MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

28
ANNO X numero 1 Gennaio-Febbraio 2015 distribuzione gratuita DIOCESANA Vita consacrata VOCE DEL VESCOVO Un anno per evangelizzare la pace CULTURALE Un Generale per “Exodus”: dei e re bimestrale di informazione della Diocesi di Oria MemOria CUL TURALE

description

MemOria - Bimestrale di informazione della Diocesi di Oria - Gennaio/Febbraio 2015

Transcript of MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

Page 1: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

ANNO X

numero 1

Gennaio-Febbraio 2015

distribuzione gratuita

DIOCESANAVita consacrata

VOCE DEL VESCOVO Un anno per

evangelizzare la pace

CULTURALE Un Generale per “Exodus”:

dei e re

bimestrale di informazione della Diocesi di Oria

MemOriaCULTURALE

Page 2: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

Sommario

MemOria

Memoria

Bimestrale di informazione della Dio-

cesi di Oria - Periodico di informazione

Religiosa

Direttore editoriale:

��Vincenzo Pisanello

Direttore Responsabile:

Franco Dinoi

Redazione:

Gianni Caliandro

Franco Candita

Alessandro Mayer

Francesco Sternativo

Pierdamiano Mazza

In copertina:

La Basilica Cattedrale di Oria imbianca-

ta dalla neve (30 dicembre 2014)

Sandro Dell’Aquila fotografo - Oria

Progetto grafico

impaginazione:

Progettipercomunicare

EDIZIONI E COMUNICAZIONE

www.progettipercomunicare.it

Stampa:

ITALGRAFICA Edizioni s.r.l.

Oria (Br)

Curia Diocesana:

Piazza Cattedrale, 9 - 72024 Oria

Tel 0831.845093

www.diocesidioria.it

e-mail: [email protected]

Registrazione al Tribunale di Brindisi

n° 16 del 7.12.2006

ANNO X numero 1

Gennaio-Febbraio 2015

bimestrale di informazione della Diocesi di Oria

3VOCE del VESCOVOUn anno per evangelizzare la pace

5VOCE del PAPANon più schiavi, ma fratelli

26

IN... VERSI... Pier Paolo Pasolini

PROSPETTIVE7Esorcizzare le paure del 2015

MemOria

22

CULTURALE Un Generale per “Exodus: dei e re”

DIOCESANA10Dammi un po’ d’acqua da bere (Giovanni 4, 7)

12Svegliate il mondo16 Cronaca di una serata speciale18L’educazione alla fede

11 Tendere la mano per sollevare il fratello che incontriamo

Agenda pastorale del Vescovo,gennaio - febbraio 2015

PRO-MEMORIA24

facebook.com/memoria.diocesidioria

liturgia in pilloleliturgia in pillole15 Il ministero liturgico del lettore

catechesi in pillolecatechesi in pillole20Siamo tutti uguali?

newsnews14Gennaio - Febbraio

Page 3: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

3

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

Il S ignore a pre dina nzi a no i un n uovo a nno nel quale, siamone certi, non ci abbandonerà con la Sua grazia e la Sua misericordia. Cosa ci asp ettiamo da q uesto n uovo a nno? Quali attese a nimano il nostr o c uore? Quale desider io vogliamo esp rimere al S ignore? S embra facile rispondere: salute, lavoro, serenità di vita. Ed è giusto che la nostra p reghiera c hieda ciò c he ci s embra essenziale per la nostra vita. Ma r itengo necess ario c hiedersi, co me p ersone responsabili, cosa si aspetta il Signore da noi. Se Egli è disp osto a s oddisfare i nostr i b isogni p rimari, in cosa noi siamo disposti a im pegnarci per realizzare il Suo progetto di amore e di salvezza dell’umanità? Il Papa ci ha esortato a costruire la pace, riconoscendo la dignità di ogni al tro uomo e relazionandoci ”Non più s chiavi, m a f ratelli”. Egli sostiene che “Essendo l’uomo un essere relazionale, destinato a realizzarsi nel contesto di rapporti interpersonali i spirati a g iustizia e carità, è f ondamentale per il s uo sviluppo che siano riconosciute e r ispettate la s ua d ignità, l ibertà e autonomia” (M essaggio p er la G iornata M ondiale della pace 2015). Come cristiani abbiamo il dovere di denunciare tutte le forme di s chiavitù di c ui veniamo a co noscenza, per non ess ere conniventi e p er dare all ’umanità la speranza di un mondo migliore. Ma no n è suffi ciente la den uncia; b isogna evangelizzare il mo ndo, il nostr o mo ndo. I n

quest’ottica desidero r ichiamare, all ’inizio di q uesto nuovo a nno, i mo di e le f orme di e vangelizzazione che il Nuovo Testamento ci off re. Assumendoli come nostri e p raticandoli, p ossono di ventare la nostra risposta a Dio c he ci c hiede, co l n uovo a nno, di impegnarci per il Suo Regno.“Il tempo è c ompiuto e il r egno di Dio è v icino” (Mc 1, 15): co n q ueste pa role G esù ci o ff re un p rimo modo di e vangelizzare c he p ossiamo defi nire “evangelizzazione per p roclamazione”. Quest a proclamazione può avvenire in o ccasioni pubbliche ed a nche nel dialog o in terpersonale: r icordo il dialogo di G esù con la Sa maritana o co n i dis cepoli di Emmaus.Un s econdo mo do è “ l’evangelizzazione per convocazione”: “Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze per suo fi glio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze” (Mt 22, 2-3a). Possiamo r ealizzare q uesto mo do di e vangelizzare quando chiamiamo le p ersone a v enire in Chies a o le invitiamo a pa rticolari momenti di a nnuncio del vangelo.Vi è, p oi, “ l’evangelizzazione per a ttrazione”: è l’esperienza della p rima comunità di G erusalemme. Non sono inviati dei missionari, ma la gente è attratta dall’annuncio e dalla vita di questa comunità che vive un nuovo stile.Un altro modo è “l’evangelizzazione per irradiazione”: “Perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria

� Vincenzo Pisanello

Un anno perUn anno perevangelizzare la paceevangelizzare la pace

VOCE del VESCOVO

Page 4: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

VOCE del VESCOVO

al Padre vostro che è nei cieli” (Mt 5, 16). Ogni opera

buona evangelizza!

Vi è, ancora, “l’evangelizzazione per contagio”: come un

sorriso genera un altro sorriso, così vi è un contagio

senza parole. Gesù ha detto: “Sono

venuto a portare un fuoco sulla terra”

(Lc 12, 49). Ora, il fuoco si accende

con altro fuoco. San Pietro, nella

sua prima Lettera, spiega alle donne

cristiane, i cui mariti si rifi utano

di credere alla Parola, che possono

conquistarli attraverso la loro

condotta “casta e rispettosa” (cfr. 1Pt

3, 1ss). Fuoco accende fuoco.

Vi è, infi ne, “l’evangelizzazione per

lievitazione”: è il lievito messo nella

pasta che la fermenta tutta. “Il regno

dei cieli si può paragonare al lievito,

che una donna ha preso e impastato

con tre misure di farina perché tutta

si fermenti” (Mt 13, 33). Un esempio

di questa forma di evangelizzazione

sono le Confraternite: nei secoli

passati si occupavano soprattutto

di aiuto ai bisognosi. Poi sono

nate le associazioni di volontariato

che hanno affi ancato l’opera delle

Confraternite e, in alcuni casi, le

hanno sostituite. Quelle buone opere

hanno evangelizzato e sono lievitate

in altre opere.

Il mio augurio, per tutti i cristiani

della Santa Chiesa di Oria, è di evangelizzare, cioè

promulgare la buona notizia, con i fatti e con le

parole, cosicché, chiunque abbia buona volontà, possa

accoglierla ed approfondirla.

4

Page 5: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

5

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

[…] Nel racconto delle origini della famiglia umana, il

peccato di allontanamento da Dio, dalla fi gura del padre

e dal fratello diventa un’espressione del rifi uto della

comunione e si traduce nella cultura dell’asservimento

(cfr Gen 9,25-27), con le conseguenze che ciò implica e

che si protraggono di generazione in generazione: rifi uto

dell’altro, maltrattamento delle persone, violazione della

dignità e dei diritti fondamentali, istituzionalizzazione di

diseguaglianze. Di qui, la necessità di una conversione

continua all’Alleanza, compiuta dall’oblazione di Cristo

sulla croce, fi duciosi che «dove abbondò il peccato,

sovrabbondò la grazia … per mezzo di Gesù Cristo»

(Rm 5,20.21). Egli, il Figlio amato (cfr Mt 3,17), è venuto

per rivelare l’amore del Padre per l’umanità. Chiunque

ascolta il Vangelo e risponde all’appello alla conversione

diventa per Gesù «fratello, sorella e madre» (Mt 12,50), e

pertanto fi glio adottivo di suo Padre (cfr Ef 1,5).

[…] Fin da tempi immemorabili, le diverse società

umane conoscono il fenomeno dell’asservimento

dell’uomo da parte dell’uomo. Ci sono state epoche

nella storia dell’umanità in cui l’istituto della schiavitù

era generalmente accettato e regolato dal diritto. Questo

stabiliva chi nasceva libero e chi, invece, nasceva schiavo,

nonché in quali condizioni la persona, nata libera, poteva

perdere la propria libertà, o riacquistarla. In altri termini,

il diritto stesso ammetteva che alcune persone potevano

o dovevano essere considerate proprietà di un’altra

persona, la quale poteva liberamente disporre di esse;

lo schiavo poteva essere venduto e comprato, ceduto e

acquistato come se fosse una merce.

Oggi, a seguito di un’evoluzione positiva della coscienza

dell’umanità, la schiavitù, reato di lesa umanità,4 è stata

formalmente abolita nel mondo. Il diritto di ogni persona

a non essere tenuta in stato di schiavitù o servitù è stato

riconosciuto nel diritto internazionale come norma

inderogabile.

Eppure, malgrado la comunità internazionale abbia

adottato numerosi accordi al fi ne di porre un termine

alla schiavitù in tutte le sue forme e avviato diverse

strategie per combattere questo fenomeno, ancora oggi

milioni di persone – bambini, uomini e donne di ogni

età – vengono private della libertà e costrette a vivere in

condizioni assimilabili a quelle della schiavitù.

