MOIOLI Teologia Spirituale DTI

download MOIOLI Teologia Spirituale DTI

of 44

Transcript of MOIOLI Teologia Spirituale DTI

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    1/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    2/44

    assolutamente in#iustificata( n veramente radicale. Anc'e prima deisecoli *VI8*VIIil mondo teolo#ico$ prende in considerazione ! certo(non psicolo#istica mente ! l%esperienza spirituale +si pensi( tra i pi)#randi rappresentanti della nuova teolo#ia( a onaventura e a

    /ommaso D%A"uino: e( tra i discussi( a Meister

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    3/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    4/44

    si#nificato c'e( in "uesto contesto( assume l%opera diffusissima di . .=,A-/A1D( L"-me de tout apostolat# 23272F si saldano o comunqueconvergono nel medesimo senso.Ma "uesto movimento( approssimativamente denominaile come

    interiore$ +si adi a non intendere il termine( per una sorta diutilizzazione ideolo#ica( in un senso esclusivamente riduttivo& amisura c'e l%orientamento in parola cerca ed esprime l%essenzialitcristiana ritrovata( non 'a nulla di privatistico o intimistico. L%esempiodi /eresa di Lisieu o di =arlo de ;oucauld restano( anc'e a "uestoproposito( da meditareF( non d adito al movimento cosiddettomistico$ se non per il modo nuovo di prendere in considerazionel%esperienza mistica( cio come un capitolo non straordinario manormale dell%itinerario cristiano: addirittura come il test$ dellaperfezione cristiana ra##iunta. Il prolema della santit$ tende adiventare il prolema della mistica$: vocazione alla santit evocazione alla mistica si avvicinano fino ad e"uivalersi praticamente.=iE non si determinato senza l%intervento di mediazioni teorizzatricile "uali 'anno positivamente orientato l%esi#enza di interiorit$verso #li orizzonti mistici( proponendoli come punto di arrivo dellamaturit cristiana. ;i#ura di particolare rilievo( in tal senso( "uella diA. 0audreau +per la cui incidenza( sul movimento mistico( si vedaanc'e solo il cenno dedicato#li da J. JO-11A/( La spiritualitchrtienne#vol. IV(Jaris 237( p. 49@F. Ma ad essa si affianc'erannosenz%altro alcuni #randi rappresentanti del tomismo( "uali i domeni8cani . Arintero e 1. Garri#ou8La#ran#e.

    Nell%amiente la posizione rivestiva sostanzialmente un carattere dinovit& ascetica$ e mistica$ venivano infatti ora proposte come duefasi di un unico dinamismo( in continuit ! pertanto ! tra loro: e ilmomento mistico semrava perdere il proprio carattere dieccezionalit. Di "ui Lina Inevitaile "uanto feconda dialettizzazionedelle opinioni& c'e d%oli#o descrivere con riferimento alla presa diposizione polemica di 0audreau contro l%opera ! per tanti versi cos?importante ! di A. JO-LAIN( Des gr-ces d"oraison# Jaris 2372. Adifferenza del canonico di An#ers( Joulain riproponeva infatti tra i"uattro #radi dell%orazione ordinaria +fino alla contemplazioneac"uisitaF e i "uattro #radi delle orazioni mistic'e( un vero e proprio

    salto "ualitativo. 0i tratta( secondo lui( di orazioni soprannaturali$(nel senso c'e vi viene sperimentata una passivit nei confrontidell%iniziativa divina: e sono straordinarie$ nel senso c'e vi vieneoperato "ualcosa di nuovo( di inedito( descrittivamente irriduciileall%esperienza ra##iunta nelle orazioni ordinarie& cio( in definitiva(una conoscenza intellettuale sperimentale di Dio$. Il momento8limitedella contemplazione iniziale e il momento mistico venivano cos?( siapure sotto il profilo descrittivo( fortemente differenziati& ed il primo !nel "uale propriamente non si #iun#e mai a sperimentare Dio ! nonpoteva pi) apparire come la so#lia inferiore del secondo ! nel "ualeinvece positivamente si procede nell%esperienza di Dio.

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    5/44

    Non insistiamo ulteriormente sulla presentazione dei termini dellapolemica( n ci preoccupiamo di dare una panoramica dellapartecipazione vasta e vivace del mondo teolo#ico( soprattutto manon esclusivamente francese +per "uesto( si potr rimandare ad

    esempio a =. -/L

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    6/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    7/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    8/44

    principalmente ascriveremmo il mantenersi in atto della ricerca edella riflessione nonostante c'e la "uestione ascetico8mistica avesseormai induiamente perduto in attualit( e "uindi in capacit diimpulso. Ji) immediatamente( l%istituzionalizzazione

    dell%inse#namento dovette contriuire in misura notevole a stimolaree a #eneralizzare la riflessione metodolo#ica. Jrinelle non avevamancato di presentirlo& =ome( nei diversi 0eminari ed -niversit( sifar l%articolazione di "uesto inse#namento della teolo#ia spiritualecon "uello delle altre ranc'e della teolo#iaQ =ome sarannodistriuite le cattedreQ... La ripartizione delle materie varier senzaduio secondo il metodo in vi#ore nei diversi colle#i. Dipender inparticolare dal modo di considerarvi la teolo#ia morale propriamentedetta& ove +con 0. /ommasoF come morale delle virt): e ove +secondole tendenze moderneF come una morale dei precetti... Cuale c'e siad%altronde l%or#anizzazione adottata( occorrer fare attenzione a nonto#liere #li a##anci della dottrina spirituale n alle #randi veritdo#matic'e( n alla descrizione del nostro or#anismo soprannaturale.0olo a "uesta condizione rester veramente scientifica( veramenteteolo#ica$ +. J

