MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del...

18
1 Scuola Primaria Plesso “Don Albino Mancosu” Programmazione di Classe Classe 3 Sezione A Docente Esposito Luisa Discipline: Italiano – inglese – storia - geografia – tecnologia – Arte e immagine – ed. motoria – musica Docente Zaccagni Marinella Discipline: Matematica – scienze Docente Mattana Luisa Discipline: Sostegno Nome Disciplina: ITALIANO Docente: Esposito Luisa OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE 1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi(conversazioni, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. 2. Ascolta, legge e comprende testi di vario genere, continui e non, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi e formulando giudizi. 3. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che a scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica Statale 2° Circolo - Assemini (Ca) c.a.p. 09032 - Corso Europa n. 35 Tel. 070/940005 Fax 070/944355 C.F. 80025710924 e-mail [email protected] PEC [email protected] Sito www.circolo2assemini.it

Transcript of MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del...

Page 1: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

1

Scuola Primaria Plesso “Don Albino Mancosu”

Programmazione di Classe

Classe 3 Sezione A Docente Esposito Luisa Discipline: Italiano – inglese – storia - geografia – tecnologia – Arte e immagine – ed. motoria – musica Docente Zaccagni Marinella Discipline: Matematica – scienze Docente Mattana Luisa Discipline: Sostegno

Nome Disciplina: ITALIANO

Docente: Esposito Luisa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi(conversazioni, discussione di classe o di gruppo)

con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti,

in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

2. Ascolta, legge e comprende testi di vario genere, continui e non, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma, ne individua il senso globale e le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi e formulando giudizi.

3. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che a scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Direzione Didattica Statale 2° Circolo - Assemini (Ca) c.a.p. 09032 - Corso Europa n. 35

Tel. 070/940005 Fax 070/944355 C.F. 80025710924 e-mail [email protected] PEC [email protected]

Sito www.circolo2assemini.it

Page 2: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

2

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo

e produttivo

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso

esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività

di interazione orale e di lettura, effettuando

semplici ricerche di parole ed espressioni ed

usandole in modo appropriato.

Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere testi di vario genere,

cogliendone il senso globale, ed esporli in

modo comprensibile.

Lettura

Padroneggiare la lettura (anche strumentale) di

testi narrativi, descrittivi, informativi, poetici e

regolativi, cogliendone il senso.

Scrittura

Produrre semplici testi, rispettando le convenzioni

ortografiche e di interpunzione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione

sugli usi della lingua

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei

testi e applicare le conoscenze ortografiche

nella propria produzione scritta, riconoscendo

gli elementi essenziali della frase.

ascolto nelle conversazioni

• interazione tra compagni in attività di lavoro

• creazione di relazioni positive con i compagni

• riflessione sui propri gusti personali

• espressione e racconto delle proprie esperienze

• Racconto di esperienze vissute

• ascolto e individuazione della struttura e

degli elementi essenziali di una narrazione.

• racconto a voce di una storia coerente

guidata da immagini.

• laboratorio di ascolto e produzione orale.

• espressione a voce di preferenze ed

emozioni.

• Ascolto e lettura di diverse tipologie testuali:

- racconto realistico

- racconto fantastico

- testo descrittivo

- fiaba

- favola

- mito

- leggenda

- testo poetico

- testo informativo

- testo regolativo

- Produzione di fiabe, favole, miti, leggende,

testi realisitici, fantastici, descrittivi, poetici,

filastrocche,

testi informativi, regolativi, lettere

ed e-mail.

- Rielaborazione di testi.

• Ortografia

- le eccezioni

- apostrofo e accento

- la punteggiatura

- il discorso diretto

- l'uso dell'h

• Comunizione

- tanti modi per comunicare

- il testo e il contesto

• Lessico

- il dizionario

- sinonimi e contrari

- significati generali e particolari

• Morfosintassi

- la frase: concordanza, ordine, coerenza

Page 3: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

3

- i sintagmi

- gli elementi essenziali della frase

- soggetto e predicato

- predicato verbale e predicato nominale

- le espansioni

- i nomi: comuni e propri, maschili e

femminili, singolari e plurali, concreti e

astratti, primitivi e derivati, i nomi

alteriati, composti, collettivi

- gli articoli

- gli aggettivi

- i verbi

- le coniugazioni

- le persone del verbo

- i tempi dei verbi

- tanti tipi di passato

- il verbo avere

- il verbo essere

- le coniugazioni dei verbi essere e avere

- le tre coniugazioni

Nome Disciplina: Inglese

Docente: Esposito Luisa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

1. L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

2. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

3. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

4. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Page 4: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

4

L’alunno comprende brevi e semplici messaggi orali

relativi a comandi e espressioni di uso quotidiano o agli

argomenti trattati.

