Milano08

21
filosofia del linguaggio e scienze Carlo Penco La filosofia, le scienze - SFI SILFS Milano Spazio Oberdan 4 giugno 2008

description

Milano 2008 SFI-SILFS: Philosophy and the Sciences

Transcript of Milano08

Page 1: Milano08

filosofia del linguaggio e scienze

Carlo Penco

La filosofia, le scienze - SFI SILFS Milano Spazio Oberdan 4 giugno 2008La filosofia, le scienze - SFI SILFS Milano Spazio Oberdan 4 giugno 2008

Page 2: Milano08

In queste slide inserisco solo il link al filmato discusso, mentre nella relazione aveva senso farlo vedere “a pezzi”, prima di arrivare alla fine.

In fondo alle slide una breve bibliografia orientativa dei singoli punti.

Page 3: Milano08

Cosa vuol dire “comprendere il significato”?

Page 4: Milano08

Filmato (fare doppio click sulla url):

http://www.youtube.com/watch?v=oiNY_XAqz_c

Page 5: Milano08

test comprensione: saper dire

1. Un uomo con dei fiori entra in una casa prendendo la chiave da sopra la porta.

2. Viene accolto da un gatto bianco ed entra in

cucina, dove cucina guardando l’orologio.

3. L’uomo poi apparecchia il tavolo e vi mette i fiori.

4. Nel frattempo arriva una ragazza che entra in casa con la sua chiave.

Page 6: Milano08

4 temi classici

1. Cosa e’ un “concetto”? (“casa”, “cucina”…)

2. Che differenza tra informazione e espressione?

3. Come funzionano le descrizioni definite (“il tavolo…”)?

4. Che ≠ tra capire a parole e con immagini?

Page 7: Milano08

connessioni con …

1. Psicologia cognitiva

2. Logica e informatica

3. Linguistica e intelligenza artificiale

4. Neuroscienze

+ 2 altri aspetti

Page 8: Milano08

1. Cos’e’ un concetto?

Un uomo con dei fiori

entra in una casa

prendendo la chiave

da sopra la porta.

Page 9: Milano08

1. Filosofia del linguaggio epsicologia cognitiva

(1) il concetto non precede il giudizio, ma si crea nel contesto del giudizio [priorità del giudizio sul concetto: Frege]

(2) Uso di immagini come schemi o prototipi [Wittgenstein/Goethe]

(1) i concetti non si imparano “da soli” (Barsalou)

(2) per ogni concetto abbiamo prototipi comuni (Rosch)

Page 10: Milano08

2. Informazione ed espressione

“Viene accolto da un gatto bianco ed entra in cucina, dove si mette a cucinare guardando l’orologio.”

Ma noi capiamo dalla fretta con cui cucina, dal guardare l’orologio che aspetta qualcuno…

QuickTime™ and aTIFF (Uncompressed) decompressor

are needed to see this picture.

Page 11: Milano08

2. Filosofia del linguaggio Logica & informatica

(a) contenuto informativo: ciò che viene detto letteralmente (b) contenuto espressivo: ciò che viene comunicato (non esplicito)

Anche ciò che viene comunicato è “calcolabile” (Grice):

sta in una rete di inferenze, o di “implicature” derivabili dal contesto

LOGICA dal ragionamento matematico al ragionamento senso comune:

postulati di significato per reti semantiche,’aggiornamento di credenze’, logiche probabilistiche, logiche di default…

ma anche:

sistemi informatici di controllo della coerenza del sistema…

Page 12: Milano08

3. descrizioni … definite ( “il” cosi’ e cosi’…)

L’uomo poi apparecchia il tavolo e vi mette i fiori.

[figura del tavolo]

L’uomo? il tavolo? I fiori?

QuickTime™ and aTIFF (Uncompressed) decompressor

are needed to see this picture.

Page 13: Milano08

3. Filosofia del linguaggio linguistica e intelligenza artificiale

2005 centenario di “On Denoting” di Russell

Rilancio delle Descrizioni Definite (“l’attuale re di francia e’ calvo”), ma…

DD “imcomplete: “l’uomo” … “il tavolo”…”i fiori …”la ragazza”

- Implicito: [proposizione “minimale”]

- capiamo perche’ assumiamo domini “locali” - (i.a.): entri in un contesto con il suo dominio e operi lì [logiche multicontenstuali] es. “i fiori”

- Esplicito: [proposizione “arricchita”]

- sviluppi dalla linguistica:

- ES: anafora: “un uomo entra…….l’uomo…” [=l’uomo che era entrato…]

ES: struttura di frase - da Russell a Chomsky e oltre: la forma logica

Page 14: Milano08

4. Capire una parola/ un’immagine

“arriva una ragazza …”

QuickTime™ and aTIFF (Uncompressed) decompressor

are needed to see this picture.