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    9/44

    "ualificata come spirituale$ nel duplice intendimento di contrapporsial materialismo$ amiente( e di mettere in rilievo il riferimento allo0pirito 0anto +cfr. V0 2( 232382367( 284F.0olo "ualc'e anno dopo tuttavia +. ,

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    10/44

    occuparsene precisamente anc'e in "uanto esperienza: "uindi in"uanto un vissuto$( un dato storico$( positivo$QAll%interno di "uesta domanda fondamentale( e riferito ad esso(riveste il carattere di episodio ormai concluso la discussione ! pure

    non priva di spunti speculativi ! sui rapporti tra teolo#ia spirituale eteolo#ia morale. A distanza( ci semra c'e il suo interesse ma##ioresia nel documentarci la preoccupazione a suo modo da essa suscitatapresso i moralisti( di ritrovare respiro cristiano alla loro disciplina.0enza riprendere #li elementi di discussione metodolo#ica presentinel periodo precedente la costituzione Deus cientiarum Dominus# cilimiteremo in "uesto para#rafo a recensire sinteticamente sia ilmomento dei confronto critico tra teolo#ia spirituale e teolo#ia mo8rale( sia il momento della ripresa dell%interro#ativo fondamentale(coa#ulatasi attorno all%intervento di A. 0tolz.

    aFCon+ronto critico con la teologia morale

    Il presupposto c'e rende possiile il confronto e c'e( in un primotempo( induce a considerare teolo#ia spirituale e teolo#ia moralealmeno potenzialmente in reciproca concorrenza( la convinzionediffusa del carattere pratico8direttivo delle due teolo#ie$.Di fronte ad una teolo#ia morale c'e( nella sua versione manualistica(si mostrava per lo pi) casuisticamente$ direttiva dell%a#ire(preoccupata di discernere illecito dall%illecito( la teolo#ia spiritualepot apparire anzitutto ed essere proposta anc'%essa come diretti8

    va$ nel senso preciso della perfezione cristiana.Oiettivamente( tuttavia( non si trattava di una soluzione profonda.0aree astato infatti c'e sor#esse l%interro#ativo sulla le#ittimit diridurre la teolo#ia morale al di "ua dello spazio della perfezionecristiana( facendone cos? non una morale della carit o del fine( madella le##e: e saree astato( parallelamente o consecutivamente(porsi il prolema dello statuto proprio della casuistica nel "uadro dellateolo#ia morale( perc' "uella divisione dei campi tra teolo#ia moralee teolo#ia spirituale mostrasse la propria inconsistenza.Dal versante della rivendicazione( da parte dei moralisti( di unaprospettiva aperta al discorso della perfezione cristiana( la critica sar

    mossa soprattutto da A. V

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    11/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    12/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    13/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    14/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    15/44

    confronto critico con la teolo#ia morale( dal diattito 0tolz8Garieleemer#eva l%interro#ativo circa la riferiilit della teolo#iaall%esperienza. Jsicolo#ia$ era il termine nuovo( meno ricco di "uellodi esperienza morale$ affiorato nella polemica di Deman contro

    Maritain. Meno ricco e certamente pi) ami#uo& come puE dimostrarel%uso aastanza diverso c'e ne fanno Gariele e 0tolz. Occorrevaancora armonizzare "uesto orientamento con l%esi#enza formulata intermini c'iari dalla 1evue d%Ascti"ue et de Msti"ue$ fin dal suosor#ere( e da noi #i ric'iamata& assumere cio la spiritualit$ comeun dato storico8psicolo#ico +comun"ue positivoF e arrivare adomandarsi se e "uanto "uesto dato potesse essere teolo#icamentecompreso( e a "uali condizioni ciE potesse avvenire.

    +/ G$i #pporti "i ,& U -on .#$t#s#r e "i & Mo%ro%0

    La polemica 0tolz8Gariele non 'a dato complessivamente luo#o a"ue#li sviluppi c'e pure sareero stati auspicaili& n sul piano dellametodolo#ia teolo#ica in #enere( n su "uello specifico della teolo#iaspirituale.In "uesta precisa direzione( il fatto va senza duio messo in rapportocon l%insor#enza e lo sviluppo( aastanza disordinati( di un interesseper "uelle c'e venivano riconosciute in #enere come nuove$esi#enze della spiritualit& "uali la dimensione ilica e litur#ica: ilsenso dell%impe#no temporale: la spiritualit delle situazioni e de#li

    stati di vita.0aree tuttavia non o##ettivo ritenere completamente caduto ildiscorso( per il periodo c'e va da#li anni del dopo#uerra +si potrprendere come punto di riferimento tipico come test della nuovasvolta di interessi l%inc'iesta aperta e pulicata da La Vie 0piri8tuelle$ sotto il titolo& Vers "uel tpe de saintet allons8nousQ( feraio2394F al postconcilio. Due pensatori( vi#orosi e personali( ci semrano! in proposito ! de#ni di particolare rilievo( per le prospettive da essitenute aperte sul prolema& ,. -. von alt'asar e . Mourou.

    aF La %+enomenologia soprannaturale& di althasar

    0crivendo( nel 23@7( il sa##io importante su /eresa di Lisieu(alt'asar intendeva dare un esempio di a#io#rafia teolo#ica& dovecio apparisse c'e l%esistenza di un santo esistenza teolo#ica$massimamente l dove ! come nel caso della cosiddetta piccola$ /e8resa ! tale esistenza si confondesse nella missione$( e dovesse"uindi essere letta ! "uasi al di l dei tratti empirici ! precisamenteanzitutto per scoprirvi i tratti di una missione$ dall%alto.

