METODOLOGIA DELL’ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL’ INTERPRETAZIONE · 2016. 3. 4. · 1972/3 E....

33
METODOLOGIA DELL’ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL’ INTERPRETAZIONE I Introduzione al corso 2014 Prof. Mario MUSUMECI

Transcript of METODOLOGIA DELL’ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL’ INTERPRETAZIONE · 2016. 3. 4. · 1972/3 E....

  • METODOLOGIA DELL’ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL’

    INTERPRETAZIONE I

    Introduzione al corso 2014

    Prof. Mario MUSUMECI

  • in vendita presso vari

    digitando

    Autore, Titolo, Editore

    oppure a Messina:

    presso

    (dispense e testi

    universitari)

    via San Filippo Bianchi

    angolo Via Università

  • EVOLUZIONE DEL GUSTO

    E FENOMENOLOGIA

    DELL’INTERPRETAZIONE

    I Per una Teoria dell’interpretazione: problematica

    Evoluzione del pensiero musicale

  • Le componenti, o livelli, della comunicazione musicale (Schema relazionale della tripartizione linguistico-semiologica)

  • Schema della relazione oralità vs testualità (per come mediata e attualizzata in integrazione dalla performance)

  • J. S. Bach,

    Corale

    Herzliebster Jesu

    (dalla

    Passione secondo

    Matteo)

    Traduzione

    (non ritmica)

    corrispondente ai

    4 versetti:

    “Amatissimo

    Gesù, cosa hai

    commesso …

    perché venga

    pronunciata una

    così apra

    sentenza?

    Quale la colpa,

    per quale

    misfatto …

    ti accade ciò?”

  • J. S. Bach,

    Corale

    Herzliebster Jesu

    (dalla

    Passione secondo

    Matteo)

    Traduzione

    (non ritmica)

    corrispondente ai

    4 versetti:

    “Amatissimo

    Gesù, cosa hai

    commesso …

    perché venga

    pronunciata una

    così apra

    sentenza?

    Quale la colpa,

    per quale

    misfatto …

    ti accade ciò?”

    COMPARAZIONE AUDIO-GRAFICA

    DELLE DUE INTERPRETAZIONI

  • J. S. Bach,

    Corale

    Herzliebster Jesu

    (dalla

    Passione secondo

    Matteo)

    Traduzione

    (non ritmica)

    corrispondente ai

    4 versetti:

    “Amatissimo

    Gesù, cosa hai

    commesso …

    perché venga

    pronunciata una

    così apra

    sentenza?

    Quale la colpa,

    per quale

    misfatto …

    ti accade ciò?”

    COMPARAZIONE AUDIO-GRAFICA

    DELLE DUE INTERPRETAZIONI

  • Per una Teoria

    dell’interpretazione

  • Evoluzione del pensiero musicale (a)

  • EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA

    STILI MELODICI

    1. MOTIVICO-TESTUALI (Rinascimento)

    2. MOTIVICO-TEMATICI (Barocco)

    3. RITMICO-FRASEOLOGICI (Classicismo e Romanticismo)

    4. TESTURALI (Romanticismo e Modernismo)

  • Geometria

    cognitiva (direzione vs conformazione)

    del movimento

    melodico

  • Giacomo PUCCINI (1858-1924)

    Aria Oh! Dolci baci (E lucean le stelle) dalla Tosca

  • Giacomo PUCCINI (1858-1924)

    Aria Oh! Dolci baci (E lucean le stelle) dalla Tosca

    performance “eroica/esibizionistica”

    virtuosismo volgare

  • Giacomo PUCCINI (1858-1924)

    Aria Oh! Dolci baci (E lucean le stelle) dalla Tosca

    performance drammaturgicamente pertinente

    alto virtuosismo espressivo

  • Giacomo PUCCINI (1858-1924)

    Aria Oh! Dolci baci (E lucean le stelle) dalla Tosca

    una via di mezzo?

