Mercati [modalità compatibilità ] - Moodle@Units · 3uri 3dror 5rvdwr ,o phufdwr gl olehud...

51
Prof. Paolo Rosato 1 Il mercato “ luogo fisico o virtuale dove produttori e consumatori si scambiano i beni” Offerta Domanda Molti operatori Pochi operatori Un solo operatore Molti operatori Concorrenza libera Oligopolio Monopolio Pochi operatori Oligopsonio Oligopolio bilaterale Quasi monopolio Un solo operatore Monopsonio Quasi monopsonio Monopolio bilaterale Le principali forme di mercato

Transcript of Mercati [modalità compatibilità ] - Moodle@Units · 3uri 3dror 5rvdwr ,o phufdwr gl olehud...

Prof. Paolo Rosato 1

Il mercato“ luogo fisico o virtuale dove produttori e consumatori si

scambiano i beni”

Offerta

Dom

anda

Molti operatori

Pochi operatori

Un solo operatore

Molti operatori

Concorrenza libera

Oligopolio Monopolio

Pochi operatori

Oligopsonio Oligopolio bilaterale

Quasi monopolio

Un solo operatore

Monopsonio Quasi monopsonio

Monopolio bilaterale

Le principali forme di mercato

Prof. Paolo Rosato 2

Il mercato di libera concorrenza

I prerequisiti:

1. Numerosità degli attori

2. Merce suddivisibile

3. Flessibilità della domanda e dell’offerta

4. Gli operatori agiscono edonisticamante

5. Trasparenza del mercato (prezzi e quantità)

6. L’accesso al mercato è libero

Prof. Paolo Rosato 3

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza

q

P

OM

DM

pE

qE

E

Prof. Paolo Rosato 4

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di prezzo I

q

P

OM

DM

pE

qE

E

pH

qHD qHO

Prof. Paolo Rosato 5

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di prezzo II

q

P

OM

DM

pE

qE

E

pL

qLO qLD

Prof. Paolo Rosato 6

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di quantità I

q

P

OM

DM

pE

qE

E

pLO

qL

pLD

Prof. Paolo Rosato 7

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di quantità II

q

P

OM

DM

pE

qE

E

pHD

qH

pHO

Prof. Paolo Rosato 8

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza nel brevissimo periodo

q

P

DM

pE

qE

E

OM

Prof. Paolo Rosato 9

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e incrementi reddito

q

P

OM

DM

pE

qE

E

DM’

pE’

qE’

E’

Prof. Paolo Rosato 10

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e progresso tecnico

q

P

OM

DM

pE

qE

E

pE’

qE’

E’

OM’

Prof. Paolo Rosato 11

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza nell’evoluzione tecnica ed economica

q

P

OMDM

pE

qE

E

pE’

qE’

E’

OM’

DM’

Prof. Paolo Rosato 12

L’equilibrio del mercato e costi ambientali

q

P

OMS

DM

pS

qS

E

pE

qE

E

OM

OMS = OM + CS

Prof. Paolo Rosato 13

Rendita del produttore

Rendita del consumatore

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e rendita collettiva

q

P

pE

qE

E

OM

Rendita collettiva

DM

Prof. Paolo Rosato 14

L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) I°

q

P

pE

qE

E

OM

DM

Mercato instabile

q1 q2

p1

p2

DO

Prof. Paolo Rosato 15

L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) II°

q

P

E

OM

DM

Mercato stabile

DO

Prof. Paolo Rosato 16

L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) III°

q

P

E

OM

DM

Mercato ciclico

DO

Prof. Paolo Rosato 17

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e profitti del produttore

q

P

OM

DM

pE

qE

ECM

pE = Cm = CM

Prof. Paolo Rosato 18

L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e tassazione

q

P

OM

DM

pE

qE

E

OTM

pTE

qTE

ET

qE-qTE = Produzione con evasione

Prof. Paolo Rosato 19

Il mercato di monopolioI prerequisiti:

1. Un solo offerente e numerosi acquirenti

2. L’offerente ha la possibilità di stabilire il prezzo o la quantità

offerta

3. Gli operatori agiscono edonisticamante

4. Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili)

5. L’accesso degli acquirenti al mercato è libero

Prof. Paolo Rosato 20

I monopoli

• Naturali• Legali • Di fatto

• Pubblici• Privati

Genesi:• Economie di scala• Concentrazioni• Barriere all’ingresso

Prof. Paolo Rosato 21

L’equilibrio del mercato di monopolio

q

P

OM=Cm

RT

Rm

qm

pm

DM

b

-b/a

Punto di Cournot

-b/2aqm

pm baqR

bqaqqbaqpqR

baqp

pqR

CR

CR

CRMax

m

T

T

mm

mm

TT

2

0

0'

2

Prof. Paolo Rosato 22

L’equilibrio del mercato di monopolio e contrabbando

q

P

OM=Cm

qm

pm

DM

b

-b/aqm

pm

qe

pe

Prof. Paolo Rosato 23

Le rendite nel mercato di monopolio

q

P

OM=Cm

qm

pm

DM

b

-b/a

Rendita dei consumatori

Rendita del produttore

Perdita di rendita

collettiva

Prof. Paolo Rosato 24

L’equilibrio del mercato di monopolio discriminante

q

P

OM=Cm

Mercato A+B

Sottomercato B

Sottomercato A

Prof. Paolo Rosato 25

L’equilibrio del mercato di monopolio discriminante

q

P

OM=CmSottomercato A

qA

pA

RA= qA pA

Prof. Paolo Rosato 26

L’equilibrio del mercato di monopolio discriminante

q

P

OM=Cm

Sottomercato B

qB

pB RB= qB pB

Prof. Paolo Rosato 27

L’equilibrio del mercato di monopolio discriminante

q

P

OM=Cm

Mercato A+B

qM

pM

RM= qM pM

RM < RA +RB

Prof. Paolo Rosato 28

Il mercato di monopsonio

I prerequisiti:

1. Un solo acquirente e numerosi offerenti

2. L’acquirente ha la possibilità di stabilire il prezzo o la quantità

domandata

3. Gli operatori agiscono edonisticamante

4. Trasparenza del mercato (prezzo e quantità richieste)

5. L’accesso degli offerenti al mercato è libero

Prof. Paolo Rosato 29

L’equilibrio del mercato di monopsonio

q

P

qms

pms

DM

OM=Cm =SM

b

Sm

Prof. Paolo Rosato 30

Il monopolio bilaterale

I prerequisiti:

1. Un solo acquirente e un solo offerente

2. Gli operatori agiscono edonisticamante

Prof. Paolo Rosato 31

L’equilibrio del monopolio bilaterale

q

P

DM

OM=Cm =SM

Sm

qms

pms

qm

pm Rm

Intervallo ammissibile

Prof. Paolo Rosato 32

L’oligopolio I°

I prerequisiti:

1. Pochi (due) offerenti e numerosi acquirenti

2. Gli offerenti hanno la possibilità di influire sul prezzo o la

quantità di mercato offerta

3. Gli operatori agiscono edonisticamante

4. Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili)

5. L’accesso degli acquirenti al mercato è libero

Prof. Paolo Rosato 33

L’oligopolio II°

Tipi:1. Puro2. Differenziato

Genesi:1. Economie di scala2. Concentrazioni3. Barriere all’ingresso

1. marchi2. brevetti3. accesso a risorse4. investimenti

Prof. Paolo Rosato 34

La stabilità del prezzo nell’oligopolio

q

P

Cm

qo

po

DM

Cm’Rm

Prof. Paolo Rosato 35

Il dilemma del prigioniero

Prof. Paolo Rosato 36

Collusione e competizione nell’oligopolio

Prof. Paolo Rosato 37

Duopolio non collusivo sequenziale (costi = 0)

