Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli...

15
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica “G.Parenti” La rilevazione dei prezzi al consumo:statistiche economiche e dimensione territoriale Firenze, 2 luglio 2003

Transcript of Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli...

Page 1: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Monitoraggio, analisi e qualità dei dati

Lucia Buzzigoli Gianni Marliani

Cristina Martelli

Dipartimento di Statistica “G.Parenti”

La rilevazione dei prezzi al consumo:statistiche economiche e dimensione territoriale

Firenze, 2 luglio 2003

Page 2: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Dimensioni della qualità dell’informazione statistica

•Rilevanza

•Accuratezza

•Tempestività e puntualità

•Accessibilità e chiarezza (Trasparenza)

•Confrontabilità

•Coerenza

•Completezza

Page 3: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Per essere di buona qualità l’informazione statistica deve essere pertinente

La pertinenza è la rispondenza ai bisogni informativi

Nella statistica ufficiale si intende la pertinenza a fronte di una molteplicità di obiettivi/utilizzatori

La statistica ufficiale è un bene pubblico

“principio dell’imparzialità e della completezza..nella

diffusione dei dati” (art.24 legge 400/1988)

Gli utilizzatori sono molteplici ed esprimono

domande diverse

Page 4: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

In una moderna società democratica la molteplicità è uno dei tratti costitutivi delle pertinenza

I fenomeni oggetto di osservazione si fanno più complessi

Le preoccupazioni conoscitive sono più stringenti

I fenomeni di interesse (multidimensionali, in prospettiva dinamica, colti nelle loro interazioni) si caratterizzano

come processi

Page 5: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Alle richieste di pertinenza non si risponde moltiplicando domande e risposte

La risposta sta nella adozione di una ottica di sistema per la predisposizione di un sistema statistico adeguato a supportare la molteplicità dei bisogni e degli interessi

Page 6: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Dimensione territoriale della pertinenza

Emerge con forza la necessità di informazione statistica come supporto conoscitivo alle amministrazioni ed ai

governi locali

A questa domanda informativa non si risponde unicamente riferendo l’informazioni ad una granularità territoriale più

fine

Bisogna anche riconsiderare concetti,definizioni ed indicatori che erano stati pensati su scale territoriale

diverse (ad esempio nazionale)

Page 7: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Come si traduce la domanda di pertinenza nel caso dell’indagine sui

prezzi al consumo?

Page 8: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

L’indagine sui prezzi al consumo è una costruzione complessa, basata su un sistema informativo che coinvolge:

•Soggetti

•Procedure

•Archivi

•Metodi di calcolo

•Controlli

Il flusso informativo è completamente funzionale alla costruzione dell’indice

Page 9: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

E’ un sistema che funziona bene a regole date

L’automatizzazione della sua gestione attraverso l’adozione generalizzata dello stesso sw di gestione ha contribuito in modo sostanziale a razionalizzare, velocizzare e migliorare l’indagine.

•livello standard di omogeneità di trattamento

•esecuzione di un insieme di controlli di base sui dati elementari.

Page 10: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Rispetto al problema dell’evoluzione dell’indagine il sistema è:

Flessibile :Aggiornamento delle procedure di calcolo, metodi alternativi di creazione degli archivi di base

(es. introduzione dei computer palmari o uso degli archivi della grande distribuzione)

Problematico: sperimentazione di nuove regole in parallelo al processo di produzione corrente

(es: quale effetto avrebbe un diverso trattamento delle offerte speciali? Quale alternativa alla regola del più venduto per la selezione delle referenze elementari?)

Page 11: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Dimensioni della qualità dell’informazione statistica

•Rilevanza

•Accuratezza

•Tempestività e puntualità

•Accessibilità e chiarezza (Trasparenza)

•Confrontabilità

•Coerenza

•Completezza

Monitoraggio delle modalità di trattamento a regole date

Pertinenza a livello locale

Adeguato ambiente a supporto dell’analisi e della sperimentazione di regole diverse

Page 12: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Rilevatore

Prodotto

Serie

Osservazioni

Unità di

misura

Descrizione

periodicità

rilevazione

Appartamenti

Affitti rilevati

Tariffe nazionali

Tariffe locali

Indici

Categorie

Marche

Varietà

Capitoli di spesa

Paniere

Città

Zone

Ditte

Tipo ditta

Page 13: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Struttura archivistica coerente con quella informativa per garantire:

• la piena interrogabilità della base di dati

•Capacità di fornire organizzazioni diverse da quelle per la quale è stata predisposta

•Piena integrabilità dei metadati descrittivi delle modalità di funzionamento e delle situazioni di errore

Netta separazione tra l’ambiente di produzione dell’indice da quello di sperimentazione

Page 14: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Esercizi informativi a supporto politiche locali (tariffazione, organizzazione commerciale, politica annonaria,…)

Qualità

Monitorata

e armonizzata

Rispetto a degli standard internazionali

Sistema informativo statistico a supporto del calcolo dell’indice

Informazioni

Eurostat Sindaco

Page 15: Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

CONCLUSIONI

Auspicio che la revisione della procedura prezzi attualmente in corso rappresenti una occasione per la costituzione di