METIS

24

description

Brochure del Centro Metis

Transcript of METIS

Page 1: METIS
Page 2: METIS

“Come stai?” Se questa domanda può sem-brare banale, non è detto che lo sia sempre davvero.

Nella vita si verificano momenti difficili, situazioni da cui ci sembra impossibile uscire, malesseri che fanno soffrire quanto una ma-lattia fisica, anche se le persone vicine sembrano non comprende-re quello che si prova.Moltissime persone vivono questo stato di difficoltà, ma per paura di essere giudicate male, o di sentirsi fragili, decidono di conviverci, an-che se la loro vita diventa sempre più difficile.

Uno stato costante di ansia, una forte tristezza che ci impedisce di godere delle le piccole gioie quotidiane, la difficoltà a perdere qualche chilo di troppo anche se lo si desidera tanto, la sensazione di impotenza nel gestire i figli, il rapporto di coppia che sembra andare in pezzi: c’è qualcosa che è possibile fare per vincere queste difficoltà.

“Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo,

puoi solo aiutarlo a scoprirla dentro di sé”

G. Galilei

Page 3: METIS

Metis. Il nostro gruppo è composto da spe-cialisti in campo psicologico, medico e

riabilitativo, che possono aiutarti a trovare soluzioni personaliz-zate per le tue esigenze e difficoltà. Lavorando individualmente o in equipe, creeremo percorsi di crescita e di benessere studiati su misura per te.

Dott.ssa Daniela Ciccarellipsicologa

esperta in sessuologia clinica e psicodia-gnostica, mediatrice familiare, specializ-zata in psicoterapia familiare, indirizzo sistemico familiare. È presidente della “Co-operativa sociale Arcobaleno” con sede in Giugliano in Campania, è socia fondatrice dell’Associazione “Famiglia in movimento” con sede in Giugliano in Campania. Svolge l’attività privata anche presso la sede del suo studio a Montesarchio (BN).

Tel. 3392860568Mail: [email protected]

Dott.ssa Lucia ImperatorePsicologa

esperta in psicodiagnostica e specializzata in psicoterapia d’integrazione strutturale. E’ responsabile del centro socio – educa-tivo “H-anto a te”, per l’inserimento sociale e lavorativo di ragazzi diversamente abili e dell’assistenza domiciliare ed è consulen-te presso la residenza psichiatrica Kairòs di Casoria. E’ responsabile editoriale della rivista online Psicozoo.it. Svolge l’attività privata anche presso la sede del suo studio a Quarto.

Tel: 3408384602 - 3315860110Mail: [email protected]

Dott.ssa Celeste Fevolabiologa nutrizionista

laureata con lode in biologia della nutri-zione umana, iscritta all’albo dell’Ordine dei biologi,esperta in nutrizione di adul-ti e bambini in condizioni fisiologiche, in terapia alimentare delle alterazioni ma-taboliche e in gestione nutrizionale dello sportivo. Ha fatto parte di un gruppo di ricerca della Seconda Università degli stu-di di Napoli nel “Progetto Kaledo,mangiare bene,mangiare tutti”. Svolge l’attività pri-vata anche presso la sede del suo studio a Monte di Procida.

Tel: 3208557130 - 0818682886Mail: [email protected]

Dott.ssa Ada OrricoMedico Chirurgo

Specialista in Psichiatria e Psicoterapia di tipo Cognitivista Post Razionalista;ha lavo-rato a progetti di ricerca sul carico familia-re dei pazienti con Depressione e Psicosi, si è specializzata in Terapia psicoanalitica dei disturbi del Comportamento Alimentare presso l’A.B.A di Roma. Lavora come spe-cialista ambulatoriale in Psichiatria presso l’ASL NA1 e l’ASL NA3SUD.

Tel: 3891125176 Mail: [email protected]

Page 4: METIS

Durante questi incontri, sarai aiutato a fare chiarezza sul problema che stai vivendo e a farti un’idea delle possibili soluzioni da adottare.

In cosa possiamo aiutarti.Spiegando le tue esigenze sarai indirizzato verso lo specialista più adatto ai tuoi bisogni e potrai intraprendere un percorso personaliz-zato di benessere e di crescita.

