MISURA 3 AZIONE 3.2. - IISS Caramia-Gigante : IISS Caramia ... · 4 B3) Strutture e laboratori...
Embed Size (px)
Transcript of MISURA 3 AZIONE 3.2. - IISS Caramia-Gigante : IISS Caramia ... · 4 B3) Strutture e laboratori...
1
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,
DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA
Dipartimento dellIstruzione
Direzione Generale per gli Affari Internazionali
dellIstruzione Scolastica Uff. V
UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione
e Affari Sociali
Direzione Generale Politiche Regionali
Autorit di Gestione del Programma
Operativo Nazionale Scuola
n. 1999 IT 05 1 PO 013
ANNUALITA 2005 * ANNUALITA 2006 *
FORMULARIO DI PRESENTAZIONE
MISURA 3 AZIONE 3.2.
Prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola secondaria superiore e per il rientro del drop out
A) INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA
Dati Anagrafici della Scuola
Codice Scuola B A T A 0 1 0 0 0 9
Intitolazione I.T.A. CARAMIA-GIGANTE
Via: Cisternino, 284
CAP, localit e provincia: 70010 Locorotondo - (Bari)
Telefono: +39.0804311011- +39.0804311530 - +39.0804311247
Fax: +39.0804311011
E-mail: [email protected] [email protected]
Indirizzo web www.italocorotondo.it
Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni CARDONE
Codice Fiscale Scuola 82021460728
Indicare se la scuola sede di Centro Risorse contro la dispersione scolastica SI
2
Dati Bancari
Banca cassiera / Ufficio postale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LOCOROTONDO
Agenzia / Sportello Agenzia n. 1
Indirizzo: Piazza Marconi
CAP, localit e provincia 70010 Locorotondo - Bari
Telefono +39.0804312081
N Conto corrente 1666/10
C.A.B. 41520
A.B.I. 08607
Alunni e classi
A.S. 2003/2004 1 2 3 4 5 TOTALI
N Classi
M F M F M F M F M F M F
Allievi 151 21 131 14 105 17 101 19 161 25 649 96
A.S. 2004/2005 1 2 3 4 5 TOTALI
N Classi
M F M F M F M F M F M F
Allievi 145 28 145 23 118 9 95 17 121 19 624 96
Personale della Scuola
Docenti n_102_ Amministrativi n_13_ Tecnici n_19_ Ausiliari n_74_
B) FATTIBILITA DEL PROGETTO e indicazione delle esperienze pregresse ad esso coerenti
Punteggio Massimo attribuibile
Punti 15
B1 - Collegamenti con il territorio
SCUOLE ELEMENTARI
Marconi Locorotondo (Bari) SCUOLE MEDIE
Oliva Locorotondo (Bari) Manzoni Cisternino (Brindisi) Parini Putignano (Bari) Galilei Monopoli (Bari) Tinelli Alberobello (Bari)
SCUOLE SUPERIORI Istituto Tecnico Industriale Statale E. Majorana Martina Franca (Taranto)
ISTITUZIONI PUBBLICHE Istituto Regionale Ricerca Educativa IRRE Toscana Istituto Regionale Ricerca Educativa IRRE Puglia Regione Puglia area della formazione professionale
3
Amministrazione Comunale di Locorotondo (Bari) Amministrazione Provinciale di Bari; Amministrazione Provinciale di Taranto;
ALTRI ORGANISMI Istituto Agronomico Mediterraneo- Valenzano (Bari) CIHEAM Organismo Internazionale
Intergovernativo Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura CRSA Basile Caramia Locorotondo (Bari)
centro di ricerca a partecipazione pubblica Alteratletica Locorotondo associazione sportiva senza scopo di lucro
AZIENDE COVIP Consorzio Vivaistico Pugliese Valenzano consorzio pubblico di aziende vivaistiche Agriproject Rutigliano societ di servizi integrati nel settore dellagricoltura Nexus s.r.l. Servizi integrati alle imprese Noci (Bari) Tecnorilievi s.n.c. Servizi per il territorio Noci (Bari) Consorzio Villaggio San Giuseppe Noci (Bari) C.L.M. s.r.l. Service e Projiect s.r.l. Noci (Bari)
A.S.L. E SERVIZI SOCIALI UNITALSI-Charitas Locorotondo sede locale di associazione di volontariato nazionale
La scuola ha richiesto, con la candidatura alla misura 1 azione 1.4 sviluppo di centri polifunzionali di servizio, listituzione di un OSSERVATORIO DEI BISOGNI TERRITORIALI nel quale far confluire la raccolta, lanalisi, la rielaborazione e la diffusione dei bisogni del territorio, interfacciandosi con le istituzioni pubbliche, le agenzie territoriali, il mondo del lavoro e dellimprenditoria, i soggetti del privato sociale. Sono in fase di attivazione accordi di programma con: emittenti radiotelevisive locali (telelocorotondo telesette) fogli locali di informazione (paese vivrai paese nuovo.) coro internazionale Odegitria centri di organizzazione di spettacoli stabili ed itineranti studi locali di registrazione e produzione
B2) Principali attivit coerenti al progetto realizzate nella Scuola negli ultimi due anni
TITOLO SOGGETTI COINVOLTI Tipologia di finanziamento
Laboratorio di ricerca ed intervento sullambiente e sul territorio
CRSA Basile Caramia di Locorotondo
Consorzio Promosud di Rutigliano
P.O.N. 1999 IT 05 1 PO 013
Misura 3 - Azione 3.2
Progetto 3.2.0.00.0046
Laboratorio di produzione e comunicazione multimediale
CRSA Basile Caramia di Locorotondo
Consorzio Promosud di Rutigliano
P.O.N. 1999 IT 05 1 PO 013
Misura 3 - Azione 3.2
Progetto 3.2.0.00.0047
Progetto Helianthus dalla questione ambiente ai problemi dellambiente
attivit di supporto al MIUR alla creazione del prototipo di progetto
MIUR P.O.N. 1999 IT 05 1 PO 013
Misura 1
Laboratorio di produzione e comunicazione multimediale
Partner della rete di cui al punto precedente
P.O.N. 1999 IT 05 1 PO 013 Misura 3 - Azione 3.2 Progetto 3.2.0.00.0047
Creare un centro di aggregazione per aprire la scuola allesterno misura 3 azione 3.2b per i centri risorse
Partner della rete di cui al punto precedente
P.O.N. 1999 IT 05 1 PO 013 Misura 3 - Azione 3.2b Progetto 3.2B.2003.02
Dallinformatica musicale allesecuzione strumentale: percorsi di alfabetizzazione, elaborazione e produzione musicale
Partner della rete di cui al punto precedente
P.O.N. 1999 IT 05 1 PO 013 Misura 3 Azione 3.2 Progetto 3.2-20034-384
4
B3) Strutture e laboratori coerenti al progetto
Tipologia e descrizione
LISTITUTO SEDE DEL CENTRO RISORSE CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E DI CENTRO
SERVIZI
TUTTI I LABORATORI SONO UBICATI NELLA SEDE PRINCIPALE DELLISTITUZIONE PROPONENTE LABORATORIO DI MUSICA ELETTRONICA
Sistema integrato di personal computer e attrezzatura per la formazione, lorientamento e la produzione musicale elettronica: - 9 postazioni per coppie di allievi ed una postazione docente complete di computer dedicato, interfaccia audio hd di registrazione esterni tastiere controller midi interfaccia midi altoparlanti postazioni strumenti virtuali/plug-in - monitor software rete telematica interna ed esterna con il Centro Risorse masterizzatori stampanti altri servizi specifici dedicati
LABORATORIO DI REGISTRAZIONE E PRODUZIONI MUSICALI Sistema complementare al laboratorio di musica elettronica da
uno studio di registrazione con computer master consolle analogica 24 canali altoparlanti monitor microfoni a condensatore - interfaccia audio hd di registrazione esterni tastiera controller midi interfaccia midi strumenti virtuali/plug-in - software rete telematica interna ed esterna con il Centro Risorse masterizzatore
un laboratorio di produzione musicale con strumenti acustici ed elettronici (dimmer mixer controller - chitarre acustiche - chitarre elettriche - chitarre elettro-acustiche chitarre classiche basso violino flauto sax clarinetto pianoforte elettrico pianoforte classico - tromba cangas amplificatori monitor attivi e diffusori passivi - batteria, sax, pianoforte - sistema di amplificazione e diffusione sonora, impianto di registrazione)
LABORATORIO DI ORIENTAMENTO PER TECNICO DELLE LUCI Laboratorio coordinato con la sala polifunzionale per lorientamento e la formazione di un
tecnico specialista nella gestione degli impianti di illuminazione per spettacoli e manifestazioni (mixer, tralicci, trusses, tawer, scanner control, scanner luci, cambiacolori, microfoni, proiettori seguipersone e sagomatori, radiomicrofoni, controller audio)
LABORATORIO DI ARTI GRAFICHE E VISIVE Unit centrale per il docente collegata in rete con le stazioni periferiche degli allievi e con le
periferiche (stazione grafica, stampanti, camera digitale, scanner, digitalizzatore, gruppo di continuit). Il laboratorio organizzato su base informatica. Una serie di personal computer sono collegati tra loro ed alla rete generale. Il collegamento in rete consente di condividere tutte le periferiche del sistema e le periferiche contenute nell'intero Centro Risorse. Il collegamento ad internet su base ISDN permette l'interazione con questi grandi sistemi di comunicazione da ogni posto di lavoro. I software di cui la scuola dispone e gli altri programmi acquisiti dal Centro Risorse risultano di grande aiuto nel processo formativo. Le attrezzature ed i software a disposizione sono tali da offrire una vasta gamma di opzioni per i fruitori, dal disegno artistico alla progettazione civile, dalla modellazione di solidi alla progettazione di pezzi meccanici. I moduli grafici potranno eventualmente, se emergeranno esigenze specifiche, essere estesi alla rappresentazione di impianti, all'allestimento di giardini o sistemazioni di spazi rurali. Le elaborazioni grafiche, di livello superiore, potranno prevedere la rappresentazione di oggetti in movimento o la ricostruzione di ambienti complessi. Con l'utilizzo di queste stazioni grafiche, possibile approfondire moduli sull'illuminazione di ambienti, la cura di scenografie, la simulazione di contesti articolati, gli effetti speciali.
