mfle - 1- introduzione e stato di tensione.pdf

37
Meccanica della Frattura Lineare Elastica Costruzione di macchine Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Antonio Gugliotta Indice Introduzione La teoria di Griffith Stato di tensione all’apice del difetto Fattore di intensificazione delle tensioni Raggio plastico C.O.D. – C.T.O.D. Tenacità alla frattura Caratterizzazione dei difetti Applicazione della MFLE al progetto e verifica Propagazione del difetto sotto carichi ciclici Costruzione di macchine – MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 2

Transcript of mfle - 1- introduzione e stato di tensione.pdf

  • Meccanica della Frattura Lineare Elastica

    Costruzione di macchine Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Antonio Gugliotta

    Indice

    Introduzione La teoria di Griffith Stato di tensione allapice del difetto Fattore di intensificazione delle tensioni Raggio plastico C.O.D. C.T.O.D. Tenacit alla frattura Caratterizzazione dei difetti Applicazione della MFLE al progetto e verifica Propagazione del difetto sotto carichi ciclici

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 2

  • Introduzione

    La progettazione classica basata sull'ipotesi che la struttura o l'organo di macchina siano privi di difetti; il dimensionamento viene normalmente eseguito verificando che un "modulo" caratteristico sia minore o uguale di una certa frazione del corrispondente modulo di confronto: la tensione di snervamento o quella di rottura nel caso statico, il limite di resistenza a fatica nel caso di carichi variabili, il limite di instabilit nel caso questa possa essere una delle cause del collasso.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 3

    Introduzione

    Questo tipo di approccio progettuale si per rivelato inadeguato nel caso di alcune inesplicabili rotture di strutture e/o componenti assoggettati a carichi di esercizio anche ben inferiori a quelli di progetto. Alcuni di questi cedimenti furono probabilmente dovuti ad una progettazione insufficiente, ma nella maggior parte dei casi i risultati delle analisi delle rotture indicarono che il cedimento ebbe inizio in corrispondenza di saldature e che molte di esse presentavano difetti o discontinuit.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 4

  • Introduzione: asse ferroviario

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 5

    a) Asse ferroviario rotto in opera; b) ingrandimento della sezione

    Introduzione: asse ferroviario

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 6

    Asse ferroviario rotto in opera (incidente di Viareggio)

  • In January 1943 the one-day old T2 tanker SS Schenectady had just completed successful sea trials and returned to harbour in calm cool weather when . . . Without warning and with a report which was heard for at least a mile, the deck and sides of the vessel fractured just aft of the bridge superstructure. The fracture extended almost instantaneously to the turn of the bilge port and starboard. The deck side shell, longitudinal bulkhead and bottom girders fractured. Only the bottom plating held. The vessel jack- knifed and the center portion rose so that no water entered. The bow and stern settled into the silt of the river bottom. The ship was successfully repaired. There were nearly five hundred T2 tankers built in US yards between 1942 and 1945, with average production time around 70 days. At the start of the programme some 30% of Liberty Ships suffered catastrophic fracture, though not necessarily so dramatically as the Schenectady.

    Introduzione: Liberty ships

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 7

    The general technological fraternity was unaware of Fracture Mechanics principles when these ships were designed, and the reason for the disastrous fractures was a mystery since conventional safety assessments were unremarkable and the extremely short lives ruled out conventional fatigue as the culprit. It later became clear that the failures could be attributed to:

    the all- welded construction which eliminated crack- arresting plate boundaries which are present in riveted joints the presence of crack- like flaws in welded joints performed by inexperienced operators pressed into service by the exigencies of the programme the use of materials whose low resistance to crack advance ( toughness ) was further reduced by low temperatures.

    Introduzione: Liberty ships

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 8

  • A photo of the world's first model of jet airliner, the De Havilland Comet which was prone to sudden fracture of the fuselage and loss of the entire plane due to growth of cracks from rivet holes near windows and hatchways G-ALYY was leased from B.O.A.C. to South African Airways. Flight SA201 was on its way from London to Johannesburg. After a fuel stop in Rome the plane took-off, but only 36 minutes later the radio-contact was interrupted in the area of Stromboli. The next morning remains were found in the sea. Since the sea was at this place as deep as 1000 meters, no parts of the aircraft could be inspected. Only four days after the crash the Comet flights were again suspended, one of the reasons being the similarities to the YP crash. G-ALYY had only performed 2704 flighthours. A very intensive flight test program was performed in order to find out the reason of the YY and YP crashes, with no special conclusion.

