Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione...

88
Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri “Aerospaziali” Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei “Ritratti in Fase” per alcuni problemi classici della Meccanica

Transcript of Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione...

Page 1: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri “Aerospaziali”

Esercitazioni numeriche 2006

Realizzazione dei “Ritratti in Fase” per alcuni problemi classici della

Meccanica

Page 2: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Obiettivi del Corso

Scopo del presente corso è fornire agli allievi strumenti concettuali ed un primo training per lo studio di problemi della Meccanica Razionale con i metodi del calcolo computerizzato. In particolare si fornisce una introduzione alla dinamica di sistemi non lineari e di sistemi dotati di cicli limite e si propone agli allievi l’uso critico di integratori numerici per tracciare i ritratti in fase di alcuni dispositivi classici particolarmente rappresentativi.

Page 3: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Programmazione “ben fatta”

• Un programma di calcolo “ben fatto” ha un punto di inizio e una condizione di termine ben definiti

• L’ obbiettivo del programma è definito ed enunciato (espressamente)

• Sono assegnati i dati di ingresso e sono ben definiti i risultati attesi

Page 4: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Primi programmi• Programma uno: stampare un titolo con nome e

matricola dell’ allievo• Programma due: scrivere su un file le coordinate di

nove punti equidistanti su una circonferenza ( usare le funzioni sin e cos)

• Programma tre : come due, ma ordinando i punti in modo che siano i vertici di una stella, una volta congiunti successivamente con corde opportune.P.es. mediante l’uso del software “gnuplot” in ambiente Linux o mediante applicazioni Excel in ambiente Window .

Page 5: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Equazioni Differenziali Ordinarie

• Metodi numerici per ”Problemi di Caucy” (vedi il corso di Analisi2).

• Vogliamo considerare equazioni differenziali:• - lineari: particella libera, moto per gravità, crescita

Malthusiana, decadimento radioattivo, oscillatore e repulsore armonico;

• - non lineari: pendolo, crescita di popolazioni con risorse limitate, moto kepleriano, bipendolo;

• -dotate di ciclo limite: orologio meccanico, problema di Lotka-Volterra, problema di Van Der Pol

• Con esiti caotici: pendolo forzato, mappa standard

Page 6: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

O.D.E Lineari. Part.Libera

• Particella libera: d2x/dt2=0 ; Per la soluzione introduciamo la variabile v, velocità, definita da v= dx/dt:

• l’equazione del secondo ordine (d2x/dt2=0) diviene una coppia di equazioni del primo ordine: dv/dt=0 ; dx/dt=v ; con le condizioni iniziali x(0)=x0 , v(0)=v0

• Vedi più avanti le traiettorie rettilinee parallele nel piano delle fasi.

Page 7: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Moto per gravità

• d2x/dt2 = g. Come sopra introduciamo la variabile v, velocità, definita da v= dx/dt:

• l’equazione del secondo ordine diviene una coppia di equazioni del primo ordine: dv/dt=g; dx/dt=v ; con le condizioni iniziali x(0)=x0, v(0)=v0.

• Più avanti sarà richiesto di tracciare anche per questo caso le traiettorie nel piano delle fasi

Page 8: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Oscillatore e Repulsore Armonico L’equazione d2x/dt2 = - k /m x , detta dell’oscillatore

armonico, descrive il comportamento di un punto materiale soggetto al richiamo di una forza elastica. L’equazione è rappresentativa del comportamento di sistemi fisici in prossimità della posizione di equilibrio stabile

Se il coefficiente del termine lineare fosse invece positivo, si avrebbe il “repulsore armonico”, rappresentativo del comportamento di sistemi fisici in prossimità degli equilibri instabili. Ne è esempio il moto di un punto in un campo centrifugo, p.es. il moto relativo di un punto materiale su una giostra.

Page 9: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Crescita Malthusiana e decadimento nucleare

• I fenomeni sono descritti dalla equazione differenziale ordinaria lineare del primo ordine dy/dt = A y , con A positivo nel caso della crescita di popolazioni viventi. A rappresenta il numero di nuovi nati nella unità di tempo (vedi anche il modello di crescita del capitale bancario).

• Per A negativo il modello può rappresentare il decadimento radioattivo o lo svuotamento di una spugna (o di uno strato di terreno) impregnati di acqua (o l’evoluzione di una popolazione senile in cui A è il numero di decessi nella unità di tempo)

• Gli esiti numerici dei due problemi possono essere sorprendenti in termini di precisione di calcolo e di dominanza degli errori numerici sulla vera soluzione

Page 10: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Sviluppo di Taylor per il problema di Cauchy: crescita Malthusiana.

• Gli allievi hanno studiato ampiamente la teoria delle serie e delle successioni nei corsi precedenti. Il Calcolo Numerico richiede effettive utilizzazioni di tale teoria. Invitiamo a rileggere nei testi di analisi la teoria dello sviluppo in serie di Taylor-McLaurin per le funzioni più comuni

• Come primo esempio si consideri l’equazione dy/dt = A y , rappresentativa per numerosi problemi concreti, dagli interessi bancari fino alla crescita delle popolazioni biologiche.

• Nel nostro esempio, semplificato e standardizzato, si ponga la condizione iniziale y(0) = 1 ed anche il coefficiente A sia costante (ed uguale ad 1). Vogliamo capire cosa significa il termine “ordine di precisione del solutore numerico”.

