MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

218
UNIVERSITADEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni “Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo” Laureanda: Relatore: Maria Cristina Bandel Chiar.mo Prof. Andrea Detti Correlatore: Dott. Luca Cinquepalmi Anno Accademico 2004/2005

Transcript of MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Page 1: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

UNIVERSITA′ DEGLI STUDI DI ROMA

“TOR VERGATA”

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle

Telecomunicazioni

“Servizi di infomobilità su DAB: analisi

tecnologica, architettura e prototipo”

Laureanda: Relatore:

Maria Cristina Bandel Chiar.mo Prof. Andrea Detti

Correlatore:

Dott. Luca Cinquepalmi

Anno Accademico 2004/2005

Page 2: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Ai miei genitori

Non seguire mai il sentiero già segnato, va invece dove non v’è alcune segno

e lascia una traccia…

Page 3: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Ringraziamenti 3

RINGRAZIAMENTI

Il primo ringraziamento, in assoluto, va ai miei genitori a cui tengo tantissimo e che, in

questi anni, mi hanno sostenuto con affetto e comprensione.

Ringrazio particolarmente il mio project manager nonché correlatore, Luca Cinquepalmi, che

stimo professionalmente e come persona, il quale mi ha insegnato ad affrontare le difficoltà e

ad aver fiducia nelle mie capacità.

Un profondo ringraziamento va a tutto il Centro Elis, per avermi dato la possibilità di vivere

un’esperienza formativa unica ed indimenticabile.

In particolar modo ringrazio Francesco Limone, Program Manager di Junior Consulting,

Luigi De Costanzo, Ugo Papagni senza dimenticare tutti i project manager, tra cui Gianluca

Sabatini e Gianluca Sartori, che hanno saputo creare e diffondere un clima di collaborazione

e allegria.

Un caloroso ringraziamento meritano i miei due colleghi Federico Ferreri e Alessandro

Occhiuto che, con me, hanno lavorato a questo progetto e con cui ho condiviso in questi mesi

“gioie e dolori”, risate e preoccupazioni.

Come posso non ringraziare tutti i ragazzi della quarta edizione di Junior Consulting con

cui ho affrontato questa esperienza, in particolar modo Serena Fabietti e Claudia Volpetti.

Grazie anche ad “Autostrade per l’Italia”, la cui collaborazione mi ha permesso di sviluppare

e approfondire questo studio, e soprattutto al nostro referente, l’Ing. Fabio Pressi.

Un doveroso e sentito ringraziamento va al mio relatore Prof. Andrea Detti, per avermi

sostenuto e incoraggiato in questa mia scelta.

Non posso certo dimenticare tutti i miei amici, soprattutto Lucone e Stefanino, i quali, con i

continui consigli e frasi di incitazione mi hanno sempre infuso fiducia e coraggio.

Fra tutti questi ringraziamenti, il più importante va al mio Stefano, per l’infinita

“pazienza”, per aver sempre creduto in me ed avermi incoraggiato in ogni momento…senza di

te non sarei così felice!

Un caloroso “grazie”dunque a tutti voi, perchè è soprattutto con il vostro sostegno che sono

riuscita a raggiungere questo grande ed importante traguardo.

Page 4: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Ringraziamenti 4

Page 5: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Indice 5

INDICE

1 INTRODUZIONE......................................................................................... 9

2 TECHNOLOGY OVERVIEW.................................................................. 11

2.1 DAB ...................................................................................................... 11

2.1.1 Architettura ................................................................................... 12

2.1.2 Funzionalità .................................................................................. 24

2.1.3 Servizi............................................................................................ 26

2.2 DVB ...................................................................................................... 29

2.2.1 Architettura ................................................................................... 31

2.2.2 MPEG-2 ........................................................................................ 32

2.2.3 DVB-T ........................................................................................... 34

2.2.4 DVB-H........................................................................................... 44

2.2.5 DVB-S............................................................................................ 52

2.3 IP-TV .................................................................................................... 58

2.3.1 Architettura ................................................................................... 58

2.3.2 Funzionalità .................................................................................. 62

2.3.3 Servizi............................................................................................ 63

2.4 UNICAST, MULTICAST E BROADCAST...................................................... 64

2.4.1 IP Multicast................................................................................... 65

2.4.2 Confronto modelli di erogazione .................................................. 69

3 BUSINESS MODEL DIGITAL BROADCASTING ............................... 70

3.1 QUADRO NORMATIVO............................................................................ 70

3.1.1 DAB............................................................................................... 70

3.1.2 DVB............................................................................................... 72

3.1.3 IP-TV............................................................................................. 75

Page 6: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Indice 6

3.2 CATENA DEL VALORE............................................................................. 77

3.2.1 DAB............................................................................................... 77

3.2.2 DVB............................................................................................... 83

3.2.3 IP-TV............................................................................................. 94

3.3 REVENUES E VALORE AGGIUNTO............................................................ 97

3.3.1 DAB............................................................................................. 101

3.3.2 DVB-T ......................................................................................... 103

3.3.3 DVB-H......................................................................................... 106

3.3.4 DVB-S.......................................................................................... 108

3.3.5 IP-TV........................................................................................... 110

3.4 ORIZZONTE TECNOLOGICO IMPLEMENTATIVO...................................... 111

3.4.1 DAB............................................................................................. 111

3.4.2 DVB-T ......................................................................................... 116

3.4.3 DVB-H......................................................................................... 119

3.4.4 DVB-S.......................................................................................... 121

3.4.5 IP-TV........................................................................................... 123

3.5 CICLO DI VITA DEI CONTENUTI ............................................................. 126

3.6 LOCALIZZAZIONE NEI CANALI .............................................................. 131

3.6.1 Push............................................................................................. 131

3.6.2 Pull .............................................................................................. 132

3.6.3 GPS ............................................................................................. 134

3.7 SWOT ANALISYS............................................................................. 136

3.7.1 DAB............................................................................................. 136

3.7.2 DVB-T ......................................................................................... 137

3.7.3 DVB-H......................................................................................... 138

3.7.4 DVB-S.......................................................................................... 139

3.7.5 IP-TV........................................................................................... 140

4 ASSESSMENT SERVIZI DI INFOMOBILITÀ ................................... 141

4.1 CONCETTO DI INFOMOBILITÀ ............................................................... 141

4.2 MACROCATEGORIE SERVIZI DI INFOMOBILITÀ...................................... 145

4.2.1 Infotraffico .................................................................................. 146

Page 7: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Indice 7

4.2.2 Meteo........................................................................................... 147

4.2.3 Assistenza stradale e sicurezza ................................................... 147

4.2.4 Mappe & percorsi ....................................................................... 148

4.2.5 Infotrasporti ................................................................................ 148

4.2.6 Info turistiche .............................................................................. 149

4.2.7 News generaliste ......................................................................... 150

4.2.8 Infoparking.................................................................................. 150

4.2.9 Car sharing & pooling................................................................ 150

4.2.10 Localizzazione/gestione flotte ..................................................... 152

4.2.11 Payment & ticketing.................................................................... 152

4.2.12 Road pricing (ZTL) ..................................................................... 153

4.3 FLUSSO INFORMATIVO ......................................................................... 155

4.4 INFOMOBILITÀ NEL TEMPO ................................................................... 158

4.5 FATTORI CRITICI DI SUCCESSO.............................................................. 160

4.6 TECNOLOGIE ATTUALI UTILIZZATE NEL FLUSSO INFORMATIVO ............ 164

4.6.1 Tecnologie per l’acquisizione dei dati ........................................ 164

4.6.2 Trasmissione dei dati da sensori................................................. 167

4.6.3 Tecnologie per la gestione dati ................................................... 168

4.6.4 Tecnologie di diffusione .............................................................. 170

4.6.5 Tecnologie di utilizzo .................................................................. 171

4.7 CONCEPT DEI SERVIZI DI INFOMOBILITÀ PER CANALI DIGITALI ............. 173

4.7.1 DAB............................................................................................. 173

4.7.2 DVB-T ......................................................................................... 174

4.7.3 DVB-H......................................................................................... 174

4.7.4 DVB-S.......................................................................................... 175

4.7.5 IP-TV........................................................................................... 175

4.8 ANALISI ATTIVITÀ ATTUALMENTE SVOLTE DA AUTOSTRADE PER L’ITALIA

NELL'INFOMOBILITÀ ......................................................................................... 177

4.8.1 Servizi telefonici di informazione................................................ 178

4.8.2 Servizi di informazione internet .................................................. 179

4.8.3 Servizi radio ................................................................................ 180

4.8.4 Servizi televisivi........................................................................... 180

Page 8: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Indice 8

4.8.5 Pannelli a messaggio variabile................................................... 181

4.8.6 Tvzone ......................................................................................... 182

4.8.7 Telefonia mobile.......................................................................... 183

4.8.8 Servizi Wireless – H3g ................................................................ 183

4.8.9 Alert di traffico su percorso ........................................................ 184

4.9 PORTING DEI SERVIZI ATTUALI SU CANALI BROADCAST DIGITALE........ 186

4.9.1 INFOTRAFFICO E ASSISTENZA STRADALE E SICUREZZA . 186

4.9.2 METEO ....................................................................................... 187

4.9.3 MAPPE & PERCORSI................................................................ 187

4.9.4 INFOPARKING........................................................................... 187

4.9.5 Road pricing (ZTL) ..................................................................... 187

5 PROGETTAZIONE SERVIZIO DI INFOMOBILITÀ SU DAB........ 188

5.1 SELEZIONE DI UN CANALE DIGITALE PER L’INFOMOBILITÀ ................... 188

5.2 DEFINIZIONE DEI REQUIREMENTS APPLICATIVI DEL CANALE DAB....... 189

5.3 ANALISI DELL’INFRASTRUTTURA INTERNA .......................................... 196

5.4 PROGETTAZIONE ARCHITETTURA LOGICA ............................................ 198

5.5 PROGETTAZIONE ARCHITETTURA FUNZIONALE .................................... 200

5.6 VALUTAZIONE HMI ............................................................................. 205

5.6.1 Analisi dei Requisiti .................................................................... 206

6 CONCLUSIONI ........................................................................................ 209

7 APPENDICE ............................................................................................. 211

7.1 CONFRONTO ELABORAZIONE SEGNALI.................................................. 211

7.2 CATEGORIE SERVIZI DI INFOMOBILITÀ.................................................. 212

7.3 TABELLA RIEPILOGATIVA CARATTERISTICHE CANALI DIGITALI ............ 214

8 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA......................................................... 215

Page 9: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Indice 9

1 INTRODUZIONE

Questo studio trae origine dal progetto “Infomobility digital broadcast services”,

commissionato da “Autostrade per l’Italia”, svolto presso la “Junior Consulting -

Centro di formazione ELIS” da tre laureandi: la sottoscritta Maria Cristina

Bandel, Federico Ferreri (Ing. Informatico indirizzo Gestionale – Roma Tre) e

Felice Alessandro Occhiuto (Economia ed Organizzazione Aziendale – Luiss).

L’attività, della durata di sei mesi, è stata sottoposta a periodiche verifiche da

parte del committente mediante diversi incontri che hanno assunto la veste di

Stato Avanzamento Lavori (SAL).

Lo scenario è l’Intelligent Transport System e l’obiettivo del progetto è stato

quello di svolgere un’analisi tecnologica e di business model dei canali di

broadcast digitale definendo, rispetto ad esso, il concept di nuovi servizi di

infomobilità da inserire nell’offerta di Autostrade per l’Italia.

I canali digitali di broadcast studiati sono: il DAB (Digital Audio Broadcasting),

DVB (Digital Video Broadcasting) ed in particolare DVB-T (terrestre), DVB-S

(satellitare), DVB-H(cellulare) ed infine l’IP-TV.

Una volta individuato un insieme di servizi, ne è stata selezionata una tipologia ed

è stato sviluppato sia il prototipo tecnico che una customer experience finale.

Il percorso di studio e ricerca realizzato si è articolato attraverso le seguenti fasi:

Overview Tecnologica [capitolo 2]: durante questa prima fase del

progetto è stata svolta un’analisi tecnica e funzionale dei canali di

broadcast digitale andando a definire le architetture di rete per ciascun

canale, analizzando le componenti tecnologiche ed i processi. Infine, è

stato effettuato il confronto tra i modelli di erogazione dei servizi

broadcast, multicast ed unicast.

Business Model Digital Broadcasting [capitolo 3]: la seconda fase ha

avuto come obiettivo l’analisi delle caratteristiche economiche come: la

Page 10: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Indice 10

definizione dello scenario normativo attuale italiano, l’analisi delle catene

del valore per canale, l’individuazione delle fonti di revenues e valore

aggiunto per l’utente, l’analisi dell’orizzonte implementativo per

l'erogazione di servizi di infomobilità. Infine è stata effettuata una SWOT

Analysis per ognuno dei canali digitali studiati.

Assessment servizi di Infomobilità [capitolo 4]: l’obiettivo della terza

fase del progetto è stato quello di presentare e definire il concetto di

infomobilità, effettuare uno scouting dei servizi al momento disponibili e

di quelli potenzialmente erogabili, ed è stata svolta un’analisi sul processo

di creazione, elaborazione e gestione di un servizio di infomobilità.

Inoltre, sono stati descritti i servizi attualmente offerti da “Autostrade per

l’Italia” nell’ambito dell’infomobilità/infoviabilità che, potenzialmente, si

possono erogare su canali digitali di broadcast.

Progettazione Architetturale [capitolo 5]: in questa fase è stato

selezionato il canale su cui poi è stato progettato ed implementato il

servizio. La scelta è ricaduta sulla radio digitale DAB come canale più

adatto per la realizzazione di un servizio di infoviabilità real-time.

In questa sessione è stata effettuata la progettazione dell’architettura di un

servizio di infomobilità tramite l’analisi delle seguenti componenti:

definizione dei requirements applicativi del canale DAB, analisi

dell’infrastruttura interna, progettazione architettura logica, progettazione

architettura funzionale e dell’interfaccia.

Durante questa fase del progetto, inoltre, è stato presentato il servizio, ora

in fase di sperimentazione, allo SMAU 2005 di Milano.

Il presente lavoro si è concluso con lo svolgimento di una customer

experience attraverso un focus group, progettato e svolto per testare

l’usabilità del servizio.

Page 11: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 11

2 TECHNOLOGY OVERVIEW

2.1 DAB

DAB (Digital Audio Broadcasting) è il sistema di radiofonia digitale sviluppato

nell'ambito del progetto Europeo Eureka 147 e standardizzato dall’European

Telecommunications Standards Institute (ETSI) che permette la trasmissione di

programmi radiofonici digitali ad alta qualità.

Eureka 147 è un consorzio formato dai principali produttori di elettronica di

consumo, dai principali enti radiofonici e dagli istituti di ricerca europei. Fondato

nel 1987 nell’ambito del progetto tecnologico "Eureka" finanziato dalla

Comunità Europea ha definito le basi per questa importante rivoluzione

tecnologica.

Gli obiettivi del Digital Audio Broadcasting si possono riassumere in:

• Fornire una buona qualità del servizio all’utente senza richiedere

occupazione di banda superiore a quella dei sistemi tradizionali.

• Ridurre la potenza necessaria per l’emissione a parità di area di servizio.

• Possibilità di realizzare delle reti isofrequenziali.

Grazie all'uso della tecnologia digitale il sistema Eureka 147 DAB fornisce agli

ascoltatori ed alle stazioni radio vantaggi potenziali e significativi, nonché nuove

opportunità. Il sistema è ormai consolidato come standard Europeo e si sta

imponendo anche su scala internazionale.

Page 12: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 12

2.1.1ARCHITETTURA

Eureka 147 DAB è un sistema affidabile per la radiofonia digitale, progettato per

garantire una ottima ricezione in qualunque condizione per ricevitori mobili,

portatili e fissi, utilizzando una semplice antenna a stilo non-direzionale.

Fondamentalmente si trasmette un flusso di dati (testo, video e audio) riguardanti

servizi con caratteristiche diverse, inclusi i servizi dati. Questi potranno essere

visualizzati sul display alfanumerico del ricevitore (autoradio, Walkman,

sintonizzatori hi-fi e altri di uso domestico) o sullo schermo LCD del sistema di

navigazione etc.

Aspetti rilevanti nella tecnologia DAB sono:

• La compressione audio MUSICAM ;

• La codifica di trasmissione e la multiplazione;

• La modulazione COFDM.

Codifica audio MUSICAM: Il sistema di compressione digitale della sorgente

audio usato nel sistema Eureka 147 è più comunemente noto come MUSICAM.

L’acronimo sta per: “masking pattern universal sub-band integrated coding and

multiplexing”.

Si tratta di un processo di codifica molto efficace che .permette una riduzione del

bit rate dai 768 kbit/s del segnale di ingresso codificato PCM (16 bit/campione, 48

KHz), ai circa 100 kbit/s in uscita per un canale mono, mantenendo la qualità

soggettiva del segnale audio.

In genere il fattore di compressione riduce di un fattore tra 6:1 e 12:1 il segnale

originale. Ciononostante è in grado di fornire all'ascoltatore un segnale audio ad

alta qualità che è soggettivamente ritenuto di "qualità CD". Confrontato con il

flusso dati di 1,5 Mbit/s necessari per un segnale digitale a 16-bit campionato a

48kHz, così come similmente si ha all’uscita di un lettore CD, MUSICAM è in

grado di comprimere il flusso dati a valori compresi tra i 64 Kbit/s e i 384 Kbit/s,

a seconda della qualità e fedeltà richiesta in uscita.

Page 13: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 13

Figura 1 - Codifica audio MUSICAM

La specifica tecnica per la codifica psicoacustica è definita secondo lo standard

ISO/MPEG Audio Layer II. Il processo si basa sul funzionamento del sistema

uditivo umano ed in particolare sugli effetti di mascheramento spettrale e

temporale che si avvengono nell'orecchio interno. In poche parole, il sistema

codifica solamente segnali che l'orecchio umano percepirà e scarterà per contro

qualsiasi informazione che, in base al modello psicoacustico, l'orecchio non può

identificare. In questo modo la larghezza di banda disponibile può essere usata per

trasmettere solo quelle informazioni necessarie per una alta qualità audio

soggettiva.

Codifica della trasmissione e multiplazione: I dati relativi ai diversi servizi

devono essere combinati in un unico flusso pronto per la trasmissione. Questo

processo è detto multiplazione.

La configurazione e il contenuto del multiplex sono sotto diretto controllo del

broadcaster o dell'operatore del multiplex e possono essere riconfigurati

dinamicamente quando necessario, per esempio per dare spazio a servizi

temporanei addizionali, per adeguarsi alle esigenze operative e editoriali del

broadcaster. Queste riconfigurazioni possono essere apportate di giorno in giorno

o a determinate ore del giorno, secondo le necessità. I ricevitori DAB si adattano

senza interruzione ad una simile riconfigurazione. Il broadcaster deve ovviamente

Page 14: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 14

gestire il rateo di codifica audio, e quindi la qualità audio, e il numero di

servizi/programmi messi in onda sul multiplex.

Il multiplex DAB basato sui frame combina tre canali:

• Il sinchronisation channel, che convoglia informazioni di riferimento

sulla frequenza e la temporizzazione per permettere al ricevitore di

sincronizzarsi e decodificare i segnali DAB ricevuti;

• Il fast information channel (FIC) che contiene informazioni sulla

configurazione del multiplex (MCI) e informazioni sui servizi (SI), che

descrivono la composizione dei dati all'interno del multiplex e che

informano il ricevitore su come estrarre e decodificare le informazioni

relative ai servizi selezionati dall'ascoltatore;

• Il main service channel (MSC) che contiene i frame o pacchetti dati

corrispondenti ai diversi servizi all'interno del multiplex. Questa parte

del multiplex è essenzialmente il carico utile del segnale DAB.

Figura 2.2 Suddivisione del FIC e MSC in FIB e CIF nella trama di trasmissione

In tabella 1 è indicata la durata della trama per i quattro modi di trasmissione

definiti, con i corrispettivi numeri di FIB e CIF associati. L’informazione del FIC

è in corrispondenza con quella del MSC nella stessa trama. Quindi per esempio

nel modo I, i 12 FIB verranno suddivisi in quattro gruppi assegnati ciascuna ad

una CIF, in particolare, l’informazione contenuta nei primi tre FIB si riferisce alla

prima cifra CIF, quella nel quarto, quinto e sesto FIB alla seconda CIF e così via.

Page 15: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 15

Tabella 1 – Modi di trasmissione

Modulazione COFDM: L'uso del potente e spettralmente efficiente schema di

modulazione a banda larga, Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing

(COFDM) garantisce una sicura ricezione anche in situazioni estreme come

interferenze da cammino multiplo. In combinazione con il MUSICAM permette

una efficienza spettrale uguale o maggiore di un segnale analogico FM, ma con

tutti i vantaggi intrinseci del sistema digitale. Un singolo segnale DAB

(multiplex), che occupa approssimativamente 1.5 MHz di spettro EM, può,

secondo le qualità audio dei servizi trasmessi, contenere sei o più programmi ad

alta qualità. Nel caso, invece, che il broadcaster non debba installare una rete

isofrequenziale con larga copertura per coprire una nazione, il sistema si adatta

facilmente alle necessità dei broadcasters regionali e locali. Confrontato con

sistemi analogici, il relativamente basso rateo di protezione contro interferenze di

cocanale necessario permette una pianificazione continua in aree di copertura

locali adiacenti. Ciò permette un uso più efficiente delle frequenze in una data

area geografica di quanto non permettano sistemi analogici.

Il sistema DAB può, in principio, operare su frequenze tra 30 MHz e 3 GHz per la

ricezione mobile o frequenze maggiori nel caso di una ricezione fissa. Oggigiorno

le trasmissioni DAB terrestri sono effettuate in banda III (174-240 MHz) o banda

L (1452-1492 MHz). Dopo la codifica il flusso digitale dei dati non viene

trasportato da un’ unica portante, ma suddiviso tra un numero elevato di portanti

Modo di

trasmissione

Durata della trama

di trasmissione

Numero di FIB

per trama

Numero di CIF

Per trama

I 96 ms 12 4

II 24 ms 3 1

III 24 ms 4 1

IV 24 ms 6 2

Page 16: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 16

strettamente spaziate in modo tale che il rateo di dati trasmesso da ciascuna delle

molteplici portanti viene ridotto in modo corrispondente al numero delle portanti

utilizzate. Ciò implica anche altri vantaggi: la durata del simbolo trasmesso su

ognuna delle portanti viene a sua volta estesa ed i simboli su ognuna delle portanti

possono essere simultanei. Altro effetto positivo atteso dall’allungamento della

durata del simbolo trasmesso è la minimizzazione delle distorsioni create da

fading selettivo e cammini multipli. Infatti allungando il tempo di simbolo Tu si

contrasta l’effetto del ritardo г con cui giungono al ricevitore le repliche dei

simboli che percorrono un cammino diverso. Tutte le portanti utilizzate sono

equamente spaziate in frequenza e la spaziatura viene scelta in modo preciso,

secondo certe regole matematiche, e tale da farle risultare ortogonali tra di loro.

Quando un segnale COFDM viene demodulato, il demodulatore che elabora una

portante è insensibile alle altre portanti presenti contemporaneamente sul canale a

patto che esse siano ortogonali tra di loro.

Figura 2 - Modulazione multiportante

Page 17: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 17

Figura 3 - Modulazione OFDM

La spaziatura in frequenza che assicura l’ortogonalità è relazionata alla durata del

simbolo (periodo di simbolo), che è il lasso di tempo durante il quale il

demodulatore esamina il segnale e decide di quale simbolo si tratta. La spaziatura

(Δf) che assicura l’ortogonalità è pari all’inverso della durata del simbolo attivo

Δf = 1/T. Scegliendo questa spaziatura si ottengono portanti ortogonali tra di loro

e si riduce a livelli irrilevanti il fenomeno dell’interfonia tra le portanti nonostante

i loro spettri si sovrappongano ed in assenza di un processo specifico di filtraggio.

E’ evidente che a parità di larghezza di banda la durata dell’ impulso T è

direttamente proporzionale al numero N di portanti utilizzate.

Si noti come il processo di demodulazione simultanea di un numero elevato di

portanti ortogonali (anche fino a mille portanti) sia apparentemente molto

complesso. In realtà però questo processo è equivalente ad una operazione

matematica DFT ( Discrete Fourier Transform) per la quale esistono efficienti e

consolidati algoritmi di tipo FFT (Fast Fourier Transform). Questo aspetto ha un

impatto pratico e commerciale notevole permettendo di implementare

demodulatori OFDM realizzati con circuiti integrati standard o addirittura via

software e utilizzo della scheda audio del Personal Computer.

Page 18: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 18

Figura 4 - Spettro di un segnale OFDM con quattro portanti

Un ulteriore contributo alla robustezza del canale in ambienti affetti da fading

selettivo in frequenza e camini multipli e a parità di numero di portanti si ottiene

con un artificio chiamato intervallo di guardia Tg. In pratica si trasmette il

simbolo di modulazione per un periodo un po’ più lungo del periodo di simbolo

vero e proprio ed in modo che il simbolo di modulazione permanga attivo per un

tempo totale Ts = Tg+Tu. In ricezione il demodulatore comincerà ad esaminare il

simbolo, per decodificarlo, solo dopo che è trascorso il tempo di guardia Tg. In

questo modo si potranno eliminare gli effetti distorsivi di eventuali echi (prodotti

da percorsi multipli), con conseguente fading selettivo in frequenza, che

prevedibilmente possono cadere all’ interno di Tg (si suppone infatti che г < Tg).

L’ aggiunta del tempo di guardia Tg viene anche utilizzata per facilitare la

sincronizzazione del ricevitore. A tale scopo durante Tg viene replicata la parte

finale del simbolo contenuto in Tu. Il grado di robustezza dipende dal rapporto

Tg/Tu.

Si può quindi dire che la modulazione OFDM permette di attuare un collegamento

robusto su canali affetti da multipercorso e fading selettivo, in certe condizioni,

Page 19: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 19

anche più robusto di una trasmissione con modulazione AM o SSB (Single Side

Band).

Figura 5 - Schema di un sistema OFDM

Si è visto come il segnale OFDM comprenda molte portanti, ognuna delle quali

viene modulata separatamente e quindi ogni simbolo OFDM è costituito da un set

di portanti e trasmesso per una durata Ts. Ciò permette di considerare ogni

simbolo OFDM come suddiviso in varie celle. Ognuna di queste celle

corrispondente alla modulazione trasportata da una portante durante un tempo Ts

(durata del simbolo). Il segnale trasmesso viene organizzato in “frames” di durata

Tf e costituito da un numero Ns di simboli OFDM. Un “frame” contiene varie

celle: Pilot Cells, Control Cells e Data Cells. Le Pilot Cells sono usate per

sincronizzare in ricezione i frames, per stabilire un preciso riferimento (DC

reference) per la collocazione e la spaziatura delle portanti, per la stima del canale

e l’identificazione della sua robustezza. Le Data e Control Cells sono usate per i

tre canali ( FAC, SDC, MSC).

Page 20: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 20

2.1.1.1 SISTEMA TRASMITTENTE

Una rete di trasmissione FM utilizza frequenze differenti in aree adiacenti, per

evitare pesanti interferenze fra i trasmettitori. Un’importante caratteristica del

DAB è la multiplazione in un unico flusso numerico di più programmi radiofonici

e servizi dati addizionali, che vengono irradiati sulla stessa portante radio con la

proprietà di poter operare su reti a singola frequenza SFN (Single Frequency

Network).

In tal modo è possibile utilizzare la stessa frequenza di diffusione su trasmettitori

che coprono aree adiacenti, contrariamente a quanto avviene con l’attuale sistema

analogico a modulazione di frequenza. La prerogativa di impiegare una sola

frequenza per trasmettere fino a sei programmi stereofonici di alta qualità in rete

SFN, su base nazionale o regionale consente un’utilizzazione più redditizia dello

spettro radioelettrico tre volte più efficiente rispetto alle trasmissioni FM,

liberando più frequenze e rendendole disponibili a più servizi.

In una rete SFN, tutti i trasmettitori vengono modulati in sincronismo dallo stesso

segnale ed irradiano sulla medesima banda di frequenza. Grazie alla capacità dei

sistemi di trasmissione multiportante (OFDM) di assorbire la propagazione dei

cammini multipli, i segnali che arrivano dai diversi trasmettitori contribuiscono in

modo costruttivo al segnale totale voluto.

Tuttavia vi è un effetto che limita la tecnica SFN, ed è costituito dalla cosiddetta

auto-interferenza della rete. Se i segnali dai differenti trasmettitori arrivano sfasati

più di quanto permesso dall’intervallo di guardia, si comportano come segnali

interferenti piuttosto che offrire contributo utile. Il livello di tali segnali dipenderà

dalle condizioni di propagazione che variano nel tempo. Una volta che è stabilita

la distanza tra i trasmettitori della rete, l’auto-interferenza viene ridotta scegliendo

un appropriato intervallo di guardia. Una regola di progetto empirica è quella di

scegliere questo intervallo in modo tale che un segnale possa propagarsi per una

distanza pari a quella tra due trasmettitori della rete. Nelle reti nazionali data la

grande distanza tra i trasmettitori, l’intervallo di guardia sarà abbastanza grande.

Poiché esso introduce ridondanza nel segnale, affinché questa sia mantenuta sotto

un certo livello, anche la parte utile del simbolo deve essere grande, in modo da

Page 21: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 21

aumentare il numero di portanti (e quindi la quantità di informazione) a parità di

banda. D’altro canto un intervallo di guardia più piccolo presupporrebbe una più

alta densità di trasmettitori. La tecnica SFN permette quindi la trasmissione di un

multiplex di programmi su un’ampia area di servizio con una sola frequenza

centrale. Dunque l’efficienza spettrale, paragonata a quella di una rete

multifrequenziale sembra essere molto alta. Tuttavia bisogna tenere conto della

presenza in aree adiacenti di reti simili che offrono altri programmi, e quindi sono

richiesti ulteriori canali radio.

Un altro vantaggio delle reti SFN è che una zona d’ombra all’interno dell’area di

copertura, potrà essere facilmente illuminata aggiungendo un trasmettitore senza il

bisogno di ulteriore banda.

Oltre che in frequenza, le reti SFN sono efficienti anche in potenza. Nelle reti

convenzionali ed in particolare in quelle consistenti di un solo trasmettitore, il

modo comune per raggiungere la continuità del servizio su un’alta percentuale di

punti dell’area di servizio, è quello di incrementare la potenza dei trasmettitori

significativamente, in modo da compensare le forti variazioni locali subite dal

segnale. Al contrario, con una ricezione omnidirezionale nelle reti SFN, in cui il

segnale voluto consiste di diverse componenti di segnale provenienti dai differenti

trasmettitori le variazioni dei quali sono debolmente correlate, gli affievolimenti

del livello del segnale di un trasmettitore possono essere compensati da un altro

trasmettitore. Questo effetto dà luogo a variazioni più piccole del segnale totale, e

di conseguenza è possibile trasmettere irradiando minor potenza. Questa

efficienza, che è importante soprattutto ai bordi dell’area servita da un

trasmettitore, è chiamata guadagno della rete. Il beneficio che ne consegue è utile

soprattutto nella ricezione mobile. Una rete convenzionale offrirebbe lo stesso

beneficio solo se il ricevitore fosse capace di risintonizzarsi sulla frequenza del

segnale più forte, ad ogni cambio di posizione geografica.

Il prezzo da pagare per l’efficienza spettrale e di potenza è il funzionamento

sincrono che è richiesto a tutti i trasmettitori della rete. Per l’approccio

isofrequenziale, è necessario che il segnale ricevuto da un qualunque trasmettitore

appaia come l’eco di un segnale ricevuto da qualunque altro trasmettitore: di

conseguenza tutti i segnali devono essere sincronizzati in frequenza ,in tempo e

Page 22: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 22

per bit. Questo requisito di sincronizzazione ha un impatto molto forte sulla rete di

distribuzione primaria del flusso multiplato, cioè quella rete che trasporta i

programmi dal centro di produzione ai trasmettitori.

Il sistema DAB è destinato ad essere utilizzato nelle trasmissioni terrestri, via

cavo ed in futuro anche via satellite, con lo scopo di coprire a basso costo aree

rurali molto ampie.

Figura 6 - Sistema trasmittente DAB

L’anello di congiunzione tra l’unitá MUSICAM e il COFDM-Coder è il

Multiplexer. Questo riunisce in un'unica unitá i programmi audio con il servizio

dati. Il flusso delle informazioni può essere suddiviso a proprio piacimento. Si

possono per esempio trasmettere 14 programmi monofonici al posto di 7

programmi stereofonici e si potrebbero trasmettere anche 42 canali di sola voce.

Per ottenere una perfetta sincronia tra i singoli trasmettitori in una rete

isofrequenziale SFN il modulatore, il multiplexer e l'adattatore di rete di un

trasmettitore DAB vengono sincronizzati con una frequenza di riferimento, che si

riceve per mezzo di un GPS. Il DAB-Mode 1 permette una differenza massima di

sincronismo di 25 µs e richiede una frequenza di trasmissione con una precisione

di 10 Hz. Dopo il modulatore il segnale sulla frequenza intermedia di 38,9 MHz

viene convertito sulla frequenza di trasmissione (per esempio in banda III sul

Page 23: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 23

canale H2, blocco A, -223,936 MHz) e poi viene amplificato. La potenza

dell’amplificatore finale varia da circa 50 a 2000W. Per evitare interferenze con

trasmettitori vicini, interviene un filtro selettivo in uscita HF, che attenua di 71 dB

il segnale distante +/- 0,97 MHz della frequenza centrale.

Figura 7 - Elaborazione dei dati che compongono il segnale trasmesso

2.1.1.2 SISTEMA RICEVENTE

Come per codificare, anche per decodificare il segnale DAB sono necessarie

molte operazioni di elaborazione del segnale; così ogni ricevitore DAB è basato

su circuiti a larghissima scala di integrazione, estremamente specializzati.

Un generico ricevitore DAB esegue alla rovescia il processo di multiplexing e

codifica applicato durante la trasmissione, eliminando inoltre gli errori

eventualmente occorsi. Quindi converte il segnale numerico nei segnali analogici

destro e sinistro, applicati al sistema di altoparlanti finale.

Page 24: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 24

2.1.2 FUNZIONALITÀ

La Radio Digitale offre una serie di funzionalità significative. Queste sono:

• La ricezione sicura e continua, libera da interferenze ed immune agli

effetti degenerativi provocati dalla propagazione delle onde radio in

presenza di ostacoli ed echi (cammini multipli), che abbassano

drasticamente la qualità di ricezione in modulazione di frequenza e

consentono l’ascolto dell’audio digitale ad alta qualità anche nelle

condizioni più difficili. Ciò è reso possibile dall’utilizzo della

modulazione COFDM, che, in combinazione con il MUSICAM,

permette un’efficienza spettrale uguale o maggiore all’analogico. Il

sistema è specificatamente progettato per servire ricevitori mobili

(altezza dal suolo: 1,5/2m).

• Ricevitori facili da usare. Non è più necessario sintonizzare di nuovo

il programma ascoltato spostandosi da una zona all’altra e la

memorizzazione dei programmi è effettuata dal ricevitore stesso,

grazie all’utilizzo dell’SFN.

• L'elevata capacità di trasmissione dati della Radio Digitale, che

permette l'inserimento di informazioni associate ai programmi (PAD) o

indipendenti da questi (N-PAD) a un livello estremamente superiore a

quanto oggi disponibile con il Radio Data System (RDS), presente

nella radio in modulazione di frequenza. Questi dati possono essere

sfruttati per informazioni sul traffico estremamente dettagliate, per

scaricare aggiornamenti su sistemi di navigazione ed altro.

• La Radio on Demand. Recentemente è stato lanciato sul mercato un

nuovo chip DAB che, oltre alle già note funzioni "rewind" e

"stop&go", implementa anche le opzioni EPG (Electronic Program

Guide) e "EPG record". Questo rende possibile la registrazione

Page 25: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 25

automatica di elementi di programma di particolare interesse e la loro

riproduzione all’ora desiderata.

• Ascolto ottimale (qualità CD), grazie all’utilizzo della codifica

MUSICAM, che consente una riduzione di dati da trasferire e alla

modulazione COFDM.

• Una riduzione della potenza irradiata dai trasmettitori, grazie alla

multiplazione di più programmi su un unico canale radio e l’uso

dell’SFN, che rende lo spettro RF tre volte più efficiente.

• Ampie possibilità di scelta, grazie al sistema TPEG, che permette di

trasmettere numerose tipologie di servizi in parallelo. Questi possono

includere: programmi audio già esistenti con l'aggiunta di informazioni

sotto forma di testi, grafica o elementi multimediali; servizi radiofonici

completamente nuovi, come servizi dati indipendenti o applicazioni

specificatamente multimediali, oppure un mix degli elementi elencati

sopra.