LABORATORIO PER LA PRODUZIONE MULTIMEDIALE Unit centrale per il docente collegata in rete con le stazioni periferiche degli allievi e con le
periferiche (decoder, antenna parabolica, schermo gigante, videoregistratore, videoproiettore, stampanti, scanner, gruppo di continuit). Il laboratorio organizzato su base informatica multimediale. Una serie di personal computer sono collegati tra loro ed alla rete generale. I software di cui la scuola dispone risultano di grande aiuto nel processo formativo. la dotazione del laboratorio si completa con un'antenna parabolica per la ricezione di canali esteri con il relativo decoder, un videoproiettore con schermo gigante, un videoregistratore, un sistema di salvataggio del lavoro eseguito. Il laboratorio per la produzione multimediale consente ai giovani di produrre pacchetti multimediali in ogni settore, dal campo umanistico all'area scientifica o professionale, garantendo un notevole grado di libert ed una reale possibilit di auto orientarsi.
5
Quest'ultimo aspetto potrebbe avere un notevole successo per l'enorme disponibilit di prodotti multimediali in commercio, di facile e divertente uso, con sperimentata efficacia formativa e sensibile potenziale di orientamento. Lo stesso ambiente potrebbe essere usato come laboratorio di telecomunicazioni. Infatti, l'ambiente potrebbe essere utilizzato come sala di registrazione radiotelevisiva, con registrazioni in interni o all'esterno.
AMBIENTE POLIFUNZIONALE Sala con 250 poltroncine - sistema completo per traduzione simultanea in radio cuffia
amplificazione con mixer suoni videoproiettore digitale schermo gigante PC multimediale lavagna luminosa con segnale video kit videoconferenza con telecamera telecamere controllate da mixer video e segnale video/audio su computer monitor di servizio palco per conferenze e rappresentazioni - quinta, fondale, pannelli mobili, sipario e accessori per rappresentazioni impianti tecnologici controllati con tecnologia digitale -. La sala rappresenta il nucleo del progetto. In un centro di aggregazione sociale l'ambiente nel quale si possano svolgere, in comune, tutte le attivit collettive risulta evidentemente indispensabile. Tutte le produzioni, teatrali, cinematografiche, musicali, hanno bisogno di visibilit all'esterno per creare soddisfazione nei giovani che hanno partecipato alle attivit e per indurre gli altri ragazzi a socializzare ed aggregarsi su obiettivi comuni. In questo ambiente possono svolgersi conferenze con traduzione simultanea, proiezioni cinematografiche, commedie, concerti musicali, dibattiti, convegni, prove di tutte le attivit collettive, attivit ricreative, rappresentazioni teatrali. Gli spettacoli possono essere organizzati dai giovani o si potranno ospitare gruppi esterni.
LABORATORIO TESSILE Laboratorio di orientamento nel settore del tessile automatizzato, composto da una unit
centrale di lavorazione, con software dedicato per la progettazione, costruzione e realizzazione di modelli del settore abbigliamento. Il software una versione educational del sistema adoperato nelle primarie aziende produttrici del settore. Il sistema centrale, in rete con lintero centro risorse, collegato ad un pantografo sul quale possono essere tracciati, a grandezza naturale, i modelli, ovvero digitalizzati modelli esistenti da rielaborare. I modelli creati o acquisiti, potranno essere modificati secondo i rigorosi criteri della produzione ed inviati alle unit periferiche di stampa (plotter, stampanti) per la visualizzazione del modello su supporto grafico a dimensione naturale. Con la sovrapposizione al tessuto da utilizzare, con laiuto dei cutter disponibili e del sistema di cucitura automatico, si potr ottenere il modello pilota. Gli altri accessori disponibili dovrebbero rendere possibile anche la produzione, in serie limitata, di abiti e materiale di scena per rappresentazioni teatrali o spettacoli in genere.
LABORATORIO INTERATTIVO LINGUISTICO Unit centrale per il docente collegata in rete con le stazioni periferiche degli allievi e con le
periferiche (stazione grafica, stampanti, videoregistratore, proiettore multimediale, scanner, schermo gigante, gruppo di continuit). Il laboratorio organizzato su base informatica multimediale. Una serie di personal computer sono collegati tra loro ed alla rete generale. Il collegamento in rete consente di condividere tutte le periferiche del sistema e le periferiche contenute nell'intero Centro Risorse.
LABORATORIO DI SIMULAZIONE PROCESSI PRODUTTIVI NEL SETTORE PRIMARIO Apparecchiature di diagnosi ed analisi attrezzature ed apparecchiature per colture in vitro
strumenti, attrezzature e strutture per colture in serra sotto ombraio macchine e strutture per la trasformazione nel settore enologico macchine e strutture per la trasformazione nel settore oleario -. L'Istituto tecnico Agrario "Basile-Caramia" di Locorotondo ricopre un ruolo importante per l'agricoltura del mezzogiorno, formando giovani che, nel settore viticolo-enologico, hanno acquisito delle riconosciute competenze scientifiche. Il continuo flusso di esperienze ed informazioni scambiato con l'Universit, con i centri di ricerca e con gli istituti di formazione, garantisce un'aggiornamento continuo della didattica e delle metodologie di insegnamento. Nel settore primario risultano esaltate le possibilit di intervenire operativamente in qualunque fase della filiera completa "raccolta-lavorazione-conservazione-elaborazione" in vari settori: viticoltura ed enologia, industria olearia o casearia - vivaismo -. Disponendo di un laboratorio di microvinificazione, dotato di macchine, attrezzature, strumenti, impianti e spazi, oltre che dell'azienda agraria in grado di fornire la materia prima, possibile realizzare o simulare un processo produttivo completo, tecnologicamente adeguato. Con la collaborazione instauratasi tra i Centro di Ricerca e Sperimentazione Basile-Caramia ed il Centro Risorse, stato potenziato il segmento della filiera relativo alla diagnosi con lacquisizione delle apparecchiature: Gas cromatorgrafo Degasatore Rilevatore HPCL Spettrofotometro, che si sono aggiunte a quanto gi presente nei laboratori del centro di ricerca. I fruitori hanno la possibilit di un riscontro immediato dellintervento modificativo allinterno di una qualunque fase della filiera. I livelli di intervento dei ragazzi possono essere molto diversi. Dalla semplice attivit manuale alla conduzione di un segmento di processo, fino alla gestione dell'intero ciclo. Inoltre,
6
destreggiandosi tra gli strumenti di controllo, chi ne avr l'attitudine o riterr opportuno approfondire le proprie conoscenze potr partecipare, a vario titolo, all'attivit di verifica per meglio comprendere l'evoluzione del sistema. I ragazzi possono affrontare problematiche legate al settore primario, applicare le proprie competenze per correggere, ottimizzare, sperimentare, orientarsi, in un area specifica. Potranno emergere e svilupparsi particolari attitudini, scambiare flussi di informazioni o esperienze, accrescere l'attitudine a porsi in modo problematico dinanzi a situazioni di diversa complessit. Le stesse attrezzature e strumentazioni di laboratorio possono essere adoperate per svolgere analisi intersettoriali, ad esempio con controlli sull'ambiente, sulle acque, su altri prodotti agricoli.
LABORATORIO DI SIMULAZIONE PROCESSI PRODUTTIVI NEL SETTORE TERZIARIO PC multimediali collegati in rete con le altre unit informatiche e con le periferiche (centralini
telefonici, stampanti per badge, fotocopiatore, stampanti laser, scanner, gruppo di continuit). I personal computer sono collegati tra loro ed alla rete generale. Il collegamento in rete consentir di condividere tutte le periferiche del sistema e le periferiche del Centro Risorse. La dotazione di kit per videoconferenze, il collegamento ad internet su base ISDN, i sistemi di acquisizione di documenti ed immagini, consentono lelaborazione da ogni postazione di lavoro. La dotazione di laboratorio si completa con un sistema di produzione di badge per simulare il processo di organizzazione aziendale. Vengono riprodotte situazioni tipiche nell'ambito dei servizi. Considerata la particolare valenza del territorio, un primo approccio del sistema orientato verso la simulazione di attivit di servizi nell'area ricettiva (accoglienza, ufficio, direzione, segreteria, ecc). Collegamenti con le aziende del terziario e gli istituti scolastici dellarea dei sevizi alberghieri, offrono un valido supporto le attivit di laboratorio
B4) Tasso di dispersione
Tasso di dispersione degli alunni negli ultimi 3 anni. % =[ (numero degli abbandoni + numero degli esiti negativi ) *100 / totale allievi )]
Anno scolastico > 20%
16-20%
11-15%
6-10%
3-5%
0-2%
% femmine su n. totale dispersi
a.s.1999-2000 * X 31
a.s.2000-2001 * X 27
a.s.2001-2002 * X 27
* I dati riportati sono riferiti al solo ITA Locorotondo, estendendo lanalisi a tutto il territorio del CR, il tasso di dispersione si attesta, mediamente nella fascia 610%.
