MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi...

60
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 00186 ROMA 0668806226 fax. 0668300813 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5, legge n. 425 del 10. 12.1997) per l’Esame di Stato conclusivo dei Corsi d’Istruzione secondaria superiore CLASSE V SEZ. F Corso liceale istruzione linguistica Anno scolastico 2017-2018 Roma, 15/ 05/ 2018 Prot. N° ………………… Liceo Classico " VIRGILIO " C.F. 80201970581 C.M. RMPC27000A RM_27000A - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0001821/U del 15/05/2018 15:18:51

Transcript of MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi...

Page 1: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO”

Via Giulia, 38 00186 ROMA

0668806226 fax. 0668300813

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 5, legge n. 425 del 10. 12.1997)

per l’Esame di Stato conclusivo

dei Corsi d’Istruzione secondaria superiore

CLASSE V SEZ. F

Corso liceale istruzione linguistica

Anno scolastico 2017-2018

Roma, 15/ 05/ 2018 Prot. N° …………………

Liceo Classico " VIRGILIO "C.F. 80201970581 C.M. RMPC27000ARM_27000A - UFFICIO PROTOCOLLO

Prot. 0001821/U del 15/05/2018 15:18:51

Page 2: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela
Page 3: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

3

Prof.ssa Carla Alfano Prof.ssa Marina Degrassi

Anno scolastico 2017/2018

Indice del Documento

1. Presentazione del Liceo ………………………………………………………….…………… 1.1 Storia dell'Istituto 1.2 Strutture e risorse

1.3 Finalità del Liceo con riferimento al Piano dell’Offerta Formativa

1.4 L'indirizzo linguistico internazionale di spagnolo

2. Presentazione della classe ………………………………………………………….……………

2.1 Elenco dei candidati

2.2 Elenco docenti e continuità nel triennio

2.3 Profilo della classe

Page 4: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

4

3. Percorso formativo ……..………………………………………………………………………..

3.1 Introduzione

3.2 Finalità educative perseguite

3.3 Obiettivi formativi perseguiti

3.4 Metodologia di insegnamento nelle singole discipline

3.5 Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro

3.6 Criteri di valutazione

3.7 Tipologia di verifiche

3.8 Griglie adottate per la prima, seconda, terza prova e quarta prova.

3.9 Interventi attuati e attività svolte

3.10 Simulazioni della Seconda e Terza Prova svolte durante l’anno

3.11 Libri di testo adottati

3.12 Programmi svolti fino al 15 maggio con le previsioni di completamento

1. PRESENTAZIONE DEL LICEO.

1.1. Il liceo Statale “Virgilio” ha sede nel centro di Roma, in via Giulia, in un palazzo di grande

pregio architettonico, frutto dell’addizione tra l’antico palazzo Ghislieri e la nuova area costruita su

progetto di Marcello Piacentini. Il Liceo rappresenta una delle più importanti e dinamiche realtà

educative della capitale, con una forte caratterizzazione

di pluralità didattica e di apertura all'internazionalità. Nel corso degli ultimi anni, l'Istituto ha

promosso iniziative di cultura umanistica, di educazione al patrimonio artistico e culturale e di

apertura al mondo del lavoro. Dal 2014,

il Liceo ha acquisito la gestione della sezione scolastica dell'Ospedale Bambino Gesù e, in tale

contesto, contribuisce in modo attivo alla formazione di molti studenti provenienti da tutto il Paese.

Accanto alle numerose collaborazioni con le Ambasciate straniere, con Università ed Enti culturali,

la scuola si è fatta promotrice di una quantità di progetti - nazionali ed europei (ERASMUS PLUS)

volti alla valorizzazione delle competenze trasversali e di cittadinanza attiva.

Le rilevanti dotazioni tecnologiche di cui il Liceo si è dotato a partire dall'a s. 2015-2016 hanno

favorito un significativo aggiornamento delle metodologie didattiche di aula e del livello di

inclusione e di coinvolgimento degli studenti.

Page 5: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

5

1.2 Strutture e risorse

Nella scuola sono presenti i seguenti laboratori e aule speciali:

• Biblioteca

• Biblioteca-laboratorio di storia dell’arte

• Laboratorio di fisica

• Laboratorio di chimica

• Laboratorio multimediale

• Laboratorio polifunzionale

• Laboratorio di lingue

• Laboratorio di informatica

• Aula di fotografia

• Aula video

• Aula Magna

• Aula musica

• Aula CIC

• Spazi destinati alla lettura e allo studio individuale

• Palestre

1.3 Finalità del Liceo con riferimento al Piano Triennale dell’Offerta Formativa

II liceo ospita una popolazione scolastica alquanto eterogenea. Sebbene gli studenti provengano

prevalentemente dalle zone centrali della città, un numero limitato ma significativo giunge anche da

quelle periferiche.

Nel rispetto della formazione liceale ad indirizzo classico, il Liceo “Virgilio” attua da diversi anni

modifiche al piano di studi tradizionale, storicamente legate alle sperimentazioni già approvate dal

Ministero.

Tutti gli studenti di questo liceo, indipendentemente dall’indirizzo scelto, alla fine del loro corso di

studi avranno fatto proprie le seguenti finalità:

• Rispetto della diversità

• Rispetto delle norme che sono alla base della convivenza scolastica e sociale

• Acquisizione di una consapevolezza del patrimonio ambientale e artistico circostante e

conseguente necessità di rispettarlo

• Capacità di saper organizzare il proprio tempo in riferimento agli obiettivi da conseguire

• Capacità di collaborare con gli altri in modo produttivo imparando a saper valorizzare se

stessi e gli altri.

1.4 L'indirizzo linguistico

LICEO INTERNAZIONALE SPAGNOLO:

Page 6: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

6

Il curricolo sviluppa le stesse valenze del liceo in un'ottica interculturale. Caratteristica

fondamentale è l'insegnamento della storia in lingua spagnola da parte di professori provenienti da

licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di

insegnamento superiore spagnoli alle stesse condizioni degli studenti spagnoli, senza obbligo, da

parte degli alunni interessati, di sottoporsi a un esame di idoneità linguistica. All'esame di Stato i

docenti di letteratura spagnola e di storia veicolata in spagnolo sono sempre commissari interni ed è

autorizzata la presenza di eventuali osservatori, inviati dall'Ambasciata di Spagna, senza alcun

potere di intervento sulle operazioni d'esame.

Lo studente deve svolgere anche una quarta prova d'esame che consiste in una verifica di due ore di

lingua e letteratura spagnola e due ore di storia in spagnolo. Il punteggio della quarta prova si

ottiene facendo la media tra le due prove.

OBIETTIVI DEL PERCORSO:

●favorire un plurilinguismo attivo attraverso lo studio di tre lingue straniere;

●acquisire specifiche competenze e conoscenze attraverso lo studio di alcune discipline in lingua

spagnola;

●favorire l'inserimento in altri contesti scolastici e culturali grazie alle competenze acquisite;

●sviluppare la capacità di comunicazione e di confronto critico con altre realtà attraverso vari tipi di

esperienze multiculturali;

Quadro orario

DISCIPLINE III IV V

Religione/Attività alternativa 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia Dell’Arte 2 2 2

Spagnolo 4 4 4

Lingua straniera (inglese) 3 3 3

Francese 5 4 5

Storia 3* 3* 3*

Scienze naturali 2 2 2

Matematica 3 3 3

Filosofia 2 3 3

Latino 2 2 -

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Totale ore 33 33 32

Le lezioni sono tenute in lingua Spagnola da un docente di spagnolo in compresenza con il docente

italiano di Storia. L’ insegnamento è tenuto in modalità CLIL.

Page 7: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

7

2. Presentazione della classe

2.1 Elenco dei candidati

n° COGNOME E NOME n° COGNOME E NOME

1 ALBANESE MARA 13 FERRERO SOFIA

2 BERTINELLI REBECCA 14 HIGUITA TAMAYO MARIANA

3 CALABRESE NICOLETTA 15 MACRINA ERIKA

4 CANCELLI ELEONORA 16 MAIDA LORENZO

5 CARILLI SARA 17 MARCHESELLI ELISA

6 D’AMICO FEDERICO 18 MASTRANTONIO ELEONORA

7 D’ONOFRIO LAURA 19 MICUCCI CAROLINA

8 DI NUNZIO MARTINA 20 PIERMARINI CHIARA

9 ESPOSITI CAMILLA 21 RAMOS DAVILA FEDERICA

10 FALANGA ROBERTA 22 RICCIO GIACOMO

11 FANTONI SALVATORE 23 RINCON DELGADILLO MARIA

CAMILA

12 FERNANDEZ SEBASTIANO 24 SFERRAZZO ARTURO

Page 8: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

8

2.2 Elenco dei docenti e continuità nel triennio

MATERIA CLASSE III

a.s.2014-2015

CLASSE IV

a.s.2016-2016

CLASSE V

a.s.2016-2017 Religione

Fotografia/Musica

X

Spagnolo

X

X

X

X

Francese

X

X

X

X

Conv. Francese

X

X

X

Inglese

X

X

X

X

X

Conv. Inglese

X

X

X

Storia in spagnolo

X

X

X

X

storia

X

X

X

X

Filosofia

X

X

Matematica

X

X

X

Scienze

X

X

Carlo Benedettini

Antonio Sommese

Carlo Benedettini

Antonio Apuzzo

Giorgio Inguscio

Francesca Romana Rietti

Italiano* Stefania Zezza Stefana Zezza Stefana Zezza

Spagnolo* Noemi Cogorro José Manuel Vigil

Estrada José Manuel Vigil Estrada

Inglese Luigi Lucioli Luigi Lucioli Antonella Scarpellino

Inglese

conversazione Duska Sliepcevic Patricia Kingston Sofia Papaianni

Francese Daniela Casasola Daniela Casasola Marina Degrassi

Francese

conversazione Morena Bove Olga Viola Vanessa Politi

Storia Marco Di Paolo Ilde Carosi Ilde Carosi

Storia Spagnola* Sara Ripoll Sara Ripoll Sara Ripoll

Filosofia Marco Di Paolo Ilde Carosi Ilde Carosi

Matematica e

Informatica Sandro Moriggi Sandro Moriggi Veronica De Blasio

Scienze Maria Vittoria Inzani Viviana Aureli Viviana Aureli

Storia dell’Arte* Licia Sdruscia Licia Sdruscia Licia Sdruscia

Scienze Motorie Francesco Varone Francesco Varone Francesco Varone

Nota:

Con l’asterisco sono segnalati i Commissari interni.

Coordinatrice: Prof.ssa Marina Degrassi

Page 9: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

9

2.3 Profilo della classe

La classe è composta da ventiquattro alunni, diciotto ragazze e sei ragazzi i quali, nonostante la

preponderanza numerica femminile, si sono ben integrati con il resto del gruppo. La composizione

della classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio diminuendo di due unità e

aumentando di una il quarto anno.

Nel corso del triennio è stata avviata una attività di recupero delle carenze, alla quale gran parte

degli alunni ha risposto in modo positivo. Gli insegnanti sono concordi nell’affermare che la classe

si è mostrata interessata alle varie discipline e globalmente disponibile al dialogo educativo anche

se la frequenza non è stata sempre regolare. In generale gli obiettivi disciplinari e trasversali

prefissati in sede di programmazione al termine del triennio sono stati raggiunti; si evidenzia

parimenti una varianza degli esiti di apprendimento: alcuni alunni hanno sviluppato buone

competenze e abilità, sanno problematizzare e operano secondo correttezza metodologica, usando

in maniera appropriata i linguaggi specifici delle singole discipline, altri studenti si attestano su

livelli quasi discreti, sapendo adoperare gli strumenti espressivi con relativa appropriatezza ed

efficacia; un numero più esiguo di studenti dimostra di non avere acquisito una disciplina di lavoro

pienamente autonoma, sia per le pregresse fragilità nella preparazione di base ma soprattutto per un

impegno e applicazione allo studio non sempre costanti e maggiormente finalizzati ai momenti

della verifica. Un numero abbastanza consistente ha partecipato a diverse attività di orientamento

per la prosecuzione degli studi nel settore universitario, sostenendo, in alcuni casi, i previsti esami

di ammissione ai corsi ad accesso limitato.

3. Percorso formativo

3.1 Introduzione

Il Consiglio di classe ha cercato di realizzare il percorso formativo attraverso finalità e obiettivi

comuni, per permettere agli studenti di rispondere agli stimoli culturali e agli spunti di riflessione in

modo tale da avviare un processo di maturazione e di lettura del mondo contemporaneo. Dove

possibile, poi, con collegamenti interdisciplinari, conferenze e mirate uscite didattiche i docenti

hanno cercato il più possibile di coinvolgere gli studenti in una didattica attiva e partecipata.