• Flessibilità, grazie ad una facile e dinamica riconfigurazione del

multiplex per adeguarsi alle esigenze operative, per esempio per dare

spazio a servizi temporanei addizionali.

• Possibilità di distribuzione di contenuti Web via radio, con l’utilizzo

di un telefono GSM come canale di ritorno per servizi interattivi.

Possibile interazione con i servizi di navigazione satellitare. La distribuzione di

informazioni TPEG, in collegamento con servizi di navigazione basati sul GPS,

forniscono un pacchetto completo, permettendo agli automobilisti di evitare

incidenti, code e cantieri, riducendo i tempi di viaggio.

Page 26: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 26

2.1.3 SERVIZI

Il sistema Eureka 147 DAB é il primo sistema di trasmissione radiofonica

sviluppato specificatamente per soddisfare i più impegnativi requisiti per una

affidabile ricezione mobile. La radio digitale permetterà quindi una ricezione

affidabile e priva di interferenze in auto, fornendo prestazioni superiori a quelle

finora possibili con i servizi in MF. Diversamente da servizi radiofonici analogici

VHF/MF, che vennero sviluppati negli anni 50 con l'assunzione che la ricezione

fosse eseguita da ricevitori fissi con antenne direzionali montate sui tetti degli

edifici, la copertura di servizi DAB é stata progettata specificatamente per servire

ricevitori mobili che usano antenne omnidirezionali ad una altezza di 1,5 - 2 metri

dal suolo. L'antenna é parte integrante del ricevitore digitale e deve avere valide

caratteristiche di guadagno nonché buone ed uniformi proprietà direzionali sul

piano orizzontale. Interazioni tra la carrozzeria metallica e l'antenna vanno

considerate alle frequenze usate dal DAB, che possono in certi casi modificare le

proprietà direzionali dell'antenna. Normalmente la migliore performance si ottiene

quando l'antenna é montata nella parte centrale più alta del tetto.

Nuovi servizi - Dati, multimedia e servizi evoluti "on the road": Il segnale

Eureka 147 DAB é fondamentalmente un flusso di dati che può trasmettere servizi

con caratteristiche diverse, inclusi i servizi dati. Informazioni 'dynamic label'

trasmessi come PAD (Program Associated Data - servizi dati, che vengono

trasmessi in parallelo ad un programma radiofonico) permetteranno la ricezione di

semplici messaggi di testo della lunghezza max. di 128 caratteri. Questi potranno

essere visualizzati sul display alfanumerico del ricevitore o sullo schermo LCD

del sistema di navigazione etc. Altre forme di PAD possono trasmettere

all'automobilista informazioni sul traffico e sul tempo, includendo grafici, mappe

stradali e cartine metereologiche (vedi TPEG). Alcuni di questi servizi possono

essere usati per l'intrattenimento. Un’applicazione é la distribuzione di contenuti

Web via radio. Questi servizi possono usare un telefono GSM per fornire un

canale di ritorno per servizi multimedia interattivi. Inoltre i ricevitori DAB

possono interagire con i servizi di navigazione satellitare, aggiornando i database

Page 27: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 27

del sistema, inserendo informazioni di viabilità e meteo nella programmazione dei

percorsi e fornendo segnali di riferimento extra, necessari per un posizionamento

migliore usando il GPS differenziale.

Informazioni sul traffico e servizi per i viaggiatori. Il sistema TPEG: La

possibilità di impiegare la grande capacità di trasporto dati del DAB (Digital

AudioBroadcasting), del DVB (Digital video broadcasting) nelle versioni Satellite

e Terrestre, sta aprendo la strada al TPEG, uno standard per il trasporto delle

informazioni sul traffico più "ricco" dell'RDS-TMC. Infatti l'RDS-TMC, tipico

della tecnologia analogica, sfrutta "allo spasimo" la capacità del canale RDS,

impiegando algoritmi di pre-codifica, mentre il TPEG può inviare ben più

informazioni. Entrambi i sistemi, hanno una caratteristica in comune: sono solo

standard "di trasporto" delle informazioni. E' indispensabile che queste

informazioni vengano raccolte, validate e fornite, compito ora svolto in Italia dal

CCISS. È anche indispensabile che le informazioni siano "ricche" e aggiornate

velocemente.

Attualmente il protocollo DATEX, che regola lo scambio delle informazioni sulla

mobilità in Europa, è ben lontano dall'essere impiegato ai limiti delle sue

potenzialità. Anche il servizio RDS-TMC della RAI è ben lontano dall'avere

problemi di capacità trasmissiva. Per completare il quadro, la raccolta presso il

CCISS delle informazioni sulla mobilità in Italia offre ancora amplissimi spazi

all'innovazione: occorre infatti rilevare che, mentre gli standard di diffusione

(RDS-TMC e DAB-TPEG) o di scambio (DATEX) sono consolidati, il processo

di raccolta delle informazioni può avvalersi di tecnologie sempre nuove. Si va dai

sensori stradali (che possono comunicare in tempo reale la velocità media in quel

punto di strada), ai telefonini con GPS attrezzati con software di individuazione,

che permettono ormai (veramente auto per auto) di conoscere velocità, posizione,

ecc. Il sistema TPEG é stato progettato in modo da permettere la distribuzione dei

contenuti attraverso qualsiasi media digitale, internet, DVB e naturalmente Eureka

147 DAB. Il TPEG offre all'utente informazioni sul traffico più precise, rapide ed

approfondite di quanto non sia possibile al momento con il Traffic Message

Channel (TMC), usato in alcuni paesi come parte integrante del segnale Radio

Page 28: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 28

Data System (RDS) nei servizi in MF. TPEG trasmette un messaggio che potrà

contenere i seguenti elementi:

• Area di interesse;

• Evento (lavori, incidente, code,...);

• Gravità dell'evento;

• Validità dell'evento (quando e per quanto tempo il msg é rilevante);

• A chi é indirizzato il msg (a tutti, auto, camion,...);

• Conseguenze (itinerario alternativo,...).

I ricevitori digitali DAB possono visualizzare questi messaggi come testo oppure

con icone sul display o su schermi LCD, scaricare e aggiornare sistemi di

navigazione e, quelli dotati di memoria, possono creare un database di messaggi

TPEG ancora validi, successivamente consultabili.

Page 29: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 29

2.2 DVB

Il DVB (Digital Video Broadcasting) è lo standard di trasmissione digitale

adottato in Europa. Il progetto DVB, iniziato nel 1993, è stato elaborato da un

gruppo di operatori del settore televisivo e rappresentanti di aziende produttrici

(Digital Video Broadcasting Group) provenienti da più di 30 Paesi. Il DVB è stato

sviluppato per includere tecniche d'incapsulazione che consentono ai pacchetti

dati MPEG-2 di trasportare traffico TCP/IP (Internet) alla alta velocità. Lo

Standard DVB è stato adattato ai diversi mezzi di trasmissione del segnale.

Quattro gruppi (key partner dell’industria Broadcast) partecipano alle attività:

• Costruttori di apparati;

• Broadcasters;

• Operatori di reti (satellite, terrestre, cavo, ecc.);

• NRA e la Commissione Europea.

Le caratteristiche/obiettivi salienti del progetto DVB sono:

• Sviluppo e creazione di un insieme di specifiche/standard per la

trasmissione della TV digitale che copra un vasto insieme di mezzi

trasmessivi;

• Sviluppo di un sistema aperto (specifiche aperte a tutti i costruttori);

• Interoperabilità;

• Requisiti market-driven (i requisiti tecnici sono guidati da

considerazioni legate alla commercializzazione anziché da scelte

puramente tecniche).

Il progetto è organizzato in moduli che si diversificano fra loro solo per il canale

fisico utilizzato:

• Modulo DVB-S per la TV digitale via satellite;

• Modulo DVB-C per la Tv digitale via cavo;

Page 30: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 30

• Modulo DVB-T per la TV digitale terrestre;

• Modulo DVB-H per apparati mobili.

Il tipo di modulazione digitale adottato dal DVB differisce sensibilmente per i

sistemi via satellite, via cavo e sui canali terrestri, in quanto deve adattarsi

strettamente alle diverse caratteristiche della propagazione e del canale RF. Il

canale via satellite è fondamentalmente non lineare, a larga banda e limitato in

potenza: pertanto la modulazione QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) a

singola portante adottata nel sistema DVB-S risulta idonea allo scopo. Le reti via

cavo sono caratterizzate invece da distorsioni lineari causate dal disadattamento

della rete e, sebbene non limitate in potenza, sono soggette a limitazioni di banda;

sulla base di questi vincoli, il sistema DVB-C usa modulazioni M-QAM

(Quadrature Amplitude Modulation) a singola portante e ad elevata efficienza

spettrale, e non include l’interlacciatore e il codice interno; è tuttavia previsto

l’impiego nel ricevitore di un equalizzatore adattativo degli echi che possono

essere presenti nella rete in cavo.

Page 31: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 31

2.2.1 ARCHITETTURA

Nella figura seguente viene rappresentato uno schema di un generico canale DVB

che prescinde dal modulo trasmissivo.

Figura 8 - Architettura canale DVB

• Playout (centro di produzione): la cui funzione è di codificare e

assemblare i programmi, dati ed informazioni creando il transport-

stream;

• Rete di distribuzione: la rete che trasferisce il transport-stream

all’ingresso dei trasmettitori della rete di diffusione;

• Rete di diffusione: che irradia verso gli utenti finali il segnale

costituito dal transport-stream;

• Il sistema ricevente di utente: costituito dall’impianto di antenne

ricevente individuale o condominiale;

• Il terminale di utente: costituito dal ricevitore integrato digitale, dal

setop-box o dall’iDTV;

• Il modulo per il servizio interattivo che interagisce con il Centro

servizi e cura la gestione dei servizi lato utente.

Page 32: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 32

2.2.2 MPEG-2

La codifica in digitale dell’audio e del video per il DVB avviene con lo standard

ISO MPEG-2. Allo stato attuale è previsto che la componente video sia conforme

al sottoinsieme di MPEG-2 che contempla risoluzioni video e qualità compatibili

con quelle dei televisori analogici. La qualità dell’immagine è, di conseguenza, di

tipo SDTV (Standard Definition Television), del tutto simile a quanto oggi usato

per le trasmissioni analogiche in PAL. Viene conservata, infatti, la struttura di

campionamento dell’immagine, con una risoluzione di 576 linee interallacciate in

semiquadri, per 50 semiquadri al secondo. Un codificatore MPEG-2 varia

continuamente la frequenza di cifra emessa in corrispondenza di una prefissata

qualità media del video codificato e del tipo di scena.

MPEG 2 ha definito un modello di multiplex per programmi televisivi e dati,

nonché il relativo formato di trasporto dei dati numerici, il cosiddetto transport

stream, universalmente adottato per un’ampia gamma di frequenze di cifra e di

mezzi trasmissivi. Il transport stream è anche chiamato, nella legislazione

nazionale, “blocco di programmi” o semplicemente “blocco”. In Figura 8 è

illustrato un esempio di multiplazione di programmi in un singolo transport

stream.

Figura 9 - Esempio di multiplazione in un singolo transport stream

Page 33: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 33

Stante la capacità trasmissiva dei canali a radiofrequenza e le frequenze di cifra

richieste per i programmi di qualità SDTV, è possibile l’utilizzo di un canale per

più programmi: nelle trasmissioni diffusive quindi, i programmi non sono

trasmessi singolarmente, ma fisicamente affasciati su multiplex a divisione di

tempo, unitamente a dati per applicazioni di controllo o servizi multimediali.

Tutto ciò consente di ottimizzare le capacità trasmissive dei mezzi fisici con i

nuovi metodi di modulazione dei segnali digitali. L’associazione di programmi

avviene con un’applicazione multimediale chiamata EPG (Electronic Program

Guide). Questa si presenta come una schermata d’interfaccia grafica con l’utente

dedicata alla guida multimediale, alla sintonia dei programmi ed all’illustrazione

del loro contenuto, superando le difficoltà di una sintonia manuale,

particolarmente difficoltosa nel caso digitale, ed offrendo un servizio di gran

lunga superiore alla semplice preselezione sui tasti del telecomando del decoder.

Oltre all’associazione fisica dei programmi nel transport stream del multiplex, è

spesso citata un’associazione logica tra programmi detta bouquet. I confini di un

bouquet possono comprendere anche più transport stream su multiplex diversi, sia

per intero, sia includendo in un bouquet solo una parte dei programmi dei

multiplex.

Page 34: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 34

2.2.3 DVB-T

Il Digitale Terrestre (DVB-T DTT SET TOP BOX) è un innovativo sistema di

diffusione del segnale televisivo in formato digitale: permette di ricevere i

programmi digitali attraverso la normale antenna televisiva (dunque non servono

parabole o antenne speciali). La fruizione è semplice e gratuita.

2.2.3.1 ARCHITETTURA

Il sistema DVB-T è basato sull’adozione degli standard MPEG-2 per la codifica

del segnale audio/video di sorgente e per la multiplazione. È stato sviluppato per

la trasmissione di segnali televisivi multi-programma a definizione convenzionale

nel formato MPEG-2, ma è aperto all’evoluzione verso l’alta definizione (HDTV)

mediante l’uso di livelli e profili MPEG-2 più elevati.

Figura 10 - Architettura DVB-T

Page 35: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 35

Il modello del canale utilizza una struttura di trama derivata dal Multiplatore di

Trasporto MPEG-2, la dispersione dell’energia del segnale per uniformare la

distribuzione spettrale all’interno del canale RF, una sofisticata tecnica di

protezione dagli errori, tramite concatenazione di un codice esterno con un codice

interno a tasso di codifica variabile, mediante processo di interlacciamento. Viene

utilizzata una modulazione di canale Coded Orthogonal Frequency Division

Multiplex (COFDM), poiché ben si adatta ai problemi di interferenza causata dal

Multipath o segnali riflessi, gli echi si possono sommare in ricezione in maniera

costruttiva o distruttiva sul cammino principale e le riflessioni causano ISI (Inter

Symbol Interference), come mostrato nella Figura 11.

Figura 11 - Multipath

Il DVB-T sfrutta le potenzialità dell’MHP (Multimedia Home Platform), standard

di formattazione e trattamento degli elementi di multimedialità e interattività dei

Page 36: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 36

programmi, cioè “piattaforma multimediale domestica”, al quale devono

conformarsi sia i centri di emissione che i decoder a casa dell’utente, una

piattaforma aperta all’utilizzo da parte di ogni soggetto a condizioni eque di

fruizione dei diritti di proprietà intellettuale, indipendente dal sistema di accesso

condizionato ed in grado di garantire l’interoperabilità tra prodotti, servizi e

terminali. MHP è una piattaforma evoluta che tutela gli investimenti dei fornitori

di contenuti e servizi, dei produttori di ricevitori e della stessa utenza, e offre

concrete prospettive di sviluppo di un mercato “orizzontale” sui vari media:

satellite, terrestre, cavo, reti a larga banda.

Lo standard MHP definisce tre principali tipologie:

• Il profilo Enhanced Broadcasting, che arricchisce il servizio

televisivo tradizionale con contenuti multimediali, scaricati via etere

nella memoria del ricevitore, eventualmente sincronizzati con il

programma in onda e con possibilità per l’utente di interagire

localmente (interattività locale);

• Il profilo Televisione Interattiva, che aggiunge al precedente la

possibilità per l’utente di accedere a servizi on-demand tramite un

canale di ritorno (interattività on-line);

• Il profilo Accesso a Internet, che consente di ricevere contenuti Web

attraverso il canale diffusivo e/o le reti PSTN/ISDN e memorizzarli nel

terminale d’utente; è prevista l’interazione fra servizi Internet e

Broadcasting.

2.2.3.1.1 Sistema trasmittente Gli elementi indicati con un bordo rosso nel diagramma a blocchi di Figura 12

includono: la struttura di trama (derivata dal Multiplatore di Trasporto MPEG-2);

la dispersione dell’energia del segnale per uniformare la distribuzione spettrale

all’interno del canale RF; una sofisticata tecnica di protezione dagli errori tramite

Page 37: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 37

concatenazione di un codice esterno con un codice interno, a tasso di codifica

variabile mediante processo di interlacciamento.

Il codice esterno è il Reed-Solomon RS (204,188, t=8) accorciato, derivato

dall’originale codice sistematico RS (255,239, t=8). I codici interni sono

convoluzionali punturati, basati su un codice convoluzionale madre a tasso 1/2

con 64 stati. Oltre al codice madre, il sistema permette i tassi punturati di 2/3, 3/4,

5/6 and 7/8. L’interlacciatore è basato sul processo di interlacciamento

convoluzionale di Forney ed ha profondità pari a 12.

Gli elementi fino a qui descritti sono comuni al sistema DVB-S.

Figura 12 - Diagramma a blocchi funzionale del sistema di trasmissione DVB-T

Il cuore del sistema DVB-T risiede nell’Adattatore di canale, che è stato

progettato specificatamente per fornire la massima comunanza con i sistemi via

satellite e cavo e garantire le migliori prestazioni nella diffusione del segnale sui

canali televisivi terrestri. Esso include la modulazione digitale e la codifica di

canale per la correzione degli errori di trasmissione.

Page 38: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 38

Il canale terrestre è caratterizzato da propagazione multi-cammino, dovuta alle

riflessioni, che può degradare pesantemente il segnale trasmesso. Gli echi naturali

dell’ordine di alcuni microsecondi e legati all’orografia del terreno, così come gli

echi artificiali dell’ordine di centinaia di microsecondi, dovuti ai segnali

provenienti dai vari trasmettitori isofrequenziali presenti nelle reti SFN, non

possono essere trattati con tecniche di modulazione a portante singola, anche

perché richiederebbero l’impiego di equalizzatori molto lunghi e complessi.

Pertanto, sulla base di tali considerazioni e dei risultati di accurate valutazioni

tecniche comparative, è stata scelta la modulazione multiportante COFDM

(Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing), già adottata con successo

nel DAB (Digital Audio Broadcasting), il sistema proposto per la diffusione

radiofonica digitale. Il sistema COFDM è una tecnica utilizzata affinché il segnale

trasmesso sia robusto contro i vari disturbi che possono interferire col segnale

provocando distorsioni.

Il principio su cui si basa questa tecnica di modulazione consiste nel distribuire il

flusso dati totale tra moltissime portanti (a banda stretta e quindi a bassa velocità

di trasmissione) equispaziate in frequenza, all’interno della banda del canale di

diffusione. A ciascuna delle portanti è applicata la modulazione digitale QPSK,

M-QAM, ecc...; la mutua ortogonalità è garantita per una spaziatura in frequenza

tra le portanti pari alla velocità di simbolo, 1/Tu. Il processo OFDM è attuato per

mezzo di una I-FFT (Inverse Fast Fourier Transform).

Il sistema DVB-T è caratterizzato da due modalità operative, la prima con FFT su

2k portanti per reti convenzionali multi-frequenza (MFN), la seconda con FFT su

8k portanti per coprire anche reti a frequenza singola (SFN).La resistenza dei

sistemi COFDM contro gli echi è anche basata sulla presenza nel simbolo OFDM

di un intervallo di guardia temporale (con durata pari a Tg), che separa simboli

OFDM adiacenti. L’intervallo di guardia consiste in una continuazione ciclica

della parte utile Tu, del simbolo ed è inserito davanti ad essa. Dei campioni

complessi che corrispondono ad un simbolo, il ricevitore scarta quelli relativi

all’intervallo di guardia, cosicché gli echi che raggiungono il ricevitore con un

ritardo t inferiore a Tg non generano ISI (interferenza Intersimbolica). In aggiunta

all’intervallo di guardia, il sistema COFDM fa uso di un potente schema di

Page 39: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 39

correzione degli errori che permette il recupero dell’informazione trasportata da

quelle portanti che sono state affette da fading selettivo in frequenza. A questo

scopo, dopo la codifica interna (con codice convoluzionale), è presente anche un

interlacciatore in frequenza che consente di ottenere la massima dispersione delle

portanti corrotte nel flusso dati. L’interlacciatore interno consiste nella

concatenazione di un interlacciatore di bit, per separare i bit mappati sui punti

della costellazione, e di un interlacciatore di simbolo, per disperdere le portanti

che trasportano i dati utili. L’interlacciatore di simbolo è stato sviluppato presso

Rai-CRIT, con l’obiettivo di ridurre i requisiti di memoria nel terminale d’utente

e, contemporaneamente, massimizzare la dispersione delle portanti adiacenti. La

generazione degli indirizzi dell’interlacciatore di simbolo è caratterizzata da una

realizzazione molto semplice, che non richiede di memorizzare la regola di

interlacciamento nel ricevitore e riduce i requisiti di memoria. Il nucleo è

costituito dal classico generatore di sequenza binaria pseudo-casuale a massima

lunghezza (PRBS). L’intera sequenza 2k o 8k è ottenuta ripetendo due volte il

ciclo PRBS e aggiungendo il bit più significativo (MSB) cambiato ad ogni nuovo

valore. La regola di permutazione dei fili è stata ottimizzata con simulazioni al

calcolatore per ottenere la massima dispersione delle portanti dati adiacenti. Il

blocco di controllo dell’indirizzo verifica che l’indirizzo così generato sia

inferiore al numero di portanti dati: se la condizione non è verificata viene

generato un altro valore. Al fine di minimizzare ulteriormente l’ammontare di

memoria richiesta, la regola di generazione dell’indirizzo è usata come indirizzo

di “scrittura” per i simboli OFDM pari, e come indirizzo di “lettura” per quelli

dispari. Le portanti dati, che portano le informazioni utili, sono modulate in M-

QAM (M=4, 16, 64), con mappatura di Gray. Costellazioni M-QAM non uniformi

sono anche previste nel caso di trasmissione gerarchica.

Il sistema DVB-T è ottimizzato per canali a 8 MHz, ma può essere adattato

anche su canali da 7 MHz (utilizzati in molti paesi, tra i quali l’Italia) e da 6

MHz (spaziatura adottata in USA e Giappone), modificando opportunamente la

frequenza di campionamento nel ricevitore.

Page 40: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 40

2.2.3.1.2 Sistema ricevente Sul lato ricevente, viene dapprima estratta la parte utile del simbolo dal segnale

ricevuto, rimuovendo l’intervallo di guardia. Poi è applicato il processo di FFT

(Fast Fourier Transform), che restituisce il segnale OFDM nel dominio della

frequenza, sul quale è realizzata la demodulazione coerente delle portanti dati: le

varie portanti vengono equalizzate in ampiezza e fase dividendo i campioni

ricevuti per la stima della risposta in frequenza del canale. Nella modalità di

demodulazione adottata dai ricevitori commerciali questa stima è effettuata

attraverso l’interpolazione nel tempo e nella frequenza (in ampiezza e fase) delle

portanti pilota diffuse.

Per poter utilizzare questa nuova tecnologia basta avere un "set top box"

interattivo collegato alla presa d'antenna, al televisore con il cavo SCART (lo

stesso tipo di collegamento del videoregistratore) e, per usufruire appieno dei

servizi interattivi, anche alla presa telefonica. Il set top box è un piccolo apparato

(delle dimensioni di un videoregistratore) che consente di ricevere il segnale

digitale e di utilizzare le nuove applicazioni associate ai programmi e ai canali

televisivi. E' dotato di un telecomando molto semplice, simile a quello che già

conosciamo, con l'aggiunta di quattro nuovi tasti colorati che permettono di

accedere ai nuovi servizi interattivi.

Page 41: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 41

2.2.3.2 FUNZIONALITÀ

Lo standard di trasmissione DVB-T è usato per la Televisione Digitale

Terrestre (DTT), che presenta le seguenti funzionalità:

• Terminale intelligente, con capacità di elaborazione e

memorizzazione sempre più vicine a quelle di un computer

multimediale, in grado di effettuare vere e proprie transazioni

commerciali (acquisto/vendita di beni materiali e/o finanziari)

collegate ai classici annunci pubblicitari. Il ricevitore sembra così

destinato a collocarsi al centro di una piattaforma multimediale

domestica DVB-MHP, in un ambiente di “home-entertainment” dove i

vari dispositivi periferici sono interconnessi in rete locale;

• Il potenziamento del servizio televisivo a parità di spettro disponibile:

o Quantitativo maggior numero di programmi disponibili

(almeno il quintuplo di quelli attuali in prospettiva);

o Qualitativo migliore qualità audio/video: la trasmissione

digitale rispetto a quella analogica è particolarmente resistente a

disturbi quali echi, interferenze, ecc.;

• Interoperabilità e Scalabilità, ossia la possibilità di realizzare

funzioni e applicazioni indipendentemente dall’hardware utilizzato,

consentendo l’utilizzo di diverse soluzioni tecnologiche rese possibili

dall’interfaccia API (nell’MHP), che si basa sul linguaggio “Java”, il

linguaggio di programmazione universale che, attraverso la Java

Virtual Machine, assicura ed impone requisiti minimi di memoria nel

ricevitore;

• I tre profili della piattaforma MHP consentono di soddisfare

globalmente le richieste del mercato in un’ottica di evoluzione

compatibile, arricchendo i servizi televisivi di base con una grande

varietà di applicazioni (anche interattive): IP multicasting, streaming

Page 42: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 42

audio-video di news, film, eventi sportivi, Teletext avanzato, EPG

evoluta, giochi, pubblicità interattiva, t-commerce, home-banking,

servizi on-demand, ecc. Particolarmente interessanti nella fase di

lancio dei servizi DTT sono i profili Enhanced Broadcasting e

Televisione Interattiva;

• Fruizione personalizzata dei programmi (PVR, Personal Video

Recording), attraverso la creazione in locale di un vero e proprio

palinsesto, grazie alla flessibilità della specifica MHP e alla

disponibilità dell’hard-disk (consente all’utente di memorizzare un

determinato programma contemporaneamente alla normale fruizione

del programma televisivo selezionato);

• Sicurezza, grazie a Simulcrypt e Multicrypt, che sono note soluzioni

tecniche proposte a tutela dei diritti dell’utenza nell’accesso ai servizi.

Nel Simulcrypt gli operatori si accordano per trasmettere nel proprio

bouquet anche le chiavi di accesso dell’altro sistema CA (accesso

condizionato). Nel Multicrypt l’accesso ai diversi servizi pay è

consentito dall’impiego nel ricevitore dell’“interfaccia comune”

standardizzata: una soluzione avanzata che consiste nel portare il

sistema di accesso condizionato proprietario su un modulo CA esterno

al ricevitore ed inserito in esso attraverso un connettore PCMCIA;

• Portabilità del servizio, che consente la possibilità di essere utilizzato

anche in ambienti mobili (quali treno, pullman, …) grazie all’utilizzo

di antenne mobili;

• Regionalità, vantaggio della diffusione terrestre, che consente la

localizzazione delle trasmissioni del segnale, rispetto a quella

satellitare, che permette la diffusione solo su grandi aree. Ciò offre il

vantaggio della differenziazione dei servizi in ambito regionale o

locale.

Page 43: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 43

2.2.3.3 SERVIZI

Lo standard digitale consente:

• L’introduzione di servizi aggiuntivi, soprattutto di tipo interattivo,

accessibili attraverso il televisore (uso del set top box e del canale di

ritorno);

• Condivisione dei contenuti numerici tra diversi contesti (diffusivo ed

Internet);

• La possibilità di partecipazione attiva e immediata ai programmi

televisivi (espressione di preferenze, selezione di prodotti, ecc.) con

semplici azioni sul telecomando, invece che con l'effettuazione di

telefonate o l'invio di SMS;

• La possibilità di usare il mezzo televisivo per l'utilizzo di servizi di

informazione e di pubblica utilità ora accessibili solo con mezzi più

complessi (ad esempio, reti aziendali oppure PC domestico collegato a

Internet);

• Un minore inquinamento elettromagnetico: la DTT richiede potenze

di trasmissione inferiori rispetto a quella analogica;

L’impiego su scala europea della piattaforma aperta MHP, permetterà una

potenziale riduzione dei costi di produzione dei programmi di TV digitale

interattiva, grazie alla possibilità di riutilizzare gli stessi contenuti in un mercato

globale; ne deriva un aumento del valore del prodotto che porterà benefici agli

operatori del settore.

Page 44: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 44

2.2.4 DVB-H

Il DVB-H è un metodo che permette di incapsulare all’interno del DVB-T un

flusso dati IP (MPEG-4: sistemi di codifica audio-video) destinato alla ricezione

da parte di terminali mobili, in particolare cellulari di nuova generazione. Il DVB-

H si prefigge lo scopo di permettere la ricezione, da parte di un dispositivo

cellulare, di dati (la cui semantica è un flusso audio-video con bitrate di 350-1000

kbps) convogliato all’interno di un Multiplex DVB-T. Lo standard DVB-H ha

pertanto affrontato e risolto i problemi collegati con la ricezione dei dati da parte

di un “telefonino”, quali miniaturizzazione del ricevitore, gestione efficiente degli

handover, ridotto consumo di energia, robusta codifica digitale contro i disturbi di

interferenze, ivi incluse le riflessioni/assorbimenti del corpo umano, che è a

contatto con il ricevitore e gli effetti doppler dovuti al possibile movimento.

2.2.4.1 ARCHITETTURA

Il DVB-H continua ad essere basato sul DVB-T. Utilizza, infatti, la stessa

struttura di trasporto impiegata per il traffico IP e lo stesso sistema di

trasmissione, introducendo però importanti novità.

L’innovazione tecnologica del DVBH sta nell’adattamento del segnale alle

caratteristiche peculiari degli apparati riceventi mobili (cellulari, palmari, …),

soggetti a vincoli più stringenti (consumo energetico, …) rispetto ai ricevitori

DVB-T; il flusso dati IP viene quindi trasmesso all’interno del flusso DVB-T

utilizzando le seguenti tecniche:

• Time-slicing

• MPE-FEC

• 4 K-Mode

Lo standard DVB-H è uno standard di:

• Trattamento e codifica dei dati prima della loro iniezione nel

Multiplex DVB-T;

Page 45: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 45

• Estensione dello standard DVB-T per ciò che riguarda i bit di

segnalazione, che permettono l’interpretazione del flusso dati a burst

(usando codifiche lasciate per usi successivi);

• Estensione delle modalità operative del modulatore DVB-T (2k e 8k),

definendo una terza tecnica (4k) che interpola le due già standardizzate

e quindi a costo addizionale pressocché nullo.

È importante sottolineare che un TV Broadcaster può inserire un flusso audio-

video (ad es. quello di un canale TV) all’interno della sua rete DTT e questo

flusso audio-video può essere correttamente ricevuto da un cellulare che

implementi le funzioni di ricezione DVB-H (con impatto minimale di

complessità/costo aggiuntivi).

Figura 13 - Architettura DVB-H

Page 46: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 46

2.2.4.1.1 Sistema Trasmittente

Il flusso IP inseribile all’interno della trama DVB-T, con la tecnica a burst del

DVB-H, può essere ricevuto senza dispendio di energia. La trasmissione in uscita

dal Multiplex DVB-T è a velocità maggiore di 15 Mbps, mentre il flusso IP che si

intende trasmettere verso i cellulari è a un bit rate di centinaia di kbps (un ordine

di grandezza inferiore). Con la tecnica a burst (denominata time slicing) si assume

che il ricevitore del flusso IP sia in off durante il periodo di pausa tra due burst. La

Figura 14 illustra come un flusso IP di banda di 350kpbs, possa essere

comodamente allocato nello stream DVB-T, mantenendo un target superiore al

90% di power saving.

Figura 14 - Relazione tra banda di burst e risparmio di energia

Il tutto è reso possibile anche dall’utilizzo delle seguenti tre tecniche:

• TIME SLICING: è la tecnica che permette il risparmio energetico del

sistema ricevente per un flusso di dati a banda larga. Questo viene fatto

Page 47: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 47

mettendo in pausa il terminale nei periodi che intercorrono tra la ricezione

di due flussi dati suceessivi. La trasmissione avviene a burst (grappolo),

all’interno della trama DVB-T;

• TPS (Transmission Parameter Signalling): è la modalità di segnalazione

dei parametri trasmissivi del modulatore. Questi parametri non sono bit di

segnalazione aggiunti all’interno del flusso numerico, ma sono criteri

(simboli trasmissivi) propri della tecnica di modulazione. Questa è una

caratteristica inerente alla modulazione OFDM del DVB-T, che usa alcuni

simboli trasmessi su 17 portanti frequenziali nel caso della tecnica a

duemila portanti (2k), ovvero su 68 portanti frequenziali nel caso della

tecnica a 8000 portanti (8k). Questi simboli, replicati all’interno di una

trama ciclica di 68 simboli, indicano all’apparato di modulazione

ricevente, i parametri per il tuning della modulazione stessa, ad esempio i

valori della costellazione QAM, le informazione di gerarchia dei bit

trasmessi, gli intervalli di guardia, il modo 2k o 8k, e nel caso sia utilizzato

il DVB-H, anche la presenza di TimeSlicing ed MPE-FEC. Ebbene queste

due ultime segnalazioni devono essere interpretate dal modulatore DVB-T

affinché esso supporti anche il DVB-H;

• 4K: è il sistema a 4000 portanti (frequenza fisica su cui è trasmesso il

segnale) studiato come il miglior compromesso, tra 2k e 8k, per la

ricezione da parte di apparati cellulari in mobilità: esso coniuga le esigenze

di raggio di copertura con quelle di ricezione mobile. Naturalmente se la

rete (siti di modulazione e orografia) è stata già progettata con modulatori

2k e 8k, la piena copertura del territorio per un’idonea ricezione da parte di

apparati cellulari potrebbe richiedere l’installazione di ripetitori aggiuntivi.

Page 48: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 48

2.2.4.1.2 Sistema ricevente Lato terminale ricevente (ad es. il “nuovo telefonino DVB-H”) sono messi in

evidenza come blocchi separati il demodulatore e il de-encapsulatore IP. In

particolare il MPE-FEC (multiprocol encapsulator forward error correction),

opera sul flusso dati IP per aggiungere ridondanza necessaria ad irrobustire la

ricezione dei dati, ovviando alle attenuazioni, ai disturbi impulsivi, all’effetto

doppler.

Esso comprende la codifica dei dati con l’algoritmo Reed_Solomon con una

dispersione dei bit del payload IP, all’interno del datagram, indicandone la

posizione per la loro corretta ricostruzione in riferimento ad un Application Data

Table, la cui allocazione è segnalata dall’MPE-header. La Figura 15 mostra anche

la sezione ricevente con le sue caratteristiche e particolarità che sono speculari

rispetto a quelle trasmissive.

Figura 15 - Sistema ricevente DVB-H

Page 49: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 49

2.2.4.2 FUNZIONALITÀ

Il DVB-H è la versione "mobile" dello standard Digital Video Broadcasting.

Tecnicamente si tratta di un'evoluzione della tecnologia digitale terrestre, con un

particolare sviluppo inerente il contenimento dei consumi energetici e

l'ingegnerizzazione di piccole antenne compatibili con il segnale digitale. Lo

standard riprende le caratteristiche tipiche del DVB-T:

• Servizi basati su Microbrowsing (per microbrowsing si intende la

possibilità di navigare in Internet via cellulare, attraverso portali sviluppati

ad hoc per l’accesso al web via telefonino, definiti appunto microportali o

M-site), stabile quota dei servizi MMS e forte riduzione del peso dei

servizi basati su SMS;

• Convergenza tra il mondo mobile (tipicamente punto punto) e il mondo

dei broadcaster, tramite un modello di trasmissione delle informazioni in

modalità multi/broadcast (o punto multi-punto) in grado di garantire una

qualità soddisfacente per tutti gli utenti connessi;

• Mobile Television interattiva ovvero la possibilità di fruire contenuti

generalisti e multimediali tipici della televisione sul proprio terminale in

mobilità;

• Evoluzione della tecnologia digitale terrestre, con un particolare sviluppo

inerente il contenimento dei consumi energetici (MPEG4 e Time

Slicing) e l'ingegnerizzazione di piccole antenne compatibili con il segnale

digitale;

• Un elemento fondamentale della architettura del client è la cosiddetta

Electronic Service Guide (ESG) che, inviata dal Centro Servizi

periodicamente, contiene la descrizione di tutti i servizi disponibili sul

canale broadcast sia di tipo streaming sia di tipo download. Lo scopo della

ESG è quello di presentare all'utente, in modo accattivante, il bouquet di

servizi on air ed in programmazione descrivendo in modo chiaro

Page 50: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 50

contenuti, eventuali modalità di pagamento e componenti interattive. E'

attraverso la ESG che l'utente fa le sue scelte e fruisce dei servizi a

disposizione.

2.2.4.3 SERVIZI

Nelle reti DTT i servizi DVB-H sono di natura broadcast e possono essere

generati da:

• un Video Datacast Carousel (ad es. a 350 kbps), a monte del Multiplex

DVB-T;

• un Video Real time Encoder che può essere dedicato alla trasmissione

di un programma televisivo vero e proprio (es. diretta di evento

sportivo, news, telequiz, ecc.).