[…] Oggi come ieri, alla radice della schiavitù si trova

una concezione della persona umana che ammette la

possibilità di trattarla come un oggetto…Accanto a questa

causa ontologica – rifi uto dell’umanità nell’altro –, altre

cause concorrono a spiegare le forme contemporanee

di schiavitù. Tra queste, penso anzitutto alla povertà, al

sottosviluppo e all’esclusione, specialmente quando essi

si combinano con il mancato accesso all’educazione o

con una realtà caratterizzata da scarse, se non inesistenti,

opportunità di lavoro. Non di rado, le vittime di traffi co

e di asservimento sono persone che hanno cercato un

modo per uscire da una condizione di povertà estrema,

spesso credendo a false promesse di lavoro, e che invece

sono cadute nelle mani delle reti criminali che gestiscono

il traffi co di esseri umani. Queste reti utilizzano abilmente

le moderne tecnologie informatiche per adescare giovani

e giovanissimi in ogni parte del mondo.

Anche la corruzione di coloro che sono disposti a tutto

per arricchirsi va annoverata tra le cause della schiavitù.

Non più schiavi, ma fratelliNon più schiavi, ma fratelli

VOCE del PAPA

Page 6: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

6

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

Infatti, l’asservimento ed il traffi co delle persone umane

richiedono una complicità che spesso passa attraverso

la corruzione degli intermediari, di alcuni membri delle

forze dell’ordine o di altri attori statali o di istituzioni

diverse, civili e militari.

[…] Desidero invitare ciascuno, nel proprio ruolo e

nelle proprie responsabilità particolari, a operare gesti

di fraternità nei confronti di coloro che sono tenuti in

stato di asservimento. Chiediamoci come noi, in quanto

comunità o in quanto singoli, ci sentiamo interpellati

quando, nella quotidianità, incontriamo o abbiamo a

che fare con persone che potrebbero essere vittime del

traffi co di esseri umani, o quando dobbiamo scegliere

se acquistare prodotti che potrebbero ragionevolmente

essere stati realizzati attraverso lo sfruttamento di

altre persone. Alcuni di noi, per indiff erenza, o perché

distratti dalle preoccupazioni quotidiane, o per ragioni

economiche, chiudono un occhio. Altri, invece,

scelgono di fare qualcosa di positivo, di impegnarsi nelle

associazioni della società civile o di compiere piccoli

gesti quotidiani – questi gesti hanno tanto valore! – come

rivolgere una parola, un saluto, un “buongiorno” o un

sorriso, che non ci costano niente ma che possono dare

speranza, aprire strade, cambiare la vita ad una persona

che vive nell’invisibilità, e anche cambiare la nostra vita

nel confronto con questa realtà.

(dal Messaggio del Santo Padre Francesco per la 48esima

Giornata Mondiale della Pace, celebrata il 1° gennaio

2015)

VOCE del PAPA

Page 7: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

7

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

PROSPETTIVE DI

Se le paure ci cambiano, loro

vincono e noi perdiamo; se

ci dividono e ci oppongono

l’uno all’altro, se off uscano

le nostre menti allora

siamo sconfi tti e perdenti

in partenza. Le penne e

le matite dei giornalisti

continuino a sfi dare i

kalashnikov, i negozi

kosher degli ebrei a restare

aperti, le scuole afgane ad

accogliere le ragazze, le

economie e le politiche a

servire il popolo; la società

a funzionare in tutte le

Istituzioni, solo allora il

terrorismo e il sincronismo delle azioni degli assassini,

come al tempo delle brigate rosse, produrranno sì vittime

(l’operaio G. Rossa, l’on. Aldo Moro) ma non vinceranno.

L’Italia ha vinto il terrorismo non la corruzione e

l’illegalità, che oggi s’ampliano sempre più e sgretolano

le Istituzioni. «Fino a quando, Signore, starai a guardare?

Libera la mia vita dalla violenza, dalle zanne dei leoni» (Sl

35,17). Il grido s’eleva dalla bocca di migliaia di profughi,

perseguitati e angosciati, di cristiani e di altre minoranze,

forzati ad emigrare o a convertirsi all’Islam nel califf ato di

Bagdad o nella Nigeria di Boko Haram. «Rachele piange

i suoi fi gli e non vuol essere consolata» (Ger 31,15); è

vero per migliaia di bimbi uccisi, (tra cui 132 ragazzi in

Pakistan; le 200 ragazze sequestrate, le bimbe kamikaze

in Nigeria). Guerre e fame ammutoliscono e paralizzano

governi e parlamenti col sonno della ragione; le paure

da esorcizzare si moltiplicano in questo 2015. Parigi in

corteo antiterrorismo ci sta bene, e dopo? Rabbia e paure

insorgono nei popoli per mille motivi e frustrazioni; e

se non si vuol essere terreno di coltura del terrorismo

bisogna cambiare e auto-obbligarci alla legalità, alla

coesione nazionale, alla solidarietà mondiale.

L’Europa ha deluso per il dibattito politico avvitato

su: Euro sì Euro no, stabilità sì o no, fi scal compact

più morbido, debito pubblico secondo parametri UE.

Alcuni partiti vogliono “cambiare l’Italia per cambiare

l’Europa”; altri vogliono uscire dall’UE e dall’Euro. La

Babele Europa include: defl azione, elezioni in Grecia, le

riforme costituzionali e legge elettorale e fi scale in Italia,

e il pericolo dei tagliagole dello Stato Islamico.

L’Italia è come il traghetto “Norman”: vi s’intreccia la

vigliaccheria di uomini che strattonano donne e bambini

per accaparrarsi le scialuppe con l’eroismo, la competenza

con le inadempienze strutturali e il sistema antincendio

mal funzionante; accoglienza immediata e ritardi

maledetti. Il microcosmo rifl ette il macrocosmo sociale,

economico, politico, religioso preda d’un incendio.

Le riforme rissosamente discusse dalle Camere fanno

gridare alla democrazia decapitata, alla prevaricazione.

Il “saccheggio a Roma” rivela l’evanescente legalità e le

complicità mafi ose. La politica sbandiera ripresa e stabilità

dietro l’angolo; pronta giustizia: i ladri pagheranno

(l’impunità off erta a chi froda sotto il 3% dell’imponibile

dove la mettiamo?). Schizofrenie psichiatriche: più

guadagni, più puoi impunemente frodare! Il sondaggio

Demos di dicembre evidenzia che i cittadini si sentono

soli, «si va radicando in loro l’assuefazione alla sfi ducia!

Nelle Istituzioni, negli altri, nel futuro. E in noi stessi.

Spinti a “dare per scontato” che le cose non possono

cambiare. L’incertezza appare una condanna» (I.

Diamanti). Lo Stato e la democrazia rappresentativa

ricevono fi ducia solo dal 15% degli Italiani, l’UE dal 27%!

Lavoro, Giustizia, Welfare sono ormai variabili sociali a

tutela molto discrezionali.

Il Pa pa nel discorso di purifi cazione e cambiamento

strutturale della Curia diagnostica 15 malattie, quali:

«l’accumulare, il divinizzare i capi (corteggiare i superiori,

sperando di ottenere la loro benevolenza; vittime del

carrierismo e dell’opportunismo), alzheimer dello spirito,

il sentirsi immortale (di chi non si autocritica, non si

aggiorna, non cerca di migliorarsi), la malattia della

rivalità e della vanagloria (se l’apparenza, i colori delle

Franco Candita

Esorcizzare le paure del 2015Esorcizzare le paure del 2015

Page 8: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

88

PROSPETTIVE DI

vesti e le insegne di onorifi cenza sono l’obiettivo primario

della vita); il profi tto degli esibizionisti: quando l’apostolo

trasforma il servizio in potere, il potere in merce per

ottenere profi tti mondani o più poteri. È la malattia delle

persone capaci di calunniare e di screditare gli altri,

naturalmente per dimostrarsi più capaci degli altri».

È urgente una svolta radicale nello Stato e nella Chiesa. Se

non ora, quando?

1) Se non ora, quando una PASTORALE essenziale?

«Quant’è vuoto il cielo di chi è ossessionato da se stesso»,

disse ai vescovi italiani (CEI) papa Francesco; e li esortò

ad «accompagnare con larghezza la crescita di una

corresponsabilità laicale; riconoscete spazi di pensiero, di

progettazione, di azione alle donne e ai giovani e riuscirete

a non attardarvi su una generica, dispersiva, ininfl uente

pastorale di conservazione, per assumere una pastorale

che faccia perno sull’essenziale; l’emergenza interpella la

responsabilità sociale di tutti. Nessuno volga altrove lo

sguardo».

2) Se non ora, quando le riforme in Italia e in Europa?

Viviamo «non tanto un’epoca di cambiamenti, ma un

cambio d’epoca, di cultura che alimenta la decadenza

morale, non solo in politica, ma nella vita fi nanziaria

e sociale» (papa Francesco). «Il diffi cile momento

economico sta sbaragliando l’unità europea a vantaggio

dell’orgogliosa prospettiva della nazione; i nemici dei

valori etici, morali sono giunti a istituzionalizzare la

propria ostilità e a istillare odio xenofobo, razzista o

antisemita e valori antiumanistici che accompagnano

progetti di società chiuse e nazioni omogenee» (M.

Wieviorka). Gli assassini dei giornalisti a Parigi vogliono

incarognire la società in una crociata tra civiltà o religioni.

Riteniamo inconfutabile la tesi che il mondo islamico

abbisogna delle grandi conquiste dell’Illuminismo. Ma

se il club delle democrazie deboli in Italia e in Europa

riduce sempre più il cittadino al rango di consumatore,

vittima dei depredatori fi nanziari, merce nel mercato dei

furbastri, allora dobbiamo gridare: NO a queste derive!

a) NO all’Italia e all’Europa dello scarto e delle

disuguaglianze; dopo due guerre mondiali esse poggiano

ancora «sul possesso di beni e ricchezze che si moltiplicano

attraverso il credito; chi non ha accesso a questo benessere

è costretto per poter vivere a indebitarsi. Il mercato, non

la società, decide chi vince e chi perde» (L. Napoleoni).