Descrive in modo semplice situazioni , persone,

ambienti…

L’alunno comprende messaggi scritti, descrive per

iscritto, in modo semplice, fatti, luoghi, persone, cose…

Ascolto: Comprende vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e lentamente.

Parlato: Produrre frasi riferite ad oggetti,

luoghi, persone, situazioni note.

Scrittura: Scrive parole e semplici frasi di uso

quotidiano attinenti alle attività svolte in

classe e ad interessi personali e del gruppo.

Lettura: Comprende cartoline, biglietti e brevi

messaggi, accompagnati preferibilmente da

supporti visivi o sonori, cogliendo parole e

frasi già acquisite a livello orale.

Nome Disciplina: Storia

Docente: Esposito Luisa

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

1. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita e le tracce

storiche presenti nel territorio, comprendendo anche l’importanza del patrimonio

artistico e culturale.

2. Usa la linea de tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Page 5: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

5

Individuare le tracce e usarle

come fonti per produrre conoscenze

sul proprio passato,

della generazione degli adulti

e della comunità di appartenenza,

individuando informazioni

e conoscenze.

Organizzazione delle informazioni

Riconoscere relazioni di successione

e di contemporaneità,

durate, periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni

ed esperienze vissute e narrate.

Strumenti concettuali

Seguire e comprendere vicende

storiche attraverso l’ascolto

o lettura di testi dell’antichità,

di storie, racconti, biografie

di grandi del passato,

individuando analogie e differenze

attraverso il confronto

tra quadri storico-sociali diversi.

Produzione scritta e orale

Rappresentare e

riferire conoscenze e

concetti appresi

mediante grafismi,

disegni, testi scritti e

con risorse digitali e oralmente

Riconoscere il passato.

La storia per immagini.

Dalle tracce ai documenti.

Le fonti della storia.

Storia e cronologia.

Il lavoro dello storico.

Chi aiuta lo storico.

La Terra ha una storia.

Le storie sull'origine della Terra:

la spiegazione scientifica.

La Pangea.

Le Ere.

Le origini della vita e il paleolitico.

L'evoluzione dell'uomo:

IL primo ominide; l'homo habilis;

L'homo erectus;

L' età del fuoco.

L'homo sapiens.

L'uomo di Cro-Magnon.

Il neolitico e l'età dei metalli.

L'uomo del Mesolitico: la nascita del

villaggio, nuovi materiali e mestieri.

L'arte della Preistoria.

L'età dei metalli; i primi metalli: il rame e l’oro

Nome Disciplina: Geografia

Docente: Esposito Luisa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

1. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici

e punti cardinali.

2. Individua le caratteristiche dei diversi tipi di paesaggio.

Page 6: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

6

Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando indicatori topologici. Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi. Regione e sistema territoriale Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi, gli interventi positivi e negativi dell' uomo, esercitando la cittadinanza attiva.

Muoversi nello spazio.

Orientarsi nello spazio.

Orientarsi con il sole.

Leggere il paesaggio.

L'indagine geografica.

Conoscere il paesaggio con la fotografia.

Dal plastico alla pianta.

Il lavoro del geografo.

Rappresentare i rilievi.

La carta: un modello del territorio.

Tante carte per tanti usi.

Ambiente, clima, presenza

dell'uomo.

La montagna: come si sono formate;

flora e fauna; l'uomo e la montagna.

La collina: come si sono formate;

flora e fauna; l'uomo e la collina.

La pianura: come si sono formate;

flora e fauna; l'uomo e la pianura.

Il fiume: flora e fauna; l'uomo e il fiume

Il lago: come si sono formati;

l'uomo e il lago.

Il mare: flora e fauna del mare e

delle coste; l'uomo e il mare.

Carta dei diritti del mare.