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    16/44

    del mistero di =risto: e perciE stesso il luo#o reale in cui puEalimentarsi e formularsi in autenticit anc'e "uel tipo di teolo#ia$riflessa c'e la scienza dei teolo#i.Di "ui il senso dell%invito all%a#io#rafia perc' si costruisca come

    fenomenolo#ia soprannaturale$& ciE c'e in concreto si#nifica anc'ela proposta di un modello di soluzione del prolema dei rapporti traesperienza$ +intesa come attenzione e descrittivit di un datoconcreto( storico( vissutoF e teolo#ia. Nell%epoca moderna la teolo#iae la santit si sono sviluppate indipendentemente l%una dall%altra...0oltanto in rari casi i santi sono ancora teolo#i e non sono perciE pi)tenuti nella dovuta considerazione( ma rele#ati con le loro opinioni in"uella specie di zona periferica c'e la spiritualit e nel mi#liore deicasi la thologie spirituelle. L%a#io#rafia moderna 'a certamente datoil suo contriuto a "uesta frattura( presentando i santi( la loro vita e laloro opera( "uasi esclusivamente in cate#orie storic'e e psicolo#ic'e(dimenticando di avere anc'e e soprattutto un compito teolo#ico.Cuest%ultimo ric'iede perE l%uso di un metodo diverso& non tanto unosviluppo io#rafico8psicolo#ico dal asso( "uanto una specie di+enomenologia soprannaturale# c'e partendo dall%alto studi le #randimissioni suscitate da Dio sulla terra$ 6orelle nello pirito# Milano23B9( p. 66F. 0i tratta dun"ue di co#liere nel fenomeno$ c'e l%esistenza concreta di un santo o la sua esperienza spirituale$(l%intenzionalit o##ettiva c'e vi si traduce& il dise#no di Dio( cio ilmistero c'e si partecipa. Nel dato concreto( c'e pure va studiato eanalizzato( iso#na dun"ue co#liere la forma$( o la fi#ura$ c'e

    viene dall%alto& cos? la concretezza del dato storico( umano( sin#olare(potree essere assunta con pieno rispetto nella teolo#ia: senzaalcun iso#no di concettualizzare il concreto o di mantenere una sortadi dicotomia tra esperienza ed ontolo#ia. La posizione di alt'asar cisemra infatti voler superare sia la posizione tomista( sia "uella diGariele( sia "uella di 0tolz& pur non nominando nessuno di "uesti c'eci semrano #li oiettivi interlocutori. Attraverso la loro esistenza disanti si dovree dun"ue cercare di co#liere e comprendere lamissione c'e Dio compie nella ='iesi( distin#uendo la missione vera epropria dalle realizzazioni limitate. Non perE nel senso di unadivisione( dal momento c'e "uesta missione s%incarna nella vita(

    nell%opera e nella sofferenza del santo( nonc' nella sua persona(nella sua storia( nella sua psicolo#ia..( non dun"ue in un%astrazionedella vita( in una concettualizzazione del concreto( in unaspersonalizzazione di ciE c'e personale e irrepetiile( ma sullascorta del metodo +enomenologico# che# per quanto 7 possibile al,l"uomo# nel +enomeno concreto coglie l"8essenza9# la 8+orma9#l"8intellegibile9 nel sensibile. olo che qui l"intellegibile 7 qualcosa disoprannaturale e la sua contemplazione presuppone la +ede# anzi la

    partecipazione alla vita della santit$ +bidem# pp. 6686&sottolineatura nostraF. Jroposta su##estiva( senza duio& c'eac"uista in ri#ore sistematico( "ualora la si le##a in coerenza con

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    17/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    18/44

    interessarsi di /eresa$ +orelle nello pirito# o.c.( pp. 6686.6@F.

    FLa %teologia dell"esperienza cristiana& di 2. !ourou0

    L%opera di . MO-1O-*( L"e0perience chrtienne. Introduction unet'olo#ie +Jaris 23@6: trad. it. rescia 23@4F( contiene ! a nostroavviso ! due lezioni fondamentali. Anzitutto( il tentativo di precisarel%amito proprio dell%esperienza reli#iosa e ! in riferimento ad essa !dell%esperienza cristiana.Jer Mourou( l%esperienza vera si 'a solo "uando personale( cioimplica la persona in "uanto ! secondo tutti i suoi livelli ! vive oassume la complessit dei rapporti c'e intessono l%esistenza(inte#randoli con coerenza nell%unit del proprio movimento. Ji) c'eesperienza dell%o##etto$ +come vorree la riduzione empiristicaF(l%esperienza vera dun"ue esperienza del modo personale dirapportarsi a#li o##etti$: pi) precisamente esperienza dellostrutturarsi del movimento della persona& in "uesto senso( Mouroudice c'e il suo amito non n l%empirico( n lo sperimentale( ma loesperienziale$. 1a##iunta "uesta definizione dell%esperienza(Mourou puE mostrare aastanza facilmente sia c'e l%esperienzareli#iosa l%esperienza per eccellenza della persona: sia ! o e"uiva8lentemente ! c'e essa di tipo esperienziale( o ! secondo la formuladell%Autore ! l%esperienza strutturata per eccellenza$( irriduciilead un dato elementare e semplice +o.c.( p. 9F. /ale saree( adesempio( la riconduzione dell%esperienza reli#iosa al solo piano della

    sensiilit( con esclusione della componente intellettiva o volitiva./ale( ancora( la lettura di "uesta esperienza in termini solo di stati$psicolo#ici della persona( in alternativa a#li atti$. /ale( infine( lasemplificazione delle dimensioni della personalit reli#iosa+individualismo( esclusione di mediazioni( ecc.F. Invece( l%esperienzareli#iosa appare come l%esperienza strutturata per eccellenza.

