Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella...

72

Transcript of Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella...

Page 2: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Michele Antonino Crociata

Sicilia nella StoriaLa Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena

alla fine della lotta separatista(827-1950)

primo tomo

Dallo sbarco saraceno alla morte di re Ferdinando II

Dario Flaccovio Editore

Page 3: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Michele Antonino CrociataSicilia nella Storia – La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta sepa-ratista (827-1950)

Tre tomi indivisibili primo tomo – Dallo sbarco saraceno alla morte di re Ferdinando II Secondo tomo – Dall’occupazione sabauda alla vigilia della I guerra mondiale terzo tomo – Dalla prima guerra mondiale alla fine della lotta separatista

ISBN 978-88-7758-936-1

© 2011 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 www.darioflaccovio.it [email protected]

Prima edizione: novembre 2011

Crociata, Michele Antonino <1944->Sicilia nella storia / Michele Antonino Crociata. -Palermo : D. Flaccovio, 2011.ISBN 978-88-7758-936-11. Sicilia – Sec. 7.- 20. – Storia - Fonti – Bibliografie.016.945801 CDD-22 SBN PAl0236932CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Stampa: Tipografia Priulla Palermo, novembre 2011

La fotocopiatura dei libri è un reato.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore.

Page 4: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

309

Indice generale

INDICE PRIMO TOMO

Prefazione di Manlio Buscemi, giornalista .................................................................. » 7

Fonti e Atti ................................................................................................................... » 15

Fonti giornalistiche ...................................................................................................... » 17

Introduzione ................................................................................................................. » 19

La dominazione saracena in Sicilia

Eufemio da Messina ..................................................................................................... » 23La conquista ................................................................................................................. » 25Rapporti dei saraceni con la cristianità ....................................................................... » 28Dinastie dominanti ....................................................................................................... » 29Falsa tolleranza e vere discriminazioni ....................................................................... » 29Tentativi di ribellione ................................................................................................... » 31Politica ed amministrazione ........................................................................................ » 31Economia ..................................................................................................................... » 32Cultura ......................................................................................................................... » 33Urbanistica ................................................................................................................... » 33Fine della dominazione saracena ................................................................................. » 34Cristianesimo e Islam .................................................................................................. » 34Bibliografia................................................................................................................... » 39

La Sicilia normanna

Riconquista cristiana ................................................................................................... » 41Rievangelizzazione dell’isola e fondazione del regno ................................................. » 42Ruggero II e la città di Messina ................................................................................... » 45Una monarchia moderna, ricca, potente e cosmopolita ............................................... » 46Oltre i mari italiani ...................................................................................................... » 47Rosalia Sinibaldi, principessa normanna e Santa Patrona di Palermo ........................ » 48Splendore e prosperità di un regno “felicissimo” ........................................................ » 48La tradizione carolingia ............................................................................................... » 50Bibliografia................................................................................................................... » 51

Page 5: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

310

I successori normanni di Ruggero II

Guglielmo I (1154-1166) .............................................................................................. » 53Guglielmo II (1166-1189) ............................................................................................. » 54Tancredi (1189-1194) .................................................................................................... » 55Guglielmo III (1194) .................................................................................................... » 56Bibliografia................................................................................................................... » 56

I Beati Paoli ................................................................................................................ » 57

Bibliografia................................................................................................................... » 58

Dai Normanni agli Svevi

Premessa ...................................................................................................................... » 59Enrico VI di Svevia (1194-1197) .................................................................................. » 59Costanza d’Altavilla (1197-1198) ................................................................................. » 60

Federico Hoenstaufen, re ed imperatore ................................................................. » 61

Bibliografia................................................................................................................... » 73

La Sicilia angioina e il “Vespro Siciliano”

Crollo della dinastia sveva ........................................................................................... » 75Carlo d’Angiò ............................................................................................................... » 76La rivoluzione del Vespro ............................................................................................ » 76Simbolo, colori, bandiera, stemma e gonfalone della Sicilia....................................... » 78Dopo la rivoluzione ...................................................................................................... » 81Arrivo di Pietro III d’Aragona ..................................................................................... » 81Una necessaria osservazione ....................................................................................... » 82Bibliografia................................................................................................................... » 82

La Sicilia aragonese

La Guerra del Vespro ................................................................................................... » 83La difficile successione a Pietro III ............................................................................. » 83Resistenza, indipendenza e coscienza nazionale dei siciliani ..................................... » 84Il Parlamento in età aragonese ..................................................................................... » 85Federico III e la guerra tra i due fratelli ...................................................................... » 85Battaglia della Falconara e pace di Caltabellotta ........................................................ » 86Estremo tentativo di rivincita angioina ........................................................................ » 87Prosperità in Sicilia durante il regno di Federico ........................................................ » 88Presidi antisaraceni ...................................................................................................... » 89Politica di Federico dopo la pace di Caltabellotta ....................................................... » 90Federico III, gli ebrei e i musulmani ........................................................................... » 90

Page 6: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Indice generale

311

I successori di Federico ............................................................................................... » 91Fine del regno di Sicilia ............................................................................................... » 94Bibliografia................................................................................................................... » 95

La Sicilia spagnola e “l’età dei viceré”

Premessa ...................................................................................................................... » 97I viceré, il Parlamento e i nuovi sistemi di difesa ........................................................ » 97Arrivo della colonia albanese ...................................................................................... » 99Fioritura culturale in Sicilia nel sec. XV ..................................................................... » 100L’Inquisizione .............................................................................................................. » 101Faide, rivolte popolari ed altri eventi (sec. XVI) ......................................................... » 103Corsari e schiavi cristiani ............................................................................................ » 107La Sicilia e i siciliani nel sec. XVII ............................................................................. » 108Tommaso Campailla .................................................................................................... » 115Corsari cristiani contro pirati barbareschi ................................................................... » 116Il terremoto del 1693 in Val di Noto ............................................................................ » 116Cultura ed arte nel Seicento ......................................................................................... » 117La guerra di successione spagnola e l’arrivo dei Savoia .............................................. » 119Altri personaggi illustri (sec. XVIII) ........................................................................... » 119Bibliografia................................................................................................................... » 121

La Sicilia sabauda

Premessa ...................................................................................................................... » 123Il governo sabaudo ....................................................................................................... » 123Vittorio Amedeo e la “guerra da corsa” ...................................................................... » 124Difficili rapporti con la Chiesa .................................................................................... » 124La “Quadruplice Alleanza” ......................................................................................... » 125Bibliografia................................................................................................................... » 126

Sicilia austriaca e Sicilia borbonica

Sicilia austriaca ............................................................................................................ » 127Sicilia borbonica .......................................................................................................... » 127Anticipata sintesi delle iniziative giacobine per rovesciare i Borbone ........................ » 128Cultura ed arte in Sicilia nel Settecento ...................................................................... » 129Bibliografia................................................................................................................... » 131

Il riformismo borbonico tra Settecento e Ottocento (prima parte)

Premessa ...................................................................................................................... » 133Carlo di Borbone in Sicilia .......................................................................................... » 135Carlo di Borbone e i pirati barbareschi ....................................................................... » 136Un divertimento popolare a Palermo ........................................................................... » 137

Page 7: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

312

Carlo di Borbone a Napoli ........................................................................................... » 137Tanucci e la Sicilia ....................................................................................................... » 138Il bandito “Testalonga” ................................................................................................ » 140Il viceré Domenico Caracciolo .................................................................................... » 142Francesco Paolo Di Blasi ............................................................................................. » 144Francesco Ferrara ........................................................................................................ » 145Il sisma del 1783........................................................................................................... » 146Chierici dalla parte sbagliata ....................................................................................... » 146Il Parlamento siciliano nel primo ventennio del sec. XIX .......................................... » 147La costituzione del 1812............................................................................................... » 148Dopo il congresso di Vienna: la “restaurazione”......................................................... » 149Il Regno delle Due Sicilie ............................................................................................ » 151I moti del 1820-’21 ....................................................................................................... » 152Attivo del regno di Ferdinando IV di Napoli e I delle Due Sicilie .............................. » 154Vincenzo Bellini .......................................................................................................... » 156Bibliografia................................................................................................................... » 157

L’isola Ferdinandea ................................................................................................... » 159

Bibliografia................................................................................................................... » 160

Il carretto siciliano

Premessa ...................................................................................................................... » 161Nuova viabilità, carretto e carrettiere .......................................................................... » 161Struttura del carretto .................................................................................................... » 162Origine del carretto ...................................................................................................... » 162Il carretto nella letteratura ........................................................................................... » 162I “creatori” del carretto e delle sue meraviglie ............................................................ » 163Provenienza e peculiarità ............................................................................................. » 163Le pitture e le decorazioni ........................................................................................... » 164Crisi del carretto siciliano ............................................................................................ » 166Bibliografia................................................................................................................... » 166

Le “società segrete”

La massoneria in Europa e in Italia ............................................................................. » 167La massoneria nel regno borbonico ............................................................................. » 168Dottrina massonica ...................................................................................................... » 170Massoneria e corruzione .............................................................................................. » 171Anticlericalismo e neopaganesimo .............................................................................. » 171La Carboneria .............................................................................................................. » 172Nazionalismo e odio anticattolico ............................................................................... » 173La “ Giovine Italia” ...................................................................................................... » 173Bibliografia................................................................................................................... » 173

Page 8: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Indice generale

313

L’insegnamento del marchese de Sade e il “risorgimento” italiano

Brevi note biografiche su de Sade ................................................................................ » 175De Sade e il “risorgimento” italiano ............................................................................ » 175Autoesaltazioni nevrotiche, calunnie e “risorgimento” italiano .................................. » 176Bibliografia................................................................................................................... » 177

Giuseppe Mazzini e le radici dei totalitarismi del XX secolo

Premessa ...................................................................................................................... » 179Pensiero ........................................................................................................................ » 179Azione .......................................................................................................................... » 180Dio................................................................................................................................ » 182Popolo .......................................................................................................................... » 183Mazzini “privato” ........................................................................................................ » 184Bibliografia................................................................................................................... » 185

Vincenzo Gioberti e il progetto federalista

Chi fu e cosa propose Gioberti .................................................................................... » 187La sua principale opera e il federalismo ...................................................................... » 187Analisi del personaggio e della sua proposta .............................................................. » 188Gioberti e i gesuiti ....................................................................................................... » 188Il piano segreto della massoneria ................................................................................. » 189Bibliografia................................................................................................................... » 190

Giuseppe Garibaldi

Premessa ...................................................................................................................... » 191Note biografiche ........................................................................................................... » 192Garibaldi politico ......................................................................................................... » 194Persona e personalità di Garibaldi ............................................................................... » 194Garibaldi e le donne ..................................................................................................... » 195Giudizi su Garibaldi rilasciati da alcuni suoi contemporanei ..................................... » 197Bibliografia................................................................................................................... » 199

Cavour e la “linea sabauda” all’unificazione

Essenziali note biografiche .......................................................................................... » 201Il “capolavoro” del Cavour: parziale unificazione nazionale ...................................... » 201Considerazioni conclusive ........................................................................................... » 203Bibliografia................................................................................................................... » 204

Il riformismo borbonico (seconda parte)

Francesco I ................................................................................................................... » 205

Page 9: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

314

Ferdinando II ............................................................................................................... » 206Le principali realizzazioni del suo governo ................................................................ » 208L’epidemia di colera ..................................................................................................... » 211Rapporti con il Nord-Africa ........................................................................................ » 213I moti del 1848 e loro conseguenze in Sicilia .............................................................. » 213La costituzione ferdinandea ......................................................................................... » 216Decisioni del Governo e del Parlamento siciliani........................................................ » 217Risposta di Ferdinando II e Statuto del Regno di Sicilia ............................................ » 218La rivolta indipendentistica di Messina ....................................................................... » 227Sconfitta dei ribelli e solidarietà dei siciliani con re Ferdinando ................................ » 228Brevi note sulla persona di Ferdinando II ................................................................... » 229Opposizione di parte del clero contro i Borbone ......................................................... » 230Gioacchino Ventura ..................................................................................................... » 231Giuseppe Federico Beneventano del Bosco ................................................................. » 232Giacomo Armò ............................................................................................................ » 232Alessandro Paternostro ................................................................................................ » 234Da Napoli a Torino: dibattito politico-intellettuale 1848-1861 .................................... » 234Fallimento dell’unità federale dell’Italia ..................................................................... » 235Bibliografia................................................................................................................... » 237

INDICE SECONDO TOMO

Francesco II ultimo re delle Due Sicilie

Note biografiche essenziali .......................................................................................... » 7Attivo di Francesco II .................................................................................................. » 8La fine del regno .......................................................................................................... » 9Francesco II dopo la caduta del regno ......................................................................... » 10Un sovrano che amò sinceramente il suo popolo ......................................................... » 12La regina Maria Sofia ................................................................................................... » 13Personaggi illustri ........................................................................................................ » 15Bibliografia .................................................................................................................. » 17

Trazzere in Sicilia

Premessa ...................................................................................................................... » 19Due tipi di trazzere ....................................................................................................... » 19Strade consorziali ......................................................................................................... » 19Bibliografia .................................................................................................................. » 20

L’occupazione della Sicilia e la conquista del Sud

Premessa ...................................................................................................................... » 21I veri protagonisti dell’impresa .................................................................................... » 23Antefatti siciliani .......................................................................................................... » 24L’impresa ..................................................................................................................... » 25

Page 10: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Indice generale

315

I “picciotti” ................................................................................................................... » 27Garibaldi “avanza” sempre .......................................................................................... » 28Lo sbarco nella penisola e la caduta dell’ultimo Borbone ........................................... » 31I traditori ...................................................................................................................... » 33L’incontro di Teano ...................................................................................................... » 36Bibliografia .................................................................................................................. » 39

La battaglia di Pianto Romano (Calatafimi)

La “vulgata” ufficiale, Dumas e Agrati ........................................................................ » 41Il tradimento di Landi e la resistenza di Sforza ........................................................... » 42Il prezzo del tradimento ............................................................................................... » 42I morti garibaldini ........................................................................................................ » 43Bibliografia .................................................................................................................. » 45

L’insorgenza di Bronte

Premessa ...................................................................................................................... » 47La Ducea Nelson .......................................................................................................... » 47La rivoluzione dei brontesi e la reazione garibaldina .................................................. » 48Nino Bixio .................................................................................................................... » 50Una necessaria riflessione ............................................................................................ » 50I Mille erano nordici e cantavano La bella gigogin ..................................................... » 51L’idea “risorgimentale” e la sua pratica attuazione ...................................................... » 51Bibliografia .................................................................................................................. » 53

Altre informazioni sull’impresa dei Mille e su ciò che ne seguì

I finanziamenti e il tesoro dell’impresa dei Mille ........................................................ » 55I disastri morali e civili e le stragi nei territori meridionali ......................................... » 56Trattamento dei prigionieri meridionali da parte delle autorità piemontesi ................. » 59Intellettuali e politici criticano la condotta del Piemonte e di Cavour nei confronti dei meridionali ........................................................................................................... » 61Bibliografia .................................................................................................................. » 62

Parziale unificazione dell’Italia sotto i Savoia

Premessa ...................................................................................................................... » 63Dibattito culturale e politico sul nuovo assetto istituzionale dell’Italia ....................... » 63Il progetto Mordini ....................................................................................................... » 65 Lo Stato accentratore ................................................................................................... » 66Il plebiscito ................................................................................................................... » 67Il plebiscito e il clero .................................................................................................... » 68Dopo il 2 Dicembre ...................................................................................................... » 71Cronologia istituzionale della parziale unificazione .................................................... » 71

Page 11: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

316

Critiche ed opposizione politica al nuovo assetto istituzionale ................................... » 72La dittatura anticattolica .............................................................................................. » 73Regime totalitario di stampo liberal-massonico .......................................................... » 77Bibliografia .................................................................................................................. » 79

L’Italia e la Sicilia prima e dopo la piemontesizzazione

Guerra di italiani contro altri italiani ........................................................................... » 81La Sicilia e il Meridione italiano prima del 1860 ........................................................ » 83Capitalisti antiborbonici ............................................................................................... » 84La “questione meridionale” ......................................................................................... » 85Bibliografia .................................................................................................................. » 87

Sistema bancario e ricchezza del Regno Meridionale prima del 1860

1539.............................................................................................................................. » 891563.............................................................................................................................. » 891587.............................................................................................................................. » 891589.............................................................................................................................. » 901590.............................................................................................................................. » 901592.............................................................................................................................. » 901597.............................................................................................................................. » 901640.............................................................................................................................. » 911794.............................................................................................................................. » 911806.............................................................................................................................. » 911808.............................................................................................................................. » 911816.............................................................................................................................. » 911844.............................................................................................................................. » 911846.............................................................................................................................. » 921849.............................................................................................................................. » 921858.............................................................................................................................. » 921860.............................................................................................................................. » 921861.............................................................................................................................. » 92Oggi.............................................................................................................................. » 92Bibliografia .................................................................................................................. » 93

Il “brigantaggio antiunitario” ovvero la “resistenza duosiciliana”

Premessa ...................................................................................................................... » 95Il brigantaggio storico .................................................................................................. » 96Il brigantaggio moderno e le sue varie espressioni ...................................................... » 97La seconda insorgenza popolare: il “brigantaggio antiunitario”, ovvero la “resistenza duosiciliana” .............................................................................................................. » 98Le reazioni del governo sabaudo ................................................................................. » 100

Page 12: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Indice generale

317

I principali massacri ..................................................................................................... » 103Il dolore di Pio IX ........................................................................................................ » 104Nota particolare sul brigantaggio femminile ............................................................... » 104Conclusione .................................................................................................................. » 105Bibliografia .................................................................................................................. » 107

Altri orrori e misfatti in Sicilia dopo l’annessione del 1860

Incredibili abusi su persone e cose ............................................................................... » 109Ripercussioni in parlamento ........................................................................................ » 110Singolari arbitrii a Marsala… ...................................................................................... » 111…a Licata ..................................................................................................................... » 111…e in altri Comuni ...................................................................................................... » 112Tortura di un povero disabile ....................................................................................... » 112Al di là di ogni limite ................................................................................................... » 112Bibliografia .................................................................................................................. » 113

La rivolta contro i “Cutrara” a Castellammare del Golfo

Chi erano i “cutrara”? .................................................................................................. » 115La rivolta ...................................................................................................................... » 115Rappresaglie ................................................................................................................. » 116La battaglia di Piano Vignazzi ..................................................................................... » 117Bibliografia .................................................................................................................. » 118

La rivolta del “7 e mezzo” a Palermo

Premessa ...................................................................................................................... » 119L’insorgenza a Palermo ................................................................................................ » 119L’azione dei ribelli e la reazione dei sabaudi ............................................................... » 120Lo “sfogo” del generale Cadorna ................................................................................. » 120Altre violenze .............................................................................................................. » 121Quante furono le vittime del “7 e mezzo”? .................................................................. » 121Moto indubbiamente separatista .................................................................................. » 122Bibliografia .................................................................................................................. » 123

La Sicilia a partire dal 1861

Introduzione ................................................................................................................. » 125La debellatio del Regno delle Due Sicilie ................................................................... » 126Proclamazione del Regno d’Italia e primi provvedimenti contro il Meridione e, soprattutto, contro la Sicilia ....................................................................................... » 126Il movimento nazionalista siciliano ............................................................................. » 127Bibliografia .................................................................................................................. » 130

Page 13: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

318

Il regime liberal-massonico e il “Risorgimento Italiano” inteso come ideologia e non come storia

Premessa ...................................................................................................................... » 131Il trasformismo ............................................................................................................. » 131La corruzione ............................................................................................................... » 132La “legalizzazione” di mafia e camorra ....................................................................... » 133La crisi economica e la pressione fiscale ..................................................................... » 134Obbligo scolastico ........................................................................................................ » 136Unità morale retorica e priva di contenuti reali ........................................................... » 136Bibliografia .................................................................................................................. » 138

Brevi note sulla “Questione meridionale”

Premessa ...................................................................................................................... » 139Le spinte antiunitarie .................................................................................................... » 139Cavour e Garibaldi ....................................................................................................... » 141Aumento della povertà e del malessere sociale ........................................................... » 141Il tentativo separatista in Sicilia ................................................................................... » 142Osservazione ................................................................................................................ » 143Bibliografia .................................................................................................................. » 143

La mafia e le sue ricadute nel tessuto sociale e politico della Sicilia e della nazioneitaliana (prima parte)

Premessa ...................................................................................................................... » 145La mafia storica ............................................................................................................ » 146La mafia moderna ........................................................................................................ » 148Alleanza “di fatto” tra Stato e mafia ............................................................................ » 148Il capomafia come “cittadino benemerito” .................................................................. » 149L’indagine Franchetti-Sonnino e la prima “legalizzazione” della mafia ..................... » 150Il capomafia come “uomo d’ordine” ............................................................................ » 152La “Fratellanza di Girgenti” ......................................................................................... » 153Altre associazioni di malandrinaggio ........................................................................... » 154I reati più diffusi ........................................................................................................... » 155Bibliografia .................................................................................................................. » 155

La morte del re Vittorio Emanuele II....................................................................... » 157

Bibliografia .................................................................................................................. » 158

Garibaldi e la Sicilia negli ultimi anni della sua vita .............................................. » 159

Bibliografia .................................................................................................................. » 160

Page 14: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Indice generale

319

Grandi siciliani tra ’800 e ’900

Francesco Crispi ........................................................................................................... » 161Giacomo Cusmano ....................................................................................................... » 162Giuseppe Rizzo ............................................................................................................ » 164Giuseppe Pitrè .............................................................................................................. » 165Napoleone Colajanni .................................................................................................... » 165Nunzio Nasi ................................................................................................................. » 167Annibale Maria Di Francia .......................................................................................... » 169Vittorio Emanuele Orlando .......................................................................................... » 170Francesco Vivona ......................................................................................................... » 171Teresa Fardella ............................................................................................................. » 173Nino Martoglio ............................................................................................................. » 174Angelo Musco .............................................................................................................. » 175Giovanni Gentile .......................................................................................................... » 176Antonio Sellerio ........................................................................................................... » 177Altri .............................................................................................................................. » 178Bibliografia .................................................................................................................. » 179

L’emigrazione

Premessa ...................................................................................................................... » 181Dal 1876 al 1914 .......................................................................................................... » 182Dopo la seconda guerra mondiale ................................................................................ » 183Valvola di sfogo ........................................................................................................... » 184La “Porta delle lacrime” ............................................................................................... » 185Bibliografia .................................................................................................................. » 186

“Fasci siciliani dei lavoratori”

Premessa ...................................................................................................................... » 187I Fasci ........................................................................................................................... » 187I Fasci cattolici ............................................................................................................. » 188I Fasci socialisti ............................................................................................................ » 190Scontro tra Fasci .......................................................................................................... » 192La reazione crispina ..................................................................................................... » 192Un particolare “intervento” in tribunale ...................................................................... » 194Una lezione .................................................................................................................. » 195I Fasci cattolici dopo la repressione crispina ............................................................... » 195I Fasci socialisti dopo la repressione crispina .............................................................. » 199Bibliografia .................................................................................................................. » 201

La mafia e le sue ricadute nel tessuto sociale e politico della Siciliae della nazione italiana (seconda parte)

Organizzazione interna della mafia “moderna” ........................................................... » 203

Page 15: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

320

Alcuni tra i principali capimafia del sec. XX ............................................................... » 204Egemonia dei castellammaresi ..................................................................................... » 205La mafia e il fascismo .................................................................................................. » 208Mafia e separatismo in Sicilia ...................................................................................... » 209Nascita della mafia “odierna” e seconda “legalizzazione” .......................................... » 210Mafia ed affari .............................................................................................................. » 211Crescita dell’arroganza mafiosa, il vertice di Palermo e rottura del “patto” con lo Stato ........................................................................................................................... » 211La prima “guerra di mafia” e lo scontro Stato-mafia ................................................... » 213La seconda “guerra di mafia” ....................................................................................... » 215L’apice del contrasto antimafia ................................................................................... » 217Critiche ad alcuni provvedimenti antimafia ................................................................. » 218I professionisti dell’antimafia ...................................................................................... » 221Mafiusi, sbirri e ’nfami ................................................................................................ » 223Bibliografia .................................................................................................................. » 226

