiettivi del monitoraggio e sulle possibilità concrete.

Innanzi tutto si è imposta la necessità di disporre in tempi relativamente brevi di un'utenzaelettrica in grado di alimentare il laboratorio mobile, nel rispetto delle esigenze tecniche dellastrumentazione impiegata.

In secondo luogo si è dovuto tener conto della effettiva disponibilità di spazi permanentementeliberi, sufficientemente ampi da consentire la collocazione del laboratorio mobile. Sotto questoaspetto il mercato della Piazzola, che occupa fittamente una vasta area tra Piazza VIII agosto e ilParco della Montagnola, ha drasticamente ridotto le opzioni a disposizione.

Infine si è valutata la rappresentatività delle misure, che non poteva riferirsi ad aree diestensione troppo limitata, oppure non sufficientemente esposte alle emissioni del trafficoveicolare.

La considerazione di tutti questi fattori ha condotto alla decisione di effettuare i rilievi nel trattostradale tra gli incroci con via del Pallone e piazzale Baldi, nei pressi dello Sferisterio.

L'esatta collocazione del laboratorio mobile è indicata in Figura.6.1

Figura 6.1 – Ortofoto Agea condisposizione del laboratorio mobile.

Per l’esecuzione dellacampagna di misura ci si èavvalsi del LaboratorioMobile della Provincia di

Bologna, attrezzato con strumentazione automatica e campionatori per la rilevazione dei principaliparametri della qualità dell’aria previsti dalla normativa vigente.

L’installazione del laboratorio mobile ha avuto luogo il 19 febbraio. Il periodo di monitoraggio haavuto inizio dal giorno successivo e si è concluso il 19 marzo 2014, per un totale di 28 giorni diraccolta dati. La disinstallazione è stata effettuata il 20 marzo.

I rilievi sono stati eseguiti in contemporanea a quelli effettuati su Via Rizzoli, un modo da poterconfrontare gli andamenti delle concentrazioni nei due siti. I risultati ottenuti dalla campagna dimonitoraggio sono stati posti a confronto anche con quanto registrato contemporaneamente dalle

Pag. 61 di 83

Page 62: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

centraline della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria (di seguito indicata comeRRQA).

Come si può notare il monitoraggio è stato condotto a ridosso della sede stradale. In talicondizioni le concentrazioni misurate risultano superiori a quelle che si sarebbero registrate adistanze superiori anche di pochi metri, in quanto è assai limitata la dispersione delle emissionidegli autoveicoli. Non a caso il DLgs 155/2010 prescrive per le postazioni cosiddette "da traffico"distanze comprese tra un minimo di 4m del centro della corsia più vicina ad un massimo di 10mdal bordo strada.

Ciò significa che i risultati del monitoraggio in Via Irnerio non sono direttamente confrontabilicon i valori limite previsti dallo stesso DLgs 155/2010 per le concentrazioni di alcuni inquinanti inaria ambiente. Inoltre l'estrema vicinanza alla strada rende la postazione di Via Irnerio nondirettamente confrontabile ne' con quella di Via Rizzoli, ne' con le stazioni fisse della RRQA.

Nonostante ciò, come si vedrà in seguito, con le dovute cautele confronti con i valori limite econ le concentrazioni misurate in altre postazioni possono fornire utili indicazioni sulla qualitàdell'aria del sito.

Nella foto seguente (Figura 6.2) vengono indicate le collocazioni delle postazioni di confrontoconsiderate e del laboratorio mobile.

Figura 6.2 – OrtofotoAgea con

disposizione del laboratorio mobile.

Pag. 62 di 83

Porta San Felice

Via Rizzoli

Via Irnerio

Giardini Margherita

Page 63: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6.3 - SINTESI ED ELABORAZIONE DEI DATI

6.3.1 - Inquinanti gassosi

6.3.1.1 - Biossido di Azoto (NO2)

Il biossido di azoto (NO2) rappresenta quasi esclusivamente un inquinante “secondario” dalmomento che deriva da processi ossidativi dell’NO in atmosfera. La sua concentrazione è quindimeno strettamente legata alla prossimità di emissioni, e svolge un ruolo fondamentale nellaformazione dello smog fotochimico.

Tra gli ossidi di azoto è proprio NO2 ad essere normato con specifici limiti di concentrazione.La Tabella 6.1 riporta i valori orari di NO2 minimo, massimo e medio sul periodo, rilevati presso

le postazioni di misura e le stazioni di riferimento della RRQA.

Tabella 6.1 – NO2, valori orari minimi, medi e massimi sul periodo (µg/m3)

Numero valoriorari

Valoreminimo

Valoremedio

Valoremassimo

Irnerio 642 37 82 154

Porta San Felice 644 14 54 140

Giardini Margherita 644 < 12 46 89

Rizzoli 572 < 12 53 121

Presso la postazione di via Irnerio risultano valori di concentrazione minimi medi e massimisuperiori alle altre postazioni. sebbene in questo caso il massimo registrato sia confrontabile con lastazione da traffico di Porta San Felice.

Nelle pagine successive sono indicati in grafico gli andamenti dei dati orari, dei valori medi emassimi giornalieri di NO2, come pure gli andamenti dei giorni tipo (Fig. da 6.3 a 6.5).

Dalla figura 6.3 si può notare come in Via Irnerio i valori rilevati siano stati normalmentesuperiori a quelli di Via Rizzoli e Porta San Felice, e tuttavia il valore limite per la media oraria,fissato dal DLgs 155/2010 a 200 µg/m3, non è mai neppure stato avvicinato. Ciò è evidenziato puredalla successiva figura 6.5, in cui sono posti a confronto i valori massimi giornalieri.

Nel complesso gli andamenti delle postazioni di misura considerate appaiono piuttosto diversi,soprattutto quelli dei dati medi e massimi giornalieri. Si riscontra una tendenza generaleall'aumento dei valori verso la fine della campagna, comune alle postazioni di Via Irnerio e PortaSan Felice, in misura minore a quella di Via Rizzoli e senza riscontro presso la stazione di fondo diGiardini Margherita. La tendenza all'aumento delle concentrazioni, dovuta soprattutto almiglioramento delle condizioni meteorologiche verificatosi nelle ultime due settimane di misure, siè verificato quindi nei due siti impattati dal traffico veicolare più intenso.