Colloqui di coppia e psicoterapia di coppia

Organizziamo giornate di confronto e approfondimen-to sulle tematiche legate al benessere psichico e corporeo, con l’intervento di specialisti delle diverse branche della salute.

Giornate Informative

Dopo aver preso appunta-mento, avrai a disposizione dai 5 ai 10 colloqui da un’ora per spiegare le tue difficoltà e deciderai insieme allo Psicologo cosa puoi fare per affrontarle. Lo Psicologo ti aiuterà a capire se hai

bisogno di sedute individua-li, di coppia o familiari.

Colloqui psicologici e psicoterapiaIl primo colloquio informativo è gratuito.

Chiamaci per ricevere informazioni sul calendario delle giornate informative.

Se sentite che il vostro matrimonio, la vostra convivenza, la vostra storia d’amore sta attraversando un momento di crisi, non correte a conclusioni affret-tate: non sempre separarsi è la risposta giusta. Se ci si è scelti, si sono trascorsi degli anni insieme e si sono condivise delle esperienze forse vale la pena valutare se sia possibile salvare il

vostro rapporto. valutare in-sieme ad un professionista se ci siano ancora strade

alternative da percorrere per il bene di tutti.

Nei colloqui di coppia, vi aiuteremo a farvi un’idea del vostro problema, vi mostreremo modalità di comunicazio-ne col partner più funzionali e vi indirizzerà verso un per-corso di crescita comune, che potrebbe rendere la vostra coppia più forte di prima. Ovviamente non è detto che una soluzione sia possibile, ma prima di prendere decisio-ni drastiche, si può valutare insieme ad un professionista se ci sia ancora un tentativo da fare.

Attraverso questi incontri tematici potrai farti un’idea sulle problematiche da noi affrontate ed essere indiriz-zato verso il percorso più adatto alle tue esigenze.

Page 5: METIS

Il sostegno alla fami-glia consiste in colloqui terapeutici che hanno lo scopo di sostenere la coppia e i singoli membri del gruppo, in un momen-to di particolare disagio personale, di coppia o familiare.

Quando un membro della famiglia è in difficoltà,

quando un bambino mani-festa delle problematiche, quando genitori e figli non riescono più a comunicare,

quando accade un evento doloroso, tutta la famiglia affronta momenti di profon-do disequilibrio.

Sostegno e psicoterapia di famiglia

Attiviamo periodicamen-te corsi pre parto per permettere alla donna

di riconoscere cosa sta succedendo dentro di lei, per aiutarla a preparare un nido

caldo e accogliente dentro di sé per il bambino che sta per arrivare.

Corsi pre Parto

Dopo la separazione o il divorzio di due coniugi, la famiglia si trova coinvolta nell’affrontare la rottura del legame familiare.

La mediazione familiare offre una soluzione alterna-tiva ai conflitti, garantendo ai coniugi - genitori un sostegno per affrontare il fallimento di quel proget-to comune che un tempo avevano condiviso. Durante

un percorso di mediazione familiare vengono presi in esame sentimenti contra-stanti che hanno dato origi-ne alle varie controversie: si riconosce e si comprende la

rabbia, il rancore e si lavora per ripristinare la comuni-cazione tra due adulti che, seppur separati, manten-gono il comune impegno di genitori.

Mediazione Familiare

La coppia avrà la possibilità di esprimere i propri vissuti, attenuare il conflitto, progettare il futuro riorganizzando le relazioni familiari in un clima non antagonistico, che aiuti a stabilire direttamente i propri accordi in modo vantag-gioso per entrambi e particolarmente per i figli.

Uno Psicologo può aiutare il nucleo familiare a com-prendere le sue difficoltà, può rendere più semplice e chiara la comunicazione tra i membri, può suggerire alla famiglia le strade per sostenersi reciprocamente nelle problematiche che sta affrontando.

Chiamaci per ricevere informazioni sul prossimo corso attivo.

Uno degli scopi principali è quello di insegnare alla futura mamma a rilassarsi e a control-lare l’ansia e la paura del travaglio, di acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e quindi anche del bambino, di conoscere le proprie risorse e i propri limiti.