    Introduzione: De Havilland Comet

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 9

    An illustration showing the recovered (shaded) parts of the wreckage of the de Havilland Comet 1 G-ALYP Yoke Peter and the forward ADF* aerial window in the cabin roof where the initial fatigue failure occurred

    Only after a very long expensive investigations, which included the assembly of the remains of the crashed YP and the underwater stress test of the YU Comet which came from B.O.A.C. Finally the fuselage of YU broke up on a sharp edge of the forward escape-hatch. After that this rupture was repaired the tests were restarted, but only shortly afterwards the fuselage broke up. This time the rupture started at the upper edge of a window and was three meters long. The YP and YY crashes were due to metal fatigue, which took place because of the crystalline changes in the fuselage skin. They were amplified by the high speed and altitude the Comets were operated. The metal fatigue resulted in ruptures of the fuselage, this had as a consequence a terrible decompression at 33Kft, tearing up the plane with all known consequences

    Introduzione: De Havilland Comet

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 10

  • Introduzione: Boston Molasses Flood

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 11

    Introduzione: Point Pleasant Bridge

    The Point Pleasant Bridge Suspension Bridge collapse was famous in its time on account of the years it took before the true cause of the collapse was determined (a hairline fracture in the unique and unwise chain used in its construction to replace cable). Here's what actually happened. The Silver Bridge, a suspension bridge near Point Pleasant, W. Virginia on the Ohio River, plummeted into the near-freezing 30-70 foot waters of the Ohio at 5:00 PM on December 15, 1967. The Silver Bridge collapsed claiming 46 lives and injuring 9. The Christmas rush applied an extra load to the 39 year old bridge causing a cleavage fracture in one of the eyebars. This was followed by a ductile fracture near the pin. Unable to support the weight of the entire bridge, the south side chain also snapped. The structure only took about 1 minute to completely fall into the river below. An investigation, led by John Bennett, immediately followed the collapse of the Silver Bridge. The bridge was constructed of carbon steel, which tends to crack. Many cracks were found throughout the bridge among extensive corrosion. The failure resulted from stress corrosion and corrosion fatigue, two concepts which were not known in 1927. It was also found that the flaw could not have been detected, even by today's methods, unless the bridge was taken apart and tested. In addition to the investigation, the federal government mandated the National Bridge Inspection Standards (NBIS). The new standards required periodic inspection of all the nation's bridges.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 12

  • Introduzione: Point Pleasant Bridge

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 13

    Foto del ponte di St. Mary, simile al ponte di Point Pleasant prima del collasso

    uzio

    Introduzione: Point Pleasant Bridge

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 14

    Foto del Ponte Point Pleasant dopo il collasso

  • Introduzione: Motor case

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 15

    Failed motor case with pieces laid out in approximately the proper relation to each other (Nasa Lewis Research Center)

    Introduzione

    E ormai comunemente accettato che nella strutture o componenti di macchine siano presenti dei difetti o discontinuit (di varia origine: lavorazioni, saldature, etc. e che questi possono propagarsi, sotto l'azione dei carichi, ad alta o bassa velocit. Nel primo caso si parler di rottura fragile; nel secondo si potr avere rotture duttile o propagazione per fatica del difetto con successiva rottura fragile o duttile. La Meccanica della frattura, supponendo che all'interno della struttura siano presenti dei difetti, permette di valutare in termini quantitativi sia la rilevanza del difetto sia il periodo di crescita stabile del difetto stesso.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 16

  • Introduzione

    Le origini della Meccanica della frattura si possono far risalire ad un lavoro di Griffith (1921), il quale utilizz un approccio energetico per spiegare il comportamento a frattura del vetro; in seguito questa teoria fu estesa da Orowan e Irwin (1948) per tener conto della zona plastica all'apice della cricca, e sviluppata in forma organica da Irwin (1957) con l'introduzione del concetto di fattore di intensificazione delle tensioni. Si arriv cos alla definizione della Meccanica della frattura lineare elastica.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 17

    Alan Arnold Griffith George Rankine Irwin Egon Orowan

    Introduzione

    Pi recentemente (1968) Rice e altri hanno sviluppato le teorie della Meccanica della frattura elasto-plastica per l'interpretazione di rotture di tipo duttile Nel frattempo (Paris, 1964) sono stati sviluppati metodi per analizzare la crescita del difetto sotto l'azione di carichi variabili per poter prevedere, con una certa approssimazione, il periodo di vita della struttura. In quanto segue ci si soffermer solo sulla teoria ed applicazioni della Meccanica della frattura lineare elastica.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 18

