MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE...

44
MICROZONAZIONE SISMICA: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE NEL TERRITORIO PIEMONTESE Floriana Floriana Pergalani Pergalani , Massimo Compagnoni , Massimo Compagnoni Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, M Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, M ilano ilano 1982 1982 - - 2012 La Prevenzione del Rischio Sismico in Piemonte 2012 La Prevenzione del Rischio Sismico in Piemonte Torino, 26 ottobre 2012 Torino, 26 ottobre 2012

Transcript of MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE...

Page 1: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

MICROZONAZIONE SISMICA: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI

NEL TERRITORIO PIEMONTESENEL TERRITORIO PIEMONTESE

FlorianaFloriana PergalaniPergalani, Massimo Compagnoni , Massimo Compagnoni

Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, MPolitecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Milanoilano

19821982--2012 La Prevenzione del Rischio Sismico in Piemonte2012 La Prevenzione del Rischio Sismico in Piemonte

Torino, 26 ottobre 2012Torino, 26 ottobre 2012

Page 2: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

• Valutazione dei fattori di amplificazione e instabilità:• modificazioni del moto del suolo per effetti

geologici e geomorfologici• Individuazione delle zone che producono

amplificazioni e instabilità• Esperienze in passati terremoti• Catalogazione delle situazioni tipo e

valutazione degli effetti

Effetti localiEffetti locali

Page 3: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTIZ1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti

Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

Instabilità

Z2 Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale)

Cedimenti e/o liquefazioni

Z3a Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica)

Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite - arrotondate

Amplificazioni topografiche

Z4a Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche)

Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale

Amplificazioni litologiche e geometriche

Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse

Comportamenti differenziali

Effetti localiEffetti locali

Page 4: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

In funzione della scala di lavoro e dei risultati che si intende ottenere:

• Approccio qualitativo – Livello 1 (ICMS)

• Approccio semiquantitativo – Livello 2 (ICMS)

• Approccio quantitativo – Livello 3 (ICMS)

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione SismicaIndirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

Page 5: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Le microzone sono distinte in:

Zone stabili, senza effetti di modificazione del moto sismico rispetto ad un terreno rigido (Vs ≥800 m/s) e pianeggiante (pendenza < 15°)

Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali:• amplificazioni litostratigrafiche per Vs<800 m/s e spessori >5 m• amplificazioni topografiche

Zone suscettibili di instabilità (instabilità di versante, liquefazioni, faglie attive e capaci, cedimenti differenziali)

Livello 1

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione SismicaIndirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

Page 6: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Livello 1Studio propedeutico e obbligatorio per affrontare i successivi livelli di approfondimento

Indagini

• raccolta dei dati pregressi: rilievi geologici, geomorfologici, geologico-tecnici e sondaggi

• campagna di indagini esplorative

Elaborazioni

• sintesi dei dati e delle cartografie disponibili

Prodotti

• carta delle indagini

• carta geologico tecnica e sezioni

• carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (Mops), scala 1:5000-1:10.000

• relazione illustrativa

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione SismicaIndirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

Page 7: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Carta di microzonazione sismica con metodi semplificati

Zone stabili e zone stabili suscettibili di amplificazioni locali, caratterizzate da fattori di amplificazione relativi a due periodi dello scuotimento derivati dagli abachi (FA ed FV)

Zone di deformazione permanente, caratterizzate da parametri semi-quantitativi

Livello 2

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione SismicaIndirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

Page 8: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Risolve le incertezze del livello 1 con approfondimenti

Fornisce quantificazioni numeriche degli effetti con metodi semplificatiIndagini

• indagini geofisiche in foro (DH/CH), sismica a rifrazione, analisi con tecniche attive e passive per la stima delle Vs, microtremori ed eventi sismici

Elaborazioni

• correlazioni e confronti con i risultati del livello 1, revisione del modello geologico, abachi per i fattori di amplificazione

Prodotti

• carta delle indagini

• carta di microzonazione sismica

• relazione illustrativa

Livello 2

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione SismicaIndirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