3.2 Finalità educative perseguite

Per quanto concerne le finalità educative tutti i docenti hanno cercato di garantire un modello di

scuola attento all’uguaglianza delle opportunità formative, considerando e rispettando le differenze

individuali, al fine di attuare come risultato la qualità effettiva dell’istruzione e la parità dei

traguardi. Così, attraverso l’osservazione (adattamento del linguaggio, incoraggiamento, attuazione

Page 10: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

10

di ritmi individuali, attenuazione delle difficoltà, offerta di suggerimenti e aiuto) e la

personalizzazione della didattica ove necessario (valutazione di ogni singolo caso, delle differenze

iniziali delle peculiarità dei singoli studenti), si è cercato di rispettare le peculiarità individuali degli

allievi, di favorire la crescita culturale, volta all’acquisizione degli strumenti conoscitivi necessari

per potersi autonomamente orientare all’interno della complessità del mondo contemporaneo e per

poter effettuare scelte responsabili, fondate sulla sincera e consapevole condivisione dei principi

democratici.

Nel complesso si può dire che tutti hanno migliorato nel loro percorso rispetto alle condizioni

iniziali, tuttavia ciò è avvenuto con differenze notevoli a seconda delle persone.

3.3 Obiettivi formativi perseguiti

Si è cercato, attraverso un approccio che non fosse di tipo meramente nozionistico e mnemonico e

in un'ottica il più possibile interdisciplinare, di porre in essere quanto anche indicato dal PTOF del

Liceo Virgilio, ossia:

• Acquisire competenze linguistiche e comunicative che consentano di raggiungere una

conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra Civiltà nei suoi diversi aspetti

(linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche

attraverso lo studio diretto di opere, documenti e autori significativi ed essere in grado di

riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente.

• Acquisizione di un metodo specifico di lavoro e degli strumenti necessari per

l’interpretazione dei testi: l’analisi linguistica, stilistica, retorica, l’intertestualità e la

relazione fra temi e generi letterari. Conoscere le lingue moderne anche al fine di

raggiungere una piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

• Riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il

pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

• Consolidare i metodi di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una

disciplina non linguistica in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.

3.4 Metodologia di insegnamento nelle singole discipline (su tabelle: tipo di attività; materiali e

strumenti didattici)

La didattica si è articolata fondamentalmente in lezioni di tipo frontale, sviluppo di aree

interdisciplinari attraverso lezioni e seminari, ricerche e approfondimenti individuali e guidati

degli allievi, come nella tabella sotto riportata. Tale impianto è stato posto in essere senza

trascurare le attività di integrazione e approfondimento previste dal PTOF dell’Istituto, dalla

programmazione dei docenti e dalle proposte del territorio.

Page 11: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

11

MATERIA Lezione

frontale

Lettura

testi

documenti

quotidiani

Lezione

interattiva

Visione film

filmati, mostre

musei, teatro

Esperienze di

laboratorio

Lavoro di

gruppo

Italiano X X X

Spagnolo X X X X

Francese X X X X X

Conv. Francese X X X X

Inglese X X X X

Conv. Inglese X X X

Storia Spagnola X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X

Matematica X X

Scienze X X X

Storia dell’Arte X X X X

Educazione Fisica X X

Religione X X X

Musica/Fotografia X X

Page 12: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

12

Materiali, strumenti didattici

MATERIA Libri di

testo Altri libri Dispense

Strumenti

multimediali

Quotidiani

riviste Laboratori

Visite

guidate

Incontri

con

esperti

Italiano X X X X X

Spagnolo X X X

Francese X X X X

Conv.

Francese X X

Inglese X X X X X

Conv.

Inglese X X X X

Storia

Spagnola X X X X X

Storia X X

Filosofia X X

Matematica X X X

Scienze X X

Storia

dell’Arte X X X X X X

Educazione

Fisica X

Religione X X

Fotografia/

Musica X

Page 13: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

13

3.5 Alternanza Scuola Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

A partire dall’a.s. 2015/2016 il Liceo “Virgilio”, seguendo le disposizioni contenute nelle Linee

Guida approvate dal Miur nell’ottobre 2015, ha attivato percorsi di alternanza scuola-lavoro a

partire dalle classi terze per consentire di maturare nell’arco del triennio un totale di 200 ore di

attività. La scuola ha articolato tali percorsi anche nella forma di incontri con esperti e di attività di

osservazione promuovendo iniziative professionalizzanti e orientative che hanno facilitato la scelta

universitaria e lavorativa di ciascuno studente, in un’ottica di personalizzazione e di valorizzazione

dei talenti e delle inclinazioni dei singoli. In particolare, sono state promosse convenzioni con

istituzioni culturali (Musei, Archivi, Biblioteche, Associazioni) e con realtà professionali che

presentano per vocazione e obiettivi prospettive coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta

Formativa d’Istituto e con i curricoli dei vari indirizzi di studio.

Il Progetto di A.S.L., presentato alla Direzione Scolastica Regionale del Lazio (USR), si articola in

quattro aree formative:

• Area dei Beni Culturali (storico-artistici; archeologici; librari; archivistici);

• Area della Mediazione Culturale e della Cooperazione Internazionale;

• Area dell’Informazione e Comunicazione;

• Area Tecnico-scientifica e della Sostenibilità Ambientale

Le quattro aree si offrono come percorsi interconnessi, con molteplici possibilità di reciproca

integrazione e di fortissimo impatto orientativo per gli studenti della scuola secondaria superiore.

Asse portante del progetto è quello di integrare i percorsi di alternanza con la programmazione delle

singole discipline e dei consigli di classe, attivando risorse eterogenee e armoniche e definendo

approcci valutativi adeguati. Per questa ragione, si considera imprescindibile un impegno

eccezionale della scuola nel senso dell’innovazione metodologica rivolta alle competenze.

Tutti gli studenti coinvolti hanno seguito anche, obbligatoriamente, dei percorsi formativi sulla

Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro.

Relativamente ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, la classe ha prevalentemente seguito nel

corso del triennio 2015/2018 le seguenti attività:

2015/2016 2016/2017 2017/2018

Corso “orientarsi orientando” -

partecipazione alle attività di

orientamento della Facoltà di

Economia, Dipartimento di

Management dell’Università di

Roma “La Sapienza”

Corso “orientarsi

orientando” fase 2: Il ruolo

dell’impresa all’interno

della società’ con il

corporate shared value

presso l’Università di

Roma “La Sapienza”

Progetto Giovani diplomatici

Corso di formazione della

sicurezza R.T.C. SaA del Dott.

Appolloni

Catalogazione e Gestione

biblioteche con tecniche

informatiche- biblionova

Progetto stampanti 3D

Esperienza lavorativa

nell’ambito museale:

assistente alla fruizione,

accoglienza e vigilanza-

museo nazionale di Castel

Sant’Angelo

Assistenza ai colloqui

pomeridiani

Page 14: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

14

Omaggio a Miguel de

Cervantes- Lettura

pubblica di “Don

Quijote”- biblioteca

Valicelliana

Open Day

Approfondimenti IBM

Italia S.p.a.- I tecnologi

IBM, Cognitive

computing, Watson,

Coding big data

Progetto al Vittoriano

Schoolmun 1: Protecting

culture and heritage sites

during armed conflicts,

formazione, Studio di un

paese assegnato e

simulazione sedute ONU

Management presso l’università

di Roma “La Sapienza”

Attività teorica Roma

Capitale e pratica su ruolo

e compiti corpo Polizia

locale

Percorso di formazione e

cittadinanza attiva

sull’unione europea

Teatro Vascello: attività

orientativa esperienziale e

formativa sulle diverse

attività svolte all’interno

del teatro

Conferenza e dibattito sul

film “Il Vangelo” di Pippo

del Bono

Community service-

Grand Island NY

Percorso estivo di

mediazione culturale

comunità di Sant’Egidio

Notte del Liceo Classico

Page 15: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

15

3.6 Criteri di valutazione

Relativamente ai criteri di valutazione, i docenti hanno cercato per tutto il triennio di non spingere

gli allievi a considerare il “voto” come meta da perseguire ma di invitarli ad una visione valutativa

di insieme che ottenga la misurazione esatta di un obiettivo, divenendo essi stessi parte attiva del

proprio percorso. Anche gli insegnanti, attraverso una segnalazione

tempestiva degli errori, hanno coinvolto gli studenti in un costruttivo processo di autovalutazione.

Nella valutazione sono stati considerati il metodo e la qualità dello studio, la partecipazione alle

proposte didattiche, l’impegno, il progresso nelle competenze, le conoscenze acquisite e le abilità

raggiunte. Nella valutazione le modalità di verifica hanno compreso

l’interrogazione individuale, gli interventi attivi in seno alla classe, le risposte scritte a quesiti su

tematiche precedentemente svolte; sono stati valutati oralmente anche compiti scritti come tipologia

B delle prove d’Esame.

Per Scienze Motorie le valutazioni sono state di natura prevalentemente pratica.

Si è considerata sufficiente la prova nella quale lo studente abbia dimostrato:

‐ una conoscenza essenziale ma chiara dell’argomento, sia pure imperfetta;

‐ di saper mettere a fuoco gli aspetti essenziali dell’argomento, senza incorrere in ripetizioni e in

incoerenze;

‐ di sapersi esprimere con correttezza, sia pure ricorrendo solo in parte al linguaggio specifico della

disciplina.

Si è considerata eccellente la prova nella quale lo studente abbia dimostrato:

‐ di avere una conoscenza esauriente ed approfondita dell’argomento;

‐ di saper rielaborare con coerenza e senso critico gli argomenti proposti, centrandone gli aspetti

salienti e istituendo

appropriate correlazioni fra di essi;

‐ di sapersi esprimere con incisività, utilizzando con precisione il linguaggio specifico della

disciplina

Si è considerata eccellente la prova nella quale lo studente abbia dimostrato:

‐ di avere una conoscenza esauriente ed approfondita dell’argomento;

‐ di saper rielaborare con coerenza e senso critico gli argomenti proposti, centrandone gli aspetti

salienti e istituendo

appropriate correlazioni fra di essi;

‐ di sapersi esprimere con incisività, utilizzando con precisione il linguaggio specifico delle

discipline

Page 16: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

16

3.7 Tipologie di Verifiche

Materie Colloquio

orale

Analisi testo,

Saggiobreve/Tema/

Articolo

Trattazione

sintetica

Quesiti

a

risposta

singola

Quesiti a

risposta

multipla

Relazioni Prove

pratiche

Religione X

Spagnolo X X X

Inglese X X X X X

Inglese Conv X X X X

Francese X X X X

Francese Conv X X X X X

Storia X X X

Storia in Sp. X X X

Filosofia X X X

Matematica/INF X

Storia dell’Arte X X X X X

Scienze X X X

Ed. Fis, X

Musica/Fotografia X

3.8 Griglie adottate per la prima, seconda e terza prova/quarta prova.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (triennio)

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTEGGIO

VOT

O

A

Correttezza ed

efficacia

linguistica

Errori gravi e diffusi

decimi quindic

esimi

1/3 1-7

Alcuni errori e/o improprietà

4/5 8-9

Qualche improprietà morfo-sintattica o

lessicale; espressione nel complesso

efficace

6/7 10-12

Espressione corretta ed efficace

8/10 13-15

Page 17: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

17

B Coerenza,

organicità,

aderenza alla

traccia/ utilizzo

dei documenti

(per la tipologia

B)

Argomentazioni incongruenti e non

aderenti alla traccia

3/4 1-7

Argomentazione parzialmente coerenti e

aderenti alla traccia

5/6 8-10

Argomentazioni coerenti e aderenti alla

traccia

7/8 11-13

Argomentazioni organiche, coerenti e

ade

renti alla traccia

9/10 14-15

C

Conoscenze/

approfondimento

Conoscenza frammentaria e superficiale

degli argomenti

3/4 1-7

Conoscenza parziale, ma accettabile

degli argomenti

5/6 8-10

Conoscenza esauriente degli argomenti

7/8 11-12

Padronanza degli argomenti

9/10 13-15

D

Rielaborazione

critica

Trattazione priva di rielaborazione

critica

3/4 1-8

Rielaborazione parzialmente efficace

5/6 9-10

Rielaborazione discretamente articolata

7/8 11-13

Rielaborazione personale e documentata

9/10 14-15

PUNTEGGIO FINALE ═ ( A+B+C+D): 4 ═

Page 18: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

18

VALUTAZIONE 2ª PROVA SCRITTA INGLESE - TEMA

Indicatori Punteggio

massimo

Descrittori di livello Punteggi

corrispondenti

ai diversi livelli

VOTO

INDICATORE

Correttezza e

proprietà nell’uso

della lingua

5

Corretto e appropriato

Complessivamente

corretto

Lievi errori

Diffusi errori

Gravi e diffusi errori

5

4

3

2

1

Aderenza alla

traccia e possesso

di adeguate

informazioni

5

Padroneggia argomento

Comprende argomento

individuandone gli aspetti

essenziali

Non ha conoscenze

adeguate

4-5

2-3

1

Costruzione del

discorso

(organicità e

coerenza) 3

Appropriata

Sufficiente

Appena adeguata

3

2

1

Originalità nel

contenuto e nella

forma 2

Molto originale

Poco originale

2

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO PROVA:

………………………………………………………………………………./15

Page 19: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (COMPRENSIONE+PRODUZIONE)

CANDIDATO________________________________________________ CLASSE:

_________________

Indicatori Descrittori Livello Punteggio

Comprensione • Completa e supportata da necessari

elementi di giustificazione

• Abbastanza completa e supportata da

alcuni elementi di giustificazione

• Essenziale

• Incompleta

• Nulla o frammentaria

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

6-1

Produzione • Testo articolato ed originale

• Testo piuttosto articolato

• Testo semplice

• Testo a volte un po’ confuso

• Testo di difficile comprensione

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

6-1

Competenza

linguistca • Corretta, chiara, sciolta, lessico ricco

e appropriato

• Sostanzialmente corretta, abbastanza

sciolta, con errori che non

compromettono la comprensione

• Non sempre sciolta, alcuni errori ed

imprecisioni lessicali

• Poco sciolta, piuttosto scorretta,

lessico impreciso ed inadeguato

• Molto scorretta,stentata, anche nelle

strutture di base, lessico inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

6-1

TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO E DEL VOTO IN QUINDICESIMI:

Page 20: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

20

INDICATORI: Comprensione Produzione Competenza MEDIA

Punteggio complessivo (approssimato in eccesso ………………………../15

Griglia di correzione Terza Prova. Esame di Stato.