La città; la vita dell'uomo in città.

Nome Disciplina: Matematica

Docente: Zaccagni Marinella

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

- conoscere il numero nei suoi vari aspetti e padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto

- conoscere ed operare con figure geometriche, grandezze e misure

- riconoscere, rappresentare e risolvere problemi

- analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

Page 7: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

7

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Obiettivi di apprendimento Contenuti

Numeri

Leggere e scrivere i numeri naturali in base dieci, sia in cifre sia in lettere, oltre il mille;

Riconoscere il valore posizionale delle cifre

Confrontare e ordinare i numeri usando i simboli >, <,=;

Operare con i numeri e padroneggiare abilità di calcolo

Conoscere le caratteristiche e proprietà delle quattro operazioni

Costruire la tavola pitagorica e memorizzare le tabelline

Sviluppare strategie di calcolo mentale applicando le proprietà delle operazioni

Analizzare il testo di un problema, cogliendo gli elementi identificativi

Elaborare strategie risolutive

Comprendere il concetto di frazione

Leggere, scrivere, confrontare i numeri decimali

Eseguire semplici operazioni con i numeri decimali

Misurare grandezze utilizzando unità di misura e strumenti non convenzionali e convenzionali

Conoscere i principali strumenti di misurazione convenzionale

Utilizzare misure del Sistema Metrico Decimale

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche

Disegnare figure geometriche

Rappresentare con diagrammi la soluzione di un problema

La base dieci e il valore posizionale delle cifre

Distinzione tra numero e cifra

Lettura e scrittura dei numeri, specificando la posizione e il valore delle cifre

Dettato di numeri naturali

Confronto e ordinamento fra numeri, equivalenze tra unità, decine, centinaio, migliaia

I numeri entro il 1000

Significato dello zero, del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni;

algoritmi delle quattro operazioni

Il calcolo mentale

Esercitazioni per il calcolo orale e scritto

Risoluzione di problemi attraverso vari modelli mentali additivi, sottrattivi, moltiplicativi e della divisione

Organizzazione delle informazioni attraverso le sequenze, partendo dalla domanda e dai dati utili

Procedure per ipotizzare e arrivare a soluzioni adeguate, formulare la risposta completa

Problemi con due domande e due operazioni.

Utilizzo delle strategie di calcolo orale e scritto e uso delle proprietà

Costruzione delle tabelline entro il dieci

Numeri pari e i numeri dispari; multipli e divisori

Moltiplicazioni e divisioni per dieci, cento, mille con i numeri naturali

Drammatizzazione del termine “frazionare”

Page 8: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

8

Mettere in relazione gli elementi ed intuirne il significato di combinazione

Utilizzo di materiali di recupero per rappresentare frazioni

Uso del linguaggio frazionario nella lettura delle frazioni

Trovare la frazione complementare di una frazione data

Dalla frazione al numero decimale

Risoluzione di semplici problemi con le frazioni

Lettura, scrittura, comprensione e confronto di Numeri decimali e rappresentazione sulla linea dei numeri

Risoluzione di situazioni problematiche con i numeri decimali

Analisi di un testo problematico

Procedure di risoluzione diverse (problemi con le quattro operazioni) e con modalità diverse (disegni, diagrammi, tabelle...)

Descrizione orale e scritta delle strategie utilizzate

Spazio e figure

Riconoscere figure geometriche solide

Conoscere le proprietà delle figure solide: poliedri e solidi rotondi

Scoprire che le figure piane sono le proiezioni sul piano delle figure solide

Conoscere, descrivere e rappresentare le principali figure piane

Conoscere, descrivere e rappresentare gli angoli

Conoscere, descrivere, rappresentare e classificare le linee rette

Confrontare e rappresentare figure piane

Distinguere linee semplici e intrecciate;

e rette parallele e rette incidenti;

Classificazione tra poligoni e non poligoni

Costruzione e disegno di modello di poligoni

Descrizione e riconoscimento di angoli con vari tipi di modelli: piegature con carta, sovrapposizione di strisce di acetato di vario colore.

Descrizione: riconoscimento di linee rette, semirette e segmenti rappresentati con il disegno e con vari tipi di modelli (fili di lana, strisce di carta velina, cannucce. ..)

