MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 ›...

181
E GENERALE - pag. 1 Data MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08 1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX D.LGS. 231/2001 Il presente Modello di Organizzazione e Gestione ex d.lgs. 231/2001 è approvato in data ………………………. dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Nuova SAIR ONLUS e pre- sentato in Assemblea dei Soci il …………………………………….

Transcript of MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 ›...

Page 1: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 1 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

1

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E

GESTIONE EX D.LGS. 231/2001

Il presente Modello di Organizzazione e Gestione ex d.lgs. 231/2001 è approvato in data ………………………. dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Nuova SAIR ONLUS e pre-sentato in Assemblea dei Soci il …………………………………….

Page 2: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 2 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

2

PARTE GENERALE .................................................................................................................................................................................................................. 7

1. Dati della società .................................................................................................................................................... 8 1.1 DATI IDENTIFICATIVI DELLA SOCIETÀ E SEDI .................................................................................................................... 8 1.2 FORMA GIURIDICA .................................................................................................................................................. 8

2. Descrizione dell’attività ........................................................................................................................................... 9 2.1 OGGETTO SOCIALE COME DA STATUTO ......................................................................................................................... 9 2.2 ATTIVITÀ ESERCITATA DI FATTO DALLA SOCIETÀ ...............................................................................................................10 2.3 INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA........................................................................................................11

3. Organizzazione societaria .......................................................................................................................................14 3.1 ORGANO AMMINISTRATIVO .....................................................................................................................................14 3.2 RAPPRESENTANZA LEGALE DELLA SOCIETÀ ....................................................................................................................15 3.3 ORGANI DELEGATI E PROCURATORI SPECIALI .................................................................................................................15 3.4 ORGANI SOCIALI DI CONTROLLO ................................................................................................................................17 3.5 ORGANIGRAMMA ORGANIZZAZIONE SOCIETARIA ...........................................................................................................18 3.6 RAPPORTI CON SOCIETÀ TERZE ..................................................................................................................................18

4. Struttura aziendale ................................................................................................................................................21 4.1 PERSONALE OCCUPATO NELLA SOCIETÀ .......................................................................................................................21 4.2 ORGANIGRAMMA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ............................................................................................................22 4.3 FUNZIONIGRAMMA ...............................................................................................................................................23

5. Sicurezza sul lavoro ................................................................................................................................................23 5.1 FIGURE AZIENDALI .................................................................................................................................................23 5.2 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ....................................................................................................................23 5.3 ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA ...........................................................................................................................24

6. Storia dell’Impresa .................................................................................................................................................25 6.1 LA STORIA ...........................................................................................................................................................25 6.2 CERTIFICAZIONI ....................................................................................................................................................25 6.3 POLITICA STRATEGICA D’IMPRESA E MODELLO 231 INTEGRATO .........................................................................................26 6.4 POLITICA DELL’IMPRESA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO E MODELLO 231 INTEGRATO .............................................................28 6.5 STORIA E POLITICA DELL’IMPRESA IN MERITO ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ...............................................................29

7. Fonti normative .....................................................................................................................................................32 7.1 LE FONTI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PENALE D’IMPRESA ......................................................................32 7.2 LE FONTI NAZIONALI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PENALE D’IMPRESA ..............................................................................32

8. La responsabilità penale d’impresa ........................................................................................................................34 8.1 NATURA GIURIDICA DELLA RESPONSABILITÀ ..................................................................................................................34 8.2 PRINCIPI ESSENZIALI DELLA RESPONSABILITÀ .................................................................................................................36 8.3 DEFINIZIONI ........................................................................................................................................................40

9. Tutela della privacy ................................................................................................................................................43 9.1 IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA ......................................................................................................43 9.2 VERIFICA ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA PRIVACY .........................................................................................43

10. I controlli sulla Cooperativa..................................................................................................................................44 10.1 LA VIGILANZA SULLE COOPERATIVE EX D.LGS. 220/2002...............................................................................................44

Page 3: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 3 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

3

10.2 I CONTROLLI DELLE ASL .........................................................................................................................................46 10.3 I CONTROLLI DELL’A.V.C.P., AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI (ORA A.N.A.C. ASSOCIAZIONE NAZIONALE

ANTICORRUZIONE) ...................................................................................................................................................... 47

11. Il sistema disciplinare ...........................................................................................................................................48 11.1 PRINCIPI GENERALI ..............................................................................................................................................48 11.2 RAPPORTI CON I LAVORATORI DIPENDENTI .................................................................................................................52 11.3 RAPPORTI CON GLI AMMINISTRATORI E RELATIVE SANZIONI ............................................................................................54 11.4 RAPPORTI CON L’ORGANO DI CONTROLLO E RELATIVE SANZIONI .......................................................................................55 11.5 SANZIONI NEI CONFRONTI DEI PARASUBORDINATI.........................................................................................................56 11.6 SANZIONI NEI CONFRONTI DI TERZI CON CUI LA COOPERATIVA INSTAURI RAPPORTI ................................................................ 57

12. Sistema di informazione .......................................................................................................................................58 12.1 L’INFORMAZIONE SULL’ADOZIONE DEL MODELLO .........................................................................................................58 12.2 MESSA A DISPOSIZIONE DEL MODELLO .....................................................................................................................58 12.3 INCONTRI INFORMATIVI.........................................................................................................................................58 12.4 INFORMAZIONE AI SOGGETTI DI VERTICE ....................................................................................................................59 12.5 INFORMAZIONE AI LAVORATORI E AI TERZI ..................................................................................................................59

13. Il programma di formazione .................................................................................................................................59 13.1 ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE ......................................................................................................................59 13.2 INCONTRI FORMATIVI ...........................................................................................................................................60 13.3 REGISTRI DELLA FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ........................................................................61

14. Analisi, valutazione e sistema di prevenzione dei rischi reato presupposto ..........................................................62 14.1 METODOLOGIA SEGUITA PER L’ANALISI DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO REATO PRESUPPOSTO ..................................................62 14.2 FASI OPERATIVE ..................................................................................................................................................63 14.3 ANALISI DEI RISCHI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS. 81/08 ...........................................................................65 14.4 ANALISI DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI AGLI “OBBLIGHI GIURIDICI” ART. 30 D.LGS. 81/08 ......................................................67 15.5 METODOLOGIA SEGUITA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI REATO PRESUPPOSTO ....................................................................69

PARTE SPECIALE...................................................................................................................................................................................................................71

Premessa alla parte speciale ......................................................................................................................................72

16. Processo decisionale di ordinaria amministrazione .............................................................................................. 74 16.1 PROCESSO DI ASSUNZIONE E DI ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE .............................................. 74 16.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI........................................................................................................................... 74 16.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DI ASSUNZIONE E ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE ..........................75

17. Processo decisionale di straordinaria amministrazione ........................................................................................ 76 17.1 PROCESSO DI ASSUNZIONE E DI ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE ........................................ 76 17.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI.......................................................................................................................... 77 17.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DI ASSUNZIONE E ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE .................. 77

18. Processo decisionale relativo alle risorse finanziarie attive ..................................................................................78 18.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE RISORSE FINANZIARIE ATTIVE ................................................................................78 18.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI...........................................................................................................................80 18.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE RISORSE FINANZIARIE ATTIVE ........................................................82

19. Processo decisionale relativo alle risorse finanziarie passive................................................................................85 19.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE RISORSE FINANZIARIE PASSIVE ...............................................................................85 19.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI...........................................................................................................................87 19.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE RISORSE FINANZIARIE PASSIVE .......................................................88

Page 4: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 4 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

4

20. Processo relativo alle modalità di gestione delle risorse finanziarie .....................................................................89 20.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE MODALITÀ DI GESTIONE RISORSE FINANZIARIE ...........................................................89 20.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI...........................................................................................................................90 20.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE MODALITÀ DI GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE ...........................91 20.4 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE AGLI ADEMPIMENTI FISCALI ..........................................................................93 20.5 PROTOCOLLO PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI FISCALI ...............................................................93

21. Processo decisionale relativo all’approvazione del progetto di bilancio ...............................................................96 21.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO ...............................................................96 21.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI...........................................................................................................................96 21.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO ....................................... 97

22. Processo decisionale relativo alla ripartizione degli utili e destinazione dei ristorni .............................................98 22.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA PROPOSTA DI RIPARTIZIONE DEGLI UTILI E DESTINAZIONE DEI RISTORNI.............................98 22.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI...........................................................................................................................98 22.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA PROPOSTA DI RIPARTIZIONE DEGLI UTILI E DESTINAZIONE DEI RISTORNI ....99

23. Processo decisionale relativo alle spese di trasferta, vitto, alloggio e rappresentanza ........................................ 100 23.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE SPESE DI TRASFERTA, VITTO, ALLOGGIO, TRASPORTO E RAPPRESENTANZA ........................ 100 23.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 100 23.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE SPESE DI TRASFERTA, VITTO, ALLOGGIO, TRASPORTO E RAPPRESENTANZA 101

24. Processo decisionale relativo agli omaggi .......................................................................................................... 102 24.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AGLI OMAGGI ....................................................................................................... 102 24.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 102 24.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AGLI OMAGGI ............................................................................... 103

25. Processo decisionale relativo alle collaborazioni esterne ................................................................................... 103 25.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE COLLABORAZIONI ESTERNE................................................................................. 103 25.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 104 25.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE COLLABORAZIONI ESTERNE ........................................................ 105

26. Processo decisionale relativo all’assunzione e gestione del personale e/o al conferimento degli incarichi ai collaboratori per i servizi socio-sanitari ................................................................................................................... 105

26.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’ASSUNZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE ................................................................ 105 26.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 107 26.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’ASSUNZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE ........................................ 108

27. Processo decisionale relativo alla partecipazione a gare pubbliche .................................................................... 109 27.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA PARTECIPAZIONE A GARE PUBBLICHE ..................................................................... 109 27.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ......................................................................................................................... 110 27.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA PARTECIPAZIONE A GARE PUBBLICHE ............................................ 111

28. Processo decisionale relativo alla gestione del contenzioso ............................................................................... 112 28.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DEL CONTENZIOSO ............................................................................. 112 28.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 112 28.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DEL CONTENZIOSO ..................................................... 113

29. Processo decisionale relativo alla formazione e al reperimento dei relativi fondi .............................................. 113 29.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA FORMAZIONE E AL REPERIMENTO DEI RELATIVI FONDI ............................................... 113 29.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 115 29.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA FORMAZIONE E AL REPERIMENTO DEI RELATIVI FONDI ....................... 115

30. Processo decisionale relativo all’operatività degli impianti ................................................................................ 117

Page 5: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 5 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

5

30.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’OPERATIVITÀ DEGLI IMPIANTI ............................................................................... 117 30.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 119 30.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’OPERATIVITÀ DEGLI IMPIANTI ....................................................... 120

31. Processo decisionale relativo ai rapporti con società partecipate....................................................................... 121 31.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AI RAPPORTI CON SOCIETÀ PARTECIPATE ....................................................................... 121 31.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 121 31.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AI RAPPORTI CON SOCIETÀ PARTECIPATE ............................................... 124

32. Processo decisionale relativo alle strutture accreditate tipo A (Servizi Riabilitativi) ........................................... 126 32.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO A ...................................................................... 126 32.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 127 32.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO A .............................................. 130

33. Processo decisionale relativo alle strutture accreditate tipo B (RSA) .................................................................. 130 33.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO B ...................................................................... 130 33.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 132 33.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO B .............................................. 136

34. Processo decisionale relativo alle strutture accreditate tipo C (ADI) ................................................................... 136 34.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO C ...................................................................... 136 34.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 137 34.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO C .............................................. 140

35. Processo decisionale relativo alla gestione dei farmaci ...................................................................................... 140 35.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DEI FARMACI .................................................................................... 140 35.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEI FARMACI ...................................................................... 141 35.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DEI FARMACI ............................................................ 142

36. Adempimenti in materia di Privacy .................................................................................................................... 142 36.1 GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY E LA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO ......................................................... 142 36.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO

............................................................................................................................................................................ 143 36.3 PROTOCOLLI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO ........................................................................................... 144

37. Adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro ................................................................................................. 147 37.1 ASSUNZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO ............................................................................. 147 37.2 GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO ............................................................................................ 148 37.3 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI......................................................................................................................... 150 37.5 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ................................... 150

38. Adempimenti in materia di tutela ambientale ................................................................................................... 164 38.1 GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE ............................................................................................... 164 38.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI ............................................................. 164 38.3 PROTOCOLLI PER GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE .......................................................................... 165

39. Protocolli a valenza generale.............................................................................................................................. 170 39.1 PROTOCOLLO DI PREVENZIONE A VALERE PER TUTTI I PROCESSI ...................................................................................... 170 39.2 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE ........................................................................................... 170 39.3 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ........................................................... 172 39.4 PROTOCOLLO PER LA CURA DELL’OSPITE/UTENTE ....................................................................................................... 173 39.5 PROTOCOLLO PER LA TRACCIABILITÀ E CONSERVAZIONE DOCUMENTALE ............................................................................ 173 39.6 PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO SOCIO-AZIENDALE .................................................................................................... 174 39.7 PROTOCOLLI PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI ............................................................................................... 174

Page 6: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 6 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

6

40. Allegati............................................................................................................................................................... 177

41. Elenco protocolli ................................................................................................................................................ 177

Page 7: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 7 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

7

PARTE GENERALE

Page 8: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 8 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

8

1. Dati della società

1.1 DATI IDENTIFICATIVI DELLA SOCIETÀ E SEDI

Denominazione Cooperativa Sociale Nuova SAIR Onlus

Sede legale ed amministrativa Roma viale del Tecnopolo, 83 - 00131

Altre sedi SEDI OPERATIVE1

Ancona: via 29 Settembre, 2/L – 60100;

Milano: via Losanna, 36 – 20154;

Pompei: via A. Rossi int. 20 – 80045;

Cervesina (PV): via Don Orione, 2 – 27050;

Fiumicino (RM): via delle Meduse, 83/85 – 00054;

Rho (MI): via G. Borsi, 2 – 20017;

Roma: Viale del Tecnopolo, 83 - 00131

Roma: via Dionisio, 80/94 – 00133;

Sesto Fiorentino (FI): via Cavallotti, 19 – 50019;

Viterbo (VT): via dei Mille, 36 – 01100.

Codice Fiscale/P.IVA 04197741004

Durata 31/12/2100

1.2 FORMA GIURIDICA

Ai sensi dell’articolo 5 dello Statuto:

“La Cooperativa è una Cooperativa sociale di tipo A), secondo la classificazione di cui all’articolo 1 legge 381 del 1991, ed ha lo scopo di svolgere la gestione di servizi socio sanitari nonché educativi. La Cooperativa, ai sensi della legge 460 del 1997 è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale e ha quale scopo l’organizzazione di un’impresa di solidarietà sociale che persegua, mediante la partecipazione della base sociale e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, scoppi sociosanitari, economici ed educativi propri delle cooperative sociali”.

1 Per l’elenco delle sedi aggiornate si rimanda in ogni caso alla visura della società più recente.

Page 9: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 9 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

9

2. Descrizione dell’attività

2.1 OGGETTO SOCIALE COME DA STATUTO

Ai sensi dell’articolo 6, dello Statuto:

“La Cooperativa assumerà da aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, Enti pubblici territoriali, policlinici, ospedali, cli-niche, case di cura, hospice, ospedali di comunità, RSA e da ogni altra struttura sanitaria nonché da privati la gestione dei servizi sanitari e sociali, e la gestione dei servizi di assistenza domiciliare sia sanitaria che sociale, nonché la gestione dei centri unici di prenotazione. Pertanto all’interno delle strutture sanitarie o sociali, la Cooperativa potrà assumere, in modo integrale o parziale la gestione dei servizi di: assistenza infermieristica e paramedica; assistenza psichiatrica e psicologica; assistenza terapeutica e riabilitativa; assistenza medica; assistenza tutelare e ausiliaria. La Cooperativa inoltre fornirà agli assistiti e/o alle loro famiglie, i seguenti servizi educativi e sociali, per il recupero tera-peutico riabilitativo: servizi di educazione alimentare, di educazione ambientale, servizi di cura alla persona e agli ambienti, servizi di acco-

glienza e accompagnamento sia per gli ospiti delle strutture protette che per i loro familiari. La Cooperativa può gestire le strutture protette e i servizi connessi, in proprio o per conto terzi, con il lavoro dei soci o di volontari, ovvero anche di eventuali lavoratori subordinati se rilevati dalle strutture gestite. In particolare potrà gestire le seguenti attività e servizi: attività e servizi di prevenzione e riabilitazione; centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione, anche con carattere terapeutico e comunque finalizzati al mi-

glioramento della qualità della vita; servizi domiciliari e di assistenza, sostegno e riabilitazione effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola o al-

tre strutture di accoglienza; assistenza infermieristica sanitaria a carattere domiciliare, oppure realizzata entro centri di servizio appositamente alle-

stiti o messi a disposizione da Enti pubblici o privati; promozione, organizzazione e gestione di strutture sanitarie per persone autosufficienti e non, nonché di strutture sani-

tarie in genere e servizi integrati per residenze protette; gestione di strutture protette quale case famiglia per minori a rischio, malati psichiatrici, disabili; comunità alloggio per ragazze madri o donne in difficoltà, immigrati, detenuti, anziani; servizio di ritiro, trasporto e consegna di organi, liquidi biologici e sangue con adeguate attrezzature e automezzi da e per

i presidi ospedalieri, ambulatoriali, centri di prelievo e laboratori, anche fuori dalla provincia di provenienza dei campio-ni;

servizio di ritiro, trasporto e consegna materiale vario con adeguate attrezzature e automezzi da e per i presidi ospedalie-ri, ambulatoriali, centri di prelievo e laboratori, anche fuori dalla provincia di provenienza del materiale;

servizio di accompagnamento pazienti e ospiti all’interno di presidi ospedalieri o strutture sanitarie (cliniche, case di cu-ra, hospice, presidii sanitari territoriali, ecc.) e socio sanitarie (RSA, residenze protette ecc.) in genere, anche con ausili per la mobilitazione adeguati;

trasporto pazienti con o senza medico a bordo, con autoambulanze adeguatamente attrezzate tanto per i pazienti critici che per quelli non critici;

trasporto ed accompagnamento pazienti dializzati, disabili, anziani, persone con invalidità parziale o con patologie altri-menti invalidanti (HIV, malati psichiatrici, ecc.) da e per la propria abitazione, ambulatori, ospedali, centri diurni ed ogni altra destinazione, anche di tipo ricreativo con automezzi attrezzati ed adeguati al trasporto di persone anche carrozzate;

servizio di assistenza sanitaria domiciliare professionale (medica, infermieristica, riabilitativa, tutelare, psicologica e so-ciale) diretto a pazienti con gravissime disabilità con impegno assistenziale altissimo (oltre le 12 ore giornaliere) nell’area della nutrizione artificiale parenterale per le insufficienze croniche e delle ventilazioni meccaniche domiciliari in-vasive mandatarie conseguenti ad insufficienze respiratorie gravi secondarie a patologie polmonari (restrittive e/o ostruttive ed estasiati) e/o extra polmonari (malattie neurologiche);

servizio di assistenza sanitaria domiciliare tecnologica rivolta a pazienti con gravissime disabilità con impegno assisten-ziale altissimo (oltre le 12 ore giornaliere) nell’area della nutrizione artificiale parenterale per le insufficienze croniche e delle ventilazioni meccaniche domiciliari invasive mandatarie conseguenti ad insufficienze respiratorie gravi secondarie a patologie polmonari (restrittive e/o ostruttive ed estasiati) e/o extra polmonari (malattie neurologiche) attraverso la for-nitura, l’impiego, la manutenzione, l’assistenza tecnica e la sostituzione delle apparecchiature medicali (ventilatori, nutri

Page 10: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 10 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

10

pompe, aspiratori, ecc.), del relativo materiale di consumo (raccordi, tubi, filtri, cannule, ecc.), nonché di tutte le attrezza-ture per il monitoraggio, anche telematico, dei parametri vitali;

servizio di medicina del lavoro. La Cooperativa, inoltre, effettuerà servizi di sostegno alla famiglia e dei ruoli genitoriali, quali, ad esempio affido familiare, preparazione al parto, sostegno post-parto, supporto psicopedagogico ragazze madri, detenute, famiglie di immigrati. La Cooperativa organizzerà e gestirà servizi a carattere educativo e ludico ricreativo anche ai fini di evitare la dispersione scolastica, favorire il sostegno scolastico: pertanto la Cooperativa gestirà asili nido, spazi baby, ludoteche, centri estivi, centri di prevenzione, valutazione e trattamento del rischio di esclusione sociale, psico-socio-cognitivo, in età evolutiva; servizi di counseling psico-pedagogico rivolti sia a scuole o Enti formativi ed educativi, che ai singoli individui. La Cooperativa inoltre organizzerà e gestirà sportelli e servizi rivolti agli immigrati, servizi educativi per la promozione del turismo sociale e solidale, della cultura dello sviluppo sostenibile, della formazione professionale ai fini dell’inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Il tutto nello spirito mutualistico e senza alcuna finalità di lucro. Per lo svolgimento delle operazioni sopra indicate la Cooperativa si avvarrà, nei casi previsti dalla legge, dell’opera di soci, o di terzi iscritti negli altri canali di competenza. La Cooperativa intende promuovere e gestire corsi di formazione anche E.C.M. Intesi a dare partecipanti strumenti idonei alle rispettive qualifiche professionali nonché alla formazione cooperativistiche anche con il contributo dell’Unione euro-pea, degli Enti pubblici e privati in genere c/o singoli. La Cooperativa potrà compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, creditizie e finanziarie atte a raggiungere gli sco-pi sociali e potrà avvalersi di tutte le agevolazioni di legge. Inoltre, con delibera del Consiglio di Amministrazione, potrà assumere interessanze e partecipazioni in imprese che svol-gono attività economiche complementari e simili alla propria, alle quali potrà fornire servizi amministrativi e finanziari ri-tenuti utili al raggiungimento dello scopo sociale e potrà, inoltre, associarsi ad altre cooperative e consorzi per rendere più efficace la propria azione. Potrà, altresì, partecipare a raggruppamenti temporanei d’impresa ed a GEIE per la partecipazione a gare d’appalto o la gestione in comune di lavori. Potrà svolgere attività di ricerca anche precompetitiva anche mediante sostegno pubblico. Po-trà infine stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell’art. 2545-septies del codice civile, previa delibera da parte dell’Assemblea dei soci”.

2.2 ATTIVITÀ ESERCITATA DI FATTO DALLA SOCIETÀ

Le attività di tipo assistenziale svolte dalla Cooperativa possono essere suddivise in tre aree primarie:

a. Servizi infermieristici e di supporto alle attività sanitarie in ambito ospedaliero con gestione di intere unità operative di parti;

b. Assistenza sul territorio, con particolare riferimento alle seguenti attività:

I. cure primarie;

II. assistenza domiciliare integrata (trattasi di un sistema integrato di interventi domiciliari a carattere sanitario multidisciplinare, volto a consentire alla persona parzialmente, temporaneamente o totalmente autosufficiente, di rimanere il più possibile proprio ambiente abituale di vita);

III. presidi territoriali (comprensiva di prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, prestazioni socio sanitarie ad elevata integrazione sanitaria quali la gestione di servizi di assistenza a carattere sociale e sanitario presso centri di salute mentale, comunità alloggio, SERT, consultori, case famiglia ecc.);

c. Attività socio assistenziali rivolte a minori, anziani e soggetti portatori di disabilità.

Per una definizione di dettaglio delle attività svolte dalla Cooperativa si rimanda al documento “Cooperativa sociale nuova SAIR - Persone che si prendono cura di persone”.

Ai fini della Qualità (ISO 9001:2008) i servizi erogati dalla Cooperativa in qualità di soggetto ge-store sono ricompresi nella sezione “processi” del Manuale Qualità e classificati come segue:

Page 11: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 11 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

11

A. Servizi riabilitativi;

B. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA);

C. Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

Il presente Modello, per quanto possibile conserva la suddetta distinzione: sia nell’analisi dei processi decisionali che riguardano i vari impianti sia nell’enucleazione dei relativi protocolli.

2.3 INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA

Nuova SAIR è una Cooperativa sociale c.d. di tipo A, essa cioè, ai sensi dell’articolo 1, comma 1 lett. a) della legge 381/1991, “ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi so-cio-sanitari ed educativi …”.

Come è noto ai sensi dell’art. 8-ter, comma 1, del decreto legislativo n. 502/1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria”:

“La realizzazione di strutture e l’esercizio di attività sanitarie e socio sanitarie sono subordinate ad autorizzazione”.

L’art. 8-quater, del decreto legislativo citato, prevede inoltre che i soggetti autorizzati all’esercizio di attività sanitarie e socio sanitarie possano altresì svolgere le stesse a carico del servizio sanitario regionale previo accreditamento e successiva stipula di apposito contratto con le ASL competenti.

Da tali premesse normative, emerge la dualità della modalità di svolgimento dell’attività di Nuova SAIR in favore dei propri committenti:

a. ove si tratti di committenti privati la stessa dovrà essere in possesso dell’autorizzazione di cui all’articolo 8-ter, comma 1, del decreto legislativo n. 502/1992;

b. ove si tratti di committenti pubblici a sua volta dovrà disporre dell’autorizzazione ed eventualmente dell’accreditamento di cui all’articolo 8-quater, del decreto legislativo n. 502/1992 qualora eserciti l’attività in tutto o in parte a carico del servizio sanitario re-gionale.

L’affidamento di servizi socio sanitari da parte di committenti privati non pone particolari pro-blemi dal punto di vista dell’inquadramento normativo essendo lo stesso ascrivibile allo schema contrattuale tipico dell’appalto di servizi di cui agli artt. 1655 e ss. del codice civile. In alcuni casi peraltro l’esercizio del servizio potrà avvenire anche mediante contratto di affitto di azienda (o ramo di azienda), ai sensi degli artt. 2561 - 2562 codice civile.

Diversamente, appare opportuno soffermarsi sulle modalità di affidamento del servizio da parte di committenti pubblici. Sia nell’ipotesi in cui il servizio sociosanitario da affidarsi sia in tutto o in parte a carico del servizio sanitario regionale sia nell’ipotesi contraria, il committente (più correttamente la stazione appaltante) dovrà stipulare un contratto per l’affidamento del servizio stesso.

1. Nella prima ipotesi la disciplina degli accordi contrattuali è dettata dall’art. 8-quinqiues, del decreto legislativo n. 502/1992, il quale prevede tra l’altro che siano le regioni e le unità sanitarie locali, anche attraverso valutazioni comparative della qualità e dei costi, a stipulare contratti con le strutture private e con i professionisti accreditati. All’atto prati-

Page 12: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 12 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

12

co le suddette valutazioni comparative avvengono secondo gli schemi concorrenziali previsti dal codice dei contratti pubblici, D.lgs. 163/2006;

2. Nella seconda ipotesi, fermo restando l’obbligo di autorizzazione all’esercizio dell’attività socio sanitaria, la stazione appaltante procederà all’affidamento del contratto secondo la disciplina prevista dal codice dei contratti pubblici, D.lgs. 163/2006.

La disciplina di riferimento, in relazione al tipo di contratto stipulato con la stazione appaltante, rimane pertanto, almeno in ultima analisi, quella prevista dal decreto legislativo 163/2006. Que-sto prevede come ipotesi generale di affidamento di servizi la stipula di un contratto di appalto o di concessione:

a. l’appalto è il sistema più importante e frequente utilizzato dall’amministrazione in quanto tramite esso si libera l’amministrazione dall’onere dell’organizzazione e gestione dell’attività e si accolla tale onere sull’appaltatore il quale a suo rischio, verso il corrispet-tivo pattuito, si impegna a eseguire la prestazione di servizi. L’appalto pubblico si confi-gura come un contratto a prestazioni corrispettive tra pubblica amministrazione e ope-ratore privato nel quale la pubblica amministrazione paga un corrispettivo o in denaro o in natura a fronte della fornitura del servizio

b. la concessione è un contratto che presenta le stesse caratteristiche di un appalto pub-blico di servizi, ad eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura di servizi consi-ste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo.

La linea di demarcazione tra le due figure contrattuali non è sempre netta, a tale proposito, sul punto è intervenuta più volte la giurisprudenza per chiarire i tratti salienti della concessione di servizi. L’orientamento prevalente è riassunto dalla sentenza che riportiamo di seguito (TAR Lazio, sez. II bis, n. 453/2014):

“Ai fini della qualificazione in parola risultano dirimenti da un lato la circostanza per cui il rischio della gestione del servizio all'origine dei fatti di causa resta interamente in capo al soggetto affidatario e dall'altro lato la circostanza che il servizio viene erogato non in favore del Comune, ma di una collettività di utenti (…). Nel caso di specie deve, quindi, trovare puntuale applicazione il consolidato orientamento giurisprudenziale - conforme pe-raltro al paradigma comunitario di riferimento - secondo cui si ha concessione quando l'operatore si assume in con-creto i rischi economici della gestione del servizio, rifacendosi essenzialmente sull'utenza per mezzo della riscossione di un qualsiasi tipo di canone o tariffa, mentre si ha appalto quando l'onere del servizio stesso viene a gravare sostanzial-mente sull'Amministrazione (in tal senso -ex plurimis - Cons. St.,V, 9.9.2011 n. 5068). Si è precisato, al riguardo, che quando l'operatore privato si assume i rischi della gestione del servizio, rifacendosi sostan-zialmente sull'utente mediante la riscossione di un qualsiasi tipo di canone, tariffa o diritto, allora si ha concessione, ragio-ne per cui può affermarsi che è la modalità della remunerazione il tratto distintivo della concessione dall'appalto di servizi. Pertanto, si avrà concessione quando l'operatore si assuma in concreto i rischi economici della gestione del servizio, rifa-cendosi essenzialmente sull'utenza, mentre si avrà appalto quando l'onere del servizio stesso venga a gravare sostanzial-mente sull'amministrazione (Cons. St., V, 6.6.2011 n. 3377)”.

L’attività svolta dalla Cooperativa pertanto sarà di volta in volta ascrivibile ad un titolo diverso a seconda della natura pubblica o privata del committente, e del fatto che la stessa sia in tutto o in parte a carico del servizio sanitario regionale.

In questo secondo caso la disciplina concernente l’accreditamento e la stipula del contratto per l’affidamento del servizio è di competenza delle singole regioni; per quanto qui rileva si richia-mano esclusivamente le disposizioni dettate in proposito, dalla Regione Lazio e dalla Regione Lombardia essendo questi i territori all’interno dei quali la Cooperativa opera in qualità di strut-tura accreditata:

a. l.r. Lazio n. 4/2003;

Page 13: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 13 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

13

b. l.r. Lombardia n. 33/2009.

Le citate leggi regionali sono state oggetto di integrazione ed attuazione per effetto di vari provvedimenti amministrativi tra i quali ricordiamo:

decreto del commissario ad acta n. u 00183 del 9 maggio 2013 (Regione Lazio)

decreto del commissario ad acta n. u 00261 del 6 agosto 2014 (Regione Lazio)

d.g.r. 3540/2012 (Regione Lombardia)

Per semplicità espositiva si precisa sin da ora che ogni qualvolta la Cooperativa svolga l’attività in regime istituzionale di accreditamento e quindi a carico del servizio sanitario regionale, la stessa viene qualificata nel presente documento con il titolo di soggetto gestore mutuando il les-sico contenuto nella citata d.g.r. 3540/2012 della Regione Lombardia.

In tutti gli altri casi si farà riferimento alle diverse qualifiche di appaltatore, concessionario del servizio o affittuario dell’azienda o del ramo di azienda.

Alla luce di tali premesse è possibile distinguere, per le sedi operative2, e per il tipo di attività svolta nelle stesse dalla Cooperativa:

SEDE VIA ATTIVITÀ

Ancona Via 29 Settembre, 2/L

Coordinamento operativo e amministrativo per l’erogazione dei servizi

Cervesina Via Don Orione, 2 Gestione ed erogazione di servizi socio-sanitari presso RSA Casa di Riposo di Cervesina.

Coordinamento operativo e amministrativo dei servizi di ADI

Fiumicino Via delle Meduse 83/85

Coordinamento operativo ed erogazione dei Servizi di Assi-stenza Scolastica e Trasporto alunni con diverse abilità

Milano Via Losanna, 36 Progettazione e coordinamento di servizi di assistenza sanita-ria infermieristica, riabilitativa, socio-sanitaria, socio assisten-ziale, tutelare, psichiatrica, psicologica, sociale, educativa, pe-dagogica, in favore di minori, adulti, anziani, soggetti affetti da disabilità fisica, psichica sensoriale, persone affette da patolo-gia acuta, cronica e degenerativa, persone affette da AIDS, per-sone affette da patologia terminale, presso strutture pubbliche e private – Enti ospedalieri e strutture residenziali e semi resi-denziali – ed a domicilio, ivi compresi: Assistenza domiciliare sociale e sanitaria, cure domiciliari, cure primarie; Assistenza e tutela dei minori, assistenza scolastica; Assistenza e riabilita-zione disabili; Assistenza presso Istituti Penitenziari.

Pompei Via Rossi, int. 20 Coordinamento servizi di ADI

Rho Via Borsi, 2 Coordinamento ed erogazione di servizi di ADI

Roma Viale del Tecnopo-lo, 83

Coordinamento operativo e amministrativo, progettazione di servizi di assistenza sanitaria infermieristica, riabilitativa, so-cio socio assistenziale, tutelare, psichiatrica, psicologica, socia-le, educativa, pedagogica, in favore di minori, adulti, anziani,

2 Per le sedi aggiornate, a seguito dell’approvazione del Modello si rimanda alla Visura Camerale.

Page 14: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 14 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

14

soggetti affetti da disabilità fisica, psichica sensoriale, persone affette da patologia acuta, cronica e degenerativa, persone af-fette da AIDS, persone affette da patologia terminale, presso strutture pubbliche e private – Enti ospedalieri e strutture re-sidenziali e semi residenziali – ed a domicilio, ivi compresi: As-sistenza domiciliare sociale e sanitaria, cure domiciliari, cure primarie; Assistenza e tutela dei minori, assistenza scolastica; Assistenza e riabilitazione disabili; Assistenza presso Istituti Penitenziari; Trasporto per persone con disabilità.

Roma Via Dionisio, 80/94

Gestione ed erogazione di Servizi di Riabilitazione Semiresi-denziale per persone con disabilità fisiche, psichiche e senso-riali, Servizi di assistenza Domiciliare e Ambulatoriale a favore di persone con disabilità complesse. Coordinamento, gestione ed erogazione di Servizi di Trasporto per persone con disabi-lità.

Sesto Fioren-

tino

Via Cavallotti, 19 Coordinamento operativo e amministrativo per l’erogazione dei servizi

Viterbo Via dei Mille, 36 Coordinamento ed erogazione di Servizi di ADI. Coordinamen-to di servizi di assistenza sanitaria infermieristica, riabilitati-va, socio-sanitaria, socio assistenziale.

3. Organizzazione societaria

3.1 ORGANO AMMINISTRATIVO

Organo amministrativo della Cooperativa è il Consiglio di Amministrazione.

Ai sensi dell’articolo 29 dello Statuto:

“Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri per l’amministrazione della Cooperativa. Il Consiglio di Amministrazione può affidare specifici incarichi a singoli amministratori o a un comitato esecutivo, delegan-do loro i necessari poteri e precisando i contenuti, i limiti e le modalità di esercizio della delega. Non possono essere delegati i poteri concernenti le materie indicate dall’articolo 2381 5° comma, del codice civile nonché i poteri in materia di ammis-sione, di recesso ed esclusione dei soci. Il Consiglio di Amministrazione deve inoltre deliberare nei casi in cui oggetto della decisione siano la remunerazione della prestazione mutualistica, il ristorno, il conferimento la cessione o l’acquisto di azienda o di ramo d’azienda, la costituzione o assunzione di una partecipazione rilevante in altra società”.

Con verbale di Assemblea del 27 dicembre 20123, i soci hanno deliberato di stabilire in quattro il numero dei componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione per la durata di tre anni:

Rosario Riccioluti Presidente

Cesare Malaguti Vice – Presidente

Alessandro Cati Vice – Presidente

3 Si veda atto costitutivo della società datato 21.11.91 (all. 1), come modificato dal verbale dell’Assemblea del 20.05.10, nonché verbale dell’Assemblea ordinaria del 27.12.12, regolarmente conservati nei libri delle adunanze e delle deliberazioni dell’Assemblea dei Soci della Cooperativa.

Page 15: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 15 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

15

Palmiro Riccioluti delegato

3.2 RAPPRESENTANZA LEGALE DELLA SOCIETÀ

L’art. 30 dello Statuto prevede che:

“In caso di nomina del Consiglio di Amministrazione, la rappresentanza della Cooperativa spetta al Presidente del consiglio, in caso di assenza o impedimento di quest’ultimo, a ciascun vice Presidente e a ciascun consigliere delegato, se nominati”.

Nello specifico, al Presidente del Consiglio di Amministrazione sono conferiti i più ampi poteri per la rappresentanza, l’ordinaria e straordinaria amministrazione della società, nessuno esclu-so, eccetto quelli che per legge non sono delegabili.

Con verbale di Assemblea del 27 dicembre 20124, i soci hanno designato, per la durata di tre an-ni:

Rosario Riccioluti Presidente del Consiglio di Amministrazione

Cesare Malaguti Vice - Presidente del Consiglio di Amministrazione

Alessandro Cati Vice - Presidente del Consiglio di Amministrazione

Palmiro Riccioluti Consigliere Delegato

3.3 ORGANI DELEGATI E PROCURATORI SPECIALI

L’art. 29 dello Statuto stabilisce che:

“Il Consiglio di Amministrazione può affidare specifici incarichi a singoli amministratori o a un comitato esecutivo, dele-gando loro i necessari poteri e precisando i contenuti, i limiti e le modalità di esercizio della delega. Non possono essere de-legati i poteri concernenti le materie indicate dall’articolo 2381, comma 5, codice civile nonché i poteri in materia di am-missione, di recesso ed esclusione dei soci”.

Con delibera del 2 gennaio 20135, il Consiglio di Amministrazione ha attribuito le seguenti dele-ghe di poteri:

Rosario Riccioluti Richiedere ed ottenere affidamenti bancari sia di conto corrente che per an-ticipazioni fatture o contratti o titoli, scontare e/o anticipare effetti, rilasciare garantire, operare sui fidi concessi e compiere ogni altra operazione nell’ambito dei rapporti bancari della società senza limiti di importo (aprire e chiudere i conti correnti bancari, emettere assegni, disporre bonifici, ope-rare sui conti correnti prelevando anche allo scoperto, incassare somme e ri-lasciare quietanza). Rientra nei poteri predetti anche la facoltà di chiedere e ottenere mutui anche ipotecari, leasing finanziarie o operativi, effettuare operazioni di factoring con società finanziarie;

stipulare e risolvere contratti per prestazioni di servizi fornitura di materiali;

partecipare a gare di appalto, sottoscrivere contratti, offerte, disciplinari e

4 Si veda atto costitutivo della società datato 21.11.91 (all. 1), come modificato dal verbale dell’Assemblea dei Soci del 20.05.10, nonché verbale dell’Assemblea dei Soci ordinaria del 27.12.12, regolarmente conservati nel libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’Assemblea dei Soci della Cooperativa. 5 Si veda verbale del Consiglio di Amministrazione del 2 gennaio 2013, regolarmente conservato nel libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’organo presso la Cooperativa.

Page 16: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 16 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

16

capitolati di gara;

costituire consorzi, raggruppamenti temporanei di imprese e gruppo euro-peo di interesse economico, gruppo cooperativo paritetico, sottoscrivere contratti di rete;

sottoscrivere contratti di locazione, di leasing, atti di concessione con soggetti pubblici e privati;

assumere e/o licenziare personale dipendente, quadro, dirigente, ed, in rife-rimento a ciò, stabilire il relativo inquadramento, tipo di contratto, qualifiche, livelli, mansioni, orario di lavoro, retribuzioni sia di natura che in denaro, su-perminimi ad personam e/o collettivi o altra analoga voce retributiva, fringe benefits, premi aziendali di produzione, di rendimento e di fedeltà, indennità varie arretrati, ecc.; autorizzare ferie, permessi, congedi, periodi di aspettati-va retribuita e non, irrogare sanzioni disciplinari;

intrattenere relazioni sindacali;

stipulare e risolvere contratti di collaborazione con personale parasubordi-nato ed autonomo e stabilire il relativo compenso;

definire qualsivoglia controversia con soggetti titolari di rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato con la Nuova SAIR, con ogni più ampia facoltà di conciliare, transigere, rinunciare, quietanziare e sottoscrive-re il relativi atti e/o verbali redatti ai sensi dell’art. 2113 codice civile;

promuovere azioni, sia giudiziali che stragiudiziali, per il recupero dei crediti societari, ivi incluso il potere di sottoscrivere rinunce e transazioni anche di-versamente denominate, anche per il tramite di professionisti ed associa-zioni di categoria e non;

acquistare, vendere e noleggiare beni mobili e mobili registrati sotto qualun-que forma contrattuale (es. compravendita, leasing, ecc.), locare e affittare beni immobili (fondi rustici, uffici, ecc.) necessari per l’esercizio dell’attività d’impresa come individuata nell’oggetto sociale;

conferire mandati con e senza rappresentanza, deleghe, procure generali e/o speciali sia a titolo gratuito che oneroso.

Cesare Malaguti Effettuare trattative commerciali finalizzate alla gestione dei rapporti in esse-re con i committenti della Nuova SAIR e/o all’acquisizione di nuova clientela, comprendenti a titolo esemplificativo e non esaustivo le seguenti attività: a) concordare estensioni, riduzioni ed ampliamenti dei servizi; b) concordare revisione, adeguamento dei prezzi;

partecipare a gare di appalto, sottoscrivere contratti, offerte, disciplinari e capitolati di gara;

costituire consorzi, raggruppamenti temporanei di imprese e gruppo euro-peo di interesse economico, gruppo cooperativo paritetico, sottoscrivere contratti di rete;

sottoscrivere contratti di locazione, di leasing, atti di concessione con soggetti pubblici e privati;

tutti i poteri ordinari per poter operare con istituti di credito bancari e/o fi-nanziari con i quali la Cooperativa attualmente opera o potrebbe intrattenere

Page 17: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 17 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

17

rapporti futuri;

definire qualsivoglia controversia con soggetti titolari di rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato con la Nuova SAIR, con ogni più ampia facoltà di conciliare, transigere, rinunciare, quietanzare e sottoscrive-re i relativi atti e/o verbali redatti ai sensi dell’art. 2113 codice civile.

Palmiro Riccioluti Tutti i poteri ordinari per poter operare con istituti di credito bancari e/o fi-nanziari con i quali la Cooperativa attualmente opera o potrebbe intrattenere rapporti futuri;

svolgere tutte le attività preliminari, correlate e conseguenziali alla qualità di terzo pignorato: a titolo esemplificativo intrattenere rapporti con gli istituti bancari coinvolti nelle procedure di esecuzione presso terzi, operare presso conti correnti deputati alla procedura;

definire qualsivoglia controversia con soggetti titolari di rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato con la Nuova SAIR, con ogni più ampia facoltà di conciliare, transigere, rinunciare, quietanzare e sottoscrive-re i relativi atti e/o verbali redatti ai sensi dell’art. 2113 codice civile.

3.4 ORGANI SOCIALI DI CONTROLLO

Ai sensi dell’articolo 31 dello statuto, con verbale di Assemblea del 27 dicembre 2012, sono stati nominati per il triennio successivo quali componenti del collegio sindacale i seguenti soggetti:

Antonello Sementilli Presidente del collegio sindacale

Fabrizio Gritta Sindaco effettivo

Giuseppe Russo Sindaco effettivo

Antonino Amata Sindaco supplente

Caterina Russo Sindaco supplente

Al collegio sindacale è attribuita altresì la funzione di controllo contabile di cui all’articolo 2409-bis, del codice civile (in virtù del richiamo operato dall’art. 2519 codice civile alla disciplina delle s.p.a.).

Page 18: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 18 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

18

3.5 ORGANIGRAMMA ORGANIZZAZIONE SOCIETARIA

3.6 RAPPORTI CON SOCIETÀ TERZE

I rapporti della Cooperativa con società terze, risultanti dalla nota integrativa al bilancio di eser-cizio 2013, possono essere così riassunti:

A. RAPPORTI CON IMPRESE COLLEGATE

1. Partecipazione nel Consorzio denominato “Riabilitazione e Reinserimento RI.REI. – Consorzio di Cooperative Sociali – Società Cooperativa Sociale ONLUS” pari a € 774.619,00;

2. Partecipazione nella Società Insieme s.r.l. pari a € 6.600.

B. RAPPORTI CON ALTRE IMPRESE

1. Banca Marche (€ 19.652);

2. Banca Popolare Etica (€ 35.020);

3. Coop. Sair Servizi Integrati (€ 500).

3.6 LA PARTECIPAZIONE NELLA COOPERATIVA SAIR SERVIZI INTEGRATI

Con riferimento alla Coop. Sair Servizi Integrati, al di là della partecipazione societaria dete-nuta dalla Cooperativa nella stessa, va precisata l’esistenza di un legame più significativo rispet-to a quanto non accada con le altre partecipate; ciò in ragione:

a. dell’Organigramma di Sair Servizi, in parte sovrapponibile a quello della Cooperativa Nuova Sair;

Page 19: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 19 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

19

b. di un consistente credito della Cooperativa verso la Sair Servizi, come risulta dal bilancio di esercizio6;

c. del rapporto di reciproco scambio di servizi tra le due Cooperative (per il quale si riman-da al relativo processo decisionale di cui alla parte speciale).

Riportiamo di seguito l’organigramma societario e i riferimenti essenziali dell’oggetto sociale della Cooperativa Sair Servizi.

Ai sensi dell’art. 5 dello Statuto “Oggetto Sociale”:

«La Cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci potrà operare in tutti i settori suscettibili di creare oc-casioni di impiego con particolare riguardo ai seguenti servizi da offrirsi ai privati, agli Enti pubblici alle società commer-ciali, e agli Enti privati in genere: servizi di ristorazione anche mediante gestione di bar, ristoranti, mense aziendali e interaziendali, gestione di servizi cate-ring; produzione pasti trasportati; servizi di pulizie, facchinaggio e trasporto; servizi di manutenzione di edifici; servizi di global service; gestione dei servizi e degli affari generali nel settore della direzione aziendale; cura del verde e giardinaggio; custodia non armata diurna e notturna; servizi di smaltimento e trasporto rifiuti; gestione magazzini; servizi di presa consegna, custodia e recapito plichi e documenti, istituendo, se del caso, agenzie di recapito autorizzate; servizi di archiviazione anche elettronica dei documenti; vendita di riviste, giornali e libri sia in forma ambulante che in sede fissa; organizzazione di congressi e servizi di accoglienza e traduzioni; servizi di confezionamento e trasporto di generi alimentari crudi e cucinati; commercio all’ingrosso e al minuto di generi alimentari, prodotti cartoplastici, e generi di pulizia […]»

3.7 LA PARTECIPAZIONE NELLA CONSORZIO RI.REI.

Il Riabilitazione e Reinserimento RI.REI. – Consorzio di Cooperative Sociali – Società Coopera-tiva Sociale ONLUS (di seguito per brevità Consorzio RI.REI.) viene costituito il 21.08.2006 per far fronte all’esigenza di sopperire al vuoto assistenziale generatosi a seguito della messa in li-quidazione volontaria dell’Associazione Anni Verdi ONLUS.

L’Associazione Anni Verdi ONLUS, in liquidazione dal mese di luglio dell’anno 2006, era un Ente Morale che assisteva presso le strutture di Santa Severa, Lavinio, Via Maiorana, Via Dionisio, Via

6 Per un dato più aggiornato si faccia riferimento all’ultimo esercizio sociale ed al relativo bilancio.

Page 20: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 20 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

20

Sbricoli e Via Taldi, circa 1100 utenti dei quali quasi un centinaio ricoverati in regime residen-ziale. L’Associazione, che occupava alle dipendenze circa 500 lavoratori, erogava in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale le prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e socia-le dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, dipendenti da qualunque causa, a norma dell’art. 26 della Legge 833/1978.

Nel mese di luglio del 2006, l’Associazione Anni Verdi è stata posta in liquidazione volontaria, e tutti i lavoratori alle dipendenze della Onlus licenziati dal liquidatore. Stante il pericolo di inter-ruzione di un servizio pubblico essenziale che interessava 1100 utenti, l’Autorità Prefettizia di Roma, con ordinanza n. 44385/2006 Gab. del 7 luglio 2006, ravvisando la sussistenza dei requi-siti di grave necessità pubblica ed urgenza, ha ordinato la requisizione, in favore della Regione Lazio, degli immobili dell’Associazione Anni Verdi, fino al 30 settembre 2006, termine poi pro-rogato al 30 novembre 2006 con successivo provvedimento n. 59192/5/2006 Gab. del 30 set-tembre 2006 ed al 31 dicembre 2006 con ulteriore provvedimento n. 74051/5/2006 Gab. del 30 novembre 2006.

Dal mese di settembre 2006 la gestione dei centri è stata affidata dall’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, al consorzio RI.REI., formato dalle maggiori cooperative del Lazio (segnalate dal-le rispettive tre maggiori associazioni di categoria: Legacoop, Agci e Confcooperative):

- "Cooperativa Sociale e di lavoro operatori sanitari associati ONLUS ";

- "UNISAN Consorzio Tra Cooperative sociali – Società Cooperativa Sociale ONLUS”

- "Cooperativa Sociale Nuova SAIR - ONLUS"

La partecipazione di Nuova SAIR al Consorzio RI.REI. in liquidazione corrisponde al 20%.

L’oggetto sociale del Consorzio, come previsto dall’art. 4 dello Statuto è il seguente:

«Considerata l'attività mutualistica della Società, così come definita all'articolo precedente, nonché i requisiti e gli interessi dei soci come più oltre determinati, il Consorzio ha per oggetto l'attuazione di un progetto di gestione, in prima istanza in fase transitoria e poi, una volta verificate le condizioni operative e di accreditamento, in modo permanente del complesso delle attività riabilitative ex art. 26 della legge 833/78 già esercitate dalla Associazione "Anni Verdi" ONLUS presso tutte le sue strutture già accreditate ed autorizzate. A complemento dello scopo costitutivo ed in conformità allo stesso il Consorzio potrà inoltre gestire i seguenti servizi, elen-cati in via esemplificativa e non esaustiva: Assistenza, cura e riabilitazione di soggetti disabili sia fisici che psichici, senza limiti di età Istituzione e gestione di servi-

zi e centri di ricovero e cura, sia a tempo pieno che a tempo parziale, quali centri diurni e case famiglia Istituzione e gestione di ambulatori per la cura, la riabilitazione e l'assistenza dei bisognosi Gestione di servizi di assistenza domiciliare presso le dimore degli inabili e dei disabili, nonché di tutti i soggetti bisognosi Gestione di tutti i servizi socio sanitari e complementari a quelli sopra indicati, ivi compreso il trasporto utenti Istituzione e gestione di scuole, corsi di formazione, seminari di specializzazione e ricerca finalizzate alla conoscenza dei

problemi relativi alla cura, all'assistenza all'inserimento sociale e riabilitativo degli utenti assistiti, anche in collaborazione con Università, Enti di ricerca e formazione, enti locali ed associazioni.

Promozione di ricerca scientifica di interesse sociale nello studio dell'handicap e dell'assistenza socio-sanitaria ai biso-gnosi

Formazione di staff di operatori medici, ricercatori, operatori sociali, sanitari ed ausiliari specializzati in attività di assi-stenza a disabili e bisognosi

Diffusione e divulgazione della conoscenza degli strumenti terapeutici, legislativi ed assistenziali di cui possono usufruire gli handicappati

Promozione e pratica diretta o in collaborazione con altri enti aventi le medesime finalità, di ogni tipo di attività di cura, assistenziale, culturale, sociale, terapeutica ed educativa in favore di inabili, svantaggiati e bisognosi».

La gestione economica ed organizzativa del Consorzio si è rivelata problematica; ciò ha imposto di procedere all’affitto dei vari rami d’azienda in favore delle tre Cooperative e di mettere in li-quidazione volontaria il Consorzio stesso.

Page 21: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 21 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

21

Con scrittura privata autenticata dal Notaio dott.ssa Roberta Mori, Rep. 22306, e successiva scrittura privata modificativa del 14.11.2011, il Consorzio RI.REI. di Coop. in liquidazione ha concesso in affitto alla Nuova SAIR ONLUS, a decorrere dal 01.12.2011, il ramo d’azienda com-prensivo del Centro semiresidenziale di Via Dionisio n. 90 e di parte dell’attività di assistenza domiciliare integrata.

Nel mese di luglio 2013 si sono concluse le verifiche effettuate dall’ASL RM B ai sensi della L.R. n. 4/2003 e con lettera del 2.08.2013 l’ASL RM B ha comunicato alla Regione Lazio l’esito positivo delle verifiche finalizzate alla conferma dell’autorizzazione e al rilascio dell’accreditamento de-finitivo in favore della Cooperativa.

4. Struttura aziendale

4.1 PERSONALE OCCUPATO NELLA SOCIETÀ

In ragione dello scambio mutualistico che costituisce ragion d’essere della Cooperativa, questa svolge la propria attività avvalendosi prevalentemente e principalmente di prestazioni lavorative dei propri soci lavoratori.

Le unità lavorative normalmente impiegate ammontano a circa 1600: di queste professionalità inserite l’85% ha scelto di collaborare aderendo alla compagine sociale, con rapporto di lavoro nell’ambito dei rapporti mutualistici previsti dal regolamento interno, in conformità alla norma-tiva vigente7.

7 Per un dato più preciso ed aggiornato all’ultimo esercizio sociale, si faccia riferimento alla relazione al bilancio sociale.

Page 22: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 22 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

22

4.2 ORGANIGRAMMA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Page 23: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 23 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

23

4.3 FUNZIONIGRAMMA

Con riferimento alle funzioni svolte dai singoli responsabili si faccia riferimento al funzioni-gramma aziendale allegato al presente Modello (all. 2).

5. Sicurezza sul lavoro

5.1 FIGURE AZIENDALI

Datore di Lavoro art. 2 lett. b) D.lgs. 81/2008

Rosario Riccioluti

Preposto art. 2 lett. e) D.lgs. 81/2008

Direttore di Sito se nominato altrimenti Coordinatore di Im-pianto

Delegati per la sicurezza sul lavoro, art. 16 D.lgs. 81/2008

NON NOMINATI

RSPP Dario Musella

Medico Competente Marco Carbone

Rappr. Lavoratori per la Sicurezza aziendali RLS (*)

Francesca Marsano, Benedetto De Santes, Vittorio Tacchia, Ma-ria Rita Orfei

Incaricati lotta antincendio ed eva-cuazione luoghi di lavoro (*)

Miriam Orlandi, Chiara Malaguti, Maria Pia Trotta, Marisa De Rossi, Viviana Tommasi, Patrizia Muzi, Vittorio Tacchia, Stefan Adrian Dumea

Incaricati primo soccorso e gestio-ne delle emergenze (*)

Miriam Orlandi, Chiara Malaguti, Marisa De Rossi, Viviana Tommasi, Patrizia Muzi, Vittorio Tacchia, Franco Grimaldi, Gianfaldoni Gabriella

(*) Nella presente tabella sono riportati i nominativi dei soggetti incaricati al momento della redazione del presente Modello. In caso di difformità tra quanto ivi previsto e quanto indicato nei documenti di nomina e nell’organigramma nominale presente nel DVR (Dlgs 81/08), fa fede quest’ultima documen-tazione.

5.2 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il Datore di Lavoro ha provveduto ad effettuare la valutazione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro a norma art. 17 D.lgs. 81/08 e ad elaborare il relativo DVR secondo il disposto di cui all’art. 28 D.lgs. 81/08, con la collaborazione di RSPP e Medico Competente e con la consulta-zione del RLS.

Il documento in rev. “Giugno 2014” è allegato al presente Modello.

Page 24: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 24 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

24

5.3 ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA

La figura del preposto viene individuata nel Direttore Gestionale8 se nominato oppure nel Coordinatore di Impianto ai sensi dell’art. 2 del D.lgs. 81/08 che definisce il «preposto » come la persona che, in ragio-ne delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive rice-vute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Le nomine sono opportunamente conservate e tenute aggiornate nella documentazione aziendale. L’attività svolta dal preposto è in linea con gli obblighi previsti dall’art. 19 del D.lgs. 81/08. In particolare i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono: a) sovrintendere e vigilare sull’ osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, non-ché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezio-ne collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti; b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attivi-tà in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato; f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezza-ture di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifi-chi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta; g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37 del D.lgs. 81/08

8 Per direttore gestionale si intende il responsabile amministrativo della struttura, come richiesto dalla normativa della Regione Lombardia ai fini dell’accreditamento. Nel presente Modello si è voluto mutuare tale definizione, volendo comprendere i responsabili amministrativi dei vari siti, qualora previsti.

Datore di lavoro

Presidente del Consiglio di Amministrazione

Preposto

Direttore Gestionale oppure Coordinatore di Impianto

Page 25: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 25 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

25

Il Datore di Lavoro non ha attribuito alcuna delega di funzioni, compiti e responsabilità a norma art. 16

D.lgs. 81/08.

6. Storia dell’Impresa

6.1 LA STORIA

La Cooperativa si è costituita a Roma alla fine del 1991 per iniziativa di un infermiere che si ac-corse del bisogno di assistenza sociosanitaria che proveniva da fasce di popolazione non rag-giunte da interventi adeguati ai loro bisogni, ai quali le strutture pubbliche non davano alcuna risposta.

Agli albori della sua esperienza la Cooperativa si è vista protagonista, in partnership con altri operatori del settore, delle prime sperimentazioni di outsourcing dei servizi assistenziali all’interno di strutture sanitarie private e residenziali per anziani.

Nel corso degli oltre vent’anni d’esperienza la Cooperativa ha intrapreso un percorso di svilup-po, specializzandosi nella gestione di servizi di assistenza sanitaria e sociale, svolgendo la pro-pria attività in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare in favore di anziani, disabili, pa-zienti affetti da patologia cronica e neurodegenerativa, persone affette da disabilità complessa, pazienti affetti da AIDS, pazienti terminali oncologici e non, ispirandosi ai principi di mutualità e solidarietà sociale.

Incrementando il numero e la complessità dei servizi erogati, Nuova SAIR ha consolidato il pro-prio ruolo in tutto il territorio italiano, rientrando, oggi alle 10 imprese sociali di maggior valore del paese, presente in ben sette regioni (Lombardia, Piemonte, Toscana, Marche, Lazio, Campa-nia, Sardegna).

6.2 CERTIFICAZIONI

La Cooperativa ha ottenuto, nel 2002, la certificazione di qualità ISO per i seguenti processi:

“progettazione ed erogazione di servizi di assistenza sanitaria infermieristica, riabilitativa, so-cio-sanitaria, socio assistenziale, tutelare, psichiatrica, psicologica, sociale, educativa e pedago-gica, in favore di minori, adulti, anziani, soggetti affetti da disabilità fisica, psichica, sensoriale, persone affette da patologia acuta, cronica e degenerativa, persone affetti da AIDS, persone af-fette da patologia terminale, presso strutture pubbliche e private-Enti ospedalieri e strutture re-sidenziali e/o semiresidenziali-ed a domicilio, ivi compresi:

assistenza domiciliare sociale e sanitaria, cure domiciliari, cure primarie

assistenza e tutela minori

assistenza scolastica

assistenza e riabilitazione disabili

assistenza presso istituti penitenziari

Page 26: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 26 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

26

trasporto per persone con disabilità”.9

In data 12.09.2014 la Cooperativa ha altresì conseguito certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alla norma UNI 10881:2013 per i processi di “Erogazione di servizi di assistenza residenziale per anziani non autosufficienti non assistibili a domicilio o nei servizi semiresidenziali”10.

6.3 POLITICA STRATEGICA D’IMPRESA E MODELLO 231 INTEGRATO

L’Organo Dirigente attesta che la politica d’impresa della Cooperativa è volta alla realizzazione dell’oggetto sociale mediante una gestione trasparente e corretta delle attività, ispirata ed attenta al rispetto di tutte le norme giuridiche vigenti, oltre che ai principi fondamentali di etica degli af-fari.

Una tale politica d’impresa, idonea a garantire un’immagine di serietà ed affidabilità della Coo-perativa sul mercato nazionale ed internazionale, può essere realizzata solo attraverso una fat-tiva collaborazione di tutti i soggetti che operano all’interno della stessa e per suo conto, a parti-re dai soggetti di vertice, per arrivare a ciascun dipendente, prestatore di lavoro e collaboratore esterno.

L’Organo Dirigente intende pertanto dotare la Cooperativa di un’organizzazione in grado di in-staurare all’interno della propria struttura una solida “cultura” della legalità e della trasparenza, dotandosi di sistemi di controllo sulla conformità dei comportamenti tenuti e di strumenti san-zionatori per imporre a ciascun soggetto di adeguarsi alla politica d’impresa.

L’Organo Dirigente intende altresì divulgare la propria politica, rendendo noto, all’interno ed all’esterno della Cooperativa, il fatto che la stessa condanna ogni comportamento, a qualsiasi fi-ne posto in essere, che possa costituire violazione a norme di legge e regolamentari o comun-que che possa porsi in conflitto con i principi di sana, corretta e trasparente gestione dell’attività.

L’Organo Dirigente ritiene inoltre che la gestione strategica dell’impresa non possa prescindere da un’organizzazione che vigili concretamente sui rischi della non corretta applicazione delle norme vigenti, soprattutto in un’ottica di prevenzione per i rischi che possono incidere sull’organizzazione della struttura societaria, sulla gestione nella legalità delle varie attività diret-te alla realizzazione dell’oggetto sociale.

Il rischio reato è un fattore di grave pericolo non solo per i costi imprevisti, spesso assai elevati, ma in quanto causa di responsabilità per Amministratori, Dipendenti e spesso anche per i col-laboratori tecnico-professionali sia sul piano economico civile, sia sul più gravoso piano della responsabilità penale.

Sono note le conseguenze negative anche per l’impresa sia per la responsabilità civile solidale, sia per le conseguenze indirette dovute a procedimenti penali, sequestri ed altre misure caute-lari, che in ogni caso comportano un danno all’immagine dell’impresa.

L’entrata in vigore del D.lgs. 231/01 ha poi mutato l’orizzonte, introducendo una nuova forma di responsabilità definita “amministrativa” che, pur presentandosi con numerosi connotati di so-

9 Certificato numero 583SGQ01 rilasciato da ITALCERT il 03 Giugno 2014. 10 Certificato numero 583RSA00 rilasciato da ITALCERT il 12 settembre 2014.