È questa la vera guerra mondiale scatenata da gruppi

economici che praticano una fi nanza selettiva, di stile

neonazista. Nella UE «le politiche restrittive accrescono

distanze e disuguaglianze e si rivelano l’ostacolo vero alla

creazione di un popolo europeo» (P. Pellizzetti). A questa

fi nanza, dice papa Bergoglio, «al centro della quale non ci

sono l’uomo e la donna, ma l’idolo denaro, diciamo NO!

Si scartano i bambini, gli anziani; non servono e quello

che non serve si scarta. Si scartano i giovani: pensiamo

ai giovani dai 25 anni in giù che sono “né-né”: né lavoro,

né studio»; (in Italia sono il 43,9%!).

b) NO all’Italia e all’Europa della “comoda indiff erenza”.

«La dignità d’ogni persona umana, il bene comune sono

questioni che dovrebbero strutturare tutta la politica

economica, ma a volte sembrano appendici aggiunte

dall’esterno a un discorso politico senza prospettive né

programmi di vero sviluppo integrale. Quante parole

sono diventate scomode per questo sistema! Dà fastidio

che si parli di etica, di solidarietà mondiale, che si parli di

distribuzione dei beni, di difendere i posti di lavoro, che

si parli della dignità dei deboli, dà fastidio che si parli di

un Dio che esige un impegno per la giustizia. Di fronte a

queste questioni la comoda indiff erenza svuota la nostra

vita e le nostre parole di signifi cato» (Evangelii Gaudium

n. 203). E con audacia: «dai poveri si inizia a cambiare la

società. Essi sono (come Cristo) in qualche modo “pietra

Page 9: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

d’angolo” per la costruzione della società. Oggi l’economia

speculativa li rende sempre più poveri, privandoli

dell’essenziale: la casa e il lavoro. È inaccettabile! Chi

vive la solidarietà non lo accetta e agisce. Questa parola –

solidarietà – tanti vogliono toglierla dal dizionario, a una

certa cultura sembra una parolaccia. No! È una parola

cristiana!».

c) NO all’Italia e all’Europa senza una strategia della

pace. A Betlemme, fu rivolto l’invito dal papa a M. Abbas

e a S. Peres ad elevare insieme «un’intensa preghiera

invocando da Dio il dono della pace. Off ro la mia casa per

ospitare questo incontro di preghiera». «Il valore politico

della preghiera è tutto qui: lasciare a Dio lo spazio per

agire, ed essere davvero coinvolti con quanto si domanda.

La preghiera permette di avere occhi per bucare la storia,

e leggere la storia con modalità diverse dagli altri, causa

prima dell’impegno politico» (G. La Pira). Considerare

la pace come dono e impegno è una strategia che porta a

gustare il buon pane della legalità, al vivere semplice, alla

pace liberata da tradizioni confl ittuali, da giustifi cazioni

nazionaliste, non compressa tra sospensioni e tregue. Una

pace vera include cittadini e stranieri, abbassa le difese

psicologiche erette per le ingiustizie e i torti ricevuti

da secoli; lenisce le soff erenze, si adopera a ché diritto

e giustizia s’alleino. Uno Stato giusto «fa di tutto perché

tutti gli uomini (siano) non più schiavi, ma fratelli»

(messaggio del Papa sulla pace).

3) La Pace necessita di un duplice ideale: a) Assumere la

scelta di Cristo; egli «ha fatto dei due (ebrei e pagani)

un popolo solo abbattendo il muro di separazione che

era frammezzo, l’inimicizia, per mezzo della sua carne»

(Ef. 2,14). L’incipit è a Betlemme, perché Natale è Cristo

che fronteggia l’angosciosa violenza Erodiana; è Logos

(Parola) che si libra sul caos sociale; è Zelo/Amore che

nega agli Ebrei il privilegio di credersi “l’unico popolo

di Dio”. E sul Calvario, Egli toglie ai pagani l’infamia

della lontananza da Dio, dichiarando: “Quando sarò

elevato da terra, attirerò Tutti a me” (Gv 12,32), perché

sono stati annullati i privilegi che distanziano il giudeo

dal greco, l’uomo dalla donna, il libero dallo schiavo

(Gal 3,28). Perciò una lettura “altra” della pace cozza con

l’ipocrita geopolitica di tanti Stati aderenti all’ONU, con

la debolezza culturale e politica europea.

b) L’appassionarsi e il compatire. «Si pensi all’attrattiva

del bello e del buono: sport e musica, arte e lavoro, amore

verso la polis che si esprime nella politica. Possiamo

collocare in questo ambito le diverse scelte di volontariato,

i gesti di solidarietà, l’impegno per la giustizia, la lotta

per i diritti umani, per la salvaguardia del creato, la

scelta di stili di vita sobri e solidali. Questo è il terreno

dell’amore vissuto non più come reciprocità aff ettiva, ma

come cura per la vita. Passioni e compassioni sono un

potenziale luogo di rivelazione e di svelamento di un

Dio che si è fatto uomo. In Gesù, Dio si è rivelato il Dio

del Bello e del Buono; con il suo Spirito continua nella

storia a impegnarsi per rendere bello e buono il mondo»

(Incontriamo Gesù - Orientamenti per l’annuncio e la

catechesi in Italia, doc. CEI 2014, n. 40).

Tutto ciò bisogna saperlo tradurre in chiare e popolari

proposte e strategie politiche, in sistemi economici,

in processi culturali per dare spessore e sicurezza alla

Vita. Infatti, salvezza (dimensione religiosa) e felicità

(dimensione politica e individuale) riguardano tutti

nell’anno del Signore 2015!

PROSPETTIVE DI

Page 10: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

10

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

La proposta di preghiera e di rifl essione che in questa Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ci arriva dal Brasile e ci porta quest’anno a sederci tutti attorno al pozzo di Giacobbe: forse aff aticati per il viaggio, come Gesù, forse incuriositi, turbati, ma anche aperti alla conoscenza di quell’uomo capace di un discorso chiaro e profondo, così come succede alla donna di Samaria. Gesù, seduto presso il pozzo, aff aticato per il viaggio. Quanto spesso anche noi sediamo aff aticati, nei nostri circoli, nelle nostre accademie, nelle chiese o nelle piazze dove si sviluppa la nostra quotidianità; quanto spesso anche a noi sembra di non avere più quella forza necessaria per il cammino, forse nemmeno il desiderio di camminare, la spinta propulsiva capace di rimettere in moto. Il cammino della fede e in particolare il cammino verso l’unità dei credenti in Cristo a volte dà l’impressione di essere quasi bloccato, o quanto meno aff aticato per un viaggio che certamente gli ha fatto conoscere delle tappe importanti, ma che ora sembra rallentato, assopito. Al punto che quella richiesta del Signore, “dammi da bere”, può diventare l’espressione della sete di ciascuno di noi: sete di senso, sete di novità, di gesti signifi cativi, di incoraggiamento, sete di vedere ostacoli che si allontanano e traguardi che si avvicinano. È una sete profonda, capace di interrogare quotidianamente quanti si appassionano per l’ecumenismo; quella stessa sete poi che sono costretti a condividere tanti fratelli che, loro malgrado, vivono sulla propria pelle il dramma del contrasto, della discriminazione razziale o religiosa, della divisione, della guerra…“Dammi da bere”: a chiedere dell’acqua è il Signore stesso; è il Figlio di Dio fatto Uomo; è Colui che i cieli e i cieli dei cieli non possono contenere, Colui per mezzo del quale tutte le cose sono state create, Colui che non ha né inizio né fi ne, Egli chiede da bere alla donna di Samaria, a me, a te, a ciascuno di noi! È Dio che si fa Uomo fi no in fondo, al punto da far sua la nostra sete, al punto da condividere quella sete di certezze che è tipica dell’esistenza di ognuno di noi. Cosa signifi ca questo? Signifi ca che sul cammino dell’unità non siamo soli; signifi ca che il desiderio di

intravvedere il traguardo di una comunione sempre più piena non è un desiderio solo nostro o di chi si spende per l’ecumenismo e il dialogo tra i discepoli del Maestro; no, è il Maestro stesso che condivide questo cammino, è Egli stesso che lavora, spinge, incoraggia, prega affi nché questo traguardo si avvicini. E l’acqua che Gesù chiede a noi è l’acqua della nostra fi ducia.Ecco il grande valore allora di una Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: quello di unire le voci per chiedere insieme il “dono di Dio”. Ed è quanto mai signifi cativo e bello, appunto, il farlo insieme. Lo sappiamo e lo crediamo: la forza di una preghiera fatta insieme è analoga a quella delle molte pietre che costituiscono un unico muro: si tengono insieme l’una con l’altra, si consolidano, non lasciano spazio a fratture e mantengono salda tutta la costruzione. Così è la preghiera che unisce tradizioni, abitudini, lingue diverse: molte “pietre” che costruiscono un unico “muro”, molte voci che condividono un unico ritmo di preghiera.E così, forse senza nemmeno accorgercene, pregare insieme ci permette di anticipare quella stessa unità che insieme chiediamo. Ecco il “dono di Dio” che Gesù vorrebbe off rire alla Samaritana e, attraverso di lei, a ciascuno di noi: il dono di essere una cosa sola, realisticamente anticipato nei molti toni di voce di una preghiera unica. Unità non ancora realizzata e allo stesso tempo già sperimentabile: non con l’illusione di un traguardo raggiunto, ma con la spinta propulsiva di una partenza sempre nuova, per un cammino sempre possibile. Possa allora il Signore benedire tutti i gesti di comunione di cui si fanno costruttori i nostri pastori in via uffi ciale e tanti nostri fedeli nella ferialità dell’esistenza. L’unico nostro Maestro ci conceda di confermare il cammino comune verso la pienezza dell’unità; il Figlio unigenito dell’Onnipotente ci doni di dissetarci dell’acqua che lui stesso ci dà: acqua di verità, che possa purifi care gli occhi del nostro cuore e renderli più capaci di intravvedere i segni di comunione che abbelliscono il nostro cammino, lo raff orzano e lo guidano verso una unità sempre più concreta.