Confronto e rappresentazione di figure e rette

Riconoscimento e rappresentazione di figure simmetriche

Utilizzo del Tangram per comporre e scomporre

Page 9: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

9

Scoprire il concetto di angolo e l’ampiezza degli angoli a partire da contesti concreti;

Classificare gli angoli in base all’ampiezza;

Scoprire la regione poligonale e il poligono;

Distinguere poligoni e non poligoni;

Classificare i poligoni;

Identificare il perimetro di un poligono; conoscere il perimetro dei poligoni;

Confrontare l’estensione dei poligoni;

Identificare l’equiestensione di più poligoni;

Riconoscere e costruire figure simmetriche; Tracciare assi di simmetria.

figure geometriche

Misurazione di lati e perimetri di figure piane

Misure, relazione, dati

Associare a grandezze le corrispondenti unità di misura già note dal contesto extrascolastico;

Effettuare misure di grandezze con unità di misura non convenzionali;

Riconoscere la necessità di passare dalle unità di misura empiriche a quelle convenzionali;

Conoscere le misure di lunghezza: il metro, multipli e sottomultipli;

Conoscere le misure di capacità: il litro, multipli e sottomultipli; Conoscere le misure di massa utilizzando multipli e sottomultipli del chilogrammo;

Conoscere le misure del tempo;

Conoscere le misure di valore: l’euro, multipli e sottomultipli;

Scoprire il significato della classificazione;

Classificare in base a una o due proprietà; Rappresentare sottoinsiemi e intersezione con il diagramma di Eulero - Venn, di Carrol e con il diagramma ad albero;

Misurazione di perimetri di figure piane con strumenti convenzionali e non (passi, spanne, matite, spago, metro,...).

Lessico delle unità di misura più convenzionali;

sistema di misura;

convenzioni di misura;

concetto di classificazione;

rappresentazione di insiemi e sottoinsiemi utilizzando un diagramma;

i quantificatori;

elementi della rilevazione statistica;

situazioni certe e incerte;

quantificazione della situazione incerta

Page 10: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

10

utilizzare i quantificatori;

analizzare le fasi di un’indagine statistica;

leggere i dati di un’indagine statistica;

utilizzare i grafici;

condurre indagini statistiche: rappresentare e interpretare i dati;

individuare la probabilità di un evento;

qualifica, in base alle informazioni possedute, l’incertezza (è molto probabile, è poco probabile…).

Nome Disciplina: Scienze

Docente: Zaccagni Marinella

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

L’alunno .

- sa ricostruire il ciclo dell’acqua

- sa riconoscere la funzione della pianta: dal seme al frutto

- sa realizzare esperienze per comprendere certi fenomeni

- sa riconoscere flora e fauna

Page 11: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

11

- sa riconoscere alcune proprietà della materia

Obiettivi di apprendimento Contenuti

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici e di uso comune.

Analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti

Comporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Riconoscere materiali naturali e materiali artificiali.

Conoscenze

Le proprietà della materia e le sue

trasformazioni

Le proprietà dei materiali

Osservare e sperimentare sul campo

Conoscere la funzione dello scienziato

Le proprietà gli strumenti della ricerca scientifica.

Conoscere le proprietà dell’acqua.

Conoscere le proprietà dell’aria.

Conoscere le proprietà del suolo.

Conoscere le funzioni e le modalità del riciclo dei materiali

Gli stati della materia: descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc…

Il ciclo dell’acqua e i fenomeni atmosferici ad esso collegati. L’alternanza notte/giorno e la

ciclicità delle stagioni.

Strumenti di misurazione necessari alla ricerca scientifica ed unità di misura adoperate.

Il terreno e la sua struttura

L'uomo, i viventi e l'ambiente

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali.

La morfologia della foglia, del fiore e delle infiorescenze

Distinguere animali vertebrati e invertebrati

Distinguere animali erbivori, carnivori, onnivori.

Distinguere animali ovipari, vivipari, ovovivipari

I vegetali

La varietà delle piante

La vita delle piante

La fotosintesi clorofilliana

Gli animali e la loro classificazione in vertebrati/ invertebrati; mammiferi, uccelli,

Page 12: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

12

Scoprire alcune caratteristiche degli insetti.

Conoscere le principali caratteristiche degli uccelli.

Riconoscere gli uccelli migratori.