Page 11: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Il grafico dell’ esponenziale

• Si cerca y(T). • Cerco uno sviluppo di Taylor, quindi ho bisogno delle

successive derivate di Y, calcolate nel punto iniziale. • A è costante, da dy/dt = A y, si ha: d2y/dt2 = A dy/dt = A2

y; d3y/dt3 = A d2y/dt2 = A2 dy/dt = A3 y . Quindi:y(T)= y(0) ( 1+ AT + ½ (AT)2+1/6 (AT)3+ 1/24…). Con le consuete osservazioni per la convergenza della serie (prodotto AT < 1) e per la valutazione del resto.

Page 12: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Accorgimenti per il calcolo

Una volta scelto il numero di termini della serie, il calcolo va organizzato evitando di calcolare grandi fattoriali con i loro inversi e potenze successive di AT, ma raccogliendo i fattori comuni così da ridurre l’errore di troncamento che si verifica quando si sommano termini via via più piccoli y=yo (1+AT(1+1/2 AT(1+1/3 AT(1+1/4 AT(1+1/5 AT(…).

Come esercitazione richiesta si costruisca una procedura che chieda in input l’ordine massimo e realizzi il prodotto dei termini annidiati a partire dal più interno. In uscita la procedura fornirà, oltre al risultato approssimato voluto, anche una stima del primo termine trascurato.

Page 13: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Esempi : passo passo• Per valutare y a tempi t > R (raggio di convergenza), è

possibile valutarla per t < R e quindi scegliere il nuovo valore di y come nuovo punto iniziale per lo sviluppo in serie di Taylor. L’espressione dello sviluppo in serie resta la medesima ed è sufficiente aggiornare i valori della funzione e delle derivate

• La scelta del valore di y al termine del primo passo come valore iniziale per un passo successivo illustra la filosofia generale dei metodi numerici che intendiamo adottare.

• Attenzione: gli errori commessi in ciascun passo vanno sommati in valore assoluto per ottenere la stima dell’errore complessivo

Page 14: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

DA SVOLGERE PER L’ESAME

• Può convenire accorciare il passo elementare, aumentando il numero dei passi, e simultaneamente riducendo il numero dei termini dello sviluppo in serie. La scelta dipende dal problema particolare ed è conveniente quando diviene grande l’onere del computo delle successive derivate.

• La semplicità dell’esempio suggerito consente almeno in questi primi casi di valutare la soluzione dell’equazione proposta dapprima con passi piuttosto lunghi, prossimi ad R, e numerosi termini della serie di Taylor, poi con serie di Taylor più brevi e con un maggiore numero di brevi passi di calcolo.Si può scegliere A=1,T=0.5. Sviluppo fino alla 4 o alla 6 potenza, poi, per confronto T =1, T=0.25,T=0.125

Page 15: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Esempi : seni e coseni• Consideriamo ora la coppia di equazioni:

dx/dt= -y ; dy/dt= x ; con x(0)= 1 ; y(0)=0.

• È immediato calcolare le derivate successive delle due espressioni e quindi ottenered2x/dt2= - dy/dt= - x d2y/dt2= dx/dt= - yd3x/dt3= - dx/dt= y d3y/dt3= - dy/dt= -x eccetera.

• Svolgendo quindi lo sviluppo in serie di Taylor:x(T)= x(0) – y(0) T – ½ x(0) T2 + 1/6 y(0) T3 …… y(T)= y(0) + x(0) T – ½ y(0) T2 – 1/6 x(0) T3 ……

Page 16: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Esempi : seni & coseni, segue• E quindi si possono riorganizzare i termini:

x(T)=x(0) (1-1/2 T2+1/(2x3x4)T4–1/(2x3x4x5x6) T6 ….)– y(0)T(1-1/(2x3)T2 +1/(2x3x4x5)T4–1/5040 T6….)y(T)=y(0) (1-1/2 T2 + 1/24 T4 – 1/720 T6 ….) + + x(0)T(1-1/6 T2 +1/120 T4 – 1/5040 T6 ….)

• Anche ora è opportuno trasformare le somme di termini rapidamente decrescenti in prodotti come p.esx(T)=x(0) (1-(1/2 T2(1-1/(3x4)T2(1+1/(5x6) T2 (….)– y(0)T(1-1/(2x3)T2(1+(1/(4x5)T2(1-1/(6x7)T2 (….)etc... e quindi valutare se la scelta di compiere numerosi passi di piccola ampiezza può essere complessivamente vantaggiosa in termini di precisione dei risultati.

Page 17: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Seni & coseni, integrali primiRisulta particolarmente utile, nello studio dei sistemi

dinamici, considerare gli eventuali “Integrali Primi” o “Costanti del moto” ammessi dal sistema.

Per la coppia di equazioni dx/dt= -y ; dy/dt= x ; si può notare, moltiplicando la prima per x e la seconda per y e sommando i prodotti, x dx/dt= -x y ; y dy/dt= y x ; d(x2)/dt +d(y2)/dt= 0 da cui si deduce che deve restare costante la somma x2+y2, ed uguale al valore iniziale ( in questo caso x(0)2+y(0)2=1

Valutare nel corso della integrazione numerica tale espressione consente di avere una indicazione dell’errore numerico complessivamente commesso.

Page 18: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Metodi numerici generali

• Gli argomenti presentati oggi servono per costruire un linguaggio didattico comune

• Dovrebbero essere tutti a voi completamente noti e serviranno nelle prossime lezioni per costruire strumenti di lavoro più sofisticati ed efficaci,

• Ma dovrebbero altresì essere utilizzabili per verificare e per scegliere metodi risolutivi adeguati ai problemi che si porranno alla vostra attenzione.

Page 19: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

DA PORTARE ALL’ESAMEPer casa:

• Organizzare il calcolo della funzione esponenziale per passi successivi, impiegando sviluppi in serie di Taylor a 4, a 6 ed a 10 termini,

• Con passi temporali di ampiezza prossima ad R fino a 4R , poi con passi di R/2 e di R/8

• Illustrare brevemente i risultati in termini di precisione e rapidità di calcolo.