Dammi un po’ d’acquaDammi un po’ d’acquada bere da bere (Giovanni 4, 7)(Giovanni 4, 7)

DIOCESANA

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Page 11: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

11

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

DIOCESANA

Carissimi ammalati tutti, associazioni, movimenti, gruppi che operate nel servizio di chi ha diffi coltà nel poter donare amore, e noi che dovremmo essere le loro gambe, le loro mani, i loro occhi, i piedi per lo zoppo, come dice papa Francesco nel messaggio per la giornata mondiale del malato 2015; tutto questo è incentrato sulla sapientia cordis, questa sapienza che non e una conoscenza teorica,

astratta, frutto di ragionamenti. Sapienza del cuore è servire il fratello, è stare con il fratello, è uscire da sé verso il fratello, ed essere solidali col fratello senza giudicarlo.Dopo quello che papa Francesco ci indica come strada evangelica da seguire, possiamo solo aggiungere la nostra fatica di amare, di donare, di ascoltare, di tendere la mano per sollevare il fratello che incontriamo e che Dio pone

sulla nostra strada. Si racconta che nei paesi arabi un inglese andando in guerra in quelle zone, si smarrì in un deserto e dopo giorni si svegliò, stanco, assetato e aff amato. Vicino a lui trovò un uomo che lo aiutò, lo dissetò, e lo adagiò sul suo cammello. Dopo varie peripezie, nelle quali l’amico era sempre presente, l’inglese gli chiese: «Perché sei sempre con me?», gli rispose l’Arabo: «Perché Allah ti ha messo sulla mia strada».E noi cristiani stiamo perdendo il senso della vita, il sale della Parola che dà sapore, la comunione che ci unisce senza nulla chiedere o pretendere, ma solo amare senza misura.Ogni anno la Chiesa ci propone una pista che vuole essere un aiuto pratico, semplice, esplicito, che passa nell’Eucarestia, nella Parola, nelle opere di carità.Tutti dobbiamo impegnarci ad essere immagine e somiglianza di Dio, portando agli altri quello che abbiamo ricevuto, cioè l’Amore.“Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv 15,9-17).

*Direttore Uffi cio della Pastorale della Salute

Michele Elia*

Tendere la mano per Tendere la mano per sollevare il fratello che sollevare il fratello che incontriamoincontriamo

AVVI

SO SA

CRO

Conferenza Episcopale ItalianaUfficio Nazionale per la pastorale della salute

Duomo di Monreale, mosaico

“Gesù dona la vista ad un cieco”

Page 12: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

12

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

È già in corso la celebrazione dell’Anno della Vita

consacrata, evento voluto espressamente da papa

Francesco; ha avuto inizio il 30 novembre 2014 e

terminerà il 2 febbraio 2016.

Nella Chiesa cattolica, per vita consacrata si intende

quella forma di vita con la quale i fedeli, chierici o laici,

uomini o donne, si consacrano in modo speciale a Dio

attraverso la professione – mediante voto pubblico –

dei consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza.

Lo stato di vita consacrata è costituito, quindi,

essenzialmente dalla pubblica professione dei consigli

evangelici, non dall’azione apostolica né dalla vita

comune.

Per cui all’interno della vita consacrata trovano posto

gli Istituti dediti totalmente alla contemplazione, la

vita religiosa apostolica, gli Istituti secolari, l’Ordine

delle vergini.

L’anno della Vita consacrata vuol celebrare i 50

anni dal Concilio Vaticano II e in particolare dalla

promulgazione della costituzione dogmatica sulla

Chiesa Lumen gentium (21 novembre 1964) e del

decreto Perfectae caritatis sul rinnovamento della vita

consacrata (28 ottobre 1965).

La vita consacrata deve molto al Vaticano II perché si è

vista inserita a pieno titolo all’interno dell’ordinamento

della Chiesa nella costituzione dogmatica Lumen

gentium. Nel cap. VI della Lumen gentium, trattando

appunto dei religiosi, si sottolinea che la Chiesa si

regge non solo con i ministeri ma anche con i carismi.

Il decreto Perfectae caritatis, poi, è una pietra miliare

nell’auspicato rinnovamento della vita religiosa già in

atto per interessamento dei papi precedenti.

Gli obiettivi che si propone l’Anno della Vita consacrata

sono stati esplicitati dal cardinale Joao Braz de Aviz,

prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita

consacrata e le Società di vita attiva:

-fare memoria del Concilio;

- abbracciare il futuro con speranza per essere“uomini

e donne di speranza; una speranza che non si basa sui

nostri carri e cavalli, cioè sulle nostre forze, sui nostri

numeri, ma su Colui nel quale abbiamo riposto la nostra

fi ducia”;

- vivere il presente con passione, perché questo “dà

bellezza alla vita di tanti uomini e donne che professano

i consigli evangelici e seguono più da vicino Cristo in

questo stato di vita”.

Ma anche il Papa ha delle aspettative: “La Chiesa deve

essere attrattiva. Svegliate il mondo! Siate testimoni di

un modo diverso di fare, di agire, di vivere! È possibile

vivere diversamente in questo mondo”. E poi, “I religiosi

devono essere uomini e donne capaci di svegliare il

mondo” .

Si tratta di una sollecitazione e di un mandato autorevole

e stimolante. Non c’è da cullarsi sugli allori di un

glorioso passato come lo è quello della vita consacrata

nella Chiesa. La vita e la testimonianza di tanti santi

e sante, fondatori e non, di tanti uomini e donne

comuni che nella fedeltà alla propria vocazione e nel

servizio operoso e generoso alla comunità ecclesiale

hanno lasciato un nobile esempio e una lezione di vita

Cosimo Pro*

Svegliate il mondoSvegliate il mondoIl senso di un anno dedicato alla Vita consacrata

DIOCESANA

Page 13: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

13

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

costituisce un patrimonio per la vita consacrata e per

tutta la Chiesa. E questo patrimonio deve scuotere noi,

consacrati e consacrate di oggi, a continuare lo stesso

percorso nella Chiesa e nel mondo, fedeli a Dio e fedeli

all’uomo contemporaneo.

Altra aspettativa del Papa è la relazione degli istituti

di vita consacrata tra di loro e con la Chiesa locale.

“I carismi dei vari Istituti vanno rispettati e promossi

perché c’è bisogno di essi nelle diocesi”. Chiara nel

merito l’aff ermazione contenuta in Lumen gentium:

“Lo stato di vita costituito dalla professione dei consigli

evangelici, pur non concernendo la struttura gerarchia

della Chiesa, appartiene tuttavia inseparabilmente alla

sua vita e alla sua santità” (n. 44).

Papa Francesco, riferendosi alla sua esperienza di

religioso (gesuita) e di vescovo, sottolinea i limiti

presenti nel comportamento dei vescovi e dei religiosi;

poi aggiunge: “Noi vescovi dobbiamo capire che le

persone consacrate non sono materiale di aiuto, ma sono

carismi che arricchiscono le diocesi”, come a dire che la

vita consacrata, come del resto ogni carisma, vale non

per quello che opera ma per come è vissuto e proposto.

L’Anno della Vita consacrata può essere un’occasione

propizia, un kairòs per tutti, consacrati e Popolo di

Dio presenti in diocesi. I consacrati riscoprano la loro

identità e ruolo nella Chiesa locale; il Popolo di Dio

accolga la ricchezza di questa presenza che contribuisce

a rendere bella la Sposa di Cristo che è la Chiesa.

Per rinsaldare la presenza della vita consacrata nella

nostra Chiesa locale di Oria vivremo insieme due

momenti di rifl essione che saranno richiamati a tempo

debito. Intanto fi n da ora si rivolge l’invito a celebrare

tutti insieme l’annuale Giornata della vita consacrata,

il 2 febbraio, con la presenza del Vescovo nella Basilica

Cattedrale di Oria.

*Direttore dell’Uffi cio diocesano per la Vita consacrata

DIOCESANA

Page 14: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

IIº Cammino diocesanoIIº Cammino diocesano

delle Confraternitedelle Confraternite

OrdinazioniOrdinazioni

giugno/agosto 2014

sabato 29 novembre 2014

settembre/dicembre 2014

Le confraternite del-la Diocesi di Oria hanno vissuto nello scorso anno 2014 il loro II cammino. Il 9 giugno nella chiesa di Santa Chiara a Fran-cavilla Fontana si è tenuto il convegno sul

tema “Le confraternite nel tessuto socioculturale”, alla presenza del vescovo Vincenzo Pisanello. Il 30 agosto, festa di San Barsanofi o, le confraternite della diocesi hanno partecipato ai festeggiamenti che si tengono a Oria, prendendo parte alla santa Messa pontifi cale e alla processione.

L’Uffi cio diocesa-no per la pastorale scolastica e per gli insegnanti di religio-ne cattolica, nell’am-bito delle attività di aggiornamento del corpo docente, ha organizzato lo scorso

29 novembre un incontro di formazione che ha visto quale relatore il prof. Toni Fidalgo (Pontifi -cia Accademia Alfonsiana). Fidalgo è intervenuto sul tema “L’educazione alla fede, nella prospettiva teologica dello sviluppo della coscienza e della crescita culturale nel periodo della formazione scolastica”.

La nostra Chiesa di Oria nei mesi scorsi ha vissuto la gioia di ben cinque ordinazio-ni: il 6 settembre nella Cattedrale il vescovo Pisanello ha conferito l’Ordine sacro del presbiterato a don Fe-

derico Vincenti di Francavilla Fontana; nello stes-so giorno è stato ordinato diacono don Pasquale Dellomonaco di Oria. Il 18 dicembre, sempre nella Cattedrale, il nostro Vescovo ha ordinato diaconi don Giuseppe Prisciano di Avetrana, Ivan Cavalie-re di Latiano e Leonardo Dadamo di Manduria.

Formazione IRCFormazione IRC

lunedì 22 dicembre 2014

Latiano: nuova chiesaLatiano: nuova chiesa

di San Giuseppe Lavoratoredi San Giuseppe Lavoratore

Il 22 dicembre il Ve-scovo ha dedicato la nuova chiesa di San Giuseppe Lavora-tore in Latiano, alla presenza del parroco don Antonio Carroz-zo, della comunità parrocchiale e citta-

dina. La prima pietra della nuova chiesa era stata posata nel giugno 2012. Nell’omelia il Vescovo ha aff ermato: «Questa casa di Dio tra le nostre case diventa la casa di tutti e di ciascuno, dove nessuno si sente estraneo o forestiero. Dove chi ha impara a condividere e chi non ha impara ad accogliere».

