Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio...

132
CREAZIONE D'IMPRESA Guida Come mettersi in proprio Creazione d’impresa

Transcript of Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio...

Page 1: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

C R E A Z I O N E D ' I M P R E S A

Guida

Come mettersi in proprioCreazione d’impresa

Page 2: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471
Page 3: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

U N T E R N E H M E N S G R Ü N D U N G

Guida

Come mettersi in proprioCreazione d’impresa

Page 4: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

Editore:Camera di commercio di BolzanoCreazione d’impresaVia Alto Adige, 60I-39100 Bolzanofel. +39 0471 945 671fax +39 0471 945 [email protected]

In collaborazione con:Provincia Autonoma di Bolzano - Alto AdigeRipartizione Artigianato, industria e commercioRipartizione Innovazione, ricerca, sviluppo e cooperativePalazzo 5, Via Raiffeisen, 5I-39100 Bolzano

TIS innovation parkVia Siemens, 19I-39100 Bolzano

Autori:Dott.ssa Sabine Platzgummer, Camera di commercio di BolzanoDott. Markus Messner, Camera di commercio di BolzanoDott.ssa Petra Gratl, TIS innovation park

Grafica:Mediapool S.r.l., Frangarto

Stampa:Tipografia Karodruck, Appiano

Quinta edizione, maggio 2011

Riproduzione e diffusione, anche parziale, soltanto previa indicazione della fonte (titolo ed editore).

Ringraziamo per la gentile collaborazione e le informazioni utili:Dott.ssa Benedetta Bracchetti - Ambiente, Camera di commercio di BolzanoDott. Wolfgang Burchia - AvvocatoDott.ssa Provvidenza Dichiara - Registro delle imprese, Camera di commercio di BolzanoAlessandro Franzoi - Brevetti e Marchi, Camera di commercio di BolzanoDott.ssa Monika Frenes - Successione d’impresa, Camera di commercio di BolzanoAdelheid Frost - Consulente aziendale e trainerDott. Christian Höller - TIS innovation parkDott.ssa Irmgard Lantschner - Servizio innovazione, Camera di commercio di BolzanoHeidelinde Mair - Ufficio commercio e servizi, Provincia Autonoma di BolzanoDott. Ivo Morelato - Camera arbitrale, Camera di commercio di BolzanoDott.ssa Barbara Moroder - IRE, Camera di commercio di BolzanoDott. Wilhelm Obwexer - Commercialista e consulente fiscaleP.I. Fabio Pellegrinon - Ufficio per la Tutela Tecnica del Lavoro,Provincia Autonoma di BolzanoGünther Pichler - Registro delle imprese, Camera di commercio di BolzanoAlexander Risser - Ambiente, Camera di commercio di BolzanoDott. Egon Gerhard Schenk - Consulente del lavoroDott.ssa Patrizia Silvestro, WIFI-Formazione, Camera di commercio di BolzanoGregor Stimpfl - Consulente assicurativoDott. Georg Tiefenbrunner - Albi professionali, Camera di commercio di BolzanoDott.ssa Sabine Vieider - Brevetti e Marchi, Camera di commercio di BolzanoDott.ssa Mira Vivarelli - INAILHorst Völser - Consulente aziendaleDott.ssa Marion Zelger LL.M. - Consulente legale

Vorremmo espressamente ricordare che all’interno di questo libro, ogni qualvolta si utilizza la sola forma maschile per designare persone, si fa riferimento in egual modo a donne e uomini.

Colophon

Page 5: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

Ha intenzione di intraprendere un’attività autonoma? Ha in mente un’idea che Le piacerebbe realizzare?

Essere padroni di se stessi è una prospettiva decisamente accattivante. Tuttavia, prima di compiere questo

passo decisivo verso l’indipendenza, bisogna arrivare a prendere le decisioni giuste, bisogna ragionarci a

fondo. Il potenziale imprenditore deve avere fin dall’inizio una spiccata abilità imprenditoriale. Ciò vale sia

per l’impresa che si ha in progetto, che nella vita privata.

Per questo è importante farsi a priori un quadro delle condizioni operative dell’attività che si intende

avviare: il contesto economico, gli aspetti giuridici e fiscali connessi alla costituzione di una nuova

impresa, i requisiti organizzativi, le possibilità di finanziamento e, aspetto questo forse più importante, le

caratteristiche personali per compiere questo passo verso l’indipendenza.

Per tutti i neoimprenditori i primi anni rappresentano una sfida che richiede impegno, energia e perseve-

ranza.

Con una serie di checklist, esempi pratici e suggerimenti utili ai fini di una pianificazione scrupolosa, oltre

a dare una risposta a molte domande, questa guida vuole essere un supporto utile a prevenire inutili errori

nel corso della creazione di una nuova impresa.

A seguito delle tante richieste, siamo arrivati a pubblicare la quinta edizione della nostra guida. Rielaborata

e integrata, essa mantiene la sua struttura essenziale aggiornata con alcuni importanti capitoli. Certamente

non intende sostituire l’opera dei consulenti, ma rappresentare un primo aiuto, una base di orientamento.

La costituzione e il successo di una nuova impresa presuppongono sempre una profonda riflessione e una

pianificazione efficiente.

Con i nostri migliori auguri per una partenza di successo!

Introduzione

Dott. Thomas WidmannAssessore all’Economia

On. Dott. Michl Ebner Presidente della

Camera di commercio di Bolzano

Dott. Nikolaus TribusPresidente del

TIS innovation park

Dott. Ing. Roberto BizzoAssessore all’Innovazione

Page 6: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

Indice

LINEA GuIDA

I DALL’IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’IMpRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81. INTRODuZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81.1. Nuova costituzione o rilevazione d’impresa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.2. Vantaggi e svantaggi dell’essere “in proprio” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101.3. Forme di lavoro autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111.4. Franchising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141.5. Ha la stoffa dell’imprenditore? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161.6. Innovazione - molto più di un’idea! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 2. FORMA GIuRIDICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.1. Impresa individuale o società? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.2. Società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242.3. Società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272.4. Società cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302.5. Prospetti riepilogativi delle forme giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

3. uBICAZIONE, SpAZI AZIENDALI E ARREDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383.1. La corretta scelta dell’ubicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383.2. Spazi aziendali e arredamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393.3. Fidelizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 4. ORGANIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414.1. Finalità dell’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414.2. "Make or buy" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414.3. I rapporti con i fornitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424.4. Gestione del tempo e di se stessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 5. MARkETING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455.1. Product (prodotti e servizi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455.2. Price (politica dei prezzi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465.3. Place (distribuzione e vendita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485.4. Promotion (comunicazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505.5. Online-Marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515.6. Social Media Marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515.7. I tipici errori di marketing commessi dai fondatori di impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Page 7: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

6. FINANZIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556.1. Fabbisogno di capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556.2. Capitale proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556.3. Capitale di terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576.4. Come gestire il colloquio con la banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 596.5. Venture Capital e Business Angels . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 616.6. Cooperative di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636.7. Finanziamenti pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 II IL pIANO ECONOMICO (BuSINESS pLAN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 III CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 1. REGIME FISCALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

2. ASpETTI CONTABILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

3. CONTRIBuTI pREVIDENZIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

4. ASSICuRAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .814.1. Assicurazioni aziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 824.2. Assicurazioni personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 5. DISpOSIZIONI GIuRIDIChE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 845.1. Autorizzazioni e licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 845.2. Iscrizioni e registrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 865.3. Diritti di proprietà industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 895.4. Altre norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

6. COLLABORATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1006.1. Contratti di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1016.2. Tipi di contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1026.3. Assunzione di dipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1036.4. Scioglimento del rapporto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 7. VARIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067.1. Consigli utili per una corretta redazione di un contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067.2. Legge sulla privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1087.3. Responsabilità per i prodotti e garanzie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1087.4. Controllo qualità (Quality management/QM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1117.5. La Camera arbitrale internazionale e il servizio di mediazione (conciliazione) della Camera di commercio . 112 IV I pASSI pER LA CREAZIONE DI uN’IMpRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 1. Industria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1142. Artigianato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1153. Turismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1174. Commercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1195. Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 V AppENDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 1. Indirizzi utili per l'imprenditore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Page 8: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

8

1. INTRODuZIONELa fonte delle idee da cui partire per costituire un’impresa è pressoché inesauribile. Chi si guarda intorno

con attenzione non farà difficoltà a trovare nuovi stimoli. Spesso si è portati a credere di dover proporre

prodotti o servizi sempre nuovi, ma invenzioni e innovazioni sono in realtà cosa assai rara. Ricordiamo però

che non è sempre indispensabile reinventare la ruota.1

Per chi è alla ricerca di idee, proponiamo di seguito una serie di consigli che potrebbero rivelarsi utili:

• tenete d’occhio il settore, osservatene tendenze e sviluppi: chi ha la sensibilità di notare i cambiamenti

e di prenderne al volo le opportunità che offrono potrà fare fruttare un’idea vincente;

• visitate fiere ed esposizioni: all’estero vi sono spesso buone idee che potrebbero rivelarsi promettenti

anche da noi;

• leggete giornali e riviste e navigate in Internet;

• acquisite una specializzazione: per potervi distinguere con quello che proponete o il servizio che

prestate.

Una volta scovata l’idea che fa al caso vostro, dovrete chiedervi se sia effettivamente redditizia. Anche il

prodotto più bello e il servizio migliore servono a ben poco se poi nessuno li vuole o sono poco richiesti.2

Esaminate quindi a fondo la vostra idea e traducetela in un progetto concreto e ben articolato. Un compito

non certo facile ma per il quale, con questa guida, intendiamo venirvi in aiuto.

1 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 72 Cfr. Betriebsgründung, 1998, pag. 3

Dall’idea commerciale al progetto d’impresa

I COSTITuZIONE

Colga l'occasione e richieda le consulenze gratuite offerte dal Servizio creazione d'impresa

della Camera di commercio di Bolzano e dal TIS innovation park. Anche le associazioni di

categoria e altre istituzioni costituiscono dei punti di riferimento per le consulenze (vedi

elenco degli indirizzi).Cons

iglio

Page 9: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

9

Quando si costituisce un’impresa si parte da zero: bisogna prendere in locazione e adattare i locali, crearsi

un portafoglio clienti, acquistare macchinari e magazzini, chiedere le eventuali licenze richieste dalla legge.

Il vantaggio della nuova costituzione è la possibilità di avviare l’impresa ex novo secondo i propri desideri.3

Partendo da zero bisogna prima inserirsi sul mercato e stabilire i rapporti con clienti e fornitori.

Dopodichè si passerà alla selezione del personale. Per consolidare la propria posizione e farsi un nome sul

mercato ci vuole tempo.

Nel caso di una rilevazione, un successore subentra in un’impresa già presente sul mercato acquistandone

anche portafoglio clienti, inventario, attrezzature, magazzino, brevetti, beni immateriali e collaboratori già

formati.

Se si rileva un’impresa si subentra in una realtà

già avviata partendo da presupposti già esisten-

ti. Fin dall’inizio bisogna dimostrare capacità in

tutti i settori di un’impresa già cresciuta. Quello

che rende difficile la rilevazione di un’impresa è il

fatto che spesso le medie imprese denotano una

forte impronta della personalità dell’imprenditore

uscente alla quale per anni si erano orientati

collaboratori, clienti e fornitori. Il nuovo titolare

deve quindi conquistare la fiducia.

Ci sono tuttavia numerosi vantaggi nel rilevare un’impresa piuttosto che crearne una nuova: l’impresa è

già presente sul mercato, i rapporti con clienti e fornitori sono già consolidati, il servizio o il prodotto già

conosciuti, i collaboratori affiatati e chi subentra può rifarsi all’esperienza di chi lo ha preceduto.

I vantaggi saranno evidenti se chi subentra risponderà a tutti i requisiti necessari per la rilevazione perso-

nale, imprenditoriale e di settore.4

3 Cfr. Leitfaden zur Betriebsnachfolge, 2005, pag. 64 Cfr. Unternehmensnachfolge. Die optimale Planung, 2010, pag. 8

1.1. NuOVA COSTITuZIONE O RILEVAZIONE D’IMpRESA?

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 10: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

10

1.2. VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’ESSERE “IN pROpRIO”Bisogna riflettere a lungo prima di diventare autonomi, perché la creazione d’impresa avrà successo solo se

è ben pensata e pianificata. Prima di mettersi in proprio è opportuno soppesare tutti i pro e i contro.

Non importa se si crea una nuova impresa, se si subentra in una già esistente o se si entra in un’impresa

come socio: in ogni caso si è un fondatore d'impresa cui devono essere prima di tutto chiari i propri

obiettivi:

• Cosa voglio?

• Quali sono le mie visioni e i miei desideri?

• Quali sono le mie priorità?

• Quanto tempo voglio dedicare a me stesso e/o alla mia famiglia?

• Quanto contano per me la carriera e il successo professionale ed economico?

• I miei obiettivi esistenziali si conciliano con l’attività quotidiana di un imprenditore?

Per ulteriori informazioni sulla cessione d'impresa è a disposizione il servizio Successione

d’impresa della Camera di commercio di Bolzano (www.camcom.bz.it).

Chi intende rilevare un’impresa potrà facilitare la ricerca consultando un sito web come

“incontrerete” http://voci.infocamere.it.Cons

iglio

pRO

+ Maggiore libertà decisionale e operativa

+ Realizzazione delle proprie idee

+ Riconoscimento delle proprie capacità

+ Maggiore prestigio sociale

+ Nessuna pressione da parte dei superiori ovvero

assenza di superiori

CONTRA

- Rinuncia a un posto di lavoro sicuro e spesso ben

retribuito

- Rischio di perdere il capitale investito

- Reddito iniziale generalmente basso

- Molte responsabilità e notevoli impegni di lavoro

- Le assenze prolungate dal lavoro (per ferie o

malattia) sono un problema soprattutto all’inizio

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 11: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

11

Mettersi in proprio non significa automaticamente diventare imprenditori: esistono infatti altre forme di

lavoro non dipendente. Una delimitazione in questo senso non è facile ma riveste una grande importanza

soprattutto per le differenze che esistono sul piano civile e tributario.

A) Libera professione

LAVORO AuTONOMO

Il libero professionista non è un imprenditore ai sensi dell’art. 2082 del Codice Civile. Esistono le cosiddette

libere professioni non protette o libere (come nel caso di artisti, scrittori, consulenti aziendali) per le

quali non è richiesta alcuna particolare iscrizione agli albi professionali, e le cosiddette libere professioni

protette, il cui esercizio è vincolato ai seguenti requisiti:

• formazione (p.es. titolo di studio accademico per medici, avvocati, ecc. o diploma di istituto superiore

per geometri);

• tirocinio pluriennale;

• esame di Stato;

• iscrizione ai relativi albi professionali;

• rispetto dei criteri di etica professionale (p.es. segreto professionale).

A) LIBERA pROFESSIONEB) ATTIVITà

IMpRENDITORIALE("imprenditore" art. 2082 C.C.)

COLLABORAZIONE COORDINATA CONTINuATIVA

(art. 50, 1° comma, lettera c-bis, Testo unicosulle imposte dirette - DPR 917/86)

pICCOLO IMpRENDITORE(anche artigiani - art. 2083 C.C.)

LAVORO AuTONOMO("Esercizio delle professioni intellettuali"

art. 2229 C.C.)

COLLABORAZIONE AuTONOMA OCCASIONALE

(art. 67, lettera 1, Testo unico sulle imposte dirette - DPR 917/86)

IMpRENDITORE AGRICOLO(art. 2135 C.C.)

IMpRENDITORE COMMERCIALE(in senso più lato - art. 2195 C.C.)

Servizi(p.es. attività di trasporto)

(art. 2083 C.C.)

Attività di mediazione (p.es. commercio

all'ingrosso, al dettaglio e ambulante)

Attività produttive (attività industriali)

1.3. FORME DI LAVORO AuTONOMO

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 12: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

12

Per l’esercizio di una libera professione è necessario:

• essere in possesso del numero di partita IVA;

• versare i contributi previdenziali all’INPS o alle singole casse pensionistiche degli ordini professionali;

• tenere la contabilità (tenuta dei registri, dichiarazioni fiscali, versamenti, ecc.).

Non esiste un criterio inequivocabile di distinzione tra liberi professionisti e non, e numerosi sono i casi

limite. Informatevi presso la Camera di commercio o presso l‘Associazione Liberi Professionisti Altoatesini

(vedi elenco degli indirizzi) per sapere se la vostra futura attività si inquadra tra le libere professioni o le

attività imprenditoriali.

COLLABORAZIONE AuTONOMA OCCASIONALE

In questa forma di libera professione, le prestazioni fornite hanno carattere occasionale. Non è quindi

richiesto il numero di partita IVA né sono necessarie registrazioni o iscrizioni a pubblici registri. Dal 1°

gennaio 2004 i compensi per attività autonoma occasionale sono soggetti al pagamento dei contributi

previdenziali a norma della L. 335/95 se essi superano nell’anno 5.000 €. I contributi vengono versati

all’INPS dal committente. L’attività prestata è inoltre soggetta alla ritenuta d’acconto del 20%, per cui è in

ogni caso obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi.

COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINuATIVA

La collaborazione coordinata e continuativa tradizionale è possibile solo per le seguenti attività:

• collaborazioni con beneficiari di pensione di vecchiaia;

• amministratori, sindaci e membri di collegi e commissioni;

• collaborazioni prestate ad associazioni sportive dilettantistiche;

• collaborazioni prestate alla pubblica amministrazione.

Al di fuori di questi casi la collaborazione coordinata e continuativa è possibile solo nell’ambito di contratti a

progetto. Questa nuova forma contrattuale sostituisce i cosiddetti “co.co.co.” che spesso hanno comportato

un’elusione delle norme di diritto del lavoro e del diritto sociale. Nel nuovo contratto di lavoro a progetto

deve essere definito il progetto concreto, il programma di lavoro o la parte di esso che rappresenterà

il compito del collaboratore. La scadenza del contratto deve essere determinata temporalmente o

determinabile temporalmente dallo scopo.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 13: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

13

Maggiori informazioni su questa tipologia contrattuale si possono reperire nella collana della Cassa di

Risparmio (volume 5) “Guida pratica - Lavori Atipici e Flessibili”.

B) Attività imprenditoriale

”È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione

o dello scambio di beni o di servizi.” (art. 2082 C.C.). Tre aspetti caratterizzano quindi un imprenditore:

• l’esercizio di un’attività economica;

• l’organizzazione dei relativi mezzi necessari;

• l’esercizio professionale dell’attività.

Diversamente dai liberi professionisti, gli imprenditori sono iscritti al Registro delle Imprese della Camera

di commercio. In questo contesto è possibile chiarire altri due concetti: la base materiale per l’esercizio

dell’attività imprenditoriale è l’impresa, non necessariamente di proprietà dell’imprenditore. Questi può

esercitare la sua attività economica anche sulla base di un contratto d’affitto.

La ditta è la denominazione con la quale l’imprenditore svolge l’attività. Egli detiene il diritto esclusivo

all’uso della denominazione prescelta.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 14: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

14

Si definisce franchising uno specifico sistema di distribuzione, ossia un accordo in base al quale un’impresa

consolidata (franchiser), in cambio del regolare pagamento di un canone, concede a un’altra impresa

(franchisee) lo sfruttamento di un progetto imprenditoriale preconfezionato e già testato sul mercato.

Il franchising coniuga il vantaggi della distribuzione diretta (p.es. l'immagine omogenea e la diretta

vicinanza al mercato) a quelli della vendita indiretta (p.es. il grande impegno da parte dell’affiliato in

qualità di partner giuridicamente autonomo). Il franchising offre la possibilità di proporre a più partner un

format commerciale efficace replicandolo.5

Concretamente l’affiliante (franchisor) mette a disposizione dell’affiliato (franchisee) una formula

commerciale consolidata a pagamento.6 Il pacchetto franchise include tutto il necessario per avviare subito

l’attività: know-how, marchio, iniziative di marketing, linee di prodotti, pubblicità, merce e servizi.

Vantaggi per l’affiliato

• Rapido accesso al mercato

• Rischio limitato

• Acquisto di una soluzione preconfezionata chiavi in mano, bypassando molti dei problemi e dei rischi

legati alla costituzione di un’impresa

• Supporto nell’analisi e nella scelta dell’ubicazione

• Accesso a una vasta gamma di marchi e servizi consolidati

• Fregio dell’immagine di una grande impresa, appoggiandosi a un marchio tutelato, attività pubblicitarie

in comune, migliori condizioni in termini di acquisto e di costi

• Accesso facilitato al credito.

Svantaggi per l’affiliato

• Difficoltà nella scelta del format adatto

• Vincolo alla politica commerciale dell’affiliante

• Scarsa influenza sulle scelte dell’affiliante

• Legame nel lungo periodo: in caso di conflitti non è semplice recedere dal contratto di affiliazione.7

5 Cfr. www.franchiseverband.com, 30.12.20106 Cfr. Ihr Unternehmen und Verträge, 2006, pag. 59

7 Cfr. www.akademie.de, 30.12.2010

1.4. FRANChISING

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 15: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

15

Attualmente sono presenti sul mercato molti sistemi di franchising. Prima di impegnarsi con

un franchiser investendo magari ingenti somme di denaro è opportuno assicurarsi della serietà

dell’offerente: non mancano infatti gli affilianti che forniscono ai loro partner solo la merce

strettamente necessaria e un pacchetto pubblicitario ridottissimo!Cons

iglio

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 16: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

16

Prima di costituire un’impresa è opportuno chiedersi se si ha la stoffa dell’imprenditore. Agli imprenditori

di successo servono alcuni requisiti fondamentali, tra i quali conoscenze tecniche, doti personali e sostegno

familiare.

Naturalmente non sarà necessario disporre di tutte le qualità e le qualifiche imprenditoriali sotto elencate,

visto che molte sono le cose che si possono imparare e acquisire con il tempo. È consigliabile quindi

approfittare delle proposte di qualificazione e aggiornamento destinate ai fondatori d’impresa. Per verificare

meglio la predisposizione personale allo svolgimento di questa attività proponiamo comunque di misurarsi

con il test a pagina 17.

ChECkLIST: QuALIFIChE IMpRENDITORIALI8

Caratteristiche professionali

Conoscenze tecniche Conoscenze commerciali di base

Esperienza nel settore

Caratteristiche personali

Resistenza in presenza di pressioni e stress Nessun timore di affrontare crisi o conflitti

Ricerca di indipendenza Desiderio di emergere dalla mediocrità

Piacere nell'organizzare Propensione alla flessibilità

Nessun timore del rischio e del pericolo Aspirazione al successo

Disponibilità ad assumersi responsabilità Voglia di cambiamenti

Ambizione a distinguersi dagli altri Disponibilità alla collaborazione

Caparbietà nell'azione

Sostegno familiare

La famiglia approva e sostiene la costituzione dell'impresa

Il servizio Creazione d’impresa della Camera di commercio di Bolzano organizza giornate in-

formative, seminari e corsi per aspiranti imprenditori (www.wifi.bz.it).

Cons

iglio

1.5. hA LA STOFFA DELL’IMpRENDITORE?

8 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 9

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 17: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

17

TEST 9

Sei pronto a costruire una tua impresa? Il test che riportiamo di seguito consente di accertare due aspetti:• la presenza del giusto atteggiamento imprenditoriale• il possesso dei requisiti adatti per la creazione di un'impresa di successo.

Controlla il tuo grado di formazione ed esperienza!È adeguata la tua formazione professionale e/o esperien-za pratica acquisita rispetto al settore nel quale vuoi metterti in proprio?

Sì, sicuramente (2) Solo in parte (1) No (0)

Disponi di una solida formazione commerciale o azien-dale e/o di esperienza equivalenti?

Sì, ampia qualificazione (2) Solo in parte (1) Nessuna formazione/esperienza di questo tipo (0)

Nella tua vita professionale hai già svolto mansioni dirigenziali, come p.es. organizzazione del personale e gestione delle risorse umane?

Sì, esperienze dirigenziali pluriennali (2) Al massimo due anni di esperienza dirigenziale (1) Nessuna esperienza dirigenziale (0)

Che tipo di esperienza hai finora maturato nel settore della vendita/distribuzione?

Esperienza pluriennale (2) Al massimo due anni di esperienza (1) Nessuna o poca esperienza (0)

Controlla la tua situazione finanziaria!Disponi di risorse finanziare che ti consentano una erta indipendenza da banche o altri finanziatori?

Sì, sicuramente (2) Sì, limitatamente (1) No (0)

Il tuo partner è in grado, con il suo reddito, di far fronte al sostenamento di entrambi, oppure possiedi altre fonti in reddito?

Sì, sicuramente (2) Sì, limitatamente (1) No (0)

Controlla i sacrifici che sei disposto ad accettare!Sei disposto a lavorare 60 ore settimanali e più almeno nei primi anni?

Sì, sicuramente (2) Sì, limitatamente (1) No, assolutamente (0)

Sei disposto a rischiare di non percepire, in questo periodo, entrate regolari e costanti?

Sì, sicuramente (2) Sì, eventualmente (1) No (0)

Sei disposto a rinnunciare per almeno due anni a gran parte delle ferie, del tempo libero e della vita familiare?

Sì, sicuramente (2) Sì, eventualmente (1) No (0)

Controlla la tua forma fisica!Negli ultimi tre anni sei sempre stato fisicamente in forma ed efficiente?

Praticamente non sono mai stato ammalato (2) Solo ogni tanto sono stato un po' male (1) Sono stato ammalato spesso/a lungo (0)

Nell'esercizio della tua professione sei già abituato a porti obiettivi e a perseguirli in modo autonomo (senza pressioni da parte dei superiori)?

Sì, spesso (2) Talvolta (1) Solo eccezionalmente (0)

9 Cfr. Existenzgründung. Die wichtigsten Bausteine für das eigene Unternehmen, 2009, pag. 33

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 18: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

18

Sei in grado di resistere anche a situazioni di stress continuo e di affrontare queste situazioni cercando le necessarie soluzioni ai problemi?

Prevalentemente sì (2) Abbastanza (1) Molto limitatamente (0)

Controlla la posta in gioco!Le possibiltà di carriera e di guadagno presso il tuo at-tuale datore di lavoro in generale come dipendente sono (nel tuo settore)

Non tanto buone (2) Medie (1) Molto buone (0)

Il tuo partner ha un rapporto positivo con l'indipendenza professionale ed è disposto a sostenerti nella attività iniziali e durante i primi anni?

Si, sicuramente (2) Si, in parte (1) Direi di no (0) Non ho un partner fisso (1)

Credi di poter dormire ancora sonni tranquilli quan-do ti sarai messo in proprio, pensando ai rischi che un’esperienza imprenditoriale comporta?

Nessun motivo di preoccupazione (2) Penso di farcela (1) Sono piuttosto incerto (0)

INTERpRETAZIONE DEL TEST Somma i punti delle risposte scelte e leggi la descrizione corrispondente.

0 - 14 puntiForse dovresti chiederti ancora una volta se sia il caso di aspirare veramente all’indipendenza imprenditoriale o se invece per te non sia più indicato un rapporto di lavoro dipendente.

15 - 20 puntiIl risultato non è molto chiaro. Non si evince con sufficiente chiarezza se riesci a lavorare meglio alle dipendenze di qualcuno o in proprio. Raccogli altre informazioni e parla con il maggior numero possibile di persone.

21 - 30 puntiSei fondamentalmente motivato a metterti in proprio. Evidentemente disponi anche dei requisiti necessari allosvolgimento di un’attività imprenditoriale. Informati sul modo migliore per trasformare in realtà un’ideacommerciale.

Naturalmente un check-up di questo tipo può fornire soltanto una prima indicazione. Cerca quindi altre

occasioni di riflessione e analisi: discutine con amici, conoscenti e consulenti, frequenta corsi e seminari, leggi

qualche libro, ecc.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 19: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

19

L’innovazione è un importante motore per lo sviluppo economico, la crescita e la capacità concorrenziale

dell’impresa. L’innovazione interessa molti settori di un’impresa e significa “realizzazione economica di

una nuova idea per un prodotto o un servizio, procedimento ovvero processo, ma anche nuova forma di

organizzazione attraverso l’impresa”. Si distinguono tre forme di innovazione:

• innovazione in un prodotto o servizio;

• innovazione nei procedimenti o nei processi;

• innovazione sociale o organizzativa.

Di notevole importanza è la trasformazione

dell’idea sul mercato: una buona idea che non sia

valorizzata sul mercato non è ancora innovazio-

ne. Mentre la ricerca e lo sviluppo sono la trasfor-

mazione del denaro in conoscenza, innovazione

significa trasformare le conoscenze in denaro,

ovvero trasformare velocemente ed efficacemente le nuove conoscenze in soluzioni commerciabili. Il pro-

cesso di innovazione in un'impresa non è un’attività ovvia, ma pone l’imprenditore e i suoi collaboratori di

fronte a grosse sfide. Bisogna vincere i limiti della routine; all’imprenditore viene richiesto di essere pronto

a rischiare, essere lungimirante, tenace e capace di convincere gli altri della propria idea.

Nonostante l’enorme importanza che riveste l’innovazione, non tutte le imprese sono sempre innovative.

Spesso la nuova idea viene realizzata al momento della creazione dell’impresa, in seguito però i prodotti,

le modalità di produzione e il concetto imprenditoriale vengono realizzati solo in parte. Per assicurarsi una

posizione concorrenziale è necessario cercare continuamente nuove soluzioni. L’innovazione non è quindi

la conseguenza di un’idea fulminante, ma il risultato di un processo ben ponderato, che viene pianificato

in tutte le sue fasi - creazione dell’idea, valutazione dell’idea, concezione, trasformazione, introduzione

sul mercato - ed organizzato e guidato in modo tale che il risultato dell’innovazione non venga lasciato

al caso.

1.6. INNOVAZIONE - MOLTO pIù DI uN’IDEA!

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 20: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

20

Maggiori informazioni sul tema “innovazione” sono reperibili presso l’Ufficio innovazione, ricerca e sviluppo

della Provincia Autonoma di Bolzano, presso il Servizio Innovazione della Camera di commercio di Bolzano

e il TIS innovation park.

Il TIS innovation park propone alle imprese il sistema di innovazione ROSi.