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali dei pesci.

Riconoscere, denominare e classificare organismi dell’ambiente marino.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo degli organismi viventi e di quelli non viventi in un determinato ambiente.

Osservare e riconosce le parti del proprio corpo.

Riconoscere gli organi di senso.

Conoscere li principi di una sana alimentazione.

Comprendere il concetto di piramide alimentare.

anfibi, pesci, insetti.

Modalità di adattamento degli animali all’ambiente.

Uso corretto e consapevole delle risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.

Norme di igiene e prevenzione

Nome Disciplina: Tecnologia

Docente: Esposito Luisa

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di

descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

- Nozioni base nell’uso del PC

Page 13: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

13

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di

uso quotidiano ed è in grado di descrivere la

funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Nome Disciplina: Musica

Docente: Esposito Luisa COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

1. L’alunno esplosa, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro fonte.

2. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o

codificate.

3. Ascolta, interpreta, da solo e in gruppo, e descrive brani musicali e strumentali, di diverso

genere, anche appartenenti a culture diverse.

Page 14: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

14

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione, eseguendo collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione, eseguendo collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

. I suoni dell’ambiente;

. I corpi sonori;

. I gesti- suono;

. Gli strumenti musicali;

. L’orchestra;

. Il brani musicali e il loro genere.

. Le canzoni, le filastrocche;

. Le conte;

. Gli strumenti musicali tradizionali e non.

. La costruzione di uno strumento musicale.

. La rappresentazione iconografica di

sensazioni- emozioni derivate dall’ascolto di brani musicali.

. I corpi sonori;

. La musica nelle varie culture;

. I canti legati alle tradizioni popolari,

religiose e culturali.

Laboratori progetti ampliamento/arricchimento dell’offerta formativa

Progetto di musica con la docente Valentina Valdes

Nome Disciplina: Arte e immagine

Docente: Esposito Luisa

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

1. Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi( espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi).

2. Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti(

grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Page 15: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

15

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita, sperimentando strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

. Conversazione e narrazione delle proprie

esperienze;

Osservare il paesaggio;

Disegni a colori con l’uso di tecniche diverse;

Disegni in bianco e nero;

Disegni con tecnica mista;

Rielaborazione delle immagini;

Disegno di luoghi conosciuti con tecniche diverse o miste;

Produrre una storia a fumetti o in sequenze;

Creare manufatti con carta e materiali da

recupero;

Utilizzare forme e oggetti per realizzare

composizioni.

Nome Disciplina: Educazione motoria

Docente: Esposito Luisa

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

1. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili

spaziali e temporali contingenti.

2. Comprende nelle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l' importanza

di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Page 16: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

16

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e temporali

contingenti.

Comprende nelle varie occasioni di gioco e di sport,

il valore delle regole e l' importanza di rispettarle.

I giochi;

Le posizioni;

Le traiettorie ;

Le distanze;

Il corpo e gli oggetti per esprimersi;

Camminare;

Correre;

Saltare;

Rotolare;

Afferrare e lanciare la palla ed altri oggetti;

Giochi di agilità e movimento;

Giochi della tradizione popolare;

Giochi e sport individuali e di squadra;

Le regole del gioco nella sicurezza sportiva.

Nome Disciplina: Religione cattolica

Docente: Farris Sabina

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre.

L’alunno comprende il significato del racconto biblico della creazione sapendolo confrontare con la posizione scientifica.

L’alunno sa ricostruire gli avvenimenti della nascita di Gesù, della Pasqua Ebraica e Cristiana e alcune figure del popolo ebraico.

L’alunno riconosce nel messaggio cristiano i valori dell’Amore, della Pace, della Speranza, del Perdono e dell’ Uguaglianza fra popoli.

Muoversi nel mondo digitale usufruendo dei linguaggi multimediali per acquisire conoscenze.

Page 17: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

17

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI I valori etici e religiosi

Scoprire che la bellezza e l’armonia del mondo, suscitano domande sulla creazione.

Osservazione di ambienti naturali e artificiali.

Dio e l’uomo Individuare comportamenti di apertura al trascendente nell’uomo primitivo e riconoscerli come espressione di religiosità.

Le tante domande dell’uomo. Le prime manifestazioni religiose.