Genialità e mito dei Florio

Premessa ...................................................................................................................... » 227Vincenzo Florio senior ................................................................................................. » 227Ignazio Florio senior .................................................................................................... » 228Ignazio Florio junior .................................................................................................... » 229La crisi ......................................................................................................................... » 231L’ultimo dei Florio ....................................................................................................... » 233Considerazioni conclusive ........................................................................................... » 234Bibliografia .................................................................................................................. » 235

Crisi economica, epidemie e povertà in Sicilia tra ’800 e ’900

Premessa ...................................................................................................................... » 237Crisi economica ........................................................................................................... » 237Il terremoto del 1908 .................................................................................................... » 239Epidemie ...................................................................................................................... » 240Povertà ........................................................................................................................ » 248Particolare tipo di assistenza ai minori ........................................................................ » 253Bibliografia .................................................................................................................. » 255

Tonnare e mattanze nella vita dei siciliani

Tonnare e mattanze ...................................................................................................... » 257Vita difficile del tonnaroto ........................................................................................... » 258Bibliografia .................................................................................................................. » 259

Page 16: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Indice generale

321

INDICE TERZO TOMO

La Sicilia dal 1915 al 1938

La prima guerra mondiale ........................................................................................... » 7L’epoca fascista ............................................................................................................ » 9La Chiesa e il fascismo ................................................................................................ » 10La Sicilia fascista ......................................................................................................... » 11La Sicilia antifascista ................................................................................................... » 14La prima Antimafia...................................................................................................... » 15La mafia post-fascista .................................................................................................. » 18Sviluppo economico e sociale in epoca fascista .......................................................... » 19Fascismo e massoneria ................................................................................................. » 21Mussolini in Sicilia nel 1937 e le leggi razziali del 1938 ............................................ » 22Bibliografia................................................................................................................... » 24

La Sicilia, la seconda guerra mondiale e l’occupazione anglo-americana

La seconda guerra mondiale ........................................................................................ » 25Lo sbarco alleato .......................................................................................................... » 26Le “casematte” ............................................................................................................. » 29Occupazione dell’isola ................................................................................................. » 30I siciliani e l’Italia ........................................................................................................ » 32Gratuite violenze .......................................................................................................... » 33Gli occupanti e la Chiesa ............................................................................................. » 34Il riemergere vincente della mafia ............................................................................... » 35Nascita della resistenza in Sicilia................................................................................. » 39Inconvenienti e convenienze ........................................................................................ » 42Epurazioni dei fascisti ed ingenua iniziativa di Charles Poletti .................................. » 43Bibliografia................................................................................................................... » 45

Separatismo e Movimento Indipendentista (prima parte)

Premessa ...................................................................................................................... » 47Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia ............................................................ » 48Attilio Castrogiovanni ................................................................................................. » 49Indipendentismo nella Sicilia occidentale ................................................................... » 50Antonio Canepa ........................................................................................................... » 51La Sicilia ai Siciliani .................................................................................................... » 52Lucio Tasca Bordonaro e l’“Elogio del latifondo siciliano” ........................................ » 53Illusione collettiva, repressione italiana e fondaizone dell’E.V.I.S. ............................. » 54Provocazioni anti-italiane dei catanesi ........................................................................ » 55Il congresso del Mis e gli scontri armati ..................................................................... » 56Eccidio di Randazzo e morte di Canepa...................................................................... » 57Nuovo comandante dell’Evis ....................................................................................... » 59

Page 17: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

322

La strage di via Maqueda ............................................................................................. » 60Bibliografia................................................................................................................... » 61

Separatismo e Movimento Indipendentista (seconda parte)

Andrea Finocchiaro Aprile .......................................................................................... » 63La repressione .............................................................................................................. » 64Il Mis dopo gli arresti .................................................................................................. » 66Il passaggio all’autonomismo ...................................................................................... » 66Il Mis e la mafia ........................................................................................................... » 66Il Mis e l’A.M.G.O.T. ................................................................................................... » 67Alto Commissariato Civile per la Sicilia ..................................................................... » 70“Questione siciliana” e partiti politici ......................................................................... » 71Opposizione del Mis all’Alto Commissariato ............................................................. » 72I “decreti Gullo” ........................................................................................................... » 74La svolta collaborazionista e la fine dell’Evis nella Sicilia orientale .......................... » 76La svolta di Finocchiaro Aprile e compagni ............................................................... » 77Bibliografia................................................................................................................... » 77

Separatismo e Movimento Indipendentista (terza parte)

Salvatore Giuliano ....................................................................................................... » 79Note biografiche ........................................................................................................... » 79Come si “fabbrica” un bandito “per caso” ................................................................... » 80Iniziale impresa “memorabile” .................................................................................... » 82Fondazione e “decalogo” del gruppo ........................................................................... » 83Bandito feroce o eroe romantico? ............................................................................... » 83Separatista per necessità e per conseguenza ................................................................ » 86Sconfitta dell’indipendentismo siciliano e reazione di Giuliano ................................. » 88Bibliografia................................................................................................................... » 90

Verso lo Statuto Speciale

Premessa ...................................................................................................................... » 91Il progetto Vacirca ....................................................................................................... » 91Il Partito Liberale ......................................................................................................... » 92La Democrazia Cristiana ............................................................................................. » 92Altre proposte .............................................................................................................. » 93Stesura del progetto definitivo ..................................................................................... » 93La “Consulta Regionale”............................................................................................. » 94Alcune necessarie riflessioni ....................................................................................... » 105Bibliografia................................................................................................................... » 108

I Padri dell’Autonomia Siciliana

Premessa ...................................................................................................................... » 109

Page 18: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Indice generale

323

Luigi Sturzo ................................................................................................................. » 109Enrico La Loggia ......................................................................................................... » 112Giovanni Guarino Amella ........................................................................................... » 113Gaspare Ambrosini ...................................................................................................... » 115Salvatore Aldisio .......................................................................................................... » 117Bibliografia................................................................................................................... » 120

Dopo lo Statuto Siciliano

Il referendum del 2 Giugno 1946 ................................................................................. » 121La visita del re .............................................................................................................. » 122Liste del Mis ................................................................................................................ » 123Esito complessivo del referendum ............................................................................... » 123Conseguenze del referendum ....................................................................................... » 125La Repubblica “corteggia” la Sicilia ............................................................................ » 126Analogie tra Umberto II di Savoia e Francesco II di Borbone .................................... » 127L’Assemblea Costituente .............................................................................................. » 127Il “decreto Segni” e gli accordi sulla mezzadria ......................................................... » 128Il Mis accetta la repubblica, Giuliano no..................................................................... » 129Nuove alleanze e nuovi alleati ..................................................................................... » 130Giuliano invitato a costituirsi o ad espatriare .............................................................. » 131Bibliografia................................................................................................................... » 133

La Sicilia nel 1947

Premessa ...................................................................................................................... » 135Mano forte dello Stato contro la criminalità e il banditismo ...................................... » 136Le prime elezioni regionali .......................................................................................... » 138La mobilitazione anticomunista .................................................................................. » 139L’Assemblea Regionale Siciliana ................................................................................. » 141Portella della Ginestra ................................................................................................. » 142Il “dopo-Portella” ......................................................................................................... » 150Rapporto della polizia ed inchiesta giudiziaria .......................................................... » 151Opinioni più recenti ..................................................................................................... » 152Il primo governo regionale .......................................................................................... » 152Giuseppe Alessi ........................................................................................................... » 153Repressione del banditismo ......................................................................................... » 155Bibliografia................................................................................................................... » 156

Grandi siciliani del sec. XX

Ignazio Buttitta ............................................................................................................ » 157Mario Scelba ................................................................................................................ » 158Ugo La Malfa ............................................................................................................... » 160Giorgio La Pira ............................................................................................................ » 162

Page 19: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

324

Bernardo Mattarella ..................................................................................................... » 164Ettore Majorana ........................................................................................................... » 166Franco Restivo ............................................................................................................. » 167Nicasio Triolo ............................................................................................................... » 168Giuseppe Di Stefano .................................................................................................... » 168Antonio Guadagno ....................................................................................................... » 169Piersanti Mattarella ...................................................................................................... » 171Giuseppe Puglisi ......................................................................................................... » 173Paolo Borsellino ........................................................................................................... » 174Rosario Livatino .......................................................................................................... » 175Osservazioni ................................................................................................................ » 176Bibliografia................................................................................................................... » 177

Le elezioni politiche del 1948

Premessa ...................................................................................................................... » 179Campagna elettorale .................................................................................................... » 180Uccisione di Vincenzo Campo .................................................................................... » 183Uccisione di Placido Rizzotto ...................................................................................... » 183Tensione generale allo zenit ......................................................................................... » 183Esiti della campagna elettorale .................................................................................... » 184Piano Marshall ............................................................................................................. » 184Bibliografia................................................................................................................... » 185

La Sicilia nei primi anni della ricostruzione post-bellica

Premessa ...................................................................................................................... » 187Le raffinerie di petrolio ................................................................................................ » 188Sviluppo delle ferrovie… ............................................................................................. » 190…della rete stradale ..................................................................................................... » 190…e dei lavori pubblici .................................................................................................. » 191Il ponte sullo stretto di Messina ................................................................................... » 193Cassa per il Mezzogiorno ............................................................................................ » 193Vita grama del ceto contadino a metà del secolo XX ................................................. » 195Riforma agraria ............................................................................................................ » 197Incremento dell’alfabetizzazione ................................................................................. » 200Il primo triennio della Regione Siciliana .................................................................... » 201Sicilia sportiva ............................................................................................................. » 202Sicilia gioiosa ............................................................................................................... » 207Bibliografia................................................................................................................... » 209

Scontro finale con Giuliano e sconfitta del separatismo

Scontro all’ultimo sangue ............................................................................................ » 211Giuliano al culmine della “gloria” ............................................................................... » 214

Page 20: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Indice generale

325

Due sfide “al calor bianco” contro Mattarella ............................................................. » 215“Terra bruciata” ........................................................................................................... » 220Il Comando Forze Repressione Banditismo ................................................................ » 221La banda di Giuseppe Labbruzzo ................................................................................ » 223Banditismo e separatismo ai ferri corti ....................................................................... » 224Dichiarazioni di Vito Mazzola ai carabinieri ............................................................. » 227Giuliano, l’Unione Sovietica e i comunisti .................................................................. » 228Separatismo agli sgoccioli ........................................................................................... » 229Il tradimento e l’uccisione............................................................................................ » 230Il trasferimento a Castelvetrano ................................................................................... » 232Altre versioni sulla fine di Giuliano ............................................................................ » 232Il cadavere .................................................................................................................... » 235Le molte verità ............................................................................................................. » 236Dopo l’uccisione di Giuliano ....................................................................................... » 236Bibliografia................................................................................................................... » 238

Conclusione .................................................................................................................. » 245 di Michele Antonino Crociata

Bibliografia generale in ordine cronologico ................................................................ » 247

Indice dei nomi di persona ........................................................................................... » 271

Indice dei nomi di città e di varie altre località ............................................................ » 299

Page 21: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

primo tomo

Dallo sbarco saracenoalla morte di re Ferdinando II

Page 22: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

7

Prefazione di Manlio Buscemi, giornalista

Saremo, infatti, più forti nel futuro soltantose saremo più radicati nel nostro territorio.

(Giulio Tremonti)

Sulle pagine di questo testo, come pareti di un grande edificio, abbiamo ammirato l’ampio affresco di quasi 12 secoli di storia siciliana. Una vasta ed articolata panoramica sulle principali stagioni e le più rilevanti vicende della storia dell’isola, che si estende dall’esperienza di Eufemio da Messina alla fine del separatismo, due termini di notevole significato, che segnano la storia “propria e distinta” di una Sicilia che prende coscienza di sé, e, in quanto tale, considerabile come soggetto storico autonomo.

è la storia avvincente e tormentata di una terra meravigliosa e martoriata, il cui corso travagliato e complesso è tanto denso e carico di eventi focali e di articolati tornanti da non avere pari tra le altre regioni d’Italia e, forse, d’Europa, e da apparire se non la grande storia di uno stato, molto più del limitato passato di una semplice regione. E in fondo, conoscendola, questa grande isola dalla strategica posizione geografica, perla incastonata nell’ombelico del Mare Nostrum (in mezzo al quale spiccava come giardino tutto intessu-to di aranci e di fiori), terra di confine e baricentro tra occidente latino e oriente bizantino, tra settentrione cristiano e meridione islamico, terra di mezzo tra il mondo dell’Occidente e l’universo mediorientale e nordafricano, rappresenta un particolare fenomeno storico ed umano, frutto di questa variegata catena di vicende che hanno plasmato la mentalità e la sensibilità dei siciliani, e che da queste si rivelano a loro volta influenzati, a tal punto che si può legittimamente attribuire ai siciliani e al loro carattere le medesime caratteristiche che si riconoscono alla terra di Sicilia.

Una terra dicotomica, dai forti, splendidi e drammatici contrasti: Sicilia bella e amara, Sicilia vulcanica e amena, ridente e desolata, ubertosa e brulla, indomabile e rassegnata, antesignana e tardiva, riformatrice e conservatrice, aperta ed individualista, ospitale e gelosa, dolcemente lirica e ferocemente sanguigna, idealisticamente appassionata e stoi-camente fatalista, attaccatissima alla terra e legatissima al Cielo, dalle strade colorate dai devoti segni della radicatissima fede cattolica delle famiglie e al contempo macchiate dal vermiglio scorrere del caldo sangue delle faide dei clan; in grado di perdersi per una tempesta in un bicchier d’acqua e di riaffiorare dai flutti dei più terribili marosi del tem-po, capace di incassare e sopportare ma anche di reagire mordendo e ferendo a morte! Un’identità forte, vivace, marcata, seppure composita e multiforme, eppure armoniosa nelle sue dicotomie, originale nella fusione dei suoi più dissimili fattori, la cui duplice anima può essere opportunamente rappresentata da due dei quattro elementi che proprio un suo illustre antico figlio, il filosofo naturalista pluralista Empedocle di Agrigento, po-neva alla base della realtà: il fuoco e l’acqua. è il fuoco della lava che sgorga dall’Etna, del sole cocente e battente che spacca le pietre della pianura e che brucia le ossa per la calura, e dell’afoso vento di scirocco che spira da oltremare, ma anche il fuoco che, scorrendo nelle vene del popolo (sempre dotato di straordinarie potenzialità e di polie-driche risorse), lo ha reso vivace protagonista di primati storici e di anticipazioni civili,

Page 23: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

8

artistiche, filosofiche, scientifiche e politiche (che il testo non nasconde, evidenziando il ricco vivaio di eccellenze in svariati settori e la variegata galleria di testimonianze di autentico valore e di fulgide virtù), ma anche impetuoso e focoso protagonista, nella vita sociale, politica e civile delle diverse epoche, di una presenza e di una partecipazione contrassegnate da un innato e plurisecolare istinto all’indipendenza, da coraggiose ri-volte, innumerevoli insurrezioni, straordinarie resistenze, epici conflitti ed imprevedibili ribaltamenti, e dal fenomeno criminale più famoso e famigerato della storia, per lungo tempo innervato nella sua cultura.

E l’acqua è quella dello sconfinato mare che da ogni dove la circonda e la abbraccia, dei suoi piccoli fiumi e delle sue innumerevoli fonti e sorgenti, ma è anche l’acqua molle, cedevole e deformabile, che fluisce lenta o che ristagna nei suoi tessuti storici ed umani, che per appetiti di bocche più grandi l’ha resa preda soggiogata, violentata, inghiottita nei vortici di estranee tempeste, mortificata per lungo tempo nel suo senso di libertà e di auto-nomia (ottenuta a livello costituzionale, ma non pienamente e compiutamente esplicata e sviluppata), penalizzata dagli annosi ritardi e dalle masochistiche divisioni, talvolta come stordita nella rassegnazione fatalistica di islamica origine; è l’acqua sradicante e nostal-gica su cui prendevano il largo i piroscafi degli addii ai monti, alle sorgenti, alle coste e ai campi della terra natia, nel migrare verso sogni di fortuna e di fatica; è l’acqua che si muove, quasi per forza d’inerzia, grazie alla spinta di ruote di altri mulini…

Tutto ciò è sotteso alla lunga narrazione di questa composizione storiografica, che, pur nel succedersi di differenti fasi di avvenimenti, procede diretta, grazie a capitoli stret-tamente connessi tra loro e che presentano una continuità di svolgimento che conferisce al testo un carattere unitario, senza stacchi anche nell’inserzione di più specifici ed origi-nali argomenti (quali L’isola ferdinandea, Il carretto siciliano, Le trazzere, Le tonnare, ecc…).

Sicilia nella Storia, non rientrando nella categoria delle monografie, non si propone di approfondire i singoli periodi storici, ma di esporre, sintetizzando e compendiando, le vicende siciliane di un lungo arco di secoli, condensando un contenuto di spessore acca-demico in una forma scolastica (al punto che leggendo le righe sembra di udire la voce dell’insegnante in una classe di alcuni decenni fa), che assume spesso (per la quasi cin-quantennale esperienza di pubblicista dell’autore) lo stile giornalistico semplice, chiaro, lineare, esplicito, diretto, accessibile ai più, che lo rende ancor più comprensibile grazie ai brevi paragrafi in cui sono suddivisi i numerosi capitoli. Il lavoro del Crociata, frutto maturo di circa 15 anni di accurate indagini, attinge ad una bibliografia sterminata (più di 500 fonti), e rivela una solidità conoscitiva derivante dalla padronanza degli argomenti trattati, che il prof. Crociata può vantare avendo, sin dalla prima giovinezza, coltivato la passione per la ricerca sulla storia della Sicilia. Infatti, nella presentazione al piccolo prontuario dal titolo Primati storici ed efficaci contributi che la Sicilia e i suoi abitanti hanno dato, nel corso dei secoli, al progresso dell’umanità e allo sviluppo della civiltà, da lui pubblicato nel 2008, nel XL anniversario della sua laurea in Lettere, il professore Crociata scrive: «Sin dai primi anni giovanili sono stato un assiduo ricercatore di notizie e di varie informazioni sulla Sicilia. Ricordo che i miei compagni di classe, ogni volta che anch’essi scoprivano o apprendevano qualcosa al riguardo, me lo comunicavano con esimia sollecitudine, conoscendo la mia passione per questa materia, che negli anni successivi si è ulteriormente ampliata e, al momento della laurea, avevo già nel mio stu-

Page 24: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Prefazione

9

dio numerosi quaderni strapieni di appunti segnati a penna. La ricerca non si è affatto alleggerita nei decenni seguenti, sempre accompagnata dalla medesima passione per la storia e per la storiografia».

Sicilia nella Storia rappresenta, quindi, un atto di filiale amore per la terra ed il popolo di Sicilia, la sua storia, e, particolarmente, la sua identità. La lettura del poderoso volume, infatti, non può non suscitare nel lettore un interrogativo molto serio e quasi provocatorio: si può affermare l’esistenza di fatto di una coscienza siciliana? Ma tale domanda viene in-calzata e superata da un’altra: la Sicilia esiste ancora o la sua coscienza di sé versa da tem-po in uno stato di progressiva crisi, che si accredita come una delle principali ragioni di base del suoi problemi? L’identità siciliana è stata sussunta, assorbita, annacquata, posta quasi in sordina da quella di un’Italia “unificata“ (risultato di un allargamento-espansio-ne) e non “unita” (frutto di una autentica unità d’intenti tra i diversi soggetti interessati).

Difatti, da una unificazione statuale che ha compresso e mortificato le peculiarità, l’identità italiana sembra proprio non averne guadagnato in maturità ed in solidità. Una nazione non nasce quando essa si costituisce (o è costituita) come Stato. La coscienza nazionale italiana, in particolare, era già viva secoli e secoli prima dell’unificazione sta-tuale sotto la corona sabauda. Sul piano sociale, culturale, artistico, religioso e spirituale, l’Italia, essendo ben più di una penisola fisica, costituiva una nazione soprastatale dal pre-stigio internazionale, tanto da permettere al filosofo russo Vladimir Solov’ev, nel 1895, di scrivere, in un testo poi confluito ne La giustificazione del bene, che tra i popoli europei quello italiano era stato il primo a raggiungere un’autocoscienza nazionale! E per un ap-parente inquietante paradosso, che i risorgimentalisti dovrebbero spiegare, l’unificazione statuale, come ha notato il cardinale Giacomo Biffi, coincise con un calo della nostra connaturale creatività, con la fine del primato degli italiani in tutti i settori; sul piano dei valori con l’unificazione si è perso lo smalto! Riccardo Bacchelli ha osservato che: «Alla realtà umana, politica e storica ricca e diversa della Nazione, l’unificazione statuale, a cose fatte e a tale confronto, appariva cosa dimessa, limitata, burocratica e rugosa e cipigliosa». In genere, infatti, non si può affermare che l’unificazione statuale sia incon-dizionatamente necessaria, né incondizionatamente un bene per la nazione.

Questa opera storiografica, come spiega l’autore nella introduzione, viene alla luce significativamente proprio nel 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia, una data cardine, un punctum dolens per la storia della Sicilia, che, costituendo con le altre regioni meridionali il tanto ingiustamente vituperato (e invece florido e progredito) Regno borbonico delle Due Sicilie, visse il dramma traumatico dell’occupazione sabauda e dell’annessione piemontese, che, provocando fratture e consumando strappi, capovolse gli equilibri socio-economici e politico-culturali della penisola, lasciando la Sicilia in uno svantaggio cronico (che oggi sembra si stia accentuando), creando così il dualismo Nord-Sud, e spalancando un enorme gap che purtroppo è lungi dall’essere colmato, anche a causa del sovrapporsi di ulteriori difficoltà che il XX secolo ha presentato e al concate-narsi di infelici errori nelle scelte d’indirizzo della politica economica nazionale.

Sicilia nella Storia, che si caratterizza come testo di punta che, per il suo profilo con-trocorrente, non mancherà di suscitare reazioni anche polemicamente aspre, offre una esposizione della vicenda storiograficamente molto scorretta rispetto alla vulgata ufficiale propagandata e diffusa. Crociata nella sua trattazione garantisce precisione e rigore, ma la sua non è mera fredda cronaca: ogni pagina, essendo solcata da quell’adamantino spirito

Page 25: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

10

di chi è ancor oggi disposto a riconoscersi identitariamente nel proprio territorio (e, se necessario, anche a difenderlo in concreto), è attraversata da una penna che con rapidità scorre lucidissima ed anche pungente, sincera ma anche criticamente provocatoria, inse-rendo brevi considerazioni puntuali e pertinenti, profonde e marcate, decise e incisive, ma anche nette e severe, talvolta intenzionalmente crude, come crudo in più stagioni è stato il passato della Sicilia. L’autore, infatti, non accettando supinamente ed acriticamente il pen-siero unico imposto in maniera totalitaria da alcuni gruppi politici ed ideologici, pone in discussione tutto ciò che rientra nelle categorie opinabili. Egli dischiude insolite finestre su paesaggi poco contemplati: notizie, informazioni e dati dai più mai conosciuti, che non si ritrovano sui testi scolastici o sui manuali universitari, aspetti per troppo tempo sottaciuti, su cui è obbligatoriamente calata la pesante e soffocante coltre di un oblio sordo e cieco, verità storiche assai scomode, celate o deformate in un tripudio di mistificazione ideolo-gica, come l’artefatta versione della cosiddetta “impresa dei Mille” firmata dalla retorica propaganda del risorgimentalismo, cui cade la maschera, rivelando un’occupazione ma-scherata da liberazione, un’annessione contrabbandata per unificazione! è il grande errore della “malaunità” (strumento adottato per introdurre in Italia le idee del nuovo ordine ri-voluzionario giacobino, in cui si riconoscono le origini della multiforme conflittualità che caratterizza da troppi decenni l’Italia), che le pagine esaminano con dovizia di particolari, sottolineando quanto male abbia perpetrato al popolo siciliano il progetto ideologico libe-ralmassonico di stampo illuminista anticattolico, quali danni abbia arrecato, quante gravi responsabilità abbia vantato, a quali conseguenze storico-politiche, sociali ed economiche, culturali e spirituali abbia portato la Sicilia, resa quasi vittima di uno stupro socio-politico-culturale (l’espressione si rivelerà non esagerata a chi indagherà a fondo).