ROSi è uno strumento informatico sviluppato dal TIS che aiuta l’imprenditore ad individuare

la migliore strategia per innovare la sua impresa evitando incertezze e decisioni sbagliate.

ROSi è utile per scegliere l’opzione migliore (cioè per fare le cose giuste) e gestire al meglio gli

strumenti disponibili (cioè fare le cose in maniera giusta).

Di facile utilizzo, il tool di impronta pratica consente di determinare il potenziale di successo

e le possibilità di vendita di processi, prodotti e servizi innovativi. Il risultato è disponibile

entro una sola giornata: in caso di esito positivo si definiscono immediatamente le misure da

intraprendere.

Per maggiori informazioni contattare il TIS innovation park (www.tis.bz.it).

Cons

iglio

INVENZIONE ANALISI DELL'IDEA REALIZZAZIONEDELL'IDEA

AppLICAZIONEDELL'IDEA

Determinazione delsettore di ricerca

Workshop sulla creativitàRicerca

Visione strategicaPossibilità sul mercato

Tutela dei diritticommerciali

Realizzabilità tecnicaFinanziamento

Sviluppo

Marketing dell'innovazione

Introduzione sul mercatoConcessione della licenza

pROCEDIMENTO

INNOVAZIONE

NOVITà RISuLTATO

InvenzioneSviluppoModifca

Nuovo prodottoNuovo procedimento

Nuovo servizio

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - INTRODuZIONE

Page 21: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

21

La scelta della forma giuridica è una decisione importante e da ponderare seriamente viste le ripercussioni

che avrà a livello personale, fiscale, aziendale e giuridico. Si tenga comunque presente che la forma giuri-

dica ”ideale” non esiste: ogni forma presenta pregi e difetti e dipende in ogni caso dallo scopo imprendi-

toriale che si intende raggiungere.

2.1. IMpRESA INDIVIDuALE O SOCIETà?La prima decisione importante in merito alla forma giuridica riguarda la scelta tra il lavorare da soli o in

collaborazione con altri soci. A questo proposito esistono diverse possibilità.

L’impresa individuale e l’impresa familiare

La forma più semplice e diffusa è l’impresa con un solo titolare che stabilisce in piena autonomia le

decisioni da prendere. Il titolare può sia essere proprietario dell’impresa che gestore della stessa. Ciò

non significa necessariamente essere abbandonati a se stessi: si possono infatti assumere dipendenti o

avvalersi dell’aiuto dei familiari. Nella scelta di questa forma giuridica nulla impone l’entità minima del

capitale iniziale da investire. Si consideri comunque che per i debiti dell’impresa sarà l’imprenditore a

garantire con il suo patrimonio personale, l’unico responsabile degli impegni assunti e ovviamente anche

l’unico a percepire gli utili che ne derivano.10

2. FORMA GIuRIDICA

FORME GIuRIDIChE

Impresa individuale Società

Cooperativa

Società per azioni

Società a responsabilità limitata

Società in accomandita per azioni

SOCIETà DI pERSONE SOCIETà DI CApITALI

Società semplice

Società in nome collettivo

Società in accomandita semplice

COOpERATIVA

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

10 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 20

Page 22: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

22

Una particolare forma di impresa individuale è data dall’impresa familiare, interessante soprattutto sul

piano giuridico e fiscale. Sono considerate imprese a conduzione familiare le imprese nelle quali collaborano

il coniuge, parenti fino al terzo grado e affini fino al secondo grado. I familiari che prestano in forma

continuativa il proprio lavoro all’impresa familiare hanno i seguenti diritti:

• diritto al sostentamento in base alle condizioni patrimoniali della famiglia;

• partecipazione agli utili dell’impresa familiare e diritto sui beni da essa acquisiti;

• diritto di partecipare al valore di avviamento (incremento del valore di un’azienda nel corso del tempo);

• diritto di prelazione in caso di alienazione.

Di norma l’impresa familiare viene costituita come impresa individuale. In linea di principio i contenuti

dell’atto costitutivo possono essere definiti liberamente. Si sceglie questa forma giuridica quando non c’è

alcun altro rapporto giuridico tra i componenti della famiglia. Le norme relative all’impresa familiare sono

state introdotte con la riforma del diritto di famiglia e tengono conto dei diritti legittimi delle persone che

lavorano in famiglia o nell’impresa di un familiare. Fino alla riforma, questa tipologia di collaborazione

non prevedeva diritti di retribuzione o partecipazione agli utili dell’impresa. Oggi la situazione è cambiata

radicalmente: l’art. 230 bis C.C. dispone il diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale

della famiglia, il diritto di partecipazione agli utili e agli incrementi dell’impresa in proporzione alla qualità

e quantità del lavoro prestato, il coinvolgimento nelle decisioni più importanti.

Vengono adottate decisioni di maggioranza relativamente all’impiego degli utili e degli incrementi

patrimoniali, la gestione straordinaria, gli indirizzi produttivi e la cessazione dell’impresa. La giurisprudenza

impone di decidere per numero di persone e non per quote. Va sottolineato che le quote di partecipazione

dei familiari sono da considerarsi “strettamente personali” e non trasferibili a terzi. È ammesso solo il

trasferimento ad altri membri della famiglia soci dell’impresa previo consenso degli altri membri della

famiglia. I partecipi dell'impresa familiare hanno diritto di prelazione sull'impresa.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Per evitare lunghe controversie (p.es. diritto all’incremento del valore aziendale in caso di

separazioni o divorzi) si consiglia di riflettere bene sull’opportunità di costituire un’impresa

familiare e di ricorrere eventualmente alla consulenza di un esperto!Cons

iglio

Page 23: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

23

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

L’attività imprenditoriale può essere esercitata anche da un gruppo di persone sotto forma di società.

Assumendo uno o più soci si potrà da un lato migliorare la situazione finanziaria ed effettuare nuovi

investimenti, dall’altro avvalersi della collaborazione di persone affidabili. I nuovi soci possono apportare

knowhow ed esperienze professionali con effetti positivi sullo sviluppo dell’impresa. Tuttavia, prima di

decidere per l’ingresso di un nuovo socio, è comunque consigliabile verificare se quest’ultimo sia la persona

più indicata anche a lungo termine. Una volta individuata la persona adatta, si potrà decidere assieme la

forma giuridica più idonea all’impresa. È possibile trasformare un’impresa individuale in società anche in

un momento successivo.

La società si distingue dall’impresa individuale principalmente per i seguenti aspetti:

• il capitale sociale può essere apportato da più persone;

• i conferimenti che ogni socio apporta alla società sotto forma di beni e servizi sono per il perseguimento

di un obiettivo comune;

• la responsabilità civile e i rischi legati all’attività sociale possono essere limitati e suddivisi fra più

persone;

• anche la responsabilità per la gestione e l’amministrazione della società può essere distribuita fra più

persone.

Ogni società si fonda di norma sullo statuto sociale, che regola i diritti e doveri reciproci dei singoli soci,

nonché i rapporti della società nei confronti di terzi (vedi sopra). Stabilisce p.es. l’entità dei conferimenti in

denaro o sotto forma di prestazioni, i criteri di ripartizione degli utili e delle perdite, le competenze di cia-

scun socio, ecc. Lo statuto sociale deve essere redatto per iscritto. Accordi verbali sono ammessi soltanto

nel caso delle società semplici.

Le società si distinguono sostanzialmente in società di persone e società di capitali. Esse sono contrad-

distinte da una diversa personalità giuridica e da un diverso rapporto fra il patrimonio sociale e quello dei

singoli soci.

La società

Per evitare possibili problemi, si consiglia di definire con estrema precisione nello statuto so-

ciale i diritti e i doveri dei singoli soci!

Cons

iglio

Page 24: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

24

Le società di persone si distinguono sostanzialmente per

• la mancanza di un capitale sociale minimo;

• responsabilità illimitata e solidale dei soci in merito agli obblighi della società;

• amministrazione diretta e potere di decisione dei soci;

• trasferibilità a terzi del ruolo sociale (con diritti e doveri) previo assenso di tutti i soci.

Le società di persone si suddividono nelle seguenti tipologie: società semplice (S.s.), società in nome

collettivo (S.n.c.) e società in accomandita semplice (S.a.s.).

Società semplice

Storicamente la società semplice rappresenta la forma base delle società di persone. A parte alcune eccezioni

specifiche, le disposizioni del codice civile in materia (riguardanti responsabilità, amministrazione, ecc.) si

applicano anche alle S.n.c. e alle S.a.s.

Il contratto di società non è legato a forme particolari tranne quelle previste per la natura dei beni

apportati. Salvo diversa pattuizione contrattuale l’amministrazione della società è in capo ad ognuno dei

soci indipendentemente dagli altri. Se l’amministrazione è invece a capo di tutti i soci insieme, per agire in

nome della società è richiesto il consenso di tutti i soci responsabili. Profitti e perdite derivanti dall’attività

sociale vengono ripartiti tra i soci in proporzione alle quote di partecipazione alla società.

Questa forma societaria può essere scelta solo se non si esercitano attività commerciali e quindi essa non è

indicata per lo svolgimento di attività di tipo imprenditoriale. Questo tipo di società è frequente nel settore

agricolo e viene scelta p.es. anche per la costituzione di bande musicali. Per la sua costituzione, per le

eventuali variazioni e per lo scioglimento della società è sufficiente presentare domanda al Registro delle

Imprese tenuto presso la Camera di commercio. Non è previsto un capitale minimo.

Circa la responsabilità bisogna considerare che con questa forma di società i creditori della società possono

far valere i propri diritti sul patrimonio societario. Fatti salvi accordi diversi, ogni socio che opera in nome

e per conto della società risponde personalmente e in solido con il suo patrimonio personale.

2.2. SOCIETà DI pERSONE

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 25: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

25

Ciò significa che ognuno dei soci risponde di un intero importo dovuto dalla società. Se salda interamente

il debito può rivalersi sui soci (responsabilità illimitata e solidale).

Nel caso di importi dovuti a terzi da una società semplice, v’è la certezza che questi verranno saldati

principalmente con il capitale sociale. Solo in un secondo tempo si ricorrerà al patrimonio personale dei

soci (autonomia imperfetta del patrimonio sociale).

Per effetto dell’autonomia imperfetta del patrimonio sociale i creditori personali di un singolo socio non

possono rivalersi direttamente sul patrimonio sociale per far saldare un debito. Potranno però recuperare

il credito rivalendosi sull’utile o sulla quota sociale di spettanza del socio.

Società in nome collettivo (S.n.c.)

È la forma più diffusa di società di persone.

La S.n.c. si compone di due o più soci. La sua peculiarità è che i soci hanno responsabilità illimitata e

solidale, ovvero rispondono con l’intero patrimonio sociale e personale.

Nelle relazioni commerciali con terzi bisogna considerare che accordi limitanti fra soci non hanno validità in

merito alla responsabilità nei confronti di terzi creditori. Anche per la S.n.c. vale il principio sopra descritto,

per il quale in caso di importi dovuti a terzi v’è la certezza che questi verranno saldati principalmente con

il capitale sociale.

Nelle relazioni tra i soci e i loro creditori personali, la S.n.c. si distingue dalla società semplice per il fatto

che i creditori non possono pretendere la liquidazione della quota sociale del debitore.

La S.n.c. agisce sotto una denominazione formata dal nome di uno o più soci e dalla definizione dei rapporti

societari. La costituzione avviene presso il notaio con atto scritto ed è in forma semplice. Non è prescritto

alcun capitale minimo. Salvo diverso accordo convenuto nell’atto costitutivo, ad ogni socio spetta il potere

di amministrazione e rappresentanza della società di fronte a terzi.

Dopo la costituzione presso il notaio, il contratto deve essere depositato entro 30 giorni dai soci presso il

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 26: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

26

Registro delle Imprese del distretto dove ha sede la società. Un aspetto importante riguarda la collaborazione

dei soci: in linea di massima, i singoli soci devono prestare il proprio lavoro all’impresa. Essendo il patrimonio

sociale di proprietà di tutti i soci, le questioni fondamentali dovrebbero essere oggetto di una decisione

congiunta. Il rischio e l’utile vengono suddivisi.

Società in accomandita semplice (S.a.s.)

Si sceglie questa forma societaria quando ci sono da un lato persone con capitale a disposizione che

intendono investire e dall’altro soggetti dotati di spirito imprenditoriale ma che non dispongono dei

necessari mezzi finanziari. Nella S.a.s. vi sono quindi due tipi di soci che partecipano alla società con

conferimenti, compiti e responsabilità diversi:

• soci accomandatari (responsabilità illimitata): garantiscono anche con tutto il proprio patrimonio

personale per i debiti della società e soltanto a loro spettano l’amministrazione e la gestione aziendale;

• soci accomandanti (responsabilità limitata): rispondono soltanto con la propria quota di capitale

e sono considerati una specie di finanziatori dei soci accomandatari, con diritti supplementari come:

ispezione dei libri contabili, partecipazione agli utili, ecc. Per legge gli accomandanti partecipano agli

utili e alle perdite in relazione alle rispettive quote di partecipazione al capitale. Agli accomandanti non

è consentito partecipare all’amministrazione della S.a.s.; in caso contrario perderebbero il vantaggio

della responsabilità limitata (diventando dunque accomandatari).

Nello statuto sociale vanno indicati espressamente i soci accomandatari e quelli accomandanti. Per il resto

le formalità di costituzione sono le stesse della S.n.c.

Le S.n.c. e le S.a.s. sono soggette alle disposizioni della legge sul fallimento: in caso di insolvenza della

società, il tribunale provinciale competente per territorio può dichiararne il fallimento. Ove fosse invece uno

dei soci ad essere insolvente e il tribunale provinciale aprisse nei suoi confronti la procedura fallimentare,

È consigliabile optare per questa forma giuridica soltanto quando tutti i soci sono competenti

nell’esercizio dell’attività commerciale e il loro rapporto si fonda su reciproca fiducia e affi-

dabilità.Cons

iglio

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 27: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

27

verrebbe semplicemente sciolto il rapporto societario con il socio fallito. In tal caso i soci rimanenti

dovrebbero provvedere a ricostituire la maggioranza societaria entro i termini di legge. Se ciò non fosse

possibile, la società dovrebbe essere sciolta e quindi messa in liquidazione.

2.3. SOCIETà DI CApITALIA differenza delle società di persone, le società di capitali sono persone giuridiche diverse dalle persone

giuridiche dei soci. La stessa società è dunque soggetto di diritti e doveri e dispone di propri organi

(assemblea dei soci, consiglio di amministrazione ed eventualmente collegio dei sindaci).

Le caratteristiche delle società di capitali sono:

• capitale sociale minimo;

• la responsabilità limitata dei soci che rispondono solo nella misura del capitale sociale conferito ossia

dei beni sociali (eccezion fatta per i soci accomandatari della S.a.s. relativamente alle azioni);

• le attività di amministrazione e di gestione sono separate dal ruolo di socio; la qualità di socio si esprime

con il diritto di voto nella nomina dell’amministratore;

• la qualità di socio è trasferibile.

La forma giuridica della società di capitali è adatta soprattutto alle medie e grandi imprese. Si distinguono

le seguenti forme:

• società a responsabilità limitata (S.r.l.);

• società per azioni (S.p.a.);

• società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 28: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

28

In seguito alla riforma del diritto societario, nella S.r.l. si è rafforzata la libertà di forma; ora assomiglia

sempre più ad una società di persone. Nel caso della S.r.l. i soci rispondono nei confronti dei creditori

soltanto con la propria quota conferita nel capitale iniziale. Questa forma si presta in particolare a unioni

di partner intenzionati a collaborare nella società, ma che desiderano limitare il rischio alla quota di

capitale (senza responsabilità personale).11

Per assicurare una determinata tutela ai creditori, il legislatore chiede un versamento minimo nell’impresa,

il cosiddetto capitale sociale di una S.r.l., pari a 10.000 € di cui, alla costituzione, il 25% dovrà essere

depositato in contanti. Il versamento può essere sostituito da una fideiussione bancaria o una polizza

assicurativa. In alternativa ai conferimenti in denaro è possibile apportare anche beni di valore o prestazioni

di servizi corrispondenti per i quali sono però richieste una stima giurata da parte di un perito (iscritto al

registro dei revisori contabili o al registro speciale delle autorità di vigilanza della Consob e l’immediata

copertura del capitale minimo. Le prestazioni di servizi devono inoltre essere coperte da garanzia bancaria

o polizza assicurativa. In generale è possibile apportare qualsiasi bene patrimoniale che possa essere

valutato economicamente.

La costituzione della società presuppone la stipula di un atto costitutivo mediante atto pubblico redatto

presso un notaio e la successiva iscrizione nel registro delle imprese.

L’amministrazione dell’attività può essere affidata a un socio, a più soci o a terzi.

Gli organi della S.r.l. sono l’assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione o l’amministratore delegato

e, ove previsto, il collegio dei sindaci (p.es. a partire da un capitale sociale di 120.000 €).

La S.r.l. ha l’obbligo di tenere diversi libri contabili, come p.es. il libro dei soci, il libro con i verbali delle

riunioni e delle delibere dell’assemblea dei soci, del consiglio di amministrazione e del collegio dei sindaci.

Il consiglio di amministrazione o gli amministratori di una S.r.l. hanno l’obbligo di redigere ogni anno il

bilancio consuntivo, completo di conto economico e della relazione da presentare all’assemblea dei soci per

l’approvazione. Il bilancio consuntivo deve essere depositato presso il Registro delle Imprese.

In caso di perdite prodotte dalle società di capitali, il legislatore prevede una riduzione di capitale e la

copertura del disavanzo mediante conferimenti da parte dei soci.

Società a responsabilità limitata (S.r.l.)

11 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 24

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 29: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

29

Società unipersonale a responsabilità limitata

Dal marzo 1993 la S.r.l. può essere costituita anche in forma di società unipersonale a responsabilità

limitata, ossia con un unico socio. È obbligatorio conferire tutto il capitale al momento della costituzione.

Se la società a responsabilità limitata viene trasformata in una società unipersonale, il capitale residuo

deve essere conferito entro 90 giorni dalla modifica. Nella corrispondenza, in questo caso, l’indicazione

della forma giuridica dovrà recare anche lo specifico riferimento alla S.r.l. unipersonale. In generale vigono

le disposizioni previste per le S.r.l.

In certe circostanze la S.r.l. unipersonale può comportare per il socio una responsabilità illimitata, quando

in caso di insolvenza della società dovesse emergere che l’intero capitale sociale non è stato conferito

entro i tempi prescritti o i dati del singolo socio non sono stati indicati regolarmente.

Società per azioni (S.p.a) e società in accomanditaper azioni (S.a.p.a.)

Essendo la società per azioni (S.p.a.) e la società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) scelte solo di rado

dai fondatori d’impresa, non riteniamo opportuno approfondire queste forme giuridiche nella presente

pubblicazione. Le spese di costituzione di queste forme societarie sono molto ingenti e il capitale minimo

per la costituzione di una S.p.a. ammonta a 120.000 €.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

- Spesso il capitale minimo non basta e servono altri prestiti. La limitazione della responsabilità

nella S.r.l. comporta di norma in questo caso che i creditori (p.es. le banche) richiedano

garanzie direttamente ai soci. Per il volume di prestiti che ne deriva, la limitazione di

responsabilità della S.r.l. risulta pertanto annullata.

- Sia nella fase di costituzione, che nel successivo ricorso all’assistenza fiscale, una S.r.l. è più

costosa di una società di persone.

Cons

igli

Page 30: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

30

In virtù delle agevolazioni fiscali concesse, in Alto Adige si registra un elevato numero di società cooperative.

Di norma le società cooperative sono società con capitale sociale variabile orientate al principio della

mutualità. La caratteristica delle cooperative è ottenere per i soci beni, servizi o occasioni di lavoro a

condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate sul mercato. Le cooperative possono essere distinte in

diverse tipologie: cooperative di consumo, cooperative di credito, cooperative sociali, cooperative edilizie,

cooperative di servizi e altre.

Con l’ultima riforma del diritto societario, i benefici fiscali vengono riservati alle cooperative a mutualità

prevalente, cioè a quelle che

• svolgono la loro attività prevalentemente a favore dei soci;

• svolgono la loro attività in prevalenza avvalendosi delle prestazioni lavorative dei soci;

• svolgono la loro attività avvalendosi prevalentemente degli apporti dei beni e dei servizi dei propri soci.

A fine anno dalle scritture contabili deve emergere una serie di elementi che attestino l’assenza di fini di

lucro.

La costituzione della cooperativa avviene mediante atto costitutivo registrato presso un notaio e iscrit-

to nel Registro delle Imprese. La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere

l’indicazione "società cooperativa".

Di norma per costituire una cooperativa occorre essere almeno nove soci. È possibile costituire una coope-

rativa con almeno tre soci quando essi siano tutti persone fisiche e la società adotti le norme della società

a responsabilità limitata.

Solitamente il regime giuridico di tale modello societario è quello della società per azioni. In sede di atto

costitutivo le cooperative con un numero di soci inferiore a 20, o con un attivo dello stato patrimoniale

inferiore a 1.000.000 €, possono compatibilmente decidere di adottare la governance della S.r.l.

L’atto costitutivo non deve contenere indicazioni sul capitale sociale, ma indicare la quota di capitale

sottoscritta da ciascun socio e i conferimenti da lui eseguiti. Vanno indicati in statuto le condizioni di am-

missione e di recesso dei soci, le regole per la distribuzione degli utili e il sistema amministrativo.

Non è previsto un versamento minimo del 25% del capitale sociale in contanti.

Una quota degli utili netti annuali va corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della

cooperazione.

2.4. SOCIETà COOpERATIVE

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 31: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

31

La Provincia Autonoma di Bolzano promuove la costituzione delle cooperative. Maggiori informazioni

presso l’Ufficio per lo Sviluppo della Cooperazione, Lega delle cooperative di Bolzano o Confcooperative

Bolzano (vedi elenco indirizzi).

2.5. pROSpETTI RIEpILOGATIVI DELLE FORME GIuRIDIChEImpresa individuale / Impresa a conduzione familiare

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

RESpONSABILITà Di norma responsabilità illimitata (anche con il patrimonio personale)

SpESE DI COSTITuZIONE • Spese di costituzione (comunicazione unica) ca. 50 - 150 €• Diritti di segreteria della Camera di commercio 18 €• Quota annua di iscrizione alla Camera di commercio 88 €

DIRITTO TRIBuTARIO (VEDI pAGINA 74)

IRPEF (tassazione progressiva), IRAP 2,98% (tassazione proporzionale con de-duzioni)Imprese familiari - L’impresa familiare viene costituita mediante atto nota-rile e ha effetto fiscale a decorrere dal periodo d'imposta successivo alla data dell'atto di enunciazione. Se un’impresa individuale già esistente viene costi-tuita con atto notarile come impresa familiare ha effetto fiscale immediato.L’imprenditore individuale versa all’erario almeno il 51% dell’utile dichiarato. Sia lui che i familiari coadiuvanti dovranno confermare nella dichiarazione dei redditi di aver collaborato, nel periodo d’imposta, costantemente e preva-lentemente nell’impresa.

CONTABILITà Contabilità ordinaria o semplificata per ricavi aziendali fino a 309.874,14 € per imprese di servizi (anche imprese artigiane) e fino a 516.459,90 € per tutte le altre imprese.

FORMALITà DICOSTITuZIONE

Iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da parte del commercialista o dell’associazione di categoria. La Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle Entrate, all’INPS e all’INAIL.

DENOMINAZIONE Deve comprendere il cognome dell’imprenditore o le iniziali del suo nome e cognome.P.es.: Impianti di riscaldamento M. Rossi

Page 32: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

32

Imprese familiari:• Ai familiari coadiuvanti spetta il diritto al sostentamento anche in caso di perdite• I familiari coadiuvanti hanno il diritto di partecipare all’adozione delle decisioni• In caso di alienazione, scioglimento o ritiro dall’impresa, il familiare ha diritto all’incremento del

valore di avviamento• Il capofamiglia o il fondatore dell’impresa dovrà versare all’erario almeno il 51% degli utili percepiti

a prescindere dall’effettivo impegno di lavoro• Tutela dei familiari collaboratori

VANTAGGI SVANTAGGI

• Spese di costituzione modeste

• Forma indicata per piccole e medie imprese

• Capitale minimo non richiesto

• Elevata flessibilità

• Possibilità di usufruire della contabilità

semplificata

• L’imprenditore individuale risponde con il suo

patrimonio personale

• Come individuo è considerato di affidabilità

creditizia limitata

• Si assume da solo ogni responsabilità

• Grande impegno lavorativo, stress, impossibilità di

trascorrere vacanze prolungate

• Il destino dell’impresa è strettamente legato alla

salute dell’imprenditore

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 33: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

33

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

RESpONSABILITà Responsabilità illimitata di tutti i soci (anche con il patrimonio personale)

SpESE DI COSTITuZIONE • Notaio/commercialista 2.500 € circa• Imposta annua della Camera di commercio in relazione alle eventuali sedi

operative e al volume d’affari, minimo 200 €

DIRITTO TRIBuTARIO Tassazione trasparente IRPEF (tassazione progressiva), IRAP 2,98% (tassazione proporzionale con deduzioni)

CONTABILITà Contabilità ordinaria o semplificata per ricavi annui fino a 309.874,14 € per le imprese di servizi e fino a 516.459,90 € per le imprese commerciali

FORMALITà DICOSTITuZIONE

• Atto costitutivo presso il notaio• Iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da

parte del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria. La Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle Entrate, all’INPS e all’INAIL.

DENOMINAZIONE Agisce sotto una ragione sociale costituita dal nome di uno o più soci accom-pagnati dall’indicazione del rapporto sociale.P.es.: Autoexport di Mario Bianchi S.n.c.

Società in nome collettivo (S.n.c.)

VANTAGGI SVANTAGGI

• Spese di costituzione modeste

• Spese di gestione e organizzazione ridotte

• Forma indicata per piccole e medie imprese

• Non è richiesto un capitale sociale minimo, ma il

capitale sociale dovrebbe essere commensurato

all’attività svolta

• Non è richiesta la costituzione di organi sociali

• Non è richiesta la pubblicazione del bilancio

• La responsabilità solidale aumenta l’affidabilità

creditizia

• I soci sono soggetti a responsabilità illimitata e

solidale

• I singoli soci devono lavorare nell’impresa e le

decisioni vengono prese congiuntamente

• Le decisioni avventate di un socio potrebbero

mettere a repentaglio l’impresa e gli altri soci

Page 34: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

34

Società in accomandita semplice (S.a.s.)

RESpONSABILITà • Responsabilità illimitata e solidale degli accomandatari (anche con il patri- monio personale)

• Gli accomandanti rispondono soltanto per la loro quota di capitale

SpESE DI COSTITuZIONE • Notaio/commercialista ca. 2.500 €• Diritti camerali annui in relazione alle eventuali sedi operative e al volume

d’affari, minimo 200 €

DIRITTO TRIBuTARIO Tassazione trasparente IRPEF (tassazione progressiva), IRAP 2,98% (tassazio-ne proporzionale con deduzioni)

CONTABILITà Contabilità ordinaria o semplificata per ricavi annui fino a 309.874,14 € per imprese di servizi e fino a 516.459,90 € per imprese commerciali

FORMALITà DICOSTITuZIONE

• Atto costitutivo presso il notaio• Iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da

parte, del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria. La Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle Entrate, all’INPS e all’INAIL.

DENOMINAZIONE SOCIALE

Agisce sotto una ragione sociale composta dal nome di uno o più accoman-datari accompagnata dall’indicazione del rapporto sociale. Se nella ragione sociale compare il nome di un accomandante, questo risponde in maniera solidale e illimitata insieme agli altri accomandatari. È quindi sconsigliabile indicare il nome di un accomandatario nella ragione sociale.P.es.: Mario Rossi & Franco Bianchi Mobili per ufficio S.a.s.

VANTAGGI SVANTAGGI

• Spese di costituzione modeste

• Spese di gestione e organizzazione ridotte

• Forma indicata per piccole e medie imprese

• Non è richiesto un capitale minimo ma il capitale

sociale dovrebbe essere commensurato all’attività

svolta

• Non è richiesta la costituzione di organi sociali

• La gestione aziendale è di competenza esclusiva

degli accomandatari

• L’accomandante non può lavorare in misura

determinante e decisiva (diventa altrimenti

automaticamente accomandatario e perde il diritto

alla responsabilità limitata)

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 35: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

35

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

RESpONSABILITà I soci rispondono soltanto con la quota di capitale

SpESE DI COSTITuZIONE • Notaio/commercialista 4.000 € circa• Diritti camerali annui in relazione alle eventuali sedi operative e al volume

d’affari• Diritti di concessione annui per la vidimazione dei libri sociali (da 309,87 €)

DIRITTO TRIBuTARIO IRES 27,5% (tassazione proporzionale), IRAP 2,98% (tassazione proporzionale con deduzioni). Nel caso dell’IRES si può optare per la tassazione trasparente come per le società di persone (obbligatoria per 3 anni); le entrate aziendali non possono superare i 7,5 milioni di € e la società non può contare più di 10 soci (solo persone fisiche).

CONTABILITà Contabilità ordinaria

FORMALITà DICOSTITuZIONE

• Atto costitutivo redatto con atto pubblico presso un notaio• Iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da

parte del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria. La Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle Entrate, all’INPS e all’INAIL.

• Capitale sociale minimo 10.000 €• 25% del capitale sociale da depositare presso un istituto di credito prima

della costituzione (vi è la possibilità di sostituire il deposito con una polizza assicurativa o una garanzia bancaria)

DENOMINAZIONE SOCIALE

La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve riportare l’indi-cazione S.r.l.P.es.: Fantasia S.r.l. Nella fattispecie, la denominazione deve indicare la presenza di un socio uni-co o di impresa in liquidazione.

Società a responsabilità limitata (S.r.l.)

Page 36: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

36

VANTAGGI SVANTAGGI

• I soci rispondono soltanto con il capitale sottoscritto;

nei seguenti casi eccezionali, i soci rispondono in ma-

niera illimitata e solidale:

1. quando compiono di persona o per mano di altri atti

illeciti e dolosi a danno della società, di soci o di

terzi;

2. quando in una S.r.l. con socio unico il capitale so-

ciale non è interamente versato o per inosservanza

degli adempimenti pubblicitari;

3. per mancata ratifica delle attività svolte nel periodo

fra la data di costituzione della società e la sua isc-

rizione nel registro delle imprese commerciali.