    James R. Rice Paul C. Paris

  • Introduzione

    Le numerose ricerche condotte in questo campo hanno mostrato che il fenomeno pu essere analizzato mediante i seguenti tre parametri principali, i quali a loro volta potranno variare in funzione di parametri secondari:

    dimensioni del difetto o cricca, a ; stato di tensione, : tenacit alla frattura, Kc, KIc, Kd

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 19

    Introduzione

    La meccanica della frattura lineare elastica, utilizzando strumenti propri della meccanica del continuo, permette di correlare l'intensit e la distribuzione delle tensioni nell'intorno dell'apice del difetto alla tensione nominale ed alle dimensioni, forma ed orientazione del difetto. Irwin, basandosi su di un metodo sviluppato da Westergaard, formul le equazioni che descrivono lo stato di tensione nell'intorno dell'apice del difetto.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 20

  • Introduzione

    Dall'esame delle equazioni si deduce che la distribuzione delle tensioni in prossimit dell'apice del difetto invariante in tutti i componenti strutturali soggetti allo stesso tipo di deformazione e che l'intensit del campo di tensioni pu essere descritto da un singolo parametro detto:

    fattore di intensificazione delle tensioni e indicato con KI, KII, KIII a seconda del tipo di deformazione.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 21

    Introduzione

    Di conseguenza la sollecitazione applicata, la forma, dimensione e orientazione del difetto e la configurazione strutturale del componente influenzeranno il valore del fattore di intensificazione delle tensioni, ma non altereranno la distribuzione delle tensioni. L'uso di questo concetto ha il grande vantaggio che le propriet del materiale in presenza di un difetto possono essere misurate in termini di "valore critico" del fattore di intensificazione delle tensioni, detto:

    tenacit alla frattura La tenacit alla frattura pu essere definita come l'abilit del materiale di deformarsi plasticamente o di assorbire energia in presenza di un intaglio e viene generalmente indicata con KIc in condizioni di stato di deformazione piano.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 22

  • La teoria di Griffith

    La prima analisi del comportamento a frattura di componenti strutturali contenenti difetti acuti fu sviluppata da Griffith nel 1921. L'energia potenziale elastica pu essere scritta come:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 23

    0 aU U U U

    U energia potenziale elastica; Uo energia potenziale elastica della lastra priva

    di difetto; Ua decremento di energia potenziale elastica

    dovuta all'introduzione del difetto nella lastra U incremento di energia superficiale elastica

    dovuta alla formazione delle superficie del difetto

    La teoria di Griffith

    La condizione di equilibrio rispetto all'estensione del difetto ottenuta uguagliando a zero la derivata prima dell'energia totale rispetto alla lunghezza del difetto: ovvero, essendo Uo indipendente da a: Griffith, utilizzando l'analisi dello stato di tensione sviluppata da Inglis, calcol, nel caso di una lastra di larghezza infinita con un difetto largo 2a:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 24

    0Ua

    aUU

    a a

  • La teoria di Griffith

    In stato di tensione piano: e nel caso di difetto con un solo apice: Il termine G detto "strain energy-release rate", cio energia di deformazione elastica liberata per unit di avanzamento del difetto.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 25

    2 2

    a

    aU

    E

    22aU aa E

    2aU a Ga E

    2 2 21a

    aU

    E

    T.P.

    D.P.

    La teoria di Griffith

    Il termine a secondo membro della (3) rappresenta la resistenza del materiale all'avanzamento del difetto ed generalmente indicato con R. Per materiali fragili R pu essere considerata costante (l'energia richiesta per produrre un avanzamento da del difetto per decoesione dei legami atomici, la stessa per ogni incremento da). In tal caso l'energia superficiale elastica relativa alla creazione di nuove superficie di frattura uguale al prodotto dell'energia superficiale e del materiale per l'area delle superficie di frattura; per un difetto con un solo apice si ha:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 26

    UR

    a

  • La teoria di Griffith

    Per avere propagazione del difetto si deve quindi avere, nel caso di stato di tensione piano: e, in stato di deformazione piano:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 27

    2 eU

    a

    2 eU a

    G R2

    2 ea

    E2 eEa

    2

    2

    1eEa

    mm

    mm

    La teoria di Griffith

    Si nota che, essendo le caratteristiche del materiale E e e delle costanti, si ha la propagazione del difetto quando il prodotto raggiunge un valore critico. Il valore critico caratteristico del materiale pu essere determinato sperimentalmente ed indicato con Kc o, in condizioni di stato di deformazione piano, con Kic.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 28

    2 eEa

    2

    2

    1eEa

    a

    T.P.