Page 15: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

VI seminario di VI seminario di

pastorale familiarepastorale familiare

Festa dei fidanzatiFesta dei fidanzati

gennaio/maggio 2015

anno pastorale 2014-2015

giovedì 29 gennaio 2015

venerdì 30 e sabato 31 gennaio 2015

Anche quest’anno l’Uffi cio per la Pasto-rale della Famiglia off re appuntamenti di formazione. Il pri-mo incontro si terrà il 21 gennaio alle 19.00 nel Santuario di San Cosimo alla

Macchia: Giuseppe e Lucia Petracca Ciaravella interverranno in merito al III Sinodo straordina-rio dei Vescovi sulla famiglia. Il 31 gennaio alle ore 19.30 nella Chiesa Madre di Erchie il biologo Domenico Colapinto e l’oncologo Giuseppe Surace interverranno sul tema “Solidali per la vita” in oc-casione della Giornata per la Vita.

Dallo scorso novem-bre sono ripresi gli appuntamenti della scuola di preghiera promossa dall’Uffi -cio per la Pastorale giovanile. Gli appun-tamenti di preghiera, guidati dal Vescovo,

si tengono il secondo venerdì di ogni mese nel Santuario di San Cosimo alla Macchia in Oria, con inizio alle ore 20.00. Ciascun incontro ha per pro-tagonista personaggi chiave della fede: i prossimi saranno Andrea e Giovanni, Maria e Tommaso, Pietro. Prossime tappe: 13 febbraio, 10 aprile e 8 maggio.

L’Uffi cio per la Pa-storale della Famiglia organizza la Festa dei Fidanzati, per coloro che si preparano al sacramento del ma-trimonio, giovedì 29 gennaio alle ore 19.30 nel Santuario di San

Cosimo alla Macchia a Oria. Il Vescovo ha così invitato i fi danzati: «Desideriamo unirci anche noi per essere partecipi della vostra gioia e lo facciamo off rendovi un’occasione di ulteriore rifl essione per la crescita del vostro amore e per fare festa con un momento di condivisione fraterna».

newsnews

Convegno Caritas Convegno Caritas

parrocchialiparrocchiali

Scuola di preghiera per i Scuola di preghiera per i

giovanigiovani

La Caritas diocesana di Oria promuove il Convegno delle Cari-tas parrocchiali che si terrà il 30 e il 31 gen-naio, dalle 16.00 alle 19.00, nel Seminario vescovile “San Carlo Borromeo” di Oria.

Nel primo giorno, alla presenza del Vescovo, sono previste attività formative sulla missione Caritas con focus su particolari progetti mentre il secondo giorno sarà dedicato a laboratori e condivisione di esperienze in vista della riqualifi cazione della pro-posta formativa.

Page 16: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

16

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

Che emozione e quanta trepidazione! Questi sono i sen-

timenti che mi pervadono quando alle ore 17,00 dello

scorso 7 dicembre mi accingo a salire con i miei amici di

AC parrocchiale sul pullman che ci porterà al Santuario

della Madonna di Cotrino a Latiano. È la Festa del tes-

seramento 2014/15 diocesana, ci sarà il Vescovo e tutti

gli assistenti, insomma un momento importante, anche

per testare la capacità organizzativa di AC diocesana. È

per me neofi ta presidente una scommessa che ho voluto

fortemente, insieme a tutto il Consiglio. Mi batte forte

il cuore, quando entriamo nel piazzale del Santuario…

avranno risposto le socie e i soci al nostro appello? Tutti

mi dicevano: “la vigilia dell’Immacolata, tutti sono im-

pegnati nelle proprie parrocchie e con le proprie fami-

glie…” insomma si annunciava un fl op!!!

Vedo qualche persona sull’ingresso della chiesa… il ti-

more aumenta; poi entro e… tutta l’aula liturgica e già

gremita di tantissime amiche e tantissimi amici, molti si

avvicinano, mi salutano, vedo volti felici, sereni, gioio-

si. Arriva il Vescovo come al solito senza clamori, con la

sua Panda, fratello tra i fratelli, corro ad abbracciarlo, mi

sorride!

Ancora non mi rendo conto bene di quello che sta suc-

cedendo, fi nche la segretaria diocesana, la cara Mimma,

non si avvicina e mi dice: “siamo in tantissimi!”. È vero,

AC della nostra Diocesi ha ancora una volta risposto con

generosità e gioia alla chiamata del Signore, ne contiamo

a centinaia e quando inizia la celebrazione, l’emozione è

palpabile in tutti, anche in chi come me per tanti anni ha

vissuto manifestazioni pubbliche di massa, perché qui è

diverso. A muovere tutta questa gente non è la rivendi-

cazione di diritti, la soff erenza, la rabbia; a muovere tutti

costoro di domenica sera, vigilia dell’Immacolata, è un

solo sentimento: l’amore! L’amore di Dio e per Gesù, l’a-

more per Azione Cattolica e l’amore per i fratelli e le so-

relle, la gioia di trascorre insieme alcune ore e prendersi

cura gli uni degli altri!

Tanti sono i momenti felici di questa serata, ma due ri-

marranno indelebili nei miei ricordi. Il momento della

consegna delle tessere ai presidenti parrocchiali, tutti

insieme intorno all’altare uno vicino all’altro, commos-

si e fi eri di rappresentare tante persone, giovani, ragaz-

zi, accomunati dall’amore per Dio! E ancora quando tre

rappresentanti dei settori hanno reso testimonianza della

loro Azione Cattolica, che era un po’ quella di tutti. Tutta-

via il momento più toccante è stato sicuramente quando

il nostro Vescovo, il buon pastore che Gesù ci ha donato,

con semplicità, gioia e amore, ha indossato la felpa dei

giovani di AC e ha voluto ricevere la tessera di Acierri-

no! Grazie Vincenzo, vescovo di Oria, Azione Cattolica ti

vuole bene e sta cercando con ogni sua modesta risorsa

di crescere e di formarsi secondo il Tuo magistero, per

servire il Signore con tutti i limiti e le fragilità che fanno

parte della nostra esistenza.

La manifestazione si sta concludendo, tutti sciamano fe-

lici e sereni, verso i gazebo che i nostri volontari hanno

allestito per distribuire pettole e castagne. Io fi nalmente

posso sedermi, solo, in Chiesa. Guardo il Tabernacolo e

ripenso ai miei dubbi, le preoccupazioni, le insicurezze.

Mi ronza una frase in mente “se aveste fede quanto un

granello di senape, potreste dire a questo gelso: sradicati e

vai a piantarti nel mare!” (Luca 17,5-10).

Grazie Signore e grazie Maria Immacolata, per l’ennesi-

ma lezione che mi avete impartito!

*Presidente diocesano dell’Azione Cattolica

Corradino De Pascalis*

Cronaca di una Cronaca di unaserata specialeserata specialeFesta del Tesseramento 2014/15 - 7 dicembre 2014

DIOCESANA

Page 17: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

17

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

A cinquant’anni dalla riforma liturgica si è percorso un lungo cammino, ma occorre continuare ad attingere a quella grande ricchezza che il Concilio consegnato nelle nostre mani.I ministranti, i lettori, i commentatori, i membri della schola cantorum svolgono un ministero liturgico importante che deve essere compiuto con “sincera pietà” e con il “buon ordine” che il popolo di Dio esige. È, dunque, importante che le persone coinvolte in questi ministeri siano formate allo spirito liturgico e ad adempiere con ordine e secondo le norme stabilite il loro servizio2..

Qu ello del Lettorato è uno dei ministeri laicali istituiti ed è un ministero di fatto, che molti laici esercitano pur non avendo avuto il mandato uffi ciale da parte del Vescovo.Alcuni svolgono questo ministero ordinariamente, altri in modo occasionale o di rado; è il caso, ad esempio, di chi è invitato a leggere le letture nella circostanza della celebrazione del matrimonio di amici o in altri momenti celebrativi. Cosa deve sapere il lettore?

 “Quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura, Dio stesso parla al suo popolo e Cristo, presente nella sua parola, annunzia il Vangelo.Per questo tutti devono ascoltare con venerazione le letture della parola di Dio, che costituiscono un elemento importantissimo della Liturgia” (cf. OGMR, 29). Il lettore, dunque, svolgendo il suo servizio (= ministero), presta la propria voce a Dio stesso che parla al suo popolo. Basterebbe prendere coscienza di questo per accostarsi al ministero con “sincera pietà”. Ogni assemblea, che partecipa in maniera attiva alla celebrazione, sa che deve aprire l’orecchio, l’intelligenza, il cuore all’ascolto di Dio che parla alla sua vita. La Parola eterna entra nella storia concreta di quella Assemblea e di ogni suo membro. Il lettore deve

essere il “facilitatore” di questo incontro tra Dio e l’uomo. Come deve essere proclamata la Parola di Dio?

 Nella celebrazione della Messa con il popolo, le letture si proclamano sempre dall’ambone (cf. OGMR, 58).È importante che il lettore assuma una posizione ritta, in atteggiamento di annuncio nei confronti dell’assemblea; non può essere ripiegato sul testo e dare l’impressione che stia leggendo per se stesso.I testi devono essere proclamati a voce alta e chiara e il modo di proclamare deve corrispondere al genere del testo. Le letture possono essere racconti storici, brani poetici, esortazioni; ad ogni genere deve corrispondere la giusta intonazione delle voce (cf OGMR, 38).Dopo le singole letture il lettore pronuncia l’acclamazione e il popolo riunito con la sua risposta rende onore alla parola di Dio, accolta con fede e con animo grato (cf. OGMR, 59). La giusta preparazione

 Non si può improvvisare questo ministero! È opportuno che in ogni Parrocchia o chiesa dove si celebra la S. Messa ci siano uno o più incaricati per affi dare le letture.Le letture devono essere affi date – per quanto possibile – qualche giorno prima e devono essere indicati i testi in modo che il lettore comprenda il senso e il genere del testo che proclamerà.Si faccia sempre molta attenzione agli accenti delle parole. In questo possono essere un valido aiuto gli ormai noti foglietti settimanali.Il lettore conosca lo “strumento” principale del suo ministero: il lezionario.Il lettore, giunto in chiesa, controllerà che il lezionario sia stato preparato e aperto alla pagina giusta.Le letture devono sempre essere proclamate dal lezionario.