Descrittori

Insuff

. Mediocre Suff. Discreto Buono Ottimo Eccellente

1>4 5>7 8>9 10 11>12 13 14 15 A. Conoscenza e pertinenza

dei contenuti

B. Capacità di sintesi, di

rielaborazione e

coerenza

logico-argomentativa

C. Competenze linguistico-

espressive e chiarezza

espositiva

Punteggio finale: (A + B + C) : 3 = ………. / quindicesimi

Descrittori Grav.

Insuff

.

Insuff

. Mediocre Suff. Discreto Buono Ottimo Eccellente

1>4 5>7 8>9 10 11>12 13 14 15 A. Conoscenza e pertinenza

dei contenuti

B. Capacità di sintesi, di

rielaborazione e coerenza

logico-argomentativa

C. Competenze linguistico-

espressive e chiarezza

espositiva

Punteggio finale: (A + B + C): 3 = ………. / quindicesimi

Descrittori Grav.

Insuff

.

Insuff

. Mediocre Suff. Discreto Buono Ottimo Eccellente

1>4 5>7 8>9 10 11>12 13 14 15

A. Conoscenza e pertinenza

Page 21: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

21

dei contenuti

B. Capacità di sintesi, di

rielaborazione e coerenza

logico-argomentativa

C. Competenze linguistico-

espressive e chiarezza

espositiva

Punteggio finale: (A + B + C) : 3 = ………. / quindicesimi

Griglia di valutazione IV prova: Storia Spagnola

LICEO: Esami Maturità A.S. 2016/2017

COMMISSIONE:

COGNOME: NOME:

1. SPIEGARE BIOGRAFIE/CONCETI STORICI PROPOSTI IN UN MASSIMO DI CINQUE O SEI RIGHE ONGI UNO

Fino a 1 punto 1/15

• Risposta centrata sui concetti proposti. Sintesi chiara dei contenuti. Fino a 1

• Risposta parziale dei concetti sia per la scarsa attinenza alla domanda, sia per mancanza di informazioni fondamentali.

Fino a 0,5

2. TEMA STORICO SUL PROGRAMMA SVOLTO Fino a 4 punti 4/15

• Svolgimento approfondito dei contenuti della domanda, chiarezza, sintesi precisa e analisi critica sul tema proposto.

Fino a 4

• Svolgimento approfondito dei contenuti della domanda, con qualche mancanza non troppo significativa dei contenuti.

Fino a 3

• Svolgimento sufficiente dei contenuti della domanda, con qualche mancanza non troppo significativa dei contenuti.

Fino a 2,5

• Svolgimento superficiale dei contenuti richiesti, mancanze significative nei contenuti essenziali.

Fino a 1,5

• Svolgimento carente dei contenuti richiesti. Errori molto significativi oppure molto frequenti.

Fino a 0,5

Page 22: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

22

3. COMMENTO DI UN TESTO STORICO Fino a 5 punti 5/15

3.1. PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO STORICO

o Indicazione precisa dell’autore, inquadramento storico del documento, tipo di fonte.

Fino a 0,5

o Presenza di soltanto uno o due degli aspetti richiesti. Fino a 0,25

3.2. INDICAZIONE SULLE CIRCOSTANZE

o Destinatari e proposito del testo Fino a 0,5

o Presenza di uno solo degli aspetti richiesti Fino a 0,25

3.3. ANALISI DELLE IDEE CENTRALI E SECONDARIE DEL DOCUMENTO STORICO

o Sintesi approfondita delle idee centrali e di quelle secondarie, con analisi critica e contestualizzazione precisa.

Fino a 2

o Sintesi poco approfondita delle idee centrali e di quelle secondarie

Fino a 1,5

o Sintesi parziale o parafrasi del testo con mancanza di analisi critica

Fino a 1

3.4. CONTESTO STORICO DEL DOCUMENTO

o Inquadramento storico del documento con collegamenti approfonditi e precisi con i fatti storici contemporanei, con lessico storico adeguato e senza errori storici significativi.

Fino a 2

o Inquadramento storico del documento con collegamenti approfonditi, con qualche mancanza non troppo significativa dei contenuti.

Fino a 1,5

o Inquadramento storico del documento con collegamenti sufficientemente adeguati, e senza errori storici significativi.

Fino a 1

o Inquadramento storico del documento con scarsi collegamenti con gli eventi storici contemporanei.

Fino a 0,5

4. ABILITÀ LINGUISTICHE CORRISPONDENTE AL LIVELLO B2 QCER Fino a 5 punti 5/15

• Ortografia. Fino a 1

• Lessico adatto. Fino a 2

• Coesione e coerenza del discorso. Fino a 2

TOTALE xx/15

1 2 3 4 TOTALE

Page 23: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

23

3.1 3.2 3.3 3.4

LA COMMISSIONE FIRME

IL PRESIDENTE

_________________________________

Griglia di valutazione IV Prova; Spagnolo

IV PROVA OPZIONE SPAGNOLA – LINGUA E LETTERATURA

CANDIDATO. COGNOME: NOME:

COMENTARIO

TEMA E RIASSUNTO DEL TESTO (1 PUNTO)

Indica correttamente il tema e i sottotemi. Il riassunto è completo Fino a 1

Indica il tema e i sottotemi. Nel riassunto mancano concetti fondamentali Fino a 0,5

Tema e sottotemi mancanti. Riassunto poco preciso Fino a

Page 24: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

24

0,25

TOTALE TEMA E RIASSUNTO

STRUTTURA INTERNA ED ESTERNA DEL TESTO (1 PUNTO)

Analizza la struttura in modo completo, si orienta con facilità, rivela un’adeguata

padronanza della tecnica.

Fino a 1

Analizza la struttura in modo parziale, si orienta sufficientemente, rivela una sufficiente

padronanza della tecnica.

Fino a 0,5

Non riesce ad analizzare la struttura, non si orienta, rivela una scarsa padronanza della

tecnica.

Fino a

0,25

TOTALE STRUTTURA INTERNA ED ESTERNA

ANALISI CRITICA E LETTERARIA (3 PUNTI)

Analizza correttamente e razionalmente gli aspetti tecnico letterari del testo in

riferimento al genere, realizza un’interpretazione sufficientemente ampia e ricca

Fino a 3

Analizza abbastanza correttamente gli aspetti tecnico letterari del testo in riferimento al

genere, realizza un’interpretazione nel complesso convincente

Fino a 2

Non analizza correttamente e razionalmente gli aspetti tecnico letterari del testo in

riferimento al genere, offre un’interpretazione superficiale e/o poco efficace

Fino

a1

TOTALE ANALISI CRITICA E LETTERARIA

DOMANDE

TEMA TEORICO LEGATO AL TESTO (3 PUNTI)

Sviluppa l’argomento con coerenza e rielaborazione personale, evitando l’esposizione

puramente meccanica

Fino a

3

Sviluppa l’argomento con discreta coerenza, espone in modo chiaro e sufficientemente

efficace

Fino a

2

Sviluppa l’argomento con scarsa coerenza, l’esposizione è meccanica e/o incompleta Fino a

1

TOTALE TEMA TEORICO LEGATO AL TESTO

DOMANDA LINGUISTICA SUL TESTO (1 PUNTO)

Risponde con esattezza 1

Risponde in modo parziale 0,5

Risponde in modo decisamente incompleto 0,25

TOTALE DOMANDA LINGUISTICA SUL TESTO

ABILITÀ LINGÜÍSTICA (6 PUNTI)

ORTOGRAFIA

Pochi errori ortografici. Fino a 1,5

Alcuni errori ortografici. Fino a 1

Molti errori ortografici. Fino a 0,5

LESSICO

Lessico appropriato, pochi italianismi. Fino a 1,5

Lessico sufficientemente adeguato, alcuni italianismi. Fino a 1

Lessico elementare, diversi italianismi. Fino a 0,5

MORFOSINTASSI

Morfologia e sintassi accurate. Fino a 1,5

Morfologia e sintassi nel complesso adeguate. Fino a 1

Diffusi errori morfo-sintattici. Fino a 0,5

COERENZA E COESIONE

Coesione e coerenza del testo. Fino a 1,5

Sufficiente coesione e coerenza del testo. Fino a 1

Totale o parziale mancanza di coesione e coerenza del testo. Fino a 0,5

TOTALE ABILITÀ LINGUISTICA

Page 25: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

25

TOTALE DELLA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

(Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze

acquisite e di collegarle nell’argomentazione e l’abilità di

discutere ed approfondire i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse

pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo

anno di corso- iuxta art. 10, O.M. 43, 11.04.2002)

Data del colloquio: ……..……………… Candidato/a: …...………………………………

Descrittori

Gravemente

insufficiente

3 - 11

Insufficiente

12 - 15

Mediocre

16 - 19

Sufficiente

20

Discreto

21 - 23

Buono

24 - 26

Ottimo

27 - 29

Eccellente

30

Padronanza

della lingua e

proprietà di

linguaggio

disciplinare

Conoscenza

specifica degli

argomenti

richiesti

Capacità di

utilizzare le

conoscenze

acquisite e di

collegarle anche

in forma

pluridisciplinare

Capacità di

discussione e di

approfondiment

o dei diversi

argomenti

Voto in trentesimi: ................................................./30

Page 26: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

26

La Commissione: ……………………………………………...

………………………………………………

………………………………………………

………………………………………………

3.9 Interventi attuati e attività svolte nel corso del triennio (partecipazione a conferenze, convegni,

visite guidate, progetti PTOF, viaggio di istruzione, scambio culturale, altro...)

Attività svolte

Scambio con Alcalà de Henares al 2°anno

Alcuni alunni hanno partecipato ad iniziative dell’Istituto Giornata della Memoria

Alcuni alunni hanno partecipato al lavoro di collaborazione per il progetto History, Solidarity and

Remembrance

Conferenza impatto leggi razziali

Visita al Parlamento europeo a Bruxelles

Conferenza con Iginio Straffi al cinema Adriano

Visita alla rappresentanza a Roma del Parlamento europeo

Conferenza con l’ambasciatore spagnolo

Visita alla mostra di Monet al Vittoriano

Concerto e lezione sulla dodecafonia in rapporto alla perdita della figurazione nell’arte

Concerto di musica barocca

Visione del film “The Square

Conferenza con la scrittrice Carme Riera

Creative writing C.W. tenuto dalla prof.essa Jan Vallone Roberts

Persuasive expository writing P.E.W. tenuto dalla prof.essa Jan Vallone Roberts

Page 27: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

27

3.10 Simulazioni della seconda e terza Prova svolte durante l’anno

Gli allievi hanno svolto una simulazione di seconda prova di lingua inglese in classe.

Diversi brani di attualità e letteratura assegnati negli Esami di Stato degli anni precedenti sono stati

analizzati durante le diverse unità didattiche. Gli alunni hanno affrontato anche temi su specifici

argomenti di attualità.

INGL - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: EA12 - ESABAC - LINGUISTICO INTERNAZIONALE FRANCESE LIA4 -

LINGUISTICO OPZIONE INTERNAZIONALE SPAGNOLA LIB4 - LINGUISTICO OPZIONE

INTERNAZIONALE TEDESCA LIB5 - LINGUISTICO OPZIONE INTERNAZIONALE

TEDESCA

Tema di: LINGUA INGLESE

I

Quando un libro ci appassiona, ci facciamo coinvolgere completamente dalla storia e dai suoi

personaggi. Facendo riferimento ai testi letterari da te studiati in una delle lingue straniere,

individua un personaggio che ti ha particolarmente entusiasmato e/o ti ha fatto sognare. Giustifica la

tua scelta evidenziando le caratteristiche fondamentali del personaggio e quali reazioni ha suscitato

in te.