B5) Situazioni di contesto
DOCENTI Stabilit Capo di Istituto: in servizio presso la Scuola da Stabilit corpo docente titolare: media anni di permanenza
DOCENTI ALLIEVI
Allievi di et superiore allet scolare (1^ classe scuola sec.sup.) Allievi/e portatori di handicap Presenza di allievi/e nomadi o extracomunitari Pendolarismo degli allievi/e
GENITORI Titolo di studio dei genitori
Nessuno Licenza elementare Licenza media Diploma di scuola secondaria superiore Laurea
n n n n n % % % % % %
3 anni maggiore di 10 anni 102 720 100 % 20 3 85 5 22 35 33 5
7
C) IL PROGETTO Punteggio
Massimo attribuibile Punti 30
Titolo del progetto
La produzione artistica: espressione corporea scrittura
creativa messa in scena
N Consigli di classe coinvolti
Classi Sezioni Altro (drop-out, alunni con cittadinanza
non italiana)
6
6
3
(Se drop-out specificare let)
N destinatari previsti , distinti per ciascun modulo:
Mod.1: - 20 - Mod.2: - 20 - Mod.3: - 20 - TOT.: - 60 -
C1) Motivazioni dellintervento (analisi dei bisogni, ecc)
Campo di indagine nellanalisi dei bisogni
Utilizzo di tutte le informazioni in possesso della Scuola o reperibili attraverso fonti di informazione attendibili e documentabili, concernenti gli alunni e le alunne a rischio dispersione, emarginazione e devianza, oltre che i giovani drop-out. Rilevazione sistematica dei soggetti che accederanno alle iniziative con analisi delle condizioni caratteristiche del rischio dispersione/devianza. Analisi del contesto socio-economico per il territorio di riferimento. Confronto sistematico tra i bisogni rilevati singolarmente dai partner, i bisogni dellintero contesto territoriale e le risposte potenzialmente offerte dalla Scuola. Scomposizione del campo di indagine in pi settori: Area della dispersione Area del disagio sociale Area della disabilit
Strumenti tecnici nellanalisi dei bisogni
Elaborazione delle tipologie dei fattori di rischio di dispersione Redazione di una scheda di rilevazione degli alunni/e a rischio dispersione utilizzando le informazioni
relative ai fattori di rischio rilevati nellIstituto, con la collaborazione dei consigli di classe e del collegio dei docenti
Redazione di una scheda di rilevazione delle caratteristiche delle famiglie problematiche attingendo alle informazioni che pervengono dai servizi sociali, dalle associazioni di volontariato, dalle associazioni religiose e dagli organi di controllo del territorio
Censimento dei giovani che hanno avuto problemi con la giustizia (Tribunale dei minori, pretura, organi di polizia)
Elenco dei disabili che frequentano la scuola
Metodologie adottate nellanalisi dei bisogni
Indagini e ricerche con somministrazione di test e questionari Realizzazioni di interviste Analisi della documentazione e verifica delle fonti di informazione Verifica, su un campione di possibili fruitori, della veridicit delle informazioni
8
Bisogni rilevati
Analisi condotta scomponendo il campo di indagine in aree omogenee di intervento, sintetizzando i bisogni rilevati, comuni o specifici, e raggruppando gli stessi in categorie di possibile azione: area della dispersione scolastica
riorganizzazione delle competenze di base rimodulazione delle metodologie di apprendimento/insegnamento recupero della motivazione alla scolarit ridefinizione delle motivazioni alla socializzazione
area del disagio sociale aggregazione tra giovani su tematiche di interesse comune organizzazioni di attivit di intrattenimento o di attrazione servizio di consulenza e orientamento per la definizione del bilancio delle competenze costituzione di banche dati per lanalisi delle istanze avanzate dai giovani
area della disabilit costituzione di un archivio delle risorse umane rappresentate dai singoli disabili organizzazione delle attivit aggregative tra gruppi e partecipazione alle attivit compatibili partecipazione alle attivit di formazione/orientamento nei laboratori del Centro Risorse o dei
partners della rete partecipazione alle attivit di intrattenimento del Centro Risorse realizzazione di microsperimentazione per segmenti del processo produttivo potenzialmente idonee
allo sviluppo innovativo del settore
Motivazione dellintervento
Uno dei privilegi dellessere umano la sua capacit di essere creativo, che emerge nella prima infanzia e si mantiene poi in un modo o nellaltro per tutta la vita. La capacit creativa delluomo pu essere molto sviluppata o, al contrario, pu essere un potenziale ancora ampiamente inesplorato. Larte drammatica e le arti espressive in genere possono aiutare a scoprire e a gustare la forza della creativit e della giocosit nel contesto di un gruppo. Il motivo pi importante per lavorare con il teatro e, in generale, con la arti espressive che si possono avere grandi benefici alla persona oltre che divertirsi. Benefici che variano a seconda dei partecipanti, del contesto e degli obiettivi del gruppo e riguardano sia la singola persona che il gruppo nel suo insieme. Le attivit espressive, come particolarit rispetto alla maggioranza delle discipline scolastiche che esaltano le conoscenze acquisite individualmente, costituiscono occasione di socializzazione, attenuano la divaricazione esistente tra allievi con capacit diverse, favoriscono gli aspetti emotivi, relazionali e comunicativi fondamentali per lo sviluppo globale della personalit. Certamente, un progetto che coinvolge, anche se indirettamente e in modo trasversale, l'area curriculare, non pu essere concepito solo come svago, divertimento e stare insieme, ma sempre un apprendere e ha quindi una sua ricaduta sul processo formativo. La disciplina e la concentrazione sono fondamentali; ognuno si abitua a vivere osservando e ascoltando se stesso, gli altri e ci che avviene intorno.
9
Nellambito della produzione artistica concorrono in maniera decisiva allo sviluppo dellidea progettuale iniziale professionalit legate allarea linguistico espressiva (attore, sceneggiatore, regista) e allarea matematico scientifica (scenografo, costumista, tecnici luci-suoni). Molti ragazzi dimostrano di essere particolarmente interessati a meglio conoscere questi ambiti operativi che riguardano la produzione artistica. Il territorio ad alta vocazione turistica in cui situato lIstituto esprime una notevole richiesta a livello del mercato del lavoro rispetto a professionalit tecniche altamente specializzate nel settore dellindustria del divertimento. A tale richiesta, fino ad ora, si riusciti a rispondere in maniera parziale. Con lattivazione dei moduli formativi facenti parte del presente progetto ci si augura di poter fornire le prime basi ai ragazzi che li frequenteranno perch poi possano, eventualmente, proseguire nellapprofondimento dei temi trattati per potersi inserire nei segmenti del mercato del lavoro corrispondenti e da subito verificare su campo le loro potenzialit/attitudini rispetto alla scelta fatta.
Il territorio vasto, compreso tra la citt di Monopoli ed il comprensorio dei trulli e delle grotte ha conosciuto, nellultimo decennio uno sviluppo sostanziale dellindustria del divertimento. Non si raggiungono certamente i livelli di zone geografiche che, tradizionalmente, offrono strutture e iniziative di enorme attrazione per il consumatore, ma limpulso talmente forte da far ritenere che la vocazione turistica del territorio e liniziativa imprenditoriale locale proseguir nellattuale trend di crescita. Il riferimento specifico riservato al proliferare di discoteche, strutture ricettive, sale per spettacoli musicali e proiezioni cinematografiche, locali di ritrovo.
Il teatro, lazione mimica, la musica, lo spettacolo come strumenti di comunicazione, come capacit espressive, come elementi aggreganti in una coralit di individui capaci di condividere le sensazioni e le emozioni. Ma anche uno strumento di orientamento e formazione per le attivit che si sviluppano attorno al mondo dello spettacolo e del divertimento in generale.
Utilizzare le strutture esistenti per diffondere la passione per le attivit che si esprimono attraverso lespressivit del corpo, che fanno emergere la creativit nascosta nei ragazzi e consentono di sviluppare le attivit emergenti dei singoli individui una motivazione forte per lattuazione dellintervento proposto.
Negli ambienti del divertimento si molto sviluppato, tanto per lofferta giornaliera, quanto per lorganizzazione a domanda, lutilizzo di tecnologie avanzate per la proiezione di immagini, il controllo dei suoni, il governo delle luci, gli effetti speciali.
Tutte queste attrezzature hanno un livello di tecnologia ed una difficolt di utilizzo talmente elevato da richiedere una specializzazione notevole per gli operatori ed una esperienza acquisita direttamente sulle consolle, sui mixer e dietro la regia.
La formazione di questi tecnici risulta particolarmente difficoltosa e regolata da un livello eccessivamente professionale (istruzione post secondaria e sedi di studio concentrate in poche localit del territorio nazionale) ovvero da una formazione fai da te nata sulle piccole attrezzature casalinghe e sviluppatasi nelle feste organizzate con strumentazioni di limitata tecnologia.
Sono pochi o pochissimi gli operatori dellindustria ricettiva o del divertimento che hanno la sensibilit e la disponibilit di mettere a disposizione dei ragazzi la loro strumentazione per consentire lautoformazione, anche se si tratta di ragazzi che potrebbero tranquillamente raggiungere un buon livello qualitativo nelluso delle attrezzature. Le ragioni sono intuibili in quanto strettamente legate al costo delle attrezzature, alla delicatezza degli strumenti e ad una certa riottosit verso il problema della formazione.
Per contro i ragazzi, per la particolare situazione venutasi a creare in questo decennio, hanno una particolare affinit con le tecnologie e mantengono, come per le generazioni precedenti allattuale, un particolare legame con la musica.
Analogamente, far parte di un laboratorio di espressione corporea resta sempre un affascinante richiamo per chi partecipa e un elemento coinvolgente per chi osserva o guida. Immedesimarsi in un ruolo tanto da trasmettere nel pubblico ed in se stessi sensazioni ed emozioni del personaggio che si interpreta una aspirazione comune ad intere generazioni di ragazzi. Lasciarsi guidare nel fantastico mondo dello spettacolo sicuramente un desiderio di tutti gli adolescenti. Riuscire a farlo tenendo i piedi ben saldi per terra per comprendere lo spessore delle proprie aspettative pu essere molto salutare per chi sogna ad occhi aperti. Lindustria del divertimento, lo spettacolo e le potenzialit dei laboratori a disposizione possono essere il filo conduttore per richiamare alla societ ed alla socializzazione alcuni individui che si sono isolati, allontanati o che ne sono stati respinti.
10
Tra le motivazioni che hanno condotto alla progettazione del presente intervento vi anche la necessit di sviluppare nei ragazzi le competenze riferibili alle Aree Linguistico-espressiva e logico-mantematica utilizzando percorsi di apprendimento non formali cos come anche recentemente sollecitato dallindagine OCSE PISA. Secondo questo studio, in particolare, la competenza di lettura, basilare per affrontare un discorso di produzione artistica, consiste nella comprensione e nellutilizzazione di testi scritti e nella riflessione sui loro contenuti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e potenzialit e di svolgere un ruolo attivo nella societ. Inoltre, le abilit linguistiche sono trasversali alle discipline e pertanto vanno promosse e attivate consapevolmente in tutti i momenti della vita scolastica, nel curricolo come nel progetto. Sar necessario porre attenzione, per larea linguistico-espressiva, ai tre processi fondamentali determinanti per lapprendimento - individuare informazioni - interpretare il testo - riflettere e valutare - che possono non svilupparsi in maniera lineare o gerarchica. Pertanto per larea linguistico espressiva si terranno presenti i 5 livelli di competenza nella lettura di testi che lindagine OCSE PISA ha individuato per valutare il livello di padronanza che lalunno ha conseguito. Le competenze pertinenti allArea logico-matematica, anchesse trasversali se si considerano le fasi del procedimento logico che le sottende, dovrebbero consentire ai giovani e futuri cittadini di interpretare il mondo in cui vivono, accettando anche le fonti di indeterminatezza e di incertezza che derivano dalla complicazione di visioni della realt che levoluzione del pensiero comporta. Il fine quello di far raggiungere ai giovani una migliore gestione, anche sotto laspetto emotivo, dei problemi che li toccano da vicino in modo tale da portarli a partecipare con soddisfazione ai processi di gestione democratica dei problemi.