Questa breve esortazione vuol essere un invito alla formazione personale e comunitaria dei fedeli che sono chiamati a svolgere questo prezioso ministero. Si possono trovare nelle nostre librerie numerosi testi utili per approfondire l’argomento.

*Direttore Uffi cio Liturgici diocesano

Salvatore Rubino*

Il ministero liturgico Il ministero liturgicodel lettoredel lettore

1 SC 29 “Anche i ministranti, i lettori, i commentatori e i membri della «schola cantorum» svolgono un vero ministero liturgico. Essi perciò esercitino il proprio uffi cio con quella sincera pietà e con quel buon ordine che conviene a un così grande ministero e che il popolo di Dio esige giustamente da essi. Bisogna dunque che tali persone siano educate con cura, ognuna secondo la propria condizione, allo spirito liturgico, e siano formate a svolgere la propria parte secondo le norme stabilite e con ordine”.

IN PILLOLE

liturgialiturgia

Page 18: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

18

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

L’educazione alla fede, nella prospettiva teologica dello

sviluppo della coscienza e della crescita culturale nel

periodo della formazione scolastica (conferenza del

prof. T.Fidalgo della Pontifi cia Accademia Alfonsiana

per i Docenti di Religione )

1) Dalla prospettiva ‘di papa Francesco’

2) Nella prospettiva della crescita interculturale nel pe-

riodo della formazione scolastica

3) Attraverso la prospettiva teologica dello sviluppo

della coscienza

4) Verso un’educazione integrale alla e nella fede

1) Dalla prospettiva ‘di papa Francesco’

1.1 Quali sono le sfi de e attese del nostro presente?

1.2 Prospettiva ‘di papa Francesco’

Per una questione di sintesi prediamo un suo Discorso

ai Catechisti [Papa Francesco, Discorso ai partecipanti al

Congresso Internazionale sulla catechesi, Aula

Paolo VI, Venerdì 27 settembre 2013], nel quale ci sembra

di trovare in sintesi una bella proposta da seguire come

chiave di vita e di lettura all’ora di educare alla e nella fede.

- Ripartire da Cristo

- Proseguire Cristo nell’uscire da sé e andare incontro

all’altro

- Andare con Cristo alle periferie

2) Nella prospettiva della crescita interculturale nel pe-

riodo della formazione scolastica

Il nostro Titolo parla di «crescita culturale» ma noi ab-

biamo preferito di parlare di «inter-culturale» (…)Si può

dire che educare è coltivare, cioè, seminare, far crescere

e raccogliere i frutti, in forma di un’esistenza concreta,

un intreccio socio-culturale [Congregazione per l’E-

ducazione Cattolica(degli Istituti di Studi), Educare

al Dialogo Interculturale nella Scuola Cattolica, Vivere in-

sieme per una civiltà dell’amore, Roma 2013].

- Rapporto cultura e religione

- Rapporto religione cattolica altre religioni

Il fondamento teologico lo dà l’antropologia cristiana che

assume la persona non come individuo isolato ma come

essere relazionale, il cui origine sta nel mistero dell’essere

a immagine somiglianza del Dio Trinitario, comunione

di persone. Così le cose, questo tipo di approccio ci porta

ad aff ermare la necessità di dare «voce e concretezza a

un’educazione veramente personalistica sulla scia della

cultura e tradizione umanistico - cristiana: nuovo slancio

e nuova cittadinanza alla persona come ‘persona-comu-

nione’».Questo tipo di educazione fa appello a «rimettere

al centro quella ‘priorità di valore’ che è prima di tutto

testimonianza e coerenza, dono di sé, capacità di chiede-

re e di dare perdono, non per esibizionismo o falso mo-

ralismo, ma ‘per amore’, per contribuire allo sviluppo del

mondo» (n. 54; grassetto nostro).Dentro di questa visio-

ne il ruolo degli insegnati, con la loro funzione educativa,

non è meno importante, così il Documento aff erma che:

«La funzione educativa si manifesta nell’accompagnare i

giovani a capire il loro tempo e a fornire una convincente

ipotesi per il loro progetto di vita. Poiché la dimensio-

ne della multiculturalità e del pluralismo è tratto carat-

terizzante del nostro tempo, si richiede all’insegnante la

capacità di fornire agli studenti gli strumenti culturali

necessari per orientarsi e, ancora di più, di far loro spe-

rimentare nella quotidianità della vita dell’aula la pratica

dell’ascolto, del rispetto, del dialogo, del valore della di-

versità» (n. 83).

3) Attraverso la prospettiva teologica dello sviluppo

della coscienza

3.1 Realtà della coscienza e il suo sviluppo

Concilio Vaticano II, nella sua Costituzione pastorale

L’educazione alla fedeL’educazione alla fede

DIOCESANA

Estratto dalla conferenza tenuta da Tony Fidalgo, 29 novembre 2014

Page 19: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

19

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

Gaudium et Spes (n. 16):

«La coscienza è il nucleo più segreto e il sacrario dell’es-

sere umano, dove egli è solo con Dio, la cui voce risuo-

na nell’intimità. Tramite la coscienza si fa conoscere in

modo mirabile quella legge che trova il suo compimento

nell’amore di Dio e del prossimo. Nella fedeltà alla co-

scienza i cristiani si uniscono agli altri esseri umani per

cercare la verità e per risolvere secondo verità numero-

si problemi morali, che sorgono tanto nella vita privata

quanto in quella sociale».

Lo sviluppo della coscienza ha da vedere con un proces-

so di formazione, su questo ne parleremo nel prossimo

punto. Adesso dobbiamo aggiungere che ciò è possibi-

le perché si tratta di una realtà dinamica, di un luogo di

discernimento costante, dove esperienza, conoscenza,

criteri, dialogo, e altri elementi fondamentali per la vita

umana s’incontrano e compongono l’essere umano nel

suo divenire ogni volta più umano, oppure no. Tutto ciò

dipenderà della profondità e del buono o cattivo sviluppo

della coscienza, personale e comune.

3.2 Alcune vie per l’educazione della coscienza

L’educazione, la formazione, della coscienza è indirizzata

ad accompagnare lo sviluppo nella crescita di ogni per-

sona umana nella reciprocità dei rapporti con gli altri e

con tute le realtà situazionali che appartengono a loro

contesti. Il processo dunque sarà segnato dal movimento

di liberazione da e per e di. La coscienza deve imparare a

discernere da quali condizionamenti, schiavitù, si deve li-

berare per essere più liberi, più maturi e così essere liberi

di crescere secondo la propria persona attraverso rappor-

ti maturi, liberi e umanizzanti, ecc. Cinque passi per una

formazione alla e della coscienza morale:

1. Partire sempre dall’esperienza della persona concreta,

sempre in quanto soggetto autonomo.

2. Avere come fondamento,comune non negoziabile, del-

la moralitàla regola d’oro.

3. Insegnare il camino del discernimento per mezzo della

reciprocità delle coscienze.

4. Avere come orizzonte normativo la vita di Cristo per

mezzo dello Spirito, come «misura» dell’agire morale del

credente e modello di una nuova umanità.

5. Puntare a un esercizio morale degli atteggiamenti re-

sponsabili a partire di svolgere la capacità di prendere

decisioni morale personale e comunitarie, portatrice di

vita e di senso.

Questo percorso, si fa poco a poco, in modo graduale

e ne ha bisogno di un ambiente adatto a tale scopo. Da

questo si deve cominciare, perché non sarà possibile un

buono svolgimento della coscienza dentro di un ambien-

te ostile oppure contrario; «il vino nuovo ha bisogni di

otri nuovi», al dire di Gesù (Cfr. Mt 9,17).

Poi si dovrà considerare un cammino con i seguenti ele-

menti costitutivi:

1. Facilitare la consapevolezza dell’identità e della

dignità di ogni persona.

2. Favorire l’adozione e maturazione di una scelta/

opzione fondamentale.

3. Educare a leggere e interpretare le situazioni con-

crete.

4. Imparare a utilizzare le mediazioni e gli strumenti

di ogni tipo.

4) Verso un’educazione integrale alla e nella fede

Educare prima di essere un dovere esprime il desiderio

spontaneo di condividere con gli altri il dono prezioso

della nostra vita di fede. È così che l’impegno educativo,

sarà informativo, formativo e conformativo, illuminato

dalla fede, guardando a far crescere la persona umana in

tutte le sue dimensioni e potenzialità, avendo sempre lo

scopo di educare anzitutto la coscienza di ognuno a deci-

dere secondo la logica del Regno di Dio, corrispondente

al cuore Vangelo, eseguendo la prassi di vita di Gesù e le

grandi tracce della Tradizione della Chiesa.La vita di fede

nasce e matura nel e attraverso l’incontro con Gesù il Cri-

sto e attraverso una conoscenza dei contenuti della fede.

Pertanto, dobbiamo cercare di approfondire nella “fede

vera” attraverso un vero incontro con Gesù Cristo e an-

che approfondire nella“vera fede” attraverso una migliore

comprensione del contenuto di tale fede.

Nella scia della pedagogia liberatrice di Gesù il Cristo

a) Uno stile e modo di essere nella realtà

b) Un contenuto esistenziale

c) Gesù, un trittico per vedere la sua proposta di nuova

umanità da una pedagogia liberatrice

c.1) «La donna del Profumo o quella che ama molto, che

è lo stesso...» (Lc 7, 36-50)

c.2) «Il mendicante-cieco che ha osato gridare» (Mc 10,

46-52)

c.3) «La donna pagana che ha osato interpellare» (Mc 7,

24-30)

DIOCESANA

Page 20: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

20

MemOria

Ho sentito che il Concilio Vaticano II dice

che nella Chiesa non c’è diff erenza di persone.

Vuol dire che davanti a Dio siamo tutti uguali,

indipendentemente dal nostro stato di vita o da

quanto poco noi lo amiamo?

