Modulo H Il legno - Zanichelli online per la...

2
H.1 VOLUME B Modulo H Il legno Copyright © 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6779] Questo file è una estensione online del corso Vera Zavanella Strutture Calcolo Progetto, seconda edizione © Zanichelli 2007 TESTO DIN 1052 - EC5 - NI.CO.LE (Norme Italiane per le Costruzioni in Legno) NTC (parr. 4.4, 11.7) CIRC. (par. C4.4) Par. Riferimento 1.1 Pag. 101 Resistenza a sforzo normale Pag. 105 Resistenza a momento flettente Ultima formula: k h = (600/h) 0,2 ; 1,15 (11.7.2) k h = (600/h) 0,2 ; 1,1 1.9 Pag. 116 Azioni di progetto Per le formule (H.9) e (H.10) e i relativi coefficienti γ e ψ (tab. H.7 e Lgn7 del Prontuario) si faccia riferimento ai casi generali (*) e (**) del Modulo G. Pag. 117 Resistenze di progetto (H.11) f d = f k /γ M · γ R,d dove: f k è il valore caratteristico della generica resistenza; γ M è il coefficiente parziale di sicurezza del materiale, da assumersi uguale a 1,35 per gli SLU e uguale a 1 per gli SLE; γ R,d è il coefficiente di modello, che tiene conto della durata del carico e delle condizioni di servizio. (4.4.1) f d = k mod f k /γ M dove: f k è il valore caratteristico della generica resistenza; γ M è il coefficiente parziale di sicurezza del materiale, i cui valori (per gli SLU) sono riportati nella tabella 4.4.III (γ M = 1,50 per legno massiccio; γ M = 1,45 per legno lamellare); k mod è un coefficiente correttivo che tiene conto della durata del carico e delle condizioni di servizio. Tabella H.8 (Lgn8 del Prontuario). Classe di servizio in funzione dell’umidità ambientale Tabella 4.4.II Classi di servizio Classe di servizio 1 È caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il 65%, se non per poche settimane all’anno. Classe di servizio 2 È caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che superi l’85% solo per poche settimane all’anno. Classe di servizio 3 È caratterizzata da umidità più elevata di quella della classe di servizio 2. La tabella 4.4.II, più articolata, prevede tre classi di servizio invece di due. Tabella H.9 (Lgn9 del Prontuario) Classe di durata del carico Tabella 4.4.I Classi di durata del carico Classe di durata del carico Durata del carico Permanente Più di 10 anni Lunga durata 6 mesi-10 anni Media durata 1 settimana-6 mesi Breve durata Meno di 1 settimana Istantaneo La tabella 4.4.I, più articolata, prevede cinque classi di durata invece di tre. Tabella H.10 Coefficienti γ R,d in funzione della classe di durata del carico e della classe di servizio Tabella 4.4.IV Valori di k mod per legno e prodotti strutturali a base di legno Materiale Classe di servizio Classe di durata del carico Permanente Lunga Media Breve Istantanea Legno massiccio (EN 14081-1) (Legno lamellare incollato EN 14080) 1 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 2 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 3 0,50 0,55 0,65 0,70 0,90 Nella tabella 4.4.IV sono stati riportati soltanto i valori di k mod per il legno massiccio e lamellare. L’utilizzo del divisore γ R,d (maggiore o uguale a 1) della formula (H.11) è analogo a quello del moltiplicatore k mod (minore o uguale a 1) della formula (4.4.1). In pratica, il fattore 1/γ R,d è generalmente identico (o di poco inferiore) a k mod . Comunque, come indicato espressamente al punto C.4.4.6 della CIRC., il coefficiente parziale di sicurezza del materiale γ M e il coefficiente di correzione k mod assumono valori più cautelativi rispetto ad altre normative europee (in particolare all’Eurocodice 5).

Transcript of Modulo H Il legno - Zanichelli online per la...

H.1

VOLUME B

Modulo H • Il legno

Copyright © 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6779]Questo fi le è una estensione online del corso Vera Zavanella Strutture Calcolo Progetto, seconda edizione © Zanichelli 2007

TESTODIN 1052 - EC5 - NI.CO.LE (Norme Italiane per le Costruzioni in Legno) NTC (parr. 4.4, 11.7)

CIRC. (par. C4.4)Par. Riferimento

1.1 Pag. 101Resistenza a sforzo normale

Pag. 105Resistenza a momento fl ettente

Ultima formula:

kh = (600/h)0,2; 1,15

(11.7.2) kh = (600/h)0,2; 1,1

1.9 Pag. 116Azioni di progetto

Per le formule (H.9) e (H.10) e i relativi coeffi cienti γ e ψ (tab. H.7 e Lgn7 del Prontuario) si faccia riferimento ai casi generali (*) e (**) del Modulo G.

Pag. 117Resistenze di progetto

(H.11) fd = fk /γM · γR,d

dove:• fk è il valore caratteristico della

generica resistenza;• γM è il coeffi ciente parziale

di sicurezza del materiale, da assumersi uguale a 1,35 per gli SLU e uguale a 1 per gli SLE;

• γR,d è il coeffi ciente di modello, che tiene conto della durata del carico e delle condizioni di servizio.

(4.4.1) fd = kmod fk /γM

dove:• fk è il valore caratteristico della generica resistenza; • γM è il coeffi ciente parziale di sicurezza del materiale, i cui valori

(per gli SLU) sono riportati nella tabella 4.4.III (γM = 1,50 per legno massiccio; γM = 1,45 per legno lamellare);

• kmod è un coeffi ciente correttivo che tiene conto della durata del carico e delle condizioni di servizio.