II

Nel suo intervento alla giornata di lavoro su Expo 2015 a Firenze, il Presidente Mattarella ha

sottolineato che il tema centrale prescelto, “L’alimentazione, energia per la vita”, rappresenta una

delle sfide di base per la sopravvivenza del genere umano e ha affermato che l’evento è

un’occasione feconda per ridefinire opzioni su materie come i suoli ed il loro uso, l'acqua,

l'equilibrio ecologico, la ricerca, le relazioni e gli scambi internazionali. Affronta l’argomento,

esponendo la tua opinione riguardo alle misure e agli strumenti da impiegare per dare al problema

della nutrizione soluzioni possibili.

III

In uno dei maggiori festival internazionali di fotografia e arte multimediale tenutosi a Derby, il

fotografo polacco Artur Urbansky ha posto con il suo lavoro una domanda che molti si fanno,

specie da quando si è diffuso l’uso degli smartphone dotati di macchina fotografica, e cioè: “Perché

si sente il bisogno di registrare e preservare un fugace momento di bellezza piuttosto che viverlo?”

Spesso si fotografano scene che sono già state riprodotte migliaia di volte. Esprimi le tue opinioni

sull’argomento evidenziando il rilievo che selfie, fotografie o video hanno assunto presso i giovani

di oggi.

____________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

Il candidato è tenuto a svolgere, nella lingua straniera indicata, la prova di composizione su uno dei

temi suindicati, oppure la prova di comprensione e produzione su uno dei testi proposti qui allegati.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 2/6 Sessione ordinaria 2015 Seconda prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

Page 28: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

28

INGL - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE TESTO

LETTERARIO – LINGUA INGLESE (comprensione e produzione in lingua straniera)

Mr. Hutton's first emotion when he was summoned from Italy to give evidence at the inquest was

one of indignation. It was a monstrous, a scandalous thing that the police should take such idle,

malicious gossip seriously. When the inquest was over he would bring an action for malicious

prosecution against the Chief Constable; he would sue the Spence woman for slander. The inquest

was opened; the astonishing evidence unrolled itself. The experts had examined the body, and had

found traces of arsenic; they were of opinion that the late Mrs. Hutton had died of arsenic

poisoning. Arsenic poisoning... Emily had died of arsenic poisoning? After that, Mr. Hutton learned

with surprise that there was enough arsenicated insecticide in his greenhouses to poison an army. It

was now, quite suddenly, that he saw it: there was a case against him. Fascinated he watched it

growing, growing, like some monstrous tropical plant. It was enveloping him, surrounding him; he

was lost in a tangled forest. When was the poison administered? The experts agreed that it must

have been swallowed eight or nine hours before death. About lunch-time? Yes, about lunch-time.

Clara, the parlour-maid, was called. Mrs. Hutton, she remembered, had asked her to go and fetch

her medicine. Mr. Hutton had volunteered to go instead; he had gone alone. Miss Spence — ah, the

memory of the storm, the white aimed face! the horror of it all! — Miss Spence confirmed Clara’s

statement, and added that Mr. Hutton had come back with the medicine already poured out in a

wineglass, not in the bottle. Mr. Hutton’s indignation evaporated. He was dismayed, frightened. It

was all too fantastic to be taken seriously, and yet this nightmare was fact — it was actually

happening. M’Nab had seen them kissing, often. He had taken them for a drive on the day of Mrs.

Hutton’s death. He could see them reflected in the windscreen, sometimes out of the tail of his eye.

The inquest was adjourned. That evening Doris went to bed with a headache. When he went to her

room after dinner, Mr. Hutton found her crying. “What’s the matter?” He sat down on the edge of

her bed and began to stroke her hair. For a long time she did not answer, and he went on stroking

her hair mechanically, almost unconsciously; sometimes, even, he bent down and kissed her bare

shoulder. He had his own affairs, however, to think about. What had happened? How was it that the

stupid gossip had actually come true? Emily had died of arsenic poisoning. It was absurd,

impossible. The order of things had been broken, and he was at the mercy of an irresponsibility.

What had happened, what was going to happen? He was interrupted in the midst of his thoughts.

“It’s my fault — it’s my fault!” Doris suddenly sobbed out. “I shouldn’t have loved you; I oughtn’t

to have let you love me. Why was I ever born?” Mr. Hutton didn’t say anything, but looked down in

silence at the abject figure of misery lying on the bed. “If they do anything to you I shall kill

myself.”

She sat up, held him for a moment at arm’s length, and looked at him with a kind of violence, as

though she were never to see him again. “I love you, I love you, I love you.” She drew him, inert

and passive, towards her, clasped him, pressed herself against him. “I didn’t know you loved me as

much as that, Teddy Bear. But why did you do it — why did you do it?” Mr. Hutton undid her

clasping arms and got up. His face became very red. “You seem to take it for granted that I

murdered my wife,” he said. “It’s really too grotesque. What do you all take me for? A cinema

hero?” He had begun to lose his temper. All the exasperation, all the fear and bewilderment of the

day, was transformed into a violent anger against her. “It’s all such damned stupidity. Haven’t you

any conception of a civilized man’s mentality? Do I look the sort of man who’d go about

slaughtering people? I suppose you imagined I was so insanely in love with you that I could commit

any folly. When will you women understand that one isn’t insanely in love? All one asks for is a

quiet life, which you won’t allow one to have. I don’t know what the devil ever induced me to

marry you. It was all a damned stupid, practical joke. And now you go about saying I’m a murderer.

I won’t stand it.” Mr. Hutton stamped towards the door. He had said horrible things, he knew -

odious things that he ought speedily to unsay. But he wouldn’t. He closed the door behind him.

Page 29: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

29

Aldous Huxley, The Gioconda Smile, first published in The English Review, August 1921, in The

Penguin Book of English Short Stories, Penguin, London, 1967, pagg. 277-79. [Also available on

line: http://www.online-literature.com/aldous_huxley/4445/]

COMPREHENSION

Answer the following questions:

1. Why is Mr Hutton invited to go back to England?

2. Whose body was examined and why?

3. What is Mr Hutton’s reaction?

4. How are Clara and Miss Spence involved in the case?

5. Who is Doris and why is she crying?

6. What does Doris think of Mr Hutton?

7. How does Mr Hutton feel about it?

8. What are the “odious things” Mr Hutton regrets?

Summarise the content of the passage in about 150 words.

COMPOSITION:

a. Write a 300-word comment on the text by focusing on the relationship between Mr Hutton and

Doris. Try to link your ideas to your personal experience and/or reading.

Alternatively: b. “There was a case against him. Fascinated he watched it growing, growing, like

some monstrous tropical plant. It was enveloping him, surrounding him; he was lost in a tangled

forest.” Write a 300-word comment on this passage by relating it to current criminal cases and the

way they are dealt with by the media. Refer to your personal experience and/or reading.

Seconda prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

INGL - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE TESTO DI

ATTUALITÀ – LINGUA INGLESE (comprensione e produzione in lingua straniera)

The Joy of Less

Today, purchasing takes just one click. But consumption used to be rare and difficult. A few

hundred years ago, Americans had limited options when they needed or wanted something, and the

local general store was often the only recourse. Revolution took hold, catalogs promised sewing

machines, buggies, furniture, eyeglasses, pianos – virtually anything in production that could be

sent via post. In 1872, Montgomery Ward printed what’s often considered the first general-

merchandise catalog. Two decades later Sears published its own 500-page version. Both reached

millions of Americans. By the turn of the century, department stores like Marshall Field’s and

Macy’s began offering all those products in one physical location. A new consumerism was

emerging, one that offered a uniquely American idea that you could aspire to a different social class

through acquiring. The next wave came after World War II, when a new generation of appliances,

furniture and household goods became available. With the advent of plastics, toys became cheap

Page 30: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

30

and ubiquitous. Mr. Potato Head sprouted. Lego built its first bricks. Mattel debuted Barbie.

Television blinked into American homes, and advertisers and marketers discovered subtle and

subconscious ways of sweettalking consumers. The idea of planned obsolescence became popular

after General Motors discovered that if it developed a new automobile model each year, it could

trigger people into upgrading when they otherwise wouldn’t. Economists, meanwhile, realized that

consumption was vital for the expanding nation. “Our enormously productive economy demands

that we make consumption our way of life, that we convert the buying and use of goods into rituals,

that we seek our spiritual satisfactions, our ego satisfactions, in consumption,” wrote economist

Victor Lebow in 1955. “We need things consumed, burned up, worn out, replaced and discarded at

an ever increasing pace. We need to have people eat, drink, dress, ride, live, with ever more

complicated and, therefore, constantly more expensive consumption.” Lebow’s comments, whether

encouraging consumption or merely acknowledging it, illustrate that by the 1950s, consuming was

paramount. The American Dream didn’t just mean a white picket fence and two kids. It meant a big

house and a bunch of stuff to fill it. Our current phase of overconsumption began about 30 years

ago, when Americans began committing close to all their annual expenditures on non-necessities. It

was the beginning of a gradual decline in the cost of consumer goods, the growth of everyday

credit-card use and the rise of big-box stores and discount retailers that pushed their way into

communities nationwide, forcing down prices and profits for those competing around them. In the

past decade, the cost of cell phones, toys, computers and televisions has plunged, thanks in part to

overseas manufacturing. The rise of “fast fashion”- popularized by the growth of clothing outlets

like Gap, Forever 21 and American Eagle selling $10 T-shirts and $30 jeans – is now driven by the

low-cost imports from H&M and Uniqlo. Today the average U.S. household has about 248

garments and 29 pairs of shoes. It purchases, on average, 64 pieces of clothing and seven pairs of

shoes annually, at a total cost of $ 1,141 a year, or $16 per item.

“When the question is why do we have so much stuff, one reason is because we can, “ says Annie

Leonard, executive director of the environmental group Greenpeace USA and the creator of The

Story of the Stuff, an animated video about excessive consumerism. “For a huge percentage of this

country, there is no longer an economic obstacle to having the illusion of luxury. It’s just this stuff

is so cheap.” If there’s a fourth wave of overconsumption, it’s led by Amazon. Thanks to the growth

of online shopping and quick purchase tools like “I-Click Ordering”, unnecessary spending is

almost effortless. When stores were the only places to buy something, there were several points at

which shoppers could stop and ask themselves, Do I need this? What will I do with it? Where will it

live when I bring it home? As online shopping outpaces brick-and-mortar growth, many of those

barriers no longer exist.

Time, March 23, 2015

COMPREHENSION

Answer the following questions.

1. Where did Americans use to buy things in the past?

2. When did the first merchandise catalog come out?

3. What innovation did department stores represent?

4. What triggered consumerism after World War II?

5. 5. According to Lebow what did the economy need?

6. 6. What favored overconsumption?

7. 7. Why do Americans buy a lot of garments and shoes?

8. 8. What main change has online shopping introduced?

Summarize the content of the passage in about 150 words.

Page 31: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

31

COMPOSITION: Do you like shopping? Do you often buy things you don’t need? What do you

think of consumerism? Discuss you view on the topic in a 300-word essay.

________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Il Consiglio di classe ha programmato due simulazioni di terza prova dell’esame di Stato, svolte

secondo quanto indicato dalla seguente tabella.

E’stata adottata la tipologia A, ritenuta dai docenti la più adatta alle caratteristiche e alla storia della

classe. Le simulazioni sono state effettuate dopo le comunicazioni ministeriali sull'affidamento

delle materie ai commissari esterni, e hanno riguardato, in entrambi i casi le seguenti discipline:

Scienze, Francese e Storia Dell’Arte comunicazioni ministeriali

Le materie sono state scelte tenendo conto delle discipline affidate ai Commissari esterni e della

specificità dell'indirizzo. Per la prova di francese gli alunni hanno utilizzato il dizionario di lingue,

in considerazione della discontinuità dei docenti e del fatto che lo studio della lingua inizia solo nel

triennio.

Per la valutazione delle tre prove, allegate al presente documento, è stata adottata la relativa griglia

inclusa tra gli allegati al presente documento.

Page 32: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

32

DATA TIPO TEMPO DISCIPLINA QUESITI

13/01/18

27/04/18

Tip.

A

120

min.

Francese Parlez de Zola et du Naturalisme en 20 lignes

Storia Della

Arte

Un’analisi del quadro “Les demoiselles d’Avignon”

di Picasso

Scienze Il Sole è una stella gialla che si trova a metà del suo

ciclo vitale. Riferendoti al diagramma H-R descrivi

la sua evoluzione.

Francese Parlez des avant-gardes du XX siècle.

Storia della

Arte

Le differenze nel surrealismo di Magritte ed Ernest.

Scienze Descrivi il processo sedimentario delle rocce,

soffermandoti sui passaggi che portano alla loro

formazione.