  • EVOLUZIONE DEL GUSTO

    E FENOMENOLOGIA

    DELL’INTERPRETAZIONE

    II Evoluzione vs mutevolezza del gusto

    Criteri di valutazione estetica

    Stili e tendenze performative

  • Cultura

    interpretativa

    vs

    Spontaneismo

    intuizionista

  • Evoluzione

    vs

    mutevolezza

    del gusto

  • Criteri di

    valutazione

    estetica

  • EVOLUZIONE DEL GUSTO

    E FENOMENOLOGIA

    DELL’INTERPRETAZIONE

    III Una fenomenologia della performance: modelli

    Modelli performativi e ipotesi evolutiva (storia)

    L’ascolto analitico come dinamica di gruppo (didattica)

  • Alberi genealogici degli interpreti

    (Scuole)

    Franz LISZT (Oedenburg/1811 – Bayreuth/1886)

    Hans von BULOW Karl TAUSIG Conrad ANSORGE (Dresda/1830 – 1894) (Varsavia/1841 – 1871) (Buchwald/1862 - 1930) Karl Heinrich BARTH ( Konisberg/1847 – 1922) Wilhelm KEMPFF Artur RUBINSTEIN (Juterborg/1895 – 19…?) (Lodz/1886 – 19…?)

    Eduard ERDMANN (Livonia/1896 - 1958)

    Paul BAUMGARTNER (S. Gallo/1903 – 1976)

    Muzio CLEMENTI (Roma/1752 – Worcestershire/1832)

    Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY

    (Amburgo/1809 – 1847)

    Carl Heinrich REINECKE

    (Altona/1824 – 1910)

    Martin KRAUSE (Lipsia/1853 – 1918)

    Edwin FISCHER

    (Zurigo /1886 - 1960)

    GENEALOGIE E POETICHE DEGLI INTERPRETI ASCOLTATI

    Paul Baumgartner: allievo di Erdmann (pianista e compositore): "uno che sa, e che tuttavia da importanza più

    al pàthos che al sapere" (P.Rattalino) STRUTTURALISMO E PERSONALIZZAZIONE (P.Rattalino)

    Edwin Fischer (svizzero, 1886-19...): insegnante di J. Demus, P. Badura-Skoda, A. Brendel; allievo, insieme ad Arrau, di Krause, che attraverso Reinecke risale a

    Mendelssonh, ed ancora attraverso Berger risale a Muzio Clementi. CLASSICITA' (equilibrio, misura, fedeltà al testo)

    Eduard Erdmann (lettone, 1896-1958): allievo inizialmente di Leschetitzky e poi, con Furtwangler, di Conrad Ansorge, a suo volta

    allievo di Listz; compositore e didatta legato alle avanguardie del suo tempo. ESPRESSIONISMO (pulsionalità, libertà, originalità)

    Arthur Rubinstein (leggere p.78-81/83 di Rattalino) : ALTA PERSONALIZZAZIONE in equilibrio tra la ricercata resa dell'espressione

    intimistica dell'oggettività del processo narrativo.

    Lilia Zilberstein: SCOLASTICISMO ed errori di lettura.

    Wilhelm Kempff: come Rubinstein, allievo di Barth, allievo a sua volta sia di Tausig (... pianismo) che di

    Bulow (... cultura musicale; tra l'altro noto appunto come interprete di Brahms), entrambi allievi di Listz:

    EQUILIBRIO E AFFABULAZIONE

  • Modelli performativi

    ed ipotesi evolutiva su

    J. S. Bach BWV854

    Pianoforte Clavicordo

    Organo

    Cembalo

    Performance (data)

    Scuola (albero

    genealogico)

    Interpretazioni (chiave di lettura

    storico-evolutiva)

    EDWIN

    FISCHER 1886 - 1960

    1933

    /34

    Clementi

    L. Berger

    Mendelssohn Reinecke

    M. Krause

    Adattamento

    ROSALYN

    TURECK 1914 – vivente

    1954

    (?)

    Clementi

    Moscheles C. Sternberg

    Samaroff

    JORG

    DEMUS 1928 - vivente

    1955

    /56

    Clementi

    Berger

    Mendelssohn Reinecke

    M. Krause

    E. Fischer

    RALPH

    KIRKPATRICK 1911 - 84

    1959

    GLENN

    GOULD 1932 - 82

    1962

    A. Guerrero

    SVIATOSLAV

    RICHTER 1915 - 97

    1971 Liszt Bulow

    Barth Neuhaus

    Fermenti innovativi

    FRIEDRICH

    GULDA 1930 - vivente

    1972

    Beethoven Czerny

    Leschetizki Schmidt

    Seidlhofer

    LOUIS

    THIRY 1901-1977

    1972 André Marchal e Rolande

    Falcinelli

    GUSTAV

    LEONHARDT

    1928 - vivente

    1972/3 E. Muller

    HELMUT

    WALCHA 1907 - 1991

    1973 (organista) G. Ramin

    WILHELM KEMPFF

    1895 - 1991 1976

    Liszt

    Bulow

    Barth

    Paradigma

    TON

    KOOPMAN

    1944 - vivente

    1982 Leonhardt

    KENNETH

    GILBERT

    1931- vivente

    1983

    (?)