Page 6: METIS

Ogni 15 giorni per 3 ore potrai confrontarti in grup-po con altre persone che

vivono il tuo stesso proble-ma (ansia, depressione, genitorialità, difficoltà a

dimagrire, ecc.).

Gruppi di auto e mutuo aiuto e psicoterapia di gruppo

Se hai difficoltà a perde-re peso puoi fissare un appuntamento con la nostra nutrizionista. At-

traverso il primo incontro la nutrizionista cercherà di capire quali sono le tue abitudini alimentari, qual

è il tuo stile di vita e quali sono gli errori alimentari che determinano il peso eccessivo.

Consulenza Nutrizionale

Si tratta di un percorso finalizzato alla creazione di un piano terapeutico, attraverso il quale i farmaci diventano un metodo per ottenere il benessere necessario a proseguire

la propria vita o ad in-traprendere un percorso psicologico che non sarebbe possibile senza un’attenua-zione dei sintomi. La nostra pratica medica prevede la prescrizione di farmaci che

riducano la sintomatologia e ne inducano la remis-sione fino alla guarigione, limitando il più possibile l’entità di eventuali effetti collaterali.

Consulenza Psichiatrica

Chiamaci per ricevere informazioni sul prossimo gruppo attivo per la problematica che devi affrontare.

Lo scopo del gruppo è di dare, a persone che vivono in situazioni simili, l’opportunità di condividere le loro esperienze e di aiutarsi a mostrare l’uno all’altro come affrontare i problemi comuni. Ciascuno dà aiuto agli altri e contemporaneamente ne riceve, sentendo-si parte di un gruppo che incoraggia e sostiene.

La misurazione degli indici antropometrici,l’anamnesi familiare e nutrizionale,la stima del fabbisogno energetico permetteranno alla nutrizionista di elaborare un piano ali-mentare personalizzato alle tue esigenze, che sia il più possibile vicino alle tue abitudini alimentari, in modo da essere più facilmente sostenibile, ma che permetta di ottenere la perdita di peso desiderata.

Il percorso prevede alcuni colloqui di valutazione e diagnosi, la prescrizione dei farmaci e una serie di visite di controllo per verificare l’efficacia della cura, allo scopo di poterla co-stantemente adattare alle tue esigenze e al tuo stile di vita. I problemi psichiatrici vengono affrontati dopo attenta valutazione con una terapia che a seconda del disturbo può essere di tipo farmacologico o di tipo psicoterapico e in molti casi di tipo combinato. Spesso il solo pensiero di dover assumere i “famigerati psicofarmaci” incute timore, ma la nostra filosofia è quella di renderti partecipe del percorso di cura, informandoti adeguatamente sul tipo di terapia che verrà scelta.

Page 7: METIS

Di cosa hai bisogno?T i proponiamo una piccola descrizione delle difficoltà rispetto alle quali il nostro staff può aiutarti. Tutte le problematiche descritte non sono in sé malattie, ma segnali di un qualche disagio che cerchia-mo di tenere a bada attraverso il sintomo. T i aiuteremo a capire da dove viene questo disagio in base alla tua personalità e alla tua storia, per restituirti ad una vita più piena e consapevole.

La mente Il Corpo I legami

Page 8: METIS

LaMente

Tutti noi affrontiamo momenti dif-ficili, avvertiamo sensazioni che ci creano malessere, proviamo emo-zioni spiacevoli che a lungo andare ci danno la sensazione che la vita perda il suo senso. Talvolta riusciamo ad affrontarli, altre volte ci sembra impossibile superarli da soli.

Se sta capitando a te o ad un tuo caro, forse c’è qualcosa che puoi fare per affrontare le difficoltà.

Page 9: METIS

Ansia e Panico

Può capitare a tutti di sentirsi un po’ ansiosi in certi periodi della vita o ri-spetto a prove importanti, ma talvolta l’ansia raggiunge livelli tali da impedi-re un ragionevole benessere emotivo e ostacolare il normale funzionamento di una persona nella vita quotidiana.