C2) Obiettivi formativi specifici collegati con il curriculum scolastico con particolare riferimento allarea linguistico-espressiva e matematico-scientifica
Approfondire l'analisi testuale dal punto di vista della drammaturgia. Acquisire le tecniche fondamentali per la comprensione del senso dell'opera e di altri aspetti qualitativi
e che allo stesso tempo consentono l'analisi della struttura e degli aspetti quantitativi. Situare ciascun testo nella storia dello spettacolo e nel suo contesto storico. Approfondimento delle condizioni socio culturali e dellofferta di attivit legate al tempo libero del
proprio territorio al fine di individuare le problematiche e le opportunit legate allo stesso Promozione di atteggiamenti positivi verso limpegno scolastico attraverso il recupero di valori e
modalit sociali propri della cultura giovanile (gruppo, musica, cinema, graffiti, grafica, fotografia e teatro)
Puntare sulla notevole affinit che i ragazzi hanno con le nuove tecnologie ed il legame stretto con le immagini per creare opportunit di socializzazione
Approfondire le nozioni fondamentali nelluso degli strumenti informatici Introdurre allutilizzo delle tecnologie avanzate ed approfondimento di programmi specifici per la
grafica ed il design Area linguistico espressiva:
Localizzare, sulla base di un singolo criterio, una o pi informazioni indipendenti formulate in modo esplicito, con poche o senza informazioni che possono essere confuse con quelle richieste.
Localizzare e, in alcuni casi, riconoscere la relazione tra singole informazioni, ciascuna delle quali pu soddisfare molteplici criteri.
Gestire informazioni messe in rilievo che possono essere confuse con quelle richieste. Localizzare, ed eventualmente ordinare o integrare pi informazioni non immediatamente
evidenti, alcune delle quali possono trovarsi al di fuori del corpo principale del testo. Intuire quali, tra le informazioni del testo, siano pertinenti rispetto al compito assegnato,
discriminandole tra pi informazioni plausibili. Cogliere il significato di sfumature del linguaggio e dimostrare una piena e approfondita
comprensione del testo. Valutare criticamente e formulare ipotesi basandosi su conoscenze di carattere specialistico.
Saper affrontare concetti contrari alle aspettative e basarsi su una conoscenza approfondita di testi lunghi e complessi.
11
Area matematico scientifica
individuare domande e trasformarle in problemi; progettare e pianificare indagini realistiche attorno ai problemi individuati, tenendo conto
di vincoli contestuali e di condizioni materiali (tempi, organizzazione, strumenti); utilizzare conoscenze precedenti; utilizzare e/o costruire strumenti per la raccolta di dati, valutando ladeguatezza rispetto al
tipo di dati (schede dosservazione, test qualitativi o quantitativi, interviste, questionari, foto, disegni,);
comprendere e ricavare informazione da rappresentazione di dati (tipi di grafico, schemi, algoritmi, immagini prodotte da strumenti,);
analizzare e confrontare dati; elaborare prodotti per comunicare i risultati di unindagine.
Modulo 1 obiettivi
lespressione del corpo
Far comprendere limportanza dellespressione corporea Affinare le abilit dei singoli protagonisti Riavvicinare i ragazzi allarte con una sapiente scelta delle tematiche da
sviluppare Fornire un riscontro reale tra prodotto creato ed impatto sul pubblico Creare una opportunit di inserimento futuro nellattivit lavorativa
attraverso lespressione corporea ed il teatro Approfondimento delle condizioni socio culturali e dellofferta di attivit
legate al teatro, ed allo spettacolo in genere, presenti sul proprio territorio al fine di individuare le problematiche e le opportunit legate allo stesso
Promozione di atteggiamenti positivi verso limpegno scolastico attraverso il recupero di valori e modalit sociali propri della cultura giovanile
Puntare sulla notevole affinit che i ragazzi hanno con le nuove tecnologie per creare opportunit di socializzazione
Sviluppare competenze specifiche nel settore, che possano valere come crediti formativi al fine di realizzare il proprio progetto personalizzato e avviarsi nel mondo del lavoro, nello specifico nel settore economia del tempo libero, in autonomia
Sviluppo di capacit di produzione e presentazione di prodotti materiali e immateriali.
Area linguistico espressiva: Riconoscere lidea principale o lo scopo dellautore, in un testo
riguardante un argomento familiare in casi in cui le informazioni richieste sono in evidenza;
Stabilire una semplice connessione tra informazioni presenti nel testo e nozioni comuni della vita quotidiana;
Identificare lidea principale di un testo, comprendere relazioni, creare o applicare semplici categorie oppure interpretare il significato di una porzione limitata di testo nei casi in cui le informazioni non sono in evidenza e vengono richieste inferenze poco complesse;
Stabilire paragoni o connessioni tra il testo e conoscenze extratestuali oppure spiegare un aspetto del testo attingendo dalla propria esperienza e dalle proprie opinioni personali;
Cogliere il significato di sfumature del linguaggio e dimostrare una piena e approfondita comprensione del testo.
Area matematico scientifica progettare e pianificare indagini realistiche attorno ai problemi
individuati, tenendo conto di vincoli contestuali e di condizioni materiali (tempi, organizzazione, strumenti);
utilizzare e/o costruire strumenti per la raccolta di dati, valutando ladeguatezza rispetto al tipo di dati (schede dosservazione, test qualitativi o quantitativi, interviste, questionari, foto, disegni,);
analizzare e confrontare dati;
12
Modulo 2 obiettivi
La scrittura creativa
Approfondire l'analisi testuale dal punto di vista della drammaturgia. Acquisire le tecniche fondamentali per la comprensione del senso dell'opera e
di altri aspetti qualitativi e che allo stesso tempo consentono l'analisi della struttura e degli aspetti quantitativi.
Situare ciascun testo nella storia dello spettacolo e nel suo contesto storico. Approfondimento delle condizioni socio culturali e dellofferta di attivit
legate al tempo libero del proprio territorio al fine di individuare le problematiche e le opportunit legate allo stesso
Promozione di atteggiamenti positivi verso limpegno scolastico attraverso il recupero di valori e modalit sociali propri della cultura giovanile (gruppo, musica, cinema, graffiti, grafica, fotografia e teatro)
Avvio alla costruzione di professionalit e di modalit di inserimento lavorativo collegate alla valorizzazione delle attivit del tempo libero
sviluppare competenze specifiche nel settore, che possano valere come crediti formativi al fine di realizzare il proprio progetto personalizzato e avviarsi nel mondo del lavoro, nello specifico nel settore economia del tempo libero, in autonomia
Sviluppo di capacit di produzione e presentazione di prodotti materiali e immateriali.
Area linguistico espressiva: Riconoscere lidea principale o lo scopo dellautore, in un testo
riguardante un argomento familiare in casi in cui le informazioni richieste sono in evidenza;
Stabilire una semplice connessione tra informazioni presenti nel testo e nozioni comuni della vita quotidiana;
Identificare lidea principale di un testo, comprendere relazioni, creare o applicare semplici categorie oppure interpretare il significato di una porzione limitata di testo nei casi in cui le informazioni non sono in evidenza e vengono richieste inferenze poco complesse;
Stabilire paragoni o connessioni tra il testo e conoscenze extratestuali oppure spiegare un aspetto del testo attingendo dalla propria esperienza e dalle proprie opinioni personali;
Cogliere il significato di sfumature del linguaggio e dimostrare una piena e approfondita comprensione del testo.
Area matematico scientifica individuare domande e trasformarle in problemi; progettare e pianificare indagini realistiche attorno ai problemi individuati,
tenendo conto di vincoli contestuali e di condizioni materiali (tempi, organizzazione, strumenti);
utilizzare e/o costruire strumenti per la raccolta di dati, valutando ladeguatezza rispetto al tipo di dati (schede dosservazione, test qualitativi o quantitativi, interviste, questionari, foto, disegni,);
analizzare e confrontare dati; modificare il progetto dellindagine nel corso dellattivit; elaborare prodotti per comunicare i risultati di unindagine.
13
Modulo 3 obiettivi
la rappresentazione scenografica
Acquisire i concetti fondamentali che intervengono in una messa in scena. Comprendere i codici e i linguaggi facenti parte di ciascun processo artistico,
come referente importante nel lavoro tecnico che fornisce elementi essenziali per dotarlo di qualit artistica.
Le nozioni fondamentali nelluso degli strumenti informatici Introdurre allutilizzo delle tecnologie avanzate ed approfondimento di
programmi specifici per la grafica ed il design Lattivit di ricerca e di rielaborazione al computer di modelli per lo
spettacolo Avvio alla costruzione di professionalit e di modalit di inserimento
lavorativo collegate alla valorizzazione delle attivit del tempo libero Promuovere la formazione in un settore altamente specializzato, di difficile
accesso, con una scarsa offerta di opportunit professionalizzanti, ma con un elevata domanda di professionalit
Puntare sulla notevole affinit che i ragazzi hanno con le nuove tecnologie ed il legame stretto con le immagini per creare opportunit di socializzazione
sviluppare competenze specifiche nel settore, che possano valere come crediti formativi al fine di realizzare il proprio progetto personalizzato e avviarsi nel mondo del lavoro, nello specifico nel settore economia del tempo libero, in autonomia
Sviluppo di capacit di produzione e presentazione di prodotti materiali e immateriali.
Area linguistico espressiva: Localizzare e, in alcuni casi, riconoscere la relazione tra singole
informazioni, ciascuna delle quali pu soddisfare molteplici criteri. Intuire quali, tra le informazioni del testo, siano pertinenti rispetto al
compito assegnato, discriminandole tra pi informazioni plausibili. Valutare criticamente e formulare ipotesi basandosi su conoscenze di
carattere specialistico. Saper affrontare concetti contrari alle aspettative e basarsi su una conoscenza approfondita di testi lunghi e complessi.
Stabilire paragoni o connessioni tra il testo e conoscenze extratestuali oppure spiegare un aspetto del testo attingendo dalla propria esperienza e dalle proprie opinioni personali;
Cogliere il significato di sfumature del linguaggio e dimostrare una piena e approfondita comprensione del testo.
Area matematico scientifica individuare domande e trasformarle in problemi; progettare e pianificare indagini realistiche attorno ai problemi individuati,
tenendo conto di vincoli contestuali e di condizioni materiali (tempi, organizzazione, strumenti);
utilizzare e/o costruire strumenti per la raccolta di dati, valutando ladeguatezza rispetto al tipo di dati (schede dosservazione, test qualitativi o quantitativi, interviste, questionari, foto, disegni,);
analizzare e confrontare dati; elaborare prodotti per comunicare i risultati di unindagine.