Page 27: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 27 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

27

stanza e procedura penalistica, nella realtà giuridica è un “tertium genus”, una vera e propria re-sponsabilità diretta ed autonoma della Società per colpa di organizzazione. Quest’ultima infatti ne risponde con il proprio capitale sociale in aggiunta ed indipendentemente dalla responsabili-tà penale e/o civile dei propri soggetti apicali e dei soggetti sottoposti alla loro vigilanza per il reato presupposto che sia stato tentato o consumato.

In considerazione della previsione normativa, art. 45 D.lgs. 231/01, che fin dalla fase delle inda-gini preliminari permette al Pubblico Ministero di richiedere al Giudice per le Indagini Prelimi-nari l’applicazione quale misura cautelare di una delle sanzioni interdittive previste all’art. 9, si rende necessario valutare con attenzione le probabilità che nell’esercizio delle attività possano essere commessi reati presupposto inclusi nel D.lgs. 231/01, soprattutto dopo l’ingresso dei reati colposi connessi ad inosservanza delle norme sulla sicurezza del lavoro D.lgs. 81/08.

Appare opportuno provvedere alla salvaguardia della Cooperativa dalle ripercussioni che la me-desima potrebbe subire dall’applicazione di misure cautelari interdittive nel caso di commis-sione dei reati presupposto, per le conseguenze gravi sulla prosecuzione dell’attività di impresa, senza dimenticare le responsabilità penali a carico delle persone fisiche che commettono il rea-to.

L’Organo Dirigente è a conoscenza che l’adozione del Modello 231 integrato non è un obbligo di legge per la Società, ma un “onere”, essendo data facoltà all’Organo Dirigente stesso, quindi al soggetto di vertice che ne ha i poteri, di adottarlo e di darne attuazione secondo norma, per po-terne trarre i molti effetti utili. Infatti, il Decreto Legislativo nell’intenzione del legislatore delega-to, come si evince dalla stessa Relazione Ministeriale, tende a costituire un “monito” indirizzato alla Società.

L’Organo Dirigente ritiene che tra i compiti propri del Consiglio di Amministrazione disciplinati dal Codice Civile rientri espressamente anche quello di valutare se dotare o meno la Cooperativa del Modello 231 integrato e quindi successivamente di procedere alla formalizzazione ed attua-zione dei protocolli di prevenzione del Modello.

L’Organo Dirigente ritiene altresì essenziale dare applicazione alla normativa ed attuare il Mo-dello di Organizzazione e Gestione integrato con art. 30 D.lgs. 81/08, con relativo programma di implementazione continua adeguato all’attualità dell’andamento e sviluppo delle attività dell’Impresa, disponendo di attuare nel tempo le eventuali ulteriori integrazioni che dovessero rendersi necessarie a seguito di nuove disposizioni normative in materia o variazione dei rischi reato nell’impresa.

L’Organo Dirigente ha ritenuto il Modello 231 Integrato, il migliore strumento di Organizzazio-ne e di Gestione nel quale formalizzare la propria politica d’impresa, perseguendo le finalità del-la massima informazione e formazione ad hoc di tutti i soggetti che operano per la società ed altresì per curare i rapporti con i collaboratori esterni in un’ottica di “cultura” della legalità. Il Modello 231 Integrato è pertanto considerato uno strumento utile per poter controllare il ri-spetto di tale politica, assicurandone l’effettiva attuazione, anche attraverso la previsione di san-zioni per i comportamenti difformi rispetto ai protocolli per la prevenzione dei reato presup-posto che costituisce l’obiettivo del Modello 231 Integrato.

Page 28: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 28 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

28

6.4 POLITICA DELL’IMPRESA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO E MODELLO 231 INTEGRATO

L’Organo Dirigente della Cooperativa ritiene fondamentale per la costruzione del Modello Inte-grato con l’art. 30 D.lgs. 81/08 definire ed attuare la propria politica aziendale per la salute e si-curezza del lavoro come prevista dall’art. 2 co. 1 lett. dd) D.lgs. 81/08 ed altresì assicurare un si-stema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici indicati all’art. 30 del decreto stesso.

La Cooperativa considera parte integrante della propria attività il perseguimento della migliore tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, impegnandosi a mettere a disposizione a tal fine ri-sorse umane, strumentali ed economiche ed a tenere sempre in evidenza gli aspetti correlati al-la sicurezza ogniqualvolta si individuino o definiscano nuove attività o si riesaminino quelle esi-stenti.

La Cooperativa si impegna altresì a favorire la cooperazione tra le diverse risorse aziendali, la piena collaborazione con le organizzazioni dei lavoratori e quelle imprenditoriali, con gli Enti preposti ai controlli e con le rappresentanze terze che svolgano attività correlate alla sicurezza, al fine di offrire la massima tutela alla salute e sicurezza dei lavoratori e di terzi nell’esercizio delle attività aziendali.

L’impegno della Cooperativa è inoltre diretto ad individuare metodi operativi, aspetti organizza-tivi e gestionali finalizzati a salvaguardare la sicurezza di lavoratori e terzi in relazione all’apprestamento di strutture e luoghi di lavoro ed alla fornitura di macchine, impianti ed at-trezzature che permettono di attuare la massima prevenzione possibile.

L’Organo Dirigente, in conformità alla propria generale politica d’impresa tesa alla legalità, tra-sparenza e correttezza nello svolgimento di ogni attività, considera determinante che, soprattut-to nel settore specifico della sicurezza, ove in maniera più evidente si ha il necessario coinvol-gimento a vario titolo di tutti i soggetti della struttura, dal Datore di Lavoro ai singoli Lavoratori, sia radicata una forte “cultura della sicurezza”.

L’Organo Dirigente ritiene che il perseguimento della politica della sicurezza della Cooperativa si possa e debba realizzare mediante:

la formalizzazione di un sistema organizzativo aziendale per l’adempimento degli obblighi di legge in materia;

la formalizzazione di protocolli per lo svolgimento di ogni attività nel rispetto delle norme a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori;

la formalizzazione di un sistema che consenta la tracciabilità ed il controllo in merito all’avvenuto compimento degli adempimenti specifici;

l’individuazione di un sistema di controllo efficiente del rispetto da parte di ciascun soggetto dei protocolli come formalizzati;

la previsione di un sistema di monitoraggio e miglioramento continuo del sistema per la si-curezza;

la creazione di uno strumento sanzionatorio che renda efficaci i protocolli formalizzati, im-ponendone il rispetto e punendone la violazione;

la precisa e costante formazione, informazione e sensibilizzazione di tutti i soggetti della struttura aziendale sui contenuti della politica aziendale per la sicurezza, sugli obblighi nor-

Page 29: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 29 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

29

mativi, sulle responsabilità in caso di violazione e sui protocolli interni stabiliti per il miglio-ramento continuo delle condizioni di sicurezza dei lavoratori;

la formalizzazione di protocolli relativi alle attività che siano svolte da soggetti terzi rispetto alla Cooperativa, le quali per luogo e modalità di attuazione possano incidere sulla sicurezza e salute dei lavoratori della Cooperativa, con previsione di idonee modalità di comunicazione ai terzi interessati e di clausole contrattuali che ne impongano il rispetto.

L’Organo Dirigente individua nel presente Modello di Organizzazione e Gestione, per gli specifi-ci contenuti conformi alle previsioni di cui agli artt. 6 e 7 D.lgs. 231/01 ed all’art. 30 D.lgs. 81/08, lo strumento più idoneo per la realizzazione della politica della sicurezza della Cooperati-va, in considerazione anche del fatto che tale Modello, diversamente rispetto ad ogni altro siste-ma di gestione per la sicurezza, consente alla stessa, per espressa previsione normativa, di be-neficiare dell’esenzione dalla Responsabilità Amministrativa in caso di commissione dei reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi e gravissime per violazione di norme a tutela della salute e sicurezza del lavoro.

6.5 STORIA E POLITICA DELL’IMPRESA IN MERITO ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

L’Organo Dirigente della Cooperativa fin dalla costituzione della stessa, ha provveduto ad ottem-perare alla normativa vigente in materia della salute sicurezza luoghi di lavoro, adeguandosi al cambio normativo, nei tempi e nei modi previsti.

Dopo l’emanazione della Legge 3 agosto 2007, n,123 e quindi, la pubblicazione del D.lgs. 81/08 come attuazione delle disposizioni per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo normativo, l’Organo Dirigente ha provveduto ad attuare e definire ed attuare la propria politica aziendale per la salute e sicurezza del lavoro come prevista dall’art. 2 co. 1 D.lgs. 81/08 ed altresì assicurare un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici indicati all’art. 30 del decreto stesso.

L’Organo Dirigente, attraverso lo scopo e gli obiettivi indicati nel documento di valutazione del rischio (DVR) ha adottato una politica per la sicurezza sul lavoro che mira a sviluppare una co-stante attenzione al miglioramento continuo della sicurezza, intesa come prevenzione degli in-fortuni, prevenzione degli incidenti, e comportamenti pericolosi, igiene e medicina del lavoro, protezione dell'ambiente.

Il documento di valutazione dei rischi , redatto ai sensi del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 , ha lo scopo infatti di effettuare la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, fi-nalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicu-rezza.

La sicurezza pertanto è considerata uno degli obiettivi prioritari dell’Azienda. Ai sensi dell’art. 28 del D.lgs. n. 81/08, il Documento di Valutazione dei Rischi della Cooperativa, redat-to a conclusione della valutazione, contiene:

una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavo-rativa, nella quale sono stati specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;

Page 30: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 30 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

30

l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a);

il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei li-velli di sicurezza;

l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati uni-camente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;

l’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rap-presentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio;

l’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.

In armonia con quanto definito dalle linee guida di provenienza comunitaria, con la Circolare del Mini-stero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 102 del 07.08.95, con le linee guida emesse dall’ISPESL/INAIL, con le linee guida emesse dal Coordinamento delle Regioni e Province Autonome si è proceduto a:

Individuare i lavoratori così come definiti all’art. 2, comma 1, lettera a) del D.lgs. 81/08. Individuare le singole fasi lavorative a cui ciascun lavoratore può essere addetto. Individuare i rischi a cui sono soggetti i lavoratori in funzione delle fasi lavorative a cui posso-

no essere addetti. Individuare ed analizzare le metodologie operative ed i dispositivi di sicurezza già predisposti. Analizzare e valutare i rischi a cui è esposto ogni singolo lavoratore. Ricercare le metodologie operative, gli accorgimenti tecnici, le procedure di sistema che, una

volta attuate, porterebbero ad ottenere un grado di sicurezza accettabile. Analizzare e valutare i rischi residui comunque presenti anche dopo l’attuazione di quanto

previsto per il raggiungimento di un grado di sicurezza accettabile. Identificare eventuali D.P.I. necessari a garantire un grado di sicurezza accettabile.

Il Documento di Valutazione dei rischi, come opportunamente espresso nel suo contenuto, e le proce-dure contenute nel presente Modello di Organizzazione e Gestione non sono quindi state predisposte solamente per ottemperare alle disposizioni di cui al D.lgs. 81/08 ma anche per essere lo strumento principale per mantenere nel tempo un grado di sicurezza accettabile.

Per attuare efficacemente gli obiettivi descritti, l’Organizzazione, a tutti i livelli, si impegna a: considerare la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori come un obiettivo aziendale da

raggiungere e migliorare costantemente nel rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;

analizzare e valutare i rischi di incidenti in relazione alle disposizioni legislative, a garantire la sicurezza dei lavoratori e dell'ambiente circostante e ad adottare le misure per limitarne le eventuali conseguenze;

agire nel rispetto di tutte le leggi nazionali e dei regolamenti locali vigenti, adottando tutte le misure di prevenzione necessarie nelle specifiche attività e aggiornandole secondo il progresso tecnico e l’esperienza acquisita;

verificare che la progettazione dei servizi e la loro erogazione, degli impianti e delle attrezzatu-re nonché le attrezzature utilizzate per l’erogazione ivi compresi i luoghi di lavoro, siano rea-lizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i beni aziendali, i terzi e la comunità in cui l'Azienda opera. In particolare sarà rivolta attenzione nelle seguente aree primarie dell’attività assistenziale svolta dalla Cooperativa:

Page 31: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 31 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

31

Servizi infermieristici e di supporto alle attività sanitarie in ambito ospedaliero con gestione di intere unità operative di parti;

Assistenza sul territorio, con particolare riferimento alle seguenti attività: Cure primarie; Assistenza domiciliare integrata (trattasi di un sistema integrato di interventi domici-

liari a carattere sanitario multidisciplinare, volto a consentire alla persona parzial-mente, temporaneamente o totalmente autosufficiente, di rimanere il più possibile proprio ambiente abituale di vita);

Presidi territoriali (comprensiva di prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, presta-zioni sociali a rilevanza sanitaria, prestazioni socio sanitarie ad elevata integrazione sanitaria quali la gestione di servizi di assistenza a carattere sociale e sanitario pres-so centri di salute mentale, comunità alloggio, SERT, consultori, case famiglia ecc.);

Attività socio assistenziali rivolte a minori, anziani e soggetti portatori di disabilità. limitare l'impatto ambientale delle lavorazioni; perseguire una politica di miglioramento continuo; attribuire compiti e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro con la creazione di idonea

struttura di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riu-nioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

rendere partecipe tutta la struttura aziendale (dirigenti, preposti, progettisti, servizi acquisti e manutenzione, lavoratori, ecc.), secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungi-mento degli obiettivi di sicurezza assegnati;

assicurare l’eventuale attività di sorveglianza sanitaria; assicurare l’attività di informazione e formazione dei lavoratori; garantire la disponibilità degli equipaggiamenti di protezione previsti e a verificarne l'impiego; predisporre le misure atte a garantire che i terzi operanti all’interno dei locali dell’azienda

adottino comportamenti, prassi e procedure coerenti con i principi della presente politica; condurre l'esercizio di impianti e apparecchiature impiegate nello svolgimento del servizio

dell’attività assistenziale in modo da assicurarne compatibilità con la tutela della sicurezza dei lavoratori;

promuovere e assicurare la cooperazione fra le varie risorse aziendali, la collaborazione con organizzazioni sindacali e imprenditoriali, con Enti esterni preposti e con fornitori di beni e servi-zi

coinvolgere i propri dipendenti nella definizione concreta degli Obiettivi e nell’attuazione dei Programmi di Miglioramento, fornendo loro tutti gli strumenti e le conoscenze affinché operi-no secondo le disposizioni e le procedure di sicurezza;

promuovere l’informazione e la formazione sulla salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro in re-lazione alla propria attività ed alla presente politica tra il personale, gli appaltatori, i fornitori, i clienti, gli azionisti e le comunità locali;

assicurare idonea attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istru-zioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;

applicare procedure di controllo dell'applicazione della politica, anche attraverso Audit perio-dici per la verifica dell'attuazione, dell'efficienza e dell'adeguatezza delle misure adottate.

rivedere periodicamente in sede di riunione periodica, i contenuti del presente documento al fine di verificarne l’adeguatezza, l’efficacia e l’applicabilità.

Page 32: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 32 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

32

7. Fonti normative

7.1 LE FONTI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PENALE D’IMPRESA

Convenzione di Bruxelles 26/7/95 sulla tutela degli interessi finanziari della Comunità Eu-ropea

Convenzione di Bruxelles 26/5/97 sulla lotta alla corruzione di funzionari della Comunità Europea o degli Stati membri

Convenzione OCSE del 17/12/97 sulla lotta alla corruzione di Pubblici Ufficiali stranieri nelle operazioni economiche ed internazionali

Convenzione e Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assemblea generale il 15/11/2000 ed il 31/05/2001, ratificato con Legge n. 146 del 2006

Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione Merida del 2003

Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica redatta a Budapest nel novembre 2006

Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione del terrorismo firmata a Varsavia nel 2005

Foreign Corrupt Practices Act (di seguito “FCPA”) del 1997 (con le successive modifiche apportate nel 1988 e nel 1998)

Bribery Act, una legge anti-corruzione che si applica ad Enti e società (“commercial organi-zations”) inglesi operanti sia all’interno sia fuori dal Regno Unito e agli Enti e società non in-glesi che svolgono attività, o parte delle attività, nel Regno Unito.

7.2 LE FONTI NAZIONALI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PENALE D’IMPRESA

L. 300/2000 art. 11 (Delega al Governo per la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli Enti privi di personalità giuridica)

D.lgs. 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, del-le società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300 e successive modifiche ed integrazioni

Codice Civile Libro V Titolo V capo IV codice civile Delle Società

L. 409/2001 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2001 n. 350, recante disposizioni urgenti in vista dell’introduzione dell’euro

D.lgs. 61/2002 Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società com-merciali, a norma dell’art. 11 della legge 3 ottobre 2001 n. 366

D.lgs. 6/2003 Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366

Page 33: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 33 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

33

L. 7/2003 Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la repressione del fi-nanziamento al terrorismo, fatta a New York il 9 dicembre 1999, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno.

L. 228/2003 Misure contro la tratta di persone

D.lgs. 310/2004 Integrazioni e correzioni alla disciplina del diritto societario ed al testo unico in materia bancaria e creditizia

L. 62/2005 Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Legge Comunitaria 2004

L. 38/2006 Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedpornografia anche a mezzo internet

L. 146/2006 Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall'Assemblea generale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001

D.lgs. 231/2007 Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'uti-lizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di fi-nanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di ese-cuzione

D.lgs. n. 162 del 10 agosto 2007 Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE rela-tive alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie. Modificato dal decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191 e dal decreto legislativo 24 marzo 2011 , n. 43.

L. 48/2008 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminali-tà informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno

L. 94/2009 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica

L. 99/2009 Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese nonché in materia di energia

L. 116/2009 Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell’ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di ade-guamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale

L. 121/2011 Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente, nonché della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni per violazioni

L. 183/2011 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)

D.lgs. 109/2012 Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relati-ve a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.

L. 190/2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione

Page 34: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 34 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

34

D.lgs. 81/08 art. 2 lett. dd) Definizione di “Modello di Organizzazione e di gestione”

D.lgs. 81/2008 art. 300 Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

D.lgs. 81/2008 art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione

D.lgs. 81/2008 art. 16 Delega di funzioni

D.lgs. 152/06 art. 137 Tutela delle acque

D.lgs. 152/06 art. 256, 258, 259 e 260 Gestione dei rifiuti

D.lgs. 152/06 art. 257 Bonifica dei siti inquinati

D.lgs. 152/06 art. 279 Tutela dell’aria

Legge 28 dicembre 1993, n°549 Tutela dell’ozono stratosferico e dell’ambiente

DPR 27 gennaio 2012, n°43 Gas fluorurati ad effetto serra

Linee guida Confindustria

Sentenze ed ordinanze della magistratura pubblicate

8. La responsabilità penale d’impresa

8.1 NATURA GIURIDICA DELLA RESPONSABILITÀ

Il legislatore italiano ha dato risposta all’esigenza sorta in ambito internazionale e comunitario di prevedere un sistema punitivo a carico delle persone giuridiche, scegliendo di creare un nuo-vo genere di responsabilità che, pur presentando i tratti essenziali del sistema penale in un abi-tus amministrativo, ha delineato un tertium genus di responsabilità che trova applicazione sia per Enti forniti di personalità giuridica che per società ed associazioni anche prive di persona-lità giuridica.

L’Italia è rimasta così ancorata al classico principio costituzionale dell’art. 27 che sancisce la re-sponsabilità penale soltanto della persona fisica.

Non ammettendo il nostro diritto positivo la responsabilità penale a carico delle persone giuri-diche, per la vigenza del principio individualistico di origine romanistica “Societas delinquere non potest”, il legislatore non ha affrontato la questione di una riforma della Costituzione, rite-nendo di poter individuare possibili meccanismi sanzionatori parapenali da potere adottare ugualmente a carico diretto di Società ed entità giuridiche.

Il legislatore italiano con Legge n. 300 del 29/9/2000 all’art. 11 ha delegato il Governo a recepi-re nell’ordinamento giuridico i principi enunciati nei seguenti provvedimenti europei:

Convenzione di Bruxelles del 26/7/1995 sulla tutela degli interessi finanziari della Comunità Europea;

Convenzione di Bruxelles del 26/5/1997 sulla lotta alla corruzione di funzionari pubblici sia della Comunità Europea sia degli Stati membri;

Page 35: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 35 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

35

Convenzione OCSE di Parigi del 17/12/1997 sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, che prevede i paradigmi di responsabi-lità delle persone giuridiche da sanzionare.

In particolare l’art. 11 contiene la delega al Governo della Repubblica

“ad emanare […] un decreto legislativo avente ad oggetto la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giu-ridiche e delle società, associazioni od Enti privi di personalità giuridica che non svolgono funzioni di rilievo costituzionale”.

Il contenuto di questa delega introduce nell’ordinamento giuridico italiano una novità assoluta e tale da costituire una rivoluzione copernicana del sistema delle responsabilità prevedendo, per la prima volta, una responsabilità che viene definita amministrativa e che colpisce entità giuridi-che nella loro diversa strutturazione, specificando che tali entità non abbiano a svolgere funzioni di rilievo costituzionale.

Gli elementi caratterizzanti tale responsabilità, come espressamente indicati in seno alla Legge Delega, sono i seguenti:

“la responsabilità nasce unicamente in relazione alla commissione di reati” previsti da nor-mativa specifica (art. 11 lett. a, b, c, d);

la responsabilità sorge solo per “reati commessi, a loro (dell’entità giuridica) vantaggio o nel loro interesse” (art. 11 lett. e);

i soggetti che debbono commettere i reati presupposto, per determinare tale responsabilità, sono persone fisiche che svolgono funzioni di rappresentanza o di amministrazione o di di-rezione ovvero esercitano anche di fatto i poteri di gestione e di controllo (art. 11 lett. e);

i reati possono altresì essere commessi da soggetti che sono sottoposti alla direzione o alla vigilanza delle persone fisiche sopra menzionate e la responsabilità dell’entità giuridica si concretizza quando la commissione del reato è stata resa possibile dalla “inosservanza degli obblighi connessi a tali funzioni” (art. 11 lett. e);

esclusione della responsabilità delle entità giuridiche nei casi in cui l’autore del reato lo abbia commesso nell’esclusivo interesse proprio o di terzi (art. 11 lett. e).

Seguono, nella Legge Delega, puntuali indicazioni in relazione a natura e limiti delle sanzioni che dovranno essere previste in conseguenza dell’accertamento della responsabilità (art. 11 lett. f, g, h, i, l, m, n, o, p).

Particolarità per il sistema giuridico italiano è introdotta dall’art. 11 lett. q), dove si dispone che il legislatore delegato dovrà prevedere che le sanzioni amministrative a carico degli Enti siano applicate dal giudice competente a conoscere del reato, e quindi dalla magistratura penale, e al-tresì che per il procedimento di accertamento della responsabilità amministrativa si applichino, in quanto compatibili le disposizioni del Codice di Procedura Penale.

La Legge Delega prevede la tipologia dei reati che fanno nascere la responsabilità amministrativa dell’Ente. La prima elencazione di tali reati concernenti nella sostanza rapporti con soggetti pubblici o incaricati di pubblico servizio è contenuta nella lettera a) dell’art. 11.

Il legislatore delegante prevede altresì alla lettera c) l’estensione della responsabilità in relazione ai reati previsti agli artt. 589 e 590 c.p. commessi in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative alla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro.

Page 36: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 36 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

36

Alla lettera d) prevede inoltre la responsabilità in materia di reati di tutela dell’ambiente e del territorio.

Il D.lgs. 231/2001 confermando nel fondamento della responsabilità dell’Ente e nella disciplina sanzionatoria, come evidenzia la Relazione accompagnatoria, che “il reato dovrà costituire an-che espressione della politica aziendale o quantomeno derivare da una colpa di organizzazione”, introduce tuttavia delle innovazioni rispetto alla previsione della Legge Delega.

Si legge nella Relazione:

“all’Ente viene in pratica richiesta l’adozione di Modelli comportamentali specificamente calibrati sul rischio – reato e cioè volti ad impedire, attraverso la fissazione di regole di condotta, la commissione di determinati reati”.

Viene pertanto previsto un sistema modulare di organizzazione, gestione e controllo delle attivi-tà con protocolli di prevenzione dal tentativo e dalla commissione di reati specificamente previ-sti dalla legge. Tale innovazione costituisce un “effetto premiale” che comporta l’esenzione da responsabilità dell’Ente, allorché venga “adottato il Modello” e lo stesso venga “efficacemente at-tuato” secondo la disciplina esplicitata nel decreto legislativo.

Ciò costituisce l’indiscutibile volontà del legislatore, diretta ad ottenere che le imprese applichi-no le regole di buona organizzazione interna, con previsione delle modalità di esercizio delle at-tività secondo norma, al fine di evitare che le modalità stesse di esercizio delle attività possano essere terreno di coltura di reati.

Il legislatore ha ritenuto che questo sia il miglior modo per emarginare i fenomeni di criminali-tà e di illegalità delle imprese e nelle imprese e per garantire che l’eventuale accadimento dei reati rimanga un fatto eccezionale e non facilmente ripetibile.

L’effetto preventivo, e ove possibile impeditivo, dei fatti reato è legato al Modello ante factum cioè a un Modello che l’Ente abbia adottato ed attuato prima che il reato sia stato commesso o tenta-to. Tuttavia la volontà del legislatore di agevolare il più possibile il raggiungimento di un’organizzazione tramite i predetti Modelli si rinviene nella possibilità di realizzare post fac-tum, cioè dopo la commissione del reato, Modelli che, in tal caso, permettano di ottenere co-munque alcuni effetti premianti.

In conclusione la responsabilità amministrativa diretta ed autonoma dell’Ente è fondata sulla “colpa di organizzazione”, ma è previsto che possa essere esclusa se l’Organo Dirigente ha adot-tato ed efficacemente attuato “prima della commissione del fatto” Modelli di Organizzazione e di Gestione “idonei a prevenire” i reati specificamente previsti dalla legge come presupposto della responsabilità medesima.

8.2 PRINCIPI ESSENZIALI DELLA RESPONSABILITÀ

a) La responsabilità degli “Enti” per illeciti amministrativi dipendenti da reato (art. 1, co. 1)

Il D.lgs. 231/01 detta una disciplina “obbligatoria”, ponendo a carico di società ed Enti un preci-so “obbligo di legge”: quello di dotarsi di un’organizzazione e di presidi tesi a prevenire la com-missione di reati presupposto specificamente indicati, nel proprio interesse o vantaggio, da parte di soggetti “apicali” o “sottoposti” che operano all’interno della società o dell’Ente.

La commissione di tali reati da parte dei succitati soggetti, nell’interesse o a vantaggio dell’Ente, è infatti attribuita a sua responsabilità diretta per “colpa di organizzazione”, oltre che a respon-

Page 37: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 37 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

37

sabilità della persona fisica agente, e all’Ente si applicheranno pertanto le sanzioni previste dal D.lgs. 231/01.

Come le norme che dettano una disciplina sanzionatoria per chi realizzi una determinata con-dotta, commissiva od omissiva, contengono un preciso obbligo per la persona fisica di astenersi dal porre in essere tale condotta, analogamente la disciplina sanzionatoria di cui al D.lgs. 231/01 determina l’obbligo in capo alla società o Ente di far sì che i soggetti operanti all’interno o all’esterno, si astengano dal porre in essere condotte costituenti reati presupposto nel suo inte-resse o vantaggio.

Il Legislatore italiano, considerando che l’entità giuridica agisce non direttamente ma per il tra-mite di persone fisiche, mediante il principio della cosiddetta “immedesimazione organica” e che, pertanto, non è pensabile che la società od Ente possa in alcun modo “impedire” di fatto la commissione di reati da parte delle persone fisiche stesse, ha individuato un “comportamento” minimo sufficiente che se realizzato dalla società od Ente determina la sua esenzione dalla re-sponsabilità: l’adozione ed efficace attuazione di un Modello di Organizzazione e Gestione ri-spondente ai requisiti di cui agli artt. 6 e 7 D.lgs. 231/01 e 30 D.lgs. 81/08.

Si parla dunque comunemente di “onere” quanto all’adozione di tale Modello di Organizzazione e Gestione, nel senso che la mera assenza di tale Modello, al di fuori dei casi di commissione di un reato presupposto che presenti i requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dal D.lgs. 231/01, non è un fatto di per sé perseguito o sanzionato.

Ciò non toglie che la disciplina del D.lgs. 231/01 detta comunque un “obbligo” in capo a società ed Enti, ponendo a loro carico la responsabilità dell’inosservanza e prevedendo le relative gravi sanzioni.

b) Reati presupposto della responsabilità

Si tratta di reati espressamente elencati dal legislatore nella Sezione III “Responsabilità ammini-strativa da reato” del D.lgs. 231/01, dalla cui commissione o tentativo di commissione origina la responsabilità amministrativa dell’Ente.

c) Soggetti destinatari (art. 1 D.lgs. 231/01)

Le disposizioni si applicano a:

Enti forniti di personalità giuridica che non svolgono funzioni di rilievo costituzionale

Società e Associazioni anche prive di personalità giuridica che non svolgono funzioni di ri-lievo costituzionale

Le disposizioni non si applicano a:

Stato ed Enti pubblici territoriali

Enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale

Altri Enti pubblici non economici

d) Soggetti in posizione apicale (art. 5, co. 1, lett. a D.lgs. 231/01)

persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’Ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale;

Page 38: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 38 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

38

persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dell’Ente;

Nel caso di reati societari ricompresi nell’art. 25ter D.lgs. 231/01

amministratori, direttori generali o liquidatori

La realizzazione o il tentativo di realizzazione di un reato presupposto da parte di uno di tali soggetti, in presenza degli ulteriori presupposti di seguito individuati, determina la Responsabi-lità Amministrativa dell’Ente.

Sono da considerarsi “apicali” a titolo esemplificativo:

l’Amministratore Unico

il Presidente del Consiglio di Amministrazione;

gli Amministratori Delegati;

i Consiglieri di Amministrazione non delegati;

gli Amministratori delle S.r.l. cui l’amministrazione è affidata congiuntamente o disgiunta-mente;

i membri del Consiglio di Gestione nel sistema dualistico;

l’Amministratore di fatto e il cosiddetto “Amministratore occulto”.

e) Soggetti sottoposti all’altrui direzione (art. 5, co. 1, lett. b D.lgs. 231/01)

Persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti in posizione apicale.

La realizzazione o il tentativo di realizzazione di un reato presupposto da parte di uno di tali soggetti determina la Responsabilità Amministrativa dell’Ente, se è stata resa possibile dall’inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza da parte dei “soggetti apicali”.

Rientrano in questa categoria, a titolo esemplificativo:

lavoratori subordinati;

lavoratori dipendenti di soggetti terzi che operano per l’Ente in base a rapporti di sommini-strazione o distacco;

lavoratori con contratto di lavoro a progetto e occasionale;

collaboratori esterni, quali agenti, concessionari alla vendita, franchising, rappresentanti, di-stributori, consulenti, esperti, lavoratori autonomi e professionisti;

prestatori di attività in outsourcing, in base a contratto d’opera, appalto d’opera, appalto di servizi.

f) Il requisito dell’interesse e del vantaggio (art. 5, co. 1 D.lgs. 231/01)

Presupposto oggettivo della responsabilità amministrativa.

L’Ente è responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio:

“interesse” implica la finalizzazione di un reato all’acquisizione di una utilità per l’Ente, sen-za peraltro richiedere che questa venga effettivamente conseguita.

Page 39: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 39 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

39

La valutazione della sussistenza dell’interesse dell’Ente deve essere fatta ex ante, quindi conside-rando la finalità che la persona fisica si è prefigurata nell’accingersi a commettere il reato e se abbia agito prospettandosi di far acquisire all’Ente un’utilità intesa come qualsiasi effetto posi-tivo;

“vantaggio” è la concreta acquisizione di un’utilità economica o altra utilità da parte dell’Ente come conseguenza del reato.

Il vantaggio richiede una valutazione ex post, ponendosi quindi in un momento successivo alla commissione del reato al fine di verificare se l’Ente ha in effetti tratto da questo un concreto ef-fetto vantaggioso.

Per quanto concerne i reati colposi, primi tra tutti i reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi e gravissime con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul la-voro, introdotti tra i reati presupposto della Responsabilità Amministrativa per la prima volta dall’art. 9 L. 123/07, poi sostituito dall’art. 300 D.lgs. 81/08, i concetti di “interesse” e “vantag-gio” sono stati oggetto di specifica interpretazione da parte della Magistratura.

Sussiste infatti un apparente contrasto tra i concetti stessi e gli effetti invece assolutamente ne-gativi che notoriamente derivano all’Ente dal verificarsi di un infortunio grave o mortale.

È stato quindi precisato che “l’interesse” e il “vantaggio” non devono essere valutati quali effetto positivo prospettato, nel primo caso, o conseguenza realizzata, nel secondo, dell’evento morte o lesione, il che sarebbe evidentemente impossibile.

Interesse e vantaggio devono essere invece rapportati alla condotta commissiva od omissiva po-sta in essere in violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro, condotta che ben può determinare un’utilità per l’Ente, ad esempio in termini di risparmio di costi (cfr. ad es. Trib. Trani – Sez. Distaccata Molfetta, sentenza del 26.10.2009).

Sussistono pertanto tali requisiti laddove chi ha violato le norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro ha con ciò inteso portare un’utilità all’Ente, o ha di fatto con ciò determinato un effet-to positivo, anche in termini di risparmio, benché dall’evento morte o lesioni poi verificatosi l’Ente abbia in realtà subito solo gravi conseguenze dannose.

g) Esenzione dalla responsabilità amministrativa (art. 5, co. 2, art. 6, co. 1 e art. 7 co. 1 e 2 D.Lgs 231/01)

L’Ente non risponde se le persone hanno agito nell’interesse esclusivo proprio o di terzi (art. 5 co. 2 D.lgs. 231/01)

L’Ente non risponde per i reati presupposto commessi da soggetti in posizione apicale, se prova che:

1. l’Organo Dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fat-to reato, Modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi (art. 6 co. 1 lett. a D.lgs. 231/01);

2. il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei Modelli e di curare il loro ag-giornamento è stato affidato a un organismo dell’Ente dotato di autonomi poteri di ini-ziativa e di controllo. Negli Enti di piccole dimensioni tale compito può essere svolto di-rettamente dall’Organo Dirigente (art. 6 co. 1 lett. b e co. 4 D.lgs. 231/01);

Page 40: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 40 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

40

3. non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’Organismo di cui al punto procedente (art. 6 co. 1 lett. d D.lgs. 231/01);

4. le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i Modelli di organizza-zione e di gestione (art. 6 co. 1 lett. c D.lgs. 231/01). Da tale ultima previsione si ricava l’importante principio in base al quale non è chiesto alla società di “impedire” ed “esclu-dere in concreto” che siano realizzati reati presupposto, cosa di per sé impossibile, ma di creare un sistema di organizzazione tale che il reato possa essere commesso solo rag-girando i presidi di prevenzione costituiti da procedure ed eludendo con l’inganno i si-stemi di controllo predisposti.

L’Ente non risponde per i reati presupposto commessi da soggetti sottoposti alla direzione o vigilanza degli apicali, se:

1. la commissione del reato non è stata resa possibile dall’inosservanza degli obblighi di di-rezione o vigilanza (art. 7 co. 1 D.lgs. 231/01);

2. l’Ente, prima della commissione del reato, ha adottato ed efficacemente attuato un Mo-dello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quel-lo verificatosi. In questa ipotesi è per norma “In ogni caso … esclusa l’inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza” (art. 7 co. 2 D.lgs. 231/01).

8.3 DEFINIZIONI

Modello Il Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.lgs. 231/2001 integrato con l’art. 30 D.lgs. 81/08 della Cooperativa Nuova SAIR per la prevenzione della responsabilità degli Enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.

Organo Dirigente È l’Organo di amministrazione al quale spetta la gestione dell’Impresa e che compie le operazioni necessarie per la realizzazione dell’oggetto sociale (art. 2380bis codice ci-vile). È il Soggetto tenuto ad adottare ed efficacemente attuare il Modello (art. 6 co. 1 lett. a D.lgs. 231/01) e ad apportare eventuali modifiche ed integrazioni per mantenerlo in continua tenuta di congruità con i rischi reato dell’impresa. Nel caso della Cooperativa trattasi del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 29 dello Statuto.

Soggetti in posizione apicale (art. 5, co. 1, lett. a D.lgs. 231/01): a) persone che rivestono fun-zioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’Ente o di una sua unità organiz-zativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale; b) persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dell’Ente. Nel caso di reati societari ricompresi nell’art. 25ter D.lgs. 231/01: amministratori, direttori generali o liquidatori. Sono da considerarsi “apicali” a titolo esemplificativo:

l’Amministratore Unico

il Presidente del Consiglio di Amministrazione;

gli Amministratori Delegati;

i Consiglieri Delegati;

i Consiglieri di Amministrazione non delegati;

Page 41: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 41 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

41

gli Amministratori delle S.r.l. cui l’amministrazione è affidata congiuntamente o disgiunta-mente;

i membri del Consiglio di Gestione nel sistema dualistico;

l’Amministratore di fatto e il cosiddetto “Amministratore occulto.

Soggetti sottoposti all’altrui direzione (art. 5, co. 1, lett. b D.lgs. 231/01) Persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti in posizione apicale. Rientrano in questa cate-goria, a titolo esemplificativo:

lavoratori subordinati;

lavoratori dipendenti di soggetti terzi che operano per l’Ente in base a rapporti di sommini-strazione o distacco;

lavoratori con contratto di lavoro a progetto e occasionale;

collaboratori esterni, quali agenti, concessionari alla vendita, franchising, rappresentanti, di-stributori, consulenti, esperti, lavoratori autonomi e professionisti;

prestatori di attività in outsourcing, in base a contratto d’opera, appalto d’opera, appalto di servizi.

Attività sensibile Processo o attività all’interno del quale esiste un rischio di commissione di uno o più reati previsti dal D.lgs. 231/2001.

Organismo di vigilanza (O.d.V.) “Organismo dell'Ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo” al quale l’Ente ha affidato “il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli, di curare il loro aggiornamento” (art. 6, co. 1, lett. b D.lgs. 231/01). Con riferimento alla prevenzione dei reati presupposto di cui agli artt. 589 e 590 co. 3 c.p. il Modello organizza-tivo deve prevedere “un idoneo sistema di controllo sull’attuazione del medesimo Modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate…” (art. 30, co. 4 D.lgs. 81/08).

Sistema sanzionatorio “Sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle mi-sure indicate nel Modello” (art. 7, co. 4, lett. b D.lgs. 231/01). Con riferimento alla prevenzione dei reati presupposto di cui agli artt. 589 e 590 c.p. il Modello deve prevedere “un sistema disci-plinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello” (art. 30, co.3, D.lgs. 81/08).

Codice Etico e di Comportamento Documento ove sono contenuti i principi e le linee di con-dotta adottate dall’Ente, allo scopo di esprimere dei principi di deontologia aziendale che l’Ente riconosce come proprie sui quali richiama l’osservanza da parte di tutti i soggetti apicali, di-pendenti e collaboratori esterni.

Soggetto gestore Soggetto accreditato per lo svolgimento di prestazioni socio-sanitarie a carico del servizio sanitario regionale.

RSA Residenza sanitaria assistenziale.

ADI Assistenza domiciliare integrata.

Page 42: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 42 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

42

FaSAS Fascicolo socio assistenziale e sanitario per la tenuta e l’aggiornamento delle informazio-ni sulla persona assistita, completo di consenso informato dell’assistito/ tutore/curatore o amministratore di sostegno. Il FaSAS è composto almeno da: 1) sezioni anamnestiche; 2) stru-menti validati in uso per le valutazioni (scale di valutazione) e relativa classificazione ove previ-sta; 3) valutazioni dei diversi professionisti (esame obiettivo, scheda infermieristica, riabilitati-va, sociale, psicologica, educativo-animativa); 4) progetto individuale (PAI, PEI, PRI, PRI, etc.); 5) diario degli eventi ed interventi; 6) documentazione/modulistica riferita ad aspetti assisten-ziali.

Progetto individuale Progetto finalizzato a rilevare i bisogni dell’assistito, i suoi problemi e le sue propensioni in funzione dei quali vengono stabiliti gli obiettivi assistenziali, di cura ecc. Tale progetto può assumere nome diverso in relazione al diverso servizio offerto (PAI – Piano di As-sistenza Individuale – PEI Piano di Educazione Individuale – PRI Piano di Riabilitazione Indivi-dualizzato).

Sistema informativo di assistenza riabilitativa (SIAR) sistema per il monitoraggio dell’attività riabilitativa di tipo estensivo e di mantenimento erogata agli utenti che si rivolgono alle strutture di riabilitazione accreditate sperimentalmente. Il SIAR si configura come strumen-to di programmazione, gestione e valutazione delle attività rivolte alla popolazione disabile, ad uso sia del livello regionale che di quello locale (Aziende Sanitarie Locali), e si pone come stru-mento a supporto del processo di valutazione interno alle stesse strutture erogatrici.

Scheda Osservazione Intermedia Assistenza (SOSIA) Raccolta di dati definiti “amministrativi”, necessari per monitorare il grado di fragilità degli ospiti presenti in RSA e per conoscere le pre-stazioni fornite dalle strutture stesse e la codifica di informazioni che ne permettano la compa-razione con altri sistemi11.

Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) Parte del sistema di gestione di un'organizzazione o di un programma, che fa in modo che strutture, processi e risultati vengano illustrati periodica-mente e sviluppati sistematicamente in termini di qualità, il sistema può essere certificato da Enti a ciò autorizzati.

Processo decisionale e di attuazione delle decisioni Iter suddiviso nelle varie fasi di: 1. Forma-zione della decisione; 2. Assunzione della decisione; 3. Attuazione della decisione; 4. Eventuale controllo della decisione adottata; che costituisce il punto di partenza per l’individuazione dei comportamenti a rischio di commissione dei reati presupposto nell’ambito di un Modello di or-ganizzazione ai sensi del D.lgs. 231/2001.

Protocolli Insieme di indicazioni volte a delineare delle buone prassi e delle modalità operative nello svolgimento delle attività che costituiscono oggetto di Processo Decisionale. I protocolli hanno lo scopo di garantire l'assenza del rischio di commissione di reati o quanto meno una sua riduzione al minimo.

11 Definizione tratta dalla CIRCOLARE N. G1.2008.0012012 DEL 4 AGOSTO 2008, Regione Lombardia.

Page 43: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 43 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

43

9. Tutela della privacy

9.1 IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA

Sebbene per effetto dell’articolo 45 del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 “disposizioni urgenti in materia di semplificazione di sviluppo”, convertito in legge con modifiche, dall’articolo 1 della legge 8 aprile 2012 n. 35, sia venuto meno il comma 1-bis dell’articolo 34 del D.lgs. 1962/2003 (Testo unico della privacy), che prevedeva l’obbligo di redazione ed aggiornamento del docu-mento programmatico di sicurezza, ciò non significa che siano stati eliminati gli adempimenti che il documento stesso doveva sintetizzare.12

Per tale ragione la Cooperativa ritiene di continuare a tenere aggiornato il documento pro-grammatico di sicurezza già emesso in data 20 marzo 2013 al fine di:

attestare di aver adempiuto coerentemente all'adozione delle misure di cui all'art. 34 ed all'Allegato B;

disporre di un documento da esibire in caso di controlli, ispezioni e contestazioni;

disporre di un valido Modello documentale per la limitazione della responsabilità amministra-tiva delle persone giuridiche e degli Enti (D.lgs. 231/01) limitatamente agli illeciti informatici;

Il documento in questione richiama nella logica e nella struttura il vecchio DPS previsto dall’articolo 34, comma 1-bis del D.lgs. 196/2003, ma che non deve essere tassativamente pro-dotto entro il 31 marzo di ogni anno.

9.2 VERIFICA ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA PRIVACY

La Cooperativa Nuova SAIR ONLUS è la Titolare del trattamento dei dati. Sono stati nominati i re-sponsabili del trattamento ed individuati gli incaricati allo stesso come specificamente indicato nell’organigramma della privacy e nella relativa tabella A del DPS13 a pagg. 7, 8, 9.

In particolare l’elenco degli incaricati al trattamento dei dati personali è riportato per ordine di mansioni e di attività svolte e viene aggiornato annualmente.

Il documento programmatico per la sicurezza disciplina i seguenti aspetti:

a. Individuazione dei vari trattamenti a cui possono essere sottoposti i dati (Tabella 1 – Elenco dei trattamenti);

b. Individuazione delle competenze delle responsabilità delle strutture proposte ai tratta-menti (Tabella 2 – Competenze e responsabilità delle strutture preposte ai trattamenti);

c. Individuazione ed analisi dei rischi (Tabella 3 – Riepilogo analisi dei rischi);

d. Individuazione delle contromisure (Tabella 4 – Le misure di sicurezza adottate);

e. Procedura in caso di riscontrate anomalie (c.d. Incident response);

12 Trattasi in particolare delle misure di sicurezza nel trattamento dei dati con strumenti elettronici previsti dall'articolo 34, D.lgs. 196/2003. 13 Documento programmatico della sicurezza allegato al presente Modello (all. 3).

Page 44: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 44 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

44

f. Procedura di salvataggio e ripristino dei data base (Tabella 5 – Salvataggio e ripristino dei data-base);

g. Gestione delle password

h. Gestione di strumenti elettronico/informatico

i. Regole di comportamento per minimizzare i rischi da virus

j. Piano di formazione (Tabella 6 – Riepilogo momenti formativi)

k. Individuazione dei trattamenti affidati nell’ambito di attività esternalizzate.

È stato nominato amministratore di sistema il sig. Marco Quartucci cui è conferito il compito di sovrintendere alle risorse del sistema operativo di un elaboratore o di un sistema di base dati e di consentirne l'utilizzazione. In questo contesto l'amministratore di sistema assume anche le funzioni di amministratore di rete, ovvero del soggetto che deve sovrintendere alle risorse di re-te e di consentirne l'utilizzazione.

10. I controlli sulla Cooperativa

10.1 LA VIGILANZA SULLE COOPERATIVE EX D.LGS. 220/2002

Le cooperative, in considerazione della loro natura sociale, sono sottoposte alla vigilanza del Mi-nistero dell’economia e delle Finanze. Tale vigilanza è esercitata, ai sensi del D.lgs. 220/2002, at-traverso la revisione Cooperativa e le ispezioni straordinarie.

a. La revisione Cooperativa:

è finalizzata:

a fornire agli organi di direzione e di amministrazione della società suggerimenti o consigli per migliorare la gestione e il livello di democrazia interna, al fine di promuovere la reale partecipazione dei soci alla vita sociale;

ad accertare, anche attraverso una verifica della gestione amministrativo-contabile, la natura mutualistica dell’Ente, verificando l’effettività della base socia-le, la partecipazione dei soci alla vita sociale e allo scambio mutualistico con l’Ente, la qualità di tale partecipazione, l’assenza di scopo di lucro dell’Ente, nei limiti previsti dalla legislazione vigente, e la legittimazione dell’Ente a beneficiare delle agevolazioni fiscali, previdenziali e di altra natura;

è eseguita:

dalle associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo, nelle cooperative ad esse aderenti;

dallo stesso ministero, nelle cooperative non aderenti ad alcuna associazione14;

b. Le ispezioni straordinarie:

14 Ipotesi non riguardante la Cooperativa Nuova SAIR ONLUS, la quale aderisce a LegaCoop e Agci.

Page 45: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 45 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

45

sono disposte dal ministero sulla base di programmati accertamenti a campione, di esigenze di approfondimento derivanti dalle revisioni cooperative ed ogni qualvolta se ne ravvisi l’opportunità, nonché in caso di segnalazione dei soci. Tali ispezioni sono finalizzate ad accertare:

l’esatta osservanza delle norme legislative, regolamentari, statutarie e mutualisti-che;

la sussistenza dei requisiti richiesti da leggi generali e speciali per il godimento di agevolazioni tributarie, previdenziali e di altra natura;

il regolare funzionamento amministrativo contabile dell’Ente;

l’esatta impostazione tecnica e il regolare svolgimento delle attività specifiche promosse o assunte dall’Ente;

la consistenza patrimoniale dell’Ente dello Stato delle attività e delle passività;

la correttezza dei rapporti instaurati con i soci lavoratori e l’effettiva rispondenza di tali rapporti rispetto al regolamento e alla contrattazione collettiva di settore o alle tariffe vigenti.

La vigilanza deve concludersi entro 90 giorni dall’inizio della stessa ed i risultati di tale procedu-ra devono risultare da apposito verbale.

Nel caso in cui il revisore abbia rilevato irregolarità sanabili da parte della Cooperativa, deve ir-rogare una diffida per la regolarizzazione della posizione della società entro un congruo periodo di tempo (dai 30 ai 90 giorni).

Ai sensi dell’art. 12, D.lgs. 220/2002 l’autorità a fronte di irregolarità non sanabili potrà adotta-re i seguenti provvedimenti:

«1. Il Ministero, sulla base delle risultanze emerse in sede di vigilanza, valutate le circostanze del caso, può adottare, i se-guenti provvedimenti: a) cancellazione dall'albo nazionale degli Enti cooperativi ovvero, nelle more dell'adozione del decreto ministeriale di cui all'articolo 15, comma 3, cancellazione dal registro prefettizio e dallo schedario generale della cooperazione; b) gestione commissariale, ai sensi dell'articolo 2543 del codice civile15; c) scioglimento per atto dell'autorità, ai sensi dell'articolo 2544 del codice civile16; d) sostituzione dei liquidatori, ai sensi dell'articolo 2545 del codice civile17; e) liquidazione coatta amministrativa, ai sensi dell'articolo 2540 del codice civile18. 2. I provvedimenti sanzionatori di cui alle lettere a), b), c) e d) del comma 1 sono adottati sentita la Commissione centrale per le cooperative. 3. Gli Enti cooperativi che si sottraggono all’attività di vigilanza o non rispettano finalità mutualistiche sono cancellati, senti-ta la Commissione centrale per le cooperative, dall'albo nazionale degli Enti cooperativi ovvero, nelle more dell'istituzione dello stesso, dal registro prefettizio e dallo schedario generale della cooperazione. […] 5-ter. Agli Enti cooperativi che si sottraggono all'attività di vigilanza o risultano irreperibili al momento delle verifiche di-sposte nei loro confronti si applica la sanzione amministrativa da euro 50.000 ad euro 500.000 per il periodo in corso alla data di riscontro del comportamento elusivo da parte dell'autorità di vigilanza e per ciascuno dei successivi periodi fino alla cessazione dell'irreperibilità. La stessa norma si applica alle irregolarità previste dall' articolo 10 della legge 23 luglio 2009, n. 99 , in sostituzione della sanzione della sospensione semestrale di ogni attività».

15 A seguito della riforma del diritto societario del 2003, il richiamo è all’art. 2545-sexiesdecies. 16 A seguito della riforma del diritto societario del 2003, il richiamo è all’art. 2545-septiesdecies. 17 A seguito della riforma del diritto societario del 2003, il richiamo è all’art. 2545-octiesdecies. 18 A seguito della riforma del diritto societario del 2003, il richiamo è all’art. 2545-terdecies.

Page 46: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 46 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

46

Le cooperative sociali sono revisionate annualmente e non possono essere soggette ad ispe-zione ordinaria nei primi 12 mesi della loro costituzione.

10.2 I CONTROLLI DELLE ASL

Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto legislativo n. 502/1992 “Riordino della disciplina in ma-teria sanitaria”:

“Spettano in particolare alle regioni la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi e sull'attività destinata alla tutela della salute e dei criteri di finanziamento delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere, le attività di indirizzo tecnico, promozione e supporto nei confronti delle predette unità sanitarie locali ed aziende, anche in relazione al controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle prestazioni sanitarie”.

Per quel che rileva nella presente sede, si riportano i controlli imposti dalla Regione Lombardia e dalla Regione Lazio all’interno delle quali la Cooperativa opera come soggetto accreditato ai sensi dell’art. 8-quater del D.lgs. 502/1992.

a. I controlli previsti dalla d.g.r. 3540/2012 della Regione Lombardia (allegato C)

Le Aziende Sanitarie Locali esercitano la funzione di vigilanza e controllo nel rispetto delle in-dicazioni e delle linee guida definite dalla Regione. L’esercizio dell’attività di vigilanza e di con-trollo dell’appropriatezza è finalizzato a:

tutelare le persone che accedono alle unità d’offerta, soprattutto quelle in condizioni di maggior fragilità;

verificare il corretto adempimento e rispetto delle regole vigenti;

verificare l’efficacia e l’efficienza degli interventi;

assicurare l’uso appropriato delle risorse;

garantire la corretta competizione tra gli erogatori.

Si possono individuare tre tipologie d’interventi di vigilanza e controllo di appropriatezza:

visite programmate;

visite straordinarie, eseguite su segnalazioni o a seguito di richieste pervenute da altri En-ti;

visite di carattere urgente, riferite all’attività svolta in occasione di eventi straordinari.

Ai fini della d.g.r., si definisce:

1. attività di vigilanza l’espletamento delle verifiche sul mantenimento dei requisiti sog-gettivi (del Legale Rappresentante e del Gestore), strutturali, tecnologici, organizzativi e gestionali, delle unità d’offerta sociosanitarie.

L’attività di vigilanza riguarda:

a. i requisiti soggettivi

b. i requisiti strutturali e tecnologici

c. i requisiti organizzativi e gestionali

Page 47: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 47 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

47

2. attività di controllo di appropriatezza l’ambito in cui è verificata l’erogazione delle prestazioni all’utente, sia in termini assistenziali che organizzativi. L’attività di controllo è anche finalizzata alla verifica della corretta classificazione degli utenti, in coerenza con le regole regionali per le specifiche tipologie di unità d’offerta.

b. I controlli previsti dal decreto del commissario ad acta n. u00182/13 (allegato A)

Al fine di verificare che le prestazioni siano rese conformemente alle applicabili prescrizioni di legge e nel rispetto del Contratto, la ASL e la Regione Lazio potranno in qualunque momen-to dare corso ad ogni forma di verifica e controllo delle prestazioni erogate, con modalità che non siano d’ostacolo all’ordinario svolgimento delle attività sanitarie dell’Erogatore e con preavviso di almeno 24 ore.

Nelle occasioni di verifica, l’Erogatore si impegna:

a predisporre condizioni organizzative tali da consentire l’acquisizione da parte della ASL, anche attraverso gli strumenti informatici, di ogni dato ritenuto utile a legittimamen-te verificare il corretto adempimento;

a conservare la documentazione relativa alle Prestazioni Sanitarie rese, in funzione della sua successiva consegna alla ASL.

10.3 I CONTROLLI DELL’A.V.C.P., AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI (ORA A.N.A.C. ASSOCIAZIONE NAZIONALE

ANTICORRUZIONE)

Poiché la Cooperativa lavora oltre che con committenti privati anche con committenti pubblici, può essere soggetta sia direttamente che indirettamente all’attività di controllo svolta dall’ Auto-rità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ora Associazione Nazio-nale Anticorruzione).

L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici è un organo collegiale che vigila sul rispetto delle regole che disciplinano la materia dei contratti pubblici ed è dotata di indipendenza funzionale, di giudizio, di valutazione e di autonomia organizzativa.

Ai sensi dell’articolo 6, del Codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo 12 aprile 2006 n.163) l’Autorità ha le seguenti funzioni e competenze:

vigila sui contratti pubblici, anche regionali, per garantire correttezza e trasparenza nella scelta del contraente, di economicità ed efficienza nell’ esecuzione dei contratti e per garanti-re il rispetto della concorrenza nelle procedure di gara;

vigila sull'osservanza della legislazione per verificare la regolarità degli affidamenti e l'eco-nomicità di esecuzione dei contratti, accertando che da questi non derivi pregiudizio per il pubblico erario;

segnala al Governo e al Parlamento gravi inosservanze della normativa o la sua distorta ap-plicazione;

formula al Governo proposte di modifiche alla legislazione che disciplina i contratti pubblici e al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti proposte per la revisione del regolamento ap-plicativo del Codice;

Page 48: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 48 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

48

presenta al Governo e al Parlamento una relazione annuale nella quale si evidenziano le di-sfunzioni riscontrate nel settore dei contratti pubblici;

vigila sul sistema di qualificazione delle imprese operanti nel settore dei lavori pubblici;

formula pareri non vincolanti su questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara.

Nell’ambito della propria attività l’Autorità ha, inoltre, poteri sanzionatori e ispettivi in rela-zione ai quali può:

richiedere documenti, informazioni e chiarimenti alle stazioni appaltanti ed agli operatori economici;

disporre ispezioni, anche su richiesta motivata con la eventuale collaborazione della Guardia di Finanza e di altri organi dello Stato;

disporre perizie, analisi economiche e statistiche nonché la consultazione di esperti in ordi-ne a qualsiasi elemento rilevante ai fini dell'istruttoria;

trasmettere gli atti e i propri rilievi agli organi di controllo e agli organi giurisdizionali com-petenti, in caso di irregolarità rilevanti;

irrogare sanzioni pecuniarie per sanzionare: le inottemperanze agli obblighi di collabora-zione da parte dei soggetti pubblici e privati, la trasmissione di informazioni e di documenta-zione false, la mancata trasmissione dei requisiti di partecipazione alle gare da parte delle imprese alle stazioni appaltanti e le società organismo di attestazione (SOA).

11. Il sistema disciplinare

11.1 PRINCIPI GENERALI

a. Caratteri del sistema disciplinare

Il D.lgs. 231/2001 agli artt. 6 e 7 prevede quale elemento essenziale del Modello che, nell’ambito dell’organizzazione ai fini dell’efficacia della prevenzione e del controllo, sia introdotto un “Si-stema Disciplinare” diretto a sanzionare in forma idonea il mancato rispetto dei protocolli e delle misure e procedure indicate nel Modello stesso al fine di poter infliggere le previste puni-zioni a tutti coloro che commettono violazioni di detto Modello. L’esigenza di un Sistema disci-plinare idoneo è espressamente confermata anche dall’art. 30, co. 3 D.lgs. 81/2008 affinché il Modello possa avere efficacia esimente anche nel caso di commissione dei reati presupposto di cui agli artt. 589 e 590, co. 3 c.p. per violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Le prescrizioni del Modello ed i protocolli elaborati ad hoc per la prevenzione dai rischi dei reati presupposto, sono stabiliti ed introdotti nella Cooperativa sulla base del potere regolamentare del Consiglio di Amministrazione che dispone regole, procedure aziendali e previsione di san-zioni per i membri degli Organi di gestione e controllo, i lavoratori, eventuali lavoratori parasu-bordinati ed altresì nei confronti dei collaboratori esterni e terzi per i quali la fonte degli obbli-ghi e delle sanzioni sarà costituita dallo stesso contratto stipulato con la Cooperativa.

Page 49: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 49 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

49

Il Sistema sanzionatorio introdotto nel Modello prevede:

le modalità di acquisizione della notizia dell’inosservanza;

i precetti che individuano i comportamenti da punire con particolare attenzione alle viola-zioni delle misure di organizzazione, dei protocolli del Modello, delle modalità di attuazione, dei controlli previsti e delle informazioni da fornire sul Modello per il suo adeguamento ed at-tualità;

i soggetti incaricati dell’accertamento dell’inosservanza;

le regole ed i poteri di acquisizione degli elementi utili ad accertare la violazione;

le sanzioni da applicare per la violazione dei precetti;

la procedura di applicazione delle sanzioni;

i parametri per la proporzionalità della sanzione in relazione alla gravità della violazione;

le norme per la contestazione della violazione;

la difesa;

i poteri di decisione;

le norme per l’esecuzione della sanzione.

Le regole sopra indicate dovranno essere conformi alle leggi vigenti, alle quali il potere contrat-tuale e quello negoziale del Consiglio di Amministrazione rimangono ovviamente subordinate.

Il Consiglio di Amministrazione, come previsto dall’art. 6 D.lgs. 231/01, in rapporto alla natura, all’organizzazione ed all’attività svolta, esercita il potere disciplinare prevedendo le sanzioni di-rette a punire i soggetti interni ed esterni alla Cooperativa per il mancato rispetto delle disposi-zioni contenute nel Modello.

b. Sorveglianza sul Modello e sistema disciplinare

La sorveglianza del Modello adottato dalla Cooperativa è demandata all’Organismo di Vigilanza che nell’esercizio delle proprie funzioni, è chiamato anche a rilevare eventuali violazioni del Modello stesso:

AZIONE DEL’O.D.V. PRECISAZIONI

1 All’O.d.V. dovranno essere indirizzate segna-lazioni da parte di ogni funzione e di ogni re-sponsabile o preposto a processi ed attività su eventuali infrazioni al Modello.

- L’O.d.V. prenderà in esame anche le segnalazioni non sottoscritte ed anche su di esse svolgerà l’opportuna istruttoria per verificare il fondamen-to o meno della notitia.

- Le segnalazioni sottoscritte e non sottoscritte non possono dare adito a forme di ritorsione nei confronti delle persone.

Page 50: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 50 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

50

2 Una volta rilevate le infrazioni direttamente o ricevute le segnalazioni, l’O.d.V. eseguirà un’istruttoria sul fondamento, sulle cause e sulle eventuali possibilità di risoluzione degli effetti negativi dell’infrazione e su tutto ciò che possa essere utile per prevenire il ri-schio reato presupposto.

- L’O.d.V. potrà richiedere informazioni e docu-menti alle varie funzioni per avere dati, elementi e quanto di necessità per formare un quadro il più chiaro possibile di ogni posizione concernente infrazioni.

3 L’O.d.V. all’esito della propria attività di vigi-lanza e a conclusione degli accertamenti, as-sumerà le proprie valutazioni in merito alla sussistenza o meno dell’infrazione segnalata, alle cause della stessa e ad eventuali necessi-tà di interventi correttivi sul Modello.

4 Nel caso sia ritenuta fondata la segnalazione o sia comunque rilevata la necessità di un ag-giornamento del Modello al fine di evitare il ripetersi di analoghi comportamenti, l’O.d.V. trasmetterà la documentazione corredata da un parere scritto:

- all’Organo Dirigente;

- all’Organo di controllo;

- al Datore di Lavoro ai sensi del D.lgs.81/08 (in caso di inosservanze che incidano sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro);

- alla funzione competente.

L’O.d.V. fornirà indicazioni per l’azione correttiva o gli opportuni suggerimenti per l’intervento di competenza da assumere e, ove previsto, perché sia attivata la procedura disciplinare prevista dal Sistema sanzionatorio, con il correlato procedi-mento da parte dell’Organo Dirigente.

c. Contestazione della violazione del Modello

Le violazioni delle disposizioni contenute nel Modello una volta accertate e portate a conoscenza dell’Organo Dirigente dovranno essere tempestivamente e specificamente contestate dall’Organo Dirigente o dall’Assemblea o da altro soggetto delegato, per iscritto a mezzo racco-mandata a.r. presso il domicilio del trasgressore, con indicazione espressa del fatto che vi ha da-to causa e delle circostanze di tempo e luogo dell’accadimento, e ciò indipendentemente dalla eventuale contestazione del fatto reato da parte dell’autorità giudiziaria competente.