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    19/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    20/44

    escludendo il confronto col dato strettamente individuale( peralimentarsene( e per interpretarlo o verificarlo. A "uesto proposito( sidovr anc'e sottolineare c'e per Mourou la tipolo#ia o la strutturacristiana dell%esperienza c'e il teolo#o riesce a prospettare( misura

    l%autenticit della stessa esperienza mistica& ai suoi occ'i pertanto ilcristiano non necessariamente un mistico& ma un mistico non cristiano se non perc' ed in "uanto la sua tipica esperienza c'e in ssaree piuttosto di ordine empirico +Mourou si rif( forse un pocosri#ativamente( alla interpretazione di ainvel& l%esperienza mistica l%esperienza del soprannaturale in noiF( si inserisce e rispetta lastruttura$ del cristiano. Jotremmo forse dire& l%esperienza mistica un caso$ di esperienza cristiana( dove cio l%esperienziale cristianosi apre ! non di necessit( ma comun"ue in omo#eneit con se stesso! verso una forma di empiria$ nella fede +cfr. anc'e tructure%personelle& de la +oi# in& 10cJ'iI/ 63( 233( @3827B( soprattutto5B827BF. 0e ne dovree concludere c'e la teolo#ia dell%esperienzacristiana non semplicemente la teolo#ia dell%esperienza+psicolo#isticaF dell%attivit+T asceticaF o della passivit dell%uomo +TmisticaF di fronte all%iniziativa divina.

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    21/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    22/44

    troppo netti( riterremmo c'e in "uell%opera Mourou svol#a pre8valentemente una descrizione di strutture( e "uindi una tipolo#ia.

    / L# teo$o(i# spirit%#$e speci#$e: s%oi conten%ti es%oi pro*$e!i

    Meno ricco sotto il profilo critico( anc'e se in#rossato e vario sotto ilprofilo ilio#rafico( il capitolo appare #i formulato con c'iarezzanella manualistica& dove si potr indicare come punto di riferimentoad esempio la ntroductio in Theologiam spiritualem di . ,

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    23/44

    pro#ressivit della vita cristiana: il valore sostanzialmente orientativode#li sc'emi classici di interpretazione del cammino spirituale. Ora( aproposito della pro#ressivit dell%itinerario spirituale cristiano( vasenza duio detto c'e se l%affermazione( nei suoi termini

    #eneralissimi o di principio( appartiene all%antropolo#ia teolo#ica+asteree anc'e solo ric'iamarsi alla dottrina cattolica del meritoF(non si potr dire immediatamente altrettanto "ualora si intenda farneun prolema di descrizione. /ale prolema infatti non potree essererisolto( senza far ritrovare #li stessi interro#ativi emersi nellapolemica 0tolz8Gariele. P dun"ue teologicamente individuaile unosc'ema8tipo di descrizione dell%evolversi della vita spirituale nel sensodella maturitQ < pi) in #enerale& si possono individuare dei criteriteologicamente validi per la descrizione della maturazione e "uindidel pro#resso della vita spiritualeQ Non a "uesto livello( tuttavia( prevalentemente #iunta la riflessione critica& nel complesso( essa si fermata a mettere in rilievo la opinailit dei due sc'emi classici dellevie$ e dei #radi$( e la difficolt di or#anizzare in manierasistematica #enerale il procedere dell%itinerario spirituale. Lo sc'emadelle tre vie$ si infatti facilmente rivelato come il pi) compromessoe "uindi ! nonostante la sua venerailit ! come il pi) discutiile( in"uanto suppone una matrice antropolo#ica +antropolo#ia8della8contemplazione( di stampo neoplatonico ed ori#enisticoF c'e non precisamente "uella dell%Alleanza. Inoltre( esso pre#iudica la solu8zione del prolema mistico nel senso della sua normalit( o della suae"uivalenza con la perfezione cristiana +cfr.( tra #li altri( >. 1A,N

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    24/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    25/44

    per collocare in essa l%aspetto esistenziale8puntuale della storicitescatolo#icamente orientata della persona umana( su cui 1a'nerinsiste.=os?( ad esempio( sar la storia della spiritualit a mostrarci( come si

    presenti non tra i principi( ma tra i prolemi nodali del vissutocristiano( l%aandono in Dio: e sar "uesta stessa storia ad offrirci idiversi tentativi di soluzione( cercati( vissuti( criticati +dialettica dellaconformazione e dell%aandonoF. Ma ponendoci il prolema di comesi presenter nella sua forma pienamente matura "uesto valore( sarl%attenzione ai diversi temperamenti( o alle diverse situazionipsicolo#ic'e ed evolutive a farci co#liere in c'e sensoconformazione$ ed aandono$ non si identific'ino n conl%a##ressivit n con la remissivit psicolo#ic'e( perc' l%autenticaricerca della volont di Dio mette e#ualmente +anc'e sesimmetricamenteF in crisi i due atte##iamenti( e li fa e#ualmente+eppure simmetricamenteF maturare.