14
C3) Risultati attesi (riferiti agli obiettivi formativi specifici)
Con lintervento in progetto si intende andare oltre la semplice riduzione del tasso di
dispersione scolastica. La Scuola in particolare ed il Centro Risorse in generale, per le esperienze e le prerogative che ne caratterizzano e denotano la conformazione, potrebbero costituire una reale prospettiva di recupero per i ragazzi che si sono allontanati dallambiente scolastico o che dalla scuola tradizionale non hanno ricevuto le risposte che immaginavano. Questi individui, inseriti in un contesto sano, potranno ritrovare le giuste motivazioni e gli opportuni stimoli per una riaffermazione positiva in una societ che, purtroppo, offre molte occasioni devianti.
Le numerose iniziative gi attivate o che verranno avviate sul territorio costituiranno un richiamo forte per i ragazzi in difficolt, esclusi, dispersi, deviati.
La socializzazione tra ragazzi meno fortunati e giovani soddisfatti della propria condizione e capaci di condividere le risorse, tra adulti sempre pi isolati e rappresentanti della societ propositiva ed ancora capaci di esprimere solidariet, potr essere una garanzia di azione positiva verso coloro i quali provengono da un ambiente deviante o semplicemente isolante.
Gli stessi soggetti recuperati e restituiti alla societ saranno ambasciatori della positivit delle azioni che la Scuola ed il CRP potranno svolgere.
Modulo 1 - lespressione del corpo
I risultati attesi rispetto agli obiettivi formativi specifici saranno in particolar modo riferiti alle seguenti aree ed al raggiungimento dei contestuali obiettivi: Area linguistico espressiva Riconoscere lidea principale o lo scopo dellautore, in un testo riguardante un argomento
familiare in casi in cui le informazioni richieste sono in evidenza; Stabilire una semplice connessione tra informazioni presenti nel testo e nozioni comuni della vita
quotidiana; Identificare lidea principale di un testo, comprendere relazioni, creare o applicare semplici
categorie oppure interpretare il significato di una porzione limitata di testo nei casi in cui le informazioni non sono in evidenza e vengono richieste inferenze poco complesse;
Stabilire paragoni o connessioni tra il testo e conoscenze extratestuali oppure spiegare un aspetto del testo attingendo dalla propria esperienza e dalle proprie opinioni personali;
Cogliere il significato di sfumature del linguaggio e dimostrare una piena e approfondita comprensione del testo.
Area matematico scientifica individuare domande e trasformarle in problemi; progettare e pianificare indagini realistiche attorno ai problemi individuati, tenendo conto di
vincoli contestuali e di condizioni materiali (tempi, organizzazione, strumenti); utilizzare e/o costruire strumenti per la raccolta di dati, valutando ladeguatezza rispetto al tipo
di dati (schede dosservazione, test qualitativi o quantitativi, interviste, questionari, foto, disegni,);
analizzare e confrontare dati; modificare il progetto dellindagine nel corso dellattivit; argomentare e richiedere argomentazioni; riflettere sulle procedure attuate nel corso della ricerca; elaborare prodotti per comunicare i risultati di unindagine.
15
Come risultati attesi dellazione formativa proposta, inoltre, si conta di conseguire i seguenti:
Far comprendere limportanza dellespressione corporea Affinare le abilit dei singoli protagonisti Riavvicinare i ragazzi allarte con una sapiente scelta delle tematiche da sviluppare Acquisire i concetti fondamentali che intervengono in una messa in scena Sviluppare adeguate capacit nellutilizzare correttamente i rapporti tra immagine e parola Fornire un riscontro reale tra prodotto creato ed impatto sul pubblico Creare una opportunit di inserimento futuro nellattivit lavorativa attraverso lespressione
corporea ed il teatro Sviluppare la passione e lattrazione del singolo individuo verso una forma darte che potr
rappresentare per lo stesso, se non una opportunit lavorativa, certamente un elemento di crescita e sensibilizzazione, oltre che di socializzazione
Formare il singolo soggetto con competenze tecniche di livello elevato e specialistico Incentivare lo sviluppo delle abilit detenute dal singolo individuo in ambiti di interesse motivanti Inserimento del singolo soggetto in un gruppo socialmente impegnato per guidarne il graduale
riavvicinamento al contesto sociale e culturale Produzione di materiale che possa essere utilizzato nellorganizzazione di spettacoli teatrali o
possa essere esposto in manifestazioni per pubblicizzare le abilit acquisite dai singoli soggetti Attribuire al singolo partecipante un credito formativo da inserire in un proprio progetto di
formazione personalizzato
Modulo 2 la scrittura creativa
I risultati attesi rispetto agli obiettivi formativi specifici saranno in particolar modo riferiti alle seguenti aree ed al raggiungimento dei contestuali obiettivi: Area linguistico espressiva Riconoscere lidea principale o lo scopo dellautore, in un testo riguardante un argomento
familiare in casi in cui le informazioni richieste sono in evidenza; Stabilire una semplice connessione tra informazioni presenti nel testo e nozioni comuni della vita
quotidiana; Identificare lidea principale di un testo, comprendere relazioni, creare o applicare semplici
categorie oppure interpretare il significato di una porzione limitata di testo nei casi in cui le informazioni non sono in evidenza e vengono richieste inferenze poco complesse;
Stabilire paragoni o connessioni tra il testo e conoscenze extratestuali oppure spiegare un aspetto del testo attingendo dalla propria esperienza e dalle proprie opinioni personali;
Cogliere il significato di sfumature del linguaggio e dimostrare una piena e approfondita comprensione del testo.
Area matematico scientifica individuare domande e trasformarle in problemi; progettare e pianificare indagini realistiche attorno ai problemi individuati, tenendo conto di
vincoli contestuali e di condizioni materiali (tempi, organizzazione, strumenti); utilizzare e/o costruire strumenti per la raccolta di dati, valutando ladeguatezza rispetto al tipo
di dati (schede dosservazione, test qualitativi o quantitativi, interviste, questionari, foto, disegni,);
analizzare e confrontare dati; modificare il progetto dellindagine nel corso dellattivit; argomentare e richiedere argomentazioni; riflettere sulle procedure attuate nel corso della ricerca; elaborare prodotti per comunicare i risultati di unindagine.
16
Come risultati attesi dellazione formativa proposta, inoltre, si conta di conseguire i seguenti:
Approfondire l'analisi testuale dal punto di vista della drammaturgia. Acquisire le tecniche fondamentali per la comprensione del senso dell'opera e di altri aspetti
qualitativi e che allo stesso tempo consentono l'analisi della struttura e degli aspetti quantitativi. Situare ciascun testo nella storia dello spettacolo e nel suo contesto storico. Sviluppare adeguate capacit nellutilizzare correttamente i rapporti tra immagine e parola Saper capire ed utilizzare correttamente cromatismi ed immagini nellambito della comunicazione
pubblicitaria Acquisire adeguate abilit per la progettazione grafica ed estetica di prodotti comunicativi ed
informativi attraverso luso di software del settore (CAD, Corel Draw). Sviluppare la passione e lattrazione del singolo individuo verso una forma darte che potr
rappresentare per lo stesso, se non una opportunit lavorativa, certamente un elemento di crescita e sensibilizzazione, oltre che di socializzazione
Formare il singolo soggetto con competenze tecniche di livello elevato e specialistico Incentivare lo sviluppo delle abilit detenute dal singolo individuo in ambiti di interesse motivanti Inserimento del singolo soggetto in un gruppo socialmente impegnato per guidarne il graduale
riavvicinamento al contesto sociale e culturale Produzione di materiale che possa essere utilizzato nellorganizzazione di spettacoli teatrali o
possa essere esposto in manifestazioni per pubblicizzare le abilit acquisite dai singoli soggetti Attribuire al singolo partecipante un credito formativo da inserire in un proprio progetto di
formazione personalizzato
Modulo 3 la rappresentazione scenografica
I risultati attesi rispetto agli obiettivi formativi specifici saranno in particolar modo riferiti alle seguenti aree ed al raggiungimento dei contestuali obiettivi: Area linguistico espressiva Riconoscere lidea principale o lo scopo dellautore, in un testo riguardante un argomento
familiare in casi in cui le informazioni richieste sono in evidenza; Stabilire una semplice connessione tra informazioni presenti nel testo e nozioni comuni della vita
quotidiana; Identificare lidea principale di un testo, comprendere relazioni, creare o applicare semplici
categorie oppure interpretare il significato di una porzione limitata di testo nei casi in cui le informazioni non sono in evidenza e vengono richieste inferenze poco complesse;
Stabilire paragoni o connessioni tra il testo e conoscenze extratestuali oppure spiegare un aspetto del testo attingendo dalla propria esperienza e dalle proprie opinioni personali;
Cogliere il significato di sfumature del linguaggio e dimostrare una piena e approfondita comprensione del testo.
Area matematico scientifica individuare domande e trasformarle in problemi; progettare e pianificare indagini realistiche attorno ai problemi individuati, tenendo conto di
vincoli contestuali e di condizioni materiali (tempi, organizzazione, strumenti); utilizzare e/o costruire strumenti per la raccolta di dati, valutando ladeguatezza rispetto al tipo
di dati (schede dosservazione, test qualitativi o quantitativi, interviste, questionari, foto, disegni,);
analizzare e confrontare dati; modificare il progetto dellindagine nel corso dellattivit; argomentare e richiedere argomentazioni; riflettere sulle procedure attuate nel corso della ricerca; elaborare prodotti per comunicare i risultati di unindagine.