Va sottolineato che l'entità nettamente superiore dei valori mediamente rilevati in via Irnerio vaparzialmente attribuita all'estrema vicinanza della posizione di misura alla strada.

Pag. 63 di 83

Page 64: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.3 – Confronto tra le concentrazioni medie orarie del biossido di azoto in Via Irnerio, Via Rizzoli ePorta San Felice. In marrone è indicato il valore limite orario (200 µg/m3)

Figura 6.4 – Confronto tra le concentrazioni medie giornaliere del biossido di azoto in Via Irnerio, Via Rizzolie Porta San Felice e Giardini Margherita.

Pag. 64 di 83

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

20/0

2/20

14

21/0

2/20

14

22/

02/2

014

23/0

2/20

14

24/

02/2

014

25/0

2/20

14

26/0

2/20

14

27/

02/2

014

28/0

2/20

14

01/

03/2

014

02/0

3/20

14

03/

03/2

014

04/0

3/20

14

05/0

3/20

14

06/

03/2

014

07/0

3/20

14

08/

03/2

014

09/0

3/20

14

10/

03/2

014

11/

03/2

014

12/0

3/20

14

13/

03/2

014

14/0

3/20

14

15/

03/2

014

16/

03/2

014

17/0

3/20

14

18/

03/2

014

19/0

3/20

14

NO

2 mg

/m3

Via Irnerio Porta San Felice Via Rizzoli Giardini Margherita

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

20/0

2/20

14

21/

02/2

014

22/0

2/20

14

23/

02/2

014

24/

02/2

014

25/0

2/20

14

26/0

2/20

14

27/

02/2

014

28/0

2/20

14

01/

03/2

014

02/0

3/20

14

03/0

3/20

14

04/

03/2

014

05/0

3/20

14

06/

03/2

014

07/0

3/20

14

08/

03/2

014

09/0

3/20

14

10/

03/2

014

11/0

3/20

14

12/

03/2

014

13/0

3/20

14

14/

03/2

014

15/0

3/20

14

16/

03/2

014

17/0

3/20

14

18/

03/2

014

19/0

3/20

14

20/

03/2

014

NO

2 mg

/m3

Porta San Felice Via Rizzoli Via Irnerio

Page 65: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.5 – Confronto tra le concentrazioni massime giornaliere del biossido di azoto in Via Irnerio, ViaRizzoli e Porta San Felice e Giardini Margherita. In marrone è indicato il valore limite orario (200 µg/m3)

Come già premesso, uno degli scopi del monitoraggio è stata la ricerca di eventuali differenzenella qualità dell'aria tra i diversi giorni della settimana. A tal fine può essere utile aggregare i datiponendo a confronto le medie calcolate su ciascuno dei giorni della settimana ottenendo in talmodo una “settimana tipo” rappresentata dal grafico di Figura 6.6.

Dal confronto non emerge alcuna differenza tra i giorni in cui si svolge il mercato della Piazzola,venerdì e sabato, ed i rimanenti giorni feriali. Curiosamente risulta invece una certa variabilità tra igiorni feriali, con una differenza massima di 7 µg/m3 tra il lunedì e il giovedì, che non trovariscontro in alcuna motivazione nota. E' possibile che le differenze siano in realtà casuali, dovutesia a fluttuazioni nelle condizioni di traffico che alla forte variabilità delle condizioni meteorologicheverificatasi durante il monitoraggio.

Non desta invece alcuna sorpresa che il valore medio domenicale sia sensibilmente inferiore atutti gli altri: come si è detto, la domenica si verifica una netta diminuzione del traffico sia pubblicoche privato.

Pag. 65 di 83

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

20/

02/2

014

21/0

2/20

14

22/

02/2

014

23/

02/2

014

24/0

2/20

14

25/0

2/20

14

26/0

2/20

14

27/0

2/20

14

28/0

2/20

14

01/0

3/20

14

02/0

3/20

14

03/0

3/20

14

04/0

3/20

14

05/0

3/20

14

06/0

3/20

14

07/

03/2

014

08/0

3/20

14

09/0

3/20

14

10/0

3/20

14

11/

03/2

014

12/

03/2

014

13/

03/2

014

14/

03/2

014

15/

03/2

014

16/

03/2

014

17/

03/2

014

18/

03/2

014

19/

03/2

014

NO

2 mg

/m3

Via Irnerio Porta San Felice Via Rizzoli Giardini Margherita

Page 66: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.6 – Via Irnerio, NO2: settimana tipo

L'evoluzione media delle concentrazioni nel corso della giornata può essere convenientementeevidenziata ponendo in grafico i cosiddetti giorni tipo (Figure 6.7 e 6.8), elaborati mediando tutti idati registrati in corrispondenza di ogni singola ora del giorno. Sono state distinte le giornate divenerdì, sabato e domenica in quanto caratterizzate da peculiari situazioni di traffico, mentre igiorni da lunedì a giovedì sono stati considerati nel loro complesso.

Come nel caso della settimana tipo, anche nel confronto tra giorni tipo occorre considerarel'influenza di fattori casuali quali alterazioni accidentali nell'andamento del traffico e variazioni nellecondizioni meteorologiche. Poichè il monitoraggio ha avuto una durata di 4 settimane, per ognigiornata e per ogni ora di una determinata giornata si hanno soltanto 4 dati, decisamente pochi pertrarre conclusioni certe. In Fig. 6.7 si nota che in Via Irnerio la giornata del venerdì apparecaratterizzata, rispetto alla media lunedì-giovedì, da concentrazioni inferiori tra le 9 e le 12 a daconcentrazioni leggermente superiori tra le 14 e le 17. Il sabato presenta le concentrazioni inassoluto più elevate nel pomeriggio, tra le 12 e le 18, mentre la domenica evidenzia stabilmente leconcentrazioni più basse tra le 6 e le 20. Durante la notte, tra le 21 e le 6, tutti gli andamentiappaiono simili e poco distanti nei loro valori.

Nel complesso mediamente le giornate dal lunedì al giovedì sembrano caratterizzate da unprimo picco di concentrazione la mattina alle 10, non evidente invece venerdì, sabato e domenica.Tutte le giornate presentano i valori più elevati la sera tra le 18 e le 20. Dal lunedì al giovedì ciò èanalogo a quanto avviene a Porta San Felice, mentre in Via Rizzoli i valori massimi sono raggiuntila mattina (Fig. 6.8).