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici individuali e Psicoterapia- Gruppo terapeutico o di auto e mutuo aiuto- Consulenza psichiatrica- Giornate informative

Sono molte le forme in cui può manifestarsi, dalla presenza di rituali ossessivi, alla preoccupazione costante, alla fobia per un oggetto o una situazione.

Una delle sue manifestazioni più diffuse è l’attacco di panico, una crisi d’ansia breve ma estremamen-te intensa, che arriva improvvisa-mente, accompagnata da sintomi fisici molto forti, quali tachicardia, difficoltà a respirare, tremore, su-dorazione, dolore al petto, nausea, dolori addominali, ecc.

Chi la vive prova una fortissima an-goscia e teme di impazzire o di poter morire. Molte persone vi convivono cominciando ad evitare tutti i luoghi e le situazioni in cui temono che possa manifestarsi, riducendo la propria vita sociale, lavorativa e affettiva.

Page 10: METIS

Depressione

Questi sintomi non si manifestano necessariamente in seguito ad un evento particolarmente doloroso, ma possono verificarsi anche senza un

motivo apparente, causando una forte sofferenza e spesso compromettendo anche la vita sociale e lavorativa.

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici individuali e Psicoterapia- Gruppo terapeutico o di auto e mutuo aiuto- Consulenza psichiatrica- Giornate informative

Questa problematica si manifesta con un persistente senso di tristezza o di vuoto, la perdita di interesse per le cose che prima ci davano gioia, agitazione o rallentamento nelle attività che si svolgono, alterazioni dell’appetito e del sonno, affaticamento o mancanza di energia, sentimenti di autosvalutazione e di colpa eccessivi, difficoltà a concentrarsi, indecisione, talvolta pensieri di morte.

Page 11: METIS

Disturbi dell’alimentazione

Si tratta di disturbi caratte-rizzati da un alterato rappor-to con il cibo e con il proprio corpo. La focalizzazione sul peso comporta la sensazio-ne di essere grassi e brutti e quindi socialmente non accettabili.

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici e psicoterapia individuali o familiari- Gruppo terapeutico o di auto e mutuo aiuto- Consulenza psichiatrica- Consulenza nutrizionale- Giornate informative

L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimen-tare caratterizzato da una restrizione dell’alimentazione dovuta ad un’ec-cessiva preoccupazione per il peso e le forme corporee, che si esprime in una continua e ossessiva paura di ingras-sare e nella ricerca della magrezza.

La bulimia nervosa è un di-sturbo per certi aspetti simile all’ano-ressia: il nucleo centrale di entrambe le patologie è rappresentato da una paura morbosa di diventare grasse e di essere sovrappeso, il peso e la forma del corpo influenzano in modo ecces-sivo e inadeguato la valutazione della stima di sé. Spesso la persona che soffre di bulimia mantiene un peso ab-bastanza normale alternando tentativi di dimagrire con abbuffate e condotte di compenso (principalmente il vomito indotto).

Tra questi sono compresi anoressia nervosa, bulimia nervosa e alimentazione incontrollata, che può comportare obesità.

Page 12: METIS

Borderline e codipendenza

L’altra faccia della medaglia è la co-dipendenza, una problematica che riguarda i congiunti (genitori, partner, amici) di persone borderline o al altre difficoltà, quali tossicodipendenza, gio-co d’azzardo, alcolismo e in generale a tutti i disagi psicologici che spingono familiari, partners, amici, figli, ad annullare se stessi per dedicarsi com-

pletamente alla persona in difficoltà. Una persona co-dipendente perde la propria identità e si centra completa-mente sull’altro, polarizzando i propri pensieri, le proprie risorse economi-che, il proprio tempo, la propria vita sociale sul partner, investendo una quantità di energia tale da annullare qualsiasi spazio per se stessi.

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici individuali, di coppia o familiari- Gruppo terapeutico o di auto e mutuo aiuto- Consulenza psichiatrica- Giornate informative

E’un disturbo che investe principalmente la capacità di relazione delle persone che ne soffrono, impedendo loro di stabilire rap-porti affettivi profondi e continui, a causa di un’identità instabile che li spinge a creare relazioni problematiche e distruttive, so-prattutto per chi entra in contatto con loro.