Nel 2009 nel saggio SUD Un sogno possibile (Donzelli editore) il ministro Renato Brunetta scriveva:

«Per la metà delusa del paese – la metà meridionale – far parte del nuovo stato italiano equivaleva soltanto a maggiori tasse, rigidità amministrativa, incapacità di capire e gover-nare le diversità, leggi complicate e vessatorie. Al mezzogiorno furono imposti la legislazio-ne e l’ordinamento amministrativo e fiscale piemontesi, con una sorta di unificazione nor-mativa del tutto indifferente alle peculiarità strutturali delle regioni del Sud». la reazione del popolo siciliano (e meridionale nel suo insieme) fu immediata e il presente libro le offre legittimamente un ampio spazio, mostrandoci come le spinte centrifughe furono assai più rilevanti di quanto ci sia stato sinora raccontato, le insorgenze molto più condivise e parte-cipate dal popolo di quanto lo fossero state le dimostrazioni del cosiddetto “risorgimento”.

Ebbe luogo di fatto la prima feroce guerra civile fra italiani, sempre liquidata dagli eredi dei “vincitori” quasi come fenomeno di bifolco banditismo (anche la seconda guerra civile italiana, che si svolse tra il 1943 e il 1947, sarebbe stata per oltre due generazioni, ostinatamente negata e ricostruita soltanto parzialmente e faziosamente, come documenta in forma divulgativa Giampaolo Pansa nelle sue coraggiose pubblicazioni). Ma, come Crociata ci mostra, per l’ideologia unitaria del “nuovo regime statale” la resistenza duo-siciliana e le rivolte antiunitarie erano equiparabili ai tumulti di una colonia da poco conquistata, e trattate con pugno di ferro alla stregua di agitazioni o sedizioni di ribelli contro l’autorità costituita! Così alle vittime delle ideologie (tutte figlie legittime della il-luminista rivoluzione dell’89) incarnatesi in fenomeni più o meno cruenti di totalitarismo, occorre aggiungere anche il popolo siciliano, e meridionale in senso lato, vittima della

Page 26: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Prefazione

11

volontà di imporre un determinato sistema politico al loro secolare ed ammirato Regno che non attendeva certo di “risorgere” da uno stato di morte!

Per l’insopprimibile anelito all’indipendenza dei siciliani, rintracciabile già nell’espe-rienza di Eufemio da Messina (primo, unico e sfortunato re autoctono), il riformista go-verno borbonico, che pure aveva sede unica a Napoli, aveva costituto il male minore nei secoli. L’unificazione statuale del 1861 e la politica dei notabili massoni del sessantennio prefascista sembrò invero assestarle un fendente fatale!

Come affermava nel 1970 l’on. Piersanti Mattarella: «Le strutture amministrative del-lo Stato sorto dal Risorgimento rimasero in buona sostanza quelle della vecchia monar-chia sabauda: di uno Stato, cioè, accentrato e burocratico in cui tutto era mosso, diretto e controllato dal centro e dai vertici, senza alcuna forma di autonomia».

Ma i fermenti di quell’anelito d’indipendenza che era stato soffocato, non riuscendo a morire, tornarono a lievitare in impasti imprevisti, le schegge di quel “senso” di libertà e di autonomia che era divenuto vietato, non potendo arrestarsi, ripresero a roteare nelle direzioni più imprevedibili: il brigantaggio, la mafia moderna (originale la suddivisione dell’autore delle fasi dell’evoluzione mafia in “storica”, “moderna” ed “odierna”), l’au-mento esponenziale della povertà e del malessere sociale, l’estraneità e l’antagonismo verso lo Stato da allora considerato come un corpo ostile, l’impressionante emigrazio-ne di massa, i fasci siciliani dei lavoratori, ecc.. E poi, successivamente, l’elaborazione del sicilianismo, l’esperienza del movimento separatista ed indipendentista, la parabola drammatica, avvincente, controversa e leggendaria di Salvatore Giuliano (nella trattazio-ne della quale Crociata conia l’aggettivo giulianeo), sino alla stagione dell’autonomismo conquistato (ma purtroppo non pienamente attuato). Lunghe e fondamentali pagine di storia siciliana oscurate alla conoscenza della stragrande maggioranza dei siciliani, su cui l’agevole manuale del prof. Crociata si sofferma lungamente ed opportunamente, con una esposizione di cui abbiamo apprezzato la chiarezza, la scorrevolezza e l’equilibrio.

Talvolta la Sicilia si presenta come l’erede ad un trono cui non è mai ascesa, come una terra ed un popolo con un grande futuro “dietro le spalle”, come se avesse perso “i treni della sua storia” o avesse vissuto un “blocco della crescita”, tale da renderla anco-ra e sempre come un’anatra zoppa a rimorchio della penisola. Per troppo tempo Sicilia ha significato vergognosa arretratezza, inferiorità insubordinata, pericolo criminale, fuga ed emigrazione, assistenzialistico sperpero di risorse pubbliche… Una scomoda palla di ferro e di fuoco agganciata alla punta dello stivale! Così che per i siciliani è sembrato e sembra che il principio “ubi bene, ibi patria” non si applichi alla loro terra, e la loro “pa-tria” sia stato soltanto l’interesse individuale o di gruppo ristretto.

Notte dell’identità ed eclissi del senso dello Stato si sono rincorse ed accavallate, men-tre, nel fluire dei decenni, con l’avvento dello Stato repubblicano, pur nell’ambito di un più generale sviluppo economico-sociale, andava in scena per l’isola uno statalismo sen-za Stato, che si estrinsecava nell’assistenzialismo paternalistico e deresponsabilizzante, nella burocrazia complessa, farraginosa e dalla esasperante lentezza, nella spesa pubblica improduttiva e nella deleteria deriva clientelare e partitocratica, e soprattutto nell’assenza di spirito di corpo, di un evoluto comune senso civico, e della connessa “cultura della legalità”, come viene comunemente chiamata. Tutti canali privilegiati per la velenosa infiltrazione dei più oscuri poteri forti di varia natura. Ma alla fonte il problema restava e resta il dispositivo dell’unificazione statuale: l’ideologia illuminista e massonica, che

Page 27: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

12

detenendo il monopolio dell’autorità politico-economico-militare, aveva piegato e sog-giogato un popolo, sovrapponendosi ad esso, mortificandone ed umiliandone l’identità.

I capoversi delle pagine dell’opera di Michele Antonino Crociata si dimostrano come compenetrati da un inossidabile e coinvolgente senso di appartenenza ad una comunità storica, ad una organica civiltà: la Sicilia, riconosciuta come nazione (quale complesso di persone che hanno in comune l’origine, la storia, la lingua, la cultura, la religione, la civiltà, e consapevoli di questa fondamentale solidarietà) ed identificata come “patria”. Ed ogni atto di questo excursus si rivela uno dei fili necessari a ricostruire il ricamo del volto di questa terra, come una delle radici che affondano nella terra in cui riposano le spoglie mortali dei nostri padri. Il termine patria, come ha ricordato il cardinale Angelo Scola, significa proprio terra dei padri, e l’attaccamento ad essa spiega come una comu-nità umana sia tale in quanto concreta “geografia”, e quindi geopolitica. Non si può non riconoscere, infatti, che quel misterioso legame che intercorre tra ogni uomo e il popolo cui egli inevitabilmente appartiene passi attraverso la “terra”. “Lavorare la terra” (attività di un settore economico che purtroppo versa in una epocale decadenza anche in Sicilia, naturale e secolare granaio, vigna, oliveto e orto del Mediterraneo) ha costituito, e tuttora costituisce, la forma elementare, originaria, e quindi in un certo senso paradigmatica, di ogni altra forma di “lavoro” (e coltura si collega da sempre sia al culto che alla cultura). «In questa duplice prospettiva di “terra” e del “lavorare la terra”, – afferma Scola – l’ambiente in cui egli vive può offrire all’uomo copiose possibilità per la sua crescita e maturazione. Questi due dati potrebbero anche essere definiti con le due dimensioni con cui l’ambiente è vissuto all’interno dell’esperienza umana. In quest’ottica Giovanni Paolo II ha parlato dell’ambiente come casa e come risorsa».

“Casa” e “risorsa”, costituendo le due dimensioni con le quali l’ambiente in cui si vive è sperimentato ed interiorizzato, si presentano come le inevitabili coordinate che consentono di identificare uno dei punti fatali della crisi della nostra società: il territorio.

Non è un caso che leggere l’opera Sicilia nella storia e coglierne l’anima, ci abbia ri-mandato ad un libro profondamente diverso: il breve saggio del ministro dell’Economia, prof. Giulio Tremonti, sulla crisi globale (non soltanto economico-finanziaria) della fine del primo decennio del XXI secolo, dal titolo La paura e la speranza (Mondadori 2008). Esponendo i concetti essenziali delle sette parole chiave che definiscono una nuova politica basata su valori forti, in grado di salvarci dall’epocale crisi, il professore afferma: «La di-fesa dell’identità è in specie la difesa delle nostre identità tradizionali, storiche e di base: famiglie e “piccole patrie”, vecchi usi e costumi, vecchi valori, patrimoni d’arte e simboli di memoria. Al fondo c’è qualcosa di molto più intenso di una parodia bigotta della tradizione: è un misto di paura e di orgoglio, una riserva di memoria, un retroterra arcaico e umorale; è ciò che dà il senso dei comuni rapporti sociali e dunque il senso della sicurezza. è quel senso della vita che negare o comprimere o sopprimere non solo è difficile, è dannoso. Sare-mo, infatti più forti, nel futuro, soltanto se saremo più radicati nel nostro territorio». E per Tremonti ciò sarà possibile, nonostante l’attuale fluttuare nella contemporanea dimensione universale globale, se sapremo ripartire dal “particolare”, dalle nostre radici: «Inaridirle o strapparle, equivarrebbe a staccarci dalla nostra anima e dalla nostra coscienza».

Senza radici, infatti, non si sta in piedi, né si riceve linfa vitale. Se noi siciliani amiamo noi stessi, la nostra anima e la nostra coscienza, non possiamo non amare le nostre radici, che custodiscono la nostra origine e il nostro destino. Costituiamo un popolo proprio in virtù di questo amore. Già sant’Agostino nella Città di Dio osservava: «Il popolo è l’insie-

Page 28: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Prefazione

13

me degli esseri ragionevoli associato nella concorde comunione delle cose che ama». Un popolo esiste laddove c’è la memoria di una storia comune, intesa ed accettata non soltanto come carrellata di accadimenti passati, ma anche come sua natura, come compito storico da realizzare. La vita di un popolo è determinata da un ideale comune, da un patrimonio di valori, per cui vale la pena esistere, faticare, soffrire e, se necessario, anche morire.

Molteplici fattori storico-culturali, su più vasta scala ed in contesti più ampi, hanno certa-mente concorso ad opacizzare ed illanguidire quasi sino all’oblio le identità locali come quel-la siciliana: dal cosmopolitismo illuminista al mondialismo socialcomunista, dallo statalismo centralista e dirigista al nazionalismo fascista, dall’abolizione d’ogni patria propagandata ed operata dal ’68 e dalla sua lunga onda, ai movimenti della New Age, che, con l’immanente messianismo dell’utopia “arcobaleno” propria del “tribalismo multicolore dei cittadini del mondo” (il mito di un’unica buonista società sincretista e pacifista, nella quale razze e reli-gioni si mescolano, miscelandosi in un mondo multiculturale, multirazziale e multireligioso), può ben vantare la paternità (!) del concetto di “villaggio globale”: il sogno babelico e il pro-getto anticristico di un’unica società globale, da sempre accarezzato e coltivato dagli ambien-ti massonici ed esoterici internazionali. E non ultimo (né in ordine di tempo, né in ordine di importanza) il fattore-vettore globalizzazione con la sua nuova ideologia mercatista post ’89, l’utopia illusoria e fallimentare di un’economia che Tremonti definisce dominatrice assoluta dell’esistenza, matrice esclusiva di tutti i saperi e di tutti i valori. Per meglio comprendere quest’ultima dinamica, subita anche dalla Sicilia come da ogni realtà locale, traiamo ancora da Tremonti la seguente sintesi dell’interessante spiegazione del suo testo, così diverso, ma così consono allo spirito sostanziale dell’elaborata ricostruzione del Crociata.

Il professore-ministro spiega che il mercatismo, in un mondo aperto al mercato ed in esso unificato, facendo necessariamente e simmetricamente convergere a forza e sulla stessa scala globale offerta e domanda, produzione e consumo, tende a normalizzare e standardizzare tutto, spazzando via le diversità. Per esistere il mercato unico esige un tipo di pensiero uniforme, il pensiero unico, culla dell’uomo nuovo, consumatore globale ideale, l’uomo a taglia unica, intollerante a confine e barriere, a differenze di pensiero e di consumi; esige che si vada oltre le vecchie geografie, i vecchi differenziali accumulati nella storia e stratificati nella matrice della tradizione, derivati dalle vecchie identità, origi-nati dai retroterra arcaici ed universali, dalle riserve della memoria. l’uomo a taglia unica non è soltanto la forma ideale del consumismo di massa diffuso su scala globale, è anche l’uomo normale idealizzato in origine dal comunismo. Il liberalismo ha infatti ceduto sotto la fortissima pressione ideologica del comunismo morente, che ha trasferito e trapiantato con successo nel campo opposto (il dominio del mercato) il proprio dna, l’idea che la vita degli uomini sia e possa essere mossa da una “legge di sviluppo”: l’antica mentalità empi-rica e graduale del liberalismo si è assolutizzata e il nuovo mercato mondiale è divenuto il campo di applicazione naturale ed ideale della nuova legge di sviluppo lineare e globale. Il comunismo, trasformandosi, ha dunque fornito al consumismo il codice di forza neces-sario per la sua diffusione lineare su scala mondiale; cosicché consumismo e comunismo si sono trionfalmente fusi, sintetizzando un nuovo tipo di materialismo storico, in grado di attribuire al nuovo mercato unificato un codice universale, una legge capace di modellare la storia, armonizzando la nuova geografia e il nuovo capitalismo (attirato dalla sconfinata massa di manodopera a basso costo e agevolato dalla rete dei computer che ha sprigio-nato la nuova forza della finanza). In tal modo la realtà ha finito per risiedere sempre più nell’economia, e l’economia è sempre più dominata da un pensiero unico che tende a

Page 29: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

14

travolgere e demonizzare (sino a cancellarle) le vecchie diversità, poiché il consumismo funziona solo su scala globale (sin qui la sintesi della spiegazione tremontiana).

Ma per una eterogenesi dei fini il consumismo mercatista raggiunge il medesimo obietti-vo dell’apice del collettivismo: l’individuo assoluto sciolto da ogni legame e ridotto a nuda scheggia di un asteroide che viaggia sperduto nelle fitte tenebre di spazi indefiniti tra sovru-mani silenzi... Un mondo quindi omogeneizzato, massificato e pianificato (sia nei desideri che nei consumi) non più dalle ideologie totalitarie ma dalla tecno-finanza, dalla tecno-scienza, dalla rete e da sottili forme di pensiero unico più o meno subdolamente imposte.

Ma anche questo modello politico, sociale, economico-finanziario e culturale, che ha sacrificato gli ideali, i valori, l’essere e l’umanesimo sull’idolatrica ara del nulla, degli in-teressi più alienanti, dell’avere più edonistico e del consumismo più compulsivo, sta ormai rapidamente ed inesorabilmente fallendo, producendo povertà, solitudine e smarrimento, e accentuando il nichilismo. Da dove si riparte? Da dove può ripartire la Sicilia? Da una sana e consistente dose di saggio e cristiano realismo: ripartire dal particolare, dalla realtà più prossima, più vicina alla persona umana, più a misura di persona: dal campanile, dal quar-tiere, dalle comunità naturali di base. Prima di auspicare, come vien fatto da più parti, un rinnovamento della classe dirigente e del ceto politico siciliano occorrerebbe ripartire dalla pre-politica, dall’umano, dalla conoscenza dell’uomo, dell’io, dalle sue domande fonda-mentali, dai suoi bisogni più profondi, dalle sue concrete esigenze sempre più diversificate e sempre meno uniformabili, e quindi meglio affrontabili da strutture politico-amministra-tive meno distanti, più articolate e diversificate. Ma per realizzare ciò occorre riscoprirsi, rivalutarsi, ri-conoscersi (conoscersi di nuovo, attraverso una lucida rilettura del percorso che ha condotto alla presente situazione), ad ogni livello, anche territoriale e comunitario.

è urgente, quindi, che la Sicilia rientri in se stessa, non per ripiegarsi in un querulo meridionalismo piagnone con il cappello in mano di fronte alle romane casse, ma per riscoprirsi, per riprendere ancora una volta coscienza di sé, uscendo dal nebuloso lim-bo di cui la vita della sua essenza sembra prigioniera: che la Sicilia rinasca nel cuore e nelle menti dei siciliani, così che questi si riscoprano un popolo autentico, con una anima precisa e con un corpo vivo e compatto; un popolo più libero e necessariamente più responsabile, chiamato ad autogovernarsi nell’ambito di uno stato italiano un giorno autenticamente federale (preferibilmente nella forma cantonale).

Ameremo infatti l’Italia e collaboreremo alla sua crescita ad ogni livello, nella misura in cui, in primo luogo, ameremo la Sicilia e lavoreremo con appassionato impegno e con ritrovato orgoglio alla sua affermazione.

L’auspicio è, dunque, che questa preziosa opera storiografica (da consigliare e da dif-fondere) sia fatta oggetto non soltanto di un’attenta e ripetuta lettura, ma anche di un facile studio e di una matura riflessione, suscitando non solo un rinnovato interesse per la storia dell’amara e dolce terra nostra, ma ridestando anche la viva coscienza dell’urgenza di riaf-fermare il valore assoluto dell’autonomia mediante la completa attuazione dello Statuto Si-ciliano, ottenendo quelle ormai obliate norme applicative (che lo Stato centrale ha rimandato alle calende greche), necessarie al suo estrinsecarsi in tutta la sua interezza ed estensione.

è, questa, una battaglia trasversale, che ogni vero siciliano, di qualsiasi colore politico e da qualsiasi posizione culturale, ha il dovere morale di affrontare con determinazione e senza strumentalizzazioni, e di vincere con lo stesso ardore dei protagonisti di questa riscoperta storia della Sicilia che gli è stata provvidenzialmente consegnata.

Manlio Buscemi

Page 30: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

15

Fonti e Atti

Fonti d’archivio

Archivio Centrale dello Stato RomaArchivio di Stato Palermo Archivio di Stato Napoli Archivio Ducale “D’Alessandro” NapoliArchivio Privato di Carlo Alianello Tito (Potenza)Archivio Storico del Banco di Napoli NapoliArchivio Storico per le Province Napoletane NapoliArchivio Storico Siciliano PalermoArchivio Generale Regione Siciliana PalermoArchivio Storico per la Sicilia Orientale CataniaArchivio dell’Istituto Centrale di Statistica RomaArchivio Associazione Costruttori in Acciaio Milano

Fonti di biblioteca

Biblioteca Centrale della Regione Siciliana PalermoBiblioteca Comunale “Casa Professa” PalermoBiblioteca “Fardelliana” Trapani

atti parlamentari

Camera dei Deputati TorinoCamera dei Deputati RomaSenato della Repubblica RomaAssemblea Regionale Siciliana PalermoAssemblea Costituente Roma

Page 31: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

17

Fonti giornalistiche

Giornali

Giornale del Regno delle Due Sicilie NapoliGiornale Officiale di Sicilia PalermoGiornale di Sicilia PalermoIl Mattino NapoliLa Croce di Costantino CaltagironeIl Mattino di Sicilia PalermoSicilia liberata PalermoSicilia del Popolo PalermoL’Amico del Popolo PalermoLa Voce della Sicilia PalermoLa Sicilia CataniaTelestar PalermoLa Tribuna del Popolo RomaLa Capitale RomaIl Contemporaneo FirenzeIl Movimento GenovaCorriere della Sera MilanoAvvenire Milanola Repubblica RomaLa Stampa Torino

periodici e riviSte

Civiltà Cattolica RomaL’Appello PalermoSicilia Domani PalermoBollettino del Comitato Regionale Siciliano per la Storia del Risorgimento PalermoEuropeo MilanoRivista Italiana di Diritto Penale MilanoRivista di Diritto Pubblico MilanoRivista di Storia della Chiesa RomaMovimento Operaio e Socialista GenovaOrdine Nuovo TorinoStudi Politici RomaStudi Storici Roma30 Giorni RomaStoria del Novecento Copiano (PV)

Page 32: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

18

Studium RomaSegno PalermoGazzettino Giarre (CT)La Provincia di Ragusa RagusaPinco Pallino TrapaniLa Voce del Sud Bova (RC)La Riviera Siderno (RC)Bollettino Parlamentare “Sala d’Ercole” Palermo

Page 33: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

19

Introduzione

Siamo nel 150° anniversario dell’occupazione sabauda del Regno delle Due Sicilie (1860) e della proclamazione del Regno d’Italia (1861). Non siamo, quindi, come oggi molti si affannano a dire, nel 150° dell’unità d’Italia. Nel 1861, infatti, il Regno di Sardegna, dopo l’occupazione del Regno delle Due Sicilie, cambiò nome e si autoproclamò “Regno d’Italia”, ma a questo regno mancavano ancora il Veneto, il Lazio, il Trentino, il Friuli e la Venezia Giulia. L’Italia unita, quindi, non c’era. Il Veneto passò ai Savoia nel 1866, il Lazio fu preso nel 1870, il Trentino, il Friuli e la Venezia Giulia si ebbero dopo la fine della prima guerra mondiale (1919). L’Italia cosiddetta “unità”, quindi, risale storicamen-te al 1919, non certamente al 1861.L’Italia, comunque, non è nata nel 1919, né tanto meno nel 1861, ma la sua presenza, la sua azione ed il suo spirito hanno operato sempre, per millenni, in forza di alcuni grandi valori identitari che non sono mai venuti meno (cultura, religione, tradizioni, sentimenti, volontà di affrancarsi dallo straniero ecc.), anche se politicamente suddivisa in tanti Stati sovrani, tra cui il più antico, dopo quello della Chiesa, è stato il Regno di Sicilia, prima vera ed autentica entità nazionale della storia a partire dagli inizi del secondo millennio dell’era cristiana.L’identita italiana, infatti, è un’identità forte, formata nel corso di questi due ultimi mil-lenni dalla penetrazione capillare del cristianesimo. È indubbiamente un’identità positiva che, proprio grazie al cristianesimo e alla presenza a Roma della cattedra di Pietro, è carica di primati. Come giustamente ha più volte osservato Angela Pellicciari nella sua pregiata opera sto-riografica, il denominatore comune che per tanti secoli ha permesso alla nazione italiana di esistere è stato in primo luogo la fede cristiana; ed oggi che questa fede in tanti sembra in bilico, anche l’unità e il concetto di nazione italiana ne risentono pericolosamente.Francesco d’Assisi, Jacopo da lentini, Ciullo d’Alcamo, Dante Alighieri e Francesco Petrarca, per citare solo alcuni, erano indubbiamente italiani anche se, ai loro tempi, non esisteva lo Stato unitario italiano. Non bisogna, infatti, confondere il vestito con il corpo di una nazione e se, nell’arco del tempo, il corpo indossa vestiti diversi, tuttavia il corpo rimane sempre lo stesso. La nazione italiana, dunque, è da molti secoli un’Italia “transpo-litica”, come amava definirla il grande filosofo e docente universitario Augusto Del Noce, di cui mi onoro essere stato per alcuni anni attento discepolo a Roma.La storia e la realtà gloriosa della Sicilia, dunque, io desidero onorare e celebrare in modo del tutto speciale in questo 150° anniversario dell’occupazione sabauda, un’entità siciliana che intendo esaltare non certamente in dissenso o, peggio, in contrapposizione all’Italia presa nel suo insieme, ma solo perché viva e si esalti in armonia con essa ed, in particolare, nello spirito dei nostri grandi padri che, nel sec. XIX, si adoperarono in vario modo per dar vita ad una “Lega Italica”, cioè una Nazione italiana federale in grado di rispettare e di promuovere, all’interno e all’estero, le preziose identità di tutti gli Stati in essa conviventi.È stato giustamente osservato che “per liquidare i popoli si comincia con il privarli della