L'influenza sulle concentrazioni esercitata dal mercato della Piazzola sembra piuttosto modestae limitata alla fascia oraria 12-18, durante le quali soprattutto i valori del sabato risultano superioridi alcuni microgrammi per metro cubo rispetto a quelli misurati tra lunedì e giovedì. E' possibile chein tale fascia oraria si verifichi un contributo combinato delle emissioni del traffico privato dovuto almercato e di quelle degli autobus deviati dalla zona pedonalizzata della "T".

Pag. 66 di 83

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100N

O2

µg

/m3

Via Irnerio 87 83 83 80 83 87 74

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Page 67: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.7 – Via Irnerio, NO2: giorni tipo

Figura 6.8 – NO2, giorno tipo lunedì-giovedì: confronto tra le postazioni di Via Irnerio, Via Rizzoli, Porta San Felice e Giardini Margherita

Pag. 67 di 83

0

20

40

60

80

100

120

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Ora

NO

2 µ

g/m

3

Lunedì-Giovedì Venerdì Sabato Domenica

0

20

40

60

80

100

120

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Ora

NO

2 µ

g/m

3

IRNERIO PORTA SAN FELICE GIARDINI MARGHERITA RIZZOLI

Page 68: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6.3.1.2 - Monossido di carbonio (CO)

Il monossido di carbonio è stato confrontato con la stazione da traffico di Porta San Felice,l'unica tra quelle considerate dotata di strumenti per misurare questo parametro.

Durante l’intera campagna sia presso la postazione di monitoraggio di via Irnerio che pressoPorta San Felice sono stati registrati valori molto inferiori al limite normativo, anche se è daosservare (fig. 6.9) come l'andamento dei valori di concentrazione di via Irnerio (calcolati secondonormativa come media di 8 ore consecutive) sia sempre sovrastante quello di Porta San Felice.

I dati riepilogativi sono esposti nella successiva tabella 6.2.

Tabella 6.2 - CO, valori orari minimi, medi e massimi sul periodo (mg/m3)

Numero val-ori orari

Valoreminimo

Valoremedio

Valoremassimo

Irnerio 644 0,6 1,3 2,7

Porta San Felice 643 < 0.6 0,7 2,3

Figura 6.9 - CO: Andamento valori massimi giornalieri delle medie su 8 ore (mg/m3)

Sostanzialmente anche in Via Irnerio, come riscontrato da anni presso le stazioni della RRQA, ilmonossido di carbonio costituisce un parametro di scarso interesse, in quanto è ben lungi dalcostituire una criticità per la qualità dell'aria.

Pag. 68 di 83

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

9.0

10.0

11.0

20/0

2/2

014

21/0

2/2014

22/0

2/2

014

23/0

2/2014

24/0

2/2

014

25/0

2/2014

26/0

2/2

014

27/0

2/2014

28/0

2/2

014

01/0

3/2014

02/0

3/2014

03/0

3/2

014

04/0

3/2014

05/0

3/2

014

06/0

3/2014

07/0

3/2

014

08/0

3/2014

09/0

3/2

014

10/0

3/2

014

11/0

3/2014

12/0

3/2014

13/0

3/2

014

14/0

3/2

014

15/0

3/2014

16/0

3/2

014

17/0

3/2014

18/0

3/2

014

19/0

3/2014

CO

(m

g/m

3 )

PORTA SAN FELICE IRNERIO

Limite normativo (10 mg/m3)

Page 69: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6.3.1.3 - Ozono (O3)

L’ozono che si forma a seguito di processi antropici nei bassi strati della troposfera è uninquinante secondario, derivato dalle reazioni chimiche indotte dalla radiazione solare sugliinquinanti primari, definiti in questo caso come precursori dell’ozono. La presenza di taleinquinante dipende quindi dalla presenza di tali composti, ma è anche fortemente dipendente dallastagionalità, ovvero viene prodotto maggiormente nei mesi estivi più caldi, mentre è presente inbassa concentrazione nei mesi invernali.

I risultati ottenuti nel corso della campagna di monitoraggio sono riassunti nella tabella 6.3. Idati sono posti a confronto con quelli registrati dalle stazioni della RRQA (la stazione di Porta SanFelice non è dotata di strumentazione per la rilevazione di ozono).

Tabella 6.3 - O3, valori orari minimi, medi e massimi sul periodo (g/m3)

Numero valoriorari

Valoreminimo

Valoremedio

Valoremassimo

Irnerio 643 < 10 14 50

Giardini Margherita 644 < 10 32 106

Rizzoli 615 < 10 31 104

I valori esposti in tabella sono ampiamente al disotto dei limiti normativi previsti per questoinquinante.

A seguire sono riportati in grafico gli andamenti dei valori massimi giornalieri delle medie orariee dell e medie sulle 8 ore, posti a confronto rispettivamente con la soglia di informazione e con ilvalore obiettivo evidenziati con la linea rossa continua (Fig 6.10 e 6.11). Anche questi graficimostrano come in tutti i punti di misura l'ozono sia stabilmente assai lontano dai livelli critici fissatidalla normativa, come del resto ci si può aspettare per questo inquinante durante la stagioneinvernale. Degno di nota è anche che le concentrazioni rilevate in Via Irnerio sono molto inferiori aquelle registrate presso le altre postazioni. Verosimilmente anche in questo caso l'estremaprossimità del punto di misura alla strada, e quindi alle emissioni di monossido di azoto da partedei veicoli in transito, rende i dati registrati in Via Irnerio non direttamente confrontabili con quellirilevati presso le altre postazioni..

I valori massimi giornalieri sono riportati nella tabella in allegato.