L’Organo Dirigente non potrà irrogare alcun provvedimento senza che siano stati preventiva-mente contestati per iscritto l’indicazione espressa del fatto che vi ha dato causa e le circostanze di tempo e di luogo, e comunque se non sia stato assicurato al trasgressore un periodo di tempo congruo, dalla contestazione stessa, per la propria difesa e per essere sentito, ove lo richieda. Il trasgressore avrà facoltà di presentare una propria difesa anche scritta.

Il provvedimento decisorio dovrà essere motivato e comunicato per iscritto al domicilio del soggetto trasgressore a mezzo raccomandata a.r.

d. Il sistema sanzionatorio

Le sanzioni sono decise dall’Organo Dirigente, e sono graduate in rapporto:

Page 51: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 51 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

51

1. alla gravità delle violazioni

2. alle mansioni del soggetto

3. ai compiti del collaboratore esterno

4. all’intenzionalità

5. al grado di negligenza e imperizia

6. all’entità del danno potenzialmente derivante dai comportamenti che integrano le ipotesi di reato presupposto richiamate dal D.lgs.231/01.

Per le sanzioni dell’Organo Dirigente e dell’Organo di controllo è competente a decidere l’Assemblea dei Soci.

e. I destinatari delle sanzioni

Sono destinatari delle sanzioni: il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l’Amministratore Delegato, i Consiglieri, l’Organo di controllo, i lavoratori (soci e non) dipendenti ed autonomi, i collaboratori, i fornitori continuativi, i consulenti, l’O.d.V. e ogni altro soggetto che a qualunque titolo entri in rapporto con la Cooperativa, in quanto per tale fatto diviene obbligato all’osservanza del Modello di organizzazione e di gestione. Le sanzioni si applicano anche nel caso di realizzazione di attività di elusione od ostacolo ai compiti di controllo dell’Organismo di Vigilanza.

Sono destinatari delle sanzioni anche tutti i soggetti obbligati per la sicurezza. Per il procedi-mento sanzionatorio e le sanzioni da irrogare dovrà farsi riferimento ai rapporti in essere con la Cooperativa ed alla posizione da questi ricoperta, applicando i criteri di seguito indicati.

f. Obblighi di comunicazione della società

La Cooperativa avrà cura di comunicare:

(i) Nelle forme più idonee il Sistema sanzionatorio a:

a. Consiglio di Amministrazione

b. Organo di controllo

c. Soci

d. Lavoratori (soci e non)

e. Collaboratori

f. A tutti i soggetti interessati,

evidenziando le possibili conseguenze della violazione del Modello.

(ii) Formalmente a tutti i soggetti terzi con i quali vengano instaurati rapporti

a. Professionali

b. Commerciali

c. Di servizi

d. Di qualsiasi natura e tipo

Page 52: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 52 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

52

che ha adottato il Modello 231 integrato e il relativo Sistema sanzionatorio.

In ciascun contratto che disciplinerà il rapporto, la Cooperativa dovrà convenire clausole che prevedano per il terzo l’obbligo di osservanza dei comportamenti e delle procedure del Modello di organizzazione e di gestione nello svolgimento dell’attività oggetto del contratto, con relativa indicazione delle sanzioni previste in caso di inosservanza.

Tali clausole dovranno essere espressamente accettate dal terzo ai sensi degli artt. 1341 e/o 1342 codice civile.

g. Obbligo di risarcimento del danno

Chiunque contravvenga alle disposizioni del Modello di organizzazione e di gestione adottato, è tenuto a risarcire gli eventuali danni diretti od indiretti comunque derivati alla Cooperativa, in-dipendentemente dalla sanzione disciplinare che potrà essere irrogata. È fatta salva l’esperibilità dell’azione di responsabilità nei confronti degli Amministratori e dell’Organo di controllo a norma del Codice Civile.

11.2 RAPPORTI CON I LAVORATORI DIPENDENTI

Le sanzioni disciplinari, a carico dei lavoratori (quadri, impiegati, lavoratori) della Cooperativa, sono poste a tutela delle obbligazioni contrattuali previste ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 2104 codice civile e 7, co. 4 lett. b) D.lgs.231/01.

Le sanzioni che saranno applicate saranno quelle previste dal CCNL vigente per i lavoratori ad-detti al settore di competenza (CCNL Cooperative). Ricorrendo la trasgressione, l’Organo Diri-gente o l’Ufficio delegato alla formulazione della contestazione dovrà uniformarsi rigorosamente alla disciplina prevista all’art. 7 L. 300/70.

Le sanzioni previste sono:

- richiamo verbale;

- richiamo scritto;

- multa non superiore all'importo di 4 ore della retribuzione;

- sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per un periodo non superiore a 4 giorni

- licenziamento 19.

19 Il contratto collettivo delle Cooperative sociali prevede, con riferimento alla procedura di applicazione della sanzione: “L'azienda non potrà applicare nei confronti della lavoratrice e del lavoratore alcun provvedimento disciplinare ad eccezione del rimprovero verbale senza aver preventivamente contestato l'addebito e senza averlo sentito a sua difesa. Il provvedimento disciplinare non potrà essere applicato prima che siano trascorsi 5 giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato corso, nel corso dei quali la lavoratrice e il lavoratore potranno presentare le loro giustificazioni. Trascorso il predetto termine di 5 giorni, ove l'azienda non abbia ritenuto valide le giustificazioni della lavoratrice o del lavoratore o in assenza di giustificazioni della lavoratrice o del lavoratore, la stessa potrà dare applicazione alle sanzioni disciplinari dandone motivata comunicazione all'interessata o all'interessato. Se il provvedimento non verrà comunicato entro i 10 giorni successivi a quello della presentazione delle giustificazioni, le stesse si riterranno accolte. Ferma restando la facoltà di adire all'autorità giudiziaria la lavoratrice o il lavoratore al quale sia stata applicata una sanzione disciplinare può promuovere, nei 20 giorni successivi anche per mezzo della O.S. alla quale

Page 53: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 53 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

53

L’Ufficio Amministrazione del Personale20 si occupa di tutti i rapporti con il proprio personale dipendente, gestendo le criticità rilevate dal coordinatore di struttura o dal responsabile di strut-tura, anche mediante l’avvio di un procedimento disciplinare, se ciò è necessario.

L’iter procedurale prevede:

1. l’acquisizione delle informazioni tramite apposito rapporto di segnalazione inviata dalla persona preposta, ossia responsabile di struttura o coordinatore;

2. la valutazione dei fatti, volta a stabilire se sono rilevanti disciplinarmente;

3. l’eventuale richiesta di ulteriori elementi fattuali utili all’elaborazione della contestazione disciplinare;

4. la redazione della lettera di contestazione disciplinare con la quale vengono indicate tutte le circostante di fatto e diritto a supporto dei fatti addebitati al lavoratore, con eventuale applicazione della recidiva;

5. la condivisione del testo della lettera di contestazione con il coordinatore o il responsabile di struttura, autore del rapporto di segnalazione;

6. l’invio della contestazione disciplinare (art. 7 statuto lavoratori, art. 11 regolamento in-terno dei soci).

Una volta ricevuta la contestazione disciplinare il lavoratore può:

a. rendere le proprie giustificazioni per iscritto, mediante l’invio di una raccomandata a.r., fax o mail;

b. rendere le giustificazioni personalmente o mediante l’assistenza di un rappresentante sin-dacale all’uopo delegato: alla riunione intervengo tutte le parti coinvolte ossia rappresentan-te dell’Area Legale21, della direzione (eventuale), il coordinatore o responsabile di struttura e, qualora richiesto dal lavoratore, il rappresentate sindacale. In sede di incontro viene re-datto apposito verbale.

A conclusione del procedimento disciplinare, viene deliberato, anche in condivisione con il Di-rettore Generale, l’eventuale provvedimento disciplinare da adottare.

Il provvedimento disciplinare può essere:

appartenga ovvero conferisca mandato, la costituzione, tramite la Direzione Provinciale del Lavoro competente, di un Collegio di Conciliazione e di Arbitrato, composto da 1 rappresentante di ciascuna delle parti e da un 3° membro da scegliere di comune accordo o, in difetto di accordo, nominato dal direttore della direzione provinciale del lavoro competente. La sanzione disciplinare resta sospesa fino alla pronuncia da parte del collegio. Qualora l'azienda Cooperativa non provveda entro 10 giorni dall'invito della direzione provinciale del lavoro competente a nominare il proprio rappresentante in seno al collegio di cui al comma precedente, la sanzione disciplinare resta sospesa fino alla definizione del giudizio. Non può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari decorsi 2 anni dalla loro applicazione e parimenti l'arco temporale per l'individuazione del numero delle infrazioni e dei corrispondenti provvedimenti disciplinari è di 2 anni. Nel caso di persone svantaggiate le norme e i provvedimenti disciplinari dovranno essere individualmente armonizzati con i programmi personalizzati di risocializzazione”. 20 Dal 02 giugno 2015. Prima di tale data i procedimenti disciplinari erano affidati all’Area legale e Affari societari. 21 Dal 02 giugno 2015 dell’Ufficio Amministrazione del Personale.

Page 54: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 54 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

54

1) conservativo (richiamo verbale, richiamo scritto, multa e sospensione disciplinare);

2) espulsivo (nella specie licenziamento). Se si tratta di socio-lavoratore viene altresì convo-cato il Consiglio di Amministrazione per deliberare in merito all’esclusione del socio ai sensi dell’art. 13 e conseguente risoluzione del rapporto di lavoro.

11.3 RAPPORTI CON GLI AMMINISTRATORI E RELATIVE SANZIONI

Ai Consiglieri del Consiglio di Amministrazione viene richiesto, all’atto dell’accettazione dell’incarico, l’impegno a rispettare le disposizioni del Modello e del Codice Etico e di Compor-tamento, con le conseguenti sanzioni in caso di inadempimento.

In caso di inadempienza, l’O.d.V. informa tempestivamente il Consiglio di Amministrazione e l’Organo di controllo per l’attivazione delle opportune iniziative, tra le quali, a titolo di esempio, la convocazione dell’Assemblea dei Soci, al fine di valutare i provvedimenti ritenuti più adeguati o, nel caso di Amministratori, la revoca di deleghe eventualmente conferite.

Le sanzioni che possono essere irrogate agli Amministratori che violino le disposizioni del Mo-dello di Organizzazione e Gestione adottato dall’Organo Dirigente sono costituite da:

a. richiamo formale scritto e intimazione a conformarsi, che censuri la violazione delle dispo-sizioni del Modello e intimazione di conformarsi;

b. sospensione dalla carica e dal compenso per un periodo compreso tra mesi uno e mesi sei nel caso di violazioni gravi, reiterate o molteplici;

c. revoca dalla carica con effetto immediato per violazioni di particolare gravità tali da com-promettere il rapporto fiduciario, costituendo il fatto giusta causa.

Le sanzioni saranno irrogate dall’Assemblea dei Soci previo parere non vincolante richiesto all’Organo di controllo e all’O.d.V.

Quando siano rilevate infrazioni all’osservanza del Modello da parte degli Amministratori, su se-gnalazione dell’O.d.V. o dell’Organo di controllo, quest’ultimo dovrà convocare con urgenza l’Assemblea dei Soci secondo Statuto e con osservanza del Codice Civile.

L’Assemblea dei Soci esamina i fatti oggetto dell’inosservanza indicata nell’ordine del giorno e formula la contestazione dei fatti con indicazione delle circostanze di tempo e di luogo inerenti all’inosservanza stessa e che hanno dato causa alla convocazione e fissa altresì la data della pro-pria riconvocazione per l’esame delle difese orali e/o scritte del trasgressore e quindi per prov-vedere in merito.

L’O.d.V. provvederà alla comunicazione della contestazione al trasgressore, come formalizzata, mediante lettera raccomandata a.r. indicando la data della successiva Assemblea per le incom-benze di cui sopra.

Tra la data di ricezione della contestazione e la data prefissata dell’Assemblea dovrà intercorrere un termine non inferiore a giorni venticinque e non superiore a giorni quaranta.

All’atto della formalizzazione della contestazione da parte dell’Assemblea, qualora ritenga sussi-stere violazioni di particolare gravità, l’Assemblea, a proprio giudizio, potrà disporre, sino alla conclusione del procedimento, l’immediata sospensione provvisoria del trasgressore che sarà comunicata unitamente alla contestazione.

Page 55: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 55 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

55

È fatta salva l’azione sociale di responsabilità da parte della Società prevista dal Codice Civile e ogni correlata azione di richiesta di risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali deri-vanti dalle infrazioni contestate.

11.4 RAPPORTI CON L’ORGANO DI CONTROLLO E RELATIVE SANZIONI

Ai Sindaci, all’atto dell’accettazione dell’incarico, viene richiesto l’impegno a rispettare le dispo-sizioni del Modello e del Codice Etico e di Comportamento, con le conseguenti sanzioni in caso di inadempimento.

In caso di inadempienza, l’O.d.V. informa tempestivamente il Consiglio di Amministrazione per l’attivazione delle opportune iniziative, tra le quali, a titolo di esempio, la convocazione dell’Assemblea dei Soci, al fine di valutare i provvedimenti ritenuti più adeguati.

Le sanzioni che possono essere irrogate dall’Assemblea dei Soci all’Organo di Controllo che violi le disposizioni del Modello di Organizzazione e Gestione adottato dalla Società sono costituite da:

a. richiamo formale scritto ed intimazione a conformarsi, che censuri la violazione delle dispo-sizioni del Modello;

b. sospensione dalla carica e dal compenso per un periodo compreso tra mesi uno e mesi sei nel caso di violazioni gravi, reiterate o molteplici;

c. revoca dalla carica con effetto immediato per violazioni di particolare gravità tali da com-promettere il rapporto fiduciario, costituendo giusta causa, previa approvazione con decreto del Tribunale ai sensi dell’art. 2400, co. 2 codice civile.

Quando siano rilevate infrazioni all’osservanza del Modello da parte dell’Organo di Controllo, l’Organo Dirigente dovrà convocare con urgenza l’Assemblea dei Soci secondo Statuto e con os-servanza del Codice Civile.

L’Assemblea dei Soci esamina i fatti oggetto dell’inosservanza indicata nell’ordine del giorno e formula la contestazione dei fatti con indicazione delle circostanze di tempo e di luogo inerenti all’inosservanza stessa e che hanno dato causa alla convocazione e fissa altresì la data della pro-pria riconvocazione per l’esame delle difese orali e/o scritte del trasgressore e quindi per prov-vedere in merito.

L’O.d.V. provvederà alla comunicazione della contestazione al trasgressore, come formalizzata, mediante lettera raccomandata a.r. indicando la data della successiva Assemblea per le incom-benza di cui sopra.

Tra la data di ricezione della contestazione e la data prefissata dell’Assemblea dovrà intercorrere un termine non inferiore a giorni venticinque e non superiore a giorni quaranta.

All’atto della formalizzazione della contestazione da parte dell’Assemblea, qualora ritenga sussi-stere violazioni di particolare gravità, l’Assemblea, a proprio giudizio, potrà disporre, sino alla conclusione del procedimento, l’immediata sospensione provvisoria del trasgressore che sarà comunicata unitamente alla contestazione.

È fatta salva l’azione sociale di responsabilità prevista dal Codice Civile e la riserva di azione per la richiesta di risarcimento danni patrimoniali e non patrimoniali derivati dalle infrazioni conte-state.

Page 56: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 56 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

56

11.5 SANZIONI NEI CONFRONTI DEI PARASUBORDINATI

I rapporti di parasubordinazione sono forme di collaborazione, svolte in maniera continuativa, collegata con la struttura organizzativa senza vincolo di subordinazione (ad esempio collabora-tori occasionali, lavoratori “a progetto”). Il rapporto di parasubordinazione è disciplinato da un contratto con il quale il contraente si obbliga a lavorare in maniera continuativa per un certo tempo, coordinando la propria attività con quella del committente che non ha alcun potere diret-tivo e disciplinare (Cass. Civ. Sez. Lavoro 23744/2008).

Nel contratto dovrà essere inserita la clausola nella quale è prevista l’informativa dell’adozione da parte della Società del Modello integrato e la messa a disposizione della relativa documenta-zione per quanto concerne il rapporto instaurato, al fine dell’osservanza del Modello stesso, per le parti di competenza, nello svolgimento del rapporto contrattuale.

Nel contratto deve essere formalizzato l’obbligo di osservanza del Modello al quale il lavoratore dovrà uniformarsi, sottoscrivendo per accettazione e presa d’atto dell’obbligazione specifica.

Nel contratto dovrà essere inserita una clausola espressa che configuri come inadempimento ogni fatto ed evento che comporti la inosservanza o la violazione del Modello, dei protocolli, delle procedure e delle forme di verifica e controllo.

L’inosservanza o le violazioni del Modello potrà comportare l’applicazione delle seguenti sanzio-ni, in relazione alla gravità delle stesse, che potranno essere espressamente previste dal contrat-to:

a. richiamo scritto e intimazione a conformarsi ai protocolli del Modello entro un termine fissa-to, con espressa riserva di richiesta di risarcimento dei danni che l’evento possa aver deter-minato nel caso in cui l’inosservanza o la violazione non sia grave;

b. pagamento di una penale, con espressa riserva di richiesta di risarcimento dei danni che l’evento possa aver determinato;

c. sarà sempre prevista, invece, l’immediata risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 co-dice civile e dell’art. 67 D.lgs. 276/03 nel caso in cui l’inosservanza o la violazione al Modello, ai protocolli e alle forme di verifica e controllo sia ritenuta grave e tale da non permettere la prosecuzione del rapporto, con espressa riserva di richiesta di risarcimento dei danni che l’evento possa aver determinato.

Su disposizione dell’Organo Dirigente, l’infrazione dovrà essere contestata formalmente per iscritto a mezzo raccomandata a.r. al soggetto trasgressore specificando i fatti che vi hanno dato causa con indicazione delle circostanze di tempo e di luogo.

L’Organo Dirigente non potrà irrogare alcuna sanzione se non sarà stata preventivamente con-testata l’infrazione per iscritto specificando il fatto che vi ha dato causa, come previsto al com-ma precedente, e comunque se non siano trascorsi quindici giorni dalla contestazione stessa, nel corso dei quali il terzo dovrà essere sentito e avrà facoltà di presentare la propria difesa an-che scritta.

L’irrogazione della sanzione sopra descritta dovrà essere motivata e comunicata per iscritto al domicilio del terzo trasgressore a mezzo raccomandata a.r.

Page 57: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 57 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

57

11.6 SANZIONI NEI CONFRONTI DI TERZI CON CUI LA COOPERATIVA INSTAURI RAPPORTI

Nel caso di collaborazioni con agenti di commercio, procacciatori d’affari, liberi professionisti, consulenti, fornitori, Società terze i rapporti dovranno essere formalizzati, disciplinati e definiti con contratto ad hoc, ovvero con altra documentazione equipollente.

Nel contratto dovrà essere inserita la clausola nella quale è prevista l’informativa dell’adozione da parte della Cooperativa del Modello 231 e la messa a disposizione della relativa documenta-zione per quanto concerne il rapporto instaurato, al fine dell’osservanza del Modello stesso, per le parti di competenza, nello svolgimento dl rapporto contrattuale.

Nel contratto dovrà essere prevista una apposita clausola che preveda l’assunzione degli obbli-ghi relativi all’osservanza del Modello, per quanto di competenza, e delle correlate responsabili-tà.

L’inosservanza o le violazioni del Modello potranno comportare l’applicazione delle seguenti sanzioni, in relazione alla gravità delle stesse, che potranno essere espressamente previste nel contratto:

a. clausola penale nel massimo di € 3.000,00 o, se del caso il 10% dell’importo del contratto o altre particolari modalità che la Società riterrà opportuno adottare per le diverse tipologie di rapporto instaurate con i terzi;

b. la sospensione della prestazione e la contestuale intimazione di un termine perentorio entro il quale dovranno essere integralmente eliminati gli effetti della violazione contestata, pena la risoluzione ipso iure del contratto

c. nel contratto, invece, sarà sempre espressamente prevista l’immediata risoluzione del con-tratto, ai sensi dell’art. 1456 codice civile, nel caso di inadempimento alle procedure previste nel Modello e nel Codice Etico.

Fermo il diritto al risarcimento di tutti i danni diretti e indiretti subiti dalla Società.

Su disposizione dell’Organo Dirigente, l’infrazione dovrà essere contestata formalmente per iscritto a mezzo raccomandata a/r al soggetto trasgressore specificando i fatti che vi hanno dato causa con indicazione delle circostanze di tempo e di luogo.

L’Organo Dirigente non potrà irrogare alcuna sanzione se non sarà stata preventivamente con-testata l’infrazione per iscritto specificando il fatto che vi ha dato causa e comunque se non sia-no trascorsi quindici giorni dalla contestazione stessa, nel corso dei quali il soggetto terzo dovrà essere sentito e avrà facoltà di presentare la propria difesa anche scritta.

L’irrogazione della sanzione sopra descritta dovrà essere motivata e comunicata per iscritto al domicilio del soggetto terzo trasgressore a mezzo raccomandata a.r.

La valutazione e la scelta sul tipo di sanzione da irrogare tra quelle possibili previste dovrà tene-re conto della gravità e reiterazione delle condotte.

La reiterazione nel tempo di azioni, omissioni e condotte sopra segnalate costituisce sintomo di maggiore gravità delle violazioni.

Page 58: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 58 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

58

12. Sistema di informazione

12.1 L’INFORMAZIONE SULL’ADOZIONE DEL MODELLO

L’Organo Dirigente deve organizzare la massima diffusione dell’informazione sul Modello 231 Integrato nei confronti di organi societari, funzioni aziendali, uffici, responsabili socio-aziendali, lavoratori ed altresì di collaboratori della Cooperativa, con i mezzi ritenuti più idonei per conseguire la conoscibilità più estesa, ricorrendo a sistemi cartacei e telematici.

L’informazione dovrà essere:

assicurata anche ai soggetti esterni con i quali la Cooperativa abbia contatti o rapporti che in-teressino operazioni a rischio reato presupposto;

svolta nei confronti di nuovi lavoratori (soci e non), al momento del loro inserimento;

continua, comprendente di ogni nuova circostanza influente sul panorama rischio reato e continuamente implementata.

Per ogni variazione ed implementazione dei protocolli del Modello dovrà essere data diligente informazione a tutti i soggetti e parti interessate.

Deve essere data prova scritta da parte del soggetto che effettua l’informazione, così come dovrà risultare prova documentale del ricevimento dell’informazione da parte dei destinatari.

12.2 MESSA A DISPOSIZIONE DEL MODELLO

L’Organo Dirigente deve organizzare ed attuare il sistema più idoneo per mettere a disposizio-ne il Modello 231 Integrato in modo che sia di facile consultazione per tutte le persone apparte-nenti ad organi e funzioni aziendali o terzi coinvolti nella sua attuazione.

Il Modello della Cooperativa è messo a disposizione sul Sito Internet della stessa è altresì consul-tabile in copia cartacea presso gli uffici della società e le sedi operative.

12.3 INCONTRI INFORMATIVI

L’Organo Dirigente deve organizzare riunioni informative per livelli o categorie in merito all’adozione del Modello 231 Integrato per rendere noto che l’osservanza dello stesso costituisce un’obbligazione del contratto di lavoro (o di eventuale altro tipo di contratto) e che deve essere attuata a pena di sanzioni disciplinari (o di sanzioni a carattere contrattuale: es. pena-li/risoluzione del contratto).

Qualora nel corso delle riunioni organizzate dal Consiglio di Amministrazione, o su richiesta specifica dell’O.d.V., sia rilevata l’esigenza di elevare il livello conoscitivo di soci lavoratori, lavo-ratori non soci e collaboratori, saranno disposti nuovi incontri informativi o disposti ulteriori sessioni di diffusione informativa.

Degli incontri informativi deve essere redatto apposito registro, che dovrà essere sottoscritto dai partecipanti indicando l’oggetto e la data e conservato tra gli “Allegati al Modello 231 Integra-to” a cura della Cooperativa.

Page 59: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 59 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

59

12.4 INFORMAZIONE AI SOGGETTI DI VERTICE

L’Organo Dirigente provvede ad organizzare una riunione informativa con Soci, Organo di con-trollo e Consulenti esterni della Società per effettuare la presentazione del Modello 231 Integrato adottato dalla Società e la contestuale illustrazione di:

a) fonti normative;

b) caratteristiche della responsabilità amministrativa;

c) reati specifici dai quali discende la responsabilità amministrativa della Cooperativa;

d) analisi dei rischi ed aree di vulnerabilità della Cooperativa;

e) protocolli di prevenzione adottati.

12.5 INFORMAZIONE AI LAVORATORI E AI TERZI

L’Organo Dirigente si adopera affinché:

a. sia data puntuale informazione dell’introduzione del Modello 231 Integrato a tutti i soggetti che operano nella Cooperativa, nelle loro rispettive funzioni e mansioni, ed a tutti i soggetti della Sicurezza ex D.lgs. 81/08, nonché ai soggetti che curano gli adempimenti ambientali af-finché abbiano a prendere conoscenza diretta del Modello 231 Integrato per la corretta appli-cazione;

b. sia data puntuale informazione dell’introduzione e dell’attuazione del Modello 231 Integrato a tutti i collaboratori ed ai terzi che intrattengono rapporti con la Cooperativa perché si con-formino all’applicazione dei protocolli dello stesso nei compiti, incarichi o attività da questi ultimi svolti nell’ambito dei processi individuati a rischio reato presupposto;

c. sia data puntuale informazione dell’introduzione del Modello previsto dal D.lgs. 231/01 alle Società con cui la Cooperativa venga in contatto per l’espletamento delle proprie attività, per quanto concerne operazioni ed aree a rischio reato presupposto.

13. Il programma di formazione

13.1 ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE

L’Organo Dirigente, in collaborazione con l’O.d.V., deve programmare l’attività di formazione mirata e congrua sul Modello 231 Integrato e la partecipazione alla stessa da parte di tutti i vari soggetti dell’organizzazione della Cooperativa.

L’attività di formazione deve essere svolta per consentire e garantire l’attuazione del Modello 231 Integrato nello svolgimento delle attività sociali.

L’attività di formazione:

dovrà essere organizzata, quando non sussistano risorse interne idonee allo svolgimento dell’attività formativa, con soggetti esterni che abbiano la preparazione necessaria e speci-fica in materia;

Page 60: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 60 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

60

deve essere continua per assicurare la costante applicazione dei protocolli di prevenzione nelle operazioni a rischio;

deve prevedere programmi di formazione almeno annuali.

Per ogni variazione ed implementazione dei protocolli del Modello dovrà essere organizzata tempestiva formazione programmata per livelli.

13.2 INCONTRI FORMATIVI

a. Formazione dei Soggetti di vertice

L’Organo Dirigente deve provvedere ad organizzare una riunione collegiale con Soci (indi-viduare i soggetti di vertice all’interno della Cooperativa), Organo di controllo e Consulenti esterni della Cooperativa per:

illustrare i protocolli di prevenzione adottati;

spiegare i protocolli da seguire ai fini della prevenzione dei rischi reato;

illustrare i rapporti tra Organo Dirigente, Organi societari ed O.d.V.;

necessità dell’attuazione dello scambio di informazioni tra le singole funzioni aziendali e l’O.d.V. e viceversa.

b. Formazione dei lavoratori

L’Organo Dirigente deve organizzare, per il tramite della Direzione competente, incontri di formazione con i lavoratori (i soci e non) che intervengano a vario titolo in operazioni a ri-schio reato presupposto.

Per tutti i lavoratori della struttura aziendale, al fine di attuare la presa di conoscenza neces-saria per la corretta applicazione ed attuazione del Modello 231 Integrato adottato dalla Cooperativa, la stessa mette a disposizione il Modello nel proprio sito internet e, in caso di dubbi sull’interpretazione e/o corretta applicazione dei protocolli, i lavoratori possono scrivere all’O.d.V. all’indirizzo di posta elettronica [email protected], al fine di ottenere la corretta interpretazione del Modello.

In caso di necessità, l’O.d.V., rilevata l’esigenza da parte dei lavoratori e/o dei preposti, sug-gerisce l’organizzazione degli incontri di formazione necessari.

Nel corso dell’attività formativa dovranno essere illustrati:

fonti normative;

protocolli di prevenzione specifici per mansione;

sistema sanzionatorio specifico;

necessità dell’attuazione dello scambio di informazioni tra le singole funzioni aziendali e l’O.d.V. e viceversa.

Page 61: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 61 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

61

c. Formazione approfondita a tutti i soggetti in merito all’Organismo di Vigilanza

L’Organo Dirigente deve organizzare, per il tramite della Direzione competente, incontri di formazione approfondita con Organi Societari, lavoratori della struttura aziendale a vari li-velli e collaboratori a vario titolo che intervengano in operazioni a rischio reato presuppo-sto, in merito ai compiti e poteri d’indagine e verifica all’Organismo di Vigilanza ed in par-ticolare in merito a principi, compiti, poteri, rapporti e flussi informativi relativi a tale Or-ganismo.

d. Formazione in materia di sicurezza sul lavoro

Il Datore di Lavoro, per il tramite della Direzione competente, organizza incontri per la formazione mirata e per più livelli di tutti i Soggetti della Sicurezza al fine di illustrare i pro-tocolli del Modello 231 Integrato con l’art. 30 D.lgs. 81/08 adottati in materia e l’obbligo del-la loro attuazione e del flusso informativo tra i vari soggetti e l’O.d.V.

e. Formazione in materia di tutela ambientale

L’Organo Dirigente deve organizzare, per il tramite della Direzione competente, incontri per la formazione di tutti i soggetti coinvolti negli adempimenti ambientali di competenza socio-aziendale al fine di illustrare i protocolli del Modello 231 Integrato adottati in materia e assicurare l’attuazione con continuità.

13.3 REGISTRI DELLA FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Con riferimento agli incontri formativi organizzati dalla Direzione competente secondo le mo-dalità di cui al successivo processo decisionale n. 29 e al relativo protocollo n. 22, all’esito di ogni incontro formativo potrà essere redatto apposito documento che sarà sottoscritto dai sog-getti partecipanti ed inserito nel registro della formazione.

Nel registro devono essere sinteticamente annotati gli argomenti trattati, allegata l’eventuale do-cumentazione di supporto utilizzata e la data di effettuazione.

La documentazione comprovante l’attività di formazione deve essere conservata a cura dell’Ufficio Formazione.

Page 62: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 62 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

62

14. Analisi, valutazione e sistema di prevenzione dei ri-schi reato presupposto

14.1 METODOLOGIA SEGUITA PER L’ANALISI DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO REATO PRESUPPOSTO

L’analisi dei rischi di reato presupposto deve essere effettuata con riferimento alla previsione dell’art. 6, co. 2 lett. a)22 D.lgs. 231/01 integrata dall’art. 30 D.lgs. 81/08 allo scopo di evidenziare i rischi di reato anche per la tutela della sicurezza sul lavoro al fine di predisporre un Modello 231 Integrato.

La prima operazione da eseguire, per norma, consiste nell’individuare “le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati” (art. 6 co. 2 lett. a). Per fare ciò è essenziale analizzare: la strut-tura dell’organizzazione societaria e la struttura aziendale, i comportamenti delle persone, l’organizzazione dell’entità giuridica, l’organizzazione della tutela della sicurezza sul lavoro, della tutela ambientale e della privacy.

Tuttavia al fine di individuare il rischio di commissione di reati in modo sistematico, senza tra-lasciare alcun processo dell’attività sociale, risulta opportuno seguire la metodologia c.d. per pro-cessi decisionali. In altri termini non si analizzeranno soltanto le attività verosimilmente a ri-schio di commissione reato ma saranno analizzati tutti i processi decisionali della Cooperativa al fine di stabilire se gli stessi possono sottendere un rischio, anche minimo, di commissione del reato presupposto.

Tale metodologia si fonda sulla centralità che ha nel Modello la predisposizione di protocolli volti alla prevenzione del rischio di commissione del reato presupposto. I suddetti protocolli ai sensi del comma 2 lett. b) dell’art. 6 D.lgs. 231/01 hanno infatti lo scopo di “programmare la forma-zione e l'attuazione delle decisioni dell'Ente in relazione ai reati da prevenire”.

In questo modo, una volta analizzati in modo sistematico i principali processi di formazione e attuazione delle decisioni in cui si sostanzia l’attività dell’Ente sarà inevitabile individuare dove, all’interno degli stessi, possa annidarsi il rischio di commissione di reato. Sarà quindi possibile predisporre dei protocolli operativi in grado di minimizzare tale rischio.

I processi decisionali che è necessario analizzare sono quelli riguardanti le decisioni:

sull’organizzazione, come definizione dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società;

sulla strategia e politica d’impresa;

economico-finanziarie e di organizzazione della gestione delle risorse finanziarie;

sull’acquisto di beni e sull’affidamento di servizi a terzi;

22 Art. 6, co. 2 lett. a) D.lgs. 231/01: "In relazione all'estensione dei poteri delegati e al rischio di commissione dei reati, i modelli di cui alla lettera a), del comma 1, devono rispondere alle seguenti esigenze: a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati".

Page 63: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 63 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

63

in merito alla vendita dei servizi di impresa;

sulle modalità di attuazione delle decisioni assunte negli ambiti sopra indicate;

sull’individuazione del Datore di Lavoro per la sicurezza;

sull’organizzazione della sicurezza;

sulla definizione della politica aziendale per la salute e la sicurezza;

sulla creazione di un sistema aziendale per l’adempimento degli obblighi giuridici in materia;

in materia di organizzazione per la tutela ambientale;

in materia di organizzazione per la tutela della privacy.

A seguito dell’analisi del processo decisionale in senso stretto saranno esaminate le modalità di attuazione delle decisioni assunte in relazione a ciascuno degli ambiti sopra indicati.

Precisiamo sin da ora che per espresso dettato normativo (art. 6 co. 2 lett. c), sarà inoltre neces-sario effettuare un’attenta analisi circa i processi di gestione delle risorse finanziarie, sia nei flussi attivi che in quelli passivi, da parte di persone fisiche, di organi, funzioni, uffici e soggetti responsabili, nell’ambito dell’organizzazione determinata dai soggetti “apicali”.

L’analisi dell’organizzazione societaria e della struttura aziendale operata mediante l’esame dei sopra citati processi decisionali e le relative modalità di attuazione, avviene con particolare at-tenzione ai compiti e responsabilità delle persone che operano nei processi suddetti in una pro-spettiva di gerarchia. Al fine di individuare i sistemi di controllo più efficienti per la prevenzione dei reati presupposto, infatti, è necessario inquadrare, tra i vari soggetti coinvolti nel medesimo processo:

quelli che rivestono un ruolo di responsabilità delle operazioni;

coloro che impartiscono le direttive;

coloro ai quali sono impartite tali direttive;

coloro che in concreto e seguono l’attività assegnate;

coloro ai quali questi ultimi riportano del loro operato.

L’analisi della struttura aziendale secondo il criterio gerarchico permette di individuare le per-sone su cui incombono gli obblighi di direzione e vigilanza, la cui inosservanza determina la Re-sponsabilità Amministrativa della società in caso di reato presupposto commesso o tentato da soggetti “sottoposti” a norma dell’art. 7 co. 1e 2 D.lgs. 231/01.

14.2 FASI OPERATIVE

a. Fase prima – Analisi conoscitiva con acquisizione documentale e di informazioni

La prima fase inizia con l’acquisizione di tutte le informazioni utili per verificare la tipologia societaria ed aziendale, la propria organizzazione e l’attività svolta.

In particolare vengono acquisiti documenti ed informazioni in merito a:

Tipo di Ente e sua qualificazione giuridica

Page 64: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 64 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

64

Tipo di attività svolta

Sede e luoghi di svolgimento dell’attività

Organo Amministrativo

Rappresentanza della società

Organi delegati e procuratori speciali

Organi di controllo istituzionali

Organigramma societario

Organigramma aziendale e struttura organizzativa

Quadro dei rapporti tra società se esistenti (controllanti, controllate e collegate)

Mansionari, procedure e regole comportamentali

Programmi di formazione e loro attuazione

Verifica in materia di tutela ambientale

Verifica in materia di tutela della privacy

Verifica esistenza ed attuazione sistema informativo socio-aziendale

Attività con terzi: appalto, contratto d’opera e altre tipologie contrattuali

Processi decisionali

Storia dell’impresa

b. Fase seconda – Interviste o colloqui con i soggetti di vertice e Responsabili di Funzione

L’attività successiva consiste nell’acquisire informazioni direttamente dal Consiglio di Am-ministrazione, dai soggetti responsabili delle funzioni, per i processi di loro competenza e dai membri dell’Organo di controllo in qualità di componenti dell’O.d.V., i quali sono a cono-scenza del sistema organizzativo aziendale al fine di verificare l’effettiva organizzazione in atto. Ciò viene fatto mediante l’utilizzo di specifiche check list e colloqui diretti.

Le interviste sono necessarie al fine di acquisire informazioni per verificare ed avere con-ferma di:

tipo di Ente e sua qualifica giuridica

oggetto dell’attività in concreto svolta dalla società

sede e luoghi di svolgimento dell’attività

organo Amministrativo

rappresentanza della società

organi delegati e procuratori speciali

organi di controllo istituzionali

organigramma societario

Page 65: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 65 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

65

organigramma aziendale e struttura organizzativa

mansionari, procedure e regole comportamentali

posizione ricoperta da ciascun soggetto, attività di competenza, mansioni svolte, le mo-dalità di svolgimento, le eventuali prassi seguite nello svolgimento dell’attività e ciò anche di fatto in quanto non formalizzate

processo decisionale: modalità di formazione della volontà decisionale, quale elemento es-senziale espressamente richiesto all’art. 6, co. 2 lett. b), i soggetti che vi partecipano, la conseguente documentazione redatta

processo decisionale sull’attuazione delle decisioni: individuazione dei soggetti destinati a realizzarle ed eseguirle, i mezzi di trasferimento delle decisioni ed il controllo sull’applicazione conforme e la documentazione relativa

esistenza e realizzazione di controlli socio-aziendali e intervento di organi di controllo societari: modalità di svolgimento, relativo report e documentazione degli stessi

individuazione delle modalità di gestione delle risorse finanziarie, art. 6, co. 2 lett. c), con riferimento ai flussi attivi e passivi (soggetti che assumono le decisioni sul punto e le modalità specifiche di formazione delle decisioni; il soggetto che svolge le trattative, le modalità istruttorie e la relativa documentazione; il soggetto che svolge i controlli sull’esercizio dell’attività finanziaria, sull’acquisizione e sulla gestione di somme e di conti bancari e relativi sistemi di controllo e documentazione)

riscontro di altre attività sensibili quali ad esempio: gestione dei servizi informativi inte-raziendali

organizzazione degli adempimenti di Tutela Ambientale

organizzazione degli adempimenti in materia di tutela della sicurezza sul lavoro (v. infra par. 15.3)

Nelle interviste vengono verificati gli eventuali casi di soggetti responsabili di fatto, oltre le previsioni formali risultanti dai documenti.

14.3 ANALISI DEI RISCHI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS. 81/08

In merito alla tutela della sicurezza dei lavoratori con riferimento alla specifica attività svolta, l’analisi dei rischi reato viene svolta con le modalità di seguito descritte, al fine di poter valutare correttamente l’esistenza o meno dei rischi e degli elementi normativamente indicati per l’osservanza degli obblighi giuridici di cui all’art. 30 co. 1 D.lgs. 81/08.

Tale valutazione può essere fatta con cognizione di causa se è stata preventivamente eseguita una corretta analisi del tipo di azienda, del tipo di attività e del suo svolgimento e del tipo di or-ganizzazione che ovviamente nel caso di specie dovrà essere considerata sotto l’aspetto della sicurezza del lavoro.

a. Fase prima – Analisi conoscitiva ed acquisizione documentale ed informazioni

Page 66: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 66 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

66

In tale fase sono acquisiti, anche con l’ausilio di check list, documenti ed informazioni al fi-ne di avere evidenza del sistema organizzativo predisposto in materia di sicurezza del lavo-ro ed in particolare:

individuazione del Datore di Lavoro secondo la previsione normativa dell’art. 2 lett. b) D.lgs. 81/08;

verifica dell’esistenza di un atto con il quale la società abbia definito e disposto l’attuazione di una “politica aziendale per la salute e sicurezza” … “assicurando un siste-ma aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi: …”;

verifica della documentazione relativa alle modalità di formazione ed attuazione delle de-cisioni del Datore di Lavoro nell’organizzazione dell’attuazione della tutela della salute e sicurezza del lavoro;

estratto del DVR contenente l’analisi dei rischi per la sicurezza, la valutazione dei rischi e le specifiche misure di prevenzione dell’impresa;

verifica organigramma dei soggetti della sicurezza;

verifica documentazione che disciplina lo svolgimento di attività attraverso appalti e con-tratti d’opera per servizi e opere all’interno dell’impresa;

verifica dell’esistenza di documento che contenga regole e/o modalità di gestione delle risorse finanziarie da destinarsi alla tutela della salute e della sicurezza per la prevenzio-ne antinfortunistica;

verifica dell’esistenza di eventuali mansionari o procedure relativi ai comportamenti previsti per i diversi soggetti deputati all’attuazione dei compiti concernenti la tutela della salute e sicurezza sul lavoro;

verifica dell’esistenza di eventuali procedure, istruzioni operative ovvero prassi per lo svolgimento delle attività tipiche dell’impresa per prevenire i reati presupposto;

verifica dell’esistenza di documentazione relativa a denunce infortuni, report e segnala-zioni in merito a “quasi infortuni”, verbali di procedimenti ispettivi (SPISAL - ASL), rap-porti delle autorità, prescrizioni e disposizioni degli Organi di vigilanza.

b. Fase seconda – Interviste o colloqui con i soggetti di vertice e Responsabili di Funzione

In tale fase sono effettuati colloqui informativi con il Datore di Lavoro, al fine di verificare mansioni e compiti svolti da ciascuno nella realtà di fatto dell’impresa, nonché il sistema organizzativo della salute e sicurezza del lavoro di fatto esistente per rilevare gli eventuali scostamenti e non conformità rispetto all’organizzazione formale ed ai documenti esamina-ti.

Tale verifica è necessaria per rispondere alla previsione dell’art. 299 D.lgs. 81/08 “Le posi-zioni di garanzia relative ai soggetti (Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto) gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici ri-feriti a ciascuno dei soggetti ivi definiti”.

In particolare con il Datore di Lavoro vengono esaminati e verificati i seguenti aspetti:

organigramma dei soggetti della sicurezza e successive modifiche apportate allo stesso;

Page 67: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 67 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

67

DVR, informazioni sui criteri seguiti nell’analisi dei rischi in rapporto all’attività ed alle modalità di esecuzione della stessa e sulla conformità ai criteri normativi;

procedure in atto per l’organizzazione della sicurezza;

verifica dell’esistenza ed esame di programmi di formazione per preposti e lavoratori.

Nell’ambito dell’organizzazione societaria ed aziendale in atto si è proceduto a chiedere in-formazioni sui seguenti aspetti:

requisiti normativi di cui all’art. 2 lett. b) in capo al soggetto individuato quale Datore di Lavoro. Verifica dell’esercizio di fatto di tali poteri;

sussistenza dell’effettiva ripartizione di compiti con recapito alla gestione ed all’adempimento degli obblighi in materia di salute e sicurezza del lavoro;

sussistenza dell’autonomia finanziaria e di spesa per quanto attiene all’attuazione degli obblighi della tutela della salute e sicurezza nell’impresa;

sussistenza dell’adeguamento alle previsioni di cui all’art. 2087 codice civile in merito all’organizzazione, strutture e misure da adottare per tutelare l’integrità fisica e l’integrità morale del prestatore di lavoro;

modalità di diffusione delle informazioni da Datore di lavoro a tutti i lavoratori ed altresì in merito al flusso di informazioni sulla tutela della salute e sicurezza a collaboratori e a imprese e soggetti esterni che operino in servizi all’azienda;

sussistenza di documentazione per la tracciabilità della realizzazione dell’ informazione e della formazione;

contatti con il Medico competente per l’assolvimento degli interventi di competenza del-lo stesso e per l’osservanza degli obblighi previsti normativamente a carico dello stesso;

forme di controllo disposte per l’assolvimento da parte dei soggetti obbligati ex lege per l’attuazione in conformità delle misure e procedure di prevenzione e sicurezza;

modalità di organizzazione della riunione periodica (tempi ed argomenti di discussione) – documentazione relativa;

storia della società in materia di sicurezza del lavoro;

modalità di organizzazione e gestione degli appalti per lavori da eseguire all’interno della struttura (art. 26 D.lgs. 81/08).

14.4 ANALISI DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI AGLI “OBBLIGHI GIURIDICI” ART. 30 D.LGS. 81/08

Dopo aver raccolto la documentazione e le informazioni di cui alle interviste vengono verificati i requisiti previsti all’art. 30, co. 1 D.lgs. 81/08 in base al quale “Il Modello… deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi” a quanto indicato nelle lettere dalla a) alla h).

L’analisi viene svolta con il supporto di check list, dall’esame dei DVR e dai sopralluoghi effettua-ti presso gli Uffici della Società per acquisire informazioni circa:

Page 68: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 68 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

68

gli obblighi giuridici indicati alla lettera a), in merito “al rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e bio-logici” per verificare i seguenti requisiti:

1. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a luoghi di lavoro

2. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad attrezzature

3. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad impianti

4. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad agenti chimici

5. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad agenti fisici (rumore, vibra-zioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche)

6. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad agenti biologici

L’assunzione di informazioni è estesa ai seguenti aspetti: movimentazione manuale dei cari-chi, microclima e variazioni di quota, incendio ed esplosione, lavori in elevazione, investi-mento e viabilità che, pur non essendo espressamente indicati alla lettera a), possono dare adito a uno dei reati presupposto e comunque sono disciplinati nel D.lgs. 81/08 tra i possibi-li rischi a cui sono esposti i lavoratori, anche al fine di escluderne la loro esistenza.

gli obblighi giuridici previsti dalla lettera b), relativi “alle attività di valutazione dei ri-schi…” per verificare:

1. se detta valutazione sia rispondente all’attività svolta dalla Società ed all’organizzazione di fatto dei luoghi di lavoro e sia estesa a quanto indicato alla lettera a) ove applicabile

2. se nei DVR, in relazione ai rischi riscontrati, sia stato dato corso alla valutazione dei rischi e se in relazione agli esiti di tale valutazione siano state predisposte le “…misure di pre-venzione e di protezione conseguenti”.

gli obblighi giuridici previsti alla lettera c), per verificare:

1. attività di natura organizzativa quali emergenze e primo soccorso;

2. riunioni periodiche di sicurezza;

3. consultazioni RLS;

4. attività di sorveglianza sanitaria.

Analisi ad hoc viene svolta in merito alla “gestione degli appalti”, anche in considerazione del-la recente sentenza del Tribunale di Trani – sezione distaccata di Molfetta, che in una vicenda avente ad oggetto lo svolgimento di lavori in appalto e subappalto ha chiaramente ribadito che il Modello integrato deve contenere protocolli specifici di prevenzione volti a gestire il possibile accadimento dei reati presupposto nei casi di svolgimento di lavori in appalto e su-bappalto. In merito a tale adempimento sono state esaminate le modalità di gestione degli appalti interni (art. 26 D.lgs. 81/08) e la relativa elaborazione del DUVRI lì dove normativa-mente previsto, nonché le prassi e procedure adottate dall’azienda per la gestione degli appal-ti.

gli obblighi giuridici previsti alla lettera e) “attività di informazione e formazione” al fine di verificare:

1. che tale attività venga svolta con la giusta periodicità

Page 69: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 69 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

69

2. con il coinvolgimento a tutti i livelli, in modo da assicurare l’acquisizione di consapevo-lezza da parte di tutti i soggetti interessati alla realizzazione della tutela della salute e sicu-rezza

3. se tale attività viene effettuata in caso di nuova assunzione o nuovo incarico.

gli obblighi giuridici indicati alla lettera f) “attività di vigilanza” con riferimento al rispet-to di quanto previsto per la gestione e l’organizzazione della sicurezza, per verificare:

1. se di tale attività sia formalizzata idonea documentazione

2. se in azienda vengano adottati conseguenti provvedimenti a seguito di riscontrate inos-servanze e carenze.

gli obblighi giuridici indicati alla lettera g) “acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge” (certificato di agibilità, certificato prevenzione incendi, libretti di mac-chine ed attrezzature, ecc.), per la verifica delle modalità di conservazione e aggiornamento.

gli obblighi giuridici di cui alla lettera h) “periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle misure adottate”, per verificare:

1. l’esistenza di tale prassi in azienda e le relative modalità di svolgimento

2. l’esistenza di relazioni interne sul punto.

15.5 METODOLOGIA SEGUITA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI REATO PRESUPPOSTO

Una volta individuati, descritti ed analizzati i processi decisionali e quelli gestionali, vengono eseguiti raffronti con le fattispecie di reato presupposto evidenziando quelli probabili, da cui si ricava la mappatura delle aree e dei comportamenti sensibili a rischio reato presupposto.

È stato quindi evidenziato il livello di rischio reato presupposto in ogni comportamento ed in ciascuna attività ed area della Società oggetto di analisi.

La valutazione del rischio ed il grado di intensità è stata effettuata secondo la seguente scala:

rischio critico (probabilità di accadimento alta): quello caratterizzato da un danno elevato e da probabilità di accadimento elevato. È un evento la cui realizzazione potrebbe giungere a compromettere la sopravvivenza dell’impresa. È un rischio che deve essere controllato e prevenuto, salvo subire conseguenze assai gravi;

rischio rilevante (probabilità di accadimento media): è un rischio costituito da eventi che possono potenzialmente provocare danni all’organizzazione e alla sua operatività. È un ri-schio caratterizzato da entità di danno di livello minore rispetto al caso del rischio critico. Questo rischio deve essere controllato dall’organizzazione aziendale per la probabilità di ac-cadimento che comporta danni economici e di immagine;

rischio modesto (probabilità di accadimento bassa): è un rischio che presenta probabilità di danni non gravi o la cui realizzazione presenta scarse probabilità. La prevenzione di tale ri-schio è comunque opportuna per i danni di carattere economico e di immagine.

rischio minimo: è un rischio relativo a reati la cui commissione è improbabile, in ragione del tipo di attività svolta dalla società o in ragione delle modalità operative e della struttura orga-nizzativa della società stessa;

Page 70: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 70 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

70

fattispecie non realizzabile: si tratta di un rischio che non può trovare realizzazione in ra-gione del tipo di attività svolta dalla società;

fattispecie inapplicabile: è un rischio relativo a reati per la realizzazione dei quali la legge prevede determinati requisiti della Società non presenti nel caso di specie (ad es. reati propri di amministratori di società quotate in mercati regolamentati).

Va evidenziato che il rischio da reato previsto dal D.lgs. 231/01 deve concernere sempre rischi specifici e non generici. Deve essere considerato ciascun reato che può essere tentato o com-messo nell’ambito del tipo di attività svolta dalla società, da soggetti che operano nell’organizzazione societaria ed aziendale, o da soggetti che collaborano in varie forme con la stessa. Anche il tipo di reati presupposto che possono essere commessi dipendono da diversi fattori specifici in relazione all’organizzazione della società, al settore di attività svolta, alle mo-dalità di attuazione operative e ai processi organizzativi dell’impresa.

La valutazione dei rischi secondo le previsioni del D.lgs. 231/01 è stata dunque impostata va-gliando fatti ed eventi che presentano maggiore probabilità di accadimento.

La probabilità di commissione del reato presupposto viene riferita sia alle caratteristiche sog-gettive della persona che può tentare o commettere il reato e sia a fattori oggettivi propri dell’organizzazione dell’impresa che possono agevolare la commissione del reato stesso.

Page 71: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 71 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

71

PARTE SPECIALE

Page 72: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 72 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

72

Premessa alla parte speciale

A. RAPPORTO TRA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 E SISTEMA DI GESTIONE PER

LA QUALITÀ

La presente parte speciale del Modello di Organizzazione ai sensi del D.lgs. 231/2001 è stata realizzata secondo la metodologia operativa già chiarita in parte generale (si veda in proposito il capitolo 14). Ciascun capitolo analizza nello specifico un Processo decisionale (come definito al par. 8.3) delineando l’attuale modalità di formazione, assunzione, attuazione e controllo delle de-cisioni da parte della Cooperativa. Successivamente, sulla base dei comportamenti mappati vie-ne effettuata la valutazione del rischio di commissione dei reati presupposto, attraverso apposi-te tabelle. Sono infine predisposti dei protocolli il cui obiettivo è quello di fornire delle linee gui-da, anche di carattere strettamente operativo, al fine di eliminare o quanto meno ridurre il ri-schio di reato.

Poiché, come già chiarito al par. 6.2, la Cooperativa si è dotata di un Sistema di Gestione per la Qualità si è ritenuto opportuno integrare il presente Modello anche con tale sistema, compren-sivo: del Manuale per la Qualità, delle Procedure e della relativa Modulistica.

Pertanto il Sistema di Gestione per la Qualità è stato attentamente valutato al fine di stabilire se lo stesso avesse potuto essere utile per la gestione/eliminazione del rischio dei reati presuppo-sto.

Ogniqualvolta il suddetto sistema venga richiamato ad integrazione dei protocolli del presente Modello di Organizzazione, ciò significa che lo stesso è stato ritenuto idoneo, oltre al rispetto de-gli standard della qualità anche e soprattutto alla gestione/eliminazione del rischio di reato pre-supposto.

Si sottolinea inoltre che la presente parte speciale descrive dei processi decisionali che si appli-cano a tutta la Cooperativa, e dei processi decisionali che si applicano alle strutture accreditate, ovvero alle strutture accreditate tipo A (servizi riabilitativi), tipo B (RSA) e tipo C (ADI).

Tale tripartizione è stata adottata sulla base della suddivisione presente nel Sistema di Gestione per la Qualità. Nella descrizione dei processi decisionali relativi alle tre tipologie di strutture ac-creditate, si è scelto di prendere a riferimento la normativa regionale più stringente ovvero quella che richiedeva degli adempimenti più articolati.

Fermo restando che la normativa che regolamenta la materia è di competenza regionale e, per-tanto, ciascuna Regione richiede determinati requisiti e modalità per l’accreditamento, l’erogazione e la rendicontazione dell’attività espletata, si precisa che la descrizione dei processi decisionali può ritenersi applicabile a tutte le strutture accreditate, sulla base della tipologia del servizio erogato, previo adattamento della terminologia utilizzata nel presente Modello a quella prevista dalla normativa regionale.

Infine si precisa che quanto stabilito nei protocolli così come integrati dal Sistema di Gestione della Qualità, recepisce altresì tutte le buone prassi e la modulistica utilizzata dalla Cooperativa ancorché non/non ancora inglobata dal Sistema di Gestione della Qualità stesso.

Page 73: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 73 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

73

Si sottolinea che sono stati predisposti dei protocolli a valenza generale (cap. 39) applicabili a tutti i processi decisionali di seguito analizzati, ancorché non espressamente richiamati nell’apposita colonna della tabella di valutazione dei rischi.

B. NOVITÀ IN TEMA DI AUTORICICLAGGIO

In data 4 dicembre 2014, si è concluso l’iter legislativo del reato di autoriciclaggio. Tale reato è stato introdotto nel codice penale all’art. 648-ter.1 che testualmente prevede:

"Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo com-messo o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da osta-colare concretamente l´identificazione della loro provenienza delittuosa. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 se il denaro, i beni o le al-tre utilità provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si applicano comunque le pene previste dal primo comma se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da un delitto commesso con le condizioni o le finalità di cui all´articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modi-ficazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e successive modificazioni. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono de-stinate alla mera utilizzazione o al godimento personale. La pena è aumentata quando i fatti sono commessi nell´esercizio di un´attività bancaria o finanziaria o di altra attività pro-fessionale. La pena è diminuita fino alla metà per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conse-guenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l´individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto. Si applica l´ultimo comma dell´articolo 648”.

Il disegno di legge approvato interviene, altresì, in materia di responsabilità amministrativa de-gli enti prevedendo l´inserimento del nuovo reato tra quelli richiamati dall´art. 25-octies del D.lgs. 231/2001. Segnatamente, l’ente sarà punito con una sanzione pecuniaria da 200 a 800 quote, aumentata da 400 a 1000 per le ipotesi in cui il denaro, i beni o le altre utilità provengano da delitto per il quale sia stabilita la pena della reclusione superiore, nel massimo, a cinque anni.

La norma in questione è entrata in vigore il 1° gennaio 2015, pertanto il reato di autoriciclaggio sarà oggetto di analisi e valutazione del relativo rischio di commissione.

Si evidenzia, inoltre, che l’autoriciclaggio può avere come reati presupposto anche i reati tribu-tari, fino ad oggi esclusi dal campo applicativo del D.lgs. 231/01 in quanto non ancora espres-samente richiamati nel testo normativo.

In particolare, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 1056/2014, hanno evidenziato l’illogicità del mancato inserimento dei reati tributari tra quelli previsti nel D.lgs. 231/01, rilevando come proprio i reati tributari possano essere commessi nell’interesse o a esclusivo vantaggio dell’Ente, e come sia priva di giustificazione la loro esclusione dal novero dei reati presupposto, auspicando un solerte intervento del legislatore in materia.

Al fine di tutelare la Cooperativa da possibili contestazioni di responsabilità per autoriciclaggio collegato al compimento di reati tributari e l’indubbia rilevanza del reati in questione ai fini del presente Modello di Organizzazione, gli stessi saranno oggetto di analisi e valutazione del relati-vo rischio di commissione.

Page 74: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 74 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

74

16. Processo decisionale di ordinaria amministrazione

16.1 PROCESSO DI ASSUNZIONE E DI ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE

Fase di avvio Le decisioni circa l’ordinaria amministrazione della Cooperativa possono essere assunte:

a. Direttamente dal Presidente;

b. Durante le riunioni informali alle quali partecipano il Presidente, il Direttore Generale ed i Respon-sabili di Funzione coinvolti, a seconda della tematica da trattare. In questo caso, le proposte, ovvero la necessità di discutere di qualche aspetto inerente alla gestione della Cooperativa, possono derivare da tutti i partecipanti alla riunione;

c. Direttamente dai Consiglieri Delegati per quanto concerne le questioni loro delegate;

d. Dal Direttore Generale per quanto concerne gli acquisti attinenti la gestione ordinaria, su eventuale istanza del Responsabile di Funzione.

Assunzione decisioni

a. La decisione del Presidente non è soggetta a limiti di spesa, ancorché sia per prassi confinata all’ordinaria gestione della Cooperativa;

b. Nel caso di assunzione collegiale della decisione, il Responsabile di Funzione o chi ha effettuato la proposta condivide le informazioni utili alla decisione con gli altri partecipanti alla riunione, alla qua-le segue la decisione, dopo aver discusso della relativa proposta;

c. La decisione dei Consiglieri Delegati non è soggetta a limiti di spesa;

d. La decisione del Direttore Generale non è soggetta a limite di spesa;

Le decisioni assunte non sono documentate per iscritto.

Attuazione decisioni

L’attuazione della decisione può competere direttamente al Presidente, ai Consiglieri Delegati per le deci-sioni da loro direttamente assunte, al Direttore Generale, ovvero al Responsabile di Funzione, oppure può essere demandata ai dipendenti e/o collaboratori addetti al settore interessato alla decisione.

Nell’ipotesi in cui non siano direttamente il Presidente o il Direttore Generale ad attuare la decisione, le modalità di attuazione sono trasmesse oralmente ai Responsabili di Funzione e/o ai dipendenti e/o col-laboratori.

Controllo Nel caso in cui l’attuazione della decisione sia demandata:

ai dipendenti e/o collaboratori, questi relazionano direttamente ai propri superiori circa l’espletamento dell’attività loro assegnata;

alle varie Funzioni/Direzioni, queste riferiscono al Presidente o al Direttore Generale circa l’attuazione della decisione, al fine di permettere il controllo apicale sul processo attuativo.

16.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

Fase di proposta (compresa la pre-disposizione della documentazione informativa sulla base del quale la decisione sarà adottata)

Fase decisionale (del singolo o col-legiale)

Documentazione della decisione

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo

Visto l’oggetto specifico delle decisioni in esame, concernenti l’ordinaria amministrazione, i com-portamenti adottati posso-no esporre la Cooperativa al tentativo o commissione dei più diversi reati pre-

Si rimanda alla valutazione del rischio effettuata per i singoli processi decisionali rientranti nell’ordinaria

01; 02; 03;

Page 75: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 75 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

75

Attuazione delle decisione (eventua-le affidamento dell’incarico attuati-vo a un delegato)

Relazione in ordine all’esecuzione dell’incarico

proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzioni

∙ Funzioni Aziendali

supposto. Si rimanda per-tanto all’individuazione dei reati fatta per i singoli pro-cessi decisionali rientranti nell’ordinaria amministra-zione.

amministrazione.

16.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DI ASSUNZIONE E ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE

PRO_01 “Protocollo per la formazione e l’assunzione delle decisioni di ordinaria amministrazione”

Tutti i soggetti che presentano proposte in ordine all’assunzione di decisioni di ordinaria amministrazione devono corredarle con congrue informazioni ed eventuali documenti necessari per assumere una decisione corretta e consapevole.

L’assunzione delle decisioni da parte:

a. dei Consiglieri Delegati, deve essere documentata per iscritto qualora questi provvedano oltre il limite di spesa di € 100.000;

b. del Direttore Generale non è soggetta a limite di spesa, ma si limita comunque ai soli acquisti concernenti l’ordinaria amministrazione.

PRO_02 “Protocollo per l’attuazione delle decisioni di ordinaria amministrazione”

L’attuazione della decisione può competere direttamente al Presidente, ai Consiglieri Delegati, al Direttore Generale, ovvero al Responsabile di Funzione, oppure può essere demandata ai dipendenti e/o collaboratori addetti al settore interessato dalla decisione.

Nell’ipotesi in cui non siano direttamente il Presidente, i Consiglieri Delegati o il Direttore Generale ad attuare la decisione, la stessa deve indicare la persona fisica e/o l’ufficio che provvederà alla sua attuazione, precisandone le modalità di attuazione ed eventuali limiti di spesa. Queste indicazioni andranno riportate per iscritto anche a mezzo posta elettronica inviata diret-tamente all’interessato.

Le persone che attuano la decisione devono preparare un report sintetico sul completamento delle operazioni. Il report deve contenere l’indicazione delle persone e/o delle Direzioni/Funzioni intervenute nella fase di attuazione.

Le persone che attuano la decisione devono inviare il report delle attività effettuate al loro diretto superiore competente che le deve condividere con il Presidente/Consiglieri Delegati/Direttore Generale (in relazione alle relative competenze) perché possano eseguire il controllo sulla coerenza del processo attuato.