Page 34: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

20

loro memoria” (Nota: Milan Kundera, poeta saggista e romanziere ceco, nato a Brno nel 1929 ed ancora vivente). Ciò, purtroppo, è storicamente avvenuto, a partire dal 1860, per liquidare anche la Sicilia e i siciliani. Gli italiani cosiddetti “piemontesi”, infatti, decisero un giorno di far guerra a tutti gli altri italiani senza neppure essere da loro provocati e, infine, riuscirono a schiacciarli per affermare solo se stessi a danno di tutti.L’unità statuale e centralizzata della nazione, infatti, fu da loro ritenuta un “bene assoluto”, per raggiungere il quale ritennero legittimo usare molta violenza e, conseguentemente, il cosiddetto “risorgimento”, a partire dal 1848, prese la piega che tutti sappiamo; infine, nel 1870, sfociò nella conquista militare di Roma e, poi, nella lunga contrapposizione fra “Paese reale”, cioè la società civile e religiosa, e “Paese legale”, quest’ultimo costituito dai “poteri forti”: esercito, magistratura, società segrete ed, in particolare, la massoneria.Sin d’allora, poi, è stato fatto di tutto, sempre mediante l’uso sistematico della violenza, per privare tutti gli italiani non piemontesi della propria memoria e delle proprie pecu-liarità, imponendo, fra l’altro, una storiografia oleografica infarcita di molte menzogne e di innumerevoli omissioni, una storiografia presentata come “verità ufficiale dogmatica”.Dopo 150 anni, quindi, sembra oggi arrivato il tempo di una radicale revisione di tali “ve-rità”. Appare, perciò, giusto e doveroso che i siciliani, in particolare, si riprendano ciò che da sempre è a loro appartenuto, per potere finalmente rivivere come popolo ricco di una storia gloriosissima e fascinosa, che ha molto influenzato anche la storia degli altri popoli, ravvivando costantemente la civiltà umana in ogni campo e realizzando il progresso cul-turale, artistico, tecnico, scientifico e sociale al centro del Mediterraneo.Il presente lavoro storiografico, comunque, considerata l’ampiezza e la vastità della storia della Sicilia, ha voluto comprensibilmente darsi dei limiti ben definiti, cioè un terminus ante quem ed un terminus post quem chiari e rigorosi.Ho scelto, pertanto, di dare inizio a queste pagine di Sicilia nella Storia partendo dall’oc-cupazione saracena dell’anno 827 e finendo con la nascita della Regione Siciliana (1946), gli inizi della ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale e la fine della lotta sepa-ratista (1950).Si tratta di più di mille anni di storia, analizzati e presentati in una particolare chiave di lettura tendente ad evidenziare, in primo luogo, la permanente istanza autonomistica – e talora anche indipendentistica – della Sicilia e dei siciliani di tutti i tempi, disposti per questo a combattere, a soffrire e, se necessario, anche a morire sotto ogni regime oppres-sore. È un’impresa indubbiamente ardua e piena di responsabilità, soprattutto di fronte alle nuove generazioni, a cui questo libro vuole essere in primis indirizzato, e che mi è costata, come si può intuire, una fatica più che decennale, realizzatasi, fra l’altro, in mez-zo a mille altri impegni e mansioni di varia natura, ma sempre incoraggiata da un grande amore verso questa terra natìa e stimolata dalla pluridecennale funzione docente da me esercitata con indubbia passione a favore di due generazioni di giovani.Il presente lavoro storiografico è formalmente strutturato in tre parti: la prima parte inizia con lo sbarco saraceno e termina con la morte del re Ferdinando II di Borbone (1859); la seconda parte ha inizio con l’occupazione sabauda e si spinge sino alla vigilia della prima guerra mondiale; la terza parte inizia con la prima guerra mondiale e termina con la fine della lotta separatista.La prima parte, in particolare, è vissuta e sentita come una specie di ricco ed articola-to preludio ai fatti del 1860; la seconda è analizzata e sperimentata come storiografica

Page 35: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Introduzione

21

analisi degli eventi, dolorosissimi per i siciliani e, in genere, per i meridionali, dei quali celebriamo il 150° anniversario; la terza parte, infine, concerne la sorte di un popolo trascinato, prima, nell’avventura di due guerre apocalittiche e del totalitarismo e che, dopo, fece contemporaneamente esperienza dell’occupazione straniera e della sua stessa ribelle determinazione di ricreare in Sicilia uno Stato indipendente da ogni potere esterno all’isola. È doveroso ricordare che, dopo la catastrofe del regno borbonico, nel Sud dell’Italia e in Sicilia fu combattuta dal popolo una feroce “guerra di resistenza”, che ha lasciato tracce, alcune coscienti ed altre inconsapevoli, che si esprimono tuttora nell’istintivo antagoni-smo popolare verso lo Stato italiano, sin d’allora considerato come un corpo estraneo ed ostile. Seguì un progressivo ed incessante declino di ogni aspetto della vita dei meridio-nali e dei siciliani, sempre più vessati ed impoveriti in mille maniere ed, in parte, costretti anche a sradicarsi fisicamente dal proprio suolo.Ho già detto che sono innanzitutto i giovani siciliani i primi destinatari di quest’opera. Se lo Statuto Siciliano del 1946 fosse oggi integralmente attuato, essi potrebbero avere la grande opportunità di studiare a scuola anche la “Storia della Sicilia”. A loro, invece, il programma “ufficiale” consente di poter conoscere, ad esempio, come si sono sviluppate nei secoli le vicende di Casa Savoia, o quelle francesi, tedesche, spagnole, olandesi, ame-ricane, asiatiche, africane ecc., cosa per altro interessante, ma viene contemporaneamente negato di conoscere la lunga e ricca storia della loro terra, dei loro padri, della loro cul-tura, della loro lingua e della loro letteratura e, perché no?, anche dei loro limiti, dei loro difetti e, in genere, dei loro aspetti negativi. Di queste utime cose, comunque, la propaganda mediatica, al di là dei contesti scolastici, abbonda parossisticamente in ogni ora del giorno e della notte, probabilmente al fine di suscitare nei siciliani, e soprattutto tra i più giovani, la vergogna e non certamente l’orgoglio di essere figli della loro terra. E così, ignorando essi chi sono stati ieri, a loro medesimi viene conseguentemente negato anche il diritto di conoscere chi sono essi stes-si oggi, tranne che nei pochi aspetti deteriori, una negazione della memoria tendente ad annullare la loro identità e a distruggere conseguentemente il popolo siciliano in quanto tale. In questo senso, dunque, continua ancor oggi la violenta guerra “piemontese” contro la Sicilia, anche se condotta con altri mezzi.La presente fatica storiografica, pertanto, intende contribuire a suscitare in tutti i lettori un crescente amore per la Sicilia; a sviluppare in loro la conoscenza e la consapevolezza della propria storia e ad avvalorare, per quanto possibile, la stessa identità siciliana.Mi riterrò pienamente appagato se tale obbiettivo, anche solo in parte, sarà raggiunto.

Michele Antonino Crociata

Page 36: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

23

La dominazione saracena in SiciliaEufemio da Messina – La conquista – Rapporti dei saraceni con la cristianità

– Dinastie dominanti – Falsa tolleranza e vere discriminazioni – Tentativi di ribellione – Politica ed amministrazione – Economia – Cultura – Urbanistica – Fine della dominazione saracena – Cristianesimo ed Islam

I saraceni dominarono in Sicilia e sui siciliani dall’anno 827, inizio della loro conqui-sta, all’anno 1060. Nel 1061 iniziò l’impresa dei normanni a loro danno.

EufEmio da mEssina

Uno dei motivi per cui i saraceni intrapresero la conquista della Sicilia fu la “chiama-ta” del ribelle turmarca bizantino Eufemio, che era nato a Messina nell’anno 800.

Questo Eufemio, nella prima metà del secolo IX aveva, in realtà, provato ad or-ganizzare a più riprese tentativi di insurrezione tendenti all’indipendenza e, quindi, all’emancipazione della Sicilia da Bisanzio e da qualsivoglia altro potentato straniero. Racconta, infatti, l’autorevole storico arabo Ibn-el-Athir1 che in quel periodo l’impe-ratore di Bisanzio aveva nominato, quale preposto al governo della Sicilia, il patrizio Costantino detto “il Suda” e conosciuto anche come “Trincea”. Questi, in virtù dei poteri conferitigli, aveva nominato “turmarca”, cioè comandante dei soldati dell’armata e della marina, proprio il messinese Eufemio, giovane ricco ed aristocratico, colto ed intraprendente, con particolare carisma e grande ascendente sia presso il popolo che presso gli aristocratici di tutta l’isola. Durante il suo comando la marina siciliana domi-nò letteralmente il Mediterraneo centrale, tanto da far preoccupare lo stesso imperatore bizantino, che, impaurito, pensò bene di rivolgere alcune accuse contro di lui allo scopo di riuscire a rimuoverlo dal suo prestigioso incarico e di distruggerne l’imponente im-magine pubblica2.Quando, però, Eufemio seppe, da amici fedeli, che l’imperatore di Bisanzio aveva ordina-to a Costantino di sollevarlo dall’incarico, informò immediatamente ufficiali e compagni d’arme e tutti questi decisero all’unanimità di mettersi dalla sua parte nella lotta contro le guarnigioni di Costantino. Forte della fedeltà dei suoi soldati e confortato dalle notizie che giungevano relative al diffuso desiderio popolare di riscatto per l’indipendenza della Sicilia contro l’oppressione bizantina, la flotta di Eufemio approdò nei pressi di Siracusa, capitale bizantina della Sicilia, lottò valorosamente contro le forze di Costantino sbara-

1 Storico curdo nato a Cizre, una cittadina che si trova nel Sud-Est dell’Anatolia, e vissuto tra il 1160 e il 1233. Scrisse, fra l’altro, un’opera colossale intitolata La perfezione nella storia, ripubblicata in 13 volumi a Beirut (Libano) nel 1982 per i tipi di C.J. Tornberg.2 L’accusa più grave era quella di avere rapito per libidine una monaca di nome Omoniza e di averla resa sua moglie.

Page 37: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

24

gliandole con valore non comune ed inseguendole fino in prossimità di Catania, dove catturò il loro condottiero Patrizio Gregora.

In seguito a questa grande vittoria, Eufemio venne gridato ed acclamato “Re ed Impe-ratore della Sicilia” (anno 823) con capitale Messina.

Eufemio, dunque, assunse l’autorità politica sul popolo siciliano che, in effetti, lo riconobbe davvero come suo re, dando vita ad una nuova classe dirigente tutta siciliana con comandanti militari a lui fedeli, che ebbero la delega a governare le varie comunità cittadine sparse nell’isola. Eufemio riuscì in tal modo a costruire in poco tempo un terri-torio ben delineato e ben definito, sul quale esercitò i propri poteri sovrani. Grazie a lui, pertanto, la Sicilia fu costituita per la prima volta in un’unica entità statuale sovrana, un reame formato da soli autoctoni dell’isola. Da allora, purtroppo, mai più sarebbe accaduta una cosa simile e la Sicilia, grazie a lui, ebbe un proprio regno indipendente da qualsiasi legame esterno. Eufemio da Messina, dunque, fu nella storia l’unico re siciliano autocto-no che sia mai esistito. Il suo dominio, però, fu effimero.

Poco dopo, infatti, Eufemio nominò suo cugino Armeno Palata “Signore della città di Palermo”3.

Fu, questo, un errore gravissimo, che pagò presto a caro prezzo. Armeno Palata e il di lui cugino Michele, purtroppo, corrotti ambedue dall’oro e dal denaro dei bizantini, lo tradirono ed, unendo le proprie forze a quelle rimaste fedeli all’imperatore di Bisanzio, mossero inaspettatamente contro Eufemio. E così, nonostante lo straordinario seguito po-polare di cui Eufemio godeva, vinsero i suoi traditori ed egli, colto di sorpresa e sconfitto in battaglia, fu costretto a rifugiarsi in Nord-Africa (nell’attuale Tunisia) con la moglie, i figli e con i superstiti della battaglia, che ancora gli erano rimasti fedeli, trovando ri-fugio presso l’emiro di Qayrawàn, Ziyadat Allah I, al quale chiese aiuto per realizzare uno sbarco in Sicilia e cacciare gli odiati bizantini. Non molto dopo, infatti, forte anche dell’appoggio dei siciliani che lo reclamavano, Eufemio riorganizzò un esercito, otte-nendo pure l’aiuto militare mercenario da alcuni emiri saraceni, che in realtà avevano da tempo progettato e tentato un’invasione dell’isola, ritenuta strategica per il controllo del Mediterraneo contro i rivali bizantini4.

Grazie a loro Eufemio tornò, quindi, in Sicilia, con un’armata mercenaria saracena capitanata dal settantenne Asad ibn al- Furàt e, assieme a loro, sbarcò a Capo Granitola, presso Mazara (Trapani), il 17 Giugno dell’anno 8275.

3 Armeno Palata era segretamente innamorato di Omoniza, moglie di Eufemio, e, in caso di rovina del cugino, sperava di ottenere per sé la moglie.4 Nell’anno 701 gli arabi (Arab = nomade o beduino) avevano già tentato di compiere incursioni a danno della Sicilia. Nel 740, durante un’altra incursione, erano anche riusciti a conquistare, seppur per breve tempo, la città di Siracusa. Nell’812 si erano impadroniti di Lampedusa, massacrando quasi tutti gli abitanti dell’isola. Poco dopo, comunque, furono cacciati dai bizantini. Altre scorrerie avevano interessato le città di Mazara, Lilybeo, Trapani ed Agrigento.5 A proposito di questa invasione, Michele Amari, nella sua opera citata in bibliografia, osserva: “La Sicilia era diventata dentro e fuori bizantina; ammorbata dalla tisi di un Impero in decadenza; sì che, contemplando le mi-sere condizioni sue, non può non rincrescerci il conquisto musulmano che la scosse e la rinnovò”. Gli occupanti si imbarcarono a Susa il 14 Giugno dell’827 (15 rabì dell’anno 212 dell’Egira). Asad ibn al-Furàt morì di peste nell’estate dell’828.

Page 38: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La dominazione saracena in Sicilia

25

La conquista

Provenendo dalla Tunisia gli arabi6 chiamarono al jihad marittimo il maggior numero di volontari, ufficialmente per assolvere ad un obbligo morale e religioso, ma in realtà per allontanare dall’Africa il maggior numero possibile di sudditi facinorosi, che non aveva-no mancato di creare gravi tensioni con grave nocumento per la popolazione. Sbarcarono a capo Granitola, presso Mazara, il porto siciliano più vicino alla loro base di partenza, Susa, e il meno munito fra quelli del litorale meridionale dell’isola. L’armata occupante era costituita complessivamente di 10 mila fanti e 700 cavalieri, tutti trasportati su un nu-mero di imbarcazioni che nelle fonti oscilla fra 70 e 100 navi. Occupata Lilybeo, che essi chiamarono Marsala, cioè “Porto di Allah”, entrambi questi centri furono adeguatamente fortificati ed usati come testa di ponte e base di attracco per le navi7.

I bizantini, capitanati dal protospataro Fotino e dal patrizio Balata, presero quasi su-bito la fuga verso Est e gli invasori raccolsero presto un immenso bottino di cavalli e suppellettili varie8.

Eufemio, in particolare, fu nuovamente proclamato “Re di Sicilia” e ricominciò, con l’aiuto degli arabi, a riconquistare il suo regno; ma fu presto tradito da Asad ibn al-Furàt e da lui allontanato. Gli arabi, infatti, dopo essersi serviti di lui per entrare in Sicilia, non ebbero più bisogno di lui per conquistare e governare l’isola. Eufemio, però, non si diede per vinto e provò ad incitare i siciliani a resistere contro l’arabo invasore, rifugiandosi ad Enna, città situata nel cuore della Sicilia e chiamata, poi, Castrogiovanni.

Il tentativo dell’imperatore bizantino Michele II “il Balbo” e del doge veneziano Giu-stiniano Partecipazio di avviare una lega antimusulmana fu solo cosa di un momento, mentre dall’Africa giungevano a ritmo impressionante sempre nuove truppe di assalto an-ticristiano. Ad Enna, in particolare, dietro promessa di lauto compenso da parte degli in-vasori, i notabili della città pensarono di aprire le porte ai conquistatori e, per far loro cosa gradita, fecero preventivamente uccidere Eufemio da due suoi vecchi amici d’infanzia, che gli si presentarono dicendogli di volerlo riconoscere imperatore. Lo abbracciarono, pertanto, e mentre uno gli teneva “affettuosamente” la testa avvinta fra le braccia, l’altro lo colpiva con la spada alla nuca. Era l’anno 829. L’assassinio di Eufemio, comunque, turbò molto gli ennesi e determinò un radicale cambiamento della loro “politica” verso

6 La dizione “arabi” si è storicamente affermata e si parla, infatti, di “Sicilia araba” e di “dominazione araba”. Il termine “arabo”, però, è qui usato in modo generico. Gli invasori del IX secolo erano in realtà fra loro etnica-mente diversi: arabi, berberi, persiani, andalusi, ecc.7 Lilybeo era una città risalente al VI secolo a.C. e, fin da quei tempi, centro di una fiorente civiltà. Dopo essere stata distrutta, nel 397 a.C., da Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, era stata rifondata dagli abitanti della prospiciente isola di Mozia sul promontorio occidentale della Sicilia, capo Boeo. Dopo avere resistito vittorio-samente a numerosi assedi e, soprattutto, al decennale assedio di Roma (250-241 a.C.), Lilybeo venne ceduta ai romani in seguito al trattato di pace da loro imposto a Cartagine dopo la vittoria presso le isole Egadi. Insieme a Cartagine, infatti, Lilybeo era stata la città fenicia più importante dell’occidente e, durante le guerre puniche, al centro di numerose battaglie. In epoca romana Lilybeo fu anche capitale della Sicilia, nonché centro di cultura e di scuole filosofiche. Nel I secolo d. C. divenne rinomata sede vescovile con pastori davvero celebri nella storia della Chiesa, fra i quali Pascasino, che fu anche dotto matematico ed astronomo. Questi, fra l’altro, prese parte al concilio di Calcedonia (anno 451) come inviato del papa Leone Magno. Su richiesta del medesimo Sommo Pontefice, egli fissò in modo definitivo la festa di Pasqua nella domenica immediatamente successiva al primo plenilunio di primavera. E così è ancora oggi.8 I cristiani furono presto sconfitti e massacrati e i superstiti furono resi schiavi e mandati in Africa.

Page 39: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

26

i conquistatori, tanto che la città resistette per altri 30 anni agli assalti dei musulmani e capitolò solo nell’8599.

Occupazione della Sicilia occidentale…Furono necessari quasi 10 anni per piegare la resistenza degli abitanti della Sicilia

occidentale, fra i quali tennero duro quelli che allora dimoravano nel territorio che suc-cessivamente sarebbe appartenuto alla città di Alcamo. Molti di loro furono uccisi ed altri catturati, resi schiavi, immediatamente trasferiti e venduti sui mercati mediorientali.

A proposito della fondazione di Alcamo, oggi in provincia di Trapani, c’è una notizia tramandata dallo storico Tommaso Fazello (sec. XIV) nel suo libro De Rebus Siculis, deca II, libro VI, cap. I.

Il Fazello racconta:“L’emiro di Barberìa inviò in Sicilia 40.000 guerrieri, fra i quali un capo di nome Hal-

camo. Costui, sbarcato a Mazara, diede alle fiamme le proprie navi, per significare che, ormai, non era più questione di tornare indietro e che la Sicilia, in un modo o nell’altro, doveva essere occupata. Poi s’impadronì di Selinunte e, per domare subito l’isola con un esempio ammonitore, prese vari cittadini e li fece cuocere vivi in caldaie di rame. In seguito a tale episodio, le altre città, terrorizzate, si arresero. Volendo, però, il capo sa-raceno prepararsi a qualsiasi eventualità, edificò un castello (sul monte Bonifato) che da lui prese il nome, e vi stabilì la propria dimora. I siciliani, riavutisi dal primo sgomento, assediarono il castello, ma Halcamo resisté, fino a che dall’Africa non giunse un nuovo contingente di saraceni, che sottomisero definitivamente gli insorti”10.

Palermo cadde nell’831 dopo quasi un anno di atroce resistenza, ma infine, senza vi-veri e in preda ad un’epidemia, dovette arrendersi. Durante la resistenza il vescovo Luca e quasi tutti i preti furono messi in salvo dalla popolazione mediante fuga. Secondo alcuni cronisti, inoltre, i palermitani, a causa della fame, durante l’assedio dei saraceni furono costretti a mangiare le carni dei propri bambini già deceduti. E quando i saraceni riusci-rono ad entrare in città, i poveretti furono sottoposti a massacri, stupri e violenze di ogni genere. Il monaco San Filarete ed altri religiosi, in particolare, furono subito presi e fatti prigionieri. A loro fu richiesto di rinnegare la fede cristiana e di farsi musulmani, ma essi scelsero di morire piuttosto che tradire Gesù Cristo. E vennero massacrati senza pietà.

9 La popolarità di Eufemio da Messina rimase grande fra i siciliani anche dopo la sua tragica morte, tanto che il personaggio entrò nella leggenda e fu incluso nel teatro dei “pupi siciliani” insieme ad Orlando e a Rinaldo. La città di Calatafimi (Trapani), ad esempio, prese il nome proprio da lui. Calatafimi, infatti, fu originariamente un castello saraceno ed il suo nome Kalat-al-fimi significa, appunto, “castello di Eufemio”. Questo castello e il territorio circostante furono presi dagli arabi il 28 Aprile dell’anno 828. Lo scrittore Silvio Pellico, inoltre, scrisse un testo poetico chiamato Eufemio di Messina, divenuto succes-sivamente anche un’opera musicale, suonata e cantata nei vari teatri europei. Il grande errore di Eufemio fu indubbiamente quello di credere che i saraceni sarebbero rimasti suoi amici, ma così non fu e l’aristocrazia palermitana, assoggettatasi agli arabi, tramò e ordì il tradimento contro di lui per strappare a Messina il titolo e il ruolo di capitale dell’isola, che da quel momento fu appannaggio di Palermo. Anche per questo Messina, Rometta e Taormina resistettero ad oltranza e furono le ultime città a cadere nelle mani dei musulmani. Chi restò sempre fedele ad Eufemio e a credere in lui fu, invece, il popolo siciliano, che fu sempre determinato nel difendere l’autonomia e l’indipendenza della Sicilia da ogni potere esterno all’isola.10 Secondo alcuni, questa notizia sull’origine di Alcamo sarebbe leggendaria; altri, tuttavia, la ritengono storica-mente fondata. Il nome dell’emiro conquistatore, inoltre, in alcuni testi è riferito come Al-Kamuk.

Page 40: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La dominazione saracena in Sicilia

27

Tra l’839 e l’840 si arresero anche Platani, Caltabellotta, Marineo, Corleone, Geraci e Girgenti.

Nell’841 tutta la Sicilia occidentale fu dei musulmani.

…e della Sicilia orientaleSubito dopo iniziò, per terra e per mare, l’assalto a Messina che, dopo un anno di

assedio, cadde nell’843, anno in cui cadde anche Modica.Nell’848, vinta da un’immane carestia, cadde anche Ragusa; nell’851 fu la volta di

Caltavuturo e nell’854 Butera fu presa per fame e per epidemie. Noto fu nelle mani dei musulmani a partire dall’anno 864 e, poco dopo, cadde anche Scicli. Troina resistette sino all’867.

