Modulo 8 - Alimentazione e saluteime.mondadorieducation.it/.../02_proveesperte/pdf/esp_mod_8.pdf ·...

4
Allenamento alla PROVA ESPERTA Attività 1 Leggi il seguente testo e rispondi alle domande sottostanti. Perdere peso non è sinonimo di dimagrimento. Infatti, il reale dimagrimento si ottiene intervenendo sull’eccesso di grasso di deposito, quindi perdere 1 kg di peso, non significa perdere 1 kg di grasso. Questo è dovuto al fatto che quando l’organismo necessita di energia supplementare, ricava questa principalmente dai grassi di deposito, ma in parte ossida una parte delle proteine della massa magra e contemporaneamente perde una certa quantità dell’acqua legata alle molecole dei macronutrienti. Perciò, per perdere 1 kg di peso corporeo, è necessario bruciare circa 7000 kcal. Questo è il motivo per cui, per evitare la perdita di massa magra nei regimi alimentari, alla restrizione calorica si deve associare un incremento di attività fisica. 1. Sapendo che un soggetto introduce solitamente 2100 kcal/giorno, e supponendo di aver iniziato una dieta ipocalorica di 1500 kcal/giorno, presumibilmente quanto perso perderà nell’arco di due mesi? ………………............. ………………………………………………………….............................................................................................. …………………………… 2. Costruisci una frase con ognuna delle seguenti parole chiave: Grasso di deposito ………………............. ………………………………………………..………….............................................................................................. …………………… Massa grassa ………………............. ………………………………………………..………….............................................................................................. …………………… Massa magra ………………............. ………………………………………………..………….............................................................................................. …………………… Peso corporeo ………………............. ………………………………………………..………….............................................................................................. …………………… Peso ideale ………………............. ………………………………………………..………….............................................................................................. …………………… 3. Scrivi una breve composizione (max. 15 righe) contenente le seguenti parole chiave: macro- nutrienti, micronutrienti, dieta. ………………............. ………………………………………………………….............................................................................................. …………………………… ………………............. ………………………………………………………….............................................................................................. …………………………… ………………............. ………………………………………………………….............................................................................................. …………………………… 4. Descrivi qualche metodo antropometrico (max. 15 righe). ………………............. ………………………………………………………….............................................................................................. …………………………… ………………............. ………………………………………………………….............................................................................................. …………………………… ………………............. ………………………………………………………….............................................................................................. …………………………… MODULO 8 ALIMENTAZIONE E SALUTE

Transcript of Modulo 8 - Alimentazione e saluteime.mondadorieducation.it/.../02_proveesperte/pdf/esp_mod_8.pdf ·...

Allenamento alla PROVA ESPERTA

Attività 1Leggi il seguente testo e rispondi alle domande sottostanti.

Perdere peso non è sinonimo di dimagrimento. Infatti, il reale dimagrimento si ottiene intervenendo sull’eccesso di grasso di deposito, quindi perdere 1 kg di peso, non significa perdere 1 kg di grasso. Questo è dovuto al fatto che quando l’organismo necessita di energia supplementare, ricava questa principalmente dai grassi di deposito, ma in parte ossida una parte delle proteine della massa magra e contemporaneamente perde una certa quantità dell’acqua legata alle molecole dei macronutrienti. Perciò, per perdere 1 kg di peso corporeo, è necessario bruciare circa 7000 kcal.

Questo è il motivo per cui, per evitare la perdita di massa magra nei regimi alimentari, alla restrizione calorica si deve associare un incremento di attività fisica.

1. Sapendo che un soggetto introduce solitamente 2100 kcal/giorno, e supponendo di aver iniziato una dieta ipocalorica di 1500 kcal/giorno, presumibilmente quanto perso perderà nell’arco di due mesi?

……………….............…………………………………………………………..............................................................................................……………………………

2. Costruisci una frase con ognuna delle seguenti parole chiave:

Grasso di deposito

……………….............………………………………………………..…………..............................................................................................……………………

Massa grassa

……………….............………………………………………………..…………..............................................................................................……………………

Massa magra

……………….............………………………………………………..…………..............................................................................................……………………

Peso corporeo

……………….............………………………………………………..…………..............................................................................................……………………

Peso ideale

……………….............………………………………………………..…………..............................................................................................……………………

3. Scrivi una breve composizione (max. 15 righe) contenente le seguenti parole chiave: macro-nutrienti, micronutrienti, dieta.

……………….............…………………………………………………………..............................................................................................……………………………

……………….............…………………………………………………………..............................................................................................……………………………

……………….............…………………………………………………………..............................................................................................……………………………

4. Descrivi qualche metodo antropometrico (max. 15 righe).

……………….............…………………………………………………………..............................................................................................……………………………

……………….............…………………………………………………………..............................................................................................……………………………

……………….............…………………………………………………………..............................................................................................……………………………

MODULO 8ALIMENTAZIONE E SALUTE

Attività 2Leggi il seguente brano.

Effetto delle proteine e dei carboidrati sull’assunzione calorica e sul senso di sazietà

L’aumentata incidenza di obesità nelle società moderne viene spesso associata al consumo eccessivo di carboidrati e di bevande zuccherate o dolci. La loro assunzione comporterebbe un bilancio energe-tico positivo (per la minore capacità di queste “calorie liquide” di attivare i meccanismi della sazietà) e di conseguenza l’aumento del peso corporeo. D’altra parte è ormai dimostrato che le diete ricche in proteine hanno un potere saziante maggiore rispetto a diete ricche in carboidrati.