    D.P.

  • La teoria di Griffith

    Irwin e Orowan (1948) notarono che l'energia richiesta per la propagazione di un difetto nei metalli era pi grande dell'energia superficiale necessaria per creare superficie libere; ci dovuto alla presenza di una zona plastica all'apice del difetto. Essi suggerirono quindi una modifica al criterio di frattura sviluppato da Griffith per materiali fragili per tener conto di una piccola deformazione plastica all'apice del difetto:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 29

    2

    2 e pa

    E

    La teoria di Griffith

    essendo p l'energia corrispondente alla deformazione plastica all'apice del difetto. La resistenza all'avanzamento R costante se l'energia necessaria alla formazione della zona plastica la stessa per ogni incremento da del difetto: questo ci che si verifica in prima approssimazione nel caso di stato di deformazione piano. Anche in tal caso si ha quindi propagazione quando G raggiunge un valore critico Gic:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 30

    21IcEGa

    Ic

    UG R

    a

  • Stato di tensione allapice del difetto

    L'analisi dello stato di tensione si basa sulle equazioni introdotte da Westergaard, le quali distinguono tre modi di separazione delle superficie del difetto. Il modo I (modo di apertura o "opening mode") caratterizzato da deformazioni locali che sono simmetriche rispetto ai piani x-y e x-z. Si incontra in fratture fragili di componenti in condizioni di stato di deformazione piano.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 31

    Stato di tensione allapice del difetto

    Nel modo II (modo di scorrimento o "sliding o shear mode") le deformazioni sono simmetriche rispetto al piano x-y e antisimmetriche rispetto al piano x-z ; le due superficie di frattura scorrono l'una sull'altra in direzione perpendicolare alla linea definita dall'apice del difetto. Nel modo III (modo di lacerazione o "tearing mode") le deformazioni sono antisimmetriche rispetto ai piani x-y e x-z ; le due superficie di frattura scorrono l'una sull'altra in direzione parallela alla linea definita dal fronte del difetto. E' raramente riscontrato nel fenomeno di frattura dei materiali metallici.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 32

  • Stato di tensione allapice del difetto

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 33

    Modo I

    Modo II

    Modo III

    3cos 1 sin sin

    2 2 22

    3cos 1 sin sin

    2 2 22

    3sin cos cos

    2 2 22

    Ix

    Iy

    Ixy

    z x y xz yz

    K

    r

    K

    r

    K

    r

    3sin 2 cos cos

    2 2 22

    3sin cos cos

    2 2 22

    3cos 1 sin sin

    2 2 22

    IIx

    IIy

    IIxy

    z x y xz yz

    K

    r

    K

    r

    K

    r

    sin22

    cos22

    0

    IIIxz

    IIIyz

    x y z xy

    K

    rK

    r

    Stato di tensione allapice del difetto

    Riferendosi al modo I, anche perch quello che pi frequentemente si riscontra, le equazioni si possono riassumere nella formula di carattere generale:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 34

    2I

    ij ij

    Kf

    r

  • Stato di tensione allapice del difetto

    La distribuzione delle tensioni nell'intorno dell'apice del difetto invariante in tutti i componenti soggetti al modo I di deformazione; L'intensit del campo pu quindi essere caratterizzata da un solo parametro, KI , fattore di intensificazione delle tensioni . Analogo risultato si ottiene per i modi II e III di deformazione, avendosi rispettivamente i parametri KII e KIII .