    F 5li %stati di vita&

    Jassando ora al capitolo su#li stati di vita$( il nostro tentativo didelineare il movimento della riflessione sar necessariamentesc'ematico e perciE anc'e artificiale& in proporzione alla vastitstessa c'e il discorso venuto assumendo fino al concilio Vaticano IIe nel postconcilio.-n primo fatto da recensire e da descrivere( per "uanto

    apparentemente esteriore( saree senza duio( in proposito( ilpro#ressivo ampliamento del numero de#li stati di vita$ via viamessi in rapporto con la perfezione& dalla riscoperta dell%episcopato +edello stato sacerdotale$F come stato di perfezione accanto osuperiore allo stato reli#ioso +v. le discussioni sulla spiritualit$ delclero diocesanoF( alla sempre pi) convinta messa in evidenza dellostato laicale come via di perfezione +per "uesto si pensi( in partenza(all%apporto( a nostro avviso non del tutto univoco( del ma#isteropastorale di Jio *IF e ! infine ! all%affermazione senza pi) riserve delrapporto positivo tra matrimonio e perfezione cristiana. L%intenzionedi "uesto discorso era evidentemente di tradurre( a suo modo( la

    coscienza sempre pi) diffusa della universale vocazione allaperfezione. Ma proprio "uesta sua spinta interna doveva operare nelsenso dell%allar#amento del discorso su#li stati$( fino a tentare diincludervi le diverse situazioni dell%esistenza +lavoro( professione(malattia( ecc.F( per rapportarle e#ualmente alla perfezione cristiana.Di "ui( per riflesso( l%istanza di precisare c'e cosa fosse uno stato$(onde ritrovarne anzitutto( anc'e se con mentalit ! forse ! pi)settoriale c'e #loale( la portata ecclesiolo#ica. Ma( evidentemente(non era "uesto l%unico prolema c'e il discorso su#li stati$ di vitaponeva alla teolo#ia. 1apportando( entro un "uadro ecclesiolo#ico( idiversi stati alla perfezione cristiana( diveniva ancor pi) ur#ente porsi

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    26/44

    il prolema del si#nificato dell%affermazione di stati tipici diperfezione: e in particolare riflettere sul si#nificato della c definizione$tridentina circa la pi) #rande perfezione$ dello stato di ver#init o diceliato( nei confronti dello stato coniu#ale. Inoltre( un fatto come

    l%approvazione de#li Istituti 0ecolari +239B82395F( dovevanecessariamente portare ad interro#arsi sulla ade#uatezza delladistinzione #iuridico8teolo#ica de#li stati ecclesiolo#ici +c'ierici8laici:reli#iosiF. Non si doveva piuttosto rivedere lo sc'ema( o ricercare unnuovo sc'ema interpretativo e( prima ancora( un nuovo criterio dior#anizzazioneQ='e precisamente anc'e interro#ativi di "uesto #enere fosseropresenti al concilio Vaticano II( fuori duio& anc'e se dal dettatoconciliare non scaturisce immediatamente alcuna visione sistematicaalternativa( n alcuna soluzione perentoria( ens? solo un complessodi criteri ecclesiolo#ici per il ripensamento dei diversi prolemi. =iaster "ui solo un cenno sommario in proposito( rimandandoevidentemente ad altra sede una ripresa ade#uata della "uestione. =isemra dun"ue c'e le piste per un ripensamento( offerte dal recenteconcilio alla teologia de#li stati di vita$( siano le se#uenti&aF l%affermazione indiscutiilmente c'iara della universale vocazionealla perfezione attraverso le diverse situazioni della vita( pienamenteassunta nell%orizzonte ecclesiolo#ico +v. Lumen 5entium( c. @F:F la perdita di rilievo della prolematica dello stato di perfezione$ edella visione scolastica( sistematica de#li stati di vita +v. decreto=er+ectae CaritatisF:

    cF la reintroduzione del discorso dei carismi( della loro pluralit( delloro discernimento +cfr. Lumen 5entium( c. 26F. +Non si tratta(evidentemente( di un%alternativa all%ecclesiolo#ia de#li stati$& ma sipone comun"ue l%esi#enza di un raccordo con essa( in "uanto le duevisioni non semrano considerare nei medesimi termini il prolemadella differenza$ ecclesiolo#icaF:dF infine( e pi) universalmente( l%assunzione di una prospettivaecclesiolo#ica #loale nella trattazione dei diversi prolemiecclesiolo#ici( particolarmente di "uelli attinenti alle diverse cate#oriedi persone$ componenti il popolo di Dio +il discorso non puE essereanzitutto settoriale: nella c'iesa e a partire dalla c'iesa( c'e trova

    consistenza e intelle#iilit la presentazione delle diverse suecomponenti: anc'e se la c'iesa non andr concepita come una sortadi super8ipostasi( rispetto ai diversi memri c'e la compon#ono.Nessuna affermazione su#li stati di vita$ viene fatta al di fuoridell%orizzonte ecclesiolo#icoF.Non iso#ner perE dimenticare c'e la teolo#ia de#li stati di vita(nella complessit del suo movimento( rappresenta solo la premessaper il discorso( c'e la teolo#ia spirituale speciale$ intendevadedicarvi. Cui il prolema diventava "uello della spiritualit de#li statidi vita& cio ! lo ripetiamo ! "uello di individuare il tipico rapporto deidiversi stati con la perfezione cristiana( per orientare ! secondo vie