Page 9: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Il livello non è applicabile nel caso di:• forme sepolte (amplificazioni 2D)• inversioni di velocità (rigido su soffice)• forte contrasto di impedenza

Gli abachi dovrebbero essere regionalizzati a partire da:• input sismici (studi di pericolosità di base)• modelli litologici• curve di decadimento del modulo di taglio (G) e di incremento del

rapporto di smorzamento (D) con la deformazione, per ciascun litotipo• profili di Vs• valori del Fattore di amplificazione FH calcolato come rapporto di

intensità spettrale sugli spettri di risposta in accelerazione di output ed input considerando i periodi tra 0.1-0.5 s

• confronto con valori di soglia comunali (SH) calcolati come gli FH derivanti dagli spettri delle NTC per le varie categorie di suolo ed eventuale prescrizione dell’applicazione del livello 3 se FH > SH

Livello 2

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione SismicaIndirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

Page 10: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione SismicaIndirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

Livello 3Carta di microzonazione sismica con approfondimenti

Zone stabili e zone stabili suscettibili di amplificazioni locali, caratterizzate da spettri di risposta e relativi fattori di amplificazione

(approccio numerico e/o sperimentale)

Zone di deformazione permanente, caratterizzate da parametri quantitativi (spostamenti e aree accumulo per frana, calcolo dell’indice del potenziale di liquefazione)

(approccio numerico e/o monitoraggio strumentale)

Page 11: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione SismicaIndirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

MS1

MS2

Abachiregionalizzati

AbachiICMS

Graduatorie ai finiurbanistici

MS3 ObbligoRSL

Procedura semplificata

NTC con utilizzo categoria di sottosuolo

individuata

Spettri elastici

Confronto FH(0.1-0-5s)

PIANIFICAZIONE PROGETTAZIONE

Confronto spettri elastici

Page 12: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Studi di microzonazione sismica sul territorio regionale, in attuazione dei disposti dell’art. 2, comma 1, lettera a) dell’O.P.C.M. n. 3907/2010, di livello 1 degli Indirizzi e criteri per la Microzonazione Sismica, secondo quanto previsto nell’allegato A della D.G.R. n. 17 – 2172 della Regione Piemonte.

L’elaborato tecnico di riferimento per l’esecuzione degli studi è rappresentato dai già citati “Indirizzi e criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS)”.

Per la redazione degli elaborati cartografici e l'organizzazione delle informazioni, i documenti di riferimento sono stati gli “Standard di rappresentazione e archiviazione informatica”, elaborati dalla Commissione Tecnica per il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica e rappresentati dai documenti di seguito elencati:“Specifiche tecniche per la redazione in ambiente Gis degli elaborati cartografici della microzonazione sismica”(http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/STANDARD_CTMS_V1_5.pdf)“Simbologia per la stesura della Carta delle indagini secondo quanto previsto dagli Indirizzi e Criteri per la microzonazione sismica”(http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/CartaIndaginiSimboli_V1_5.pdf).

Applicazione livello 1Applicazione livello 1

Page 13: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Le attività fondamentali del progetto:

• raccolta di tutti i dati geologici, geomorfologici, geologico-tecnici, sondaggi, indagini geofisiche;

• esecuzione di rilevamenti geologici di controllo sul terreno necessari alla ricostruzione dell’assetto geologico a scala locale;

• per alcune zone suscettibili di amplificazioni locali ritenute significative, sono state eseguite indagini con tecnica HVSR, finalizzate a verificare la frequenza naturale del sito;

• al fine di interpretare in termini di spessori i dati acquisiti con tecnica HVSR, per la ricostruzione del modello geologico e geotecnico del terreno, sono state eseguite indagini di sismica superficiale con metodologia MASW, quando non si disponeva di dati geofisici esistenti, espressi in termini di valori di Vs.