    (Spicket, Gerlin )

    Leonhardt

    ANDRAS

    SCHIFF 1953 - vivente

    1984 Liszt Thomàn

    Székely

    Kadosa

    KEITH

    JARRETT 1945 - vivente

    1987

    (pianista e

    compositore jazz)

    Consolidamento

    2*

    9*

    12 12f

    L’esecutore “perfetto”

    Bach - Preludio e Fuga IX (Mi M) CbT1.MUS

  • Preludio BWV 854: Schemi d’analisi

    ascolto

    E:/Presentazioni per lezioni/Analisi e Interpretazione I/IN CORSO ANALISI E INTERPRETAZIONE I° livello/ANALISI DELLA PERFORMANCE PRELUDIO E FUGA IN MI MAGGIORE/PRELUDIO E FUGA in MI MAGGIORE n. 9 CbT.MUS

  • Preludio BWV 854: Analisi e Interpretazione

  • Modelli performativi

    ed ipotesi evolutiva su

    J. S. Bach BWV854

    Pianoforte Clavicordo

    Organo

    Cembalo

    Performance (data)

    Scuola (albero

    genealogico)

    Interpretazioni (chiave di lettura

    storico-evolutiva)

    EDWIN

    FISCHER 1886 - 1960

    1933

    /34

    Clementi

    L. Berger

    Mendelssohn Reinecke

    M. Krause

    Adattamento

    ROSALYN

    TURECK 1914 – vivente

    1954

    (?)

    Clementi

    Moscheles C. Sternberg

    Samaroff

    JORG

    DEMUS 1928 - vivente

    1955

    /56

    Clementi

    Berger

    Mendelssohn Reinecke

    M. Krause

    E. Fischer

    RALPH

    KIRKPATRICK 1911 - 84

    1959

    GLENN

    GOULD 1932 - 82

    1962

    A. Guerrero

    SVIATOSLAV

    RICHTER 1915 - 97

    1971 Liszt Bulow

    Barth Neuhaus

    Fermenti innovativi

    FRIEDRICH

    GULDA 1930 - vivente

    1972

    Beethoven Czerny

    Leschetizki Schmidt

    Seidlhofer

    LOUIS

    THIRY 1901-1977

    1972 André Marchal e Rolande

    Falcinelli

    GUSTAV

    LEONHARDT

    1928 - vivente

    1972/3 E. Muller

    HELMUT

    WALCHA 1907 - 1991

    1973 (organista) G. Ramin

    WILHELM KEMPFF

    1895 - 1991 1976

    Liszt

    Bulow

    Barth

    Paradigma

    TON

    KOOPMAN

    1944 - vivente

    1982 Leonhardt

    KENNETH

    GILBERT

    1931- vivente

    1983

    (?)

    (Spicket, Gerlin )

    Leonhardt

    ANDRAS

    SCHIFF 1953 - vivente

    1984 Liszt Thomàn

    Székely

    Kadosa

    KEITH

    JARRETT 1945 - vivente

    1987

    (pianista e

    compositore jazz)

    Consolidamento

    2*

    9*

    12 12f

    L’esecutore “perfetto”

    Bach - Preludio e Fuga IX (Mi M) CbT1.MUS

  • Una fenomenologia della performance:

    alcuni modelli performativi

    MODELLI Riferimenti culturali

    L’esecutore-attore Recitazione convincente e pertinente al genere

    L’esecutore regolato Dizione conforme alle prescrizioni (trattati)

    L’interprete romantico Narrazione affabulante e personalizzata

    L’interprete tardo-romantico Demiurgo ri-creatore (ritmico-agogica soggettivizzata)

    L’interprete classico Moderato nell’evoluzione contrastiva

    L’interprete neo-romantico Ri-creatore ragionato (cultura vs personalità )

    L’interprete filologico Studioso delle fonti dirette e indirette

    L’interprete post-moderno Ri-creatore e mediatore culturale

    L’interprete esecutore Resa oggettiva implicita nell’opera

    L’interprete improvvisatore Estemporaneità necessaria (opera aperta)

  • Stili e

    tendenze

    performative

  • Modelli didattici di prassi analitico-performativa

  • L’ascolto analitico come dinamica di gruppo