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    27/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    28/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    29/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    30/44

    cristiana +cfr. ,. -. VONAL/,A0A1( piritualit( in& Verbum Caro( o.c.(pp. 67869BF: e a "uali condizioni tutte le dimensioni c'e lacostituiscono possono ! sia pure secondo moduli sintetici diversi !essere ade#uatamente e non solo frammentariamente assimilate. Il

    prolema allora non tanto "uello di una spiritualit litur#ica$contrapposta o contrapponiile ad una non8litur#ica$( ecc. Ppiuttosto "uello di come la celerazione litur#ica puE informare$ dis un%esperienza cristiana( e del perc' ciE non avviene( in certimomenti( se non in maniera frammentaria( o solo sul modulo deldovere e dell%ortodossia. =os? si dica per la spiritualit ilica$. OLA>OW0>I(Chrtiens sans 'glise.La conscience reli#ieuse et le lien confessionnel au *VII sicle( Jaris2343F.

    F

    In consonanza con "uesta premessa di diritto( si potr passare aprendere in considerazione il prolema sul piano fenomenico8storicodi fatto. Joic' si d( indiscutiilmente ! su "uesto piano preciso !

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    36/44

    l%emer#enza di una appropriazione cristiana del dato cristiano& "uindii emer#enza di un vissuto cristiano.=iE si#nifica( in #enerale( c'e se il comprendere$ della teolo#iaaccetta di riferirsi ad una storia +cristianaF( esso deve porsi il

    prolema del suo riferimento a "uesta medesima storia non solo in"uanto letta o da le##ere sul versante della fides "uae$( ens? anc'esu "uello della fides "ua$: o ! me#lio ! del loro rapporto vicendevole.La teolo#ia deve insomma c'iedersi( e non puE non c'iedersi( se ed a"uali condizioni essa in #rado di inte#rare nella sua comprensionedel dato cristiano storico( anc'e la cosiddetta spiritualit cristianaintesa essa pure come fatto storico.P noto c'e( di fronte a tale fatto( l%attenzione de#li storici puEconver#ere sulla semplice descrizione ! parziale o totale ! del dato:oppure puE spin#ersi pi) innanzi& e condurre a fondare storicamenteuna tipolo#ia$ del credente cristiano c'e vive la sua fede: o anc'ead interpretare storicamente( cio nelle diverse situazioni storic'e( ilcostituirsi della coscienza$ dell%essere cristiano( individuando !sempre a "uesto preciso livello ! delle linee costanti c'e potremmodenominare di struttura +vale a dire& "uali valori "uella coscienzainte#ra( come li inte#ra( come discerne e si discerne( "uali tensioniconosce e supera( ecc.F. Jare evidente c'e( "ualora l%attenzione alcostituirsi della coscienza$ dell%essere cristiano #iun#esse adindividuare una sorta di struttura nel senso indicato( il discorsocoincideree con "uello della individuazione di una tipolo#iastoricamente #iustificata e fondata.

    Al dato$ storico della appropriazione della fides "uae$ cos?elaorato ed interpretato( la teolo#ia dun"ue invitata a rivol#ersiper comprendere$ a sua volta& onde mantenersi nella tensione c'ele propria verso la comprensione totale( secondo la fede( del fattocristiano.Ma evidentemente( rivol#endosi al dato presentato come cristiano$da#li storici della spiritualit$( la teolo#ia deve porsi come capace diun #iudizio e di un discernimento critico c'e puE conver#ere% con"uello tipicamente storico$( ma c'e di ordine diverso e pertanto sifonda e si #iustifica diversamente. P infatti in nome dellacomprensione critica della fides "uae$ o dell%ortodossia criticamente

    compresa c'e la teolo#ia discerne un%esperienza come cristiana&"uindi sul piano del #iudizio di valore( non su "uello sostanzialmentedescrittivo della appartenenza$ socio8culturale all%amito cristiano.Diventer( a "uesto punto( pertinente la domanda se( procedendo a"uesta assunzioneinterpretazione critica del dato spirituale$storicamente emer#ente( la teolo#ia dispon#a non solo del criteriodell%ortodossia( ma anc'e di un modello normativo di esperienza oalmeno di contenuti di coscienza$ cristiana o spirituale +nel sensosopra utilizzatoF. La risposta relativamente semplice( se ci si pone difronte ai due pi) celeri tentativi di prospett[re dei modelli a priori$del vissuto cristiano& vale a dire lo sc'ema dei #radi$ o delle vie$: e

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    37/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    38/44

    c'e intende porsi come cristiano( e posto il prolema dellaelaorazione critica( da parte sempre della teolo#ia( del "uadroade#uato di #iudizio( ci semra c'e la domanda8#uida per lacomprensione teolo#ica del vissuto cristiano ormai descritto possa

    essere cos? formulata& c'e cosa pu@ essere ra##iunto e vieneeffettivamente ra##iunto nella appropriazione cristiana del datocristianoQLa domanda 'a rappresentato storicamente una sorta di luo#o$ma##iore sia di tensione sia di ricerca8di8incontro tra teolo#i$ espirituali$.