• Organizzare similmente il calcolo di seni e coseni fino a raggiungere 4 pigreco e 8 pigreco

Page 20: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Oscillatore armonico 1• L’esempio sviluppato per seni e coseni si trasferisce

immediatamente alla descrizione del sistema dinamico chiamato “ oscillatore armonico”

• La realizzazione fisica elementare è rappresentata da un punto materiale dotato di massa, soggetto a forza centrale elastica

• Inizialmente lo immaginiamo vincolato su una retta. Si potrà constatare che il moto deve essere piano e che opportune condizioni iniziali consentono il moto rettilineo.

Page 21: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Oscillatore Armonico 2

• L’equazione del moto può essere scritta : m d2x/dt2 = - k x

• Con m massa, k costante elastica, origine delle coordinate nel centro della forza elastica e coordinate iniziali compatibili con il moto rettilineo che si intende descrivere.

Page 22: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Velocità; equazioni del primo ordine.

• Introduco la variabile v =dx/dt

• Il sistema di O.D.E. diviene

• mdx/dt=mv

• mdv/dt=-kx

• Una prima trasformazione usualmente operata è dividere entrambe le equazioni per il fattore m (massa: costante positiva)

Page 23: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Normalizzazione• Si ottiene così:

dx/dt = v dv/dt = - k/m xAnche k/m è una costante positiva e ciò permette di introdurre il nuovo parametro ω con ω2 = k/m.La seconda equazione diviene: dv/dt= -ω2x. Se cambio l’unità di misura dei tempi tale equazione diviene dv/dt= - x dove in luogo dei secondi utilizzo come unità dei tempi la “pulsazione” ω.

Page 24: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Condizioni iniziali

• L’ equazione dunque può scriversi :d2x/dt2 = -x

• Oppure dx/dt = v dv/dt = -xAlla equazione vanno aggiunte le condizioni

iniziali, che consentono di selezionare una soluzione particolare nella famiglia (a due parametri) di tutte le soluzioni possibili.

Page 25: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Serie di Taylor per le funzioni circolari

• Scelgo come come condizioni iniziali i valori di x e di v=dx/dt al tempo iniziale, t0 e li chiamo x0 e v0 . Posso subito esprimere la soluzione nella forma dello sviluppo in serie di Taylor.

• x = x0 + dx/dt (t- t0) + ½ d2x/dt2 (t- t0)2 + + (½ *1/3) d3x/dt3 (t- t0)3 + . . . con le successive derivate espresse dalla equazione originale: d2x/dt2 = dv/dt = -x; d3x/dt3=- dx/dt =-v e calcolate nel tempo t0

Page 26: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

.• Si ottiene :

• x(t) = x0 + v0 (t- t0) - ½ x0 (t- t0)2 + -(1/6) v0(t- t0)3 + 1/24 . x0 (t- t0)4 + . . . cioè

• x(t) = x0 ( 1- (t- t0)2 (1/2-1/12 (t- t0)2 (….))) + v0 (t- t0) ( 1- 1/6 (t- t0)2 (…)))

• Si riconoscono nelle espressioni che moltiplicano x0 e v0 le espressioni di Taylor per cos(ωt) e sin(ωt), con ω = 1 per la particolare scelta effettuata per l’unità di misura del tempo.

• Si noti che abbiamo scelto anziché la forma di somma di termini (rapidamente) decrescenti, la forma di prodotto di fattori sempre più prossimi ad 1, per ragioni di precisione numerica complessiva.

Page 27: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

DA PORTARE ALL’ESAMEIl programma richiesto

• Le espressioni sopra individuate permettono di valutare x(t) e v(t) per successivi valori di t. Si suggerisce di scegliere l’intervallo 0<=t<=10 ed in tale intervallo 100 punti.

• Si costruisca un file testo con 101 record di terne t,x(t),v(t) e, mediante il software gnuplot, si rappresentino su un grafico le curve x(t) ed y(t) sovrapposte e su un altro grafico la curva ottenuta unendo tutte le coppie (x,t) di ciascun tempo successivo.

Page 28: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Metodo di Eulero• A partire dal punto P(x(0),v(0)) = P, si valuti il vettore ΔP

= (dx/dt*Δt, dv/dt*Δt), mediante le espressioni dx/dt=v;dv/dt=-x. Si valuti ora il nuovo punto P1 = P(0+Δt) = P0 + ΔP.

• Il vettore ΔP è ortogonale a OP ( il prodotto scalare dei due è x dx+v dv = xv – vx =0 ) ed è tangente alla traiettoria. Ripetere la costruzione ottenendo P2=P(0+2Δt).

• Nel programma (programma 5) si registrino sul file uscita le successive coppie di coordinate relative ai successivi valori t+n Δt e si tracci la traiettoria così ottenuta, confron-tandola con quella ottenuta mediante lo sviluppo di Taylor.

Page 29: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Eulero con correttore

• Nel metodo di Eulero l’arco di traiettoria percorso nell’intervallo t -> t+ Δt viene approssimato con un segmento rettilineo tangente alla traiettoria in t. è una approssimazione del primo ordine e l’errore vale circa derivata seconda per dt2 .

• Una approssimazione migliore si otterrebbe sostituendo al segmento di retta un arco di parabola, che oltre a partire da P(t) con tangente dP(t), giungesse a P(t+Δt ) con tangente dP(t+Δt).