Pag. 69 di 83

Page 70: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.10 - O3: andamento valori massimi giornalieri media oraria (g/m3)

Figura 6.11 - O3: andamento valori massimi giornalieri media su 8 ore (g/m3)

Pag. 70 di 83

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

20/0

2/20

14

21/0

2/20

14

22/0

2/20

14

23/

02/2

014

24/

02/2

014

25/0

2/20

14

26/0

2/20

14

27/0

2/20

14

28/

02/2

014

01/

03/2

014

02/

03/2

014

03/0

3/20

14

04/0

3/20

14

05/

03/2

014

06/

03/2

014

07/

03/2

014

08/

03/2

014

09/0

3/20

14

10/0

3/20

14

11/

03/2

014

12/

03/2

014

13/

03/2

014

14/

03/2

014

15/0

3/20

14

16/0

3/20

14

17/

03/2

014

18/

03/2

014

19/0

3/20

14

O3

µg

/m3

IRNERIO GIARDINI MARGHERITA RIZZOLI

Valore soglia di informazione ( 180 µg/m3)

0

20

40

60

80

100

120

20/0

2/20

14

21/

02/2

014

22/0

2/20

14

23/

02/2

014

24/0

2/20

14

25/0

2/20

14

26/

02/2

014

27/0

2/20

14

28/

02/2

014

01/0

3/20

14

02/

03/2

014

03/

03/2

014

04/

03/2

014

05/

03/2

014

06/0

3/20

14

07/

03/2

014

08/0

3/20

14

09/0

3/20

14

10/

03/2

014

11/0

3/20

14

12/

03/2

014

13/

03/2

014

14/0

3/20

14

15/

03/2

014

16/0

3/20

14

17/

03/2

014

18/0

3/20

14

19/0

3/20

14

O3

µg

/m3

IRNERIO GIARDINI MARGHERITA RIZZOLI

Valore obiettivo media mobile ( 120 µg/m3)

Page 71: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6.3.2 - Particolato

6.3.2.1 - PM10

Nella tabella 6.4 vengono riassunti i risultati delle misurazioni di PM10 nella postazione di viaIrnerio, posti a confronto con quelli contemporaneamente ottenuti presso le stazioni della RRQA eil laboratorio mobile collocato in via Rizzoli.

Nell’ultima colonna si riportano, a comparazione, i numeri dei superamenti del limite giornalierodi 50 µg/m3 nel periodo di monitoraggio.

Tabella 6.4 - PM10, indici sui valori giornalieri sul periodo (g/m3)

Numero val-ori gior-nalieri

Valoreminimo

Valoremedio

Valoremassimo

Numero su-peramenti

Irnerio 28 12 39 99 7

Porta San Felice 28 5 31 76 4

Giardini Margherita 22 5 18 34 0

Rizzoli 27 10 35 90 5

Il grafico di Fig 6.12 evidenzia invece gli andamenti dei valori medi giornalieri durante lacampagna di monitoraggio. Vengono messe in evidenza le giornate di venerdi, sabato e domenica.I singoli valori giornalieri di PM10 sono riportati nella tabella posta in allegato.

Figura 6.12 - PM10: andamento concentrazioni medie giornaliere (g/m3)

Pag. 71 di 83

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

20/0

2/14

21/

02/1

4

22/

02/1

4

23/0

2/14

24/

02/1

4

25/

02/1

4

26/0

2/14

27/

02/1

4

28/

02/1

4

01/0

3/14

02/

03/1

4

03/

03/1

4

04/0

3/14

05/

03/1

4

06/

03/1

4

07/0

3/14

08/0

3/14

09/

03/1

4

10/0

3/14

11/

03/1

4

12/

03/1

4

13/0

3/14

14/

03/1

4

15/

03/1

4

16/0

3/14

17/0

3/14

18/

03/1

4

19/0

3/14

PM

10

[µg

/m3 ]

SA-DO VE GIARDINI MARGHERITA RIZZOLI PORTA SAN FELICE IRNERIO

Page 72: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Gli andamenti relativi alle quattro postazioni di misura sono sostanzialmente simili, anche sechiaramente diversi nei valori. Le medie giornaliere registrate dalla stazione di fondo di GiardiniMargherita sono stabilmente inferiori rispetto a quelle delle altre postazioni, anche se la mancanzadi alcuni dati nel periodo di maggior intensità delle concentrazioni di particolato non permette unconfronto completo. La correlazione tra gli andamenti evidenzia un'influenza del tutto simile dellecondizioni meteorologiche su tutti i siti, prevalente sulle variazioni settimanali locali delle condizionidi traffico. A questo proposito appare degno di nota come il valore massimo sul periodo sia statoregistrato ovunque (tranne che a Giardini Margherita, per mancato funzionamentodell'analizzatore) di domenica, il 16 marzo, nonostante la domenica sia indubbiamente il giornodella settimana caratterizzato dai minori volumi di traffico su tutta l'area urbana.

Mediamente si osserva una scala crescente di concentrazioni secondo l'ordine: Porta SanFelice, Via Rizzoli e Via Irnerio, con differenze generalmente contenute entro alcuni microgrammiper metro cubo. Ciò risulta anche dal confronto di tutti i parametri riportati nella tabella 6.4,compresi il valore massimo sul periodo ed il numero di superamenti del limite giornaliero. La fortesomiglianza negli andamenti delle concentrazioni di Via Rizzoli e Via Irnerio si spiega con ilcarattere prevalentemente secondario del particolato, che quindi esibisce una distribuzione delleconcentrazioni solo parzialmente influenzata dalla vicinanza a fonti di emissione. A differenza diquanto emerso per il biossido di azoto, l'estrema prossimità alla strada del punto di misura di ViaIrnerio non sembra quindi aver avuto un'influenza rilevante sull'entità dei valori misurati. Leconcentrazioni di PM10 registrate in Via Irnerio, rispetto a quelle di NO2, sembrano quindicaratterizzate da una maggiore confrontabilità sia con quelle misurate negli altri siti, sia con i limitiprevisti dalla normativa.

Per quanto concerne la variabilità dei livelli misurati nel corso della settimana, questo puòessere evidenziato dall'andamento della settimana tipo, riportato in figura 6.13.

Figura 6.13 – Via Irnerio, PM10: settimana tipo

Pag. 72 di 83

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

PM

10

µg

/m3

Via Irnerio 43 41 35 36 39 35 42

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Page 73: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Colpisce come la domenica appaia caratterizzata da una concentrazione media tra le più elevate,uguagliata soltanto da quella del lunedì, mentre venerdì e sabato non risultano distinguersi daigiorni tra lunedì e giovedì. Anche l'aspetto della settimana tipo appare dunque prevalentementecondizionato dalla variabilità delle condizioni meteorologiche durante il monitoraggio, così comel'andamento delle medie giornaliere. Di conseguenza l'ipotetico impatto delle variazioni settimanalinei flussi di traffico non può essere evidenziato, essendo completamente mascherato dalle ben piùampie oscillazioni casuali di origine meteorologica.

6.3.2.2 - PM2.5

Nella tabella 6.5 sono riportati i risultati delle misurazioni di PM2.5, posti a confronto con quelliregistrati contemporaneamente dalle stazioni di Porta San Felice, Giardini Margherita e via Rizzoli.