Tabella H.8 (Lgn8 del Prontuario).Classe di servizio in funzione dell’umidità ambientale

Tabella 4.4.II Classi di servizio

Classe di servizio 1 È caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il 65%, se non per poche settimane all’anno.

Classe di servizio 2 È caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che superi l’85% solo per poche settimane all’anno.

Classe di servizio 3 È caratterizzata da umidità più elevata di quella della classe di servizio 2.

La tabella 4.4.II, più articolata, prevede tre classi di servizio invece di due.

Tabella H.9 (Lgn9 del Prontuario)Classe di durata del carico

Tabella 4.4.IClassi di durata del carico

Classe di durata del carico Durata del carico

Permanente Più di 10 anni

Lunga durata 6 mesi-10 anni

Media durata 1 settimana-6 mesi

Breve durata Meno di 1 settimana

Istantaneo –

La tabella 4.4.I, più articolata, prevede cinque classi di durata invece di tre.

Tabella H.10Coeffi cienti γR,d in funzione della classe di durata del carico

e della classe di servizio

Tabella 4.4.IVValori di kmod per legno e prodotti strutturali a base di legno

Materiale Classedi

servizio

Classe di durata del carico

Permanente Lunga Media Breve Istantanea

Legno massiccio (EN 14081-1)

(Legno lamellare incollato EN 14080)

1 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00

2 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00

3 0,50 0,55 0,65 0,70 0,90

Nella tabella 4.4.IV sono stati riportati soltanto i valori di kmod per il legno massiccio e lamellare.L’utilizzo del divisore γR,d (maggiore o uguale a 1) della formula (H.11) è analogo a quello del moltiplicatore kmod (minore o uguale a 1) della formula (4.4.1). In pratica, il fattore 1/γR,d è generalmente identico (o di poco inferiore) a kmod. Comunque, come indicato espressamente al punto C.4.4.6 della CIRC., il coeffi ciente parziale di sicurezza del materiale γM e il coeffi ciente di correzione kmod assumono valori più cautelativi rispetto ad altre normative europee (in particolare all’Eurocodice 5).

H.2

VOLUME B

Modulo H • Il legno

Copyright © 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6779]Questo fi le è una estensione online del corso Vera Zavanella Strutture Calcolo Progetto, seconda edizione © Zanichelli 2007

TESTODIN 1052 - EC5 - NI.CO.LE (Norme Italiane per le Costruzioni in Legno) NTC (parr. 4.4, 11.7)

CIRC. (par. C4.4)Par. Riferimento

1.10 Pag. 119Compressione parallela alle fi bre

Prima colonna, ultima formula:

k = 0,5[1 + βc (λrel – 0,5 ) + λ2rel]

(4.4.16) k = 0,5[1 + βc (λrel – 0,3 ) + λ2rel]

Pag. 120Elementi infl essi

(H.15) σmax = Mx /Wx + My /Wy ≤ fm,d Devono essere soddisfatte entrambe le condizioni seguenti:

(4.4.5) σm,y,d /fm,y,d + km σm,z,,d /fm,x,d ≤ 1

km σm, y,d /f m, y,d + σm, z,,d /f m, x,d ≤ 1

Il coeffi ciente km, che va posto uguale a 0,7 per la sezione rettangolare e uguale a 1 per ogni altro tipo di sezione, tiene convenzionalmente conto della disomogeneità della sezione e della redistribuzione delle tensioni.

Le due formule sono del tutto analoghe se si tiene conto della diversa denominazione degli assi di riferimento utilizzata dalle NTC (fi g. 4.4.1 di pag. 128). Si ha infatti:

σm,y,d = Mx /Wx σm,z,d = My /Wy

La verifi ca è indubbiamente più raffi nata di quella consueta, perché tiene conto della diversa resistenza di calcolo che la sezione può avere nelle direzioni dei due assi principali di inerzia, in funzione delle sue dimensioni (fattore kh). Se, come spesso avviene, tale fattore è 1, le due formule sono identiche.

Per le sezioni rettangolari, la verifi ca proposta dalle NTC è meno cautelativa per l’introduzione del fattore km < 1.

Pag. 120Elementi pressoinfl essi

Tensofl essione:

(H.17) σm = σN /ft,0, d + σM /Wn ≤ 1

Pressofl essione:

(H.18) σm = σN /kc · fc,0, d + σM /Wn ≤ 1

Devono essere soddisfatte entrambe le seguenti condizioni (4.4.6):σt,0,d /ft,0, d + σm,y,d /fm,y,d + km σm,z,d /fm,z,d ≤ 1 σt,0,d /ft,0, d + km σm,y,d /fm,y,d + σm,z,d /fm,z,d ≤ 1

Devono essere soddisfatte entrambe le seguenti condizioni (4.4.7):(σt,0,d /ft,0, d)2 + σm,y,d /fm,y,d + km σm,z,d /fm,z,d ≤ 1 (σt,0,d /ft,0, d)2 + km σm,y,d /fm,y,d + σm,z,d /fm,z,d ≤ 1

Si possono fare considerazioni del tutto analoghe a quelle immediatamente precedenti.

Viste le carenze e parzialità della normativa italiana, colmate in gran parte solo dalle NTC, nel testo il calcolo degli elementi in legno è stato condotto secondo le prescrizioni dell’Eurocodice 5 e delle norme NI.CO.LE. Queste ultime, per anni oggetto di studio da parte di un’apposita commissione e mai pubblicate uffi cialmente, sono state quasi integralmente recepite dalle NTC.