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 35

    Stato di tensione allapice del difetto

    L'analisi dimensionale indica che il fattore di intensificazione delle tensioni deve essere direttamente proporzionale alla tensione nominale ed alla radice quadrata di una lunghezza caratteristica. In base ad analisi condotte da Griffith su strutture in vetro contenenti difetti ed a successive estensioni a materiali pi duttili, si trovato che tale lunghezza caratteristica la lunghezza del difetto. In forma del tutto generale il fattore di intensificazioni delle tensioni pu quindi essere espresso dalla relazione:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 36

    IK Y a

  • Stato di tensione allapice del difetto

    dove: Y un fattore di forma adimensionale dipendente dalla geometria

    del sistema, dalla forma del difetto e dal tipo del carico, la tensione nominale agente in direzione normale al difetto

    a la dimensione caratteristica del difetto.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 37

    IK Y a

    Fattore di intensificazione delle tensioni Lastra piana con difetto a tutto spessore

    Per una lastra soggetta ad una sollecitazione uniforme di trazione s contenente un difetto di lunghezza 2a si ha, nel caso di a/w 1 (larghezza infinita): Ricordando che la "strain energy-release rate G, in stato di deformazione piano, data da: si ha:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 38

    IK Y a

    2 21aG

    E

    2 21IKG

    E

  • Fattore di intensificazione delle tensioni Lastra piana con difetto a tutto spessore

    Nel caso di lastra di larghezza finita w :

    dove Y il coefficiente di forma.

    Una prima soluzione approssimata per Y dovuta a Westergaard, Irwin, Koiter, e ricavata dall'analisi dello stato di tensione di una lastra di larghezza infinita con difetti collineari e ugualmente spaziati di un passo pari a w:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 39

    IK Y a

    tanw a

    Ya w

    Fattore di intensificazione delle tensioni Lastra piana con difetto a tutto spessore

    Feddersen ha proposto una diversa formulazione approssimata sulla base della soluzione di Isida:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 40

    1sec

    cos

    aY

    aww

  • Fattore di intensificazione delle tensioni Lastra piana con difetto a tutto spessore

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 41

    andamento del coefficiente di forma in funzione di 2a/w per le formulazioni di Irwin e Feddersen.

    Fattore di intensificazione delle tensioni Lastra piana con due difetti ai lati

    Per una lastra soggetta ad una sollecitazione uniforme di trazione s contenente due difetti laterali di lunghezza a si ha, nel caso di a/w 1 (larghezza infinita): Nel caso di lastra di larghezza finita w :

    con:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 42

    1.12IK a

    IK Y a

    2 3

    1.12 0.76 8.48 27.36a a a

    Yw w w

  • Fattore di intensificazione delle tensioni Lastra piana difetto laterale

    Per una lastra soggetta ad una sollecitazione uniforme di trazione s contenente un difetto laterale di lunghezza a si ha, nel caso di a/w 1 (larghezza infinita): Nel caso di lastra di larghezza finita w:

    con

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 43

    2 3 4

    1.12 0.41 18.7 38.48 53.85a a a a

    Yw w w w

    1.12IK a

    IK Y a

    Fattore di intensificazione delle tensioni Trave inflessa con difetto laterale

    Per una trave inflessa soggetta ad un momento flettente M, si ha:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 44

    a/w 0.05 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 Y 0.36 0.49 0.60 0.66 0.69 0.72 0.73

    3 2

    6I

    MK Y

    w a

  • Fattore di intensificazione delle tensioni Trave inflessa con difetto laterale

    Per una trave di spessore B , soggetta ad un carico concentrato P nella mezzeria, si ha:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 45

    1 2 3 2 5 2

    3 2

    7 2 9 2

    2.9 4.6 21.8

    37.6 38.7

    I

    PS a a aK

    Bw w w w

    a aw w

    Fattore di intensificazione delle tensioni Provino di trazione CTS

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 46

    1 2 3 2 5 2

    1 2

    7 2 9 2

    29.6 185.5 655.7

    1017.0 638.9

    I

    P a a aK

    Bw w w w

    a aw w

  • Fattore di intensificazione delle tensioni Difetto di tipo ellittico in piastra infinita

    Molti difetti riscontrati in pratica sono spesso situati sulle facce laterali o sugli spigoli del manufatto; essi tendono ad accrescersi verso l'interno ed assumere forme semiellittiche o di quarto d'ellisse ("surface flaws" e "corner cracks"). A causa di questa loro importanza il problema dei difetti di tipo ellittico stato ampiamente trattato in letteratura.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 47

    Fattore di intensificazione delle tensioni Difetto di tipo ellittico in piastra infinita

    Irwin, basandosi su uno studio di Green e Sneddon, ricav la formulazione del fattore di intensificazione degli sforzi per un difetto ellittico all'interno di un corpo infinito soggetto a sollecitazione di trazione; con le notazioni di figura, KI dato da: dove l'integrale ellittico di seconda specie:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 48