I singoli valori giornalieri sono riportati nella tabella posta in allegato.

Tabella 6.5 - PM2.5, indici sui valori giornalieri sul periodo (g/m3)

Numero valorigiornalieri

Valoreminimo

Valoremedio

Valoremassimo

Irnerio 27 7 26 77

Porta San Felice 25 6 24 64

Giardini Margherita 24 < 5 20 59

Rizzoli 27 5 24 72

In questo caso sia i valori riassuntivi della tabella che gli andamenti delle medie giornaliere dellepostazioni, mostrati dal grafico di Fig 6.14, sono vicini tra loro, più di quanto non avvenga per ilPM10. Ciò è caratteristico della distribuzione del materiale particolato, che risulta tanto piùomogeneamente distribuito sul territorio quanto minore è il diametro aerodinamico considerato.

Anche per il PM2.5 valgono le considerazioni già espresse per il PM10 in merito allapredominanza delle condizioni meteorologiche rispetto alle variazioni nei flussi di traffico neldeterminare l'andamento delle concentrazioni. Anche in questo caso infatti il valore massimo sulperiodo è quello di domenica 16 marzo.

Il DLgs 155/2010 fissa per la concentrazione media annuale del PM2.5 un valore limite definitivodi 25 µg/m3 da raggiungere nel 2015, mentre per il 2014 un margine di tolleranza innalza il limite a26 µg/m3. Il valore medio sul periodo registrato in Via Irnerio coincide con il limite per il 2014:considerando che i rilievi si sono svolti durante la stagione più critica non può essere ritenuto unvalore particolarmente elevato.

Pag. 73 di 83

Page 74: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.14 - PM2.5: andamento concentrazioni medie giornaliere (g/m3)

6.3.2.3 - I.P.A. (Idrocarburi Policiclici Aromatici)

Gli IPA si formano principalmente in seguito alla combustione incompleta di materiali organici,quali ad esempio i carburanti per autoveicoli, ed il traffico autoveicolare è la loro principalesorgente in atmosfera urbana.

Dei diversi IPA di rilevanza tossicologica presenti in aria ambiente, la vigente normativanazionale di riferimento (D.Lgs. 155/2010) richiede la misurazione di sette composti:

benzo(a)pirene (B(a)P), benzo(a)antracene, benzo(b)fluorantene, benzo(j)fluorantene, benzo(k)fluorantene, indeno(1,2,3,c,d,)pirene dibenzo(ah)antracene.

Per il benzo(a)pirene (classe IARC 2A), il D.Lgs 155/2010 individua un valore obiettivo,calcolato come media sull’anno civile, pari a 1 ng/m3, mentre per gli altri IPA, allo stato attuale nonesistono valori limite o valori obiettivo, sia come singoli componenti che come somma dei variidrocarburi.

Per quanto riguarda i valori di concentrazione del benzo(b)fluorantene e delbenzo(j)fluorantene, essi vengono riportati come somma così come previsto dall’Allegato I delD.Lgs sopraccitato.

Il grafico di tabella 6.15 pone a confronto le concentrazioni medie sul periodo dei compostisopra elencati, misurate in Via Irnerio, Via Rizzoli e Porta San Felice.

Pag. 74 di 83

0

10

20

30

40

50

60

70

80

20/

02/1

4

21/0

2/14

22/

02/1

4

23/0

2/14

24/

02/1

4

25/0

2/14

26/

02/1

4

27/

02/1

4

28/0

2/14

01/

03/1

4

02/0

3/14

03/

03/1

4

04/0

3/14

05/

03/1

4

06/0

3/14

07/

03/1

4

08/

03/1

4

09/0

3/14

10/0

3/14

11/

03/1

4

12/0

3/14

13/0

3/14

14/

03/1

4

15/0

3/14

16/

03/1

4

17/0

3/14

18/

03/1

4

19/0

3/14

PM

2,5

[µg

/m3 ]

SA-DO VE GIARDINI MARGHERITA RIZZOLI PORTA SAN FELICE IRNERIO

Page 75: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.15 - IPA D.Lgs 155/2010 – Concentrazioni medie nel periodo della campagna

Come si può notare le concentrazioni di benzo(a)pirene sono state in tutti e tre i siti inferiori alvalore limite annuale, nonostante il monitoraggio si sia svolto durante la stagione di maggiorecriticità. In generale per tutti gli IPA il sito di Via Irnerio ha evidenziato concentrazioni superiori aquelle registrate in Via Rizzoli e a Porta San Felice. Il benzo(a)pirene, in particolare, è risultatoavere concentrazione media nettamente inferiore a Porta San Felice rispetto ai due siti di ViaRizzoli e Via Irnerio.

Pag. 75 di 83

DIBENZO(AC)+(AH)ANTRACENE

BENZO(K)FLUORANTENE

BENZO(A)ANTRACENE

BENZO(A)PIRENE

INDENO(1,2,3,C,D,)PIRENE

BENZO(B)+(J)FLUORANTENE

0,0000

0,2000

0,4000

0,6000

0,8000

1,0000

1,2000

1,4000

1,6000

ng

/m3

IRNERIO

PORTA SAN FELICE

RIZZOLI

Page 76: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6.3.3 - Influenza dei parametri meteorologici

Vista la particolare collocazione del laboratorio mobile, a ridosso di alti edifici, non è statapossibile una misurazione corretta dei parametri meteorologici. Per la descrizione delle condizionimeteorologiche del periodo nell'area del monitoraggio sono stati quindi considerati i dati registratiin via Rizzoli, e per un loro esame di dettaglio si rimanda pertanto al capitolo 5. Vista la peculiaritàdel sito, per interpretare gli andamenti delle concentrazioni degli inquinanti, tra tutti i parametrimeteorologici rilevati, soltanto la velocità del vento è riferita alla postazione di Via Irnerio,rappresentata in figura 6.16 come rosa dei venti sovrapposta ad una foto aerea della zona.

Come intuitivamente ci si poteva attendere, soltanto la componente di vento sostanzialmenteparallela alla strada agisce ed è rilevabile. Si evidenzia pertanto un profilo anemomentrico del tuttodiverso da quello riscontrato in Via Rizzoli e non confrontabile con quello presente a quote o inaree non influenzate dalla presenza di ostacoli.