Page 33: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

33

3.11 ADOZIONI LIBRI DI TESTO PER L’A.S. 2017/18

Codice volume ISBN

Materia

Autore

Titolo

Editore

Vo

lum

e

9 7 8 8 8 3 9 3 0 2 2 1 2 Religione Antonello Famà

Uomini e profeti Marietti Scuola U

9 7 8 8 8 0 8 8 1 1 5 4 9 2 Matematica Bergamini

Trifone

Barozzi

Modulo U+V +W

Azzurro LM

Zanichelli

9 7 8 8 8 3 9 5 3 2 0 3 9 Filosofia

Abbagnano

Fornero

La ricerca del pensiero

Paravia 3A

3B

9 7 8 8 4 6 6 7 6 2 8 8 5 Storia De Luna

Meriggi

Il segno della storia Paravia 3

979 7 8 8 4 9 7 7 8 4 9 8 6 Spagnolo Salvador

Gutièrrez e altri

Literatura Española

Bachillerato + guía

Anaya 2

9 7 8 8 4 3 1 6 9 0 3 7 3 Storia spagn. Aróstegui, Gatell,

y Otros

Historia De España Vinces Vives U

9 7 8 8 4 3 1 6 8 9 1 9 3 Storia spagn, Aróstegui, Gatell,

y Otros

Historia del mundo

Contemporaneo

Vinces Vives U

9 7 8 8 8 0 8 1 6 7 3 0 9 Scienze Lupia Palmieri

Parotto

Il Globo terrestre e la s

Sua evoluzione

Zanichelli U

9 7 8 8 8 8 6 3 4 9 9 1 8 Scienze Motorie Garrozzo.

Mondani

Elementi di Scienze

motorie e sportive

Padus 1

Codice volume

ISBN

Materia

Autore

Titolo

Editore

Vo

lum

e

9 7 8 8 8 4 2 4 4 6 8 1 1 Storia della Arte Carco, Bertelli

La Storia dell’Arte

Novecento e oltre

Bruno Editore 5

9 7 8 8 8 2 9 8 4 4 0 4 3 Francese Faggiano

Pelon

Le nouveau profession

Reportere

Minerva scuola U

9 7 8 8 8 5 9 5 8 0 6 8 3 Francese Jamet

Avenir Valmartina 2

9 7 8 8 8 3 9 5 2 6 4 9 6 Italiano Baldi,

Giusso,

Razetti

R

I classici nostri

contemporanei.

Edizione arancione

Paravia

Torino 2016

5.1

Page 34: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

34

3.12 Programmi svolti fino al 15 maggio con le previsioni di completamento

PROGRAMMA SVOLTO

RELIGIONE CATTOLICA

PROFESSOR INGUSCIO GIORGIO

CLASSE V F

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTI DURANTE L’A.S. 2017-2018

Ripresa di alcune tematiche di bioetica:

- L’eutanasia

- L’aborto

- La pena di morte

- Il testamento biologico

Cenni di ecologia cristiana

- Riferimento all’enciclica di papa Francesco ‘Laudato sii’

- Il ruolo della tecnica negli ecosistemi

- Le conseguenze della tecnologia sull’uomo

Riflessione filosofica e teologica sulla persona come fondamento della morale cristiana

- La storia del termine ‘persona’ nella teologia cristiana

9 7 8 8 8 3 9 5 2 2 9 8 6 Italiano Baldi,

Giusso,

Razetti

I classici nostri

contemporanei.

Edizione arancione

Paravia

Torino 2016

5.2

9 7 8 8 8 3 9 5 2 3 8 3 9 Italiano Baldi,

Giusso,

Razetti

I classici nostri

contemporanei.

Edizione arancione

Paravia

Torino 2016

6

9 7 8 8 8 0 8 1 9 2 1 8 9 Inglese M. Spiazzi

M. Tavella

Performer Culture and d

Literature con e-book

Zanichelli 2

9 7 8 8 8 0 8 1 1 7 3 1 1 Inglese M. Spiazzi

M. Tavella

Performer Culture and d

Literature con e-book

Zanichelli 3

9 7 8 0 1 9 4 7 9 8 7 9 2 Inglese A.A.V.V. Oxford advanced

Learner’s Dictionary

Oxford,

Distribuito Rizzoli

U

Page 35: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

35

- La persona come unicum, come sussistenza e relazione

- La persona fondamento dell’etica cristiana

- La visione contemporanea dell’uomo di oggi

Il Novecento e la Chiesa

- Rapporto tra Chiesa e totalitarismi

- Il tragico messianismo politico del fascismo e del nazismo

- Il Concilio Vaticano II: rapporto tra Chiesa e altre religioni, rapporto tra scienza e

fede, la Chiesa e la libertà del cristiano

- La dottrina sociale della Chiesa (storia e principi fondamentali)

- La guerra nel pensiero della Chiesa: esiste una guerra giusta?

Rapporto ragione-fede in alcuni autori del Novecento

- Il bisogno di credere e il tormento del dubbio: Unamuno, Bernanos, Bonhoeffer

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: A. Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola.

F.to prof. Giorgo Inguscio F.to gli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: Fotografia (materia alternativa alla religione)

DOCENTE: Francesca Romana Rietti

PROGRAMMA SVOLTO: Il corso di fotografia, iniziato nella seconda metà di novembre del

2017, si è articolato sull’alternanza di lezioni di storia della fotografia ed esercitazioni pratiche

svolte in classe e a casa. Le lezioni di storia si sono concentrate, da un lato, su alcuni nodi e

problemi relativi alla nascita e alla natura dell’arte fotografica e i suoi rapporti con le altre arti

attraverso la lettura e l’analisi di alcuni passaggi da alcuni volumi di riferimento per la storia degli

studi: Walter Benjamin, Piccola storia della fotografia, Roland Barthes, La camera chiara, Susan

Sontag, Sulla fotografia e John Berger, Capire una fotografia; dall’altro sulla conoscenza del

profilo biografico e l’analisi delle opere di alcuni fotografi. Particolare attenzione è stata rivolta agli

esponenti della corrente del pittorialismo americano delle origini, ai pionieri della scuola fotografica

francese e ai membri dell’agenzia fotografica Magnum.

Page 36: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

36

Le esercitazioni pratiche si sono articolate attorno alla scelta dei soggetti proposti sia da me che

dagli studenti e dalle studentesse (tra i diversi temi scelti ricordo quello dell’alterazione della

quotidianità indagata e ricercata sia nella dimensione urbana che negli spazi dell’edificio scolastico

o persino nella ritrattistica) e hanno avuto per oggetto, essenzialmente, l’analisi dei principi

compositivi e del rapporto tra l’immagine fotografica e la didascalia, sia descrittiva che di tipo più

evocativo e poetico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE: realizzazione di fotografie a casa e a scuola, discussioni orali

in classe

PROGETTI SPECIFICI: concorso fotografico 2018 “Generazioni-Ritratti”

USCITE DIDATTICHE: a piazza Navona e nei dintorni della scuola e nei diversi spazi

dell’edificio scolastico

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: nessuno

ALTRE LETTURE RILEVANTI: quelle indicate nel programma

F.to Francesca Romana Rietti F.to studenti/esse

DISCIPLINA: Italiano

DOCENTE TITOLARE: Stefania Zezza

CLASSE Vª F

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

1. Il Romanticismo

1. Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa. Sturm und Drang.

Il Romanticismo in Italia

Il ruolo delle riviste e la querelle tra Classicisti e Romantici.

M.me de Stael: Sulla maniera e utilità delle traduzioni: “Esortazioni e attacchi agli intellettuali

italiani”

Page 37: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

37

Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo: “Un nuovo soggetto: il popolo” ; Il concetto di sensucht

(L. Mittner)

Il programma del Conciliatore di Pietro Borsieri

F. Schiller, La differenza tra poesia ingenua e poesia sentimentale

Alessandro Manzoni. La vita e l’opera. Il pensiero e la poetica

La Pentecoste

Lettera a Chauvet: rapporto tra poesia e storia

Lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo

Marzo 1821

Il 5 Maggio

Il coro dell’atto terzo dell’Adelchi

Promessi Sposi : Renzo e Azzeccagarbugli. Addio ai monti. Il sugo di tutta la storia

Giacomo Leopardi:La vita e l’opera. Il pensiero e la poetica.

Lettere:

Al fratello Carlo da Roma

A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia.

Operette Morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e di un amico

Canti:

L’infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La quiete dopo la tempesta

Il passero solitario

Il sabato del villaggio

La Ginestra

Zibaldone: Natura e ragione. Le voci dell’illusione Poesia, filosofia, scienza.La poetica del vago,

dell’indefinito, del ricordo. Il vago e la poesia

2. Età del Realismo

La nascita del Positivismo e i suoi riflessi in letteratura.

Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti

Il Classicismo e Carducci

Carducci:

Rime nuove: Pianto antico

Odi barbare: Nevicata

La Scapigliatura

Praga: Poesie: Preludio

Il Verismo e Verga

Malavoglia o Mastro Don Gesualdo: lettura integrale

Dedicatoria a Salvatore Farina

Dalle Novelle:

Rosso Malpelo

Page 38: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

38

La Lupa

Fantasticheria

La roba

3. Simbolismo e Decadentismo

Il Decadentismo

Baudelaire, L’Albatros. Corrispondenze

Il quadro storico-culturale I caratteri della modernità Decadentismo e modernità L’Estetismo

La poesia nel Decadentismo. Il Simbolismo.

Il Decadentismo italiano

Giovani Pascoli:

La vita

Il pensiero e la poetica Le opere

Il fanciullino: La poetica pascoliana

Myricae: Il lampo, Il tuono, Il temporale, X Agosto, Novembre

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. L’ora di Barga. La mia sera

Gabriele d’Annunzio:

La vita

Il pensiero e la poetica

Le opere in prosa e poesia

Il Piacere: lettura integrale

Laudi: Alcyone: La sera fiesolana. La pioggia nel pineto. Le stirpi canore. Meriggio

Le parodie della Pioggia nel pineto

Crepuscolarismo

Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale

Guido Gozzano La signorina Felicita

Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura Futurista

Aldo Palazzeschi, Chi sono?

Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire

La dimensione romanzesca: il “romanzo della crisi” e la definizione della figura dell’inetto. Italo

Svevo La vita Il pensiero e la poetica. Le opere La coscienza di Zeno

Lo schiaffo del padre

La proposta di matrimonio

L’addio a Carla

La vita è una malattia

La salute di Augusta

Luigi Pirandello

La vita Il pensiero e la poetica

Le opere

L’Umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo

Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, La veste lunga, La signora Frola e

il signor Ponza suo, La patente, La carriola. Il fu Mattia Pascal: lettura integrale. I romanzi. Visione

di Sei personaggi in cerca d’autore

Page 39: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

39

Giuseppe Ungaretti

La vita

Il pensiero e la poetica Le opere

L’Allegria: “In memoria”

“Il Porto Sepolto” “Veglia”

“Sono una creatura”

“San Martino del Carso”

“Mattina”

“Soldati”

“Fratelli”

“Allegria di naufragi”

I Fiumi

Sentimento del tempo: “La madre”

Il Dolore: “Non gridate piu”

“ Nessuno, mamma...”

4. Dante, Paradiso : I, III, VI

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

Montale, Saba, Quasimodo, Moravia, Pavese

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE:

- Orali

- Scritte valide per l’orale: strutturate e semistrutturate

- Elaborazione in classe e a casa di saggi brevi, analisi testuali, testi espositivi e argomentativi

VALUTAZIONE

Per la valutazione delle prove scritte è stata utilizzata la griglia fissata in sede di dipartimento. Per

quanto riguarda la valutazione delle verifiche orali, sono stati considerati i seguenti elementi:

• Conoscenza degli argomenti

• Capacità di analisi e di contestualizzazione di un testo

• Capacità di effettuare collegamenti

• Esposizione corretta, chiara e coerente dei contenuti

I criteri di attribuzione del voto sono stati coerenti con la griglia presente nel POF d’istituto

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Page 40: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

40

LUPERINI ROMANO / CATALDI PIETRO / MARCHIANI LIDIA, NUOVO SCRITTURA E

L'INTERPRETAZIONE (IL) - ROSSA N.E. / NATURALISMO, SIMBOLISMO E

AVANGUARDIE (DAL 1861 AL 1925) + LEOPARDI, Palumbo

LUPERINI ROMANO / CATALDI PIETRO / MARCHIANI LIDIA, NUOVO SCRITTURA E

L'INTERPRETAZIONE (IL) - ROSSA N.E. / MODERNITA' E CONTEMPORANEITA' (DAL

1925 AI NOSTRI GIORNI), Palumbo

ALTRE LETTURE RILEVANTI

Nel corso del triennio sono stati letti i seguenti testi in preparazione dello svolgimento del

programma dell’ultimo anno

• Emile Zola, Therèse Raquin

• George Orwell, 1984

• Luigi Pirandello, Novelle per un anno (selezione)

F.to studenti e Prof.ssa Stefania Zezza

DISCIPLINA: Spagnolo

DOCENTE TITOLARE: Josè Manuel Vigil

CLASSE V F

PROGRAMMAZIONE SVILUPPATA FINO AL 15 MAGGIO 2018

BLOQUE 1

(Calculamos unas 24 horas)

1. Conocimiento esencial de autores, corrientes y etapas de la narrativa anterior a la Guerra

Civil.

