Milano darwinday

34
Da dove vengono i geni della poca intelligenza? Guido Barbujani Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara Milano, Evolution Day 2011

description

2011 Darwin Day presentation

Transcript of Milano darwinday

Page 1: Milano darwinday

Da dove vengono i geni della poca

intelligenza?

Guido BarbujaniDipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara

Milano, Evolution Day 2011

Page 2: Milano darwinday
Page 3: Milano darwinday

Arthur R. Jensen J. Philippe Rushton

Page 4: Milano darwinday

Cerchiamo di capire:

Cosa sappiamo della biodiversità umana e della sua storia?

Cosa misura il QI?

Cosa ha misurato Lynn?

INSOMMA: L’intelligenza è ereditaria, razze diverse hanno nei loro geni intelligenze diverse, gli africani hanno intelligenze inferiori, e negarlo rappresenta un’incoerenza moralistica

Page 5: Milano darwinday

Albero filogenetico del cromosoma X: Kaessmann et al. (2001).

Le differenze genetiche nella nostra specie sono le più basse di tutti i primati

Page 6: Milano darwinday

La seconda uscita dall’Africa (50-60000 anni fa)

Page 7: Milano darwinday

ASIP A8818G

MATP C374G

Geni diversi raccontano storie diverse

Page 8: Milano darwinday

Colori simili della pelle prodotti da combinazioni diverse di geni

MATP C374G

ASIP A8818G

Page 9: Milano darwinday

100%

100%100%

I membri della nostra comunità sono solo un po’ più simili a noi dei membri di comunità molto lontane

88%88%

88%

Page 10: Milano darwinday

Due persone dello stesso continente possono essere geneticamente meno simili di persone di continenti diversi

Una conseguenza:

Page 11: Milano darwinday

Nei 117 milioni di basi studiati, la differenza media fra due boscimani è dello 0.12 %, mentre fra un europeo e un asiatico è dello 0.10 %. Schuster et al. (2010)

Ci sono differenze più grandi fra due San africani che fra chiunque altro

Page 12: Milano darwinday

Nell’uomo ci sono differenze morfologiche (più o meno chiare) fra gruppi di individui

Page 13: Milano darwinday

Lo studio della morfologia porta a cataloghi razziali contrastanti

Linneo (1735) 4 (europeus, luridus, afer, americanus) [+2]

Buffon (1749) 6 (europea, lappone, tartara, asiatica, etiopica, americana)

Blumenbach (1795) 5 (europeus, luridus, afer, americanus, australianus)

Cuvier (1828) 3 (caucasoide, negroide, mongoloide)

Huxley (1875) 4 (mongoloide, xantocroide, australoide, negroide)

Deniker (1900) 29

Weinert (1935) 17

Von Eickstedt (1937) 38

Museo di St. Nat., Chicago (1933) 107

Page 14: Milano darwinday

Current Anthropology, Vol. 3, pp. 279-281

Un paradigma scientifico alternativo

Page 15: Milano darwinday

Le razze umane sono una convenzione sociale, non un dato biologico

Di che razza è quest’uomo?

Page 16: Milano darwinday

Charles Darwin si rendeva conto di queste difficoltà

L’uomo è stato studiato più attentamente di qualsiasi altro animale, eppure c’è la più grande varietà di giudizi fra le persone competenti, riguardo a se possa essere classificato come una singola razza, oppure due (Virey), tre (Jacquinot), quattro (Kant), cinque (Blumenbach), sei (Buffon), sette (Hunter), otto (Agassiz), undici (Pickering), quindici (Bory de St-Vincent), sedici (Desmoulins), ventidue (Morton), sessanta (Crawfurd), o sessantatrè, secondo Burke”.

L’origine dell’uomo e la selezione sessuale (The descent of man, and selection in relation to sex), 1871, 7° capitolo.

Page 17: Milano darwinday

In studi diversi si sono identificati geni diversi in qualche modo legati

alla staturaLettre et al. N = 15,821

Weedon et al. N = 13,665

Gudbjartsson et al.N 27,000

GWAS: Studi di associazione su tutto il genoma permettono di individuare i geni responsabili di molte caratteristiche umane

Page 18: Milano darwinday

Che informazioni possiamo ottenerne?

Caratteri di cui sono ben comprese le basi genetiche:Fibrosi cisticaDistrofia muscolare di DuchenneDaltonismoEmofiliaMicrocitemiaAlcune forme di cancro al seno, alla prostata e al colon/retto

Caratteri di cui non sono ben comprese le basi genetiche:DiabeteMalattie cardiocircolatorieCirrosi epatica Malattie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, sclerosi multipla…)Malattie psichiatriche (depressione, disturbo bipolare, schizofrenia…)Quasi tutti i cancriE praticamente tutta la variabilità normale per caratteri quantitativi: statura, peso, ecc.

Page 19: Milano darwinday

Cosa sappiamo della biodiversità umana e della sua storia?

Cosa misura il QI?

Cosa ha misurato Lynn?