Domanda posta da una persona di Latiano

San Paolo aff erma che l’amore di Dio non dipende dalla nostra bravura, in quanto “Dio dimostra il suo amore per noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi” (Rm 5,8) e che davanti a Dio nessuno può accampare diritti o pretese a partire dalla propria condizione di appartenenza sociale o etnica e neanche a partire dal ministero svolto nella Chiesa, perché davanti a Dio “non c’è Giudeo né Greco, non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù” (Gal 3,28, ma cf. anche: Rm 2,11; 10,12; 1Cor 1,10-16; 12,13; Col 3,11; Ef 2,11-18).

Nel corso dei secoli però, nello sforzo di restare fedeli al deposito della fede trasmesso dagli apostoli e nell’ascolto della Parola di Dio, i cristiani hanno trovato modi diversi di intendere e vivere il loro essere chiesa nel mondo.Nei decenni immediatamente precedenti il Concilio Vaticano II, soprattutto in risposta alle aberranti ideologie sulla società derivate dai regimi totalitari, la Chiesa si proponeva essa stessa come modello di vita sociale e non solo come un’espressione religiosa. Per questo in quel periodo – seppure non esclusivamente–essa veniva presentata come una “società perfetta di diseguali”, con a capo il papa e poi via via tutti gli altri. Questa visione ha causato nel tempo delle derive,

prima tra tutte quella di pensare che alcuni benefi ci della grazia di Dio fossero concessi soltanto a delle categorie di persone. Ad esempio la santità era da alcuni considerata appannaggio dei soli consacrati; lo stato di vita celibatario era ritenuto più “perfetto” di quello dei coniugati; così come le sontuose vesti dei prelati andavano talvolta a sottolineare esageratamente il loro ruolo sociale, legato all’esercizio del potere più che al servizio, con la naturale conseguenza di creare un sempre più evidente distacco dai credenti. Da qui la domanda se nella Chiesa siamo tutti uguali o no.

Il Concilio Vaticano II si è un po’ allontanato da questa visione e ha cercato di riavvicinare quanto più possibile l’intera comunità dei credenti a ciò che Dio stesso nelle Sacre Scritture, nella vita e nelle parole di Gesù e nella Tradizione vivente della Chiesa ha rivelato su se stesso, sull’uomo e sul creato intero.Si è compreso allora che per esprimere la ricchezza e la complessità della Chiesa non bastava una semplice defi nizione, ma era necessario non abbandonare la varietà del linguaggio biblico.

Il Concilio perciò aff erma innanzi tutto che la Chiesa è mistero: non co me qualcosa di misterioso, ma nel senso che essa è una realtà tanto grande e preziosa da potersi rivelare pienamente e quindi comprendere soltanto nel corso della storia della salvezza. La chiesa non

Alessandro Mayer*

Siamo tutti uguali?Siamo tutti uguali?

IN PILLOLE

catechesicatechesi

Page 21: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

21

è infatti solo quella che vediamo qui ora con i nostri occhi, composta di queste persone e queste strutture. Essa è molto più grande e comprende tutti gli uomini che sono in comunione con Dio, a partire dai patriarchi dell’Antico Testamento fi no agli uomini che verranno e che Dio da sempre ha pensato ed amato.Inoltre, peri padri conciliari la Chiesa è comunione e missione.

Per esprimere meglio il senso di tutto ciò si utilizza prima fra tutte la famosa espressione “Chiesa popolo di Dio”. Così il n. 753 del Catechismo della Chiesa Cattolica, sintetizzando il n. 9 della Costituzione Dogmatica del Concilio Lumen Gentium: “Nella Sacra Scrittura troviamo moltissime immagini e fi gure tra loro connesse mediante le quali la Rivelazione parla del mistero insondabile della Chiesa. Le immagini dell’Antico Testamento sono variazioni di un’idea di fondo, quella del “Popolo di Dio”. Nel Nuovo Testamento tutte queste immagini trovano un nuovo centro, per il fatto che Cristo diventa il “Capo” di questo Popolo”.

L’essere comunione risulta perciò non un optional nella Chiesa, ma la sua stessa essenza. La Chiesa quindi non è una società piramidale, ma il popolo di Dio in cammino verso la piena e totale comunione con il Signore. E in questo popolo tutti siamo chiamati alla santità! (cf. Lumen Gentium nn. 39-42). Questa santità

e questa comunione – a diff erenza delle strutture visibili della chiesa e dei sacramenti - non cesseranno quando fi nirà questo mondo; al contrario saranno perfette! Allo stesso modo anche la caratteristica di essere missione appartiene a tutti. Ed è per questo che ogni battezzato, ciascuno conformemente al suo stato di vita e alle sue capacità, è chiamato ad esercitare il ministero della santifi cazione, dell’evangelizzazione e di corresponsabilità nel governo della Chiesa.

Siamo dunque tutti uguali?Nella condizione di essere fi gli di Dio, che ci deriva dalla fede mediante il battesimo, certamente sì. Nell’appartenenza all’unico popolo convocato da Dio, certamente sì. A partire dall’universale vocazione alla santità da parte di Dio che ci ama e ci vuole tutti allo stesso modo, certamente sì.

C’è poi anche diversità di doni e di ministeri a servizio di tutto il corpo di Cristo che è la Chiesa. Questo ci rende diff erenti nei compiti che svolgiamo fi nché siamo su questa terra; non certo diseguali nella dignità... ma forse può essere l’argomento di un’altra “pillola”.

*Rettore del Seminario VescovileDirettore Caritas diocesana di Oria

IN PILLOLE

catechesicatechesi

Page 22: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

22

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

Dal 15 gennaio gli schermi delle sale cinematografi che

italiane ospitano il fi lm “Exodus: dei e re” (Exodus:

Gods and Kings) che ripercorre la storia di Mosè e

l’uscita dall’Egitto del popolo d’Israele.

Sono passati circa 60 anni dalla celeberrima pellicola di

Cecil B. DeMille che vedeva nelle oltre tre ore e mezza

de “I dieci comandamenti” Charlton Heston nei panni

di Mosè e Yul Brynner in quelli di Ramses: rimane

tuttavia l’impronta un po’ ingombrante del kolossal a

stelle e strisce, chiaramente leggibile anche nel fi lm di

Ridley Scott, che all’alba del terzo millennio fi rmò “Il

Gladiatore”.

Oltre ai due attori protagonisti Christian Bale (Mosè)

e Joel Edgerton (Ramses), il cast dei personaggi

“comprimari” conta volti

facilmente riconoscibili dal

pubblico italiano e europeo in

generale come quelli di John

Turturro (Seti, il faraone padre),

Aaron Paul (Giosuè), Ben

Kingsley (Nun), Ben Mendelsohn

(il viceré Hegep) e la giovane

spagnola Marìa Valverde

(Zipporah, moglie di Mosè); una

dovuta “quota mediorientale”

è rappresentata da Dar Salim

(Khyan, capo delle guardie) e

Golshift eh Farahani (Nefertari,

moglie di Ramses). Se il Bale-

Mosè si muove solenne quale

protagonista austero, posato e

forse volutamente non brillante,

il Ramses interpretato da

Edgerton è un magnifi co mix di

tipi e caratteri straordinariamente incarnati ora con

eloquenti aggrottar di sopracciglia poi con signifi cative

gestualità, alcune volte anche solo delle dita. Esemplari

i ruoli “adulti” di Turturro e del collaudato Kingsley,

rispettivamente arbitri e “auctoritas” per le parti egizia

e ebraica; tra le giovani donne – o meglio: le mogli dei

protagonisti – Marìa Valverde mette prepotentemente

in ombra Golshift eh Farahani che rimane poco impressa

nelle consuete chiacchierate post fi lm. Giocano invece

bene il loro ruolo da discreta “spalla” Aaron Paul e

Dar Salim: il primo sarà il successore di Mosè mentre

il secondo rappresenta egregiamente il ruolo di buon

servitore della casa reale e fi gura affi dabile. Una nota

Pierdamiano Mazza

Un Generale per Un Generale per“Exodus: dei e re”“Exodus: dei e re”

CULTURALE

Page 23: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

23

MemOria anno X n. 1 Gennaio-Febbraio 2015

particolare merita Ben Mendelsohn che interpreta il

corrotto viceré Hegep riuscendo mirabilmente a off rire

allo spettatore un personaggio infi do e viscidamente

ambizioso, ambiguo e vile tanto da riuscire (con

apprezzabile capacità) a suscitare disprezzo.

Ciò che balza all’attenzione di chi guarda è anzitutto il

modo in cui Dio viene rappresentato: dalla fi amma con

voce matura, interlocutrice di Charlton Heston, si è

passati alle fattezze dell’undicenne Isaac Andrews, che

esordisce nel fi lm con un “Ho bisogno di un generale”;

una scelta ardita e spiazzante ma sicuramente

aff ascinante. Inoltre è proprio l’inquadrare dall’inizio

alla fi ne Mosè come generale e condottiero che

modifi ca la prospettiva tradizionale di questa fi gura,

quasi disincantandola dal mistero imposto dalla veste

religiosa e affi ancandola ai classici Odisseo o a Enea.

Il fi lm è stato scritto – stando a precise dichiarazioni

della produzione – affi ancando al racconto dell’Esodo

altre fonti, come del resto avvenne anche per “I dieci

comandamenti” di DeMille. Qui però l’approccio è

diverso e lo si desuma dall’atteggiamento assunto

nel descrivere i prodigi delle piaghe d’Egitto e del

passaggio attraverso il mare; certamente positiva è

l’adesione di Scott alle ultime aff ermazioni fi lologiche

ed esegetiche che danno una solida base di spiegazione

a quanto raccontato dal testo biblico che sviluppano

le dieci piaghe come comprensibile sequenza di

fenomeni naturali catastrofi ci e il passaggio del Mar

Rosso (meglio: il Mar dei Giunchi) come successione di

alta e bassa marea (sebbene manchi la pur importante

indicazione dell’aff ondamento dei pesanti carri egizi

nelle sabbie emerse).