Applicazione livello 1Applicazione livello 1

Page 14: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

I prodotti sono consistiti in:

Carta geologico-tecnica (scala 1:5000) corredata da sezioni geologiche significative, orientate sia trasversalmente sia longitudinalmente ai principali elementi geologici. Nella carta sono riportati anche i valori delle frequenze fondamentali dei depositi (HVSR, basate su registrazioni di rumore);

Carta delle Indagini (scala 1:5000) dove sono state indicate le prove pregresse e quelle di nuova esecuzione; tutte le prove sono state classificate in base al tipo ed alla profondità raggiunta;

Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (MOPS) (scala 1:5000) dove sono indicate le diverse aree suscettibili di amplificazione sismica, dove si ritiene necessario effettuare ulteriori indagini ed analisi e i relativi livelli di approfondimento;

Banche dati contenenti i dati relativi alle carte prodotte;

Relazione illustrativa dove sono descritte in dettaglio le metodologie di studio utilizzate, i risultati ottenuti, le cartografie e le banche dati prodotte.

Applicazione livello 1Applicazione livello 1

Page 15: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Aree investigateAree investigate

Sant’Antonino di Susa

Torre Pellice

Pinerolo

Perosa Argentina

Applicazione livello 1Applicazione livello 1

Page 16: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

PineroloPineroloCarta Geologico-Tecnica

2

3

5

6

14

Page 17: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

PineroloPineroloCarta Geologico-Tecnica

Le unità litologiche:Deposito alluvionale a granulometria mista (ghiaie e sabbie, spessore variabile dai 20 ai 60 m, parametri geotecnici: peso di volume pari a 19-20 kN/mc, angolo di attrito pari a 40°-42° e coesione nulla. I valori medi delle velocità delle onde di taglio (Vs) sono di 400/500 m/s)

Deposito eluvio-colluviale (limi e sabbie sciolte, localmente coesive, parametri geotecnici: peso di volume pari a 18-19 kN/mc, angolo di attrito pari a 38°-40° e coesione pari a 0-10 kPa)

Substrato lapideo scistoso

La carta riporta anche l’area caratterizzata dalla falda freatica con una profondità minore di 15 m

Le indagini reperite: sismica superficiale e geognostiche (prove penetrometriche, sondaggi, pozzetti esplorativi e pozzi per acqua) classificate in base alla profonditàraggiunta; sono contraddistinte anche le indagini che raggiungono il substrato rigido.Nell’area di studio sono state effettuate, indagini HVSR (6 siti)

Page 18: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

PineroloPineroloCarta delle Indagini

pozzi per acqua;prove penetrometriche;sondaggi a carotaggio continuo, con campioni, SPT, DH;trincee o pozzetti esplorativi; indagini HVSR;indagini MASW;sismica a rifrazione

Page 19: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

PineroloPinerolo

Punto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6 nf nf nf

1a 2a

2b 3a 3b

4a 4b

1b

5a

5b 6a 6b

Page 20: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

PineroloPineroloCarta delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Page 21: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

PineroloPineroloCarta delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Zone stabili (Zona 1)

Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali (Zona 2, 3, 4, 5, 6 e 7)

Zone suscettibili di instabilità di versante: due corpi attivi di colamento, un corpo attivo di scorrimento e un corpo quiescente di colamento

Forme di superficie quali i conoidi alluvionali, gli orli di terrazzi fluviali e di scarpata morfologicacon altezze variabili dai 10-20 m, le linee di cresta e i picchi isolati

Area è caratterizzata da orizzonti piano paralleli, si può prevedere l’applicazione di indagini di livello 2, come previsto dagli ICMS, previo approfondimento di indagine

Page 22: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Progetto per ciascun comune:

Carte e relative tabelle

Tabelle delle indagini puntuali

Tabelle delle indagini lineari

Tabelle dei parametri sismici e geotecnici

Relazioni pregresse

Relazioni finali

Banche datiBanche dati

Page 23: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

FlorianaFloriana PergalaniPergalaniMassimo CompagnoniMassimo Compagnoni

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Giuseppe Di CapuaGiuseppe Di CapuaGiuseppe Di GiulioGiuseppe Di GiulioMarco Marco MarchettiMarchettiGiuliano Giuliano MilanaMilanaSilvia Silvia PeppoloniPeppoloniVincenzo Vincenzo SapiaSapia