• L’amministrazione può essere affidata a un socio op-

pure a un terzo

• La S.r.l. è una persona giuridica e può intentare azioni

legali o essere citata in giudizio con la propria denomi-

nazione

• Dato che il capitale minimo non può essere inferiore a

10.000 €, tale forma si presta anche per le piccole e

medie imprese

• Possibilità di adottare il sistema di tassazione traspa-

rente delle società di persone

• Spese di costituzione relativamente elevate e for-

malità notevoli

• Se il capitale sociale è superiore a 120.000 € o se

vengono superati determinati limiti (personale, ri-

cavi, attivo) scatta l’obbligo di nominare il collegio

sindacale

• Obbligo di redazione annuale del bilancio consun-

tivo, con conto economico e relazione, nonché di

deposito presso il registro delle imprese

• Obbligo della tenuta dei libri contabili, p.es. libro

delle assemblee

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Page 37: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

37

RESpONSABILITà Responsabilità limitata: i soci garantiscono esclusivamente con le quote di capitale conferito.

SpESE DI COSTITuZIONE • Notaio/commercialista 2.000 € circa• Diritti camerali annui in relazione alle eventuali sedi operative e al volume

d’affari, ammontare minimo 200 €

DIRITTO TRIBuTARIO IRES 27,5%: le cooperative a mutualità prevalente pagano l’IRES sul 30% dell’utile; le cooperative non a mutualità prevalente pagano l’IRES sul 70% dell’utile, IRAP 2,98% (le cooperative sociali sono esonerate dal pagamento dell’IRAP).

CONTABILITà Contabilità ordinaria

FORMALITà DICOSTITuZIONE

• Atto costitutivo redatto con atto pubblico presso il notaio• Iscrizione al registro delle imprese mediante comunicazione unica del

notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria. La Camera di commercio inoltra automaticamente i dati al registro delle cooperative dell’Alto Adige, all’Agenzia delle Entrate, all’INPS e all’INAIL.

DENOMINAZIONE La denominazione della società, in qualunque modo formata, deve contenere l’indicazione società cooperativa. P.es.: Fantasia Soc. coop.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FORMA GIuRIDICA

Cooperative

VANTAGGI SVANTAGGI

• I soci rispondono solo con il capitale sottoscritto

• I soci partecipano equamente alla società cooperativa:

il diritto di voto non è correlato all’ammontare della

quota di capitale

• Tutti i soci partecipano alle decisioni

• La società cooperativa ha una personalità giuridica

• Questa forma societaria è indicata anche per le pic-

cole e medie imprese, per la successione di impresa e

la cessione della stessa ai collaboratori

• Le cooperative sono società a capitale variabile, l’am-

missione di nuovi soci non comporta spese notarili

• Il capitale minimo dei singoli soci

• Vari adempimenti di legge e controlli periodici

• Ripartizione degli utili molto limitata

• Spesso limitata capitalizzazione

Page 38: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

38

3.1. LA CORRETTA SCELTA DELL’uBICAZIONELa corretta scelta dell’ubicazione è uno dei fattori decisivi per il successo di un’impresa. Per questo motivo è

opportuno approfondire l’aspetto dell’individuazione della sede idonea mettendo possibilmente a confronto

diversi siti. L’elenco che proponiamo di seguito potrebbe rivelarsi d’aiuto.

Se non si è ancora scelta l'ubicazione è opportuno chiedersi:

• Dove si trova un mercato promettente per i miei prodotti o servizi?

• L’offerta di spazi e locali commerciali in quella zona è buona?

• Conosco i prezzi di mercato lì praticati?

• È facile trovare personale idoneo?

• In questo luogo esistono particolari agevolazioni per la costituzione di imprese?

• Dispongo dei requisiti per potermi insediare nel TIS innovation park?

Se l'ubicazione è già stata scelta è opportuno chiedersi:

• Vi è presente un numero sufficiente di clienti con buona capacità di acquisto?

• Nelle vicinanze ci sono imprese o strutture (p.es. fornitori, partner di distribuzione, istituti di ricerca) con

cui si possa collaborare?

• Esistono concorrenti nelle vicinanze?

• La sede è facilmente raggiungibile da clienti e fornitori?

• Vi è sufficiente possibilità di parcheggio?

• Com’è la situazione logistica (merci, beni di consumo, rifornimenti energetici, ecc.)?

• Quanto incidono gli affitti, le tasse, le imposte?

• Esistono particolari vincoli di sito imposti dalle autorità (p.es. in materia di smaltimento dei rifiuti, ecc.)?

• Il terreno è sgombro da rifiuti inquinanti o altri elementi aggravanti?

• Ci sono possibilità di ampliamento?

• L’area è abbastanza attrattiva e valida da un punto di vista promozionale?

• Come si svilupperà quest’area in futuro?

3. uBICAZIONE, SpAZI AZIENDALI E ARREDI

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESAuBICAZIONE, SpAZI AZIENDALI E ARREDI

Page 39: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

39

La scelta degli spazi aziendali e degli arredi non deve essere esclusivamente conforme al proprio gusto

personale o dipendere unicamente dallo svolgimento delle attività quotidiane. Si deve tenere conto anche

delle disposizioni delle autorità (in materia di edilizia, tutela dell’ambiente, prevenzione antincendio,

sicurezza sul lavoro, protezione contro l’inquinamento acustico, ecc.). Proponiamo di seguito un elenco

utile per la determinazione dei locali e dell’arredamento necessari:12

• Quanti locali servono (officina, laboratorio, uffici, locali amministrativi, depositi, punti vendita, servizi

igienici e sanitari, spogliatoi, locali di ricreazione, archivio)?

• Dimensioni e area dei locali sono sufficienti (dimensioni, altezza)?

• C’è possibilità di allargarsi eventualmente?

• La dotazione dei locali è sufficiente (riscaldamento, allacciamenti, ecc.)?

• Nei locali devono essere predisposte dotazioni particolari (ventilazione, illuminazione, insonorizzazione,

isolamento termico, ecc.)?

• Ci sono sufficienti possibilità d’accesso per autocarri, furgoni e autoveicoli?

• I locali possono essere disposti su diversi piani?

• In quale posizione devono trovarsi i locali (disposizione dei locali)?

• Sono necessarie particolari misure per la prevenzione antinfortunistica, contro le emissioni e simili?

• In caso di progetti edilizi: sono state considerate nel progetto tutte le prescrizioni delle autorità in materia

(autorità in materia edilizia, in materia commerciale, ispettorato del lavoro, protezione antincendio, ecc.)?

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESAuBICAZIONE, SpAZI AZIENDALI E ARREDI

3.2. SpAZI AZIENDALI E ARREDAMENTO

12 Cfr. Starthilfe. Der erfolgreiche Weg in die Selbstständigkeit, 2010, pag. 44

Page 40: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

40

Molto spesso un’impresa arriva a realizzare un guadagno solo con i suoi clienti abituali, cioè con quelli

che tornano dopo il primo acquisto. Intrattenere una regolare collaborazione con un cliente significa

conoscerne le esigenze e gli obiettivi, nonché risparmiare costi di marketing. Il cliente fedele è sempre

un’ottima fonte di referenze. Anche per lui servirsi presso lo stesso fornitore o un’impresa che già conosce,

significa ridurre il rischio di andare incontro a delusioni.

Per fidelizzare al meglio il cliente è utile considerare i seguenti aspetti.

• Il cliente soddisfatto ritorna: il rapporto con il cliente si modifica costantemente. L’impresa deve

quindi capire che cosa è importante per il cliente e saper dare una risposta ai suoi interessi. Nelle

relazioni commerciali è molto importante considerare il cliente come una persona con degli interessi,

delle opinioni e delle esigenze personali.

• Customer-Relationship-Management (CRM): se inizialmente può bastare uno schedario con alcune

informazioni sul cliente, presto o tardi sarà necessario un software di tipo CRM per gestire l’anagrafica

del cliente e consentire a tutti i collaboratori di concentrasi al meglio sulle sue esigenze. L’impresa

rifletterà un’immagine di alta professionalità dimostrando di lavorare con efficienza e organizzazione.

• Fidelizzare attraverso la comunicazione: fin dall’inizio è importante riflettere sulle varie attività di

fidelizzazione come sconti per quantità riservati ai clienti migliori, newsletter, buoni acquisto, ecc. In

particolare per le giovani imprese è fondamentale ricercare con regolarità occasioni per ravvivare la

comunicazione con il cliente. Cercate di coinvolgere attivamente i clienti: molti di loro sono disposti ad

esprimere un giudizio sul prodotto sul sito web dell’impresa.

• Che valore ha il cliente? La maggior parte delle misure di fidelizzazione comporta un esborso. Fate una

stima dell’ammontare di questi costi e riflettete sugli interventi a cui fare ricorso per quale cliente.13

13 Cfr. Starting up, 2010, pag. 28

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESAuBICAZIONE, SpAZI AZIENDALI E ARREDI

3.3. FIDELIZZAZIONE

Page 41: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

41

4.1. FINALITà DELL’ORGANIZZAZIONEL’organizzazione è un meccanismo funzionale per il corretto svolgimento del lavoro. Suo obiettivo primario

è la predisposizione di efficienti strutture organizzative atte a far raggiungere al meglio gli obiettivi

aziendali.14

Già nella fase di avviamento è importante riflettere sull’organizzazione della futura impresa. Fondamentale

è definire chiaramente competenze e responsabilità e implementare un’organizzazione snella basata su

pochi elementi. L’organizzazione deve essere flessibile e in grado di adeguarsi costantemente alle nuove

situazioni.

4.2. "MAkE OR Buy"Ogni compito imprenditoriale è basato sull’interazione di una serie di singole attività che insieme

costituiscono il sistema di lavoro. Concentratevi sugli aspetti essenziali del vostro business: un team di tre

persone non sarà in grado di provvedere a tutte le mansioni, perché mancano le competenze necessarie per

poter lavorare con efficienza. Riflettete dunque attraverso quali attività volete creare qualcosa di nuovo,

su come impiegare il vostro tempo e quello dei vostri collaboratori per servire i clienti al meglio e imporvi

sulla concorrenza.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - ORGANIZZAZIONE

4. ORGANIZZAZIONE

14 Cfr. Einführung in die Betriebswirtschaftslehre, 2002, pag. 416

Page 42: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

42

La parola chiave è focus: individuate nel vostro sistema di lavoro quello che sapete fare meglio rispetto agli

altri. La specializzazione è importante soprattutto per le imprese start up.

Le mansioni che esulano dal focus dovrebbero essere delegate a terzi e anche le attività collaterali, quali

la tenuta della contabilità e la gestione del personale. Vale il principio “make or buy” ossia: fare di persona

o dare in outsourcing.

Per decidere che cosa svolgere di persona o delegare a terzi seguite questo schema.

• Significato strategico: prestazioni che aumentano il vostro vantaggio competitivo sono di importanza

“strategica” per l’impresa. Queste mansioni dovete svolgerle di persona.

• Migliore adeguatezza: ogni attività imprenditoriale richiede capacità specifiche non sempre presenti in

azienda. A seconda dei casi, i vostri collaboratori rifletteranno sull’opportunità di svolgere personalmente

una determinata mansione, di acquisire le capacità necessarie per farlo, oppure se demandare il compito

ad un’impresa specializzata.

• L’offerta del mercato: prima di prendere una decisione, è opportuno verificare se il prodotto che si

intende acquistare o il servizio che si vuole richiedere è disponibile sul mercato nella tipologia e con le

caratteristiche tecniche del caso. Se ne sussiste la possibilità è sempre meglio rivolgersi a più offerenti:

solitamente, oltre a ottenere condizioni migliori, questo è un buon metodo per acquisire del know how

sulla prestazione che si vuole richiedere.15

4.3. I RAppORTI CON I FORNITORIIl fornitore è una figura molto importante per ogni impresa, ragion per cui è importante sapere a chi rivol-

gersi e con chi curare i rapporti. Esistono varie modalità di relazionarsi ai fornitori. Ognuna di esse presenta

vantaggi e svantaggi.

• Le collaborazioni libere e senza impegno sono poco vincolanti per cliente e fornitore perché possono

essere interrotte in qualsiasi momento. Il rischio collegato è quello dell’insicurezza: le forniture possono

bloccarsi e le vendite subire forti cali. Un fornitore può soddisfare esigenze particolari del cliente solo

in parte. Le collaborazioni libere sono tipiche per i prodotti di massa, le prestazioni e i prodotti standard

facilmente reperibili.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - ORGANIZZAZIONE

15 Cfr. Von der Idee zum eigenen Unternehmen, 2010, pag. 33 e segg.

Page 43: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

43

• Le collaborazioni fisse sono caratterizzate da un rapporto di interdipendenza fra i partner. Sono tipiche

per i prodotti e i servizi altamente specializzati o per i grandi volumi commerciali. Solitamente in questi

casi è difficile per entrambi cambiare partner in tempi brevi o reperire altrove grandi quantità articoli

speciali e in breve tempo. I vantaggi per ambo le parti sono la sicurezza di un rapporto stabile e duraturo,

la possibilità di concentrarsi sui propri punti di forza e sfruttare quelli del partner fornitore.16

Nell’ambito dei preparativi per l’avviamento della nuova attività il futuro imprenditore dovrebbe prendere

contatti con diversi fornitori. Cambiare fornitore costa tempo e denaro: vale quindi la pena fare la scelta

giusta e curare le relazioni. Esponete le vostre esigenze, raccogliete offerte e preventivi e scendete a

trattative.

Prima di optare per uno o più fornitori è opportuno considerare i seguenti fattori:

• prezzi;

• concessione di crediti (sconti e dilazioni di pagamento);

• durata e condizioni di fornitura (chi si fa carico delle spese di trasporto o delle formalità doganali);

• qualità della merce;

• reputazione del fornitore.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - ORGANIZZAZIONE

16 Cfr. Von der Idee zum eigenen Unternehmen, 2010, pag. 34

Evitate di dipendere troppo da un singolo fornitore! Limitate però il numero di fornitori per

avere più potere di acquisto e margine di trattativa.

Cons

iglio

Page 44: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

44

Nel progettare la creazione di un’impresa sarete molto motivati e investirete molto impegno personale.

Inizialmente il volume degli ordini sarà basso e i costi di produzione elevati. Lavorerete più di 10 ore al

giorno, ma lo farete con grande entusiasmo. Sacrificherete anche i sabati e le domeniche e al lavoro si

aggiungeranno le tante pratiche burocratiche da sbrigare. Lo stress non tarderà a farsi sentire. Ecco alcuni

utili suggerimenti su come gestire il tempo:

scrivetevi tutto (liste delle cose fare, agenda): libererete la mente;

calcolate lunghezza e durata del lavoro: vi aiuterà a rispettare le scadenze;

pianificate pause e momenti di riposo: aiuterà a ridurre lo stress;

prendete decisioni e delegate: risolverà i problemi di priorità;

fate un ulteriore controllo successivo: non vi sfuggirà nulla.

Nel pianificare la giornata di lavoro, prevedete sempre dei momenti di riposo e non programmatela oltre il

60% del tempo utile. Utilizzate questa riserva di tempo per gli imprevisti.

Trovate il tempo per le cose veramente importanti e non occupatelo con cose di poco conto. Rispettate le

pause necessarie per “ricaricare le batterie” e per posizionare al meglio e in modo sicuro la vostra nuova

impresa sul mercato.

LA hIT pARADE DEI kILLER DEL TEMpO

Fonte: TIS innovation

park, luglio 2007

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - ORGANIZZAZIONE

4.4. GESTIONE DEL TEMpO E DI SE STESSI

Distri

buzio

ne po

co ch

iara

delle

respo

nsabil

ità

Manca

nza d

i

pianifi

cazio

ne

Confe

renze/

riunio

ni

tropp

o lun

ghe

Visita

tori n

on

annu

nciat

i

Ecce

ssivo

sprec

o

di ca

rta

Insuffi

ciente

capa

cità

di de

legare

priori

tà err

ate

20%

15%

25%

10%

5%

Page 45: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

45

Il futuro imprenditore deve tenere costantemente sott’occhio gli sviluppi del mercato e non soltanto nella

fase di creazione del progetto di impresa. In concreto significa osservare le offerte sul mercato, i clienti, la

concorrenza e lo sviluppo del settore. Tenere gli occhi aperti, pianificare e agire in funzione del mercato è

un importante presupposto per il successo di una nuova impresa.

Fra i sistemi di marketing, quello delle “4 p” può

costituire un’efficace bussola di orientamento:

product, price, place, promotion.

Una volta individuato il mercato su cui opera-

re, dovrete definire prodotti o servizi (product) e

prezzi (price). Per raggiungere il cliente (place) e

richiamare la sua attenzione sul prodotto (pro-

motion) dovrete anche scegliere un sistema

di distribuzione efficiente. Questo ciclo va co-

stantemente aggiornato in funzione dei cambi-

amenti del mercato.17

5.1. pRODuCT (pRODOTTI E SERVIZI)Il vostro progetto imprenditoriale parte dall’idea di proporre un prodotto o un servizio utile al cliente.

È importante definire ed evidenziare le caratteristiche distintive del prodotto e far capire in che cosa

si distingue da quelli della concorrenza. Il comportamento e le esigenze dei consumatori cambiano

costantemente, quindi non perdete mai di vista il fattore “vantaggio per il cliente”.

Costituire un’impresa partendo da un nuovo prodotto o da un nuovo servizio ha senso soltanto se ciò che

si offre è superiore a quanto attualmente disponibile sul mercato.

Per questo è importante analizzare la funzione del prodotto o del servizio e il vantaggio per il cliente che

lo sceglie.

Se la concorrenza propone prodotti equivalenti, è fondamentale capire se quello che intendiamo offrire ha

effettivamente un valore aggiunto. A tale scopo bisognerà cercare di calarsi nei panni di chi acquista per

17 Cfr. Von der Idee zum eigenen Unternehmen, 2010, pag. 29

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

5. MARkETING

Page 46: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

46

valutare i punti di forza e i punti deboli del prodotto o del servizio, e valutare le proposte della concorrenza

secondo gli stessi criteri.

Bisognerà inoltre considerare le modalità di produzione, garanzia, assistenza e l’eventualità di collaborare

con altre imprese.

Checklist product18

• Quale prodotto/servizio volete produrre o vendere?

• Che esigenze/problemi hanno i vostri clienti?

• Qual è il valore aggiunto del vostro prodotto/servizio per il potenziale cliente?

• Che cosa ha di speciale ciò che offrite?

• Avvio della produzione/del servizio?

• Livello di sviluppo del vostro prodotto/servizio?

• Quali presupposti mancano per la partenza?

• Quando si potrà cominciare a vendere il prodotto?

• Quali altre formalità (licenze, autorizzazioni) vanno sbrigate?

• Quali fasi di sviluppo del prodotto sono ancora necessarie?

• Quali autorizzazioni tecniche sono necessarie?

• Quali diritti brevettuali o modelli di utilità possedete o avete richiesto?

• Nel caso ideale, quali sviluppi tecnologici potrebbero scaturirne?

5.2. pRICE (pOLITICA DEI pREZZI)Nella definizione del prezzo vanno considerati i due seguenti aspetti fondamentali.

1. prezzo di mercato: il prezzo non deve discostarsi troppo da quelli della concorrenza. Esso dipenderà

dalla strategia perseguita, ma alla base deve esserci la disponibilità del cliente a pagare un determinato

prezzo per un determinato prodotto. Questa disponibilità è strettamente legata al valore che il prodotto

ha per chi lo acquista. Forse avrete quantificato il prezzo nell’ambito della pianificazione del progetto o

18 Cfr. Starthilfe. Der erfolgreiche Weg in die Selbständigkeit, 2010, pag. 39

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

Page 47: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

47

della descrizione del prodotto. Definite un margine di prezzo basandovi sul valore che il vostro prodotto ha

per il cliente (quantificato in precedenza). Parlando con i potenziali clienti potrete avvalorare o rivedere le

vostre ipotesi.

2. prezzo di costo: il prezzo deve coprire il costo della merce e garantire un margine adeguato alla

categoria. Il rapporto fra prezzo e costo diventa critico quando nel tempo il prezzo non arriva più a coprire

i costi.

Per molti imprenditori il prezzo di costo supera quello di mercato. Ci sono tre modi per contrastare la

situazione:

• modificare il target a cui ci si rivolge: chi sarebbe disposto a pagare quel prezzo di costo?

• abbassando i costi si possono diminuire anche i prezzi: dove e come si possono risparmiare costi?

• migliorare l'offerta: eventualmente orientandosi l'esperienza del concorrente che pratica il prezzo più

elevato.

La strategia di prezzo per cui opterete dipende dal vostro obiettivo: volete conquistare il mercato applicando

prezzi bassi (strategia di penetrazione) o realizzare utili consistenti fin dall’inizio (strategia di skimming)?

Di norma le nuove imprese adottano la strategia di skimming:

• un nuovo prodotto viene posizionato sul mercato come “migliore” e quindi può anche costare di più;

• di norma prezzi più alti garantiscono margini più elevati e consentono alla nuova impresa di finanziare

la propria crescita;

• diversamente dalla strategia di skimming, le strategie di penetrazione richiedono grandi investimenti

iniziali per consentire all’offerta di soddisfare la domanda.

Checklist price19

• Quale strategia di prezzo perseguite e perché (prezzo più alto, prezzo più basso)?

• A che prezzo volete offrire i vostri prodotti/servizi?

• Quale ricarico è alla base di questo prezzo?

18 Cfr. Starthilfe. Der erfolgreiche Weg in die Selbständigkeit, 2010, pag. 40

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

Page 48: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

48

Prodotti e servizi devono raggiungere fisicamente il cliente. È un concetto apparentemente chiaro e

semplice che però obbliga a prendere una decisione di marketing importante: che strada o meglio che

“canale di distribuzione” scegliere per vendere il prodotto?

La scelta del canale di distribuzione viene influenzata da molteplici fattori. P.e.: qual è la numerica dei

potenziali clienti? Sono privati o aziende? Che forma di acquisto preferiscono? Il prodotto richiede delle

spiegazioni? Il prodotto si inserisce in un segmento di prezzo alto o basso? Bisogna inoltre decidere se

l’azienda si occuperà direttamente della vendita o se incaricherà un’organizzazione specializzata.

Queste decisioni “make or buy” influiscono notevolmente sull’organizzazione e sul sistema di lavoro

dell’azienda. La scelta del canale di vendita è quindi strettamente correlata alle altre decisioni di marketing

e a sua volta si riflette su molte altre misure adottate.

Le forme di vendita si suddividono principalmente in vendita diretta e vendita attraverso più canali. Negli

ultimi anni il progresso della tecnologia, in particolare dell’informatica, ha ampliato notevolmente la

gamma dei canali di distribuzione.

• Agenti di commercio esterni: lavorano per imprese specializzate nella vendita e commercializzano la

merce per conto di vari produttori. Il loro introito è legato alle vendite: senza vendita non c’è provvigione.

Per la neonata impresa è un canale di vendita decisamente accattivante, perché il rischio è molto

limitato anche se non è sempre facile trovare buoni agenti.

• Forzavenditainterna:sono importanti nella vendita di prodotti complessi (p.es. beni di investimento)

che presuppongono una buona conoscenza del prodotto. Le visite al cliente richiedono parecchio tempo,

per questo il portafoglio clienti del singolo agente deve essere limitato. Per un’impresa l’assunzione

di venditori interni diventa una voce di costo piuttosto importante, giustificata solo per prodotti

specializzati o tecnicamente impegnativi.

• Venditaaldettaglioesternaall’impresa: i prodotti vengono venduti attraverso il commercio al dettaglio

sfruttando l’accesso diretto al potenziale cliente. La cosa importante è che il prodotto abbia una buona

collocazione a scaffale, la stessa a cui ambiscono i concorrenti e di conseguenza la più cara. Per essere

inserito nella gamma di vendita, il prodotto deve garantire al dettagliante un buon margine di utile.

5.3. pLACE (DISTRIBuZIONE E VENDITA)

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

Page 49: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

49

• Commercioall’ingrosso:per una piccola impresa può essere difficile stabilire contatti con tanti singoli

dettaglianti. In cambio di una provvigione, il commerciante all’ingrosso può facilitarle il lavoro curando

i contatti con il commercio al dettaglio, agevolare la penetrazione del mercato e contenere i costi di

vendita.

• Puntivenditaaziendali:si opta per la vendita attraverso negozi aziendali quando una delle priorità è

trasformare l’acquisto in un’esperienza e quando bastano pochi punti vendita per coprire il mercato. I

negozi propri impongono investimenti, ma diventano la migliore forma di controllo delle vendite.

• Franchising: un’impresa consolidata (franchiser), in cambio del regolare pagamento di un canone,

concede a un’altra impresa (franchisee) lo sfruttamento di un progetto imprenditoriale preconfezionato e

già testato sul mercato. Il franchiser continua a definire la politica commerciale (un esempio conosciuto

è quello di McDonald’s). Il franchising consente una rapida espansione geografica e nel contempo il

controllo del concept di vendita, ma implica grandi investimenti.

• Internet:molte imprese propongono i loro prodotti su Internet, uno strumento globale di promozione e

vendita con un costo relativamente contenuto. Questa innovativa forma di vendita, che ha preso piede

negli ultimi anni, va assumendo un’importanza sempre maggiore.

La distribuzione, soprattutto quella effettuata attraverso terzi, rappresenta spesso la voce di costo più

consistente di un prodotto. In alcuni settori i costi di produzione costituiscono solo il 10% circa del prezzo

finale. I costi più consistenti sono quelli relativi a trasporto, sconti ai rivenditori o provvigioni. Ciò dimostra

che la vendita è dispendiosa, non può essere sottovalutata e va pianificata meticolosamente.

Nella vendita rientrano anche le misure di promozione come il servizio e l’assistenza al cliente. Molti clienti

oggi danno la preferenza a chi offre servizio e assistenza. Diventate per i vostri clienti una “impresa che gli

risolve i problemi” offrendo un “valore aggiunto” rispetto alla concorrenza.

Checklist place20

• Quali volumi di vendita prevedete per quale lasso di tempo?

• A quali zone puntate?

• A quali partner di vendita volete appoggiarvi?

• Quali costi produce la vendita?

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

20 Cfr. Starthilfe. Der erfolgreiche Weg in die Selbständigkeit, 2010, pag. 40

Page 50: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

50

Per consentire ai potenziali clienti di conoscere quello che offrite è fondamentale informarli. Dovete

pubblicizzare il vostro prodotto: fare comunicazione significa apparire, informare, convincere e guadagnare

fiducia. La comunicazione deve illustrare al cliente i punti di forza del vostro prodotto o del vostro servizio

e convincerlo che è preferibile a quello della concorrenza e più adeguato a soddisfare le sue esigenze.

Ci sono molti modi per farsi notare. Lo strumento pubblicitario lo si sceglie in base al target a cui ci si

rivolge.

• Pubblicità classica: quotidiani, riviste, pubblicazioni specializzate, radio, televisione, cinema

• Direct marketing: mailing a clienti selezionati, telemarketing, Internet

• Pubbliche relazioni: articoli sui media della carta stampata sui vostri prodotti, la vostra impresa, su di

voi, redatti personalmente o da giornalisti

• Fiere

• Visite ai clienti

La comunicazione ha il suo costo. Evitate di disperdere le risorse e calcolate esattamente quanta pubblicità

potete permettervi per ogni vendita realizzata, scegliendo il mezzo pubblicitario in relazione alle possibilità.

Concentrare le attività di comunicazione aiuta a raggiungere risultati migliori. Vale quindi la pena riflettere

su quali canali pubblicitari scegliere per raggiungere i propri obiettivi.

Quando vi rivolgete ai clienti concentratevi sui responsabili degli acquisti.

Checklist promotion21

• I vostri clienti come fanno a conoscere i vostri prodotti/servizi?

• Quali misure pubblicitarie avete programmato e in quale lasso di tempo?

5.4. pROMOTION (COMuNICAZIONE)

21 Cfr. Starthilfe. Der erfolgreiche Weg in die Selbständigkeit, 2010, pag. 40

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

Page 51: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

51

Nel campo del marketing, Internet va assumendo un’importanza sempre crescente. La pubblicità e la

vendita attraverso i nuovi media consentono di sfruttare nuovi canali limitando i costi e di raggiungere il

potenziale cliente direttamente a casa sua.

Di seguito trovate alcuni suggerimenti per sfruttare Internet in maniera intelligente facendo pubblicità

all’impresa:

• CreareunasChedadell’attIVItàCommerCIalesuGooGle

Google offre un servizio gratuito a tutte le imprese che vogliono promuovere la loro attività. La registrazione

è il primo passo per essere reperibili nella rete.

Google inserisce le informazioni su Google Maps e automaticamente anche nei sistemi di navigazione.

Nella descrizione dell’impresa è importante che utilizziate le parole chiave che probabilmente digiterà il

potenziale cliente facendo la sua ricerca.

• CreareunahomePaGe

È importante dare al potenziale cliente la possibilità di trovare informazioni sull’impresa su una homepage

dedicata. Il vostro primo sito dovrebbe contenere come minimo 4 capitoli: Che cosa fa l’impresa? Chi ci sta

dietro? Dove ha la sede? Come si fa a contattarla?

Non dimenticate di inserire il colofon obbligatorio per legge.22

5.6. SOCIAL MEDIA MARkETINGIl Social Media Marketing è un sistema di promozione e di raggiungimento degli obiettivi aziendali

tramite Internet. I social network sono reti digitali utili allo scambio di informazioni, immagini o video che

consentono alle imprese di entrare in contatto con i (potenziali) clienti. È l’impresa a stabilire fino a che

punto partecipare attivamente al social network.

Dalla nascita del web 2.0, l’Internet offre una serie di strumenti utili a creare e approfondire i contatti

sociali ed economici. La strategia di marketing impiegata dipende non solo dalla tipologia del prodotto o

del servizio offerto, ma anche dalla piattaforma di social media e dagli obiettivi aziendali.