In Figura 6.17 vengono successivamente confrontati gli andamenti delle velocità del ventoregistrate in via Irnerio, in via Rizzoli e dalla stazione meteo Bologna Urbana di Arpa SIMC, il cuisensore è collocato in assenza di ostacoli ad un'altezza superiore rispetto agli edifici circostanti.

Si può notare come all'interno dell'area urbana la velocità del vento, a quote dell'ordine di pochimetri, sia assai inferiore in confronto a quella raggiunta in assenza di ostacoli. Ciò vale non solo aridosso degli edifici, come in Via Irnerio, ma anche in spazi relativamente aperti come il sito di ViaRizzoli-Piazza del Nettuno. Questo ha ovviamente conseguenze rilevanti sulla rapidità di rimozionedegli inquinanti emessi, a livello del suolo, dal traffico veicolare. Ciò fornisce una chiaveinterpretativa delle concentrazioni rilevate in Via Irnerio, simili o superiori a quelle registrate a PortaSan Felice nonostante presso quest'ultima postazione sia presente un'intensità di traffico moltosuperiore. Evidentemente la conformazione relativamente ampia e aperta dei viali consente unafacilità di dispersione degli inquinanti molto superiore a quella delle strade del centro storico, taleda compensare le emissioni molto maggiori derivanti da flussi di traffico assai più intensi.

L'influenza delle precipitazioni sui livelli di materiale particolato è evidenziato del successivografico di figura 6.18.

Si può notare come le diminuzioni di concentrazione del 22 febbraio, del 2 marzo e del 4 marzotrovino corrispondenza in piogge consistenti, superiori ai 20 mm. Precipitazioni di entità inferiorenon hanno invece sortito un effetto visibile. Degno di nota è come al termine del periodo di pioggefrequenti faccia riscontro una tendenza di massima all'incremento nei livelli di PM10 e PM2.5.

Infine in figura 6.19 sono poste a confronto le concentrazioni di PM10 e PM2.5 con le intensitàmedie e massime giornaliere del vento misurate in Via Irnerio. Appare evidente la concomitanzatra le diminuzioni di concentrazione del 26 e 28 febbraio con i valori più elevati sul periodo sia dellavelocità media che, soprattutto, di quella massima del vento.

Pag. 76 di 83

Page 77: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.16 - Rosa dei venti sovrapposta alla foto aerea della postazione (ortofoto Agea)

Figura 6.17 - Confronto tra le intensità medie orarie del vento (m/s)

Pag. 77 di 83

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

20/

02/1

4

21/

02/1

4

22/

02/1

4

23/

02/1

4

24/

02/1

4

25/

02/1

4

26/

02/1

4

27/

02/1

4

28/

02/1

4

01/

03/1

4

02/

03/1

4

03/

03/1

4

04/

03/1

4

05/

03/1

4

06/

03/1

4

07/

03/1

4

08/

03/1

4

09/

03/1

4

10/

03/1

4

11/

03/1

4

12/

03/1

4

13/

03/1

4

14/

03/1

4

15/

03/1

4

16/

03/1

4

17/

03/1

4

18/

03/1

4

19/

03/1

4

20/

03/1

4

(Vel

oc

ità

de

l ve

nto

- m

/s)

Velocità  vento lungo via Irnerio Velocita' media oraria vento libero Velocità  vento lungo via Rizzoli

0 1,5 3,1 5,1 8,2 (m/s)

Wind speed

0°22.5°

45°

67.5°

90°

112.5°

135°

157.5°180°

202.5°

225°

247.5°

270°

292.5°

315°

337.5°

Page 78: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Figura 6.18 - Confronto tra concentrazioni di PM10/PM2.5 e precipitazioni

Figura 6.19 - Confronto tra concentrazioni di PM10/PM2.5 e intensità del vento medie e massime giornaliere

Pag. 78 di 83

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

gio

-20

/02/

14

ven-

21/0

2/14

sab-

22/0

2/14

dom

-23/

02/1

4

lun

-24/

02/1

4

ma

r-25

/02/

14

mer

-26/

02/1

4

gio

-27/

02/1

4

ven-

28/0

2/14

sab-

01/0

3/14

dom

-02

/03/

14

lun-

03/0

3/14

ma

r-04

/03/

14

mer

-05/

03/1

4

gio

-06/

03/1

4

ven-

07/0

3/14

sab

-08/

03/1

4

dom

-09

/03/

14

lun-

10/0

3/14

mar

-11/

03/1

4

mer

-12/

03/1

4

gio

-13/

03/1

4

ven

-14/

03/1

4

sab

-15/

03/1

4

dom

-16/

03/1

4

lun

-17/

03/1

4

mar

-18/

03/1

4

me

r-19

/03/

14

Co

nc

. [µ

g/m

3 ]

0

10

20

30

40

50

Pio

gg

ia [m

m]

Pioggia cumulata IRNERIO PM10 IRNERIO PM 2.5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

gio

-20

/02/

14

ven

-21/

02/1

4

sab

-22/

02/1

4

dom

-23/

02/1

4

lun-

24/0

2/14

mar

-25/

02/1

4

me

r-26

/02/

14

gio

-27/

02/1

4

ven

-28/

02/1

4

sab-

01/0

3/14

dom

-02

/03/

14

lun

-03/

03/1

4

ma

r-04

/03/

14

mer

-05/

03/1

4

gio

-06

/03/

14

ven-

07/0

3/14

sab

-08/

03/1

4

dom

-09

/03/

14

lun-

10/0

3/14

ma

r-11

/03/

14

me

r-12

/03/

14

gio

-13

/03/

14

ven

-14/

03/1

4

sab

-15/

03/1

4

dom

-16/

03/1

4

lun-

17/0

3/14

mar

-18/

03/1

4

me

r-19

/03/

14

Co

nc.

g/m

3 ]

0.0

0.4

0.8

1.2

1.6

2.0

2.4

2.8

3.2

3.6

4.0

Ve

locità d

el ven

to [m

/s]

VV massimo giornaliero VV media giornaliera IRNERIO PM10 IRNERIO PM 2.5

Page 79: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Nel complesso la campagna di monitoraggio si è svolta durante un periodo tardo invernale,caratterizzato da condizioni meteo variabili con alcuni giorni di abbondanti precipitazioni etemperature medie tendenti ad un progressivo rialzo.