PRO_03 “Protocollo per il controllo delle decisioni di ordinaria amministrazione”

Un primo ordine di controllo in merito all’attuazione delle decisioni compete alle singole Direzioni/Funzioni le quali rifer i-scono al soggetto che le ha incaricate, circa l’attuazione della decisione, al fine di permettere il controllo apicale sul processo attuativo.

Gli organi delegati (Presidente e Consiglieri Delegati), anche in conformità a quanto previsto dall’art. 2381, comma 5, codice civile riferiscono al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale, almeno ogni sei mesi, in merito alle decisioni assun-te e attuate, concernenti l’ordinaria amministrazione, evidenziando il generale andamento della gestione e la sua prevedibile evoluzione. Delle relazioni degli organi delegati è dato atto nel verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione.

Ulteriori forme di controllo sul processo decisionale in esame competono:

Page 76: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 76 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

76

a. al Responsabile Qualità (con riferimento agli Audit interni) e agli enti certificatori (con riferimento agli Audit di terza parte);

b. al Collegio Sindacale.

L’attività di relazione e controllo è documentata dai report dei Responsabili di Funzione e da quelli degli organi delegati non-ché dai verbali del Consiglio di Amministrazione.

17. Processo decisionale di straordinaria amministra-zione

17.1 PROCESSO DI ASSUNZIONE E DI ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE

Fase di avvio Le decisioni circa la straordinaria amministrazione della Cooperativa (es. l’acquisto di immobili, ammis-sione e recesso soci e loro esclusione, i conferimenti di deleghe, adozione sistemi di gestione volontaria e Modello di organizzazione ai sensi del D.lgs. 231/2001) vengono assunte durante le assemblee del Consi-glio di Amministrazione.

A seconda dell’argomento vengono invitati a partecipare a tali assemblee anche i Direttori che seguono l’attività interessata. Molto spesso partecipa il Direttore Amministrativo.

In virtù dei poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione riconosciuti al Presidente, questi potrebbe adottare le decisioni anche personalmente; tuttavia nella prassi, per le questioni di straordinaria ammini-strazione, è sempre interpellato il Consiglio di Amministrazione.

Le proposte, ovvero la necessità di discutere di qualche aspetto inerente alla gestione della Cooperativa, possono provenire da tutti i partecipanti alla riunione.

Assunzione decisioni

La Direzione o chi ha effettuato la proposta condivide le informazioni utili alla decisione con gli altri parte-cipanti alla riunione, alla quale segue la decisione del Consiglio di Amministrazione, dopo aver discusso della relativa proposta.

Della decisione rimane traccia nel verbale di Assemblea del Consiglio di Amministrazione.

La decisione del Consiglio di Amministrazione non è soggetta a limiti di spesa.

Attuazione de-cisioni

L’attuazione della decisione può competere direttamente al Presidente, oppure al Direttore Generale, ov-vero alla Direzione competente, oppure può essere demandata ai dipendenti e/o collaboratori addetti al settore interessato alla decisione.

Nell’ipotesi in cui non siano direttamente il Presidente o il Direttore Generale ad attuare la decisione, le modalità di attuazione sono trasmesse oralmente ai Direttori e/o ai dipendenti e/o collaboratori.

Controllo Nel caso in cui l’attuazione della decisione sia demandata:

ai dipendenti e/o collaboratori, questi relazionano direttamente al proprio Responsabile di Funzione circa l’espletamento dell’attività loro assegnata;

ai Direttori competenti, questi riferiscono al Presidente o al Direttore Generale circa l’attuazione della decisione, al fine di permettere il controllo apicale sul processo attuativo.

Page 77: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 77 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

77

17.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

Fase di proposta (compresa la predisposizione della documen-tazione informativa sulla base della quale la decisione sarà adottata)

Fase decisionale (del singolo o collegiale)

Documentazione della decisione

Attuazione delle decisione (eventuale affidamento dell’incarico attuativo a un dele-gato)

Relazione in ordine all’esecuzione dell’incarico

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzioni

∙ Funzioni Aziendali

Visto l’oggetto specifico delle decisioni in esame, concernenti la straordi-naria amministrazione, i comportamenti adottati possono esporre la Cooperativa al tentativo o commissione dei più diversi reati presuppo-sto. Si rimanda pertanto all’individuazione dei reati fatta per i singoli processi decisionali rientranti nella straor-dinaria amministrazio-ne.

Si rimanda alla valutazione del rischio effettuata per i singoli processi decisionali rientranti nella straordinaria amministrazione.

04; 05; 06;

17.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DI ASSUNZIONE E ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE

PRO_04 “Protocollo per la formazione e l’assunzione delle decisioni di straordinaria amministrazione”

La persona che presenta la proposta deve corredarla con congrue informazioni ed eventuali documenti necessari per assu-mere una decisione corretta e consapevole.

La decisione:

a. viene adottata da Consiglio di Amministrazione senza limiti di spesa ed è formalizzata per iscritto, con riferimento ai suoi elementi essenziali e a una sintetica motivazione, nel relativo verbale di riunione;

b. se adottata dal Presidente per le seguenti materie: acquisto di immobili, conferimento di deleghe, adozione sistemi di gestione volontaria e Modello di Organizzazione ai sensi del D.lgs. 231/2001, deve sempre essere documentata.

PRO_05 “Protocollo per l’attuazione delle decisioni di straordinaria amministrazione”

Tutte le volte in cui la decisione non viene attuata direttamente dal Consiglio di Amministratore o dal Presidente, il verbale del Consiglio di Amministrazione deve indicare la persona fisica e/o l’ufficio che provvederà alla sua attuazione, precisando le modalità di attuazione della decisione ed altresì eventuali limiti di spesa.

Le persone che attuano la decisione devono preparare un report sintetico sul completamento delle operazioni. Il report deve contenere l’indicazione delle persone e/o Direzioni/Funzioni intervenute nella fase di attuazione.

Le persone che attuano la decisione devono inviare il report delle attività effettuate alla Direzione competente che le deve condividere con il Presidente perché possa eseguire il controllo sulla coerenza del processo attuato.

I report devono essere fatti confluire al Presidente, il quale ne cura l’ordinata conservazione a fini probatori e di tracciabilità.

Page 78: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 78 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

78

PRO_06 “Protocollo per il controllo delle decisioni di straordinaria amministrazione”

Un primo ordine di controllo in merito all’attuazione delle decisioni compete ai Direttori i quali riferiscono al Presidente, cir-ca l’attuazione della decisione, al fine di permettere il controllo apicale sul processo attuativo.

Il Presidente, nella sua qualità di organo delegato ai sensi dell’art. 2381, comma 5, codice civile riferisce al Consiglio di Am-ministrazione e al Collegio Sindacale, almeno ogni sei mesi, in merito alle decisioni assunte e attuate concernenti la straordi-naria amministrazione, evidenziando il generale andamento della gestione e la sua prevedibile evoluzione. Della relazione del Presidente è dato atto nel verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione.

Ulteriori forme di controllo sul processo decisionale in esame competono:

a. al Responsabile Qualità (con riferimento agli Audit interni) e agli enti certificatori (con riferimento agli Audit di terza parte);

b. al Collegio Sindacale.

L’attività di relazione e controllo è documentata dai report dei Direttori e dai verbali del Consiglio di Amministrazione.

18. Processo decisionale relativo alle risorse finanziarie attive

18.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE RISORSE FINANZIARIE ATTIVE

La decisione sull’organizzazione delle risorse finanziarie spetta al Presidente il quale, con il pa-rere favorevole del Consiglio di Amministrazione, ha organizzato funzioni ed uffici per la ge-stione delle risorse suddette come espresso dall’organigramma e dal funzionigramma.

La Cooperativa provvede all’approvvigionamento di denaro o altre utilità attraverso:

1. Fornitura del servizio come delineato dall’oggetto sociale

Assunzione decisioni

L’assunzione della decisione in ordine alla fornitura del servizio, nel caso di:

a. committente pubblico, è l’esito di apposita procedura ad evidenza pubblica secondo le modalità di cui al relativo processo decisionale, conforme alle indicazioni previste nel SGQ (PO_07_01).

b. committente privato (laico), spetta in primo luogo al Direttore Generale; la trattativa vera e propria è quindi rimessa al Direttore Commerciale. L’offerta finale è sottoscritta dal legale rappresentante della Cooperativa. Ove è presente una Direzione di Area questa cura lo sviluppo di possibili contatti com-merciali e la gestione degli stessi avviene in coordinamento con il Direttore Commerciale.

c. committente privato (ecclesiastico- religioso) la trattativa è seguita dal Responsabile dei Rapporti con gli Enti Ecclesiastici e Religiosi la quale si confronta sempre con il Direttore Generale.

Per quanto concerne i Committenti privati, la Cooperativa si avvale anche di un Agente Commerciale. In particolare è in essere un contratto di Agenzia con la Società Con.Se.Com. S.r.l., in virtù del quale la stessa si impegna a promuovere e vendere i Servizi della Cooperativa nel proprio canale di vendita in tutto il Territorio Italiano.

Attuazione de-cisioni

Una volta concluso il contratto con la committenza l’operatività del sito è garantita dalla Responsabile della Direzione Operativa e/o dalla Direzione Area (se presente23), anche per mezzo dei relativi Responsabili Operativi Regionali. Il servizio in concreto fornito varia oltre che sulla base delle condizioni contrattuali concordate con il committente, anche in virtù del tipo di ruolo assunto dalla Cooperativa. In particolare è

23 Attualmente è presente esclusivamente solo la Direzione Area Nord, pertanto ogni riferimento alla “Direzione di Area” si intende effettuato alla Direzione Area Nord.

Page 79: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 79 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

79

possibile distinguere tra:

1. Servizio fornito dalla Cooperativa nell’ambito di contratto di appalto con committente pubblico, senza che la stessa operi come soggetto gestore accreditato secondo la relativa normativa regionale; in questo caso la Cooperativa non eroga prestazioni direttamente a carico del Servizio Sanitario Regio-nale. Il pagamento della prestazione avviene, dietro presentazione della fattura secondo la periodicità pattuita dal contratto ed eventuale capitolato.

2. Servizio fornito dalla Cooperativa nell’ambito di un contratto di concessione (o figure contrattuali as-similabili per l’effetto es. affitto ramo d’azienda) con committente pubblico, in cui la stessa può ope-rare come soggetto gestore accreditato secondo la relativa normativa regionale, abilitato all’erogazione di prestazioni a carico del Servizio Sanitario Regionale. In questo caso (gestione come operatore accreditato) il pagamento della prestazione avviene secondo meccanismi di rendicontazio-ne determinati dalla normativa regionale che tengono conto delle ore lavorate dal personale e della classificazione medica del soggetto che riceve la prestazione sanitaria.

3. Servizio fornito dalla Cooperativa nell’ambito di contratto di appalto con committente privato (laico o ecclesiastico). In questo caso il pagamento della prestazione avviene, dietro presentazione della fattu-ra secondo la periodicità pattuita dal contratto.

Per una delineazione di maggior dettaglio in ordine alle modalità di pagamento del servizio nel caso sub 2 si rimanda ai capitoli 32, 33, 34, relativi ai processi decisionali delle varie strutture accreditate.

Per le ipotesi sub 1 e 3 è la Direzione Amministrativa e Finanziaria che predispone la fattura sulla base del gestionale compilato dalla Direzione Operativa e/o Direzione di Area e la trasmette al committente (posta elettronica, normale, certificata a seconda della modalità richiesta dal committente) e alla banca in caso di anticipazione fatture.

Controllo Il controllo sui ricavi compete all’Ufficio Budget e Controllo il quale ha l’accesso ai programmi utilizzati dalla Direzione Amministrativa e Finanziaria per la propria attività contabile. Sulla base dei dati raccolti, suddivisi per centro di costo (il centro di costo può essere: una struttura accreditata, un appalto non gesti-to mediante struttura accreditata, la sede centrale di Roma per l’attività amministrativa), l’Ufficio Budget e Controllo redige un bilancino presentato al Direttore Generale per controllo e approvazione.

2. Finanziamento da istituti di credito

Assunzione decisioni

L’assunzione della decisione spetta al Presidente e al Consigliere Delegato a gestire i rapporti con gli istituti di credito.

Attuazione de-cisioni

Al Direttore Amministrativo e Finanziario è conferita delega per trattare con gli istituti di credito, presenta-re la documentazione necessaria a sua firma (es. anticipazioni bancarie), senza limiti di valore. Il Direttore Amministrativo può conferire a sua volta delega operativa a un collaboratore dell’Ufficio Contabilità e Fi-nanza per la predisposizione di tutta la documentazione necessaria alla gestione dei rapporti con gli istituti di credito; questi una volta predisposta la documentazione la rimette alla firma del Presidente o del Consi-gliere Delegato.

Controllo Il controllo sulle entrate dell’Ufficio Budget e Controllo non comprende la gestione finanziaria. Lo stesso pertanto controlla il conto economico, ovvero i costi e i ricavi.

3. Accesso ai fondi per la formazione: fondi paritetici interprofessionali, FSE, Fondi Re-gionali

Per tale attività si rimanda al relativo processo decisionale (Processo decisionale per la formazio-ne e reperimento fondi Cap. 29).

Page 80: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 80 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

80

4. Finanziamento del socio sovventore

Assunzione decisioni

L’ammissione del socio sovventore è prevista dall’art. 16 dello Statuto, la stessa viene valutata dal Consiglio di Amministrazione secondo i criteri di cui all’art. 10 dello Statuto.

Attuazione de-cisioni

La decisione è attuata dallo stesso Consiglio di Amministrazione secondo la procedura di ammissione pre-vista dall’art. 10 dello Statuto. La delibera di ammissione è comunicata all’interessato e annotata a cura de-gli amministratori nel libro dei soci.

Controllo Il controllo sui ricavi compete all’Ufficio Budget e Controllo il quale ha l’accesso ai programmi utilizzati dalla Direzione Amministrativa per la propria attività contabile. Sulla base dei dati raccolti l’Ufficio Budget e Controllo redige un bilancino presentato al Direttore Generale.

18.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

A. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE ALLA VENDITA DEL SERVIZIO COME DELINEATO DALL’OGGETTO

SOCIALE

Particolare attenzione deve essere prestata in relazione al processo decisionale in esame poten-do la vendita dei servizi da parte della Cooperativa costituire l’occasione per operazioni di sotto-fatturazione/sovrafatturazione idonee a costituire il presupposto oggettivo per la creazione di fondi indispensabili alla realizzazione di reati corruttivi. Le suddette operazioni inoltre, potreb-bero costituire il presupposto per reati di truffa o truffa aggravata a danno dello Stato o di altro Ente pubblico.

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Trattativa con il committente

∙ Verifica dati forniti dal sito operativo per la predisposizione delle fatture

∙ Registrazione dati contabili relativi alla vendita del servizio

∙ Comunicazione delle presenze giornaliere per la fatturazione agli ospiti di RSA

∙ Fatturazione

∙ Registrazione fatture

∙ Gestione dei rapporti con gli istituti di credito

∙ Ammissione del finanziamento da

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

∙ Ufficio Budget e Controllo

∙ Direzione Commerciale

∙ Direzione di Area

316-bis Malversazione ai danni dello sta-to

Modesto 07;

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il conse-guimento di erogazioni pubbliche

Modesto

416-bis Associazioni di tipo mafioso, an-che straniere

Modesto

24-ter comma 1 D.lgs. 231/2001 Delitti commessi avvalendosi di associazioni mafiose

Modesto

24-ter comma 1 D.lgs. 231/2001 Agevola-zione di associazioni mafiose

Modesto

416 Associazione per delinquere Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione im-propria: pene per il corruttore

Minimo

322, commi 1 e 3 Istigazione alla corru-zione per esercizio di funzioni o poteri

Minimo

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corru-zione per ritardare o omettere atto d'uf-

Modesto

Page 81: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 81 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

81

parte del Socio Sovventore

∙ Controllo dell'Ufficio Budget e Controllo

ficio

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319: Corruzione pro-pria: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

648 Ricettazione Modesto

648 bis Riciclaggio Modesto

648 ter Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Modesto

648 ter1 Autoriciclaggio Modesto

B. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE AL FINANZIAMENTO DA ISTITUTI DI CREDITO

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Gestione istruttoria finanziamento

∙ Predisposizione documentazione per il finanziamento

∙ Gestione dei rapporti con gli istituti di credito

∙ Controllo sull’erogazione del finanziamento

∙ Contabilizzazione del finanziamento

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

321 in relazione al 318 Corruzione impropria: pene per il corruttore

Modesto 08;

322, commi 1 e 3 Istigazione alla corruzione per esercizio di funzioni o poteri

Minimo

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzione per ritardare o omettere atto d'ufficio

Minimo

321 in relazione al 319-quater Induzione inde-bita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319: Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

640 bis Truffa ai danni dello stato Modesto

2621 False comunicazioni sociali Modesto

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2632 Formazione fittizia di capitale sociale Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

648 Ricettazione Modesto

648 bis Riciclaggio Modesto

648 ter1 Autoriciclaggio Modesto

C. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE ALL’ACCESSO AI FONDI PER LA FORMAZIONE

Si rimanda per tale analisi e valutazione dei rischi al Processo decisionale per la formazione repe-rimento fondi (Cap. 29).

Page 82: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 82 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

82

D. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE AL FINANZIAMENTO DEL SOCIO SOVVENTORE

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Decisione in ordine all’ammissione del socio sovventore

∙ Predisposizione e conservazione della delibera di ammissione del socio sovventore

∙ Attuazione della delibera di ammissione del socio sovventore

∙ Controllo in ordine all’attuazione della delibera di ammissione del socio sovventore

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

∙ Ufficio Budget e Controllo

321 in relazione al 318 Corruzione im-propria: pene per il corruttore

Modesto 09; 13; 14;

322, commi 1 e 3 Istigazione alla corru-zione per esercizio di funzioni o poteri

Minimo

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corru-zione per ritardare o omettere atto d'uf-ficio

Minimo

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319: Corruzione pro-pria: pene per il corruttore

Modesto

640 bis Truffa ai danni dello stato Modesto

2621 False comunicazioni sociali Modesto

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2632 Formazione fittizia di capitale so-ciale

Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

648 Ricettazione Modesto

648 bis Riciclaggio Modesto

648 ter Impiego di denaro o altra utilità di provenienza illecita

Modesto

648 ter1 Autoriciclaggio Modesto

18.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE RISORSE FINANZIARIE ATTIVE

PRO_07 “Protocollo per la fornitura del servizio”

a. Fornitura del servizio, a carico (in tutto o in parte) del SSR (concessione con accreditamento):

Nella fornitura del servizio mediante struttura accreditata massima attenzione deve essere prestata nella predisposizione dei dati da fornire all’ASL per conseguire l’indicazione della tariffa da applicare in fase di fatturazione. Tutta la documentazione che costituisce oggetto di flussi informativi diretti all’ASL dovrà pertanto:

1. essere compilata in modo da evitare dubbi o incertezze nella lettura dei contenuti;

2. riportare le informazioni facilmente leggibili e chiare in tutte le loro parti;

3. essere compilata con scrittura chiara (stampatello e/o corsivo);

4. utilizzare un linguaggio comprensibile per tutti coloro che hanno accesso alle informazioni in questione (personale auto-rizzato) e che hanno la necessità di consultarlo per l’invio delle stesse all’ASL;

5. limitare l’utilizzo delle abbreviazioni e di sigle al minimo, tale utilizzo dovrà in ogni caso essere conforme agli standard na-zionali ed internazionali;

Page 83: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 83 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

83

6. essere opportunamente datata, numerata (con riferimento al fascicolo/cartella clinica di pertinenza) e conservata.

Sull’ordinata tenuta della documentazione necessaria per la predisposizione dei flussi informativi all’ASL vigila direttamente il Direttore Sanitario di Struttura anche attraverso controlli a campione.

In nessun caso i soggetti coinvolti nella predisposizione della documentazione suddetta potranno:

a. alterarne artatamente il contenuto al fine di conseguire una tariffazione più conveniente da parte dell’ASL;

b. dichiarare circostanze false o non pienamente corrispondenti al vero al fine di conseguire una tariffazione più conve-niente da parte dell’ASL.

I soggetti cui compete l’emissione della fattura determinano l’importo sulla base dei dati forniti dal Coordinatore dell’Impianto. Nel caso in cui tali dati paiano errati o comunque non corrispondenti alle informazioni fornite, dovranno dar-ne comunicazione al Direttore Gestionale affinché provveda ad adottare i provvedimenti più opportuni, ivi compresa la ri-chiesta di chiarimenti effettuata per iscritto all’ASL.

Qualora la struttura accreditata eroghi un servizio in parte a carico del singolo utente, la Direzione Amministrativa emette la fattura per la relativa quota parte, nel rispetto della tariffa vigente o comunque applicabile all’utente sulla base del contratto sottoscritto. È fatto divieto di:

a. ricevere pagamenti non giustificati dal relativo titolo;

b. concedere sconti o applicare sovrapprezzi che non trovino giustificazione nel mutamento della tariffa regolarmente ap-provato;

c. emettere fatture con importi superiori o inferiori a quelli che risulterebbero dalla corretta applicazione della tariffa in relazione alle presenze/assenze del paziente;

d. alterare i dati relativi alle presenze/assenze del paziente.

b. Fornitura del servizio non a carico del SSR (appalto pubblico o privato in assenza di accreditamento):

La Direzione Amministrativa provvede ad emettere fattura alle condizioni economiche e secondo la periodicità prevista dal contratto con il committente, sulla base dei dati forniti dalla Direzione Operativa. È fatto divieto di:

a. ricevere pagamenti non giustificati dal relativo titolo;

b. concedere sconti o applicare sovrapprezzi che non trovino giustificazione nelle condizioni contrattuali pattuite;

c. alterare i dati relativi alle ore lavorate dal personale al fine di conseguire un profitto maggiore di quello dovuto.

PRO_08 “Protocollo per il finanziamento da istituti di credito”

Le decisioni in ordine al finanziamento da parte di istituti di credito privati vengono assunte:

a. dal Presidente o dal Consigliere a ciò delegato;

b. dal Consiglio di Amministrazione senza limite.

In nessun caso il Presidente, il Consigliere Delegato o il Consiglio di Amministrazione, potranno autorizzare il finanziamento da parte di soggetti che non abbiano i requisiti per svolgere l’attività di intermediario finanziario (art. 106 TUB) e che per-tanto siano in possesso di tutti i relativi requisiti imposti dalla legge (D.lgs. 385/1993 per intermediari nazionali, d.m. 17/2/2009 n. 29 per intermediari comunitari ed extracomunitari).

Una volta assunta la decisione in ordine alla necessità od opportunità di accedere a forme di finanziamento da banche ed isti-tuti di credito privati, il Direttore Amministrativo svolge l’istruttoria per l’individuazione dell’istituto cui rivolgersi, e predi-spone ogni documentazione necessaria a corredo della pratica. Tutti i dati indicati in tale documentazione devono essere ve-ritieri e raccolti presso le Direzioni competenti che dovranno attestarne la conformità ai dati presenti nella documentazione societaria ed aziendale.

Il Direttore Amministrativo può conferire delega operativa per la raccolta e la predisposizione della documentazione neces-saria al finanziamento ad un suo incaricato; in questo caso l’incaricato dovrà essere informato per iscritto in ordine all’istituto di credito cui rivolgersi, al tipo e all’ammontare esatto del finanziamento, alle condizioni di finanziamento (tempi, tassi, cadenza rateale, tassi moratori, conseguenze dell’estinzione anticipata, etc.) ed eventuali garanzie fideiussorie o ipote-carie da concedere.

Page 84: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 84 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

84

In nessun caso l’incaricato operativo del Direttore Amministrativo, nell’esecuzione del suo incarico, potrà spendere la firma di questi, del Presidente o del Consigliere Delegato. Tutti i documenti inerenti il finanziamento infatti, supervisionati dal Di-rettore Amministrativo, dovranno essere da questi sottoscritti (o in suo mancanza dal Presidente o dal Consigliere a ciò Dele-gato).

Una volta portate a termine le operazioni personalmente da parte del Direttore Amministrativo (o per mezzo del suo incari-cato), questi predispone un report sul completamento delle stesse, allegando copia degli atti sottoscritti ed inviando tali do-cumenti al Consigliere Delegato perché possa eseguire il controllo sulla coerenza del processo attuato. I report e la documen-tazione allegata sono conservati dal Consigliere Delegato, il quale ne cura l’ordinata archiviazione a fini probatori e di trac-ciabilità.

Il Consigliere Delegato, coadiuvato dalla Direzione Amministrativa e Finanziaria, deve verificare tramite home banking l’avvenuta erogazione del finanziamento e il deposito nel conto in conformità alla decisione assunta, nonché relazionarne al Consiglio di Amministrazione alla prima riunione utile; di tale relazione rimane traccia nel relativo verbale di riunione.

PRO_09 “Protocollo per il finanziamento del socio sovventore”

La richiesta di ammissione del socio sovventore deve essere inoltrata per iscritto al Presidente con espressa indicazione del periodo minimo di permanenza che non può essere inferiore a 12 mesi (come previsto dall’art. 16 dello Statuto).

Sulla richiesta di ammissione decide il Consiglio di Amministrazione il quale, accertata l’inesistenza di cause di incompatibili-tà, delibera entro 60 giorni sulla domanda e stabilisce le modalità e i termini per il versamento del finanziamento indicandoli nel dettaglio nel verbale di riunione; il verbale di riunione deve indicare espressamente il numero di conto corrente (even-tualmente dedicato) in cui dovrà confluire il finanziamento. La delibera di ammissione fissa altresì i diritti patrimoniali di partecipazione agli utili e gli eventuali privilegi attribuiti alle azioni, fermo restando che il tasso di remunerazione non può essere maggiorato in misura superiore a due punti rispetto a quello previsto per i soci cooperatori.

La delibera di ammissione del socio sovventore è comunicata a cura del Presidente all’interessato e annotata a cura degli amministratori nel libro dei soci. In caso di rigetto della domanda di ammissione, l’organo amministrativo deve motivare la relativa delibera e comunicarla all’interessato entro 30 giorni.

Sull’effettivo versamento, nei termini indicati dal verbale di riunione che ha disposto l’ammissione del socio sovventore, vigila la Direzione Amministrativa, tramite accesso all’home banking. Qualora la stessa riscontri il mancato o inesatto versa-mento delle somme previste ne dà comunicazione tempestiva al Presidente per l’assunzione dei provvedimenti più opportu-ni.

Un secondo livello di controllo sui ricavi compete all’Ufficio Budget e Controllo.

La Direzione Amministrativa cura, nella predisposizione del progetto di bilancio di esercizio, che i conferimenti del socio sovventore siano imputati a specifica sezione del capitale sociale (come previsto dall’art. 16 dello Statuto).

Il Consiglio di Amministrazione in nessun caso potrà ammettere il finanziamento del socio sovventore:

1. quando ha la certezza o anche il mero sospetto che le somme utilizzate dallo stesso provengano da attività illecita;

2. quando ha la certezza o anche il mero sospetto che lo stesso intenda reimpiegare nell’attività economica della Coo-perativa somme provenienti da delitto;24

3. quando esistano dubbi di qualsiasi sorta circa la provenienza lecita delle somme da utilizzarsi per il finanziamento.

24 La condotta in questo caso differisce da quella del punto precedente per il fatto che il socio sovventore potrebbe utilizzare somme già precedentemente “ripulite”.

Page 85: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 85 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

85

19. Processo decisionale relativo alle risorse finanziarie passive

19.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE RISORSE FINANZIARIE PASSIVE

Le principali uscite della Cooperativa possono essere così riassunte:

1. Spese per l’acquisto di beni/servizi

Fase di avvio La richiesta di acquisto di beni/ di fornitura di servizi può provenire:

a. dalla Direzione Operativa e/o dalla Direzione di Area, per rispondere alla necessità di materia prima/personale derivante dall’aggiudicazione di un nuovo appalto o comunque derivante dalle ordinarie esigenze degli impianti già attivati;

b. da altri soggetti in relazione ad esigenze diverse da quelle di cui al punto a.

Il soggetto richiedente utilizza appositi moduli previsi dalla relativa procedura del SGQ (PO_07_04) che sono di regola controfirmati dal suo diretto superiore.

Assunzione de-cisioni

La decisione in ordine all’effettuazione della spesa spetta:

a. al Direttore Generale se si tratta di acquisto non rientrante nell’ordinaria amministrazione, (in questo caso l’autorizzazione all’acquisto è fatta per iscritto);

b. al Direttore Generale se si tratta di acquisto rientrante l’ordinaria amministrazione (in questo ca-so l’acquisto è autorizzato per iscritto se supera i 500 €, diversamente è autorizzato oralmente); ciò anche se la fornitura è effettuata da Società partecipate;

c. al Coordinatore di Impianto (definito dal SGQ “Coordinatore di Commessa” per le strutture non ac-creditate), per tutte le spese di ordinaria amministrazione riconducibili a rapporti commerciali ormai consolidati (rientranti cioè nell’ambito del mero riassortimento). Questi in ogni caso ripor-ta in ordine alla decisione assunta al Responsabile dell’Ufficio Acquisti;

d. al Responsabile dell’Ufficio Contabilità e Finanza nonché alla Segreteria e al Coordinatore di Im-pianto (fuori Roma), anche mediante un proprio delegato per tutte le spese effettuate con piccola cassa in contanti (es. spedizione raccomandate, acquisto valori bollati ecc.).

Per le spese particolarmente importanti il Responsabile dell’Ufficio Acquisti, prima di chiedere l’autorizzazione al Direttore Generale, si interfaccia con l’Ufficio Budget e Controllo per accertarsi del budget a disposizione del centro di costo (i.e. il singolo impianto) e se la spesa, in oggetto, vi rientra. L’Ufficio Budget e Controllo non ha un ruolo autorizzativo, si limita solo a fornire le informazioni neces-sarie al Responsabile Acquisti per approvare o meno la spesa.

Attuazione de-cisioni

La decisione viene attuata dal Responsabile Ufficio Acquisti (salvi i casi in cui sia direttamente rimessa al Coordinatore di Impianto o suo incaricato) il quale, ove possibile sceglie il fornitore sulla base dello sto-rico (foglio Excel) a sua disposizione. La classificazione dei fornitori viene fatta sui seguenti criteri: 1. prezzo 2. qualità 3. tempistica del pagamento.

A seconda della classe merceologica del bene da acquistare si tengono in considerazione parametri ulte-riori nella scelta del fornitore (es. telefonia dove si punta sulla qualità di recezione).

Per le forniture importanti vengono richiesti tre preventivi. Si cerca di prediligere, a parità di condizioni il fornitore abituale.

Per quanto concerne la formalizzazione del contratto di fornitura (beni o servizi) non ci sono dei modu-li o formulari. È il fornitore che predispone il contratto (o modulo d’ordine con condizioni generali) e il Responsabile dell’Ufficio Acquisti propone eventuali modifiche (eventualmente previa consulenza dell’Area Legale). I contratti, ove predisposti, vengono scansionati dal Responsabile dell’Ufficio Acquisti e dallo stesso conservati separatamente per i vari impianti.

Page 86: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 86 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

86

Con riferimento al controllo sulla prestazione distinguiamo a seconda che si tratti di:

a. Beni: il controllo finale sulla fornitura del bene spetta al Responsabile dell’Ufficio Acquisti con con-trollo preliminare della Direzione Operativa e/o Direzione di Area e dell’Ufficio Budget e Controllo ove previsto. Il soggetto che riceve la merce verifica la corrispondenza dei beni ricevuti con quelli ordinati e trasmette un modulo di accettazione al Responsabile dell’Ufficio Acquisti. Eventuali conte-stazioni con il fornitore vengono gestite dal responsabile acquisti che contatta il fornitore via mail e/o telefonicamente.

b. Servizi: in caso di fornitura di servizi distinguiamo a seconda che si tratti di:

servizi legali, il controllo in merito alla reale effettuazione della prestazione da parte del profes-sionista incaricato spetta all’Area Legale e Affari Societari (anche la relativa fattura, se perviene al Responsabile dell’Ufficio Acquisti è comunque rimessa all’Area Legale);

assicurazioni, il controllo spetta al Responsabile dell’Ufficio Acquisti che ha curato le trattative;

servizi di telefonia, chiavette, utenze badge, utenze gas e acqua, vengono scorporate per i cen-tri di costo. Eventuali questioni sorte con i fornitori (es. sospensione della fornitura per manca-to pagamento) sono di competenza del Responsabile dell’Ufficio Acquisti;

Con riferimento alla fatturazione relativa alla merce acquistata, il documento fiscale può:

a. arrivare all’impianto, in questo caso il Coordinatore di Impianto la sigla e la invia al Responsabile dell’Ufficio Acquisti;

b. arrivare direttamente al Responsabile dell’Ufficio Acquisti;

In entrambi i casi il Responsabile dell’Ufficio Acquisti controlla la corrispondenza tra quanto preventiva-to e la fattura e la sigla, indicando il relativo centro di costo. Il Responsabile dell’Ufficio Acquisti inserisce le fatture nello scadenziario, ovvero un file condiviso con l’Ufficio Amministrativo dove sono indicati tutti i dati sia per fornitore che per centri di costo. Il Direttore Generale autorizza il pagamento della fattura.

La fattura viene trasmessa in cartaceo alla Direzione Amministrativa per il pagamento. In caso di manca-to pagamento della fattura, il fornitore si rivolge direttamente al Responsabile dell’Ufficio Acquisti.

La contabilizzazione delle fatture di acquisto di beni e servizi è controllata dal Vice Direttore Amministra-tivo e dal Direttore Amministrativo a campione.

Controllo Oltre ai controlli (preliminari, cioè che precedono l’effettuazione della spesa) di competenza del Respon-sabile dell’Ufficio Acquisti e del Direttore Generale, un ulteriore livello di controllo sui costi compete all’Ufficio Budget e Controllo. Sulla base dei dati raccolti l’Ufficio Budget e Controllo redige un bilancino presentato al Direttore Generale.

2. Spese per la remunerazione del personale

Si rimanda per queste al Processo decisionale per l’operatività degli impianti e per l’assunzione del personale (cap. 30 e cap. 26).

3. Spese per collaboratori esterni

Si rimanda per queste al Processo decisionale relativo alle collaborazioni esterne (cap. 25).

4. Spese di trasferta, vitto, alloggio e rappresentanza

Si rimanda per queste al Processo decisionale relativo alle spese di trasferta, vitto, alloggio e rap-presentanza (cap. 23).

Page 87: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 87 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

87

5. Spese per omaggi

Si rimanda per queste al Processo decisionale relativo agli omaggi (cap. 24).

19.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

A. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE ALLE SPESE PER L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Particolare attenzione deve essere prestata in relazione al processo decisionale in esame poten-do l’acquisto di beni e/o servizi costituire l’occasione per operazioni di sottofatturazio-ne/sovrafatturazione idonee a costituire il presupposto oggettivo per la creazione di fondi indi-spensabili alla realizzazione di reati corruttivi. Le suddette operazioni inoltre, potrebbero costi-tuire il presupposto per reati di truffa o truffa aggravata a danno dello Stato o di altro Ente pub-blico.

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Richiesta di acquisto/fornitura servizio/consulenza

∙ Decisione in ordine all'effettuazione di un acquisto

∙ Scelta del fornitore/consulente esterno

∙ Eventuali accordi sulle condizioni economiche dell'acquisto

∙ Controllo sulla prestazione

∙ Registrazione della fattura o altra documentazione analoga

∙ Pagamento

∙ Controllo Ufficio Budget e Controllo

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

∙ Ufficio Budget e Controllo

∙ Direzione Commerciale

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Socio Sanitario

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto 10; 12; 17;

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello sta-to

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il consegui-mento di erogazioni pubbliche

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzio-ne per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impro-pria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

457 Spendita di monete falsificate ricevu-te in buona fede

Modesto

464, comma 2 Uso di valori di bollo contraf-fatti o alterati

Minimo

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

art. 2 Finanziamento del terrorismo Modesto

648 Ricettazione Rilevante

Page 88: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 88 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

88

648 bis Riciclaggio Rilevante

648 ter1 Autoriciclaggio Rilevante

B. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE ALLE SPESE PER LA REMUNERAZIONE DEL PERSONALE

Si rimanda per tale analisi e valutazione dei rischi al Processo decisionale per l’operatività degli impianti e per l’assunzione del personale (cap. 30 e cap. 26).

C. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE ALLE SPESE PER LE COLLABORAZIONI ESTERNE

Si rimanda per tale analisi e valutazione dei rischi al Processo decisionale relativo alle collabora-zioni esterne (cap. 25).

D. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE ALLE SPESE DI TRASFERTA, VITTO, ALLOGGIO E RAPPRESEN-

TANZA

Si rimanda per tale analisi e valutazione dei rischi al Processo decisionale relativo alle spese di trasferta, vitto, alloggio e rappresentanza (cap. 23).

E. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE AGLI OMAGGI

Si rimanda per tale analisi e valutazione dei rischi al Processo decisionale relativo agli omaggi (cap. 24).

19.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE RISORSE FINANZIARIE PASSIVE

I protocolli di cui al presente paragrafo si intendono integrati da quanto previsto nella procedu-ra del SGQ PO_07_04 in materia di approvvigionamento di beni e servizi.

PRO_10 “Protocollo per l’acquisto di beni e servizi”

La fornitura di beni/servizi avviene previa richiesta di almeno tre preventivi a meno che non si tratti di forniture abituale e/o riassortimenti.

In ogni caso laddove sia riscontrata un’evidente sproporzione in ribasso del prezzo indicato da un fornitore, il Responsabile dell’Ufficio Acquisti deve eseguire un’istruttoria avente ad oggetto l’origine dei beni/servizi. Qualora le informazioni sulla provenienza dei beni/servizi non siano chiare o comunque lascino margine di sospetto in ordine alla liceità della provenien-za stessa, il Responsabile dell’Ufficio Acquisti provvede a selezionare un diverso fornitore ed eventualmente ad eliminare il fornitore “sospetto” dalla lista dei fornitori abituali. Dell’esito dell’istruttoria e dell’eventuale eliminazione di un fornitore abi-tuale dalla relativa lista il Responsabile dell’Ufficio Acquisti ne informa il Direttore Generale per l’adozione di eventuali ulte-riori provvedimenti di sua competenza.

Per tutti gli acquisti di beni/servizi è sempre presente idoneo documento giustificativo (es. copia del contratto di acquisto, modulo d’ordine e relative condizioni generali di contratto); nel caso in cui non sia predisposto dal fornitore vi provvede l’Area Legale e Affari Societari, secondo le indicazioni del Responsabile di funzione che ha concordato i termini e le condizio-ni d’acquisto con il fornitore. Tale documentazione è conservata dal Responsabile dell’Ufficio Acquisti (in modo ordinato e comunque separatamente per i vari centri di costo). Analogamente provvedono i Coordinatori di Impianto per le spese rela-tive ai singoli impianti alle quali non abbia provveduto direttamente il Responsabile dell’Ufficio Acquisti.

Le contestazioni in ordine al bene/servizio ricevuto sono effettuate dal Responsabile dell’Ufficio Acquisti (o dal Coordinato-re di Impianto) per iscritto (preferibilmente a mezzo fax, ove ciò non sia possibile almeno a mezzo mail).

Page 89: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 89 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

89

Il pagamento delle fatture non deve essere effettuato: con fondi esistenti nei conti dedicati a progetti finanziati cui l’acquisto non inerisca. I conti dedicati devono essere utilizzati esclusivamente per le spese dei progetti finanziati cui fanno riferimento.

Il Responsabile dell’Ufficio Budget e Controllo il quale ha l’accesso ai programmi utilizzati dalla Direzione Amministrativa e Finanziaria per la propria attività di controllo sui ricavi, verifica la correttezza dei dati inseriti; ove rilevi delle incongruenze ne dà tempestiva comunicazione scritta (a mezzo mail) alla Direzione Amministrativa e al Responsabile dell’Ufficio Acquisti per i controlli e le eventuali rettifiche di competenza. Sulla base dei dati raccolti l’Ufficio Budget e Controllo redige un bilanci-no presentato almeno trimestralmente al Direttore Generale. Il Direttore Generale controlla il bilancino ricevuto e lo sigla per presa visione conservandolo a fini probatori e di tracciabilità.

La fatturazione e la contabilizzazione delle fatture di vendita (o documentazione equipollente) è controllata dal Vice Diret-tore Amministrativo; sulla regolarità degli stessi vigila la Direzione Amministrativa con controlli a campione. Ove la Direzione Amministrativa riscontri irregolarità in relazione agli adempimenti fiscali ne dà tempestiva comunicazione scritta al Diretto-re Generale affinché questi adotti i provvedimenti del caso.

20. Processo relativo alle modalità di gestione delle ri-sorse finanziarie

20.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE MODALITÀ DI GESTIONE RISORSE FINANZIARIE

Risorse finanziarie attive

Il Direttore Generale, di concerto con la Presidenza e su approvazione del Consiglio di Amministrazione, ha organizzato e disposto le modalità di gestione delle risorse finanziarie attive.

Il settore designato alla gestione delle risorse finanziarie attive è la Direzione Amministrativa coordinata dal Direttore Gene-rale.

Il flusso di denaro è gestito dal Direttore Amministrativo sotto la supervisione del Direttore Generale. Tutte le entrate della Cooperativa avvengono mediante bonifico bancario e/o assegno circolare o bancario; la giustificazione delle entrate è:

per quelle derivanti dalla vendita dei Servizi della Cooperativa, la fattura emessa direttamente agli Utenti, al Servizio Sani-tario Regionale o al committente Privato;

per quelle derivanti dal finanziamento del socio sovventore la relativa delibera del Consiglio di Amministrazione;

per quelle derivanti dalle erogazioni di Fondi pubblici destinati alla Formazione il provvedimento di aggiudicazione del bando o le fatture relative alla formazione erogata opportunamente rendicontate;

per quelle derivanti da finanziamento di istituti di credito, il relativo contratto;

per quelle eventualmente derivanti dalla fornitura di Servizi alle partecipate, il relativo contratto.

Tutte le entrate vengono caricate su software gestionale (Zucchetti Contabilità) da parte della Direzione Amministrativa.

Il controllo in relazione agli adempimenti fiscali di legge è di competenza della Direzione Amministrava (elaborazione IVA periodica).

La Responsabile dell’Ufficio Recupero Crediti accede alla banca on-line giornalmente e verifica i pagamenti che vengono quindi registrati sul piano crediti. Quando vengono ravvisate situazioni critiche, la Responsabile interviene con telefonate, mail di sollecito o anche incontri. Se il cliente continua a non corrispondere quanto dovuto, la responsabile relaziona al Diret-tore Generale e all’Area Legale e Affari Societari, per l’adozione dei provvedimenti di relativa competenza.

La Responsabile dell’Ufficio Recupero Crediti verifica gli incassi della Cooperativa; può concedere dilazioni di incasso solo con l’autorizzazione del Direttore Generale. Per le strutture Accreditate è predisposto un piano crediti a sé stante; mensi l-mente la Responsabile dell’Ufficio Recupero Crediti predispone un prospetto con gli insoluti e lo trasmette ai relativi referenti di struttura i quali si interfacciano direttamente con la propria Pubblica Amministrazione di riferimento (ASL) e con i propri ospiti (per le quote a carico degli ospiti).

Se necessario la Responsabile dell’Ufficio Recupero Crediti unitamente al referente di struttura concordano una strategia per il recupero del credito.

Page 90: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 90 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

90

Risorse finanziarie passive

Il Direttore Generale, di concerto con la Presidenza e su approvazione del Consiglio di Amministrazione, ha organizzato e disposto le modalità di gestione delle risorse finanziarie passive.

Il settore designato alla gestione delle risorse finanziarie attive è la Direzione Amministrativa coordinata dal Direttore Generale.

I pagamenti sono effettuati:

di regola mediante bonifico bancario, più raramente attraverso assegni circolari o bancari;

mediante carte prepagate da parte dei singoli impianti e dall’Ufficio Acquisti;

mediante due casse contanti presenti presso la sede centrale: una gestita dal Responsabile dell’Ufficio Contabilità e Finanza per le spese correnti dell’Amministrazione, l’altra dalla Segreteria prevalentemente per le spese postali. La richiesta di denaro contante da parte del personale Segreteria è effettuata con apposito modulo e trasmessa al responsabile dell’Ufficio Contabilità Finanza;

mediante piccola cassa contanti per le spese di modico valore presso i singoli impianti (es. acquisto valori bollati, spese postali);

mediante carta di credito da parte dei vari Direttori in occasione di trasferte per le spese di viaggio (alle quali non abbia già provveduto preventivamente l’Ufficio Acquisti) nonché per le spese di rappresentanza.

Le casse contanti non superano il valore di 1.000,00= euro.

Ogni uscita è supportata dalla documentazione relativa (fatture/ricevute/scontrini fiscali). In tutti i casi in cui la documentazione suddetta non è trasmessa direttamente dal fornitore alla Direzione Amministrativa questa le viene Consegnata dai Responsabili di Area che ne sono in possesso unitamente al documento di trasporto o altro documento equipollente (es. Responsabile Ufficio Acquisti, Direttore Generale ecc.).

L’Ufficio Amministrativo dopo il pagamento contabilizza la documentazione inserendola in apposito gestionale (Zucchetti Contabilità), indicando espressamente il relativo centro di costo e archiviando il cartaceo.

Le spese effettuate con le casse contanti sono rendicontate direttamente dal soggetto che le effettua il quale periodicamente consegna il rendiconto unitamente alle relative ricevute/documenti giustificativi al Vice Direttore Amministrativo il quale provvede alla contabilizzazione.

Sui dati economici inseriti dall’Amministrazione viene effettuato un controllo dal Responsabile dell’Ufficio Budget e Controllo che segnala eventuali anomalie all’Ufficio Amministrazione per la correzione.

Per quanto concerne i costi relativi alle paghe, esiste un collegamento tra i gestionali utilizzati (Zucchetti paghe e contabilità) che consente alla Responsabile del Personale di trasferire in automatico i dati relativi al costo del personale nella contabilità. Anche tali dati economici vengono controllati dal Responsabile Ufficio Budget e Controllo.

Il Responsabile dell’Ufficio Budget e Controllo utilizza i dati della contabilità per la redazione del bilancino in formato Excel che presenta mensilmente al Direttore Generale.

Il controllo in relazione agli adempimenti fiscali di legge è di competenza della Direzione Amministrativa (elaborazione IVA periodica, le ritenute d’acconto, IRAP, registrazioni unico, certificazioni per il lavoro autonomo).

20.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

Page 91: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 91 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

91

∙ Gestione flusso di denaro in entrata

∙ Controllo/Registrazione/Archiviazione documentazione giustificativa del flusso di denaro in entrata

∙ Gestione informatica del flusso di denaro in entrata

∙ Controllo dei dati caricati sugli appositi gestionali inerenti il flusso di denaro in entrata

∙ Controllo adempimenti fiscali inerenti il flusso di denaro in entrata

∙ Gestione flusso di denaro in uscita

∙ Predisposizione/Controllo/Archiviazione documentazione giustificativa del flusso di denaro in uscita

∙ Gestione informatica del flusso di denaro in uscita

∙ Controllo dei dati caricati sugli appositi gestionali inerenti il flusso di denaro in uscita

∙ Controllo adempimenti fiscali inerenti il flusso di denaro in uscita

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzioni

∙ Responsabili di Funzione

316-bis Malversazione ai danni dello stato Modesto 11; 12;

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello sta-to

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il consegui-mento di erogazioni pubbliche

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corru-zione per ritardare o omettere atto d'uffi-cio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impro-pria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione pro-pria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-ter, comma 1 Corru-zione in atti giudiziari: pene per il corrut-tore

Modesto

319 ter in relazione al 321 Corruzione ag-gravata in atti giudiziari: pene per il cor-ruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

457 Spendita di monete falsificate ricevu-te in buona fede

Modesto

464, comma 2 Uso di valori di bollo con-traffatti o alterati

Minimo

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2622, comma 1 False comunicazioni socia-li in danno della società, dei soci o dei cre-ditori

Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e delle riserve

Minimo

648 bis Riciclaggio Modesto

648 ter Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Modesto

648 ter1 Autoriciclaggio Modesto

20.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE MODALITÀ DI GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PRO_11 “Protocollo relativo alla modalità di gestione delle risorse finanziarie attive”

La decisione di apertura di nuovi conti e depositi deve essere assunta dal Presidente o dal Consigliere a ciò delegato. La deci-sione deve indicare la destinazione del conto o deposito ad eventuali determinate finalità operative.

Le risorse finanziarie in entrata devono confluire in specifici depositi bancari della Cooperativa. Il conferimento e l’accreditamento di somme di denaro devono essere effettuati e/o autorizzati utilizzando conti e linee di credito dedicati al

Page 92: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 92 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

92

ricevimento. Eventuali conti dedicati specificamente per contributi o finanziamenti pubblici devono essere esclusivamente utilizzati per le operazioni specifiche cui il conto e le risorse finanziarie sono espressamente dedicati. In relazione ad ogni versamento ed accreditamento sui conti bancari della Cooperativa la Direzione Amministrativa e Finanziaria, deve verificare il soggetto che effettua il versamento o l’accreditamento, a che titolo è effettuato, a che cosa lo stesso vada computato e deve raccogliere dagli uffici e Direzioni/Funzioni competenti idonea documentazione giustificativa per la tracciabilità e la conser-vazione. In caso di riscontrate anomalie o incongruenze la Direzione Amministrativa e Finanziaria deve segnalarle per iscrit-to al Presidente, per i provvedimenti di competenza, ed alle Direzioni/Funzioni aziendali interessate.

La Direzione Amministrativa, anche per il tramite dei suoi incaricati, deve emettere la corrispondente fattura solo a seguito della verifica della documentazione relativa. Gli adempimenti fiscali relativi alle fatture emesse sono di competenza della Dire-zione Amministrativa, questi una volta espletati con la periodicità imposta per legge, sono relazionati per iscritto (anche a mezzo mail) alla Direzione Amministrativa affinché possa svolgere controlli di propria competenza.

Il Direttore Amministrativo infatti, vigila:

a. Sull’avvenuto incasso nei termini di cui alla fattura (attivando se necessario l’Ufficio Recupero Crediti ed eventualmente l’Area Legale);

b. Sulla regolare contabilizzazione della documentazione fiscale negli appositi gestionali;

c. Sugli adempimenti fiscali operati dal Vice Direttore Amministrativo nei termini di legge.

PRO_12 “Protocollo relativo alla modalità di gestione delle risorse finanziarie passive”

La movimentazione delle risorse finanziarie in uscita, inerenti all’ordinaria amministrazione deve essere autorizzata (an-che mediante sigla del documento fiscale/documentazione equipollente) dal Direttore Generale:

a. Anche oralmente per spese al di sotto di € 500;

b. Per iscritto per spese eccedenti € 500;

Per quanto riguarda le risorse finanziarie in uscita eccedenti l’ordinaria amministrazione, l’autorizzazione è di competenza del Consiglio di Amministrazione o comunque del Presidente, i quali vi provvedono sempre per iscritto.

L’esecuzione di pagamenti è di competenza della Direzione Amministrativa che vi provvede, sulla base delle istruzioni rice-vute dal Direttore Generale/Presidente/Consiglio di Amministrazione, utilizzando conti ed eventuali linee di credito in atto. Eventuali conti dedicati per contributi o finanziamenti pubblici devono essere esclusivamente utilizzati per le operazioni specifiche cui il conto e le risorse finanziarie sono espressamente dedicati. I pagamenti sono materialmente effettuati trami-te home banking. La direzione Amministrativa: (1) prima di richiedere al Direttore Generale autorizzazione al pagamento, verifica la corrispondenza tra fatture, ordini, contratti ed effettivi servizi prestati o beni acquistati – rapportandosi con l’Ufficio Acquisti, Ufficio Budget e Controllo, Direzione Operativa e/o Direzione di Area, Responsabili Operativi Regionali, Coordinatori di Impianto –; (2) deve ottenere la conferma che il bene sia stato consegnato e il servizio sia stato erogato non-ché la corrispondenza qualitativa e quantitativa a quanto pattuito, ordinato e fatturato; (3) conserva ordinatamente la docu-mentazione comprovante l’avvenuto pagamento di fatture e buste paga.

Le casse contanti sono utilizzate esclusivamente per gli acquisti che non possono essere pagati mediante bonifico/carta di credito/assegno; gli acquisti con cassa contanti sono rendicontati con cura dal soggetto che ha utilizzato la cassa contanti e successivamente trasmessi, unitamente alla relativa documentazione giustificativa, al Consigliere Delegato che provvede alla registrazione. Il Vice Direttore Amministrativo prima di contabilizzare queste spese verifica la correttezza dei dati rendicon-tati. Sull’operato del Vice Direttore Amministrativo vigila la Direzione Amministrativa.

Nel pagamento mediante la cassa contante, il personale a ciò autorizzato vigila sull’utilizzo di banconote non alterate o con-traffatte. È in ogni caso fatto divieto di mettere in circolazione banconote contraffatte o alterate, ancorché siano state ricevu-te in buona fede.

I prelievi sui conti correnti da parte dei soggetti autorizzati, possono essere eseguiti solo a seguito di presentazione del soggetto richiedente, di apposito modulo che indichi la ragione della necessità di denaro contante e l’importo da prelevarsi. I soggetti autorizzati effettuato il prelievo. La relativa ricevuta del prelievo viene contabilizzata dall’Ufficio Amministrativo nel-la contabilità generale.

Il Direttore Amministrativo infatti, vigila:

a. Sul saldo nei termini di cui alla fattura;

b. Sulla regolare contabilizzazione della documentazione fiscale negli appositi gestionali;

Page 93: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 93 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

93

c. Sull’adempimenti fiscali operati dall’Ufficio Amministrativo nei termini di legge.

20.4 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE AGLI ADEMPIMENTI FISCALI

Attualmente, i reati tributari non rientrano nell’elenco dei reati presupposto individuati dal D.lgs. 231/2001.

Ciononostante, in virtù dell’orientamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che, con sentenza n. 1056/2014, ha evi-denziato l’irragionevolezza della esclusione dei reati tributari quale fonte di responsabilità dell’Ente, e dell’eventuale inclusione tra i reati presupposto del reato di autoriciclaggio, inserito dal 1° gennaio 2015, si è ritenuto opportuno mappare e valutare an-che gli adempimenti fiscali in capo alla Cooperativa.

Ciò premesso, la valutazione del rischio di commissione dei reati tributari è stata effettuata secondo una valutazione che tiene conto della probabilità di commissione delle violazioni tributarie da parte della Cooperativa e della presenza di un sistema di prevenzione del rischio reato predisposto dalla medesima.

20.5 PROTOCOLLO PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI FISCALI

PRO_12bis “Protocollo per il processo decisionale relativo agli adempimenti fiscali”

L’Amministrazione procede al controllo sulla regolarità e correttezza delle scritture e dei libri/registri contabili /fiscali e dell’afferente documentazione.

La Società con contabilità ordinaria deve tenere i seguenti registri/libri:

• registro delle fatture emesse: ove registrare le fatture emesse;

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Tenuta e conservazione documenti contabili e fiscali

∙ Emissione e registrazione fatture;

∙ Dichiarazione dei redditi;

∙ Dichiarazione e versamento IVA;

∙ Versamento ritenute certificate;

∙ Compensazione debiti/crediti

∙ Pagamento delle imposte

∙ Esibizione di atti e comunicazione di dati

Apicali:

∙ Amministratore Unico

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Amministrazione

art. 2, commi 1 e 2 Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fat-ture o di altri documenti per operazioni inesistenti

Modesto 12bis;

art. 3 Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

Modesto

art. 4 Dichiarazione infedele Modesto

art. 5 Dichiarazione omessa Modesto

art. 8 Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesi-stenti

Modesto

art. 10 Occultamento o distruzio-ne di documenti contabili

Modesto

art. 10-bis Omesso versamento di ritenute certificate

Modesto

art. 10-ter Omesso versamento di Iva

Modesto

art. 10-quater Indebita compen-sazione

Modesto

art. 11 Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Modesto

art. 5-septies Esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non rispondenti al vero

Modesto

Page 94: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 94 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

94

• registro degli acquisti: ove registrare le fatture ricevute;

• registro dei corrispettivi: ove registrare gli incassi originati da scontrini e ricevute fiscali;

• registro dei cespiti ammortizzabili: ove registrare i beni strumentali soggetti ad ammortamento;

• libro giornale: ove registrare tutti i fatti economici e patrimoniali (acquisti, vendite, pagamenti, incassi ecc.);

• libro inventari: ove registrare la consistenza patrimoniale dell’impresa al termine di ogni esercizio.

È necessario curare l’aggiornamento dei suddetti registri/libri tenendo presente i seguenti termini:

• registro delle fatture emesse: entro 15 giorni dalla data di emissione della fattura o entro il giorno 15 del mese successivo alla consegna per le fatture differite (60 giorni se ci si avvale di sistemi meccanografici). La registrazione dovrà avvenire in modo cronologico rispettando quindi le date di emissione.

• registro degli acquisti: anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto alla detrazione dell’I.V.A.

• registro dei corrispettivi: entro il giorno non festivo successivo (limitatamente alle operazioni per le quali è stato emesso scontrino/ricevuta fiscale è possibile, anche con un’unica registrazione, aggiornare il registro entro il giorno 15 del mese successivo). Tali registrazioni determineranno un totale mensile dei corrispettivi.

• registro dei cespiti ammortizzabili: entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi (30 settembre).

• libro giornale: entro 60 giorni (in caso di adozione di sistemi meccanografici il termine dei 60 giorni riguarda l’inserimento dei movimenti; la stampa su supporto cartaceo potrà avvenire entro il termine di presentazione della di-chiarazione salvo richiesta degli organi verificatori)

• libro inventari: entro tre mesi dal termine della presentazione della dichiarazione dei redditi (31 dicembre).

Liquidazione IVA

L’imposta sul valore aggiunto (IVA) si applica alle cessioni di beni e servizi e ha una disciplina comune a tutti i paesi dell´Unione Europea.

Coloro che esercitano un’attività imprenditoriale devono documentare le operazioni effettuate che rientrano nel campo di applicazione dell´IVA attraverso:

∙ la fattura;

∙ lo scontrino fiscale;

∙ la ricevuta;

∙ i documenti di trasporto.

Ogni mese o trimestre la Società deve pertanto procedere alla liquidazione periodica dell’IVA dichiarando la propria posizione a credito (ovvero l’IVA pagata per l’acquisto di beni e servizi inerenti l’attività d’impresa) e a debito (ovvero l’IVA emessa in fattura). Se il saldo è negativo, dovranno versare l’IVA a debito, se è positivo, potranno compensare l’IVA a credito per future posizioni debitorie.

L’imposta viene liquidata con scadenza mensile o trimestrale.

Il versamento dell’IVA dovuta sulla base della dichiarazione annuale deve necessariamente avvenire entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo.

L’imposta da versare all’erario avviene mediante pagamento con modello F24.

La fattura deve essere emessa in due esemplari e dovrà contenere una serie di elementi obbligatori come la data di emissio-ne, il numero progressivo della fattura, i dati anagrafici comprensivi del codice fiscale di chi emette la fattura e del cliente, la natura, la quantità e la qualità dei beni ceduti e dei servizi erogati, l’aliquota Iva applicata e l’ammontare dell’imposta distinta per aliquota, la norma e titolo di inapplicabilità per le operazioni non imponibili Iva o esenti, la data e il numero del documen-to di trasporto se previsto.

La ricevuta fiscale, al pari della fattura, va emessa in duplice copia e deve riportare la numerazione progressiva, la data di emissione, la ragione sociale, la partita Iva, la sede legale o domicilio fiscale e l’indirizzo del luogo in cui sono conservate le ri-cevute fiscali, la natura, qualità e quantità dei beni venduti e dei servizi prestati, l’ammontare dei corrispettivi dovuti com-prensivi di Iva.

Le fatture devono essere emesse solo in corrispondenza al pagamento di prestazioni o servizi realmente svolti e realizzati a favore della Società, con indicazione del reale importo dovuto e/o corrisposto.

Page 95: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 95 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

95

In nessun caso, le fatture o altri documenti devono essere emessi o creati per operazioni inesistenti, in particolare, quando tali fatture o documenti sono registrati nelle scritture contabili obbligatorie o sono detenuti a fine di prova nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.

Compilazione e trasmissione dichiarazioni fiscali

La dichiarazione dei redditi è il documento contabile ed il mezzo con cui il contribuente (i.e. la Società) comunica all’Agenzia delle Entrate i redditi percepiti ed effettua i versamenti delle imposte relative a partire dalla base imponibile e dalle aliquote fiscali.

Il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dei soggetti IRES (modello UNICO SC e UNICO ENC), compresa quella unificata (redditi e IVA) scade l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (art. 2, D.P.R. n. 322 del 1998). Le dichiarazioni presentate entro novanta giorni dalla scadenza del termine sono considerate vali-de, salva l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge (articoli 2 e 8 del D.P.R. n. 322 del 1998). Quelle presentate, invece, con ritardo superiore a novanta giorni si considerano omesse, ma costituiscono titolo per la riscossione dell’imposta che ne risulti dovuta.

La dichiarazione dei redditi necessarie per il pagamento delle imposte sui redditi o dell’IVA deve essere presentata entro i termini stabiliti.

Le imposte sui redditi o sul valore aggiunto devono venir puntualmente e correttamente pagate, sulla base di una corretta rappresentazione risultante dalle scritture contabili obbligatorie. Non è consentita la falsa rappresentazione nelle scritture contabili obbligatorie e/o l’utilizzo di alcun mezzo fraudolento idoneo a ostacolarne l’accertamento.

Le dichiarazioni annuali relative alle predette imposte devono indicare correttamente gli elementi attivi per un ammontare corrispondente a quello effettivo e non contenere, in nessun caso, elementi passivi fittizi.

Non è possibile la compensazione mediante l’utilizzo di crediti non spettanti o inesistenti.

Non sono consentiti l’alienazione simulata o il compimento di altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva per il pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte.

Non è consentito, al fine di ottenere per sé o per altri un pagamento parziale dei tributi e relativi accessori, indicare nella do-cumentazione presentata ai fini della procedura di transazione fiscale elementi attivi per un ammontare inferiore a quello ef-fettivo o elementi passivi fittizi.

Tenuta delle scritture contabili

Le scritture devono essere tenute secondo le norme di un’ordinata contabilità, senza spazi in bianco (per il registro dei beni ammortizzabili sono invece consentiti spazi in bianco nelle pagine relative a ciascun bene), senza interlinee e senza traspor-ti a margine. Non sono ammesse abrasioni e le cancellazioni devono essere eseguite in modo che le parole cancellate siano leggibili (art. 2219 cod. civ.). Si considerano omesse le registrazioni a matita (Cass. civ., sez. trib., 8.8.2005, n. 16707).