Il disturbo borderline di personalità è un disagio che investe le aree più impor-tanti della vita di una per-sona, essendo insito nella struttura di personalità di chi ne soffre.

Page 13: METIS

Psicosi

La psicosi, che nel linguaggio comune potremmo far coincide-re con la follia per eccellenza, è una delle forme più gravi di disagio psichico. Può assumere diverse forme, di cui la più nota è la schizofrenia.

T i aiutiamo con:- Psicoterapia individuale, di coppia o familiare- Consulenza psichiatrica - Gruppo terapeutico o di auto e mutuo aiuto per i familiari- Giornate informative

Generalmente non è la persona che ne soffre ad accorgersi di avere un disturbo, ma sono piuttosto i familiari

che si rendono conto della gravità della situazione.

Questa categoria di disturbi comporta una seria alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo, con la compromissione dell’esame di realtà, disturbi del pensiero, possibilità di deliri, allucinazioni e comportamenti bizzarri e in generale scarsa inte-grazione tra i vari aspetti psichici del soggetto e nel rapporto tra realtà esterna e paziente.

Page 14: METIS

Disagi esistenziali, scelte difficili, eventi traumatici

L’esperienza di eventi stressanti o traumatici, come un lutto, una sepa-razione, una grave malattia, nel corso della vita può dare origine a molti tipi di problemi e di disturbi psicopatolo-gici.

Le caratteristiche oggettive degli even-ti, la modalità soggettiva di reazione ad essi, il contesto sociale e culturale, le esperienze traumatiche possono dare origine a differenti tipi di distur-bi. Tali problematiche possono essere di durata breve ma anche diventare croniche.

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici e psicoterapia- Gruppo terapeutico o di auto e mutuo aiuto- Giornate informative

Di fronte a queste sfide difficili, possiamo provare sensazioni ed emozioni spiacevoli che a lungo andare ci danno la sensazione che la vita perda il suo senso, in un vuoto di valori e significati che ci riempie d’angoscia. Talvolta riusciamo ad affrontarli, altre volte ci sembra impossibile superarli da soli.

Nella nostra vita può capitarci di essere tormen-tati dalla necessità di fare scelte dolorose e di dover affrontare eventi dolorosi o catastrofici con cui dobbia-mo fare i conti.

Page 15: METIS

Il CorpoPer ognuno di noi esiste una alimentazione ottimale da seguire, l’unica in grado di promuovere la salute e il benessere individuale. Bambini e adolescenti di varie fasce di età, gli sportivi, coloro che hanno problematiche quali sovrappeso,obesità,diabete o ipertensione. Presso il nostro centro per ogni singola persona sarà elaborato un programma alimentare ottimale,personalizzato e correlato alle esigenze individuali. Inoltre il nostro è uno dei pochissimi centri che offre a chi sente di averne bisogno il supporto psicologico,importante per chi ha particolari difficoltà a perdere peso.

Page 16: METIS

Nutrizione

Mangiare bene è importante per migliorare il nostro aspetto esteriore,perché ci aiuta a stare bene con noi stessi,perché ci permet-te di piacere di piu’ agli altri e di migliorare i rapporti interpersonali.

Mangiare bene è importante per bambini e adolescenti di età dif-ferenti, che hanno necessità nutrizionali specifiche da non sottovalu-tare e che spesso seguono un alimentazione non equilibrata e hanno carenze di vitamine, calcio o ferro.

Mangiare bene è importante perché permette di curare malattie metaboliche quali iperlipidemie,ipertensione o diabete.

Mangiare bene è importante fin dalla giovane età perché permet-te di PREVENIRE tali alterazioni metaboliche e tali carenze nutrizio-nali e impedisce che esse si manifestino.

Page 17: METIS

Colloquio col paziente:è la prima fase della consulenza in la nutrizionista parlerà con il paziente e cercherà di capire quali sono le sue abitudini alimentari, il suo stile di vita e gli errori nutrizionali che determinano il peso eccessivo.

