Milano, 15 febbraio 2010 Le sfide ambientali. Attività e competenze dellUniversità degli Studi di...
-
Upload
ernesta-bernasconi -
Category
Documents
-
view
212 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Milano, 15 febbraio 2010 Le sfide ambientali. Attività e competenze dellUniversità degli Studi di...

Milano, 15 febbraio 2010
Le sfide ambientali. Attività e competenze dell’Università degli Studi di MilanoLuca Bonardi, Marcella Guarino, Maurizio Maugeri, Gianpiero Sironi

Il volume è disponibile sul sito di UNIMI
Ricerca Risultati della ricerca Gruppo di lavoro Ambiente
http://www.unimi.it/ricerca/31297.htm
Coordinamento: Lidia Mantia, Angelo CasertanoEditing: Luca CitronFotografie: Vaclav Sedy

Perché questo volume?Perché questo volume?
Nel maggio 2007 la nostra Università ha organizzato un Gruppo di Lavoro di Ateneo per il
coordinamento delle attività nel settore Ambiente
scarsa percezione da parte del mondo esterno in rapporto alle tante ricerche attive in Unimi in tale
ambito
Primo passo: censimento delle attività di ricerca sviluppate dalla Statale nel settore dell’Ambiente

I curatoriI curatoriLuca BonardiLuca Bonardi - Lettere e Filosofia, Dip. di Geografia e Scienze Umane dell'Ambiente - Lettere e Filosofia, Dip. di Geografia e Scienze Umane dell'AmbienteMarcella GuarinoMarcella Guarino - Medicina Veter., Dip. di Sc. e Tecn. Veterinarie per la Sicurezza - Medicina Veter., Dip. di Sc. e Tecn. Veterinarie per la Sicurezza
AlimentareAlimentareMaurizio MaugeriMaurizio Maugeri – Scienze, Dip. di Fisica – Scienze, Dip. di Fisica
Gianpiero SironiGianpiero Sironi - Prorettore per la ricerca (2007-2009) - Prorettore per la ricerca (2007-2009)
Lidia Mantia, Luca Citron, Angelo Casertano - Divisione Servizi per la RicercaLidia Mantia, Luca Citron, Angelo Casertano - Divisione Servizi per la Ricerca
Obiettivo prioritario: individuare lo strumento migliore per dare visibilità alle competenze e
attività dei gruppi di UNIMI nel settore ambientale
La prima risposta: un libro per 1.presentare, in modo sintetico, tali competenze
e attività 2.delineare un quadro analitico dei nostri
strumenti e delle “risposte” che siamo in grado di fornire

Parte introduttiva: inquadramento delle principali problematiche ambientali
1) Il sistema Terra nel contesto dei cambiamenti climatici2) La risorsa suolo3) Acqua4) Risorse agroforestali e biodiversità5) Energia, ambiente e fonti rinnovabili 6) Inquinamento atmosferico7) Ambiente e salute8) Filosofia, etica e percezione dell’ambiente9) Politica, diritto ed economia dell’ambiente10) Metodi e strumenti informatici
Con linguaggio essenziale, gli incaricati ai dieci capitoli danno conto degli aspetti generali del tema e della sua rilevanza nella nostra società, dello stato della ricerca e delle sue priorità, dei principali problemi aperti.
Organizzazione del volume Organizzazione del volume (1)(1)

Laboratorio di Olfattometria dinamicaDipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza AlimentareFacoltà di Medicina VeterinariaResponsabile dott.ssa Marcella Guarino Sito web: http://www.vsa.unimi.it/lab_olf/laboratorioolf.htm
Parte analitica: le schede gruppi di ricerca o laboratori che forniscono risposte a problemi specifici di carattere ambientale: competenze specifiche + metodologie, materiali, banche dati, analisi eseguite, servizi, prodotti, strumentazione...
Competenze: Esecuzione di misure olfattometriche: riusciamo a quantificare in modo oggettivo e riproducibile quanto odore viene emesso da una sorgente. L'oggettività dei risultati è garantita dal fatto che il lavoro è svolto secondo la Norma Europea EN 13725 .....
Strumentazione disponibile: Olfaktomat-n 6 (PRA-Odournet B.V. – Amsterdam, NL) che consente l’esecuzione di sessioni di olfattometria dinamica con un panel di 6 persone in piena conformità alla normativa Europea EN 13725. P.E.N. 2 (Airsense Analyitics GmbH, Schwerin Germania)
Analisi eseguite: Analisi olfattometriche Monitoraggi ambientali
Organizzazione del volume Organizzazione del volume (2)(2)

156 pagine10 testi introduttivi87 schede
0
5
10
15
20
25
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Numero di schede Numero di schede per tematicaper tematica
Il libro in cifre Il libro in cifre (1)(1)

4 curatori (e 2 collaboratori)15 autori dei testi 152 autori (testi + schede)8 Facoltà
Il libro in cifre Il libro in cifre (2)(2)

È certo che in futuro l’impegno di ricerca dell’Università degli Studi di Milano attorno alle tematiche ambientali andrà ulteriormente ampliandosi, parallelamente al crescere delle richieste di conoscenza che provengono dalla nostra società. Contemporaneamente, sarà fondamentale dare a tali studi la maggiore visibilità, e dunque utilità, possibile.
Per parte nostra, impegno a curare l’aggiornamento annuale del volume (in formato digitale), con la raccolta, la revisione e l'omogeneizzazione dei materiali che giungeranno entro il 30 giugno di ogni anno all'indirizzo:
Grazie per la collaborazione
E ora?E ora?
[email protected]@unimi.it