• Tale risultato potrebbe essere ottenuto se si potesse calcolare la tangente nel punto P(t+1/2Δt)

Page 30: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Predictor-corrector• Proviamo ad utilizzare come valore approssimato

della tangente nel punto P(t+Δt) il valore dato dalla derivata calcolata in P+ΔP. Si valuti un nuovo valore di ΔP come valor medio di quello calcolato al tempo t e di quello valutato nella approssimazione al primo ordine. L’errore che si commette ora è del terzo ordine e consente di ricalcolare la traiettoria con errore ancora minore.

• Il metodo complessivo può essere definito un “predictor-corrector-evaluation-corrector”, esemplare di metodi più elaborati che si studieranno in seguito.

Page 31: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Implementazione• STAMPA DI TITOLO ED AUTORE• Float tempo,tmax,delt,x,v,u,w,xa,va• Integer i,j,k,npunti,ndiv,nru• Leggi tmax, npunti,ndiv,nru• delt=0.5*(tmax/npunti)/ndiv• Leggi x0,v0 ;Tempo=0 ; x=x0; v=v0• (Oscar: ) dx=v;dv=-x• For i=1 to npunti ;Registra tempo,x,v,dx,dv• For j=1 to ndiv ;xa=x+dx*delt;va=v+dv*delt;• For k=1 to nru ;x=xa+dx*delt;v=va+dv*delt• (Oscar:) dx=v;dv=-x;

Next k; Next j; Next i; FINE

Page 32: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Suggerimenti per l’esecuzione• xa e va sono variabili ausiliarie. Si userà la medesima

struttura di programma anche per un altro metodo.• Si scelga inizialmente tmax=10, npunti=100, ndiv =1, 2, 4,

8, 16.• Nru =1 realizza il metodo di Eulero; = 2 Eulero con

correttore; =3 con ulteriore correzione• Si chiede di confrontare le traiettorie ottenute con nru=1 e

con ndiv diversi e le traiettorie con ndiv=1 ed nru diversi e scegliere e motivare la scelta combinata preferibile.

Page 33: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Serie di Taylor (complementi)Si chiede di trovare sull’intervallo [to, to+T] la soluzione

dell’equazione differenziale: dy/dt = G ( y , t ) con la condizione iniziale y(to)=yo. G è analitica nel punto (yo,to). Vale lo sviluppo y(t)= (1/i!) y(i) (to) (t-to)i

Se [t-to] è più grande del raggio di convergenza della serie , l’errore di troncamento non tende verso zero al crescere del numero dei termini. Ma si può suddividere l’intervallo [to to+T] in una catena di intervalli parziali definiti dai successivi punti t j . Supponendo ora di avere già trovato nel punto t j la y e tutte le derivate necessarie, posso scrivere l’approssimazione di Taylor per t compreso tra t j e tj+1 : y(t) zj(t) = (1/i!)y(i)(t-to)i .

Page 34: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Formule di integrazione del 2do ordine

Nel caso si intenda arrestare lo sviluppo di Taylor al termine di grado 1, si ottiene yj+1 =zj(tj+1) = yj + h G(yj,tj). È la formula che descrive il “metodo di Eulero”, impiegato per la dimostrazione costruttiva della esistenza ed unicità della soluzione y(t) al problema di Cauchy proposto.

Considero l’uguaglianza y(t+h)=y(t)+G(y,t+) d

Se l’integrale è sostituito dal prodotto h·G(y(t),t), l’errore è O(h2) .Una approssimazione dell’ordine di O(h3) si ottiene valutando l’integrale con la formula dei Trapezi: ½ h (G(y(t),t) + G(y(t+h),t+h)

Ma non è ancora noto il valore di y al tempo t+h.Ne conosco però una approssimazione: y(t+h)= y(t)+h G(y,t) +O(h2)

L’integrale può essere ottenuto come prodotto di h per G(y,t) con y valutato in un opportuno punto interno all’intervallo h di integrazione.

Page 35: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Errore O(h2) ed O(h3)

• Una prima approssimazione di y è: y* = yi + h G(yi,ti) = yi+1 + O(h2)tale approssimazione consente di valutare : yi+1= yi + ½ h (G(yi,ti)+G(y*,ti+1)). Che errore si commette utilizzando y* anziché yi+1 ?

• L’errore è espresso da:½ h (G(yi+1,ti)-G(y*,ti+1))= ½ hGy(yM,ti)(y*-yi+1))dove la derivata parziale di G va valutata in un opportuno yM , intermedio tra y* e yi+1.. L’errore quindi è O(h3).

Page 36: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Altre formule di 2do ordine

• Un’altra formula al 2do ordine è:y* = yi + ½ h G(yi,ti)yi+1 =yi + h(Gy*,ti + ½ h)

• Nei casi in cui le derivate terze sono piccole, una formula del secondo ordine con errore minimo è data da:

• k1=h G(y,t) ; k2=h G(y+2/3 k1,t+2/3 h) ;Δy= ¼ ( k1+3 k2)

Page 37: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Formule del 4to ordine

• È molto diffusa la formula del 4to ordine:k1=hG(y,t); k2=hG(y+ ½ k1,t+ ½ h);k3=h(G(y+ ½ k2, t+ ½ h); k4=h(G(y+k3, t+h);yi+1= yi + 1/6 (k1+2k2+2k3+k4)

Page 38: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Formule parametriche (complementi)

• Tale formula del 4to ordine è dedotta per s=1 da una formula nel parametro libero s:k1=hG(y,t);

• k2=hG(y+ ½ k1,t+ ½ h);k3=h(G(y+ ½k1+1/(2s)(k2-k1), t+ ½ h); k4=h(G(y+k2 + s (k3-k2), t+h);yi+1= yi + 1/6 (k1+4k2+2s(k3-k2)+k4)

Page 39: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Altre formule (complementi)

La formula Runge – Kutta – Gill che suggeriamo impiega il valore s=(0.5)

e la vedremo esplicitamente più avanti.Un’altra formula al 4to ordine è:

k1=hG(y,t);k2=hG(y+ 1/3 k1,t+ 1/3 h);k3=h(G(y+k2-1/3 k1, t+2/3 h); k4=h(G(y+k3+k1-k2, t+h);yi+1= yi + 1/8 (k1+3k2+3k3+k4).