17
Come risultati attesi dellazione formativa proposta, inoltre, si conta di conseguire i seguenti:
Acquisire i concetti fondamentali che intervengono in una messa in scena. Sviluppare adeguate capacit nellutilizzare correttamente i rapporti tra immagine e parola Comprendere i codici e i linguaggi facenti parte di ciascun processo artistico, come referente
importante nel lavoro tecnico che fornisce elementi essenziali per dotarlo di qualit artistica. Sviluppare la passione e lattrazione del singolo individuo verso una forma darte che potr
rappresentare per lo stesso, se non una opportunit lavorativa, certamente un elemento di crescita e sensibilizzazione, oltre che di socializzazione
Formare il singolo soggetto con competenze tecniche di livello elevato e specialistico Incentivare lo sviluppo delle abilit detenute dal singolo individuo in ambiti di interesse motivanti Inserimento del singolo soggetto in un gruppo socialmente impegnato per guidarne il graduale
riavvicinamento al contesto sociale e culturale Produzione di materiale che possa essere utilizzato nellorganizzazione di spettacoli teatrali o
possa essere esposto in manifestazioni per pubblicizzare le abilit acquisite dai singoli soggetti Attribuire al singolo partecipante un credito formativo da inserire in un proprio progetto di
formazione personalizzato
D) PROGETTO DI DETTAGLIO Compilare distintamente le voci per ciascun modulo, secondo le rispettive indicazioni
Punteggio Massimo attribuibile
Punti 55
D1) Articolazione e contenuti del progetto (distintamente per i tre moduli)
Modulo 1 - lespressione del corpo
Percezione e consapevolezza del proprio corpo; Percezione e sviluppo del senso del ritmo; Percezione ed esplorazione dello spazio. Movimento espressivo tecniche ed esercizi dalla mimica e gestualit al microgesto cinematografico; tecniche ed esercizi di mimica e mimica facciale;
tecniche ed esercizi gesto tempo ritmo (esercizi al rallentatore ed in velocit; gesto su ritmo; ecc.); tecniche ed esercizi movimento nello spazio;
tecniche ed esercizi per lespressione delle intenzioni e delle emozioni con la voce e con il corpo portamento portamento statico e dinamico;
portamento di fronte alla macchina da presa e alla telecamera; portamento su palcoscenico ed in pubblico; portamento e abbigliamento in locali programmati (con docente e registi).
18
Recitazione tecniche ed esercizi di lettura in base al senso e al ruolo (speaker, dicitore, narratore, voce
documentaristica, ecc.) e per genere; tecniche ed esercizi di improvvisazione individuali e di gruppo(per situazione; in base al
personaggio dato; in base al testo; con oggetti); dialoghi e monologhi (come impararli, come proporli); interpretazione in base al ruolo e/o al personaggio (monologo, sceneggiatura, copione); individuazione delle possibilit e scelte interpretative; stili e tecniche recitative:
linterpretazione limmedesimazione limitazione lestraniazione ecc.; approccio ai generi: realistico drammatico comico satirico ecc.; come dare vita ad un personaggio, come renderlo: credibile surreale grottesco
Modulo 2 - la scrittura creativa
Analisi testuale: Il corpo narrativo e l'inizio. Elaborare un testo "vivo" e un inizio efficace. La trama. Costruire la struttura di una storia e la sequenza logica degli avvenimenti. I personaggi. Definire e caratterizzare i protagonisti, i personaggi secondari e i personaggi di
sfondo. Lo stile. Linee guida per scegliere l'impronta stilistica della narrazione. Il dialogo. Elaborare dialoghi credibili e d'effetto. La voce narrante. Introduzione al concetto di punto di vista. L'ambientazione e il tempo. Il contesto e la dimensione temporale nella scrittura. Dal climax al finale. Condurre il lettore all'apice della tensione narrativa e alla sua risoluzione. La revisione. Introduzione alle tecniche di verifica dopo la prima stesura del testo. La creativit. Come svilupparla con gli stimoli adatti e attraverso la padronanza delle tecniche
narrative. Drammaturgia: concetti - analisi drammaturgia - la funzione del drammaturgo. Testo e scena: la teatralit. Fedelt al testo? Lettura e messa in scena. Il testo drammatico: testo primario e testo secondario. La funzione delle didascalie. Il discorso:
enunciato ed enunciazione. Narrazione e discorso: forma epica e forma drammatica. Il racconto. Modalit di enunciazione: il monologo, il dialogo.
Trama: concetto. Struttura profonda e struttura superficiale. Schema della recitazione: i recitanti. Conflitti.
Analisi del personaggio: concetti, tipologie, funzionamento (paradigmatico, sintattico e poetico). Personaggio e discorso.
Spazio drammatico e spazio scenico; spazio significante: il modello spaziale. Temporalit: discontinuit, durata, ordine e frequenza. Sequenzializzazione e tempo. Sequenzializzazione. Situazioni: concetto e analisi. L'informazione necessaria. La struttura del "dramma": Una forma stabilita (unit, dialettiche informazione-aspettativa,
equivoco e sorpresa, riconoscimento, dilazione, opacit, ordine, verosimiglianza, peripezia, meccanismi di coerenza testuale, casualit, esito).
Percezione: l'orizzonte delle aspettative. Le concretizzazioni (letture). Il lettore implicito. Lo spettatore modello. Il ricevitore implicito come metodo di analisi e creazione.
Un tipo di scrittura particolare: il testo pubblicitario
19
Modulo 3 - la rappresentazione scenografica
Teoria e Tecnica delle comunicazioni
Sociologia della comunicazione : le regole della comunicazione, tecniche della comunicazione, struttura della comunicazione.
Psicologia sociale: Gruppi, Atteggiamenti, Strategie comunicative, Psicologia della comunicazione, Linguaggio e simbologia.
La strategia della comunicazione: semiotica, linguistica, sintassi. Comunicazioni di massa: mass media e cultura di massa, mass media e strategia del consenso.
Drammaturgia e messa in scena.
I settori della drammaturgia e i settori della messa in scena.
Il linguaggio teatrale
Testualit e teatralit nell'opera drammatica. Tendenze. Modalit di spettacolo attuali e loro specificit.
I linguaggi dell'attore.
Le varie tendenze nell'interpretazione dell'attore.
I linguaggi dello spazio.
I vari procedimenti di rappresentazione scenografica. Le diverse organizzazioni dello spazio teatrale.
Musica e suoni nel linguaggio teatrale.
Forme di creazione teatrale contemporanee.
I generi tradizionali e loro revisioni attuali. Le estetiche alternative.
Attivit comune da ripetere per ogni modulo
FASE DURATA CONTENUTI/ATTIVIT ESITI PREVISTI
Riunione preliminare 4 ore
Riunioni operative di pianificazione
Definizione dei ruoli
Definizione delle strategie di diffusione e pubblicizzazione dell'intervento;
Raccordo con le istituzioni e le strutture locali.
Sensibilizzazione
Pubblicit
Informazione
4 ore
Organizzazione di un incontro informativo rivolto agli studenti, alle famiglie e agli operatori sociali presenti sul territorio.
Affissione di manifesti e locandine informative; informazioni agli uffici comunali dei servizi sociali per sollecitare eventuali segnalazioni e individuare potenziali beneficiari
Ricevimento dei potenziali beneficiari per presentare le attivit e le modalit attuative delle stesse
sensibilizzazione delle strutture sociali presenti sul territorio
riferimento delle informazioni relative ai corsi
Informazioni ai potenziali corsisti sulle tematiche e le metodologie di realizzazione dell'intervento e sulle competenze finali che saranno certificate
Progettazione
esecutiva
3 ore
Rimodulazione del piano operativo Pianificazione degli interventi sulla base delle competenze dingresso e delle attitudini dei soggetti selezionati;
Azioni di supporto alle verifiche, alla valutazione e certificazione Bilancio competenze
3 ore
Predisposizione delle prove strutturate e/o prove pratiche per valutare il grado di apprendimento dei corsisti
Organizzazione della certificazione delle competenze maturate
Questionario di qualit percepita
Certificare le competenze-obiettivo raggiunte sia in relazione agli obiettivi generali del progetto sia in relazione agli obiettivi previsti nel patto formativo
20
Coordinamento Consigli di classe
Monitoraggio e riunioni conclusive
6 ore
Valutazione degli indicatori di efficienza/efficacia
Analisi del gradimento
Analisi delle eventuali criticit
Valutazione ex post
Reporting direzionale
Modulo 1 - lespressione del corpo
FASE DURATA CONTENUTI/ATTIVIT ESITI PREVISTI
Selezione
Analisi delle competenze
2 ore
Colloqui individuali
Somministrazione di prove e questionari per l'accertamento delle competenze e delle attitudini
Individuazione delle competenze, degli interessi e delle attitudini del beneficiario.
Orientamento e counselling personalizzati
2 ore Accoglienza
Informazioni
Assessment psicosociale
Assessment delle competenze
Counselling
Supporto alla transizione dalla definizione del proprio progetto personalizzato alla realizzazione dello stesso
Supportare scelte consapevoli dei percorsi formativi o lavorativi pi aderenti agli interessi individuali dei beneficiari e alla strategia generale del progetto;
Fissare i presupposti del patto formativo
Orientare i beneficiari nella scelta dei ruoli da ricoprire
Azione specifica di modulo
40 ore
Incontri con esperti del settore (registi, sceneggiatori, organizzatori di spettacoli)
Formazione sulluso delle attrezzature a disposizione del CR e della rete di partners
Ricognizione delle pi significative attivit legate allarte teatrale presenti sul territorio di riferimento del centro risorse;
Realizzazione di una Mappa dei bisogni del settore di riferimento, in collaborazione con gli enti locali e le realt dello spettacolo presenti sul territorio
Informazione/formazione sullanimazione delle attivit laboratoriali presenti nel centro risorse e legate allattivit creativa al fine di autoresponsabilizzarsi e autogestire larea di interesse
Selezione di attivit teatrale da organizzare in funzione delle specifiche abilit ed esigenze dei beneficiari
Ideazione, programmazione e progettazione del prodotto conclusivo (spettacolo itinerante, esibizione, VHS)
Integrazione con i moduli: espressione corporea e produzione artistica per una manifestazione da sviluppare allaperto, ad esempio in una piazza
Acquisire i concetti fondamentali della cultura dello spettacolo come fatto artistico, evidenziandone l'evoluzione nel corso della storia e mettendo i fatti artistici in relazione alla situazione politico-sociale di ciascuna epoca. Identificare gli stili e utilizzare il linguaggio appropriato per definire ciascuna epoca.
Affinare le abilit dei singoli protagonisti
Riavvicinare i ragazzi allarte con una sapiente scelta delle tematiche da sviluppare
Favorire, attraverso luso dellappendimento informale, lo sviluppo delle competenze di base riferibili allarea linguistico espressiva. Studio di testi teatrali, valutazione e scelta del testo sul quale verr basata la rappresentazione (prodotto finale).
Dare lopportunit agli studenti di confrontare il prodotto creato con la presentazione in pubblico
Fornire opportunit di inserimento futuro nellattivit lavorativa attraverso lespressione corporea ed il teatro
Promozione di atteggiamenti positivi verso limpegno scolastico attraverso il recupero di valori e modalit sociali propri della cultura giovanile
sviluppare competenze specifiche nel settore, che possano valere come crediti formativi al fine di realizzare il proprio progetto personalizzato e avviarsi nel mondo del lavoro, nello specifico nel settore economia del tempo libero, in autonomia
Sviluppo di capacit di produzione e presentazione di prodotti materiali e immateriali.