5.5. MARkETING ONLINE

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

22 Cfr. Starting up, 2010, pag. 12

Page 52: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

52

Gli obiettivi di marketing sono:

aumento del grado di notorietà dell’impresa/del marchio/della presenza on line;

consolidamento e cura dell’immagine del brand;

migliore visualizzazione fra i risultati dei motori di ricerca;

aumento del numero di visitatori del sito;

acquisizione di clienti;

sviluppo e innovazione di prodotti.

La funzione principale dei media sociali è la comunicazione/interazione con altri utenti del web: non esiste

modalità più rapida, semplice ed economica di ottenere un feedback.

Le principali piattaforme sono le seguenti.

Facebook - www.facebook.com

Facebook nasce come social media utilizzato da privati per rimanere in contatto con un gruppo di persone.

Le pagine di imprese o prodotti, dette Pagine Fan, sono simili a quelle dei profili personali: l’utente ha un

profilo personale su Facebook in cui si presenta e sul quale può caricare foto o video. Sulla bacheca del

profilo i visitatori possono lasciare messaggi visibili anche agli altri utenti, scrivere commenti e/o pubblicare

un blog . In alternativa ai messaggi visibili a tutti, è possibile inviarsi messaggi privati o chattare. Si possono

inoltre invitare gli amici a partecipare a gruppi o eventi. Facebook dispone anche di uno spazio dedicato

ai piccoli annunci. Possono essere pubblicati dati di costituzione e informazioni sull’impresa, contatti, foto

e video.

Linkedin - www.linkedin.com

Linkedin è un servizio di social networking utilizzato per la cura e la ricerca di contatti professionali. Sul

profilo aziendale si possono creare link con il proprio sito, inserire informazioni sull’impresa o pubblicizzare

prodotti.

Xing - www.xing.com

Xing è una piattaforma dedicata alle relazioni professionali (social business network). Chi cerca o offre

lavoro inserisce i suoi dati personali per stabilire nuovi contatti, cercare o offrire nuove opportunità

di collaborazione. Per le imprese è preferibile l’iscrizione a pagamento, che offre più funzioni rispetto

all’iscrizione gratuita.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

Page 53: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

53

youtube - www.youtube.com

Gli utenti registrati possono caricare online video che possono essere visti e commentati da altri utenti.

Myspace - www.myspace.com

Myspace è una piattaforma che offre gratuitamente la possibilità di inserire il proprio profilo con foto,

video, blog, gruppi, ecc.

Creare un account su queste piattaforme è piuttosto facile, ma la ricerca di argomenti interessanti per

il target, il richiamo di nuovi fan e nuovi soci, e l’aggiornamento dei contenuti può richiedere parecchio

tempo. Vale quindi la pena informarsi in anticipo sulle modalità di utilizzo e sulle possibilità che offre la

singola piattaforma.

Il grande vantaggio del social media marketing è di raggiungere un vasto pubblico senza impegno eco-

nomico. Sussiste tuttavia il pericolo che le opinioni negative divulgate in rete intacchino l’immagine del

marchio o dell’impresa. È quindi importante:

individuare il target con precisione;

offrire un valore aggiunto a utenti e lettori (contenuti interessanti per l’acquirente);

mantenere l’apertura nei confronti di nuovi sviluppi e opportunità;

reagire con flessibilità ai cambiamenti;

trovare il tempo di stabilire un dialogo con il target;

avere la libertà di testare nuovi strumenti di comunicazione;

avere il coraggio della trasparenza e il coraggio di sbagliare;

utilizzare immagini e video.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

- Mantenete il nome dell’impresa/il marchio sulle piattaforme più importanti anche se non le

utilizzate ancora

- Se non disponete del tempo e delle conoscenze necessarie, affidate la gestione della vostra

presenza on line a un professionista

- Individuate la piattaforma di social media adeguata alla vostra impresa

- Offrite a collaboratori selezionati la possibilità di partecipare attivamente alla presenza

online

- Definite un codice comportamentale per la navigazione dei collaboratori in Internet

- Fate una chiara distinzione fra gli account privati dei collaboratori e l’account aziendale.23

Cons

igli

23 Cfr. Schriftreihe Marketing & Vertrieb, Social Media Marketing, 2009

Page 54: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

54

• manCatoorIentamentoalmerCato

I fondatori di impresa sono spesso maestri nel loro settore. Al tempo stesso, però, non sanno se il loro

prodotto o servizio sia richiesto sul mercato e come debba essere venduto.

• aCquIsIzIonesCoordInata

I fondatori di impresa hanno spesso delle difficoltà nel pianificare e coordinare la loro pubblicità e

nell’acquisire clienti puntando ad un target ben definito. Agiscono in maniera scoordinata, accollandosi

costi elevati e ottenendo poco successo.

• manCanzadIunProFIloImPrendItorIale

Molti creatori di impresa sottovalutano l’importanza dell’immagine aziendale. Non capiscono che il cliente

li percepisce come “insieme”. È importante dare subito all’impresa un “profilo” capace di comunicare la sua

identità in modo omogeneo e sistematico.

• PubblICherelazIonIParalIzzantI

Per quanto entusiasmo possiate metterci, il lavoro di pubbliche relazioni non si esaurisce certo con

un intervento a spot all’inizio dell’attività. Divulgare l’immagine della neonata impresa e consolidarne

l’immagine è compito del titolare, un compito che non finisce mai.

• IllaVoroquotIdIanouCCIdelaPromozIone

Sopraffatti dalla quotidianità, molti neoimprenditori trascurano l’immagine dell’impresa e il lavoro di

promozione. Non dimenticate mai di pianificare le vendite e la pubblicità per tutto l’anno di esercizio.

Questa programmazione tornerà utile per le singole misure di vendita e promozione.

5.7. I TIpICI ERRORI DI MARkETING COMMESSI DAI FONDATORI DI IMpRESA

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - MARkETING

Page 55: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

55

Un buon finanziamento è una delle basi fondamentali per la costituzione di un’impresa. La determinazione

esatta del fabbisogno di capitale è quindi uno dei compiti principali di un fondatore d’impresa. Un paio di

cifre calcolate a spanne non bastano. Serve piuttosto un calcolo preciso e realistico, sotto forma di piano

del fabbisogno di capitale, che rappresenta tra l’altro anche una delle colonne portanti dell’intero piano

economico di un imprenditore (vedi pag. 65).

Una pianificazione possibilmente precisa del fabbisogno di capitale serve a garantire liquidità e a evitare

il rischio d'insolvenza. Ciò non implica tuttavia solo il fabbisogno di capitale a lungo termine destinato

all’acquisto di beni patrimoniali (terreni, edifici, macchinari, veicoli), ma anche il fabbisogno a breve termine

di capitale circolante: si pensi p.es. alle scorte di materiali e beni, ai crediti non incassati, per non parlare

poi delle difficoltà finanziarie che si incontrano nella fase di avviamento dell’impresa.24

6.1. FABBISOGNO DI CApITALEÈ opportuno innanzitutto distinguere tra fabbisogno di capitale a breve e a lungo termine. Mentre il fabbi-

sogno di capitale a lungo termine si potrà accertare, mediante preventivi, in modo relativamente semplice,

molto più difficile sarà calcolare il fabbisogno di capitale a breve termine (p.es. mezzi per la gestione corrente

dell’impresa). Dipende infatti dal settore, dai fatturati, dalle consuetudini di pagamento, ecc.

Occorre quindi calcolare l’entità di capitale necessario a creare la propria impresa: sia per fondarla, sia

per la fase di avviamento. Bisogna altresì considerare che il fabbisogno di capitale va calcolato senza

eccedere, né sottostimare. Nella fattispecie, sottostimare potrebbe condurre a liquidità insufficiente e al

conseguenziale insorgere di problemi; sovrastimare, invece, comporterebbe eccesso di liquidità e quindi

elevati costi finanziari. Entrambe le cose sono da evitare. A pag. 70 troverà uno schema per calcolare il

fabbisogno di capitale.

6.2. CApITALE pROpRIOChe quota di capitale si è in grado personalmente di investire nell’impresa? Per stimare il volume di

capitale disponibile è consigliabile redigere un elenco di ciò che si ha a disposizione non solo sotto forma

di denaro contante e di beni che è possibile liquidare (titoli, oggetti di valore), ma anche di beni che è

possibile impegnare (polizze vita, contratti di risparmio immobiliare, proprietà fondiarie).25

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

6. FINANZIAMENTO

24 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 5825 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 62

Page 56: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

56

Il capitale proprio costituisce la base di finanziamento degli investimenti dell’impresa ed è direttamente

proporzionale al rischio corso dall’imprenditore in prima persona. La mancanza di capitale proprio rende

senz’altro più difficile la realizzazione del progetto, ma non deve indurre ad abbandonare l’idea al primo

ostacolo. Non esistono regole generalmente valide che stabiliscano l’incidenza della quota di capitale

proprio, tanto più che essa varia da settore a settore. In linea di massima è valida la regola per cui il

capitale proprio dovrebbe coprire circa il 30-40% del fabbisogno di capitale. Come ulteriore parametro

si pensi che una nuova impresa raramente genera utile nel primo esercizio. Per questo è necessario che

il capitale proprio apportato ammonti minimo a tre volte le perdite preventivate per il primo esercizio.

Così eviterete quindi di rischiare inutilmente per quanto concerne i finanziamenti, perché i finanziatori si

espongono raramente a rischi e comunque non si fanno mai carico del 100%.

Se il capitale proprio di cui si dispone non fosse sufficiente per realizzare il progetto, un’alternativa potrebbe

trovarsi nella partecipazione di soci. In tal caso vale il principio: meglio dividere gli utili, che rinunziare

a fondare un’impresa per insufficiente liquidità. O, peggio ancora, dover chiudere l’impresa dopo breve

tempo e rimborsare debiti per svariati anni. Un’altra alternativa consiste nel chiedere una mano a parenti

o amici.

È bene anche informarsi su possibili agevolazioni e contributi pubblici. Fondamentale è che le agevolazioni

pubbliche aiutano ad assicurare al fondatore d’impresa la liquidità nei primi anni. L’impresa però deve essere

fin dall’inizio pianificata in modo tale che possa andare in pareggio anche senza contributi. Le agevolazioni

sono da intendersi in questo senso come alleggerimento, non come condizione per il successo.

Anche il leasing, il factoring e altre forme di finanziamento di terzi sono possibili alternative. All'inizio gli

esperti consigliano comunque forme tradizionali. Sono più semplici da valutare e sono particolarmente

adatte per la fase di costituzione dell'impresa. La scelta della banca come partner è molto importante e a

determinate condizioni può anche essere decisiva per avere successo.

Un aspetto fondamentale della politica aziendale riguarda il prelevamento degli utili. È consigliabile

definirne le modalità fin dall’inizio. Ad esempio secondo questo schema:

• nessuna erogazione di utili fino al raggiungimento di una quota di capitale proprio superiore al 25%;

• dal 25% al 40% di quota di capitale proprio sono consentiti prelievi annui massimi pari al 50% dell’utile

annuo;

• superata la quota del 40%, il socio può chiedere una erogazione del 100%;

• di norma gli investimenti presuppongono una quota minima di capitale proprio del 25%.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

Page 57: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

57

Ci sono diverse forme di finanziamento da parte di terzi. Generalmente si opera una distinzione tra prestiti

a breve e lunga scadenza.

Le spese derivanti dall’accensione di un prestito non sono costituite solamente dagli interessi. Per darne una

valutazione corretta è opportuno informarsi sui tassi di interesse applicati, sulla decorrenza del prestito, sul

numero delle rate ma anche sulla loro scadenza.

Altre informazioni dovranno essere raccolte sulle provvigioni di credito una tantum oppure ricorrenti e le

eventuali spese accessorie.26 La restituzione del debito va inoltre considerata anche nella stesura del piano

dei flussi finanziari.

per la costituzione di un’impresa sono disponibili le seguenti forme di finanziamento:27

pRESTITO D’INVESTIMENTO/MuTuO

Il prestito d’investimento è a medio o lungo termine (da 4 a 15 anni) ed è destinato al finanziamento del

capitale investito (immobili, macchinari, ecc.). Per la concessione del prestito si devono produrre determi-

nate garanzie (ipoteche, fideiussioni, ecc.).

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

6.3. CApITALE DI TERZI

26 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 6627 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 63

- Il capitale di investimento (immobili, macchinari, ecc.) dovrebbe essere possibilmente

finanziato con risorse proprie o capitale di terzi concesso a lunga scadenza. I terreni

dovrebbero essere acquistati con il capitale proprio, per gli immobili esso dovrebbe coprire

almeno il 25% del costo, mentre il resto può essere acquistato con un finanziamento a

lungo termine (10 anni).

- La durata dei prestiti dovrebbe corrispondere al periodo di utilizzo o periodo utile

dell’investimento finanziato (si sconsiglia p.es. di finanziare macchinari con scoperti in

conto corrente).

Cons

igli

Page 58: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

58

Vale sempre il principio per cui la decorrenza del prestito debba essere leggermente più breve dell’utilizzo

previsto. Nel caso p.es. dei macchinari che si prevede di utilizzare per 10 anni, la decorrenza del credito

dovrà essere inferiore a 10 anni. Gli investitori più cauti considerano che la durata del finanziamento debba

esser pari al 75% della durata di utilizzo.

Tuttavia, grossi prestiti d’investimento possono mettere a repentaglio il successo dell’impresa a causa

dell’aggravio di interessi e delle rate d’ammortamento che comportano.

CREDITO IN CONTO CORRENTE

Lo scoperto in conto corrente è destinato alla copertura delle spese di esercizio e dei pagamenti correnti.

Sul conto vengono accreditati assegni, si eseguono bonifici, ordini permanenti, ecc. A causa degli elevati

costi (interessi, spese, competenze), questo credito dovrebbe essere utilizzato soltanto quale strumento di

finanziamento a brevissimo termine. Si potrebbe dire che si tratta di un “credito corrente” utilizzato per

coprire i picchi di esigenza di liquidità. La regola di massima dice che il giro di movimenti su conto corrente

dovrebbe essere almeno 3, se non 5 volte tanto il fido concesso. Ciò significa che con una linea di credito

pari ad 25.000 € il fatturato che transita sul conto dovrebbe essere come minimo di 75.000 € (meglio se

di 100.000 €).

LEASING

Si tratta di un’alternativa di finanziamento piuttosto frequente nella quale si concedono in locazione beni

di investimento che dopo un determinato periodo possono essere acquisiti ad un prezzo di riscatto. Questo

però significa anche che il bene appartiene ad un terzo soggetto e che nel caso di “mancato pagamento”

chi ha concesso il leasing può rientrarne in possesso.

FACTORING

Per factoring s’intende la “vendita di crediti“. Il “factor” ossia il compratore dei crediti vantati nei confronti

dei clienti acquista i crediti medesimi, vantati dall’impresa, ad un prezzo predeterminato; di norma tale

prezzo corrisponde al tasso d’interesse bancario corrente, maggiorato di un premio di rischio in caso di

mancato pagamento. Nel caso del factoring va tenuto presente che il “factor” acquisterà unicamente

“crediti buoni”, il che significa che prima verificherà la solvibilità del cliente e solo in seguito deciderà se

attuare la compravendita dei crediti o meno. Tale modalità di finanziamento è raccomandabile soprattutto

ove si tratti di investimenti a lungo termine (p.es. nella cantieristica navale).

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

Page 59: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

59

CREDITO DI FORNITuRA

Si ha un credito di fornitura quando una merce o un servizio non vengono pagati alla consegna bensì solo

più tardi. Il fornitore concede un cosiddetto termine di pagamento (p.es. a 30 giorni) posteriore alla data

della consegna. Il credito di fornitura viene generalmente concesso senza formalità, nel senso che non è

oggetto di una specifica richiesta. È la forma di credito più comoda ma anche la più cara!

Facciamo un esempio: credito di fornitura pari a 10.000 €; termine di pagamento 60 gg; in caso di

pagamento immediato uno sconto pari al 4%. Qui di seguito le diverse possibilità.

• Dispone del danaro e paga immediatamente; pertanto risparmia 400 € (10.000 € - 4% di sconto =

9.600 €)

• Paga 10.000 € a 60 gg. A prima vista questo credito di fornitura non costa nulla, mentre un semplice

calcolo dimostra il contrario. Cominci a ragionare a quale tasso annuo (spalmato su 360 gg) corrisponde

uno sconto del 4% calcolato su 60 gg: 4/60 x 360 = 24% tasso annuo d’interesse (!).

• Pagare immediatamente varrebbe la pena anche se dovesse prendere in prestito il danaro in banca. Ecco

un esempio:

- tasso d’interesse annuo: 6%

- durata di concessione del credito: 60 gg

- entità del credito: 9.600 €

Computo degli interessi gravanti:

Pagando immediatamente si ottiene uno sconto pari a 400 € e per il credito si paga alla banca 96 € di

interessi; nonostante l’assunzione del credito si risparmiano 304 €.

6.4. COME GESTIRE IL COLLOQuIO CON LA BANCAL’interlocutore principale per l’accensione di un prestito è la banca. Dovrà essere ben chiaro, tuttavia, che

un istituto bancario non concederà mai automaticamente un finanziamento e che quindi si dovrà essere in

grado di esporre in modo convincente la propria idea, il proprio progetto di impresa per fare in modo che il

funzionario e la commissione valutatrice lo possano studiare e convincersi che l’idea è realizzabile ed avrà

economicamente successo.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

= 96 €9.600 € x 0,06 x 60 gg

360 gg

Page 60: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

60

ChECk LIST pER uN COLLOQuIO IN BANCA28

• preparazione accurata: una buona preparazione è assolutamente indispensabile. Essa deve consistere

nella elaborazione scritta di un piano ben articolato con chiari riferimenti a prodotti o servizi, e correda-

to di precise indicazioni su investimenti, redditività (rapporto tra utile e capitale investito in un periodo

di riferimento) e rete di vendita prevista per l’impresa.

• Garanzie: è necessario riflettere sulle garanzie che è possibile offrire alla banca (fideiussioni, ipoteche,

ecc.).

• tempestivarichiestadiprestiti: quanto più ingenti sono gli investimenti da finanziare con un presti-

to, tanto prima ci si dovrà rivolgere alla banca. Questo perché da un lato le procedure bancarie per la

predisposizione e concessione di un prestito di una certa entità richiederanno tempi piuttosto lunghi

e dall’altro perché in questo modo si potrà dare alla banca l’impressione di voler gestire l’impresa con

oculatezza e lungimiranza.

• l’appuntamento: è bene chiedere per tempo un appuntamento con la banca interpellando il funziona-

rio competente. È preferibile comunque fissare appuntamenti con diversi istituti bancari sia perché non

sempre si è così fortunati da ottenere il prestito dalla prima banca alla quale ci si rivolge, sia per poter

avere in questo modo l’opportunità di confrontare le condizioni offerte da banche diverse. Si consiglia

inoltre di informarsi già all’atto della fissazione dell’appuntamento sulla eventuale documentazione che

il funzionario della banca desidera visionare prima del colloquio.

• accompagnatori: potrete certamente chiedere a un consulente, socio o conoscente di accompagnarvi

in banca. Ma attenzione: cercate di parlare soprattutto voi; siete voi e il vostro piano a dover risultare

vincenti e convincenti! Se l’imprenditore stesso non fosse in grado d’illustrare il suo progetto, è piutto-

sto difficile che il consulente bancario creda nel suo successo. Se si preferisce farsi accompagnare da

qualcuno ad un colloquio in banca è bene chiarire prima i ruoli con questa persona.

• sicurezza: mostratevi sicuro di voi! Non siete dei mendicanti, ma futuri soci d’affari per i quali anche la

banca nutre un certo interesse. Anche l’aspetto esteriore non va trascurato.

• Farsiconsigliaredadiversefonti: tenete conto del fatto che non tutte le banche vorranno finanziare

il vostro progetto. Interpellate quindi diverse banche e confrontate le condizioni dei prestiti bancari

perché le differenze sono spesso anche notevoli.

• richiederelaconfermascritta: richiedete la conferma per iscritto della concessione del prestito; inolt-

re, chiarite per quanto tempo il tasso d’interesse rimarrà invariato e da quale fattore dipenda. Soltanto

grazie a queste indicazioni sarà possibile confrontare le diverse offerte.

28 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 65

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

Page 61: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

61

I fondatori d’impresa o i giovani imprenditori sono spesso confrontati con il problema del reperimento di

somme di capitale sufficienti alla realizzazione di progetti notevoli e particolarmente rischiosi. E il motivo

va ricercato nel fatto che per i neoimprenditori, contrariamente a quanto avviene per gli imprenditori già

affermati, è alquanto difficile riuscire a valutare il potenziale di successo di un’impresa, soprattutto quando

si ha a che fare con un prodotto o un metodo nuovo. In questo caso possono entrare in gioco finanziatori

privati.

Questi ultimi offrono ai neoimprenditori un capitale di partecipazione senza le consuete garanzie bancarie:

il cosiddetto capitale di rischio (o venture capital). Questo capitale rappresenta quindi un investimento,

mediante il quale società partecipate o soggetti privati esterni acquistano quote dell’impresa, partecipandone

pertanto al valore sul mercato e al successo. Diversamente da quanto vale per il capitale di soggetti terzi,

il capitale investito in partecipazione non va rimborsato. Una società partecipata inizia a guadagnare utili

nel momento in cui le quote rilevate possono essere alienate ad un prezzo maggiore rispetto a quello

d’acquisto.

Il venture capital si presta soprattutto per finanziare investimenti di grande portata, mentre è meno idoneo

per finanziare fondi d’esercizio a breve termine.

Le società partecipate di norma si concentrano su di una cerchia ristretta di giovani nuove imprese, che:

• abbiano idee innovative;

• prospettino un potenziale di crescita e di utili oltre la media;

• presentino un business plan dettagliato;

• siano convincenti circa le loro capacità imprenditoriali;

• necessitino, inoltre, di un cospicuo finanziamento (ca. 400.000 € e oltre, sebbene ciò possa variare da

caso a caso e dipenda anche dal singolo finanziatore mediante venture capital).

Pertanto, per la maggior parte dei fondatori il venture capital non rappresenta un finanziamento alterna-

tivo.29

Business Angels

Per imprese giovani con buone idee ed un elevato potenziale di affermazione sul mercato e quindi di

crescita, i cosiddetti business angels rivestono una grande importanza.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

6.5. VENTuRE CApITAL E BuSINESS ANGELS

29 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 64

Page 62: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

62

Si tratta di persone che fungono per così dire da mentori per una neo-impresa che sostengono mettendo a

disposizione il loro know-how imprenditoriale, indirizzando verso i contatti giusti e dando una giusta dose

di motivazione nei momenti di difficoltà. Le cause del possibile “flop” di un’idea commerciale non sono da

ricercarsi solo nella carenza di risorse finanziarie necessarie a creare l’infrastruttura necessaria, ma spesso

anche in un’attività di gestione ancora acerba sul piano delle esperienze imprenditoriali.

I business angels fungono contemporaneamente da investitori che sperano in un ritorno di utile, che investono

i propri fondi e possono pertanto partecipare all’adozione delle decisioni in materia di investimenti.

Investono spesso anche importi minori - da 20.000 € in su - e quindi possono rappresentare una soluzione

soprattutto quando alle banche il rischio appare troppo grosso e alle società partecipate il fabbisogno di

capitale da investire appare troppo esiguo.30

Per avviare buoni contatti in questo senso e per assicurare un buon andamento della successiva

partecipazione è ancora una volta importante che il giovane imprenditore elabori un attento business

plan. Anche l’avvio dei contatti dovrebbe essere gestito e canalizzato in modo professionale di modo che i

fondatori di impresa trovino il business angel più indicato.

A COSA TENGONO MOLTO I BuSINESS ANGELS:

potrete ottenere maggiori

informazioni presso il

TIS innovation park (vedi

elenco degli indirizzi).

30 Cfr. Leitfaden für Gründerinnen und Gründer, 2010, pag. 64

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

Team

man

ageri

ale

poten

ziale

di cre

scita

prodo

tto un

ico

Rend

ita

Setto

re

Conc

orren

za

Strate

gia di

uscit

a

Page 63: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

63

Le cooperative di garanzia aiutano i loro associati nelle diverse situazioni di carattere finanziario, tra cui la

concessione di garanzie per un più facile accesso ai finanziamenti. Grazie alla collaborazione contrattuale

con gli istituti bancari, le cooperative di garanzia sono in grado di tutelare gli interessi degli associati e di

ottenere le migliori condizioni possibili.

Informatevi presso le singole cooperative sulle condizioni e i requisiti necessari.

Considerate che le cooperative di garanzia oltre a una quota di adesione chiedono una quota sociale

annua o una commissione per i servizi erogati. In Alto Adige, a seconda del settore, esistono le seguenti

cooperative (vedi elenco degli indirizzi).

Confidi

È la cooperativa di garanzia del credito della piccola e media industria (anche imprese IT) e sostiene i soci

in tutte le forme creditizie previste dal diritto bancario facilitando l’accesso alle fonti di finanziamento.

Alla cooperativa Confidi vengono concesso contributi provinciali. La Confidi offre anche consulenza nelle

trattative per la richiesta di crediti, leasing, contributi finanziari, analisi di bilancio e business plan.

Cooperativa di garanzia degli artigiani

Come la Confidi, anche la cooperativa di garanzia degli artigiani viene sostenuta finanziariamente dalla

Provincia Autonoma di Bolzano. Ai soci garantisce mutui agevolati.

Terfidi

Cooperativa di garanzia per commercianti, albergatori e prestatori di servizi offre ai soci servizi in ambito

finanziario. Ai soci viene agevolato l’accesso a tassi di interesse più favorevoli e a garanzie che permettono

di ricevere dei crediti finanziari.

Fidimpresa

Fidimpresa è una cooperativa di credito e di garanzia per lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Agevola

l’accesso al credito alle piccole e medie imprese altoatesine sprovviste di capitale proprio.

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

6.6. COOpERATIVE DI GARANZIA

Page 64: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

64

È la cooperativa di garanzia costituita per consentire un miglior accesso al credito ad associazioni, a

fondazioni e cooperative del settore socio-assistenziale e sanitario.

La Giunta provinciale sta vagliando l’ipotesi di costituire un unico sodalizio in cui far confluire le diverse

cooperative di garanzia.

È in progetto l’istituzione di un’unica struttura a cui faranno capo tutte le imprese a prescindere dal loro

settore di appartenenza.

6.7. FINANZIAMENTI puBBLICIIn funzione delle caratteristiche dei loro piani di investimento, del settore di attività e delle dimensioni

dell’impresa, le imprese possono godere di finanziamenti pubblici. Con la Legge Provinciale n° 4 del 13

febbraio 1997 sono stati regolamentati i nuovi provvedimenti della Provincia Autonoma di Bolzano a

sostegno dell’economia.

programmi di sostegno a favore di imprenditori altoatesini

Si informi in ogni caso sulle agevolazioni e sovvenzioni pubbliche. Discuta con il suo consulente le soluzioni

più indicate per lei.

La Giunta Provinciale concede una serie di agevolazioni alle imprese. I provvedimenti sono suddivisi in

cosiddetti capi, che delimitano il settore per il quale vengono concesse le agevolazioni. Informazioni

riguardanti i criteri per le agevolazioni e le procedure di richiesta, nonchè i moduli, sono disponibili nella

rete civica all’indirizzo http://www.provincia.bz.it/economia/agevolazioni/4634.asp.

Socialfidi

I COSTITuZIONE: DALL’ IDEA COMMERCIALE AL pROGETTO D’ IMpRESA - FINANZIAMENTO

Page 65: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

65

Dopo essersi fatti un’idea dei diversi fattori importanti ai fini dell’elaborazione di un progetto d‘impresa, sarà

possibile preparare il proprio piano personale ossia il piano economico o “business plan”. Mentre si lavora

alla stesura di questo piano è possibile riconsiderare ancora una volta in maniera sistematica gli obiettivi

fissati per la futura impresa interrogandosi ancora sulla realizzabilità dell’idea stessa. È bene prendersi

tutto il tempo necessario e redigere per iscritto il piano imprenditoriale. I vantaggi che si ottengono

procedendo in questo modo sono i seguenti:

• la forma scritta obbliga a considerazioni chiare e ragionate;

• con il piano imprenditoriale scritto si dispone di una linea di riferimento per orientare e controllare

costantemente obiettivi perseguiti e attività svolte;

• un piano imprenditoriale chiaro rafforza la posizione del futuro imprenditore in sede di trattative per

cooperazioni con banche, fornitori, ecc.

Il business plan funge inoltre da biglietto da visita per l’impresa. Accanto al potere di convinzione

dell’imprenditore, esso rappresenta, infatti, lo strumento più importante per riuscire a dimostrare agli altri

la validità del progetto. Per questa ragione è importante che sia ben strutturato, sintetico e facilmente

comprensibile. Anche eventuali fotografie e schizzi possono contribuire a rendere più presentabile e

trasparente un’idea.

Un business plan ha solitamente una lunghezza di 10 - 30 pagine (senza allegati) e si compone di 3 parti

fondamentali.31

La prima parte, di carattere introduttivo, comprende una breve descrizione dell’idea imprenditoriale e del

profilo personale del fondatore d’impresa. Questa parte riveste una notevole importanza per l’imprenditore

in quanto rappresenta l’occasione per mettere in luce i suoi punti di forza: conoscenze tecniche, talento

I I REChTSFORM - REChTSFORMEN AuF EINEN BLICkI I IL pIANO ECONOMICO

Il piano economico(business plan)

31 Cfr. Mettersi in proprio, 2001, pag. 54

Page 66: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

66

organizzativo, esperienza nel settore, ecc. Questo però non basta: dovrà essere fornita anche una pano-

ramica degli obiettivi perseguiti e delle modalità alle quali si intende ricorrere (descrizione dell’idea com-

merciale).

La seconda parte del business plan verte sui fattori che influenzano oggettivamente l’attività d’impresa e

non dipendono direttamente dal suo fondatore, come p.es. i clienti, la concorrenza, la collocazione geo-

grafica, ecc.

La terza parte del business plan fornisce infine tutte le cifre del progetto. Si dovrà conoscere nel dettaglio

di quali e quanti mezzi necessiti l’impresa e quanto potranno gravare sul suo bilancio.