La nostra consulenza nutrizionale è organizzata così:

Anamnesi personale e familiare: in questa fase vengono raccolte informazioni sulla storia personale e familiare del paziente. La nutrizioni-sta si informerà su eventua-li alterazioni metaboliche o carenze nutrizionali. Si in-dagherà se in famiglia sono presenti soggetti affetti da malattie metaboliche che presentano una componen-te ereditaria.

Misurazioni antropometriche: in questa fase vengono effettuate misurazioni in termini di peso, altezza,circonferenza della vita, dei fianchi, del braccio e della coscia. Tali misurazioni permettono di stimare lo stato nutrizionale e di valutare il fabbisogno energetico del paziente.

l'anamnesi alimentare è l'indagine che permette di conoscere le abitudini alimentari del paziente sia attuali che passate, le eventuali terapie dietetiche seguite in precedenza e di scoprire quali sono i

suoi gusti alimentari. Già in questa fase si possono consigliare alla persona eventuali cambiamenti che sarebbe salutare adotta-re. Il passo successivo è la stima del fabbisogno energetico della persona.

Questo avviene indagan-do sullo stile di vita e su eventuali attività sportive del paziente e rapportando il tutto alle misurazioni antropometriche preceden-temente effettuate.

Anamnesi nutrizionale e stima del fabbisogno energetico:

T i aiutiamo con:- Consulenza nutrizionale - Diete personalizzate per perdere peso- Programmi dietetici per le malattie metaboliche(diabete,iperlipidemie,ipertensione)

- Piani alimentari per gli sportivi- Colloqui psicologici individuali - Gruppo di auto e mutuo aiuto- Giornate informative

1 2 3

Piano alimentare personalizzato Dalle indagini preceden-temente svolte e dall’in-sieme dei dati rilevati è possibile elaborare un

piano alimentare ottima-le e personalizzato che rispecchi le esigenze della persona e che permetta di

perdere i chili in eccesso e raggiungere il peso corpo-reo desiderato.

Page 18: METIS

I legami

Per vivere in modo pieno e soddisfa-cente, tutti hanno bisogno di avere relazioni profonde e serene con le persone significative, che siano il partner, la propria famiglia, i figli. Quando il rapporto con i nostri cari è fonte di conflitti e problemi, anche la serenità individuale perde colpi. Presso il nostro centro troverai di-verse opzioni per risolvere i problemi che riguardano i legami più impor-tanti della tua vita.

Page 19: METIS

Sessualità

I Disturbi sessuali di natura psichica sono caratterizzati da una qualche dinamica psicologica personale e/o interpersonale (o anche di altro tipo), che interferisce negativamente su una o più parti della sfera sessuale dell’in-dividuo.

Nel caso si presenti un disturbo ses-suale, e non vi siano sottostanti cause fisiologiche come ad esempio carenze ormonali, assunzione o abuso di far-maci, specifiche patologie fisiche, etc., le possibili cause alla sua base sono di tipo psicologico.

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici e psicoterapia individuali o di coppia - Gruppo terapeutico o di auto e mutuo aiuto- Giornate informative

La sessualità è espressione fondamentale dell’essere umano, è un fenomeno complesso che vede coinvolte influenze psicologi-che, biologiche e culturali. Non si può ridurre alla dimensione genitale del sesso, ma comprende una vasta gamma di opzioni, sensazioni ed emozioni. La sessualità è così anche gioco, rela-zione, comunicazione, scambio di piacere, momento privilegiato dell’intimità.Il Comportamento sessuale interferisce con il be-nessere o malessere psicologico di un individuo, tanto che in alcuni casi possono nascere “disturbi sessuali”.

Page 20: METIS

Coppia

Ogni crisi però può essere come un’occasione per continuare a scegliersi, per riscoprire in se stessi e nell’altro qualcosa di nuovo, di unico, di utile per perseguire un pro-getto comune che veda entrambi vincitori.