Le registrazioni nelle scritture cronologiche e nelle scritture ausiliarie di magazzino devono essere eseguite nel termine di 60 giorni.

Le società e gli enti il cui bilancio o rendiconto è soggetto per legge o per statuto all’approvazione dell’assemblea o di altri organi possono effettuare gli aggiornamenti consequenziali all’approvazione stessa fino al termine stabilito per la presenta-zione della dichiarazione (art. 14, c. 3, D.P.R. n. 600/1973).

Conservazione delle scritture contabili

Le scritture contabili obbligatorie ai fini fiscali devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli eventuali accer-tamenti (o contenziosi) del periodo d’imposta, anche oltre il limite fissato, a fini civilistici, in 10 anni (art. 2220 c.c.).

L’autorità giudiziaria adita in contenzioso può limitare l’obbligo di conservazione alle sole scritture rilevanti per la risoluzio-ne della controversia in corso.

Fino allo stesso termine devono essere conservati ordinatamente, per ciascun affare, gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle fatture ricevuti e le copie delle lettere e dei telegrammi spediti e delle fatture emesse.

Gli eventuali supporti meccanografici, elettronici e similari devono essere conservati fino a quando i dati contabili in essi con-tenuti non siano stati stampati sui libri e registri previsti dalle vigenti disposizioni di legge.

Si precisa che non è consentito l’occultamento o la distruzione, in tutto o in parte, delle scritture contabili o di documenti di cui è obbligatoria la conservazione, tale da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari della Società.

Page 96: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 96 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

96

21. Processo decisionale relativo all’approvazione del progetto di bilancio

21.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO

Fase di avvio Alla fine di ogni esercizio sociale la Direzione Amministrativa predispone la bozza di progetto di bilancio.

Assunzione e attuazione de-cisioni

La bozza di progetto di bilancio e di nota integrativa è approvata dal Consiglio di Amministrazione prima della sua sottoposizione all’approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci.

Conformemente a quanto previsto dall’art. 2429 codice civile il bilancio, come approvato dal Consiglio di Amministrazione, viene comunicato all’Organo di Controllo (Collegio Sindacale) affinché questi provveda alla predisposizione delle proprie relazioni. L’Organo di Controllo verifica se il bilancio di esercizio corri-sponde alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e se è conforme alle norme che lo disciplinano (art. 32 Statuto).

Entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale (eccezionalmente 180 giorni, per esigenze accertate dall’organo amministrativo), il Presidente convoca l’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio ai sensi dell’art. 2364 codice civile l’Assemblea dei soci approva quindi il bilancio.

Controllo Controllo del Consulente Esterno e del Collegio Sindacale.

21.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

I reati societari sono sanzionati con pene pecuniarie relativamente ridotte dal D.lgs. 231/2001, il quale non prevede peraltro la possibilità di applicare alcuna sanzione interdittiva nel caso di loro commissione. Tali fattori determinano un basso impatto sul rischio reato presupposto to-tale, proprio per le conseguenze non severe sul piano sanzionatorio, gli stessi non andranno tuttavia sottovalutati stante la discreta probabilità di commissione, soprattutto in una struttura complessa quale è quella della Cooperativa Nuova SAIR.

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Predisposizione bozza del progetto di bilancio e della nota integrativa

∙ Approvazione del Consiglio di Amministrazione

∙ Predisposizione della relazione da parte del Collegio Sindacale

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Assemblea dei Soci

∙ Collegio sindacale

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

∙ Vice Direzione Amministrativa

∙ Ufficio Budget e Controllo

2621 False comunicazioni sociali Minimo 13;

2622, comma 1 False comunica-zioni sociali in danno della socie-tà, dei soci o dei creditori

Minimo

2625, comma 2 Impedito control-lo

Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e delle riserve

Minimo

2629 Operazioni in pregiudizio dei creditori

Minimo

2632 Formazione fittizia del ca-pitale

Minimo

Page 97: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 97 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

97

∙ Ufficio Contabilità e Finanza

21.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO

PRO_13 “Protocollo per il processo decisionale relativo all’approvazione del progetto di bilancio”

La redazione del bilancio deve essere effettuata rispettando le disposizioni di cui agli artt. 2423 ss. codice civile.

Il bilancio di esercizio è composto da:

Stato patrimoniale

Conto economico

Nota integrativa

I principi contabili per la redazione del bilancio indicati all’art. 2423 bis codice civile sono:

Continuità

Prudenza

Competenza

Separazione

Costanza

Il progetto di bilancio deve contenere la relazione sulla gestione e quella del Collegio Sindacale.

Il Consiglio di Amministrazione deve provvedere alla relazione sulla gestione nella quale evidenziare, specificatamente i cri-teri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico in conformità con il carattere della Coopera-tiva a mutualità prevalente della Società. In tale relazione gli amministratori illustrano altresì le ragioni delle deliberazioni adottate con riguardo all’ammissione dei nuovi soci.

Il Collegio Sindacale deve indicare specificamente nella relazione prevista dall’art. 2429 codice civile i criteri seguiti ne lla ge-stione sociale per il perseguimento dello scopo mutualistico.

Il Collegio Sindacale, cui è attribuito il controllo contabile della Cooperativa (art. 32 Statuto), indica nella propria relazione al progetto di bilancio:

i costi annuali o consolidati sottoposti a revisione legale ed il quadro delle regole di redazione applicate dalla Società;

una descrizione della portata della revisione legale svolta con l’indicazione dei principi di revisione osservati;

un giudizio sul bilancio relativo alla sua corrispondenza alla situazione patrimoniale e finanziaria della Società;

un giudizio sulla coerenza della Relazione sulla gestione con il bilancio.

La relazione deve essere datata e sottoscritta dal Collegio Sindacale.

La Direzione Amministrativa che fornisce i dati ed informazioni relative al bilancio o ad altre comunicazioni sociali, sotto-scrive una dichiarazione di veridicità, correttezza, precisione e completezza delle informazioni trasmesse.

Nella dichiarazione andrà di volta in volta asseverato ciò che obiettivamente e concretamente il soggetto responsabile può documentalmente dimostrare, anche a seguito di verifica ex post, sulla base dei dati in suo possesso, evitando, nell’interesse stesso dell’efficacia dei protocolli, affermazioni generali e generiche.

La bozza di bilancio e della relative relazioni sono tempestivamente messe a disposizione di tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione, prima della riunione del Consiglio per l’approvazione dello stesso.

È fatto assoluto divieto a tutti coloro che partecipano, anche indirettamente o minimamente, alla redazione del progetto di bilancio di:

1. esporre fatti materiali non rispondenti al vero ancorché oggetto di valutazioni

2. omettere informazioni la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finan-ziaria della Cooperativa;

Page 98: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 98 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

98

3. indurre in errore o comunque generare confusione in ordine alla situazione patrimoniale della Cooperativa;

4. creare i presupposti per una ripartizione di utili o acconti su utili non effettivamente conseguiti o destinati per leg-ge a riserva.

22. Processo decisionale relativo alla ripartizione degli utili e destinazione dei ristorni

22.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA PROPOSTA DI RIPARTIZIONE DEGLI UTILI E DESTINAZIONE DEI RISTORNI

Fase di avvio Il Consiglio di Amministrazione (per il tramite dei suoi incaricati) che redige il progetto di bilancio di esercizio può, ai sensi dell’art. 20 dello Statuto, appostare somme al conto economico a titolo di ristorno, qualora lo consentano le risultanze dell’attività mutualistica.

Assunzione de-cisioni

L’Assemblea che approva il bilancio:

a. Delibera ai sensi dell’art. 19 dello Statuto, sulla ripartizione dell’utile netto destinandolo:

i. A riserva legale indivisibile nella misura non inferiore al 30%;

ii. Ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione nella misura e con le modalità previste dalla legge;

iii. Ad eventuale remunerazione del capitale sociale effettivamente versato dai soci cooperatori in misura non superiore al limite stabilito dalla legge ai fini del riconoscimento dei requisiti mutua-listici;

iv. Ad eventuale remunerazione delle azioni dei soci finanziatori, dei soci sovventori e delle azioni di partecipazione Cooperativa nei limiti e secondo le modalità stabilite dal presente statuto (artt.16, 16bis, 16ter, 16 quater Statuto);

v. Un’eventuale quota ad aumento gratuito del capitale sociale sottoscritto e versato nei limiti con-sentiti dalle leggi in materia per il mantenimento dei requisiti mutualistici;

vi. La restante parte a riserva straordinaria.

b. Può in ogni caso, ai sensi dell’art. 19, deliberare, ferme retando le destinazioni obbligatorie per leg-ge, che la totalità degli utili di esercizio sia devoluta alle riserve indivisibili;

c. Ai sensi dell’art. 20, sulla destinazione del ristorno;

Attuazione de-cisioni

All’attuazione delle decisioni dell’Assemblea provvede la Direzione Amministrativa.

22.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

I reati societari sono sanzionati con pene pecuniarie relativamente ridotte dal D.lgs. 231/2001, il quale non prevede peraltro la possibilità di applicare alcuna sanzione interdittiva nel caso di loro commissione. Tali fattori determinano un basso impatto sul rischio reato presupposto to-tale proprio per le conseguenze non severe sul piano sanzionatorio, gli stessi non andranno tut-tavia sottovalutati stante la discreta probabilità di commissione, soprattutto in una struttura complessa quale è quella della Cooperativa.

Page 99: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 99 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

99

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

Proposta, assunzione della decisione, attua-zione della decisione in ordine alla ripartizione degli utili ed alla desti-nazione dei ristorni

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Assemblea dei Soci

∙ Collegio Sindacale

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

∙ Vice Direzione Amministrativa

∙ Ufficio Budget e controllo

∙ Ufficio Contabilità e Finanza

2621 False comunicazioni sociali Minimo 15;

2622, comma 1 False comunica-zioni sociali in danno della socie-tà, dei soci o dei creditori

Minimo

2625, comma 2 Impedito control-lo

Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e delle riserve

Minimo

2629 Operazioni in pregiudizio dei creditori

Minimo

2636 Illecita influenza sull'As-semblea

Minimo

22.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA PROPOSTA DI RIPARTIZIONE DEGLI UTILI E DESTINAZIONE DEI RI-

STORNI

PRO_14 “Protocollo per il processo decisionale relativo alla proposta di ripartizione degli utili e destinazione dei ri-storni”

Il Consiglio di Amministrazione deve provvedere a ripartire gli utili nel rispetto di quanto previsto agli artt. 2430 – 2433 bis codice civile e all’art. 19 dello Statuto.

Nello specifico, l’Assemblea che approva il bilancio delibera sulla ripartizione dell’utile netto destinandolo:

a. A riserva legale indivisibile nella misura non inferiore al 30%;

b. Ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione nella misura e con le modalità previste dalla legge;

c. Ad eventuale remunerazione del capitale sociale effettivamente versato dai soci cooperatori in misura non superiore al limite stabilito dalla legge ai fini del riconoscimento dei requisiti mutualistici;

d. Ad eventuale remunerazione delle azioni dei soci finanziatori, soci sovventori e delle associazioni di partecipazione Cooperativa nei limiti e secondo le modalità stabiliti dallo Statuto;

e. Un’eventuale quota ad aumento gratuito del capitale sociale sottoscritto e versato, nei limiti consentiti dalle leggi in ma-teria per il mantenimento dei requisiti mutualistici;

f. La restante parte a riserva straordinaria.

In ogni caso l’Assemblea potrà deliberare, ferme restando le destinazioni obbligatorie per legge ai fini del mantenimento dei requisiti mutualistici ai fini fiscali ed in deroga ai commi precedenti, che la totalità degli utili di esercizio sia devoluta alle ri-serve indivisibili.

Il Consiglio di Amministrazione che redige il progetto di bilancio di esercizio, può appostare somme al conto economico a titolo di ristorno, qualora lo consentano le risultanze dell’attività mutualistica.

L’Assemblea in sede di approvazione del bilancio delibera sulla destinazione del ristorno che potrà essere attribuito median-te una o più delle seguenti forme:

Page 100: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 100 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

100

a. Erogazione dirette;

b. Aumento del numero delle azioni detenute da ciascun socio;

c. Emissione di obbligazioni;

d. Emissione di strumenti finanziari.

Il ristorno è ripartito tra i soci cooperatori in proporzione alla qualità e alla quantità degli scambi mutualistici, in conformi-tà con i criteri stabiliti dalla delibera Assembleare.

Per il controllo in ordine alla distribuzione degli utili e alla destinazione dei ristorni si rimanda ai controlli previsti per l’approvazione del bilancio, dato che i controlli per tale processo decisionale implicano la verifica sulla regolarità e corret-tezza delle scritture contabili da cui derivano gli utili di esercizio.

23. Processo decisionale relativo alle spese di trasferta, vitto, alloggio e rappresentanza

23.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE SPESE DI TRASFERTA, VITTO, ALLOGGIO, TRASPORTO E RAPPRESENTANZA

Fase di avvio La richiesta formale di organizzare la trasferta perviene via telefono o via e-mail. La richiesta è discipli-nata dalla PO_07_04 del SGQ il quale prevede che la stessa venga effettuata:

a. Con il Mod. 02 per la richiesta soggiorno (sono presenti convenzioni con alcune strutture Alber-ghiere);

b. Con il Mod. 03 per la richiesta titolo di viaggio (sono presenti convenzioni con Compagnie di Tra-sporto).

Attualmente l’utilizzo della modulistica è carente.

Assunzione de-cisioni

Poiché la Cooperativa ha delle convenzioni con delle strutture alberghiere, che però non sono molto uti-lizzate, chi effettua la trasferta esprime la preferenza per l’alloggio:

a. Se il costo è rilevante il Responsabile dell’Ufficio Acquisti chiede l’autorizzazione per la prenota-zione al Direttore Generale;

b. In caso contrario il Responsabile dell’Ufficio Acquisti vi provvede direttamente senza indagare se il richiedente sia stato autorizzato.

Attuazione de-cisioni

Il Responsabile dell’Ufficio Acquisti procede all’acquisto dei titoli di viaggio/prenotazioni alberghiere ecc. Le prenotazioni vengono effettuate con carta di credito ed è presentata rendicontazione alla Dire-zione Amministrativa e Finanziaria mediante consegna dell’estratto conto delle carte di credito e delle fatture relative alle prenotazioni.

I Direttori hanno a disposizione una carta di credito personale usata per le spese di vitto, trasporto e rappresentanza mentre alloggio e trasferta sono già pagate dal Responsabile dell’Ufficio Acquisti.

Controllo La rendicontazione delle spese effettuate dai Direttori con le proprie carte di credito è resa dagli stessi alla Direzione Amministrativa e Finanziaria, che ne controlla la corrispondenza.

23.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RI-SCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Richiesta di effettuazione spese di viaggio, vitto,

Apicali: 316-bis Malversazione ai danni dello stato

Modesto 10; 12; 15;

Page 101: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 101 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

101

alloggio

∙ Assunzione della decisione relativa alle spese di viaggio, di vitto alloggio e di rappresentanza

∙ Attuazione della decisione relativa alle spese di viaggio, di vitto e alloggio e di rappresentanza

∙ Documentazione delle spese di viaggio, di vitto, alloggio, trasporto e di rappresentanza

∙ Fatturazione e registrazione delle spese di viaggio, di vitto e alloggio e di rappresentanza

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Collegio Sindacale

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Ufficio Acquisti

∙ Direzione Amministrativa e Finanziaria

∙ Direzioni

∙ Responsabile di Funzione

316-ter Indebita percezione di eroga-zioni a danno dello stato

Modesto

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto

640 bis Truffa aggravata Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione im-propria

Minimo

322, commi 1 e 3 Istigazione alla cor-ruzione per esercizio di funzioni o poteri

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzio-ne indebita a dare o promettere utili-tà: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2622, comma 1 False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori

Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e delle riserve

Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

23.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE SPESE DI TRASFERTA, VITTO, ALLOGGIO, TRASPORTO E RAPPRE-

SENTANZA

I protocolli riportati di seguito integrano quanto previsto nella PO_07_04 del SGQ e della relativa modulistica, sul puntuale utilizzo della quale vigila il Responsabile dell’Ufficio Acquisti.

PRO_15 “Protocollo per il processo decisionale relativo alle spese di trasferta, vitto, alloggio, trasporto e rappresentan-za”

Le spese di trasferta, vitto, alloggio, trasporto e rappresentanza, devono essere effettuate per finalità strettamente inerenti alle attività rientranti nell’oggetto sociale della Cooperativa. L’effettuazione delle spese di alloggio/trasporto possono essere effettuate in favore delle strutture/compagnie convenzionate con la Cooperativa. La richiesta di alloggio in strutture diverse da quelle accreditate potrà essere motivata per iscritto (utilizzare campo note del Mod. 02).

Ogni spesa deve essere debitamente documentata, attraverso l’utilizzo degli appositi moduli. Le spese a cui non provvede di-rettamente il Responsabile dell’Ufficio Acquisti, sono effettuate dai direttori solo mediante carta di credito; questi presentano tempestivamente alla Direzione Amministrativa le pezze giustificative della spesa effettuata. La Direzione Amministrativa effettua il controllo sulla base delle pezze giustificative consegnate e l’estratto conto collegato alle carte di credito uti lizzate. Ove siano rinvenuti errori, imprecisioni o anomalie chiede chiarimento al soggetto che ha effettuato l’acquisto; a fronte di chiarimenti non esaustivi ne relazione al Direttore Generale per l’adozione degli opportuni provvedimenti.

Per quanto riguarda le spese di rappresentanza, colui che le ha sostenute indica con annotazione sulla relativa pezza giustifi-cativa la persona e/o le persone a favore delle quali sono state effettuate e la relativa motivazione.

Le spese di rappresentanza a favore di rappresentanti della Pubblica Amministrazione non devono eccedere la prassi azien-dale riservata ai terzi. Nel caso di spese di rappresentanza nei confronti di rappresentanti della Pubblica Amministrazione che esulano da quanto applicato dalla Cooperativa, è necessaria l’autorizzazione esplicita del Direttore Generale.

Page 102: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 102 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

102

24. Processo decisionale relativo agli omaggi

24.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AGLI OMAGGI

Assunzione e attuazione de-cisioni

Gli omaggi per Roma e provincia vengono decisi dal Direttore Generale e sono acquistati direttamente dallo stesso o dal Responsabile Ufficio Acquisti, in occasione delle sole festività natalizie; vengono dati ai com-mittenti della Cooperativa, ai Referenti ASL, ai Direttori Sanitari degli Impianti ed ai Direttori Gestionali. Si tratta solitamente di ceste natalizie, il cui costo comunque non supera i 50 €/pezzo. Il Responsabile dell’Ufficio Acquisti, per gli omaggi dal medesimo acquistati, verifica l’esattezza della fattura e la consegna alla Direzione Amministrativa per il relativo pagamento.

Per quanto riguarda l’omaggio natalizio fuori Roma (Lombardia, Piemonte, Marche, Toscana, Campania), la Direzione di Area ove presente/il Responsabile Operativo Regionale, invia una lista di persone alle quali fare il regalo al Presidente, che decide a chi l’omaggio verrà effettivamente acquistato. I referenti di zona scelgono quindi il fornitore presso il quale ordinare gli omaggi: la relativa fattura viene inviata dal fornito-re alla sede centrale (Responsabile Ufficio Acquisti) il quale verifica l’esattezza della fattura e la consegna alla Direzione Amministrativa per il relativo pagamento.

Il Responsabile dell’Ufficio Acquisti si occupa altresì della fornitura dei gadget per le fiere.

Controllo Il Responsabile dell’Ufficio Acquisti, ove non provveda personalmente all’acquisto degli omaggi, una volta ricevuta la fattura, verifica la corrispondenza tra quanto ordinato e quanto riportato in fattura. Gli omaggi acquistati rientrano nel flusso finanziario passivo, i cui costi sono pertanto oggetto di controllo da parte dell’Ufficio Budget.

24.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Decisione in ordine all'effettuazione di un acquisto

∙ Scelta del fornitore

∙ Eventuali accordi sulle condizioni economiche dell'acquisto

∙ Controllo sulla prestazione

∙ Registrazione della fattura o altra documentazione analoga

∙ Pagamento

∙ Controllo Ufficio Budget

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Ufficio Acquisti

∙ Direzione Amministrativa e Finanziaria

∙ Ufficio Budget e Controllo

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto 10; 12; 16;

640-bis Truffa aggravata per il conse-guimento di erogazioni pubbliche

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corru-zione per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione im-propria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione pro-pria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzio-ne indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

648 Ricettazione Rilevante

Page 103: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 103 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

103

24.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AGLI OMAGGI

PRO_16 “Protocollo per il processo decisionale relativo agli omaggi

Gli omaggi devono essere di modico valore (non superiore a € 100,00). L’omaggio ai dipendenti della Pubblica Amministra-zione, nei limiti in cui conservi un valore esiguo, non costituisce un comportamento di innalzamento del rischio di commis-sione dei reati rientranti nel D.lgs. 231/2001 e non è previsto tra i comportamenti vietati dal presente Modello e dal Codice Etico e di Comportamento. Tuttavia le persone che vengono in contatto con pubblici funzionari devono astenersi dal distri-buire omaggi e regali o accordare altri vantaggi di qualsiasi natura in favore dei medesimi rappresentanti della Pubblica Am-ministrazione, o loro familiari, parenti, affini, amici e simili, al di fuori di quanto previsto dalla prassi aziendale e dal proto-collo relativo agli omaggi. Nello specifico il divieto concerne ogni forma di regalo offerto o ricevuto, eccedente le normali pra-tiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolto ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi settore dell’attività aziendale.

I soggetti incaricati all’acquisto degli omaggi si attengono, per la scelta del fornitore a quanto previsto dal SGQ come integra-to dal Protocollo per l’acquisto di beni e servizi, effettuano il controllo dei beni ordinati rispetto a quelli effettivamente ricevuti ed inviano la relativa fattura alla Direzione Amministrativa. La Direzione Amministrativa, provvede al pagamento a mezzo bonifico previa autorizzazione del Direttore Generale.

25. Processo decisionale relativo alle collaborazioni esterne

25.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE COLLABORAZIONI ESTERNE

Fase di avvio La richiesta può provenire:

a. dalla Direzione Operativa e/o dalla Direzione di Area e i Responsabili operativi di area e i Direttori Gestionali, per rispondere alla necessità di personale derivante dall’aggiudicazione di un nuovo ap-palto o comunque derivante dalle ordinarie esigenze degli impianti già attivati. In questo caso si tratta di figure riconducibili al settore socio-sanitario: OSS, Infermieri, Medici, Paramedici, Psicologi, Educatori ecc.

b. da altri soggetti in relazione ad esigenze diverse da quelle di cui al punto a. In questo caso si tratta di consulenti di varia natura: commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, notai.

Assunzione decisioni

Per l’assunzione delle decisioni in ordine all’individuazione dei collaboratori esterni di cui al punto sub a, si rimanda al processo decisionale relativo all’assunzione e gestione del personale (Cap. 26).

L’assunzione delle decisioni relative all’affidamento dell’incarico ai soggetti sub b spetta al Direttore Ge-nerale il quale:

di regola ricorre a professionisti con i quali esiste un rapporto consolidato;

ove vi sia necessità di professionalità peculiari per cui la Cooperativa non abbia già delle figure di riferimento consolidate, decide a chi affidare l’incarico su eventuale proposta del Responsabile dell’Area Legale.

Attuazione decisioni

L’incarico in concreto è conferito dal Direttore Generale. Una volta eseguito l’incarico, le parcelle dei pro-fessionisti sub b, che hanno collaborato e/o effettuato una prestazione all’interno di una attività svolta dall’Area Legale e/o da questa supervisionata, vengono inviate al Responsabile Area Legale e Affari So-cietari il quale le discute assieme al Direttore Generale per la relativa approvazione; una volta approvate sono consegnate alla Direzione Amministrativa e Finanziaria per il pagamento e la registrazione. Gli adempimenti fiscali connessi (versamento ritenute d’acconto, liquidazione IVA) sono di competenza del Vice Direttore Amministrativo.

Controllo Un generale controllo è operato dall’Ufficio Budget e Controllo in relazione ai costi della Cooperativa (tra cui anche quelle per le consulenze esterne).

Page 104: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 104 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

104

25.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il processo in esame sottende diversi profili di rischio, potendo costituire il presupposto per la commissione di vari reati di natura complessa. Così l’acquisto di servizi, quali consulenze, qua-lora non in concreto erogati o non corrispondenti al prezzo pagato, potrebbe celare un’indebita ripartizione di utili e riserve; nella fase di affidamento della consulenza potrebbero essere presi accordi per effettuare sovrafatturazioni, sottofatturazioni o fatturazioni per operazioni inesi-stenti che possono costituire la base delle false comunicazioni sociali, dell’impedito controllo, della creazione di fondi “neri” utilizzati a fini corruttivi nonché per concretizzare il requisito degli artifizi e raggiri necessario per truffare lo Stato o altro Ente Pubblico. Ancora, false fatture relative a presunte consulenze potrebbero essere prodotte per ottenere erogazioni pubbliche con conseguente reato di indebita percezione delle stesse.

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Decisione in ordine alla necessità di esternalizzare un incarico

∙ Scelta del consulente/collaboratore esterno

∙ Accordo sulle condizioni economiche dell’incarico

∙ Eventuale controllo sulla prestazione

∙ Registrazione della fattura o altra documentazione analoga (es. ricevuta di prestazione occasionale)

∙ Pagamento

∙ Controllo Ufficio Budget e Controllo

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione operativa

∙ Direzione di Area

∙ Direzione del personale

∙ Area Legale e Affari Societari

∙ Direzione amministrativa e finanziaria

∙ Ufficio Budget e Controllo

316-bis Malversazione ai danni dello stato

Modesto 12; 17;

316-ter Indebita percezione di eroga-zioni a danno dello stato

Modesto

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni del-lo stato

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il con-seguimento di erogazioni pubbliche

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla cor-ruzione per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impropria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2622, comma 1 False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori

Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e delle riserve

Minimo

2632 Formazione fittizia del capitale Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

648 ter Impiego di denaro, beni o uti-lità di provenienza illecita

Modesto

Page 105: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 105 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

105

25.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE COLLABORAZIONI ESTERNE

PRO_17 “Protocollo per il processo decisionale relativo alle collaborazioni esterne”

Il Direttore Generale provvede a conferire l’incarico al consulente esterno (diverso dal professionista sanitario per il quale si rimanda ai protocolli di cui al Processo decisionale per l’assunzione e gestione del personale Cap. 26) che dimostri le abilità necessarie per l’attività da eseguire. In tutte le ipotesi in cui non sia possibile individuare un professionista competente in relazione a rapporti già consolidati, il Direttore Generale, nella scelta, si confronta con il Responsabile di Funzione/Direttore interessato dalla consulenza e/o, nel caso di incarichi di natura legale, con il Responsabile dell’Area Legale.

L’incarico conferito al consulente esterno:

a. viene sempre formalizzato, mediante un apposito contratto redatto dall’Area Legale e Affari Societari (o comunque da questa supervisionato se già predisposto dal professionista) ove viene indicato: l’oggetto della consulenza, la durata della stessa ed il corrispettivo previsto. Il contratto viene sottoscritto dal Presidente;

b. avente ad oggetto la rappresentanza della Cooperativa in giudizio si considera formalizzato con la sottoscrizione della re-lativa procura da parte del Presidente. Tale procura costituisce prova documentale idonea per la dimostrazione del confe-rimento dell’incarico e giustificazione per il pagamento del professionista.

È vietato promettere od offrire a rappresentanti della Pubblica Amministrazione, o loro familiari, parenti, affini, amici e simi-li, la prestazione di consulenze e/o altri servizi che possano avvantaggiarli a titolo personale. Qualora si renda necessario conferire un incarico di consulenza a tali soggetti, il Direttore Generale ne dà tempestiva comunicazione al Presidente il qua-le, convocato il Consiglio di Amministrazione, relaziona in merito alle ragioni della scelta e in caso di conferma della stessa ne fa dare atto nel verbale di riunione. Il verbale reca l’indicazione dei motivi oggettivi posti a fondamento della relativa scelta.

È vietato riconoscere compensi in favore di consulenti che non trovino adeguata giustificazione nel contesto del rapporto contrattuale costituito con gli stessi. La Direzione Amministrativa, prima di procedere al pagamento di fatture per collabora-zioni esterne, si coordina con i Responsabili di Funzione che hanno ricevuto la consulenza stessa acquisendo conferma del fatto che:

1. la collaborazione è stata effettivamente richiesta;

2. il servizio del consulente esterno è stato effettivamente erogato;

3. c’è congruenza tra l’importo indicato in fattura e nel contratto e l’attività in concreto svolta.

In mancanza della conferma di cui sopra la Direzione Amministrativa ne relaziona al Direttore Generale il quale adotta i prov-vedimenti più opportuni.

26. Processo decisionale relativo all’assunzione e ge-stione del personale e/o al conferimento degli incarichi ai collaboratori per i servizi socio-sanitari25

26.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’ASSUNZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Fase di avvio La necessità di assumere nuovo personale, medico e socio sanitario, operante nei servizi espletati dalla Cooperativa viene segnalata dalla Responsabile della Direzione Operativa e/o dalla Direzione di Area (ove presente) dal Responsabile Operativo Regionale e/o Coordinatori di Impianto all’Ufficio Ricerca e Sele-zione Personale (Mod. 01 “Richiesta Personale” PO_06_01).

La necessità di assumere profili professionali, che non operano nel settore socio sanitario, da inserire presso la sede centrale o di profili amministrativi per altre Strutture e/o servizi viene segnalata dal Diret-tore Generale, in collaborazione e/o su segnalazione dei Responsabili di funzione e/o di Area e/o di

25 Si veda altresì il processo 25.1. – fase di avvio sub a).

Page 106: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 106 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

106

Struttura.

Assunzione de-cisioni

La decisione in merito alla assunzione del personale, medico e socio sanitario, operante nei servizi esple-tati dalla Cooperativa, è rimessa in capo al Coordinatore che gestisce i singoli servizi e al Responsabile Operativo e/o al Direttore d’Area ove presente.

Per i collaboratori operanti presso la sede centrale o per i profili amministrativi la decisione spetta al Di-rettore Generale, in collaborazione con i Responsabili di funzione e/o di Area e/o di Struttura.

La selezione del personale da assegnare ai servizi espletati dalla Cooperativa:

a) per l’Area Lazio è totalmente in carico all’Ufficio Ricerca e Selezione Personale.

In questo caso l’Ufficio Ricerca e Selezione Personale effettua una prima selezione dei curricula (già a disposizione o appositamente raccolti) e contatta i candidati per accertare l’esistenza di disponibilità de-gli stessi. Il colloquio con il candidato viene svolto con il Coordinatore di Impianto, oppure con la Re-sponsabile della Direzione Operativa e/o Responsabile Area Lazio a seconda della figura ricercata. La Re-sponsabile della Direzione Operativa firma per l’autorizzazione all’assunzione che viene inviata al Re-sponsabile dell’Ufficio Ricerca e Selezione Personale.

b)per le altre Aree territoriali è rimessa al competente Responsabile di Area che effettua una prima sele-zione dei curricula. In caso di difficoltà nella ricerca dei candidati, la selezione viene effettuata con la col-laborazione dell’Ufficio Ricerca e Selezione del Personale. Il colloquio con il candidato viene svolto con il Coordinatore di Impianto e con il Responsabile Area stesso. Il Responsabile d’Area firma per l’autorizzazione all’assunzione che viene inviata al responsabile dell’Ufficio Ricerca e Selezione Persona-le.

Tutti i processi di selezione avvengono principalmente e fondamentalmente attraverso annunci pubbli-cati su giornali e/o siti internet specializzati e/o per candidature spontanee, senza l’ausilio di società terze, e/o per candidature spontanee.

Qualsiasi operatore/collaboratore/lavoratore della Cooperativa può, inoltre, indicare potenziali candida-ti che conosca personalmente per un ruolo nell’organico, in questo caso lo segnala all’Ufficio Ricerca e Selezione Personale oppure al Presidente, i quali valutano, anche congiuntamente, le competenze profes-sionali del candidato.

I documenti necessari per l’assunzione sono raccolti direttamente dall’Ufficio Ricerca e Selezione Perso-nale e/o dai Responsabili d’Area, quindi inviati all’ Ufficio Amministrazione del Personale.

Per i professionisti con P.IVA e per i prestatori di lavoro occasionale la ricerca e la selezione sono effet-tuate secondo le stesse procedure. Il compenso per le partite IVA è determinato in relazione all’esperienza e professionalità propria dello specifico profilo del candidato.

Attuazione de-cisioni

L’inserimento in organico e la successiva presa del servizio, porta con sé la necessità di raccogliere alcuni documenti, necessari alla fase di gestione del personale. La documentazione necessaria può variare, per esempio, a seconda della qualifica, del tipo di contratto, del possesso di cittadinanza italiana ecc. Per faci-litare tale richiesta si utilizza il Mod. 05 “Check list Richiesta Documenti”.

L’assunzione viene fatta on-line tramite il centro per l’impiego. Se non viene inserito un permesso di soggiorno valido non è possibile fare l’assunzione on-line perché il programma la blocca.

L’Ufficio Amministrazione del Personale raccoglie/riceve tutta la documentazione necessaria per l’assunzione del lavoratore.

Per quanto concerne il contratto di lavoro:

a. per il personale è predisposto dall’Ufficio Amministrazione del Personale, avuto a riguardo allo spe-cifico CCNL applicabile;

b. per i professionisti sanitari è predisposto dall’Ufficio Ricerca e Selezione Personale con un format prestabilito.

Il contratto è sottoscritto dal Presidente e quindi consegnato al lavoratore/professionista per la sua sot-toscrizione.

Quando il lavoratore/professionista sottoscrive il contratto (e la relativa modulistica) presso la sede cen-trale, l’Ufficio Amministrazione del personale ne conserva una copia.

Quando invece il lavoratore/professionista sottoscrive il contratto presso le sedi decentralizzate (cioè i vari siti), una copia viene inviata in formato elettronico all’Ufficio Amministrazione del personale.

Page 107: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 107 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

107

Le ore lavorate dal personale sono tracciate secondo diverse modalità: (si veda Processo decisionale per l’operatività degli impianti Cap. 30) è normalmente cura del Coordinatore di Impianto verificare la con-gruenza delle ore lavorate con il committente per ogni singola commessa. I dati inerenti le ore lavorate, come riconciliati con il committente, sono trasmessi all’Ufficio Amministrazione del Personale il quale tenuto conto altresì di ferie, permessi, malattia o altre circostanze rilevanti, provvede all’elaborazione delle buste paga.

I dati inerenti le ore lavorate sono caricati dall’Ufficio Amministrazione del Personale su apposito gestio-nale a cui accedono solo i soggetti autorizzati. Sull’elaborazione delle paghe vigila la Direzione del Perso-nale (di regola sono effettuati controlli a campione).

La documentazione per la retribuzione del personale (subordinato, parasubordinato, libero professioni-sta) è trasmessa alla Direzione Amministrativa che provvede al pagamento.

Su apposito gestionale sono altresì indicate le collaborazioni occasionali e i lavoratori a progetto. Men-silmente l’Ufficio Amministrazione del Personale stampa la lista dei contratti in scadenza e invia detta stampa al Coordinatore di Impianto, che valuterà l’opportunità o meno di cessa-re/modificare/rinnovare i rapporti contrattuali.

I rapporti con la Regione Lazio, con l’Inps e con l’Inail per gli incombenti di competenza di ciascun Ente (es. gestione cassa integrazione, invio Uniemens, applicazione sgravi contributivi, invio autoliquidazio-ne Inail) sono invece intrattenuti dalla Direzione del Personale.

La Direzione del Personale intrattiene altresì i rapporti con le OO.SS., avendo facoltà di impegnare la pro-pria firma, salvo per le relazioni, trattative ed accordi seguite direttamente dal Presidente.

La tracciabilità dell’attività svolta è garantita dalla compilazione dei moduli previsti dal Sistema Qualità. Oralmente vengono fatti report alla Direzione Generale: si tratta di report relativi a criticità per la parte sindacale oppure sulla gestione del personale negli impianti, ai fini dell’ottimizzazione. L’attività ordina-ria viene comunque gestita dalla Direzione del Personale in autonomia.

Controllo La Direzione del Personale controlla tutte le fasi del processo di assunzione sopra descritte, avendone po-tere di veto nel caso in cui non se ne ravvisi la necessità e l’opportunità.

I costi relativi al personale sono verificati dalla Direzione del Personale in collaborazione con il Respon-sabile dell’Ufficio Budget e Controllo il quale, sulla base degli stessi redige un bilancino mensilmente che viene presentato al Direttore Generale per controllo e approvazione entro il 15 del mese successivo al pagamento degli stipendi.

26.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

A. PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’ASSUNZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Rilevamento e comunicazione del fabbisogno del personale

∙ Reperimento curricula

∙ Fase di selezione (colloqui)

∙ Assunzione

∙ Raccolta documentazione e inserimento organico

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabili Operativi Regionali

321 in relazione al 318 Corru-zione impropria: pene per il corruttore

Minimo 18;

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzione per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 319-quater Corruzione propria e indu-zione a dare e promettere uti-lità: pene per il corruttore

Modesto

2635, comma 3 Corruzione tra privati

Minimo

art. 22, comma 12-bis Impiego cittadini stranieri con per-

Minimo

Page 108: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 108 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

108

∙ Direzione del personale

∙ Amministrazione del personale

∙ Ricerca e selezione del personale

∙ Direzione Amministrativa

∙ Responsabile Socio Sanitario

∙ Coordinatori di Impianto/Coordinatori di ADI

messo irregolare

B. PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA REMUNERAZIONE DEL PERSONALE

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Elaborazione paghe

∙ Pagamento lavoratori

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione del Personale

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Direzione Amministrativa

∙ Ufficio Budget e Controllo

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto 12; 19; 32;

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello sta-to

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il consegui-mento di erogazioni pubbliche

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzio-ne per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impro-pria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

648 bis Riciclaggio Rilevante

648 ter1 Autoriciclaggio Rilevante

26.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’ASSUNZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Il presente protocollo deve intendersi ad integrazione di quanto previsto nella PO-06_01 del SGQ.

Page 109: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 109 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

109

PRO_18 “Protocollo per il processo decisionale relativo all’assunzione e gestione del personale”

L’Ufficio Ricerca e Selezione del personale al momento dell’assunzione/conferimento incarico verifica che i lavoratori stra-nieri (tanto dipendenti quanto liberi professionisti) siano in possesso di regolare permesso di soggiorno ovvero, che il rela-tivo permesso non sia scaduto, revocato o annullato.

Per il personale (dipendente e libero professionista) già operativo presso i vari centri di costo, nonché per tutto il personale neoassunto, ciascun Coordinatore di Impianto annota le informazioni di maggior rilievo relative al contratto di lavoro, fra cui, ad esempio, la data di scadenza dell’eventuale permesso di soggiorno.

Per tutto il personale (dipendente e libero professionista) già operativo presso i vari centri di costo nonché per tutto il per-sonale neoassunto, il monitoraggio della scadenza del permesso di soggiorno è di competenza dell’Ufficio Amministrazione del Personale.

In caso di temporaneo mancato rinnovo del permesso di soggiorno, dovuto ad adempimenti di natura amministrativa, il la-voratore viene sospeso fino all’esito del relativo rinnovo; nel caso in cui, invece, il mancato rinnovo del permesso di sog-giorno sia definitivo il rapporto di lavoro cessa.

In caso di sospensione e/o di cessazione del rapporto di lavoro, l’Ufficio Amministrazione del Personale provvede tempesti-vamente a darne notizia al Responsabile d’Area e al relativo Coordinatore d’impianto.

Copia dei contratti (e della relativa modulistica) sottoscritta dal lavoratore/professionista è conservata dall’Ufficio Ammini-strazione del Personale e nei singoli impianti.

PRO_19 “Protocollo per la remunerazione del personale”

La Direzione Amministrativa cura l’esecuzione del pagamento degli stipendi, solo a seguito:

1. della riconciliazione effettuata dal Coordinatore di Impianto in contraddittorio con la Committenza, in ordine alle ore lavorate da ciascun operatore e rilevate attraverso gli appositi dispositivi nel centro di costo (badge con invio automa-tico di dati, badge senza invio automatico di dati, foglio firma);

2. dell’elaborazione delle buste paga (o della consegna di fattura/documentazione analoga se non si tratta di personale di-pendente) da parte dell’Ufficio Amministrazione del Personale.

Per nessuna ragione i soggetti coinvolti nel presente processo decisionale devono alterare i dati raccolti tramite gli appositi dispositivi predisposti presso ciascun centro di costo. La Direzione Amministrativa:

effettua il pagamento tramite home banking, sulla base dei dati ricevuti dall’Ufficio Amministrazione del Personale sen-za possibilità di modificare gli importi;

dell’avvenuto pagamento conserva prova documentale;

nel caso in cui rilevi incongruenze le segnala tempestivamente all’Ufficio Amministrazione del Personale.

Sul presente protocollo vigila il Direttore Generale il quale, oltre ad approvare gli appositi bilancini presentati dall’Ufficio Budget e Controllo può svolgere controlli a campione.

27. Processo decisionale relativo alla partecipazione a gare pubbliche

27.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA PARTECIPAZIONE A GARE PUBBLICHE

Fase di avvio L’Ufficio Gare e Marketing riceve informazione dei vari bandi mediante fonti istituzionali (es. Gazzetta Ufficiale Europea) nonché mediante alcune centrali di acquisto informatizzate che effettuano gare tele-

Page 110: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 110 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

110

matiche (es. Regione Lombardia).

L’Ufficio Gare e Marketing ricevuta la comunicazione effettua una macro analisi di fattibilità volta ad in-dividuare le gare per le quali sussiste una coerenza con le attività svolte dalla Cooperativa. Le gare repu-tate idonee sono inserite dall’Ufficio Gare e Marketing nel Mod 01 “Riepilogo Gare”.

Successivamente viene svolta un’analisi economico finanziaria da parte della Direzione Commerciale unitamente all’Ufficio Gare e Marketing, volta all’elaborazione di una previsione economica; vengono redatti in questa fase il Mod 02 “Riassunto Gara” e il Mod 03 “Budget Gara”. Questo secondo viene predi-sposto in bozza e condiviso a mezzo mail con le Funzioni di volta in volta coerenti alle tipologie di costi presenti nella gara.

Assunzione de-cisioni

Il “budget” di gara (previsione economica) è reso definitivo anche alla luce delle considerazione delle Funzioni competenti, con l’approvazione della Direzione Commerciale. Il Mod 01 viene aggiornato con le gare alle quali si è deciso di partecipare; per quelle a cui non si partecipa viene invece indicato il motivo della mancata partecipazione.

Attuazione de-cisioni

Stabilito a quali gare partecipare, l’Ufficio Gare e Marketing predispone tutta la documentazione di tipo amministrativo per la partecipazione alla gara, ivi compresa l’offerta tecnica. Se necessario viene effet-tuato anche un sopralluogo presso il committente per acquisire informazioni sulla tipologia di struttura e servizio richiesto. Contestualmente viene sviluppata l’offerta economica avuto a riguardo alla previsio-ne economica elaborata dalla Direzione Commerciale insieme con l’Ufficio Gare e Marketing. Prima della gara l’Ufficio Gare e Marketing può chiedere informazioni relative alla stessa alla PA competente nella persona del RUP, solitamente si tratta di comunicazione in via informatica.

Per la presentazione dell’offerta in ATI, è la Direzione Commerciale che segnala e sceglie i partner dell’ATI, secondo il successivo e specifico protocollo n. 20.

Gli accordi per l’ATI con i partner vengono definiti dalla Direzione Commerciale ed elaborati con il con-tributo dell’Area Legale.

Per le procedure d’acquisto informatizzate, per cui è richiesto la firma digitale, occorre disporre della relativa chiavetta custodita dalla Direzione Amministrativa e Finanziaria, la quale la consegna all’Ufficio Gare e Marketing per l’apposizione della firma. Nei casi in cui non viene usata la firma digitale la sotto-scrizione è apposta dal Presidente.

L’Ufficio Gare e Marketing cura i rapporti con l’Amministrazione committente con particolare riferimen-to alle sedute indette dalla commissione di gara per l’apertura dei documenti di ammissione alla gara e l’apertura dell’offerta economica e dell’aggiudicazione, cui questi partecipa personalmente o tramite proprio delegato, in modo tale da rispondere ad eventuali contestazioni e/o all’esclusione della gara.

In caso di aggiudicazione, l’Ufficio Gare e Marketing provvede ad aggiornare il Riepilogo Gare e a sche-matizzare i dati dell’aggiudicazione utilizzando il Mod 04 “Informazione Contratti Acquisti”. Tale modulo viene inviato formalmente via e-mail alle altre Direzioni/Funzioni coinvolte.

Con riferimento ai rapporti con l’ANAC (già AVCP) può capitare di dover segnalare all’autorità eventuali violazioni in fase di gara o di chiedere un parere pre-contenzioso. Per effettuare queste segnalazioni l’Ufficio gare si avvale della collaborazione dell’Area Legale e Affari Societari.

27.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Individuazione gare a cui è possibile partecipare

∙ Selezione gare a cui partecipare (analisi di fattibilità)

∙ Eventuale richiesta chiarimenti sulla gara

∙ Analisi economico finanziaria della fattibilità della gara a cui si intende partecipare

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto 08; 20; 32;

491-bis Falsità in documen-ti informatici

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazio-ne alla corruzione per ri-tardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Cor- Minimo

Page 111: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 111 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

111

∙ Predisposizione documentazione amministrativa (ed eventuale contratto per gestione rapporti con ATI)

∙ Reperimento garanzie fideiussorie/ cauzioni ecc.

∙ Sottoscrizione, anche digitale dell’offerta e documentazione relativa

∙ Predisposizione offerta tecnica e/o economica

∙ Partecipazione alle sedute pubbliche per apertura offerte e fasi successive

∙ Rapporti con la commissione giudicatrice in caso di contestazione (in sede di seduta pubblica)

∙ Gestione rapporti con ANAC

il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direttore Commerciale

∙ Ufficio Gare e Marketing

∙ Area Legale e Affari Societari

∙ Direzione Amministrativa e Finanziaria

∙ Ufficio Budget e Controllo

ruzione impropria: pene per il corruttore

321 in relazione al 319 Cor-ruzione propria: pene per il corruttore

Critico

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Critico

2635, comma 3 Corruzione tra privati

Minimo

27.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA PARTECIPAZIONE A GARE PUBBLICHE

Il presente protocollo si intende ad integrazione di quanto previsto e disciplinato dal SGQ nella PO_07_01.

PRO_20 “Protocollo per il processo decisionale relativo alla partecipazione a gare pubbliche”

Nella partecipazione a gare pubbliche ed in particolare, nella predisposizione della documentazione amministrativa e dell’offerta, l’Ufficio Gare e Marketing:

Fornisce esclusivamente dati corretti e veritieri in base alle informazioni ottenute dalla Funzioni coinvolte e/o dai competenti Uffici pubblici;

Allega tutta la documentazione richiesta senza alterare dati nella stessa contenuti;

Per nessuna ragione dichiara circostanze false o comunque non del tutto corrispondenti al vero in ordine all’attività svolta o al possesso di requisiti per la partecipazione (a titolo meramente esemplificativo: requisiti di fatturato, assen-za di contenziosi pendenti, possesso di certificazioni di terza parte, pregressi rapporti con altre pubbliche ammini-strazioni ecc.);

Si attiene scrupolosamente alle indicazioni in proposito fornite dal D.lgs. 163/2006;

Offre solo prestazioni di beni e servizi rientranti nel proprio oggetto sociale evitando di ricorrere a forme di subappal-to non ammesse, anche per il tramite di società partecipate o collegate;

Si coordina con i Responsabili di Funzione che gestiscono il Processo decisionale per il finanziamento da istituti di cre-dito (Cap. 18), ogni qualvolta si renda necessario fornire fideiussioni (bancarie/assicurative), depositi cauzionali e al-tre forme di garanzia;

Cura che tutta la documentazione, per la quale non sia diversamente previsto dal bando di gara o dal capitolato, sia sot-toscritta dal Presidente in qualità di legale rappresentante;

Sotto la sorveglianza della Direzione Amministrativa e Finanziaria utilizza la firma digitale, nei casi in cui ciò è consen-tito, esclusivamente con riferimento ad una specifica gara. Restituisce tempestivamente il dispositivo per la firma digi-tale; in caso di suo smarrimento lo comunica senza indugio al Presidente e alla Direzione Amministrativa affinché provvedano nel modo più opportuno.

In caso di costituzione di ATI l’Area Commerciale si consulta preventivamente con il Direttore Generale; la scelta non può ri-cadere su partner potenziali: (1) per i quali esista anche solo il sospetto di un loro rapporto diretto o indiretto con organiz-zazioni criminali o mafiose (2) che abbiano esercitato o siano intenzionate ad esercitare pressioni di qualsiasi sorta sulla commissione giudicatrice per ottenere l’aggiudicazione della gara. A tal fine la Direzione Commerciale ricerca preventiva-mente informazioni e/o notizie a ciò inerenti pubblicate sui maggiori quotidiani nazionali e/o locali e/o su siti web. Inoltre negli accordi interni formalizzati precedentemente alla successiva costituzione notarile dell’ATI è inserita una specifica clau-

Page 112: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 112 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

112

sola che prevede espressamente l’immediata risoluzione dell’accordo, ai sensi dell’art. 1456 codice civile, nel caso di inadem-pimento alle procedure previste nel Modello di Organizzazione e nel Codice Etico.

In caso di aggiudicazione la Direzione Operativa e/o Direzione di Area unitamente all’Ufficio Acquisti:

1. curano che la Cooperativa esegua in proprio i servizi oggetto di aggiudicazione, salvo i casi di subappalto espres-samente consentiti (art. 118 D.lgs. 163/2006);

2. per nessuna ragione cedono il contratto aggiudicato salvo quanto espressamente previsto dall’art. 116 D.lgs. 163/2006;

3. garantisce che i rapporti con la Committenza siano improntati alla massima trasparenza e che tutte le relative co-municazioni avvengano per iscritto (o siano comunque oggetto di successiva relazione scritta).

28. Processo decisionale relativo alla gestione del con-tenzioso

28.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DEL CONTENZIOSO

Assunzione de-cisioni

L’Area Legale e Affari Societari presta attività di consulenza telefonica o via mail per la risoluzione di pro-blematiche legali inerenti l’esecuzione dei contratti e/o, più in generale, relative alle attività della Coopera-tiva. La politica della Cooperativa è quella di intervenire subito nella risoluzione delle criticità in coordi-namento con le Direzioni interessate. Ove ciò non sia possibile, Area Legale e Affari Societari in relazione alle controversie instaurate o potenziali di maggior rilievo redige una relazione interna per la valutazio-ne della situazione da parte della Direzione Generale.

Se la controversia:

a. ha un valore fino a 5.000 €, può essere gestita internamente

b. ha un valore eccedente i 5.000 € o comunque è particolarmente complessa può essere affidata ad un legale esterno, individuato dalla Direzione Generale.

Nei casi di contenzioso (civile e giuslavoristico, amministrativo e penale), affidati a consulenti legali esterni, la scelta del professionista avviene secondo il Processo decisionale relativo alle collaborazioni esterne (Cap. 25).

Attuazione de-cisioni

Il Responsabile Area Legale e Affari societari dispone di apposita procura notarile rep. 46420 raccolta 12945 del 3.10.2006 (all. 4) che consente allo stesso di presenziare in nome e per conto della Cooperati-va nelle udienze per la prima comparizione e nelle trattative stragiudiziali (sede sindacale o DTL). La pro-cura comprende anche la possibilità di transigere o conciliare la controversia: in ogni caso, il Responsa-bile dell’Area Legale, prima di procedere in questo senso ottiene sempre l’autorizzazione Direzione Ge-nerale, che la può concedere, anche, verbalmente.

28.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Gestione del contenzioso

∙ Resa dichiarazioni in un procedimento penale

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

∙ Collegio Sindacale

321 in relazione al 319 e 319-ter, comma 1 Corruzione in atti giudiziari: pene per il corruttore

Modesto 21;

319 ter in relazione al 321 Corruzione aggravata in atti giudiziari: pene per il cor-ruttore

Modesto

Page 113: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 113 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

113

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Area Legale e Affari Societari

∙ Consulenti Esterni (es. avvocati/CTP)

∙ Chiunque chiamato a rendere dichiarazioni in un procedimento penale

377 bis Induzione a non ren-dere dichiarazioni o a ren-dere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria

Minimo

28.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DEL CONTENZIOSO

PRO_21 “Protocollo per il processo decisionale relativo alla gestione del contenzioso”

Nell’ambito di procedimento civile, penale o amministrativo, anche nel quale la Cooperativa non sia parte, è fatto assoluto divieto al personale della stessa, ai suoi organi o ai suoi collaboratori esterni, di promettere o versare denaro o altra utilità ad un Pubblico Ufficiale affinché:

a. Ritardi od ometta atti del suo ufficio

b. Eserciti le sue funzioni o i suoi poteri

al fine di favorire o danneggiare una parte del procedimento stesso.

È altresì fatto assoluto divieto al personale della Cooperativa, ai suoi organi e collaboratori esterni utilizzare violenza o mi-naccia, offrire o promettere denaro o altra utilità, ai soggetti chiamati a rendere davanti alla autorità giudiziaria dichiarazioni utilizzabili in un procedimento penale affinché tali soggetti:

a. non rendano le suddette dichiarazioni

b. rendano dichiarazioni mendaci.

In ogni caso il personale della Cooperativa, i suoi organi e collaboratori esterni chiamati a rendere dichiarazioni davanti all’autorità giudiziaria utilizzabili in un procedimento penale, si impegnano a dichiarare esclusivamente il vero salva la facol-tà degli stessi, ove prevista per legge, di non rispondere.

29. Processo decisionale relativo alla formazione e al reperimento dei relativi fondi

29.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA FORMAZIONE E AL REPERIMENTO DEI RELATIVI FONDI

In data 08/04/2014, la Cooperativa è stata accreditata ad erogare attività formative in conformi-tà alle procedure definite dall’EBAIS (Ente Bilaterale Artigiano, Industria e Servizi) e costituisce sede formativa in Roma con codice CF030.

Questo aspetto consente alla Cooperativa di erogare direttamente la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs 81/08 e ss.mm. e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato – Re-gioni n. 21/12/2011.

Page 114: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 114 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

114

La Cooperativa aderisce al Fondo interprofessionale FonCoop, pertanto nell’attuazione dei per-corsi formativi riguardante la formazione continua, può avvalersi delle risorse finanziarie a va-lere sul Conto Formativo aziendale, nonché partecipare ad avvisi del Fondo stesso.

La Cooperativa può accedere ai finanziamenti finalizzati alla formazione anche attraverso la partecipazione ad Avvisi Regionali, Nazionali e Europei. Può presentare progettazioni diretta-mente, o qualora sia previsto, può costituire partenariati con Società di formazione accreditate e Provider ECM. Il Responsabile della Formazione in tal caso valuterà in collaborazione con il Direttore Sanitario la possibilità di partnership.

Fase di avvio La Direzione Sanitaria, in collaborazione con la Responsabile della Formazione, e sentita la Direzione del Personale, rileva il fabbisogno formativo annuale e all’esigenza in relazione:

a. alla formazione obbligatoria;

b. alle esigenze della committenza, indicate nei piani formativi previsti anche nelle proposte di gara per l’aggiudicazione degli appalti pubblici;

c. alla formazione continua dei soci lavoratori e dipendenti;

d. alle esigenze formative espresse dalla committenza privata;

e. alle esigenze dei soci lavoratori e dipendenti (ad es. per l’acquisizione di competenze lavorative speci-fiche).

Assunzione de-cisioni

L’assunzione della decisione in ordine alla formazione è rimessa alla Direzione Generale che autorizza per iscritto i progetti formativi predisposti dal Responsabile della Formazione in collaborazione e sotto la supervisione della Direzione Sanitaria, sentita la Direzione del Personale. All’esito dell’autorizzazione, nell’ipotesi di formazione finanziata, i piani formativi vengono presentati dalla Responsabile della For-mazione al Fondo Interprofessionale o agli Enti Preposti.

Attuazione de-cisioni

La Responsabile della Formazione, ove necessario, reperisce i fondi per lo svolgimento dell’attività for-mativa interfacciandosi con gli Enti competenti (Fondo paritetico interprofessionale/Regione/Comunità Europea). Nel caso di attività formativa finanziata dai suddetti Enti la rendicontazione finale è predisposta dal Responsabile della Formazione e quindi rimessa alla Direzione Amministrativa e Finanziaria. Il Responsabile della Formazione seleziona, poi, il personale docente e non docente inserito nel piano formativo (qualora si tratti di personale sanitario nella selezione partecipa il Direttore Sanitario) ed il docente selezionato sottoscrive apposita lettera d’incarico. L’Ufficio Formazione interno cura l’aggiornamento della formazione dei soci lavoratori in un apposito file Excel, condiviso in cartaceo con le altre Direzioni interessate (Direzione Generale, Direzione Operativa, Direzione di Area, Direzione del Personale, Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP – Medico Competente) dove è indicato lo stato della formazione per ogni anno dei vari operatori (suddivisi per Regione, struttura, qualifica). L’Ufficio Formazione predispone i corsi per la formazione obbligatoria, secondo le direttive del Responsabile della Formazione, collegandosi direttamente alla piattaforma informatica EBAIS, ne segue il percorso, stampa la relativa attestazione individuale dell’avvenuta formazione e ne archivia una copia presso l’Ufficio stesso. Copia dell’attestato viene consegnato al discente che ha partecipato al corso e anche trasmesso alla Direzione del Personale, che lo inserisce nella relativa cartellina individuale archiviata presso l’Ufficio stesso.

Page 115: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 115 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

115

29.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Rilevamento fabbi-sogno formativo

∙ Predisposizione piani formativi (in-terni)

∙ Predisposizione progetti formativi per accedere ai fondi pubblici

∙ Erogazione corso

∙ Accreditamento finanziamento ac-conti

∙ Predisposizione e presentazione rendiconto

∙ Accreditamento saldo finanziamen-to

∙ Utilizzo finanzia-mento

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Sanitaria

∙ Ufficio Formazione

∙ Responsabile della Formazione

∙ Direzione Amministrativa

316-bis Malversazione ai danni dello sta-to

Modesto 08; 11; 17; 22; 32; 47; 48; 49; 50;

316-ter Indebita percezione di erogazio-ni a danno dello stato

Modesto

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il conse-guimento di erogazioni pubbliche

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione pro-pria: pene per il corruttore

Modesto

322, commi 1 e 3 Istigazione alla corru-zione per esercizio di funzioni o poteri

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione im-propria: pene per il corruttore

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corru-zione per ritardare o omettere atto d'uf-ficio

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pe-ne per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e del-le riserve

Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

2638 Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza

Minimo

29.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA FORMAZIONE E AL REPERIMENTO DEI RELATIVI FONDI

PRO_22 “Protocollo per il processo decisionale relativo alla formazione e al reperimento dei relativi fondi”

Approvato il piano formativo annuale predisposto dal Responsabile della Formazione, secondo il fabbisogno rilevato dalla Direzione Sanitaria, lo stesso Responsabile della Formazione elabora, dapprima, i piani formativi sentite la Direzione Sanitaria e la Direzione del Personale. I Piani formativi vengono trasmessi poi per l’approvazione al Direttore Generale. Ottenuta l’autorizzazione, il Responsabile della Formazione ne predispone l’attivazione. Lo stesso Responsabile seleziona, infine, il personale docente e non docente inserito nel piano formativo (qualora si tratti di personale sanitario nella selezione partecipa il Direttore Sanitario) e i docenti selezionati sottoscrivono apposite lettere d’incarico. L’Ufficio Formazione interno cura l’aggiornamento della formazione dei soci lavoratori in un apposito file Excel, condiviso in cartaceo con le altre Direzioni interessate (Direzione Generale, Direzione Operativa, Direzione di Area, Direzione del Personale, Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP – Medico Competente) dove è indicato lo stato della formazione per ogni anno dei vari operatori (suddivisi per Regione, struttura, qualifica). L’Ufficio Formazione predispone i corsi per la formazione obbligatoria, secondo le direttive del Responsabile della Formazione, collegandosi direttamente alla piattaforma informatica EBAIS, ne segue il percorso, stampa la relativa attestazione individuale dell’avvenuta formazione ne archivia una copia presso l’Ufficio. Copia dell’attestato viene consegnato al discente che ha partecipato al corso e anche trasmesso alla Direzione del Personale, che lo inserisce nella relativa cartellina individuale archiviata presso l’Ufficio stesso.

Page 116: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 116 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

116

Quanto descritto nel presente protocollo sarà previsto dalla procedura del Sistema Qualità “PO-06_03”, a cui si rimanda per tutto quanto non espressamente qui previsto.

La Cooperativa, ai fini della formazione, può attuare i percorsi formativi individuati mediante l’autofinanziamento (vedere in questo caso anche il cap. 25) o reperendo i fondi attivando le dovute procedure presso i competenti Enti erogatori di finan-ziamenti finalizzati alla formazione (fondo interprofessionale/Regione/Stato/Comunità Europea).

Qualora la domanda di accesso alla formazione finanziata preveda la presentazione di idonee garanzie fideiussorie, la Respon-sabile della Formazione, mediante nota esplicativa scritta, ne incarica il Responsabile dell’Ufficio Contabilità e Finanza, il qua-le procede conformemente a quanto previsto dal Processo decisionale per il rapporto con gli istituti di credito privati (Cap. 18) ed il relativo protocollo.

Nella fase di attuazione ed erogazione della formazione finanziata, la Responsabile della Formazione, anche a mezzo di un proprio incaricato, cura:

1. che le docenze vengano affidate a soggetti competenti ed in possesso di eventuali requisiti richiesti per legge;

2. che il costo delle docenze sia in linea con i valori di mercato per la relativa professionalità;

3. che i docenti eroghino la formazione solo a seguito di sottoscrizione di apposita lettera di incarico regolarmente forma-lizzata nel rispetto di quanto previsto dal Processo decisionale per le collaborazioni esterne (Cap. 25) ed il relativo pro-tocollo;

4. che la docenza sia effettivamente erogata e che garantisca standard qualitativi idonei ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal relativo piano formativo/bando/avviso;

5. che al termine della docenza siano adeguatamente compilati e sottoscritti i registri relativi alle presenze e all’attività svolta;

6. che tutta la documentazione relativa alla docenza (ivi compresi eventuali supporti didattici) sia conservata in copia e opportunamente archiviata;

7. che all’esito della docenza il formatore presenti fattura/preavviso di parcella/ricevuta prestazione occasionale/altra documentazione equipollente.

La Responsabile della Formazione predispone gli atti propedeutici per i pagamenti inerenti ai piani formativi ed il rendicon-to finale, e li trasmette alla Direzione Amministrativa con apposita procedura interna.