L’esempio che riportiamo di seguito illustra i punti contenuti in un piano economico. Il piano commerciale

potrà essere redatto seguendo questo schema e adeguandolo comunque alle specifiche caratteristiche

dell’impresa in questione. Può darsi che alcuni degli aspetti proposti siano considerati irrilevanti e che altri

interrogativi importanti sembrino invece mancare. Lo schema che proponiamo va comunque visto solo

come un suggerimento per l’elaborazione di un business plan personalizzato.

I I IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

- Rivolgendovi al servizio Creazione d’impresa della Camera di commercio di Bolzano riceve-

rete gratuitamente un modello business plan su CD che Vi consentirà di elaborare autono-

mamente il vostro business plan personalizzato!

- Se ha un’idea di business tecnologicamente innovativa, rivolgetevi al TIS innovation park

per l’elaborazione di un business plan. Come incubatore di imprese, il TIS sostiene e avvia le

imprese start-up verso il successo nei primi 5 anni di attività.

Cons

igli

Page 67: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

67

ChECk LIST: COSA INSERIRE NEL SuO BuSINESS pLAN?

1. Riassunto

Perché la Sua offerta è migliore/più conveniente/più veloce di quella della concorrenza?(Non più di due pagine, carattere, margini e paragrafi normali.)

2. Idea commerciale/pianificazione del prodotto

Quale prodotto / servizio intende produrre ovvero vendere?

Cos’ha di speciale la Sua idea?

Avvio della produzione / del servizio?

Qual è lo stadio di sviluppo del Suo prodotto o servizio?

Quali requisiti devono essere rispettati prima di iniziare?

Quando potrà entrare sul mercato?

Quali passi sono ancora necessari compiere per sviluppare il Suo prodotto?

Quando potrà partire la prima serie?

Chi testerà il prodotto o servizio?

Quando saranno concluse le pratiche per l’eventuale brevetto?

3. Mercato/concorrenza/ubicazione

Chi sono i Suoi clienti?

Dove sono i Suoi clienti?

Come è composta la Sua clientela, per età, sesso, reddito, professione, comportamento negli acquisti,clienti privati o aziendali, ecc.?

Ha già clienti referenziali? Se sì, quali?

Qual è il rispettivo fatturato potenziale a breve e lungo termine?

Dipende da pochi clienti principali?

Quali sono le esigenze/i problemi dei Suoi clienti?

Come vengono a conoscenza i Suoi clienti dei Suoi prodotti o servizi?

Ci sono altri sviluppi nella ”Sua” direzione?

Chi sono i Suoi concorrenti?

Perché ha scelto questa ubicazione?

Come si svilupperà in futuro il luogo prescelto?

I I IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

BuSINESS pLAN32

32 Cfr. Starthilfe. Der erfolgreiche Weg in die Selbständigkeit, 2010, pag. 35

Page 68: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

68

4. Gestione/Fondatore o fondatrice

Di quali competenze, qualificazioni ed esperienze professionali dispone?

Chi dei fondatori conosce il settore?

Quali sono le Sue competenze commerciali?

Quali sono i punti di forza?

Quali sono i punti deboli? Come vengono compensati?

5. Collaboratori

Quando o in che frequenza temporale intende assumere dei collaboratori?

Quali requisiti dovrebbero avere?

Quale aggiornamento professionale offre?

6. Marketing

Qual è la Sua strategia prezzi e perché?

Quale fatturato intende ottenere e in che lasso di tempo?

Quali sono i settori a cui mira?

Quali saranno i Suoi partner di distribuzione?

Quali costi comporterà la distribuzione?

Che passi intende fare?

7. Forma giuridica/organizzazione/formalità

Quale forma giuridica ha scelto e perché?

Quale forma di organizzazione aziendale ha scelto?

Chi segue cosa?

Quali formalità legali sono da sbrigare?

Quali autorizzazioni tecniche sono necessarie?

Quali diritti di brevetto o di utilizzo possiede o ha richiesto?

8. possibilità/rischi

Come potrebbero svilupparsi le potenzialità tecnologiche nella migliore delle ipotesi?

Come potrebbero svilupparsi le richieste dei clienti nella migliore delle ipotesi?

Come potrebbe svilupparsi il Suo mercato nella migliore delle ipotesi?

Come potrebbe svilupparsi la Sua impresa nella migliore delle ipotesi?

I I IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

Page 69: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

69

Il mercato potrebbe essere ancora insufficiente?

Ha previsto che alcuni pagamenti potrebbero anche venire a mancare?

Esistono ulteriori aggravi finanziari?

È in grado di soddisfare anche le proprie esigenze personali di capitale? (Spesso si dimenticano le rate e gli interessi per crediti privati.)

Ci sono rischi ambientali da considerare?

Quali condizioni potrebbero impedirLe di realizzare i Suoi obiettivi? Come reagirebbe?

9. Finanziamento

Sono necessari:- piano del fabbisogno di capitale pag. 70- piano d’investimento e finanziamento pag. 72- previsione triennale della redditività pag. 73- piano di liquidità pag. 74

10. Curriculum vitae

Curriculum vitae tabellare del fondatore d'impresa.

I I IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

Page 70: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

70

A. Fabbisogno di investimento

Terreni (prezzo d’acquisto, imposta sull’acquisto di terreni, costi per rilevamentitopografici, spese notarili e altre spese di fornitura) €

Fabbricati (acquisto, progettazione, costruzione, ristrutturazione o ampliamento) €

Macchinari, apparecchiature e impianti tecnici(acquisto, costi d’installazione e attivazione) €

Arredi, attrezzature €

Veicoli €

Altri acquisti €

Riserve (5% dell‘investimento complessivo) €

= FABBISOGNO DI INVESTIMENTO €

B. Fabbisogno di mezzi aziendali

Acquisto e deposito merci (prezzo d’acquisto e di fornitura) €

Acquisto e deposito materiali, sostanze ausiliarie, combustibile(prezzo d’acquisto e di fornitura) €

= FABBISOGNO DI MEZZI AZIENDALI €

C. Spese di costituzione

Consulenze €

Iscrizioni/autorizzazioni/registrazioni €

Spese notarili/legali €

Costi d’inaugurazione (pubblicità, cerimonia di inaugurazione, ecc.) €

Altro €

= SpESE DI COSTITuZIONE €

D. Costi aziendali nella fase di avviamento

Spese per il personale €

Spese per i locali (affitti, locazioni) €

Spese accessorie (pulizia, gestione) €

pIANO DEL FABBISOGNO DI CApITALE33

33 Cfr. Existenzgründung. Die wichtigsten Bausteine für das eigene Unternehmen, 2009, pag. 40

I I IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

Page 71: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

71

Spese energetiche (corrente, acqua, riscaldamento) €

Spese postali/telefoniche/Internet €

prestiti/rate di leasing (spese di finanziamento) €

Altro €

= COSTI AZIENDALI NELLA FASE DI AVVIAMENTO €

E. Sostentamento nella fase di avviamento

SpESE CORRENTI DI SOSTENTAMENTO:

Spese di vita quotidiana (alimentari, indumenti, telefono, ecc.) €

Affitto per alloggio privato, spese accessorie incluse (riscaldamento, acqua, corrente elettrica, nettezza urbana, ecc.) €

Assicurazioni private (polizze malattia, infortunio, vita, ecc.) €

Altre spese correnti di sostentamento €

ALTRE SpESE pRIVATE:

Impegni contrattuali (credito immobiliare, pagamenti rateali, ecc.) €

Veicolo (eventuale percentuale di utilizzo privato del veicolo aziendale) €

Fondi di riserva per ferie, malattia, acquisti, ecc. €

Altre spese private €

Imposta sul reddito (IRpEF) e altre imposte €

= SpESA COMpLESSIVA DI SOSTENTAMENTO €

NB: le spese di sostentamento per una famiglia media di 4 persone ammontano approssimativamente a 25.000 € all’anno.

F. Fabbisogno complessivo

A) Fabbisogno d’investimento €

B) Fabbisogno di mezzi aziendali €

C) Spese di costituzione €

D) Costi aziendali nella fase di avviamento €

E) Sostentamento nella fase di avviamento €

= FABBISOGNO DI CApITALE pER LA COSTITuZIONE €

I I IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

Page 72: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

72

pIANO DI INVESTIMENTO E DI FINANZIAMENTO

II IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

A. Investimento Anno dicostituzione

2° anno 3° anno

Terreni €

Fabbricati €

Macchine, apparecchiature e impianti tecnici €

Arredamento, attrezzature €

Veicoli (parco macchine) €

Deposito merci €

Debiti verso clienti €

Altri investimenti €

Investimenti di riserva €

= INVESTIMENTO €

B. Finanziamento Anno dicostituzione

2° anno 3° anno

Capitale proprio €

+ eventuali partecipazioni di soci €

+ eventuali prestiti privati da parenti/conoscenti €

+ eventuali finanziamenti pubblici €

= SuBTOTALE 1 €

Credito d’investimento/mutuo €

Leasing - debiti €

Credito in conto corrente €

Credito di fornitori €

= SuBTOTALE 2 €

= FINANZIAMENTO TOTALE €

Page 73: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

73

I I IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

pREVISIONE TRIENNALE DELLA REDDITIVITàAnno di

costituzione2° anno 3° anno

Ricavi di vendita (fatturato) €

- Impiego di merci €

- Impiego di materiali €

- Confezionamento/distribuzione/trasporto/provvigioni/servizi esterni €

= MARGINE OpERATIVO LORDO €

Costi €

- Costi del personale €

- Locali e spese accessorie €

- Energia (riscaldamento, acqua, corrente elettrica, ecc.) €

- Posta/telefono/Internet €

- Spese di cancelleria €

- Automezzi €

- Spese di viaggio €

- Pubblicità €

- Gestione conti (bancari, postali) €

- Assicurazioni €

- Oneri, contributi, imposte €

- Spese di consulenza (consulente fiscale, legale, ecc.) €

- Altre spese (riparazioni, corsi di aggiornamento, ecc.) €

- Ammortamenti (per svalutazione di investimenti) €

= RISuLTATO OpERATIVO €

- ONERI FINANZIARI (interessi) €

= RISuLTATO AL LORDO DELLE IMpOSTE €

Page 74: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

74

pIANO DELLA LIQuIDITà1° mese 2° mese 3° mese

patrimonio iniziale

Fondo cassa €

+ Credito bancario €

+ Altro €

= TOTALE €

Entrate (+)

+ Ricavi di vendita €

+ Crediti €

+ Versamenti privati €

+ Altre entrate €

= TOTALE €

uscite (-)

- Investimenti €

- Acquisto merci €

- Acquisto materiali €

- Distribuzione/confezionamento/magazzino €

- Personale €

- Locali e spese accessorie €

- Energia €

- Posta/telefono/Internet €

- Cancelleria €

- Veicoli €

- Viaggi €

- Pubblicità €

- Gestione conti €

- Assicurazioni €

- Oneri/contributi/imposte/tasse €

- Altri costi aziendali €

- Prelievi privati per sostentamento €

= AVANZO/DISAVANZO €

+ Scoperto in c/c €

= LIQuIDITà €

I I IL pIANO ECONOMICO - BuSINESS pLAN

Page 75: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

75

Non appena elaborato il piano imprenditoriale si potrà dare inizio alla sua realizzazione tenendo comunque

conto di alcuni aspetti di carattere generale.

Nella parte che segue verrà fornita una panoramica delle formalità e degli adempimenti più importanti.

1. REGIME FISCALEA prescindere dalla forma giuridica scelta o dal settore di attività, l’imprenditore è soggetto al pagamento

delle tasse. Per capire quali imposte dovrà pagare, quando e come, egli potrà certamente farsi aiutare da un

consulente fiscale, ma in qualità di imprenditore dovrebbe comunque conoscere i concetti fondamentali.

Il sistema fiscale italiano distingue sostanzialmente tra:

• imposte dirette: colpiscono direttamente il reddito nel momento in cui si produce

• imposte indirette: colpiscono il reddito nel momento in cui viene speso (consumo).

IMpOSTE DIRETTE

IRpEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche)

L’imposta sul reddito delle persone fisiche è un’imposta progressiva, nel senso che le aliquote aumentano

in proporzione al reddito. Fondamento e base di computo è l’utile annuale, accertato in modo contabile e

in conformità alla normativa fiscale in vigore. Nell’anno di costituzione dell’impresa non è spesso dovuta

alcuna imposta viste le consistenti spese iniziali e gli ammortamenti a carico che gravano sull’utile o com-

portano addirittura delle perdite.

Aliquote IRPEF dal 01.01.2007 (con beneficio di inventario)

REDDITO pER SCAGLIONI ALIQuOTAfino a 15.000 € 23 %

oltre 15.000 fino a 28.000 € 27 %

oltre 28.000 fino a 55.000 € 38 %

oltre 55.000 fino a 75.000 € 41 %

oltre 75.000 € 43 %

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO

Condizioni generali per larealizzazione del piano

Page 76: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

76

Le regioni e i comuni possono applicare imposte addizionali. Le aliquote vengono fissate mediante delibera

regionale o comunale. Gran parte dei piccoli comuni dell’Alto Adige le ha abolite.

IRES (Imposta sul reddito delle società)

Con il 1° gennaio 2004 l’IRPEG (imposta sul reddito delle persone giuridiche) è stata sostituita dall’IRES

(imposta sul reddito delle società). L’IRES è un’imposta proporzionale. Attualmente è del 27,5%. In presenza

di determinati requisiti le S.r.l. hanno anche la possibilità di adottare (opzione 3 anni) la cosiddetta

tassazione trasparente (simile a quella delle società di persone). Per farlo le entrate aziendali non devono

superare i 7,5 milioni di € e la società non può contare più di 10 soci (solo persone fisiche).

IRAp (Imposta regionale sulle attività produttive)

Questa imposta regionale riguarda la produzione, lo scambio di beni e il settore dei servizi. Non sono

deducibili i costi finanziari (interessi passivi) e gran parte dei costi del personale. Tutti gli imprenditori, a

prescindere dalla forma giuridica, sono soggetti al pagamento dell‘IRAP. Dal 1° gennaio 2010 l’aliquota è

del 2,98% con una serie di deduzioni.

IMpOSTE INDIRETTE

Imposta sul valore aggiunto (IVA)

L’IVA è la più importante delle imposte indirette accanto ad altre imposte dello stesso tipo, quali le imposte

di registro, di bollo e i diritti doganali. A parte pochissime eccezioni l’IVA non rappresenta però una voce di

costo per l’impresa, perché in definitiva viene pagata dal consumatore finale.

Il nome deriva dal suo oggetto, il valore aggiunto, ossia la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di

vendita. Esistono diverse aliquote IVA.

L’IVA deve essere computata e versata ogni mese. La scadenza per il pagamento è il giorno 16 del mese

successivo. Dall’IVA incassata dai clienti è possibile detrarre quella pagata ai fornitori.

Le imprese che abbiano realizzato un fatturato annuo inferiore a 309.874,14 € (servizi) o inferiore a

516.456,90 € (produzione e commercio) possono liquidare l’IVA anche ogni tre mesi. Questa opzione

comporta comunque una maggiorazione dell’1% e deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate al

momento della denuncia di inizio attività, all’atto della compilazione della cosiddetta “Dichiarazione di

inizio attività” oppure nella dichiarazione IVA successiva con effetto retroattivo per l’anno precedente.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - REGIME FISCALE

Page 77: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

77

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - REGIME FISCALE

DIChIARAZIONE DEI REDDITI

Ogni anno è obbligatoria la presentazione del modello UNICO e della dichiarazione IRAP. La dichiarazione

IVA annuale viene solitamente fatta in sede di dichiarazione dei redditi. I versamenti seguenti fiscali

vengono effettuati mediante il modello di pagamento unificato F24:

• imposta sul reddito;

• imposta sulle attività produttive (IRAP);

• imposta sul valore aggiunto (IVA);

• ritenute fiscali (p.es. imposta sul reddito);

• contributi previdenziali INPS;

• contributi previdenziali INAIL;

• contributi fondi pensione integrativi;

• imposta comunale sugli immobili ICI.

Il modello F24 consente di compensare gli importi a credito. Le imprese possono effettuare i versamenti

esclusivamente per via telematica (homebanking, Internetbanking, Entratel).

Oltre alla dichiarazione dei redditi, nel corso dell’anno ci sono vari adempimenti fiscali da rispettare. Con

il modello Intrastat si dichiarano mensilmente o trimestralmente le operazioni effettuate per clienti esteri

appartenenti a uno stato dell’Unione Europea. Va inoltre fatta una dichiarazione periodica sulle operazioni

con imprese che hanno sede in un cosiddetto “paradiso fiscale”. Nel 2010 è stato reintrodotto l’obbligo di

inoltro annuale dell’elenco clienti e fornitori.

Alla fine dell’anno, dopo avere fatto la dichiarazione dei redditi, molti fondatori d’impresa si

ritrovano con una brutta sorpresa, perché si sono dimenticati di dover ancora pagare le tasse.

È consigliabile quindi accantonare per tempo ogni mese una certa somma da destinare ai

pagamenti erariali!Cons

iglio

Dovendo, come imprenditore, adempiere a numerosi obblighi di natura fiscale e contabile, sarà

difficile fare a meno dell’aiuto di un consulente fiscale. Se non si fosse ancora individuato un

consulente di fiducia, è opportuno consultarne diversi prima di prendere una decisione.Cons

iglio

Page 78: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

78

Chiunque eserciti un’attività imprenditoriale è obbligato a tenere una sua contabilità. Quest’obbligo è

talvolta considerato un fastidioso spreco di tempo, ma facendo in questo modo si è in grado di mantenere

il controllo sugli eventi aziendali.

La contabilità altro non è che la registrazione di tutte le operazioni aziendali (vendite, acquisti, incassi,

pagamenti, ecc.) eseguite nel corso dell’esercizio annuale. Scopo della contabilità è l’elaborazione di

un bilancio con l’ausilio del quale si accertano il risultato d’esercizio (utile o perdita) e la situazione

patrimoniale.

Per i fondatori d'impresa e i microimprenditori sono previsti regimi particolari che li esonerano da molti

obblighi contabili.

DISpOSIZIONI

La gestione contabile è disciplinata in parte da norme civilistiche, in parte da norme tributarie e in parte

da norme sociali.

- Norme di diritto civile: in base all’art. 2214 del C.C., tutte le imprese commerciali sono obbligate alla

tenuta della contabilità con la compilazione dei seguenti libri: libro giornale, libro inventari nonché altri

libri e registri contabili in funzione del tipo e della dimensione dell’impresa.

Le registrazioni di tutti gli avvenimenti aziendali fungono da elemento di prova in caso di controversie; i

libri devono comunque essere tenuti correttamente. La vidimazione (a parte per i cosiddetti libri sociali)

non è più prevista. È obbligatorio, inoltre, conservare tutti i documenti (lettere, fatture, ecc.) per 10 anni.

- Norme di diritto tributario: in base alle disposizioni di diritto tributario tutte le imprese, oltre ai libri

contabili prescritti dalle norme civilistiche, sono obbligate a tenere altri libri come base di calcolo per l’IVA

e per l’imposta sul reddito d’impresa (p.es. registro IVA, registro dei beni ammortizzabili, ecc.).

- Norme di diritto sociale (leggi previdenziali): con la contabilità si intendono anche tutelare i diritti

dei lavoratori. Per questo motivo tutti gli imprenditori devono registrare le ore di lavoro prestate dai propri

dipendenti, i giorni di malattia, le retribuzioni corrisposte, ecc.

2. ASpETTI CONTABILI

III CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - ASpETTI CONTABILI

Page 79: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

79

REGIMI CONTABILI

Si distinguono due regimi contabili:

- contabilità ordinaria;

- contabilità semplificata.

Se è vero che la contabilità ordinaria è un po’ più

dispendiosa di quella semplificata, è anche vero,

però, che con la contabilità semplificata non è più

possibile ricostruire una serie di avvenimenti a-

ziendali e queste informazioni vengono a mancare

anche per la compilazione del conto economico.

Sono obbligatori i seguenti libri contabili

LIBRI CONTABILITà ORDINARIA CONTABILITà SEMpLIFICATA

Libri contabili • Libro giornale• Libro inventari• Libro mastro• Registro dei beni ammortizzabili• Scritture di magazzino

• Libro inventario delle giacenze di Magazzino• Registro dei beni ammortizzabili

Registri IVA • Registro delle vendite• Registro degli acquisti• Registro dei corrispettivi

• Registro delle vendite• Registro degli acquisti• Registro dei corrispettivi

Libri paga • Libro unico del lavoro• Libro infortuni

• Libro unico del lavoro• Libro infortuni

La scelta di un regime contabile o dell’altro non è comunque libera, ma regolata da norme di legge.

La tabella riportata di seguito offre una breve panoramica dei regimi contabili obbligatori per ciascuna

impresa.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - ASpETTI CONTABILI

Page 80: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

80

FORMA GIuRIDICA ATTIVITà RICAVI REGIMI CONTABILI

Impresa individuale o società di persone

Servizi Ricavi di gestione fino a309.874,14 €

Contabilità ordinaria o contabilità semplificata (a scelta)

Ricavi di gestione oltre309.874,14 €

Contabilità ordinaria

Altre attività Ricavi di gestione fino a516.459,90 €

Contabilità ordinaria o contabilità semplificata (a scelta)

Ricavi di gestione oltre516.459,90 €

Contabilità ordinaria

Società di capitali Indipendentedall’attività

Indipendente dal reddito

Contabilità ordinaria

3. CONTRIBuTI pREVIDENZIALIIl legislatore italiano prevede l’obbligo per gli imprenditori di farsi carico della propria assicurazione

sanitaria e pensionistica con il versamento dei relativi contributi. In Italia è l’INPS (Istituto Nazionale per la

Previdenza Sociale) l’ente competente per l’assicurazione sanitaria e pensionistica obbligatoria.

Un imprenditore che si avvale dell’opera di dipendenti dovrà poi versare i relativi contributi. Esistono

diverse normative per i differenti settori economici e per le diverse forme giuridiche.

Industria: proprietari e comproprietari di imprese industriali non sono obbligati ad iscriversi all’INPS.

Artigianato: si devono iscrivere i titolari delle imprese, i soci e i familiari (coniugi, parenti fino al 3° grado,

affini fino al 2° grado), la cui occupazione prevalente consista nella collaborazione nell’impresa. L’iscrizione

all’INPS avviene all’atto della comunicazione di inizio attività presso la Camera di commercio.

Commercio, servizi, turismo: si devono iscrivere i titolari delle imprese, gli agenti di commercio, i soci

e i familiari (coniugi, parenti fino al 3° grado, affini fino al 2° grado) la cui occupazione prevalente sia la

collaborazione nell’impresa. Per i titolari l’iscrizione viene eseguita direttamente attraverso l’iscrizione nel

registro delle imprese, per i familiari, invece, l’iscrizione dovrà essere eseguita presso lo stesso INPS.

I pagamenti all’INPS avvengono in quattro rate fisse: 16.05., 16.08., 16.11. dell’anno in corso e il 16.02.

dell’anno successivo e il 16.06. e il 30.11. unitamente ai pagamenti a saldo e in acconto delle imposte sul

reddito.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - CONTRIBuTI pREVIDENZIALI

Page 81: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

81

ARTIGIANI COMMERCIANTI

Reddito di impresa

% per titolari e familiari con età pari o superiore a 21 anni

% per familiari di età inferiore a 21 anni

% per titolari e familiari con età pari o superiore a 21 anni

% per familiari di età inferiore a 21 anni

da 14.334* a 42.364 €

20,00% 17,00% 20,09% 17,09%

da 42.364 a 70.607 €**

21,00 % 18,00% 21,09% 18,09%

* Se il reddito è inferiore, i contributi da versare devono essere comunque calcolati sul minimale.

** 92.147 € per assicurati privi di anzianità contributiva al 31/12/1995.

4. ASSICuRAZIONICome autonomo, un imprenditore non potrà godere dello stesso sistema di assicurazione previdenziale

di un lavoratore dipendente. Da un lato si dovranno infatti considerare i rischi imprenditoriali e dall’altro

provvedere ad assicurarsi contro i rischi personali. Non fatevi “rifilare” una polizza qualsiasi, procedete

ad acquisti mirati, operando sistematicamente ed eseguendo una cosiddetta analisi dei rischi.34 In primo

luogo si dovrebbero individuare e valutare tutti i rischi che possono minacciare l’impresa. Non tutti i rischi

assicurabili devono per forza essere assicurati. Dipende da come viene valutato il relativo rischio:

• rischio elevato: il danno può comportare la fine dell’esistenza dell’impresa (p.es. un incendio);

• rischio medio: il danno minaccia gli obiettivi di fatturato annuo;

• rischio semplice: questo tipo di rischio viene normalmente autogestito.

Sulla base dei risultati dell’analisi dei rischi ci si dovrebbe chiedere di quali possibilità si dispone per evitare

simili pericoli alla propria impresa:

• prevenzione del rischio (p.es. ricorso ad un processo produttivo diverso, tecnica diversa, apparecchiature

di sicurezza);

• riduzione del rischio (mediante la gestione attiva dei rischi in loco legati ai collaboratori e ai processi di

lavoro, depositi esterni);

• trasferimento del rischio (p.es. con la stipula di una polizza d’assicurazione).

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - ASSICuRAZIONI

Contributi previdenziali per l’anno 2010Contributi previdenziali validi per il 2010, senza garanzia in caso di modifiche

34 Cfr. Betriebsgründung, 1998, pag. 58

Page 82: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

82

4.1. ASSICuRAZIONI AZIENDALI35

RAMO COpERTuRA DEI RISChICON-

SIGLIABILEFACOLTA-

TIVAOBBLIGA-

TORIA

Incendio Incendio, fulmine, esplosione, estinzione, demolizione e sgombero, all risk

Acqua di conduttura e scoppi di tubature

Fuoriuscita dell’acqua dalle condutture, dal riscaldamento, ma non da ristagno (acqua alta o alluvioni ev. assicurabili a parte)

Temporali Danni causati da temporali incluse le conseguenze (p.es. danni a merci, edifici, distruzione)

Vandalismo, terrorismo Da richiedere sempre a parte

Terremoto Da richiedere sempre a parte

Furto, furto con scasso Furto, furto con scasso, danni per distruzione, danneggiamenti, anche rapina o estorsione

Vetri e cristalli Danneggiamento di lastre di vetro (vetrine, porte, ecc.)

Interruzione dell’attività aziendale

Salari e stipendi da corrispondere, affitti, mancato guadagno

Responsabilità civile Danni personali, patrimoniali, responsabilità civile della gestione

Responsabilità civile per i prodotti

Danni cagionati a terzi da difetti dei prodotti

- Rivolgersi in ogni caso a un esperto chiedendo informazioni esaurienti.

- Richiedere più di un preventivo per il confronto: i prezzi e le offerte possono essere molto

diversi. Evitare garanzie insufficienti e assicurazioni doppie!

- Fare in modo che tutte le polizze dell’impresa scadano lo stesso giorno in modo da rispar-

miare parecchio lavoro.

- Controllare regolarmente se le assicurazioni corrispondano ancora alla realtà dell’impresa.

Fare visita al proprio consulente assicurativo almeno una volta all’anno per passare in ras-

segna assieme a lui i singoli rischi.

Cons

igli

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - ASSICuRAZIONI

35 Cfr. Existenzgründung. Die wichtigsten Bausteine für das eigene Unternehmen, 2009, pag. 63

Page 83: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

83

RAMO COpERTuRA DEI RISChICON-

SIGLIABILEFACOLTA-

TIVAOBBLIGA-

TORIA

Assicurazione tecnica Errori operativi, difetti di costruzione, corto circuito, difetti dei materiali

Trasporti Incidenti durante il trasporto delle proprie merci con relativo danneggiamento o distruzione

Assicurazione EDP Tutti i rischi connessi a hardware e software

Responsabilità civile per autoveicoli

È prevista per legge un’assicurazione di re-sponsabilità civile a favore di terzi danneggia-ti; si possono inoltre assicurare altri rischi (casco, terzi trasportati, estero, ecc.)

Tutela giuridica Spese legali e processuali in caso di avveni- menti per i quali si ritiene necessario l’intervento di un avvocato (problemi di affitto, incidenti stradali, rapporti personale/datore di lavoro)

Credito Ammanco di credito per merci o servizi

4.2. ASSICuRAZIONI pERSONALI36

Il maggior potenziale di rischio per un’impresa è rappresentato dal suo imprenditore! Per questo motivo è

bene assicurare se stessi e la propria famiglia con le più importanti polizze private.

RAMO COpERTuRA DEI RISChICON-

SIGLIABILEFACOLTA-

TIVAOBBLIGA-

TORIA

Infortunio Tutti gli infortuni, 24 ore su 24, in tutto il mondo, sulla terra, in acqua e aria, nel tempo libero e sul posto di lavoro (morte, invalidità, malattia). L’assicurazione obbligatoria INAIL interviene soltanto in caso di incidente profes-sionale.

Malattia Oltre all’assicurazione obbligatoria è possibi-le stipulare una pensione integrativa privata. Si tenga conto del problema della redimibilitàin caso di sinistro (p.es. in presenza di malattie cro-niche l’assicurazione può recedere dal contratto).

Pensione, anzianità Oltre alla previdenza obbligatoria è possibile stipulare un’assicurazione integrativa privata con la costituzione di un fondo pensione.

Morte Assicurazione personale a favore della famiglia e dell’impresa. Funge anche da garanzia per la concessione di prestiti.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - ASSICuRAZIONI

36 Cfr. Existenzgründung. Die wichtigsten Bausteine für das eigene Unternehmen, 2009, pag. 62

Page 84: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

84

Prima dell’avvio di una attività imprenditoriale autonoma ci si dovrà attenere ad una serie di norme

giuridiche e recarsi anche in diversi uffici (vedi anche il capitolo “I passi per la creazione di un’impresa”,

pag. 114 e segg.).