Politecnico di MilanoDIS

MICROZONAZIONE SISMICA MICROZONAZIONE SISMICA DIDI LIVELLO 3: LIVELLO 3:

IL CASO STUDIO IL CASO STUDIO DIDI SANTSANT’’AGATA FOSSILI (AL)AGATA FOSSILI (AL)

Page 24: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

1. Sismicità storica e recente

2. Indagini geologiche, geognostiche, geotecniche e geofisiche

3. Confronto ed integrazione dei risultati delle indagini

4. Modelli geolitologici del sottosuolo e sezioni

5. Input sismici

6. Valutazione della risposta sismica locale

7. Microzonazione sismica di livello 3

Fasi del lavoroFasi del lavoro

Page 25: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI04)http://http://emidius.mi.ingv.itemidius.mi.ingv.it/CPTI//CPTI/

SismicitSismicitàà storicastorica

Page 26: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Sismicità recente (gennaio 2005-marzo 2011) in un’area di raggio pari a 50 km nell’intorno di Sant’Agata Fossili (quadrato giallo)

SismicitSismicitàà recente e sorgenti recente e sorgenti sismogenetichesismogenetiche

Page 27: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Bollettino Sismico Italiano (INGV): dal 01/04/2003 al 15/04/2003

Lat. (N) = 44,758

Long. (E) = 8,868

Prof. (km) = 8,2

magnitudo momento(Mw)= 4,9

localizzazione = Appennino ligure

Intensità macrosismica max (IMCS) = VI-VII

Evento 11 Aprile 2003Evento 11 Aprile 2003

Page 28: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

• 21 sondaggi geognostici

• 6 campioni indisturbati

• 4 tomografie elettriche

• 15 misure di rumore

• 2 Down-Hole

• 1 MASW

• 1 array 2D passivo

• 1 sismica a rifrazione

Indagini Indagini geognostichegeognostiche e geofisichee geofisiche

Page 29: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

19903 sondaggi

profondità = 15 m

1994 3 sondaggi

profondità = 15-20 m

199513 sondaggi

profondità = 15 m

Totale19 sondaggi

Stratigrafie esistentiStratigrafie esistenti

Page 30: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Misure di rumore ambientale H/VMisure di rumore ambientale H/V

Page 31: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Nuovi sondaggiNuovi sondaggi

Page 32: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

DownDown--HoleHole

Page 33: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Tomografia elettricaTomografia elettrica

Page 34: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

ArrayArray 2D passivo e MASW2D passivo e MASW

Page 35: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Sismica a rifrazione onde PSismica a rifrazione onde P

Page 36: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

• Aree 1 e 2: tomografia elettrica e misure di rumore ambientale

• Individuazione del corpo conglomeratico (area 1) e frana (area 2)

• Area 3: prova Down-Hole, tomografia elettrica e misura di rumore

• Individuazione spessore strato superficiale poggiante su marne

• Area 4: tomografia elettrica, sismica a rifrazione, prova MASW, arraypassivo 2D

• Individuazione Vs e spessori

Confronto risultati indagini Confronto risultati indagini

Page 37: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Sezioni Sezioni geolitologichegeolitologiche

Page 38: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Settori Settori geolitologicigeolitologiciSettore 1: deposito limoso-argilloso Vs

250 m/s e γn 20 kN/m3

marne con graduale aumento dei valori di Vs e valori di γn variabili da 20 a 21 kN/m3

Settore 2: deposito limoso-argilloso Vs 200 m/s e γn 19 kN/m3

marne per 17 m, con Vs 700 m/s e γn21 kN/m3; in profondità marne Vs ≥800 m/s

Settore 3: deposito limoso-argilloso Vs 200 m/s e γn 19 kN/m3 o depositi ghiaiosi compatti per uno spessore di circa 3 m Vs 600 m/sconglomerati Vs 600 m/s e γn 21 kN/m3