Figura 16 - Classificazione servizi su base tecnologica e interazione (TILAB)

I nuovi servizi multimediali che il TV-Broadcaster può indirizzare ai clienti di

cellulare e quelli che l’Operatore Mobile può indirizzare ai clienti di STB-SIM

possono essere classificati come nella seguente Tabella 1.

Page 51: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 51

Tabella 1 - Tipologia Videoservizi

Page 52: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 52

DVB-S

Il DVB-S è uno standard che regolamenta le trasmissioni digitali via satellite.

Questo non rimane confinato all’uso per la trasmissione televisiva, motivo

predominante, ma anche alla trasmissione dati a larga banda. Definisce il formato

con cui si trasmettono i segnali, agisce sui primi due strati della pila OSI, perciò è

trasparente a livello TCP/IP.

Figura 17 - Architettura DVB-S

Page 53: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 53

2.2.5.1 ARCHITETTURA

Il sistema DVB-S, specificato nella norma ETS 300 421, utilizza gli standard

MPEG per la codifica e la compressione del segnale di sorgente e per la

multiplazione dei programmi, e si avvale di un adattatore di canale, appositamente

progettato per ottimizzare le prestazioni del sistema sul collegamento satellitare, le

cui caratteristiche principali sono:

• Trattamento del segnale con sequenza pseudocasuale per la dispersione

di energia spettrale;

• Protezione contro gli errori introdotti sul canale di trasmissione

(mediante concatenamento di un codice correttore convoluzionale con

codice correttore di Reed-Solomon);

• Flessibilità del codice convoluzionale(FEC = 1/2, 2/3, 3/4, 5/6 e 7/8);

• Interlacciamento del flusso digitale seriale per ridurre gli effetti degli

errori a burst;

• Modulazione digitale QPSK (Quaternary Phase Shift Keying) con

demodulazione coerente e decodifica di Viterbi.

La flessibilità del sistema permette di scegliere tra efficienza di trasmissione, cioè

massima capacità trasmissiva, ed efficienza di potenza, cioè minimo rapporto

portante/rumore (C/N, Carrier/Noise) richiesto per una ricezione corretta, a cui è

direttamente associato il diametro dell’antenna ricevente. Nella configurazione

FEC del codice convoluzionale, ad ogni bit di informazione si aggiunge un bit di

protezione. Le prestazioni del codice, in termini di efficienza di trasmissione,

aumentano progressivamente, a scapito di una progressiva riduzione della capacità

di correzione degli errori. E’ stata adottata la modulazione QPSK per la

particolare robustezza contro il rumore, le interferenze e la non linearità

dell’amplificatore di potenza a bordo del satellite, che opera normalmente vicino

alla saturazione. Si può rappresentare il bit-rate utile (Ru) disponibile in funzione

della larghezza di banda (a –3 dB) del transponder satellitare (BW) e del valore

del FEC adottato, e il valore del rapporto portante/rumore richiesto per ottenere

una corretta ricezione.

Page 54: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 54

2.2.5.1.1 Sistema trasmittente Nella Figura 18 possiamo osservare due blocchi:

• Compressione e multiplazione: le tre componenti video, dati e audio

vengono separatamente inseriti nel codificatore di sorgente (compressore)

e poi tutti insieme in un multiplatore che crea un flusso, un programma,

che passa poi ad un multiplatore di trasporto, per fornire in uscita come

risultato un transport strem con formato MPEG-2;

• Adattamento del canale satellitare: permette di elaborare il flusso

MPEG2 per poter essere ricevuto correttamente dal satellite. Il primo

blocco è usato per spalmare il rumore, in cascata un outer code (RS

204/188 o 255/239), un interleaver e un inner code (codifica

convoluzionale con 5 diversi ritmi possibili); il flusso viene poi trasferito

in un traslatore banda base (filtro a coseno rialzato con roll-off pari a

0,30/0,35) e infine modulato con tecnica QPSK.

Figura 18 - Sistema trasmittente DVB-S

Page 55: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 55

2.2.5.1.2 Sistema ricevente Un sistema per la ricezione diretta da satellite include:

• L’antenna a riflettore parabolico con illuminatore;

• L’unità esterna, che include un convertitore a bassa cifra di rumore

(LNB) per la conversione alla prima FI (da 950 MHz a 2150 MHz);

• L’unità interna chiamata comunemente IRD (Integrated Receiver

Decoder) o STB (Set Top Box) per i segnali digitali;

• Il cavo di collegamento tra l’unità esterna e l’IRD.

L’area di copertura dei satelliti Hot Bird di Eutelsat si estende a tutta l’Europa,

con una E.I.R.P. compresa tra 49 e 52 dBW, e consente di ricevere i segnali

digitali con antenne di diametro 60¸80 centimetri.

Esiste una crescente disponibilità di segnali digitali da satellite per l’evoluzione

degli attuali impianti di ricezione condominiali: da impianti di distribuzione dei

segnali terrestri (reti MATV) a impianti di distribuzione dei segnali terrestri e

satellitari (reti SMATV). Questa evoluzione tecnologica rappresenta una valida

alternativa alla ricezione individuale e pone le basi per l’introduzione sistematica

di impianti condominiali adeguati alla TV digitale negli edifici di nuova

costruzione. Il ricevitore satellitare, sia per segnali analogici che digitali, è la parte

dell’impianto ricevente che viene installata all’interno dell’appartamento,

solitamente vicino al televisore. Ad esso viene associato un telecomando a raggi

infrarossi. Il ricevitore è equipaggiato con vari connettori per l’interconnessione

con un cavo d’antenna, il televisore, eccetera. Attraverso il telecomando è

possibile effettuare le operazioni di installazione e gestione del sistema ricevente,

interagendo attraverso l’OSD (On Screen Display), scelta e memorizzazione dei

canali satellitari favoriti, sia radio che TV, controllo della eventuale antenna

motorizzata, e altro.

Page 56: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 56

2.2.5.2 FUNZIONALITÀ

La tecnologia DVB-S, standard già consolidato negli ultimi anni, è caratterizzato

da una serie di funzionalità, quali interoperabilità e scalabilità, multimedialità,

fruizione personalizzata e sicurezza, che sono state già trattate nel DVB-T,

poiché basati entrambi sullo stesso standard.

Inoltre seguono le funzionalità proprie del mezzo trasmissivo satellitare:

• Indipendenza dei costi dalla distanza, adatta ad un contesto

broadcast e multicast, indipendente dai servizi sottoscritti;

• grandi coperture e mobilità in grandi range (supporto adeguato in tutta

Europa) non tale da consentire una regionalità elevata come nel DVB-

T;

• Adeguata larghezza di banda per futuri sviluppi del prodotto; consente

la trasmissione dei dati con tecnologia IP point to point; supporta

applicazioni multicast che richiedono un grande volume di traffico:

teleconferenze, telemedicina, insegnamento a distanza, web-cashing,

business TV, news distribution;

• Flessibilità: l'utilizzatore può abbonarsi a più prodotti con la stessa

infrastruttura hardware.

Page 57: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 57

2.2.5.3 SERVIZI

Il DVB-S, come già argomentato, presenta peculiarità simili al DVB-T in quanto

basati sullo stesso standard.

Una caratteristica propria del DVB-S è il rappresentare una valida alternativa alla

ricezione individuale e porre le basi per l’introduzione sistematica di impianti

condominiali adeguati alla TV digitale negli edifici di nuova costruzione.

La ricezione satellitare offre inoltre una serie di servizi:

• Nuove modalità di fruizione della TV attraverso servizi informativi,

che dipendono esclusivamente dalla trasmissione broadcast, in quanto

non richiedono informazioni all’utente. Fanno parte di questi:

o la guida elettronica ai programmi (EPG)

o l’arricchimento palinsesti TV

o informazioni su meteo e traffico

o news avanzate

o servizi informativi di t-government

o Video on Demand

• Consente di introdurre una soluzione modulare dell’impianto che

evolve progressivamente verso la Pay-TV e i futuri servizi

multimediali;

La possibilità per l’utente di interagire con il Centro Servizi attraverso l’invio dei

dati sul canale di ritorno bidirezionale mediante connessioni, dando la possibilità

di usufruire di servizi interattivi.

Page 58: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 58

2.3 IP-TV

IP TV, o Internet Protocol Television: la definizione generica per una serie di

sistemi con i quali i segnali televisivi, o genericamente i contenuti video, sono

distribuiti agli utenti utilizzando tecnologie di origine Internet. Questo tipo di

soluzione, ancora poco diffusa commercialmente, è oggi in fase di

sperimentazione da parte di molti operatori di telecomunicazioni negli Stati Uniti,

in Europa e in Asia.

Tra le reti IP e le reti di diffusione definite da DVB (DVB-S, DVB-T, DVB-C,

DVB-MVDS), sussistono differenze tecniche fondamentali. Nel caso DVB si è

visto come si caratterizzino reti di diffusione, senza commutazione, con

canalizzazione della banda, trasporto di multiplex sui canali e, eventualmente, uso

di un canale di ritorno su rete separata. Le reti IP, invece, si caratterizzano per la

comunicazione bidirezionale (seppur fortemente sbilanciata, con l’attuale

prevalente situazione di banda stretta, nel verso fornitore-utente). Su queste reti

non esiste canalizzazione della banda e si opera instradamento dei singoli flussi

verso l’utente con tecniche di commutazione di pacchetto.

2.3.1 ARCHITETTURA

Il servizio IP-TV è basato sul paradigma client-server, può quindi essere

realizzato su richiesta (video on-demand), nel quale il fornitore di contenuti

emette copie distinte di un programma per rispondere a precise richieste. Permette

di modificare profondamente i palinsesti dei tradizionali programmi televisivi.

Nel caso on-demand infatti non è necessario serializzare i singoli contenuti in

programmi. Tutto quello che è disponibile viene messo a disposizione nelle forme

comunemente usate per le pagine WEB o per la carta stampata. Naturalmente, un

servizio con paradigma simile al broadcast è sempre possibile. Ciò avviene

inviando contemporaneamente (con indirizzamento multicast) i programmi a tutti

gli utenti che in quel momento si associano al servizio. Questo è il caso del

cosiddetto webcasting, usato per i programmi (anche di tipo televisivo) in diretta.

Page 59: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 59

Figura 19 - Architettura IP-TV (paradigma client-server)

L’assemblaggio di contenuti codificati MPEG-2 in flussi di pacchetti RTP avviene

operando su flussi (stream) elementari (audio, video, ecc.) MPEG-2 indipendenti,

introducendo la sincronizzazione reciproca a livello dei pacchetti RTP e inviando

così i singoli stream su canali logici differenti, per ottimizzarne il trasferimento in

conformità alle modalità tipiche dello streaming su reti IP. I segnali di controllo

tra client e server prevedono l’impiego del protocollo RTSP, che è trasferito

utilizzando il trasporto affidabile fornito da TCP.

Page 60: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 60

2.3.1.1 SISTEMA TRASMITTENTE

Nell’IP-TV non è previsto un multiplatore di programmi e dati perciò la

diffusione torna (come nel caso analogico) a riguardare il singolo programma. La

sincronizzazione dei flussi elementari (audio, video, ecc.) componenti un

programma è effettuata dai protocolli di comunicazione che regolano il flusso dei

dati in Internet. Svaniscono quindi tutte le problematiche di multiplazione e la

gestione dei singoli programmi torna ad essere indipendente.

L’interattività è intrinseca al sistema e non veicolata da canali di ritorno opzionali.

Il servizio è infatti assicurato dagli ordinari protocolli di Internet (p.e. HTTP). Di

conseguenza cessa il vincolo, tipico dei sistemi DVB, di avere nel terminale

d’utente decodificatori standard. Essendo di fatto l’interattività intrinseca in tutte

le applicazioni Internet, il terminale utente dialoga di norma con il fornitore del

servizio identificando i parametri del servizio stesso.

2.3.1.2 SISTEMA RICEVENTE

Può rendersi necessario che il terminale riceva dinamicamente dal service

provider, con procedure di download, i decodificatori dei vari media, i software di

controllo della sessione, nonché eventuali sistemi di autenticazione e tariffazione,

prima che il servizio prescelto possa essere erogato all’utente. Nel caso di IP-TV

pertanto alla tradizionale codifica MPEG2, possono utilmente essere affiancate sia

codifiche standard più moderne (MPEG4), sia codifiche proprietarie (REAL),

senza particolari problemi di aggiornamento.

Nei servizi IP-TV è necessario privilegiare la velocità di trasferimento

dell’informazione rispetto alla qualità del servizio, utilizzando la modalità di

trasferimento streaming. Questa modalità, basata sul protocollo UDP alternativo

al TCP, non prevede procedure per garantire l’integrità dei dati ricevuti, in altri

termini non prevede che il fornitore del servizio si accerti della ricezione da parte

del terminale dei pacchetti (come avviene in molti servizi Internet, p.e. HTTP,

FTP ed altri). Rispetto al TCP, il protocollo UDP è maggiormente adatto ad un

Page 61: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 61

trasferimento d’informazione ogni qualvolta i vincoli di ritardo dei pacchetti non

consentano di tollerare jitter dovuti a ritrasmissione e riordino dei pacchetti.

Questo è il caso dei servizi audio e video in cui è preferibile un agile trasferimento

di grandi moli di dati (come nel caso video) ad eventuale scapito della qualità, per

esempio in condizioni di congestione della rete.

Il Set-Top Box: Uno dei componenti fondamentali è evidentemente il terminale

per IPTV. Dopo un periodo di consolidamento attorno alle tecnologie Mpeg2, i

STB sono oggi in rapida evoluzione, grazie allo sviluppo di nuovi microprocessori

specializzati, che permetteranno l'introduzione di codifiche Mpeg4 e di servizi di

HDTV e PVR.

Figura 20 - Esempi di STB per IP-TV

Il nuovo standard congiunto ISO Mpeg4 Part10 (Mpeg4 AVC) - ITU H.264

permette un salto nella capacità di compressione video e audio, riducendo il

bitrate necessario rispetto a Mpeg2 anche del 50%, rendendo molto più fattibile la

trasmissione di video di qualità broadcasting su reti ADSL.

Page 62: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 62

2.3.2 FUNZIONALITÀ

Le principali tipologie di funzionalità che vengono fornite dallo standard IP-TV

sono le seguenti:

• Broadcast TV (BTV), che consistono nella fruizione contemporanea

da parte degli utenti di un "canale" televisivo tradizionale, Free-to-air o

Pay TV, in maniera del tutto simile a quanto avviene sulla TV

tradizionale; nel caso di servizio Pay Per View, l'utente paga per

vedere una trasmissione a un orario prestabilito. I servizi BTV

sfruttano tipicamente le funzionalità di Multicast presenti su una rete

IP;

• Video On Demand (VOD), consistenti nella visione su richiesta di

contenuti multimediali messi a disposizione dal Service Provider con

cui l’utente interagisce per navigare, richiedere, ricevere e visualizzare

in tempo reale (streaming), avendo a disposizione le funzioni tipiche di

un VCR (play, pause, rewind, fast-forward), i contenuti audiovisivi di

proprio gradimento. I servizi VOD utilizzano le tradizionali

comunicazioni unicast della rete IP, la qualità dell'audiovisivo fruito

dall'utente è funzione della banda (garantita) disponibile e il numero di

utenti servibili contemporaneamente dipende dalla capacità della rete

che si è costruita;

• Web Browsing, ovvero la possibilità di navigare in Internet dalla TV.

Può essere fornito in configurazione full Internet o walled garden

(“giardino recintato": significa navigare su un Internet limitata ad

alcuni siti; in pratica tutto è proibito tranne quello che è esplicitamente

permesso), presentando talvolta problemi di look & feel delle pagine e

conseguente usabilità dei siti;

Page 63: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 63

• Gaming: il STB funziona come "game console". Tramite la

connessione broadband si interagisce con altri giocatori in ambienti

"multiplayer";

• Applicazioni di comunicazione: E-mail, MMS, Chat, VideoChat,

multiroom viewing,… ;

• Contenuti multimediali, tra cui il "videoregistratore digitale" o PVR

(Personal Video Recorder) offerto in due modalità: Local PVR

(Videoregistrazione digitale su hard-disk nel STB con funzionalità

evolute) e Network-based PVR (servizio che memorizza i contenuti sul

server dell'operatore).

2.3.3 SERVIZI

Il merito dell’IpTV è di coniugare le caratteristiche dei servizi in diretta

(storicamente diffusivi) con quelle dei servizi su supporto fisico (spesso operanti

in tempo differito rispetto agli eventi), realizzando il servizio su richiesta (on-

demand). Il paradigma client-server valorizza al massimo l’interattività.

Essendo infatti necessario mantenere contatti effettivi tra un fornitore ed un

moltitudine di utenti, come “sottoprodotto” si realizzano facilmente una grande

varietà di servizi interattivi.

In altri termini le tecnologie Internet, applicate ai servizi multimediali,

consentono l’introduzione di un nuovo paradigma di fruizione del servizio: il

rapporto utente-fornitore del servizio con modalità client-server (terminale che

richiede il contenuto al fornitore). Questo paradigma, ibrido tra comunicazione e

diffusione, ha già rivoluzionato i servizi informativi testuali (con le ben note

pagine WEB) e potrebbe rivoluzionare il servizio televisivo.

Page 64: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 64

2.4 UNICAST, MULTICAST E BROADCAST

Un aspetto rilevante da analizzare è la modalità di erogazione dei contenuti e

servizi. Tale attività, prendendo come riferimento la catena del valore dei singoli

canali precedentemente analizzata, interessa principalmente l’operatore di rete,

responsabile della trasmissione fisica del segnale, ma si ripercuote anche lungo

tutta la filiera, poiché incide sul servizio finale, di cui l’utente è il fruitore. Egli è

l’anello sensibile dell’intera catena, in quanto, determina il successo o meno di un

servizio. Una percezione negativa da parte dell’utente, nel caso in cui la qualità

dei servizi/contenuti sia bassa, a causa di tecniche di erogazione inadeguate,

potrebbe portare ad un insuccesso dell’intera filiera.

Per i canali in esame si ha la necessità di coinvolgere contemporaneamente più

partecipanti. A seconda della tecnologia della rete che si ha a disposizione, è

possibile ottenere ciò in tre modalità:

• Unicast: la comunicazione è punto-punto, unidirezionale o

bidirezionale, tra una sorgente ed una destinazione. Per far sì che più

destinatari ricevano i dati è necessario che la sorgente invii tante copie

quanti sono i ricevitori. Un esempio è la telefonia fissa o mobile con

canali GSM o UMTS. Tale modalità viene usata nel canale di ritorno

del DAB, DVB-T,H,S e nell’ IP-TV utilizzata nella modalità di

richiesta.

• Broadcast: rende possibile l’invio di dati da un’unica sorgente e la

ricezione da parte di tutti gli apparati appositi senza distinzione. Ciò

comporta una notevole riduzione dei costi, sia dal punto di vista

architetturale, per l’infrastruttura, che applicativo, per la trasmissione

delle informazioni, oltre ad un’elevata efficienza e capacità della rete.

Tale modalità viene usata nel canale DAB;DVB-T,H,S per la

trasmissione in “donwlink”.

Page 65: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 65

• Multicast: la comunicazione è punto-multipunto. I dati sono inviati

dalla sorgente ad un gruppo di ricevitori contraddistinti da determinati

parametri. La tecnologia multicast è efficiente, ma richiede che i

dispositivi sappiano quali apparati debbano ricevere i flussi di traffico.

Si ritiene utile analizzare le tecnologie di trasferimento in IP separatamente, per

una maggior completezza, poiché la tecnica usata per l’erogazione dell’IPTV è

l’IP Multicast e, su quest’ultima, si considera rilevante effettuare un

approfondimento.

2.4.1 IP MULTICAST

La necessità di un indirizzamento di tipo multicast deriva dall’impossibilità di

trasmissioni broadcast a carattere globale su Internet. Infatti, proprio per la

struttura architetturale e i metodi di indirizzamento utilizzati, trasmissioni di tipo

broadcast sono possibili solo su piccole sottoreti a carattere locale. Il multicast

invece è proprio adatto per le applicazioni che richiedono una comunicazione

“one to many” o “many to many”, dove uno o più sorgenti trasmettono a

destinatari multipli.

Elemento base del multicast è il concetto di gruppo: questo rappresenta

l’associazione fra un insieme di trasmettitori ed un insieme di ricevitori, ognuno

dei quali riceve i pacchetti inviati da qualunque trasmettitore del gruppo stesso. I

dati sono inviati dalla sorgente ad un indirizzo che include tutti i possibili

riceventi. La tecnologia multicast è efficiente, ma richiede che i dispositivi di rete

sappiano quali computer (appartenenti ad un determinato gruppo) debbano

ricevere i flussi di traffico e siano in grado di configurare dinamicamente i

cammini più efficienti per instradarli. Il gruppo concettualmente esiste

indipendentemente dalla presenza di elementi componenti, non è statico, ma

dinamico, ci si può associare e si può abbandonare. Nella pratica un gruppo nasce

nel momento in cui il primo elemento si aggrega e termina la sua esistenza quando

tutti gli elementi si sono dissociati.

È importante notare inoltre che due sono gli aspetti significativi della tecnica IP

multicast:

Page 66: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 66

• La gestione dei gruppi

• La trasmissione dell’informazione (routing vero e proprio.)

Nella gestione dei gruppi l’IP Multicast è “receiver based”: gli host (dispositivi

utente) devono associarsi al gruppo relativo, per ricevere il traffico di loro

interesse.

Nelle trasmissioni su internet avvengono dividendo il flusso informativo in

pacchetti che sono instradati da router, utilizzando un protocollo multicast. Solo

una copia di ogni pacchetto passerà su ogni linea e verrà duplicata dai router solo

nel momento in cui i percorsi divergono.

In termini di utilizzo della banda questo tipo di trasmissione porta un grande

risparmio rispetto all’unicast, come si può notare graficamente dalla Figura.

Figura 21 - Modalità indirizzamento Unicast e Multicast

Ogni pacchetto, oltre a contenuti e informazioni accessorie, presenta dei campi

(espressi in bit) per identificare l’indirizzo mittente e destinatario. L’unica

differenza tra un pacchetto unicast ed uno multicast sta nella presenza di un

indirizzo di gruppo nel campo destinatario.

Gli indirizzi internet sono suddivisi in cinque classi: i pacchetti unicast di classe A

B e C mentre quelli multicast di classe D.

Page 67: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 67

Figura 22 - Classi di indirizzi

In seguito vengono riassunti brevemente i vantaggi del IP multicast:

• Minore occupazione di banda: Il principale vantaggio della tecnica

multicast consiste nella possibilità di far pervenire gli stessi dati a

molti utenti impiegando una larghezza di banda minore di quella che

sarebbe impiegata da numerose singole connessioni unicast (una per

ogni utente che deve ricevere i dati). Infatti un qualsiasi flusso di dati

fruito contemporaneamente da più utenti provoca un’occupazione di

banda sui link di collegamento tra gli host, che cresce linearmente con

il numero di utenti nel caso unicast, mentre rimane costante nel caso

del multicast.

Figura 23

Page 68: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 68

• Minore carico sui server: Nel caso di trasmissione Multicast si ha un

solo flusso d’uscita per gruppo, a differenza dell’Unicast in cui il

numero di flussi è uguale al numero di destinazioni.

• Minore carico sui router: Per l’unicast il numero di pacchetti da

gestire dipende dal numero di host destinazione,mentre per il multicast

il numero di pacchetti è minore anche se è possibile una loro

replicazione

Tale tecnica comporta quindi la possibilità di usufruire di una banda maggiore con

ritardi di trasmissione ridotti e quindi una migliore qualità del servizio per

l’utente.

Per quanto riguarda gli svantaggi la trasmissione multicast presenta difficoltà

maggiori rispetto alla tradizionale trasmissione unicast.

Come già detto, infatti, i gruppi non hanno residenza fissa ed essi si formano e

scompaiono in ogni istante. Di conseguenza l'istradamento (routing) dei pacchetti

necessita, tramite il protocollo IGMP (Internet Group Management Protocol), di

un continuo e rapido aggiornamento delle liste dei gruppi in ogni router. Ciò è

ancor più evidente quando la trasmissione multicast è molto estesa.

Problemi ancor più delicati sorgono a livello di strato di trasporto. nel fornire un

trasporto dei dati affidabile (relativamente all'importanza pratica che hanno i dati

in questione).

I problemi cui va incontro la tecnica di IP multicast possono essere riassunti nei

seguenti tre punti:

• Inaffidabilità della consegna: se un link è sottodimensionato rispetto

ad un flusso dati esso viene saturato portando così ad un blocco della

rete ed alla perdita dei dati;

• riordinamento dei datagrammi ricevuti; esiste la possibilità di

consegna di pacchetti duplicati

• controllo di flusso: vi è assenza di meccanismi di controllo di

congestione della rete.

Page 69: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Technology overview 69

2.4.2 CONFRONTO MODELLI DI EROGAZIONE

Per effettuare un corretto confronto delle differenti modalità di erogazione dei

segnali è necessario analizzare l’applicazione lungo la rete di distribuzione e

lungo il canale di ritorno.

Per quanto concerne la rete di distribuzione, i canali DAB,DVB-H,T,S utilizzano

la tecnica di broadcast, mentre l’IPTV sfrutta il multicast. Il vantaggio principale

dei canali DAB,DVB-H,T,S è dovuto alla facilità di trasmettere dati ad una

grande quantità di utenti senza ricadere in problemi di dimensionamento e

congestione della rete, cosa che, al contrario, avviene nell’IPTV.

Il canale di ritorno, come precedentemente descritto, si occupa di trasportare le

richieste di servizio dall’utente al Centro Servizi (uplink) e la modalità di

trasporto per tutti i sistemi in analisi è quella unicast, ovvero punto-punto.

Normalmente per fornire i servizi richiesti da un utente (downlink) si usufruisce

del canale di distribuzione, sia per il DAB che per il DVB-H,T,S. Vi è, però, la

possibilità di utilizzare a tale scopo lo stesso canale di ritorno nei casi di forte

personalizzazione del servizio. Un discorso a parte,invece, è necessario per

l’IPTV il quale è caratterizzato da una interattivà intrinseca che consente la

trasmissione di tutti i flussi dati sullo stesso canale.

Si può concludere che la scelta del canale e della modalità di erogazione è

fortemente collegata alla tipologia di servizi che si vuole proporre all’utente ed al

livello di qualità che si vuole garantire.

È necessaria dunque un’attenta analisi anche di queste metodologie per arrivare ad

una scelta ponderata del sistema che si vorrà sviluppare.

Page 70: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 70

3 BUSINESS MODEL DIGITAL

BROADCASTING

3.1 QUADRO NORMATIVO

3.1.1 DAB

La legge n. 66/2001, nell’ottica dello sviluppo delle trasmissioni radiotelevisive

digitali, aveva già previsto la sperimentazione della radiofonia digitale su

frequenze terrestri da parte dei soggetti legittimamente esercenti.

La legge del 3 maggio 2004, n. 112 getta le basi per la fase di avvio dei mercati e

l’effettiva applicazione della nuova tecnologia.

L’art. 24 della suddetta legge reca anche la disciplina della fase di avvio delle

trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale e prevede l’emanazione di due

provvedimenti attraverso i quali il quadro normativo relativo allo sviluppo dello

standard tecnico DAB (digital audio broadcasting) troverà una compiuta

definizione. In particolare, all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la

legge affida il compito di adottare il regolamento per il rilascio delle licenze e

delle autorizzazioni per l’esercizio della radiodiffusione sonora in tecnica digitale

e per la definizione delle fasi di sviluppo della nuova tecnologia, nonché, per

disciplinare la fase di avvio dell’attuazione del piano di assegnazione delle

frequenze. Al Ministro delle comunicazioni spetta, invece, di stabilire il

programma con cui sono individuate le specifiche misure di sostegno per

agevolare il passaggio alla diffusione in tecnica digitale delle trasmissioni

radiofoniche.

Principi e criteri direttivi dell’art. 24:

• sviluppo della diffusione radiofonica in tecnica digitale (T-DAB) come

naturale evoluzione del sistema analogico;

Page 71: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 71

• garanzia del principio del pluralismo attraverso la previsione di un’ampia

offerta di programmi e servizi in un equilibrato rapporto tra diffusione

nazionale e locale;

• previsione delle procedure e dei termini per la presentazione delle

domande e per il rilascio delle licenze e delle autorizzazioni per l’esercizio

della radiodiffusione sonora in tecnica digitale ai soggetti legittimamente

operanti;

• disciplina per il rilascio delle licenze e delle autorizzazioni in conformità

al piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione

sonora in tecnica digitale, relativamente alle risorse risultanti in esubero;

• definizione di norme di esercizio finalizzate al razionale e corretto utilizzo

delle risorse radioelettriche in relazione alla tipologia del servizio

effettuato;

• definizione delle fasi di sviluppo della diffusione radiofonica digitale

anche in riferimento al ruolo della concessionaria del servizio pubblico

radiotelevisivo per accelerare lo stesso sviluppo;

• disciplina della fase di avvio dell’attuazione del piano nazionale di

assegnazione delle frequenze anche relativamente ai limiti al cumulo dei

programmi radiofonici.

Per approfondimenti riguardo l’applicazione delle disposizioni dell’art. 24 legge

Gasparri, si rimanda alla delibera n. 149/05/CONS di marzo 2005 (regolamento

recante la disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in

tecnica digitale) dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Le soluzioni pensate sono molteplici e anche tra loro cumulabili. Si possono, ad

esempio, prevedere forme di incentivazione dell’acquisto da parte degli utenti di

apparati riceventi DAB, ovvero sostenere le imprese radiofoniche nazionali che

sviluppino, nell’arco di un certo numero di anni, una vasta copertura di territorio,

prevedere facilitazioni a sostegno delle imprese radiofoniche locali che sviluppino

reti DAB-T.

A tal proposito, l’articolo 19 del regolamento recante la disciplina della fase di

avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale sancisce che:

Page 72: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 72

• I titolari di licenza di operatore di rete radiofonica in ambito nazionale,

nella fase di avvio dei mercati devono realizzare, a decorrere dalla data di

assegnazione delle frequenze, la copertura di almeno un terzo dei

capoluoghi di regione entro tre anni.

• I titolari di licenza di operatore di rete radiofonica in ambito locale, nella

fase di avvio dei mercati, devono realizzare, a decorrere dalla data di

assegnazione delle frequenze, la copertura di almeno il 30% della

popolazione del bacino locale entro tre anni.

3.1.2 DVB

La digitalizzazione dei segnali televisivi viene introdotta a metà degli anni

novanta con la caratteristica di abbinare ad un’ottima qualità di segnali due

vantaggi notevoli:

• occupare meno spazio e quindi permettere di trasmettere più canali nella

stessa frequenza;

• trasmettere, oltre ai normali programmi audiovisivi, dei “servizi” (home

banking, servizi informativi e finanziari, previsioni meteo, servizi di e-

government) che rendono la televisione sempre più vicina ad Internet.

La digitalizzazione della TV ha riguardato fino ad ora soprattutto le piattaforme

alternative all’etere: satellite e cavo e soprattutto ha coinciso, di fatto, con la TV a

pagamento. È evidente che c’è un forte interesse ad estendere la TV digitale

proprio alla forma più diffusa di televisione cioè a quella terrestre. Essa

permetterà di razionalizzare l’uso dell’etere, di lanciare nuovi programmi e nuovi

servizi e di liberare una parte considerevole delle frequenze che forse potrebbero

essere allocate per usi più redditizi (ad esempio la telefonia di terza generazione).

L’Autorità ha avviato già dal ‘98 un tavolo tecnico per discutere di questa

transizione con i vari soggetti coinvolti e per affrontare il vero nodo che

impedisce, a differenza di quanto accade in altri paesi, l’avvio di trasmissioni,

ovverosia la cronica carenza di risorse, cioè di frequenze.

La legge 66 del 2001 ha proposto un approccio basato sul trading delle

frequenze: editori televisivi nazionali possono acquisire frequenze aggiuntive da

Page 73: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 73

editori locali e utilizzarle per realizzare il digitale terrestre. Tale sistema ancora

una volta favorisce nettamente le realtà forti già esistenti.

La legge introduce:

• Il meccansimo del trading delle frequenze

o Broadcaster esistenti possono avviare reti digitali acquistando

impianti e frequenze da operatori locali

o Consolidamento del settore;

o Avvio rapido della transizione;

o Forte vantaggio ai broadcaster esistenti.

• La divisione dei ruoli nella catena del valore (rif. par. 3.2.2);

• La data di switch off al 2006.

Solo nel 2004 è stata varata una legge sistematica per la televisione che affronta

gli altri nodi e rivede il quadro legislativo alla luce dei processi di convergenza in

atto.

La legge 3 maggio 2004, n. 112, recante “Norme di principio in materia di assetto

del sistema radiotelevisivo e della Rai Radiotelevisione Italiana Spa, nonché

delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione”,

cosiddetta “legge Gasparri”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 5/5/2004 n.

82/L, stabilisce i principi generali dell’assetto del sistema radiotelevisivo

nazionale, regionale e locale, e lo adegua all’avvento della tecnologia digitale e al

processo di convergenza tra la radiotelevisione e altri settori delle comunicazioni

interpersonali e di massa - telecomunicazioni, editoria, elettronica ed Internet. Nel

presente documento ci si limita a sintetizzare i punti salienti della legge Gasparri

per la transizione. Viene confermata la distinzione dei seguenti ruoli nella catena

del valore del digitale terrestre:

• “operatore di rete” (art. 2 lett. c) – possiede una rete di comunicazione (su

frequenze terrestri in tecnica digitale, via cavo o via satellite) e gli impianti

che consentono la trasmissione dei programmi agli utenti;

• “fornitore di contenuti” (art. 2 lett. d) – ha la responsabilità editoriale nella

predisposizione dei programmi televisivi o radiofonici e dei relativi

programmi/dati e svolge le attività commerciali ed editoriali connesse alla

loro diffusione;

Page 74: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 74

• “fornitore di servizi interattivi associati o di servizi di accesso

condizionato” (art. 2 lett. e) – fornisce, attraverso l’operatore di rete,

servizi al pubblico di accesso condizionato, ovvero che fornisce servizi

della società dell’informazione.

Le attuali tv locali e nazionali possono effettuare sperimentazioni di trasmissioni

digitali terrestri sugli impianti esistenti e possono richiedere le licenze e le

autorizzazioni per avviare le trasmissioni in tecnica digitale terrestre.

Sono consentiti trasferimenti di impianti o rami d’azienda tra emittenti (trading di

frequenze), a condizione che le frequenze acquisite siano destinate alla diffusione

digitale.

La RAI è tenuta a realizzare almeno due blocchi di diffusione (multiplex) su

frequenze terrestri con una copertura del territorio nazionale che raggiunga:

• dal 1° gennaio 2004, il 50 per cento della popolazione;

• entro il 1° gennaio 2005, il 70 per cento della popolazione.

La concessionaria del servizio pubblico dovrà inoltre realizzare la completa

conversione alla tecnica digitale di uno o più bacini locali da individuare di

concerto con il Ministero delle comunicazioni tra quelli con difficoltà di ricezione

del segnale analogico.

Un ulteriore incentivo alla diffusione del digitale terrestre si sta ottenendo

destinando, al finanziamento dell’acquisto di decoder per il digitale terrestre, il 25

percento dei ricavi derivanti dalla privatizzazione della RAI.

Page 75: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 75

3.1.3 IP-TV

Internet è una rete mondiale in cui tutti i contenuti e i servizi presenti sono

accessibili da qualsiasi utente ovunque esso si trovi, senza alcun vincolo di tipo

geografico. Questa caratteristica della Rete è estremamente positiva, ma rende

difficilmente realizzabile una regolamentazione dei contenuti e dei servizi presenti

attraverso una normativa comune, stanti le differenze culturali, politiche e

normative tra i diversi Paesi.

Per quanto riguarda l’IpTv non esiste allo stato attuale una specifica normativa a

riguardo, ma si rimanda alle norme riguardanti Internet e la TV digitale:

• legge 8 aprile 2002, n. 59 – disciplina relativa alla fornitura di servizi

d’accesso ad internet;

• codice di autoregolamentazione per i servizi internet;

• legge 3 maggio 2004, n. 112 (Gasparri).