5.1. AuTORIZZAZIONI E LICENZE IL NuOVO ORDINAMENTO DEL COMMERCIO37

Il nuovo ordinamento del commercio (Legge Provinciale n. 7 del 17 febbraio 2000) si applica alle seguenti

attività: commercio al dettaglio, commercio ambulante, commercio su aree private in sede fissa, commercio

mediante distributori automatici, vendita per corrispondenza, televendita e vendita mediante altri mezzi

di comunicazione, vendita porta a porta, commercio elettronico, distributori di carburante. Ecco le novità

introdotte dall’ordinamento:

• per l’esercizio delle attività elencate non sono più previsti requisiti professionali, con l’unica eccezione

del settore merceologico alimentare per il quale è richiesto anche un certificato di abilitazione profes-

sionale;

• sono comunque previsti requisiti morali (per i quali vi preghiamo di informarvi presso la Camera di com-

mercio all’atto della costituzione dell’impresa);

• i settori merceologici in vigore sono stati ridotti a due: settore merceologico “alimentare” e settore

merceologico “non alimentare”.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

5. DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

37 Cfr. "Ordinamento del commercio in Alto Adige", Legge Provinciale n. 7 del 17.02.2000, pag. 11 e segg. e Legge Provinciale n. 10 del 13.11.2009

Page 85: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

85

TIpI DI STRuTTuRE DI VENDITA DISpOSIZIONI DEL NuOVO ORDINAMENTO DEL COMMERCIO E SupERFICI

Piccole imprese commerciali

fino a 100 m2 di superficie commerciale(in comuni con meno di 10.000 abitanti)fino a 150 m2 di superficie commerciale(in comuni con più di 10.000 abitanti)

Nei comuni con popolazione residente fino a 10.000 abi-tanti è consentita l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di esercizi di commercio al dettaglio con una superficie di vendita fino 100 m2 e nei comuni con po-polazione residente superiore a 10.000 abitanti è consen-tita l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di esercizi di commercio al dettaglio con superficie di vendita fino a 150 m2.Per l’apertura, l’ampliamento e il trasferimento della sede delle strutture di vendita delle dimensioni sopra specificate è sufficiente una comunicazione previa al comune com-petente per territorio e l’apertura entro 30 giorni dal rice-vimento della comunicazione da parte del comune. Sca-duto tale termine le richieste si considerano tacitamente accolte. Il locale commerciale deve essere conforme alle disposizioni della normativa urbanistica vigente in materia e alle disposizioni igienico-sanitarie in vigore.

Medie imprese commerciali

tra 100 e 150 m2 fino a 500 m2 di superficie commerciale

Nei comuni con popolazione residente fino a 10.000 abi-tanti sono consentiti l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di strutture di commercio al dettaglio con superficie di vendita da 100 a 500 m2 e nei comuni con po-polazione residente superiore a 10.000 abitanti sono con-sentiti l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di strutture di commercio al dettaglio con superficie di ven-dita compresa tra 150 e 500 m2. Per l’apertura, il trasferi-mento di sede e l’ampliamento di strutture di vendita delle dimensioni sopra specificate è richiesta l’autorizzazione ri-lasciata dal sindaco del comune competente per territorio. Le domande si intendono accolte se entro 60 giorni dalla data di ricevimento non viene adottato il provvedimento di diniego. Nella valutazione delle domande si deve tenere conto degli strumenti di pianificazione comunale.

Imprese della grande distribuzione

oltre 500 m2 superficie commerciale

Per l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di una grande struttura di distribuzione all’ingrosso è richies-ta l’autorizzazione rilasciata dall’assessore provinciale al commercio. Le domande si intendono accolte se entro 90 giorni dalla data di ricevimento non viene adottato il prov-vedimento di diniego. Per la valutazione delle domande occorrono:- parere del comune competente;- rispetto degli strumenti di pianificazione provinciale per

le grandi strutture di vendita;- rispetto degli strumenti urbanistici comunali.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Suddivisone dei diversi esercizi commerciali

Page 86: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

86

AuTORIZZAZIONE (LICENZA) pER ESERCIZI ALBERGhIERI

Per gestire un pubblico esercizio (che sia nell’ambito delle bevande, della ristorazione o del settore

alberghiero) è necessario richiedere l’apposita autorizzazione presso il Comune di competenza. In tale caso

si dovrà prima presentare presso la competente Camera di commercio il certificato d’idoneità alla gestione

di un pubblico esercizio.

Tra le premesse per la concessione di una licenza per gestire un esercizio pubblico vi sono anche l’abilità

imprenditoriale e la capacità di negoziazione, inoltre l’affidabilità del richiedente, nonchè la disponibilità

e idoneità degli ambienti e delle superfici. La disponibilità di spazi e superfici confacenti all’esercizio

commerciale previsto (copia del contratto di affitto o di compravendita) dovrà essere comprovata solo

all’atto di emissione della licenza. L’idoneità degli ambienti si riferisce - tra le altre cose - all’igiene,

all’agibilità, nonché alla sicurezza antincendio.

pARERE IGIENICO-SANITARIO/DENuNCIA INIZIO ATTIVITà

Per determinate attività (p.es. nel settore alberghiero, del commercio di generi alimentari, ecc.) è richiesto

un parere igienico-sanitario rilasciato dal comune. Questo parere da allegare alla denuncia inizio attività

(DIA) contiene varie informazioni, tra cui la descrizione dei locali in cui si svolge l’attività. Il comune lo

inoltra all’ASL di competenza che potrà effettuare prove a campione.

5.2. ISCRIZIONI E REGISTRAZIONIAll’avvio dell’attività autonoma si dovrà procedere a tutta una serie di comunicazioni e registrazioni

(iscrizioni). Per certe categorie professionali è previsto uno specifico albo. L’imprenditore è inoltre tenuto

all’iscrizione presso determinati uffici: dal 1° aprile 2010 le iscrizioni vanno effettuate per via telematica

mediante la Comunicazione Unica.

COMuNICAZIONE uNICA D’IMpRESA

Fino ad oggi, le imprese o i loro intermediari assolvevano gli obblighi riguardanti l’Agenzia delle Entrate,

l’INAIL, l’INPS e le Camere di commercio con procedure diverse per ogni ente.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 87: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

87

A seconda della natura dell’impresa (individuale o società) si utilizzavano moduli cartacei, sistemi telematici,

trasmissioni via fax e presentazioni allo sportello per:

• richiedere il codice fiscale e la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate;

• aprire la posizione assicurativa presso l’INAIL;

• chiedere l’iscrizione all’INPS dei dipendenti o dei lavoratori autonomi;

• chiedere l’iscrizione al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di commercio.

Oggi i quattro enti si sono coordinati per mettere in moto processi di semplificazione amministrativa

sfruttando i benefici offerti dalla telematica nel rapporto tra imprese e pubblica amministrazione, e tutti

gli adempimenti possono essere assolti rivolgendosi ad un solo canale telematico: il Registro delle Imprese.

Il Registro delle Imprese sarà infatti lo “sportello unico” a cui inviare la Comunicazione Unica, una singola

pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli enti.*

L’attuazione dell’obbligo di utilizzo della Communicazione Unica per tutte le imprese decorre dal 1° aprile

2010.

* La Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa è regolata dall’articolo 9 del D.L. 7/2007 convertito con la Legge 40 del 2007.

COME FuNZIONA LA COMuNICAZIONE uNICA?

La Comunicazione Unica d’Impresa è una collezione di file strutturata in:

• un documento contenente i dati sul richiedente, l’oggetto della comunicazione e il riepilogo delle ri-

chieste ai diversi enti

• i moduli per il Registro delle Imprese;

• i moduli per l’Agenzia delle Entrate;

• i moduli INPS;

• i moduli INAIL.

Questa comunicazione è valida ai fini fiscali, previdenziali e assicurativi. La Comunicazione Unica deve

essere inoltrata, utilizzando la firma digitale, all’Ufficio del Registro delle Imprese presso la Camera di

commercio di competenza, che provvederà a inoltrarla a sua volta agli altri Enti - Agenzia delle Entrate,

INPS, INAIL.

Una volta inviata la pratica, il Registro delle Imprese spedisce automaticamente all’indirizzo di Posta Elet-

tronica Certificata (PEC) d’impresa la ricevuta di protocollo e la ricevuta della Comunicazione Unica, valida

per l’avvio dell’impresa. Maggiori informazioni al sito www.registroimprese.it.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 88: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

88

SpECIFICI ALBI pROFESSIONALI

Per numerose categorie professionali esistono specifici albi professionali previsti dalla legge. Rientra-

no in categorie professionali di questo tipo p.es. medici, farmacisti, biologi, chimici, geologi, geomet-

ri, ingegneri, giornalisti, psicologi, avvocati, mediatori, consulenti commerciali e fiscali, dentisti, ecc.

I requisiti e le formalità per l’iscrizione in questi albi sono stabiliti dai singoli ordini professionali o dalle as-

sociazioni di categoria (ordine dei medici, collegio dei geometri, ecc.), presso i quali si potranno richiedere

ulteriori informazioni. Determinate attività commerciali, quali l’agente e il rappresentante di commercio,

il mediatore, lo spedizioniere, ecc., presuppongono il possesso dei requisiti necessari allo svolgimento della

professione. Con la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), il fondatore d’impresa dichiara di es-

sere in possesso di tali requisiti. La dichiarazione va presentata alla Camera di commercio prima dell’inizio

dell’attività.

ISCRIZIONE ALL’INpS

Per informazioni dettagliate sull’iscrizione all’INPS vedasi il capitolo 3, terzo paragrafo: contributi previ-

denziali (pag. 80).

ISCRIZIONE ALL’INAIL (ISTITuTO NAZIONALE pER L’ASSICuRAZIONE CONTRO GLI INFORTuNI SuL

LAVORO)

L’INAIL assolve ai seguenti compiti:

• erogazione di prestazioni in caso di incidenti sul lavoro e malattie professionali;

• corresponsione di pensioni in caso di invalidità permanente a seguito di incidenti sul lavoro e malattie

professionali;

• liquidazione della pensione di reversibilità in caso di decesso a seguito di infortunio sul lavoro o malattia

professionale;

• fornitura di protesi a seguito di infortuni sul lavoro;

• consulenza per la prevenzione nel campo della sicurezza antinfortunistica;

• autorizzazione alla tenuta del Libro Unico del Lavoro.

Per tutte le persone operanti in un’impresa ed esposte al rischio infortuni vige l’obbligo dell’assicurazione.

L’unica eccezione è rappresentata dagli imprenditori individuali non iscritti nel registro delle imprese

artigiane. Per l’iscrizione all’INAIL è disponibile un apposito modulo da presentare firmato entro il giorno

dell’inizio dell’attività.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 89: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

89

Questo modulo dovrà recare, oltre all’indicazione della denominazione sociale, anche una breve descrizione

dei processi operativi, degli utensili utilizzati, dei macchinari, ecc. Anche i familiari coadiuvanti nell’impresa

dovranno essere assicurati.

L’iscrizione, se contemporanea all’iscrizione al Registro delle Imprese, viene effettuata con la procedura

telematica della Comunicazione Unica.

A seconda del rischio sul lavoro e, a decorrere dal 01.01.2000, anche a seconda del ramo di attività (industria,

artigianato, terziario, altre attività p.es. pubblica amministrazione) esistono diversi premi tariffari. Ai fini

della determinazione annuale del premio riferito all’impresa si considerano sia l’andamento infortunistico

aziendale che il grado di sicurezza dell'impresa alla luce dell’osservanza delle norme in materia di sicurezza

sul lavoro contenute nel decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche.

Qualsiasi infortunio sul lavoro che comporti una prognosi di durata superiore a tre giorni deve essere

denunciato entro 48 ore all’INAIL e alle competenti autorità di pubblica sicurezza (polizia, amministrazione

comunale). Anche per la denuncia di infortunio esiste apposito modulo. Gli infortuni mortali devono essere

invece denunciati entro le 24 ore successive, con telegramma o con fax.

5.3. DIRITTI DI pROpRIETà INDuSTRIALESe qualcuno sviluppa un’idea innovativa, con essa spera anche di guadagnare del denaro. Molte buone idee

hanno reso ricchi i loro inventori, perché sono state protette per tempo dall’imitazione da parte di terzi.

Un’idea di per se non è tutelabile, ma lo è la sua realizzazione, cioè le precise istruzioni per ottenere la

soluzione ad un problema tecnico. Si possono proteggere:

• soluzioni tecniche attraverso un brevetto o un modello d‘utilità;

• il nome di un prodotto oppure un logo attraverso un marchio;

• l’aspetto esteriore, cioè il design di un prodotto attraverso un disegno o modello;

• le opere letterarie ed artistiche ed i programmi per computer attraverso il diritto d’autore.

Per evitare che altri raccolgano i frutti di un lavoro di sviluppo spesso faticoso, è consigliabile far tutelare

l’esecuzione delle proprie idee. La realizzazione dell’idea deve essere descritta minuziosamente. I brevetti

sono la forma tecnologicamente più importante di tutela della proprietà industriale.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 90: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

90

BREVETTI

Il brevetto è un diritto di proprietà industriale, grazie al quale un’invenzione tecnologica viene protetta per

un periodo di tempo limitato (al massimo 20 anni). Esso conferisce al suo titolare il diritto di proibire ad

altri l’utilizzo a scopo commerciale dell’invenzione in esso descritta, per tutta la durata della protezione.

Al titolare viene quindi concesso un “diritto di veto”, il quale però è limitato nel tempo e territorialmente.

Il titolare del brevetto può realizzare egli stesso l’invenzione, ma può anche cedere a terzi lo sfruttamento

economico dell’invenzione. Di norma le domande di brevetto vengono pubblicate dopo 18 mesi dalla data

di deposito. Dato che la descrizione e i dettagli tecnici del brevetto vengono pubblicati, si incrementa in

questo modo lo stato attuale della tecnica, ovvero lo stato della conoscenza di un intero sistema econo-

mico e, basandosi su quest’invenzione, se ne possono sviluppare delle altre.

Affinché un’invenzione possa essere brevettata, deve soddisfare quattro requisiti fondamentali: deve essere

nuova, scaturire da un’attività inventiva, deve essere atta ad avere un’applicazione industriale ed essere

lecita. Il presupposto più importante in assoluto per la concessione di un brevetto è che l’invenzione sia

assolutamente nuova il giorno in cui viene depositata. Un’invenzione è considerata nuova se non appar-

tiene ancora allo “stato della tecnica”. Se l’inventore, prima di depositare il brevetto, ha già presentato

pubblicamente la sua invenzione, p.es. ad una fiera, ciò basta a nuocere al requisito di novità. Al requisito

di novità non sono posti limiti temporali o territoriali: viene considerato tutto ciò che era conosciuto in

qualunque parte del mondo in qualsiasi forma prima della data di deposito del brevetto.

MODELLO D‘uTILITá

Il modello di utilità è il “fratello minore” del brevetto e rappresenta un ulteriore importante diritto di

proprietà industriale. La protezione del modello di utilità può essere ottenuta per macchinari e loro parti,

utensili e attrezzi, oggetti d’uso comune di particolare efficacia e utilità per l’utente. Per i processi non

è applicabile la protezione del modello di utilità, ma solo il brevetto. A differenza del brevetto, la durata

della tutela è di (soli) 10 anni. Inoltre il livello di inventiva richiesto è generalmente minore per il modello

di utilità rispetto al brevetto. L’effetto della tutela è uguale a quello del brevetto, ma solo in pochi Paesi

è prevista la protezione del modello di utilità accanto a quella del brevetto. Nei Paesi che non prevedono

questa tipologia c’è solo la possibilità di depositare un brevetto.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 91: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

91

DISEGNI E MODELLI

Anche il know-how estetico e non solo quello tecnico può essere tutelato contro il cosiddetto "furto in-

tellettuale". È quindi possibile registrare come modello il design di superfici decorate come stoffe tessili

o tappezzerie, ma anche la forma più recente di articoli per la casa, mobili, bigiotteria o di spazzolino da

denti. Requisito per la registrazione è la creazione effettivamente nuova e la conformazione particolare

dei disegni e modelli. Il design può essere caratterizzato anche dalla disposizione di linee, contorni, colori,

superfici oppure dal materiale utilizzato. Il proprietario di una registrazione per disegno o modello può vie-

tare ad altri di utilizzarlo per scopi commerciali, e con ciò produrre, importare o esportare prodotti con lo

stesso design o simile. La registrazione del disegno o modello ha validità per 5 anni e può essere prolungata

fino ad un massimo di 25 anni.

MARChI

Il marchio è un segno particolare finalizzato a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli

offerti dalle altre imprese. Nomi, diciture, testi pubblicitari e rappresentazioni grafiche per prodotti e ser-

vizi possono essere protetti sotto forma di marchio verbale, marchio figurativo oppure una combinazione

dei due. Sono ammessi anche marchi tridimensionali e marchi sonori. Un marchio non concede solo la

tutela garantita legalmente per il logo della propria impresa o il nome di un prodotto, ma offre molteplici

vantaggi alle imprese. Un marchio supportato da una buona gestione e una costante politica del marchio

può comportare anche un considerevole valore aggiunto per l’impresa. Un buon marchio crea fiducia nella

qualità del prodotto o del servizio, ed è così in grado di legare una determinata clientela fissa ai prodotti/

servizi di un’impresa. Un marchio deve quindi favorire la creazione di una preferenza da parte del cliente

e distinguere così il prodotto/servizio da quello della concorrenza. Fondamentalmente la durata di prote-

zione di un marchio è illimitata: a partire dal giorno della domanda, la durata è di dieci anni, ma pagando

una tassa entro i termini stabiliti, può essere prolungata per altri dieci anni, e così via.

Può richiedere ulteriori informazioni sui diritti di proprietà industriale al reparto Brevetti e marchi della

Camera di commercio di Bolzano (www.camcom.bz.it) oppure al TIS innovation park (www.tis.bz.it).

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 92: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

92

Tutela del lavoro

Fintantoché si opererà in qualità di lavoratori autonomi, le norme in materia di Sicurezza ed Igiene del

lavoro trovano limitata applicazione, in quanto queste sono destinate, generalmente, alla tutela dei lavo-

ratori dipendenti o delle figure professionali a questi equiparati. Anche i lavoratori autonomi devono uti-

lizzare, infatti, le attrezzature di lavoro e i dispositivi di protezione individuali conformemente alle norme

antinfortunistiche.

Nel caso nei locali di lavoro, dove opera il lavoratore autonomo, accedano anche altre persone (p.es.: altri

lavoratori autonomi, clienti, pazienti, ecc.), le norme inerenti la sicurezza delle attrezzature di lavoro e

degli impianti trovano piena applicazione.

In relazione agli adempimenti connessi alla tutela del posto di lavoro il datore di lavoro avrà cura di con-

servare, fra l’altro, i seguenti documenti:

• la licenza d’uso per i locali utilizzati per l’attività lavorativa, rilasciata dall’amministrazione comunale,

ove essa è prevista;

• il documento di valutazione dei rischi dell’attività (nel caso l’attività lavorativa si svolga internamente

ad un cantiere edile, è da redigere, inoltre, il piano operativo di sicurezza POS per ogni singola unità

operativa - cantiere);

• il documento di valutazione dei rischi per l’esposizione ad agenti o sostanze chimiche;

• il documento di valutazione dei rischi da esposizione a fonti rumorose;

• il documento attestante l’avvenuta valutazione del rischio antincendio;

• il documento di valutazione dei rischi da esposizione alle vibrazioni;

• il documento di valutazione dei rischi da esposizione alla polvere proveniente dall'amianto e dai materiali

contenenti amianto;

• il documento di valutazione dei rischi da esposizione ai campi elettromagnetici;

• il documento di valutazione dei rischi per la movimentazione manuale dei carichi;

• il documento di valutazione dei rischi per l’utilizzo di videoterminali;

• il documento di valutazione dei rischi per la protezione contro le esplosioni atmosferiche;

• il documento di valutazione dei rischi collegati allo stress da lavoro;

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

5.4. ALTRE NORME

Page 93: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

93

• il documento di valutazione dei rischi per i minorenni e per le lavoratrici madri con le relative

autorizzazioni, rilasciate dall’Ufficio tutela sociale del lavoro;

• il documento attestante l’avvenuta nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del

medico competente (se previsto), degli addetti alla gestione delle emergenze (evacuazione, prevenzione

incendi, lotta antincendio e primo soccorso);

• la documentazione attestante l’avvenuta formazione, in materia di sicurezza e igiene sul posto di lavoro,

delle specifiche figure professionali (responsabile e addetti del servizio di prevenzione e protezione,

addetti della gestione delle emergenze e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) e dei lavoratori

dipendenti in base alle mansioni effettivamente svolte (p.es. manovratori di gru, carrellisti, ecc.);

• i protocolli delle riunioni periodiche di prevenzione e protezione dai rischi, da tenersi, obbligatoriamente,

nelle imprese con più di 15 dipendenti;

• il documento per la registrazione dei controlli medici ai lavoratori esposti a rischi specifici;

• il libro unico del lavoro (che ha sostituito, fra l’altro, il registro degli infortuni);

• le schede di sicurezza per i prodotti o le sostanze definite pericolose;

• le dichiarazioni di conformità per la realizzazione o l’adeguamento a regola d’arte (vedi il Decreto

Ministeriale n. 37 del 22.01.2008) degli impianti tecnologici (p.es. l’impianto elettrico, di protezione

contro le scariche atmosferiche, idraulico, di condizionamento,ecc.), rilasciata dai relativi installatori, ai

sensi della vigente legislazione;

• i verbali delle verifiche periodiche dell’impianto di messa a terra e di protezione contro le scariche

atmosferiche;

• i libretti di uso e manutenzione delle attrezzature di lavoro o degli impianti tecnologici, predisposti dai

relativi fabbricanti e installatori, aggiornati con le registrazioni dei relativi interventi di manutenzione e

verifica.

L’Ufficio Sicurezza sul Lavoro 19.5 della ripartizione Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano (vedi

elenco degli indirizzi) è disponibile a fornire le necessarie informazioni.

La documentazione inerente la valutazione dei rischi va redatta, in forma scritta, ancor prima avviare

l’attività produttiva.

Il datore di lavoro di un’impresa con più di 10 addetti ha l’obbligo di redigere in forma scritta il documento

inerente la valutazione dei rischi che va conservato all'interno dell'impresa e aggiornato in occasione

dell’acquisto di nuovi impianti o attrezzature di lavoro, oppure in caso di variazione dei processi produt-

tivi.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 94: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

94

Il datore di lavoro di un'impresa con meno di 10 addetti, non predisponendo tale documento, ha l’obbligo

di conservare un’autocertificazione specificante l’avvenuta valutazione dei rischi e, in caso di controllo,

esibirla al personale ispettivo e dimostrare, rispondendo alle domande, di saper gestire le problematiche

aziendali in materia di sicurezza e igiene sul posto di lavoro.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare o di far valutare da un tecnico il grado di esposizione ai rumori

di ogni gruppo omogeneo di lavoratori. In particolare si dovrà indicare con precisione per ogni gruppo

omogeneo di lavoratori il valore di esposizione al rumore e il relativo tempo di esposizione.

L’esposizione al rumore superiore ai valori LEX, 8h = 87 dB(A) e/o Ppeak = 200 Pa (140 dB(C), riferito a 20

micro Pa) non può essere superata.

Nel caso in cui l’esposizione alle fonti rumorose sia, oggettivamente, inferiore a 80 dB(A) il datore di lavoro

conserverà sul posto di lavoro un’autocertificazione specificante l’avvenuta valutazione dell’esposizione

alle fonti rumorose.

- Anche se l’impresa conta meno di 10 addetti, è comunque consigliabile redigere in forma

scritta la valutazione dei rischi avvalendosi preferibilmente dell’ausilio di tecnici esperti.

- Acquistando nuove attrezzature di lavoro, ricordarsi di esigere dal venditore la certifica-

zione di conformità e la relativa documentazione di corredo (manuale d’uso e manuten-

zione, ecc.). Ancora prima dell’acquisto, è buona prassi, inoltre, verificarne la sicurezza, con

l’eventuale ausilio di tecnici esperti, facendo debitamente considerare anche le effettive

condizioni di installazione.

- Considerato che, in relazione alle conoscenze acquisite in base al processo tecnologico il

datore di lavoro ha l’obbligo di ridurre al minimo i rischi da esposizione al rumore median-

te misure tecniche, organizzative e procedurali concretamente attuabili privilegiando gli in-

terventi alla fonte, in occasione dell’acquisto di nuovi impianti, macchinari e apparecchia-

ture è più che opportuno dare la preferenza a quelli che, in condizioni normali d’impiego,

producono il minor livello di inquinamento acustico!

Cons

igli

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 95: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

95

La pubblicità è molto importante soprattutto nel mo-

mento in cui si avvia un’attività.

Anche in questo contesto vanno osservate alcune for-

malità.

L’imposta sulla pubblicità viene applicata per la pub-

blicità realizzata in luoghi pubblici o aperti al pubbli-

co. Sono considerati mezzi pubblicitari cartelli, insegne,

targhe, manifesti, striscioni, insegne luminose e anche la

pubblicità sulle automobili.

Il pagamento dell’imposta pubblicitaria è a carico della persona che si avvale dello strumento pubblicitario.

Per cartelli o insegne aziendali è necessario il parere della commissione edilizia.

Prima di iniziare a fare pubblicità va fatta una richiesta al comune che definirà la forma, la durata e la

collocazione del mezzo pubblicitario. In assenza di disdette e variazioni, la denuncia annuale resta valida

anche per gli anni successivi.

La tassa dovuta si determina in base alla superficie in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario e alla durata.

Si distingue fra pubblicità temporanea, cioè non superiore ai 3 mesi, e pubblicità permanente.

I pagamenti si effettuano mediante bollettino postale. La scadenza di pagamento per la pubblicità con

durata annuale è il 31 gennaio dell’anno in corso.

I vari regolamenti comunali prevedono una serie di esenzioni e riduzioni. Per informazioni dettagliate con-

tattare l’ufficio tributi del relativo comune.

Tariffa rifiuti

In provincia di Bolzano la tariffa rifiuti è disciplinata dall’articolo 33 della Legge Provinciale n. 4 del 2006

e dal Decreto del Presidente della Giunta n. 5 dell’8 gennaio 2007. I soggetti obbligati al pagamento della

tariffa rifiuti sono tenuti a denunciare al comune competente, entro 60 giorni, l’inizio e la cessazione

dell’utilizzo dei locali o di aree scoperte non costituenti accessorio o pertinenza dei locali medesimi, nonché

ogni altro fatto rilevante ai fini dell’applicazione della tariffa.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso gli uffici preposti delle singole amministrazioni comunali.

Imposta sulla pubblicità (scritte pubblicitarie)

II I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 96: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

96

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

L’articolo 212 del Decreto Legislativo 152/2006 stabilisce le diverse categorie di operatori per le quali

sussiste l’obbligo di iscrizione all’Albo. L’iscrizione è requisito per lo svolgimento delle attività di raccolta e

trasporto di rifiuti (urbani, speciali non pericolosi e speciali pericolosi), per l’intermediazione e il commercio

di rifiuti e per la bonifica dei siti e beni contaminati.

L’iscrizione all’Albo è necessaria anche per il trasporto dei propri rifiuti, per l’attività di raggruppamento e

trasporto dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori, installatori

e centri di assistenza tecnica ai sensi del DM 65/2010 e per l’esercizio dei trasporti transfrontalieri nel

territorio italiano.

Tutte le informazioni relative all’iscrizione all’Albo possono essere richieste alla Sezione provinciale di

Bolzano dell’Albo nazionale gestori ambientali, istituita presso la Camera di commercio di Bolzano. Sono

inoltre presenti sul sito della stessa la normativa, le deliberazioni e circolari del Comitato nazionale, nonché

tutta la modulistica necessaria all’iscrizione (www.camcom.bz.it ambiente Albo gestori ambientali).

SISTRI

Il sistema di tracciabilità dei rifiuti - SISTRI - persegue lo scopo di controllare più efficacemente il “ciclo di

vita” dei rifiuti, dalla loro produzione al trasporto fino al recupero o smaltimento, nonché di sostituire gran

parte della documentazione cartacea.

L’obbligo di adesione al sistema riguarda moltissimi enti ed imprese, tra cui i produttori di rifiuti speciali

pericolosi, i produttori di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da attività artigianali o industriali con più

di 10 dipendenti, i trasportatori professionali di rifiuti, i gestori di impianti di recupero e smaltimento.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Camera di commercio di Bolzano www.camcom.bz.it

ambiente Tracciabilità dei rifiuti - SISTRI.

Alcune norme e adempimenti amministrativi in materia ambientale

II I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 97: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

97

FORMuLARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIuTI

Per i soggetti che non sono tenuti ad aderire al sistema SISTRI o che non vi hanno aderito su base volontaria

nonchè, fino al termine del periodo di prova del sistema SISTRI, per i soggetti obbligati ad aderire al sistema,

i trasporti di rifiuti devono essere accompagnati dal cosiddetto “formulario di identificazione dei rifiuti“.

L’utilizzo del formulario di identificazione dei rifiuti e le relative esenzioni sono disciplinate, in provincia di

Bolzano, dalla Delibera della Giunta 12 settembre 2005, n. 3347 e dall’articolo 19 della Legge 26 maggio

2006, n. 4 e successive modifiche e integrazioni.

REGISTRO DI CARICO E SCARICO DEI RIFIuTI

I soggetti che non sono tenuti ad aderire al sistema SISTRI nonchè, fino al termine del periodo di prova

del sistema SISTRI, i soggetti obbligati ad aderire al sistema continuano ad utilizzare il registro di carico e

scarico.

Il registro di carico e scarico dei rifiuti contiene tutte le informazioni relative alla quantità e alla qualità

dei rifiuti prodotti e/o trasportati, recuperati, smaltiti e intermediati. La principale fonte dei dati in esso

contenuti proviene dai formulari di identificazione dei rifiuti. L’utilizzo del registro di carico e scarico dei

rifiuti è disciplinato, in provincia di Bolzano, dalla Delibera della Giunta 12 settembre 2005, n. 3347 e

dall’art. 17 della Legge n. 4 del 26 maggio 2006 e successive modifiche e integrazioni.

COMuNICAZIONE ANNuALE DEI RIFIuTI (MuD)

Entro il 30 aprile di ogni anno, i cosiddetti “soggetti obbligati” devono presentare alla Camera di commercio

territorialmente competente, il modello unico di dichiarazione (MUD), riferito alle attività di gestione dei

rifiuti svolte nel corso dell’anno precedente, sulla base di quanto è stato annotato nel registro di carico

e scarico dei rifiuti. L'obbligo di questa dichiarazione è stato introdotto dalla Legge 25 gennaio 1994, n.