21
Gestire in autonomia larea laboratoriale attivit ludico-creative della Scuola e del centro risorse, aprendo questultimo ad attivit e opportunit esterne legate al territorio e al suo sviluppo, in forte concertazione con gli altri partners di riferimento
sviluppare competenze specifiche nel settore, che possano valere come crediti formativi al fine di realizzare il proprio progetto personalizzato e avviarsi nel mondo del lavoro, nello specifico nel settore economia del tempo libero, in autonomia
Rappresentazione finale Verifiche Valutazione e certificazione Bilancio competenze
6 ore
Somministrazione di prove strutturate e/o prove pratiche per valutare il grado di apprendimento dei corsisti. Rappresentazione finale
Somministrazione questionario di qualit percepita
Consegna certificazione delle competenze maturate
Certificare le competenze-obiettivo raggiunte sia in relazione agli obiettivi generali del progetto sia in relazione agli obiettivi previsti nel patto formativo
Modulo 2 la scrittura creativa
FASE DURATA CONTENUTI/ATTIVIT ESITI PREVISTI
Selezione
Analisi delle competenze
2 ore
Colloqui individuali
Somministrazione di prove e questionari per l'accertamento delle competenze e delle attitudini
Individuazione delle competenze, degli interessi e delle attitudini del beneficiario.
Orientamento e counselling personalizzati
2 ore Accoglienza
Informazioni
Assessment psicosociale
Assessment delle competenze
Counselling
Supporto alla transizione dalla definizione del proprio progetto personalizzato alla realizzazione dello stesso
Supportare scelte consapevoli dei percorsi formativi o lavorativi pi aderenti agli interessi individuali dei beneficiari e alla strategia generale del progetto;
Fissare i presupposti del patto formativo
Orientare i beneficiari nella scelta dei ruoli da ricoprire
Azione specifica di modulo
40 ore Formazione sulluso delle attrezzature a disposizione del CR e della rete di partners
Ricognizione delle pi significative attivit legate allarte della scrittura presenti sul territorio di riferimento del centro risorse;
Realizzazione di una Mappa dei bisogni del settore di riferimento, in collaborazione con gli enti locali e le realt dello spettacolo presenti sul territorio
Informazione/formazione sullanimazione delle attivit laboratoriali presenti nel centro risorse e legate allattivit creativa al fine di autoresponsabilizzarsi e autogestire larea di interesse
Selezione di attivit connessa con lattivit teatrale da organizzare in funzione delle specifiche abilit ed esigenze dei beneficiari
Ideazione, programmazione e progettazione del prodotto conclusivo (spettacolo itinerante, esibizione, VHS)
Integrazione con i moduli: espressione corporea e produzione artistica per una manifestazione da sviluppare allaperto, ad esempio in una piazza
Acquisire i concetti fondamentali della cultura dello spettacolo come fatto artistico, evidenziandone l'evoluzione nel corso della storia e mettendo i fatti artistici in relazione alla situazione politico-sociale di ciascuna epoca. Identificare gli stili e utilizzare il linguaggio appropriato per definire ciascuna epoca.
Affinare le abilit dei singoli protagonisti
Riavvicinare i ragazzi allarte con una sapiente scelta delle tematiche da sviluppare
Favorire, attraverso luso dellappendimento informale, lo sviluppo delle competenze di base riferibili allarea linguistico espressiva. Studio di testi teatrali, valutazione e scelta del testo sul quale verr basata la rappresentazione (prodotto finale).
Dare lopportunit agli studenti di confrontare il prodotto creato con la presentazione in pubblico
Fornire opportunit di inserimento
22
futuro nellattivit lavorativa attraverso lespressione corporea ed il teatro
Promozione di atteggiamenti positivi verso limpegno scolastico attraverso il recupero di valori e modalit sociali propri della cultura giovanile
sviluppare competenze specifiche nel settore, che possano valere come crediti formativi al fine di realizzare il proprio progetto personalizzato e avviarsi nel mondo del lavoro, nello specifico nel settore economia del tempo libero, in autonomia
Sviluppo di capacit di produzione e presentazione di prodotti materiali e immateriali.
Gestire in autonomia larea laboratoriale attivit ludico-creative della Scuola e del centro risorse, aprendo questultimo ad attivit e opportunit esterne legate al territorio e al suo sviluppo, in forte concertazione con gli altri partners di riferimento
Rappresentazione finale Verifiche Valutazione e certificazione Bilancio competenze
6 ore
Somministrazione di prove strutturate e/o prove pratiche per valutare il grado di apprendimento dei corsisti. Rappresentazione finale
Somministrazione questionario di qualit percepita
Consegna certificazione delle competenze maturate
Certificare le competenze-obiettivo raggiunte sia in relazione agli obiettivi generali del progetto sia in relazione agli obiettivi previsti nel patto formativo
Modulo 3 - la rappresentazione scenografica
FASE DURATA CONTENUTI/ATTIVIT ESITI PREVISTI
Selezione
Analisi delle competenze
2 ore
Colloqui individuali
Somministrazione di prove e questionari per l'accertamento delle competenze e delle attitudini
Individuazione delle competenze, degli interessi e delle attitudini del beneficiario.
Orientamento e counselling personalizzati
2 ore Accoglienza
Informazioni
Assessment psicosociale
Assessment delle competenze
Counselling
Supporto alla transizione dalla definizione del proprio progetto personalizzato alla realizzazione dello stesso
Supportare scelte consapevoli dei percorsi formativi o lavorativi pi aderenti agli interessi individuali dei beneficiari e alla strategia generale del progetto;
Fissare i presupposti del patto formativo
Orientare i beneficiari nella scelta dei ruoli da ricoprire
Azione specifica di modulo
40 ore Incontri con esperti del settore (registi, sceneggiatori, organizzatori di spettacoli)
Formazione sulluso delle attrezzature a disposizione del CR e della rete di partners
Ricognizione delle pi significative attivit legate allarte della scenografia presenti sul territorio di riferimento del centro risorse;
Realizzazione di una Mappa dei bisogni del settore di riferimento, in collaborazione con gli enti locali e le realt dello spettacolo presenti sul territorio
Informazione/formazione sullanimazione delle attivit laboratoriali presenti nel centro risorse e legate allattivit creativa al fine di
Acquisire i concetti fondamentali che intervengono in una messa in scena. Comprendere i codici e i linguaggi facenti parte di ciascun processo artistico, come referente importante nel lavoro tecnico che fornisce elementi essenziali per dotarlo di qualit artistica.
Affinare le abilit dei singoli protagonisti
Riavvicinare i ragazzi allarte con una sapiente scelta delle tematiche da sviluppare
Favorire, attraverso luso dellappendimento informale, lo
23
autoresponsabilizzarsi e autogestire larea di interesse
Selezione di attivit teatrale da organizzare in funzione delle specifiche abilit ed esigenze dei beneficiari
Ideazione, programmazione e progettazione del prodotto conclusivo (spettacolo itinerante, esibizione, VHS)
Integrazione con i moduli: espressione corporea e scrittura creativa per una manifestazione da sviluppare allaperto, ad esempio in una piazza
sviluppo delle competenze di base riferibili allarea linguistico espressiva. Studio di testi teatrali, valutazione e scelta del testo sul quale verr basata la rappresentazione (prodotto finale).
Dare lopportunit agli studenti di confrontare il prodotto creato con la presentazione in pubblico
Fornire opportunit di inserimento futuro nellattivit lavorativa attraverso lespressione corporea ed il teatro
Promozione di atteggiamenti positivi verso limpegno scolastico attraverso il recupero di valori e modalit sociali propri della cultura giovanile
sviluppare competenze specifiche nel settore, che possano valere come crediti formativi al fine di realizzare il proprio progetto personalizzato e avviarsi nel mondo del lavoro, nello specifico nel settore economia del tempo libero, in autonomia
Sviluppo di capacit di produzione e presentazione di prodotti materiali e immateriali.
Gestire in autonomia larea laboratoriale attivit ludico-creative della Scuola e del centro risorse, aprendo questultimo ad attivit e opportunit esterne legate al territorio e al suo sviluppo, in forte concertazione con gli altri partners di riferimento
Rappresentazione finale Verifiche Valutazione e certificazione Bilancio competenze
6 ore
Somministrazione di prove strutturate e/o prove pratiche per valutare il grado di apprendimento dei corsisti. Rappresentazione finale
Somministrazione questionario di qualit percepita
Consegna certificazione delle competenze maturate
Certificare le competenze-obiettivo raggiunte sia in relazione agli obiettivi generali del progetto sia in relazione agli obiettivi previsti nel patto formativo
24
D3) Modalit di valutazione degli esiti formativi degli alunni (distintamente per i tre moduli alunni)
Attivit comune
GESTIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ALL'INTERNO DEI PERCORSI FORMATIVI Strumenti e modalit per garantire la massima trasparenza in relazione allavanzamento dellattivit: Report del docente alla fine di ciascun corso Scheda di monitoraggio del tutor sull'andamento dell'attivit formativa Relazione del responsabile di processo e del responsabile di prodotto Questionari tecnici inizio-fine corso (TEST) Sar cura della docenza somministrare ai partecipanti allinizio e al termine della sessione di corso
un questionario tecnico per verificare il trend di apprendimento ottenuto a fine intervento. Questionario di qualit percepita per valutazione organizzativa e metodologica-didattica Reporting direzionale
Verr prodotto al termine di ciascun intervento modulare e del progetto, un Reporting Direzionale, contenente le informazioni di seguito riportate sinteticamente: Stato di avanzamento lavori, con evidenza di eventuali scostamenti rispetto alle previsioni Sintesi statistica dei risultati dei questionari di qualit percepita Analisi di eventuali criticit ed opportunit
D2) Formazione dei docenti (sostituisce linee metodologiche utilizzazione di materiali didattici)
Azioni di progetto Fasi di formazione obiettivi Tempi e durata
Ideazione progetto e presentazione Formulario
Individuazione bisogni Analisi flussi dispersione Selezione risorse
Inizio a.s.