La sceneggiatura è pregevole; non può dirsi lo stesso per

le colonne sonore di Alberto Iglesias che, oltre a qualche

pallido schizzo di epicità, scorrono senza lasciare nulla

all’orecchio né aggiungono valore a particolari scene

del fi lm. Se gli eff etti speciali fanno la parte del leone,

maggiore cura necessitavano le ricostruzioni storiche e

tecnologiche di alcuni particolari.

“Exodus” è un fi lm certamente di buon livello; va

chiarito che il “codice binario” utilizzato da Ridley

Scott rimane quello de “Il Gladiatore” già citato, forse

un po’ distante dalle trasposizioni cinematografi che

della Bibbia cui siamo avvezzi. Nelle due ore e mezza

di questo fi lm si troverà non solo l’epicizzazione di

un Mosè “padre della patria” ebraica e profeta che

ricevette la Legge divina ma anche un uomo capace di

azzerare la sua vita e la sua storia per seguire la voce

del suo cuore, di Dio e rendere un immenso servizio

al suo popolo.

CULTURALE

Page 24: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

PRO

Agenda pastorale del Vescovo,Agenda pastorale del Vescovo,

gennaio - febbraio 2015gennaio - febbraio 2015

giovedì 1 gennaio 2015

ore 11.00 - Oria, Basilica Cattedrale: santa

Messa nella solennità di Santa Maria

Madre di Dio

mercoledì 7 gennaio 2015

ore 18.30 - Francavilla Fontana, parrocchia del Carmine: festa invernale

della Madonna del Carmine

giovedì 8 gennaio 2015

ore 18.00 - Manduria, chiesa del convento di Sant’Antonio: celebrazione

associazione “Albero fi orito”

venerdì 9 gennaio 2015

ore 10.00 - Oria, santuario di San Cosimo alla macchia: incontro di preghiera per i

giovani

martedì 20 gennaio 2015

ore 18.00 - Francavilla Fontana: festa di

San Sebastiano

mercoledì 21 gennaio 2015

ore 19.00 - Oria, santuario di San Cosimo alla macchia: primo incontro del VI

seminario di pastorale familiare

giovedì 29 gennaio 2015

ore 19.30 - Oria, santuario di San Cosimo alla macchia: festa dei fi danzati

lunedì 2 febbraio 2015

ore 17.30 - Oria, Basilica Cattedrale: santa Messa nella Giornata della Vita

consacrata

venerdì 13 febbraio 2015

ore 20.00 - Oria, santuario di San Cosimo alla macchia: incontro di preghiera per i

giovani

mercoledì 18 febbraio 2015

ore 17.30 - Oria, Basilica Cattedrale: santa

Messa nel giorno delle Ceneri

giovedì 19 febbraio 2015

ore 17.30 - Oria, santuario di San Cosimo alla macchia: lectio divina OR

Page 25: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

PRO

venerdì 20 febbraio 2015

ore 16.00 - Oria, Basilica Cattedrale: santa

Messa nel patrocinio di San Barsanofi o,

patrono della Città e della Diocesi di

Oria

sabato 21 febbraio 2015

ore 16.00 - Torre Santa Susanna, parrocchia di Santa Maria e San Nicola: santa Messa con i ragazzi della Prima

Comunione e della Cresima; incontro

con fi danzati e genitori sul matrimonio

COMPLEANNI GENNAIO

12 gennaio

Mons. Angelo Principalli

16 gennaio

Sac. Domenico Panna

23 gennaio

Sac. Domenico Spina

COMPLEANNI FEBBRAIO

6 febbraio

Sac. Antonio Carrozzo

15 febbraio

Sac. Lorenzo Melle

16 febbraio

Sac. Crocifi sso Tanzarella

17 febbraio

Sac. Paolo Manna

18 febbraio

Sac. Rocco Leo

19 febbraio

Mons. Giovanni Turrisi

ANN. di ORDINAZIONE GENNAIO

3 gennaio

Sac. Lorenzo Melle VI

4 gennaio

Sac. Antonio Carrozzo XVIII

5 gennaio

Mons. Alfonso Bentivoglio XLI

Sac. Umberto Pezzarossa XXVI

Sac. Antonio Longo XVII

10 gennaio

Sac. Dario De Stefano XVII

16 gennaio

Sac. Rocco Erculeo XVI

ANN. di ORDINAZIONE FEBBRAIO

2 febbraio

Sac. Cosimo Massa IX

5 febbraio

Sac. Raff aele Giuliano XXXII

11 febbraio

Sac. Domenico Carenza IX

14 febbraio

Sac. Salvatore Rubino XVII

Page 26: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

26

IN...VERSI

L’usignolo della chiesa cattolica

da Guida alla lettura di Pasolini,

Mondadori 1988

Sotto il titolo L’usignolo della Chiesa Cattolica Pasolini

raccolse e pubblicò nel 1958, un gruppo di poesie,

datate 1943-1949. Il nucleo centrale della raccolta è

rappresentato dal magma di contraddizioni che si

sviscera nell’anima di Pasolini. 

L’origine delle liriche della raccolta va ricercato nella

scoperta, da parte del poeta, del dissidio individuale

e interiore che lo travaglia, un dissidio non ancora

interrotto dalla delusione cocente di una società che

manifesta la sua falsità, il suo vuoto e la sua mancanza

di coscienza.

Nella raccolta, il dissidio che si crea nell’uomo tra la

tensione celeste e la condizione umana è raffi gurato,

da Pasolini, in una serie di dialoghi che cantano lo

splendore della terra e della natura.

Ma Pasolini in questi versi ricerca anche se stesso

attraverso una tensione mitica che lo faccia pervenire

alla cognizione della trascendenza. Si spiega così

l’altro tema dominante di L’usignolo della Chiesa

Cattolica, ovvero l’inesausta preghiera dell’uomo

a cura di Francesco Sternativo

... Pier Paolo Pasolini

Page 27: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015

27

MemOria anno IX n. 4 Aprile 2014

IN...VERSI

Biografi a di Pier Paolo Pasolini

Nacque a Bologna nel 1922. Il padre, di origini romagnole, era un severo tenente di fanteria, che ebbe con il ragazzo un rapporto

confl ittuale. La madre, mite e aff ettuosa, era originaria di Casarsa in Friuli. A Bologna frequentò il liceo classico, poi si iscrisse a

Lettere e Filosofi a. Nel 1942 pubblicò a proprie spese le Poesie a Casarsa, in dialetto friulano. L’8 settembre del 1943 disertò e si rifugiò

presso la madre a Casarsa. Nel 1945 si laureò con una brillante tesi su Pascoli. Lo colpì profondamente la tragica morte del fratello

partigiano, ucciso con altri compagni, dai partigiani rossi e fi lo-jugoslavi. Nel 1949, denunciato e processato per omosessualità,

Pasolini dovette rinunciare all’insegnamento. Si trasferì a Roma con la madre, tra gravi diffi coltà economiche. Scrisse romanzi e

sceneggiature cinematografi che. Nel 1955 pubblicò il romanzo Ragazzi di città, da quell’anno iniziò a lavorare alla rivista Offi cina di

Bologna, che promosse un aggiornamento delle posizioni culturali del marxismo. Nel 1957 pubblicò l’importante raccolta di versi

Le ceneri di Gramsci. Nel 1959 uscì il secondo romanzo, Una vita violenta, più vicino ai canoni del realismo socialista. Nello stesso

anno Offi cina fu costretta a chiudere a causa di un epigramma di Pasolini contro il papa Pio XII. Dal 1960 svolse intensamente

l’attività di regista cinematografi co, fi rmando opere quali Accattone (1961), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Teorema (1968),

Medea (1970), fi no alla trilogia della vita, costituita da Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fi ore delle Mille e una

notte (1974). Dal 1966 diresse l’importante rivista Nuovi Argomenti, insieme a Moravia e a Enzo Siciliano. Su di essa pubblicò, tra

l’altro, il Manifesto per un nuovo teatro (1968), che accompagnò la rappresentazione della tragedia Orgia (1968). In lui le radici del

cattolicesimo s’incontravano, e si scontravano, con l’appello del marxismo, senza che nessuna delle due fedi potesse placarlo.

La sua posizione di intellettuale eretico e luterano ricorda la fi gura di Gesù del suo fi lm Il Vangelo secondo

Matteo, che vuole porsi radicalmente come segno di contraddizione per la società del suo tempo. Sono i temi

che alimentano le poesie della Religione del mio tempo (1961) e i saggi raccolti in Passione e ideologia (1969).

Negli ultimi anni scrisse articoli polemici sui giornali quotidiani (specie Il tempo e il Corriere della Sera); questi sono stati poi raccolti

nei volumi Scritti corsari (1975) e Lettere luterane (postume, 1976). Morì assassinato il 2 novembre 1975, all’Idroscalo di Ostia, in uno

squallido scenario di borgata che ricordava da vicino tante sue sequenze cinematografi che, e proprio per mano di uno di quei ragazzi

di vita da lui ritratti con un umana simpatia.

Pasolini “all’immoto Dio”. Il poeta, infatti, si rivolge a

Dio chiedendogli di manifestarsi e off rendogli il dolore

che gli viene dal continuo dissidio tra “carne e cielo” che

lo travaglia.

La fi gura del Cristo negli istinti ultimi della Passione

diviene termine di confronto di questo nuovo centro

tematico. Nel Cristo crocefi sso Pasolini ricerca la parte

buona di sé, il suo esasperato bisogno di essere fi glio di

fronte all’occhio vigile del Padre.

Per il poeta la morte ha origine nella lotta con i sensi e

col sesso, ma l’infi nito amore divino, tramite il perdono,

riporta l’uomo nella sfera dell’”immoto Dio”. Secondo

Pasolini, anzi, sarebbe vana la passione di Crito se il

Divino non dedicasse agli uomini e ai loro errori “un

giorno eterno di compasssione”.

Cristo alla pace

del Tuo supplizio

nuda rugiada

era il Tuo sangue.

Sereno poeta,

fratello ferito,

Tu ci vedevi 

coi nostri corpi

splendidi in nidi

di eternità!

Poi siamo morti.

E a che ci avrebbero

brillato i pugni

e i neri chiodi,

se il Tuo perdono

non ci guardava

da un giorno eterno

di compassione?

Page 28: MemOria - Gennaio/Febbraio 2015