70 al fine di consentire la raccolta e la valutazione dei dati sui rifiuti prodotti e gestiti in Italia. I soggetti

obbligati a presentare il MUD sono stabiliti, in provincia di Bolzano, dall’articolo 18 della Legge Provinciale

26 maggio 2006, n. 4 e successive modifiche e integrazioni.

Informazioni dettagliate per la compilazione del MUD sono disponibili nell’ampia sezione relativa al MUD

sul sito della Camera di commercio di Bolzano (www.camcom.bz.it ambiente comunicazione annuale

dei rifiuti).

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 98: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

98

A regime, per i soggetti obbligati ad aderire al sistema SISTRI, nonché per i soggetti che hanno scelto di

aderirvi volontariamente, il SISTRI sostituirà la comunicazione annuale.

CONAI (CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI)

Il CONAI è un consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi

con la finalità di attuare un sistema integrato di gestione basato sul recupero e sul riciclo dei rifiuti di

imballaggio.

Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito Internet www.conai.org.

REGISTRO AppARECChIATuRE ELETTRIChE ED ELETTRONIChE (AEE)

I produttori e gli importatori sul territorio italiano di gran parte delle apparecchiature elettriche ed

elettroniche (p.es. grandi e piccoli elettrodomestici, apparecchiature informatiche per le comunicazioni,

apparecchiature di consumo, apparecchiature di illuminazione, utensili elettrici ed elettronici, giocattoli e

apparecchiature per il tempo libero e lo sport, dispositivi medici, strumenti di monitoraggio e di controllo,

distributori automatici) sono obbligati ad iscriversi al registro apparecchiature elettriche ed elettroniche

(AEE), pena una sanzione amministrativa pecuniaria da 30.000 € ad 100.000 €.

L’iscrizione avviene esclusivamente in via telematica e presuppone il possesso, da parte delle imprese, del

dispositivo di firma digitale.

Sul sito www.camcom.bz.it ambiente Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) sono

disponibili dettagliate informazioni riguardo l’iscrizione.

REGISTRO pILE E ACCuMuLATORI

I produttori e gli importatori di pile e accumulatori, compresi le pile e gli accumulatori contenuti in appa-

recchi e negli autoveicoli, devono iscriversi al registro pile e accumulatori, pena una sanzione ammini-

strativa pecuniaria da 30.000 € ad 100.000 €.

L’iscrizione avviene esclusivamente in via telematica e presuppone il possesso, da parte delle imprese, del

dispositivo di firma digitale.

Sul sito www.camcom.bz.it ambiente pile e accumulatori sono disponibili dettagliate informazioni

riguardo l’iscrizione.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 99: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

99

COMpOSTI ORGANICI VOLATILI (COV)

I soggetti che immettono sul mercato pitture, vernici e prodotti per carrozzeria (cioè i prodotti elencati

nell'allegato I del Decreto Legislativo 27 marzo 2006, n. 161, come modificato dal Decreto Legislativo

14 febbraio 2008, n. 33) trasmettono, per il tramite delle Camere di commercio, industria, artigianato e

agricoltura, al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, entro il 1° marzo di ciascun

anno, tipologie e quantità di prodotti immessi sul mercato nell'anno civile precedente.

Sul sito www.camcom.bz.it ambiente Composti organici volatili (COV) sono disponibili ulteriori

informazioni.

DEpOSITO TEMpORANEO DEI RIFIuTI pRODOTTI A SEGuITO DELL’ATTIVITà SVOLTA

Per deposito temporaneo si intende il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo

in cui gli stessi sono prodotti.

Il deposito temporaneo gode di un trattamento di favore, in quanto non necessita di autorizzazioni da

parte della Provincia territorialmente competente, ma è sottoposto a precise condizioni, tra cui:

i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e succes-

sive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoc-

caggio e l'imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto

regolamento;

i rifiuti devono essere raccolti e avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle

seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti:

- con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito;

- quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al

massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi

il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;

il "deposito temporaneo" deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle

relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il

deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;

devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze

pericolose;

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - DISpOSIZIONI GIuRIDIChE

Page 100: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

100

per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del

territorio e del mare, di concerto con il Ministero per lo sviluppo economico, sono fissate le modalità

di gestione del deposito temporaneo.

Qualora non sia rispettata anche una sola delle condizioni previste, scatta l’obbligo di autorizzazione da

parte dell’Ufficio gestione rifiuti della Provincia Autonoma di Bolzano.

6. COLLABORATORIA seconda dell’idea commerciale che si intende realizzare, prima o poi ci sarà bisogno di avvalersi dell’aiuto

di collaboratori. Vista l’importanza che la motivazione e la competenza del personale rivestono per il

successo dell’impresa, è opportuno operare una scelta molto oculata. Una volta assunti, non è infatti facile

licenziare dei dipendenti e cambiare collaboratori costa sempre parecchio tempo e denaro.

Per operare una buona scelta bisognerebbe porsi le seguenti domande:38

• Di quanti dipendenti avrò bisogno?

• Quali funzioni/incarichi saranno assegnati ai collaboratori?

• Quale qualifica (formazione, esperienza) è richiesta ai miei collaboratori?

• Quali particolari caratteristiche sono richieste ai miei futuri collaboratori (costanza, predisposizione ai

rapporti personali, capacità al lavoro di squadra, talento organizzativo, ecc.)?

In fase di costituzione di un’impresa non è spesso possibile, vista la necessità di svolgere diversi compiti,

assegnare funzioni precise ai collaboratori. Per questo è richiesta loro una buona dose di flessibilità e

capacità di adattamento.

Ci sono diverse possibilità per la ricerca dei lavoratori: uffici di collocamento (è possibile inserire la propria

offerta di un posto di lavoro via Internet nell’apposita borsa lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano

(www.provincia.bz.it/lavoro.htm), inserzioni sui giornali, agenzie di selezione del personale, ecc. La ricerca

può cominciare anche da parenti e conoscenti. A prescindere dalle modalità seguite per trovare i futuri

collaboratori è importante innanzitutto non rinunciare mai al colloquio di presentazione. Questi colloqui

mettono in luce il curriculum vitae dei candidati, la loro formazione e il grado di aggiornamento, le

attività svolte fino a quel momento, il tempo libero, la famiglia, ecc. Dal colloquio si potranno ottenere

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - COLLABORATORI

38 Cfr. Starthilfe. Der erfolgreiche Weg in die Selbstständigkeit, 2010, pag. 102

Page 101: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

101

quindi informazioni sul candidato, ma contemporaneamente si potrà metterlo al corrente del progetto

commerciale perseguito dall’impresa e delle richieste che si nutrono nei suoi confronti. In questo modo

entrambi potrete decidere se vi sia interesse ad avviare una collaborazione.39

6.1. CONTRATTI DI LAVORONell’assumere dipendenti è obbligatorio rispettare determinate normative di natura giuridica e contrat-

tuale (contratto collettivo di lavoro). È consentito derogare a queste disposizioni soltanto a favore del

lavoratore dipendente. I contratti collettivi di lavoro sono accordi vincolanti tra le rappresentanze degli

interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori dipendenti. Al centro di ogni contratto collettivo si colloca

la determinazione dei compensi minimi che non potranno essere inferiori a quelli previsti. È importante

conoscere il contratto collettivo in vigore nel settore di attività che interessa.

Un contratto di lavoro viene stipulato tra datore di lavoro e lavoratore dipendente.

Esso contiene sempre indicazioni su: identità delle parti contraenti, ambito di competenza, categoria e

qualifica del lavoratore, inizio del rapporto di lavoro, periodo di prova, retribuzione, orario di lavoro, posto

di lavoro e tipo di contratto collettivo applicato.

Un contratto di lavoro dovrebbe essere sempre stipulato in forma scritta per poter definire con precisione

le condizioni ed evitare a priori eventuali controversie. In caso di rapporto di lavoro a tempo determinato,

è invece espressamente previsto il contratto scritto. Non stipulando per iscritto un contratto di lavoro, il

relativo rapporto è automaticamente considerato a tempo indeterminato.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - COLLABORATORI

- Studiare al meglio, magari con l’aiuto di un consulente, come formulare il contratto di

lavoro!

- Tenere presente che il lavoratore costa all’impresa più della retribuzione corrisposta (regola

empirica: retribuzione netta x 2,2 = retribuzione lorda).

- Valutare l’opportunità di gestire in proprio la contabilità delle paghe o di ricorrere a un

consulente.

Cons

igli

39 Cfr. Betriebsgründung, 1998, pag. 50

Page 102: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

102

Lavoro a tempo determinato e indeterminato

• Contrattoatempoindeterminato

Questo contratto è conforme ai contratti collettivi di settore e dovrebbe essere stipulato in forma scritta.

Deve contenere indicazioni scritte sull’eventuale periodo di prova per consentire la separazione dal colla-

boratore che non soddisfacesse le aspettative. Quanto più elevata è la qualificazione del lavoratore, tanto

più lungo dovrebbe essere il periodo di prova. Se non viene concordato alcun periodo di prova oppure se

viene superato, il contratto si trasforma automaticamente in contratto a tempo indeterminato. Pattuite

quindi sempre per iscritto il periodo di prova.

• Contrattoatempodeterminato

La stipula di un contratto di lavoro a tempo determinato è consentita soltanto in casi particolari. In linea

di principio, si applica il contratto a tempo determinato per soddisfare esigenze di carattere tecnico, pro-

duttivo e organizzativo.

La durata di questo tipo di contratto stipulato con lo stesso datore di lavoro non può superare i 3 anni.

Si ricorre al contratto a tempo determinato per la sostituzione di collaboratori (assenza per ferie, ma-

lattia, maternità, ecc.). I contratti a tempo determinato si applicano anche per le attività stagionali o

l’apprendistato. Per avere valore legale devono essere stipulati per iscritto.

Lavoro a tempo pieno e a tempo parziale

Si stipula un contratto di lavoro a tempo parziale quando l’orario di lavoro è inferiore a 40 ore settimanali.

Il contratto, nonché eventuali variazioni dell’orario di lavoro, devono essere stipulati per iscritto.

Il vantaggio: i contributi previdenziali sono dovuti solo in base al salario lordo effettivo.

Lo svantaggio: il contratto di lavoro a tempo parziale non consente l’orario di lavoro flessibile.

Contratti di apprendistato

Questo contratto mira a una qualificazione di giovani collaboratori tramite una attività di formazione

duplice (presso l'impresa e la scuola professionale).

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - COLLABORATORI

6.2. TIpI DI CONTRATTO

Page 103: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

103

Un’impresa può assumere un numero di apprendisti pari a quello dei dipendenti qualificati. Per ogni dipen-

dente in possesso del titolo di mastro artigiano è possibile assumere due apprendisti. Per l’assunzione di

apprendisti è necessaria un’autorizzazione rilasciata dall’ufficio apprendistato della Provincia Autonoma di

Bolzano. Per il datore di lavoro è obbligatoria la frequenza di un corso che fornisca nozioni di pedagogia.

Il contratto d’apprendistato deve essere stipulato per iscritto, una copia dovrà essere depositata entro

30 giorni presso l’ufficio apprendistato. La durata massima di un contratto d’apprendistato è di 5 anni.

L’esame finale, che chiude il periodo di apprendistato, può essere sostenuto soltanto al termine della scuola

professionale e dietro consenso scritto del formatore. L’impresa deve retribuire anche i periodi di scuola.

Il vantaggio: i contributi previdenziali a carico dell’impresa sono minimi. Se il contratto di apprendis-

tato viene convertito in contratto a tempo indeterminato, l’impresa può continuare per un altro anno a

richiedere le agevolazioni contributive. L’ammontare della retribuzione varia a seconda della durata del

rapporto di apprendistato ed è di norma compreso tra il 40% e il 95% del salario lordo di un lavoratore

qualificato.

6.3. ASSuNZIONE DI DIpENDENTIPrima di assumere un collaboratore, l’impresa deve adempiere ai seguenti obblighi di legge.

VALuTAZIONE DEI RISChI IN AZIENDA

La valutazione dei rischi deve essere effettuata entro 90 giorni dall’inizio dell’attività del primo collabo-

ratore.

Le imprese con meno di 10 collaboratori non sono tenute a redigerla per iscritto. Per loro è sufficiente

l’autocertificazione per l’effettuazione della valutazione dei rischi.

FREQuENZA DI uN CORSO SuLLA SICuREZZA SuL pOSTO DI LAVORO

Ogni datore di lavoro deve frequentare un corso sulla sicurezza sul posto di lavoro. I corsi vengono orga-

nizzati da varie istituzioni tra cui la Provincia Autonoma di Bolzano, il KVW, le associazioni datoriali, ecc.

Questi compiti possono essere trasferiti a uno dei collaboratori.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - COLLABORATORI

Page 104: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

104

FREQuENZA DI uN CORSO DI pRIMO SOCCORSO

Ogni datore di lavoro deve frequentare un corso di primo soccorso. I corsi vengono organizzati da varie isti-

tuzioni tra cui la Croce Bianca, il KVW, le associazioni datoriali, ecc. Nelle imprese con più di 5 dipendenti,

uno dei collaboratori viene nominato responsabile del primo soccorso.

FREQuENZA DI uN CORSO DI pREVENZIONE INCENDI

Ogni datore di lavoro deve frequentare un corso di prevenzione incendi. I corsi vengono organizzati dalla

Scuola Provinciale Antincendi di Vilpiano.

Nelle aziende con più di 5 dipendenti, uno dei collaboratori viene nominato addetto della prevenzione

incendi.

NOMINA DEL RESpONSABILE DEI LAVORATORI pER LA SICuREZZA O DIChIARAZIONE DI RINuNCIA

ALLA NOMINA

ASSuNZIONE DI AppRENDISTI-FREQuENTAZIONE DI uN CORSO DI pEDAGOGIA

ATTuAZIONE DI MISuRE pER LA SICuREZZA SuL pOSTO DI LAVORO

P.es. installazione di estintori, segnalazione di toilette e vie di fuga, acquisto dell’attrezzatura di primo

soccorso, rilevamenti di esposizione ai rumori, illuminazione, impianti elettrici, ecc.

EFFETTuAZIONE DI VISITE MEDIChE pREVENTIVE O pERIODIChE ED EVENTuALE NOMINA DEL ME-

DICO AZIENDALE

Le visite mediche sono previste nei seguenti casi:

• visita preventiva all’assunzione di minorenni e apprendisti;

• visita preventiva e periodica in presenza di rischi particolari (lavoro al terminale, lavori nell’edilizia,

ecc.);

• test antidroga per lavoro alla guida (bus, taxi, mezzi pesanti, carrelli elevatori, gru).

ATTuAZIONE DI MISuRE RELATIVE ALLA TuTELA DEI DATI pESONALI

P.es. assegnazione di un codice di accesso (password) all’impianto EDP, introduzione in materia di privacy,

incarico, ecc.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - COLLABORATORI

Page 105: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

105

AFFISSIONE SuLLA BAChECA DELLE NORME RELATIVE AI pROVVEDIMENTI E ALLE SANZIONI

DISCIpLINARI

In assenza di tale affissione non possono essere disposti provvedimenti disciplinari!

Dopo aver individuato un collaboratore adatto e stipulato un contratto di lavoro si deve procedere a una

serie di registrazioni e comunicazioni:

• Comunicazione da parte dell’impresa all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS);

• Comunicazione da parte dell’impresa all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul

Lavoro (INAIL);

dal 1° aprile 2010 queste comunicazioni vengono sostituite dalla comunicazione unica da effettuare tra-

mite la Camera di commercio;

• iscrizione del lavoratore all’Ufficio Osservazione del Mercato del Lavoro prima dell’inizio dell’attività

lavorativa. L’iscrizione può avvenire esclusivamente per via telematica. Per farlo è necessaria un’auto-

rizzazione all’accesso. Per questa operazione rivolgetevi ad un esperto.

Il datore di lavoro, inoltre, deve richiedere al collaboratore:

• una dichiarazione sul diritto a godere di esenzioni fiscali;

• un’autorizzazione al trattamento dei dati personali;

• la decisione in merito alla destinazione del TFR.

Dovrà, inoltre, stendere un verbale sulle condizioni di salute del lavoratore (per i possibili rischi di trasmis-

sione in attività svolte nel settore alimentare e della ristorazione).

Entro il 16 del mese successivo il datore di lavoro deve redigere il libro unico del lavoro e versare i contri-

buti previdenziali e l’imposta sui redditi di lavoro subordinato mediante modello F24.

6.4. SCIOGLIMENTO DEL RAppORTO DI LAVORO

In presenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato il lavoratore può decidere di sciogliere in qua-

lunque momento il contratto di lavoro; il contratto collettivo prevede comunque un periodo di preavviso.

Il datore di lavoro può invece sciogliere il rapporto di lavoro soltanto per giusta causa o giustificato mo-

tivo. Licenziamenti o dimissioni valgono soltanto se inoltrati a mezzo lettera raccomandata con ricevuta

di ritorno.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - COLLABORATORI

Page 106: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

106

Prima di poter licenziare un collaboratore per il suo comportamento inadeguato è indispensabile fargli

pervenire un’ammonizione o una rimostranza per iscritto. Il collaboratore ha tempo 5 giorni per motivare

o giustificare la sua posizione.

In caso di risoluzione del rapporto di lavoro, entro 5 giorni va fatta la cancellazione della registrazione del

collaboratore all’Ufficio per l’Osservazione del Mercato del Lavoro. La cancellazione può essere fatta solo

per via telematica.

7. VARIE

7.1. CONSIGLI uTILI pER uNA CORRETTA REDAZIONE DI uN CONTRATTOUn contratto è redatto in modo tecnicamente corretto se non consente dubbi sulla sua validità, efficacia

e interpretazione; se elimina, o riduce al minimo la possibilità di dubbi interpretativi in modo da evitare o

comunque limitare enormemente la possibilità di insorgenza di controversie.

un contratto nella forma di scrittura privata dovrebbe essere sempre strutturato nel modo seguente:

1) intitolazione del contratto (p.es. “contratto di appalto”; “contratto agenti di commercio” - non indi-

spensabile)

2) indicazione delle parti (p.es. contratto tra “Tizio” e “Caio” o tra “Alfa” e “Beta”) ChI stipula il contratto?

3) definizioni (un uso ragionevole ne garantisce l'assoluta inequivocità, soprattutto nella stipula di cont-

ratti con contraenti stranieri);

4) premesse (la spiegazione consiste in una serie di delucidazioni sulla ragione per cui si stipula il cont-

ratto, utili p.es. nella soluzione di problemi che attengono all’accertamento della liceità della causa del

contratto) pERChÈ si stipula il contratto?

5) Oggetto del contratto ChE COSA convengono le parti?

6) parte dispositiva (p.es. condizioni di fornitura, di pagamento, garanzie, ecc.) COME viene regolato il

rapporto contrattuale fra le parti?

7) formule di chiusura, data e firma (p.es. “L.C.S.” che sta per “letto, confermato e sottoscritto”) QuANDO

si stipula il contratto?

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - VARIE

Page 107: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

107

In alternativa alla forma della scrittura privata il contratto può essere redatto nella forma di lettera com-

merciale o meglio di scambio di lettere. Questa forma viene spesso utilizzata per evitare la corresponsione

della tassa di registro.

Alcuni suggerimenti e consigli pratici nella redazione di qualsiasi contratto, tipico o atipico, possono essere:

• usare un linguaggio giuridico chiaro, “tecnico” e con finalità prescrittiva per cogliere facilmente

l’intenzione delle parti contrattuali;

• fare un uso corretto dei termini giuridici (p.es. gli istituti di “affitto” e “locazione” sono giuridicamente

due istituti ben distinti e diversi tra loro);

• evitare ridondanze, aggettivazioni o avverbi superflui;

• evitare l’uso di c.d. “clausole di stile” improduttive di effetti giuridici;

• fare attenzione alle norme imperative che costituiscono la cornice entro la quale può esplicarsi

l’autonomia privata;

• evitare il richiamo alle norme dispositive di legge (p.es. articoli del Codice Civile) in quanto possibile

fonte di problemi interpretativi;

• usare particolare attenzione nei rinvii a norme speciali che le parti intendano applicare contrattualmen-

te al loro rapporto o nell’inserire richiami generici a normative complesse che potrebbero in larga misura

essere incompatibili con la natura del rapporto;

• semplificare il testo contrattuale separando le parti di contenuto prevalentemente tecnico (usando p.es.

appositi allegati).

Queste sono solo alcune linee guida per la corretta redazione di un contratto; possono essere elencati tanti

altri aspetti da tenere in considerazione, ma in tale sede ci limitiamo a specificare che il testo contrattuale

non deve essere altro che uno strumento ben funzionante per regolare in modo essenziale e coerente un

certo assetto di interessi.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - VARIE

- Affidare l’incarico di stilare un contratto, a seconda della sua natura e tipo, a persone

competenti, veri professionisti del settore (avvocati e/o notai) provvisti della necessaria

esperienza e delle necessarie nozioni tecnico-giuridiche indispensabili.

- Diffidare da modelli contrattuali (contratti standard, prestampati) che spesso possono

essere “un’arma a doppio taglio”.

Cons

igli

Page 108: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

108

Il primo gennaio 2004 è entrata in vigore una nuova legge sulla privacy (D. Leg. 196/2003) che contiene

disposizioni ancora più restrittive ovvero nuove per quanto concerne il trattamento dei dati personali.

Determinate violazioni delle suddette norme verranno perseguite anche penalmente, consigliamo pertanto,

soprattutto ai rappresentanti legali, di osservare attentamente le norme di legge.

In caso di persone giuridiche il cosiddetto titolare del trattamento corrisponde all’intera struttura. Quindi,

la S.r.l., la S.p.a., ecc. rispondono del trattamento dei dati personali. Penalmente può però rispondere sola-

mente una persona fisica. E così è nata la figura del “titolare del trattamento” che rappresenta legalmente

la persona giuridica che elabora i dati. In genere si tratta di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione.

7.3. RESpONSABILITà pER I pRODOTTI E GARANZIEResponsabilità per i prodotti

Significa rispondere di danni provocati da un prodotto difettoso a persone od altro oggetto. In tal caso il

produttore deve risarcire il danno, anche se non sussistono rapporti contrattuali tra il danneggiante e il

danneggiato.

RESpONSABILITà DEL pRODuTTORE IN CASO DI pRODOTTO DIFETTOSOLa Direttiva Europea CE 374/85 contiene delle regole base per i paesi membri per quanto concerne pro-

dotti difettosi. In Italia è stata recepita con DPR n. 224 del 24/05/88 e dal 2005 è regolata dal Codice del

Consumo.

RESpONSABILITà OGGETTIVATrattasi di una norma significativa per danni fisici e danni alla salute e a cose.

IL TERMINE “pRODOTTO”Un prodotto è un bene mobile prodotto industrialmente o artigianalmente. Non contano lo scopo di utiliz-

zo, la pericolosità specifica o la modalità di produzione. Anche il gas, l’acqua e l’elettricità sono prodotti.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - VARIE

7.2. LEGGE SuLLA pRIVACy

Page 109: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

109

ChI RISpONDE? IL pRODuTTORE

Tutte le imprese che producono il prodotto o parti di esso (persone fisiche e giuridiche). Ai sensi di legge

è un “produttore” colui che applica il proprio marchio ad un prodotto acquistato ovvero non prodotto da

lui medesimo, e che poi lo mette in distribuzione.

IL RIVENDITORE (IL FORNITORE)

Ogni fornitore di prodotti viene trattato come un produttore se non è in grado di indicare al dan-

neggiato, entro tre mesi dalla richiesta della persona interessata, l'effettivo produttore ovvero il forni-

tore precedente.

L'IMpORTATORE

L'importatore di prodotti da paesi extracomunitari risponde come un produttore, anche nel caso in cui

fosse conosciuto nel proprio paese il vero produttore.

DIFETTO DEL pRODOTTOSussiste quando il prodotto non offre la sicurezza che sarebbe presumibile. Queste aspettative di sicurezza

si misurano in base alla natura del prodotto, al suo prezzo, alla sua età nonché al rispetto delle norme

tecniche.

SCADENZELa legge sulla responsabilità per i prodotti prevede la prescrizione dopo 10 anni, che decorrono dal momen-

to in cui il produttore (importatore) ha messo in circolazione il prodotto difettoso. I diritti della persona

danneggiata decadono dopo tre anni dal momento in cui è venuta o avrebbe dovuto venire a conoscenza

del danno.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - VARIE

Page 110: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

110

Si tratta di eliminare delle carenze del bene venduto, dovute ad un difetto, o perchè il bene non corrisponde

alle condizioni contrattuali.

Trattasi di un obbligo contrattuale del venditore nei confronti dell’acquirente. Fanno testo le norme sancite

dall’articolo 1490 C.C. e succ.

L’acquirente ha tempo 8 giorni dalla comparsa ovvero scoperta del difetto per denunciare al venditore

l’inadempienza contrattuale. Il suo diritto di istanza in seguito ai difetti riscontrati decade dopo 12 mesi

dalla consegna della merce.

A seconda del difetto gli otto anni decorrono:

in caso di difetti evidenti dal momento in cui l'acquirente ha la possibilità di verificare la merce, cioè

quasi sempre alla consegna del bene;

in caso di difetti nascosti dal momento in cui si scopre il difetto.

Se non diversamente concordato dalle parti contraenti (p.es. nelle condizioni e/o in contratti di fornitura),

la legge non prevede particolari formalità per la denuncia della carenza, quindi potrebbe avvenire anche

telefonicamente; è comunque sempre consigliabile la forma scritta.

TRANSAZIONI CON CONSuMATORIPer transazioni commerciali con consumatori valgono norme specifiche, regolamentate in principio dalla

Direttiva Europea per l’acquisto di beni di consumo, recepita poi in Italia con art. 1519 e segg. C.C. e dal

2005 regolata dal Codice del Consumo.

• Le norme comprendono i contratti d’acquisto stipulati dal consumatore finale privato, ma si applicano

anche alle permute, ai contratti di somministrazione, agli appalti e ai contratti d’opera.

• Secondo la legge, i beni di consumo sono beni mobili e fisici, nuovi o usati, inoltre acqua e gas se forniti

in bottiglie, taniche o contenitori, e le batterie; pezzi di prodotti e di ricambio quando si tratta di beni

di consumo.

• Il “consumatore” è quella persona fisica che stipula i suddetti contratti ad uno scopo che non rientra

nella sua attività professionale o commerciale.

• In caso di inadempienza contrattuale (difetti o carenze) il consumatore ha il diritto di scegliere tra la

riparazione e la sostituzione del bene. Se ciò non è possibile o se il venditore non ha adempiuto al suo

dovere, si può esigere una riduzione del prezzo o addirittura la risoluzione del contratto.

Garanzia

II I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - VARIE

Page 111: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

111

• Il venditore risponde nei confronti del consumatore di ogni difetto della merce che dovesse emergere

entro due anni dalla consegna del bene di consumo.

• Per beni usati questa scadenza può essere ridotta con specifico accordo tra le parti al massimo ad un

anno.

• Dall'insorgere ovvero dalla scoperta della carenza il consumatore ha tempo 2 mesi per comunicare al

venditore l'inadempienza contrattuale, il suo diritto di fare causa per le carenze riscontrate decade dopo

26 mesi dalla consegna della merce.

• Le nuove disposizioni a tutela del consumatore sono inderogabili.

7.4. CONTROLLO QuALITà (QuALITy MANAGEMENT/QM)In economia aziendale si parla di qualità quando le caratteristiche di un prodotto o di un servizio

corrispondono alle aspettative dei clienti. In questi termini la qualità è però soggetta ad interpretazioni

soggettive.

I sistemi standard di qualità (p.es. ISO 9000 e segg. o ISO 14000 e segg.) garantiscono la qualità di

un’impresa. Uno standard di qualità riconosciuto a livello internazionale è garantito solo se un’impresa

rispetta queste norme e se questa osservanza è controllata e certificata da un apposito ente di certificazione

indipendente.

La certificazione produce effetti positivi anche all'interno dell'impresa: p.es. ottimizza i processi e determina

un migliore coinvolgimento dei collaboratori.

Un numero crescente di clienti, ma anche di fornitori, chiede oggigiorno all’impresa la rispondenza a

precisi requisiti qualitativi. Questa circostanza fa sì che sempre più imprese introducano un sistema di

gestione della qualità. Sono soprattutto i fondatori d’impresa a dover sapere sin da subito se vi sia o meno

la necessità di una certificazione di qualità. Non sempre è infatti necessaria. Informazioni in merito sono

disponibili tra l’altro presso la Camera di commercio di Bolzano.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - VARIE

Page 112: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

112

7.5. LA CAMERA ARBITRALE INTERNAZIONALE E IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE (CONCILIAZIONE) DELLA CAMERA DI COMMERCIOLa fondazione di un’impresa e tutti i principali rapporti commerciali nel mondo degli affari sono solitamente

disciplinati da accordi di natura contrattuale. Con il passare del tempo, però, possono verificarsi divergenze

interpretative che possono anche sfociare in controversie. In questi casi è possibile adire la giustizia

ordinaria, ma i procedimenti risultano piuttosto costosi e lenti. Inserendo invece nei contratti la cosiddetta

clausola arbitrale oppure una clausola di mediazione (conciliazione) è possibile rivolgersi alla Camera

arbitrale e al Servizio di mediazione (conciliazione) della Camera di commercio di Bolzano. Dal 16 marzo

2010, la Camera arbitrale della C.C.I.A.A. di Bolzano è inserita col numero 75 sul registro nazionale degli

organismi di mediazione del ministero della giustizia.

I vantaggi:

- rapida soluzione di controversie;

- termini prefissati e vincolanti;

- lodo immediatamente eseguibile;

- procedimenti a costi contenuti;

- riservatezza;

- arbitri competenti;

- competenza internazionale;

- mediatori (conciliatori) con specifica

formazione;

- individuazione di soluzioni per il futuro;

- procedure di mediazione volontarie;

- procedure di mediazione obbligatorie secondo il decreto legislativo N. 28 del 04.03.2010.