Siracusa fu presa ad oltre mezzo secolo dal primo sbarco e al termine di un implaca-bile assedio, che si concluse con il massacro di 5.000 abitanti e con la riduzione in schia-vitù dei sopravvissuti, riscattati solo molti anni più tardi. Il vescovo Teodoro fu subito imprigionato.

In relazione all’assedio di Siracusa, così particolarmente cruento, sembra doveroso riferire alcuni avvenimenti estremamente drammatici.

L’assedio di questa città, infatti, durò molto a lungo, ben otto mesi, e fu effettuato dall’emiro Giàfar Ibn-Mohammed e, dopo di lui, da Abù-Isa. I siracusani, tormentati an-che dalla fame, giacché non potevano ricevere aiuti neanche dal mare interamente presi-diato da navi saracene cariche di milizie, furono indotti a cibarsi degli animali domestici (cani e gatti) e poi anche dei cavalli e degli asini e, terminata ogni altra possibile scorta alimentare, degli stessi cadaveri dei loro cari morti in battaglia, unico alimento di cui non c’era penuria. Da tutto ciò, in aggiunta, derivarono parecchie epidemie. Alla fine, ridotti in pochi, persino le donne e i preti si diedero al combattimento.

Nella cattedrale avevano cercato rifugio donne, vecchi e bambini, stretti attorno al loro vescovo e ai preti superstiti, certi ormai di dover morire tutti in quello stesso giorno e da un momento all’altro. Gli invasori, però, all’inizio non inveirono contro di loro, ma fecero imprigionare solo il vescovo e i preti e ridussero gli altri in schiavitù. Il resto dei soldati fu passato per le armi. Due cristiani di nome Giovanni ed Andrea, con i rispettivi figli Pietro e Antonio, furono subito deportati in Africa ed uccisi personalmente dall’emi-ro Ibrahim. Un certo Niceta, che durante l’assedio aveva recato non lievi perdite al nemi-co, venne scorticato vivo, gli trafissero più volte il petto con la lancia, gli strapparono il cuore e lo fecero a pezzi. Solo dopo iniziarono le stragi. Infine, spogliate di tutto le chiese e le case, appiccarono il fuoco ovunque.

Sempre in merito alla resistenza di Siracusa disponiamo, altresì, di una testimonianza scritta da un testimone oculare, il monaco Teodosio, che ci lasciò uno scritto denominato Cronicon, citato da Michele Amari nel suo libro (vedi bibliografia) volume I, pagine 539-540:

Scrive Teodosio: “Lunga e vigorosa resistenza, frattanto, fecero gli Assediati, e fin si ridussero a cibarsi di sole erbe, e dei cuoi; tritate l’ossa degli animali si gramolavano a guisa di farina; un moggio di grano costava 150 monete d’oro bizantine, un moggio di farina 200, un’oncia di pane costava una moneta d’oro, una testa di cavallo o d’asino 20, un giumento intiero 300”.

Ventimila abitanti furono ridotti alla fame, ammalati e feriti. I saraceni entrarono in città la mattina del 21 Maggio 879. Non ebbero pietà per alcuno.

Page 41: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

28

Teodoro ed altri sacerdoti furono rinchiusi nei sotterranei dell’arcivescovado. Quattro-mila siracusani furono legati con funi, ammassati e, infine, uccisi con spade, bastoni, lance e ferri acuminati. Altri furono tradotti in catene a Palermo e rinchiusi nei sotterranei delle carceri. Tra loro ci furono il suddetto monaco Teodosio, il vescovo Teodoro ed anche il vescovo di Malta. Furono successivamente riscattati, nell’anno 885, da un certo Abuliti11.

Taormina, saccheggiata ed incendiata, cadde nel 902, e i suoi abitanti furono quasi tutti passati per le armi.

L’assedio di questa piccola città iniziò con la battaglia di Giardini-Naxos, in seguito alla quale i taorminesi, privi di un valido condottiero, si misero a fuggire in modo disor-dinato ed i musulmani li inseguirono per le balze della montagna fin quando, raggiunta la città, li sbaragliarono facendo precipitare moltissimi dai burroni ed andando a stanare e ad uccidere anche coloro che erano riusciti a rifugiarsi ancora più in alto a Castel di Mola. Quasi tutta la popolazione fu macellata. Era la domenica 1° Agosto dell’anno 902.

Il vescovo San Procopio, rifiutatosi di abiurare il cristianesimo, fu mandato in suppli-zio e, quindi, scannato insieme a tutti coloro che con lui erano stati fatti prigionieri e che attorno a lui si erano strettamente uniti per ricevere il martirio.

Rometta, nel 964, fu tra gli ultimi residuali baluardi bizantini che caddero in mano saracena.

RappoRti dEi saRacEni con La cRistianità

Gli arabi, come è stato riferito, inizialmente perseguitarono orrendamente i cristiani di Sicilia, facendo fra loro parecchi martiri e pretendendo dai superstiti la conversione all’Islam.

Le diocesi furono abolite e le chiese furono quasi tutte trasformate in moschee, tanto che nella sola Palermo, allora con 300 mila abitanti, ci fu una moschea per ogni mille abi-tanti12. La parte occidentale, comunque, obtorto collo si convertì quasi al 50% all’Islam, mentre la quasi totalità dei cristiani orientali riuscì a mantenere la fede cristiana, pur in presenza di molte uccisioni in odium fidei.

L’uso della violenza, in effetti, ha sempre caratterizzato fin dal suo inizio l’espansione islamica. Lo stesso Maometto (571 - 632), ad esempio, condusse diverse guerre contro le tribù politeiste, che non volevano convertirsi all’Islam, fino ad eliminarle tutte con la spada ed uccidendo persino 100 ebrei, anch’essi monoteisti, solo perché non si erano schierati in suo favore, ma erano rimasti neutrali.

Prima ancora dei siciliani, la medesima sorte era toccata ai numerosi cristiani dell’Afri-ca settentrionale (VII secolo) e, poi, anche ai cristiani della penisola iberica (a partire dal 711), una prassi, purtroppo, ancora oggi in uso. Molti musulmani, infatti, sostengono che la violenza, compresi l’omicidio e la strage, contro i non islamici e persino contro i musulmani considerati “eretici” sarebbe gradita a Dio. Talvolta succede addirittura che, prima di compiere un omicidio o una strage, il fedele islamico si raccolga in profonda e lunga preghiera.

11 La guerra di conquista dell’isola fu praticamente conclusa nell’894, anche se Catania e Trapani cadranno nel 900.12 Le moschee di Palermo sarebbero state in parte abbattute ed in parte ritrasformate in chiese in età aragonese, allo scopo di spezzare ogni legame storico e culturale dei siciliani con gli arabi.

Page 42: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La dominazione saracena in Sicilia

29

Durante la dominazione araba, al contrario, gli ebrei trovarono campo fertile in Si-cilia, se non altro perché la loro presenza contribuiva a mettere in maggiore difficoltà i cristiani. Agli ebrei già residenti nell’isola durante il periodo bizantino se ne aggiunsero, infatti, molti altri per abitarvi indisturbati, presenza che poi si protrasse anche nelle epo-che successive, almeno sino al 1492.

dinastiE dominanti

Tre furono le dinastie arabe che esercitarono il potere in Sicilia: la prima, quella degli Aghlabiti, governò dai tempi dell’occupazione sino al 910; quella dei Fatimiti sino al 947 e, infine, quella dei Kalbiti, con totale autonomia dall’Africa, sino all’arrivo e alla ricon-quista cristiana ad opera dei normanni.

Durante il regno fatimita fu costruito a Palermo un nuovo quartiere, vera e propria “cittadella fortificata” denominata “Alkhàlisa”, che significa “l’eletta”, ancora oggi chia-mata “la Kalsa”. In essa abitava il governatore della città e risiedevano gli uffici pubblici e le truppe. La cittadella aveva quattro porte, servizi pubblici, moschee ed armeria.

faLsa toLLERanza E vERE discRiminazioni

Quando gli invasori, conclusa la conquista, si impadronirono di tutto e di tutti, diven-tarono “tolleranti” verso i siciliani rimasti cristiani.

In seguito alla conquista saracena, infatti, i cristiani superstiti vissero in quattro con-dizioni diverse: indipendenti, tributari, vassalli e schiavi.

Le popolazioni indipendenti – che è da supporre si trovassero raccolte prevalentemen-te nel settore orientale dell’isola, cioè in quegli ambiti che ancora non erano stati soggio-gati dai saraceni – continuarono a sentire una blanda dipendenza dall’autorità bizantina, alla quale, almeno teoricamente, obbedivano. Tale situazione contribuì ad aumentare no-tevolmente la “baldanza” delle autorità municipali, libere ormai di fatto dal dover render conto ad un’autorità superiore, che operarono per un po’ di tempo come libere repubbli-che (fine IX sec. ed inizio X sec.).

Le popolazioni tributarie, dal canto loro, godettero di prerogative quasi simili a quelle delle popolazioni indipendenti, pur avendo, rispetto a loro, minori possibilità di azione nei confronti dei conquistatori.

Vassalli erano, invece, le popolazioni delle terre conquistate manu militari e costrette, almeno inizialmente, a patti bilaterali. Poco dopo, però, in questi paesi venne a cessare del tutto l’autorità politica dei cristiani, sostituita da quella degli islamici; i beni demaniali, quelli ecclesiastici e le proprietà private dei morti o dei profughi passarono ai conquista-tori e ben presto tutti i cristiani divennero “dhimmi”.

Quanto ai servi, la loro sorte migliorò nella misura in cui essi si fecero musulmani. Coloro che, al contrario, si rifiutarono di tradire la loro fede cristiana vennero ridotti in schiavitù e furono in gran parte tradotti sui mercati mediorientali per essere venduti.

I “dhimmi”Cristiani ed ebrei, poiché sono monoteisti, per i musulmani sono “dhimmi”, cioè “pro-

tetti” e sottoposti alla “dhimma”, una regola che si trova nella “Carta di Omar” (581-644),

Page 43: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Primo Tomo

30

secondo califfo dopo Maometto, un manuale per governanti e principi che, tuttavia, pre-vede per loro divieti, tributi speciali ed altri soprusi.

Sulla facciata delle loro case, ad esempio, allo scopo di essere in ogni momento ed in ogni circostanza identificati, i cristiani furono dal potere islamico obbligati ad allocare immagini sacre o cappellette votive, come segni di particolare riconoscimento. Questa usanza, proseguì anche dopo la fine della dominazione saracena, divenendo poi, ovvia-mente, solo segno di devozione, ma rimanendo anche come ricordo di antiche sofferenze ed umiliazioni subite13.

Divieti– non costruire e non riparare chiese, conventi, eremi o sinagoghe; ospitare in casa pro-

pria, ove necessario, qualunque musulmano per almeno tre giorni; non dare asilo ad alcuna spia;

– non nascondere ai musulmani qualsiasi cosa possa loro nuocere;– non manifestare in alcun modo la propria religione, non predicarla e permettere la

conversione degli altri cristiani all’Islam;– cedere il posto a sedere ai musulmani ovunque ci si trovi;– vestire in modo da essere riconosciuti subito come cristiani e non mai rassomigliare ai

musulmani nel vestire;– non utilizzare la sella sulle bestie e non portare armi;– non vendere bevande fermentate;– rasarsi la parte anteriore della testa come segno distintivo e di riconoscibilità immediata;– non mostrare croci e Bibbie in pubblico, né al collo e neanche in mano;– non alzare mai la voce nelle chiese e, quindi, celebrare a bassa voce anche se tanti non

possono sentire;– divieto di processioni, soprattutto nella settimana di Pasqua;– celebrare in assoluto silenzio i funerali (e, quindi, solo bisbigliando);– non colpire in alcun modo un musulmano;– non costruire case più alte di quelle dei musulmani;– non sposare una musulmana senza prima convertirsi all’Islam.

Tributi ed altri soprusiTutti gli ebrei e i cristiani dovevano pagare la “gezia” (jizya), un tributo chiamato an-

che “testatico” (quante teste, tanti tributi anche all’interno della stessa famiglia), nonché un’imposta fondiaria denominata “kharàg”.

La “gezia”, in particolare, doveva essere pagata in modo umiliante: l’ebreo o il cristiano, cioè, doveva stare in piedi davanti all’esattore seduto, doveva chinare il capo dinanzi a lui e doveva ricevere da lui uno scappellotto o uno strappo della barba o bacchettate sulle mani.

Le carriere amministrative e la magistratura, inoltre, erano precluse ad ebrei e cri-stiani, ma a loro erano riservati altri lavori: raccogliere la spazzatura, pulire i gabinetti…

Un’accusa di oltraggio alla fede islamica bastava a portare i “dhimmi” in tribunale e poi anche alla morte. Non commetteva reato, però, il musulmano che oltraggiava la

13 Cfr. Denis Mack Smith, Storia della Sicilia…, op. cit., p. 12 e pp. 35-36.

Page 44: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La dominazione saracena in Sicilia

31

religione degli ebrei o dei cristiani. Per questo motivo i cristiani si ridussero in povertà e, per essere alleggeriti dalla “gezia”, tanti si facevano musulmani. Questo fu ed è tuttora il motivo principale per cui di regola, nei Paesi islamici, non c’era e non c’è posto per i cristiani. La “tolleranza islamica”, di cui spesso si parla, è pertanto solo un mito ed un falso storico.

tEntativi di RibELLionE

Ci furono, per queste ragioni, molti tentativi di ribellione, tutti soffocati nel sangue. I più forti tentativi di ribellione antisaracena furono, comunque, due:

– nell’881 ad opera di frate Elia da Enna, che l’anno dopo riuscì a battere gli arabi a Caltavuturo, ma poi fu sconfitto14;

– dal 1038 al 1042 ad opera dei bizantini, guidati da Stefano Plafagone, fratello dell’im-peratore bizantino Michele IV Plafagone, e dal generale Giorgio Maniace (998-1043), stratega senz’altro valente e catapano d’Italia.

Essi si servirono anche di mercenari normanni.

Neanche il Maniace, tuttavia, riuscì a cacciare i saraceni, ma il suo tentativo servì a preparare adeguatamente la successiva conquista normanna. Questi quattro anni di guer-ra, infatti, servirono ai cristiani per rendersi conto dell’intrinseca debolezza interna del potere islamico in Sicilia e delle sue scarse potenzialità difensive.

poLitica Ed amministRazionE

Subito dopo la conquista dell’isola a danno dei bizantini, la Sicilia fu gestita autono-mamente dai suoi emiri, anche se formalmente non fu mai contestato il vincolo formale di dipendenza dagli Aglabiti, prima, e dai Fatimiti, dopo. Il governatore arabo della Si-cilia, comunque, in pratica fu indipendente dall’emiro di Kairuan (Tunisia), creando un emirato siciliano con capitale Palermo (Balarm) ed abitando in quella parte del Palazzo Reale ove attualmente c’è la Cappella Palatina, i cui locali inferiori mantengono tuttora visibile l’architettura tipica della cultura aghlabide. L’emirato, tuttavia, non riuscì mai ad esercitare un effettivo potere sull’intera isola, poiché i “kaìd”, signori locali, resero più formale che sostanziale il potere dell’emiro, vivendo ed operando in maniera così auto-noma da poter essere considerati indipendenti. L’emirato di Sicilia, dunque, non fu mai in realtà un regno unitario.

Durante la dominazione araba la Sicilia fu suddivisa in tre valli: Val di Mazara (Sici-lia centro-occidentale), Val Demone (Sicilia Nord-orientale) e Val di Noto (Sicilia Sud-orientale). Questa suddivisione amministrativa, dopo la cacciata dei saraceni dalla Sicilia, sarebbe durata sino al 1817, allorché fu sostituita dalla creazione delle attuali province da parte del potere borbonico.

14 Venerato come “santo” sia in occidente che in oriente, frate Elia, al secolo Giovanni Rachites, era nato ad Enna nell’823. Prima di questa avventura, era stato, fra l’altro, anche schiavo dei saraceni in Africa, ma era riuscito a liberarsi, trasferendosi in Terra Santa. Fu famoso in tutto il mondo allora conosciuto per essere stato dotato di un eccezionale ardore apostolico. Fu, infatti, monaco intraprendente e missionario infaticabile. Morì a Salonicco, in Grecia, nell’anno 903.

Page 45: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Michele Antonino Crociata

Sicilia nella StoriaLa Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena

alla fine della lotta separatista(827-1950)

secondo tomo

Dall’occupazione sabauda alla vigilia della I guerra mondiale

Dario Flaccovio Editore

Page 46: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Michele Antonino Crociatasicilia nella storia – La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta sepa-ratista (827-1950)

Tre tomi indivisibili Primo tomo – Dallo sbarco saraceno alla morte di re Ferdinando II secondo tomo – Dall’occupazione sabauda alla vigilia della I guerra mondiale terzo tomo – Dalla prima guerra mondiale alla fine della lotta separatista

ISBN 978-88-7758-936-1

© 2011 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 www.darioflaccovio.it [email protected]

Prima edizione: novembre 2011

Crociata, Michele Antonino <1944->Sicilia nella storia / Michele Antonino Crociata. -Palermo : D. Flaccovio, 2011.ISBN 978-88-7758-936-11. Sicilia – Sec. 7.- 20. – Storia - Fonti – Bibliografie.016.945801 CDD-22 SBN PAL0236932CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Stampa: Tipografia Priulla Palermo, novembre 2011

La fotocopiatura dei libri è un reato.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore.

Page 47: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

secondo tomo

Dall’occupazione sabaudaalla vigilia della I guerra mondiale

Page 48: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Francesco II, ultimo re delle Due SicilieNote biografiche essenziali – Attivo di Francesco II – La fine del regno

– Francesco II dopo la caduta del regno – Un sovrano che amò sinceramente il suo popolo

– La regina Maria Sofia – Personaggi illustri

note biografiche essenziali

Francesco II, nato a Napoli il 16 Gennaio 1836, era figlio di Ferdinando II e della sua prima moglie Maria Cristina di Savoia, la Venerabile, e il suo nome di battesimo era “Francesco d’Assisi Maria Leopoldo”.

Privato della madre dopo soli 15 giorni dalla nascita, fu cresciuto ed educato dai ge-suiti nell’osservanza più esemplare dei suoi doveri morali, religiosi e civili, lontano dai cosiddetti “affari di Stato”, cosa che, però, lo rese privo della competenza militare che era stata di suo padre, ma che gli fece sempre preferire la pace alla guerra, la riconciliazione e il bene comune alle diatribe per il possesso egoistico e per la concorrente avidità. Un gio-vane esemplare, insomma, degno figlio di una madre santa e di un padre gran galantuomo.

Diventò re inaspettatamente il 22 Maggio 1859, in quanto nessuno avrebbe mai pen-sato ad una dipartita così prematura e repentina di Ferdinando II (aveva 49 anni); il 1859, inoltre, fu pure l’anno del suo matrimonio (8 Gennaio) con la principessa Maria Sofia di Baviera, sorella minore dell’imperatrice Sissi.

Francesco II, dunque, regnò meno di due anni e, pur in così brevissimo tempo, diede prova di essere all’altezza del padre, dimostrando con i fatti che, qualora gli fosse stato concesso un regno più lungo, avrebbe ulteriormente accresciuto la potenza ed il benessere del suo Stato, offrendo a tutti i suoi sudditi anche la prova della sua vita esemplare e della sua intemerata condotta privata e pubblica.

Il 25 Giugno 1860 Francesco ripristinò la costituzione del ’48, del resto mai for-malmente abrogata, anche se lasciata in disuso; ma già un mese dopo, il 20 Luglio, i borbonici abbandonarono la Sicilia, ad eccezione della cittadella fortificata di Messina. Il 22 Agosto, su consiglio di Liborio Romano, il re lasciò Napoli per andare a combattere a Capua e a Gaeta, dove la flotta borbonica, invece di difendere il regno, si unì alle navi piemontesi e in tal modo cessò di esistere il Regno Delle Due Sicilie.

Nel mese di Gennaio 1862 la città di Torre del Greco fu devastata da un terremoto. Per Francesco II fu grande il dolore; e la sua pena per quei suoi ex-sudditi fu accresciuta dal fatto di non potere essere accanto alla popolazione sofferente. Per venire in soccorso di quella gente, pur vivendo egli in dignitosa povertà, scrisse al cardinale arcivescovo di Na-poli, Riario Sforza, a cui mandò la somma di 800 scudi: “Tutte le lagrime dei miei sudditi ricadono sopra il mio cuore, e non mi sovviene della mia povertà che allora soltanto che, in simili circostanze, m’impedisce di fare tutto quel bene, al quale mi sento per natura trasportato… Sovrano esiliato, non posso slanciarmi in mezzo a’ miei figli per alleviarne i mali. La potenza del Re delle Due Sicilie è paralizzata, e le sue risorse son quelle di un

7

Page 49: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Secondo Tomo

8

sovrano decaduto che non ha trasportato seco, lungi dal suolo ove riposano i suoi antenati, che l’imperituro amore per la patria assente. Ma comunque grande sia la mia catastrofe e meschine le mie risorse, io sono Re, e come tale io debbo l’ultima goccia del sangue mio e l’ultimo scudo che mi resta ai popoli miei”.

Aveva appena 26 anni.

attivo di francesco iiPolitica interna

Salito al trono, ereditò un regno davvero prospero ed invidiato da tutti i sovrani italia-ni, in primis da Vittorio Emanuele II, regno che, nel 1860, deteneva, fra l’altro, i seguenti primati:

– prima flotta mercantile e prima flotta militare d’Italia e seconda nel mondo– la più grande industria navale d’Italia per numero di operai a Castellammare di Stabia– primo fra gli Stati italiani per numero di orfanotrofi, ospizi, collegi, conservatori e

strutture di assistenza e di formazione– la più bassa percentuale di mortalità infantile– la più alta percentuale di medici per abitanti in Italia– la maggiore quantità di lire-oro conservata nei banchi nazionali.

Il nuovo e giovanissimo sovrano, fra l’altro anche pio e buono, concesse amnistie, nominò commissioni apposite per visitare i luoghi di pena ed apportare le migliorie ne-cessarie. Volle concedere maggiore autonomia ai municipi e diminuì il peso dei legami burocratici. A Palermo e a Messina accordò franchigie daziarie; a Catania istituì un tri-bunale di commercio e le casse di conto e sconto. Condonò in Sicilia gli avanzi del dazio e dimezzò l’imposta sul macinato; abolì la tassa sulle case di pianterreno, ove abitava la povera gente, e ridusse le tasse doganali, specie sui libri esteri.

Diminuì anche le tasse sulle mercanzie estere, concesse borse di cambio a Chieti e a Reggio Calabria e ordinò che si aprissero monti frumentari e monti di pegno nei paesi che ne erano privi. Essendoci stata una carestia di grano, mentre già alcuni lo accusavano di voler far gravare il peso sui poveri, egli diede ordine di distribuire a prezzi ridottissimi intere partite di grano estero alle popolazioni, per altro con perdita economica da parte del governo.

E inoltre: creò cattedre, licei e collegi, istituì una commissione per il miglioramento urbanistico di Napoli, ampliò la rete ferroviaria introdotta da suo padre, aggiungendo la Napoli-Foggia, la Foggia-Capo d’Otranto, la Basilicata-Reggio Calabria, un’altra linea per gli Abruzzi e progettò, senza aver tempo di realizzarla, la Palermo-Messina-Catania.

Il 1° Marzo 1860 impose a tutti i fondi la servitù degli acquedotti, evitando così gli impaludamenti e favorendo l’irrigazione dei campi e la salute pubblica. Prosciugò il lago del Fucino, raddrizzò il fiume Sarno scavando un canale navigabile, ordinò che si conti-nuassero i lavori nelle paludi napoletane e lo sgombero delle foci del Sebeto.

Tutto ciò in poco più di un anno di regno.