Settore 4: movimento franoso con maggiori spessori del deposito limoso-argilloso Vs 200 m/s e γn 19 kN/m3

marne come Settore 2

Page 39: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Curve di decadimentoCurve di decadimento

Campione (a) prelevato alla profondità di 4.0-4.5m per deposito limoso-argilloso del settore 1

Campione (b) prelevato alla profondità di 9.0-9.5m per deposito limoso-argilloso dei settori 2 e 3 e per le marne poste al di sopra del substrato rigido

a

a b

b

Page 40: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Input sismiciInput sismici

-0.15

-0.10

-0.05

0.00

0.05

0.10

0.15

0 10 20 30 40 50T (s)

A (g

)

NZZ_NS*0.9

-0.15

-0.10

-0.05

0.00

0.05

0.10

0.15

0 10 20 30 40 50T (s)

A (g

)

NZZ_WE

-0.15

-0.10

-0.05

0.00

0.05

0.10

0.15

0 10 20 30 40T (s)

A (g

)

TRT_NS*2

-0.15

-0.10

-0.05

0.00

0.05

0.10

0.15

0 10 20 30 40T (s)

A (g

)

TRT_WE

-0.15

-0.10

-0.05

0.00

0.05

0.10

0.15

0 5 10 15 20T (s)

A (g

)PNR_NS*2

• Sismicità storica e caratteristiche sismogenetiche della sorgente (meccanismo trascorrente);

• Coppia magnitudo-distanza dalla sorgente (magnitudo 4.5-5.0 e distanza epicentrale 0-10 km);

• Massima accelerazione orizzontale attesa Tr 475 anni (ag = 0.096 g) da NTC• Registrazioni effettuate su substrato rigido (sottosuolo di categoria A)• Scalatura

Page 41: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Analisi numericaAnalisi numerica

CENTRO ABITATO

Monodimensionale (1D):Analisi effetti litostratigrafici

Bidimensionale (2D):Analisi effetti topografici

Colonne stratigrafiche Profilo topografico

Page 42: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Risultati analisi numericaRisultati analisi numerica

Risultati espressi come media delle 5 analisi eseguite su ciascuna delle 18 colonne litostratigrafiche

Spettri di risposta elastici in accelerazione

al 5% dello smorzamento critico

Fattori di amplificazione Fa0.1-0.5 e Fa0.5-1.5calcolati sugli spettri di risposta elastici in

accelerazione di output ed input

Confronto tra gli spettri medi da modellazione numerica con gli spettri di risposta elastici previsti dalle NTC 2008, corrispondenti alla categoria di sottosuolo della

colonna litostratigrafica analizzata (valutata attraverso Vs30 e descrizione stratigrafica)

Page 43: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Risultati analisi numericaRisultati analisi numerica

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PA1Spettro di risposta punto PA1 - lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria E)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PA2Spettro di risposta punto PA2 - lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria B)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PA3Spettro di risposta punto PA3 - lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria C)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PA4Spettro di risposta punto PA4 - lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria B)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto DH2-PB1Spettro di risposta punto DH2-PB1_lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria B)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PB2-PD1Spettro di risposta punto PB2-PD1_lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria C)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PB3-PC3Spettro di risposta punto PB3-PC3_lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria B)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto DH1-PC1-PE3-PE4Spettro di risposta punto DH1-PC1-PE3-PE4_ lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria B)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PC2Spettro di risposta punto PC2 - lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria B)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PD2Spettro di risposta punto PD2 - lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria B)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto PE1-PE2Spettro di risposta punto PE1-PE2_lisciatoSpettro di risposta di normativa (Categoria B)

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

0.40

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto 86

Spettro di risposta input

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

0.40

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5Periodo (s)

PSA

(g)

Spettro di risposta punto 97

Spettro di risposta input

Effetti litologici

Effetti topografici

Page 44: MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E …ftp.geologipiemonte.it/atti download/Rs PTE -4pergalani.pdfPunto 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 6a 6b F0 3.1 nf nf 1.2 nf nf nf nf 1.6

Microzonazione livello 3Microzonazione livello 3