Modernismo y Generación del 98. Narrativa.

Principales rasgos que caracterizan la literatura del finales del s. XIX y principios del s. XX.

Autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado.

Características generales de la novela del 98 y diferencias que esta presenta en relación con la realista.

Baroja (fragmentos de El árbol de la ciencia).

“Azorín” (fragmentos de La voluntad).

Unamuno (fragmentos de Niebla y En torno al casticismo).

Lectura obligatoria de San Manuel Bueno, mártir.

Page 41: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

41

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula.

Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento, estructura

externa e interna, estilo y contexto)

Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos narrativos.

BLOQUE 2

(Calculamos unas 24 horas)

1. Conocimiento esencial de autores, corrientes y etapas de la poesía anterior a la Guerra Civil.

La poesía del Modernismo y Generación del 98.

Características generales de la poesía modernista. Modernismo y Romanticismo. Modernismo y

Generación del 98.

Rubén Darío (lectura obligatoria de Sonatina y Lo fatal), Antonio Machado (lectura de los siguientes

poemas: A orillas del Duero, A un olmo seco (lectura obligatoria), Campos de Soria, La saeta y

algunos Proverbios y Cantares), y Juan Ramón Jiménez (Paisaje grana de Platero y yo de su etapa

modernista y de su poesía desnuda Poesía desnuda (lectura obligatoria), Intelijencia y El viaje

definitivo).

Vanguardias y Generación del 27. Poesía.

Los vanguardismos en Europa. Caracterización de cada uno de ellos.

Ortega y Gasset (fragmento de La deshumanización del arte).

La poesía de la Generación del 27.

- Salinas (lectura obligatoria de 35 bujías, Para vivir no quiero).

- García Lorca (lectura obligatoria de Romance de la pena negra) y La aurora de Nueva York.

- Cernuda (lectura obligatoria de Si el hombre pudiera decir lo que ama)

- G. Diego (lectura obligatoria de Ciprés de Silos).

- Alberti (lectura obligatoria de Si mi voz muriera en tierra)

La generación poética del 36: Miguel Hernández (lectura obligatoria de Nanas de la cebolla).

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Identificación del tema en un texto poético.

Identificación y análisis de la estructura externa (métrica) e interna en un texto poético.

Análisis del desarrollo del tema teniendo en cuenta los recursos estilísticos de que se sirve el autor.

BLOQUE 3

1. Conocimiento esencial de autores, corrientes y etapas del teatro español del s. XX.

El teatro anterior a la Guerra Civil.

El teatro: Situación del teatro a principios del s. XX. Tendencias.

El teatro de la Generación del 98. Valle-Inclán (lectura de algunos fragmentos de Luces de bohemia)

El teatro de la Generación del 27. García Lorca (lectura obligatoria de La casa de Bernarda Alba).

El teatro posterior a la Guerra Civil.

Etapas y autores.

M. Mihura: (lectura de fragmentos de Tres sombreros de copa).

Buero Vallejo (fragmentos de Historia de una escalera).

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

Page 42: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

42

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento, estructura

externa e interna, estilo y contexto)

Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos dramáticos.

BLOQUE 4

1. Conocimiento esencial de autores, etapas y tendencias de la narrativa posterior a la Guerra

Civil.

Etapas en la narrativa posterior a la Guerra Civil.

Cela (fragmentos de La familia de Pascual Duarte), Delibes (fragmentos de Cinco horas con Mario y

Los santos inocentes), S. Ferlosio (fragmentos de El Jarama), Martín Santos (fragmentos de Tiempo

de silencio), J. Cercas (fragmentos de Soldados de Salamina.), Eduardo Mendoza y Mañas.

Lectura obligatoria de dos cuentos: El pueblo en la cara de Delibes y La rama seca de Ana María

Matute.

2. La narrativa hispanoamericana.

Etapas de la narrativa del s. XX.

El realismo mágico.

Estudio particular de la obra de García Márquez.

Lectura obligatoria de Crónica de una muerte anunciada.

Lectura de cuentos de Cortázar, fragmentos de Pedro Páramo de Juan Rulfo, de Vargas Llosa, de El

eclipse y otros cuentos de Monterroso y otros cuentos de autores hispanoamericanos.

3. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento, estructura

externa e interna, estilo y contexto)

Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos narrativos.

PROGRAMMAZIONE DOPO IL 15 MAGGIO

BLOQUE 5

1. Conocimiento esencial de autores, etapas y tendencias de la poesía posterior a la Guerra Civil.

La narrativa hispanoamericana.

La poesía posterior a la Guerra Civil.

Caracterización de las diferentes etapas.

Lectura de algunos poemas de los siguientes autores:

Poesía arraigada y poesía desarraigada de los años 40: Dámaso Alonso: Insomnio.

Poesía social de los 50: Blas de Otero: A la inmensa mayoría., José Hierro: Réquiem y G. Celaya: La

poesía es un arma cargada de futuro.

Generación del medio siglo: Ángel González: Inventario de lugares propicios al amor, Gil de

Biedma: Contra Jaime Gil de Biedma y J.A. Goytisolo: Palabras para Julia.

Los Novísimos: A. Colinas: Canto X.

Poesía posterior a 1980: L. García Montero: Aunque tú no lo sepas.

Page 43: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

43

4.1 LECTURAS OBLIGATORIAS

Según lo indicado anteriormente, las lecturas obligatorias para el curso 2017-18 serán las siguientes:

▪ Unamuno: San Manuel Bueno, mártir.

▪ Antología de poemas anteriores a 1939:

Rubén Darío: “Lo fatal”, “Sonatina”.

Antonio Machado: “A un olmo seco”.

Juan Ramón Jiménez: “Vino, primero, pura”.

F. García Lorca: “Romance de la pena negra”.

Rafael Alberti: “ Si mi voz muriera en tierra”.

Luis Cernuda: “Si el hombre pudiera decir lo que ama”.

Gerardo Diego: “El ciprés de Silos”.

Jorge Guillén: “Las doce en el reloj”.

Pedro Salinas : “35 Bujías”, “Para vivir no quiero”.

Miguel Hernández : “Nanas de la cebolla”.

▪ García Lorca: La casa de Bernarda Alba.

▪ Lectura de dos cuentos de narrativa española posterior a 1939: El pueblo en la cara de Delibes y

La rama seca de A. M. Matute.

García Márquez: Crónica de una muerte anunciada.

▪ Antología de poemas posteriores a 1939:

Dámaso Alonso: Insomnio.

Blas de Otero: A la inmensa mayoría.

José Hierro: Réquiem.

G. Celaya: La poesía es un arma cargada de futuro.

Ángel González: Inventario de lugares propicios al amor.

Gil de Biedma: Contra Jaime Gil de Biedma.

J.A. Goytisolo: Palabras para Julia.

A. Colinas: Canto X.

L. García Montero: Aunque tú no lo sepas.

F.to prof. José Manuel Vigil Estrada F.to gli studenti

LICEO CLASSICO VIRGILIO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE VF Internazionale Spagnolo

Prof.ssa Antonella Scarpellino

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Testo adottato

Marina Spiazzi, Marina Tavella; Margaret Layton, Performer Culture & Literature volume 2

Zanichelli editore

The Victorian Age. The Historical, Social, Cultural Background.

The First half of Queen Victoria’s reign, The Great Exhibition, The building of the Railways.

Victorian London. Life in the Victorian Town. Main achievements/reforms in the Victorian Age.

Chartism. The Victorian Compromise, Utilitarianism. The Victorian Novel. The British Empire.

Charles Darwin and Evolution. Crime and violence in Victorian England. New Aesthetic Theories.

Aestheticism. Walter Pater and the Aesthetic Movement.

Page 44: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

44

● Charles Dickens. Charles Dickens’s life. Charles Dickens and children, Oliver Twist. London

life. The story. The world of the workhouse.

● Thomas Hardy. Thomas Hardy and insensible chance. Thomas Hardy’s life. Hardy’s

deterministic view. Hardy’s Wessex. Main Themes. Structure and Narrative technique.

● Oscar Wilde: The brilliant Artist and the Dandy. Oscar Wilde’s Life. The Picture of Dorian Gray

and the theme of beauty, The Narrative technique. Timeless beauty, The story.

● Henry James. Henry James and the modern psychological Novel. Henry James’s Life. A

forerunner of the modern psychological novel. The limited point of view. Americans vs Europeans.

The portrait of a Lady. The story. Henry James on Fiction, the Preface to the Portrait of a Lady.(the

House of fiction)

● Emily Dickinson. Emily Dickinson’s life. Poetry of isolation. The eternal issue of life. Poetry of

Economy and control. Dickinson’s trademark.●

Literary selections:

● Oliver wants some more ( pp..303,304)

● Suicide (pp.335, 336,337)

● I would give my Soul from The Picture of Dorian Gray (pp. 354, 355, 356)

● A young person of Many Theories from The Portrait of a Lady (pp. 371, 372, 373).

● Hope is the thing with feathers (p.392)

Testo adottato

Marina Spiazzi, Marina Tavella; Margaret Layton, Performer Culture & Literature volume 3

Zanichelli editore

The Edwardian Age. The Historical, Social, Cultural Background.

Securing the vote for women. World War 1. Characteristics of modern warfare. Modern poetry:

tradition and experimentation. The Georgian Poets. The War poets. Imagism and the beginning of

modern poetry. Symbolism and free verse. The war poets. . The objective correlative. The USA in

the first decades of the 20th century. Milestones. The World Street Crash. A new generation of

American Writers.

The great Watershed. A Deep cultural crisis. Sigmund Freud; a window on the unconscious, The

theory of sexuality, Freud and the psyche. The modern Novel. William James. and the stream of

consciousness and the Interior monologue Bergson and the theory of time. The interior

monologue. Virginia Woolf’s moments of being,

● Wilfred Owen. Life and works.

● Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man. T. S. Eliot’s Life. The Waste Land.

The structure, Fragmentation, allusion and a new concept of history. The mythical method. Eliot’s

innovative style.

●James Joyce: a modernist writer, James Joyce’s life, Ordinary Dublin. Style and technique.

Dubliners, the origin of the collection. The use of epiphany. A pervasive theme: paralysis, Narrative

techniques. Ulysses-

Page 45: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

45

●Virginia Woolf and “moments of being”. Virginia Woolf’s Life. A modernist novelist. Woolf vs

Joyce. Mrs Dalloway, The story. The setting. A changing society. The connection between Clarissa

and Septimus.

●Francis Scott Fitzgerald. F, Scott Fitzgerald’s Life. The Great Gatsby. The decay of the

American Dream. Jay Gatsby and Nick Carraway. Retrospective narration. Symbolic images.

Literary selections:

● Dulce et Decorum Est (pp.419,420).

● The Burial of the Dead II from The Waste Land (p. 434).

● The Fire Sermon from the Waste Land (pp.,435- 6)

●The funeral from Ulysses ( p. 449)

● Eveline from Dubliners (pp. 465, 466, 467,468)

●Clarissa and Septimus from Mrs Dalloway (pp. 476, 477, 478)

●Nick meets Gatsby from the Great Gatsby pp.490,491,492)

A new world Order. World War II and after. Marshall Plan, Cold War, McCarthyism. The

United Nations Organization. The Dystopian Novel.

● George Orwell and political dystopia. George Orwell’s life. The artist’s development, social

themes, Nineeteen Eighty Four. The story. A dystopian novel. Winston Smith. Themes.

● William Golding and dystopian allegory. William Golding’s life. Lord of the Flies. The Story.

Themes. Symbolic Characters. Symbolic objects. *

● Samuel Beckett. The theatre of the Absurd. Samuel Beckett’s Life, Waiting for Godot, the

story, absence of a traditional structure. The symmetrical structure. Vladimir and Estragon. The

meaningless of time. The language. *

Literary selections:

● Big Brother is watching you from 1984 (pagg. 534-5439.

● A view to a Death from Lord of the Flies (pagg. 539,540)*

● Nothing to be done from Waiting from Godot. (545,546)*

* Gli autori contraddistinti dall’asterisco verranno trattati dopo la data del 10 maggio.

Roma 10/5/2018

F. to L’ Insegnante Antonella Scarpellino F.to Gli Studenti

Programma di Inglese – Conversazione.