I valori più elevati di PM10 e PM2.5 sono stati rilevati negli ultimi 7 giorni della campagna,corrispondenti ai superamenti del limite giornaliero per il PM10. Non è possibile stabilire unacorrispondenza semplice tra questi livelli elevati e singoli parametri meteorologici. Verosimilmentel'assenza di precipitazioni e di vento forte si è combinata con una bassa altezza dello strato dirimescolamento, che ha limitato la dispersione degli inquinanti

Per quanto riguarda NO2, è possibile individuare, aldilà dei valori rilevati, due periodi omogeneiper gli andamenti dei massimi orari. Precisamente dal 26/02 al 12/03 e dal 12/03 a conclusionecampagna.

Tali andamenti non sembrano risentire in maniera particolare dei parametri meteo quali pioggiae velocità del vento, anche se nel primo periodo in concomitanza di eventi meteo più intensi sonostate registrate concentrazioni massime inferiori rispetto al secondo periodo. Ciò vienerappresentato graficamente dalle successive due immagini (figure 6.20 e 6.21)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

160

170

gio

-20/

02/

14

ven-

21/

02/1

4

sab-

22/

02/1

4

dom

-23/

02/

14

lun-

24/0

2/1

4

mar

-25/

02/1

4

mer

-26/

02/1

4

gio-

27/0

2/1

4

ven-

28/0

2/1

4

sab-

01/0

3/1

4

dom

-02/

03/1

4

lun-0

3/03/

14

mar

-04/

03/1

4

mer

-05/0

3/1

4

gio-

06/0

3/1

4

ven-

07/0

3/1

4

sab-

08/

03/1

4

dom

-09/

03/1

4

lun-1

0/03/

14

mar

-11/0

3/1

4

mer

-12/0

3/1

4

gio

-13/

03/

14

ven-

14/0

3/1

4

sab-

15/

03/1

4

dom

-16/

03/

14

lun-

17/0

3/1

4

mar

-18/0

3/1

4

mer

-19/

03/1

4

gio-

20/0

3/1

4

Co

nc

. [µ

g/m

3 ]

0

10

20

30

40

50

Pio

gg

ia [m

m]

Pioggia cumulata giornaliera NO2 IRNERIO

Figura 6.20 - Confronto tra concentrazioni di NO2 e precipitazioni cumulate giornaliere

Pag. 79 di 83

Page 80: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

160

170

gio

-20/0

2/1

4

ven-2

1/0

2/1

4

sab-

22/

02/

14

dom

-23/0

2/1

4

lun-

24/

02/

14

mar-

25/0

2/1

4

mer-

26/0

2/1

4

gio

-27/0

2/1

4

ven-2

8/0

2/1

4

sab-

01/

03/

14

dom

-02/0

3/1

4

lun-

03/

03/

14

mar

-04/

03/

14

mer-

05/0

3/1

4

gio

-06/0

3/1

4

ven-

07/

03/

14

sab-

08/

03/

14

dom

-09/

03/

14

lun-

10/

03/

14

mar

-11/

03/

14

mer-

12/0

3/1

4

gio

-13/0

3/1

4

ven-1

4/0

3/1

4

sab-1

5/0

3/1

4

dom

-16/0

3/1

4

lun-1

7/0

3/1

4

mar

-18/

03/

14

mer-

19/0

3/1

4

gio

-20/0

3/1

4

Co

nc

. [µ

g/m

3 ]

0,0

0,4

0,8

1,2

1,6

2,0

2,4

2,8

3,2

3,6

4,0

Ve

loc

ità d

el v

en

to [m

/s]

Velocità del vento massima giornaliera Velocità del vento media giornaliera NO2 IRNERIO

Figura 6.21 - Confronto tra concentrazioni di NO2 e intensità del vento medie e massime giornaliere

Un'interessante correlazione risulta dal confronto tra i dati di concentrazione dell’NO2 el’andamento dell’escursione termica nelle giornate di campagna. E’ possibile riscontrare unatendenza all’aumento dei valori massimi dell’NO2 in concomitanza con un aumento progressivo deimassimi giornalieri di temperatura. (fig. 6.22).

Figura 6.22 - Confronto tra concentrazioni di NO2 e escursione termica giornaliera

Pag. 80 di 83

0

5

10

15

20

25

30

20/0

2/1

4

21

/02/

14

22

/02/

14

23/0

2/1

4

24/0

2/1

4

25

/02/

14

26/0

2/1

4

27/0

2/1

4

28

/02/

14

01

/03/

14

02/0

3/1

4

03/0

3/1

4

04

/03/

14

05

/03/

14

06/0

3/1

4

07/0

3/1

4

08

/03/

14

09

/03/

14

10/0

3/1

4

11/0

3/1

4

12

/03/

14

13/0

3/1

4

14/0

3/1

4

15

/03/

14

16

/03/

14

17/0

3/1

4

18/0

3/1

4

19

/03/

14

20

/03/

14

Tem

per

atu

ra [

°C]

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Co

nce

ntr

azio

ni N

O2 [

µg

/m3]

escursione termica Concentrazione oraria NO2

Page 81: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Tale fenomeno, seppur non particolarmente enfatizzato nel periodo di monitoraggio, trova unainterpretazione nella dinamica delle reazioni fotochimiche che coinvolgono ozono ed ossidi diazoto. L'aumento di temperatura è infatti connesso ad una più intensa radiazione solare, che apropria volta innesca i complessi processi ossidativi tipici dello smog fotochimico. Tra leconseguenze di tali processi ossidativi vi sono sia una più rapida conversione di NO in NO2, sia latrasformazione di NO2 in acido nitrico (HNO3) o in nitrocomposti organici. Questi meccanismichimici di rimozione sono la causa principale della graduale diminuzione delle concentrazioni diNO2.che si verifica tipicamente nel corso del passaggio dall'inverno all'estate. Durante gli ultimigiorni della campagna di monitoraggio, però, l'evoluzione delle condizioni meteorologiche sembraaver causato un'iniziale prevalenza della conversione di NO a NO2, con un effetto complessivo diaumento delle concentrazioni di NO2.

6.3.4 – Dati di traffico veicolare

Per completare l’esposizione dei risultati di monitoraggio, si riportano nelle tabelle 6.5 e 6.6 idati di traffico nel periodo della campagna, forniti dal Comune di Bologna in collaborazione conTPER.