La Bibbia e le altre fonti Riconoscere nei miti l’espressione di una religiosità naturale. Conoscere il concetto biblico di Creazione: il mondo è un dono di Dio. Conoscere l’ipotesi scientifica sull’origine della vita. Comprendere che Bibbia e Scienza offrono risposte complementari sull’origine del mondo.

Le prime risposte: i miti della Creazione

La risposta della Bibbia.

La risposta della Scienza: il Big-Bang.

Bibbia e Scienza a confronto.

Dio e l’uomo Conoscere la specificità del Dio di Gesù Cristo: un Dio rivelato.

La Rivelazione: mezzo indispensabile per arrivare alla conoscenza di Dio.

La Bibbia e le altre fonti Scoprire che la Bibbia è fonte privilegiata per conoscere il Dio degli Ebrei e dei cristiani. Conoscere alcune caratteristiche delle religioni delle civiltà antiche.

Alla scoperta della Bibbia. Come si è formata la Bibbia.

La terra dei fiumi: la Mesopotamia.

Il linguaggio religioso Conoscere alcune caratteristiche delle religioni delle civiltà antiche. Conoscere le tappe fondamentali della storia degli Ebrei, attraverso le pagine bibliche. Conoscere gli episodi centrali dell’evento pasquale.

I Patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe. La storia di Giuseppe. La storia di Mosè.

I valori etici e religiosi Apprezzare l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.

Pasqua ebraica e Pasqua cristiana a confronto.

Importanza e validità del Decalogo nella vita di oggi.

METODOLOGIA

Il presente Piano di Lavoro è elaborato sulla base dei quattro ambiti tematici (Dio e l’uomo, la Bibbia e le altre fonti, il linguaggio religioso, i valori etici e religiosi), aperti a tutti, perché il contesto in cui vivono gli alunni presenta una realtà sociale multietnica e multireligiosa che favorisce lo scambio interculturale e il rispetto per ogni appartenenza religiosa. Per la classe 3° si privilegeranno i seguenti criteri didattico-metodologici:

valorizzazione dell’esperienza personale, sociale, culturale e religiosa degli alunni;

l’uso graduale dei documenti della R. C.: la Bibbia, in particolare l’AnticoTestamento; particolare l’attenzione ai segni-simboli della religione cattolica letti come espressioni della

tradizione ebraico-cristiana, riscontrabili nella memoria storico-artistica e culturale italiana ed europea;

• l’incontro con testimoni della storia che hanno saputo coniugare i valori cristiani con la vita, offrendo esempi concreti di giustizia, rispetto, accoglienza, integrazione sociale, impegno coerente e responsabile, cooperazione e solidarietà;

stimolare la conoscenza e il dialogo con altre tradizioni religiose presenti nella società

Page 18: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica ... · 2 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

18

multietnica, multiculturale e multireligiosa. L’acquisizione delle conoscenze e dei valori religiosi è favorita dall’utilizzo di strumenti di lavoro tipici dell’esperienza scolastica quali: • lettura e narrazione di testi; • conversazioni; • lavoro a piccoli gruppi; • compilazione di schede e questionari; • attività di ricerca; • realizzazione di cartelloni; • produzione di testi scritti e di disegni; • cruciverba, ricostruzioni in sequenza logica; • riflessioni di gruppo e individuali; • utilizzazione di supporti audio e video; • attività di animazione corporea. Prima di procedere con l’attuazione di quanto programmato, si darà uno sguardo alle conoscenze pregresse degli alunni . Pertanto saranno utilizzati gli incontri del mese di settembre per effettuare prove d’ingresso attraverso schede, conversazioni, dialoghi, finalizzate a ripassare e consolidare i principali argomenti proposti nel corso dell’anno precedente.

Nello svolgimento delle attività didattiche non mancheranno momenti di interdisciplinarietà, sottolineando le connessioni con Arte e l’Immagine, Storia, Geografia, Scienze, Italiano, Musica e, naturalmente, Cittadinanza e Costituzione. La costruzione dei percorsi didattici e gli obiettivi proposti, richiedono opportuni momenti di verifica e valutazione, tenendo conto delle capacità e abilità di ciascun alunno

Assemini 24/10/2016 Le docenti Farris Sabina Esposito Luisa Mattana Luisa Zaccagni Marinella