DOCENTE TITOLARE – PATRICIA KINGSTON

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2016-2017 (al 15 maggio)*

1. NOV/DEC 2016 – PRONUNCIATION, LEXICAL EXPANSION + TEXT

COMPREHENSION:

- EX-MATURITY TEXT ON SYRIAN CHILD LABOUR

- GUARDIAN ARTICLE BY STEPHEN HAWKING

Page 46: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

46

2. JAN 2017 – PRONUNCIATION, LEXICAL EXPANSION + TEXT COMPREHENSION

- GUARDIAN ARTICLE – TRUMP VERSUS IVANA **

- SPACE TRAVEL TEXT

- TOURIST VERSUS TRAVELLER TEXT – BASIS FOR A DEBATE

3. FEB 2017 - PRONUNCIATION, LEXICAL EXPANSION + TEXT COMPREHENSION

- EX FCE TEXT

- EX MATURITY TEXT

- QUESTIONNAIRE – YOUTH VERSUS OLD AGE – BASIS FOR

DISCUSSION

4. MAR/APR 2017 - PRONUNCIATION, LEXICAL EXPANSION + TEXT COMPREHENSION

- QUESTIONNAIRE – YOUTH VERSUS OLD AGE – BASIS FOR

DISCUSSION

- GUARDIAN ARTICLE ON THE HOMELESS + COMPREHENSION

QUESTIONS**

5.MAG 2017 - PRONUNCIATION, LEXICAL EXPANSION + TEXT COMPREHENSION

- VARIETY OF EXERCISES TO STRENGTHEN ANY WEAK AREAS

HIGHLIGHTED

DURING THE SIMULATION TEST

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

VALUTATION BASED ON PARTICIPATION AND WRITTEN TEXTS ** SUMMARIES OR

ESSAYS

PERTAINING TO THE TEXTS STUDIED.

F.to dalla prof.ssa Patricia Kingston F.to dagli studenti

DISCIPLINA Francese

DOCENTE TITOLARE Marina Degrassi

CLASSE Vª F

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)

LE XIX SIÈCLE:

Page 47: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

47

Le Romantisme:

- Chtaeaubriand

“L’Etrange blessure” (René)

La poesie romantique

- Lamartine

“Le lac” (Méditacions poétiques)

- Victor Hugo

Clair de lune (Orientales)

Demain dès l’aube (Contemplations)

Realisme:

- Balzac

“Promesses” (Eugénie Grandet)

“Une étrange inscription” (La Peau de chagrin)

Entre realisme et symbolisme:

-Flaubert

“Lectures romantiques et romanesques” (Madame Bovary)

“J’ai un amant” (Madame Bovary)

-Baudelaire

“Spleen” (Les Fleurs du Mal)

“L’albatros” (Les Fleurs du Mal)

“L’invitation au voyage” (Les Fleurs du Mal)

“Correspondances” (Les Fleurs du Mal)

- Verlaine

“Chanson d’Automne” (Poèmes saturniens)

“Le ciel est, par dessus le toit” (Sagesse)

Le naturalisme

- Zola

“L’alambic” (L’Assomoir)

- Maupassant

“La parure” (Photocopie)

LE XX SIÈCLE:

Les Avant-Gardes:

Page 48: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

48

- Apollinaire

“Il pleut” (Calligrammes)

“Le pont Mirabeau” (Alcool)

Le Mouvement surréalisme:

- André Breton

“Pièce fausse (Clair de terre)

Le roman:

- Marcel Proust

“La petite madeleine” (Coté de chez Swann)

“Le petit pan du mur jaune”(La Prisonnière)

L’existentialisme:

- Albert Camus

“Aujourd’hui maman est morte” (L’étranger)

“Alors j’ai tiré (L’étranger)

Le nouveau roman:

- Marguerite Duras

Extrait tiré de: “L’amant”

Le theatre de l’absurde:

- Eugène Ionesco

“Une question capitale” (La Lecon)

“Une conversation absurde” (La cantatrice chauve)

Conversation

-Si sono trattati argomenti di attualità attraverso letture di testi, visione film, documenti sonori e

visivi

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Esercizi di grammatica, traduzione frasi, esercitazioni terza prova tipologia A.

ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE

DIDATTICHE, VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE)

Page 49: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

49

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

M:C: Jamet Avenir vol.2 Valmartina

F.to prof. Marina Degrassi F.to gli studenti

DISCIPLINA Storia dell’arte

DOCENTE TITOLARE Prof Licia Sdruscia

CLASSE Vª F

A TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: IL MODIFICARSI DEL SIGNIFICATO NELLA

FORMA DELL’ARTE

- Evoluzione del rapporto tra Arte e Realtà nel Post- Impressionismo

- Astrazione e pensiero del reale nell’evoluzione dell’Arte alle soglie del Novecento: Monet e

Cezanne oltre l’Impressionismo

- La riscoperta del trascendimento del dato percettivo nel nuovo spiritualismo dell’Atrte

Simbolista: da Moreau a Redon, da Boecklin a Munch.

B IL PRIMO NOVECENTO: IDEOLOGIA E PENSIERO DEL MONDO NELL’UTOPIA

DELLE AVANGUARDIE STORICHE.

- Il concetto di Avanguardia Storica

- Analisi dei principali movimenti delle Avanguardie Storiche dall’ESPRESSIONISMO al

SURREALISMO. I manifesti, gli scritti degli artisti e gli intendimenti programmatici.

- Le poetiche e le forme dei vari linguaggi artistici delle Avanguardie Storiche, attraverso

l’analisi dell’opera di alcuni dei principali autori.

- Individuazione di alcune componenti culturali nella produzione degli artisti nel primo

Novecento, in rapporto al mutare di forma e significato dell’Arte.

- Le radici dell’Astrazione nell’Arte: Misticismo e Razionalismo

- “Astrazione” e “Realtà”: rappresentabilità del mondo nei diversi linguaggi dell’Arte e della

Scienza.

- L’esperienza polivalente del Reale nella nuova coscienza dell’espressione artistica

contemporanea: razionale , irrazionale , conscio, inconscio

- La ridefinizione di nuovi valori di riferimento dell’Arte: Civiltà, Cultura e Primitivismo.

Page 50: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

50

All’interno dei percorsi dei movimenti artistici delle Avanguardie Storiche verranno messi a fuoco i

seguenti temi per definire i nuovi concetti di forma e spazio in rapporto al mutare significativo,

iconografico e materico dell’Arte Contemporanea:

1. Kandinskij: forma non figurativa e forma astratta.

2. Forma artistica e forma reale: I Ready made.

3. La forma delle cose nelle materie dell’opera: I collages cubisti.

4. La forma pittorica figurativa e il significato: Magritte e l’assurdo.

5. La forma del movimento: il Futurismo

6 Lo spazio solido dei cubisti.

7 Lo spazio metafisico di de Chirico.

8 Lo spazio dinamico di Balla a Boccioni

9 Lo spazio impossibile del Surrealismo.

C IL SECONDO NOVECENTO : OLTRE I LIMITI DELLA FORMA E FUORI DEI

CONFINI DELLO SPAZIO .

- L’Informale Europeo

- L’Action Painting Americana

D LA METAMORFOSI DELL’ULTIMA PRODUZIONE DELL’ARTE

CONTEMPORANEA : LE COSE DEL MONDO E LO SPAZIO DELL’OPERA .

- Pop Art Europea ed Americana

- Ultimi linguaggi dell’Arte Contemporanea : Installazioni, Performance,Video e

Multimedialità.

- Analisi dell’opera di alcuni tra i piu importanti autori del secondo dopoguerra.

E - Visione del film THE SQUARE in funzione di un seminario introduttivo sui nuovi

linguaggi dell’Arte Contemporanea e sulle problematiche inerenti al rapporto tra Arte e Realtà nel

nuovo assetto sociale del XXI° secolo.

F – Lezione -Concerto di un musicista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sulla musica

Dodecafonica , propedeutica ad un approfondimento sul tema “Arte non Figurativa e Musica

Dodecafonica :il modificarsi della struttura dei linguaggi artistici a partire dalle

Improvvisazioni di Kandinskj “

F.to prof.sse Licia Sdruscia F.to gli studenti

Page 51: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

51

DISCIPLINA: Filosofia

DOCENTE TITOLARE: Ilde Carosi

CLASSE Vª F

Testo adottato : N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero

IMMANUEL KANT

Critica della Ragion Pratica:

L’etica del dovere

Imperativi ipotetici e categorici

Autonomia ed eteronomia della morale

L’etica del dovere e copernicanesimo morale

I postulati della Ragion Pratica

Critica del Giudizio:

Il sentimento e il giudizio riflettente

Giudizio estetico e giudizio teleologico

L’analisi del bello e i caratteri del giudizio estetico

La rivoluzione copernicana dell’estetica.

La concezione del sublime

Romanticismo e Idealismo

Caratteri generali

FICHTE

L’infinità dell’Io

La “Dottrina della “Scienza”e i suoi tre principi

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING

L’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura.

La filosofia della natura.

HEGEL

La critica alle filosofie precedenti

”L’Enciclopedia” delle scienze filosofiche : i capisaldi del sistema

Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia

La Dialettica come logica del reale

”La Fenomenologia dello Spirito” ( aspetti generali )

Autocoscienza: signoria e servitù. La coscienza infelice

Page 52: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

52

La Logica.La Filosofia della natura

La filosofia dello Spirito

.Lo spirito oggettivo, diritto, moralità , eticità

La famiglia,la società civile e lo Stato

Lo Stato etico : il rifiuto del modello liberale

La filosofia della storia, i mezzi della storia, l’astuzia della ragione

Lo Spirito Assoluto : arte, religione, filosofia

La critica della Ragione

SCHOPENHAUER

La critica a Hegel, gli influssi di Platone e di Kant, l’interesse per il pensiero orientale

Il mondo come Volontà

Il mondo come Rappresentazione

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo, la vita tra dolore e noia

Le vie di liberazione dal dolore, il rifiuto del suicidio, dalla voluntas alla noluntas

KIERKEGAARD

La categoria del singolo: il rifiuto dell’hegelismo

Il singolo davanti all’Aut-Aut

L’esistenza come possibilità e fede

Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso

Destra e sinistra hegeliana: aspetti generali

Feuerbach

L’umanesimo ateo. Il concetto di alienazione

KARL MARX

La critica al “misticismo logico” di Hegel

La critica della civiltà moderna e del liberalismo e dei falsi socialismi

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

L’alienazione dell’operaio

La concezione materialistica della storia : “Ideologia” e” scienza della storia”

La dialettica della storia

Struttura e sovrastruttura

” Il Capitale”: economia e dialettica .Il ciclo capitalistico.

Merce,lavoro e plus valore. Il saggio di profitto

Caduta tendenziale del saggio di profitto

Storia come rivoluzione

Lotta di classe, rivoluzione e dittatura del proletariato

Il positivismo sociale

Caratteri generali

COMTE

La filosofia della storia e la legge dei tre stadi

La classificazione delle scienze

La sociologia, la sociocrazia

Page 53: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

53

NIETZSCHE

La denuncia delle “menzogne dei millenni “e la profezia di una nuova umanità

La nascita della Tragedia : “Apollineo” “Dionisiaco” ed accettazione totale della vita

Il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia

Il periodo illuministico: il distacco da Wagner e Schopenhauer

Il metodo genealogico

La distruzione della metafisica, la morte di Dio, la critica alla religione e alla morale cristiana

Il periodo di Zarathustra

L’Übermensch. “Così parlò Zarathustra”.Le metamorfosi dello Spirito

Il Concetto di Eterno Ritorno. Trasvalutazione dei valori.

Il nichilismo

Il prospettivismo

Le nuove rivoluzioni scientifiche. La relatività e l’inconscio

La rivoluzione psicanalitica

FREUD – la realtà dell’inconscio e i modi per “accedere” ad esso

La struttura della psiche

La Natura conflittuale dell’io e “la scoperta dell’inconscio” come realtà “abissale”

Il preconscio, il rimosso. I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici

Il Metodo della psicanalisi. La teoria della sessualità e il complesso edipico

F.to prof.ssa Ilde Carosi F.to gli studenti

LICEO CLASSICO VIRGILIO - CURSO 2017-2018

PROGRAMA DE HISTORIA QUINTO CURSO F.

PROF. ILDE CAROSI – SARA RIPOLL

Años INTERNACIONAL ITALIA ESPAÑA

1870

-

1922

EL IMPERIALISMO

Causas económicas,

políticas e ideológicas

El reparto de África y

Asia

Tipos de colonias

Las consecuencias

LA PRIMERA

GUERRA MUNDIAL

Las causas

Las rivalidades entre los

Estados euroopeos: las

crisis prebélicas:

Marruecos y los

Balcanes.

Etapas del conflicto, la

primera guerra

LA ITALIA LIBERAL

La Derecha y la Izquierda en

el poder: Depretis y Crispi.

El escándalo de la Banca de

Italia.

La política exterior: La

Triple Alianza

La política colonial: La

derrota de Adua

LA ÉPOCA

GIOLITTIANA:

Las reformas sociales y

políticas

El desarrollo económico

Socialismo y sindicalismo

La política exterior.

La crítica de G. Salvemini.