Page 76: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 76

DVB-T DVB-S DVB-H IP-TV DAB - promuove l’avvio dei mercati televisivi in tecnica digitale

- fissa lo switch-off analogico al 31 dicembre 2006

Legge

66/01

Trasmissione DVB per i

programmi televisivi

Blocco di diffusione

comprende la

trasmissione di tre

palinsesti per la

televisione

Le opere di

installazione di

nuovi impianti

riceventi via

satellite sono

innovazioni

necessarie

435/01

CONS

Definisce lo

spacchettamento della

catena del valore

Obbligo di contabilità

separata

Legge

350/2003

Contributi statali per

l’acquisto del STB Contributo per

l’acquisto del Decoder

per l’IP-TV

- divieto conseguimento ricavi superiori al 20% dei ricavi complessivi del sistema integrato delle telecomunicazioni

- obbligo degli operatori di rete di garantire parità di trattamento ai fornitori di contenuti

- divieto di pratiche discriminatorie per i fornitori di contenuti nella cessione dei diritti di sfruttamento degli stessi

Legge

Gasparri

112/04 Obbligo di separazione

societaria per l’operatore

di rete che sia anche

fornitore di contenuti e

di servizi

Non sono obbligati

alla separazione

societaria le

emttenti

esclusivamente

satellitari

Non sono obbligati alla

separazione societaria

le emttenti

esclusivamente via

cavo

Art. 24,reca la

disciplina di avvio

della nuova

tecnologia

149/05

CONS

Approfondimento

riguardante la

disciplina di avvio

della nuova

tecnologia

Tabella 2 - Riepilogo normative

Page 77: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 77

3.2 CATENA DEL VALORE

Con il termine “catena del valore” si definisce l’insieme di più componenti

fondamentali che, interconnessi come gli anelli di una catena, hanno il compito di

veicolare il servizio da un estremo all’altro della catena, coincidente da un lato

con la produzione dei contenuti/servizi e dall’altro con l’utente finale.

Lo scopo di questa sessione è quello di analizzare le catene del valore dei canali

DAB, DVB-T,H,S e IpTV. A tal fine, si provvederà a individuare, per ciascun

canale, i ruoli, le attività e gli attori coinvolti.

3.2.1 DAB

La radio in Europa è tradizionalmente stata un conglomerato di compagnie

individuali, sotto differenti proprietari, che incontrano bisogni locali. Questo

pluralismo, collegato al principio di servizi “free to air”, ha guidato la crescita

della radio nell’ultimo decennio, particolarmente a livello locale.

Nelle trasmissioni terrestri, la struttura verticale dell’industria che ha servito bene

la radio per decenni sta per essere sostituita da una catena del valore orizzontale.

La struttura verticale, comunque, si applica ancora a operatori via satellite e via

cavo. Nella catena del valore orizzontale, molti attori devono lavorare insieme

armoniosamente per posizionare la radio digitale sul mercato.

3.2.1.1 RUOLI E ATTIVITÀ

I ruoli definiti dalla delibera n. 149/05/CONS sono i seguenti:

• Operatore di rete (Network Provider);

• Fornitore di contenuti radiofonici (Content Provider);

• Fornitore di servizi (Service Provider);

L’operatore di rete è il soggetto titolare del diritto di installazione, esercizio e

fornitura di una rete di comunicazioni elettroniche su frequenze terrestri in tecnica

digitale T-DAB. Inoltre è gestore degli impianti di messa in onda, multiplazione,

distribuzione e diffusione terrestre in tecnica numerica e delle risorse frequenziali

Page 78: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 78

che consentono la trasmissione di programmi radiofonici e di programmi dati agli

utenti;

Il fornitore di contenuti radiofonici si caratterizza di due soggetti quali il

produttore di contenuti, fase presidiata dai detentori dei diritti di proprietà

intellettuale (p.e. case discografiche, editori,…), e l’aggregatore di contenuti,

soggetto che ha la responsabilità editoriale nella predisposizione dei programmi

radiofonici e dei programmi dati destinati alla diffusione (acquisizione diritti),

anche ad accesso condizionato, su frequenze terrestri in tecnica digitale; è inoltre

legittimato a svolgere le attività commerciali ed editoriali connesse alla diffusione

dei suoni e dei relativi dati. Questa fase può essere coperta dallo stesso titolare dei

diritti o da società terze.

Il Fornitore di servizi è colui che offre servizi multimediali e interattivi

indipendentemente dalla correlazione di questi con un programma radiofonico. Al

suo interno possiamo distinguere due sottoruoli: il Centro Servizi, che

rappresenta il segmento tecnologico, ha il compito di fornire all’utente finale ciò

che viene prodotto dal fornitore di contenuti di servizi multimediali ed

interattivi, secondo segmento individuabile. Fornisce al pubblico, attraverso

l'operatore di rete, servizi di accesso condizionato mediante distribuzione di chiavi

numeriche per l'abilitazione alla fruizione dei programmi, alla fatturazione dei

servizi ed eventualmente alla fornitura di apparati.

Il canale di ritorno costituisce parte integrante del fornitore di servizi e gestisce il

flusso di informazioni tra l’utente finale e il centro servizi. Pertanto, per le attività

di gestione e di controllo dei flussi è necessario utilizzare una piattaforma

affidabile. Il canale di ritorno è fornito dall'operatore telefonico (principalmente

mobile).

Questi soggetti così rappresentati si inseriscono nel sistema relazionandosi con i

fornitori di tecnologia e gli utenti finali.

Page 79: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 79

Gli utenti finali utilizzano la radio per intrattenimento ed informazione. Hanno

esigenze e aspettative molteplici che devono essere prese in considerazione dal

fornitore di servizi.

I fornitori di tecnologia producono e distribuiscono l’hardware ed il software

necessario al funzionamento del sistema: terminali utenti, componenti di rete,

server, programmi per la gestione delle macchine. A loro è demandata la

progettazione delle architetture e dello sviluppo degli applicativi lato cliente,

l’implementazione delle GUI (Graphical User Interface).

Figura 24 - Ruoli nella catena del valore DAB

3.2.1.2 ATTORI

Le sperimentazioni con lo standard DAB sono iniziate già nel 1990 con la Rai, ma

è solo negli ultimi anni che si sta passando dalla fase sperimentale a quella

attuativa. Al momento la copertura è di circa il 65% della popolazione e conta

entro l’anno di arrivare all’80%.

In ambito nazionale si sono costituiti con il passare degli anni una serie di

consorzi che hanno affiancato la RAI nel ruolo di operatore di rete.

Page 80: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 80

“I consorzi e la RAI hanno il ruolo di gestori della rete, mentre le singole

emittenti si occupano della gestione dei contenuti da veicolare.” L'Italia ha iniziato a trasmettere utilizzando il sistema DAB dal 1997, quando la

RAI ha intrapreso la diffusione dei sui programmi in questo sistema. La

sperimentazione coinvolge i programmi di Radiouno, Radiodue, Radiotre,

GrParlamento, Isoradio e i due canali in filodiffusione di musica leggera. Gli

impianti utilizzati sono circa venti, collocati in Lombardia, Piemonte, Trentino

Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Sicilia.

Nel 1998, otto operatori commerciali di radio diffusione analogica hanno formato

un consorzio, denominato Club DAB Italia, per diffondere le loro trasmissioni

sul loro proprio canale multiplex digitale. Il Club DAB Italia comprende oggi

nove stazioni emittenti (Radio DeeJay, Radio Capital, M2O, RDS, Radio

Maria, Radio Radicale, Radio Italia Solo Musica Italiana, Radio 24 - Il Sole

24 Ore, Radio Italia Network) autorizzate a trasmettere in FM ed aveva in

progetto di continuare l'attività ampliando la copertura di Milano e Roma. Il Club

DAB Italia è dalla sua costituzione membro attivo del World DAB Forum.

Un secondo consorzio di broadcaster commerciali, EuroDAB, è stato formato nel

1999, e comprende le stazioni emittenti nazionali e locali di diffusione in FM (Rtl

102,5, Radio Hit Channel, Radio 105, Radio Montecarlo, 101, Radio Radio),

di simulcasting di cinque servizi commerciali e tre nuovi servizi solo digitali.

EuroDAB aveva, alla fine del 2004, 23 trasmettitori sul territorio nazionale e,

attraverso l'emittente RTL 102.5, è coinvolto nel progetto della trasmissione di

dati attraverso il DAB.

Un terzo consorzio, CRDAB – Consorzio radio digitale (Kiss Kiss e 71

emittenti regionali), è stato costituito l'estate scorsa (2004), con un programma

per iniziare le trasmissioni alla fine del 2004 per coprire Roma, Milano ed altre tre

importanti città.

Le emittenti sopra citate si occupano sia della produzione che dell’aggregazione

dei contenuti.

Page 81: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 81

Ad esse si affiancano i produttori di contenuti, come ad esempio case

discografiche (EMI, SonyMusic, BMG, …), editori (RCS, ‘E, …), ecc., che

detengono i diritti di proprietà intellettuale.

Page 82: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 82

Figura 25 - Catena del valore DAB

Page 83: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 83

3.2.2 DVB

La catena del valore del DVB presenta un’unica classificazione dei ruoli

indipendentemente dal mezzo trasmissivo utilizzato (terrestre, satellitare e

mobile); diversa, tuttavia, è la configurazione nell’analisi degli attori coinvolti e

delle attività.

3.2.2.1 RUOLI E ATTIVITÀ

La legge n. 66/01, “regolamento di attuazione dell’Autorità per le Garanzie nelle

Comunicazioni” approvato nel novembre 2001, e confermato con la legge n.

112/04, “legge Gasparri”, opera una distinzione tra “fornitore di contenuti”,

“operatore di rete” e “fornitore di servizi” (rif. par. 3.1.2), sottoponendo tali ruoli

a diversa disciplina anche rispetto al rilascio delle licenze. Questa nuova

normativa ha lo scopo di rendere compatibile e coerente il quadro regolamentare

con quello di mercato.

Seguendo la classificazione adottata dal nostro legislatore, la catena del valore

risulta essere costituita dai seguenti ruoli:

• Fornitore di contenuti (Content provider);

• Operatori di rete (Network provider);

• Fornitore di servizi (Service provider).

I Fornitori di contenuti sono coloro che producono contenuti di interesse sociale

ed economico, dei quali hanno la responsabilità editoriale, e si occupano della loro

aggregazione. Le due figure (produttore e aggregatore) possono coincidere,

come nel caso delle Major (RAI, MEDIASET, …). Il loro prodotto può essere

diffuso con tutte le tecnologie esistenti, e come indicato dalla legge, sono

legittimati a svolgere le attività commerciali ed editoriali connesse alla diffusione

delle immagini o dei suoni e dei relativi dati. Questi operatori si occupano

dell’analisi del business, delle esigenze del cliente e della stesura delle specifiche

progettuali relative alla soluzione proposta. è l’emittente televisiva, pubblica o

privata, che può trasmettere a livello nazionale o a livello locale.

Page 84: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 84

Gli Operatori di rete permettono la trasmissione dei dati agli utenti collegati alla

rete. Essi svolgono un lavoro di codifica e diffusione del contenuto informativo.

Realizzano, inoltre, le infrastrutture per l’attuazione delle specifiche comunitarie e

attuano il piano di assegnazione delle frequenze controllando i servizi erogati. La

rete può essere fissa o mobile. La distribuzione interessa il trasporto dei contenuti

con diversi sistemi di trasmissione: i ponti radio ed il satellite sono i più diffusi,

ma presto reti via cavo, fibra ottica e wireless permetteranno una migliore

copertura del territorio. Diventa, inoltre, possibile per l’operatore gestire una

propria articolazione in programmi regionali o locali. Il network provider è in

stretto contatto con il centro servizi, e trasmette le integrazioni richieste dal

fornitore di contenuti di servizi multimediali ed interattivi.

Il Fornitore di servizi è colui che offre servizi multimediali e interattivi

indipendentemente dalla correlazione di questi con un programma televisivo.

Questo soggetto si occupa della creazione del servizio multimediale (fornitore di

contenuti di servizi multimediali ed interattivi) e può occuparsi della sua

gestione nel momento in cui esso viene fruito dall’utente (Centro Servizi). Inoltre

rimane sempre in connessione con il centro servizi, al fine di attivare i servizi

quando questi vengono richiesti dall’utente. L’utente, infatti, invia i propri dati

personali al centro servizi che li interfaccia al fornitore di servizi, realizzando un

accesso condizionato con il cliente riconosciuto. La connessione così realizzata

può avvenire in entrambe le direzioni. In questo contesto il fornitore di contenuti

di servizi multimediali ed interattivi può essere ad esempio una banca, un ufficio

pubblico e in genere chiunque possieda una relazione one-to-one con il cliente.

Il Centro Servizi rappresenta il segmento tecnologico che ha il compito di fornire

all’utente finale ciò che viene prodotto dal fornitore di contenuti di servizi

multimediali. Questa figura è dalla legge concettualmente assimilata al fornitore

di contenuti di servizi multimediali ed interattivi, ma non è detto che vi coincida.

Il Centro Servizi svolge tutte le operazioni di gestione e controllo

dell'applicazione che verrà poi trasmessa verso la parte di trasporto (Network

Provider). Tutte le richieste di interazione vengono verificate e controllate dal

centro servizi, che provvederà, se necessario, a raccogliere, dai fornitori di

Page 85: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 85

contenuti di servizi, i dati richiesti dall'utente secondo modalità concordate tra le

parti. È fondamentale prevedere i volumi di traffico interattivo per dimensionare

le risorse.

Il Canale di Ritorno, fornito dall'operatore telefonico e costituente parte

integrante del fornitore di servizi, gestisce il flusso di informazioni tra l’utente

finale e il Centro Servizi. Pertanto, per le attività di gestione e di controllo dei

flussi è necessario utilizzare una piattaforma affidabile e facilmente gestibile con

componenti specifiche integrate per la gestione di applicazioni MHP, video

streaming, video on demand, Digital Rights Management, messaging integrato,

provisioning, billing, autenticazione degli utenti ed help desk. La stessa

piattaforma consente di supportare servizi di Video/Audio on Demand sul canale

di ritorno integrando anche la modalità di tipo Internet per la trasmissione di

contenuti multimediali.

Il Canale di Ritorno si distingue in:

• Rete di trasporto, a banda larga, che collega tra loro i punti di accesso alla

rete (nodi) sparsi in tutto il mondo.

• Rete di accesso, che permette i collegamenti tra l’utente ed i nodi della rete

di trasporto. Attualmente è prevalentemente a banda stretta, ma con la

cablatura mediante fibre ottiche e con l’aumento della banda a 1,2 Mbps

potrà offrire elevate capacità trasmissive, requisito necessario per servizi

multimediali complessi.

Questi soggetti così rappresentati si inseriscono nel sistema relazionandosi con i

fornitori di tecnologia e gli utenti finali.

I fornitori di tecnologia producono e distribuiscono l’hardware ed il software

necessario al funzionamento del sistema: terminali utenti, componenti di rete,

server, programmi per la gestione delle macchine. A loro è demandata la

progettazione delle architetture e dello sviluppo degli applicativi lato cliente,

l’implementazione delle GUI (Graphical User Interface), lo sviluppo degli

Page 86: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 86

applicativi MHP lato server (broadcast/canale di ritorno) e su piattaforma IP su

DVB-T, il management e delivery System Integration. Inoltre compiono i test di

interoperabilità tra STB e applicazioni relative.

Gli utenti finali sono gli utilizzatori del servizio. Essi determinano il successo di

un servizio ed è per questo che costituiscono l’anello sensibile della catena del

valore.

Page 87: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 87

3.2.2.1.1 DVB-T Se attualmente, in Italia, ad operare lungo la filiera industriale della televisione è il

solo broadcaster, che assomma in sé le attività di produzione, aggregazione ed

emissione del contenuto, con l’entrata in vigore della legge Gasparri questa catena

del valore così impostata andrà a modificarsi. Considerando il sistema

complessivo di produzione e distribuzione della televisione digitale come una

serie di attività generatrici di valore, si possono così schematizzare i ruoli nella

catena del valore.

Figura 26 - Ruoli nella catena del valore DVB-T

Page 88: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 88

3.2.2.1.2 DVB-H Per i servizi erogabili tramite tecnologia DVB-H emergono due caratteristiche

peculiari, mobilità e interattività. In tale contesto è opportuno tenere sempre

presente che il cliente “mobile” ha diverse necessità rispetto a quello “fisso”;

inoltre il mercato attuale comporta l’esigenza di dover personalizzare l’offerta,

utilizzando un canale di ritorno per garantire l’interattività.

Nella Figura 27 è rappresentata la catena del valore nella sua forma canonica,

mettendo in rilievo, nello scenario attuale, la posizione occupata dai ruoli

precedentemente definiti.

Figura 27 - Ruoli nella catena del valore DVB-H

Page 89: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 89

3.2.2.1.3 DVB-S Sostanzialmente uguali a quelli della catena del valore del DVB-T sono i ruoli

nella catena del valore DVB-S, con l’unica differenza che ovviamente gli

operatori di rete gestiscono le trasmissioni satellitari e gli utenti si dovranno

quindi dotare di apparecchiature idonee per la ricezione del segnale.

Figura 28 - Ruoli nella catena del valore DVB-S

Page 90: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 90

3.2.2.2 ATTORI

In Italia esiste da sempre un servizio pubblico radiotelevisivo che, attualmente, è

affidato, mediante concessione, ad una società per azioni con quasi totale

partecipazione pubblica: la RAI (Radio-televisione Italiana). Nel 1992 fu

approvato il piano nazionale di assegnazione delle frequenze televisive e

conseguentemente rilasciate le concessioni alle emittenti televisive private in

ambito nazionale.

Con il passare degli anni Mediaset ha assunto in ambito nazionale una posizione

sempre più rilevante sul mercato, venendosi a creare una sorta di duopolio,

affiancato, in secondo piano, da La7-MTV.

Per quanto riguarda la TV a pagamento, negli anni recenti si è assistito allo

svilupparsi di due piattaforme digitali concorrenti, l’una facente capo a Telepiù e

l’altra a Stream caratterizzate dall’impiego di tecniche di accesso condizionato

incompatibili (Seca per Telepiù e NDS per Stream) e conseguentemente da

decoder d’utente anch’essi incompatibili.

Nel 1999 fu individuata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni la

soluzione del “decoder unico”, vale a dire un sistema che garantisca agli utenti

l’accesso ad entrambe le piattaforme digitali con un unico sistema di accesso

condizionato o, in alternativa, la possibilità di montare entrambi i sistemi di

accesso condizionato su un unico decoder modulare.

La possibilità di costituire una piattaforma digitale unica si è andata

concretizzando nella seconda metà del 2001 con l’accordo di fusione tra le due

piattaforme digitali esistenti, entrambe in situazioni finanziarie critiche, che diede

seguito alla nascita di Sky.

A seconda del mezzo trasmissivo, si distinguono diversi attori tra i vari standard

DVB.

Page 91: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 91

3.2.2.2.1 DVB-T Gli attori che partecipano alla catena del valore del DVB-T sono molteplici e

possono ricoprire anche più ruoli lungo la stessa. Un attore infatti può svilupparsi

in aree differenti del mercato, sfruttando la sua presenza negli altri settori e

traendo profitto là dove il mercato offre nuove opportunità.

Figura 29 - Catena del valore DVB-T

Page 92: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 92

3.2.2.2.2 DVB-H La catena del valore così raffigurata descrive una situazione tecnica ed economica

da realizzare, quindi lascia spazio a differenti possibili scenari in ognuno dei quali

le aziende in gioco possono ricoprire diversi ruoli.

Figura 30 - Catena del valore DVB-H

Page 93: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 93

3.2.2.2.3 DVB-S La catena del valore del DVB-S non differisce da quella del DVB-T, al contrario

gli attori non sempre coincidono proprio per la diversa natura del canale

trasmissivo.

Figura 31 - Catena del valore DVB-S

Page 94: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 94

3.2.3 IP-TV

La catena del valore, strumento di base per la mappatura dell’offerta, è stata

strutturata su quattro principali anelli, all’interno dei quali sono state individuate

le attività principali. Ciascuna azienda può posizionarsi in diversi punti lungo la

catena del valore e coprire differenti combinazioni di attività.

3.2.3.1 RUOLI E ATTIVITÀ

Dalla conoscenza dei processi che portano dalla creazione fino alla fruizione da

parte dell’utente del servizio televisivo digitale, si possono ricavare i seguenti

ruoli:

• Fornitore di contenuti (Content Provider);

• Operatore di rete (Network Provider);

• Fornitore di servizi (Service Provider);

I Fornitori di contenuti producono e/o acquisiscono format (contenitori);

realizzano la costruzione effettiva dei contenuti attraverso l’impiego di creativi e li

aggregano per la distribuzione. Si distinguono due categorie, produttori e

aggregatori, caratterizzate da diversi attori, che nel caso di grandi aziende

possono coincidere.

Gli Operatori di rete sono i detentori delle infrastrutture di network (cavo, etere,

satellite) e operano l’instradamento dei singoli flussi verso l’utente; gestiscono,

inoltre, le relazioni con il cliente e il billing. Esplica le funzioni proprie del Centro

Servizi.

Il Fornitore di servizi mette a disposizione un servizio multimediale interattivo

che verrà fornito all’utente tramite l’operatore di rete. In questo canale, egli non è

in contatto diretto con il cliente in quanto le funzioni di Centro Servizi sono

gestite dall’operatore di rete.

Ad essi si aggiunge l’Utente finale cioè colui che fruisce dei programmi televisivi

e può decidere l’utilizzo del servizio multimediale e/o interattivo.

Page 95: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 95

Figura 32 - Ruoli nella catena del valore IP-TV

3.2.3.2 ATTORI

Il mercato dell’IP-TV presenta una diversa conformazione della catena del valore,

imposta dalla differente architettura del sistema. Questo comporta che sia i

fornitori di contenuti, sia i fornitori di servizi debbano stringere accordi

commerciali con l’operatore di rete che si occupa sia della distribuzione dei

contenuti, sia delle relazioni con il cliente.

La situazione italiana è attualmente caratterizzata dalla sola presenza di Fastweb

come Operatore di rete.

Page 96: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 96

Figura 33 - Catena del valore IP-TV

Page 97: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 97

3.3 REVENUES E VALORE AGGIUNTO

Per effettuare un’attenta analisi dei driver di revenues e valore aggiunto è

necessario soffermarsi sui possibili modelli di business che si configurano nel

mercato radiotelevisivo.

I modelli di business attualmente più diffusi sul mercato sono:

• il modello free to air;

• il modello pay;

• il modello multirevenues.

Il modello free to air

Si riferisce ai contenuti che gli utenti possono usufruire in modalità gratuita. In

questo caso la fonte principale di ricavi è costituita dalla pubblicità. Un’analisi

dell’andamento del mercato pubblicitario negli ultimi anni mostra, infatti, che

l’avvento della TV tematica e di altre forme di televisione stimola la crescita del

mercato pubblicitario. Probabilmente questa tendenza si verificherà anche con

l’avvento della TV digitale terrestre, dove le maggiori possibilità di offerta legate

a nuovi canali monogenere o a canali locali attireranno sul mezzo televisivo

pubblicità aggiuntive o destinate ad altri mezzi: questo potrà favorire l’ingresso

sul mercato di operatori che sceglieranno tale modello di business.

Il modello free to air si affermerà soprattutto nella prima fase di sviluppo del

mercato. In questa si tenderà a replicare il modello di business utilizzato

nell’analogico, seppure con una tecnologia di trasmissione digitale e l’aggiunta di

alcuni servizi interattivi. Questa scelta avrà inizialmente un impatto positivo sullo

sviluppo del settore visto che, presumibilmente, la conversione delle abitazioni

alla tecnologia digitale potrebbe avvenire più rapidamente.

Questo modello risulta molto diffuso in alcuni segmenti quali: le news, turismo e

beni culturali, education.

Il modello pay (fee)

Il modello pay si riferisce ad una modalità di presenza dove è l’utente che paga

direttamente per i contenuti che riceve. All’interno di questo modello è possibile

Page 98: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 98

operare una differenziazione a seconda delle modalità di tariffazione applicate ad

ogni servizio. Si distingueranno così:

• Il pay per “channel packets”, quando si paga l’abbonamento ad un

bouquet;

• Il pay per channel, quando si paga per la ricezione di un canale;

• Il pay per view, quando si pagano eventi programmati ad un dato

tempo;

• Il Near Video On Demand (NVOD), quando si paga per un programma

che viene trasmesso in determinati intervalli di tempo.

L’ingresso per un operatore di TV digitale terrestre nel mercato pay espone ad una

forte competizione che deriva da altri operatori digitali, operanti su cavo e su

satellite, con un’offerta ed un mercato ormai consolidati. Le difficoltà di

affermazione riscontrate dai secondi operatori satellitari nei diversi Paesi

evidenzia quanto sia determinante, in questo settore, il vantaggio competitivo

connesso con l’essere il “first mover”.

Il modello multirevenues

La scelta di un modello di business di tipo multirevenues, basato cioè su più fonti

di ricavo, presenta il vantaggio di ampliare le possibilità di introito e stimolare la

crescita della spesa del singolo utente. Le possibili fonti di introito sono:

• Hosting: i ricavi derivano dalla fornitura del portale per l’offerta di

contenuti e servizi;

• Contenuti: i ricavi derivano dalla programmazione con un modello di

tariffazione che varia secondo le forme del pay per view espresse in

precedenza;

• T-commerce: si tratta di ricavi derivanti da “fee” di transazioni on line

di beni e servizi. Si potranno acquistare beni fisici, virtuali (es.

musica), prenotare viaggi o biglietti, utilizzare servizi finanziari, ecc.

Le partnership sono un elemento chiave del t-commerce. Sarà

fondamentale crearle per disporre di un ampio portafoglio di offerta.

Partner potenziali sono: i retailer tradizionali, banche ed istituzioni

finanziarie, e-commerce player, produttori di contenuti;

Page 99: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 99

• Servizi di pubblica utilità: questi servizi potranno costituire un

elemento importantissimo nell’offerta, soprattutto in quanto elemento

di differenziazione in rapporto a servizi disponibili su altre

piattaforme. I ricavi deriveranno da accordi con gli Enti fornitori del

servizio;

• Telecom charge: i ricavi derivano da una ripartizione con il telecom

provider della quota di traffico generato, con modalità differenti a

seconda se il canale di ritorno è dial up (p.e. Modem v90) o “always

on” (p.e. ADSL);

• Pubblicità: i ricavi da pubblicità hanno sempre costituito un elemento

centrale nel mondo dei media. Con l’avvento della TV digitale e con la

sua evoluzione verso l’interattività la pubblicità evolverà moltissimo

diventando sempre più personalizzata e “customer centric”. Nuovi

strumenti di profiling e di personalizzazione consentiranno una

migliore targettizzazione del mercato. Inoltre il messaggio

pubblicitario potrà essere collegato alla possibilità di acquisto on line

del prodotto. Questi due elementi contribuiranno ad aumentare il

“valore” del messaggio pubblicitario e quindi, presumibilmente, dei

ricavi unitari ad esso collegati. L’interattività infatti cattura

l’attenzione dell’utente, rende possibile l’acquisizione di ulteriori

informazioni sul prodotto, di offerte speciali e quindi l’acquisto. I

modelli di tariffazione saranno mutuati dal mondo Internet: sulla base

dello share di ascolto potrà essere pagato un fee di base per la

collocazione della pubblicità nel programma. In aggiunta a tale fee

l’advertiser potrà pagare un quantum concordato in funzione di quante

volte il cliente “accede” all’annuncio pubblicitario. Con il maturare

dell’industria emergeranno nuovi meccanismi di utilizzo e di misura

della pubblicità;

• Giochi: i giochi costituiranno una delle componenti più importanti ed

innovative della TV digitale. L’offerta potrà essere effettuata con

modelli di tariffazione differenti o anche con un mix, ad esempio, si

Page 100: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 100

potrà applicare una tariffazione pay per play per il mercato di massa

e/o una forma di abbonamento per i giocatori più assidui;

• Sponsorship: le sponsorizzazioni potranno rappresentare

un’importante modalità di finanziamento in relazione all’offerta di

specifici servizi o contenuti.

La scelta di un modello multirevenues presenta una certa complessità in quanto il

profilo dell’offerta racchiude elementi di forte innovazione per il settore

televisivo, innanzitutto l’interattività.

Page 101: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 101

3.3.1 DAB

Eureka 147 rappresenta lo standard per le trasmissioni radio digitali in Europa.

Anche la legge italiana sembra indirizzare il DAB verso uno sviluppo in tutta la

nazione il più presto possibile. Ma è utile soffermarsi sulle reali opportunità di

ricavo che questa soluzione comporta, analizzando le diverse fonti di revenues

separatamente per i singoli ruoli della catena del valore. Produttore di contenuti: è il ruolo coperto da case discografiche, editori e tutti

coloro che possiedono i diritti dei contenuti trasmessi via radio. Nel DAB il

produttore di contenuti può talvolta essere anche aggregatore, condizione dovuta

al fatto che la radio è un ottimo mezzo per diffondere musica/informazioni al

pubblico che probabilmente sarà incentivato all’acquisto di queste nel loro

mercato di riferimento (p.e. mercato discografico, editoria). Il vero valore

aggiunto per l’utente è generato in questo anello della catena, in quanto l’utente

basa le proprie scelte su il genere di musica a cui è interessato. Aggregatore di contenuti: nel DAB questo ruolo è svolto dalle emittenti

radiofoniche nazionali e locali facenti parte di quattro consorzi che detengono le

infrastrutture di rete. È un ruolo molto importante nella catena del valore, in

quanto si generano molti ricavi, essendo posizionato in un mercato in via di

sviluppo e con ottime opportunità di crescita. Le fonti di ricavo previste

(essendo il DAB ancora in fase di sperimentazione) sono:

• Pubblicità;

• Sponsorship;

• Possibilità di integrazione a monte della catena del valore;

• Stretto rapporto tra emittenti, operatori di rete e fornitori di servizi. La pubblicità è sicuramente la maggiore fonte di ricavi, dovuta alla grande

quantità di contenuti free.

Anche le sponsorship risultano essenziali per i ricavi delle emittenti radio. Molto

spesso infatti derivano da esse gli introiti relativi a eventi e manifestazioni

musicali.

Page 102: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 102

Come per il DVB-T la posizione sul mercato degli aggregatori di contenuti

permette a quest’ultimi di poter svolgere anche il ruolo di produttori di contenuti e

quello di fornitori di servizi, con gli stessi benefici descritti precedentemente.

La stretta dipendenza che lega le emittenti radio ai consorzi permette inoltre di

ridurre i costi di trasmissione, senza sostenere spese per la costruzione di nuove

infrastrutture. Operatore di rete: questo ruolo è ricoperto dai quattro consorzi presenti sul

territorio nazionale. La loro fonte di ricavo deriva dal fatto che il fornitore di

contenuti e servizi deve obbligatoriamente usare l’infrastruttura dell’operatore di

rete per trasmettere in broadcast e il ricavo si presenta sotto forma di pagamenti

per l’affitto di questa.

Tale ruolo potrebbe essere svolto dai broadcaster con proprietà di più

radiofrequenze, in quanto consentirebbe di eliminare i costi di noleggio

dell’infrastruttura. Fornitore di contenuti di servizi multimediali e interattivi: questo ruolo è

quello che presenta maggiori opportunità di sviluppo e di generazione di ricavi nel

caso il DAB si sviluppi a tal punto da permettere l’interattività agli utenti finali.

La fornitura di servizi interattivi permetterà la ricezione di musica ed informazioni

on demand, che comporterà maggiori ricavi attraverso forme di pagamento

innovative come per esempio carte prepagate, SMS. Centro Servizi: svolge il ruolo di interfaccia tra il fornitore di servizi e l’utente

finale, gestendone le richieste. I ricavi derivano dagli accordi commerciali con i

fornitori di contenuti di servizi multimediali ed interattivi.

Page 103: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 103

3.3.2 DVB-T

La televisione digitale terrestre utilizzerà un modello di business che si avvicina a

quello multirevenues in quanto, continuerà ad essere utilizzato il modello free on

air per i contenuti legati alla tv generalista, mentre sui contenuti premium si

utilizzerà un modello pay basato sull’acquisto di carte prepagate e altro.

Per individuare dettagliatamente le diverse fonti di revenues è necessario

analizzare separatamente i diversi ruoli della catena del valore.

Produttore di contenuti: è il ruolo coperto da case cinematografiche e

discografiche, editori e tutti coloro che possiedono i diritti intellettuali. La loro

fonte di ricavo deriva dalla vendita o licenza dei diritti da loro detenuti. Molto

spesso il produttore di contenuti è anche aggregatore con gli indubbi vantaggi che

questa posizione comporta.

Aggregatore di contenuti: svolgono questo ruolo i broadcaster, gli editori, le

major e i soggetti industriali con forte brand. Questo ruolo è senza dubbio quello

più importante della catena del valore, in quanto si generano maggiori ricavi.

Quest’ultimi derivano da:

• Pubblicità;

• Vendita eventi o programmi tramite abbonamenti o carte prepagate;

• Sponsorship;

• Possibile presenza nella catena del valore sia come produttori di contenuti,

sia come fornitori di servizi interattivi.

La pubblicità rappresenta la principale fonte di entrata nell’erogazone di

contenuti free. Per valutare in termini concreti il mercato pubblicitario è utile fare

riferimento ad Internet. La raccolta pubblicitaria legata ai contenuti digitali era

stimata a fine 2004 a circa il 10,8% del mercato nel suo complesso, per un valore

complessivo pari a 123,3 milioni di euro, di cui la quota più rilevante pari al 81%

del totale è raccolta dai portali. Questo è dovuto al fatto che nella quasi totalità dei

Page 104: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 104

casi, essa rappresenta l’unica fonte di guadagno degli operatori internet. Lo steso

utilizzo della pubblicità può essere fatto attraverso il DVB-T per quanto riguarda i

contenuti legati alla TV generalista.

La vendita di eventi o programmi tramite abbonamenti o carte prepagate

rappresenta uno dei punti di forza del DVB-T. Questo infatti comporta valore

aggiunto per l’utente finale, che può acquistare un particolare evento o l’accesso

ad un programma senza particolari condizioni contrattuali e senza l’installazione

di hardware aggiuntivi, nonché maggiori ricavi per l’operatore derivanti in parte

dalla pubblicità (gli spazi pubblicitari avranno un costo maggiore rispetto a quelli

legati a contenuti generalisti) e in parte dalla vandita di carte prepagate e

abbonamenti (p.e. partite di calcio e concerti).

Le sponsorizzazioni rappresentano una buona fonte di ricavo già ora con la TV

analogica. Con l’avvento della TV digitale, si stima che questa quota aumenterà

grazie soprattutto alle sponsorizzazioni di eventi e manifestazioni nonché riguardo

i servizi di pubblica utilità (PA, servizi sanitari,…).

L’attuale posizione sul mercato degli aggregatori di contenuti permette a

quest’ultimi di poter svolgere anche il ruolo di produttori di contenuti e quello di

fornitori di servizi interattivi. Questo comporta, da un lato, la riduzione dei costi

di approvvigionamento di contenuti, nonché maggiori ricavi derivanti dalla

vendita di diritti anche a terzi; dall’altro lato, la possibilità di realizzare servizi

interattivi legati ai programmi da loro trasmessi (p.e. “Chi vuol esser milionario”).

È qui che si genera il valore aggiunto per l’utente che deciderà di seguire i

programmi di una determinata rete in base al palinsesto di un canale televisivo.

Operatore di rete: La loro fonte di ricavo deriva dal fatto che il fornitore di

contenuti e servizi deve obbligatoriamente usare la loro infrastruttura per

trasmettere in broadcast e il ricavo si presenta sotto forma di pagamenti per

l’affitto di questa.

Tale ruolo potrebbe essere svolto dai broadcaster con proprietà di più canali

televisivi, in quanto consentirebbe di eliminare i costi di noleggio

dell’infrastruttura: costi che peserebbero in maniera rilevante dato l’elevato

numero di canali. L’operatore di rete ha un ruolo molto importante nella catena

Page 105: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 105

del valore poiché presenta un buon margine di profitto accompagnato da una

posizione sul mercato strategicamente rilevante per la distribuzione di

contenuti/servizi in broadcast. D’altra parte si caratterizza dalla presenza di

investimenti iniziali molto onerosi, nonché di una forte dipendenza dalla

normativa sulle telecomunicazioni.

Fornitore di contenuti di servizi multimediali e interattivi: coloro i quali

assumono codesto ruolo, offrono servizi multimediali ed interattivi

indipendentemente dalla correlazione di questi con il segnale televisivo. Il ricavo

deriva dal pagamento da parte dell’utente del servizio scelto (es: giochi,

informazioni, programmi interattivi, servizi on line e messaggistica). È il ruolo

che promette essere quello più remunerativo nel caso il DVB-T si evolva a tal

punto da permettere l’interattività completa agli utenti.

Lo sviluppo del DVB-T potrà permettere servizi di T-commerce, pubblica utilità

e billing, con la conseguente presenza di ricavi derivanti da pubblicità interattiva

e sponsorizzazioni. Inoltre l’interattività porterà valore aggiunto all’utente finale,

che non solo potrà creare il suo palinsesto personalizzato, ma avrà anche

l’opportunità di pagare le proprie bollette comodamente da casa.

Centro Servizi: svolge il ruolo di interfaccia tra il fornitore di servizi e l’utente

finale, gestendone le richieste. I ricavi derivano dagli accordi commerciali con i

fornitori di contenuti di servizi multimediali ed interattivi.

Page 106: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 106

3.3.3 DVB-H

Il DVB-H rappresenta la nuova frontiera della televisione su dispositivi mobili.