    22 24 sin cosI

    a aK

    c

    2 2 22

    20

    1 sin dc ac

  • Fattore di intensificazione delle tensioni Difetto di tipo ellittico in piastra infinita

    Per difetti circolari (a = c) si ha:

    =0 si riduce al quella relativa al difetto a tutto spessore in lastra piana: I valori di possono essere calcolati in modo approssimato mediante l'espansione in serie: Per a/c tendente a zero il terzo termine della serie pu essere trascurato:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 49

    2IK a

    22 2 2 2

    2 2

    1 31

    2 4 64c a c ac c

    IK a

    2

    2

    38 8

    ac

    Fattore di intensificazione delle tensioni Difetto superficiale di tipo ellittico

    La soluzione per il difetto ellittico pu essere applicata, con piccole modifiche, al caso di un difetto ellittico superficiale. Il valore del fattore di intensificazione delle tensioni varia lungo il fronte del difetto; il massimo si ha sull'asse minore = /2 :

    e il valore minore sull'asse maggiore =0:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 50

    ,max 2I

    aK

    2

    ,max 0I

    a cK

  • Fattore di intensificazione delle tensioni Difetto superficiale di tipo ellittico

    Normalmente a queste espressioni sono applicate due correzioni: la prima per tener conto del fatto che il difetto superficiale, la seconda per tener conto della zona plastica. L'espressione finale per il valore massimo di KI la seguente:

    dove Q, fattore di forma, dato da:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 51

    ,max 1.12Ia

    KQ

    2

    2 0.212s

    Q

    Fattore di intensificazione delle tensioni Difetto superficiale di tipo ellittico

    con tensione nominale e s tensione di snervamento. Infine una terza correzione si rende spesso necessaria per tener conto di forme molto appiattite di difetti; si ha quindi:

    dove Mk , fattore di correzione dovuto a Kobayashi et al., dato in forma grafica, avendo indicato con B lo spessore del componente.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 52

    ,max 1.12I ka

    K MQ

  • Fattore di intensificazione delle tensioni Difetto superficiale di tipo ellittico

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 53

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    L'equazione mostra che nell'intorno dell'apice del difetto, dove r a, le tensioni sono molto elevate, al limite infinite per r tendente a zero. In realt nell'intorno dell'apice del difetto si dovr presupporre una regione plasticizzata.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 54

    2I

    ij ij

    Kf

    r

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    La figura rappresenta l'andamento della tensione y lungo l'asse x ( =0):

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 55

    2I

    y

    K

    x

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    In tal caso le tensioni y e x sono tensioni principali ed in prima approssimazione la zona plastica pu essere considerata di forma circolare il cui raggio rp* pu essere ottenuto dalla (42), trattando il problema in condizioni di stato di tensione piano e ponendo il valore di y uguale al valore della tensione di snervamento s :

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 56

    2

    * 12

    Ip

    s

    Kr

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    e per un difetto passante in una lastra di larghezza infinita In realt la zona plastica dovr essere pi grande di quella definita da rp*; infatti la quota parte di carico corrispondente all'area tratteggiata (al di sopra della tensione di snervamento) dovr essere equilibrata mediante una diversa distribuzione delle tensioni.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 57

    IK a

    2 2*

    2 22 2p s s

    a ar

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    A tale scopo Irwin ha suggerito quanto segue: in presenza di una zona plastica il difetto si comporta come se fosse caratterizzato da una dimensione effettiva aeff pi grande della sua dimensione fisica a di una quantit incognita :

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 58

    effa a

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    La figura illustra le condizioni relative al difetto "effettivo": anche in tal caso la tensione y non potr superare il limite di snervamento s e la dimensione della zona plastica corrispondente al difetto lungo aeff

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 59

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    Il valore di pu essere determinato in modo analogo a quanto fatto per rp*; si ha, con

    da cui, essendo a :

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 60

    IK a

    22I

    s

    K a

    2

    22 s

    a

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    Il campo di tensione nell'intorno dell'apice del difetto "fisico" (area delimitata da ) anch'esso limitato dalla tensione di snervamento s . Per l'equilibrio del sistema la distanza deve essere grande abbastanza da controbilanciare la parte di carico corrispondente all'area A. L'area A deve essere quindi uguale all'area B , quest'ultima vale:

    e l'area A:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 61

    sB

    0

    dy sA x

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico con:

    Si ha quindi:

    ed essendo a e l = rp*:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 62

    2 22I

    y

    aK ax xx

    0

    d 22 s s

    aA x a

    x

    * *2 p s pA ar r

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico La condizione A = B :

    essendo Risolvendo l'equazione di 2 grado si ottiene:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 63

    * *2s p s par r2

    2* * *22 4p p ps

    r ar r2

    *

    2p s

    ar

    *

    *2

    p

    p p

    r

    r r

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    Tutto ci valido nel caso di stato di tensione piano in cui z = 0 e le condizioni di snervamento si raggiungono quando y = s . Nel caso di stato di deformazione piano, all'apice del difetto si ha: Le condizioni di snervamento (secondo l'ipotesi della tensione tangenziale massima) si hanno quando:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 64

    1 2

    3 2

    x y

    z x y y

    1 3 s 2y y s 31 2

    sy s

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    In condizioni di stato di deformazione piano la tensione di snervamento effettiva quindi tre volte pi grande del corrispondente valore in stato di tensione piano: ci a causa dei vincoli elasto-plastici dovuti a z = 0. Il raggio plastico corrispondente : In realt non possibile riscontrare uno stato di deformazione piano "puro" poich in corrispondenza delle superficie libere si ha uno stato di tensione piano ( z = 0)

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 65

    2 2

    * 1 12 3 18

    I IIp

    s s

    K Kr

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    di conseguenza la tensione di snervamento effettiva in un componente in prevalente stato di deformazione piano sar pi piccola di 3 s. Irwin ha stimato un fattore pari a Si ha quindi: Per conoscere la forma della zona plastica bisogna calcolare le dimensioni del raggio plastico per confrontando la tensione equivalente (secondo l'ipotesi di Von Mises o della tensione tangenziale massima) con le condizioni di snervamento (in stato di tensione piano o deformazione piano).

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 66

    pppppppppp

    2

    * 16

    IIp

    s

    Kr

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    In un componente spesso con difetto si hanno condizioni di stato di deformazione piano nella porzione centrale del fronte della cricca, dove lo spostamento secondo z nullo, e condizioni di stato di tensione piano vicino le superficie libere, dove

    z = 0. La regione plastica varia lungo il fronte della cricca essendo pi piccola nella zona centrale e pi estesa nelle zone vicine alle superficie libere.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 67

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 68

    zona plastica all'apice del difetto

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 69

    zona plastica all'apice del difetto

    Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    La presenza di una regione plastica troppo estesa rende non pi valide le ipotesi di base della Meccanica della frattura lineare-elastica: in particolare il campo di tensioni all'apice del difetto non pu pi essere descritto da: Irwin ha mostrato come tale formulazione possa essere ancora utilizzata, mediante opportuna correzione, purch la zona plastica sia piccola rispetto alle dimensioni caratteristiche del difetto, cio che rp* sia al massimo qualche percento della lunghezza a del difetto.

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 70

    2I

    ij ij

    Kf

    r

  • Stato di deformazione all'apice del difetto Raggio plastico

    La correzione consiste nell'aumentare la lunghezza del difetto di un valore pari al raggio della zona plastica; viene cos introdotto il concetto di difetto equivalente di lunghezza pari a 2(a + rp*) . Il fattore di intensificazione delle tensioni diventa quindi: E' da notare che necessaria una soluzione iterativa, dal momento che KI dipende da rp* che a sua volta funzione di KI .

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 71

    *I pK Y a r

    Stato di deformazione all'apice del difetto C.O.D - C.T.O.D.

    E' anche interessante conoscere lo spostamento COD dei bordi del difetto (C.O.D.: Crack Opening Displacement). Nel caso illustrato in figura si ha: Al centro del difetto (x = 0) il COD raggiunge il valor massimo:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 72

    2 242COD v a xE

    max

    4 aCOD

    E

  • Stato di deformazione all'apice del difetto C.O.D - C.T.O.D.

    Il risultato fornito per x = a (COD = 0) non corretto in presenza di una zona plastica in quanto l'apertura all'apice del difetto "fisico" (CTOD: Crack Tip Opening Displacement) diversa da zero. Applicando la correzione plastica al COD si ottiene:

    e, per x = a:

    Costruzione di macchine MFLE - a. a. 2012/2013 - Antonio Gugliotta 73

    2* 24pCOD a r xE

    2 *2 * 2

    2*

    42

    4 42

    p p

    Ip

    s

    COD a r ar aE

    Kar

    E E