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - VARIE

Page 113: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

113

CLAuSOLA ARBITRALE (ESEMpIO)

Ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti in ordine alla interpretazione, applicazione/o esecuzione del presente contratto, sarà demandata, a norma del Regolamento arbitrale della Camera di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano, alla Camera arbitrale stessa. La decisione è inappellabile e sarà formulata da un Collegio arbitrale, composto di tre Arbitri (oppure da un Arbitro unico), quale previsto dal Regolamento della suddetta Camera arbitrale. Per la designazione del Collegio arbitrale (oppure dell’Arbitro unico) le parti fanno espresso riferimento agli artt. 26 e seguenti del citato Regolamento arbitrale.

AVVISO pER LA COSTITuZIONE DI SOCIETà

In caso di costituzione di una società va applicata la seguente clausola (ai sensi dell’art. 34 del Decreto

Legislativo n. 5 del 17/01/2003), che deve essere inserita anche nell’atto costitutivo e/o nello statuto della

società:

CLAuSOLA ARBITRALE (ESEMpIO pER LE SOCIETà)

Tutte le controversie tra soci, tra società e soci, nonché promosse da e nei confronti di amministratori,liquidatori e sindaci, comunque relative al rapporto sociale, saranno risolte, in via definitiva e con lodo inappellabile, a norma del Regolamento arbitrale della Camera arbitrale della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano.

Il Collegio arbitrale è composto da tre membri che vengono integralmente nominati dal Consiglio arbitrale

della Camera arbitrale della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano.

CLAuSOLA STANDARD DI MEDIAZIONE (CONCILIAZIONE) E ARBITRATO

Le controversie derivanti dal presente contratto saranno sottoposte al Servizio di mediazione (concilia-zione) della Camera arbitrale della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano per un tentativo di mediazione (conciliazione). Nel caso in cui il tentativo fallisse, la controversia sarà risolta con un arbitrato disciplinato dal regolamento della citata Camera arbitrale di Bolzano. L’arbitrato sarà deciso da un Arbitro unico ovvero da un Collegio arbitrale composto da tre arbitri, come previsto dal suddetto regolamento arbitrale.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Camera arbitrale e al Servizio di mediazione (conciliazione) della

Camera di commercio (vedi elenco degli indirizzi).

I I I CONDIZIONI GENERALI pER LA REALIZZAZIONE DEL pIANO - VARIE

Page 114: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

114

I I REChTSFORM - REChTSFORMEN AuF EINEN BLICk

I passi per la creazionedi un’impresa

IV I pASSI pER LA CREAZIONE DI uN’ IMpRESA

La trasformazione in impresa di un’idea commerciale passa per diverse tappe. Il percorso per arrivare a

costituire la propria impresa è spesso lungo e pieno di ostacoli. Non bisogna lasciarsi intimorire dalle

incombenze burocratiche (iscrizioni, comunicazioni, registrazioni, ecc.). Progettando con cura i singoli

passi da compiere, sarà possibile raggiungere presto l’obiettivo prefissato.

I prospetti che riportiamo di seguito illustrano le fasi più importanti, distinte per settori, della costituzione

di un’impresa. In ogni modo può essere che nel caso concreto si rendano necessari altri interventi, tanto

più che le disposizioni in materia sono in continua evoluzione e che non mancano differenze tra le varie

regioni e province.

1. INDuSTRIALa classificazione di un’impresa tra le aziende industriali dipende dall’attività esercitata e non tanto dalle

dimensioni. Caratteristiche fondamentali di un’azienda industriale sono:

• Produzione o servizio prevalentemente in serie.

• Organizzazione aziendale separata in un’unità produttiva e in un’unità amministrativa con separata

gestione delle unità e del personale e l’eventuale collaborazione dell’imprenditore limitata alle attività

dirigenziali.

• Produzione dei beni e svolgimento dei servizi con prevalente divisione sistematica del lavoro.

A parte alcune eccezioni, la costituzione di un’impresa industriale è vincolata a poche norme di diritto

aziendale. Ovviamente dovranno poi essere rispettate le norme in vigore per edifici, officine o laboratori in

materia di concessioni edilizie, misure antincendio ecc. L’ufficio provinciale o l’amministrazione comunale

competente sono a disposizione per fornire tutte le informazioni del caso. Se oltre alla produzione si

esercita un’attività commerciale, vanno ovviamente rispettate anche le norme relative a questo settore.

Page 115: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

115

I pASSI DA COMpIERE IN GENERALE SONO I SEGuENTI

COSA QuANDO DOVE OSSERVAZIONI

Eventuale costitu-zione della società

Prima dell’inizio attività

Notaio

Rilascio della parti-ta IVA

Anche prima dell’inizio attività

Notaio/Commercia-lista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell‘atti-vità presso il regi-stro delle imprese

Entro 30 giorni dall’ inizio attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Denuncia dell’attività all’INAIL

Nel giorno d’inizio attività

Commercialista/Consulente del lavoro/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Assunzione di di-pendenti:• comunicazione

unificata UniLav

Entro 24 ore dal giorno di inizio del rapporto di lavoro

Invio telematico con il programma Pro-Notel 2 all’Ufficio Osservazione merca-to del lavoro

Con un’unica comunicazione all’ Ufficio Osservazione mercato del lavoro è possibile adempiere gli obblighi di trasmissione sia nei confronti dell’amministrazione provinciale (Ripartizione Lavoro) sia di INPS e INAIL

Vidimazione dei libri sociali (solo per società di capitali)

Prima dell’uso dei libri

Camera di commer-cio o notaio

Pagamento del diritto di concessione

2. ARTIGIANATOLe attività nel settore dell’artigianato in Alto Adige sono regolamentate dalla Legge Provinciale n.1 del

25.02.2008. Per alcune attività è richiesto un certificato di abilitazione:

• settore dell’impiantistica (elettricista, installatore di impianti termosanitari, tecnico bruciatorista,

frigorista, ecc.);

• settore automobilistico (tecnico d’auto e carrozziere);

• settore dell’igiene e dell’estetica (estetista*, acconciatore*, cosmetista, odontotecnico, ottico optometrista);

• settore alimentare (panettiere, pasticcere, macellaio, mugnaio, gelataio, esperto caseario).

Per ulteriori informazioni sui requisiti rivolgersi all’Ufficio Artigianato della Camera di commercio di

Bolzano o consultare la pagina www.camcom.bz.it.

* (i requisiti per estetisti e acconciatori vengono verificati dal rispettivo comune)

IV I pASSI pER LA CREAZIONE DI uN’ IMpRESA - ARTIGIANATO

Page 116: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

116

I pASSI DA COMpIERE IN GENERALE SONO I SEGuENTI

COSA QuANDO DOVE OSSERVAZIONI

Eventuale costitu-zione della società

Prima dell’inizio attività

Notaio

Rilascio della parti-ta IVA

Anche prima dell’inizio attività

Notaio/Commercia-lista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell‘atti-vità presso il regi-stro delle imprese

Entro 30 giorni dall‘ inizio attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’im-prenditore, dei soci e dei familiari coadiuvanti presso l’INAIL

Nel giorno d’inizio attività

Commercialista/Consulente del la-voro/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei fami-liari coadiuvanti per pensione e tutela malattia all’INPS

Contemporanea-mente all’iscrizione dell’attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Parere sanitario (dove previsto)

Prima dell’inizio attività

Comune

Assunzione di di-pendenti:• comunicazione

unificata UniLav

Entro 24 ore dal giorno di inizio del rapporto di lavoro

Invio telematico con il programma Pro-Notel 2 all’Ufficio Osservazione merca-to del lavoro

Con un’unica comunicazione all’ Ufficio Osservazione mercato del lavoro è possibile adempiere gli obblighi di trasmissione sia nei confronti dell’amministrazione provinciale (Ripartizione Lavoro) sia di INPS e INAIL

Vidimazione dei libri sociali (solo per società di capitali)

Prima dell’uso dei libri

Camera di commer-cio o notaio

Pagamento del diritto di concessione

IV I pASSI pER LA CREAZIONE DI uN’ IMpRESA - ARTIGIANATO

Page 117: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

117

Per poter gestire autonomamente un pubblico esercizio (che sia nell’ambito delle bevande, della ristorazione

o del settore alberghiero) è necessario corrispondere a precise premesse professionali. I requisiti per

l'abilitazione alla conduzione di pubblici esercizi sono i seguenti.

• maggioreetà.

• assolvimentodell'obbligoscolastico.

• requisitiprofessionali(almenounodeveesseredimostrato).

Il richiedente l'abilitazione alla conduzione di pubblici esercizi deve avere assolto gli obblighi scolastici e

dimostrare la frequenza, con esito positivo, di uno specifico corso professionale previsto nel rego-

lamento di esecuzione, vertente anzitutto sulle materie legislazione sulla somministrazione di pasti

e bevande, con particolare riferimento alla legislazione annonaria e igienico-sanitaria, alle sanzioni

amministrative e alla merceologia, o

superare un esame mediante il quale la commissione accerta l'idoneità alla conduzione di pubblici

esercizi, avente per oggetto la legislazione sulla somministrazione di pasti e bevande, con particolare

riferimento alla legislazione annonaria e igienico-sanitaria, alle sanzioni amministrative e alla mer-

ceologia, oppure

dimostrare di avere esercitato specifiche attività settoriali per almeno due anni, anche non continua-

tivi, nel corso degli ultimi cinque anni in esercizi di somministrazione di pasti ed esercizi ricettivi.

• Abilità imprenditoriale, capacità di negoziazione e affidabilità del richiedente: la licenza per gestire

un esercizio pubblico e l’autorizzazione a nominare un amministratore può essere affidata unicamente a

persone le quali, ai sensi del Codice di Procedura Civile, siano ritenute in grado di negoziare e garantiscano

la necessaria affidabilità.

• Idoneità degli ambienti e delle superfici previste per il pubblico esercizio: il comune competente

richiede un nulla-osta urbanistico che attesti la conformità dei locali alle normative.

• Attestazione circa la disponibilità di spazi e superfici confacenti all’esercizio commerciale previsto:

proprietà, usufrutto (p.es. in locazione o in affitto).

Dove si corrisponda ai criteri suddetti, si potrà richiedere la licenza al Comune di competenza. Questa è

valida a tempo indeterminato e il rinnovo annuale avviene automaticamente.

3. TuRISMO

IV I pASSI pER LA CREAZIONE DI uN’ IMpRESA - TuRISMO

Page 118: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

118

I pASSI DA COMpIERE IN GENERALE SONO I SEGuENTI

COSA QuANDO DOVE OSSERVAZIONI

Certificato d’idoneità per gestire pubblici esercizi

Prima di presentare la richiesta per la licenza al comune

Camera di com-mercio

Eventuale costituzione della società

Prima dell’inizio attività

Notaio

Domanda di licenza alla competente amministrazio-ne comunale

Prima dell’inizio attività

Comune

Parere sanitario Prima dell’inizio attività

Comune

Rilascio della partita IVA Anche prima dell’inizio attività

Notaio/Commer-cialista/Associazio-ne di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’attività pres-so il registro delle imprese

Entro 30 giorni dall‘ inizio attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei familiari coa-diuvanti presso l’INAIL

Nel giorno d’inizio attività

Commercialista/Consulente del la-voro/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei familiari coa-diuvanti per la pensione e la tutela malattia all'INPS

Contemporanea-mente all’iscrizione dell’attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Assunzione di dipendenti:• comunicazione unificata

UniLav

Entro 24 ore dal giorno di inizio del rapporto di lavoro

Invio telematico con il programma ProNotel 2 all’ Ufficio Osserva-zione mercato del lavoro

Con un’unica comunicazione all’Ufficio Osservazione merca- to del lavoro è possibile adem-piere gli obblighi di trasmis- sione sia nei confronti dell’am-ministrazione provinciale (Ri-partizione Lavoro) sia di INPS e INAIL

Vidimazione dei libri sociali (solo per società di capitali)

Prima dell’uso dei libri

Camera di com-mercio o notaio

Pagamento del diritto di concessione

IV I pASSI pER LA CREAZIONE DI uN’ IMpRESA - TuRISMO

Page 119: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

119

Commercio all’ingrosso

Esercita il commercio all’ingrosso chi acquista in nome proprio e rivende ad altri grossisti o dettaglianti, a

rappresentanti professionisti oppure ad altri consumatori all’ingrosso. Per il settore alimentare sono pre-

visti requisiti particolari, che vengono fissati dalla Camera di commercio.

I pASSI DA COMpIERE IN GENERALE SONO I SEGuENTI

COSA QuANDO DOVE OSSERVAZIONI

Eventuale costituzione della società

Prima dell’inizio attività

Notaio

Rilascio della partita IVA Anche prima dell’inizio attività

Notaio/Commer-cialista/Associazio-ne di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’attività pres-so il registro delle imprese

Inizio attività Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio e denuncia di inizio attività

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei familiari coa-diuvanti presso l’INAIL

Nel giorno d’inizio attività

Commercialista/Consulente del la-voro/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei familiari coa-diuvanti per la pensione e la tutela malattia all‘INPS

Contemporanea-mente all’iscrizione dell’attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Assunzione di dipendenti:• comunicazione unificata

UniLav

Entro 24 ore dal giorno di inizio del rapporto di lavoro

Invio telematico con il programma ProNotel 2 all’ Uf-ficio Osservazione mercato del lavoro

Con un’unica comunicazione all’Ufficio Osservazione merca- to del lavoro è possibile adem-piere gli obblighi di trasmis- sione sia nei confronti dell’am-ministrazione provinciale (Ri-partizione Lavoro) sia di INPS e INAIL

Vidimazione dei libri sociali (solo per società di capitali)

Prima dell’uso dei libri

Camera di com-mercio o notaio

Pagamento del diritto di concessione

4. COMMERCIO

IV I pASSI pER LA CREAZIONE DI uN’ IMpRESA - COMMERCIO

Page 120: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

120

Esercita attività di commercio al dettaglio chi acquista per professione e in nome e per conto proprio beni

commerciali, rivendendoli in un posto di vendita fisso o in altro modo al consumatore finale (commercio su

aree pubbliche, per corrispondenza, Internet, ecc.).

Per il settore alimentare sono previsti requisiti particolari, che vengono fissati dal comune competente.

COSA QuANDO DOVE OSSERVAZIONI

Eventuale costituzione della società

Prima dell’inizio attività

Notaio

Rilascio della partita IVA Anche prima dell’inizio attività

Notaio/Commercia-lista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Comunicazione all’ammi-nistrazione comunale

Prima dell’inizio attività

Comune Tramite dichiarazione di inizio attività

Parere sanitario (solo per il commercio di generi alimentari)

Al momento dell’inizio attività

Comune

Iscrizione dell‘attività pres-so il registro delle imprese

Entro 30 giorni dall’ inizio attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Comunicazione al servizio metrico

Entro 60 giorni dall’inizio attività

Camera di commer-cio

Per l’utilizzo strumenti in rapporto con terzi (bilance, misuratori volumetrici, ecc.)

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei familiari coa-diuvanti presso l’INAIL

Nel giorno d’inizio attività

Commercialista/Consulente del lavoro/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei familiari coa-diuvanti per la pensione e la tutela malattia all‘INPS

Contemporanea-mente all’iscrizione dell’attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Assunzione di dipendenti:• comunicazione unificata

UniLav

Entro 24 ore dal giorno di inizio del rapporto di lavoro

Invio telematico con il programma ProNotel 2 all’ Ufficio Osservazione mercato del lavoro

Con un’unica comunicazione all’Ufficio Osservazione merca- to del lavoro è possibile adem-piere gli obblighi di trasmis- sione sia nei confronti dell’am-ministrazione provinciale (Ri-partizione Lavoro) sia di INPS e INAIL

Vidimazione dei libri sociali (solo per società di capitali)

Prima dell’uso dei libri

Camera di commer-cio o notaio

Pagamento del diritto di concessione

IV I pASSI pER LA CREAZIONE DI uN’ IMpRESA - COMMERCIO

Commercio al dettaglio

Page 121: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

121

Prima di esercitare un’attività dovrà informarsi se esistono requisiti professionali. In tal caso l’attività

potrà essere avviata solo in possesso dei requisiti necessari. Informazioni su i vari requisiti professionali su

www.camcom.bz.it.

QuESTI IN GENERALE I pASSI DA COMpIERE ANChE SE VI SONO DIFFERENZE RILEVANTI TRA LE SINGOLE ATTIVITà

COSA QuANDO DOVE OSSERVAZIONI

Reperimento d’informazioni sui requisiti per l’esercizio dell’attività Eventuale sostenimento dell’esame previsto (p.es. mediatore, agente di com-mercio)

Prima dell’inizio attività

Camera di commer-cio

Eventuale costituzione della società

Prima dell’inizio attività

Notaio

Rilascio della partita IVA Anche prima dell’inizio attività

Notaio/Commercia-lista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’attività pres-so il registro delle imprese

Con inizio attività Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio e denuncia di inizio attività (D.I.A)

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei famigliari coadiuvanti all’INAIL

Nel giorno d’inizio attività

Commercialista/Consulente del lavoro/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Iscrizione dell’imprenditore, dei soci e dei familiari coa-diuvanti per la pensione e la tutela malattia all‘INPS

Contemporanea-mente all’iscrizione dell’attività

Commercialista/Associazione di categoria

Tramite comunicazione unica alla Camera di commercio

Assunzione di dipendenti:• comunicazione unificata

UniLav

Entro 24 ore dal giorno di inizio del rapporto di lavoro

Invio telematico con il programma ProNotel 2 all’ Ufficio Osservazione mercato del lavoro

Con un’unica comunicazione all’Ufficio Osservazione merca- to del lavoro è possibile adem-piere gli obblighi di trasmis- sione sia nei confronti dell’am-ministrazione provinciale (Ri-partizione Lavoro) sia di INPS e INAIL

Vidimazione dei libri sociali (solo per società di capitali)

Prima dell’uso dei libri

Camera di commer-cio o notaio

Pagamento del diritto di concessione

IV SChRITTE EINER uNTERNEhMENSGRüNDuNG - SERVIZI

5. SERVIZI

Page 122: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

122

Indirizzi utili perl'imprenditore

V AppENDICE

Camera di commercio di Bolzano www.camcom.bz.it

BolzanoVia Alto Adige 60 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 51139100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 [email protected]

MeranoPiazza della Rena 9/B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0473 211 [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0473 210 380

BressanonePiazza Duomo 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0472 802 [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0472 205 560

BrunicoVia Dante 4/E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0474 553 [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0474 537 750

SilandroVia Josef-Daney 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0473 620 [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0473 620 476

Registro [email protected] . . . . . . . . .T 0471 945 627 e 679. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 606

[email protected] . . . . . . . . . . . . T 0471 945 646 e 673. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F 0471 945 606

Albi [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 632. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F 0471 945 606Diritto annualecontabilità@camcom.bz.it . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 683. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 620

[email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 556. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 510

[email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 519. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 540

Servizio ettichettatura e sicurezza dei prodotti [email protected] . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 698. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 510

Servizio [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 681. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 510

Camera arbitrale e servizio di [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 629. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 623

WIFI - Formazione e consulenza alla [email protected]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 666www.wifi.bz.it . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 667

IRE - Istituto di ricerca [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 708. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 712

Collaborazione [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 707. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 712

Page 123: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

123

EOS - Organizzazione export Alto [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 750www.eos-export.org . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 770

Sviluppo d‘[email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 642. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 524

Creazione d‘[email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 671. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 524

Cooperazione d‘[email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 538. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 524

Successione d’[email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 642. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 524Servizio [email protected]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 657. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 524

Brevetti e [email protected] . . . . . . . . . .T 0471 945 514 e 531. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 524

Impresa che concilia lavoro e [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 945 731. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 945 524

V AppENDICE - INDIRIZZI uTILI pER L' IMpRENDITORE

ufficio ArtigianatoVia Raiffeisen 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 413 64039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 413 [email protected]

ufficio IndustriaVia Raiffeisen 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 413 70039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 413 [email protected]

ufficio Commercio e serviziVia Raiffeisen 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 413 74039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 413 [email protected]

ufficio Aree produttiveVia Raiffeisen 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 413 67039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 413 [email protected]

provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige www.provincia.bz.it

Via Siemens 19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 068 00039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 068 100www.tis.bz.it - [email protected]

TIS innovation park www.tis.bz.it

ufficio Turismo e alpinismoVia Raiffeisen 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 413 78039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 413 [email protected]

ufficio Innovazione, ricerca e sviluppoVia Raiffeisen 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 413 71039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 413 [email protected]

ufficio Sviluppo della cooperazioneVia Raiffeisen 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 413 79039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 413 [email protected]

ufficio Apprendistato e maestro artigianoVia Dante 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 416 98039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 416 [email protected]

Page 124: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

124

V AppENDICE - INDIRIZZI uTILI pER L' IMpRENDITORE

ufficio Servizio lavoroVia Canonico Michael Gamper 1 . . . . . . . . . . . T 0471 418 60039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F 0471 418 [email protected]

Centro di mediazione lavoro BolzanoVia Canonico Michael Gamper 1 . . . . . . . . . . . T 0471 418 62039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F 0471 418 [email protected]

Centro di mediazione lavoro MeranoPiazza Rena 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0473 252 30039012 Merano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0473 252 [email protected]

Centro di mediazione lavoro BressanoneViale Ratisbona 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0472 821 26039042 Bressanone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0472 821 [email protected]

Centro di mediazione lavoro BrunicoPiazza Municipio 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0474 582 36039031 Brunico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0474 582 [email protected]

Centro di mediazione lavoro SilandroSchlandersburg 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0473 736 19139028 Silandro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0473 736 [email protected]

Centro di mediazione lavoro EgnaPiazza Franz-Bonatti 2/3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 824 10039044 Egna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 824 [email protected]

ufficio di mediazione lavoro VipitenoVia Stazione 2/E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0472 729 16039049 Vipiteno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0472 729 [email protected]

ufficio Tutela sociale del lavoroVia Canonico Michael Gamper 1 . . . . . . . . . . . T 0471 418 54039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 418 [email protected]

ufficio Osservazione mercato del lavoroVia Canonico Michael Gamper 1 . . . . . . . . . . . T 0471 418 51039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 418 [email protected]

ufficio Tutela tecnica del lavoroVia Canonico Michael Gamper 1 . . . . . . . . . . . T 0471 418 64039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 418 [email protected]

ufficio Sicurezza del lavoroVia Canonico Michael Gamper 1 . . . . . . . . . . . T 0471 418 66039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 418 [email protected]

ufficio per l'integrazione europeaVia Conciapelli 69 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 413 16039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 413 [email protected]

Agenzia provinciale per l'ambienteVia Amba-Alagi 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 417 10039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 417 [email protected]

Page 125: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

125

V AppENDICE - INDIRIZZI uTILI pER L' IMpRENDITORE

INpS-NISF Istituto nazionale per la previdenza socialePiazza Domenicani 30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 996 61139100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 996 730www.inps.it

Agenzia di MeranoPiazza Rena 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0473 273 411

Agenzia di BressanoneVia Laghetto 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0472 273 411

Agenzia di BrunicoVia Dante 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0474 573 611

Agenzia di EgnaVia Portici 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 826 511

Agenzia di SilandroVia Castello di Silandro 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0473 620 091

INAIL - Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoroViale Europa 31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 560 21139100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 560 [email protected] - www.inail.it

Sede di MeranoVia XXX Aprile 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0473 294 [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0473 449 066

Sede di BressanoneVia Julius Durst 2/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0472 254 [email protected] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0472 254 245

Agenzia delle EntratePiazza Giorgio Ambrosoli 24 . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 473 50039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 473 [email protected]

ufficio di BressanoneVia Vittorio Veneto 67 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0472 824 611

ufficio di BrunicoVia Bastioni 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0474 572 411

ufficio di MeranoVia Otto Huber 19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0473 203 611

Confidi Alto Adige - Consorzio Garanzia Collettiva Fidi Soc. Coop.Via Libertà 30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 272 23239100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 264 [email protected] - www.confidi.bz.it

Terfidi - Cooperativa di garanzia commercio e serviziVia di Mezzo ai Piani 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 310 40839100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 310 [email protected] - www.unione.bz.it

Cooperativa Artigiana di garanzia della provincia di BolzanoVia Dr. Streiter 32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 977 70839100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 974 [email protected] - www.ggh.bz.it

CNA - Bolzano Via Righi 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 546 75439100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 931 770www.cnabz.com

SOCIALFIDI Cooperativa di garanziaCorso Libertà 30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 272 23239100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 264 [email protected] - www.socialfidi.coop EuRACViale Druso 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 055 05539100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 055 [email protected] - www.eurac.edu

Libera università di Bolzano - ufficio Tirocini & placement Piazza Università 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 012 70039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 012 [email protected] - www.unibz.it

Altri indirizzi utili

Page 126: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

126

V AppENDICE - INDIRIZZI uTILI pER L' IMpRENDITORE

Assoimprenditori Alto AdigeVia Macello 57 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 220 44439100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 220 [email protected] - www.assoimprenditori.bz.it

unione commercio - turismo - serviziVia di Mezzo ai Piani 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 310 31139100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 310 [email protected] - www.verbandunione.bz.it

Confesercenti Centro Servizi ReziaVia Roma 80/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 541 50039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 541 [email protected] - www.rezia.info

unione Artigiani Altoatesini - ApAVia di Mezzo ai Piani 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 323 20039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 323 [email protected] - www.apabz.it

Associazione Mediatori Alto Adige - Fimaa BolzanoVia di Mezzo ai Piani 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 310 31139100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 310 [email protected] - www.immoreal.it

unione provinciale degli artigiani e delle piccole imprese - CNAVia Righi 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 546 77739100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 931 [email protected] - www.cnabz.com

unione albergatori e pubblici esercenti dell'Alto Adige (hGV)Via Macello 59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 317 70039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 317 [email protected] - www.hgv.it

Associazione Liberi professionisti AltoatesiniVia Portici 46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 975 94539100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 050 [email protected] - www.vsf.bz.it

Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio della provincia di Bolzano - FNAARCVia di Mezzo ai Piani 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 310 31139100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 310 [email protected] - www.verbandunione.bz.it

Legacoopbund - Lega provinciale delle cooperativePiazza Mazzini 50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 067 10039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 067 [email protected] - www.legacoopbund.coop

Confcooperative BolzanoVia Galileo Galilei 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 441 80039100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 441 [email protected]

Consiglio Notarile di BolzanoVia Rosmini 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 981 95339100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F 0471 981 [email protected] - www.notai.bz.it

Ordine degli Avvocati BolzanoPiazza Tribunale 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 282 22139100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F 0471 272 [email protected] - www.ordineavvocati.bz.it

Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di BolzanoVia Lancia 8/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 502 86539100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F 0471 518 [email protected] - www.odcbz.it

Collegio dei Ragionieri e periti Commerciali della provincia di BolzanoVia Lancia 8/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 501 18839100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 518 [email protected] - www.crcbz.it

Registro professionale dei Consulenti del lavoroVia Lancia 8/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T 0471 502 33239100 Bolzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 0471 518 [email protected] - www.cdlbz.it

Ordini professionali

unioni/Associazioni

Page 127: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

127

V AppENDICE - BIBLIOGRAFIA E CITAZIONE

BIBLIOGRAFIA E CITAZIONISu gentile concessione sono state citate fedelmente o liberamente le seguenti pubblicazioni.

Betriebsgründung.Leitfaden für Betriebsgründer, WIFI Österreich, 1998.Existenzgründung. Die wichtigsten Bausteine für das eigene unternehmen.Deutscher Industrie- und Handelskammertag (DIHK), 2009.Ihr unternehmen und Verträge. Verkauf und Vertrieb: rechtliche Aspekte.Assessorat für Innovation, Forschung, Entwicklung und Genossenschaften und TIS – Techno Innovation Südtirol, 2006.Leitfaden für Gründerinnen und Gründer.Junge Wirtschaft / Gründer-Service der Wirtschaftskammer Österreich, 15. Auflage, 2010.Leitfaden zur Betriebsnachfolge.Junge Wirtschaft / Gründer-Service der Wirtschaftskammer Österreich, 7. Auflage, 2007.Mettersi in proprio.AsseforCamere, 2. Auflage, 2001.Starthilfe. Der erfolgreiche Weg in die Selbstständigkeit.Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie, 34. Auflage, 2010.unternehmensnachfolge. Die optimale planung.Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie, 2010.

ulteriore bibliografia utilizzata

Ordinamento del commercio in Alto Adige, legge provinciale n. 7 del 17.02.2010 e legge provincialen. 10 del 13.11.2009.Existenzgründung.J. S. Tanski, A. Schreier, S. Thoma, STS Verlag, 1999.Existenzgründung - Von der Idee zum Erfolg.Jürgen Arnold, Max Schimmel Verlag, 1999.Grundlagen der Organisation.Laux / Liermann, Springer Verlag, 6. Auflage, 2005.Organisation der unternehmung.Wilfried Krüger, W. Kohlhammer, 1994.Starting up, Magazin für Gründerkultur und unternehmerisches Denken.Realis Verlags-GmbH, Gräfeling/München, September 2010.Einführung in die Betriebswirtschaftslehre.Dietmar Vas, Jan Schäfer-Kunz, Schäffer Pöschl Verlag, 2002.Von der Idee zum eigenen unternehmen.TIS innovation park, Juni 2010.Schriftreihe Marketing & Vertrieb, Social Media Marketing, Band 9.BITKOM (Bundesverband Informationswirtschaft, Telekommunikation und neue Medien e.V.), 2009.

Internetwww.franchiseverband.com, Deutscher Franchise Verband E.V., 30.12.2010.www.akademie.de, 30.12.2010.

Page 128: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

128

V AppENDICE - NOTE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NOTE

Page 129: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

129

V AppENDICE - NOTE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NOTE

Page 130: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

130

V AppENDICE - NOTE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NOTE

Page 131: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471
Page 132: Mediapool GmbH ((!))...Come mettersi in proprio Creazione d’impresa. Editore: Camera di commercio di Bolzano Creazione d’impresa Via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano fel. +39 0471

I-39100 Bolzano, Via Alto Adige 60tel. 0471 945 671, fax 0471 945 [email protected]