Page 50: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie

9

Politica esteraInizialmente fu accanto al cognato imperatore austro-ungarico Francesco Giuseppe,

ma presto se ne distaccò volendo andare incontro alle richieste dei cosiddetti “liberali” e ripristinando (25 Maggio 1860) la costituzione già concessa dal padre nel 1848. Ma era troppo tardi e Garibaldi era già sbarcato in Sicilia.

la fine del regno

I piemontesi e i liberal-massoni, formati alla scuola del marchese de Sade, infierirono in modo del tutto speciale contro il re Francesco II con calunnie e diffamazioni di ogni tipo, offrendo di questo sovrano anche l’immagine di un uomo incapace e di un giovane mezzo tonto; ma egli non fu affatto così nella realtà.

Egli, appena salito sul trono, si trovò inaspettatamente a mal partito senza essere in guerra con alcuno, assediato da tutte le parti per terra e per mare, nonché tradito da gran parte dei suoi ufficiali e ministri senza neanche avere il tempo di accorgersene e divenuto destinatario di un’esecranda offesa da parte di un re, Vittorio Emanuele II, per giunta suo cugino di sangue.

Dopo la perdita della Sicilia per il tradimento di gran parte dell’ufficialità militare corrotta, seguendo, come già detto, il “consiglio” del suo ministro Liborio Romano, se-gretamente compromesso con i piemontesi, il re lasciò Napoli per evitare che la città fosse saccheggiata dagli invasori e promosse la resistenza sul Volturno e a Gaeta, combattendo valorosamente a fianco dei suoi soldati, qui sostenuto anche dall’intraprendente e giova-nissima regina Maria Sofia, che aveva appena 19 anni1.

Per 90 giorni gli aggrediti resistettero contro gli aggressori, questi ultimi comandati dal generale Enrico Cialdini (1811-1892), che riceveva rinforzi continui dal Nord. Leg-giamo adesso qualche stralcio di testimoni oculari di quegli eventi.

“Debbo ora qui ragionare d’una donna, dell’eroina di Gaeta, dell’augusta regina Ma-ria Sofia di Baviera. Quella eroica giovinetta di giorno e di notte si recava all’ospedale centrale di Torrion Francese a visitare ad uno ad uno i feriti, che animava, confortava, consolava con le sue parole, non di regina, ma di sorella e madre; prestando aiuti e servizi, come ogni altra sorella di carità”2.

“Il contegno delle truppe della piazzaforte fu ammirevole; esaltato dall’esempio del disprezzo del pericolo, dato per tutta la giornata dal Re e dalla regina, mostrandosi fra le batterie, come pure dal conte di Caserta, quale comandante delle batterie della cortina

1 La bibliografia sul regno delle Due Sicilie è pressoché infinita. Su questa drammatica vicenda, tuttavia, di-sponiamo di quattro fonti davvero eccezionali e ricche di innumerevoli particolari: le memorie di Giuseppe Buttà (1826-1886), siciliano nato e morto a Naso, in provincia di Messina, cappellano militare borbonico del IX Cacciatori, presente in prima persona all’evento accanto ai sovrani e alla truppa assediati; la narrazione che ne fece il generale sabaudo T. Battaglini, protagonista, fra gli assedianti, della storica conquista; l’opera di Anonimo, I Napoletani al cospetto delle Nazioni civili, senza data né luogo di stampa, per non essere l’autore (o gli autori) di fede borbonica colto ed eventualmente fustigato dalla vendetta dei vincitori piemontesi. Questo anonimo, probabilmente, è un combattente testimone oculare fortunosamente scampato alla morte. L’originale di quest’ultimo scritto si trova nell’archivio privato di Carlo Alianello a Tito (Potenza). C’è, infine, una Croni-chetta scritta da Niccolò Tommaseo e pubblicata postuma a Firenze nel 1940.2 Cfr. Giuseppe Buttà, Da Boccadifalco a…, www.edizionitrabant.it.

Page 51: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Secondo Tomo

10

Addolorata, che non si allontanò mai dal suo posto di comando. Nella notte, verso le ore due, la giovane regina Maria Sofia, ardita, instancabile, insonne, accompagnata da un generale, saliva su una casamatta, animava gli artiglieri della batteria S. Ferdinando, al-lorché una bomba italiana scoppiando nel mare sprizzava violentemente l’acqua, bagnan-done la persona e facendole esclamar ridendo e a voce forte: Coraggio, soldati, questo è il battesimo della vittoria!” (Tito Battaglini).

Gli assediati “non sapevano se più dai loro duci o dagli avversari avessero a temere. Fra tante infelicità, ogni soldato di qualsivoglia nazione avrebbe soccombuto; ma il napo-letano stette fermo al suo posto. Eran frementi, ma risoluti a morire col Re. Quarantamila passarono il Volturno; e altri ventimila, già sbandati dai loro generali, fin dalle Calabrie, senz’arme, alla spicciolata, sfuggendo a numerosi nemici che da ogni banda loro chiu-devano il passo, con estremo pericolo, travestiti da contadini, per monti e traghetti, a nuoto pel fiume, raggiungevano le loro amate bandiere. Questi giovani, mandati ai paesi loro, preferirono di lasciare il riposo delle loro sicure capanne, per incontrar gli stenti e la mitraglia. E furon viste le madri, novelle Spartane, cacciar di casa i figlioli e sospin-gerli alla guerra e gridare: “Che vieni a fare qui, quando ancora il Re combatte con noi?” (Anonimo).

Dice la Cronichetta, parlando degli assediati: “Il valore dell’esercito non manchereb-be; ma bisogna la fiducia ne’ capi, la quale ancora non c’è…” (Niccolò Tommaseo).

Contro i napoletani, comunque, oltre che i militari sabaudi, lottavano anche, mietendo vittime a mai finire, il tifo, la penuria di vettovaglie e la peste. Dal 13 Novembre 1860, tuttavia, per ben tre mesi di fuoco i piemontesi non riuscirono a piegare i resistenti, che, infine, furono sopraffatti il 13 Febbraio dell’anno dopo.

francesco ii dopo la caduta del regno

Francesco II e la regina, dopo la capitolazione, ripararono a Roma via mare.Nella “Città Eterna”, i reali furono accolti al Quirinale dal papa Pio IX e, da lì a poco,

cominciarono ad abitare a palazzo Farnese, una loro proprietà, dove nacque, nel 1869, la loro unica figlioletta Maria Cristina Pia, che morì dopo soli 3 mesi.

Francesco e Maria Sofia rimasero a Roma sino all’occupazione piemontese dell’anno 1870.

A partire da questa data, i reali delle Due Sicilie si trasferirono a Parigi e, poi, il re, in particolare, preferì abitare ad Arco di Trento, allora territorio austriaco.

Vittorio Emanuele II di Savoia, divenuto “Re d’Italia” il 17 Marzo 1861, dopo aver confiscato tutti i beni della famiglia Borbone, aveva proposto a Francesco II, che, come già riferito, era suo cugino, la restituzione di tutto, purché egli rinunciasse formalmente ad ogni pretesa sul trono delle Due Sicilie. Il re non accettò mai tale proposta e dichiarò: “Il mio onore non è in vendita”. E, rispondendo al consiglio di Napoleone III di accettare la proposta e di allontanarsi da Roma, dichiarò: “Sarò povero come tanti altri che sono migliori di me; ed ai miei occhi il decoro ha pregio assai maggiore della ricchezza”.

Avrebbe potuto conservare il regno e le fortune personali ereditate dai suoi avi, usan-do quelle stesse ricchezze, che nessun altro Stato italiano poteva vantare di possedere

Page 52: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie

11

in tale quantità, per corrompere come e più di quanto non avevano già fatto il cugino re Savoia e il di lui primo ministro Cavour; ma nell’ora più difficile preferì solo combattere coraggiosamente senza abdicare alla propria dignità e alla propria onestà personale.

I piemontesi e i massoni, si è detto, fecero di tutto per ridicolizzarlo ed umiliarlo, al-terando persino il significato tutto napoletano dell’appellativo “Franceschiello” con cui i sudditi preferivano chiamarlo. Questo nomignolo, infatti, nel gergo napoletano non aveva e non ha tuttora alcun significato spregiativo, ma intendeva ed intende dire ciò che in Si-cilia corrisponde a “Cicciuzzu”, cioè Francesco piccolo giovinetto affettuosamente amato da tutti (il re, infatti, quand’era salito al trono aveva solo 23 anni, era un tipo minuto e non di alta statura fisica). Ed egli ricambiò sempre, in patria e in esilio, questo grande amore del popolo per lui.

Francesco II, inoltre, fu un uomo colpito non solo da vicende storiche particolarmente avverse, ma anche da innumerevoli prove affettive ed esistenziali. La madre Maria Cristi-na di Savoia, ad esempio, lo aveva lasciato pochi giorni dopo la sua nascita; e nel 1869, dopo solo pochi mesi dalla nascita, la morte gli aveva rubato la sua unica bambina. Ad Arco visse quasi sempre senza neanche il conforto solidale della sua sposa.

Regnò poco più di un anno, succedendo al padre quasi improvvisamente e senza avere avuto neanche il tempo di consolidarsi sul trono e di predisporsi adeguatamente alla furia micidiale della malvagità del cugino re Vittorio Emanuele e dell’aggressione militare pie-montese. Mentre, infatti, Vittorio Emanuele II e Cavour predisponevano segretamente i piani di occupazione e quelli di corruzione degli ufficiali duosiciliani – con gli scudi d’oro amministrati da Ippolito Nievo ne erano stati corrotti ben 2191 – gli stessi protestavano pubblicamente di dissociarsi dalla “banda piratesca” di Garibaldi ed offrivano in tal senso “ampie rassicurazioni diplomatiche” al re e al Regno delle Due Sicilie. Il giovanissimo Francesco II, uomo profondamente religioso e dal profilo morale altissimo, cioè, non riuscì neppure ad immaginare che nel cugino e tra coloro che gli avevano giurato fedeltà potesse esserci un tasso così alto di disonestà e di slealtà.

Il 5 Settembre 1860, in procinto di partire per Gaeta e volendo risparmiare a Napoli atroci combattimenti, in quanto l’arrivo di Garibaldi in città appariva imminente3, pro-nunciò parole gravi e denunciò al cospetto dell’Europa, che guardava sbigottita e sorda, le evidenti violazioni del diritto internazionale ai danni dei popoli delle Due Sicilie: “Una guerra ingiusta e contro la ragione delle genti ha invaso i miei Stati, nonostante che io fossi in pace con tutte le Potenze Europee”. Egli, infatti, si accorse in ritardo, anche per colpa di alcuni suoi ministri e consiglieri già prezzolati dall’oro dei Savoia e della mas-soneria, che il Piemonte, che pubblicamente “sconfessava” Garibaldi, segretamente lo incoraggiava e lo sosteneva.

Egli, allora, denunciò il pericolo che la violazione delle più elementari norme del di-ritto internazionale, che stava danneggiando il suo regno, avrebbe finito per danneggiare, prima o dopo, tutti gli Stati spianando la strada alla gratuita violenza di uno Stato sull’al-tro e della forza contro il diritto.

3 L’arrivo di Garibaldi a Napoli non fu affatto trionfale, né tanto meno glorioso, come invece hanno raccontato i vincitori nelle loro successive oleografie storiografiche e come hanno dipinto i pittori filosabaudi sulle loro tele. Garibaldi, infatti, arrivò nascostamente in treno. La resistenza contro le truppe piemontesi, comunque, fu tenace ed i napoletani, che gli aggressori chiamavano “briganti ed assassini”, difesero ad oltranza e con una lotta impari la loro indipendenza e i diritti della loro legittima dinastia.

Page 53: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Secondo Tomo

12

In ciò Francesco II fu davvero un profeta: totalitarismi e massacri, da lì a poco, avreb-bero cominciato a dilaniare l’Europa intera e, nel secolo successivo, avrebbero trasforma-to il continente in un teatro quasi permanente di violenze e di guerre micidiali.

un sovrano che amò sinceramente il suo popolo

Mariolina Spadaro, in un articolo pubblicato in 3 puntate sul settimanale calabrese La Riviera (Siderno, prov. di RC) il 9, il 16 e il 23 Dicembre 2007, presenta un “ritratto” di Francesco II che merita di essere molto apprezzato e che parte dal testamento del re.

Prima di congedarsi “in punta di piedi” dalla scena di questo mondo (27 Dicembre 1894) con lo stile “sobrio e dignitoso” con cui aveva vissuto, Francesco aveva scritto: “Ringrazio tutti coloro che mi hanno fatto del bene, perdono a coloro che mi hanno fatto del male e domando scusa a coloro ai quali ho in qualche modo nociuto”.

La scrittrice Matilde Serao (1856-1927), in un articolo apparso sul quotidiano Il Mat-tino di Napoli appena avutasi notizia della morte del re (29 Dicembre 1894), così scrisse: “Giammai principe sopportò le avversità della fortuna con la fermezza silenziosa e la digni-tà di Francesco II. Detronizzato, impoverito, restato senza patria, egli ha piegato la sua testa sotto la bufera e la sua rassegnazione ha assunto un carattere di muto eroismo. Galantuomo come uomo e gentiluomo come principe, ecco il ritratto di Don Francesco di Borbone”.

Come visse ad Arco di Trento l’ultimo re delle Due Sicilie?La sua vita fu vissuta in totale anonimato ed in perfetta umiltà. La gente del paese lo

conosceva solo come “il signor Fabiani”, persona molto discreta, buona, gentile, devota, caritatevole e di alto profilo morale. Qualcuno, addirittura, ipotizza anche la possibilità di introdurre in suo favore la causa di beatificazione. Solo in seguito alla sua morte gli abitanti di Arco “scoprirono” chi fosse veramente “il signor Fabiani”.

Ogni mattina presto, puntualissimo, si trovava nella chiesa detta “della Colleggiata” per la Santa Messa e la Santa Comunione. Dopo la Santa Messa si recava a comprare i giornali, che amava leggere al bar durante una frugale colazione. Subito dopo tornava a casa, dove spesso venivano a trovarlo non pochi suoi antichi sudditi per manifestargli affetto e solidarietà. Molte ore del giorno, inoltre, erano da lui impegnate nello scrivere le sue memorie con un ricchissimo epistolario ed il suo diario privato. La sera usciva nuova-mente per recarsi in chiesa a recitare il S. Rosario e per la Benedizione Eucaristica. Quan-do era necessario, il re usufruiva anche di alcune cure presso il vicino stabilimento termale.

Morì in concetto di santità a soli 57 anni senza mai aver cessato di amare i suoi sudditi.Le sue spoglie, assieme a quelle della moglie, nel 1988 sarebbero state traslate a Na-

poli nella basilica di Santa Chiara in mezzo ad un possente trionfo di folla osannante, che manifestò, dopo 127 anni dalla definitiva partenza del re dal suo regno, tutto il suo affetto per l’amato “Franceschiello”, che aveva sempre considerato “suoi figli” tutti i sudditi e, in particolare, la gente del popolo4.

4 Annota in un suo libro lo storico palermitano Tommaso Romano: “L’essersi illusi, i lealisti duosiciliani e lo stesso Sovrano, che i liberali potessero salvare il Regno, piuttosto, invece, che l’appellarsi (già prima della spe-dizione di Garibaldi) e guidare in armi il popolo, alla difesa delle sue inveterate e distinte consuetudini sociali, sostenendo clero e residua nobiltà fedele, fu dettato da una tragica miopia, generata pure – come già si diceva – da una Corte e alta gerarchia militare per buona parte infedele e speranzosa che tutto cambi, perché nulla cambi”. (Cfr. Dal Regno delle Due Sicilie…, op. cit., p. 58).

Page 54: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie

13

la regina maria sofia

Maria Sofia Wittelsbach era nata il 4 Ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera), quinta figlia del duca Massimo di Baviera e di Ludovica. La sua bellezza solare e la sua forte personalità ed intraprendenza conquistarono presto i popoli del Regno delle Due Sicilie. Alla morte di Ferdinando II, dopo soli pochi mesi dal suo matrimonio con Francesco, si trovò improvvisamente regina a soli 18 anni.

Fumava come un uomo, andava a cavallo come un’amazzone, tirava di scherma come una campionessa, si faceva fotografare liberamente come una donna qualsiasi, si bagnava disinvoltamente nelle acque del porto militare di Napoli e introduceva liberamente e con-tro ogni etichetta i suoi cuccioli nella sala da pranzo della reggia.

Quest’essere anticonformista e, sotto molti aspetti, “moderna”, non dispiaceva al ma-rito, che l’adorava profondamente anche per essere ella di indole molto diversa da lui, che era notoriamente pio, riservato, protocollare e tendenzialmente portato al silenzio, alla vita ascetica e alla preghiera.

Per questo suo essere “moderna”, però, Maria Sofia dovette subire anche molte insi-nuazioni e pettegolezzi ed essere al centro delle cronache mondane del suo tempo.

Dopo la morte del suocero, ella diventò punto di riferimento del “partito costituziona-le” e fu anche “capo del governo” con Carlo Filangieri, attirando su di sé le proteste della seconda moglie del defunto Ferdinando II, la regina Maria Teresa d’Asburgo, matrigna di Francesco, con la quale Maria Sofia non ebbe mai buoni rapporti.

A Gaeta, come già detto, durante l’estrema resistenza contro gli invasori sardo-pie-montesi Maria Sofia, assieme al marito, combatté eroicamente sul fronte, incutendo co-raggio ai soldati, visitando gli ospedali da campo e soccorrendo i feriti.

Giuseppe Buttà scrive: “Era una meraviglia vedere quella bellissima e maestosa gio-vanetta diciassettenne sotto il più micidiale bombardamento, montata sopra un focoso cavallo, visitare tutti gli ospedali provvisori delle batterie ove si combatteva, ed arrecar consolazione e soccorsi. Essa appariva in mezzo al fumo dei nostri cannoni o allo scoppio delle bombe nemiche, come il genio del bene, come l’angelo consolatore…”.

Dopo la caduta del regno delle Due Sicilie, la giovinetta seguì inizialmente il marito a Roma, ma poi si rifiutò di risiedere negli spazi angusti di Arco di Trento, preferendo abitare a Parigi e a Monaco di Baviera, la sua terra di origine.

A differenza del marito, tuttavia, non si rassegnò e non smise mai di sperare e di tra-mare per riconquistare il regno perduto, arrivando persino ad avere molteplici contatti con il mondo anarchico ed insurrezionale antisabaudo. Fece di tutto, infatti, per sostenere le numerose insorgenze popolari contro i Savoia, esplose pressoché ovunque subito dopo la proclamazione del regno d’Italia, in particolar modo nell’Italia meridionale e in Sicilia. Si disse pure, ma non ci sono prove storicamente attendibili, che ci fosse stato il suo in-tervento anche dietro alcuni attentati preparati ed effettuati contro Casa Savoia, compreso l’attentato di Gaetano Bresci, che nel 1900 avrebbe ucciso a Monza il re Umberto I.

Maria Sofia, durante il lungo esilio, non fu fisicamente accanto a Francesco, dal quale la dividevano molte cose. Ella, fra l’altro, lo accusava di essere stato fin troppo acquie-scente verso i “liberali”, pensando ingenuamente di trattenerli in tal modo dalla sua parte e non rendendosi conto, invece, che si trattava di gente infida. Non ne condivise, pertan-to, il comportamento, ritenuto troppo mite e generoso, e l’accusò persino di essere stato fatalista.

Page 55: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Secondo Tomo

14

Francesco II era in realtà un uomo molto pio e generoso, a tal punto da confidare sempre nella buona fede degli altri. Per questo motivo, purtroppo, egli era rimasto vitti-ma di persone senza alcuno scrupolo morale e disposte a votarsi anche al diavolo pur di raggiungere i propri fini.

Maria Sofia, al contrario, era una tedesca alquanto combattiva e disposta ad opporsi con tutte le sue forze persino alla storia e, non possedendo la profonda religiosità e la tenace fede cristiana di Francesco, non riuscì mai a rassegnarsi e, anzi, cercò sempre e in molti modi la vendetta contro i Savoia, parenti del marito.

I sabaudi e i filosabaudi, ovviamente, la odiarono e poiché Maria Sofia, anche dopo il 1860-’61, continuò ad essere molto popolare ed amata dai popoli meridionali, promos-sero contro di lei alcune campagne di stampa come quando, ricorrendo al primo foto-montaggio della storia della fotografia, pubblicarono alcune “sue” foto completamente nuda, cercando in ogni modo di denigrarla e di presentarla come “indegna” agli occhi del popolo.

Anche durante la prima guerra mondiale (1915-’18) la regina sperò sempre in una sconfitta dell’Italia ed in una conseguente caduta della dinastia sabauda. Ciò nonostante, amava visitare spesso ed anonimamente i prigionieri “napoletani” (cioè meridionali) e siciliani che si trovavano in Germania, ai quali distribuiva cibo, libri e vestiario senza che, però, i soldati riuscissero mai a capire chi fosse in realtà quell’anziana ed aristocratica signora tedesca che amava parlare con loro in lingua italiana e talora anche in dialetto napoletano.

Maria Sofia, altresì, era zia dei reali del Belgio, allorché la principessina belga Maria José era stata promessa in sposa al principino italiano Umberto di Savoia, destinata in tal modo a diventare un giorno regina d’Italia. Ella si oppose fortemente al ventilato matri-monio e fece pressioni di ogni genere sui nipoti perché rinunciassero a sposare la loro fi-glia con un Savoia. Non ci riuscì. Allora Maria Sofia, prima che fossero celebrate in Italia le regali nozze, prese un giorno con sé la giovane principessina e le disse: “Sappi che se lo farai te ne pentirai amaramente e non conoscerai la felicità”. Ed avvenne effettivamente come Maria Sofia le aveva predetto.

Maria José del Belgio sposò Umberto di Savoia, regnò solo un mese accanto al marito, soffrì l’esilio per tutta la sua vita e, durante l’esilio, visse quasi sempre lontana da Umber-to, affrontando amarezze di ogni genere e non conoscendo affatto la felicità.

Maria Sofia, ultima regina del Regno delle Due Sicilie, si spense a Monaco di Baviera il 19 Gennaio 1925.

ConclusioneA conclusione di questo excursus sul riformismo borbonico e sui re Borbone dalla

fine del ’700 e sino all’invasione piemontese del Regno delle Due Sicilie, viene voglia di tornare a leggere le parole del Trinchera, riportate all’inizio di questa trattazione (I tomo), che tanta eco internazionale ebbero, parole amplificate ad oltranza dalla propaganda filo-sabauda e che storicamente dimostrano solo la disonestà intellettuale e morale di queste persone, nonché la sadica malafede di quanti, per impadronirsi della vita e delle cose de-gli altri, non esitarono ad usare la calunnia come arma micidiale per rapinare ed uccidere, reprimere e far violenza, annullando Stati e popoli che nulla avevano mai fatto contro i Savoia e che mai avevano manifestato alcun desiderio di perdere la propria identità e la

Page 56: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie

15

propria indipendenza a favore del re di Sardegna, della massoneria e delle mire egemoni-che dell’Inghilterra sull’Italia e sul Mediterraneo.

Tale propaganda calunniosa ha sortito nella storia anche l’effetto di creare negli italia-ni del Nord la mentalità secondo cui gli italiani del Sud e i siciliani sarebbero quasi tutti miserabili, cafoni, buzzurri e scansafatiche, una mentalità, purtroppo, ancora oggi non del tutto estinta. Ciò ha fatto sì che alcuni meridionali e siciliani, costretti, dopo la proclama-zione del Regno d’Italia, ad emigrare per povertà ed in preda alla crisi psicologica, siano arrivati persino a vergognarsi della propria origine, cercando di nascondere la propria identità ritenuta impresentabile, al fine di assimilarsi, quanto più possibile, alla mentalità e ai costumi degli altri.