Ai soggetti che partecipano direttamente o indirettamente al presente processo decisionale è in ogni caso fatto divieto di:

1. modificare o alterare i registri relativi alla formazione erogata;

2. dichiarare circostanze false o comunque non del tutto corrispondenti al vero nei registri relativi alla formazione od in eventuali allegati;

3. consentire ai partecipanti di sottoscrivere i registri sulla formazione per soggetti non presenti o comunque per parti di corso a cui tali soggetti non hanno partecipato;

4. concordare con i formatori sovrafatturazioni, sottofatturazioni, fatturazioni per attività formativa mai erogata;

5. presentare rendiconti relativi alla formazione inesatti, incompleti, alterati, falsi.

Al termine di ogni piano formativo la Responsabile della Formazione redige apposita relazione, sentite la Direzione Sanita-ria e la Direzione del Personale per quanto di competenza e la trasmette al Direttore Generale.

Al termine dell’attuazione del piano annuale formativo, la Responsabile della Formazione redige apposita relazione conclusi-va, sentite la Direzione Sanitaria e la Direzione del Personale, per quanto di competenza e la trasmette al Direttore Generale entro il mese di Gennaio dell’anno successivo.

La Direzione Generale effettua monitoraggio trimestrale delle attività formative.

Sull’operato della Responsabile della Formazione vigila la Direzione Sanitaria e la Direzione Amministrativa per quanto con-cerne l’attività di rendicontazione. Il Direttore Generale vigila sull’intera attività, mediante la relazione redatta al term ine di ogni piano formativo.

Page 117: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 117 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

117

30. Processo decisionale relativo all’operatività degli impianti

30.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’OPERATIVITÀ DEGLI IMPIANTI

Fase di avvio All’esito dell’aggiudicazione di una gara o concluso un contratto di appalto con la committenza privata , il Responsabile Budget e Controllo crea ed attiva un nuovo centro di costo collegandolo al nuovo impianto. La creazione del centro di costo avviene in tutti i gestionali e nella contabilità interna; il Responsabile Budget e Controllo invia una mail a tutte le Direzioni per comunicarne l’apertura. Il centro di costo viene identificato con una sigla che viene riportata per tutti i costi sostenuti.

La Responsabile della Direzione Operativa26 e/o la Direzione di Area (ove presente) si coordina con l’Ufficio Gare e Marketing per avere copia del materiale (progetto, capitolato, bando di gara) al fine di at-tivare concretamente l’operatività del sito; ovvero, per i Committenti privati, tale coordinamento avviene con la Direzione Commerciale che specifica gli accordi commerciali contrattualizzati.

La Responsabile della Direzione Operativa e/o la Direzione di Area prende contatto con il referente del contratto ovvero, in caso di appalto pubblico, con il responsabile del procedimento, al fine anche di stabi-lire una data di inizio se non già prevista.

La Responsabile della Direzione Operativa e/o la Direzione di Area verifica da capitolato e dalla altra do-cumentazione a sua disposizione le risorse umane necessarie ai fini dell’espletamento dei servizi. Tali valutazioni vengono effettuate alla luce dell’organico già presente nella Cooperativa ed in considerazioni di eventuali obblighi di legge, previsti dalla normativa di riferimento, comportanti l’assunzione del per-sonale già precedentemente impiegato sull’appalto alle dipendenze di altro datore di lavoro. In questo caso la Responsabile della Direzione Operativa e/o la Direzione di Area effettua la valutazione con la re-sponsabile dell’Ufficio Personale. Viene quindi intrapresa la trattativa sindacale, nel rispetto dei obblighi di legge e della contrattazione collettiva nazionale di riferimento, a cui partecipano sia la Responsabile della Direzione Operativa e/o la Direzione di Area, sia la responsabile dell’Ufficio Personale (dotata di po-tere di firma in questa sede).

Se si tratta di servizi complessi possono essere coinvolte anche altre Funzioni/Direzioni per le rispettive competenze (ad. es. Area Legale e Affari Societari).

Per la realizzazione del progetto e l’effettivo avvio e svolgimento del servizio vengono coinvolte tute le Funzioni interessate, tra cui ad es. l’Ufficio Acquisti per gli acquisti necessari all’attivazione dell’appalto ecc.

Fase attuativa L’assunzione del personale avviene secondo quanto previsto dal relativo processo decisionale (Cap. nn. 25 e 26) e così l’acquisto di beni e servizi (Cap. 19).

La fase di start up dell’impianto è seguita, alternativamente, dal Responsabile della Direzione Operativa e/o dalla Direzione d’Area, ove presente,

La successiva gestione dell’attività dell’impianto è supervisionata alternativamente:

a. dalla Responsabile della Direzione Operativa, tuttavia nei casi di appalti meno complessi i rapporti con la committenza sono intrattenuti direttamente dai singoli Responsabili Operativi Regionali;

b. dalla Direzione di Area ove tale figura sia presente.

A seguito dell’avvio dell’attività, la Responsabile della Direzione Operativa e/o la Direzione di Area segue le relative scadenze quali ad esempio l’acquisto di materiali necessari al suo svolgimento. La Responsa-bile della Direzione Operativa e/o la Direzione di Area si coordina con l’Ufficio Acquisti indicando il bud-get a disposizione (sulla base dei documenti relativi all’aggiudicazione). Il responsabile dell’Ufficio Ac-quisti non verifica l’esattezza del budget comunicatogli dalla Responsabile della Direzione Operativa e/o

26 Essendo il ruolo della Direzione Operativa vacante a far data dal 01/10/2014, le funzioni della stessa sono attualmente svolte dalla Direzione del Personale, in virtù di specifica delega conferitale al Consiglio di Amministrazione e formalizzata nel relativo verbale di riunione del 02.10.14 regolarmente conservato nel libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’organo presso la Cooperativa.

Page 118: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 118 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

118

dalla Direzione di Area, confrontandosi, in caso di dubbi, con l’Ufficio Budget e Controllo per gli acquisti di maggior rilievo.

La Direzione di Area o il Responsabile Operativo Regionale partecipano agli incontri con la committenza e gestiscono nell’Area o nella Regione l’attività operativa.

Per il monitoraggio dell’appalto vengono effettuati degli incontri periodici, in cui è richiesto di rispon-dere a contestazioni ed eventuali criticità.

Le contestazioni contrattuali ad opera della committenza possono essere verbali o scritte e indirizzate alla Responsabile della Direzione Operativa, alla Direzione di Area, ai Responsabili Operativi Regionali, al Coordinatore di Impianto e/o direttamente alla Cooperativa. Se la comunicazione perviene al Coordina-tore dell’impianto questo provvede a trasmetterla alla Responsabile della Direzione Operativa e/o alla Direzione di Area. In caso di:

a. Contestazione scritta, la Responsabile della Direzione Operativa e/o Direzione di Area la trasmette al settore legale;

b. Contestazione verbale, la Responsabile della Direzione Operativa e/o la Direzione di Area la gestisce personalmente, coordinandosi con la committenza e valutando le iniziative più opportune (es. segna-lazione di non conformità, attività di formazione, audit ecc.).

L’Area Legale e Affari Societari, a cui è affidata la redazione delle controdeduzioni ad eventuali segnala-zioni di disservizio contrattuale, può chiedere parere non vincolante alla Direzione Operativa e/o alla Direzione di Area, ove presente, in fase di procedimento di contestazione di inadempienza contrattuale.

In caso di richiesta di integrazione dell’appalto:

a. (EXTRA CANONE) se nel contratto sono già indicate le tariffe, la Responsabile della Direzione Opera-tiva e/o la Direzione di Area concorda direttamente con la committenza, anche a mezzo mail, le nuo-ve esigenze di produzione, comunicando quindi alle Direzioni/Funzioni coinvolte il relativo aumen-to del fabbisogno;

b. (IPOTESI DIVERSE DA EXTRA CANONE es. estensione appalto, addendum del contratto), il Direttore Commerciale, su eventuale segnalazione della Responsabile della Direzione Operativa e/o la Direzio-ne di Area, cura, con il contributo degli stessi Responsabili (nel caso trattasi di Enti Ecclesiastici, coinvolgendo anche il Responsabile degli Enti Ecclesiastici) la trattativa con il Committente. I soggetti coinvolti svolgono quindi una trattativa specifica, per la quale si rimanda al relativo processo decisio-nale (Cap. 18).

Con riferimento alla gestione del personale:

All’apertura di un nuovo sito, l’impostazione dei turni viene fatta dalla Responsabile della Direzione Ope-rativa e/o dalla Direzione di Area in collaborazione con i Coordinatori di Impianto.

Esperita la fase di star up, i Coordinatori di Impianto provvedono alle pianificazioni mensili dei turni e le comunicano al personale interessato.

Per quanto concerne la gestione operativa dell’impianto, poi, c’è un gestionale Access dove vengono in-dicate le ore lavorate, canone, tipologia di contratto del lavoratore e la tariffa, al fine soprattutto della rendicontazione mensile per l’emissione delle fatture. Solitamente i dati vengono inseriti dai Coordinato-ri di Impianto oppure dai Responsabili Operativi Regionali.

L’accesso al gestionale è concesso alle persone che devono trattare questi dati.

Per la rilevazione delle ore effettivamente lavorate ci sono quindi tre modalità di rilevazione:

a. Marcatempo con modem analogico: i dati acquisiti dalla macchina e relativi alle timbrature mensili del personale vengono scaricati direttamente dall’Ufficio del Personale nel programma di rilevazio-ne presenze per poi essere trasferiti ed utilizzati nel programma per l’elaborazione delle buste pa-ghe. Nel caso in cui vi fossero delle incongruenze fra i dati delle presenze scaricati dall’Ufficio del Personale e i turni mensili assegnati dai Coordinatori, il programma di rilevazione presenze eviden-zia l’incongruenza e non consente l’utilizzo dei dati stessi. In caso di anomalie, quindi, al Coordina-tore di impianto vengono richieste informazioni per la verifica dell’incongruenza, che sono giustifi-cate, ad esempio, mediante l’esibizione del modulo (debitamente compilato) “eventi”.

b. Marcatempo con sistema meccanico e/o elettronico. La memoria della macchina marca tempo viene scaricata su una chiavetta dal Coordinatore di Impianto (ovvero i cartellini obliterati nel caso di marcatempo meccanico), il quale verifica con il Responsabile Operativo Regionale la congruenza tra i dati della memoria (o le timbrature dei cartellini) e le pianificazioni stabilite. Trasmette quindi il

Page 119: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 119 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

119

modulo “eventi” compilato all’Ufficio del Personale, che provvede ad utilizzare i dati delle presenze per l’elaborazione delle buste paghe.

c. Foglio firma: il foglio è firmato dall’operatore e controllato con il Responsabile Operativo Regionale a fine mese dal Coordinatore il quale provvede a compilare il foglio “eventi” ed inviarlo all’Ufficio Personale. I dati delle presenze così come trasmessi vengono, quindi, utilizzati dall’Ufficio del Perso-nale per l’elaborazione delle buste paghe.

In caso di incongruenze nella rilevazione delle ore, queste vengono verificate dalla Direzione del Perso-nale e il Coordinatore.

Il Coordinatore di Impianto ogni 10 giorni, con apposito modulo trasmesso a mezzo mail/posta all’Ufficio personale, comunica altresì ferie, permessi e assenze. L’Ufficio Personale carica autonoma-mente nel proprio programma di rilevazioni presenze tali dati, che, unitamente alle ore (direttamente ricevute o comunicate sempre dal Coordinatore di Impianto), vengono utilizzati per elaborare interna-mente le buste paga.

Per i collaboratori sanitari a partita iva il controllo sulla prestazione del libero professionista è svolto dal Coordinatore di Impianto. Il professionista consegna al Coordinatore di Impianto la fattura il quale con-trolla che la stessa corrisponda alle prestazioni effettuate, la trasmette quindi all’Ufficio Amministrazio-ne.

La Direzione del Personale controlla l’attività per l’elaborazione delle buste paga. Le assunzioni sono controllate a campione.

La documentazione per la retribuzione del personale (subordinato, parasubordinato, libero professioni-sta) è trasmessa all’Ufficio Amministrazione che provvede al pagamento.

30.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Apertura centro di costo

∙ Contatti con la committenza

∙ Predisposizione turni del personale

∙ Valutazione idoneità dell'organico (cambio appalto)

∙ Gestione della trattativa sindacale

∙ Assunzione del personale

∙ Acquisto di beni/servizi

∙ Monitoraggio appalto (segnalazione di non conformità personale/contestazione gestione del sito)

∙ Integrazione dell'appalto

∙ Modalità rilevazione ore lavorate

∙ Trasmissione dati ore lavorate all'Ufficio Amministrazione del Personale

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Ufficio Budget e Controllo

∙ Direzione del personale

∙ Direzione Commerciale

∙ Area Legale e Affari Societari

∙ Ufficio Acquisti

316-bis Malversazione ai danni dello stato

Modesto 07; 10; 23; 18;

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

Modesto

416-bis Associazioni di tipo mafioso, anche straniere

Rilevante

416-ter Scambio elettorale politico mafioso

Rilevante

24-ter comma 1 D.lgs. 231/2001 Delitti commessi avvalendosi di associazioni mafiose

Modesto

24-ter comma 1 D.lgs. 231/2001 Delitti commessi al fine di agevolare associazioni mafiose

Modesto

416 Associazione per delinquere

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzione per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

Page 120: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 120 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

120

∙ Rinnovo contrattuale (dipendenti)

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Responsabile Socio Sanitario

∙ Coordinatore di Impianto

321 in relazione al 319-quater Pene per chi dà o promette utilità

Modesto

art. 22, comma 12-bis Impiego cittadini stranieri con permesso irregolare

Minimo

30.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALL’OPERATIVITÀ DEGLI IMPIANTI

PRO_23 “Protocollo per il processo decisionale relativo all’operatività degli impianti”

L’Ufficio Gare e Marketing cura che, all’aggiudicazione di una gara pubblica o in caso di stipula di contratto con privati sia data comunicazione al Responsabile Budget e Controllo affinché questi possa sempre aprire con tempestività il relativo cen-tro di costo.

Il Responsabile dell’Ufficio Acquisti, a fronte delle richieste di acquisto della Responsabile della Direzione Operativa e/o della Direzione di Area, effettuate su apposito modulo controfirmato dallo stesso Responsabile e dal Direttore Generale, si attiva, tramite preventiva ricerca di mercato, per l’effettuazione degli acquisti necessari. Avvenuti gli acquisti, i relativi costi vengo inseriti dal Responsabile dell’Ufficio Budget e Controllo fra i costi sostenuti per il relativo centro di costo e successivamente controllati anche dal Direttore generale con l’esame del bilancino.

In caso di contestazioni scritte da parte della Committenza, la Direzione Operativa e/o Direzione di Area risponde sempre per iscritto evidenziando:

a. la posizione e le motivazioni della Cooperativa in merito alle suddette criticità;

b. per le criticità effettive, in relazione alle quali la Cooperativa possa migliorare, le azioni correttive che la stessa intende compiere e le relative tempistiche.

In caso di implementazione del servizio di appalto, che genera un extra canone, su segnalazione del Responsabile Opera-tivo e/o Direttore d’Area ove presente, il Direttore Commerciale, anche con il contributo dello Direttore Operativo e/o del Direttore d’Area, conduce le trattative con la Committenza. L’esito delle trattative recepite vengono comunicate al Direttore Generale per la ratifica e al Direttore Operativo per l’espletamento dei relativi servizi aggiuntivi.

In riferimento all’integrazione/estensione dell’appalto con soggetti pubblici la Direzione Commerciale e la Responsabile operativa assicurano il rispetto dei limiti previsi dalle disposizioni di legge vigenti (r.d. 2440/23 e D.lgs. 163/2006).

Page 121: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 121 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

121

31. Processo decisionale relativo ai rapporti con società partecipate

31.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AI RAPPORTI CON SOCIETÀ PARTECIPATE

A. RAPPORTI CON SAIR SERVIZI INTEGRATI

Scambio di servizi con SAIR Servizi Integrati

Lo scambio di servizi con società partecipate può essere di due tipi:

a. Servizi che la Cooperativa Nuova SAIR ONLUS fornisce alla partecipata. Si tratta in parti-colare dei seguenti servizi svolti in favore di Sair Servizi integrati:

∙ Direzione Amministrativa

∙ Direzione Personale

∙ Direzione Operativa

∙ Ufficio Acquisti

∙ Area Legale e Affari Societari

∙ Ufficio Budget e Controllo

b. Servizi che la Cooperativa Nuova SAIR ONLUS acquista dalla partecipata o che comunque la partecipata fornisce direttamente ai committenti della partecipante nell’ambito di contratti complessi. Per tutti i servizi ricompresi nell’oggetto sociale della Cooperativa Sair Servizi Integrati, che possono essere richiesti da un committente (sia privato che pubblico) della Nuova SAIR ONLUS e che la stessa non svolga in proprio, questa o li su-bappaltata alla prima o comunque la mette in condizione di svolgerli direttamente in fa-vore del proprio committente.

I rapporti economici per i servizi reciprocamente svolti non sono al momento regolamentati.

Finanziamento di Nuova SAIR ONLUS in favore di SAIR Servizi Integrati

La Cooperativa Sair Servizi Integrati, in data 11/12/2007, stipulava con l’Ospedale Cristo Re un contratto di appalto avente ad oggetto la gestione del servizio di pulizia.

Stante l’inadempienza contrattuale della Committenza, in termini di mancato pagamento delle fatture emesse (per i servizi resi), Sair Servizi Integrati ha pertanto chiesto e ottenuto l’emissione di un decreto ingiuntivo, provvisoriamente esecutivo. In pendenza del procedi-mento di esecuzione è intervenuta la procedura di concordato preventivo relativa all’Ospedale Cristo Re. Nell’ambito di tale procedura, Sair Servizi Integrati è stata ammessa al passivo per l’intero credito, tuttavia ad oggi non è stata ancora liquidata. Per consentire alla Sair Servizi In-tegrati di procedere la propria attività nonostante la mancanza di liquidità la Cooperativa Socia-le Nuova Sair Onlus le ha anticipato la somma in questione che alla chiusura dell’esercizio 2013 era pari a € 202.402,00. Come risulta dal bilancio 2013 Sair Servizi integrati sta restituendo la somma anticipatale.

B. RAPPORTI CON CONSORZIO RI.REI. IN LIQUIDAZIONE

Rapporti Commerciali con il Consorzio

La Cooperativa affitta il ramo di azienda del Consorzio corrispondente al centro di Via Dioni-sio. Per tale attività corrisponde un canone d’affitto annuo pari ad € 50.000.

Influenza gestionale e di controllo sul Consorzio

Ad oggi il Consorzio RI.REI. è in liquidazione volontaria.

31.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

A. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NELL’ACQUISTO DI SERVIZI DA SAIR SERVIZI INTEGRATI

Page 122: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 122 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

122

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Richiesta di fornitura servizio

∙ Affidamento dell’incarico alla società partecipata

∙ Formalizzazione contratto

∙ Controllo sulla prestazione

∙ Registrazione della fattura o altra documentazione analoga

∙ Pagamento

∙ Controllo Ufficio Budget e Controllo

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

∙ Ufficio Budget e Controllo

∙ Direzione Commerciale

∙ Direzione Operativa

316-bis Malversazione ai danni dello stato Modesto 12; 13; 14; 24;

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello sta-to

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il consegui-mento di erogazioni pubbliche

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzio-ne per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impro-pria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

457 Spendita di monete falsificate ricevu-te in buona fede

Modesto

464, comma 2 Uso di valori di bollo contraf-fatti o alterati

Minimo

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

art. 2 Finanziamento del terrorismo Modesto

648 Ricettazione Rilevante

648 bis Riciclaggio Rilevante

648 ter1 Autoriciclaggio Rilevante

B. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA FORNITURA DI SERVIZI A SAIR SERVIZI INTEGRATI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Trattativa con il committente (società

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazi

316-bis Malversazione ai danni dello stato Modesto 11;13; 14; 24;

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto

Page 123: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 123 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

123

partecipata)

∙ Formalizzazione contratto

∙ Registrazione dati contabili relativi alla vendita del servizio

∙ Fatturazione

∙ Pagamento

∙ Registrazione fatture

∙ Controllo dell'Ufficio Budget e Controllo

one

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

∙ Ufficio Budget e Controllo

∙ Direzione Commerciale

∙ Area Legale

∙ Direzione Operativa

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato Modesto

640-bis Truffa aggravata per il conseguimen-to di erogazioni pubbliche

Modesto

416 Associazione per delinquere Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impropria: pene per il corruttore

Minimo

322, commi 1 e 3 Istigazione alla corruzione per esercizio di funzioni o poteri

Minimo

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzione per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione inde-bita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319: Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

648 Ricettazione Modesto

648 bis Riciclaggio Modesto

648 ter Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Modesto

648 ter1 Autoriciclaggio Modesto

C. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AL FINANZIAMENTO DI SAIR SERVIZI INTEGRATI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Assunzione della decisione in ordine al finanziamento

∙ Attuazione della decisione in ordine al finanziamento

∙ Controllo della decisione in ordine al finanziamento

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

316-bis Malversazione ai danni dello stato Modesto 13; 14; 25;

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2622, comma 1 False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei credi-tori

Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2626 Indebita restituzione dei conferimenti Minimo

2628 Illecite operazioni sulle azioni o quo-te sociali o della società controllante

Minimo

2629 Operazioni in pregiudizio dei credi-tori

Minimo

2632 Formazione fittizia del capitale Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

648 bis Riciclaggio Critico

648 ter Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Modesto

Page 124: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 124 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

124

648 ter1 Autoriciclaggio Modesto

C. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AI RAPPORTI COMMERCIALI CON IL CONSORZIO

Si rimanda all’analisi e valutazione dei rischi contenuta nel Processo decisionale relativo alle ri-sorse finanziarie passive (Cap. 19).

D. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALL’INFLUENZA GESTIONALE E DI CONTROLLO SUL CON-

SORZIO

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Attività gestionale dei liquidatori

∙ Attività di controllo dei Sindaci

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Collegio Sindacale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Area Legale e Affari Societari

2621 False comunicazioni sociali Minimo 01; 02; 03; 04; 05; 06.

2622, comma 1 False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei credi-tori

Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2626 Indebita restituzione dei conferimen-ti

Minimo

2632 Formazione fittizia del capitale Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

648 bis Riciclaggio Critico

648 ter Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Modesto

648 ter1 Autoriciclaggio Critico

31.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO AI RAPPORTI CON SOCIETÀ PARTECIPATE

PRO 24 “Protocollo per il processo decisionale relativo allo scambio di servizi con le partecipate”

Lo scambio di servizi con le partecipate deve:

1. essere sempre oggetto di valutazione e decisione dal parte del Presidente o del Consiglio di Amministrazione i quali ne danno evidenza rispettivamente in apposita relazione allegata al verbale della prima riunione utile o nel verbale della riunione in occasione della quale è stata adottata la relativa decisione;

2. il rapporto deve essere formalizzato in apposito contratto alla cui redazione provvede l’Area Legale e Affari Societari , secondo le istruzioni ricevute dal Consiglio di Amministrazione;

3. nella formalizzazione del contratto dovranno essere espressamente previsti gli aspetti di natura economica che possa-no comportare flussi di denaro da e per suddette società e le relative modalità di gestione e controllo;

4. copia del contratto è trasmessa:

a. all’Ufficio Amministrazione come giustificazione dei flussi finanziari in uscita (in caso di fornitura di servizi dalla partecipata) o in entrata (in caso di fornitura di servizi alla partecipata);

b. agli altri Responsabili di Funzione (es. Ufficio Acquisti) competenti per l’adempimento degli obblighi relativi, per la gestione delle risorse finanziarie e per la conservazione degli stessi ai fini della successiva tracciabilità e controllo.

5. Eventuali anticipi fatture o altre forme di finanziamento indiretto ivi compreso incasso di somme SBF su fatture emes-se o ricevute dalle partecipate dovranno essere effettuati solo in situazioni di emergenza finanziaria, preventivamente individuate e autorizzate dal Presidente o dal Consiglio di Amministrazione;

Page 125: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 125 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

125

6. Le attività della Cooperativa possono essere erogate con utilizzo del personale della partecipata, solo in casi eccezionali e non devono essere onerose più del valore di mercato. In questi casi, se necessario, la Direzione del Personale in colla-borazione con l’Area Legale e Affari Societari predispone idoneo contratto per la formalizzazione del rapporto.

È in ogni caso fatto divieto di scambiare beni e/o servizi con le partecipate in assenza di idoneo titolo giustificativo e per un valore economico non rientrante in quello normalmente praticato nel mercato per beni/servizi analoghi.

Sulla regolarità dei prezzi applicati per l’acquisto di servizi vigila il Responsabile di Funzione/Direttore corrispondente.

Un ulteriore livello di controllo è assicurato dal Responsabile dell’Ufficio Budget e Controllo il quale, riscontrate eventua li ir-regolarità ne dà notizia la Direzione/Funzione competente per rettifica; ove ciò non sia possibile lo comunica al Presidente per l’adozione dei provvedimenti più opportuni.

Il controllo in ordine agli adempimenti fiscali connessi allo scambio di servizi con le partecipate è di competenza del Vice Di-rettore Amministrativo, sotto la supervisione del Direttore Amministrativo, secondo quanto previsto dai Processi decisionali la gestione delle risorse finanziarie attive e passive.

PRO 25 “Protocollo per il processo decisionale relativo al finanziamento delle partecipate”

Il finanziamento di Società partecipate è ammesso solo se deciso e deliberato dal Consiglio di Amministrazione; della deci-sione di finanziamento rimane traccia nel relativo verbale di riunione il quale dovrà recare indicazione:

a. dell’ammontare del finanziamento;

b. delle condizioni dello stesso (in particolare se trattasi di finanziamento infruttifero o meno);

c. del piano di restituzione del finanziamento;

d. della provenienza e della destinazione delle risorse oggetto di finanziamento (in particolare si richiede l’indicazione dei conti correnti interessati dall’operazione).

La formalizzazione del finanziamento può essere affidata dal Consiglio di Amministrazione all’Area Legale e Affari Societari, la quale, nei casi in cui la legge lo impone, provvede altresì alla registrazione dello stesso. Copia del contratto cui è allegata la delibera di finanziamento è trasmessa alla Direzione Amministrativa che provvede al versamento della somma concordata. La Direzione Amministrativa conserva copia della relativa documentazione giustificativa.

In nessun caso il finanziamento potrà avvenire:

a. qualora questo possa, anche marginalmente, pregiudicare le ragioni e gli interessi dei soci o dei creditori della Coo-perativa;

b. mediante l’utilizzo di fondi pubblici destinati a progetti specifici;

c. qualora sia destinato a restituire illegittimamente conferimenti ai soci della Cooperativa;

d. qualora determini una lesione all'integrità del capitale sociale o delle riserve non distribuibili per legge della Coope-rativa;

e. mediante l’utilizzo di denaro di provenienza illecita o comunque derivante da operazioni di dubbia liceità.

Sulla regolare e puntuale restituzione del finanziamento vigila la Direzione Amministrativa. A fronte del ritardo nella restitu-zione del finanziamento la Direzione Amministrativa ne dà tempestivo avviso al Presidente affinché adotti i provvedimenti più opportuni.

Page 126: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 126 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

126

32. Processo decisionale relativo alle strutture accredi-tate tipo A (Servizi Riabilitativi)

32.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO A

Presa in carico paziente

Conformemente a quanto previsto dalla relativa procedura SGQ (a_07_01) la presa in carico del paziente è subordinata all’autorizzazione al trattamento riabilitativo dell’ASL di appartenenza del singolo cittadi-no. Il controllo circa il possesso, da parte del paziente dei requisiti previsti dalla norma e dalla struttura, per fruire del trattamento spetta al Direttore Sanitario di Struttura. Di tale accertamento è redatto verbale secondo i modelli previsti dal SGQ.

Gestione pa-ziente

Durante la prima visita di valutazione viene compilato il MOD. 02 “Cartella Clinica – Sezione 1” che rac-coglie molteplici informazioni, tutte finalizzate alla strutturazione del progetto riabilitativo personalizza-to. Una volta raccolte le informazioni necessarie il Progetto Riabilitativo viene:

descritto nel MOD. 03 “Cartella Clinica - Sezione 2”, condividendolo anche con il Paziente e/o suoi familiari o referenti;

sintetizzato nel MOD. 05 “Sintesi Progetto Riabilitativo”, affinché sia possibile lasciarne copia a fami-liari e referenti del Paziente;

schematizzato in maniera coerente al Sistema Informativo Assistenza Riabilitativa – SIAR – (nel ca-so si tratti di struttura Accreditata presso la Regione Lazio, diversamente verrà predisposta docu-mentazione equivalente richiesta dalla Regione competente).

Il servizio erogato viene tracciato nel MOD. 08 “Monitoraggio Accessi” e a consuntivo nella Cartella Cli-nica. A disposizione degli Utenti e/o delle loro famiglie/referenti c’è la possibilità di richiedere documen-tazione sanitaria o dichiarazioni di frequenza del Centro di Riabilitazione, utilizzando il MOD. 10 “Richie-sta Documentazione Sanitaria” o il MOD. 11 “Certificato di Frequenza”, rispettivamente.

Il Direttore Sanitario di Struttura della struttura è responsabile:

1. in ordine alla predisposizione per ciascun paziente del Progetto Riabilitativo Individuale e della sua regolare erogazione;

2. della registrazione delle cartelle cliniche degli utenti e del loro aggiornamento e archiviazione;

3. del rilascio di certificazioni agli aventi diritto.

Fatturazione e pagamento (ASL)

Entro 20 giorni dalla presa in carico dell’ospite a cura, e sotto la responsabilità del Direttore Sanitario di Struttura, viene inviato all’ASL il SIAR “Sistema Informativo di Assistenza Riabilitativa”. Sulla base del SIAR (o informativa analoga) la Regione determina la tariffa di presa in carico dell’ospite.

La Segreteria della Struttura invia mensilmente alla Direzione Amministrativa i dati relativi alle presenze dei pazienti firmati dal Direttore Sanitario di Struttura. La Direzione Amministrativa, trasmette quindi tali dati al Presidente per la relativa sottoscrizione. I dati sottoscritti sono infine inviati o consegnati all’ASL competente. La Direzione Amministrativa emette quindi la fattura e la invia telematicamente all’Ente di Competenza. Copia dei dati relativi alle presenze sono conservati dal Soggetto Gestore.

Adempimenti Privacy

In occasione della prima visita, con la presa in carico del paziente, vengono firmati (dal paziente/dal suo legale rappresentante/familiare) il MOD. 06 “Consenso Informato” e il MOD. 07 “Trattamento Dati Per-sonali”. Il responsabile del trattamento dei dati è il Direttore Sanitario di Struttura.

Le cartelle cliniche dei pazienti sono conservate in archivio assicurato da lucchetto, in ordine alfabetico. I soggetti autorizzati all’accesso possono prendere la cartella in consultazione firmando un registro (sia in occasione della presa in carico della cartella che della sua restituzione).

Alcuni dati dei pazienti (es. nome, cognome, progetto) sono conservati in un foglio Excel e sono condivisi esclusivamente tra la Segreteria e la Direzione Sanitaria. L’accesso a tali dati è protetto da credenziali di autenticazione.

Adempimenti ambientali

I rifiuti sanitari prodotti sono rifiuti sanitari assimilati agli urbani ed i rifiuti sanitari non pericolosi. La raccolta e smaltimento di tali rifiuti è affidata a società autorizzata la quale mette altresì a disposizione gli

Page 127: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 127 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

127

appositi raccoglitori per il deposito dei rifiuti che vengono quindi smaltiti conformemente alla normati-va vigente.

Attività ispetti-va ASL

Le ASL svolgono un primo controllo del SIAR inviato (o documentazione analoga) e provvedono al suc-cessivo confronto in sede di sopralluogo, con la documentazione clinica presentata dagli operatori sanita-ri referenti del progetto. Il controllo in particolare è volto ad accertare: il rispetto dei criteri di accesso al trattamento per la patologia considerata, il rispetto del rapporto tra gli accessi in presenza e gli accessi in assenza utente, il rispetto dei parametri numerici di accessi totali in presenza e assenza dell’utente, con-siderati per livello assistenziale e l’impegno riabilitativo dichiarato sul SIAR (o documentazione analoga), corretta compilazione dei certificati di assenza per malattia e corretta compilazione della cartella clinica.

All’esito del controllo, l’ASL rilascia verbale di ispezione compilato e sottoscritto, richiedendo, ove neces-sario, di rimodulare i progetti non conformi ed inviare le schede SIAR revisionate entro 20 giorni dal so-pralluogo.

Altri processi rilevanti

Per quanto concerne gli acquisti di beni e servizi, la modalità di comunicazione delle ore lavorate dal per-sonale, l’assunzione di nuovo personale si rimanda ai rispettivi processi decisionali.

32.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

A. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA CURA E ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Presa in carico paziente

∙ Valutazione iniziale

∙ Predisposizione PRI

∙ Predisposizione cartella clinica

∙ Predisposizione SIAR

∙ Erogazione servizio

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

630 Sequestro a scopo di estorsione. Modesto 7; 32; 11; 60;

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corru-zione per ritardare o omettere atto d'uf-ficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione im-propria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione pro-pria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2622, comma 1 False comunicazioni so-ciali in danno della società, dei soci o dei creditori

Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e del-le riserve

Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

2638 Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza

Minimo

583-Bis Pratiche di mutilazione degli or-gani genitali femminili

Modesto

600 Riduzione o mantenimento in schia-vitù o in servitù

Modesto

600-bis, comma 1 Prostituzione minorile Modesto

Page 128: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 128 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

128

600 - bis comma 2 Prostituzione minorile Minimo

600-Ter, commi 1 e 2 Pornografia minorile Modesto

600 ter, commi 3 e 4 Pornografia minorile Minimo

600 quater Detenzione di materiale por-nografico

Minimo

601 Tratta di persone Modesto

602 Acquisto e alienazione di schiavi Modesto

609 undicies Adescamento di minorenni Minimo

B. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA FATTURAZIONE DELLE PRESTAZIONI EROGATE

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Invio SIAR

∙ Sottoscrizione dati relativi alle presenze da parte del Direttore Sanitario di Struttura e del Presidente

∙ Invio/consegna dati all’ASL

∙ Emissione fattura

∙ Registrazione fattura

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

Per l’individuazione delle fattispecie rilevan-ti in relazione ai com-portamenti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 18 “Processo decisionale relativo alle risorse fi-nanziarie attive”

Si veda ta-bella di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 18 “Proces-so decisio-nale relativo alle risorse finanziarie attive”

7; 32; 11;

Page 129: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 129 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

129

C. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Sottoscrizione da parte del paziente (suo legale rappresentante/familiare) dei documenti consenso informato e trattamento dati personali

∙ Conservazione cartella clinica

∙ Accesso alle cartelle cliniche e trattamento dei dati in esse presenti

∙ Conservazione dati relativi ai pazienti in apposito foglio Excel

∙ Accesso e trattamento dei dati relativi ai pazienti contenuti in apposito foglio Excel

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

Per l’individuazione delle fattispecie rilevanti in relazio-ne ai comporta-menti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valuta-zione dei rischi di cui al cap. 36 “Adempimenti in materia di Privacy”

Si veda tabel-la di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 36 “Adempimenti in materia di Privacy”

31;

D. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Gestione rifiuti sanitari

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Responsabile Operativo

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

Per l’individuazione delle fattispecie rilevanti in relazio-ne ai comporta-menti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valuta-zione dei rischi di cui al cap. 38 “Adempimenti in materia di tutela ambientale”

Si veda tabel-la di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 38 “Adempimenti in materia di tutela am-bientale”

54; 55; 56;

E. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALL’ATTIVITÀ ISPETTIVA

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Partecipazione alle visite ispettive dell’ASL

Apicali: 316-ter Indebita percezione di ero-gazioni a danno dello stato

Modesto 32; 58; 59;

Page 130: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 130 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

130

o di altri Soggetti

∙ Predisposizione e reperimento documentazione richiesta in fase di ispezione

∙ Sottoscrizione verbale di ispezione

∙ Integrazione documentale se richiesta a seguito della visita ispettiva

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il con-seguimento di erogazioni pubbliche

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzione per ritardare o omettere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impropria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Indu-zione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

32.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO A

Si rimanda ai protocolli indicati nella relativa colonna delle tabelle di valutazione del rischio.

33. Processo decisionale relativo alle strutture accredi-tate tipo B (RSA)

33.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO B

Il processo decisionale relativo alle strutture accreditate di tipo B è disciplinato dalla Carta dei Servizi oltreché dalle procedure e dalla modulistica prevista dal SGQ per tali strutture accredita-te.

Inserimento in lista

L’utente che intenda avvalersi del servizio RSA, ovvero di una residenza sanitaria assistenziale, contatta la struttura attraverso una telefonata e/o una mail. La persona viene quindi messa in contatto con l’URP che gestisce dalle prime informazioni con il futuro Ospite e/o i familiari fino alla firma del contratto.

La referente dell’URP acquisisce le basilari informazioni cliniche dell’ospite attraverso un primo collo-quio, e dà tutta la documentazione, domanda di ammissione, documento privacy, questionario medico, relazione assistenziale, corredo di base e foglio delle rette da far compilare all’utente e al medico dello stesso. Questa documentazione consente di inserire l’utente che ne ha fatto richiesta in apposita lista d’attesa indicandone i relativi dati anagrafici, le informazioni relative all’utente sono visibili all’ASL che accede al portale con una password nominativa. L’utente accedendo al sito dell’ASL può visualizzare il numero di posti liberi e il numero di persone presenti in lista d’attesa.

Se nella struttura sono presenti posti liberi viene fissata subito la data di ingresso, in caso contrario il po-tenziale ospite rimarrà in lista di attesa fino a che il posto non sarà disponibile. Una volta che il posto è disponibile le persone in lista d’attesa:

Page 131: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 131 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

131

a. Se rinunciano all’ingresso, lo comunicano e la struttura segna la chiusura della scheda aggiornando il portale;

b. Se vengono contattate e non sono reperibili viene indicato che sono stati cercati e non reperiti;

c. Se sono contattate con successo e intendono procedere all’ingresso, viene redatta la scheda del pa-ziente.

La priorità ai soggetti in lista di attesa viene data secondo i seguenti criteri:

∙ Complessità della situazione legata a un grave bisogno sanitario e socio-assistenziale

∙ Idoneità dell’ospite nel nucleo dove è disponibile un posto letto

∙ Eventuali accordi e convenzioni concordati con Enti Pubblici.

La Responsabile dell’URP si occupa dei rapporti con la famiglia/tutore del paziente nel corso della sua permanenza nella RSA per gli aspetti amministrativi (ricovero, richiesta certificati ecc.).

Ingresso All’atto di ingresso dell’ospite vengono predisposte:

1. la Scheda Informativa di accoglienza relativa al nuovo ospite;

2. la Scheda di Valutazione Multi Dimensionale d’ingresso (redatta dal medico competente).

Tutta la documentazione sanitaria viene valutata dal medico della RSA.

Tali schede costituiscono le informazioni minime per la stesura del PAI (Piano Assistenziale Individualiz-zato).

Un’equipe multidisciplinare raccoglie altresì dall’ospite e dai suoi familiari l’anamnesi e le abitudini dello stesso; queste informazioni vengono iscritte nel FA.Sas. (Fascicolo Sanitario e Sociale) volto a dare una fotografia completa delle condizioni di salute dell’ospite all’ingresso e nel corso della sua permanenza.

Nel corso dei successivi giorni tutti i componenti dell’equipe multi disciplinare concorrono a definire il PAI, in relazione al quale vengono stabiliti gli obiettivi assistenziali e di cura; tale piano viene rinnovato semestralmente o al verificarsi di cambiamenti significativi delle condizioni dell’Ospite.

Adempimenti privacy

Per poter attivare la pratica di ingresso del futuro ospite questo deve consegnare il modulo di consenso al Trattamento Dati ai sensi del D.lgs. 196/2003, sottoscritto dalla persona interessata al ricovero/dal suo legale rappresentante/familiare.

Il fascicolo dei pazienti (Fa.Sas.), contenente tra l’altro i dati sociosanitari degli stessi, il consenso infor-mato e il modulo per il trattamento dei dati personali, è conservato nell’armadio del medico responsabile del paziente ed è accessibile a tutti gli operatori autorizzati per l’espletamento delle proprie attività.

Fatturazione e pagamento (ospite)

La fattura è emessa dall’URP, che le consegna all’ospite ad inizio mese; questa dovrà essere pagata entro il 15 del mese in corso. Le fatture possono essere intestate all’ospite oppure, ai parenti dello stesso (ciò senza limiti di numero, possono pertanto esservi più obbligati in solido per il pagamento della presta-zioni). La documentazione contabile è inviata in copia alla Direzione Amministrativa per la registrazione. Il pagamento avviene tramite bonifico bancario. Nel caso, dopo la registrazione, alcune fatture fossero insolute, la Direzione Amministrativa ne informa il referente dell’URP che provvede a contattare il garan-te che ha firmato il contratto.

La proposta di modifica della tariffa a carico dell’ospite compete al Direttore Gestionale, in coordinamen-to con il Direttore di Area (se presente), in sua mancanza con il Responsabile Operativo di Area. La deci-sione definitiva in ordine all’approvazione della modifica spetta al Direttore Generale.

Fatturazione e pagamento (ASL)

La S.OS.I.A. (Scheda Osservazione Intermedia Assistenza) è lo strumento che consente all’equipe multi-disciplinare di valutare e definire il grado di fragilità del singolo ospite (ciascun medico è responsabile per la propria valutazione). Il risultato di tali valutazioni, supervisionato dal Responsabile Sanitario, è un punteggio finale cui corrisponde il grado di fragilità (c.d. “classe S.OS.I.A.”). La valutazione del grado di fragilità va ripetuta almeno ogni sei mesi.

La classe S.OS.I.A. costituisce parte integrante del Fa.SaS. e serve per assolvere il debito informativo della RSA nei confronti dell’ASL affinché questa possa corrispondere il contributo economico giornaliero per la copertura delle spese sanitarie rientranti in quelle previste dal SSR e sostenute a favore dell’ospite.

È cura della Responsabile dell’URP inviare trimestralmente all’ASL i flussi S.OS.I.A., relativi ai dati degli ospiti presenti nel trimestre di riferimento, attraverso il sistema telematico della Regione. La responsabi-

Page 132: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 132 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

132

lità in ordine a tali flussi è del Direttore Sanitario di Struttura.

L’ASL segnala alla RSA l’importo del contributo dovuto, la Responsabile dell’URP provvede quindi ad in-viare i dati alla Direzione Amministrativa, che provvede ad emettere la relativa fattura a seguito della qua-le avviene il pagamento. Le fatture emesse vengono registrate dalla Direzione Amministrativa e Finan-ziaria per la gestione contabile.

Nel caso in cui sia necessario il ricovero ospedaliero dell’ospite, il medico decide sullo stesso e lo comu-nica alla Regione (per mezzo dell’URP). Una volta che l’ospedale/struttura dimette l’ospite ricoverato, tale circostanza è comunicata alla Regione attraverso l’apposito sistema telematico.

In caso di dimissioni dell’ospite queste sono comunicate alla Regione mediante sistema informatico.

Attività ispetti-va ASL

I rapporti con le ASL vengono gestiti dal Direttore della Struttura e dal Responsabile sanitario che posso-no delegare loro incaricati. Vengono effettuati almeno due controlli l’anno sull’appropriatezza dei Fa.SaS. (ai fini della congruenza con la “classe S.OS.I.A.” dichiarata). Una volta l’anno è invece verificata la sussi-stenza dei requisiti per l’accreditamento.

Delle ispezioni viene redatto verbale ed inviata copia via PEC al legale rappresentante (Presidente).

Adempimenti ambientali

I rifiuti prodotti dalla RSA sono:

1. Rifiuti potenzialmente infetti (CER 180103*)

2. Lastre radiografiche (CER 090107 – 090108)

3. Medicinali scaduti (CER 180109)

4. Rifiuti sanitari assimilati agli urbani.

Questi ultimi sono gestiti conformemente alle disposizioni in materia di rifiuti urbani, inseriti pertanto nel normale circuito di raccolta.

I rifiuti sub 1, 2, 3, sono invece raccolti e smaltiti da Società Autorizzata la quale provvede altresì a forni-re appositi contenitori per il deposito degli stessi conformemente alla normativa vigente.

La Cooperativa provvede agli adempimenti di legge predisponendo il FIR (Formulario di Identificazione del Rifiuto), tenendo il registro di carico e scarico nonché provvedendo alla denuncia annuale MUD.

Altri processi rilevanti

Per quanto concerne gli acquisti di beni e servizi, la modalità di comunicazione delle ore lavorate dal per-sonale, l’assunzione di nuovo personale si rimanda ai relativi processi decisionali.

33.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

A. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA CURA E ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Primo contatto con il paziente

∙ Raccolta informazioni relative al paziente e suo inserimento in lista d’attesa

∙ Comunicazione disponibilità posti

∙ Gestione rapporti burocratici e amministrativi con il paziente/suoi

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

630 Sequestro a scopo di estorsione. Modesto 7; 32; 11; 60;

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corru-zione per ritardare o omettere atto d'uf-ficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione im-propria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione pro-pria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

Page 133: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 133 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

133

familiari

∙ Ingresso ospite

∙ Valutazione iniziale dell’ospite e predisposizione della documentazione relativa

∙ Predisposizione PAI

∙ Erogazione del servizio

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

2622, comma 1 False comunicazioni so-ciali in danno della società, dei soci o dei creditori

Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e del-le riserve

Minimo

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

2638 Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza

Minimo

583-Bis Pratiche di mutilazione degli or-gani genitali femminili

Modesto

600 Riduzione o mantenimento in schia-vitù o in servitù

Modesto

600-bis, comma 1 Prostituzione minorile Modesto

600 - bis comma 2 Prostituzione minorile Minimo

600-Ter, commi 1 e 2 Pornografia minorile Modesto

600 ter, commi 3 e 4 Pornografia minorile Minimo

600 quater Detenzione di materiale por-nografico

Minimo

601 Tratta di persone Modesto

602 Acquisto e alienazione di schiavi Modesto

609 undicies Adescamento di minorenni Minimo

B. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA FATTURAZIONE DELLE PRESTAZIONI EROGATE

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Predisposizione e invio S.OS.I.A all’ASL

∙ Emissione della fattura relativa alla quota di competenza dell’ASL

∙ Emissione della fattura relativa alla quota a carico del paziente

∙ Registrazione fatture

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

Per l’individuazione delle fattispecie rilevan-ti in relazione ai com-portamenti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 18 “Processo decisionale relativo alle risorse fi-nanziarie attive”

Si veda ta-bella di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 18 “Proces-so decisio-nale relativo alle risorse finanziarie attive”

7; 11; 32;

Page 134: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 134 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

134

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

∙ Responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico

C. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Sottoscrizione da parte del paziente (suo legale rappresentante/familiare) dei documenti consenso informato e trattamento dati personali

∙ Conservazione Fa.Sas.

∙ Accesso al Fa.Sas. e trattamento dei dati in esso presenti

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

Per l’individuazione delle fattispecie rilevanti in relazio-ne ai comporta-menti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valuta-zione dei rischi di cui al cap. 36 “Adempimenti in materia di Privacy”

Si veda tabel-la di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 36 “Adempimenti in materia di Privacy”

31;

D. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Gestione rifiuti sanitari

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

Per l’individuazione delle fattispecie rilevanti in relazio-ne ai comporta-menti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valuta-zione dei rischi di cui al cap. 38 “Adempimenti in materia di tutela ambientale”

Si veda tabel-la di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 38 “Adempimenti in materia di tutela am-bientale”

54; 55; 56;

Page 135: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 135 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

135

E. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALL’ATTIVITÀ ISPETTIVA

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Partecipazione alle visite ispettive dell’ASL o di altri Soggetti

∙ Predisposizione e reperimento documentazione richiesta in fase di ispezione

∙ Sottoscrizione verbale di ispezione

∙ Integrazione documentale se richiesta a seguito della visita ispettiva

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto 32; 58; 59;

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

Modesto

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzione per ritardare o omet-tere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impropria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione propria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Indu-zione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

F. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NELL’INVIO TELEMATICO DI DATI ALL’ASL

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

Invio telematico S.OS.I.A. all'ASL

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

∙ Responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico

615-ter Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico

Modesto 32;

617-quarter Intercettazione, impedi-mento o interruzione illecita di comu-nicazioni informatiche o telematiche

Modesto

617-quinques Installazione di apparec-chiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni in-formatiche o telematiche

Modesto

635-bis Danneggiamento di informa-zioni, dati e programmi informatici

Modesto

635-ter Danneggiamento di informa-zioni, dati e programmi informatici uti-lizzati dallo Stato o da altro ente pubbli-co o comunque di pubblica utilità

Modesto

635-quarter Danneggiamento di sistemi informatici o telematici

Modesto

635-quinqes Danneggiamento di siste-mi informatici o telematici di pubblica utilità

Modesto

615-quarter Detenzione e diffusione Modesto

Page 136: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 136 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

136

abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici

615-quinques Diffusione di apparec-chiature, dispositivi o programmi in-formatici diretti a danneggiare o inter-rompere un sistema informatico o te-lematico

Minimo

33.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO B

Si rimanda ai protocolli indicati nella relativa colonna delle tabelle di valutazione del rischio.

34. Processo decisionale relativo alle strutture accredi-tate tipo C (ADI)

34.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO C

Presa in carico Il servizio di ADI è gestito dall’ASL di appartenenza del cittadino che, preso atto dell’impegnativa del Me-dico referente del cittadino stesso, avvia l’iter valutativo di accettazione del servizio prescritto. Tale valu-tazione attiene al Servizio Sanitario Regionale. Ove regionalmente previsto, l’esito positivo dell’iter si so-stanzia in un voucher di spesa attribuito dalla ASL al cittadino avente diritto; al paziente è attribuito un codice univoco dall’ASL.

Il paziente ammesso dall’ASL al Servizio di ADI si rivolge al Gestore che preferisce, purché ricompreso nell’elenco dei soggetti Gestori Accreditati per l’erogazione di servizi ADI nel territorio di riferimento. La Cooperativa è contattata a mezzo telefono/e-mail dal paziente interessato. Ove regionalmente previsto, la Cooperativa utilizza il codice attribuito dall’ASL al paziente inserendolo nel portale web dell’ASL di rife-rimento.

Per la regione Campania il servizio ADI è organizzato con presa in carica diretta da parte dell’ASL (nel dettaglio del Distratto Sanitario di appartenenza) del paziente e quest’ultimo indirizzato alla Cooperativa.

Attivazione del servizio

Sulla base delle istruzioni ricevute dall’ASL che ha autorizzato l’erogazione del servizio, indicando il fab-bisogno del paziente (attualmente sono i medici/infermieri dell’ASL che si recano a domicilio del pazien-te per valutare il livello di gravità dello stesso), il Coordinatore dell’ADI, in accordo con il medico compe-tente, sceglie gli operatori per l’espletamento del servizio. Il Medico unitamente al Coordinatore del ser-vizio ADI, presa visione dell’utente, nell’ambito della procedura c-PO_07_01 compila il Mod. 01 “Cartella ADI” e successivamente il PAI (Mod. 08).

Fatturazione La rilevazione delle ore lavorate dagli assistenti a domicilio può avvenire o tramite macchinetta per la let-tura di badge elettronico presente presso il domicilio del paziente o (non necessariamente in alternativa) mediante foglio firma.

Ogni mese sono registrati gli accessi al paziente presso il portale, ove regionalmente istituito, dell’ASL dal Coordinatore dell’ADI. Sulla base dei dati elaborati, mensilmente l’ASL in forza di questi comunica e/o autorizza l’importo da fatturare. Il Coordinatore dell’ADI valuta, preliminarmente e/o successivamente, l’adeguatezza e la correttezza dei conteggi fatti dall’ASL (nel caso siano rilevati errori provvede a conte-stazione scritta). I dai forniti dall’ASL sono quindi comunicati all’Amministrazione centrale che provvede alla fatturazione.

Attività ispetti-va

L’ASL può svolgere due ordini di controlli:

a. controllo di appropriatezza;

b. controllo sui requisiti di accreditamento.

Page 137: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 137 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

137

Con riferimento al controllo sub a. può essere:

1. controllo di appropriatezza assistenziale, questa a sua volta può essere:

- in itinere, nel periodo in cui l’utente riceve la prestazione (la verifica è volta ad accertare che la persona assistita riceva dal Soggetto Gestore: “ciò di cui ha bisogno; nel miglior modo possibile; per la soluzione del suo bisogno27;”)

- ex post attraverso l’analisi alla fine del periodo di assistenza (La verifica è volta ad accerta-re, in relazione al titolo assegnato al paziente, la congruenza tra numero e tipologia degli ac-cessi effettuati e obiettivo assistenziale definito in sede di valutazione del bisogno da parte della ASL. In assenza di congruenza, la ASL procede all’adeguamento del valore economico del titolo rendicontato, secondo quanto definito dal contratto stipulato con la ASL).

2. controllo di appropriatezza amministrativa - verifica circa la corretta rendicontazione delle pre-stazioni erogate dalle unità di offerta sociosanitarie.

Adempimenti privacy

Il paziente preso in carico nell’ambito dell’ADI sottoscrive e consegna al Coordinatore dell’ADI il Mod. 10 di cui alla c-PO 07.01, dal quale risulta che il responsabile al trattamento dei dati a carattere sanitario è il Coordinatore del Servizio ADI mentre il titolare è la Cooperativa. PAI e Diario Clinico sono conservati a domicilio del paziente durante l’erogazione del servizio. Al termine dell’erogazione del servizio la docu-mentazione viene trasferita dal domicilio del paziente presso l’Ufficio di riferimento.

Adempimenti Ambientali

L’operatore sanitario che opera a domicilio porta con sé apposito raccoglitore (Alipack), conforme alle specifiche richieste per legge, dove deposita i rifiuti prodotti nel corso della propria attività. Tali rifiuti vengono quindi portati nelle strutture di appoggio e mensilmente smaltiti da società incaricata, a ciò au-torizzata.

34.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

A. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA CURA E ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Presa in carico del paziente

∙ Scelta operatori per espletamento del servizio in base al fabbisogno

∙ Compilazione cartella ADI

∙ Predisposizione PAI

∙ Erogazione servizio

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Responsabile

630 Sequestro a scopo di estorsione. Modesto 07; 32; 11; 60;

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corru-zione per ritardare o omettere atto d'uf-ficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzione impro-pria: pene per il corruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzione pro-pria: pene per il corruttore

Modesto

321 in relazione al 319-quater Induzione indebita a dare o promettere utilità: pene per il corruttore

Modesto

2621 False comunicazioni sociali Minimo

2622, comma 1 False comunicazioni so-ciali in danno della società, dei soci o dei creditori

Minimo

2625, comma 2 Impedito controllo Minimo

2627 Illegale ripartizione degli utili e delle riserve

Minimo

27 D.g.r. n. 3540/2012 Regione Lombardia.

Page 138: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 138 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

138

Sorio Sanitario

∙ Coordinatore di ADI

2635, comma 3 Corruzione tra privati Minimo

2638 Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza

Minimo

583-Bis Pratiche di mutilazione degli or-gani genitali femminili

Modesto

600 Riduzione o mantenimento in schia-vitù o in servitù

Modesto

600-bis, comma 1 Prostituzione minorile Modesto

600 - bis comma 2 Prostituzione minorile Minimo

600-Ter, commi 1 e 2 Pornografia minorile Modesto

600 ter, commi 3 e 4 Pornografia minorile Minimo

600 quater Detenzione di materiale por-nografico

Minimo

601 Tratta di persone Modesto

602 Acquisto e alienazione di schiavi Modesto

609 undicies Adescamento di minorenni Minimo

B. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA FATTURAZIONE DELLE PRESTAZIONI EROGATE

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Rilevamento dati relativi alle ore di assistenza prestata al paziente

∙ Invio telematico dati all’ASL

∙ Emissione fattura

∙ Registrazione fattura

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Coordinatore di ADI

Per l’individuazione delle fattispecie rilevan-ti in relazione ai com-portamenti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 18 “Processo decisionale relativo alle risorse fi-nanziarie attive”

Si veda ta-bella di analisi e valutazione dei rischi di cui al cap. 18 “Proces-so decisio-nale relativo alle risorse finanziarie attive”

07; 32; 11;

Page 139: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 139 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

139

C. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY

COMPORTAMENTI A RISCHIO SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Sottoscrizione da parte del paziente (suo legale rappresentante/familiare) dei documenti consenso informato e trattamento dati personali

∙ Conservazione cartella ADI

∙ Accesso alle cartelle ADI e trattamento dei dati in esse presenti

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Coordinatore di ADI

Per l’individuazione delle fattispecie rilevanti in relazio-ne ai comporta-menti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valuta-zione dei rischi di cui al cap. 36 “Adempimenti in materia di Privacy”

Si veda tabella di analisi e valuta-zione dei rischi di cui al cap. 36 “Adempimenti in materia di Priva-cy”

31;

D. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Gestione rifiuti

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Coordinatore di ADI

Per l’individuazione delle fattispecie rilevanti in relazio-ne ai comporta-menti a rischio si rimanda alla tabella di analisi e valuta-zione dei rischi di cui al cap. 38 “Adempimenti in materia di tutela ambientale”

Si veda tabella di analisi e valuta-zione dei rischi di cui al cap. 38 “Adempimenti in materia di tutela ambientale”

54; 55; 56;

E. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALL’ATTIVITÀ ISPETTIVA

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Partecipazione alle visite ispettive dell’ASL o di altri Soggetti

∙ Predisposizione e reperimento

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

316-ter Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato

Modesto 32; 58; 59;

640, comma 2, n.1 Truffa ai danni dello stato

Modesto

640-bis Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni

Modesto

Page 140: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 140 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

140

documentazione richiesta in fase di ispezione

∙ Sottoscrizione verbale di ispezione

∙ Integrazione documentale se richiesta a seguito della visita ispettiva

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Coordinatore di ADI

pubbliche

322, commi 2 e 4 Istigazione alla corruzione per ritardare o omet-tere atto d'ufficio

Modesto

321 in relazione al 318 Corruzio-ne impropria: pene per il cor-ruttore

Minimo

321 in relazione al 319 Corruzio-ne propria: pene per il corrutto-re

Modesto

321 in relazione al 319-quater In-duzione indebita a dare o pro-mettere utilità: pene per il cor-ruttore

Modesto

34.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLE STRUTTURE ACCREDITATE DI TIPO C

Si rimanda ai protocolli indicati nella relativa colonna delle tabelle di valutazione del rischio.

35. Processo decisionale relativo alla gestione dei far-maci

35.1 PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DEI FARMACI

Poiché l’all. B alla d.g.r. 3540/2012, Regione Lombardia impone di adottare “procedure, proto-colli, ordini di servizio […] per la gestione del rischio di commissione di reati di cui al decreto legi-slativo n. 231/2001, con particolare riferimento alle aree caratteristiche (es. […] somministrazio-ne dei farmaci)”, si è ritenuto di analizzare in modo completo il processo decisionale relativo alla “gestione dei farmaci”. Per gestione del farmaco si intendono le seguenti attività:

1. controllo scorte e approvvigionamento;

2. controllo consegna, carico e stoccaggio;

3. preparazione e distribuzione farmaci;

4. controllo scadenze armadio e magazzino.

Stante il tipo di attività svolta presso la sede centrale, avente natura direzionale e amministrativa, il presente processo decisionale riguarda prevalentemente l’attività della Cooperativa a carattere strettamente sanitario svolta presso i vari siti. Si analizza di seguito la gestione dei farmaci, con particolare riferimento alla fase di approvvigionamento nei tre tipi di strutture accreditate (tipo A, B e C).

Gestione farmaci strutture accreditate tipo A

I pazienti che accedono alle strutture accreditate di tipo A hanno già una loro terapia medica e far-macologica fissata dal medico di base. Presso la struttura pertanto ogni paziente si reca con la pro-pria scorta di farmaci che viene somministrata tra le 8.30 e le 14.00. I farmaci vengono sommini-strati dal personale e viene indicato sulla scheda (prevista dal SGQ) relativa ad ogni paziente l’avvenuta somministrazione.

Page 141: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 141 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

141

Presso la struttura sono inoltre presenti farmaci per patologie generali come ad esempio antipireti-ci e antidolorifici, oltre al carrello per le emergenze ove sono presenti i farmaci previsti per legge. Per l’ordine dei farmaci viene inviata una comunicazione alla farmacia convenzionata con la Coope-rativa. La fatturazione e il pagamento vengono gestiti dalla sede centrale della Cooperativa.

Gestione farmaci strutture accreditate tipo B

La Coordinatrice Infermieristica, almeno settimanalmente, verifica le giacenze di farmaci ed effet-tua i relativi ordini direttamente on-line presso un’azienda fidelizzata. L’ordine viene fatto due volte alla settimana.

Tutte le fatture relative agli ordini effettuati, oltre ad essere visualizzabili on line, sono inviati al Re-sponsabile Socio Sanitario che le gira alla Coordinatrice Infermieristica per il controllo di corrispon-denza tra bolle di consegna e merce fatturata. A seguito di tale controllo il Responsabile Socio Sanita-rio invia una copia alla Responsabile dell’Amministrazione dell’impianto la quale provvede ad in-viarla alla Direzione Amministrativa della sede centrale di Roma per il pagamento.

La tracciabilità dei principi attivi è garantita dal fatto che ciò che viene ordinato è prescritto dal me-dico e precisato nella cartella clinica di ciascun paziente.

Sono inoltre presenti presso la struttura dei farmaci per le emergenze i quali sono tracciabili dal prontuario interno e dalle relative procedure previste dal SGQ.

Per quanto riguarda la preparazione, la somministrazione, conservazione e controllo scadenze dei farmaci, ciò avviene secondo quanto previsto procedura b-PO_07-03 e b-PO_07-03_PR-01.

Con riferimento ai presidi extra-farmacologici, cioè a tutto quel materiale che, pur non essendo farmaco è necessario alla cura dell’utente (es. siringhe, cotone per medicazione, pannolini ecc.). L’acquisto avviene:

a. mediante ordine on-line con le stesse modalità previste per i farmaci;

b. da un fornitore abituale (Azienda produttrice di presidi per l’incontinenza), in questo caso l’ordine avviene una volta al mese per coprire il fabbisogno mensile. Il rilevamento del fabbisogno è a cura della Coordinatrice Infermieristica che provvede altresì ad effettuare l’ordine mettendo in copia il Direttore Sanitario di Struttura.