Purtroppo si tratta di risultati aggregati con i quali non è possibile fare una correlazione con idati di monitoraggio orari; è comunque evidente un sostanziale contributo del traffico dovuto agliautobus nelle giornate di sabato rispetto agli altri giorni della settimana.

L'unica relazione riscontrabile tra i flussi di traffico e i livelli raggiunti dagli inquinanti emergedall'andamento della settimana tipo di NO2 (fig. 6.6), che evidenzia la più bassa concentrazionemedia per la giornata di domenica, in concomitanza cioè con il minor numero complessivo ditransiti.

Tabella 6.5 - totale giornaliero flussi veicolari rilevati

zone vieGiorno Feriale Medio

Venerdì Sabato Domenica

Irnerio 13994 14642 14108 11058

Pallone 3662 4749 4706 3428Irnerio

Tabella 6.6 - totale giornaliero passaggi autobus

zone vie tratto Feriale Sabato Festivo

Irnerio Irnerio Indipendenza - Borgo S. Pietro 1011 2037 1150

Pag. 81 di 83

Page 82: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

6.4 – Conclusioni

Da quanto esposto nella presente relazione emerge il quadro di un'area del centro cittadinoconsiderevolmente impattata dal traffico veicolare, e caratterizzata da una conformazionegeometrica non favorevole alla dispersione degli inquinanti atmosferici. Le concentrazioni di questiultimi risentono quindi in maniera poco apprezzabile delle variazioni nelle condizioni di vento,soprattutto se di entità limitata.

Va ribadito quanto già precedentemente sottolineato in merito alla peculiarità del sito oggetto delmonitoraggio: la distanza estremamente ridotta dalla carreggiata, inferiore a quella minima pre-scritta dalla normativa per misure di qualità dell'aria, non consente a rigore l'applicazione dei valorilimite assegnati alle concentrazioni dei diversi inquinanti dal DL.gs n. 155/2010. L'estrema prossi-mità alle emissioni dei veicoli in transito va tenuta in debito conto anche nel confronto dei dati conquelli rilevati in altre postazioni. Nondimeno i risultati dei rilievi sono rappresentativi delle concen-trazioni presenti della ristretta fascia, posta a lato della strada, su cui transitano i pedoni e sullaquale si trovano le fermate degli autobus.

Considerando tutti gli elementi raccolti si possono riassumere le seguenti conclusioni, differen-ziate per le varie tipologie degli inquinanti sottoposti a monitoraggio.

Per il biossido di azoto va sottolineato che anche in Via Irnerio, come presso tutte le altre posta-zioni di misura, durante il periodo di monitoraggio non è mai stato raggiunto il valore limite orario.Le concentrazioni orarie di NO2 hanno però evidenziato valori generalmente superiori a quelli regi-strati presso le altre postazioni di monitoraggio, spesso in misura considerevole. Ulteriori campa-gne di misura, effettuate in altri punti lungo Via Irnerio, potrebbero quindi essere utili per quantifica-re in termini conformi alla normativa i livelli di NO2.

Una modesta concordanza delle concentrazioni di NO2 con le variazioni settimanali nei flussi ditraffico si rileva soltanto per la domenica, caratterizzata da valori mediamente inferiori, sia pur dipoco, a quelle degli altri giorni: ciò avviene infatti in corrispondenza con un minor numero comples-sivo di veicoli in transito.

Per quanto riguarda il materiale particolato (PM10 e PM2.5), l’andamento delle concentrazioni evi-denzia valori nettamente più elevati rispetto alle altre postazioni monitorate in questa campagna dimisure. A questo riguardo si può ritenere che la ridotta distanza dalla carreggiata abbia inciso mol-to meno che per NO2, a causa della natura prevalentemente secondaria sia del PM10 che, soprat-tutto, del PM2.5. Non a caso, infatti, le concentrazioni medie sul periodo sono superiori a quelle rile-vate in Via Rizzoli solo di 4 µg/m3 per il PM10 e di 2 µg/m3 per il PM2.5.

Ne' per i livelli di PM10 che per quelli di PM2.5 emerge alcuna relazione con le variazioni settima-nali nei flussi di traffico. In particolare non si riscontrano mediamente concentrazioni particolarmen-te elevate nelle giornate di venerdì e sabato, in concomitanza con gli incrementi dei flussi di traffi -co.

Considerando in specifico il PM10, se si tiene conto di quanto registrato negli ultimi anni dalla sta-zione di Porta San Felice appare probabile che in Via Irnerio, come del resto in Via Rizzoli, il nu-mero annuo di superamenti del limite per la media giornaliera possa oltrepassare il valore di 35 fis-sato dalla normativa. Non è invece possibile trarre conclusioni certe per quanto concerne il rispettodel valore limite per la media annua. La quantità di dati rilevati non permette di trarre conclusioni certe neppure per quanto concerne ilvalore limite per la concentrazione media annuale del PM2.5.

Per l’ozono, a causa della stagionalità che contraddistingue questo inquinante tipico dei mesiestivi, si sono ottenuti valori di concentrazione inferiori ai limiti normativi per tutta la durata del mo-nitoraggio.

Pag. 82 di 83

Page 83: MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI ......Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.ite-mail:

Le concentrazioni di CO nella postazione di Via Irnerio sono sempre risultate superiori a quellemonitorate dalla stazione da traffico di Porta San Felice. La prossimità alla carreggiata del punto dimisura in Via Irnerio ha però sicuramente massimizzato i livelli di CO rilevati, quindi la sostanzialeesiguità dei valori ottenuti può permettere di escludere che questo inquinante possa costituire unacriticità lungo questa strada.

La concentrazione rilevata di IPA è da riferirsi all’estrazione di tali composti dalla massa di parti-colato PM10 raccolta nelle 24 ore, pertanto a parità di volume d’aria campionato è plausibile chesiano rilevate concentrazioni maggiori di IPA laddove più alta è stata la concentrazione di particola-to. Tale considerazione è di fatto confermata dall’andamento dei valori riscontrati durante la cam-pagna di monitoraggio, che ha evidenziato concentrazioni maggiori in via Irnerio rispetto le altrepostazioni. Occorre però rilevare che durante il periodo coperto dal monitoraggio sia in Via Irnerioche presso le altre postazioni di misura le concentrazioni di Benzo(a)Pirene sono risultate inferiorial limite di 1 ng/m3, fissato per la media annua.

Il Responsabile Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria

Dott. Andrea Mecati

Pag. 83 di 83