L’unificazione italiana, al contrario, avrebbe potuto e dovuto essere raggiunta meglio e, soprattutto, in modo pacifico attraverso lo Stato federale e non, invece, mediante l’op-pressione e la violenza di un solo Stato contro le altre realtà locali. E le condizioni perché tale progetto si realizzasse erano allora non solo possibili, ma reali e concrete. Ancora oggi, di conseguenza, attendiamo l’avvento di un’Italia e di una sola patria nazionale e federale riconciliata con se stessa e con la sua storia, nonché la fine di un’Italia permanen-temente divisa e ideologicamente contrapposta all’interno di se stessa, quasi una “guerra civile” permanente.

A distanza di 150 anni dalla piemontesizzazione, infatti, non pochi italiani (massoni, terroristi, laicisti, Brigate Rosse ed eredi di Lotta Continua, Avanguardia Operaia, Prima Linea, Ordine Nuovo, ecc.) fanno ancora fatica a riconoscere come fratelli tutti gli altri italiani e preferiscono, ove possibile, ricorrere alla violenza per eliminare l’avversario politico. Si tratta di gruppi estremisti, in gran parte eredi ideologici dei “rivoluzionari” del sec. XIX, che ancora oggi si ostinano a considerare “nemico” da abbattere o da far tacere chi non la pensa come loro, delegittimando politicamente e moralmente chi, diverso da loro, va al potere con il consenso del popolo sovrano. In questo senso l’Italia, ancora oggi, continua ad essere, nel contesto dell’Europa democratica, uno Stato anomalo.

Le conseguenze della violenta annessione degli Stati italiani e, in particolare, del Re-gno delle Due Sicilie al Regno sardo-piemontese, furono particolarmente disastrose e diedero vita alle cosiddette “insorgenze contro i Savoia”, esplose un po’ ovunque sia a Nord che a Sud d’Italia e in Sicilia.

Per i meridionali e i siciliani, in particolare, esplose in modo cocente la cosiddetta “questione meridionale”, che buttò tutto il popolo sul lastrico a livello economico-finan-ziario-commerciale, cercò di distruggere in gran parte la stessa dimensione culturale si-ciliana, umiliò tutti moralmente e religiosamente e produsse il cosiddetto “brigantaggio” con tutti i suoi annessi e connessi: autoritarismo, settarismo, violazione dei fondamentali diritti umani, ecc. Da allora, ad ogni tipo di “insorgenza” o di “emergenza sociale” che provenga dal Sud e, in modo speciale, dalla Sicilia, il potere centrale ha finora risposto quasi sempre con la criminalizzazione dell’intera società; tutto ciò, pertanto, contro le popolazioni del Meridione e della Sicilia ha meritato la repressione poliziesca.

personaggi illustri

In questo periodo della storia, che va dall’inizio dell’800 alla caduta del Regno delle Due Sicilie, furono molti i siciliani che onorarono l’isola con il loro ingegno, le loro

Page 57: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Secondo Tomo

16

scoperte e le loro molte opere insigni. Tra tutti costoro alcuni meritano una menzione specialissima:

Pietro Pisani (1763-1837), medico palermitano, nell’anno 1824 fu il primo della sto-ria a capire che i pazzi non sono degli indemoniati, ma soltanto dei malati di mente. Come tali, perciò, egli li curò nella “Real Casa dei Matti”, adoperando anche la musicoterapia. Dopo la sua morte, la “Real Casa dei Matti”, oggi meglio conosciuta come “Ospedale Psichiatrico” di Palermo, è stata a lui intitolata.

Il catanese Salvatore Maiorana (1825-1897) fu il nonno del celebre fisico nucleare Et-tore Maiorana. Insegnò fisica sperimentale al politecnico di Torino e a Bologna e fu socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, presidente della Società Italiana di Fisica, politico, senatore a vita, ministro dell’agricoltura, dell’industria e del commercio nel primo e nel terzo governo di Agostino De Pretis. Scoprì la birifrangenza magnetica.

Il palermitano Stanislao Cannizzaro (1826-1910) fu, invece, chimico di fama inter-nazionale.

Il 15 Ottobre 1839 promosse a Pisa il primo convegno di tutti gli scienziati italiani. A questa storica assise parteciparono 421 fra sperimentatori, docenti, tecnici, ingegneri, me-dici ed agronomi provenienti da ogni parte d’Italia. Insegnò dapprima ad Alessandria, poi a Torino e a Genova e, quindi, fu socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze e rettore dell’università di Palermo. Scaduto quest’ultimo mandato, passò ad insegnare nell’uni-versità di Roma “La Sapienza” e, per i suoi altissimi meriti, fu nominato senatore a vita.

Nel 1873 fu promotore della “Società Italiana per il Progresso delle Scienze”, il cui regolamento fu approvato a Palermo nel 1875 con una grande novità per quell’epoca: l’accesso alle donne. Le sue ricerche costituirono il principale fondamento della succes-siva teoria atomica. Scoprì l’alcool benzilico.

Il cratere “Cannizzaro” sulla luna è stato così chiamato in suo onore. A Palermo gli è stato intitolato il primo liceo scientifico della città.

Il medico palermitano Giuseppe Pitré, infine, vissuto tra il 1841 e il 1916, fu etnologo di fama mondiale ed il più importante ricercatore, raccoglitore e studioso di tradizioni popolari siciliane. Scrisse molto di folklore e di etnologia, tanto che ancora oggi le sue opere sono un indispensabile riferimento per chi voglia effettuare particolari studi antro-pologici. Fu il primo a tenere una cattedra universitaria di demopsicologia.

Page 58: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Michele Antonino Crociata

Sicilia nella StoriaLa Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena

alla fine della lotta separatista(827-1950)

terzo tomo

Dalla prima guerra mondiale alla fine della lotta separatista

Dario Flaccovio Editore

Page 59: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Michele Antonino CrociataSicilia nella Storia – La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta sepa-ratista (827-1950)

Tre tomi indivisibili Primo tomo – Dallo sbarco saraceno alla morte di re Ferdinando II Secondo tomo – Dall’occupazione sabauda alla vigilia della I guerra mondiale terzo tomo – Dalla prima guerra mondiale alla fine della lotta separatista

ISBN 978-88-7758-936-1

© 2011 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 www.darioflaccovio.it [email protected]

Prima edizione: novembre 2011

Crociata, Michele Antonino <1944->Sicilia nella storia / Michele Antonino Crociata. -Palermo : D. Flaccovio, 2011.ISBN 978-88-7758-936-11. Sicilia – Sec. 7.- 20. – Storia - Fonti – Bibliografie.016.945801 CDD-22 SBN PAL0236932CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Stampa: Tipografia Priulla Palermo, novembre 2011

La fotocopiatura dei libri è un reato.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore.

Page 60: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

terzo tomo

Dalla prima guerra mondialealla fine della lotta separatista

Page 61: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista
Page 62: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

7

La Sicilia dal 1915 al 1938La prima guerra mondiale – L’epoca fascista – La Chiesa e il fascismo

– La Sicilia fascista – La Sicilia antifascista – La prima Antimafia – La mafia post-fascista – Sviluppo economico e sociale in epoca fascista

– Fascismo e massoneria – Mussolini in Sicilia nel 1937 e le leggi razziali del 1938

La prima guerra mondiaLe

“Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 Maggio”.L’Italia, abbandonata l’alleanza con Austria e Germania, entra in guerra accanto alle

potenze dell’Intesa: Inghilterra, Francia e Russia.

Centinaia di migliaia di giovani vennero chiamati sotto le armi da ogni angolo del regno sabaudo. In Sicilia i disertori furono moltissimi, anche se la maggior parte dei chia-mati partì per il “compimento del proprio dovere”, sicché da “miseri coloni” furono in tal modo trasferiti al rango di “liberi cittadini”.

Questi ultimi abbandonarono conseguentemente le loro case, le loro città e i loro paesi per “difendere gli interessi della patria”, ma molti di loro, ben 60 mila, anziché morire di fame in Sicilia, perirono nei combattimenti sul fronte austro-ungarico; quegli altri, al contrario, si dettero alla macchia, popolando in tal modo le parti più oscure e sinistre del contado, gli anfratti, i nascondigli e tutti i possibili rifugi per sfuggire all’assedio dei carabinieri, vivendo in tal modo un’esistenza assai grama ed infelice e facendo vivere ai propri cari un’esistenza altrettanto difficile e dolorosa. A loro non mancavano di regola gli aiuti dei parenti, degli amici e dei conoscenti, ma, spinti dai bisogni più impellenti, non pochi tra loro furono talvolta spinti al furto, alla rapina o persino al delitto, nel timore delle spie e per sottrarsi, ove possibile, alla caccia dei militari dell’Arma.

Fra i reduci di guerra, a conclusione del conflitto (1918), ci furono parecchi feriti e mutilati.

A causa della mancanza di tutte queste giovani braccia in grado di affrontare il pe-sante lavoro nelle campagne, l’agricoltura conobbe una profonda crisi e tante famiglie, che prima della guerra riuscivano a sopravvivere senza avere bisogno di alcuno, fecero anch’esse esperienza della povertà, che in taluni casi raggiunse persino la miseria e lo squallore.

Durante il conflitto, tuttavia, venne intensificato l’allevamento del bestiame, in quanto le richieste di carne dal fronte militare aumentarono fortemente e molte terre, sino allora adibite all’agricoltura, furono utilizzate per la zootecnia e la pastorizia. Tutto ciò, fra l’altro, provocò in Sicilia un ulteriore rafforzamento della presenza e dell’autorità della mafia. Essa, infatti, soprattutto ad opera dei gabelloti, riusciva a tenere sotto controllo, quasi totalmente, la vita nel mondo rurale.

Gli anni del primo conflitto mondiale furono, altresì, quelli in cui aumentarono i reati nelle città e nelle campagne: nelle città prevalsero i sequestri di persona, i furti e le rapine, mentre nelle campagne raggiunsero il picco gli abigeati, senza che le forze dell’ordine riuscissero di regola a perseguire i malavitosi e, in genere, i vari approfitta-

Page 63: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

8

tori. I capimafia – che spesso erano i mandanti dei vari soprusi indirizzati in particolar modo a coloro che si ostinavano a non volere sottomettersi ai mafiosi – si prestavano, a loro volta, a svolgere ruoli di mediazione per restituire il maltolto ai proprietari, ai quali erano stati sottratti gli averi. Tale mediazione lasciava in pratica tutti “soddisfatti”: le vittime perché, più o meno, riuscivano a recuperare ciò che a loro era stato sottratto; gli esecutori dei reati, perché l’opera di mediazione riusciva di regola a soddisfare le loro pretese e ad incrementare le loro ricchezze; i mandanti perché, oltre a recuperare parte della ricchezza in gioco, affermavano in società la loro autorità e consolidavano il loro potere.

Durante la guerra l’episcopato promosse nelle varie diocesi iniziative a sostegno delle famiglie dei militari e dei profughi dando vita a scuole, asili e ad altri aiuti alla popolazio-ne. Tutto ciò fu ritenuto “atto di patriottismo” dalle autorità civili, per cui fu in tal modo favorito anche l’avvicinamento fra Stato e Chiesa.

Sia durante la guerra che dopo, infatti, la Chiesa condusse in tutta l’isola molte inizia-tive caritatevoli ed assistenziali verso i feriti, i profughi, gli orfani e le famiglie mediante la fondazione di apposite istituzioni locali in contatto con il Comitato Nazionale per l’as-sistenza religiosa nell’esercito italiano, sia per ottenere i sussidi che il papa distribuiva che per avere notizie sui soldati prigionieri, dispersi, feriti o caduti.

Per gli orfani di guerra, in particolare, nel 1919 furono aperti a Palermo: l’Orfano-trofio Salesiano a Santa Chiara fornito di scuola elementare e professionale; le Case del soldato con ricreatorio ed attività varie; e l’Ospedale per il soldato, tenuto dalle “Dame di carità”.

A conclusione della guerra, vinta dai Paesi dell’Intesa, i nostri soldati che torna-rono a casa “vittoriosi” sperimentarono presto che le promesse a loro indirizzate dal governo italiano “riconoscente” non sarebbero state per nulla mantenute, soprattutto quelle relative all’assegnazione gratuita di terre agli ex-combattenti. La povertà, dun-que, fece sì che molti di loro andassero ad ingrossare le fila dei banditi e dei briganti; altri, invece, si misero a servizio delle varie cosche mafiose; altri ancora emigrarono all’estero; ed, infine, non pochi andarono ad ingrossare i movimenti di protesta politica e sociale in grado di promuovere anche lotte collettive tendenti ad abbattere il regime allora vigente.

Tra tutti questi movimenti “eversivi”, quello che ebbe successo e riuscì, infine, a rag-giungere il suo obbiettivo fu il movimento fascista con a capo il socialista dissidente Benito Mussolini.

Le diversità fra Nord e Sud non solo rimasero, ma addirittura si accentuarono, anche perché l’Italia industriale del Nord trasse grandi vantaggi dalla vittoria bellica, mentre la piccola industria del Sud non ne fu per niente accresciuta. La guerra vinta, pertanto, ebbe in Sicilia più effetti negativi che positivi: “La Sicilia postbellica”, sostiene, pertanto, Francesco Renda, “si ritrovò meno industriale che agricola di prima; e, sotto il profilo agricolo, più latifondista che trasformata”1.

Terminata la guerra, dal 25 Novembre all’8 Dicembre 1920 si tenne in Sicilia il “Pri-mo Concilio Plenario Siculo” sotto la presidenza del cardinale Gaetano De Lai, legato pontificio.

1 Cfr. F. Renda, Storia della Sicilia…, vol. II, p. 325.

Page 64: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La Sicilia dal 1915 al 1938

9

L’epoca fascista

Gli anni del primo dopoguerra furono anche gli anni in cui si fece molta strada in Italia il movimento fascista di Benito Mussolini, nato da una costola del partito socialista.

In seguito alla cosiddetta “marcia su Roma” (28 Ottobre 1922), infatti, Mussolini raggiunse il potere e, nel 1924, visitò per la prima volta la Sicilia.

A bordo della corazzata “Dante Alighieri”, il “Primo Ministro” giunse a Palermo il 4 Maggio, ma la sua permanenza in Sicilia, inizialmente prevista della durata di due settimane, si concluse dopo soli cinque giorni. Questo tempo fu, comunque, sufficiente perché il “Capo del Governo” si rendesse conto di cosa fosse e di quanto contasse la mafia nell’isola. Egli, infatti, volle visitare i centri mafiosi più rinomati (Trapani, Paceco, Marsala, Piana dei Greci, Girgenti, ecc.). A Piana dei Greci, in particolare, ci fu il celebre incontro con Francesco Cuccia, sindaco del paese, che disse a Mussolini che, nel visitare Piana dei Greci, avrebbe potuto fare a meno degli “sbirri” e di tutto il suo apparato di sicurezza, tanto lì c’era lui a garantirgli in assoluto la piena incolumità.

In seguito a questa visita, pertanto, Mussolini si rese conto che la forza della mafia nel territorio siciliano era dovuta soprattutto all’assenza dello Stato e che, quindi, la mafia sarebbe stata vinta solo ed esclusivamente intensificando questa presenza nel tessuto so-ciale e culturale della Sicilia. E il 9 Maggio a Girgenti, poi divenuta Agrigento, dichiarò: “Voi avete bisogno di ordine materiale che conosco; mi si è parlato di strade, di acque, di bonifiche; si è detto che bisogna garantire la proprietà e l’incolumità dei cittadini. Eb-bene, vi dichiaro che prenderò tutte le misure necessarie per tutelare i galantuomini dai delitti dei criminali. Non deve essere più oltre tollerato che poche centinaia di malviventi soverchino, immiseriscano, danneggino una popolazione magnifica come la vostra”. Il riferimento alla mafia era senz’altro esplicito.

Nell’isola, però, il fascismo stentava ad attecchire in quanto era considerato come un prodotto imposto dall’Italia. L’ideologia fascista, infatti, in Italia era riuscita ad affermar-si, soprattutto, in quei luoghi ove era apparso più forte il pericolo comunista (o “bolscevi-co”), esperienza pressoché assente in Sicilia, ove, più che il desiderio di una rivoluzione sociale, era presente, al contrario, soprattutto fra i gabelloti e fra i ceti aristocratici, il bisogno di conservare l’assetto sociale ed economico esistente. Per queste ultime ragioni, infatti, il modello collettivista sovietico faceva ben poca presa nell’isola, ove persino il contadino povero era fortemente legato al suo atavico conservatorismo.

D’altronde, anche il fascismo era, a suo modo, un movimento rivoluzionario, per cui anch’esso mal si adattava alla tipica struttura della società siciliana. L’aristocrazia del latifondo e la stessa mafia, che le assicurava protezione, consideravano perciò il movi-mento fascista come il prodotto di una diversa società e, quindi, estraneo ai bisogni e alle esigenze del popolo siciliano2.

La stessa cultura sicilianista, che rivendicava da secoli uno status del tutto singolare per la Sicilia, se non addirittura l’indipendenza dell’isola come Stato sovrano, veniva spesso utilizzata come arma contro ogni possibile ingerenza del continente italiano nella vita dei siciliani ed usata spesso anche contro la modernizzazione e il cambiamento.

2 Il 14 Giugno 1925, annunciando la “battaglia del grano” allo scopo di rendere indipendente l’Italia dall’impor-tazione di cereali, Mussolini spinse ad un incremento forzato della produzione del grano, che, però, talvolta si svolse a scapito di altre indispensabili colture.

Page 65: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

10

Per l’affermazione del fascismo in Sicilia, comunque, un ruolo significativo svolsero i prefetti. Questi, anziché rappresentare soltanto il governo nelle singole province, svol-sero anche un ruolo decisamente politico nell’interesse esclusivo del Partito Nazionale Fascista (PNF)3.

E, in seguito alla circolare ai prefetti del 5 Gennaio 1927, il “Primo Ministro” fondò sul sistema prefettizio, anche per condizionare e controllare il partito e le sue vicende interne, la sua concezione e la realizzazione dello Stato totalitario.

Per seminare e, possibilmente, fare attecchire il fascismo in Sicilia era, altresì, indi-spensabile trovare qualcosa che potesse accreditarne il messaggio presso i siciliani: e ciò fu la lotta contro la mafia. Il regime, allora, fece di tutto per accreditarsi, presso i siciliani, come occasione di riscatto e di emancipazione del popolo nei riguardi dei ceti dominanti mafiosi e di coloro che sino allora li avevano sostenuti, cioè i “galantuomini”.

Il siciliano Giovanni Gentile, indubbiamente grande filosofo, svolse in tal senso un ruolo determinante. Egli, in particolare, fece di tutto per far capire ai giovani siciliani che il fascismo non era solo antibolscevico, ma era soprattutto un movimento provvisto di ampio respiro politico e culturale e di un convinto spirito rinnovatore in grado di spezzare i vincoli che li tenevano asserviti ai tradizionali gruppi mafiosi, alto-borghesi ed aristocra-tici. In tal senso, il viaggio di Mussolini in Sicilia servì al “Capo del Governo” non solo per conoscere la Sicilia, i siciliani e i loro bisogni, ma anche per farsi egli stesso conosce-re dai siciliani e per farsi da loro apprezzare. E l’innamoramento esplose prima ancora che si potesse immaginare, tanto che la percentuale dei voti guadagnati in Sicilia dal partito fascista nelle elezioni politiche del 1924 (70%) fu superiore alla percentuale (66%) gua-dagnata nel resto del regno. E del listone fascista che fu vittorioso in Sicilia fecero parte anche molti rappresentanti del vecchio partito liberale, tra i quali il palermitano Vittorio Emanuele Orlando, a cui era stato conferito il ruolo di capolista, colui che da Presidente del Consiglio aveva guidato l’Italia alla vittoria finale nel 1918.

I tradizionali ceti siciliani dominanti, del resto, non si resero conto di trovarsi dinanzi ad un movimento politico rivoluzionario e, nel desiderio di trovarsi sempre sul carro del vincitore per far sì che nulla potesse sostanzialmente cambiare in Sicilia, finirono per appoggiare anch’essi il fascismo. Non si erano, forse, comportati così i loro antenati alla venuta di Garibaldi? E quelli erano, forse, rimasti delusi dal passaggio del regime dai Borbone ai Savoia?

Anche molti capimafia, seppur con maggiore circospezione, provarono a fare la stessa opzione e così, mentre i primi, da lì a poco, sarebbero stati colpiti a morte, questi ultimi, poco dopo il viaggio in Sicilia di Mussolini, sarebbero state vittime designate di perse-cuzioni sino allora inaudite. I mafiosi, in particolare, avevano scelto di infiltrarsi nel PNF nel tentativo di svuotarlo della sua carica rivoluzionaria.

La chiesa e iL fascismo

Fin dall’inizio, il nuovo regime fece di tutto per dimostrare di volere essere amico del-la Chiesa e, conseguentemente, di voler garantire, al riguardo, una discontinuità rispetto al regime precedente, che aveva fatto di tutto per emarginare il cattolicesimo ed il ruolo

3 Vedi circolare governativa ai prefetti del 13 Giugno 1923.

Page 66: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La Sicilia dal 1915 al 1938

11

pubblico della religione e della gerarchia episcopale. Mussolini, pertanto, non incontrò, almeno inizialmente, alcuna opposizione da parte dei vescovi, molti dei quali finirono per essere acquiescenti nei suoi riguardi. La base sociale della Chiesa, tuttavia, venne presto messa in difficoltà dal fascismo e l’associazionismo cattolico, in particolare, fu partico-larmente colpito.

Quella dei vescovi, comunque, non fu mai una vera e propria adesione al fascismo, in quanto essi miravano essenzialmente solo al rafforzamento istituzionale e pastorale del corpo ecclesiale, alla compattezza della loro azione pastorale ed alla disciplina ecclesia-stica, obbiettivi più facilmente raggiungibili se “in pace” con il governo.

In seguito alla firma dei Patti Lateranensi (11 Febbraio 1929), infine, il favore episco-pale nei confronti del regime risultò ovviamente accresciuto, anche se in effetti non fu mai incondizionato. Venne, infatti, ad incrinarsi presto sui temi educativi e di formazione della gioventù e, in genere, sull’operosità del cattolicesimo cosiddetto “militante”4.

La siciLia fascista

I siciliani dopo la prima guerra mondialeCosì come già accennato, il ritorno dei siciliani dalla guerra del 1915-’18 non fu meno

triste ed infelice del ritorno di molti altri in Italia e, soprattutto, nel Meridione. Molti tor-narono in pratica a subire angherie da parte dei poteri locali ufficialmente non costituiti ma realmente operanti e, talora, anche soprusi da parte delle autorità costituite. Non pochi presero la via dell’emigrazione, i più operarono passivamente nel privato, mentre altri si attivarono all’interno di associazioni malavitose, disposti a rubare o ad uccidere pur di mangiare e di dar cibo ai loro piccoli. Altri siciliani, legati in vario modo al regime vigen-te e dei quali tanti non erano neanche andati in guerra, si arricchirono in maniera addi-rittura sproporzionata, anche se talora diventarono bersaglio di coloro che, approfittando della situazione, cominciarono ad effettuare ricatti, sequestri di persona, minacce, ecc.

In Sicilia, dunque, alla fine della prima guerra mondiale ogni lieta manifestazione di vita sembrò essere entrata in crisi, mentre il ristagno della produttività diventò sempre più forte. L’agricoltura cominciò ad essere abbandonata a se stessa, le terre continuavano ad essere nelle mani di pochi latifondisti e i prodotti agricoli ristagnavano a bassissimo prezzo. L’industria mulinaria, conserviera, vinicola e zolfiera era limitata, molto ridotto il commercio degli agrumi, dell’olio, della frutta e della verdura, scarsa la circolazione della moneta.

Come premessa, comunque, non bisogna dimenticare che, prima ancora che Mus-solini e il partito fascista andassero al potere, non erano mancati in Sicilia i fascisti e i fascistelli che avevano preso la cattiva abitudine di vessare gli antifascisti con incendi, devastazioni e talora anche con batoste. Le “Leghe Contadine”, le “Cooperative Opera-ie”, le “Camere del Lavoro” e i circoli cattolici, infatti, avevano già patito più o meno aggressioni di questo tipo.