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici e psicoterapia di coppia- Gruppo di auto e mutuo aiuto - Consulenza psichiatrica- Giornate informative

Una sana costruzione della coppia riesce ad integrare sufficien-temente questi due mondi, con un continuo aggiustamento nel corso della vita. A volte questi aggiustamenti si bloccano nell’as-sunzione di posizioni rigide da parte dei membri della coppia, che vedono queste posizioni come insormontabili. Del resto, i legami non restano mai uguali, si modificano con il tempo e questo può essere fonte di crisi.

Il rapporto di coppia è un sistema complesso di relazioni. Ciascun membro porta ben più di sé stesso nella coppia, poiché è l’esito della propria famiglia di origine, di un sistema di amicizie e di un modo di pensare e di gestire spazi e tempi assolutamente personale, ed è a sua volta influenzato dai sistemi relazionali di cui è stato ed è parte.

Page 21: METIS

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici e psicoterapia di coppia- Gruppo di auto e mutuo aiuto - Consulenza psichiatrica- Giornate informative

Famiglia

Ti aiutiamo con:- Psicoterapia familiare- Giornate informative- Sostegno famiglia - Mediazione familiare

E’ fondamentale riuscire a gestire il conflitto, affinché esso possa diventare fonte di crescita per ogni membro della famiglia. Una comu-nicazione efficace è fondamentale perché i

membri della famiglia possano sentirsi amati e compresi; possano sentire di poter conta-re gli uni su gli altri e poter raccontare cosa sta loro succedendo.

La famiglia è un’entità complessa che ha un ruolo fonda-mentale nella promozione del benessere di coloro che vi appartengono. Sia i bambini che gli adulti hanno bisogno, per il proprio benessere, di pensare alla propria famiglia come un posto in cui sono considerati “speciali” e sono incoraggiati a per-seguire le proprie aspirazioni. Ciò non significa che una famiglia sana e promotrice di benessere per i suoi membri sia esente da conflitti. Al contrario, i conflitti sono fondamentali per permette-re ai diversi membri di esprimere il proprio modo di essere e di pensare, i propri sentimenti, la propria individualità.

Page 22: METIS

I tuoi Figli

ADOLESCENTI - L’adolescenza è caratterizzata da una molteplicità di cam-biamenti su svariati fronti, che coinvolgono il giovane e spesso sconvolgono la sua famiglia. I cambiamenti che interessano l’adolescente si ripercuotono all’interno del contesto familiare. Il ragazzo in questo periodo ha due esigenze tra loro contra-stanti: da un lato sente il bisogno di essere

protetto dalla famiglia di origine e vorrebbe restare bambino, dall’altro vuole differen-ziarsi e acquisire autonomia. La famiglia deve affrontare l’arduo compito di trovare un nuovo equilibrio, di rinegoziare le istan-ze interpersonali per venire incontro alle esigenze, si sente a disagio, si domanda quale sia la cosa giusta da fare.

T i aiutiamo con:- Colloqui psicologici e psicoterapia individuali o familiari- Giornate informative- Sostegno famiglia- Consulenza psichiatrica

BAMBINI - Nell’infanzia si acquisi-scono le fondamentali capacità cognitive, relazionali, comunicative e sociali che saranno di riferimento nell’età adulta. Lo sviluppo della personalità è favorito dall’opportunità di risolvere sia i momenti di crisi che le normali difficoltà che accom-pagnano le varie fasi evolutive, sia di rea-gire in modo adeguato di fronte a proble-matiche impreviste ed eventi straordinari

(perdite, separazioni, lutti, malattie, abusi fisici, sessuali, psicologici). Il bambino può esprimere il suo disagio attraverso canali differenti, come ansia, paure, alterazioni del comportamento, ecc.E’ importante che i genitori sappiano cogliere i segnali di disagio che il bambino manifesta e comprenderne il significato per aiutarlo a superare la crisi.

Page 23: METIS

Finito di Stampare nel Novembre 2010

Page 24: METIS

Consulenza psicologica e psicoterapia Consulenza psichiatrica Consulenza nutrizionale

Via Oberdan 37/A - Pozzuoli (NA)(nei pressi dell’Anfiteatro Flavio)

Psicologia - 340 8384602 - 339 2860568 psichiatria - 3891125176nutrizione - 3208557130 - 0818682886

[email protected]

gian

lucariccio

.it