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    39/44

    del dato e del fatto cristiano inteso in tutta la sua vastit e profondit.Ora "uesto fatto non c'e il mistero dell%Alleanza( in "uantofenomenicamente e storicamente emer#ente nel datoecclesiale8ecclesiolo#ico. Appropriarselo$( farne esperienza$(

    viverlo$( c'e altro si#nifica se non appropriarsi( fare esperienza(vivere "uesto mistero di comunione creatrice( ma precisamente in"uanto cos? datoQ < c'e cosa "uesto comportaQ0i potree anc'e dire& c'e cosa si#nifica( come si definisce o sidescrive teolo#icamente una fides "ua$ determinata e assimilatricedella fides "uae$( se "uesta deve intendersi non solo comeortodossia formale( ma come il dato( la realt anc'e profonda edultima c'e l%ortodossia normativamente indica ed interpretaQ 0ardun"ue un esperienza$( di =risto( dello 0pirito( della /rinit( ed inc'e sensoQ0i vedr da s c'e( a "uesto punto( #i siamo entrati nel momentodella riformulazione della nostra domanda8#uida& e(contemporaneamente siamo invitati a precisare i contenuti dellarisposta. 0i potree infatti rispondere c'e appropriandosi$cristianamente il dato cristiano non solo si diviene cristiani( ma se nediviene consapevoli in "uanto il vivere cristianamente diviene oggettodi coscienza. =io& l%assunzione8unificazione( nell"unit diun"%ubbidienza& della +ede# delle diverse situazioni dell%esistenza ciE di cui si diviene immediatamente consapevoli.Assunzione8unificazione si#nifica c'e tutti #li aspetti dell%esistenzapersonale concreta ven#ono coerentemente interpretati e assimilati

    secondo "uel senso dell%esistenza c'e appunto l%uidienza dellafede& "uindi ! ancora lo ripetiamo ! della fides "ua$ in "uanto situatae tematizzata in un determinato universo di ortodossia( "uellacristiana appunto.Ma da c'iedere( a "uesto punto( se sia possiile fermarsi "ui& e senon ci si dea ulteriormente domandare se "uesta esperienzaimplic'i solo in maniera del tutto oiettiva( o non anc'e in maniera in"ualc'e modo positiva e so##ettiva anc'e un%esperienza di Cristo +nelrapporto di comunione con me( e di me con luiF( dello pirito +nelrapporto di comunione con me( e di me con luiF( della Trinit +nel suorapporto di comunione con me( e di me con la /rinitF. Il prolema

    potree anc'e essere specificato cos?. A prescindere dal caso$dell%esperienza mistica( il teolo#o deve muoversi ! nell%interpretare ilcontenuto della appropriazione cristiana ! in una linea "uasi Hantiana(asserendo in sostanza c'e ciE c'e viene sperimentato$ propriamente un insieme di condizioni$ assiolo#icamente validesotto il profilo cristiano( donde si inferisce ! "uasi a modo diconclusione teolo#ica ! c'e si d la comunione$ con Dio e con=ristoQ Oppure il teolo#o deve superare "uesta linea diinterpretazione fino ad ammettere c'e la comunione$ alla "uale io(credendo( cerco di uidire essa pure ra##iun#iile esperimentaile$ come taleQ 0iamo di fronte ad una inferenza$( o ad

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    40/44

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    41/44

    "uel tanto c'e lo si puE ricondurre ! alla fi#ura teoria8prassi(occorreree rilevare c'e nel nostro caso il vissuto$ non propriamente la verifica$ o la falsificazione$ del valore veritativoproprio del versante o##ettivo$ del fatto cristiano: n #li fornisce i

    criteri ultimi di le#ittimazione sul piano istituzionale. Cuesto semprerimanendo al livello propriamente strutturale del rapporto di cuistiamo discorrendo& non invece sul piano delle interazioni storic'e( ocomun"ue fattuali( c'e si stailiscono tra l%o##ettivo cristiano$ e ilvissuto cristiano$.

    '/

    La seconda articolazione c'e( secondo noi( dovree portare acostruire una tipolo#ia$ teolo#ica +cio teolo#icamente #iustificailee #iustificataF( costituisce pure una fi#ura$ i cui contorni domandanodi essere precisati. Gi aiamo rilevato la diversit c'e dovreeporsi tra una tipolo#ia di ta#lio fenomenico8storico( e una tipolo#iateolo#ica del vissuto$ cristiano. Ma( nel contempo( ne aiamorilevato la possiilit di conver#enza. Ora dovremmo pi) direttamenteporre la domanda se sia possiile costruire una tipolo#ia teolo#ica aprescindere( o al di fuori di una assunzione8inte#razione del datofenomenico8storico. ;orse proprio "uesta precisa domanda era "uellaso##iacente alla discutiile posizione manualistica sullacomposizione$ del metodo proprio della teolo#ia spirituale& c'e

    saree insieme teolo#ico$ ed empirico$. Noi non accettiamo certo"uesta soluzione& ma riteniamo il prolema rilevante sotto il profiloepistemolo#ico.Cuanto alla sua soluzione( crediamo c'e essa possa essere indicata inmaniera aastanza lineare( procedendo nella direzione c'e aiamocercato di prospettare. 0e la teolo#ia comprensione8nella8fede$ deldato cristiano$ nella storia: e se "uesto dato( ade#uatamenteconsiderato( l%intero rapporto tra oiettivit cristiana eappropriazione personale( si dovr concludere c'e neppure latipolo#ia dell%appropriazione o del vissuto$ cristiano potr esseresvolta esclusivamente a priori( trovando poi nel fenomeno$ o nel8l%empirico semplicemente una controprova della costruzioneteoretica. Di "uesto tipo ! lo aiamo ricordato ! era statal%impostazione metodolo#ica tomista$ della trattazione di teolo#iaspirituale.D%altra parte( il fenomeno$ dell%appropriazione cristiana non #iun#ealla comprensione$ della teolo#ia +e perciE anc'e al suodiscernimento assiolo#ico8veritativoF per cos? dire ad uno stato puro.Jrecisamente in "uanto appropriazione cristiana di un dato cri8stiano$( essa #iun#e alla comprensione teolo#ica come portatrice diun duplice discernimento$ in cui #i operante il rapporto

    strutturale tra fides "uae$ e fides "ua$. 0i tratta del

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    42/44

    discernimento$ ! pi) o meno immediato( spontaneo e non#erarc'icamente autorevole ! operato dal sensus fidei$: e( in pi)casi( del discernimento autorevole o definitivo operato in sedema#isteriale e pastorale.