Page 40: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Metodi di Runge – Kutta di ordine > 4 (complementi)

Negli esempi visti si sono costruiti i vettori ki di incrementi attribuibili ad y, per valutare diverse determinazioni di G(y,t).

I metodi visti si generalizzano proponendo i vettor α e p e la matrice β costanti, di dimensione q e q x q-1, mediante i quali si valuterà il vettore k degli incrementi da assegnare ad y, per calcolare G in punti diversi del dominio, in modo simile a come si sono calcolate le k1 e k2 nei metodi del secondo ordine. Posto qm=q-1

k1= h G(y,t);

k2= h G(y+b21 k1, t+a2 h);

k3= h G(y+b31 k1 + b32 k2 , t+a3 h );

kq= h G(y+bq1 k1+…+ b q qm k qm , t+aq h).

y(t+h) z(h) = y(t)+ i pi ki

Page 41: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Metodi di Runge – Kutta espliciti (complementi)

La matrice beta sarà triangolare inferiore, giacché si valutano i successivi elementi di k solo mediante gli elementi già calcolati. (è questo il significato dell`aggettivo “espliciti “). Le componenti di alfa, p e beta vanno scelte in modo da realizzare la precisione prevista.

A tal fine si definisce le scarto E(h) tra la soluzione cercata y(t+h) ed il valore fornito dall’algoritmo, z(h). Tale E può essere sviluppata in serie di Taylor e, per metodi di ordine s, E deve annullarsi ad h=0 con le sue prime s derivate

Per metodi del primo ordine (q=1) si ha z(h)=y + p1 h G(y,t); E(h) = y(t+h) - z(h) = y(t+h)-y(t)- p1h G(y,t). Si può scrivere la serie di Taylor per E in funzione di h e si vede che p1 deve valere 1.

Page 42: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Il piano delle fasiLe immagini dei “ritratti in Fase” sono tratte dagli appunti delle lezioni di G.Benettin per gli

allievi ingegneri dell’Informazione

• Uno strumento prezioso per lo studio di problemi della Fisica Matematica è l’uso del “piano delle fasi”, cioè la rappresentazione delle curve ‘posizione-velocità’ nel piano cartesiano x-y. Nel caso dell’oscillatore armonico tali curve sono ellissi concentriche, o, con scelta opportuna della scala, cerchi, con il raggio determinato dal valore dell’invariante x2+v2 . Le condizioni iniziali con x0 =0 sono rappresentate da punti sulla retta verticale, quelle con v0 = 0 sulla retta orizzontale.

Page 43: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Alcuni ritratti in fase

Page 44: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Verso di percorrenza dell’orbitaNei sistemi meccanici il verso con cui il punto rappresen-

tativo percorre le orbite è orario: un punto in x=0 con v>0 parte dal ramo positivo dell’asse verticale ed invade il primo quadrante man mano che x aumenta (perché v è >0) e v diminuisce (allorché dv/dt è ~-x, quindi < 0). Poi quando v=0, x raggiunge il massimo positivo ed il punto entra nel quarto quadrante, con x >0, decrescente e v che diviene <0. Nella immagine sono illustrate le ellissi dell’oscillatore armonico, così percorse, le iperboli del repulsore armonico, per le quali vale la medesima osservazione, le rette della particella libera, percorse da sinistra a destra per v >0 e da destra verso sinistra per v<0. L’asse delle x (v=0) non è una traiettoria ma un insieme di punti di equilibrio isolati.

Page 45: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Moto per gravità

• L’equazione è d2x/dt2 = -mg (con g = 9.81)

• Le orbite sono parabole ad asse orizzontale.

• Presentare come esercizio un esempio di moto per gravità del punto libero, con condizioni iniziali diverse ( p. es. velocità iniziali positive di valori diversi e posizioni iniziali positive con v=0 )

Page 46: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Equazioni differenziali ordinarie non lineari

• Pendolo, crescita con risorse limitate, moto kepleriano, bipendolo

• Equazioni con ciclo limite: Van der Pol, Lotka Volterra

• Equazioni con esiti caotici: pendolo forzato, mappa standard

Page 47: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Moto del pendolo• Si distinguono tre tipi di moto assai diversi:• Le librazioni, od oscillazioni, rappresentate da

ellissi, (con centro in 0,0 ed in 2nπ,0, n intero positivo o negativo), ellissi che assomigliano sempre più a cerchi per oscillazioni di piccola ampiezza.

• Una curva limite, rappresentata dal punto isolato v=0, x=±π, in equilibrio instabile, e da due traiettorie che partono e terminano quanto si vuole vicino al punto isolato, passano per x=0,v=±2 e vengono percorse in tempo infinito!!!

• Le rotazioni, orarie p.es. passanti per x=0, v >2 ed antiorarie, p.es. passanti per x=0, v <-2

Page 48: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Ritratto in fase: oscillatore armonico,buca di potenziale

Page 49: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Buca con colle, doppia buca

Page 50: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Ritratto in fase per il pendolo,relazione con il potenziale

Page 51: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Tempi di percorrenza delle traiettorie

• Mediante i programmi di integrazione definita già noti dal corso di Analisi Numerica si possono valutare i tempi di percorrenza delle traiettorie .