Non essendo ancora una tecnologia sviluppata (la prima trasmissione TV a livello

sperimentale è avvenuta a Singapore nell’ottobre 2004), sono molti i dubbi

sull’effettivo sviluppo di questa tecnologia e sulla possibilità di generare maggiori

ricavi rispetto a quelle già esistenti (GPRS, UMTS). Si possono comunque

individuare le maggiori fonti di ricavo per i singoli ruoli della catena del valore: Produttore di contenuti: come nel DVB-T sarà il ruolo coperto da case

cinematografiche e discografiche, editori e tutti coloro che possiedono i diritti

intellettuali. La loro fonte di ricavo deriva dalla vendita o licenza dei diritti da loro

detenuti. Aggregatore di contenuti: è il ruolo maggiormente oggetto di controversie per

quanto riguarda gli attori che lo dovranno svolgere: da un lato sembrano essere

avvantaggiati gli operatori di telefonia mobile, perché in possesso del mercato di

riferimento; dall’altro c’è un forte potere dei broadcaster, che non solo sono in

possesso dei canali televisivi, ma anche delle infrastrutture per la trasmissione, ma

soprattutto delle frequenze, che non sembrano essere intenzionati a cedere. Questo

ruolo è senza dubbio quello più importante della catena, in quanto si generano

valore aggiunto per l’utente e maggiori ricavi. Quest’ultimi derivano da:

• Pubblicità;

• Abbonamenti e carte prepagate per la fruizione di servizi/contenuti;

• Possibilità di integrazione/partnership tra telefonici e broadcaster.

La pubblicità rappresenta una possibile fonte di entrata, ma non la principale, in

quanto non è previsto un largo sviluppo di contenuti generalisti su apparato

mobile, derivante dalla piccola dimensione degli schermi, bensì l’utilizzo di un

modello di richiesta di contenuti on demand (modello pay).

Nel caso del DVB-H la maggiore fonte di ricavo è quindi rappresentata dall’uso di

abbonamenti e carte prepagate. A differenza del modello free to air, infatti, la

quota pubblicitaria rappresenta una fonte di guadagno secondaria rispetto a quella

derivante dalla sottoscrizione di abbonamenti e vendita di carte prepagate.

Page 107: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 107

Ricordando che gli operatori di rete che detengono le frequenze (RAI, Mediaset,

La7-MTV) sono restii a vendere nonché noleggiare le stesse, perché andrebbero a

cedere un privilegio acquisito nel corso degli anni, sarà fondamentale, nei

prossimi anni, il gioco di strategie e accordi/scontri tra operatori televisivi e

telefonici. Operatore di rete: La loro fonte di ricavo deriva dal fatto che il fornitore di

contenuti e servizi deve obbligatoriamente usare l’infrastruttura dell’operatore di

rete per trasmettere in broadcast e il ricavo si presenta sotto forma di pagamenti

per l’affitto di questa.

Tale ruolo potrebbe essere svolto dai broadcaster con proprietà di più canali

televisivi, in quanto consentirebbe di eliminare i costi di noleggio

dell’infrastruttura, o dai telefonici che detengono una posizione dominante nel

mercato della telefonia mobile. Fornitore di contenuti di servizi multimediali e interattivi: offrono servizi

multimediali ed interattivi indipendentemente dalla correlazione di questi con il

segnale televisivo. Il ricavo deriva dal pagamento da parte dell’utente del servizio

scelto (es: giochi, informazioni, programmi interattivi, servizi on line e

messaggistica). È il ruolo che promette essere quello più remunerativo nel caso

del DVB-H, ruolo che potrebbe fornire un valore aggiunto per l’utente,

fondamentale per la diffusione della tecnologia stessa. Centro Servizi: svolge il ruolo di interfaccia tra il fornitore di servizi e l’utente

finale, gestendone le richieste. I ricavi derivano dagli accordi commerciali con i

fornitori di contenuti di servizi multimediali ed interattivi.

Page 108: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 108

3.3.4 DVB-S

Il DVB-S è ormai una tecnologia affermata, che ha fatto della copertura totale del

territorio un punto di forza. La possibilità infatti di raggiungere tutti gli utenti

finali con limitati costi nella ricezione del segnale (sufficiente per questo un set

top box di ultima generazione IRD e una piccola parabola) ha garantito sin

dall’inizio un forte sviluppo a livello di mercato. Per individuare dettagliatamente le diverse fonti di revenues è necessario

analizzare separatamente i diversi ruoli della catena del valore. Produttore di contenuti: è il ruolo ricoperto da case cinematografiche e

discografiche, editori e tutti coloro che possiedono i diritti intellettuali. La loro

fonte di ricavo deriva dalla vendita o licenza dei diritti da loro detenuti. Aggregatore di contenuti: svolgono questo ruolo i broadcaster e le major

nazionali ed estere. Questo ruolo è senza dubbio quello più importante della

catena del valore, in quanto si generano maggiori ricavi. Quest’ultimi derivano da:

• Pubblicità;

• Abbonamenti, Pay per view;

• Possibilità di integrazione sia a monte che a valle della catena del valore. La pubblicità rappresenta la principale fonte di ricavo nell’erogazone di contenuti

free e quella secondaria per quanto riguarda i contenuti/servizi on-demand.

La vera fonte di ricavo è però rappresentata dagli abbonamenti ai pacchetti che

l’aggregatore di contenuti propone e gli introiti derivanti dalla vendita di film,

servizi, sport on-demand, che forniscono il vero valore aggiunto per l’utente.

L’attuale posizione sul mercato degli aggregatori di contenuti permette, inoltre, a

quest’ultimi di poter svolgere anche il ruolo di produttori di contenuti e quello di

operatori di rete. Come riportato nel DVB-T questo comporta da un lato la

riduzione dei costi di approvvigionamento di contenuti nonché l’incremento dei

ricavi derivanti dalla vendita di diritti anche a terzi; dall’altro consente la gestione

delle infrastrutture trasmissivo con gli innumerevoli vantaggi connessi.

Page 109: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 109

Operatore di rete: Anche riguardo la tv satellitare, l’operatore di rete svolge un

ruolo centrale nella catena del valore. Il fornitore di contenuti e servizi, infatti,

devono obbligatoriamente usare l’infrastruttura dell’operatore di rete per

trasmettere in broadcast; questo si traduce in ricavi sicuri garantiti da pagamenti

per il noleggio dell’infrastruttura stessa. Tale ruolo potrebbe essere svolto dai

broadcaster con proprietà di più canali televisivi, in quanto i costi di noleggio

dell’infrastruttura peserebbero in maniera rilevante dato l’elevato numero di

canali.

In Italia è Sky l’indiscusso leader delle trasmissioni digitali satellitari che oltre ad

essere Aggregatore di contenuti, svolge anche il ruolo di Produttore di contenuti e

ha le infrastrutture per trasmettere. Fornitore di contenuti di servizi multimediali e interattivi: coloro i quali

assumono codesto ruolo, offrono servizi multimediali ed interattivi

indipendentemente dalla correlazione di questi con il segnale televisivo. Il ricavo

deriva dal pagamento da parte dell’utente del servizio scelto (es: giochi,

informazioni, programmi interattivi, servizi on line e messaggistica), bisogna però

tener presente che il canale satellitare ha un basso grado di interattività con

l’utente perciò le revenues derivanti da tale attività sono poco rilevanti. Centro Servizi: svolge il ruolo di interfaccia tra il fornitore di servizi e l’utente

finale, gestendone le richieste. I ricavi derivano dagli accordi commerciali con i

fornitori di contenuti di servizi multimediali ed interattivi.

Page 110: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 110

3.3.5 IP-TV

L’IpTV rappresenta uno dei temi più scottanti nel mondo delle telecomunicazioni

e del networking. Essa si riferisce ad una metodologia di spedizione delle

informazioni tramite rete sicura, ermeticamente gestita che fornisce servizi di

entertainment ad alta qualità.

Come fatto precedentemente per gli altri canali, anche in questo caso si

analizzeranno le fonti di revenues in relazione ai diversi componenti della catena

del valore. Produttore di contenuti: anche in questo caso è il ruolo coperto da case

cinematografiche e discografiche, editori e tutti coloro che possiedono i diritti

intellettuali. A questi si aggiungono coloro che hanno il ruolo di aggregatori di

contenuti nel DVB-T. La loro fonte di ricavo deriva dalla vendita o licenza dei

diritti e dagli accordi stipulati con l’operatore di rete. Aggregatore di contenuti ed Operatore di rete e Centro servizi: Attualmente

in Italia questi ruoli sono svolti da un unico operatore, ma non è escluso che nei

prossimi anni ci siano nuovi entranti in questo mercato. Poiché molte attività si

concentrano in questo anello della catena, è qui che si genera il vero valore

aggiunto per l’utente. I ricavi derivano da:

• Pubblicità interattiva;

• Canone mensile per accesso alla piattaforma e contenuti “basic”;

• Acquisto dei singoli contenuti premium;

• accordi commerciali con i fornitori di contenuti di servizi multimediali ed

interattivi;

• Attivazione della rete.

Fornitore di contenuti di servizi multimediali e interattivi: coloro i quali

assumono codesto ruolo, offrono servizi multimediali ed interattivi

indipendentemente dalla correlazione di questi con il segnale televisivo. Il ricavo

deriva dal pagamento da parte dell’utente del servizio scelto (es: giochi,

informazioni, programmi interattivi, servizi on line e messaggistica).

Page 111: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 111

3.4 ORIZZONTE TECNOLOGICO IMPLEMENTATIVO

3.4.1 DAB

L'Italia ha iniziato a trasmettere utilizzando il DAB dal 1997, quando la RAI ha

intrapreso la diffusione dei sui programmi in questo sistema. Nel 1998, otto

operatori commerciali di radio diffusione analogica hanno formato un consorzio,

denominato Club DAB Italia, per diffondere le loro trasmissioni sul loro proprio

canale multiplex digitale. Un secondo consorzio di broadcaster commerciali,

EuroDAB, è stato formato nel 1999; e un ultimo, CRDAB – Consorzio radio

digitale è stato costituito l'estate scorsa (2004), con un programma per iniziare le

trasmissioni alla fine del 2004 per coprire Roma, Milano ed altre tre importanti

città.

Nonostante, però, la costituzione di ben 4 consorzi, possessori di altrettanti Mux

per la trasmissione, lo sviluppo della radio digitale in Italia sembra in ritardo

rispetto le altre importanti nazioni europee.

La situazione nei vari paesi europei, promotori del nuovo standard, è assai

difforme. In Gran Bretagna e soprattutto in Germania il mercato sta evolvendo

velocemente a favore della radio digitale, a dimostrazione che i vantaggi

funzionali e di qualità che offre sono apprezzati. In Gran Bretagna già 200

emittenti trasmettono in DAB (alcune solo nel nuovo standard), in Germania le

emittenti sono 150, ma coprono già quasi il 100% del territorio. Già in movimento

verso il DAB sono anche le emittenti in Francia, Scandinavia e alcuni paesi

dell'Est Europa.

In Italia la situazione è resa invece complessa (e quindi pressoché bloccata)

dall'eterno caos che regna nel settore delle radio e tele-diffusioni e degli enormi

interessi economici che vi ruotano intorno.

Il problema è che la maggior parte dei canali teoricamente dedicati al DAB, e

prenotati dal primo consorzio che intende trasmettere nel nuovo standard,

EuroDAB, sono attualmente occupati da RaiUno (canale 12), e in mancanza di un

piano nazionale delle frequenze, la Rai tende a non liberare le frequenze (lo

spostamento è in discussione da circa 10 anni).

Page 112: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 112

Questa situazione fa sì che il consorzio EuroDAB (formato da RTL ed altre radio

commerciali, associate alla REA - Radio Televisioni Europee Associate), il primo

che ha ottenuto la concessione fin da aprile 2001, al momento trasmette con la

formula della "sperimentazione", così come fa la RAI che ha condotto una

sperimentazione in Valle d’Aosta e sulla A4 Torino-Milano, ed insieme al Club

DAB Italia promuove lo sviluppo del sistema digitale.

il consorzio EuroDAB al momento vanta il maggior numero di impianti attivi, la

Gest.I.Tel. ,infatti, società di alta frequenza che cura le installazioni degli impianti

DAB del consorzio sta comunque completando la copertura dell'intero territorio

nazionale.

Ad oggi la copertura è di circa il 65% della popolazione (Fonte: Eurodab).

Figura 34 - Copertura DAB in Italia ( 01 Luglio 2005)

La situazione in Italia sembra, quindi, ancora in fase di attesa. Il consorzio

EuroDAB sta concentrando gli sforzi sulla copertura. La RAI è rimasta a

guardare, ed è impegnata, per input governativo, nella televisione digitale

terrestre; le private, escluse quelle del cartello EuroDAB, non hanno interesse a

Page 113: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 113

smuovere una situazione di fatto che le vede in crescita di ascolti e raccolta

pubblicitaria ai danni della RAI.

Poca offerta di programmi e quindi poca domanda di apparati.

I ricevitori digitali casalinghi sono in timido inizio distribuzione, in un settore

peraltro di nicchia. Per quanto riguarda i ricevitori digitali per auto (il mercato più

importante) sono tuttora sostanzialmente assenti presso la grande distribuzione

fatta eccezione per modelli di alta gamma provenienti dal mercato tedesco. In tutta

Italia, agli inizi del 2004, erano stati venduti circa 2000 ricevitori Dab (a fronte

di un parco apparati ricevitori tradizionali di decine di milioni di unità) (Fonte:

Aeranti-Corallo).

Dal lato della domanda, la scarsa comunicazione fa sì che la maggior parte dei

potenziali utenti/clienti ignorino l’esistenza del nuovo standard e quindi non ne

sentano l’esigenza.

Il tempo in cui si avrà il definitivo e totale passaggio al digitale si stima sia ancora

lontano, a meno di una forte spinta dello Stato che investa in questa tecnologia e

che dia il via al diffondersi dei trasmettitori ed in seguito dei ricevitori ad un costo

sempre più basso ed alla portata di tutti come è avvenuto per il mondo della

telefonia mobile negli ultimi anni e più recentemente per il “digitale terrestre”.

In Italia sono state definite dal Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle

Comunicazioni (delibera 249/02/CONS) le frequenze che verranno dedicate alla

Radio Digitale. Tale Ente ha individuato 20 blocchi di frequenze di cui 4 nella

banda VHF-III (174-240 MHz) e 16 nella banda UHF-L (1452-1492 MHz). Sono

inoltre stati individuati i siti per gli impianti di trasmissione e le caratteristiche di

ogni blocco di frequenze.

Dopo i contributi agli utenti per l'acquisto di apparecchi per la tv digitale, il

Ministero delle Comunicazioni Mario Landolfi, intervenendo al convegno Rna sui

30 anni delle radio private (28 Giugno 2005), preannuncia incentivi per

consentire il passaggio al digitale della radio. Ma lo stesso Ministro ha individuato

il problema principale di ritardo per questo passaggio dalla radio analogica a

quella digitale nella disponibilità delle frequenze. Per passare al digitale infatti,

come su detto, le radio dovrebbero occupare le frequenze di banda III che, però,

Page 114: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 114

sono ancora occupate da Raiuno e che non si libereranno fino a quando il

passaggio al digitale terrestre della tv non sarà definitivo.

In conclusione, il processo di switch-off dalla radio analogica a quella digitale

comincerà solo dopo il 31 Dicembre 2006, data prevista dalla legge per il

passaggio dalla televisione analogica a quella digitale e data nella quale la RAI

lascerà probabilmente agli altri consorzi la banda per poter trasmettere in digitale.

Fino al 2007, quindi, l’unica opportunità per trasmettere in DAB rimane l’utilizzo

della banda L, che non solo non offre le stesse prestazioni della banda III, ma ha

anche dei maggiori costi per l’implementazione delle infrastrutture (circa il 20%

in più).

Riguardo le tecnologie concorrenti al DAB, particolare attenzione deve essere

dedicata all’IBOC (In Band On Channel). L’IBOC è una sistema di trasmissione

misto analogico-digitale sviluppatosi e riconosciuto come standard per il digitale

radiofonico negli USA in alternativa al DAB europeo, che non necessita di

frequenze dedicate come invece succede per il DAB. Essendo usato nella fase di

transizione verso l’abbandono delle trasmissioni analogiche in favore di quelle

digitali, può coesistere sullo stesso canale con le attuali stazioni che trasmettono

in modulazione AM o FM, ma trasportando un unico programma per canale. Nella

banda FM consuma molta “larghezza di banda”, causando un possibile

sconfinamento della “larghezza di guardia” che separa le varie stazioni, che è di

100 KHz. IBOC è un sistema che consiste nella trasmissione contemporanea di un

segnale FM e di un segnale digitale, attraverso la stessa antenna e alla stessa

frequenza, “avvolgendo” il segnale analogico con una specie di “guaina digitale”.

La potenza del segnale digitale deve essere inferiore di 30 dB rispetto a quella del

segnale FM, che però finisce col coprire di fatto il debole segnale di piccole

emittenti regionali. In particolare negli USA sono a rischio molte emittenti

indipendenti locali, che usano per le loro trasmissioni i cosiddetti “sottocanali”

inutilizzati dalle stazioni commerciali. Con la tecnologia IBOC le radio

tradizionali possono continuare a ricevere normalmente, mentre quelle digitali

possono godere di servizi aggiuntivi come la visualizzazione di informazioni sul

display.

Page 115: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 115

IBOC presenta vantaggi enormi rispetto alla tecnologia DAB, quali:

• Non richiede l’ausilio di nuovi impianti oltre a quelli usati per la

modulazione FM.

• Agevola il Symulcasting (la trasmissione contemporanea in tecnica

digitale e analogica).

• Non richiede nuove installazioni trasmittenti ma l’adeguamento delle

stesse.

• Mantiene la frequenza trasmittente storica delle radio permettendo la

migrazione degli utenti da analogico a digitale senza una

riorganizzazione del piano delle frequenze

D’altra parte però è improbabile uno sviluppo di questa tecnologia in Italia; in

primo luogo perché, come suddetto, la sperimentazione del DAB è già cominciata

e si conta già una copertura del 65% della popolazione; in secondo luogo perché

la trasmissione in IBOC causerebbe la fine di molte radio locali che invece col

DAB potrebbero anche loro trasmettere in digitale.

Page 116: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 116

3.4.2 DVB-T

A fronte dei passi avanti effettuati sul piano normativo e delle politiche, lo

scenario di mercato si presenta ad uno stadio poco più che iniziale:

• Il livello di diffusione è ancora basso: in tutta l’Unione Europea le

famiglie collegate alla TV digitale terrestre nel 2003 erano 3,7 milioni

a fronte dei circa 5,7 milioni di collegamenti al servizio digitale via

cavo e ai 23,2 milioni di collegamenti al servizio digitale via satellite

(Fonte: Ministero delle Comunicazioni);

• L’offerta è nella fase di avvio della commercializzazione;

• Gli assetti di business del settore sono in notevole evoluzione, così

come non sono ancora consolidate le modalità di ingresso e di

presenza dei diversi soggetti.

Il raffronto della situazione europea con quella di altri Paesi, unitamente alle

dinamiche esistenti nel mercato, prefigurano interessanti prospettive di sviluppo.

Il settore televisivo europeo registra una percentuale di penetrazione della tecnica

digitale più bassa che negli USA, essendo caratterizzato da un tasso 21,7% a

fronte del 34% della televisione americana. In rapporto a tale situazione, la DTT

potrebbe rappresentare uno strumento di innovazione del settore televisivo

europeo, tenendo conto che la Tv terrestre è la piattaforma televisiva ancora più

diffusa in Europa, con un livello di penetrazione, nel 2002, del 44% a fronte del

32% del cavo e del 24% del satellite.

In base agli obbiettivi che l’Italia si è data con la legge n. 66/2001, la transizione

dalla TV analogica alla TV digitale dovrà completarsi entro il 2006, con obiettivi

di copertura della popolazione fissati al 50% per il 2004, 70% per il 2005, fino ad

arrivare al 100% per lo switch-off.

Nella tabella sottostante si possono confrontare le date di switch-off e di lancio

del DTT nei principali paesi europei.

Page 117: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 117

Tabella 3 - Date di switch-off nell’Europa occidentale (fonte IDC)

Per la TV digitale terrestre esistono apparati di rete che costituiscono

un’evoluzione “in tecnica digitale” di un corrispondente apparato in tecnica

analogica. Poiché cambiano radicalmente le tecniche di modulazione, gli apparati

a questa dedicati vanno completamente sostituiti, mentre, a meno di cambi di

frequenza e possibili nuove situazioni di interferenza, possono essere mantenute le

antenne di trasmissione e le relative opere civili.

Per un paese con le dimensioni e l’orografia dell’Italia, si valuta in circa 400

milioni di euro la spesa necessaria per l’allestimento di una rete televisiva a livello

Page 118: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 118

nazionale, includendo in tale somma il costo del multiplex, dei ripetitori e dei

collegamenti di trasporto, ma supponendo di riutilizzare le opere civili nei siti di

trasmissione. L’onere economico per l’allestimento, la conversione, o

l’ammodernamento delle infrastrutture di trasmissione ricade quasi interamente

sugli attuali operatori di rete. L’indotto complessivo per l’allestimento della rete,

ipotizzando 15 multiplex nazionali con diverse coperture dal 90% al 98%, è

valutabile intorno a 1,5 miliardi di Euro.

La migrazione verso la ricezione digitale, richiede da parte degli utenti

l’acquisizione di Set Top Box (STB) o televisori digitali (iDTV). I numeri in

gioco sono elevati. Per la sola Italia si possono stimare 25 milioni di apparati alla

fine del periodo transitorio (25 milioni è il totale dei nuclei familiari ottenuti come

estrapolazione al 2007 dei dati ISTAT correnti).

Una parte dei costi per l’acquisto di un decoder (STB) o per un apparecchio

televisivo digitale è stata finanziata per via pubblica scontando 150€ nel 2004 e

70€ nel 2005 a ciascun utente che acquisti o noleggi un apparecchio per la

ricezione.

Figura 35 - Copertura italiana al 30 aprile 2004

Page 119: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 119

3.4.3 DVB-H

La telefonia mobile continua ad evolversi con sorprendente rapidità: l’ultima

novità è l’approdo della TV su telefono cellulare attraverso la tecnologia DVB-H.

Dalla prima dimostrazione di trasmissione televisiva su telefono cellulare end to

end live, tenutasi a Singapore nel giugno 2004 dal colosso delle telecomunicazioni

Nokia, i servizi per la televisione su dispositivi mobili saranno utilizzati da circa

120 milioni di utenti entro il 2010 (Fonte: IMS Research).

Occorre fermarsi a riflettere sui fattori che possono far prevedere il futuro di

questa nuova tecnologia in Italia.

Innanzitutto c’è da considerare il quadro normativo vigente che al momento

presenta diverse lacune: non è chiaro infatti quale sia la disciplina applicabile a

fenomeni quali la TV su cellulare, dovuto a un regolamento generalista sui servizi

nel settore delle TLC.

Un altro fattore è quello riguardante la disponibilità delle reti. Tenendo conto

infatti che il DVB-H utilizza le medesime frequenze del DVB-T, sorgono alcune

domande quali: come verrà gestita la pianificazione di frequenze da destinarsi ad

un impiego ibrido quale la TV su cellulare? E ancora, un operatore TV che ha

acquistato il diritto di trasmettere un evento in esclusiva si troverà a subire la

concorrenza di un operatore telefonico che ha legittimamente acquistato i diritti di

trasmissione del medesimo evento?

Recentemente è uscito il primo modello di telefonino DVB-H della Nokia, ma la

copertura italiana è ancora assente e non ci sono previsioni sullo diffusione della

stessa.

Nei paesi dove il DTT è maggiormente diffuso (Spagna, Germania, UK) i

Broadcasters sono ancora poco attivi forse in attesa di un consolidamento

industriale della tecnologia abilitante.

In Italia non c’è dubbio però che Rai sia molto presente in sede internazionale

nelle attività connesse alla definizione dello standard e alla realizzazione di

progetti di ricerca finalizzati.

Sebbene sia teoricamente possibile utilizzare la tecnologia DVB-T per fornire

servizi anche ad utenti in movimento, essa presenta dei problemi di difficile

soluzione legati in particolare alla protezione del canale ed al consumo della

Page 120: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 120

batteria: per tale ragione è stata sviluppata la variante DVB-H. I due standard

possono anche coesistere sullo stesso multiplex, riservando parte della capacità

trasmissiva ai segnali DVB-H. Tuttavia va osservato come le infrastrutture attuali

e quelle già pianificate per il prossimo futuro siano dimensionate in base alle

esigenze della versione terrestre, che prevede un’antenna ricevente posta sul tetto

delle abitazioni, e quindi non sono sufficienti per una copertura capillare delle

aree urbane, in particolare all’interno di edifici.

Page 121: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 121

3.4.4 DVB-S

La televisione “satellitare” è solo uno dei molti sistemi possibili di trasmissione

televisiva. In Italia non si è mai diffusa la televisione “via cavo” e perciò oggi il

satellite è l’unica alternativa disponibile alla televisione “generalista”.

Benché si tratti, in Italia, di un fenomeno ancora limitato e “immaturo”, la

televisione satellitare ha già una diffusione relativamente ampia. Il 25 % delle

persone, sul totale della popolazione, può disporre di questa risorsa. Il livello di

“disponibilità” decresce con l’età dal 30 % per gli adolescenti al 22 % per le

persone dai 65 anni in su. Ma non tutti la guardano – e la frequenza d’uso è più

bassa che per la televisione tradizionale.

Figura 36 - Frequenza d’uso della tv satellitare per fasce di età

La televisione satellitare, come si propone oggi in Italia, è un’offerta

sostanzialmente modesta (se si esclude il predominio che le è stato attribuito per il

campionato di calcio e altri avvenimenti sportivi) ed è molto simile a quella della

televisione tradizionale.

All’inizio del 2004, il numero di famiglie italiane con satellite digitale è cresciuto

di 200.000 unità. Quasi 3,8 milioni di famiglie italiane dispongono della ricezione

broadcast via satellite, con un incremento di circa 950.000 famiglie rispetto

all’anno precedente (Fonte: Telecom).

Page 122: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 122

Come per il dvb-t anche in questo caso è utile soffermarsi sui possibili modelli di

business utilizzati. Infatti lo sviluppo del dvb-s è favorito tutt’oggi dalla crescente

disponibilità di contenuti digitali:

• Gratuiti (free to air), presenti in 1,1 milioni di famiglie;

• A pagamento (pay tv), presenti in 2,7 milioni di famiglie.

Nel grafico riportato si evidenzia come la maggioranza degli italiani (78,3 % su

una base di 21,3 milioni di utenti con TV) è ancora fortemente legata alla TV

analogica, con 16,7 milioni di italiani che ricevono ad oggi soltanto il segnale

terrestre.

Figura 37 – Mercato televisivo in Italia

In oltre si prevede che la quantità di utenti della piattaforma satellitare, stima

Datamonitor, per il 2008 sarà di circa 5 milioni.

Page 123: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 123

3.4.5 IP-TV

Lo sviluppo dell’IpTV non può prescindere dalla diffusione della larga banda;

oltre ad essere strettamente correlata; infatti, lo sviluppo dell’una è indubbiamente

conseguente alla diffusione dell’altra.

In Europa la connettività a larga banda è in crescita grazie alla larga diffusione

della DSL. Anche l’Italia ha subito questa grande crescita grazie all’aumento della

velocità massima in download della connessione e l’introduzione di nuovi servizi

fruibili da portali specifici.

Figura 38 – Evoluzione mercato Broadband

Il numero di accessi di tipo analogico è diminuito a vantaggio degli accessi a larga

banda presenti in circa il 20% delle famiglie italiane.

L’offerta di banda larga in milioni di utenti è così divisa:

• Telecom: 2.225.000 utenti;

• Fastweb: 496.000 utenti;

• Wind: 230.000 utenti;

• Tiscali: 197.000 utenti.

Page 124: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 124

Figura 39 – Market share sul mercato broadband (Fonte Fastweb)

Fastweb stima che, in Italia, il mercato della banda larga in termini di milioni di

utenti subirà un notevole incremento già a partire dal 2005.

Figura 40 – Mercato Broadband in Italia (mln) (Fonte Fastweb)

In virtù di questi dati e, come su detto, considerando che in Italia Fastweb è

l’unico operatore, non si può prescindere dai suoi piani futuri per delineare

l’orizzonte di sviluppo dell’IpTV, tenendo anche in considerazioni i recenti

accordi tra Microsoft e Telecom Italia

Page 125: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 125

Per quanto riguarda Fastweb, l’azienda prevede un piano d’espansione della

copertura che prevede il raggiungimento di circa 10 milioni di utenti a fine 2006

(circa 45% della popolazone, rispetto al 18% attuale).

Figura 41 – Aree coperte 2004 e previsione copertura entro il 2006 (Fonte Fastweb)

La migrazione verso la ricezione digitale, richiede da parte degli utenti

l’acquisizione di Set Top Box (STB) Momentaneamente forniti da Fastweb. Una

parte dei costi per l’acquisto di un decoder (STB) è stata finanziata per via

pubblica con la stessa normativa prevista per il DVB-T scontando 150€ nel 2004 e

70€ nel 2005 a ciascun utente che acquisti un apparecchio per la ricezione.

Page 126: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 126

3.5 CICLO DI VITA DEI CONTENUTI

Lo sviluppo di nuove tecnologie impone un’analisi delle tipologie di contenuti da

veicolare e della loro permanenza nel palinsesto dei rispettivi canali trasmissivi.

Il contenuto su canale digitale potrà essere caratterizzato da un insieme di dati

fortemente dinamici (periodo di vita dell’ordine di grandezza delle ore) o

fortemente statici (periodo di vita dell’ordine delle settimane).

Questo mercato rappresenta una realtà composita che nasce da un’evoluzione

dell’industria tradizionale, determinata dalla crescente diffusione raggiunta dalle

nuove infrastrutture e tecnologie di accesso agli stessi.

Nell’analisi effettuata nel presente documento sono state individuate alcune

categorie rappresentative delle differenti tipologie di contenuti, che possono così

riassumersi:

• News:

o Generaliste;

o Specialistiche;

• Video;

• Musica;

• Entertainment;

• Turismo e beni culturali;

• Education.

Per ognuna delle categorie individuate si intende analizzare tempo di

aggiornamento e durata della permanenza di un generico contenuto disponibile su

un canale.

Per fornire un indicativo lasso temporale a ciascun prodotto si utilizzano i

seguenti valori con l’intenzione di esprimere solo le differenze sostanziali e non

quantitative:

Page 127: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 127

• Ore;

• Giorno/giorni;

• Settimana/settimane;

• Mese/mesi;

• Anno/anni.

All’interno del mercato delle News si includono sia i contenuti informativi di tipo

generale, sia quelli di taglio specialistico, veicolati attraverso i vari canali:

internet, telefonia mobile e televisione.

Contenuti informativi di tipo generale sono, ad esempio, le notizie di cronaca, di

politica, di economia, cultura, sport e spettacolo.

Per il contenuto di un generico telegiornale non si è riscontrata differenza nel

tempo di aggiornamento che si assesta intorno alle ore. La permanenza, invece, ha

una durata maggiore nell’IPTV (settimana) rispetto agli altri (giorni) grazie alla

maggiore disponibilità di storage.

News: TG Aggiornamento Permanenza

DAB ora giorno

DVB-T ore giorni

DVB-H ora giorno

DVB-S ore giorni

IP-TV ore settimana

La categoria delle informazioni specialistiche include invece le informazioni

finanziari e di borsa, quelle di tipo legale e amministrativo, tecnologico-

informatico, meteo ed informazioni sul traffico, etc.

Il contenuto di informazioni sul traffico è caratterizzato da un ciclo di vita assai

breve, perciò il tempo di aggiornamento (ore) e permanenza (giorno) è

indipendente dal canale.

Page 128: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 128

News:

Traffico

Aggiornamento Permanenza

DAB ora ore

DVB-T ore giorno

DVB-H ora ore

DVB-S ore giorno

IP-TV ore giorno

Tra i sevizi offerti dalla tecnologia digitale una delle componenti più innovative è

rappresentata dalla possibilità di distribuire interattivamente servizi tipicamente

legati al comparto televisivo, genericamente rappresentati dalla categoria video. In

questa rientrano sevizi video erogati in modalità broadcast, video on demand e

pay tv. Nella televisione, indipendentemente dal canale, si ha uno stesso valore di

permanenza (mesi) ed aggiornamento (mese) di un film tranne che per l’IPTV in

cui si ha una maggiore capacità di storage con la permanenza di un ordine di

grandezza più elevato.

Per il DVB-H, invece, si suppongono valori minori in quanto la natura del canale

suggerisce una dinamicità maggiore.

Video: Film Aggiornamento Permanenza

DAB Non significativo

DVB-T mese mesi

DVB-H settimane mese

DVB-S mese mesi

IP-TV mese anno

La musica on line è stata alla fine degli anni 90’ uno dei driver dello sviluppo di

internet. L’avvento delle tecnologie digitali introduce nuove modalità di richiesta

Page 129: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 129

e fruizione dei contenuti musicali, come ad esempio tramite download su cellulare

o creazione di palinsesti personali su apparati DAB.

Il contenuto preso in esame, un brano musicale, è tipico del canale trasmissivo

radiofonico e proprio per questo motivo si ipotizza per il DAB un tempo di

aggiornamento più frequente (giorni) rispetto ai restanti canali (settimana).

Allo stesso modo anche il valore della permanenza (mesi) è maggiore degli altri

(mese) eccezion fatta per il DVB-H, che, in quanto sistema mobile, è più idoneo a

tale tipo di contenuto.

Musica: Brano Aggiornamento Permanenza

DAB giorni mesi

DVB-T settimana mese DVB-H settimana mesi

DVB-S settimana mese IP-TV settimana mese

Il mercato dei contenuti entertainment comprende tutti i servizi con finalità

prettamente ludica quali: sfondi, screensaver o suonerie, giochi, oroscopi e

barzellette, scaricabili sia on demand che live (p.e. chi vuol essere milionario).

Nell’esempio che viene preso in considerazione nella seguente tabella, il video

game, si ipotizza per il DAB ed il DVB-S un aggiornamento (mesi) meno

frequente degli altri (mese) in quanto canali meno utilizzati a tale scopo. La

permanenza è per tutti dell’ordine degli anni tranne che nel DVB-H (anno) per cui

è previsto un utilizzo maggiore da parte dell’utenza.

Entertainment: Video-game Aggiornamento Permanenza

DAB mesi anni

DVB-T mese anni

DVB-H mese anno

DVB-S mesi anni

IP-TV mese anni

Page 130: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 130

Un’attenta analisi dei contenuti, in una realtà artistica così sviluppata come quella

italiana, non può prescindere da quelli di tipo culturale e turistico, che fanno

riferimento a beni culturali, risorse naturali e attrazioni turistiche. In tale ambito

rientrano informazioni su musei, teatri, mostre oltre che ristoranti, hotel, etc.

In questo tipo di contenuto, per esempio informazioni sulle mostre, non si

riscontrano differenze tra i canali.

Culturale e turistico: Mostra Aggiornamento Permanenza

DAB mese mesi

DVB-T mese mesi

DVB-H mese mesi

DVB-S mese mesi

IP-TV mese mesi

Nel mercato definito education confluiscono tutti i contenuti finalizzati all’uso

didattico, veicolati su supporti diversi da quello cartaceo ed indirizzati a istituti

scolastici ed universitari di ogni genere. Tali contenuti possono essere utilizzati

con una logica integrativa alle attività di didattica tradizionale come ad esempio

dispense, corsi on line ed interattivi, corsi di aggiornamento professionale,

biblioteche on line, etc.

Eccezion fatta per il DAB e DVB-H, canali non idonei a tale tipo di contenuto

(consultazione di libri on line), i restanti sono caratterizzati da medesimo valore di

aggiornamento (mesi) e permanenza (anni).

Education: Libri on-line Aggiornamento Permanenza

DAB Non significativo

DVB-T mesi anni

DVB-H Non significativo

DVB-S mesi anni

IP-TV mesi anni

Page 131: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 131

3.6 LOCALIZZAZIONE NEI CANALI

Come già trattato nel capitolo riguardante la modalità di erogazione dei servizi, è

necessario fare una suddivisione dei servizi di localizzazione a seconda della

modalità di fornitura. In questo ambito è possibile evidenziare due tipologie:

• Push;

• Pull.

Nella modalità push vi è la possibilità di diversificare i servizi o contenuti erogati

su base geografica, indirizzando gli stessi solo a determinate aree di interesse.

Nella modalità pull sono invece racchiusi i servizi richiesti direttamente

dall’utente, i quali verranno inviati tramite unicast/multicast al richiedente. Di

questa categoria fanno parte tutti quei servizi con forte grado di personalizzazione

di cui si è precedentemente discusso.

In seguito si analizzeranno singolarmente i vari canali, distinguendo le due

modalità trasmissive.