    Le##ere criticamente( in coerenza con lo statuto epistemolo#icoproprio della teolo#ia( "uesto discernimento complesso: farneemer#ere delle linee di struttura sempre teolo#icamente #iustificate:darne l%or#anizzazione lo#icamente coerente +cio uidendo alla lo8#ica interna del dato cristianoF& "uesto ci semra essere il senso di unpro#etto di tipolo#ia teolo#ica del vissuto cristiano.Non si tratta( come si vede( di una operazione metodolo#icamentecomposita& perc' il teolo#o non diventa n storico n psicolo#o nletterato n ese#eta. 0oltanto apprende$ da "ueste diversecompetenze( c'e autonomamente svol#ono un proprio tipo diinda#ine sul vissuto cristiano e sulle sue espressioni& apprende perpoter le##ere( cio interpretare a sua volta( con mezzi propri e daun%an#olatura propria( un dato c'e non puE essere costruito a priori.Neppure si tratta di un%operazione immediatamente direttiva$dell%appropriazione cristiana. In s e per s si tratta dicomprendere$( non di applicare. /uttavia( nella misura in cui "uestocomprendere$ si confi#ura come elaorazione critica di un modellodi discernimento$ +a sua volta compreso e sottoposto aldiscernimento della fede( e "uindi della responsailit ma#isteriale epastoraleF( in "uesta misura iso#ner dire c'e esso 'a una realedimensione operativa +e( forse( si potree "ui tornare allo

    speculativo8pratico$ di MaritainF.Cuanto ai contenuti c'e dovreero essere fatti conver#ere in "uestatipolo#ia teolo#ica( sar certo molto difficile precisarli una volta pertutte. =rediamo c'e solo una lun#a dimestic'ezza con la storia dellaappropriazione cristiana$ e dei suoi discernimenti$( a cominciaredal Nuovo /estamento( possa permettere ad un teolo#o di operare edi perfezionare "uesto #enere di sintesi. =ertamente noi riteniamoc'e vi possa confluire tra l%altro il materiale c'e la manualistica 'araccolto nella cosiddetta teolo#ia spirituale speciale$ e di cui anc'enoi aiamo cercato di offrire una panoramica. A condizione( tuttavia(c'e ven#a en specificata l%an#olatura secondo cui tale materiale

    viene assunto& la an#olatura tipica della appropriazione$ o delprolema cristiano vissuto$ c'e vi implicato ed a cui si d risposta.A "uesto patto( il discorso anc'e su uno stato di vita$ o su unaspiritualit$ conduce nel senso della tipolo#ia.

    )/

    La terza articolazione dovree condurre nel senso dell"ultimacomprensione del dato teologicamente descritto. =omprensione

    teolo#ica$ c'e a nostro avviso deve ancora concepirsi( nella linea di

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    43/44

    "uanto stato precedentemente affermato( come comprensione diun dato$. Il dato senza duio anche l%esperienza mistica+teolo#icamente rivelatosi come il pi) stimolante nel primo"uarantennio del nostro secoloF: ma induiamente pi) vasto.

    Il lin#ua##io$ della appropriazione$ 'a induiamente una suastruttura ed una sua ori#inalit& ma a misura c'e non si assume illin#ua##io c'iaro$ come unico vero e non si interpreta il lin#ua##iospirituale$ semplicisticamente solo come approssimativo$( anc'etenendo conto di "uel discernimento$ complesso c'e l%esperienzacristiana porta in s( iso#ner trarne due conclusioni. Dapprima c'ela teolo#ia dovr comprendere il lin#ua##io spirituale$ autentico( enon to#lierlo$ +nel senso della*u+hebung 'e#elianaF in una specie dilin#ua##io superiore. In secondo luo#o( la teolo#ia dovr tenere pre8sente c'e un lin#ua##io spirituale autentico# a misura c'e portadentro di s l%autenticazione del discernimento della fede( non etero#eneo ma correlativo al dato cristiano oiettivo. In tal senso essorappresenta a suo modo un luo#o$ autentico del mistero: e il datodo#matico$ +fides "uae$F #li consonante( non dissonante.

    .I.LIOGRA7IA

    Le notazioni ilio#rafic'e pi) importanti ci semrano #i emerse nel

    corso della nostra esposizione. =i limitiamo pertanto ad alcuniric'iami( con intendimento prevalentemente completivo.

    2Y

    Dal punto di vista storico( la presentazione pi) esauriente dell%ultimoepisodio( tuttora in atto( della vicenda della teolo#ia spirituale(riteniamo sia "uella di =. GA1=IA( Corrientes nuevas de Teologia'spiritual# Madrid 23B2.Jer la comprensione delle fasi storic'e precedenti( su##eriamo( amodo di introduzione& M.8D. =,

  • 7/27/2019 MOIOLI Teologia Spirituale DTI

    44/44