Dopo il 1922, in particolare, l’ostilità del fascismo contro le organizzazioni socialiste e cattoliche fu espressa, soprattutto, a livello normativo e politico, sicché tanti organismi economico-sociali, che sino allora avevano proficuamente operato a favore degli operai e

4 Questa fase è passata alla storia come “crisi del ’31”.

Page 67: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

12

dei contadini, comprese tante casse rurali, cominciarono a decadere. Alla fine degli anni ’20, poi, sotto il pontificato di Pio XI, il clero iniziò un’opera di progressivo sganciamento dagli organismi sociali a prevalente carattere economico e le casse rurali ne risentirono negativamente. Esse, che nel 1928 erano in Sicilia 330, dieci anni dopo si erano ridotte a 194, di cui 98 addirittura in liquidazione.

Contributo siciliano al regime fascistaDopo il 1932, però, iniziò un certo risveglio della vita siciliana, dovuto anche al ri-

torno di non pochi emigrati. Il fascismo, allora, fece leva sullo spirito patriottico e riuscì a poco a poco a vivificare l’entusiasmo dei siciliani. Nella vita militare trovò, dunque, sfogo un gran numero di disoccupati e la divisione “Peloritana” fu tra le prime a partire da Messina per la guerra d’Africa.

Questa impresa militare, iniziata nel 1935, si concluse vittoriosamente nel 1936 e Mussolini, il 9 Maggio del ’36, proclamò la fondazione dell’impero, mandando in delirio molti giovani e facendo loro dimenticare le ingiustizie subite. Molti siciliani, contadini e volontari, si trasferirono in Africa sicuri di una buona sistemazione. Il Duce stesso, per accattivarsi il consenso, dichiarò: “La Sicilia sarà il centro dell’Impero”. Nel 1937, parte-cipando molti volontari siciliani alla guerra civile di Spagna, Mussolini aggiungeva: “La Sicilia è fascista sino al midollo”. E compiva, intanto, un lungo giro attraverso l’isola, trovando ovunque forza morale, entusiasmo e consenso da parte di chi, dimentico delle precedenti e terrificanti repressioni, si affidava a Mussolini convinto che “il Duce ha sem-pre ragione”. Egli stesso, frattanto, riconosceva pubblicamente “lo spaventoso abbando-no” in cui erano state lasciate, nei decenni precedenti, le capacità creative e le possibilità produttive degli abitanti della Sicilia ed avviava un programma di bonifica a beneficio degli abitanti dell’isola.

Tutto ciò favorì l’affermarsi del fascismo anche in Sicilia, pur con caratteristiche assai peculiari. Era innegabile, ad esempio, che, grazie al governo fascista, la Sicilia ebbe in parte ciò che lungamente le era stato negato: ponti, strade, scuole, ecc.

La parte della Sicilia che più entusiasticamente si “votò” alla causa mussoliniana fu, tuttavia, quella orientale, dove nacquero i primi “Fasci siciliani di combattimento”. Nella provincia di Siracusa, in particolare, si affermò un fascismo rurale, molto simile a quello già esistente nella valle del Po. A Catania e a Ragusa furono, soprattutto, i giovani ad essere attratti dal fascismo e dal culto della personalità di Mussolini.

Nella Sicilia occidentale, regno indiscusso della mafia, la penetrazione del fascismo fu, invece, molto più lenta e difficoltosa. Essa, tuttavia, incontrò particolari favori tra gli intellettuali, in particolare ad opera di Francesco Ercole e di Alfredo Cucco, quest’ultimo destinato a diventare il n. 1 del fascismo in Sicilia. Dei grandi capimafia aderirono presto al fascismo il suddetto Francesco Cuccia di Piana dei Greci (Palermo) e, a suo modo, anche Calogero Vizzini di Villalba (Caltanissetta).

Il più grande intellettuale fascista di quegli anni fu indubbiamente il già menziona-to filosofo siciliano Giovanni Gentile, promotore della teoria filosofica dell’attualismo, docente nelle più prestigiose università italiane e, poi, anche ministro dell’Educazione Nazionale (cioè Pubblica Istruzione) di Mussolini.

Nel decennio tra il 1920 e il 1930, frattanto, si ebbe in Sicilia un pressoché totale ricambio dell’episcopato e la maggior parte di questi nuovi vescovi furono acquiescenti

Page 68: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La Sicilia dal 1915 al 1938

13

al fascismo; pochi, infatti, furono coloro che manifestarono resistenza all’invadenza del regime, anche quando le autorità fasciste fecero di tutto per creare difficoltà all’associa-zionismo cattolico. Si credeva, infatti, di potere ottenere maggiore libertà e più garanzie per la Chiesa attraverso accordi di vertice, piuttosto che alleandosi con le forze popolari della democrazia, per cui fu in parte sacrificato anche il gruppo fondativo e dirigente del partito popolare di Luigi Sturzo5.

Il fascismo, infatti, nonostante alcuni problemi sempre presenti nel rapporto Stato-Chiesa, venne dai più percepito come un regime più affidabile rispetto al precedente, se non altro perché non dominato dalla massoneria ed anche per certe sue aperture che sembravano favorire un clima di riconciliazione6.

Soprattutto dopo la firma del Concordato, i vescovi, tranne qualche eccezione, solle-citarono i cattolici a non far mancare il voto favorevole al partito fascista, anche se non ci fu mai da parte loro un’adesione esplicita al regime, consapevoli che tutto, prima o dopo, è destinato a passare.

Mussolini, d’altronde, ebbe chiara l’idea su come impostare tutto il suo programma per acquisire il consenso popolare: si doveva puntare ad un reclutamento proveniente non dai vecchi partiti e dagli ambienti mafiosi, bensì dalle aree sino a quel momento estranee alla politica, terre vergini in cui seminare, senza ombra di equivoco, la nuova pianta. I fa-scisti, insomma, dovevano essere, principalmente in Sicilia, gente non compromessa con precedenti esperienze politiche, da scegliere preferibilmente tra i giovani, tra la piccola borghesia, tra gli impiegati, tra gli artigiani, nel mondo dei piccoli imprenditori vicini al popolo e ai bisogni dei ceti più poveri e, soprattutto, fra i cattolici. Essi, infatti, erano già all’avanguardia nell’impegno sociale, ma avevano bisogno di staccarsi dal popolarismo sturziano generalmente inviso a Mussolini.

E per attrarre verso il fascismo tali destinatari, il regime intraprese una battaglia con-tro l’aumento del pane e dell’energia elettrica e a favore degli affitti delle case ai più biso-gnosi, che sino allora avevano favorito esclusivamente le classi medio-alte, proprietarie di molti alloggi. Il governo, inoltre, stanziò a favore della Sicilia una cifra enorme (il 44,84% della spesa statale per le opere pubbliche) per la costruzione delle infrastrutture indispensabili per il decollo economico dell’isola.

La provincia ove il movimento fascista stentò di più ad affermarsi fu quella di Paler-mo, nonostante la presenza in essa di Vittorio Emanuele Orlando e di Alfredo Cucco. Ivi, infatti, il vecchio ambiente liberale ed imprenditoriale era forte e veniva sostenuto, fra l’altro, dai Florio, che non videro mai di buon occhio il progetto di Mussolini sull’Italia e sulla Sicilia. La conquista di questi ceti produttivi estranei alla mafia fu, perciò, lenta e prudente, ma si rivelò ben presto pertinace e progressiva. Il ruolo del già ricordato Alfredo Cucco, oculista originario di Castelbuono, fu determinante per l’affermazione del fascismo a Palermo e nella Sicilia occidentale. Cucco, fra l’altro, ebbe particolare attenzione per la “questione morale”, tanto da poter diffondere ovunque il convincimento secondo cui poteva essere vero fascista solo colui che contemporaneamente era onesto e

5 Cfr. Cataldo Naro, La spiritualità…, pp. 75-82.6 Prima ancora della firma dei “Patti Lateranensi”, Mussolini aveva fatto di tutto per ingraziarsi il clero. Dopo la firma dei “Patti”, quindi, egli fu dai più ritenuto “uomo della Provvidenza”, in quanto aveva riconosciuto il valore insostituibile della religione nell’ordinamento dello Stato. Questo giudizio positivo, comunque, cominciò ad incrinarsi dopo la promulgazione delle leggi razziali (1938).

Page 69: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

14

leale con tutti. Coloro che si iscrivevano al PNF, pertanto, dovevano avere innanzitutto la fedina penale pulita e, inoltre, dovevano godere di buona reputazione in società. Quelli che, al contrario, erano sino ad allora riusciti ad iscriversi al partito pur non godendo di questi requisiti, dovevano essere immediatamente e senza eccezione alcuna cacciati via. E così, in linea di massima, avvenne: mentre, però, il PNF si affermava, similmente cresceva anche il numero dei suoi nemici, molti dei quali cominciarono a sostenere altri partiti e a congiurare contro Cucco e persino contro il prefetto antimafia Cesare Mori. Se, comunque, il regime protesse Mori, non fece altrettanto per Cucco, che fu abbandonato alla persecuzione giudiziaria. Contro di lui, in particolare, pesò molto il sospetto e, poi, la falsa accusa di avere ricevuto soldi e favori dalla mafia. In seguito a ciò, nel 1927 egli fu espulso dal partito per “indegnità morale”, ma, sottoposto a processo, fu completamente scagionato ed assolto in appello dopo quattro lunghi anni. Nel 1937 Alfredo Cucco rientrò nel partito con i massimi onori.

Sin d’allora, infatti, l’accusa di mafia cominciò ad essere avanzata da alcuni anche per compiere vendette personali, o per colpire individui che in realtà con la mafia non aveva-no alcun tipo di rapporto. Ciò venne spesso fatto anche a scopo di persecuzione politica, o per sgombrare il passo a favore di alcuni anziché di altri. Tutto questo, comunque, non significa che alcuni mafiosi di alto bordo non siano riusciti ad entrare e a permanere nel PNF divenendo “intoccabili”. Ogni regola, infatti, ha le sue eccezioni e, se è vero che la lotta antimafia del fascismo fu inequivocabilmente serrata, è pur vero che mafiosi – come, ad esempio, il principe Pietro Lanza di Scalea – riuscirono lo stesso a ricoprire ruoli signi-ficativi dentro il partito e nella politica.

Il regime, inoltre, fece di tutto per conquistare a sé anche gli intellettuali, penetrando negli ambienti universitari ed il tentativo fu coronato da successo in seguito all’epocale e già ricordata visita di Mussolini in Sicilia.

La siciLia antifascista

Non è vero che i siciliani, come molti oggi amano dire, abbiano sempre passivamente subito tutto, poiché in Sicilia in realtà ci furono anche reazioni di vero e proprio signifi-cato politico antifascista. Furono, ad esempio, 684 i siciliani antifascisti che subirono il confino di polizia e, fra loro, persino un prete: don Giuseppe Ancona di Castellammare del Golfo.

Nelle elezioni amministrative di Palermo, inoltre, nell’anno 1925 la maggioranza de-gli uomini politici palermitani si schierò concordemente contro il fascismo; e nel 1935 ci fu nella capitale dell’isola una vera e propria cospirazione separatista di molti studenti universitari, che furono immediatamente espulsi dall’università.

In pieno fascismo, inoltre, iniziò proprio a Messina il cosiddetto “Movimento del soldino”7, che fu un vero e proprio movimento di piazza capeggiato dal prof. Ettore Lom-bardo Pellegrino, massone, che per questo “reato” perdette la cattedra universitaria. Il movimento, infatti, contestava al regime fascista l’occupazione totalitaria delle istituzioni e la mancata distinzione tra i poteri statali.

7 Il nome “Movimento del soldino” derivava dal simbolo che il gruppo si era scelto: una moneta da 5 centesimi con l’effigie del re.

Page 70: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La Sicilia dal 1915 al 1938

15

Altri movimenti critici nei confronti del regime furono la “Fronda”8 e il F.U.A.I. (Fronte Unitario Antifascista Italiano)9.

Furono, questi, anche gli anni in cui non pochi mafiosi cominciarono a capire che molte nubi si addensavano sul loro capo e che l’alleanza fra mafia e Stato, durata più di 60 anni, era pressoché finita. Gli esiti della visita di Mussolini furono, infatti, determinanti anche nel portare a termine la pazienza fascista contro la mafia; e il “Primo Ministro” si convinse che avrebbe conquistato la Sicilia degli onesti, e cioè della maggioranza dei siciliani, solo se fosse riuscito a sottrarli al giogo mafioso.

La prima antimafia

“Durante il mio viaggio in Sicilia dissi in una pubblica piazza, dinanzi a gran folla di popolo acclamante, che bisognava liberare la nobile popolazione siciliana dalla de-linquenza rurale e dalla mafia. Veggo che dopo epurazione nella provincia di Trapani, V.E. continua magnificamente l’opera nelle Madonie. Le esprimo il mio vivo e altissimo compiacimento e la esorto a proseguire sino in fondo, senza riguardo per alcuno, in alto o in basso. Il Fascismo, che ha liberato l’Italia da tante piaghe, cauterizzerà, se necessario, col ferro e col fuoco, la piaga della delinquenza siciliana. Cinque milioni di laboriosi, pa-triottici siciliani non devono più oltre essere vessati, taglieggiati, derubati e disonorati da poche centinaia di malviventi. Anche questo problema deve essere risolto e sarà risolto!”.

È, questo, il testo di un telegramma inviato da Mussolini a Cesare Mori, con il quale il “Capo del Governo” si complimentava per l’energica attività antimafia del prefetto e gli garantiva il suo personale sostegno.

E in realtà Mussolini, per poter debellare la mafia siciliana, che egli considerava una sorta di “milizia armata” a servizio degli agrari, aveva conferito pieni poteri a Mori, il quale riuscì a debellare il fenomeno con sistemi indubbiamente energici ed efficaci.

Egli, infatti, da subito arruolò uomini, guardie e truppe regolari per effettuare vere e proprie battaglie campali contro la mafia e personalmente, ove ritenuto necessario, non si sottrasse nemmeno ad epici inseguimenti e a veri e propri duelli a cavallo. Molti mafiosi fuggirono all’estero, moltissimi furono arrestati, torturati e condannati, altri riuscirono a porsi in letargo eclissandosi quasi totalmente. Fu un vero e proprio attacco militare anti-mafia e fu quella anche l’epoca in cui per la prima volta cominciarono ad essere celebrati i cosiddetti “maxiprocessi”, cioè processi di dimensione mastodontica con i quali spesso si regolarono anche i conti in funzione delle convenienze e delle urgenze del regime e si diffuse nel contesto culturale e sociale un vero e proprio clima intimidatorio. E non raramente, come già detto, l’etichetta di mafioso fu utilizzata anche per togliere di mezzo avversari, per compiere vendette e soddisfare rancori personali.

Il prefetto Mori, dunque, adottò per primo i metodi che tra la fine del ’900 e gli ini-zi del 2000 sarebbero stati reiterati dal governo italiano per raggiungere il medesimo obbiettivo. Ma, ai tempi di Mori, lo stato di diritto in Italia era precario e l’Italia non aveva firmato l’ancora inesistente Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo; oggi, al contrario, lo stato di diritto e le garanzie costituzionali in Italia sono molto più avan-zati rispetto a quei tempi e le convenzioni internazionali sono alquanto più garantiste di

8 Cfr. G.C. Marino, op. cit., pp. 24 e 25.9 Vedi Archivio di Stato di Palermo, documenti periodo fascista.

Page 71: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

Sicilia nella Storia – Terzo Tomo

16

allora. A tutt’oggi, comunque, i metodi del “prefetto di ferro” – stato di diritto, garanzie costituzionali e diritti umani a parte – vengono ancora considerati gli unici disponibili per combattere il fenomeno mafioso.

Appena arrivato in Sicilia, Cesare Mori effettuò un repulisti di prim’ordine in provin-cia di Trapani, tanto che alcuni fascisti trapanesi della prima ora inviarono a Mussolini una petizione, lamentandosi delle forme assai sbrigative e repressive del prefetto nella lotta antimafia, a causa delle quali erano andati a finire sotto i ferri anche non pochi inno-centi; essi chiesero, pertanto, l’allontanamento del prefetto considerato “antipatriottico”. La risposta del “Presidente del Consiglio” non si fece attendere: tutti questi fascisti della prima ora furono immediatamente espulsi dal partito.

Dopo avere pressoché annientato la mafia in provincia di Trapani, il prefetto rivolse le sue attenzioni alla mafia della provincia di Palermo, in primo luogo a quella delle Madonie. Nel Dicembre 1925 il suo esercito, composto di 800 uomini fra carabinieri e poliziotti, invase il territorio circostante il paese di Ganci, che fu così chiuso in una morsa di ferro. Dopo dieci giorni di assedio, il paese venne attaccato, ogni casa fu rastrellata e alla fine più di 400 persone furono arrestate, tra cui il boss Vito Cascio Ferro.

Per tutto l’anno successivo il repulisti venne ovunque effettuato sino ad arrivare a Cor-leone il 20 Dicembre 1926. In questa data vi fu una retata spettacolare e decine di persone furono arrestate. Corleone, infatti, era una delle roccaforti della mafia in provincia di Paler-mo. Quella mattina il paese si svegliò in stato d’assedio: i poliziotti e i carabinieri, armati fino ai denti, bloccarono l’intero agglomerato, impedendo a chiunque di uscirvi o di entrarvi.

Altre squadre, intanto, bussavano energicamente alle porte di alcune case segnate su fogli di carta con tanto di numeri civici e di personaggi che vi abitavano. Ne dovevano, infatti, arrestare 150, ma in casa ne furono trovati la metà. Altri erano riusciti a fuggire in anticipo, chi sulle montagne e chi in America. Parte del gotha di “Cosa nostra”, infatti, aveva già avuto il tempo di mettersi in salvo negli Stati Uniti.

Gli arrestati sfilarono incatenati per il corso principale del paese sino a “piano del borgo”, dove furono fatti sostare in attesa di essere tradotti all’Ucciardone.

I “Fratuzzi” di Corleone, in effetti, costituivano, come si è già scritto, una delle più potenti organizzazioni mafiose, già macchiatesi di numerosi delitti, fra cui quelli del diri-gente contadino Luciano Nicoletti (1905), del medico Andrea Orlando (1906), del sinda-co Bernardino Verro (1915) e dell’assessore Giovanni Zangara (1919).

Cesare Mori, d’altronde, per costringere il latitante a consegnarsi, arrestava di solito i suoi familiari, o inviava in casa di lui alcuni poliziotti, che ivi si sistemavano notte e giorno a spese della sua stessa famiglia, ferendo profondamente in tal modo l’orgoglio ed il senso stesso dell’onore del catturando.

Un’altra arma utilizzata dal prefetto contro la mafia fu il sequestro dei beni di tutti coloro che venivano schedati come mafiosi e banditi. E bastò la sensazione diffusa di uno Stato forte perché entrasse in crisi anche l’omertà tra i cittadini. Le persone cominciaro-no a parlare, i testimoni iniziarono a comparire in giudizio e anche ciò si trasformò ben presto in arma micidiale nella lotta antimafia. Su tutta l’isola calò il silenzio, la mafia si inabissò e dai giornali, controllati dal governo, scomparve persino la cronaca nera.

Tra questi giornali, nel 1925 furono costretti a sospendere le pubblicazioni sia il Gior-nale di Sicilia degli Ardizzone, sia L’Ora dei Florio, gli uni e gli altri non favorevoli al fascismo. Nel ventennio fascista, invece, a Catania rimase in vita il “Corriere di Sicilia”

Page 72: Michele Antonino Crociata - Dario Flaccovio Editore · Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista

La Sicilia dal 1915 al 1938

17

e nacque anche il “Popolo di Sicilia” (fascista), che durò sino al 1943, cioè sino all’occu-pazione da parte delle truppe straniere10.

Un’altra ondata repressiva contro la mafia, dopo l’amnistia decretata il 5 Dicembre 1932, si sviluppò dal ’34 al ’39. A questa repressione poliziesca, tuttavia, non fu data pubblicità alcuna e quasi nulla di essa compare sui giornali di quegli anni.

Arrivò, comunque, il momento in cui il regime volle estirpare anche le infiltrazioni mafiose nell’apparato burocratico dello Stato e delle amministrazioni locali in Sicilia. Nel 1941, pertanto, decise di trasferire in continente tutti i funzionari e i capiufficio siciliani e di sostituirli con funzionari e capiufficio provenienti dal continente11.

Era la seconda volta che ciò avveniva nella storia; analoga decisione, infatti, era sta-ta presa la prima volta dopo l’occupazione sabauda del 1860. Ma, mentre all’indomani dell’avvento del Regno d’Italia i trasferimenti erano stati motivati dalla diffidenza pie-montese verso i siciliani violentemente “annessi”, ed anche perché la burocrazia ex-bor-bonica sconosceva in gran parte l’ordinamento amministrativo piemontese e difficilmente si adattava ad esso, all’epoca del prefetto Mori e, dopo di lui, durante il secondo conflitto mondiale, tali sradicamenti, che a volte determinarono vere e proprie “deportazioni” in continente di interi nuclei familiari siciliani con ampio strascico di sofferenze, ebbero, almeno formalmente, finalità antimafia, quando comunque non servirono talora per com-minare di fatto la punizione del confino a funzionari tendenzialmente separatisti o, in genere, ritenuti infedeli o poco fedeli al fascismo.

Fu anche vero che, con il pretesto di distruggere la mafia, Mori distrusse spesso anche la pace, la libertà e l’onore di innumerevoli persone perbene. E dai colossali processi da lui imbastiti o fatti imbastire, non uscirono condannati solo i colpevoli, ma non raramente vennero condannati diversi innocenti; e, anche quando alcuni di questi erano stati assolti dai magistrati, gli stessi erano spesso mandati al confino dal prefetto.

Tali abusi suscitarono in molti profonda indignazione, ma, ciò nonostante, tutti, per timore di rappresaglie, facevano silenzio. Parlò, invece, e protestò personalmente dinanzi al Duce il generale Antonino Di Giorgio (1867-1932), già ministro della Guerra, siciliano nativo di San Fratello (Messina), in nome della Sicilia offesa e vilipesa. Mussolini, però, ancora una volta diede ragione a Mori e torto a lui, tanto che Di Giorgio dovette dimettersi da tutte le cariche e, temendo gravi ritorsioni, vendette tutti i suoi beni e con la famiglia se ne andò in Inghilterra.

Ciò fu tutt’altro che popolare per il regime, favorì in molti il rancore antifascista ed in-crementò il numero di coloro che, appena possibile, scesero in campo contro la dittatura. Provvedimenti di questo tipo servirono anche a rinfocolare il plurisecolare risentimento sicilianista, mai sopito nel tessuto sociale e politico del popolo di Sicilia12.

10 In Sicilia, nel 1900, si pubblicavano 85 tra giornali quotidiani e riviste periodiche di vario genere. La sola Palermo ne contava 32, Messina 13, Catania 7, Siracusa 5, Agrigento 3, Trapani 3, Caltanissetta 2 e Ragusa 2. Altre 18 pubblicazioni erano edite in Comuni non capoluoghi di provincia: Lentini 3, Barcellona Pozzo di Gotto 2, Caltagirone 2, Mistretta 2, Noto 2, Santo Stefano Quisquina 2, Acireale 1, Bivona 1, Comiso 1, Giarre 1 e Modica 1. Dopo il 1900, a poco a poco, o per ragioni economiche o per interventi di censura governativa, soprattutto dopo il 1922, tanta abbondanza editoriale fu quasi del tutto estinta.11 Telegramma del Duce ai ministeri n. 59243 del 5 Agosto 1941: “Dagli Uffici della Sicilia debbono essere entro breve termine allontanati tutti i funzionari nativi dell’isola. Provvedere in conformità assicurando. Mussolini”.12 In quegli anni molte sentenze della magistratura giudicante furono basate spesso su dubbie confessioni di “pentiti” e sulla delazione di molti altri. In tal modo ciò servì anche a “legalizzare” non pochi “regolamenti di conti” tra nemici.