MENTEKIDOU ALEXANDRA DIMITRA, armando_polytecnico di torino
-
Author
eirini-androutsopoulou -
Category
Documents
-
view
219 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of MENTEKIDOU ALEXANDRA DIMITRA, armando_polytecnico di torino
-
POLITECNICO DI TORINO-I FACOLTA DI ARCHITETTURASCIENZE DELLARCHITETTURA
RELATORE: ARMANDO ALESSANDRO
CANDIDATO: MENTEKIDOU ALEXANDRA DIMITRA
ANALISI E RIQUALIFICAZIONE DELLA ZONA
PORTUALE DELLA CITTA DI SALONICCO
-
Salonicco nel 1700,
Calcografia
Panoramica della citt
del 1916
Foto Aerea dell citt, 2010
-
Disegno della citt del 1850, dalla guida di Karl Baedeker.
-
Sopra: Dipinti di Salonicco dal capitano Gravier d Ortieres, 1700
A sinistra: Carta della citt di Salonicco di
Tafrali (Parigi, 1911), che testimonia il porto
costruito nel 324 d.C..
-
Carta del Golfo di Salonicco, 1887, creata dallammiragliato inglese. Si evidenzia il fatto che la cinta muraria costiera stata demolita.
-
Carta di Salonicco dalla guida di Karl Baedeker, 1914. Si evidenzia la prima banchina.
-
Fotografie del nuovo porto costruito nel
1902, 1916.
Fotografia della prima banchina, costruita nel 1912.
-
Sopra: Fotografia aerea della citt
incendiata
A sinistra: Planimetria della citt di
Salonicco, 1917. In nero
evidenziata la parte incendiata.
-
Fotografie della Commissione di riedificazione di Salonicco. Da destra: A. Ginis, K. Kitsikis, J.
Plamper, E. Hbrard, T. Mawson, K. Aggelakis, A. Zachos.
.
-
Masterplan di Ernest Hebrrd, 1917
-
Masterplan di Thomas Mawson, 1917.
-
Fotografia Aerea del porto, 2010.
-
Carta che evidenzia la posizione strategica di Salonicco.
-
Carta dei Corridoi Internazionali.
-
Fotografie del porto di Salonicco. Archivio dell Autorit Portuale.
-
Archivio dell Autorit Portuale.
Nell anno 2009:
5.754.951 tonnellate di merci
188.005 contenitori
288.181 TEU (Twenty Equivalent Unit)
1.406 navi: 1.056 con destinazione lestero
350 con destinazione larea interna
Merci: minerali eskrap, prodotti agricoli, carbone, prodotti
petroliferi, ferro, acciaio.
158.179 passeggeri: 119.636 con le linee nazionali interni
29.712 con navi da crociera dallestero
-
Busquets Juan, Le grande citt riscoprono il loro lungomare, OPPETH,
Salonicco, 1997.
il modello asiatico, che caratterizzato da grandi lavori di integrazione, il quale considera di maggior importanza la creazione di
nuove aree della ristrutturazione rispetto ad una gi preesistente.
il modello nordamericano, il quale evidenzia la trasformazione solamente di piccole parti dell insieme.
il modello europeo, che propone scelte alternative di ristrutturazione mantenendo per un atmosfera unitaria del porto.
-
Amsterdam
-
Barcelona
-
Londra, Docklands
-
Acqua
-
Costruito
-
Infrastrutture
-
Orografia
-
Acqua
-
Costruito
-
Infrastrutture
-
Orografia
-
Acqua
-
Costruito
-
Infrastrutture
-
Orografia
-
Acqua
-
Costruito
-
Infrastrutture
-
Orografia
-
Tutto il suolo propriet dell Autorit Portuale
-
Piano Regolatore Generale di Triantafyllidis del 1968
0m 2km
-
Il Restauro
-
La Pista Ciclabile
-
Il Parco della Ferrovia
-
I nuovi lotti in vendita
-
I Quattro Corridoi