• Si suggerisce di valutare il tempo necessario per il pendolo per compiere l’oscillazione completa (periodo) in funzione della semiampiezza o della energia del pendolo, p.es. graficando il periodo T per oscillazioni di 2 gradi, 5 , 15 30 90 e fino a 179 gradi e valutando v dalla espressione v2+2mgh=cost. e T dalla T=4 0 xmax ( 1/v)dx

Page 52: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Periodo del pendolo

Page 53: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Struttura dell’algoritmo per grafici nel piano delle fasi

• L’algoritmo per il tracciamento dei grafici nel piano delle fasi prevede le routines fondamentali:

1)Scelta del problema differenziale da risolvere e delle scale grafiche di rappresentazione

2)Scelta del metodo di integrazione numerica e della tolleranza accettabile per gli eventuali integrali primi

3)Assegnazione dei parametri del calcolo: tempo iniziale e finale dell’integrazione, numero di punti da rappresentare nell’intervalli, n di ulteriori suddivisioni per il raffinamento della precisione.

4)Assegnazione dei valori iniziali5)Ripetizione del calcolo con altri valori iniziali6)Ripetizione con altri parametri o con altri metodi.

Page 54: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Struttura dei dati• Un primo blocco di variabili contiene gli estremi

dell’intervallo di integrazione, l’ampiezza del passo di calcolo e gli estremi dei cicli di ripetizione dei passi elementari e delle rappresentazioni dei successivi punti

• Il blocco delle variabili risultato della integrazione conterrà per esempio il tempo t, le variabili x e y, le velocità u e v , assieme alle relative derivate ed a variabili ausiliarie da impiegare nel Runge Kutta. Le variabili possono essere organizzate in vettori: vettore y, di componenti t,x,v ed indice da 0 a 2, vettore r , di componenti dt/dt=1, dx/dt =v, dv/dt e vettore ya contenente le variabili ausiliarie. Oppure con indici da 0 a 4 per il bipendolo e per il problema di Keplero in coord. rettangolari.

Page 55: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Il passo base di calcolo

• Per ogni problema va assegnata una particolare funzione vettoriale che assegna le derivate delle funzioni incognite valutate al tempo attuale

• Per l’oscillatore armonico: dx/dt= -y;dy/dt=x;• Per il pendolo: dx/dt=v;dv/dt=-sin(x)• Per il problema di Lotka-Volterra:

dx/dt = α x - βx y dy/dt = - γ y +δ x y

Page 56: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Oscillatore armonico smorzato e amplificato

L’equazione per l’oscillatore armonico con effetti di smorzamento o di amplificazione è: d2x/dt2 + β dx/dt +x =0; dove se β è una costante positiva si descrive un moto smorzato, se β è una costante negativa si descrive un moto amplificato (provare a graficare le mappe con valori diversi di β )usando la consueta trasformazione in due variabili.

Page 57: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Oscillatore di Van der Pol:

• L’equazione di Van der Pol è: d2x/dt2 + µ(x) dx/dt +x =0

• Dove µ(x) è una funzione che assume valori negativi per x “piccolo” e valori positivi per x “grande”, descrivendo il comportamento di alcuni dispositivi elettronici impiegati nei circuiti amplificatori ed esemplarmente la valvola “triodo”, L’equazione descrive il comportamento di oscillatori elettronici disegnati per produrre onde di varie forme ed in particolare onde “quadre”.

Page 58: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Van der Pol• Rappresentiamo la funzione µ(x) con l’espressione

µ0( x2 /a2– 1) che è negativa se x è compreso tra -1 ed 1 e positiva fuori di tale intervallo. L’equazione diviene :

d2x/dt2 + β ( x2– 1) dx/dt + x = 0dove β è il parametro adimensionale significativo.

Come d’uso poniamo attenzione al caso β >> 1. Le equazioni sono: dx/dt = β (y- γ (x)); con γ(x)= x3/3 -x

dy/dt = - 1/ β x;

Page 59: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Van der Pol osservazioni

• Sulla cubica gamma, dx/dt è = 0 e la traiettoria ha tangente verticale, con dy/dt di segno opposto a x; fori dalla cubica gamma dx/dt non è = 0 , ma è fortemente condizionata dalla presenza del para-metro β >> 1. Lontano dalla cubica la traiettoria è pressoché orizzontale, essendo dx/dt moltiplicato per beta. In prossimità della cubica dy/dt diviene rilevante, negativo se x>0, e la traiettoria si piega. Discesa sotto la gamma, la traiettoria scende, perché dy/dt è negativo, ma punta verso la gamma, perché anche dx/dt è negativo, senza tuttavia mai poterla attraversare perché in vicinanza di gamma dx/dt diminuisce .

Page 60: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Van der Pol

Page 61: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Crescita con risorse limitate

• Si desidera talora descrivere l’evoluzione di popolazioni che risentono di effetti di sovraffollamento. Tali effetti possono essere descritti dall’equazione: dx/dt = α x -ζ x2

Esistono due “punti critici”, valori di x per i quali la crescita è zero: x=0 ed x= α/ζ. Per tali valori di x il grafico ha tangente orizzontale. La pendenza del grafico è massima per x= α / (2ζ).