Gestione farmaci strutture accreditate tipo C

Non vi è acquisto di farmaci, bensì solo di presidi extra-farmacologici. Questo tipo di prodotti sono acquistati on-line (sito Farmacie Riunite), al bisogno. Il Responsabile Socio Sanitario effettua tale ordine e verifica la corrispondenza tra quanto ordinato e la relativa fattura. La fattura è inviata dal fornitore all’ADI, che provvede a girarla alla Direzione Amministrativa per il pagamento e relativi adempimenti.

35.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEI FARMACI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Formazione e assunzione delle decisioni in ordine alla gestione dei farmaci

∙ Attuazione della decisione in ordine alla gestione dei farmaci

∙ Controllo delle decisioni in ordine alla gestione dei farmaci

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Direzione Amministrativa

∙ Responsabile Socio Sanitario

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

art. 74 (T.U. Stupe-facenti) Associa-zione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupe-facenti o psico-trope

Modesto 10; 26;

Page 142: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 142 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

142

∙ Coordinatore di Impianto

∙ Coordinatrice Infermieristica

∙ Coordinatore di ADI

35.3 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DEI FARMACI

Quanto previsto dal presente protocollo si ritiene integrato da ciò che è stabilito dalla procedura b-PO_07-03 e b-PO_07-03_PR-01 del SGQ.

PRO_26 “Protocollo per la gestione e somministrazione dei farmaci”

Il soggetto a ciò incaricato rileva correttamente il fabbisogno di farmaci e di presidi extra-farmacologici avuto a riguardo a tutti i dati in suo possesso. Ove non siano a sua disposizione elementi sufficienti per la valutazione in ordine al suddetto fabbisogno provvede a raccogliere ogni ulteriore informazione necessaria, coordinandosi con il personale sanitario della struttura.

Per nessuna ragione il soggetto incaricato di effettuare l’ordine acquista un quantitativo di farmaci/presidi extra-farmacologici superiore rispetto al fabbisogno rilevato.

Sulla corretta rilevazione del fabbisogno e l’acquisto di farmaci vigila il Direttore Sanitario, anche mediante controlli a cam-pione. Ove siano rilevate anomalie il Direttore Sanitario chiede chiarimenti al soggetto incaricato di effettuare l’ordine. In assenza di chiarimenti esaustivi il Direttore Sanitario adotta i provvedimenti più opportuni (segnalando l’accaduto alla Di-rezione Operativa e/o alla Direzione di Area oltre che alla Direzione del Personale per eventuali interventi disciplinari).

È fatto divieto al personale sanitario e tutti coloro che hanno accesso ai farmaci presenti presso la struttura di vendere, met-tere in vendita, cedere, commerciare, trasportare, procurare ad altri, inviare, spedire, consegnare per scopi non consentiti dal proprio ruolo, sostanze stupefacenti o psicotrope.

La distribuzione/offerta del farmaco al paziente/utente dovrà avvenire esclusivamente sulla base di comprovata prescri-zione medica.

Sulla corretta applicazione del presente protocollo vigila il Direttore Sanitario.

36. Adempimenti in materia di Privacy

36.1 GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY E LA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO

Con riferimento agli adempimenti in materia di privacy:

a. si rimanda, per l’attività svolta in sede centrale, a quanto già chiarito al capitolo 9 in rela-zione alla tenuta e all’aggiornamento del DPS;

b. si rimanda, per l’attività svolta dai soggetti gestori ai processi di cui ai capitoli 32, 33, 34.

Per quanto concerne, invece, la gestione del sistema informatico si faccia riferimento a quanto di seguito esposto.

Gestionali La Cooperativa dispone delle licenze per i seguenti gestionali, regolarmente utilizzati dal personale nello svolgimento delle proprie mansioni:

a. Zucchetti paghe, utilizzato dall’ufficio personale;

b. Zucchetti contabilità, utilizzato dall’ufficio amministrativo;

Page 143: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 143 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

143

c. Zucchetti rilevamento presenze, utilizzato dal personale operativo;

d. Programma Access per rilevamento ore lavorate.

Sistema infor-matico azienda-le

Tutti coloro che dispongono di un terminale (PC/Tablet) per lo svolgimento delle proprie mansioni, acce-dono al sistema operativo attraverso l’utilizzo di username e password fornito al momento dell’assunzione. Non vengono utilizzati sistemi cloud o piattaforme gestionali, tutti però lavorano in rete (supportata dal Server aziendale).

I dipendenti che dispongono, presso la sede della Cooperativa di una postazione PC non hanno accessi da remoto, fatta la sola eccezione per il Direttore del Personale che accede alle informazioni del proprio terminale nei casi in cui ne abbia necessità qualora sia fuori sede. L’accesso è consentito tramite ulterio-re fase di autenticazione mediante utilizzo di username e password.

I dipendenti operativi, cioè che per le funzioni svolte non dispongono di una postazione di lavoro PC o che comunque non ne fanno uso, non hanno possibilità di accedere al sistema informatico della Coope-rativa. Agli stessi è tuttavia consentito scaricare la propria busta paga, accedendo con le proprie creden-ziali (consegnate al momento dell’assunzione) in apposita area separata dell’applicazione gestita da Zuc-chetti.

Accesso a si-stemi informa-tici esterni e invio telemati-co di dati

La Direzione del Personale intrattiene rapporti, sia mediante l’accesso ad appositi sistemi informativi che mediante l’invio telematico di dati, con la Regione Lazio, con l’Inps e con l’Inail per gli incombenti di competenza di ciascun Ente (es. gestione cassa integrazione, invio Uniemens, applicazione sgravi con-tributivi, invio autoliquidazione Inail).

Ove previsto che ciò avvenga mediante invio telematico o mediante l’accesso ad apposito sistema in-formatico, i Direttori Sanitari (anche in persona dei soggetti dagli stessi delegati) provvedono all’invio alle ASL dei dati necessari alla determinazione degli importi dalle stesse dovuti per i servizi accreditati offerti ai Pazienti.

36.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY E GESTIONE DEL SISTEMA IN-

FORMATICO

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Introduzione in un sistema informatico o telematico protetto da sicurezza

∙ Diffusione, comunicazione o consegna di codici, parole chiave o altri mezzi idonei all’accesso ad un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza

∙ Intercettazione, impedimento o interruzione di comunicazione relative ad un sistema informatico o telematico

∙ Distruzione,

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti incaricati):

∙ Tutti coloro che, in base alle funzioni svolte hanno possibilità di accesso ai sistemi informatici

615-ter Accesso abusivo a un sistema infor-matico o telematico

Modesto 27; 28; 29; 30; 31; 32;

617-quarter Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni infor-matiche o telematiche

Modesto

617-quinques Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompe-re comunicazioni informatiche o telematiche

Modesto

635-bis Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici

Modesto

635-ter Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pub-blica utilità

Modesto

635-quarter Danneggiamento di sistemi in-formatici o telematici

Modesto

635-quinqes Danneggiamento di sistemi in-formatici o telematici di pubblica utilità

Modesto

615-quarter Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o

Modesto

Page 144: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 144 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

144

deterioramento, cancellazione, alterazione, soppressione di informazioni, dati o programmi informatici

telematici

615-quinques Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema in-formatico o telematico

Minimo

36.3 PROTOCOLLI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO

La Cooperativa ha previsto nel proprio DPS le modalità di gestione e di trattamento dei dati per-sonali.

Nei seguenti protocolli, vengono previste delle misure ulteriori, volte a prevenire i reati pre-supposto informatici, alle quali devono rigorosamente attenersi tutti i soggetti che a qualunque titolo accedono ai sistemi informatici della Cooperativa.

Nella gestione e nelle verifiche sul sistema informatico ci si dovrà attenere a quanto previsto nei presenti protocolli al fine di prevenire anche i reati in materia di violazione del diritto d’autore.

In generale ai soggetti che utilizzano il sistema informatico aziendale è richiesto di non porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali che, considerati indivi-dualmente o collettivamente, integrino, direttamente o indirettamente, le fattispecie di reato rientranti tra quelle previste all’art. 24 bis D.lgs. 231/2001.

PRO_27 “Protocollo per il sistema di autenticazione informatica e gestione account mail”

L’Amministratore di sistema:

1. garantisce l’esistenza di un sistema di autenticazione informatica che permetta di accertare l’identità delle persone che accedono al sistema, evitando così l’accesso a dati da parte di persone non autorizzate. Per realizzare le creden-ziali di autenticazione deve essere associato un codice per l’identificazione dell’incaricato all’accesso (username), attribuito dal soggetto che amministra il sistema (e non riattribuibile ad altre persone neppure in tempi diversi), ad una parola chiave riservata (password), conosciuta solamente dall’incaricato, che provvederà ad elaborarla, mante-nerla riservata e modificarla periodicamente;

2. prevede procedure che definiscano modalità idonee di elaborazione, conservazione, periodico aggiornamento delle “password” di autenticazione e istruzioni per gli incaricati all’accesso, a cui deve essere prescritto di adottare le ne-cessarie cautele per assicurare la segretezza della componente riservata della credenziale e la diligente custodia dei dispositivi in possesso ed uso esclusivo;

3. garantisce che i dipendenti, per i quali ciò sia previsto in base alle mansioni svolte, dispongano di un proprio ac-count mail ( cosi strutturato [email protected]) accessibile con credenziali riservate;

Tutti i Direttori/Responsabili di Funzione e soggetti da questi delegati in possesso di password e credenziali di accesso speci-fiche per accedere ai gestionali utilizzati nell’attività aziendale nonché ai portali di Enti pubblici sono tenuti a conservare se-gretamente tali password e credenziali, evitando l’utilizzo delle stesse da parte di soggetti non autorizzati.

In caso di smarrimento delle password e/o credenziali per l’accesso al PC, ai gestionali, ai sistemi informativi di Enti esterni e del proprio account mail, nonché di involontaria diffusione delle stesse il titolare provvede immediatamente alla creazione di una nuova password. Tutte le password sono comunicate all’Amministratore di Sistema che le conserva con la massima riservatezza utilizzandole esclusivamente agli scopi dettati dal proprio ruolo.

Gli account mail forniti al personale della Cooperativa devono essere utilizzati esclusivamente per finalità lavorative; per nes-suna ragione può essere usato l’account mail di altro lavoratore della Cooperativa, neppure su autorizzazione di quest’ultimo.

Page 145: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 145 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

145

PRO_28 “Protocollo per la protezione dei software”

L’Amministratore di sistema, anche per il tramite di suo incaricato:

1. dà atto in apposito documento della realizzazione e gestione di un sistema di protezione, di strumenti e dati, da malfunzionamenti, attacchi informatici e programmi che contengono virus, con l’adozione di misure idonee e co-munque con necessaria adozione e costante aggiornamento di programmi “antivirus” e “firewall”.

2. dà atto in apposito documento dell’adozione ed installazione di appositi programmi, la cui funzione è di prevenire la vulnerabilità degli strumenti elettronici, tramite la verifica di eventuali carenze e inesattezze nella configurazione dei sistemi operativi e dei servizi di rete, e di correggere di conseguenza i difetti insiti negli strumenti stessi, preve-dendo la periodicità del loro aggiornamento.

PRO_29 “Protocollo per l’installazione di software”

È vietata l’installazione di software all’interno dei sistemi informatici in assenza od in difformità di regolare licenza di utiliz-zo.

L’installazione di software all’interno dei sistemi informatici è consentita esclusivamente all’Amministratore di Sistema o ad un suo incaricato; coloro i quali intendano provvedere all’installazione di software all’interno dei sistemi informatici devono conseguire preventiva autorizzazione scritta da parte dell’Amministratore di Sistema.

Qualunque soggetto autorizzato che provveda all’installazione di un qualsiasi software sui sistemi informatici della Coopera-tiva, dovrà verificare che la stessa sia in possesso della licenza di installazione ed utilizzo del software rilasciata dalla ditta produttrice o di idonea documentazione comprovante la facoltà di libero utilizzo del software stesso, verificando altresì che il software non sia già stato installato su tante postazioni quante consentite dalla licenza stessa.

L’Amministratore di sistema, o suo incaricato, anche con l’ausilio di sistemi informatici di controllo, deve verificare con ca-denza almeno semestrale tutti i Personal Computer della Cooperativa, al fine di controllare che su di essi siano installati uni-camente software dei quali la stessa possieda idonea licenza e sia rispettato il numero di postazioni previsto nella licenza stessa.

Dell’attività di verifica svolta deve essere redatto un verbale, che viene conservato ai fini della tracciabilità e del controllo. Co-pia del verbale deve essere trasmesso all’O.d.V.

PRO_30 “Protocollo per i controlli del sistema informatico”

L’Amministratore di Sistema, anche per il tramite di suo incaricato, in base al D.lgs. 196/03 e provvedimenti integrativi, ne l rispetto di quanto previsto dallo Statuto dei Lavoratori L. 300/70 e dalle altre norme vigenti in materia di tutela dei lavoratori, deve provvedere con periodicità, anche con controlli a campione, ad effettuare la seguente attività:

monitorare l’efficacia ed il corretto utilizzo delle misure di sicurezza adottate per gli strumenti elettronici, mediante l’analisi dei log file, nei quali i software di sicurezza installati, i sistemi operativi e le applicazioni scrivono le operazioni svolte dagli incaricati per il loro tramite. Attraverso questa analisi, che viene effettuata adottando strumenti automatici di reportistica e di sintesi, è possibile individuare i tentativi, riusciti o meno, di accesso al sistema e l’esecuzione di operazio-ni non corrette, o sospette;

verificare la sicurezza delle trasmissioni in rete;

verificare il livello di formazione degli incaricati.

Dell’attività di verifica svolta deve essere redatto un verbale, che viene conservato ai fini della tracciabilità e delle verifiche. Copia del verbale deve essere trasmessa all’O.d.V.

Il DPS a pag. 27 prevede che la gestione delle cartelle cliniche, delle visite mediche nonché la sorveglianza sanitaria sia affidata al medico competente. Il protocollo di seguito riportato in-tende disciplinare nello specifico la conservazione e la raccolta dei dati presenti nelle cartelle cli-niche suddette (o comunque in documenti analoghi quali ad es. il Fa.Sas.).

Page 146: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 146 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

146

Si precisa che, nel caso in cui Nuova SAIR ONLUS nella propria attività, non operi come Sogget-to Gestore e quindi come struttura accreditata, ma come mera appaltatrice, dovrà attenersi ai presidi in materia di privacy e trattamento dei suddetti dati sanitari, nei termini previsti ed eventualmente formalizzati dal committente.

Il seguente protocollo deve intendersi integrato con le procedure e i moduli previsti in materia di consenso informato e autorizzazione al trattamento dei dati previsti nell’ambito del SGQ e dalle carte dei Servizi predisposte dalla Cooperativa in ossequio alle previsioni di legge.

PRO_31 “Protocollo per la tutela della privacy, trattamento dei dati e gestione cartelle cliniche”

Il personale di Nuova SAIR ONLUS (sia esso lavoratore dipendente, socio lavoratore, collaboratore esterno ecc.) chiamato a raccogliere e trattare dati sanitari, effettua tale operazione conformemente a quanto previsto dalla legge ed in particolare de-gli artt. 75-94 del D.lgs. 196/2003.

La conservazione delle cartelle cliniche (o fascicoli ad esse equiparate es. Fa.Sas.) avviene nel rispetto della normativa vigen-te (DPR 30 settembre 1963 n. 1409, DPR 128 del 27/3/1969, circolare n. 61 del 19 dicembre 1986 del Ministero della Sani-tà).

In particolare le cartelle cliniche vanno opportunatamente conservate e archiviate in luoghi propri, non soggetti ad altera-zioni climatiche e non accessibili a estranei. Le cartelle cliniche unitamente ai relativi referti vanno conservate illimitatamen-te poiché rappresentano un atto ufficiale. Per quanto riguarda radiografie ed altri esami diagnostici effettuati, questi devono essere conservati almeno per venti anni.

Il Direttore Sanitario di Struttura ha il compito di vigilare sull’archiviazione delle cartelle cliniche, e di autorizzare il rilascio di copia agli aventi diritto. Lo stesso avrà cura di individuare, con apposito ordine di servizio, le persone fisiche incaricate ad accedere all’archivio e ad effettuare le operazioni di trattamento di competenza.

Qualsiasi alterazione sospetta delle cartelle cliniche nonché l’eventuale smarrimento o sottrazione delle stesse deve essere tempestivamente comunicata al medico responsabile o al Direttore Sanitario di Struttura (in caso di cartelle archiviate) per l’adozione dei provvedimenti opportuni.

PRO_32 “Protocollo per l’invio telematico di dati e accesso a sistemi informatici”

A tutti i soggetti coinvolti in qualsiasi processo di invio telematico di dati; che abbiano per qualsiasi ragione accesso a portali, sistemi informatici o telematici protetti; che per il ruolo svolto utilizzino programmi informatici altrui; o che abbiano a di-sposizione apparecchiature o dispositivi informatici; è fatto divieto di:

introdursi abusivamente in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero ivi mantenersi contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo;

distruggere, deteriorare, cancellare, alterare o sopprimere informazioni, dati o programmi informatici;

attraverso l'introduzione o la trasmissione di dati, informazioni o programmi, distruggere, danneggiare, rendere, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici altrui o ostacolarne gravemente il funzionamento;

abusivamente procurarsi, riprodurre, diffondere, comunicare o consegnare codici, parole chiave o altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza;

di procurarsi, produrre, riprodurre, importare, diffondere, comunicare, consegnare o, comunque, mettere a disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o programmi informatici allo scopo di danneggiare illecitamente un sistema informa-tico o telematico, le informazioni, i dati o i programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti ovvero di favorire l'interru-zione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento.

L’invio telematico di dati deve sempre avere ad oggetto informazioni veritiere e genuine.

L’accesso a sistemi o portali informatici protetto da password deve avvenire attraverso le apposite credenziali di autentica-zione regolarmente concesse dal soggetto autorizzato ad attribuirle. Il titolare delle relative credenziali le utilizza personal-mente; nel caso in cui sia necessario incaricare un soggetto terzo del loro utilizzo ciò deve essere autorizzato per iscritto. Dopo l’utilizzo da parte del soggetto terzo, sempre, ove ciò sia possibile, il titolare delle credenziali provvede alla modifica del-le stesse.

Page 147: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 147 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

147

Sul presente protocollo vigila l’Amministratore di Sistema anche mediante controlli a campione.

37. Adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro

37.1 ASSUNZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Fase di avvio Il Datore di Lavoro ha provveduto ad effettuare la valutazione dei rischi per la salute e sicurezza sui luo-ghi di lavoro a norma dell’art. 17 D.lgs. 81/08 e ad elaborare il relativo DVR secondo il disposto di cui all’art. 28 D.lgs. 81/08, con la collaborazione del RSPP e del Medico Competente e con la consultazione del RLS.

All’esito dell’aggiudicazione di una gara d’appalto o della conclusione di un contratto d’appalto con la committenza privata vengono effettuati nel/i nuovo/i sito/i, dei sopralluoghi congiunti con il RSPP ed il Medico Competente dove vengono segnalate le esigenze riscontrate e redatto un documento contenente i rischi d’appalto specifici della struttura ove i lavoratori andranno ad operare, che andrà a costituire un’integrazione al DVR già in essere.

Fase attuativa Dopo l’assunzione del personale che avviene secondo quanto previsto dal relativo processo decisionale (Cap. 26), vengono verificate la formazione e l’aggiornamento già svolte. In caso di mancanza della for-mazione o in caso di formazione non completa, il lavoratore viene inserito nel piano di formazione, cosi come previsto dagli artt. 36 e 37 del D.lgs. 81/08.

La gestione dell’attività è seguita dalla Responsabile della Formazione.

All’avvio dell’attività, la figura del preposto individuata nel Direttore Gestionale se nominato, oppure nel Coordinatore di Impianto ai sensi dell’art. 2 del D.lgs. 81/08, sovrintende all’attività lavorativa e garanti-sce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa, cosi come definito dal D.lgs. 81/08.

Il preposto secondo la giurisprudenza in materia (Cass. Pen. Sent. n. 760/91) è “chiunque si trovi in posi-zione tale da dover dirigere e sorvegliare l'attività lavorativa di altri operai ai suoi ordini”. In particolare il Direttore Gestionale oppure il Coordinatore di Impianto, secondo le loro attribuzioni e competenze, effet-tuano le seguenti operazioni, atte a garantire il mantenimento della sicurezza e salute nei luoghi di lavo-ro:

a. sovrintendono e vigilano sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza dell’inosservanza, informano il Datore di Lavoro;

b. verificano che soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

c. richiedono l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e danno istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandoni-no il posto di lavoro o la zona pericolosa, così come previsto dalle procedure in essere;

d. informano tempestivamente i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

e. si astengono, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;

f. segnalano tempestivamente al datore di lavoro sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavo-ro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che occorra duran-te il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta.

Le segnalazioni e le proposte relative alla sicurezza e salute dei luoghi di lavoro, che vengono rilevate o portate a conoscenza del Coordinatore di Impianto, ivi comprese le segnalazioni da parte di soggetti ter-zi, vengono sottoposte al RSPP attraverso l’utilizzo di mail, verbali, sopralluoghi e/o riunioni. L’assunzione della decisione che nasce per sopperire ad un bisogno rilevato spetta al Datore di Lavoro,

Page 148: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 148 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

148

sentito lo stesso RSPP, previo coinvolgimento degli RLS e del Medico Competente.

In base allo sviluppo, all’analisi delle azioni correttive ed azioni preventive e dagli elementi che possono scaturire dal riesame della direzione e dalla riunione annuale della sicurezza (art. 35 –D.lgs. 81/08) o dal-le situazioni di pericolo elevato, il Responsabile rileva le spese necessarie per la riduzione del rischio, vi provvede quindi a seguito di autorizzazione del Datore di Lavoro.

37.2 GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

ANALISI DEGLI ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI GIURIDICI art. 30, co. 1 D. LGS. 81/08

lett. a)

∙ Rispetto degli standard tecni-co-strutturali di legge relativi a luoghi di lavoro;

∙ Rispetto degli standard tecni-co-strutturali di legge impianti;

∙ Rispetto degli standard tecni-co-strutturali di legge relativi a attrezzature;

∙ Rispetto degli standard tecni-co-strutturali di legge relativi a: (1) agenti chimici; (2) agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radia-zioni ottiche); (3) agenti biolo-gici;

∙ Aspetti ulteriori rispetto all’espressa individuazione normativa: movimentazione manuale dei carichi, agenti cancerogeni e mutageni, espo-sizione all’amianto;

∙ Il rispetto di tali standard tecnico strutturali è contenuto nel DVR;

∙ Nel DVR sono presenti i mansionari che descrivono i compiti di tutte le funzioni aziendali;

∙ Le figure quali RLS e delle squadre di emergenza quali Addetti al Primo Soccorso e Antincendio, sono opportunamente tenute aggiornate sul DVR e relativi allegati

∙ Nel Manuale Integrato del Sistema di Certificazione, inoltre, sono descritte alcune procedure che attengono agli aspetti concernenti la sicurezza sul la-voro, ivi comprese le procedure di movimentazione manuale dei carichi e pazienti ospedalieri (PRO 48_00 BIS del 23/10/2010 “Movimentazione Manuale dei carichi e movimentazione ed assistenza del paziente ospeda-lizzato”);

lett. b)

Attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conse-guenti

Esiste all’interno del DVR una procedura e/o prassi seguita per l’effettuazione delle attività contenente una metodologia valutativa.

lett. c)

Attività di natura organizzativa, quali emergenze e primo soccorso

∙ Gli addetti sono stati formati per tutte le sedi;

∙ Sono esposti in tutte le sedi i piani di emergenza.

lett. c)

Riunioni periodiche di sicurezza Annualmente il Datore di lavoro convoca la riunione periodica alla quale par-tecipano l’RSPP, l’RLS e il Medico Competente.

lett. c)

Consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

∙ Il RLS viene regolarmente consultato secondo normativa vigente. Tali con-sultazioni sono documentate in appositi verbali;

∙ È opportuno coinvolgere i lavoratori affinché vengano eletti e quindi no-minati gli RLS di sito.

lett. c)

Gestione degli appalti ∙ Nella società a seconda dei vari siti, vengono svolte da terzi, attività di con-sulenza e prestazioni intellettuali da parte di professionisti e società delle quali vi è un regolare contratto (attività di fornitura servizio mensa ed atti-vità di manutenzione dell’impianto di condizionamento/caldaia e manu-tenzione estintori);

∙ Il D.U.V.R.I. viene elaborato ove necessario;

Page 149: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 149 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

149

lett. d)

Attività di sorveglianza sanitaria ∙ Il Datore di Lavoro ha effettuato la nomina del Medico Competente per tut-te le sedi ove pertinente;

∙ Vengono svolte le visite secondo il programma di sorveglianza sanitaria;

∙ Il medico competente invia al Datore di Lavoro e al RSPP il calendario delle visite programmate e l’elenco dei lavoratori interessati;

∙ Il RSPP segue il tutto costituendo un utile controllo a garanzia del rispetto degli adempimenti concernenti la sorveglianza sanitaria;

∙ Il controllo viene documentato mediante l’invio di e-mail ed informative scritte.

lett. e)

Attività di informazione e forma-zione dei lavoratori

∙ È redatto e mantenuto sotto controllo un programma periodico di forma-zione predisposto dall’Ufficio Formazione interno e approvato dal Datore di Lavoro una volta sentito il parere del RSPP e del Medico Competente;

∙ È stato predisposto un calendario per la formazione specifica per la sicu-rezza sul lavoro che prevede la formazione generale sulla sicurezza, corsi per i preposti, andando a coprire le aeree formative carenti;

∙ Il Datore di Lavoro cura l’informazione e la formazione dei lavoratori;

∙ Lo svolgimento dell’attività di formazione viene descritto in apposito pro-gramma con pianificazione delle esigenze formative;

∙ Svolta la formazione vengono elaborati registri ed emessi relativi attestati.

lett. f)

Attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori

∙ Esiste un sistema formalizzato e documentato di verifiche e controlli effet-tuati da parte dei soggetti di vertice e preposti;

∙ Vi è la pianificazione annuale nella riunione di sistema;

∙ I controlli vengono eseguiti dai Preposti, ed Auditor di terza parte, per quanto previsto dalla normativa vigente (il controllo effettuato dagli Audi-tor nell’ambito del SGQ è tuttavia solo di natura documentale);

∙ Viene fatto un report al Datore di Lavoro e al RSPP;

∙ In base alle segnalazioni possono esserci Azioni Correttive oppure richia-mi disciplinari secondo codice disciplinare;

lett. g) Acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge

∙ L’acquisizione e conservazione dei documenti per l’agevole reperibilità e tracciabilità viene tenuta in un archivio cartaceo ed in un archivio informa-tico.

∙ I documenti sono conservati nella sede principale della Cooperativa e nei server aziendali.

lett. h)

Periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate

∙ Le procedure vengono riesaminate dal RSPP, e dal Datore di Lavoro;

∙ Vi è un riesame della direzione per la verifica periodica sull’applicazione ed efficacia delle stesse procedure.

Page 150: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 150 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

150

37.3 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

Formazione ed at-tuazione di qualsiasi decisione che riguar-di la tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Apicali

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente (identificato dalla società come datore di lavoro pur in assen-za di delega formale)

Sottoposti (in proprio o in concorso con apicali, anche per mezzo di propri incaricati)

∙ Preposti

∙ Lavoratori

∙ RSPP

∙ RLS

∙ Collaboratori esterni

Artt. 589 c.p. Omicidio colposo

Modesto

Per il tipo di attività svolta dalla società

33; 34; 35; 36; 37; 38; 39; 40; 41; 42; 43; 44; 45; 46; 47; 48; 49; 50; 51; 52; 53;

590 co. 3 Lesioni col-pose gravi e gravissi-me commesse con vio-lazione delle norme a tutela della salute e si-curezza sul lavoro

37.5 PROTOCOLLI PER IL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

PRO_33 “Protocollo per lo svolgimento in sicurezza delle attività operative”

Le misure di prevenzione e le procedure per lo svolgimento dell’attività in ogni processo aziendale in modo da poter realiz-zare il lavoro sicuro, sono descritte nel DVR e dai relativi allegati concernenti ciascun luogo di lavoro e sito.

Tutte le norme, le misure e le procedure devono essere rese note a ciascun soggetto con un sistema di informazione tempe-stivo, preciso, semplice e di facile comprensione. Ciò al fine di diffondere la cultura della sicurezza ed aumentare il livello di prevenzione dai reati presupposto.

Il Datore di Lavoro deve adempiere all’obbligo giuridico di dare pubblicità alle proprie decisioni e a tutte le modalità opera-tive necessarie allo svolgimento delle predette decisioni in modo corretto ed efficiente.

Il Datore di Lavoro deve curare e controllare che i soggetti della propria organizzazione investiti di responsabilità nei vari livelli e nei vari processi eseguano con assiduità i controlli necessari a riscontrare l’idonea applicazione ed osservanza delle procedure di lavoro e delle misure di sicurezza.

Preposti e lavoratori sono giuridicamente obbligati a fornire le informazioni relative ad eventuali inosservanze dei proto-colli di prevenzione del Modello 231 Integrato per il rischio infortuni e rischio reato al fine di garantire l’implementazione continua dell’organizzazione della sicurezza del lavoro.

Il Datore di Lavoro deve richiedere agli altri soggetti della sicurezza che siano documentati i controlli e gli eventuali rilievi ed osservazioni e che siano segnalate all’Organo Dirigente le infrazioni per poter esercitare le necessarie attività disciplinari secondo le norme di legge. Tali informative dovranno essere inviate all’O.d.V. per le attività di competenza nell’ambito del Modello 231 Integrato.

A tal proposito, al fine di garantire il flusso informativo sopra descritto, oltre a quanto previsto dal presente Modello, si evi-denzia l’opportunità di utilizzare la modulistica ed i flussi informativi previsti dal Sistema di Gestione della Qualità e dal Do-cumento di Valutazione di Rischi (Dlgs 81/08). In particolare si sottolinea che sono già previsti dei modelli in utilizzo ai preposti affinché gli stessi possano verbalizzare l’avvenuta segnalazione di varie potenziali situazioni di pericolo (art. 19 Dlgs 81/08).

Page 151: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 151 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

151

PRO_34 “Protocollo per l’effettuazione dell’analisi e valutazione dei rischi reato presupposto ai sensi artt. 17, 28 e 29 D.lgs. 81/08 e art. 30 co. 1 lett. B)”

Al fine di procedere all’analisi e valutazione dei rischi ed alla successiva stesura del Documento di Valutazione dei Rischi, il Datore di Lavoro deve:

∙ Individuare i criteri di valutazione dei rischi con particolare riferimento all’attività svolta nello specifico, alle modalità ed agli impianti e strumenti utilizzati nella realizzazione delle attività ed in relazione ai lavoratori impiegati;

∙ Scegliere i criteri di redazione del documento di valutazione dei rischi stessi.

I criteri devono ispirarsi a requisiti di “semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantire la completezza ed idoneità del DVR quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione”.

Nella scelta dei criteri da adottare per la valutazione dei rischi, il Datore di Lavoro dovrà attenersi scrupolosamente a quanto disposto in materia di salute e sicurezza sul lavoro dal nostro Ordinamento, con il D.lgs. 81/08 e norme integrative e corre-late.

Il riferimento a linee guida e “standard” ricavabili da normative straniere o internazionali disciplinanti sistemi di gestione volontari, quali British Standard OHSAS e UNI ISO, può costituire un ausilio per il Datore di Lavoro, per quanto di utile potrà ricavarne nell’elaborazione di misure tecniche, ma mai tale riferimento potrà sostituire le norme italiane in vigore nella co-struzione del DVR.

Il Datore di Lavoro, ad esempio, non deve in nessun caso fare ricorso nella valutazione a concetti di “accettabilità” del r i-schio sicurezza, mutuati dalle linee guida sopra indicate, ma contrastanti con il dettato normativo interno che impone per ogni rischio evidenziato come esistente, di adottare misure e procedure di prevenzione e protezione.

PRO_35 “Protocollo per l’individuazione dei fattori di rischio”

Il Datore di Lavoro deve operare con la fattiva collaborazione del Responsabile del servizio di prevenzione (RSPP) e del Medi-co competente (MdC) , effettuando la dovuta consultazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e richie-dendo la continua collaborazione dei Preposti per acquisire le loro dirette esperienze nei processi di lavoro, al fine di effettua-re la più appropriata analisi dei rischi, sviluppando i seguenti passaggi:

∙ ricognizione della documentazione autorizzativa concernente agibilità, concessioni, autorizzazioni ed eventuali per-messi necessari e pertinenti per lo svolgimento delle attività esercitate dall’azienda;

∙ verifica degli impianti, macchine, attrezzature e strumenti di lavoro utilizzati, con relativa documentazione tecnica di pertinenza, che siano a norma;

∙ verifica degli standard tecnico strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, con particolare attenzione ai luoghi di lavoro;

∙ analisi dei vari processi di lavoro;

∙ articolazione delle funzioni per competenze;

∙ individuazione delle mansioni svolte in ciascun processo di lavoro;

∙ valutazione dello stress – lavoro correlato;

∙ verifica del coinvolgimento di soggetti esterni all’organizzazione aziendale (lavoratori autonomi o dipendenti di altre imprese) che direttamente o indirettamente e a vario titolo intervengono nei processi di lavoro –negli ambienti di lavoro dell’impresa;

∙ verifica delle modalità di intervento dei soggetti esterni e del tipo di attività svolta da tali soggetti;

∙ verifica dei contratti di appalto, di contratti d’opera, di somministrazione, di altri atti o documenti per l’instaurazione del rapporto di prestazioni anche professionali al fine di analizzare i rischi di reati presupposto che potrebbero essere causati o subiti dai soggetti terzi negli ambienti di lavoro dell’impresa;

∙ verifica dell’esistenza di situazioni che richiedano la redazione del DUVRI;

∙ verifica di eventuale svolgimento di attività che rientrino nella disciplina dei cantieri temporanei e mobili;

Page 152: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 152 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

152

∙ analisi degli infortuni e quasi sinistri verificatisi negli anni precedenti;

∙ verifica di eventuali ispezioni, accertamenti, contestazioni, prescrizioni intervenute negli anni precedenti e provve-dimenti assunti per evitare la ripetizione di eventi e fatti costituenti reati presupposto;

∙ verifica della documentazione relativa a provvedimenti disciplinari per inosservanza di mansioni, procedure, ordini di servizio, istruzioni;

∙ verifica di documentazione societaria o aziendale attinente alla organizzazione di controlli dei comportamenti, report relativi;

∙ verifica della documentazione delle modalità di diffusione delle informazioni dirette ai soggetti della struttura, ai di-pendenti ed ai soggetti che a vario titolo collaborano alle attività aziendali;

∙ verifica della documentazione concernente i programmi di formazione per il personale, le modalità di erogazione ef-fettuate all’interno o tramite organizzazioni esterne.

Nello svolgimento dell’attività sopra descritta devono essere coinvolte per quanto di competenza, tutte le funzioni aziendali anche al fine di ricevere spontanee informazioni sulle rispettive attività, che possano essere utili a realizzare l’indagine più completa possibile su tutti i rischi reato presupposto da prevenire.

PRO_36 “Protocollo per la valutazione dei rischi”

I fattori di rischio rilevati devono essere riportati nel piano di valutazione dei rischi e graduati in base alla probabilità che l’evento possa verificarsi ed all’entità del potenziale danno che possono generare utilizzando i criteri individuati dal Datore di Lavoro.

Per la valutazione delle entità dei fattori rischio e la loro misurazione ci si richiama a quanto indicato nel DVR.

PRO_37 “Protocollo per l’elaborazione del Documento di Valutazione dei rischi e dei relativi allegati”

A seguito della valutazione dei rischi il Datore di Lavoro, con la fattiva collaborazione del Responsabile del servizio di preven-zione e del Medico competente, previa consultazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e richiedendo la con-tinua collaborazione dei Preposti, deve individuare le misure organizzative e di prevenzione più congrue ai rischi rilevati ed al livello di rischiosità riscontrato nelle specifiche attività di lavoro.

Nel corso di tale attività devono essere consultati i lavoratori direttamente coinvolti nelle attività a rischio.

Il Documento di valutazione del rischio dovrà obbligatoriamente contenere:

a. Relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza durante l’attività lavorativa;

b. Indicazione delle misure di prevenzione e di protezione adottate;

c. Indicazione dei dispositivi di protezione individuali adottati;

d. Individuazione dei dispositivi di protezione collettiva;

e. Programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;

f. Individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare con individuazione dei ruoli

dell’organizzazione che vi debbono provvedere. Nell’individuare tali soggetti il Datore di Lavoro dovrà tenere conto che

gli stessi siano in possesso di adeguate competenze e poteri;

g. Indicazione dei nominativi di Datore di lavoro, Preposti, RSPP, RLS, Medico competente, Addetti squadre emergenza e

primo soccorso;

h. Individuazione di eventuali mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici per lo svolgimento delle quali sia ri-

chiesta una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione ed addestramento.

Devono in ogni caso essere rispettati i contenuti richiesti agli artt. 28 e 29 D.lgs. 81/08 e quanto previsto ai Titoli successivi del decreto stesso, sempre con riferimento alla specificità che il DVR deve presentare con diretto rifermino all’impresa e alle sue attività.

Page 153: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 153 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

153

Il Documento di Valutazione dei Rischi deve essere munito di data certa o attestata dalla sottoscrizione del documento mede-simo da parte del Datore di Lavoro nonché, ai soli fini della prova della data, dalla sottoscrizione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (R.S.P.P.), del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e del Medico competente (Mdc). La data certa potrà essere fornita anche tramite le procedure applicabili ai supporti informatici.

PRO_38 “Protocollo per il rispetto dei requisiti legali”

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere anche tramite il presente protocollo un metodo per identificare e avere accesso alle prescrizioni legali applicabili e alle altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive che riguardano la sicu-rezza salute luoghi di lavoro.

L’organizzazione deve assicurare che le prescrizioni legali applicabili e le altre prescrizioni sottoscritte siano state recepite e tenute in considerazione.

L’organizzazione deve tenere aggiornate queste informazioni, anche attraverso l’utilizzo di banche dati on-line.

L’organizzazione attraverso il RSPP, deve comunicare le informazioni pertinenti sulle prescrizioni legali e sulle altre prescri-zioni sottoscritte inerenti la Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro (SSLL), alle persone che lavorano sotto il controllo dell’organizzazione stessa e alle pertinenti parti interessate; a tale fine dovrà essere registrata l’evidenza dell’avvenuta in-formazione.

PRO_39 “Protocollo per l’aggiornamento continuo”

Il Datore di Lavoro deve aggiornare il DVR in occasione di modifiche del processo di fornitura dei servizi della Cooperativa o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori ovvero in relazione al grado di evolu-zione della tecnica, oppure a seguito di infortuni significativi o “quasi infortuni” ed altresì quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenziano la necessità. Dovranno di conseguenza essere aggiornate le misure di prevenzione. Il tutto nel ter-mine di 30 giorni dalle rispettive cause.

Nel caso di modifiche normative si deve effettuare nuovamente l’analisi, la valutazione, la stesura del documento e l’applicazione delle eventuali nuove misure di prevenzione.

Ove si verifichino variazioni nell’individuazione dei soggetti obbligati per la sicurezza devono essere eseguiti gli opportuni aggiornamenti. Per quanto qui non previsto dovranno essere diligentemente ed integralmente applicate tutte le norme di legge in materia.

In riferimento alla Legge n. 161 del 30 ottobre 2014, pubblicata in G.U. 261 del 10/11/2014 a seguito procedura di infrazio-ne n. 2010/4227 della Commissione europea per violazione di alcuni punti della direttiva 89/391/CEE relativa alla sicurezza sul lavoro, si ribadisce che in materia di valutazione dei rischi, il datore di lavoro dovrà predisporre immediatamente apposi-ta documentazione (una relazione, una dichiarazione od altro di similare) nella quale siano indicati chiaramente gli elementi base delle proprie azioni di prevenzione e protezione in tema di sicurezza sul lavoro.

Nella sostanza, in riferimento ai nuovi siti in caso di nuovo appalto o fornitura, ai fini tutelativi, anche se non proprio espres-so in maniera esplicita, il Datore di lavoro, dovrà preoccuparsi della valutazione dei rischi e del relativo documento (DVR) prima ancora di iniziare la propria attività, in modo tale che non vi siano periodi in cui i lavoratori vengano esposti a rischi per la loro sicurezza e salute.

PRO_40 “Protocollo per la messa in esercizio di attrezzature e per la loro gestione ed utilizzo”

L’acquisto di nuove attrezzature avviene secondo il relativo processo decisionale (Cap. 19).

Il Coordinatore di Impianto e/o dell’Ufficio che riceve le nuove attrezzature deve verificare che esse siano corredate da do-cumentazione comprovante la conformità alle disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comuni-tarie di prodotto, prima di provvedere a trasmettere il Documento di Trasporto all’Ufficio Amministrazione.

Il Documento di Trasporto dovrà essere inviato altresì al Datore di Lavoro ed al RSPP perché siano informati dell’arrivo del nuovo attrezzo o strumento.

Page 154: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 154 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

154

Il Datore di Lavoro, prima che la nuova attrezzatura sia messa a disposizione dei lavoratori deve, anche con l’ausilio del RSPP, verificare che lo strumento sia accompagnato dalla documentazione di conformità normativa, o in assenza deve far verificare, per il tramite di personale tecnico specializzato, la conformità del prodotto ai requisiti generali di sicurezza di cui all’a llegato V al D.lgs. 81/08.

Il Datore di Lavoro, per ogni nuova attrezzatura dovrà provvedere, nel rispetto dell’apposito protocollo sopra descritto, ad effettuare una nuova analisi e valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori per valutare l’eventuale incidenza su di essa del nuovo acquisto e provvedere alle misure di sicurezza eventualmente necessarie, aggiornando il DVR.

Il Datore di Lavoro, deve provvedere affinché, mediante il supporto dei Preposti, sia fornita adeguata informazione e la for-mazione necessaria ai lavoratori adibiti all’utilizzo dell’attrezzatura. I lavoratori dovranno immediatamente segnalare al Pre-posto ogni anomalia dovessero riscontrare nel corso del funzionamento. Qualora venisse segnalata o riscontrata una anoma-lia di funzionamento, i Preposti dovranno immediatamente sospendere l’utilizzo dell’attrezzatura per le necessarie verifiche del caso affinché lo stesso sia sempre in buono stato di funzionamento.

Di ogni anomalia di funzionamento deve essere data notizia: al Datore di Lavoro, al RLS ed al RSPP per le attività di compe-tenza.

PRO_41“Protocollo per la gestione degli appalti interni ai sensi dell’art. 26 D.lgs. 81/08”

In caso di contratto di appalto o di contratto d’opera per l’affidamento di lavori e servizi all’interno dell’azienda il Datore di Lavoro deve osservare e far osservare le disposizioni previste dall’art. 26, D.lgs. 81/08.

Le fasi da eseguire con il supporto delle funzioni aziendali competenti, anche tramite l’utilizzo della Modulistica allegata (all. 5 a-b-c), prima dell’affidamento dei lavori, servizi o forniture sono:

1. Ricerca sul mercato dell’Impresa o dei Lavoratori Autonomi che presentino idoneità tecnico-professionale adeguata allo svolgimento dei lavori e servizi richiesti;

2. Verifica dei requisiti tecnico – professionali dell’Impresa o dei Lavoratori Autonomi. Tale verifica deve avvenire secondo i criteri rispondenti all’art. 26 e ss. D.lgs. 81/08. A tal fine deve essere richiesta all’Impresa o al Lavoratore Autonomo do-cumentazione attestante il possesso dei requisiti tecnico – professionali, il rispetto della normativa in materia di sicurez-za del lavoro e la documentazione prevista all’art. 26;

3. Messa a disposizione dell’impresa o dei lavoratori autonomi di informazioni dettagliate sui rischi specifici esistenti nell’ambiente aziendale in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate per l’esercizio dell’attività propria della committente;

4. Organizzazione della cooperazione per l’attuazione delle misure di prevenzione ed il coordinamento degli interventi pre-visti all’art. 26 D.lgs. 81/08 e lo scambio delle necessarie reciproche informazioni;

5. Esecuzione di un sopraluogo affinché ci sia lo scambio informativo e l’Impresa o il Lavoratore autonomo visionino i luo-ghi di svolgimento del lavoro o servizio.

Deve essere elaborato, da parte del Datore di Lavoro un Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DU-VRI28) prima dell’inizio dei lavori o servizi, ai sensi del comma 3 dell'art. 26.

Il DUVRI:

1. dovrà essere redatto con la necessaria collaborazione del RSPP;

2. deve essere consegnato all’Impresa appaltatrice o Lavoratore Autonomo affinché sia condiviso e recepito o siano

espresse osservazioni e successivamente venga sottoscritto per impegno;

3. debitamente sottoscritto per accettazione dall’Impresa appaltatrice o Lavoratore Autonomo deve essere allegato al

28 La giurisprudenza ha da tempo precisato che «in materia di normativa antinfortunistica, il datore di lavoro [committente] è titolare di una posizione di garanzia e di controllo dell'integrità fisica anche dei lavoratori dipendenti dell'appaltatore e dei lavoratori autonomi operanti nell'impresa, poiché, ai sensi dell'art. 7, D.lgs. n. 626 del 1994 [ora art. 26 D.lgs. n. 81/2008] è tenuto, tra l'altro, a cooperare all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione ed a fornire alle imprese appaltatrici ed ai lavoratori autonomi dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro» [Cass. pen., Sez. 4, Sentenza n. 13917 del 17/01/2008)

Page 155: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 155 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

155

contratto d’appalto o d’opera.

Quanto previsto dal presente protocollo deve ritenersi integrato con i protocolli relativi al Processo decisionale per l’acquisto di beni e servizi (Cap. 19) nonché con le procedure del SGQ in tema di approvvigionamento (PO_ 07-04)

Nel contratto d’appalto o d’opera devono essere indicati i costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possi-bile, ridurre al minimo i rischi derivanti dalle interferenze.

Prima di dare inizio all’esecuzione del lavoro o servizio l’Impresa appaltatrice deve far pervenire alla Cooperativa un elenco nominativo dei lavoratori che accederanno alla stessa. Nel corso dello svolgimento delle attività deve verificarsi che il perso-nale dell’Impresa appaltatrice o il Lavoratore autonomo sia munito di apposita tessera di riconoscimento di cui all’art. 26, co. 8.

Nell’esecuzione del lavoro o servizio il Datore di Lavoro, anche tramite i coordinatori, deve svolgere i controlli per verificare il rispetto delle disposizioni contenute nel DUVRI, delle regole aziendali e delle norme in materia di sicurezza, senza che ciò comporti ingerenza nel lavoro e nelle misure di sicurezza proprie dell’Impresa appaltatrice o dei Lavoratori Autonomi.

Ogni anomalia riscontrata dovrà essere tempestivamente segnalata affinché siano adottati i provvedimenti più opportuni. In caso di grave pericolo dovranno essere sospesi i lavori.

PRO_42 “Protocollo per la gestione degli accessi di terzi”

L’addetto alla Segreteria, sia presso la sede centrale di Viale del Tecnopolo in Roma, nonché presso i vari siti, all’atto dell’accesso in azienda di un terzo deve:

∙ chiedere il soggetto con cui ha appuntamento e gli eventuali motivi dell’accesso;

∙ chiamare il soggetto interno richiesto dal terzo.

Il soggetto interno effettua il ricevimento del terzo presso l’ingresso.

Nessun terzo può essere fatto accedere negli uffici e negli ambienti di lavoro aziendali senza essere accompagnato da perso-nale interno.

Nei casi di contratti di appalto il terzo che fa ingresso nei vari siti deve essere stato presegnalato dall’impresa appaltatrice e munito di tessera di riconoscimento.

All’atto dell’accesso, a seconda dei luoghi in cui il soggetto accede, viene fornita informativa anche tramite opportuna cartel-lonistica visibile ed installata su:

∙ norme interne aziendali in materia di sicurezza;

∙ piano emergenza evacuazione affisso;

∙ eventuali regole specifiche in relazione al tipo ed ai motivi dell’accesso;

∙ eventuali percorsi da effettuare o segnaletica da rispettare.

PRO_43 “Protocolli relativi alle riunioni periodiche e sull’assunzione delle decisioni”

Il Datore di Lavoro almeno una volta l’anno deve indire la riunione periodica ai sensi dell’art. 35 D.lgs. 81/08. Nell’indire la riunione fissa l’ordine del giorno degli argomenti da trattare. La riunione deve avere altresì luogo in occasione di eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l’introduzione di nuove tec-nologie che abbiano riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori.

Nel corso della riunione il Datore di Lavoro deve sottoporre all’esame dei partecipanti:

a) il documento di valutazione dei rischi;

b) l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria;

c) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale;

d) i programmi di informazione e formazione dei Preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro

Page 156: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 156 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

156

salute;

e) esame del registro infortuni e “quasi infortuni” con disamina delle conseguenti misure adottate;

f) verifica delle attività poste in essere dalla data dell’ultima riunione e dello stato di implementazione continua in atto in azienda.

Nel corso della riunione devono essere discussi obiettivi di miglioramento della sicurezza in azienda.

Alla riunione periodica devono partecipare:

a) il Datore di Lavoro o un suo rappresentante;

b) il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

d) il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;

f) il Medico competente;

e) i Preposti, laddove invitati a partecipare dal Datore di Lavoro, in ragione dell’eventuale peculiarità dell’ordine del giorno.

Della riunione deve essere redatto un verbale che è a disposizione dei partecipanti per la sua consultazione.

Al termine della riunione il Datore di Lavoro deve provvedere a programmare la riunione successiva, la cui data sarà indicata nel verbale stesso, fatta salva ovviamente l’eventuale anticipazione della riunione in tal modo fissata al verificarsi dei casi in-dicati all’art. 35 co. 4 D.lgs. 81/08.

PRO_44 “Protocollo per la gestione degli infortuni e dei quasi infortuni”

Ciascun Preposto e Lavoratore, nel caso di accadimento di un infortunio, deve dare tempestiva notizia al Datore di Lavoro, al RSPP ed al RLS, ciascuno per le attività di competenza.

Il Datore di lavoro incaricherà il Preposto, ove non vi provveda direttamente, di accertare le modalità di accadimento dell’infortunio ed i soggetti coinvolti. Di tale accertamento dovrà essere redatto un report scritto, secondo il fac-simile sotto riportato.

Il report di tale accertamento dovrà essere valutato dal Datore di Lavoro, unitamente al RSPP al Mdc (ufficio Sorveglianza Sa-nitaria) ed al Preposto di competenza per le valutazioni del caso.

All’esito del report dovrà valutarsi se procedere alla modifica e/o all’integrazione della procedura di lavoro in atto, all’acquisto di altra attrezzatura ed all’apprestamento di opere, ovvero ad una nuova analisi e valutazione dei rischi con con-seguente aggiornamento del DVR.

Si riporta di seguito il possibile formato del report.

Page 157: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 157 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

157

Dati Compilatore: Nome …………………….. Cognome ………………... In qualità di …………………….. Firma ……………………. Data ……………………

NOME COGNOME FIRMA

…………….. …………….. ……………… ……………………. ………………………… …………………………………… …………………………………………… …………………………..

……………………………………….. …………………………………… ………………………...

……………………………………….. …………………………………… ………………………... ………………………...

SITUAZIONE PERICOLOSA INCIDENTE NON CONFORMITÀ

DATI RILEVAZIONE EVENTO

dati segnalatore data ora reparto/ luogo

posizione

macchina/attrezzatura

impianto/altro

numero di persone esposte

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

DESCRIZIONE EVENTO

POSSIBILI CAUSE. (DESCRIZIONE/DETTAGLI)

……………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………

Responsabile/i di

attuazione Firma/e

Stima del tempo

degli interventi

AZIONI DA INTRAPRENDERE (AC/AP)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Data Completamento

AC/AP

Firma/e

responsabile Data verifica

efficacia

Firma/e

responsabile

PRO_45 “Protocollo per la gestione della sorveglianza sanitaria”

Il Datore di Lavoro deve nominare il Medico Competente, verificando che lo stesso possegga i requisiti ed i titoli di cui all’art. 38 D.lgs. 81/08.

Il Datore di Lavoro deve informare il Medico Competente in merito alla natura dei rischi nei luoghi di lavoro e nelle attività svolte da ciascuna mansione, all’organizzazione del lavoro ed alla programmazione e attuazione delle misure di prevenzione e protezione, ai processi di lavoro, agli infortuni e “quasi infortuni” verificatisi, alle malattie professionali insorte ed ai prov-vedimenti adottati dagli Organi di Vigilanza definiti dal D.lgs. 81/08.

Il Medico Competente, tramite l’ufficio deputato alla gestione della sorveglianza sanitaria, deve programmare ed effettuare la Sorveglianza Sanitaria a norma dell’art. 41 D.lgs. 81/08, tenendo in debita considerazione le informazioni ricevute dal Datore di Lavoro e quanto emerso dalla valutazione dei rischi effettuata nel DVR, alla cui predisposizione il Medico Competente deve

Page 158: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 158 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

158

collaborare.

L’ufficio Sorveglianza Sanitaria, in accordo con il Medico Competente, fornirà al Datore di Lavoro, per iscritto, il calendario delle visite programmate e l’elenco dei lavoratori interessati.

Il Datore di Lavoro deve garantire la disponibilità dei lavoratori per la visita o concordare diverse date di disponibilità, inter-facciandosi con il Medico Competente.

Il Datore di Lavoro deve verificare che il Medico Competente adempia agli obblighi di legge imposti dal D.lgs. 81/08.

Il Datore di Lavoro deve inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sani-taria ed, in caso di certificato medico di inidoneità alla mansione, deve adottare i provvedimenti di cui all’art. 42 D.lgs. 81/08.

Quando i risultati della sorveglianza sanitaria lo richiedano, il Datore di Lavoro deve provvedere alla revisione del DVR, secon-do il protocollo specifico di prevenzione previsto.

Il Datore di Lavoro, qualora dall’attività di sorveglianza sanitaria emergano prescrizioni da parte del Medico Competente, de-ve darne tempestiva comunicazione ai Preposti ed al RSPP ciascuno per le attività di competenza.

Il RSPP tiene costanti rapporti con il Medico competente ai fini del miglioramento continuo della sicurezza.

I Preposti, nell’affidare i compiti ai lavoratori, devono tenere in considerazione le indicazioni e prescrizioni del Medico Com-petente.

Quanto previsto dal presente protocollo si ritiene integrato dalla procedura PO_Sos_01 del SGQ e relativa modulistica.

PRO_46 “Protocollo per la gestione delle emergenze e del primo soccorso”

Il Datore di Lavoro deve:

1. adottare le misure necessarie per la gestione delle emergenze, in relazione ai rischi specifici nell’esercizio delle attività;

2. designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione,

salvataggio, primo soccorso, gestione delle emergenze, previa consultazione con il RSPP e RLS;

3. curare che i lavoratori designati siano adeguatamente formati in relazione all’incarico da svolgere;

4. redigere il piano di emergenza ed evacuazione;

5. provvedere affinché sia data adeguata informazione a tutti i lavoratori, con istruzioni di agevole comprensione, su com-

portamenti e procedure da adottare in caso di pericolo grave e immediato;

6. con l’ausilio dei Preposti, programmare verifiche periodiche sulla efficace acquisizione da parte dei lavoratori delle

procedure di emergenza, sulla loro costante disponibilità e accessibilità da parte dei lavoratori e sul loro costante ag-

giornamento;

7. organizzare i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti;

8. sentito il Medico Competente, adeguare costantemente le dotazioni di primo soccorso.

PRO_47 “Protocollo per la formazione del personale ex art. 37 D.lgs. 81/08”

Il Datore di Lavoro deve provvedere ad organizzare la formazione per la sicurezza secondo gli Accordi Stato Regioni della Conferenza Stato Regioni e successive modifiche ed integrazioni, seguendo le indicazioni riportate nel protocollo che segue.

Il Datore di Lavoro deve incaricare per l’esecuzione della formazione soggetti qualificati in possesso di adeguata competen-za, conoscenza di norme e giurisprudenza in materia, preparazione ed esperienza tecnica e specifica per il settore di attività. Allo scopo potranno essere utilizzate risorse interne che abbiano la necessaria competenza, oppure risorse esterne con competenze professionali adeguate.

Il Datore di Lavoro deve provvedere affinché la formazione abbia i contenuti previsti dalla Legge (art. 37 D.lgs. 81/08 e nor-me integrative), da specifici Decreti Ministeriali e da Accordi in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Re-gioni e Provincie autonome vigenti al momento della formazione, sia rispondente alle esigenze mirate per le mansioni a cui

Page 159: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 159 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

159

ciascuno è adibito.

In merito all’organizzazione della formazione, il Datore di Lavoro deve consultare il RLS ai sensi dell’art. 50 co. 1 lett. g) D.lgs. 81/08 e prendere altresì contatti con preposti e il RSPP.

Dovranno essere recepite eventuali segnalazioni dell’O.d.V. e da Auditor di terza parte (Sistema Qualità ISO 9001:2008).

PRO_48 “Protocolli per la formazione dei lavoratori”

Ciascun lavoratore deve ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e in merito ai rischi specifici cui è sottoposto, nonché l’addestramento relativo alla mansione da svolgere: al momento dell’assunzione, in caso di trasferimento o cambiamento di mansioni che comportino variazioni di rischio, qualora siano introdotti nuove attrezzature o tecnologie ed eventuali sostanze pericolose.

La formazione deve essere ripetuta in ragione dell’evoluzione dei rischi o dell’insorgenza di nuovi rischi.

È redatto e mantenuto sotto controllo un programma periodico di formazione predisposto dal Responsabile Ufficio Forma-zione e approvato dal Datore di Lavoro una volta sentito il parere del RSPP e del Medico Competente

Qualora la formazione non sia stata eseguita, i Preposti dovranno informare il Responsabile della Formazione, al Datore di Lavoro, al RSPP ed al RLS.

La formazione dovrà essere opportunamente registrata e dovrà essere espresso il giudizio di apprendimento per ciascun partecipante, secondo il fac-simile sotto riportato

FAC SIMILE - Registro presenze partecipanti

Argomento/i trattato/i: ____________________________________

Obiettivo/i:_____________________________________________

Durata in ore : _______________________________________________

Nome – Cognome – Firma formatore/i:_____________________________

Soggetto formatore interno o esterno_________________________________

Responsabile progetto formativo_____________________________________

Data: ________________________

COGNOME NOME

FIRMA LAVORATORE GIUDIZIO APPRENDIMENTO

In entrata In uscita

POSITIVO

NEGATIVO

POSITIVO

NEGATIVO

POSITIVO

NEGATIVO

Page 160: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 160 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

160

PRO_49 “Protocollo per la formazione dei Preposti, Addetti alle squadre e RLS”

Per tali soggetti la norma prevede un aggiornamento periodico della formazione.

È redatto e mantenuto sotto controllo un programma periodico di formazione predisposto dal Responsabile Ufficio Forma-zione e approvato dal Datore di Lavoro una volta sentito il parere del RSPP e del Medico Competente.

I Dirigenti ed i Preposti debbono ricevere adeguata e specifica formazione, aggiornata periodicamente, in relazione ai propri compiti specifici in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Gli addetti alle squadre antincendio e primo soccorso ed alla gestione delle emergenze debbono ricevere adeguata e specifica formazione rapportata ai compiti cui sono adibiti, aggiornata periodicamente.

Il Responsabile Lavoratori per la Sicurezza deve ricevere una formazione particolare, aggiornata periodicamente, in materia di salute e sicurezza, che ne assicuri adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi.

PRO_50 “Protocollo per l’aggiornamento della formazione”

Il Datore di Lavoro, ogni qual volta:

∙ si realizzi un’evoluzione dei rischi in materia di sicurezza sul lavoro o l’insorgenza di nuovi rischi, anche a seguito

dell’introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o preparati pericolosi;

∙ intervengano modifiche alla normativa specifica che dispongano variazioni di rischio reato presupposto;

∙ siano previste variazioni alle misure e procedure di prevenzione antinfortunistica in essere presso la Società;

∙ intervengano modifiche nell’organizzazione della sicurezza sul lavoro o nelle attività aziendali svolte dalla Società che

diano adito a variazioni di rischio reato presupposto o sia intervenuto un sinistro o contestata qualche violazione al

D.lgs. 81/08 che possa dare adito a variazione o ripetitività di rischio reato presupposto;

∙ verificarsi di infortuni e “quasi sinistri”

deve:

1. darne tempestiva comunicazione scritta al RSPP, ai Preposti, al RLS ed al O.d.V.;

2. provvedere affinché, se necessario, sia effettuato l’aggiornamento nella formazione di tutti i Lavoratori, dei Preposti, de-gli Addetti alle squadre primo soccorso ed antincendio ed al RLS interessati alla fattispecie prevista.

I Preposti e i RSPP, ricevuta la comunicazione in merito ad uno degli eventi sopra descritti, devono verificare che sia effet-tuato l’aggiornamento della formazione a tutti i soggetti e, in caso negativo, sollecitare il Datore di Lavoro affinché provve-da.

PRO_51 “Protocollo di monitoraggio degli adempimenti art. 30 D.lgs. 81/08”

Al fine di attuare un idoneo sistema di verifica degli adempimenti in materia di sicurezza del lavoro come previsti dall’art. 30, co. 1 D.lgs. 81/08 e specificamente per la realizzazione delle registrazioni a norma art. 30, co. 2 D.lgs. 81/08, il Datore di La-voro dovrà provvedere a far effettuare apposite verifiche relative al DVR ed allegati, al DUVRI, a tutta la documentazione rela-tiva alla sicurezza, nonché alle modalità di gestione ed organizzazione dei diversi adempimenti, mediante l’utilizzo del fac-simile di seguito riportato.

Le attività di verifica verranno svolte dal RSPP o da altro soggetto individuato dal Datore di Lavoro. All’esito dello svolgimento delle attività di verifica, dovrà essere registrato quanto riscontrato e rilevato con la data della verifica eseguita, le modalità della stessa. Nello svolgimento delle verifiche del caso, qualora siano rilevate eventuali esigenze di integrazione e di implementa-zione del DVR, dovrà essere informato il Datore di Lavoro per i provvedimenti di competenza.

Dovrà essere inoltrata la segnalazione informativa all’O.d.V.

Copia della registrazione delle verifiche eseguite dovranno essere inserite tra gli allegati al Modello 231 integrato.

Copia della verbalizzazione dovrà essere trasmessa al Datore di Lavoro per quanto di competenza.

Page 161: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 161 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

161

Il Datore di Lavoro anche a seguito di eventuali suggerimenti dell’O.d.V. dovrà far eseguire periodicamente un aggiornamen-to delle verifiche in relazione alla variazione della tipologia dei rischi.