Condivisione progetto nel gruppo di docenti interessato (o in Consiglio di classe)
Fase 1 (8ore) - 2 incontri
Progettazione in dettaglio
Lancio Progetto e Attuazione piano accoglienza studenti
Fase 2 (8 ore) - 2 incontri
Organizzazione lancio Predisposizione piani accoglienza
Analisi della dispersione (classe/classi interessate) Individuazione dei livelli di competenze
Preparare e prepararsi ai test Individuazione di altri strumenti per la rilevazione di punti di forza e debolezza (area cognitiva/motivazionale)
Sviluppo del progetto Fase 3 (20 ore, con esperti di area linguistico-espressiva e scientifico-matematica o formazione per gruppi di lavoro, ripartiti secondo esigenze progettuali) - 5 incontri
Analisi spazio delle competenze disciplinari nel progetto Integrazione didattica curricolare: metodologie e percorsi mirati
Valutazione. Documentazione Disseminazione
Fase 4-5 (14 ore) - 4 incontri
Analisi esiti del progetto Condivisione collegiale Trasferimento buone pratiche Prospettive di prosecuzione e disseminazione
Termine a.s.
25
Modulo 1 - lespressione del corpo
A fine modulo saranno valutate e certificate singolarmente le competenze raggiunte dagli alunni rispetto al livello di partenza, data lintegrazione del progetto con il curricolo scolastico. Gli esiti formativi saranno riferiti alle seguenti aree ed al raggiungimento dei contestuali obiettivi: Obiettivi di area linguistico espressiva Obiettivi di area matematico scientifica Ulteriori criteri di valutazione specifica saranno: Livello di autonomia e padronanza acquisito rispetto al governo del movimento espressivo e delle
capacit interpretative; Applicazione allo studio di testi teatrali, capacit di valutazione e scelta del testo sul quale verr
basata la rappresentazione (prodotto finale). Crescita rispetto alle abilit di base espresse dal singolo allievo Contributo personale alla realizzazione del prodotto finale (rappresentazione teatrale) da proporre
allinterno della sala polivalente.
Modulo 2 - la scrittura creativa
A fine modulo saranno valutate e certificate singolarmente le competenze raggiunte dagli alunni rispetto al livello di partenza, data lintegrazione del progetto con il curricolo scolastico. Gli esiti formativi saranno riferiti alle seguenti aree ed al raggiungimento dei contestuali obiettivi: Obiettivi di area linguistico espressiva Obiettivi di area matematico scientifica Ulteriori criteri di valutazione specifica saranno: Applicazione allo studio di testi teatrali, capacit di valutazione e scelta del testo sul quale verr
basata la rappresentazione (prodotto finale). Crescita rispetto alle abilit di base espresse dal singolo allievo Contributo personale alla realizzazione del prodotto finale.
Modulo 3 - la rappresentazione scenografica
A fine modulo saranno valutate e certificate singolarmente le competenze raggiunte dagli alunni rispetto al livello di partenza, data lintegrazione del progetto con il curricolo scolastico. Gli esiti formativi saranno riferiti alle seguenti aree ed al raggiungimento dei contestuali obiettivi: Obiettivi di area linguistico espressiva Obiettivi di area matematico scientifica Ulteriori criteri di valutazione specifica saranno: Acquisizione dei concetti fondamentali che intervengono in una messa in scena. Capacit di comprendere i codici ed i linguaggi facenti parte di ciascun processo artistico,
attributo sostanziale nel lavoro tecnico che fornisce elementi essenziali per dotarlo di qualit artistica.
Crescita rispetto alle abilit di base espresse dal singolo allievo Contributo personale alla realizzazione del prodotto finale (rappresentazione teatrale) da proporre
allinterno della sala polivalente.
26
D4) Esplicitare le modalit di Analisi qualitativa di processo e di valutazione del Progetto (ex Monitoraggio e valutazione) (unico per tutti i moduli)
Il monitoraggio e le relative valutazioni intermedie del processo avranno luogo durante dello
sviluppo del progetto, ad iniziare dal momento della pianificazione delle azioni. Pertanto, la programmazione stabilita nella fase iniziale potr assumere il ruolo di canovaccio per la verifica del rapporto tra i fattori organizzativi e gestionali, lutenza stessa rispetto allandamento dei lavori, il rispetto dei tempi ed il conseguimento dei risultati.
Lindividuazione delle risorse umane, i momenti di interazione e di scambio tra le diverse figure impegnate nel progetto (docenti, esperti esterni, gruppo di progetto, beneficiari, Istituzioni ed Organismi coinvolti), la capacit di conservare integro il numero dei destinatari che portano a termine il corso, la motivazione di ogni corsista, la coerenza dei percorsi formativi rispetto alle competenze/obiettivo finali, saranno tutti elementi importanti ai fini della valutazione complessiva dellintervento.
Per quanto concerna la fase procedurale sono previsti continui monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetto nel suo complesso e dei singoli interventi modulari. Durante lesecuzione dei singoli moduli, a circa 1/3 e 2/3 dello sviluppo temporale di ciascun modulo, saranno somministrati agli utenti questionari di verifica per acquisire informazioni, impressioni e giudizi sulla qualit ed organicit dei percorsi formativi proposti e per raccogliere giudizi e suggerimenti migliorativi da apportare al corso stesso. Analogamente, a met di ogni modulo, sar richiesta la compilazione di un questionario agli esperti esterni ed agli osservatori esterni per acquisire informazioni sulla qualit del processo e detenere uno strumento di valutazione oggettivo.
Al termine di ciascun modulo, contemporaneamente ai momenti di verifica delle competenze e sulla base dei risultati ottenuti dai singoli beneficiari del corso, si proceder alla redazione di schede di valutazione dellintervento progettuale con raffronto rispetto alla pianificazione iniziale ed agli obiettivi formativi. Le schede di ciascun intervento modulare saranno sottoposte ad una attenta analisi di confronto tra i singoli corsi per far emergere le discrasie pi evidenti e per cogliere gli aspetti positivi da non disperdere nelle esperienze future.
A circa met del tempo previsto per lo sviluppo dellintero progetto sar fatta una verifica puntuale dello stato di avanzamento delle attivit, apportando eventuali correzioni ai tempi o alla conduzione dei moduli ancora in corso.
Al termine di tutti gli interventi modulari si proceder ad una analisi complessiva dei risultati raggiunti e della coerenza tra pianificazione iniziale, programmazione complessiva ed esito degli interventi. Lazione di monitoraggio e valutazione proseguir anche durante la fase di pubblicizzazione e diffusione dei risultati ascrivendo a tale segmento di processo una valenza prioritaria per la stessa vitalit e ripetibilit delliniziativa.
La valutazione degli esperti
Si proceder alla nomina di uno staff di valutazione composto da tre elementi: - un componente del gruppo di progetto un soggetto esterno esperto di valutazione e monitoraggio un esperto nella qualit di processo. Si prevede, sin dalla fase di progettazione, la realizzazione di unattivit di monitoraggio e valutazione delliniziativa tesa a valorizzare adeguatamente lesperienza nel suo complesso, che consenta di verificare eventuali problematiche in tempo reale cos da permettere "piccoli aggiustamenti di tiro" o parziali rimodulazioni dell'attivit finalizzate all'ottimizzazione dei risultati, alla verifica dellimpatto sui partecipanti e sullefficacia dell'iniziativa. Le analisi valutative saranno riferite alla verifica globale dellattivit progettata e realizzata, principalmente in relazione al grado di soddisfazione degli attori coinvolti rispetto al conseguimento dei risultati. Operativamente si metter a fuoco:
linsieme del processo e degli eventi legati allazione formativa; le finalit, riconducibili allesame globale del progetto;
27
i soggetti destinatari dellazione di valutazione; gli strumenti predisposti; larco temporale durante il quale si intende intervenire; i metodi utilizzati, sia qualitativi che quantitativi;
Si prevede di organizzare dei "piani di valutazione" ad hoc per il progetto finalizzati a: Individuare il livello qualitativo dei singoli interventi modulari Misurare il rispetto della pianificazione Valutare la performance del personale e dei soggetti che prendono parte ai progetti (esperti,
docenti, tutor ecc.) Valutare nel tempo landamento ed il feed back degli utenti Valutare landamento delle non conformit, scostamenti, delle negligenze ecc.
La strategia adottata in questa cornice generale quella di distinguere la valutazione del progetti in tre momenti fondamentali, per ciascuno dei quali devono essere individuate finalit, procedure di messa a punto di criteri, forme di osservazione e misurazione, meccanismi di formazione di giudizi:
valutazione ex ante valutazione in itinere valutazione ex post
LA VALUTAZIONE EX ANTE Si tender a considerare i seguenti indici:
Descrizione dellanalisi dei fabbisogni che ha generato il progetto Identificazione del progetto: finalit, obiettivi, risorse umane ed economiche, metodologie
didattiche, azioni extra-didattiche, partner coinvolti; Programma di dettaglio per singoli moduli Competenze/profilo professionale da ottenere (conoscenze, abilit, comportamenti) Analisi di fattibilit e coerenza del progetto (rispondenza alle esigenze dei fruitori diretti o
indiretti) Rilevanza del problema e del contesto da cui nasce il progetto Strumenti di controllo, valutazione e correzione adottati
LA VALUTAZIONE IN ITINERE La valutazione in itinere da considerare come strumento di controllo del rispetto del progetto e di promozione di eventuali azioni di aggiustamento o rinforzo delle strategie dichiarate. Questa fase del processo di feed-back comprende la verifica di alcuni connotati formali dell'azione formativa, tenendo conto delle variabili che attivano la dinamica di apprendimento, come il clima, le relazioni tra docenti ed utenti e nel gruppo, il corretto esercizio della docenza e del supporto, il controllo degli apprendimenti e dell efficacia della didattica rispetto agli obiettivi prefissati. Indici di rispetto del progetto:
Test cognitivi di verifica delle conoscenze, abilit/capacit e comportamenti acquisiti Osservazione da parte dei docenti e dei tutor in situazioni concrete in cui l'allievo sia coinvolto
o in simulazioni di ruolo, insieme a esiti dello stage, giudizio degli altri partecipanti e autovalutazione
LA VALUTAZIONE EX POST La valutazione ex post da considerarsi come momento di verifica finale a breve e a medio termine della validit del progetto con riguardo al vero obiettivo della sua effettuazione, quello cio del valore formativo e del significato complessivo per gli utenti, gli operatori, i responsabili. Indicatori di Efficienza / Efficacia
rilevamento del grado di coerenza dell'azione formativa con l'attivit di lavoro realmente svolta dalla persona che ha beneficiato della formazione, l'impatto sulla produttivit e sul comportamento on the job:
grado di utilizzo dei contenuti valutazione su materiale