Page 62: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Problema di Lotka-Volterra• Si intende descrivere l’interazione tra due popolazioni

viventi: le prede x ed i predatori y. Le prede dispongono di risorse alimentari illimitate e si riproducono con tasso α. I predatori, in assenza di prede, muoiono con tasso γ. In assenza di predatori le prede crescono in modo esponenziale: dx/dt =αx; in assenza di prede i predatori decadono: dy/dt =- γy. L’interazione tra le due popolazioni è descritta dai parameri β e δ : nell’unità di tempo in presenza di y 0 la x diminuisce per il termine –β xy mentre in presenza di x 0 la y aumenta del termine δ xyLe equazioni sono dunque:dx/dt = α x – β x y ; dy/dt = - γ y + δ x y

Page 63: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Le equazioni di Lotka-Volterra• dx/dt = α x – β x y ;

dy/dt = - γ y + δ x y• Le derivate si annullano nei “punti critici” o “di

stazionarietà” : (x=0,y=0) e (y= α/ β , x= γ/δ)• Sono l’origine degli assi ed un punto, intersezione

di due rette, orizzontale e verticale, tagliate ortogonalmente da tutte le traiettorie

• In certe condizioni le prede possono risentire effetti di “affollamento”, che descriviamo con il termine – ζ x2 e che produce un altro punto critico in (y=0,x= α / ζ ).

• dx/dt = α x – β x y – ζ x2

• dy/dt = - γ y + δ x y

Page 64: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Problema di Lotka-Volterra

Page 65: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Lotka Volterra modificato dal termine di affollamento

Page 66: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Altri problemi• Pendolo smorzato

Page 67: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Pendolo forzato

Page 68: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

bipendolo• Bipendolo: due punti, P e Q, con !OP!=const ed !

OP! = const; d(OP)/dt = v, d(QP)/dt =w, Le equazioni cardinali vanno proiettate sulle direzioni di v e di w, così da annullare l’effetto delle reazioni vincolari, che restano non calcolate fino alla determinazione delle leggi del moto.

• W= ½ v2 + ½ mq(v+w)2,V= g(mP hP +mq hq) W= ½(mP +mq) v2 + ½mq (w2 + 2 v w) =½ ((mP +mq) θ’ 2 + mq (φ’2 +θ’φ’cos (θ-φ)), posti ad 1 v e w

• h P=cosθ; hq= hP+cos φ; V= g((mP+mq)cosθ+ mq cos φ)

Page 69: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Equazioni di Lagrange• Le Equazioni di Lagrange sono le equazioni cardinali

proiettate sul sistema di vettori v e w, ortogonali alle reazioni vincolari, che definiscono gli “spostamenti virtuali”:

• d/dt (W/(θ’) - W/ θ = - V/ d θ• d/dt (W/(φ’) - W/ φ = - V/ φ

• (mP +mq) d2θ/dt2 + mqcos(θ-φ) d2φ /dt2 == -g(mP+mq) sinθ+ mq (dφ/dt) 2 sin (θ – φ)

• mqcos(θ-φ) d2θ/dt2 + mq d2φ /dt2 == -g mq sinφ+- mq (d θ /dt) 2 sin (θ – φ)

Page 70: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Forma matriciale

(mP +mq) , mqcos(θ-φ) d2 θ/dt2

| || | = mqcos(θ-φ) , mq d2 φ /dt2

• - g(mP +mq)sin θ + mq (d φ /dt)2 sin (θ – φ)

= | |

• -g mq sin φ - mq (d θ /dt)2 sin (θ – φ)

Page 71: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Soluzione (regola di Cramer)

Il sistema espresso dalla relazione matriciale:A B x = C

D E y = Fsi risolve con le posizioni:

den=AE-BD; numx=CE-BF;numy=AF-CD;e quindi:x=numx/den; y=numy/den

Page 72: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Soluzioni particolari• Una volta individuate le formule per esprimere le

derivate prime delle velocità, il sistema di derivate può essere scritto all’ interno del ciclo di integrazione.

• Vanno assegnate le condizioni iniziali su posizioni e velocità.

• Poste le velocità iniziali uguali a zero suggerisco due tipi di condizioni iniziali per le posizioni:

• 1) la sola oppure la sola diverse da zero; p.es. uguale ad 1 o a valori diversi più o meno piccoli

• 2) = 2 e = - 2 e con valori diversi più o meno piccoli

Page 73: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Modi di oscillazione• Le condizioni iniziali di tipo 1 presentano inizial-

mente eccitata solo una delle coordinate, ma nel moto la reazione vincolare mobilizza immediatamente anche l’altra coordinata e le due coordinate evolvono in modo apparentemente indipendente e scoordinato.

Nel piano [ , ] le traiettorie riempiono con “figure di Lissajous” quadrilateri centrati in O, con assi propri obliqui agli assi coordinati e poggiati sul valore della variabile assegnata.

Page 74: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Modi normali (ortogonali)

Le condizioni iniziali di tipo 2 evolvono in modo da mantenere la proporzione iniziale tra le due variabili, che inoltre si muovono con la medesima frequenza.

Nel piano [ , ] le traiettorie occupano sottili rettangoli centrati in O ed orientati nel 1° e 3° oppure nel 2° e 4° quadrante.

Le condizioni di tipo 2 eccitano i “modi normali”, indipendenti. Le condizioni generiche, e quindi anche le 1, vanno lette come combinazioni di moti tipo 2.

Page 75: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Moto KeplerianoIn coordinate rettangolari x ed y:

• r2 = x2 + y2 ; r3 = r2 sqrt(r2)

• dx/dt=v ; dv/dt=-Kx/(r3);

• dy/dt=w; dw/dt=-Ky/(r3)

In coordinate centrali r e θ : posto OP = ru, u è il vettore radiale e v = d(ru)/dt . Conforme la legge di Newton l’accelerazione è radiale: dv/dt= (-K/r2). Si ha l’integrale primo r2ω = cost; con ω = dθ/dt .