ANALISI DEGLI ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI

GIURIDICI art. 30, co. 1 D. LGS. 81/08

DATA VERIFICA E FIRMA

Lett a) rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a luoghi di lavoro; rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge impianti; rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature; rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a: - agenti chimici

- agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche)

- agenti biologici Aspetti ulteriori rispetto all’espressa individuazione normativa: movimentazione manuale dei carichi, agenti cancerogeni e mutageni, esposizione all’amianto

rispetto di tali standard tecnico strutturali previsti nel DVR

rispetto nella redazione del POS (piano operativo sicurezza – Titolo IV – Dlgs 81/08) della suddivisione delle fasi attività.

lett. b) attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti

Verifica corrispondenza tra la procedura e/o prassi seguita per l’effettuazione delle attività contenente una metodologia valutativa e il lavoro analizzato

lett. c) attività di natura organizzativa, quali emergenze e primo soccorso

Verifica che gli addetti impiegati siano stati formati per tutte le sedi.

Verifica che siano esposti in tutte le sedi i piani di emergenza.

lett. c) riunioni periodiche di sicurezza

Verifica presenza verbale art. 35.

lett. c) consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Verifica che RLS venga regolarmente consultato secondo normativa vigente. Tali consultazioni sono documentate in appositi verbali.

lett. c) gestione degli appalti

Verifica redazione del D.U.V.R.I. viene elaborato ove necessario.

Verifica acquisire tramite opportuna modulistica per tutti i fornitori le informazioni di cui all’art 26 D.lgs. 81/08

lett. d) attività di sorveglianza sanitaria

Verifica che vengono svolte le visite secondo il programma di sorveglianza sanitaria.

lett. e) attività di informazione e formazione dei lavoratori

Verifica presenza del programma periodico di formazione approvato dal Datore di Lavoro.

Verifica della formazione svolta (elaborati registri ed emessi relativi attestati)

lett. f) attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori

Verifica della presenza di report riportante le verifiche e controlli effettuati da parte dei soggetti di vertice e preposti.

Verifica report Auditor di terza parte.

lett. g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge

Verifica che l’acquisizione e conservazione dei documenti per l’agevole reperibilità e

Page 162: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 162 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

162

tracciabilità viene tenuta in un archivio cartaceo ed in un archivio informatico.

lett. h) alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate

Verifica che le procedure vengono riesaminate dal RSPP, e dal Datore di Lavoro (riesame della direzione per la verifica periodica sull’applicazione ed efficacia delle stesse procedure e/o protocolli del presente Modello)

PRO_52 “Protocollo per la nomina dei RLS”

Il Datore di Lavoro coinvolge i lavoratori affinché vengano eletti e quindi nominati (formalmente) i RLS di sito. Vista la dislo-cazione della Cooperativa nel territorio nazionale in vari siti si ritiene opportuno la nomina di un RLS per ciascun sito al fine di garantire il coinvolgimento del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza, garantendo quindi che gli stessi siano:

∙ consultati preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi;

∙ consultati in merito all’organizzazione della formazione;

∙ coinvolti nella promozione, elaborazione, individuazione ed attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la sa-

lute e l’integrità fisica dei lavoratori;

∙ invitati a partecipare alla riunione periodica, relazionando ciascuno in riferimento al proprio sito;

∙ coinvolti nell’avvertire il Coordinatore di Impianto, dei rischi individuati nel corso della loro attività.

PRO_53 “Protocollo per la formalizzazione della nomina dei preposti”

Il Datore di Lavoro provvede a nominare formalmente i preposti, già di fatto individuati nei Direttori Gestionali o nei Coordi-natore di Impianto in quanto:

∙ si trovano in una posizione di supremazia gerarchica in seno all’azienda nei confronti degli altri lavoratori, tale cioè da por-

li in condizioni di sovrintendere a determinate attività svolgendo funzioni di controllo e sorveglianza;

∙ gestiscono le risorse umane e i mezzi affidati;

∙ assicurano per se e per i subordinati l’osservanza delle direttive aziendali (circolari)

∙ controllano che l’attività lavorativa venga svolta in conformità delle norme di sicurezza e delle regole di prudenza ed igiene

e in particolare si accerta che vengano usati in modo corretto e costante i DPI e i dispositivi di sicurezza su attrezzature e

impianti e laboratori;

∙ hanno l’obbligo di riferire al datore di lavoro/R.S.P.P. eventuali anomalie ed omissioni.

Le nomine formali sono conservate a cura del Responsabile per la Sicurezza presso la sede centrale il quale garantisce che una copia delle stesse sia presente anche nel relativo sito.

Per la nomina dei preposti potrà essere utilizzato il seguente fac-simile.

Page 163: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 163 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

163

c.a. __________________

Oggetto: Formalizzazione ruolo di preposto Egregi signori, la presente per confermare che, in base all'analisi dei compiti e delle attribuzioni in essere i destinatari della presente rispondono alla definizione di "preposto" alla luce del D.Lgs 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Nella loro veste di preposti, questi sono quindi tenuti alle disposizioni dell'articolo 19 del citato decreto: a. sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposi-

zioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuate messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro supe-riori diretti;

b. verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

c. richiedere l'osservanza delle misure per il contralto delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona peri-colosa;

d. informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

e. astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situa-zione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;

f. segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuate, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

g. frequentare appositi corsi di formazione secondo quanta previsto dall'articolo 37. Quanto al punto g dell'elenco di cui sopra, i destinatari della presente parteciperanno a uno specifico percorso formativo che si articola in 8 ore di lezione, durante le quali saranno trattati i seguenti argomenti:

∙ principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi

∙ definizione ed individuazione dei fattori di rischio

∙ valutazione dei rischi

∙ individuazione delle misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Si richiama l'attenzione sull'importanza del corretto svolgimento dei compiti di cui sopra e della massima partecipazione nella attuazione delle disposizioni specifiche.

Il Datore di Lavoro

_______________________

ELENCO PREPOSTI MANSIONE DATA CONSEGNA / COMUNICAZIONE

FIRMA PER RICEVUTA

1.

2.

Page 164: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 164 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

164

38. Adempimenti in materia di tutela ambientale

38.1 GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE

Adempimenti in materia di tutela ambientale

Con riferimento agli adempimenti in materia ambientale è opportuno distinguere l’attività della Cooperativa:

a. di natura direzionale e amministrativa svolta presso la sede centrale di Roma, di Viale del Tecnopolo. Per questo tipo di attività gli adempimenti ambientali rilevanti sono minimi. La Cooperativa provvede allo smaltimento di rifiuti prodotti dall’attività di ufficio mediante il ricorso al servizio pubblico di raccolta. I toner esausti, vengono smaltiti da società au-torizzata che cura la manutenzione di stampanti e macchine fotocopiatrici. Eventuali RAEE sono conferiti alle apposite isole ecologiche.

b. di natura operativa svolta in virtù di un contratto di appalto pubblico o privato (laico o ecclesiastico), senza che la stes-sa agisca come Soggetto Gestore in regime di accreditamento. In questo caso il titolo di regola prevede che il governo degli adempimenti ambientali resti comunque in capo al committente.

c. di natura operativa svolta in virtù di un contratto di concessione pubblico (o eccezionalmente affitto di ramo d’azienda), in qualità di Soggetto Gestore in regime di accreditamento. In questo caso il titolo impone al Soggetto Ge-store il governo di tutti gli adempimenti ambientali. Per il tipo di attività svolta si tratta di adempimenti per lo più con-cernenti lo smaltimento di rifiuti. In particolare, i rifiuti da ufficio ed eventuali rifiuti sanitari assimilati agli urbani sono smaltiti attraverso il relativo servizio pubblico di raccolta. Per lo smaltimento di rifiuti sanitari, invece, la Cooperativa si avvale di ditte a ciò autorizzate. Eventuali RAEE sono conferite alle apposite isole ecologiche. Ove presenti impianti di refrigerazione contenenti HCFC in misura pari o superiore a 3 kg è regolarmente tenuto il registro delle manutenzioni previsto per legge.

Sotto il profilo decisionale si rileva come il Consiglio di Amministrazione non ha conferito deleghe in questa materia.

Le decisioni relative agli aspetti ambientali vengono assunte dal Consiglio di Amministrazione o dal Presidente ed attuate dai vari Responsabili di Funzione/Direzioni ed in particolare:

Responsabile Ufficio Acquisti per quanto concerne la stipula di contratti con fornitori esterni per il servizio di smalti-mento Rifiuti, secondo il Processo decisionale per l’acquisto di beni e servizi (Cap. 19);

I Direttori Sanitari dei vari impianti presso cui la Cooperativa opera in qualità di Soggetto Gestore (si veda a tale propo-sito la sezione Adempimenti Ambientali presente nei tre Processi decisionali relativi alle strutture accreditate).

Delle decisioni assunte rimane traccia in eventuali verbali di riunione e nella corrispondenza scambiata tra i soggetti coin-volti.

38.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI

COMPORTAMENTI A RISCHIO

SOGGETTI REATO RISCHIO PROT.

∙ Assunzione delle decisioni in materia di gestione dei rifiuti

∙ Attuazione delle decisioni in materia di gestione dei rifiuti con particolare riferimento a: individuazione dei soggetti esterni a cui affidare lo smaltimento, deposito temporaneo

Apicali:

∙ Consiglio di Amministrazione

∙ Presidente

∙ Direttore Generale

Sottoposti (a titolo proprio e a titolo di concorso, anche per il tramite degli addetti alla relativa funzione e/o di soggetti

Art 256, co. 1 lett. a) Gestione non auto-rizzata di rifiuti non pericolosi

Minimo 10; 17; 54; 55; 56;

Art 256, co. 6 primo periodo Illecito depo-sito temporaneo rifiuti sanitari

Minimo

Art 256, co. 1 lett. b) Gestione non auto-rizzata di rifiuti pericolosi

Minimo

Art.256, co. 3 primo periodo Gestione di-scarica non autorizzata

Minimo

Art. 256, co. 3 secondo periodo Gestione discarica non autorizzata (rifiuti perico-losi)

Minimo

Page 165: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 165 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

165

dei rifiuti sanitari e non, predisposizione formulari, tenuta registri, predisposizione MUD, adempimenti SISTRI

incaricati):

∙ Direzione Operativa

∙ Direzione di Area

∙ Responsabile Operativo Regionale

∙ Direttore Sanitario di Struttura

∙ Direttore Gestionale

∙ Coordinatore di Impianto

∙ Coordinatore di ADI

Art.258 co. 4 secondo periodo Falso certifi-cato

Minimo

Art.260, co. 1 Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Modesto

38.3 PROTOCOLLI PER GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE

PRO_54 “Protocollo per i rapporti con i fornitori esterni, l’identificazione e la classificazione dei rifiuti”

Il rapporto contrattuale con le ditte esterne a cui è affidata la gestione dei rifiuti prodotti dalla Cooperativa è intrattenuto dal Responsabile dell’Ufficio Acquisti il quale, in caso di recesso o di scadenza provvede tempestivamente a reperire sul mercato un nuovo fornitore a cui affidare il servizio garantendone la continuità. Per le società con le quali non è stato stipulato un con-tratto di durata, stante il quantitativo esiguo di rifiuti prodotti per determinati codici CER, è cura del Responsabile dell’Ufficio Acquisti/Direttore Gestionale anche su segnalazione dei Coordinatori di Impianto, provvedere a contattare le stesse all’occorrenza.

Il Responsabile Ufficio Acquisti assicura:

- la scelta di fornitori di servizi di trasporto, di recupero e di smaltimento dotati delle autorizzazioni prescritte per legge per i rifiuti prodotti dalla Cooperativa;

Il Direttore Gestionale assicura:

- la corretta conoscenza e composizione e le eventuali caratteristiche di pericolo dei propri rifiuti, richiedendo dove occorra lo svolgimento di opportune analisi;

- la conservazione ordinata dei contratti con le imprese autorizzate allo smaltimento accompagnati da copia delle relative au-torizzazioni.

In caso di segnalazione o introduzione di un nuovo rifiuto, il Direttore Gestionale, anche eventualmente con la collaborazione della società di consulenza esterna incaricata, identifica il rifiuto considerando il processo che l’ha originato e le caratteristi-che intrinseche. Ne individua di conseguenza il codice CER e la sua eventuale pericolosità mediante consultazione delle in-formazioni contenute nella scheda di sicurezza del prodotto di origine o mediante specifica analisi chimica di laboratorio.

Il rifiuto così identificato viene posizionato nelle aree dedicate al deposito temporaneo con un cartello identificativo che spe-cifica il codice CER, la descrizione e la tipologia di rifiuti che possono essere inseriti nel contenitore predisposto.

L’elenco dettagliato dei rifiuti prodotti con le loro caratteristiche (codice CER e descrizione, attività generatrice, caratteristiche di pericolo H e assoggettabilità alla normativa ADR, modalità di raccolta, deposito temporaneo e movimentazione) è tenuto aggiornato dal Responsabile dell’Ufficio Acquisti/Direttori Gestionali, che ha funzioni di interfaccia con l’azienda esterna in-caricata del servizio di trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti.

Nel caso in cui i rifiuti vengano conferiti a servizio pubblico (vetro, secco non riciclabile, plastica e lattine), non essendoci il vincolo della compilazione del formulario di identificazione e di registrazione nel registro di carico e scarico, essi vengono identificati esclusivamente con il nome definito dall’azienda municipalizzata. Tale identificazione deve essere in ogni caso univoca e non soggetta a interpretazioni.

Sull’attività del responsabile dell’Ufficio Acquisti e dei Direttori Gestionali vigilano rispettivamente il Direttore Generale e la Direzione Operativa (Direzione di Area ove presente).

Page 166: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 166 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

166

PRO_55 “Protocollo generale per la gestione dei rifiuti”

a. Raggruppamento e deposito temporaneo in vista della raccolta

All’esito della produzione dei rifiuti questi sono raggruppati, in vista della raccolta. I Coordinatori di Impianto anche per il tramite di soggetti dagli stessi incaricati, si assicurano del prelievo dalle zone di raccolta rifiuti e della presenza dei contenito-ri necessari per la raccolta dei rifiuti prodotti.

In relazione ai rifiuti presenti nelle aree di deposito temporaneo, il Coordinatore di Impianto, contatta direttamente la società esterna incaricata e comunica la necessità di avviare il rifiuto a recupero o smaltimento.

In merito alle modalità di deposito temporaneo dei rifiuti, il Direttore Gestionale o in sua assenza il Responsabile Operativo di Area, vigila sul rispetto della normativa (D. Lgs. 152/06, come modificato dal D. Lgs. 205/10 – art. 183 comma 1, lettera bb), punti 2, 3 e 4) che prevede:

«bb) “deposito temporaneo”: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono pro-dotti o, per gli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, presso il sito che sia nella disponibilità giuridica della cooperativa agricola, ivi compresi i consorzi agrari; di cui gli stessi sono soci, alle seguenti condizioni:

1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devo-no essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l'imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento;

2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di ri-fiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;

3) il “deposito temporaneo” deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;

4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose;

5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero per lo sviluppo economico, sono fissate le modalità di gestione del deposito temporaneo».

b. Compilazione formulari di identificazione e di accompagnamento

I formulari sono compilati dal Coordinatore di Impianto/Direttore Gestionale, anche col supporto della Società incaricata del trasporto, smaltimento/ recupero rifiuti.

Nel formulario, vidimato, sono indicati:

a. Nome e indirizzo del produttore

b. Origine, tipologia e quantità del rifiuto;

c. Impianto di destinazione;

d. Data e percorso dell’instradamento;

e. Nome e indirizzo del destinatario.

La compilazione del formulario deve essere eseguita secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Sono soggetti a identi-ficazione mediante formulario tutti i rifiuti per cui le operazioni di raccolta e trasporto non sono effettuate dal servizio pub-blico.

I formulari di identificazione devono essere numerati e vidimati dagli uffici della C.C.I.A.A. Il formulario di identificazione esenta dall’obbligo di compilazione della bolla di accompagnamento, e deve essere redatto in 4 copie:

1. una copia compilata, datata e firmata nelle parti riservate al produttore e al trasportatore viene trattenuta dal Preposto al momento del trasporto dei rifiuti;

2. una copia compilata, datata e firmata nelle parti riservate al produttore, al trasportatore e al destinatario viene trattenu-ta dall’impianto di destinazione all’atto del conferimento

3. una copia compilata, datata e firmata nelle parti riservate al produttore, al trasportatore e al destinatario viene trattenu-ta dal trasportatore

Page 167: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 167 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

167

4. una copia compilata, datata e firmata nelle parti riservate al produttore, al trasportatore e al destinatario viene restituita dall’impianto di smaltimento entro 90 giorni dalla data di conferimento.

In caso di mancata restituzione da parte del trasportatore, entro i 3 mesi successivi al conferimento, della quarta copia, il Coordinatore di Impianto/Direttore Gestionale provvede a darne comunicazione agli Uffici Competenti della Provincia al fine dell’esclusione della responsabilità.

Nel corso della compilazione del Formulario e prima di autorizzare il trasporto del rifiuto, Coordinatore di Impian-to/Direttore Gestionale verifica:

a. che il trasportatore che prende in carico il rifiuto sia in possesso di Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in corso di validità;

b. che il destinatario a cui viene conferito il rifiuto sia in possesso di Autorizzazione all’esercizio dell’impianto di recupe-ro/ smaltimento del rifiuto in corso di validità;

c. che il trasportatore e il destinatario siano autorizzati a trasportare e a ricevere il codice CER consegnato;

d. che il mezzo che deve effettuare il trasporto sia inserito tra i mezzi autorizzati nel documento di Iscrizione all’Albo Na-zionale Gestori Ambientali (verificare elenco delle targhe).

Le copie del formulario di identificazione sono conservate per cinque anni.

c. Tenuta registri di carico e scarico

L’incarico di aggiornare i registri di carico e scarico è affidato alle Società esterna che provvede anche alle operazioni di tra-sporto e recupero e smaltimento dei rifiuti prodotti. I principali adempimenti per la tenuta del registro sono:

1. vidimazione presso la Camera di Commercio territorialmente competente prima di iniziarne l’uso.

2. registrazione in ordine cronologico di tutte le movimentazioni dei rifiuti relative all’azienda;

3. registrazione almeno entro 10 giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto (operazione di carico) e dallo scarico del medesimo (operazione di scarico);

4. conservazione presso l’azienda in cui si producono i rifiuti per almeno 5 anni dall’ultima registrazione.

d. Denuncia annuale rifiuti (Modello Unico di dichiarazione - MUD)

La compilazione del MUD viene effettuata da Coordinatore di Impianto/Direttore Gestionale, che si attiva per la firma del do-cumento da parte del Presidente e lo trasmette alla Camera di Commercio competente per territorio entro il 30 aprile di ogni anno o comunque entro la scadenza indicata dal Ministero dell'Ambiente. L’addetto dell’Area Negoziale richiede successiva-mente alla società di consulenza copia del MUD e l’attestazione di avvenuta trasmissione. Una volta ricevuta, archivia tale do-cumentazione insieme ai registri di carico e scarico e ai formulari dell’anno di riferimento.

PRO_56 “Protocollo specifico per la gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo”

a. Individuazione rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo

Si definiscono rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, o che comunque possono comportare rischio per la salute pubbli-ca, tutti i rifiuti:

provenienti da ambienti di isolamento infettivo;

derivanti da ravvisata patologia trasmissibile e diagnosticata dal medico;

contaminati da sangue o altri liquidi biologici che contengono sangue in quantità tale da renderlo visibile;

feci o urine, nel caso in cui sia ravvisata clinicamente dal medico una patologia trasmissibile attraverso tali escreti;

liquido seminale, secrezioni vaginali, liquido cerebro-spinale, liquido sinoviale, liquido pleurico, liquido peritoneale, liqui-do pericardico, liquido amniotico.

Si precisa che gli assorbenti igienici anche se contengono sangue in quantità tale da renderlo visibile, e non provengono da ambienti a rischio infettivo e non sia stata ravvisata patologia trasmissibile e diagnosticata dal medico, vanno smaltiti nei ri-

Page 168: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 168 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

168

fiuti assimilabili agli urbani.

Per le operazioni di raccolta e di smaltimento (disciplinate dal D.P.R. 15 Luglio 2003 n°254) devono essere applicate “pre-cauzioni particolari per evitare infezioni”, allo scopo di garantire elevati livelli di tutela dell’ambiente e della salute pubblica e controlli efficaci. I rifiuti pericolosi a rischio infettivo devono essere avviati in impianti di incenerimento autorizzati.

Tali tipologie di rifiuto devono essere raccolte nel doppio contenitore, formato da sacco interno e contenitore rigido, dotato della dicitura “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” e del simbolo di rischio biologico.

Per i rifiuti taglienti e/o pungenti, quali aghi, siringhe, bisturi, vetrini ecc., sono adottati contenitori di sicurezza specifici ri-gidi in plastica dotati di idonei sistemi di chiusura. Dopo aver chiuso il coperchio, i contenitori rigidi devono essere immessi in quelli che costituiscono gli ulteriori contenitori esterni (si ricorda che l’eliminazione degli aghi e degli altri oggetti taglienti utilizzati nell’assistenza di qualsiasi paziente deve avvenire con cautele idonee ad evitare punture o tagli accidentali, né in alcun caso manipolati o reincappucciati, ma riposti per l’eliminazione nell’apposito contenitore).

Il Coordinatore di Impianto/Coordinatore di ADI cura, anche per il tramite delle società incaricate allo smaltimento dei rifiuti di cui al presente protocollo, il regolare approvvigionamento degli impianti e degli operatori a domicilio, degli appositi con-tenitori per la raccolta dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.

b. Raccolta/imballaggio

La raccolta dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo avviene all’interno di ciascun impianto, dove devono essere predi-sposti gli appositi contenitori, i quali vanno collocati in posizione idonea, facilmente accessibili, nelle immediate vicinanze del luogo di effettiva produzione dei rifiuti. Si precisa che Nel caso in cui l'attività del personale sanitario delle strutture che erogano le prestazioni di cui alla legge n. 833 del 1978, e al decreto legislativo n. 502 del 1992, e successive modificazioni, sia svolta all'esterno delle stesse, si considerano luogo di produzione dei rifiuti sanitari le strutture medesime (art. 4, D.P.R. 254/2003).

Tutti i contenitori, di qualunque forma o tipo atti a contenere i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo solidi e liquidi, de-vono essere facilmente identificabili mediante un codice colorato e la scritta “rifiuti pericolosi a rischio infettivo” e il simbolo del rischio biologico.

Il contenitore deve essere costituito da un imballaggio a perdere, anche flessibile costituito da un sacco interno di polieti lene inserito in un contenitore esterno rigido e impermeabile. Il sacco deve essere dotato di fascetta per la chiusura irreversibile di sicurezza, la capacità del contenitore può variare da 20 a 60 litri. Il contenitore esterno deve essere resistente agli urti e alle sollecitazioni durante la movimentazione e il trasporto e deve essere realizzato in un colore idoneo a distinguerlo dagli imballaggi per gli altri rifiuti. Sul contenitore rigido esterno deve essere presente la scritta “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” e il simbolo del rischio biologico; al fine dell’identificazione del punto di produzione del rifiuto è necessario scrivere sul contenitore in zona ben visibile ed in modo leggibile, il nome dell’Impianto che ha prodotto il rifiuto nonché la data di chiusura del contenitore.

A tale scopo si precisa che è necessario:

non pressare il contenuto del sacco all’interno del contenitore;

non riempire il sacco in modo eccessivo (2/3 del volume);

introdurre nel sacco interno quantitativi di rifiuto che permettano un’agevole chiusura del sacco stesso mediante l’apposita fascetta, facendo attenzione anche a non lasciare troppo vuoto il contenitore.

non utilizzare i contenitori suddetti per usi diversi da quelli indicati.

Non è consentito:

lasciare i contenitori aperti a disposizione di pazienti, parenti e personale non sanitario o tecnico della Struttura;

introdurre con forza aghi e taglienti nei box;

compiere qualsiasi operazione manuale sui rifiuti collocati all’interno dei sacchi/contenitori;

riaprire i contenitori una volta chiusi.

Gli aghi, i bisturi ed i taglienti non devono essere inseriti liberamente nel sacchetto (anche se non contaminati), ma devono necessariamente essere introdotti negli appositi contenitori rigidi, i quali solo dopo la loro chiusura, devono essere collocati nel contenitore rigido. Tali contenitori riportano la dicitura: “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti”.

La modalità di chiusura dei contenitori per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo prevede di:

1. proteggersi le mani con guanti monouso;

Page 169: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 169 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

169

2. procedere con cautela alla chiusura del sacco con l’apposita fascetta, facendo attenzione a non comprimere o toccare il contenuto;

3. chiudere il contenitore esterno seguendo le linee sagomate se di cartone o comprimere il coperchio rigido;

4. rimuovere i guanti e lavarsi le mani;

5. durante l’utilizzo, i contenitori devono essere mantenuti in posizione verticale (con l’apertura verso l’alto) e non devono mai essere capovolti o impilati in modo improprio.

c. Etichettatura

I contenitori devono essere etichettati con le seguenti indicazioni:

1. simbolo di pericolo che competono alle caratteristiche dei prodotti contenuti;

2. la lettera “R nera” su fondo giallo nel caso di rifiuti speciali pericolosi;

3. la classe di pericolosità (H1, H2, H3, ecc.);

4. il codice C.E.R.;

5. data di confezionamento;

6. Struttura di provenienza del contenitore.

d. Deposito temporaneo

Il deposito temporaneo (D.P.R.15 Luglio 2003 n°254 art. 8 comma 3) dei rifiuti sanitari a rischio infettivo presso il luogo di produzione deve essere effettuato in condizioni tali da non causare alterazioni che comportino rischi per la salute, e può ave-re una durata massima di cinque giorni dal momento della chiusura del contenitore. Nel rispetto dei requisiti di igiene e sicu-rezza e sotto la responsabilità del produttore, tale termine è esteso a trenta giorni per quantitativi inferiori a 200 litri, anche se le registrazioni sui registri di carico e scarico devono sempre avvenire entro cinque giorni dalla chiusura dell’imballaggio.

I requisiti per il deposito temporaneo sono:

1. la chiusura in modo da impedire l’accesso alle persone non autorizzate;

2. l’adeguato sistema di ricambio dell’aria e di illuminazione;

3. il contenimento della temperatura preferibilmente entro 25°;

4. l’attrezzatura idonea allo spegnimento di incendi;

5. la cartellonistica prevista per i punti di raccolta (con il simbolo di rifiuto in campo giallo);

6. lo stoccaggio può avere una durata massima di cinque giorni dal momento della chiusura del contenitore.

d. Compilazione formulari di identificazione e di accompagnamento

Si veda per questa fase anche il Protocollo generale per la gestione dei rifiuti.

e. Tenuta registri carico e scarico

Si veda per questa fase anche il Protocollo generale per la gestione dei rifiuti.

f. Denuncia annuale rifiuti (Modello Unico di dichiarazione - MUD)

Si veda per questa fase anche il Protocollo generale per la gestione dei rifiuti.

g. Adempimenti SISTRI

Gli adempimenti di cui alle lettere d, e ed f, devono essere svolti in via transitoria unitamente a quelli previsti dal Sistema In-formativo di Tracciabilità dei Rifiuti sino alla cessazione del regime c.d. “a doppio binario”.

La Cooperativa per mezzo della Direzione Operativa e/o della Direzione di Area, eventualmente in coordinamento con i Re-

Page 170: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 170 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

170

sponsabili Operativi di Area, si impegna pertanto ad ottenere l’iscrizione al SISTRI richiedendo i dispositivi elettronici (pen-ne USB) previsti dalla normativa per tutte le strutture accreditate che producono rifiuti pericolosi.

Con la cessazione del regime a doppio binario, gli Impianti per i quali è stata/sarà effettuata l’iscrizione al SISTRI con conse-gna del dispositivo elettronico, in quanto sedi di produzione di rifiuti pericolosi, provvederanno in via esclusiva mediante tale sistema.

Ove vengano attivati nuovi impianti a cui è demandata la gestione ambientale in virtù di apposito contratto, stante la relativa qualità di strutture accreditate, è cura della Direzione Operativa e/o della Direzione di Area, eventualmente in coordinamento con i Responsabili Operativi di Area, ottenere la consegna di ulteriori dispositivi elettronici.

Sulla corretta applicazione del presente protocollo da parte del personale sanitario vigila il Direttore Sanitario di Struttura.

39. Protocolli a valenza generale

39.1 PROTOCOLLO DI PREVENZIONE A VALERE PER TUTTI I PROCESSI

PRO_57 “Protocollo di prevenzione generale a valere per tutti i processi”

Nessun processo deve essere svolto integralmente da una sola persona fisica senza che sia prevista una forma di controllo da parte di diversa persona fisica facente parte di un organo, una funzione aziendale o un ufficio con responsabilità.

Nessun processo può essere eseguito senza la preparazione di documentazione che ne descriva le fasi successive e la conclu-sione.

È fatto assoluto divieto:

∙ di promuovere, costituire od organizzare associazioni il cui scopo sia anche solo in parte quello di commettere delitti;

∙ di promuovere, costituire, dirigere, organizzare o finanziare associazione mafiose;

∙ di prendere contatti, intrattenere relazioni, collaborare con soggetti in relazione ai quali esista anche solo il sospetto che facciano parte di associazioni mafiose;

∙ di agevolare, anche indirettamente associazioni mafiose o di cui esista il sospetto che possano qualificarsi come tali;

∙ di accettare aiuti, finanziamenti, favori, prestiti o servizi di qualsiasi sorta da parte di soggetti in relazione ai quali esi-sta il sospetto o la certezza in ordine alla loro appartenenza ad associazioni mafiose;

∙ di finanziare partiti, i loro rappresentanti e candidati nonché esercitare qualsiasi pressione impropria (diretta o indi-retta) nei confronti di esponenti politici;

∙ di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elet-torali, dietro l’erogazione di denaro o altra utilità.

In ogni caso ciascun processo decisionale deve essere soggetto ai controlli degli organi sociali.

Per le fasi a rischio reato presupposto deve essere fornita informazione all’O.d.V. e comunque garantita la disponibilità a for-nire le informazioni che dovessero essere richieste dall’O.d.V., oltre a prestarsi alla vigilanza dallo stesso effettuata.

Il mancato rispetto dei protocolli del Modello deve essere sanzionato secondo quanto previsto nel sistema disciplinare.

39.2 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

Il presente protocollo si applica a tutte le verifiche ispettive effettuate da soggetti esterni a cui è sottoposta la Cooperativa, sia in virtù di quanto previsto da norma di legge, che in base a stan-dard volontari. Lo stesso, nei limiti in cui ciò risulti pertinente con le finalità del Modello, deve ri-tenersi integrato dalla PO_08_02 del SGQ.

Page 171: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 171 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

171

Trova altresì applicazione nel caso di verifiche ispettive effettuate presso i Soggetti Gestori (v. supra capp. 32, 33, 34):

a. in riferimento all’invio di flussi informativi finalizzati alla fatturazione dei servizi a cari-co del servizio sanitario;

b. in riferimento al possesso dei requisiti richiesti per la conservazione dell’Accreditamento Regionale.

PRO_58 “Protocollo per la gestione delle verifiche ispettive”

Laddove sia possibile rispetto all’entità della verifica e alla struttura interessata, presenziano sempre almeno due soggetti re-ferenti della Cooperativa durante gli incontri con soggetti pubblici.

Alle ispezioni e verifiche da parte di soggetti pubblici deve partecipare, per conto della Cooperativa esclusivamente personale a ciò espressamente delegato in virtù delle sue competenze specifiche (in particolare per le verifiche riguardanti la sede cen-trale sarà presente almeno il Responsabile dell’Area Legale e Affari Societari anche per mezzo di un suo incaricato, per quelle relative ai Soggetti Gestori sarà invece presente almeno il Direttore Sanitario di Struttura).

Dell’ispezione/verifica:

a. ove l’autorità che vi ha provveduto abbia redatto apposito verbale, questo viene conservato e trasmesso dal Re-sponsabile di Funzione/Direzione all’O.d.V.;

b. ove l’autorità che vi ha provveduto non abbia redatto apposito verbale, questo viene predisposto (nella forma di sintetico report interno) dal Responsabile della Funzione/Direzione interessata il quale ne cura la trasmissione all’O.d.V.

Eventuali criticità, richieste di rettifica ecc., emerse nel corso della verifica, devono essere comunicate al Consiglio di Ammi-nistrazione e all’O.d.V. A tali soggetti è altresì dato tempestivo riscontro circa gli adempimenti conseguenti ad eventuali pre-scrizioni richieste dall’Ente verificatore.

Durante il corso della verifica il referente della Cooperativa deve:

1. fornire esclusivamente informazioni veritiere o della cui veridicità abbia la massima certezza sulla base dei dati ra-gionevolmente a disposizione dello stesso;

2. fornire con la massima diligenza tutte le informazioni che siano chieste dall’Ente di controllo senza omettere alcun-ché;

3. consegnare documentazione genuina o della cui genuinità abbia la massima certezza sulla base dei dati ragionevol-mente a disposizione dello stesso;

4. astenersi dal dare e/o promettere denaro o altra utilità al soggetto incaricato dell’attività ispettiva;

5. astenersi dal riscontrare qualsiasi richiesta di promessa e/o dazione di denaro o altra utilità da parte del soggetto incaricato dell’attività ispettiva.

I verbali di verifica ispettiva vengono sottoscritti:

a. dal Presidente in qualità di legale rappresentante della Cooperativa, per le ispezioni e controlli effettuati presso la sede centrale di Roma;

b. dal Direttore Sanitario di Struttura, per le ispezioni e controlli effettuati presso i Soggetti Gestori, ove ciò sia previsto e/o consentito dalla normativa di settore;

c. dal Direttore Gestionale del Soggetto Gestore, su delega specifica conferitagli per iscritto dal Presidente, in tutti i casi in cui è richiesta la sottoscrizione del legale rappresentante della Cooperativa ma il controllo non riguarda la sede centrale.

39.3 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PRO_59 “Protocollo per la gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione”

Page 172: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 172 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

172

In tutti i casi in cui la Cooperativa per mezzo dei suoi organi, soci, dipendenti, collaboratori, intrattiene rapporti con la pub-blica amministrazione ed in particolare in occasione dei processi decisionali relativi:

∙ all’assunzione del personale

∙ alla partecipazione a gare pubbliche

∙ alla gestione del contenzioso

∙ alla formazione

∙ all’operatività degli impianti

∙ alle strutture accreditate

si impegna a:

1. mantenere i rapporti con interlocutori istituzionali solo tramite i canali ufficiali e le procedure di legge vigenti;

2. evitare, per quanto possibile, comunicazioni con la Pubblica Amministrazione telefoniche o comunque orali, prov-vedendo, nel caso in cui ciò non sia evitabile, ad inviare al funzionario interessato un breve resoconto del contenu-to del colloquio orale;

3. evitare comportamenti che, seppur rientrando nella normale prassi commerciale possono essere ritenuti inaccetta-bili, quando non addirittura in aperta violazione di legge e/o regolamenti, se tenuti nei confronti di dipendenti della Pubblica Amministrazione o di funzionari che agiscono per conto della Pubblica Amministrazione;

4. non offrire denaro o doni a dirigenti, funzionari o dipendenti della Pubblica Amministrazione o a loro familiari, pa-renti, affini, amici e simili, sia italiani che di altri paesi, salvo che si tratti di doni o utilità d’uso di modico valore;

5. astenersi a promettere od offrire a rappresentanti della Pubblica Amministrazione, o loro familiari, parenti, affini, amici e simili, la prestazione di consulenze e/o altri servizi che possano avvantaggiarli a titolo personale;

6. non corrompere né istigare alla corruzione funzionari o dipendenti della Pubblica Amministrazione, precisandosi che si considerano atti di corruzione sia i pagamenti illeciti fatti direttamente, sia i pagamenti illeciti fatti tramite persone che agiscono per conto della Cooperativa, sia in Italia che all’estero;

7. non offrire o accettare in ogni caso, qualsiasi oggetto, servizio, prestazione o favore di valore per ottenere un trat-tamento più favorevole in relazione a qualsiasi rapporto intrattenuto con la Pubblica Amministrazione;

8. non cercare di influenzare impropriamente le decisioni della controparte, comprese quelle dei funzionari che trat-tano o prendono decisioni per conto della Pubblica Amministrazione, nel corso di trattative d’affari, richieste o rap-porti di altra natura con la Pubblica Amministrazione stessa;

9. rispettare le disposizioni di legge previste dal D.lgs. 163/2006 (codice degli appalti pubblici) e del relativo d.m. di at-tuazione nonché eventuale ulteriore disciplina speciale di settore.

Alle strutture accreditate, per mezzo del proprio personale, apicale e sottoposto (ivi compresi eventuali collaboratori esterni) è fatto divieto di:

∙ erogare prestazioni non necessarie o dichiarare prestazioni non effettivamente erogate;

∙ utilizzare codici di diagnosi e cura diversi dai codici corrispondenti alla prestazione effettivamente erogata;

∙ duplicare la fatturazione della medesima prestazione o non emettere note di credito qualora siano state fatturate, anche per errore, prestazioni inesistenti o non finanziabili;

∙ tenere comportamenti che tendano ad alterare la corretta gestione delle liste d’attesa;

∙ alterare o manomettere i contenuti della Cartella Clinica o di qualsiasi altra documentazione facente pubblica fede (ES. Fa.Sas., Pai, Pri, Siar, Sosia) in ogni sua parte;

∙ inviare documentazione contenente dichiarazioni non rispondenti al vero.

39.4 PROTOCOLLO PER LA CURA DELL’OSPITE/UTENTE

L’all. B alla d.g.r. 3540/2012 Regione Lombardia richiede che nella Parte Speciale del Modello si Organizzazione preveda “presidi come procedure, protocolli, ordini di servizio specificamente adottati per la gestione del rischio di commissione di reati di cui al decreto legislativo n.

Page 173: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 173 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

173

231/2001, con particolare riferimento alle aree caratteristiche (es. flussi e debiti informativi, ta-riffazione, somministrazione dei farmaci, cura degli ospiti, salute e sicurezza sul posto di lavoro, smaltimento rifiuti, ecc.) e alle procedure strumentali al funzionamento dei processi caratteristici (es. acquisti, conferimento di incarichi di consulenza, ecc)”.

In un’ottica di prevenzione dei reati presupposto di cui al D.lgs. 231/2001, si rende pertanto necessaria l’adozione di uno specifico protocollo, il quale dovrà ritenersi integrato dalle proce-dure del Sistema Qualità e da quanto previsto nelle carte dei servizi (se adottate), nonché da qualsiasi altra prassi anche non scritta che la Cooperativa ha approntato al fine di garantire un livello di cura e assistenza ottimale ai propri pazienti.

PRO_60 “Protocollo per la cura dell’ospite/utente”

Nella cura dell’ospite/utente il personale sanitario e qualsiasi altro soggetto coinvolto deve tutelare i diritti costituzionali di dignità umana e tutela della salute (fisica e psichica), perseguendone la massima soddisfazione, assicurando allo stesso in-formazioni veritiere ed esaurienti sui protocolli clinici di cura adottati e sui servizi forniti, in modo da consentire sempre l’assunzione di decisioni consapevoli (cd. “consenso informato alle cure”). Per nessuna ragione è consentito:

1. esercitare sull’ospite/utente forma di coercizione alcuna (salvo quelle espressamente consentite dalla prassi medica);

2. esercitare sull’ospite/utente poteri corrispondenti al diritto di proprietà ovvero ridurre o mantenere le persone in uno stato di soggezione continuativa, costringendola a prestazioni che ne comportino lo sfruttamento;

3. indurre l’ospite/utente alla prostituzione ovvero favorirne o sfruttarne la prostituzione;

4. realizzare esibizioni pornografiche o produrre materiale pornografico ovvero indurre minori di anni diciotto a parteci-pare ad esibizioni pornografiche;

5. procurare o detenere materiale pornografico realizzato utilizzando minori degli anni diciotto;

6. acquistare, alienare o cedere una persona che si trova in condizione di schiavitù;

7. adescare minori degli anni 18;

8. in assenza di esigenze terapeutiche, cagionare una mutilazione degli organi genitali femminili (si intendono come prati-che di mutilazione degli organi genitali femminili la clitoridectomia, l'escissione e l'infibulazione e qualsiasi altra pratica che cagioni effetti dello stesso tipo).

9. in assenza di esigenze terapeutiche, provocare, al fine di menomare le funzioni sessuali, lesioni agli organi genitali fem-minili diverse da quelle indicate al punto 8, da cui derivi una malattia nel corpo o nella mente.

39.5 PROTOCOLLO PER LA TRACCIABILITÀ E CONSERVAZIONE DOCUMENTALE

Il protocollo per la tracciabilità documentale trova applicazione in relazione a tutti i processi de-cisionali di cui al presente Modello. Lo stesso, nei limiti in cui ciò risulti pertinente alle finalità del Modello, deve ritenersi integrato dalla PO_04_01 del SGQ.

PRO_61 “Protocollo per la tracciabilità e conservazione documentale”

Tutta la documentazione predisposta in relazione ai vari processi decisionali di cui al presente Modello, debitamente datata e sottoscritta dal soggetto che l’ha predisposta (o comunque responsabile della sua predisposizione), deve essere conservata in maniera ordinata:

a. presso la sede centrale della Cooperativa (se predisposta dagli uffici di tale sede o se predisposta dai Soggetti Gestori presso i vari siti ma destinata per il tipo di contenuto alla sede centrale)

b. presso i vari siti in cui operano i Soggetti Gestori.

Tale documentazione deve restare a disposizione per le verifiche ed i controlli del caso.

Page 174: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 174 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

174

Ciascuna Funzione/Direzione, per quanto di propria competenza sotto la supervisione del diretto superiore, deve raccoglie-re e conservare ordinatamente le informative da e verso l’O.d.V.

La documentazione inerente i processi di cui al presente Modello deve essere resa disponibile all’O.d.V. per le attività di com-petenza.

L’inosservanza e violazione del presente Protocollo dovrà essere valutata dal Presidente agli effetti dell’applicazione del pro-cedimento disciplinare secondo il “Sistema disciplinare” del Modello 231 Integrato per sanzionarne il mancato rispetto.

39.6 PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO SOCIO-AZIENDALE

Il presente protocollo, a valenza generale, trova applicazione in tutti i casi in cui nell’ambito di specifici processi decisionali non siano previste diverse o ulteriori modalità di controllo socio-aziendale.

PRO_62 “Protocollo per il controllo socio-aziendale”

Il Direttore Generale, vigila che i processi decisionali avvengano in conformità a quanto previsto dai relativi protocolli. Even-tuali inosservanze devono essere rapportate al Presidente il quale provvederà a relazionarne il Consiglio di Amministrazio-ne:

a. per la necessaria azione correttiva di messa in conformità;

b. per l’eventuale apertura del procedimento disciplinare.

Il Direttore Generale deve:

curare che eventuali azioni correttive siano portate a conoscenza dei soggetti interessati;

controllare che sia stata impartita congrua formazione per livelli e competenze sull’azione correttiva;

controllare che i Protocolli per ciascun processo decisionale siano attuati, assumendo i provvedimenti del caso.

I soggetti incaricati dell’attuazione delle decisioni assunte devono curare, secondo competenza, che le attività siano svolte nel rispetto del relativo protocollo, nei limiti di eventuali deleghe ricevute, nel rispetto di eventuali limiti di spesa di cui alla deci-sione o all’incarico.

I soggetti incaricati dell’attuazione della decisione ne relazionano (ove possibile, per le questioni di particolare importanza per iscritto, anche a mezzo e-mail) al diretto superiore o, in assenza di questo al Direttore Generale.

39.7 PROTOCOLLI PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI

Il D.lgs. 231/2001 impone l’implementazione di una rete di flussi informativi dall’O.d.V. verso le funzioni aziendali/Direzioni e dalle funzioni aziendali/Direzioni verso l’O.d.V. per disciplinare tali flussi ed il relativo contenuto, gli stessi saranno distinti in varie categorie al fine di facilitar-ne la gestione.

PRO_63 “Protocollo per i flussi informativi verso l’O.d.V.”

I flussi informativi verso l’O.d.V. possono provenire:

a. dal RESPONSABILE DI FUNZIONE/DIREZIONE aziendale (es. Di-rettore Generale, Direttore Amministrativo, Direttore Com-merciale, Responsabili di Area ecc.).

b. da un ORGANO SOCIALE (es. Consiglio di Amministrazione, Presidente, Collegio Sindacale).

Page 175: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 175 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

175

Possono essere di due tipi:

1. Flussi periodici: questi flussi devono essere inviati dal re-sponsabile della funzione all’O.d.V. con cadenza semestrale e devono avere ad oggetto:

a. un’autovalutazione sull’applicazione del Modello

b. l’indicazione di eventuali problematiche sorte nell’applicazione dei protocolli

c. eventi significativi che determinino un rischio di reato presupposto

d. eventuali proposte di aggiornamento dei protocolli

e. registro Audit (inviato dal Responsabile della Quali-tà)

2. Flussi tempestivi: questi flussi riguardano notizie occa-sionali, rilevanti ai fini dell’applicazione del Modello, delle qua-li è opportuno dare immediato riscontro all’O.d.V. Il Respon-sabile di Funzione/Direttore, deve in particolare comunicare:

a. commissione di reati o compimento di atti idonei diret-ti alla realizzazione degli stessi;

b. comportamenti non in linea con le regole di condotta previste dal Modello;

c. eventuali carenze delle procedure vigenti;

d. eventuali variazioni nella struttura od organizzativa;

e. eventuali violazioni del Codice Etico per i reati previsti dal Modello;

f. operazioni di particolare rilievo o che presentino profi-li di rischio tali da indurre a ravvisare il ragionevole pe-ricolo di commissione di reati;

g. provvedimenti e/o notizie provenienti da organi di po-lizia giudiziaria, o da qualsiasi altra autorità, dai quali si evinca lo svolgimento di indagini, anche nei confronti di ignoti, per i reati di cui al Decreto;

h. richieste di assistenza legale inoltrate dai dirigenti e/o dai dipendenti e/o collaboratori in caso di avvio di pro-cedimento giudiziario per i reati previsti dal Decreto;

i. rapporti o segnalazioni preparati dai responsabili di al-tre funzioni nell’ambito della loro attività di controllo e dai quali possano emergere fatti, atti, eventi od omis-sioni con profili di criticità rispetto all’osservanza delle norme del Decreto;

j. notizie relative all’effettiva attuazione, a tutti i livelli, del Modello con evidenza dei procedimenti disciplinari svolti e delle eventuali sanzioni irrogate ovvero dei provvedimenti di archiviazione di tali procedimenti con le relative motivazioni.

3. Flussi specifici: questi flussi riguardano segnalazioni che le singole funzioni interessate dovranno trasmettere all’O.d.V. in relazione a quanto previsto nei singoli protocolli (ed even-tualmente ad un piano integrativo predisposto dallo stesso O.d.V.).

Possono essere di due tipi:

1. Flussi periodici: questi flussi devono essere inviati dal responsabile della funzione all’O.d.V. con cadenza semestrale e devono avere ad oggetto delibere o provvedimenti analo-ghi che possono portare a modifiche nella funzionalità e ar-ticolazione del Modello

2. Flussi tempestivi: questi flussi riguardano notizie occa-sionali, rilevanti ai fini dell’applicazione del Modello, delle quali è opportuno dare immediato riscontro all’O.d.V. Il Re-sponsabile di Funzione/Direttore, deve in particolare co-municare:

a. Notizie relative a procedimenti e indagini eventi signi-ficativi che determinino un rischio di reato presuppo-sto;

b. Risultanze di indagini interne per le quali sono emer-se infrazioni;

c. Procedimenti disciplinari per infrazioni del Model-lo/Codice Etico;

d. Possibile commissione di reati;

e. Possibile violazione del Modello.

Page 176: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 176 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

176

PRO_64 “Protocollo per i flussi informativi dall’O.d.V.”

I flussi informativi dall’O.d.V. possono essere destinati:

a. al CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

b. al COLLEGIO SINDACALE

c. all’ASL (PER LE STRUTTURE ACCREDITATE)

I flussi sub c sono esclusivamente periodici. Ai sensi dell’all. B alla d.g.r. 3540/2012 della Regione Lombardia “L’Organismo di vigilanza deve inviare entro il 31 dicembre di ogni anno all’Asl competente una relazione annuale dell’attività svolta con particolare riferimento al rispetto dei requisiti richiesti in materia di esercizio ed accreditamento nonché dalla normativa regionale”.

I flussi sub a e b, possono essere di due tipi:

1. Flussi periodici: questi flussi devono essere inviati dall’O.d.V. al Consiglio di Amministrazione/Collegio Sindacale con ca-denza semestrale e devono avere ad oggetto:

a. il funzionamento complessivo del Modello l’indicazione di eventuali problematiche sorte nell’applicazione dei proto-colli;

b. l’aggiornamento del Modello;

c. fatti emersi dall’attività di controllo;

d. il numero e data delle riunioni tenutesi nel periodo;

e. la descrizione dell’attività svolta;

f. le segnalazioni ricevute e indagini svolte;

g. le criticità rilevate;

h. i rilievi da sottoporre all’organo dirigente per assicurare l’aggiornamento, l’effettività e efficacia del Modello;

i. le sanzioni proposte per la violazione del Modello

j. il rendiconto e richiesta mezzi finanziari per l’anno (annuale);

k. la pianificazione dell’attività per il periodo successivo (annuale);

2. Flussi tempestivi: questi flussi riguardano notizie occasionali, rilevanti ai fini dell’applicazione del Modello, delle quali è opportuno dare immediato riscontro al Consiglio di Amministrazione/Collegio Sindacale. L’O.d.V., in particolare comunica:

a. commissione di reati o compimento di atti idonei diretti alla realizzazione degli stessi;

b. comportamenti non in linea con le regole di condotta previste dal Modello;

c. eventuali carenze delle procedure vigenti;

d. eventuali variazioni nella struttura od organizzativa;

e. eventuali violazioni del Codice Etico per i reati previsti dal Modello;

f. operazioni di particolare rilievo o che presentino profili di rischio tali da indurre a ravvisare il ragionevole pericolo di commissione di reati;

g. provvedimenti e/o notizie provenienti da organi di polizia giudiziaria, o da qualsiasi altra autorità, dai quali si evinca lo svolgimento di indagini, anche nei confronti di ignoti, per i reati di cui al Decreto;

h. richieste di assistenza legale inoltrate dai dirigenti e/o dai dipendenti e/o collaboratori in caso di avvio di procedimen-to giudiziario per i reati previsti dal Decreto;

i. rapporti o segnalazioni preparati dai responsabili di altre funzioni nell’ambito della loro attività di controllo e dai quali possano emergere fatti, atti, eventi od omissioni con profili di criticità rispetto all’osservanza delle norme del Decreto;

j. notizie relative all’effettiva attuazione, a tutti i livelli, del Modello con evidenza dei procedimenti disciplinari svolti e del-le eventuali sanzioni irrogate ovvero dei provvedimenti di archiviazione di tali procedimenti con le relative motivazio-ni.

Page 177: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 177 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

177

I protocolli per la gestione dei flussi informativi a valenza generale si intendono integrati con eventuali ulteriori flussi informativi specifici previsti all’interno dei protocolli concernenti spe-cifici processi decisionali, così nello specifico si vedano gli obblighi di informativa di cui al:

PRO_29 “Protocollo per l’installazione di software”

PRO_30 “Protocollo per i controlli del sistema informatico”

PRO_58 “Protocollo per la gestione delle verifiche ispettive”

40. Allegati Si allegano al presente Modello, e ne costituiscono parte integrante:

1. Atto Costitutivo della Cooperativa Nuova SAIR ONLUS del 21.1191;

2. Funzionigramma;

3. Documento programmatico per la sicurezza;

4. Procura notarile conferita al Responsabile dell’Area Legale e Affari Societari rep. 46420 raccolta 12945 del 3.10.2006;

5. Modelli Sicurezza per Fornitori esterni: a) Lettera di trasmissione; b) Modello per Socie-tà Appaltatrice; c) Modello lavoratore autonomo.

41. Elenco protocolli

Si riporta di seguito l’elenco di tutti i protocolli previsti dal presente modello:

PRO_01 “Protocollo per la formazione e l’assunzione delle decisioni di ordinaria amministrazione” .....................................................75

PRO_02 “Protocollo per l’attuazione delle decisioni di ordinaria amministrazione” ......................................................................................75

PRO_03 “Protocollo per il controllo delle decisioni di ordinaria amministrazione” ........................................................................................75

PRO_04 “Protocollo per la formazione e l’assunzione delle decisioni di straordinaria amministrazione”..............................................77

PRO_05 “Protocollo per l’attuazione delle decisioni di straordinaria amministrazione”...............................................................................77

PRO_06 “Protocollo per il controllo delle decisioni di straordinaria amministrazione” .................................................................................78

PRO_07 “Protocollo per la fornitura del servizio” .......................................................................................................................................................82

PRO_08 “Protocollo per il finanziamento da istituti di credito” .............................................................................................................................83

PRO_09 “Protocollo per il finanziamento del socio sovventore” ..........................................................................................................................84

PRO_10 “Protocollo per l’acquisto di beni e servizi”.................................................................................................................................................88

Page 178: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 178 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

178

Il Direttore Generale, di concerto con la Presidenza e su approvazione del Consiglio di Amministrazione, ha organizzato e disposto le modalità di gestione delle risorse finanziarie passive. ........................................................................................................................90

Il settore designato alla gestione delle risorse finanziarie attive è la Direzione Amministrativa coordinata dal Direttore Generale. .....................................................................................................................................................................................................................................................90

I pagamenti sono effettuati: ...............................................................................................................................................................................................90

di regola mediante bonifico bancario, più raramente attraverso assegni circolari o bancari; ...................................................................90

mediante carte prepagate da parte dei singoli impianti e dall’Ufficio Acquisti; ..............................................................................................90

mediante due casse contanti presenti presso la sede centrale: una gestita dal Responsabile dell’Ufficio Contabilità e Finanza per le spese correnti dell’Amministrazione, l’altra dalla Segreteria prevalentemente per le spese postali. La richiesta di denaro contante da parte del personale Segreteria è effettuata con apposito modulo e trasmessa al responsabile dell’Ufficio Contabilità Finanza; ....................................................................................................................................................................................................................................90

mediante piccola cassa contanti per le spese di modico valore presso i singoli impianti (es. acquisto valori bollati, spese postali); .....................................................................................................................................................................................................................................................90

mediante carta di credito da parte dei vari Direttori in occasione di trasferte per le spese di viaggio (alle quali non abbia già provveduto preventivamente l’Ufficio Acquisti) nonché per le spese di rappresentanza. ...........................................................................90

Le casse contanti non superano il valore di 1.000,00= euro...................................................................................................................................90

Ogni uscita è supportata dalla documentazione relativa (fatture/ricevute/scontrini fiscali). In tutti i casi in cui la documentazione suddetta non è trasmessa direttamente dal fornitore alla Direzione Amministrativa questa le viene Consegnata dai Responsabili di Area che ne sono in possesso unitamente al documento di trasporto o altro documento equipollente (es. Responsabile Ufficio Acquisti, Direttore Generale ecc.). ....................................................................................................................................................................................90

L’Ufficio Amministrativo dopo il pagamento contabilizza la documentazione inserendola in apposito gestionale (Zucchetti Contabilità), indicando espressamente il relativo centro di costo e archiviando il cartaceo. .......................................................................90

Le spese effettuate con le casse contanti sono rendicontate direttamente dal soggetto che le effettua il quale periodicamente consegna il rendiconto unitamente alle relative ricevute/documenti giustificativi al Vice Direttore Amministrativo il quale provvede alla contabilizzazione. .......................................................................................................................................................................................90

Sui dati economici inseriti dall’Amministrazione viene effettuato un controllo dal Responsabile dell’Ufficio Budget e Controllo che segnala eventuali anomalie all’Ufficio Amministrazione per la correzione. .....................................................................................................90

Per quanto concerne i costi relativi alle paghe, esiste un collegamento tra i gestionali utilizzati (Zucchetti paghe e contabilità) che consente alla Responsabile del Personale di trasferire in automatico i dati relativi al costo del personale nella contabilità. Anche tali dati economici vengono controllati dal Responsabile Ufficio Budget e Controllo. .......................................................................90

Il Responsabile dell’Ufficio Budget e Controllo utilizza i dati della contabilità per la redazione del bilancino in formato Excel che presenta mensilmente al Direttore Generale................................................................................................................................................................90

Il controllo in relazione agli adempimenti fiscali di legge è di competenza della Direzione Amministrativa (elaborazione IVA periodica, le ritenute d’acconto, IRAP, registrazioni unico, certificazioni per il lavoro autonomo). .........................................................90

PRO_11 “Protocollo relativo alla modalità di gestione delle risorse finanziarie attive” ..................................................................................91

Page 179: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 179 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

179

PRO_12 “Protocollo relativo alla modalità di gestione delle risorse finanziarie passive” ..............................................................................92

PRO_12bis “Protocollo per il processo decisionale relativo agli adempimenti fiscali” ...................................................................................93

PRO_13 “Protocollo per il processo decisionale relativo all’approvazione del progetto di bilancio”.........................................................97

PRO_14 “Protocollo per il processo decisionale relativo alla proposta di ripartizione degli utili e destinazione dei ristorni” ..........99

PRO_15 “Protocollo per il processo decisionale relativo alle spese di trasferta, vitto, alloggio, trasporto e rappresentanza” ........ 101

PRO_16 “Protocollo per il processo decisionale relativo agli omaggi................................................................................................................ 103

PRO_17 “Protocollo per il processo decisionale relativo alle collaborazioni esterne” ................................................................................. 105

PRO_18 “Protocollo per il processo decisionale relativo all’assunzione e gestione del personale” ........................................................ 109

PRO_19 “Protocollo per la remunerazione del personale” ................................................................................................................................... 109

PRO_20 “Protocollo per il processo decisionale relativo alla partecipazione a gare pubbliche” ............................................................. 111

PRO_21 “Protocollo per il processo decisionale relativo alla gestione del contenzioso” ............................................................................ 113

PRO_22 “Protocollo per il processo decisionale relativo alla formazione e al reperimento dei relativi fondi” ................................... 115

PRO_23 “Protocollo per il processo decisionale relativo all’operatività degli impianti” ............................................................................. 120

PRO 24 “Protocollo per il processo decisionale relativo allo scambio di servizi con le partecipate” ..................................................... 124

PRO 25 “Protocollo per il processo decisionale relativo al finanziamento delle partecipate” .................................................................. 125

PRO_26 “Protocollo per la gestione e somministrazione dei farmaci” ............................................................................................................. 142

PRO_27 “Protocollo per il sistema di autenticazione informatica e gestione account mail” ................................................................... 144

PRO_28 “Protocollo per la protezione dei software” .............................................................................................................................................. 145

PRO_29 “Protocollo per l’installazione di software” ............................................................................................................................................... 145

PRO_30 “Protocollo per i controlli del sistema informatico” ............................................................................................................................... 145

PRO_31 “Protocollo per la tutela della privacy, trattamento dei dati e gestione cartelle cliniche” ............................................................ 146

PRO_32 “Protocollo per l’invio telematico di dati e accesso a sistemi informatici” ..................................................................................... 146

PRO_33 “Protocollo per lo svolgimento in sicurezza delle attività operative” ................................................................................................ 150

Page 180: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 180 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

180

PRO_34 “Protocollo per l’effettuazione dell’analisi e valutazione dei rischi reato presupposto ai sensi artt. 17, 28 e 29 D.lgs. 81/08 e art. 30 co. 1 lett. B)”........................................................................................................................................................................................... 151

PRO_35 “Protocollo per l’individuazione dei fattori di rischio” .......................................................................................................................... 151

PRO_36 “Protocollo per la valutazione dei rischi” .................................................................................................................................................... 152

PRO_37 “Protocollo per l’elaborazione del Documento di Valutazione dei rischi e dei relativi allegati”................................................ 152

PRO_38 “Protocollo per il rispetto dei requisiti legali” .......................................................................................................................................... 153

PRO_39 “Protocollo per l’aggiornamento continuo” .............................................................................................................................................. 153

PRO_40 “Protocollo per la messa in esercizio di attrezzature e per la loro gestione ed utilizzo” ............................................................ 153

PRO_41“Protocollo per la gestione degli appalti interni ai sensi dell’art. 26 D.lgs. 81/08” ....................................................................... 154

PRO_42 “Protocollo per la gestione degli accessi di terzi” .................................................................................................................................... 155

PRO_43 “Protocolli relativi alle riunioni periodiche e sull’assunzione delle decisioni” .............................................................................. 155

PRO_44 “Protocollo per la gestione degli infortuni e dei quasi infortuni” ....................................................................................................... 156

PRO_45 “Protocollo per la gestione della sorveglianza sanitaria” ...................................................................................................................... 157

PRO_46 “Protocollo per la gestione delle emergenze e del primo soccorso” .................................................................................................. 158

PRO_47 “Protocollo per la formazione del personale ex art. 37 D.lgs. 81/08” ............................................................................................... 158

PRO_48 “Protocolli per la formazione dei lavoratori” ............................................................................................................................................ 159

PRO_49 “Protocollo per la formazione dei Preposti, Addetti alle squadre e RLS” .......................................................................................... 160

PRO_50 “Protocollo per l’aggiornamento della formazione” ............................................................................................................................... 160

PRO_51 “Protocollo di monitoraggio degli adempimenti art. 30 D.lgs. 81/08” ............................................................................................. 160

PRO_52 “Protocollo per la nomina dei RLS” .............................................................................................................................................................. 162

PRO_53 “Protocollo per la formalizzazione della nomina dei preposti” ........................................................................................................... 162

PRO_54 “Protocollo per i rapporti con i fornitori esterni, l’identificazione e la classificazione dei rifiuti”.......................................... 165

PRO_55 “Protocollo generale per la gestione dei rifiuti”........................................................................................................................................ 166

PRO_56 “Protocollo specifico per la gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” ............................................................... 167

Page 181: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX … › wp-content › uploads › 2015 › 11 › Modello...PARTE GENERALE Data - pag. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01

PARTE GENERALE - pag. 181 Data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.lgs. 231/01 – art. 30 D.lgs. 81/08

181

PRO_57 “Protocollo di prevenzione generale a valere per tutti i processi” ..................................................................................................... 170

PRO_58 “Protocollo per la gestione delle verifiche ispettive” .............................................................................................................................. 171

PRO_59 “Protocollo per la gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione” ................................................................................... 172

PRO_60 “Protocollo per la cura dell’ospite/utente” ................................................................................................................................................ 173

PRO_61 “Protocollo per la tracciabilità e conservazione documentale” ........................................................................................................... 173

PRO_62 “Protocollo per il controllo socio-aziendale” ............................................................................................................................................. 174

PRO_63 “Protocollo per i flussi informativi verso l’O.d.V.” .................................................................................................................................... 174

PRO_64 “Protocollo per i flussi informativi dall’O.d.V.” .......................................................................................................................................... 176