Da questa suddivisione è escluso l’IP-TV, il quale è l’unico canale che assicura

una localizzazione esatta di postazioni fisse, essendo essa basata esclusivamente

su trasmissioni via cavo.

3.6.1 PUSH

Nonostante i sistemi DVB-S,H,T e DAB trasmettano i contenuti in modalità

broadcast, possiamo effettuare una distinzione tra il primo e i rimanenti. Infatti,

proprio per le caratteristiche fisiche del mezzo trasmissivo satellitare, il DVB-S

non consente la diversificazione su base geografica dei servizi.

Al contrario i canali DVB-T,H e DAB permettono tale funzionalità poiché le

infrastrutture trasmittenti sono delocalizzate sul territorio nazionale. Nella

necessità di localizzare l’invio di informazioni in una specifica area, si può

selezionare l’antenna trasmittente, localizzata nel territorio d’interesse, per la

trasmissione delle informazioni. Proprio per questo motivo è pensabile fornire in

modalità broadcast servizi di interesse locale o regionale (le dimensioni dell’area

di copertura di una stazione variano da alcune decine di chilometri a centinaia di

chilometri) ad una determinata cerchia di utenti.

Page 132: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 132

3.6.2 PULL

Anche per la modalità pull il DVB-S si diversifica rispetto agli altri in quanto il

livello di interazione con l’utente si limita alla richiesta di autorizzazioni di

accesso a contenuti che in ogni caso sono inviati in modalità broadcast.

Nei rimanenti canali è presente la possibilità di erogazione di servizi

personalizzati tramite il canale di ritorno.

Per quanto riguarda la telefonia fissa è ovviamente possibile determinare

esattamente la posizione dell’utente richiedente il servizio.

Per la telefonia mobile invece la localizzazione è effettuata a livello di “cella”. Un

sistema telefonico radiomobile mira a garantire la comunicazione tra terminali

mobili e qualsiasi altro tipo di terminale telefonico, sia esso fisso oppure mobile.

Poiché un sistema a singola antenna non può coprire l’intera area di servizio (in

quanto tale scelta richiederebbe un’alta potenza di irradiazione sia da parte delle

stazioni fisse che dei terminali mobili, con conseguenti gravi rischi per la salute),

si adotta un approccio detto a sistema cellulare. L’area di copertura di ciascuna

stazione è chiamata “cella” ed offre il proprio servizio ad una piccola zona, la cui

dimensione può variare.

Infatti esistono tre tipi fondamentali di celle:

• pico-celle: da 10 a 100 metri, utilizzate in aree con elevata domanda di

traffico e bassa velocità dell’utenza come zone urbane ad alto traffico di

utenza;

• micro-celle: da 100 metri a 1 Km sono utilizzate in città o in ambienti

autostradali per coprire aree con traffico a bassa mobilità (piazze, centri

commerciali, stazioni di servizio). L’area di copertura coincide,

solitamente, con la strada stessa a causa dell’elevata direttività delle

antenne e dell’effetto schermante degli edifici;

• macro-celle: da 1 a 20 Km utilizzate per fornire una copertura cellulare

tipica dei tradizionali sistemi cellulari; sono celle in grado di garantire la

copertura di aree di grandi estensioni.

Page 133: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 133

Nelle zone densamente popolate è opportuno che la copertura avvenga tramite

numerose celle di piccole dimensioni piuttosto che da poche celle molto estese.

Questo fondamentalmente per tre motivi:

dovendo garantire la copertura solo di una piccola regione, le antenne delle

stazioni possono trasmettere a bassa potenza (ed altrettanto possono fare i

terminali mobili), non costituendo così un pericolo per la salute dei cittadini;

essendo tali zone per l’appunto molto popolate, il numero di utenti per Km2 sarà di

conseguenza elevato e, dunque, se non si vuole sovraccaricare una cella di

eccessivo traffico telefonico, sarà bene assegnarle una regione non troppo estesa;

essendo sicuramente presenti oggetti schermanti e riflettenti molto voluminosi

(grattacieli e tutti gli edifici in genere), con un’unica antenna sarebbe fisicamente

impossibile arrivare a coprire aree di estensione superiore alle poche centinaia di

metri; è più opportuno quindi progettare più celle, ognuna dedicata ad una piccola

zona priva di ostacoli.

La tecnica di localizzazione che si trova alla base del nuovo sistema mobile di

terza generazione UMTS è lo stesso sviluppato dai precedenti sistemi radiomobili,

basato quindi sulla divisione del territorio in celle di diametro più o meno ampio.

Pertanto è possibile analizzare tale argomento trattando solo il sistema GSM.

Il processo di localizzazione si basa sulla possibilità di conoscere la distanza

approssimativa di un terminale GSM dalla stazione radio base con la quale é

connesso. Ripetendo in sequenza l'operazione di stima da più stazioni circostanti,

ed effettuando alcune operazioni di triangolazione matematica é possibile stimare

con buona precisione la posizione sul territorio del telefonino, perciò dell’utente.

Attualmente è in fase di avvio una nuova applicazione che consentirà di

localizzare gli utenti in caso di guasti e incidenti stradali, di chiamare i più vicini

soccorsi stradali oppure di individuare con facilità le più vicine infrastrutture

come banche, ristoranti e hotel è detta Cellpoint System.

Page 134: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 134

3.6.3 GPS

Un apparato ricevente DAB può essere integrato con un sistema GPS per una

migliore localizzazione dell’utente e la fornitura di un pacchetto completo di

servizi.

Il Global Positioning System (GPS) è un sistema di satelliti di proprietà del

Governo degli Stati Uniti che "fornisce" ininterrottamente, informazioni di

posizionamento e navigazione estremamente accurate. Il GPS fornisce le

coordinate geografiche e l’altitudine dell’utente, cioè rende nota la posizione

attuale. Inoltre, se c’è necessità di raggiungere una destinazione stabilita, indica la

direzione in cui essa si trova e la sua distanza. Se poi si è in movimento i terminali

GPS forniscono anche la velocità e la direzione, nonché, in rapporto all’eventuale

destinazione stabilita, anche la velocità con cui ci si avvicina o ci si allontana dalla

meta e il tempo stimato di percorrenza. Per la determinazione delle coordinate i

ricevitori GPS si avvalgono dei dati forniti dai satelliti militari messi in orbita

intorno alla Terra per questo scopo. Questi satelliti sono quasi tutti statunitensi

(NAV.S.T.A.R., Navigation Satellite with Time and Rancing) e russi

(GLO.NA.S.S., Global Navigation Satellite System). Il principio di

funzionamento del sistema si basa su una triangolazione spaziale, che gli

strumenti ricevitori compiono, conoscendo la posizione istantanea dei satelliti e il

tempo in cui essi inviano i segnali, tutti dati forniti dai satelliti stessi. Misurando

quanto tempo impiegano i segnali ad arrivare, il terminale GPS individua la

distanza dei satelliti (almeno tre) e, conoscendo la loro posizione istantanea, è in

grado di determinare le coordinate del punto in cui riceve i segnali. Il sistema GPS

è un sistema molto affidabile e preciso, con precisione di circa 50m, ma

naturalmente non è esente da errori (che possono essere dovuti a distanza angolare

in cui si trovano i satelliti rispetto al ricevitore o perturbazioni che i segnali inviati

dai satelliti subiscono nell'attraversare l'atmosfera, ecc.).

Un apparato ricevente DAB può essere integrato con un sistema GPS per una

migliore localizzazione dell’utente e la fornitura di un pacchetto completo di

servizi.

Il Global Positioning System (GPS) è un sistema di satelliti di proprietà del

Governo degli Stati Uniti che "fornisce" ininterrottamente, informazioni di

Page 135: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 135

posizionamento e navigazione estremamente accurate. Il GPS fornisce le

coordinate geografiche e l’altitudine dell’utente, cioè rende nota la posizione

attuale. Inoltre, se c’è necessità di raggiungere una destinazione stabilita, indica la

direzione in cui essa si trova e la sua distanza. Se poi si è in movimento i terminali

GPS forniscono anche la velocità e la direzione, nonché, in rapporto all’eventuale

destinazione stabilita, anche la velocità con cui ci si avvicina o ci si allontana dalla

meta e il tempo stimato di percorrenza. Per la determinazione delle coordinate i

ricevitori GPS si avvalgono dei dati forniti dai satelliti militari messi in orbita

intorno alla Terra per questo scopo. Questi satelliti sono quasi tutti statunitensi

(NAV.S.T.A.R., Navigation Satellite with Time and Rancing) e russi

(GLO.NA.S.S., Global Navigation Satellite System). Il principio di

funzionamento del sistema si basa su una triangolazione spaziale, che gli

strumenti ricevitori compiono, conoscendo la posizione istantanea dei satelliti e il

tempo in cui essi inviano i segnali, tutti dati forniti dai satelliti stessi. Misurando

quanto tempo impiegano i segnali ad arrivare, il terminale GPS individua la

distanza dei satelliti (almeno tre) e, conoscendo la loro posizione istantanea, è in

grado di determinare le coordinate del punto in cui riceve i segnali. Il sistema GPS

è un sistema molto affidabile e preciso, con precisione di circa 50m, ma

naturalmente non è esente da errori (che possono essere dovuti a distanza angolare

in cui si trovano i satelliti rispetto al ricevitore o perturbazioni che i segnali inviati

dai satelliti subiscono nell'attraversare l'atmosfera, ecc.).

Page 136: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 136

3.7 SWOT ANALISYS

3.7.1 DAB

FORZE DEBOLEZZE • Qualità elevata del suono (CD) • Servizi aggiuntivi rispetto la radio

FM • Sfruttamento razionale e sistematico

delle frequenze • Ricezione sicura e continua del

segnale • Aggiunta di servizi indipendenti dal

contenuto della trasmissione • Consente rispetto l’analogico la

trasmissione e la visualizzazione di testi/immagini multimediali

• Consente scelte su un menù di opzioni

• Infrastrutture comuni per le diverse emittenti

• Consente la localizzazione su scala regionale o locale

• Basso inquinamento elettromagnetico

• Scarsa diffusione dei devices • Costo elevato ricevitori • Costo elevato di implementazione

delle infrastrutture • Necessità di una antenna di ricezione

diversa da quella attualmente usata per la radio FM

• After market (autoradio da installare sostituendo quella di serie)

OPPORTUNITÁ MINACCE • Art.24 legge 112/2004 e

regolamento CONS 149/2005 – avvio delle sperimentazioni

• Possibili incentivi governativi per l’acquisto del ricevitore

• Possibilità di maggiori introiti attraverso nuove forme di pubblicità (Pubblicità Interattiva)

• Possibilità di E-commerce • Servizi di Radio on demand • Possibile integrazione con il sistema

GPS, DVB-T, DVB-H

• Inizio dello switch-off solo dopo il passaggio definitivo al DVB-T del sistema televisivo analogico

• Sviluppo del settore ritardato dall’occupazione da parte della RAI delle frequenze (banda III) per la trasmissione in DAB

• Maggiori costi per l’implementazione di infrastrutture in banda L

• Poca conoscenza della tecnologia DAB sul mercato

• Possibile disincentivo delle maggiori emittenti dovuto alla frammentazione delle risorse pubblicitarie tra un maggior numero di player

• Possibilità di sviluppo di tecnologie alternative (IBOC)

Page 137: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 137

3.7.2 DVB-T

FORZE DEBOLEZZE • Legge 112/2004 - Switch-off entro il

31/12/2006 • Incentivi governativi per l’acquisto

del ricevitore • Ricevitori facili da installare • Basso costo ricevitori • Maggiore disponibilità di canali

televisivi rispetto l’analogico • Migliore qualità audio/video rispetto

l’analogico • Video registratore digitale • Possibilità di interazione con i

programmi televisivi • Grande varietà di applicazioni • Basso inquinamento

elettromagnetico

• Impossibilità di vedere più programmi tv contemporaneamente con lo stesso ricevitore su diversi apparecchi

• Alti costi di implementazione infrastrutture trasmissive

• Ricevitori attuali non compatibili con altre tecnologie digitali

OPPORTUNITÁ MINACCE • Possibilità di T-commerce e T-

Government • Ricavi dalla vendita di spettacoli,

manifestazioni e video on demand • Possibilità di maggiori introiti

attraverso nuove forme di pubblicità (Pubblicità Interattiva)

• Possibile integrazione col DAB

• Livello di diffusione dei devices basso

• Possibile disincentivo delle maggiori emittenti dovuto alla frammentazione delle risorse pubblicitarie tra un maggior numero di player

• Bassa attrattività da parte dell’utenza

• Rischio di mercato chiuso dovuto alla presenza di monopoli da parte degli operatori di rete attuali

• Sviluppo di piattaforme digitali concorrenti (IpTV, DVB-S)

Page 138: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 138

3.7.3 DVB-H

FORZE DEBOLEZZE • Mobile television interattiva • Microbrowsing (internet via cellulare) • Compatibilità col segnale digitale

terrestre • Electronic service guide (descrizione

dei servizi disponibili sul canale)

• Terminali molto costosi • Mancanza di diffusione dei

terminali • Ridotte dimensioni del display • Costo elevato di implementazione

delle infrastrutture • Difficoltà nel raggiungimento

dell’utenza nelle aree urbane con l’infrastruttura del DVB-T

• Mancanza di regolamentazione legislativa

OPPORTUNITÁ MINACCE • Possibili accordi broadcaster/

telefonici sui diritti di trasmissione • Possibilità di sfruttare le infrastrutture

DVB-T • Servizi multimediali interattivi • Possibilità di T-commerce e T-

Government • Pubblicità interattiva • Possibile integrazione col DAB

• Possibili scontri broadcaster/ telefonici sui diritti di trasmissione

• Orizzonte implementativo incerto • Infrastruttura attuale assente

Page 139: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 139

3.7.4 DVB-S

FORZE DEBOLEZZE • Copertura completa della

popolazione • Indipendenza dei costi dalla distanza • Standard diffuso sul mercato da anni • Basso costo dei ricevitori

• Impossibilità di effettuare localizzazione

• Impossibilità di vedere più programmi tv contemporaneamente con lo stesso ricevitore su diversi apparecchi

• Bassa interattività

OPPORTUNITÁ MINACCE • Possibili impianti condominiali

centralizzati • Ricavi dalla vendita di spettacoli,

manifestazioni e video on demand • Possibilità di maggiori introiti

attraverso nuove forme di pubblicità (Pubblicità Interattiva)

• Servizi di informazione e di pubblica utilità

• Utenza interessata per lo più al contenuto calcistico

• Sviluppo di piattaforme digitali concorrenti (DVB-T, IpTV)

Page 140: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Business model digital broadcasting 140

IP-TV

FORZE DEBOLEZZE • Alta interattività • Alta capacità di storage • Ampia larghezza di banda • Migliore qualità audio/video rispetto

l’analogico • Video registratore digitale • Incentivi governativi per l’acquisto

del ricevitore

• Alti costi di implementazione delle infrastrutture

• Impossibilità di vedere più programmi tv contemporaneamente con lo stesso ricevitore su diversi apparecchi

• Ricevitori non compatibili con altre tecnologie

• Scarsa copertura della popolazione • Rischio di congestione della rete e

diminuzione della qualità percepita

OPPORTUNITÁ MINACCE • Possibili revenues da nuovi servizi

interattivi • Possibilità di T-commerce e T-

Government • Ricavi dalla vendita di spettacoli,

manifestazioni e video on demand • Possibilità di maggiori introiti

attraverso nuove forme di pubblicità (Pubblicità Interattiva)

• Possibilità di monopolio da parte dell’operatore di rete

• Scarsa percezione del valore aggiunto offerto dalla tecnologia da parte dell’utente

• Sviluppo di piattaforme digitali concorrenti (DVB-T, DVB-S)

Page 141: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 141

4 ASSESSMENT SERVIZI DI

INFOMOBILITÀ

4.1 CONCETTO DI INFOMOBILITÀ

L’esigenza di trasferirsi da un posto ad un altro è diventata estremamente sentita

nella nostra società. Il viaggio allo scopo di lavorare, conoscere, sviluppare

rapporti, istruirsi, così come lo spostamento breve e frequente di business movers

e pendolari, hanno reso il movimento una necessità dei giorni nostri. Esso, inoltre,

non viene più percepito in termini di spazio ma in relazione al tempo necessario

per coprire la distanza esistente.

Il pendolare, come il turista o il business-man non misurano più le distanze in

unità spaziali, ma in relazione al tempo necessario per coprire la distanza esistente

e la qualità dei servizi a corollario e compendio del puro concetto di spostamento,

rappresentano un elemento di soddisfazione dell’utente.

In tal senso “…la mobilità diviene condizione quotidiana del vivere sia dal punto

di vista dei tempi, sia dal punto di vista economico. Mediamente spendiamo circa

il 15% del nostro reddito e due ore al giorno per gli spostamenti”.

Quindi, il concetto di mobilità oggi si evolve verso una condizione quotidiana

del vivere da realizzare nel minor tempo possibile.

A tutto questo non può che far seguito un’assistenza di informazioni, come

supporto alla mobilità, che dia a “chiunque, ovunque” la libertà di scegliere, di

proseguire il percorso, di cambiarlo, di cercare alternative.

Così nasce la parola Infomobilità, dall’unione delle due parole Informazione e

Mobilità.

Page 142: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 142

Definizione Vi sono diverse definizioni riguardo l’Infomobilità, due di esse sono riportate a

seguire:

• “…an artificial word combining information technology and mobility,

is today a synonym for <<integrated use of communication,

navigation and information technology>> for all modes of transport as

well as for increased applications in the non-transport sector.

Highlights of today’s applications include location based services,

landing of aircrafts, harbour navigation, container tracking and car

navigation, surveying, GIS applications, time transfer, space

applications and much more. Future trends will show increased use of

PDAs and the introduction of pedestrian navigation and even indoor

use of these systems and technologies.” [Institute of Geomatics –

Universitat Politècnica de Catalunya].

• “raccolta, gestione, diffusione delle informazioni legate

all’accessibilità ed allo stato di uno o più mezzi di trasporto prescelti

per uno spostamento o viaggio; nonché di tutte le informazioni

correlate ad uno o più dei percorsi prescelti.” [Lampignano – Tesi, ed.

Franco Angeli].

Mentre dalla prima definizione si avverte una progressiva tendenza a scollegare il

concetto di infomobilità dai mezzi di trasporto, ponendo maggiormente l’interesse

sui terminali mobili, nella seconda l’attenzione è posta in ugual misura sui mezzi

di trasporto e sui percorsi collegati, oggettivando il tutto rispetto all’informazione.

L’infomobilità deve però essere intesa come trasversale sia ai sistemi di trasporto,

sia ai percorsi, che alla tecnologia corrente.

Una efficace definizione è quella data dalla Commissione Europea che definisce

l’infomobilità come accesso continuo, interattivo, intelligente ad informazioni

multimediali per supportare l’esigenze nel campo dei trasporti

Page 143: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 143

e delle attività lavorative e di svago [Commissione Europea – IST 99].

Volendo quindi dare un contributo alla definizione di Infomobilità:

“Veicolare un’informazione prodotta mediante un processo sequenziale di

acquisizione, elaborazione e diffusione dei dati, al fine di raggiungere, attraverso

le diverse tipologie di terminali disponibili, un utente in contesto di mobilità: in

partenza, in movimento, o all’arrivo”

Solo da questa definizione emerge la caratteristica di innovazione che deve

rispettare colui che oggi vuole operare nel settore dell’infomobilità: erogare

servizi personalizzati, tempestivi e affidabili in modalità multicanale, fruibili su

qualsiasi terminale voglia l’utente.

Per quanto concerne il mercato del settore dell’infomobilità, esso si delinea fra i

più promettenti nella società della comunicazione.

Un’indagine dell’Unione Europea stima che nel 2006 circa 7,8 milioni di veicoli

saranno in grado di accedere ai servizi di infomobilità. Nel 2010 i ricavi

provenienti da questi servizi saranno confrontabili con quelli ottenuti dalla vendita

dei veicoli stessi. Sui servizi che i cittadini giudicano essenziali, l’Infomobilità si

colloca ai primi posti della graduatoria, evidenziando anche una disponibilità

dell’utente a sopportare costi aggiuntivi per l’acquisto di apparati dedicati o per il

pagamento di servizi interattivi personalizzati.

In Italia, secondo il Ministero-TTS, il fatturato specifico per i servizi di

informazione all’utenza ha superato nel 2003 gli 80 milioni di euro e segue il

tasso di crescita del mercato dei sistemi ITS.

I leader per gli investimenti effettuati nel settore specifico sono stati i

concessionari autostradali, seguiti dagli Interporti, dagli Enti Locali e dalle

Aziende di trasporto pubblico. Questo settore della comunicazione si presenta

quindi in tutto il mondo, come quello al quale il pubblico, gli Enti competenti e

l’industria riservano una grande attenzione anche in una prospettiva medio-lunga.

Page 144: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 144

Il mercato dell’infomobilità è, come detto, in continua evoluzione, e nel prossimo

futuro potrà beneficiare di una completa maturità tecnologica e “culturale” anche

in termini di costi da sostenere per rendere disponibili i servizi.

Page 145: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 145

4.2 MACROCATEGORIE SERVIZI DI INFOMOBILITÀ

Il cambiamento socio-culturale che sta avvenendo negli ultimi anni in Europa,

contraddistinto dall’elevata richiesta di mobilità del lavoro e dallo spostamento

delle unità produttive nelle zone extraurbane, congiuntamente all’effetto della

globalizzazione dell’economia, sta generando una sempre maggiore richiesta di

qualità dei servizi erogati. Parallelamente aumenta la difficoltà che tale modo di

vivere impone: ridurre il tempo e lo spazio vuol dire ridurre i tempi di azione e

reazione sia dei gestori dei trasporti, che degli utenti che devono decidere con

quali mezzi e lungo quali percorsi devono spostarsi.

Tipologie di servizi

In seguito ad un’analisi condotta sui servizi di infomobilità offerti da operatori sia

italiani che esteri (vedi appendice), sono state individuate dodici categorie di

servizi:

• Infotraffico;

• Meteo;

• Assistenza stradale e sicurezza;

• Mappe & percorsi;

• Infotrasporti;

• Info turistiche;

• News generaliste;

• Infoparking;

• Car sharing & pooling;

• Localizzazione/gestione flotte;

• Payment & ticketing;

• Road pricing (ZTL).

Page 146: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 146

4.2.1 INFOTRAFFICO

Questo tipo di servizio ha come obiettivo quello di fornire all’utente informazioni

sul traffico stradale.

Ciascuna di queste informazioni è il risultato dell’elaborazione di dati rilevati sul

territorio attraverso risorse umane e tecnologiche quali personale addetto al

monitoraggio stradale, telecamere, spire/boe, caselli, colonnine SOS e stazioni

polifunzionali, quest’ultime messe a disposizione per le segnalazioni da parte

degli utenti stessi.

Il servizio si concretizza nella comunicazione di:

• Informazioni di viabilità in autostrade, raccordi autostradali, strade

extraurbane, passi e gallerie in tempo reale;

• News periodiche sul traffico per regione/città/strada con causa del disagio

(lavori in corso, incidenti, interruzioni stradali);

• Previsioni di traffico (dettagliate nel breve periodo e generiche nel lungo

periodo);

• Visione telecamere su dispositivi fissi e mobili.

Le informazioni vengono distribuite tramite:

• Operatore, attraverso chiamate a call centers o numeri verdi;

• Mappa su palmare;

• Bollettini sul traffico trasmessi tramite radio (Isoradio) e tv (tg e

televideo);

• Monitor in area di servizio, pannelli ecc.;

• Pannelli a messaggio variabile (PVM);

• Internet.

Page 147: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 147

4.2.2 METEO

Vengono fornite informazioni sulle condizioni metereologiche in tempo reale e

previsioni.

Alcuni servizi offrono anche la possibilità di tenere aggiornato l’utente sullo stato

della pavimentazione stradale (neve, ghiaccio), e prevedono inoltre l’utilizzo di

personale e mezzi in caso di condizioni del manto stradale particolarmente

pericolose.

L’acquisizione di tali informazioni avviene tramite sensori e radar, costantemente

monitorati da personale specializzato, con conseguente segnalazione a bordo

strada, Safety Car , bordo veicolo e i medesimi mezzi di comunicazione utilizzati

per le informazioni sul traffico.

ASSISTENZA STRADALE E SICUREZZA

In tale categoria rientrano i servizi informativi quali: informazioni sul punto di

assistenza autostradale più vicino, segnalazioni da parte delle forze dell’ordine e

distretto più vicino, segnalazione delle zone in cui, causa eventi atmosferici, si

consigliano accorgimenti per garantire la sicurezza del conducente e passeggeri

(p.es. obbligo catene).

Nella medesima categoria rientrano, inoltre, servizi di assistenza medica o al

mezzo (on board o a distanza) e servizi di antifurto satellitare.

In contesto urbano si possono effettuare servizi di video sorveglianza tramite

installazione di telecamere a bordo di mezzi pubblici e sulle fermate.

I benefici derivano ad esempio dalla diminuzione del numero di atti vandalici,

dall’incremento del numero di viaggiatori (ne segue un profitto maggiore) grazie

ad una maggiore sicurezza.

Page 148: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 148

MAPPE & PERCORSI

In questa categoria vengono inseriti servizi che permettono il calcolo di itinerario

(routing). Fornendo dati di input: origine, destinazione (CAP, indirizzo, nome del

posto), tipologie di trasporto (Bus, Privato) si ottengono dati riguardanti distanze,

costi (pedaggi, consumi) e tempi di percorrenza. Tale servizio permette anche di

inserire tappe intermedie e di mostrare, oltre alla mappa con percorso e distanze

chilometriche, anche indirizzi utili lungo l’itinerario (come punti di necessità e

interesse), i chilometri da percorrere strada per strada ed una stima dei tempi di

percorrenza.

Servizi che rientrano in questo tipo di categoria possono anche consentire di

pianificare la durata del viaggio e di ottimizzare i tempi, ovvero il chilometraggio.

Le informazioni vengono distribuite tramite:

• Elenco testuale e mappe delle strade da percorrere (anche comunale)

tramite internet e telefonia mobile;

• Trasmissione al sistema di bordo: si verrà guidati verbalmente verso la

destinazioni (drive-me), sarà necessario che il servizio avvisi

anticipatamene il conducente di eventuali incidenti e/o interruzioni sul

tratto di strada impostato e che calcoli/controlli, se necessario, un itinerario

alternativo (re-routing)).

INFOTRASPORTI

Vengono fornite informazioni su orari, tariffe, tempi di arrivo e percorrenza dei

trasporti sia di tipo urbano (bus, metro etc.) sia a livello nazionale (treni, aerei,…).

Contesto urbano

Il servizio offre informazioni sugli orari di arrivo/partenza dei bus/metro, calcolo

del percorso, previsioni sui tempi di percorrenza, costo biglietti/abbonamenti,

scioperi ed interruzioni stradali. Esse vengono fornite su internet, telefonia

Page 149: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 149

cellulare o palmari, nei pressi delle fermate degli autobus e sugli autobus stessi.

L’attendibilità delle informazioni è garantita dal monitoraggio del parco vetture

effettuato tramite ricevitore GPS istallato a bordo o con comunicazione via

GPS/GPRS alla centrale del gestore.

Sono previste inoltre informazioni su percorsi e orari dei mezzi pubblici con

possibilità di guidare l’automobilista ad un punto di scambio con trasporto

pubblico per evitare di guidare nel centro urbano e servizi di trasporto pubblico a

chiamata in funzione: delle richieste degli utenti (percorsi e tempi), degli autobus

disponibili e del tempo massimo di permanenza a bordo degli utenti

Contesto nazionale

Fanno parte di questa categoria tutte le informazioni riguardanti gli orari, le

tariffe, le previsione dei tempi di percorrenza, le tappe intermedie, scioperi ed

informazioni generali riguardo mezzi di trasporto che vanno oltre il confine

urbano quali treni, aerei, navi ed autobus inter-regionali.

I vantaggi percepiti dall’utente derivano dalla possibilità di essere al corrente di

tutte le informazioni necessarie alla programmazione di uno spostamento,

consentendogli di ridurre tempo e gestire facilmente gli imprevisti.

INFO TURISTICHE

Si raggruppano in questa categoria tutte le informazioni riguardo:

• Cultura: cinema, teatri, monumenti, musei, eventi.

• Luoghi di interesse: alberghi (location e disponibilità), farmacie (turni),

punti di ristoro, impianti di distribuzione (prezzi carburante e orari di

apertura), agruturismi, camping, stabilimenti;

• Intrattenimento: Spettacoli, locali, parchi, feste popolari;

• Requisiti per entrare in un paese: documenti necessari, moneta, clima,

lingua, ambasciate e consolati, uffici del turismo.

Page 150: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 150

Tutte queste informazioni potranno essere richieste per un dato luogo e rispetto ad

un particolare periodo, tramite internet, chiamate a call center, via SMS o appositi

location turistiche.

4.2.7 NEWS GENERALISTE

Risultano inserite in questa categoria le notizie riguardanti cronaca, sport politica

e gossip. Solitamente non è previsto il pagamento per la fruizione di tali servizi;

essi vengono d’altra parte erogati in aggiunta o come introduzione di un servizio a

pagamento.

INFOPARKING

In tale categoria rientrano i servizi di informazione su localizzazione, tariffe,

gestione e disponibilità delle aree di parcheggio.

Il servizio provvede a fornire indicazioni su:

• Parcheggi di interscambio;

• Autorimesse;

• Parcheggi di superficie;

• Aree di sosta oraria a pagamento;

• Aree di sosta riservate ai residenti;

• Pagamento parcheggi.

Sono previste inoltre aree di parcheggio destinate alla sosta ed al riposo dei

viaggiatori.

CAR SHARING & POOLING

In questa categoria rientrano i servizi che permettono all’utente di usufruire di

mezzi di trasporto pubblici/privati messi in condivisione sia per promuovere la

diminuzione dell’emissione di sostanze inquinanti, attraverso un più razionale uso

Page 151: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 151

dei mezzi di trasporto stessi, sia per migliorare l’accessibilità al luogo di lavoro,

senza ricorrere all’uso del mezzo privato limitando quindi la congestione del

traffico.

Car Sharing

Si intende la condivisione di un parco vetture distribuite su più parcheggi, le quali

possono essere utilizzate dall’utente (abbonato) pagando in base al tempo d’uso e

ai chilometri percorsi.

L’utente al momento della sottoscrizione del contratto riceve una smart card e un

codice PIN. Nel momento in cui l’abbonato decide di usufruire del servizio

prenota la macchina telefonando ad un call center indicando ora di inizio e fine

prenotazione, parcheggio e categoria vettura. Nel caso in cui la macchina sia a

disposizione la prenotazione viene accettata ed il cliente ritira e riconsegna

l’autovettura secondo le modalità precedentemente stabilite. Il costo carburante è

compreso nell’abbonamento; la prenotazione può essere effettuata anche pochi

minuti prima dell’utilizzo stesso. Questo servizio è già attivo in alcuni comuni

italiani quali Bologna, Torino, Milano e Roma. Attualmente il servizio, così come

viene implementato in Italia, non consente di lasciare la macchina in parcheggi

differenti da quello in cui è stata prelevata. D’altra parte favorisce la riduzione

degli spostamenti con auto proprietarie e quindi la sostituzione della seconda auto

con quella in affitto, la diminuzione dell’emissioni di sostanze inquinanti, e

l’occupazione del solo pubblico, senza oneri fiscali (bollo, assicurazione) e con

permesso di traffico in zone a circolazione limitata e corsie preferenziali.

Car pooling

Si intende la condivisione di un mezzo di trasporto privato da parte di più persone

(conducente/passeggero) che percorrono lo stesso tragitto compreso nel territorio

del Comune.

Page 152: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 152

L’utente dopo essersi registrato al servizio inserisce via web i dati relativi ad uno

o più viaggi, specificando ora e luogo d’arrivo, partenza e se il viaggio sia offerto

o richiesto. Il responsabile del servizio, previa verifica della compatibilità tra i

tragitti, provvederà ad avvisare via e-mail tutti gli utenti tra loro compatibili. Tale

servizio permette per esempio a lavoratori di aziende situate nella medesima zona

e che quotidianamente compiono lo stesso tragitto di utilizzare una sola

diminuendo così il numero di vetture circolanti, l’emissione di sostanze inquinanti

oltre che un sensibile taglio dei costi ripartiti tra gli aderenti all’iniziativa.

4.2.10 LOCALIZZAZIONE/GESTIONE FLOTTE

Questo tipo di servizi sono molto utilizzati dalle società di trasporto, logistica,

assistenza tecnica e manutenzione impianti e dalle società di sicurezza etc..

I servizi che rientrano in questa categoria permettono all’abbonato, attraverso la

ricezione di SMS, di conoscere la posizione approssimata di un utente/mezzo

della flotta aziendale che dispone di un dispositivo GPS.

Il monitoraggio costante della posizione del mezzo consente flessibilità e velocità

di reazione nelle scelte operative, gestione dei costi e della redditività della flotta,

contatto da parte della centrale operativa con il mezzo, disponibilità di dati

oggettivi di ogni evento che accade nel corso dello spostamento.L’attendibilità di

questi dati è garantita grazie a sistemi infotelematici di bordo polifunzionali. La

centrale operativa dovrà disporre di strumenti hardware/software adeguati per la

gestione delle informazioni.

4.2.11 PAYMENT & TICKETING

Grazie a questa categoria di servizi l’utente è in grado di effettuare pagamenti e

prenotazioni biglietti indipendentemente dal luogo in cui si trova, venendo in

contro all’esigenze di tutti gli utenti siano essi in contesto fisso che di mobilità.

Oltre alla semplice prenotazione dei biglietti, alcuni servizi permettono di

effettuare le operazioni di check-in, di selezione del posto nelle sale

Page 153: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 153

cinematografiche o teatrali, di pagamento di bollette, multe e tasse

amministrative, di avere copie dei pagamenti effettuati per eventuali rimborsi, di

ottenere informazioni sulle fatture annuali e su quelle in scadenza, il tutto

indipendentemente alle scadenze di pagamento.

I benefici derivano sicuramente dalla riduzione dei tempi, dalla possibilità di

usufruire del servizio in qualsiasi contesto (anche in mobilità), di ridurre al

minimo le cause di ritardo nei pagamenti.

4.2.12 ROAD PRICING (ZTL)

Esso consiste nella tariffazione dell’uso di alcune strade o zone della città: i

veicoli che passano per opportuni punti di controllo vengono riconosciuti tramite

un sistema elettronico e si impone loro un pedaggio.

I sistemi di controllo e tariffazione automatica, denominati Electronic Road

Pricing (ERP), possono essere distinti in due categorie, a seconda delle loro

finalità e modalità d’uso:

Figura 42 – Macro-categorie ERP

I sistemi AVI permettono soltanto l’identificazione della macchina, ai fini del

sanzionamento nel caso in cui manchi l’autorizzazione. I sistemi RUC, invece,

oltre a richiedere come elementi base quelli già presenti negli AVI, presentano

funzionalità aggiuntive finalizzate al pagamento in modo automatico degli accessi

e/o della mobilità nelle zone regolamentate.

Page 154: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 154

Le esperienze concrete che riguardano in particolare le città norvegesi, Singapore

e da ultimo Londra, mostrano che l’accettabilità dello strumento appare in

crescita, grazie soprattutto ad un’azione diffusa di informazione, ad un’adeguata

sperimentazione e a un utilizzo efficace delle entrate. Ma nel caso di Londra

appaiono di grande rilievo i risultati conseguiti: una riduzione del 18% delle auto

che accedono all’area centrale della città, un aumento del 17% della velocità

media di circolazione, un incremento del 30% degli spostamenti con mezzi di

trasporto non motorizzati, e una crescita del 10% del tasso di occupazione delle

automobili. In definitiva, nel caso di Londra, risulta oggi che più del 50% della

popolazione interessata è favorevole alla tassa di “congestion charge”.

Questa nuova opportunità, sta entrando anche nella logica della politica italiana. Il

Codice delle strada, nell’art. 7 del 1992, prevede la possibilità per i Comuni di

“subordinare l’ingresso o la circolazione dei veicoli a motore, all’interno delle

zone a traffico limitato, anche al pagamento di una somma”. Tale linea guida è

stata successivamente regolamentata da specifiche direttive del Ministero dei

Lavori Pubblici, ora delle Infrastrutture, che ha ribadito come “La tariffazione

degli accessi rappresenta una forma mediata di disincentivazione dell’uso dei

veicoli a motore per il trasporto individuale privato attraverso l’intervento sulla

domanda di mobilità e costituisce una ulteriore misura di selezione rispetto alla

limitazione dell’accesso ad ore prestabiliti o a particolari categorie di utenti e di

veicoli a motore.” [Ministero dei lavori pubblici, “Direttive per l’individuazione

dei comuni che possono subordinare l’ingresso o la circolazione dei veicoli a

motore, all’interno delle zone a traffico limitato, al pagamento di una somma,

nonché per le modalità di riscossione della tariffa e per le categorie dei veicoli a

motore esentati”, Roma, luglio 1997].