Page 15: Milano08

4. capire una parola e capire immagini

Russell: Conoscenza per descrizione e conoscenza diretta Competenza “inferenziale” (es.) e competenza “referenziale”

Regge la distinzione?

Risultati neuroscientifici (neuropsic. Neuroanat.) anni ‘80 e 90:

(a) Persone capaci di descrivere, ma poco capaci di riconoscere oggetti

(b) Persone capaci di riconoscere un oggetto senza saperlo nominare

=> Nominare sembra essere un processo a 2 stadi:

prima riconoscimento, poi legame con insieme di descrizioni

=> Due competenze parzialemente autonome

Page 16: Milano08

Atteggiamenti proposizionali e teorie delle menteScienze Cognitive

“Lei crede che l’uomo abbia ucciso il gatto”

Noi abbiamo una teoria della mente di lei

Per lei: che l’uomo ha ucciso il gatto è vero

Per noi che l’uomo ha ucciso il gatto è falso

Page 17: Milano08

teorie della menteFdl: analisi di: x crede che p

Da dove viene la capacità di “leggere la mente altrui”?

Risultati scienze cognitive: neuroni specchio, ecc.

Dubbi e discussioni su teorie della mente modulare o altre teorie

Page 18: Milano08

Filosofia del Linguaggio e scienze

FdL || SCIENZE: convergenza a parallelismo di risultati

FdL SCIENZE: arricchimento e stimolo a logica e psicologia

SCIENZE FdL: conferma/disconferma di tesi filosofiche

Page 19: Milano08

prospettive

Filosofia del linguaggio:

critica “etica” all’uso della “comunicazione” in economica… e le conseguenze….

Page 20: Milano08

Bibliografia (1) (2)

(1) CONCEPTS & PROTOTYPES

E.Margolis,S.Lau rence, Concepts, core readings, MIT 1999

A.Coliva, I concetti, Carocci, 2004

Yeh, W., & Barsalou, L.W.” The situated nature of concepts” Am. Jour. of Psych., 119,2006, 349-384 .

Rosch, E.H. "Natural categories", Cognitive Psychology 4, 1973, 328-350.

P. Violi, Significato ed esperienza, Bompiano, 1997 (§§5-6)

(2) INFORMATIVE AND EXPRESSIVE CONTENT

G. Frege, Senso, funzione e concetto, Laterza, Bari, 2001 (“Logica”, 1897)

P. Grice, Logica e conversazione, Il mulino, Bologna 1993

M. Sbisà, Detto, non detto, Laterza, Bari 2007 (cap.3)

M. Frixione, Logica, significato e intelligenza art i ficiale, Angeli, 1994

M. Benzi, Il ragionamento incerto, Angeli, 1997

Protegé :)

Page 21: Milano08

Bibliografia (3) (4) (5)(3) DEFINITE DESCRITPIONS

B.Russell, “Sulla denotazione” in A. Bonomi, La struttura logica del linguaggio, Bompiani, 1973

Mind, 2005 (numero monografico su “on denoting”)

Stephen Neale, “This, that and the Other”in Bezuidenhout and Reimer (eds) Descriptions and Beyond, Oxford U.P. 2004

(4) INFERENTIAL AND REFERENTIAL CAPACITIES

B. Russell, Filosofia dell’atomismo logico, Einaudi (a c. di M.Di Francesco)

D. Marconi, Lexical Competence, MIT Press 1997 (tr.it Laterza Bari) (ch.3)

C.Penco, M.Beaney, M.Vignolo, Explaining the mental, Cambridge Scholar Pub., 2007

(5) THEORIES OF MIND

V. Gallese, “La molteplice natura delle relazioni interpersonali: la ricerca di un comune meccanismo neurofisiologico” Networks-swif, 2003

Rizzolatti-Sinigaglia, So quel che fai : il cervello che agisce e i neuroni specchio, Cortina, 2006

Gallese, V. and Lakoff, G. (2005) The brain’s concepts: The Role of the Sensory-Motor System in Reason and Language. Cognitive Neuropsychology,

M. Piattelli Palmarini, Le scienze cognitive classiche, Einaudi, 2008.