(1910)

EL SEXENIO

DEMOCRÁTICO

LA RESTAURACIÓN

Las bases del sistema: el

turno pacífico

La oposición política:

republicanismo,

nacionalismos, socialismo

y anarquismo.

La crisis de 1898 y sus

consecuencias.

LA CRISIS DEL SISTEMA

DE RESTAURACIÓN

La guerra Marruecos y la

crisis de 1909.

Page 54: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

54

industrial.

Consecuencias:los

Tratados de paz y los

cambios territoriales.

LA REVOLUCIÓN

RUSA

La Rusia zarista.

La Revolución de 1905

1917: febrero y octubre.

El nacimiento de la

Unión Soviética.

ITALIA Y LA PRIMERA

GUERRA MUNDIAL

Intervencionistas y no

intervencionistas

El pacto de Londres y la

intervención en la guerra

El desarrollo de la guerra.

Los tratados de paz y la

“victoria mutilada”.

España durante la Primera

guerra mundial y la crisis

de 1917

Conflictividad obrera y

pistolerismo.

Trienio bolchevique

1922

-

1936

LA CRISIS

ECONÓMICA

MUNDIAL

Los felices 20

El crac del 29: la crisis

en los Estados Unidos

La expansión mundial

de la crisis y sus

consecuencias.

El New Deal

DICTADURAS Y

TOTALITARISMOS

El Estado totalitario

LA UNIÓN

SOVIÉTICA

Desarrollo de la URSS:

la dictadura de Stalin

La III Internacional

CONSECUENCIAS DE LA

PRIMERA GUERRA

MUNDIAL Y ASCENSO

DEL FASCISMO

El “bienio rojo”

La crisis del estado liberal:

socialismo y fascismo

La Marcha sobre Roma y la

conquista del poder por

Mussolini

La construcción del Estado

totalitario: las leyes

“fascistísimas”.

LA DICTADURA DE

PRIMO DE RIVERA

Las causas del golpe militar

La evolución política y

económica

La oposición y el Pacto de

San Sebastián

LA II REPÚBLICA:

La Constitución de 1931

Los partidos y los sindicatos.

El bienio reformador: las

realizaciones.

El bienio conservador y la

revolución de octubre.

El Frente Popular.

Años INTERNACIONAL ITALIA ESPAÑA

1930-

36

1936

-

1945

LA ALEMANIA NAZI

El ascenso de Hitler al

poder.

Características de la

Alemania nazi.

La “shoah”, los campos

de exterminio

LA II GUERRA

MUNDIAL

Causas: el

EL RÉGIMEN FASCISTA:

Política, cultura, economía.

La política exterior

El antifascismo

ITALIA Y LA SEGUNDA

GUERRA MUNDIAL

La “guerra paralela”

Evolución de la guerra,

LA GUERRA CIVIL

ESPAÑOLA

Las causas

La proyección internacional

El desarrollo de los frentes

Las evoluciones de la

España republicana y

nacional

El final de la guerra y el

exilio

EL FRANQUISMO (1939-

1945)

Bases políticas e

Page 55: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

55

expansionismo nazi

Las dimensiones del

conflicto: e desarrollo de

los frentes

La entrada de los EUA

El final de la guerra

Acuerdos y tratados de

paz. La ONU.

Consecuencias de la

guerra: demográficas,

económicas y políticas

principales frentes

EL DERRUMBE DEL

FASCISMO:

El desembarco de los aliados

La caída de Mussolini y el

armisticio

El reino del Sur

La república de Salò

La Resistencia

ideológicas

Política internacional

La larga posguerra:

autarquía y aislamiento del

régimen

1945

-

1981

EL MUNDO DESPUÉS

DE LA II GUERRA

MUNDIAL*:

El mundo bipolar y la

Guerra fría

Principales conflictos:

Corea, Vietnam, Cuba.

La carrera

armamentística.

La coexistencia pacífica

LA

DESCOLONIZACIÓN*

Causas

Proceso

LA REPÚBLICA

ITALIANA:

La Constitución

La ruptura de la unidad

nacional: los años del

centro-izquierda

El “milagro económico”

DEL “68” A LA CRISIS DE

LA REPÚBLICA:*

La lucha estudiantil y el

“otoño caliente”

Los “años de plomo”

El compromiso histórico

EL FRANQUISMO (1939-

1975)

El gobierno de los

tecnócratas.

El desarrollismo de los años

60 y los cambios sociales

El crecimiento de la

oposición y la crisis final. El

Sáhara occidental.

LA TRANSICIÓN Y LA

ESPAÑA DEMOCRÁTICA

(1975-1981)

La Constitución y la

organización del estado de

las Autonomías

Los gobiernos de la UCD

*Temas a desarrollar después del 15 de mayo

F.to prof.sse Ilde Carosi, Sara Ripoll F.to gli studenti

DISCIPLINA Matematica e Informatica

DOCENTE TITOLARE Veronica De Blasio

CLASSE V F

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

1. ESPONENZIALI E LOGARITMI (argomenti non trattati nel precedente anno scolastico)

Page 56: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

56

Potenze ad esponente reale.

Caratteristiche e grafico della funzione esponenziale

Equazioni esponenziali.

La definizione di logaritmo.

Le proprietà dei logaritmi.

Caratteristiche e grafico della funzione logaritmica.

Equazioni logaritmiche.

Trasformazioni geometriche sui grafici delle funzioni esponenziali e logaritmiche: traslazioni

orizzontali e verticali, simmetria rispetto all'asse x, simmetria rispetto all'asse y, simmetria rispetto

all'origine – Grafico di 𝑦 = |𝑓(𝑥)| e 𝑦 = 𝑓(|𝑥|).

2. LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Concetto di funzione - funzioni reali di varabile reale – classificazione delle funzioni.

Dominio e codominio: ricerca del dominio di una funzione- individuazione del dominio e del

codominio a partire dal grafico.

Funzioni definite per casi.

Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.

Funzioni pari e dispari.

Dominio, intersezione con gli assi e segno per funzioni algebriche.

3. I LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUE

Intervalli di numeri reali e intorni.

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito: definizione e interpretazione

grafica.

Limite destro e limite sinistro.

Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito - limite finito di una funzione per x

che tende all'infinito - limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito: interpretazione

grafica.

Operazioni sui limiti e calcolo dei limiti.

Forme indeterminate: ∞−∞,∞

∞ , 0

0.

Limite notevole: lim𝑥→0

sen𝑥

𝑥.

Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

Grafico probabile di una funzione algebrica razionale.

Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite (senza dimostrazione), teorema di permanenza del

segno (senza dimostrazione), teorema del confronto (con dimostrazione).

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo - Classificazione dei punti di discontinuità

di una funzione: prima, seconda e terza specie.

Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciato e interpretazione grafica): Teorema di Weierstrass,

teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri.

4. DERIVATE

Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale.

Definizione e significato geometrico di derivata di una funzione in un punto.

Calcolo della derivata in un punto mediante la definizione.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto.

Page 57: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

57

Derivata di alcune funzioni elementari.

Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma

di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni.

Derivata di una funzione composta.

Massimi e minimi - funzioni crescenti e decrescenti - segno della derivata prima.

* Ulteriori argomenti che potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

3. DERIVATE

Punti stazionari.

Relazione tra derivabilità e continuità.

I teoremi di Lagrange, Rolle, Cauchy, De L’Hospital (senza dimostrazione).

Derivata seconda – punti di flesso - concavità e convessità.

Punti di non derivabilità.

5. STUDIO DI FUNZIONE

Studio e grafico di funzioni algebriche.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Prove scritte e orali. Le verifiche scritte sono state articolate principalmente in forma esercizi e

questionari a risposta aperta.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

“Matematica.azzurro modulo U+V+W” - Bergamini, Trifone, Barozzi – Zanichelli

“Matematica.azzurro modulo N+O” - Bergamini, Trifone, Barozzi – Zanichelli

F.to studenti e Prof./Prof.ssa Veronica De Blasio

DISCIPLINA: SCIENZE

DOCENTE TITOLARE: AURELI VIVIANA

CLASSE: 5F

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

1. GEOGRAFIA ASTRONOMICA

Page 58: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

58

a) Sfera celeste

Elementi di riferimento della sfera celeste. Le coordinate celesti

Distanze astronomiche. Gli strumenti dell’astronomia

b)Stelle

Lo spettro della luce, analisi spettrale riferita allo studio delle stelle.

Magnitudine, massa, colore, temperatura, composizione chimica delle stelle.

Il diagramma H-R. Evoluzione stellare.

Le galassie e gli ammassi galattici. Radiogalassie e quasar.

Ipotesi sull’origine ed evoluzione dell’Universo.

c)Sistema Solare

L’origine del Sistema Solare. Il Sole: struttura e fenomeni ad essa correlati

Leggi di Keplero e legge di Newton. Il moto dei pianeti intorno al Sole.

Corpi minori del Sistema Solare:Asteroidi, meteore meteoriti. Le comete.

d)Terra

Forma e dimensioni della terra. Reticolato geografico. Coordinate geografiche: definizione

di latitudine e longitudine.

I movimenti della Terra: prove e conseguenze.

I moti millenari

e)Luna

Caratteristiche geomorfologiche e fisiche della Luna.

I movimenti della Luna.

Le fasi lunari. Le eclissi. Ipotesi sull’origine della Luna.

2. GEOLOGIA

a)Minerali e rocce

Minerali: struttura cristallina e proprietà fisiche. Cenni di classificazione.

Le rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche. I processi litogenetici.

b)Fenomeni endogeni

L’attività vulcanica. I magmi. La forma degli edifici vulcanici. Eruzioni vulcaniche

e prodotti dell’attività vulcanica. Correlazione tra caratteristiche dei magmi e tipi di

attività vulcanica.Vulcanismo secondario.

I terremoti: la teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro, epicentro ed onde sismiche.

Intensità e magnitudo. Scale sismiche.

Distribuzione dei vulcani e dei terremoti.

c)La tettonica delle placche : un modello globale*

Struttura e composizione interna della Terra. La temperatura interna della Terra. Il campo

magnetico terrestre. Crosta continentale e crosta oceanica.

La deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione.

Le placche litosferiche. L’orogenesi . Vulcani ai margini delle placche.

Terremoti ai margini delle placche. Moti convettivi e punti caldi.

* Ulteriori argomenti che potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Sono state svolte prove scritte(Simulazioni 3°prova) e orali

Page 59: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

59

ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE

DIDATTICHE, VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE)

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Lupia Palmieri Parotto: Il Globo terrestre e la sua evoluzione. Volume unico. Ed. Zanichelli

ALTRE LETTURE RILEVANTI:

Firma del docente

Viviana Aureli

Firma degli studenti (almeno due)

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE TITOLARE VARONE FRANCESCO

CLASSE VF

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

1. GINNASTICA EDUCATIVA: esercizi di riscaldamento generale, corsa, piccole andature

ginniche con impegno degli arti inferiori e superiori, esercizi a corpo libero, esercizi a coppie e

miglioramento delle qualità fisiche (destrezza e coordinazione)

2.ALLUNGAMENTO MUSCOLARE: (stretching): concetti fondamentali teorici e pratici.

Esercizi specifici per alcuni distretti muscolari.

3.MOBILITÀ ARTICOLARE: esercizi per aumentare l’escursione articolare.

4.ATTIVITÀ ED ESERCIZI: a carico naturale, di opposizione e resistenza, con piccoli attrezzi e

con la musica.

5.PALLAVOLO: fondamentali, individuali e di squadra.

6.PALLACANESTRO: fondamentali, individuali e di squadra.

Page 60: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · licei spagnoli, in base ad accordi internazionali. Il diploma consente l'accesso agli istituti di ... Francese Daniela

60

7.ATLETICA LEGGERA: corsa veloce.

8.PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E PRIMI SOCCORSI: distorsione, frattura, ustioni,

punture d’insetti, ricci e meduse, preparazione atletica (lavoro aerobico ed anaerobico), cuore e

polmoni (sistema cardiocircolatorio e respiratorio), tempi di recupero, ritmi circadiani, artroscopia

(menisco), colonna vertebrale (disco intervertebrale), alimentazione, doping.

9.SPORT E SOCIETÀ: olimpiadi (antica Grecia, Berlino 1936, Messico 1968, Monaco 1972).

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

L’anno scolastico è stato diviso in due periodi con due valutazioni distinte. Nel primo periodo è

stata valutata soprattutto la partecipazione (puntualità, presentarsi alla lezione con abbigliamento

idoneo) e la disciplina intesa come rispetto dell’insegnate, dei compagni e delle strutture. La

disciplina nella nostra materia è stata di fondamentale importanza perché ha garantito l’incolumità

degli allievi evitando spiacevoli incidenti. Nel secondo periodo è stato valutato l’impegno offerto

dagli studenti per ottenere risultati.

ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE

DIDATTICHE, VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE)

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

ALTRE LETTURE RILEVANTI

Firma del docente

Firma degli studenti (almeno due)

Roma 10/05/2018