L’attrattività di questa nuova “misura di selezione” è dimostrata dalla recente

tendenza di alcune municipalità a trasformare alcuni permessi gratuiti in diritti

d’accesso a pagamento, configurando una forma iniziale di road pricing.

Page 155: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 155

4.3 FLUSSO INFORMATIVO

Nell’analisi finora svolta è stato individuato un flusso informativo comune a tutti i

servizi d’infomobilità:

Le prime tre fasi interessano direttamente l'operatore di infomobilità che

attraverso il suo centro erogherà successivamente i suoi servizi all'utente. L’ultima

fase, d’altra parte, pur essendo direttamente imputabile all’utente finale, interessa

in modo indiretto l’operatore che dovrà assicurare all’utente stesso la massima

utilità del servizio, accompagnata da una facilità d’uso, di fruizione e che soddisfi

le sue esigenze e bisogni.

Acquisizione: Le fonti per l'implementazione di un servizio di infomobilità

possono essere divise in automatizzate e manuali. Alle prime appartengono per

esempio: telecamere dislocate sul territorio, sensori meteo, sensori traffico (boe,

spire), ma anche l'accesso a DB di operatori del settore (p.es. Autostrade per

l’Italia, ANAS, AISCAT, ACI, gestori aeroportuali, gestori trasporti pubblici,

ministero delle infrastrutture e dei trasporti, enti locali ... ); questi dati pervengono

attraverso protocolli/formati prestabiliti (p.es. FTP, XML) oppure con la creazione

di contenuti da parte di una redazione interna al centro servizi. Fra le fonti

manuali possiamo pensare alle informazioni inviate dagli utenti stessi o fornite da

ausiliari del traffico, da operatori autostradali o dalla polizia; per comunicare

queste informazioni al centro di controllo si potranno usare Call Center, messaggi

SMS, o portali. E' da notare poi come il centro servizi non acquisisca solo i

contenuti che saranno alla base dei servizi erogati, ma anche le richieste

dell'utente necessarie per la personalizzazione del servizio.

Page 156: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 156

Le fonti possono essere molto eterogenee fra loro, sarà quindi necessaria

successivamente all'acquisizione, una validazione del contenuto acquisito per

evitare discordanze e/o incongruenze.

Gestione: È la fase in cui si genera il valore aggiunto del servizio: si soddisfano le

esigenze dell'utente quanto più si riesce a filtrare dalla mole dei dati acquisiti dalle

fonti solo quelle informazioni utili e che soddisfino l'utente. L'elaborazione dei

contenuti può essere fatta in modo automatico (sistemi di elaborazione dati) o

semiautomatico (redazione). È necessario tenere in considerazione:

• L'accounting dell'utente: per la sua profilazione e la fatturazione dei

servizi.

• Le richieste occasionali (pull-mode): ad esempio la situazione di

traffico attuale su una particolare direttrice stradale;

• Le richieste periodiche (push-mode): ad esempio la situazione di

traffico su una particolare direttrice stradale con una frequenza

prestabilita.

• Gli eventi estemporanei (trigger-mode): ad esempio la situazione di

traffico su una particolare direttrice stradale in seguito ad eventi

predefiniti quali incidenti e/o lavori.

Nella gestione rientra anche il packaging cioè il confezionamento di diversi

contenuti per creare un informazione più completa e puntuale, p.es. la

combinazione di testo, immagini, mappe, video.

Distribuzione: In questa fase si effettua la traduzione (rendering) delle

informazioni in funzione del canale e del dispositivo utilizzato dall'utenza (cioè

l'adattamento dei contenuti al device del richiedente in modo che questo abbia la

migliore custode experience possibile in base alla capacità del canale trasmittente

e del dispositivo di fruizione).

La diffusione può essere :

• Selettiva: possibilità di raggiungere un utente interessato ad un evento;

Page 157: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 157

• Massiva: possibilità di raggiungere un gruppo di utenti sul territorio il

cui numero è tale da non poter essere contattati singolarmente.

In questa fase risulta fondamentale definire il momento di fruizione di un

determinato servizio da parte dell’utente, in quanto cambierà il canale di

distribuzione. In un contesto di movimento, per esempio, sarà necessario erogare

un servizio (p.es. meteo) su terminali mobili quali radio, cellulari, palmari. Al

contrario in un contesto statico di pre-move o after-move il terminale sarà

probabilmente fisso (televisore, pc fisso, chiosco …) cambiando così non solo il

tipo di informazione, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, ma anche

il tipo di formato.

Ugual discorso viene fatto sulla diverse tipologia di servizi. Un servizio real-time

sul traffico troverà una maggiore utilità in un contesto di movimento,

caratterizzandone così il canale distributivo.

Non è detto però che la differenza tra i vari canali distributiva sia così marcata, o

sempre dovuto dalle diverse caratteristiche del servizio. Gli operatori di

infomobilità, infatti, stanno cercando di sviluppare quanto più servizi che

utilizzano protocolli e formati simili che possano adattarsi a più canali distributivi.

Utilizzo: L'utilizzo del servizio dipende dalle caratteristiche dello stesso e dal

grado di personalizzazione. I servizi, soprattutto quelli in contesto di mobilità,

dovranno essere facili da usare, con un tempo di aggiornamento delle

informazioni ridotto, con una copertura adeguata del territorio, soprattutto in reti e

raccordi autostradali, con tempi di risposta immediata (si pensi, ad esempio, ad un

servizio di segnalazione incidente).

Page 158: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 158

4.4 INFOMOBILITÀ NEL TEMPO

Una volta effettuata una classificazione in macro aree dei servizi di infomobilità è

necessario tener presente come la scelta della fruizione di questi sia in stretta

relazione con il momento in cui l’utente intende usufruirne.

Tutte le tipologie di servizi di infomobilità fin qui descritte devono essere

classificate in base alla relazione temporale.

Un servizio di infomobilità deve essere quindi scelto secondo il diverso momento

di fruizione: prima (pre-move), dopo (after-move) o durante (move) un

viaggio/spostamento.

Figura 43 – I tre momenti di fruizione

Prima di intraprendere un viaggio si vorrà, per esempio, conoscere le previsione

meteo, l’itinerario più veloce ecc., mentre in fase move si vorrà sapere la

situazione del traffico in tempo reale oppure i punti di rifornimento carburante, ed

a sua volta giunti a destinazione può essere utile sapere quali parcheggi siano

vicini, oppure gli alberghi di una determinata categoria. Importante è inoltre

notare come la stessa fase finale di after-move si possa trasformare in un seguente

inizio di un altro viaggio.

Page 159: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 159

Dal differente momento di fruizione dipendono sia la scelta dei servizi che quella

dei canali attraverso i quali fruirne( terminale/ canale/ protocollo).

In fase di pre-move ed after-move si potrà usare il computer o comunque una

postazione fissa (chioschi, televisori, telefoni fissi …), mentre in movimento è

necessario l’utilizzo di terminali mobili (palmari, cellulari, dispositivi hand-held),

o usufruire di postazioni fisse collocate lungo il tragitto da effettuare. Ciò non

toglie che l’utente possa usare gli stessi terminali mobili nelle fari di pre-move e

after-move.

Anche nel tipo di informazioni fornite si creano differenze tra i diversi momenti di

fruizione. In fase pre-move, infatti, le previsioni meteo saranno più che altro a

lungo termine, mentre in fase move è necessario che siano real-time; stesso

discorso vale per le informazioni sul traffico. Altri tipi di servizi, d’altra parte, si

prestano a più momenti di fruizione.

Un operatore che offre servizi di infomobilità, volendo soddisfare le esigente

dell’utente, dovrà offrire servizi in tutti e tre i contesti di movimento facendo

attenzione a personalizzare il servizio in base al canale adeguato al momento di

fruizione.

Page 160: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 160

4.5 FATTORI CRITICI DI SUCCESSO

Ogni servizio di infomobilità presenta dei fattori critici comuni. Dalla loro

gestione deriva il successo o meno del servizio stesso.

Affidabilità della fonte informativa

Esistono diversi modi di monitorare i percorsi stradali o autostradali. Dalla

presenza sul territorio di dispositivi elettronici (Intelligent Road), alla rilevazione

di dati e informazioni attraverso il personale presente sui percorsi e i viaggiatori.

Ogni informazione dovrebbe essere convalidata al fine di effettuare un filtraggio

indispensabile per l'affidabilità dell'informazione stessa.

Soprattutto per le segnalazioni sul traffico esistono dei momenti di picco che

spesso sono destinati ad esaurirsi in brevi spazi di tempo. Inserire delle

informazioni sulla viabilità, nel circuito informativo, senza le dovute cautele, può

essere più dannoso che vantaggioso. Affidabilità e qualità delle informazioni

diffuse contribuiscono alla sicurezza di chi viaggia e questo è il principale aspetto

della necessità informativa.

L'affidabilità della fonte è quindi garanzia di supporto reale a chi usufruisce delle

informazioni; è in base alla precisione dei dati, infatti, che si possono prendere

delle decisioni in merito e si stabilisce l’efficacia di un servizio.

Qualità delle informazioni fornite

La completezza delle informazioni fornite è alla base di un sistema armonico. E'

assolutamente necessario che le informazioni di dettaglio a corredo di quella

principale consentano all'utente di capirne le implicazioni spazio-temporali.

Ritornando all’esempio dell’incidente, in questo caso dovrebbero essere fornite le

informazioni nel momento in cui si è verificato l'evento (tempestività del servizio

- real time) e quindi "da quanto tempo" tale evento insite sul percorso, il luogo

esatto in cui si è verificato, (Km, stazioni adiacenti, prima uscita disponibile …),

la causa. Il motivo dell'evento, in particolare, deve essere preciso per consentire

all’utente di rendersi conto dell’entità del pericolo. Essenziali per l'utente sono

Page 161: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 161

anche i tempi previsti di ripristino del sistema, poiché in tal modo è libero di

scegliere se adottare un percorso alternativo oppure proseguire. La presenza di

mezzi di soccorso, o emergenza, è un'indicazione che da la misura della

tempestività dell'intervento di ripristino della viabilità e quindi essenziale per

poter prender una decisione.

Eventi secondari come conseguenza delle informazioni fornite

La segnalazione di un evento comporta la possibilità di avviare un processo a

catena. Si può immaginare la segnalazione di un evento che comporta

l'interruzione della viabilità di un percorso autostradale. L'indicazione delle vie

alternative per superare il blocco può causare intasamento sulla viabilità

secondaria rendendo vano il senso stesso dell'intervento informativo. Quindi un

buon sistema dovrebbe avere una redazione che si incarica di fare le valutazioni

sulla viabilità adiacente : percorsi in crisi in modo da garantire gli utenti che

scelgono di avviarsi nei percorsi alternativi.

Diffusione delle informazioni

L'informazione sul traffico non serve tanto a chi è già in coda, ma serve a coloro i

quali sono in prossimità del luogo in cui l'evento è segnalato. Per prossimità si

intende uno spazio ed un tempo sufficiente per prendere una decisione alternativa.

Così come non è utile conoscere il blocco di un percorso a chi è già imbottigliato

nel traffico allo stesso modo non è utile, se non per fini di conoscenza, a chi si

trova a diverse ore di distanza dal luogo dell'evento, a meno che l'evento non sia

di portata tale da obbligare la chiusura del percorso per diverse ore.

Uno dei più grossi problemi legati alla diffusione delle informazioni riguarda la

possibilità di raggiungere il maggior numero di utenti interessati all'evento. Le

trasmissione radio sono senza dubbio il modo più semplice di rispondere al

quesito. La diffusione via radio, d’altra parte, così come la conosciamo, non può

essere selettiva ma deve fornire un quadro informativo su tutto il territorio. L'uso

del telefono nei momenti di difficoltà e di lunghe code non è molto utile perché le

celle della rete vanno in saturazione. Esiste quindi la necessità di individuare

Page 162: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 162

elementi di diffusione selettiva e massiva al contempo. Per diffusione selettiva si

intende la possibilità di raggiungere un utente interessato ad un evento. Per

selezione massiva si intende la possibilità di raggiungere un gruppo di utenti sul

territorio il cui numero è tale da non poter essere contattati singolarmente.

La trasmissione Broadcast, via radio RDS, offre oggi ampi margini di manovra.

Alcune società hanno utilizzato parte della banda dati della portante radio per

trasmettere informazioni. Il dato interessante è che è possibile consentire alla

fonte trasmissiva di criptare i dati in modo che solo alcuni, coloro i quali hanno la

stazione ricevente abilitata, possano decodificarne il contenuto. In tal modo si

possono contattare migliaia di persone, che si trovano in prossimità del luogo in

cui il percorso è difficile, nello stesso momento. La differenza rispetto alla

normale trasmissione-ricezione radio è che è possibile identificare un nucleo

target da raggiungere, e non tutti gli ascoltatori, quindi inviare le informazioni

solo a quelli che si trovano in una precisa località. E' di fatto uno dei principi base

dei servizi a localizzazione geografica. L'invio di dati, al posto della voce sia radio

che telefonica, consente l'interazione di dispositivi informatici di bordo che ormai

sono una realtà sia in Europa che negli Stati Uniti.

D’altra parte il sistema radio RDS-TMC non consente l’invio e la ricezione di

contenuti video quali mappe, segnalazioni code con relative cartine del tratto

interessato; per non parlare del fatto che è caratterizzato dalla scarsa qualità della

radio FM.

I canali digitali, in questo senso, offrono una valida alternativa ai canali

attualmente utilizzati, sia dal punto di vista quantitativo, per il numero maggiori di

informazioni e il numero maggiori di utenti potenzialmente raggiungibili, sia da

quello qualitativo, offrendo informazioni sempre aggiornate e di qualità audio

video decisamente superiore.

Le eccezioni stagionali

Uno tra i fattori più critici nella gestione di servizi di infomobilità è costituito

dalle cosiddette eccezioni stagionali. L'analisi dei flussi di traffico, in qualunque

sistema di trasporto, non solo quello stradale, dimostra che talvolta non si tratta

Page 163: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 163

solo di turisti ma di lavoratori che rientrano nel paese d'origine. La mobilità, come

modello di vita, comporta spostamenti per motivi di lavoro, di studio, di tempo

libero, di salute, e quindi è prevedibile che in situazioni in cui si è in presenza di

ferie collettive i sistemi di trasporto entrino in crisi. La tecnologia esistente

consentirebbe di distribuire le informazioni in maniera veloce. Gli algoritmi di

previsione degli spostamenti, in funzione dei mezzi prescelti, dovrebbero essere

più precisi e le informazioni al pubblico date con maggiore anticipo. È anche vero

che, in generale, solo da pochi anni i sistemi di trasporto si sono dotati di sistemi

informatici puntuali per la raccolta di dati statistici, senza i quali non è possibile

nessuna previsione.

Se si guardasse al sistema trasporti come un unico corpo suddiviso in settori

probabilmente sarebbe più facile fornire agli utenti una panoramica più esatta

della alternative possibili in presenza di ingorghi, assenza di mezzi, scioperi. I

sistemi sottoposti a maggiore rischio in tali condizioni sembrano essere i trasporti

stradali e quelli marittimi. I primi per eccesso di mezzi, i secondi per carenza di

mezzi. La qualità informativa per il sistema stradale è migliorabile ma tuttavia

presente a differenza di quella marittima semplicemente inesistente.

I flussi stradali assorbono la maggior parte delle informazioni disponibili nelle

emergenze stagionali, però basta prendere un treno, o aereo, per capire che,

durante i periodi di possibile "rientro" collettivo, il sistema è in crisi. Il sistema

stradale, di fatto, paga parte dell'inefficienza degli altri mezzi di trasporto e per

quanto si continui a parlare di utilizzo alternativo all'auto resta da capire quale sia

questa alternativa.

Attualmente gli altri mezzi di trasporto non sembrano poter sopperire alla

crescente domanda di mobilità che si sta sviluppando. Un gestione efficiente delle

emergenze stagionali dà all’operatore di infomobilità visibilità positiva di fronte

un’ampia categoria di utenti che utilizzano l’autostrada solo in questi periodi, con

conseguenti benefici economici, nonché d’immagine per la società.

Page 164: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 164

4.6 TECNOLOGIE ATTUALI UTILIZZATE NEL

FLUSSO INFORMATIVO

In questo paragrafo viene presentata la situazione attuale riguardante le tecnologie

oggi giorno in uso nelle differenti fasi del flusso informativo precedentemente

descritto per i servizi di infomobilità.

4.6.1 TECNOLOGIE PER L’ACQUISIZIONE DEI DATI

La scelta della tecnologia dei sistemi di rilevamento dipende in modo

preponderante dal tipo di dati che occorre rilevare, dalla frequenza di scansione e

dalla precisione desiderata.

Per dare un’idea delle tipologie di tecniche per l’acquisizione dei dati, si è fatto

riferimento ai parametri di rilevazione del traffico, non solo perché l’infotraffico

rappresenta la macrocategoria di servizi più diffusa ma anche perché gli stessi

sensori sono utilizzati anche come fonte di informazioni per altre categorie di

servizi.

I parametri di traffico

Possono essere classificati in tre categorie: dati tattici, strategici e storici. Nei

primi rientrano quelli necessari per le decisioni tattiche che quindi rispondono

velocemente ai cambiamenti del traffico in tempo reale. A causa della brevità

della rilevazione, si hanno a disposizione campioni abbastanza ridotti, quindi è

indispensabile un'ottima accuratezza e precisione. Nella categoria dei parametri

strategici ci sono quei dati che supportano la pianificazione. In questo caso

occorrono quantità maggiori di informazioni, in modo da permettere una visione

completa delle variazioni dell'intero sistema o di una gran parte di esso. Infine i

dati di traffico storici sono quelli che sono acquisiti ed archiviati al fine di

mantenere un database aggiornato giornalmente. Gli utilizzi principali di queste

informazioni sono quelli delle pianificazioni nel lungo periodo e delle attività di

progettazione delle infrastrutture.

Page 165: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 165

Di seguito sono riportati alcuni dei principali parametri necessari per le

applicazioni ITS.

Parametri per strade urbane (incroci con segnali):

• Tasso del flusso di veicoli;

• Velocità di avvicinamento media;

• Lunghezza coda di avvicinamento;

• Densità dei veicoli;

• Indicatore di presenza;

• Profilo del flusso di avvicinamento;

• Fermate in avvicinamento;

Parametri per strade extraurbane (autostrade, superstrade, ecc.):

• Tasso del flusso dei veicoli;

• Velocità dei veicoli media;

• Densità dei veicoli;

• Richiesta di rampa;

• Passaggio su rampa;

• Lunghezza della coda in rampa;

• Tasso del flusso in rampa di ingresso ed uscita;

• Cambio di corsia;

• Decelerazione veicoli;

• Tempo di attraversamento del collegamento;

• Veicoli fermi;

• Tracciamento origine-destinazione.

Tecnologie per sensori infrastrutturali

I dati di traffico appena elencati possono essere ottenuti attraverso sensori,

collocati lungo i percorsi d'interesse, che forniscono parametri di base su cui sono

praticate successive elaborazioni. Storicamente la tecnologia maggiormente

utilizzata è quella dei rilevatori a spira induttiva: l'alta degradabilità dell'efficienza

di questo sistema, a causa del deterioramento della pavimentazione, installazioni

improprie o effetti dovuti alla pioggia, connessa con la difficoltà

Page 166: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 166

d'implementazione, hanno stimolato negli ultimi anni, la nascita di numerosi altri

sistemi basati su principi diversi. Sono disponibili sensori di diverso tipo,

classificabili in attivi e passivi, che possono essere ricondotti, per il loro principio

di funzionamento, essenzialmente alle seguenti tecnologie:

• Elaborazione di immagini video;

• Radar a microonde;

• Radar a laser;

• Infrarossi passivi;

• Ultrasonici;

• Acustici passivi;

• Magnetici;

• Spire induttive.

La differenza tra sistemi attivi e passivi consiste nel fatto che. mentre i primi

emettono energia, i secondi individuano l'energia emessa dai veicoli e dalla strada

oppure prodotta da altre sorgenti (come l'atmosfera ed il sole) e riflessa dai

veicoli.

In conclusione occorre rilevare che, attualmente, la tecnologia delle spire induttive

continua ad essere la più usata, per ragioni di costo, maturità ed estetica. Nei casi

in cui occorra sostituire diverse spire con un unico nuovo sensore, magari non-

intrusivo, è possibile ricorrere all'elaborazione di immagini video o alle

microonde ed infrarossi multizona. Il maggior costo di questi ultimi sistemi può

essere compensato da una parte grazie alla necessità di minori elementi rispetto

alle spire e, dall'altro. dai minori costi di installazione e manutenzione.

Tecnologie per sensori non infrastrutturali

I sistemi fin qui descritti sono tutti caratterizzati dall'uso di apparecchiature

installate in modo stabile sulla rete stradale da monitorare. Negli ultimi anni si

sono sviluppate tecnologie che prevedono l'installazione, a bordo dell'auto, di

dispositivi adatti alla comunicazione con l'esterno. Grazie a questi sistemi è

possibile rilevare dati senza la necessità di sensori dislocati lungo tutta la rete

Page 167: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 167

stradale. Naturalmente tale sistema richiede un'alta diffusione degli apparati di

localizzazione e un accordo specifico e diffuso tra operatore ed utenti.

Altri dispositivi adatti allo scopo sono i navigatori forniti di serie nelle autovetture

o in after-market, e tutti gli apparati mobili dotati di GPS e di un sistema di

comunicazione a due vie.

Un'altra categoria di tecnologie adatte per le attività di monitoraggio, seppure non

specificatamente sviluppate, è quella relativa al pagamento elettronico del

pedaggio o all'accesso condizionato in aree a traffico limitato. Per queste attività,

infatti, sono stati predisposti sistemi che permettono l'identificazione univoca di

un veicolo al suo passaggio nei pressi di un'area determinata (portale d'accesso,

pista di stazione autostradale, ecc.).

4.6.2 TRASMISSIONE DEI DATI DA SENSORI

I dati rilevati devono essere trasferiti in un centro di elaborazione che collezioni le

informazioni provenienti dalla rete, le filtri, le elabori sino a renderle utilizzabili.

Il trasferimento avviene, ovviamente, attraverso l'uso di una rete di

telecomunicazioni che connetta ogni singolo sensore, o gruppo di essi, alla

centrale. Questa fase, seppure nella maggior parte dei casi non complessa per la

quantità di dati da trasferire, risulta delicata per l'elevata capillarità geografica con

cui sono diffusi i sensori e per il grado di affidabilità della struttura di trasporto

dei dati, in termini di continuità del servizio, tempi di ripristino, ridondanza della

rete, magliatura.

Le tecnologie da adottare dipendono dal tipo di sensori e dalla loro disposizione.

Nel caso di sensori di tipo infrastrutturale, la connessione potrà avvenire

attraverso un link fisico (wireline) a basso flusso di dati; la topologia di rete da

adottare sarà dipendente dal numero di dispositivi da connettere.

Un'altra opportunità è offerta dalle reti di telecomunicazione wireless che, in

questi ultimi anni, hanno subito uno sviluppo tale da renderle assolutamente adatte

allo scopo, sia in termini di copertura del territorio, sia per ciò che riguarda la

semplicità ed efficacia dell'implementazione.

Page 168: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 168

Nel caso delle tecnologie di sensori non infrastrutturali le possibili scelte

cambiano; se i dispositivi di bordo sono i consueti navigatori o apparati simili,

allora si ricade nei casi di connessione wireless (tipicamente i navigatori sono

dotati di localizzazione GPS e apparato di trasmissione GSM). Per questi sistemi

la trasmissione su protocollo SMS è senz'altro da preferire, vista la brevità dei

singoli messaggi di posizione; rimangono da risolvere comunque, i problemi

relativi ai costi di trasmissione e di congestione in casi particolari. Per i sistemi di

pedaggio o accesso condizionato invece, i sistemi maggiormente in uso sono

costituiti da trasponder a breve distanza, che permettono lo scambio dei dati

esclusivamente in un intorno ben definito del punto di rilevamento. Si tratta

spesso caso di connessioni radio ad alta frequenza.

Un discorso particolare è quello del trasferimento delle immagini provenienti

dalle telecamere poste per il rilevamento visivo delle condizioni di traffico; in

questo caso il flusso dei dati è molto elevato e, allo stato attuale delle tecnologie

disponibili sul mercato, la connessione da preferire è quella wireline con cluster di

telecamere concentrate in un hub (secondo i casi può essere una CDN, una

connessione in fibra, o le più economiche ISDN se si opta per flussi più contenuti

e quindi immagini di più bassa qualità).

Come si è detto, uno dei parametri più importanti da valutare è la quantità di dati

che occorre trasferire e con quale cadenza.

4.6.3 TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DATI

La gestione dei dati si concretizza nell'elaborazione e aggregazione degli stessi

che sono, infatti, le attività "core" per un qualsiasi operatore d'infomobilità.

Le tecnologie che entrano in gioco sono tutte di natura informatica, intendendo

con ciò tali da permettere l'elaborazione automatica di dati, in particolare di grandi

volumi. Ecco quindi che è possibile subito distinguere tra tre macro-categorie di

oggetti:

• tecnologie per la collezione e l'archiviazione dei dati,

• tecnologie per l'elaborazione dei dati,

Page 169: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 169

• tecnologie di presentazione.

Nella prima categoria rientrano gli strumenti software di traduzione ed

omogeneizzazione dei dati, e quelli di archiviazione, vale a dire i database. La

gran varietà di dati che possono concorrere alla generazione di un servizio

d'infomobilità, unita alla numerosità di soggetti che potenzialmente li forniscono,

li rendono molto spesso disomogenei ed inadatti ad essere contenuti in un

medesimo database. Ecco che è necessario provvedere. in fase di ricezione, ad una

traduzione on-line delle informazioni, in modo da renderle compatibili con i

propri sistemi. La scarsa affermazione di standard e protocolli comuni e

largamente condivisi è uno dei principali limiti allo sviluppo del settore.

Le tecnologie per l'elaborazione vera e propria dei dati, cioè della seconda

categoria, sono tutte quelle che, a partire dall'estrazione di dati, permettono le

elaborazioni del caso nei tempi previsti.

Infine la terza categoria, quella che contiene le tecnologie necessarie per la

presentazione dei dati, contiene gli strumenti software che, a seconda dei canali a

cui ci si rivolge, sono in grado di confezionare il prodotto finale e di permettere la

personalizzazione sia dei contenuti che delle modalità di erogazione.

Vista la vastità, la complessità e l'elevato grado d'innovazione di cui godono gli

strumenti tecnologici di questa fase, non si entrerà in ulteriori dettagli. Di seguito

si forniscono solo alcuni esempi sintetici, su quelle che possono essere, allo stato

attuale, le scelte possibili.

Tecnologie per la collezione e l'archiviazione dei dati:

• Ricezione e traduzione di protocolli

• Sviluppo software custom

• Linguaggi open (Java)

• Prodotti di mercato

• Client Datex,

• Archiviazione

• Prodotti di mercato

• Database relazionali (Oracle, SQL Server, ecc.)

Tecnologie per l'elaborazione dei dati:

Page 170: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 170

• Sviluppo software custom o Linguaggi open (Java)

• Prodotti di mercato

• Software per la gestione cartografica (es: Autodesk, ESRI, ecc.) o

Piattaforme per LBS (AirFlash SmartZone Platform, ecc.) Tecnologie di

presentazione

• Canale Web

• Prodotti di mercato

• Application server (IBM WebSphere, BEA Weblogic, ecc.) o Web server

(IIS. Netscape, ecc.)

• Canale voce (Call Center) o Prodotti di mercato

• Customer Relationship Management (Siebel, ecc..).

4.6.4 TECNOLOGIE DI DIFFUSIONE

La fase di diffusione costituisce il collegamento funzionale tra operatore

d'infomobilità e cliente finale; è soprattutto attraverso di essa quindi, che si

costruisce la qualità percepita dall'utente e, dunque, richiede particolari attenzioni.

Esse sono in corrispondenza diretta con le tecnologie di utilizzo, nel senso che, ad

ogni tipo di apparato a disposizione dell'utente, corrisponde un canale di

trasmissione ben definito con la propria tecnologia.

I servizi d'infomobilità, così com'è stato più volte rilevato, devono rispondere a

certe caratteristiche irrinunciabili per essere effettivamente innovativi, e l'accesso

multi-canale è senz'altro da considerarsi prioritario. Un unico servizio dunque,

deve poter essere erogato, compatibilmente con le proprie peculiarità, attraverso

diversi canali per l'utilizzo da parte dell'utente. Ecco quindi che le tecnologie di

diffusione possono e devono, essere molteplici.

Attualmente, per quel che riguarda l’unicast, i sistemi di comunicazione

maggiormente usati sono costituiti dalle reti di telefonia cellulare. Il loro

elevatissimo grado di penetrazione e l'ottima copertura del territorio, sia nazionale

sia mondiale, li hanno resi gli "abilitatori tecnologici" di maggior peso negli ultimi

anni. Naturalmente occorre distinguere tra le comunicazioni in voce e quelle di

Page 171: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 171

tipo dati; di seguito sono elencate le principali tecnologie di trasmissione,

attualmente disponibili ed utilizzabili, per la diffusione dei servizi d'infomobilità:

• Wireless

a. Reti cellulari mobili terrestri (voce e dati)

i. GSM

ii. GPRS

I11. UMTS

b. Altre reti terrestri

i. Tetra

ii. Mobitex

c. Reti radio UHF terrestri a pacchetti d. Reti satellitari

• Wireline

a. Linea commutata

b. ISDN

c. ADSL

d. Linee dedicate (CDN, VPN, ecc.)

La prima osservazione che occorre fare è la sostanziale differenza tra i sistemi

wireless e quelli wireline. Mentre i primi possono garantire la connettività anche

durante le fasi di movimento, e quindi rispondono esattamente ai bisogni dei

nostri servizi, i secondi sono adatti esclusivamente a servizi su postazioni fisse,

quali chioschi informativi, totem, terminali specifici disponibili presso gli utenti,

personal computer.

4.6.5 TECNOLOGIE DI UTILIZZO

La fase conclusiva, cioè quella di utilizzo dei servizi, è caratterizzata da attività a

carico dell'utente e quindi dipendenti dal dispositivo che lo stesso decide di

utilizzare. Molto spesso il viaggiatore medio tende ad identificare, se non

addirittura confondere, l'apparato di accesso al canale con il servizio stesso.

Questo significa che gli operatori d'infomobilità hanno sostanzialmente due strade

di fronte a se: limitarsi ad offrire servizi, appoggiandosi quindi a sistemi forniti da

Page 172: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 172

altri, oppure essere essi stessi promotori della commercializzazione di

apparecchiature adatte all'ottenimento dei servizi su di uno o più canali. Occorre

sottolineare che, in entrambe i casi, per quel che riguarda la tecnologia si può

affrontare la questione in due modi, cioè adottando un sistema (interfacce,

protocolli, ecc.) aperto, rendendo quindi disponibili potenzialmente più scelte

all'acquirente, oppure scegliendone uno proprietario, in questo caso rendendo

unica la scelta per l'acquisto del terminale. Un altro aspetto cruciale, soprattutto in

ambito automotive, è quello dell'installazione dei terminali a bordo del mezzo di

trasporto, che può avvenire in modalità OEM, cioè direttamente a carico del

costruttore, o in after-market, vale a dire attraverso un acquisto privato e

successiva installazione, da parte del proprietario del mezzo. Le due alternative

non sono ovviamente equivalenti; un massiccio ricorso all'istallazione di fabbrica,

infatti, potrebbe favorire l'adozione di un sistema piuttosto che un altro e,

addirittura, decretare l'esplosione, in termini di volumi, del mercato

dell'infomobilità.

Page 173: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 173

4.7 CONCEPT DEI SERVIZI DI INFOMOBILITÀ PER

CANALI DIGITALI

Sulla base delle analisi finora condotte, risulta necessario capire quale ruolo

possano svolgere i canali digitali nel contesto dell’infomobilità.

Riguardando il processo informativo comune per i diversi servizi, i canali digitali

possono trovare collocazione nelle fasi di diffusione ed utilizzo. È necessario

infatti selezionare il canale più appropriato rispetto al momento di fruizione e le

caratteristiche del servizio stesso.

4.7.1 DAB

Il sistema radio digitale DAB rappresenta un’interessante risorsa per erogare

servizi di infomobilità ad utenti in movimento.

Le caratteristiche di questo canale, infatti, permettono di raggiungere l’utente in

qualsiasi posizione lungo l’area di copertura del segnale, offrendogli una buona

interattività, contenuti multimediali di ottima qualità audio/dati, la possibilità di

visualizzare mappe e video, l’aggiornamento in tempo reale delle informazioni,

nonché la possibilità di personalizzazione geografica dei contenuti.

I servizi che potrebbero essere erogati attraverso il canale in esame sono tutti

quelli che offrono informazioni con tempi di aggiornamento molto rapidi e che

non ha senso fornire in un contesto che non sia di mobilità.

Un esempio può essere rappresentato da un servizio di informazione real-time sul

traffico, come quello svolto da Isoradio ed RTL ma che permetterebbe di fornire,

anche informazioni a carattere regionale e contenuti avanzati.

Il canale DAB risulta essere ottimo anche riguardo ai servizi di assistenza stradale

e sicurezza, che necessitano di un immediata risposta dell’operatore, nonché

quello riguardante mappe & percorsi in vista anche di una possibile integrazione

con i sistemi di navigazione satellitare.

Page 174: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 174

Risulta invece poco conveniente il suo utilizzo per quei servizi che vengono

solitamente richiesti in modalità pre-move e after-move; non si esclude comunque

un suo possibile utilizzo in alternativa o come integrazione ad altri canali.

Da non dimenticare la scarsa diffusione dei devices, che comunque presentano un

costo elevato rispetto la radio tradizionale.

4.7.2 DVB-T

Il DVB-T viene considerato come la televisione del futuro, e per questo andrà a

sostituire il canale televisivo analogico attualmente utilizzato per la distribuzione

di servizi di infomobilità quali: previsioni meteo, infoturistiche, news generaliste,

car sharing & pooling, payment & ticketing e road pricing. Inoltre offre all’utente

la possibilità di interagire con l’operatore e quindi di usufruire di informazioni

personalizzate e su misura per le sue esigenze. Proprio per la sua natura è

difficilmente utilizzabile in contesto di mobilità seppur sia possibile prevedere dei

dispositivi anche su mezzi di trasporto collettivi quali treni o autobus.

4.7.3 DVB-H

Le limitazioni che il canale DVB-T presenta in contesto mobile vengono superate

con l’utilizzo del DVB-H. Questo canale, infatti, rappresenta la più grande

scommessa nel campo dell’infomobilità perché permetterebbe non solo

l‘erogazione d servizi fruibili in movimento, ma anche di quelli in contesto fisso.

Ciò fa sì che l’utente attraverso un unico dispositivo possa avere a disposizione

informazioni aggiornate, nonché previsioni e possibilità di effettuare pagamenti o

prenotazioni.

Non mancano però dei limiti legati all’alto costo dei ricevitori, nonché alla

mancanza di normative, che rendano possibile un avvio delle sperimentazioni nel

nostro Paese, ed alla mancanza di infrastrutture idonee.

Page 175: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 175

4.7.4 DVB-S

È senza dubbio il canale più diffuso in Italia, presentando così innumerevoli

vantaggi riguardo l’implementazione di un servizio di infomobilità su digitale nel

breve periodo.

Come per il DVB-T può essere utilizzato per erogare servizi di informazione agli

utenti in contesto pre-move e after-move; presentando però un costo più basso dei

ricevitori.

D’altra parte, però, è il canale di trasmissione meno indicato per i servizi che

necessitano di interattività, localizzazione geografica, aggiornamento rapido e alta

personalizzazione.

Ancor più del DVB-T, presenta lo svantaggio dell’impossibilità di facile utilizzo

in contesto di mobilità, caratteristica richiesta soprattutto per i servizi quali

infotraffico o assistenza stradale e sicurezza che prevedono un utilizzo dell’utente

in movimento. Comporta anche degli svantaggi legati alla robustezza ai disturbi

che risulta limitata rispetto gli altri canali broadcast.

4.7.5 IP-TV

Rappresenta senza dubbio la più interessante alternativa al DVB-T anche in

contesto di Infomobilità. La maggiore capacità di storage, il maggior grado di

interattività e il sistema di trasmissione diverso (via cavo) che assicura una

maggiore resistenza ai disturbi, la preferisce al DVB-T.

D’altra parte comporta lo svantaggio dell’impossibilità di usufruire dei servizi

offerti in contesto di mobilità, oltre che una diffusione ancora lenta riguardo sia la

copertura della popolazione, sia il numero di devices in circolazione.

Come il DVB-T e il DVB-S, collocandosi in un contesto pre-move e after-move,

risulta poco appetibile nel caso di erogazione di servizi real-time sul traffico o di

assistenza stradale e sicurezza.