q

P

D

Rmp

qp

pp

Rms

qs

ps

Prof. Paolo Rosato 38

Duopolio non collusivo sequenziale e quote di mercato

Momento Prima impresa Seconda impresa

1 1/2

2 1/2(1-1/2)=1/4

3 1/2(1-1/4)=3/8

4 1/2(1-3/8)=5/16

5 1/2(1-5/16)=11/32

6 1/2(1-11/32)=21/64

Prof. Paolo Rosato 39

Duopolio non collusivo sequenziale e quote di mercato

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0 2 4 6 8 10 12 14

Momento

Qu

ota

di m

erca

to

Prima

Seconda

Prof. Paolo Rosato 40

Duopolio non collusivo sequenziale e prezzi

8,00

9,00

10,00

11,00

12,00

13,00

14,00

15,00

0 2 4 6 8 10 12 14

Momento

Pre

zzi p

rati

cati

Prima

Seconda

Prof. Paolo Rosato 41

Duopolio non collusivo sequenziale (costi diversi e > 0 )

q

P

D

Rmp

qp

pp

Rms

qs

ps

Cmp

Cms

Prof. Paolo Rosato 42

Duopolio non collusivo sequenziale (costi diversi e > 0 )

Tornata Prima Seconda Prima Seconda Prima Seconda1 10 17 170 02 6 15 0 893 4 17 62 04 10 16 0 1545 2 17 26 06 11 16 0 1737 1 16 19 08 11 16 0 176

Quantità Prezzo Ricavi

Prof. Paolo Rosato 43

Duopolio non collusivo sequenziale (costi diversi e > 0 )

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Momento

Pre

zzi p

rati

cati

Prima

Seconda

Prof. Paolo Rosato 44

Duopolio non collusivo sequenziale (costi diversi e > 0 )

0

2

4

6

8

10

12

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Momento

Qu

ota

di m

erca

to

Prima

Seconda

Prof. Paolo Rosato 45

Duopolio non collusivo sequenziale (costi diversi e > 0 )

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Momento

Ric

avi

Prima

Seconda

Prof. Paolo Rosato 46

Gli effetti dell’oligopolioRispetto alla libero concorrenza:• Prezzi alti• Quantità contenute• Profitti elevati• Espansione della domanda senza aumenti nei prezzi

Le strategie dell’impresa oligopolistica:1. Ridurre i costi di produzione2. Investire in ricerca e sviluppo3. Formare coalizioni (orizzontali e verticali)

1. Cartelli2. Corner3. Pool4. Trust5. Ecc.

Prof. Paolo Rosato 47

Il mercato di concorrenza monopolistica I°

I prerequisiti:

1. Imprese aggregabili in gruppi e numerosi acquirenti

2. La merce offerta è simile ma non identica (sostituible)

3. Non vi sono barriere legali all’ingresso di nuovi offerenti

4. Non vi sono comportamenti collusivi

5. Ogni impresa è monopolista per il proprio prodotto

6. Gli operatori agiscono edonisticamante

7. Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili)

8. L’accesso al mercato è libero

Prof. Paolo Rosato 48

Il mercato di concorrenza monopolistica II°

Le caratteristiche:

• La domanda è più elastica che nel monopolio

• La domanda è più rigida che nella libera concorrenza

• La singola impresa nel breve periodo può comportarsi da

monopolista

• Se non innova vi è un’erosione della sua domanda e si avvia

verso una situazione concorrenziale

Prof. Paolo Rosato 49

La dinamica della concorrenza monopolistica

q

P

Cm

CM

DM’

Rm’

qm’

pm’

DM

qm

pm

Rm

Prof. Paolo Rosato 50

Il mercato di concorrenza monopolistica III°

Le strategie dell’impresa in concorrenza monopolistica

1. Mantenere una posizione di monopolio mediante

1. Investire in ricerca e sviluppo

2. Differenziazione di prodotto

3. Pubblicità

2. Fissa il prezzo con criterio del costo pieno

Prof. Paolo Rosato 51

Profitto atteso

Il mercato di concorrenza monopolistica III°

Il criterio del costo pieno

q

P

qcm

RT

CT

RT

pcm

Costo pieno = Costo totale + Profitto atteso = Ricavo totale