Page 20: Milano darwinday

F. Tiedemann (1836): On the brain of the Negro, compared with that of the European and the Orang-Outang

Tiedemann e la misurazione del cranio

Page 21: Milano darwinday
Page 22: Milano darwinday

Alfred Binet e il QI (1904)

QI= età mentaleetà effettiva

Page 23: Milano darwinday

H.H. Goddard, Lewis Terman e il test dell’esercito (1917)

1. Bull Durham è il nome di unA. chewing gumB. Utensile di alluminioC. tabaccoD. vestito

8. Il sapone è prodotto daA. B. T. BabbittB. Smith & WessonC. W. L. DouglasD. Swift & Co.

2. Seven-up si gioca conA. racchetteB. carteC. spilliD. dadi

Page 24: Milano darwinday

H.H. Goddard, Lewis Terman e il test dell’esercito (1917)

1. Bull Durham è il nome di unA. chewing gumB. Utensile di alluminioC. tabaccoD. vestito

8. Il sapone è prodotto daA. B. T. BabbittB. Smith & WessonC. W. L. DouglasD. Swift & Co.

2. Seven-up si gioca conA. racchetteB. carteC. spilliD. dadi

Page 25: Milano darwinday

Sir Cyril Burt (1958): "The inheritance of mental ability", American Psychologist, 13:1-15

1. L’intelligenza è determinata geneticamente e può essere quantificata esattamente con il QI

2. Gemelli identici separati alla nascita hanno lo stesso QI3. La correlazione fra QI e reddito è dovuta al fatto che

persone più intelligenti guadagnano di più

Eugenica: difendere l’Inghilterra dall’espansione della “pauper class”, intellettualmente arretrata e terribilmente feconda.

Page 26: Milano darwinday

Sir Cyril Burt si è inventato i dati:

3.Le misure di QI, raccolte dal 1943 al 1966, sono irreperibili4. All’anagrafe inglese non risultano 53 casi di gemelli identici allevati in famiglie diverse5.Nel corso di 23 anni di lavoro, mentre il campione si allargava, la correlazione fra gemelli identici è rimasta la stessa fino alla terza cifra decimale

Tucker, W. H. (1997). Re-reconsidering Burt: Beyond a reasonable doubt. Journal of the History of the Behavioral Sciences, 33(2) 145-162

Si è inventato anche i collaboratori:

Margaret Howard and J. Conway, che hanno firmato articoli con Burt, non esistono

Page 27: Milano darwinday

Cosa sappiamo della biodiversità umana e della sua storia?

Cosa misura il QI?

Cosa ha misurato Lynn?

Page 28: Milano darwinday

La correlazione positiva (r=0.937) fra il QI nell’infanzia e il reddito nella mezza età suggerisce che il QI sia la causa del successivo reddito.

Differenze nel QI fra regioni in Italia sono correlate con variabili che possono essere viste come conseguenze del QI, fra cui statura, mortalità infantile, alfabetismo e anni di scolarità

La diffusione di geni dal vicino oriente e dal nord Africa può spiegare perché le popolazioni del sud Italia hanno QI compresi fra 89 e 92, intermedi fra quelli del nord Italia e centro Europa (circa 100) e quelli del vicino oriente e nord Africa (fra 80 e 84) (questi QI sono in Lynn, 2006).

Determinismo biologico

Cesare Lombroso (1835-1909)

Page 29: Milano darwinday

Quoziente medio di intelligenza, secondo Lynn (2006)

…”circa metà del deficit di QI delle razze del terzo mondo può essere dovuto alla malnutrizione, mentre l’altra metà è razzialmente genetico. (…) Mentre gli africani che vivono in Africa hanno un QI medio di 67, gli afro-americani degli stati del sud hanno un QI medio di 80. (…) Quest’ultima cifra rappresenta la loro intelligenza genotipica, mentre il QI dell’Africa è penalizzato dalla malnutrizione”.

Page 30: Milano darwinday

Risultati del PISA 2006 (Program for International Student Assessment)

http://www.oecd.org/dataoecd/41/25/43636332.pdf

Come sono stati calcolati i quozienti medi di intelligenza?

Page 31: Milano darwinday

I QI degli europei sono ricavati dai risultati del PISA (Program for International Student Assessment) a cura dell’OCSE (2007). Il rendimento scolastico misura l’intelligenza?

Dobbiamo prendere sul serio quest’uomo?

Correlazione non vuol dire che a causa b. Il consumo mondiale di Viagra è direttamente correlato alla distanza fra Europa e America dovuta alla deriva dei continenti, ed inversamente correlato alla produzione di camion in Svezia.

Popolazioni a nord dell’Italia del nord hanno punteggi PISA più bassi (Danimarca 496; Francia 500; Lussemburgo 484; Norvegia 487) della media italiana (511). Sempre colpa degli africani? In Norvegia?

Il QI sta salendo rapidamente, ad un ritmo che non è compatibile con cambiamenti di natura genetica, e in America sta salendo più rapidamente nei neri che nei bianchi

Page 32: Milano darwinday

Le caratteristiche umane complesse sono dovute all’interazione fra molti geni e molti fattori ambientali

Siamo in grado di spiegare l’origine di malattie semplici come la talassemia e la fibrosi cistica, ma per il cancro o le malattie cardiocircolatorie ci vorrà ancora molto tempo e molta ricerca

La variabilità umana non patologica è ancora più complicata. I geni studiati finora spiegano piccole percentuali della variabilità osservata, le loro interazioni sono tutte da chiarire, le loro interazioni con l’ambiente largamente sconosciute

Le caratteristiche cognitive sono estremamente complesse. Ci vorrà molto tempo per comprenderne le basi genetiche

Il QI è fortemente influenzato dalla distanza culturale fra chi fa il test e chi ci si sottopone, e nessuno sa che cosa misuri in realtà.

E quindi?

Ma soprattutto

Page 33: Milano darwinday

Ci sono tanti modi di essere intelligenti

E non ha senso cercare di esprimerli con un numero

E tanti modi di non esserlo

Page 34: Milano darwinday

Per chi volesse approfondire