In questo studio controllato, sono stati valutati il senso di sazietà postprandiale e l’apporto energetico al pasto successivo (4 ore più tardi) in 34 soggetti sovrappeso, che hanno consumato in due tempi diversi due prime colazioni isocaloriche, una che comprendeva 600 ml di latte scremato e l’altra che comprendeva lo stesso volume di succo di frutta. Il consumo di latte, e quindi di una maggiore quota proteica, ha comportato un maggiore senso di sazietà nelle 4 ore successive alla colazione, e un ridotto apporto energetico con il pranzo rispetto al consumo di bevanda alla frutta.

I risultati dimostrano quindi che sostituire un succo di frutta con del latte scremato a colazione può influenzare favorevolmente l’intake energetico complessivo della giornata, nei soggetti sovrappeso.

Tratto dal sito di NFI (www.nutrition-foundation.it/index.php)

1. Partendo da questo brano costruisci un mini-ipertesto. Poi seguire le seguenti tappe:

• individua le parole chiave del testo;

• dai una definizione o descrizione delle parole chiave;

• analizza le definizioni date e prova a individuare altre eventuali parole chiave;

• crea una mappa concettuale che consenta di visualizzare i link tra le informazioni da te rie-laborate;

• eventualmente identifica i concetti che potrebbero essere presentati con oggetti multime-diali.

Che cos’è un ipertesto? Un ipertesto è un insieme organico di informazioni che può comprende solo testi (abbiamo l’ipertesto vero e proprio), ma anche dati o materiale di altro tipo, come tabelle, suoni, immagini, ecc. (abbiamo allora un “iper-media”) collegati tra loro in modo non sequenziale. Ogni pagina contiene diverse linee di testo; alcune parole (parole chiave) però sono evidenziate e rimandano a un’altra pagina che a sua volta potrà contenere altri rimandi. I rimandi sono dunque l’ossatura dell’ipertesto; in gergo informatico sono detti collegamenti (link).L’ipertesto permette una consultazione “a salti”, ovvero per associazioni decise dal lettore, ma che è predi-sposta dall’autore all’atto della sua creazione. L’ipertesto consente di istituire collegamenti logici e richiami partendo da un messaggio espositivo di base.In teoria non è necessario un computer per scrivere o leggere un ipertesto, ma di fatto solo con il computer la navigazione è praticabile e agevole.

MODULO 8ALIMENTAZIONE E SALUTEsegue Allenamento alla provA espertA

Allenamento alla PROVA ESPERTA

Traccia di tema SVOLGI.

Sono sempre più numerosi i messaggi pubblicitari sulla “perfetta forma fisica”, aventi come oggetto spe-cifico l’alimentazione e il fitness (inteso come forma fisica raggiungibile mediante opportuni programmi di ginnastica). Non sempre però le informazioni divulgate dai mass-media sono corrette; è necessaria, quindi, una loro lettura attenta e critica, che si basi su opportune conoscenze di carattere nutrizionale.

Dopo aver analizzato la relazione che intercorre fra stato di nutrizione e stato di salute, illustra i princi-pali metodi impiegati nella determinazione della composizione corporea.

Suggerisci, inoltre, alcune possibili cause del crescente interesse della gente nei confronti delle questio-ni inerenti all’alimentazione.

QuesitiRISPONDI.

(max. 15 righe per ogni quesito)

1. Analizza la relazione esistente fra lo stato di salute e lo stato di nutrizione.

2. Illustra il modello della composizione corporea a due compartimenti.

3. Descrivi qualche sistema utilizzato comunemente per la determinazione della composizione cor-porea.

4. Illustra alcuni dei possibili motivi per cui l’interesse sociale verso il fitness e l’alimentazione è in crescita nei Paesi industrializzati.

Per LO SVOLGimeNtO deLLa PrOVa

Nella pagina qui a fianco trovi uno schema “a grappolo” (mappa concettuale) che ti suggerisce un possibile percorso da seguire per ordinare gli argomenti e svolgere il tema o rispondere ai quesiti. Come puoi vedere, sono evidenziate le parole chiave che ti possono aiutare nello svolgimento della prova.

Ti ricordiamo che lo schema proposto è soltanto un suggerimento, che sei libero di non accogliere o accogliere solo parzialmente.

MODULO 8ALIMENTAZIONE E SALUTE

MODULO 8ALIMENTAZIONE E SALUTE

Schema di svolgimento della traccia di tema.

STATODI SALUTE

STATODI NUTRIZIONE

DETERMINAZIONEE VALUTAZIONE

DELLO STATO DI NUTRIZIONE

Eventualeidentificazione di

malnutrizioni

Campagnedi educazione

alimentare

Programmidietetici per gli

atleti

Parametri metabolici(BIOENERGETICA)

Scopi

Si basa su

Comportamentoalimentare

Storia clinicapersonale

Prove dilaboratorio

PARAMETRIANTROPOMETRICI

COMPOSIZIONECORPOREAAltezza

Circonferenzecorporee

Plichecorporee

Peso

Peso ideale

Pesodesiderabile Tipo

morfologico

Indice dimassa corporea

(IMC)

Modello a duecompartimenti

Misurazionedel potassio Bioimpedenzometria

Densitometria

segue Allenamento alla provA espertA