Page 76: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Moti centrali coord,radiali

Page 77: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Moti caotici

• Moti caotici Mappa standard :

• (x,v) -> Φ (x,v) ->(x+v,v+εsin(x))

il comportamento caotico è regolato dal valore del piccolo parametro ε.

Page 78: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Moti caotici

Page 79: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Runge Kutta del secondo ordine

• Un Runge Kutta del secondo ordine nella incognita (vettoriale) y può essere programmato prevedendo la variabile (vettoriale) ausiliaria ya ( e l’ulteriore variabile yo destinata a contenere i valori iniziali) . La variabile (vettoriale) r contiene, dopo ciascuna invocazione della routine “derivate”, i valori delle derivate delle componenti di y, calcolate dai valori delle y attuali.

Page 80: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Metodo di Heun• Si valuti dunque r, derivata di y; si valuti un

incremento parziale ½ h r e si memorizzi ya=y + ½ h r. Un valore provvisorio per y al tempo t+h si ottiene sommando ancora l’incremento parziale: y=ya+ ½ h r. Tale valore è quello che si otterrebbe con il metodo di Eulero (preciso entro O(h2)). Si invoca nuovamente la routine per il calcolo delle derivate e si ottengono i nuovi valori delle componenti di r che offrono un valore di y preciso entro O(h3) y=ya+ ½ h r. Una ulteriore correzione si ottiene, una volta valutata r nel più preciso valore più recente di y, ripetendo ancora il calcolo y=ya+ ½ h r.

Page 81: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Precisione del 4to ordine punti da rappresentare e passi di integrazione

• L’intervallo complessivo di calcolo 0-T va suddiviso in intervalli minori, tra uno e l’altro dei punti da rappresentare in uscita , e quindi, se necessario, in sottointervalli che consentano di restare in un conveniente raggio di convergen-za per gli sviluppi formali. L’effettivo passo ele-mentare di calcolo sarà caratterizzato dall’incre-mento temporale : step = T/(npunti*ndiv)

Page 82: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Precisione del 4to ordinecicli interni di calcolo

• Tale passo elementare comprende un ciclo (passoru) ripetuto quattro volte (indice iru) che inizia con la chiamata a deriv e contiene un ciclo interno (incre), da ripetere per ciascuna variabile del sistema dinamico (indice ivar).

• Tale ciclo interno è il nocciolo dell’integratore e definisce due variabili interne, rr ed aum, cui va consentita la massima precisione disponibile.

Page 83: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Runge Kutta Gill• q = (0.5); aa = [1/2,1-q,1+q,1/6] ;• bb=[2,1,1,2]; cc=[1/2,1-q,1+q,1/2]; • Iniziotraccia ;

Valin; (la routine assegna i valori iniziali e determina il valore logico FINE)

• : Ripeti per ipunti = 1 to npunti• Ripeti per idiv= 1 to ndiv; Ripeti per iru = 1 to 4; deriv• Ripeti per ivar = 1 to nvar(questo è il ciclo interno “incre”)

rr=r(ivar)*step; aum=aa(iru)*(rr-bb(iru)*ya(ivar))

y(ivar)=y(ivar)+aum ya(ivar) =ya(ivar) +3*aum –cc(iru)*rr Fineivar ; Fineiru ; Fineidiv ; segnapunto;

Fineipunti; Valin; se non fine vai a iniziotraccia ; FINE

Page 84: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

procedure• Costanti strutturate: sono aa,bb,cc• Valin : assegna i valori iniziali per il giro successivo

e stabilisce il valore logico della variabile “fine”• Deriv: assegna le espressioni delle derivate• Incre: assegna gli incrementi alle variabili• Passoru: valuta gli incrementi parziali secondo il

metodo Runge-Kutta• Segnapunto: trasferisce al file output ( o ai vettori da

plottare) i valori delle variabili integrate• Iniziotraccia inizializza una nuova tavola per lo

stesso problema, modificando npunti,ndiv.

Page 85: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Runge Kutta Gill Le formule Runge – Kutta - Gill realizzano la

precisione del 4to ordine.     Si definiscono in primo luogo la costante q = (0.5) e tre vettori di costanti: aa = [1/2,1-q,1+q,1/6], bb=[2,1,1,2] e cc=[1/2,1-q,1+q,1/2]. Tali costanti vengono impiegate nel ciclo interno, di indice iru che va da 1 a 4 per esplorare le quat-tro determinazioni di G che realizzano il proces-so. Ciascuna iterazione del ciclo iru inizia con la chiamata alla funzione deriv e viene applicata, con l’indice ivar, a ciascuna variabile dinamica.

Page 86: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Integratori passo passo Runge-Kutta

•   L’intervallo complessivo di calcolo 0 - T va suddiviso in intervalli minori, tra l’uno e l’altro dei punti da rap-presentare in uscita , e quindi, se necessario, in sotto-intervalli che consentano di restare in un conveniente raggio di convergenza per gli sviluppi formali. L’effettivo passo elementare di calcolo sarà step = T/(npunti*ndiv). Tale passo elementare comprende un ciclo (passoru) ripetuto quattro volte (indice iru) che inizia con la chiamata a deriv e contiene un ciclo interno (incre), da ripetere per ciascuna variabile del sistema dinamico (indice ivar).   Tale ciclo interno è il nocciolo dell’integratore e definisce due variabili interne, rr ed aum, cui va consentita la massima precisione disponibile.

Page 87: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Metodi simplettici

Page 88: Meccanica Razionale per Allievi Ingegneri Aerospaziali Esercitazioni numeriche 2006 Realizzazione dei Ritratti in Fase per alcuni problemi classici della.

Runge-K,Multipasso,problemi stiff