Microbiologia e Microbiologia Clinica - med.unipg.it Corsi/Microbiologia e Microbiologia...Programmi...

1
Programmi di Microbiologia e Microbiologia Clinica Obiettivi del Corso: sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, fungina, virale e parassitaria e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Clinica. Programma del Corso: Batteriologia generale Differenze tra Procarioti ed Eucarioti Strutture fondamentali e facoltative della cellula batterica Il metabolismo batterico: produzione di energia e processi biosintetici. La coltivazione dei batteri. I processi di ricombinazione genetica. L'azione patogena dei batteri: virulenza e tossigenicità. Le tossine batteriche. Vaccini e sieri. Chemioterapici, antibiotici antibatterici. Antibiogramma Sterilizzazione e Disinfezione Principi di diagnostica delle malattie batteriche. Batteriologia speciale: Stafilococchi - Streptococchi - Pneumococchi - Neisserie - Corinebatteri -Enterobatteri - Pseudomonas - Vibrioni - Pasteurelle - Brucelle - Emofili - Bordetelle - Bacilli - Clostridi - Micobatteri - Borrelie - Leptospire - Treponemi - Micoplasmi - Rickettsie - Clamidie -Actinomiceti. Virologia generale: classificazione, struttura, ciclo di replica, patogenesi virale, principi di diagnostica virale, farmaci antivirali. Virologia Speciale: Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus, Papovavirus, Parvovirus, Picornavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rhabdovirus, Togavirus, Virus della rosolia. Filovirus. Reovirus e Rotavirus. Virus dell’epatite (A, B, C, D, E). Retrovirus. Retrovirus dell’uomo. Virus oncogeni a RNA e DNA. Prioni. Micologia generale: classificazione, struttura, morfologia, riproduzione, patogenicità, diagnosi, terapia Miceti d’interesse medico: Candida, Cryptococcus, Dermatofiti, Aspergillus, Sporothrix, Blastomyces, Paracoccidioides, Histoplasma, Coccidioides. Parassitologia generale: classificazione, struttura, morfologia, riproduzione,concetti di parassitismo, patogenicità, diagnosi e terapia. Protozoi di interesse medico: Giardia, Trichomonas, Trypanosoma, Leishmania, Ameba, Plasmodium, Coccidi, Toxoplasma, Pneumocystis, Balantidium coli. Microbiologia clinica: Le infezioni dell'apparato respiratorio (tampone tonsillare, espettorato); Le infezioni dell'apparato digerente (feci); Intossicazioni, tossinfezioni; Le infezioni a trasmissione sessuale (tampone vaginale, uretrale, cervicale); Le infezioni dell'apparato cardiocircolatorio (emocoltura); Le infezioni del sistema nervoso centrale e periferico (liquido cefalorachidiano); Le infezioni dell'occhio e della congiuntiva (tampone oculare, congiuntivale); Le infezioni dell'orecchio (tampone auricolare); Le infezioni ospedaliere. Testi Consigliati: Murray P.R. et al. “Microbiologia Medica”, EMSI Edizioni Medico Scientifiche, Quinta edizione. 2007 La Placa M . “Principi di Microbiologia Medica”, ESCULAPIO - BOLOGNA. 2007 Orario di Ricevimento: Ogni Mercoledì ore 15.00- 18.00 Prof. Stefano Perito Prof. Elio Cenci

Transcript of Microbiologia e Microbiologia Clinica - med.unipg.it Corsi/Microbiologia e Microbiologia...Programmi...

Page 1: Microbiologia e Microbiologia Clinica - med.unipg.it Corsi/Microbiologia e Microbiologia...Programmi di Microbiologia e Microbiologia Clinica Obiettivi del Corso : sono obiettivi irrinunciabili

PProgrammi di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Obiettivi del Corso: sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, fungina, virale e parassitaria e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Clinica.

Programma del Corso: Batteriologia generale

• Differenze tra Procarioti ed Eucarioti • Strutture fondamentali e facoltative della cellula batterica • Il metabolismo batterico: produzione di energia e processi biosintetici. • La coltivazione dei batteri. • I processi di ricombinazione genetica. • L'azione patogena dei batteri: virulenza e tossigenicità. • Le tossine batteriche. • Vaccini e sieri. • Chemioterapici, antibiotici antibatterici. • Antibiogramma • Sterilizzazione e Disinfezione • Principi di diagnostica delle malattie batteriche.

Batteriologia speciale: Stafilococchi - Streptococchi - Pneumococchi - Neisserie - Corinebatteri -Enterobatteri - Pseudomonas - Vibrioni - Pasteurelle - Brucelle - Emofili - Bordetelle - Bacilli - Clostridi - Micobatteri - Borrelie - Leptospire - Treponemi - Micoplasmi - Rickettsie - Clamidie -Actinomiceti.

Virologia generale: classificazione, struttura, ciclo di replica, patogenesi virale, principi di diagnostica virale, farmaci antivirali. Virologia Speciale: Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus, Papovavirus, Parvovirus, Picornavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rhabdovirus, Togavirus, Virus della rosolia. Filovirus. Reovirus e Rotavirus. Virus dell’epatite (A, B, C, D, E). Retrovirus. Retrovirus dell’uomo. Virus oncogeni a RNA e DNA. Prioni.

Micologia generale: classificazione, struttura, morfologia, riproduzione, patogenicità, diagnosi, terapia Miceti d’interesse medico: Candida, Cryptococcus, Dermatofiti, Aspergillus, Sporothrix, Blastomyces, Paracoccidioides, Histoplasma, Coccidioides. Parassitologia generale: classificazione, struttura, morfologia, riproduzione,concetti di parassitismo, patogenicità, diagnosi e terapia. Protozoi di interesse medico: Giardia, Trichomonas, Trypanosoma, Leishmania, Ameba, Plasmodium, Coccidi, Toxoplasma, Pneumocystis, Balantidium coli. Microbiologia clinica: Le infezioni dell'apparato respiratorio (tampone tonsillare, espettorato); Le infezioni dell'apparato digerente (feci);

Intossicazioni, tossinfezioni; Le infezioni a trasmissione sessuale (tampone vaginale, uretrale, cervicale); Le infezioni

dell'apparato cardiocircolatorio (emocoltura); Le infezioni del sistema nervoso centrale e periferico (liquido

cefalorachidiano); Le infezioni dell'occhio e della congiuntiva (tampone oculare, congiuntivale); Le infezioni

dell'orecchio (tampone auricolare); Le infezioni ospedaliere.

Testi Consigliati: Murray P.R. et al. “Microbiologia Medica”, EMSI Edizioni Medico Scientifiche, Quinta edizione. 2007 La Placa M . “Principi di Microbiologia Medica”, ESCULAPIO - BOLOGNA. 2007 Orario di Ricevimento: Ogni Mercoledì ore 15.00- 18.00 Prof. Stefano Perito Prof. Elio Cenci