In appendice è riportata una tabella di confronto tra i diversi canali digitali

effettuata tenendo in considerazione le caratteristiche tecniche, funzionali ed

Page 176: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 176

economiche, ed in base all’utilità del porting sui diversi canali dei servizi di

infomobilità precedentemente catalogati.

Page 177: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 177

4.8 ANALISI ATTIVITÀ ATTUALMENTE SVOLTE DA

AUTOSTRADE PER L’ITALIA NELL'INFOMOBILITÀ

Conclusa l’analisi dei servizi di Infomobilità presenti sul mercato nazionale ed

estero, si sposta l’attenzione sui servizi attualmente svolti da Autostrade per

l’Italia.

La rete autostradale in concessione in Italia ad Autostrade per l’Italia si compone

di 1320 Km al Nord, 793 Km al Centro e 741 Km al Sud, per un totale di 2854

Km. Rispetto al sistema europeo la rete di Autostrade per l’Italia rappresenta il

4,8% delle infrastrutture autostradali. Il presidio operativo della rete è assicurato

dalle nove Direzioni di Tronco, ciascuna competente per circa 300 Km di

autostrada.

Il monitoraggio del traffico e l’assistenza a tutti i viaggiatori è assicurata da

risorse umane e tecnologiche particolarmente qualificate, distribuite in strutture

operative e logistiche a presidio della rete: 9 Direzioni di Tronco, 9 C.O.A., 35

Sottosezioni di Polizia Stradale, 223 Stazioni per l’esazione pedaggio, 75 Posti di

manutenzione, 140 Postazioni per operazioni invernale, 207 Aree di servizio, 103

Aree di parcheggio, 3.297 Colonnine SOS, 67 Punto Blu, 714 Telecamere per il

monitoraggio del traffico, 368 Pannelli a messaggio variabile, 261 Apparati di

rilevamento dei fenomeni atmosferici, 74 Impianti di rilevamento del traffico, 33

Ripetitori radio di altura, 133 Ripetitori radio a raso.

I Centri Radio Informativi delle Direzioni di Tronco, operativi 24 ore su 24,

costituiscono le “torri di controllo” sulle tratte autostradali di competenza,

assicurando il monitoraggio del traffico, il coordinamento delle risorse e la

raccolta, l’elaborazione e l’inoltro delle informazioni utili a chi viaggia.

Il Sistema Informativo Viabilità, gestito dai Centri Radio Informativi delle

Direzioni di Tronco, raccoglie, elabora e inoltra le informazioni al Centro

Multimediale per l’Infomobilità, che coordina i servizi ai clienti.

Gli elementi generici comuni ai servizi di infomobilità forniti da Autostrade per

l'Italia ed utilizzabili anche per canali digitali sono:

• Sale RADIO;

Page 178: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 178

• Database Datex centralizzato;

• Centro di Produzione Multimediale;

• Operatori su strada (collab.con polizia stradale);

• Spire e boe;

• Telepass;

• Sensori meteo (Meteo Italia s.r.l.);

• Colonnine SOS;

• Telecamere monitoraggio traffico;

• Impianti di rilevamento del traffico;

• Ripetitori radio.

Le informazioni confluiscono alle SALE RADIO dove operatori

analizzano/verificano le informazioni e inseriscono segnalazioni, monitoraggio

traffico, analisi tempi di percorrenza, attivazione delle procedure gestionali e

informative a causa turbative meteo. Tutte le segnalazioni fornite dalle SALE

RADIO confluiscono in un DB Datex centrale. Da questo DB partono servizi

automatici o realizzati da operatori del CENTRO DI PRODUZIONE

MULTIMEDIALE diffusi secondo vari canali all'utenza.

Per fornire un servizio completo Autostrade si sta proponendo come raccoglitore

di informazioni provenienti da altri ENTI: Televideo (Autostrade per l'Italia come

collettore delle informazioni provenienti dalle altre concessionarie autostradali),

Brennero (scambio dati operativo e informativo), Venezia-Padova (scambio dati

operativo), autostrada dei Fiori (scambio dati con ISORADIO), autostrade

Francesi tratta Monte Bianco (scambio informativo) o come specificato negli

accordi commerciali con gli stessi.

Segue un’analisi dei servizi attualmente svolti da Autostrade per l’Italia .

raggruppati secondo i differenti canali trasmissivi utilizzati.

4.8.1 SERVIZI TELEFONICI DI INFORMAZIONE

Attraverso il numero 06.43.63.21.21 si usufruisce di un sistema automatico grazie

al quale l’utente riceve informazioni e notizie relative a macro categorie di servizi

quali infotraffico, meteo, mappe & percorsi, più in particolare riguardanti:

Page 179: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 179

• Condizioni di viabilità sulla rete autostradale;

• Condizioni atmosferiche;

• Itinerari autostradali;

• Notiziari a zone (Nord, Centro, Sud);

• Approfondimenti per notizie particolarmente gravi;

• Informazioni su pedaggio e servizi.

Vi è la possibilità di parlare con l’operatore e il servizio è attivo 24h su 24.

Momento di fruizione da parte dell’utente: Pre-move, Move ed After-move.

4.8.2 SERVIZI DI INFORMAZIONE INTERNET

Attraverso il sito www.autostrade.it, è possibile ricevere in tempo reale

informazioni relative a macro categorie di servizi di infomobilità quali

infotraffico, meteo, infoparking, mappe & percorsi, più in particolare riguardanti

l’utilizzo della rete autostradale e i servizi disponibili:

• Sistemi di pagamento del pedaggio;

• Centri di assistenza commerciale Punto Blu;

• Aree di servizio e di parcheggio (ubicazione e funzionalità offerte);

• Tariffe;

• Assistenza al traffico;

• Meteo;

• Mappe interattive e altre informazioni.

L’aggiornamento e l’integrazione delle notizie e delle informazioni riguardanti la

rete autostradale, e quindi la viabilità, le condizioni meteo e i servizi di sosta,

avvengono nel più breve tempo possibile dal momento in cui è accertata

l’informazione. I clienti possono inviare segnalazioni, reclami e richieste di

informazioni all’indirizzo riportato nel sito.

Momento di fruizione da parte dell’utente: Pre-move.

Page 180: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 180

4.8.3 SERVIZI RADIO

Il servizio radiofonico Isoradio – nato dalla collaborazione tra RAI e Autostrade –

trasmette, sulla frequenza 103.3 Mhz, notizie e informazioni su viabilità e traffico.

Per la diffusione del segnale Isoradio, vengono utilizzati ponti radio RAI e

Autostrade che consentono la ricezione delle frequenze su gran parte della rete di

Autostrade, gallerie comprese. Isoradio è un servizio attivo 24 ore su 24 che

trasmette anche in diverse aree urbane, tra le quali Bergamo, Brescia,

Genova,Firenze, Napoli, Pescara, oltreché a Roma sui 103.45 Mhz e a Milano sui

103.2. Durante la programmazione radiofonica vengono trasmesse, ad intervalli di

5 minuti circa, notizie sulle condizioni della viabilità riguardanti la rete

Autostrade. Isoradio, inoltre, ospita ogni 30 minuti i notiziari “Onda Verde”

prodotti dal CCISS – Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale –

che fornisce informazioni sull’intera rete autostradale nazionale e sulle strade

statali. Attraverso Viaradio, nata dalla collaborazione con RTL, Autostrade

diffonde notizie e informazioni sulla viabilità, sulle previsioni di traffico

giornaliere e dei fine settimana. Il programma viene trasmesso in diretta dagli

operatori del Centro Multimediale per l’Infomobilità con 18 notiziari quotidiani

differenziati in base a criteri geografici e tematici. L’emittente trasmette sui 102.5

FM su parte della rete e con copertura su Milano, Torino, Venezia, Ancona,

Bologna, Pescara, Padova, Trieste, Udine, Perugia, Orte, Pistoia, Pisa, Livorno,

La Spezia; sui 102.4 FM copre Genova e Firenze; sui 102.3 FM copre Napoli; sui

102.1 FM copre Roma; sui 103.5 FM copre Bari.

Momento di fruizione da parte dell’utente: move.

4.8.4 SERVIZI TELEVISIVI

Vengono prodotti, attraverso l’uso delle telecamere presenti sulla rete e notizie

relative a macro categorie di servizi quali infotraffico e meteo, più in particolare

riguardanti:

• Notiziari video;

Page 181: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 181

• Immagini tridimensionali;

• Cartine di localizzazione degli eventi;

• Notiziari personalizzati;

• Distribuzioni a “bassa frequenza” via satellite.

Esiste inoltre un sistema Teletext per la sezione viabilità di Televideo-RAI e

Mediavideo Mediaset.

Momento di fruizione da parte dell’utente: Pre-move.

4.8.5 PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE

Distribuiti lungo la rete e situati all’ingresso delle stazioni autostradali, i pannelli

a messaggio variabile forniscono ai viaggiatori informazioni sul traffico e sulle

condizioni atmosferiche. I pannelli a messaggio variabile sono attualmente 662 e

se ne prevede un ulteriore incremento entro il 2007. Una maggiore concentrazione

di impianti è presente nelle tratte autostradali ad alta intensità di traffico. Gli

aggiornamenti delle notizie alla Clientela vengono effettuati non appena si è

accertata la correttezza dell’informazione. L’Azienda garantisce il monitoraggio

continuo, finalizzato ad accertare il corretto funzionamento dei pannelli.

Momento di fruizione da parte dell’utente: move.

Page 182: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 182

4.8.6 TVZONE

Servizio di viabilità disponibile su oltre 60 aree di servizio aggiornato ogni 15

minuti 24h su 24: realizzato in collaborazione con IlSole24Ore fornisce news di

borsa e di traffico

Momento di fruizione da parte dell’utente: move.

Page 183: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 183

4.8.7 TELEFONIA MOBILE

Servizio telefonico realizzato in collaborazione con TIM. Sul percorso di

interesse si forniscono informazioni di infomobilità quali infotraffico, meteo,

infoparking, mappe & percorsi e payment & ticketing, più in particolare

riguardanti:

• Traffico real time e aggiornameti via SMS;

• Indicazioni percorso e pedaggio;

• Aree di servizio e Facilities;

• Approfondimenti a notizie di particolare rilievo e tempi di percorrenza

(servizio in sviluppo).

Il servizio è fruito attraverso un call center 89.25.25 tramite telefono fisso o

mobile (SMS). L’utente può scegliere il percorso di suo interesse, e avere

informazioni in real-time sul traffico, può chiedere di avere aggiornamenti se

accadono modifiche a queste situazioni di traffico oppure l’indicazione su

percorso, pedaggio, area di servizio.

Momento di fruizione da parte dell’utente: move.

4.8.8 SERVIZI WIRELESS – H3G

Servizio realizzato in collaborazione con Tre grazie all’uso di cellulari di nuova

generazione è possibile visualizzare informazioni di infomobilità quali

infotraffico, meteo, infoparking, mappe & percorsi e payment & ticketing, più in

particolare riguardanti:

• mappe che si colorano mostrando le turbative e le segnalazioni;

• le telecamere in tempo reale.

• Scelte interattive: News Mappe, Percorsi, Preferenze, Aggiornamenti…

Momento di fruizione da parte dell’utente: move.

Page 184: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 184

4.8.9 ALERT DI TRAFFICO SU PERCORSO

Sistema di localizzazione per filtraggio/personalizzazione informazioni sul

traffico nella tratta limitrofa all'utente relative all’area in cui l’utente si trova o

verso cui si muove. Servizio in fase di test per il tracciamento dei mezzi interni.

Si necessita di un sistema di localizzazione GPS ed un telefono per poter chiedere

ulteriori dettagli. Una volta fornita la posizione e direzione dell’utente, se ci sono

segnalazioni all'interno di cerchio di ampiezza 20Km centrato sull'utente, a questo

verrà fornita una proposta di allerta (AVVISO) con messaggio visivo (SMS) o

sonoro. L’utente potrà chiedere (RICHIESTA) di avere ulteriori informazioni

facendo una telefonata e automaticamente verrà costruito un piccolo notiziario

specifico per lui: per l’area in cui si muove.

Distributore informazioni: Notiziario personalizzato via telefono.

Page 185: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 185

Momento di fruizione da parte dell’utente: move.

Si segnala: Coda tra Bologna San Lazzaro e Bologna Borgo Panigale per

traffico intenso

Si segnala: Sulla A1 Milano-Napoli in direzione Milano

coda tra Modena Nord e Reggio Emilia per lavori

Page 186: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 186

4.9 PORTING DEI SERVIZI ATTUALI SU CANALI

BROADCAST DIGITALE

Si rivolgerà l’attenzione sui servizi ad oggi offerti da Autostrade per l’Italia,

per cui si ritiene che sia possibile e sensata l’evoluzione in contesto digitale.

4.9.1 INFOTRAFFICO E ASSISTENZA

STRADALE E SICUREZZA

I servizi rientranti nelle due categorie, fornite da Autostrade per l’Italia,

consentono di apprendere informazioni sulla situazione del traffico real-time e sui

più vicini punti di assistenza stradale sia medica che del mezzo, visualizzare le

immagini provenienti dalle varie telecamere collocate lungo la rete autostradale,

tenere aggiornato l’utente sulle previsioni future del traffico in un determinato

tratto di interesse, nonché segnalare zone dove si consigliano particolari

accorgimenti per garantire la sicurezza.

Le potenzialità dei canali digitali fin qui analizzati consentono le stesse

funzionalità del servizio fornito momentaneamente attraverso vari canali

trasmessivi in uso se non, soprattutto per quanto concerne il DAB e il DVB-H, un

potenziamento delle due categorie di servizi in questione grazie alla possibilità di

fruizione in movimento e di personalizzazione dei servizi. Con questo non si

vuole escludere la possibilità di trasmettere questi ultimi attraverso i canali DVB-

T, DVB-S e IP-TV, ma si ritiene minore, rispetto ai precedenti, il grado di utilità.

Per la natura real-time delle informazione distribuite si può definire più utile il

porting di questi servizi su canali mobili, che ben si adattano alle esigenze

dell’utente.

Page 187: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Assessment servizi di infomobilità 187

4.9.2 METEO

La distribuzione di previsioni meteo risulta molto vantaggiosa attraverso canali

digitali broadcast quali DVB-T, DVB-S e IP-TV in quanto vengono erogate

informazioni che possono condizionare lo spostamento dell’utente e che sono

richieste in modalità prevalentemente Pre-move.

L’utilizzo dei rimanenti canali: DAB e DVB-H si considera comunque

significativo e utile.

4.9.3 MAPPE & PERCORSI

I servizi rientranti in questa categoria, come il calcolo del tragitto e delle distanze

da percorrere, oppure la visualizzazione di mappe si considerano di grande utilità

sia per la loro fruizione da parte di utenti fissi che in movimento; perciò il porting

di questi servizi sui canali digitali fin qui esaminati è di grande utilità e ne risulta

un valore aggiunto per gli utenti mobili, perciò DAB e DVB-H risultano i canali

preferiti.

4.9.4 INFOPARKING

Vista la tipologia delle informazioni presentate, la trasmissione di questi servizi

sui canali digitali broadcast risulta vantaggiosa ed utile allo stesso modo sia per il

DVB-T, DVB-S e IP-TV che per il DAB e DVB-H.

4.9.5 ROAD PRICING (ZTL)

Il porting di questi servizi è considerato fortemente vantaggioso se effettuato sui

canali IP-TV e DVB-T, segue un grado più in basso, causa lo scarso valore di

interattività, il DVB-S, mentre per i canale mobili DAB e DVB-H influisce il fatto

che l’utente usufruisca di questa tipologia di servizi prevalentemente in condizioni

di pre-move o after-move perciò il valore di utilità in modalità move è molto

ridotta confrontata con gli altri.

Page 188: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 188

5 PROGETTAZIONE SERVIZIO DI

INFOMOBILITÀ SU DAB

5.1 SELEZIONE DI UN CANALE DIGITALE PER

L’INFOMOBILITÀ

A seguito delle analisi incrociate riguardanti i differenti canali broadcast digitali e

il mercato dei servizi di infomobilità, contestualizzando poi le soluzioni proposte

con le esigenze aziendali della società, si è giunti alla selezione del canale digitale

DAB, come il più adatto per la realizzazione di un servizio di infoviabilità, settore

in cui Autostrade per l’Italia è già presente sul mercato.

La scelta del canale DAB, naturale evoluzione della radio analogica nell’attuale

fase di digitalizzazione delle tecnologie, è stata motivata dalla volontà di

Autostrade per l’Italia di fornire servizi real-time agli utenti in movimento,

sfruttando la loro, ormai consolidata, abitudine all’utilizzo della radio in

automobile.

Page 189: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 189

5.2 DEFINIZIONE DEI REQUIREMENTS

APPLICATIVI DEL CANALE DAB

Il DAB è la soluzione digitale per la radiofonia che permette di trasportare in un

singolo intervallo di frequenza (slot frequenziale) di larghezza pari a 1,5 MHz,

fino a 6-7 programmi stereo, con qualità pari a quella del "Compact Disc", per la

ricezione fissa, portatile e mobile.

Il sistema, estremamente flessibile, permette di trasmettere su una sola frequenza

di diffusione diversi programmi radiofonici e servizi dati, di soddisfare le esigenze

dell’utenza, adattando dinamicamente la capacità trasmissiva alle caratteristiche

del programma radiofonico (musica, parlato, etc…) ed offrire inoltre servizi a

valore aggiunto con caratteristiche di interattività. Ciò consente di introdurre

nuovi servizi multimediali, quali la diffusione di grafici, immagini e testi, che

possono essere visualizzati su di un Personal Computer o palmare, tramite

collegamento Bluetooth, o su un display LCD integrato nel ricevitore DAB,

nonché servizi tematici come ad esempio RDS/TMC (canale riservato alle

informazioni sulla viabilità automobilistica) con la possibilità di offrire agli

operatori pubblici e privati nuove opportunità per la creazione di programmi

radiofonici.

Il servizio DAB è realizzato secondo le specifiche della Norma ETSI ETS 300

401. Sono stati standardizzati diversi modi di diffusione del segnale DAB

dipendenti dal tipo di servizio che si intende realizzare:

• Radiodiffusione terrestre in banda III;

• Radiodiffusione terrestre in banda L;

• Radiodiffusione satellitare.

Qualunque sia il modo di diffusione considerato, la Norma ETSI adotta la

compressione ISO MPEG Layer II (MUSICAM) per ridurre considerevolmente il

bit-rate necessario alla trasmissione digitale di un segnale audio di una certa

banda, mantenendone inalterata la qualità soggettiva. In particolare, per la

Page 190: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 190

diffusione stereofonica con qualità CD (24 KHz di banda base), il bit-rate della

sorgente di 1,411 Kbit/sec si riduce, dopo la codifica, a 192 Kbit/sec.

La flessibilità del MUSICAM consente inoltre di operare con bit-rate diversi in

base alle necessità del particolare programma trasmesso e quindi ottimizzare

l'assegnazione delle risorse di trasmissione tra i programmi che costituiscono un

blocco DAB.

Anche la codifica di canale e il tipo di modulazione (COFDM), considerati nello

standard, sono comuni a tutti i modi di diffusione. Essi permettono una ricezione

di buona qualità anche in presenza di interferenze, cammini multipli e effetto

Doppler, rendendo così questo tipo di trasmissione particolarmente adatto al

servizio mobile.

In ogni multiplex DAB (Ensemble), di capacità circa 2 Mbit/sec, possono essere

combinati diversi servizi, a loro volta costituiti da varie "componenti del servizio".

Esempi di componenti sono un segnale audio (sia mono che stereo), i dati

associati al relativo programma (Programme Associated Data) oppure un flusso di

dati a pacchetto (Non Programme Associated Data). Una parte fissa della capacità

trasmissiva del multiplex è destinata a informazioni riguardanti la propria

configurazione.

I multiplexer DAB attualmente in commercio consentono di modificare la

configurazione dell'ensemble intervenendo sia globalmente, sul singolo servizio,

che parzialmente, sulle sue componenti, permettendo perciò di adattare a realtà

locali la programmazione nazionale.

Le attuali reti di radiodiffusione prevedono di utilizzare diverse frequenze (MFN:

Multiple Frequency Network), per coprire un determinato territorio, non

ottimizzando l'utilizzo dello spettro. Il sistema DAB permette invece di servire

un'area di dimensioni qualsiasi con l'impegno di una sola frequenza (SFN: Single

Frequency Network).

Perchè in un determinato punto del territorio nazionale si abbia un'interferenza

costruttiva tra diversi contributi di segnale è necessario il rispetto di alcuni pre-

requisiti:

• Gli "ensemble" diffusi dai diversi punti di emissione devono essere uguali

tra loro;

Page 191: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 191

• I diversi trasmettitori devono essere sincronizzati tra loro e coerenti in

frequenza;

• Le distanze tra le relative stazioni trasmittenti devono essere scelte

opportunamente.

Il canale DAB è stato progettato per permettere l’invio di dati che forniscono

valore aggiunto ai programmi trasmessi. Il formato dei dati accettati dal canale

sono i seguenti:

• DLS (Dynamic Label Segment);

• MOT (Multimedia Object Transfer)

• TDC (Transparent Data Channel)

Il DLS è l’informazione testuale, associata al contenuto trasmesso nel canale

audio, che viene visualizzata nel display radio del ricevitore DAB. Questa

tipologia di dato è stata progettata per quei dispositivi che non sono provvisti di

monitor.

Il formato per la trasmissione dei dati è l’ASCII, con due differenti possibilità di

estensione: 8 linee di 17 caratteri (estensione T17), oppure 24 linee di 40 caratteri

(estensione T40).

Il MOT, protocollo rappresentante le specifiche Euro ETSI EN 301 234, descrive

in quale formato debbano essere inviate le informazioni (dati) sul canale DAB,

ovvero:

• Dati generali: MIME/HTTP;

• Immagini: JPEG, GIF, JGIF o BMP;

• Formato testo: testo( ASCII ISO 646 e ISO 8859-1) ed HTML (ISO 8859-

1);

• Dati multimediali: MPEG (ISO/IEC 13522) e Java.

Tramite questo protocollo è possibile realizzare le seguenti applicazioni a valor

aggiunto:

Page 192: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 192

• Slide Show, avente le seguenti funzioni:

o Invio di una serie di immagini, ordinate e presentate con intervalli

di tempo definiti dal broadcaster.

o Possibilità di invio di caroselli con archivi di grafici e testo;

o Grafici JPEG, con compressione semplice, avente risoluzione

massima 320x240 pixel con a disposizione 32000 colori;

• Applicazioni Interattive con HTML:

o Immagini e testo in formato HTML, che permettono una pseudo-

interattività;

o Possibilità di trasmettere pagine HTML. In questo caso il ricevitore

deve supportare le minime funzioni di navigatore, che permettono

il movimento sullo schermo in senso verticale ed orizzontale di un

cursore consentendo di utilizzare i link predisposti nella pagine.

• DAB (Virtual Machine) Java: permette di trasmettere le stesse

applicazioni, ad esempio giochi attraverso il DAB Java, possibili

attraverso cellulare. I servizi DATI futuri potranno essere più efficienti se

basati sulla piattaforma JAVA, già utilizzata su un gran numero di

apparecchiature.

Il TDC permette una trasmissione trasparente dalla sorgente al destinatario,

consentendo l’invio di dati a grande velocità in modalità sincrona e garantendo un

flusso costante di dati.

Inoltre, tra le applicazioni che possono essere supportate dal canale, sono di

rilevante importanza:

• EPG (Electronic Program Guide): La guida elettronica dei programmi

(standard mondiale) che permette agli ascoltatori di consultare il palinsesto

e di programmare la registrazione in modo automatico. Il servizio è già

attivo in UK e in fase sperimentale sulla rete italiana.

Page 193: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 193

• Broadcast Web Site: servizio che permette di interagire localmente con il

ricevitore e che offre la possibilità di inviare siti internet con velocità

dipendenti dalla banda utilizzata. Su un blocco è possibile consultare uno o

più siti. La trasmissione è eseguita in modalità carosello.

• IP Datacasting in DAB: Lo stesso standard di comunicazione usato da

internet in modalità broadcast, un metodo di trasporto che permette di

inviare qualsiasi tipo di informazione riconoscibile da un PC o da un

apparecchiatura elettronica accessoriata con un tuner DAB. Es. Streaming

audio compatibile con windows media player.

• TOP News: Applicazione che permette ai broadcasters di inviare delle

news o altri files audio attraverso un canale DAB dati.

Il servizio permette di ordinare i files in una struttura consultabile e

garantire così ai ricevitori radio, una fruizione di ascolto “ON DEMAND”,

particolarmente interessante per l’utilizzo in auto.

• Conditional Access: un servizio che permette di interagire localmente con

il ricevitore, permette l’invio di siti internet con velocità dipendenti dalla

banda utilizzata.

• TPEG over DAB: La possibilità di impiegare la grande capacità di

trasporto dati del DAB nelle versioni Satellite e Terrestre, sta aprendo la

strada al TPEG, uno standard per il trasporto delle informazioni sul

traffico più "ricco" dell'RDS-TMC. Infatti l'RDS-TMC, tipico della

tecnologia analogica, sfrutta "allo spasimo" la capacità del canale RDS,

impiegando algoritmi di pre-codifica, mentre il TPEG può inviare ben più

informazioni. Entrambi i sistemi, hanno una caratteristica in comune: sono

solo standard "di trasporto" delle informazioni. E' indispensabile che

queste informazioni vengano raccolte, validate e fornite.

Il TPEG trasmette un messaggio che potrà contenere i seguenti elementi:

Page 194: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 194

• Area di interesse;

• Evento (lavori, incidente, code,...);

• Gravità dell'evento;

• Validità dell'evento (quando e per quanto tempo il msg é rilevante);

• A chi é indirizzato il messaggio (a tutti, auto, camion,...);

• Conseguenze (itinerario alternativo,...).

I ricevitori digitali DAB possono visualizzare questi messaggi come testo

oppure con icone sul display o su schermi LCD, scaricare e aggiornare

sistemi di navigazione e, quelli dotati di memoria, possono creare un

database di messaggi TPEG ancora validi, successivamente consultabili.

Per il servizio che si intende realizzare sono state ipotizzate due differenti

soluzioni:

• Informazioni distribuite tramite DLS per la visualizzazione sul display a

due linee di caratteri alfanumerici, per ricevitori sprovvisti di monitor;

• Utilizzo del protocollo MOT per la creazione di servizi multimediali

interattivi, visualizzabili tramite schermo integrato o palmare collegato

attraverso Bluetooth con risoluzione grafica 290x230. In particolare si

utilizzeranno immagini in formato JPEG, dati multimediali MPEG e

pagine HTML

È necessario in ogni caso tener presente che la ricezione dei dati dipende dal tipo

di dispositivo ricevente che si ha a disposizione.

Per i dati DLS è necessario che il ricevitore abbia la possibilità di visualizzare 32

caratteri alfanumerici distribuiti in due linee da 16.

I dati trasmessi tramite protocollo MOT vengono elaborati con le stesse modalità,

sia che si trattino di dati PAD che NPAD, ma il ricevitore deve disporre di un

decodificatore MOT.

A seconda della tipologia di dati, affinché questi vengano visualizzati, è

necessario che il ricevitore supporti:

Page 195: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 195

• Per le immagini: un decodificatore di immagini compresse e uno schermo

di 320x240 pixel;

• Per il video: un decodificatore video che sarà dipendente dal particolare

formato utilizzato;

• Per il testo: un display che possa rappresentare caratteri alfanumerici;

• Per le applicazioni interattive: si necessità di applicazioni di decodifica

MPEG, Java o HTML, sia per visualizzare i dati sullo schermo, che per

permettere il corretto utilizzo dell’interfaccia comandi dell’utente;

• Per gli archivi generici: si richiede di avere a disposizione una memoria

per effettuare la registrazione di dati.

Page 196: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 196

5.3 ANALISI DELL’INFRASTRUTTURA INTERNA

In questo paragrafo viene presentata l’infrastruttura interna di Autostrade per

l’Italia, utilizzata per la creazione del servizio di infomobilità da erogare su canale

DAB. Il flusso informativo può essere suddiviso in quattro fasi che vengono

analizzate in dettaglio.

Figura 44 Flusso informativo

La rete di acquisizione delle informazioni d’infomobilità è costituita da

dispositivi automatici e personale su strada. Per l’acquisizione dei dati sono a

disposizione:

• Telepass;

• Boe;

• Spire;

• Colonnine SOS;

• Sensori meteo;

• Telecamere;

• Caselli.

Le notizie vengono poi raccolte in un Data Base e codificate secondo lo standard

europeo DATEX (tecnologia per la collezione e archiviazione dei dati di

viabilità).

Altre informazioni vengono fornite direttamente da personale:

• Addetti alla sicurezza stradale;

• Polizia stradale;

• Utenti (tramite chiamate alla Polizia);

• Operatori nei caselli.

Page 197: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 197

Fase successiva al rilevamento delle informazioni è la convalida delle stesse al

fine di garantirne la veridicità prima della diffusione all’utenza. Questo compito è

svolto dalle Sale radio.

Le notizie pervenute dai dispositivi automatici vengono monitorate e verificate

tramite la visione delle telecamere dislocate lungo la rete autostradale o l’invio in

loco di addetti stradali. Quelle pervenute tramite segnalazione del personale

invece devono essere solamente inserite all’interno del Data Base.

A sostegno dell’elaborazione viene utilizzato l’applicativo Autotraf, sistema per

la gestione delle informazioni di viabilità integrato con i sistemi SIV (Sistema

Informativo Viabilità) e TIP (Traffic Information Pool).

Per la completezza delle informazioni è necessaria uno scambio di dati tra gli enti

italiani ed europei. La fornitura le informazioni avviene tramite formato XML.

Le informazioni così raccolte devono essere elaborate in un formato compatibile

con il canale di distribuzione selezionato.

Page 198: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 198

5.4 PROGETTAZIONE ARCHITETTURA LOGICA

Il servizio scelto ha come obiettivo quello di fornire all’utente informazioni real-

time sul traffico in contesto di mobilità.

A tal fine è stato ideato un servizio di facile usabilità, che non sia causa di

distrazione per il conducente e che sia funzionale alle sue esigenze.

La progettazione ha inizio con l’individuazione dei contenuti a disposizione che si

intende fornire all’utente. Questi consistono in:

1. News classificate per:

• Ultima ora;

• Location dell’utente;

• Autostrada/Tangenziale.

2. Mappe;

3. Immagini/Filmati da telecamere.

L’architettura logica del servizio di infomobilità è composta da 5 livelli:

• Area locale: la pagina contenente informazioni relative al traffico,

trasmesse secondo le diverse strutture di accesso, limitatamente all’area in

cui si trova l’utente;

• Macroarea: pagina di estensione dell’area locale in cui è possibile ottenere

informazioni riguardanti le zone limitrofe;

• Area Nazionale: pagina contenente le informazioni di alto rilievo relative

all’intero Paese;

• Approfondimenti: pagina con informazioni aggiuntive riguardanti un

determinato evento selezionato;

• Telecamere: pagina di visualizzazione delle immagini/filmati provenienti

dalle telecamere disponibili dislocate sul territorio.

Page 199: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 199

Figura 45 Architettura logica

Page 200: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 200

5.5 PROGETTAZIONE ARCHITETTURA

FUNZIONALE

I livelli componenti l’architettura logica vengono analizzati in dettaglio, in questo

paragrafo, secondo le loro caratteristiche funzionali.

Figura 46 Architettura funzionale

I contenuti possono essere trasmessi secondo differenti strutture di accesso,

quali:

• Formato immagine;

• Formato testo;

• Formato audio;

• Formato video.

Di default viene visualizzata la zona locale, attraverso la struttura di accesso in

formato immagine.

È possibile passare ad una differente modalità di visualizzazione delle

informazioni selezionando il tasto relativo.

Page 201: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 201

La schermata presenta due barre di navigazione, una collocata in alto ed una in

basso.

La prima è provvista di:

• Tasto Testo/Mappa;

• Tasto Audio;

• Tasto Notizie.

Le funzioni associate consentono passaggi all’interno di uno stesso livello, ovvero

avvengono transizioni orizzontali.

Tasto Testo/Mappa: consente la visualizzazione in formato testuale degli eventi

di infoviabilità, relativi al livello in cui l’utente si trova nel momento in cui

effettua la scelta.

Una volta passati alla modalità testo l’icona presenta la scritta Mappa, per

permettere all’utente di tornare alla modalità grafica.

Tasto Audio ON/OFF: questo tasto rappresenta la modalità audio selezionata.

Ciccando sul tasto si può decidere di attivare/disattivare la ricezione di

avvertimenti vocali.

Scegliendo la modalità ON l’utente decide di ascoltare gli eventi che, da quel

momento in poi, verranno visualizzati. Automaticamente, all’arrivo di un nuovo

evento, verrà trasmesso un messaggio vocale, evitando così qualsiasi distrazione

da parte del conducente.

Scegliendo la modalità OFF, invece, l’utente decide di disattivare la ricezione di

messaggi vocali riguardanti i nuovi eventi.

Tasto Notizie: l’utente, selezionando questo tasto, attiva la trasmissione del

notiziario sulla situazione attuale della zona selezionata, ovvero nazione,

macroarea o area locale.

Sulla stessa barra di navigazione è presente inoltre il Tasto Back, rappresentato

da una freccia verso sinistra, che permette di annullare l’ultima operazione

effettuata.

La barra di navigazione collocata in basso, permette invece il passaggio tra i

livelli per mezzo di:

• Tasto Nazione;

• Tasto Macroarea.

Page 202: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 202

Ciascun tasto consente di visualizzare il relativo livello di dettaglio.

Le notizie sono rappresentate tramite icone collocate sulla zona di interesse. I

nuovi eventi vengono visualizzati attraverso la comparsa di icone lampeggianti.

Per ottenere informazioni aggiuntive si seleziona l’icona corrispondente.

Il livello approfondimento è raggiungibile anche dalla modalità testuale

selezionando la relativa notizia.

Nel caso in cui sia attivi la modalità Audio ON, l’approfondimento della notizia

viene fornito tramite messaggio vocale. Contemporaneamente viene visualizzata

una nuova icona Dettaglio, che, se selezionata, porta al livello approfondimento

testuale.

In tal modo si effettua il passaggio ad un livello più basso, il livello

approfondimento, nel quale si trovano dati riguardanti:

• Luogo (tratta fra due caselli);

• Testo di approfondimento (tipologia evento,causa…);

• Ora aggiornamento notizia;

• Tempi di percorrenza attuale del tratto;

• Immagine/mappa zona interessata.

Sulla destra dello schermo è presente anche un’icona, selezionabile al fine di

visualizzare immagini webcam real-time (se disponibi).

Si riporta in seguito il diagramma di flusso rappresentante lo use case del servizio

ideato.

Page 203: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 203

Page 204: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Progettazione servizio di infomobilità su DAB 204

Figura 47 Diagramma di flusso

Page 205: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Conclusioni 205

5.6 VALUTAZIONE HMI

Le considerazioni per la progettazione dell’interfaccia utente rispettano i seguenti

criteri di valutazione:

• Considerazioni teoriche sulla banda disponibile, al momento e massima,

consentita per il canali DAB;

• Scalabilità della soluzione proposta per permettere l’immediata

realizzazione di un prototipo con funzionalità base e futura integrazione di

moduli aggiuntivi;

• Facilità d’uso e orientamento al cliente in contesto di movimento;

Le restrizioni poste dall’attuale disponibilità di banda per il DAB (16 kbps),

condizionano le scelte da effettuare per la progettazione del prototipo, che

presenterà la funzionalità di base ritenute indispensabili al funzionamento del

servizio. La capacità massima teoricamente supportata dal canale è di 1,5 Mbps.

Si ritiene utile la progettazione di un’interfaccia ideata per l’erogazione, sia sul

canale DAB, che per una futura trasposizione su canale DVB-H.

A riguardo vanno tenute in considerazione anche le seguenti peculiarità:

• Riusabilità del prototipo con tecnologia DVB-H;

• Utilizzo di applicazioni implementate in formato compatibile con

entrambe i canali digitali.

Non sono al momento note possibili limitazioni di banda per il canale DVB-H, a

causa dell’attuale vuoto normativo al riguardo. La capacità massima teorica è di

circa 10 Mbps.

Page 206: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Conclusioni 206

5.6.1 ANALISI DEI REQUISITI

Il primo passo per un’accurata progettazione dell’HMI è la definizione del target

di utenza di riferimento (who). Le tipologie di utenti delineate sono:

1. Libero professionista:

• Elevato utilizzo autostradale;

• Durata viaggi medio/breve;

• Media conoscenza della rete autostradale.

2. Autotrasportatore:

• Elevato utilizzo autostradale;

• Obbligo all’utilizzo dell’autostrada,

• Durata viaggi lunga;

• Elevata conoscenza della rete autostradale.

3. Vacanziere:

• Sporadico utilizzo autostradale;

• Durata viaggi medio/lunga;

• Bassa conoscenza della rete autostradale.

Caratteristiche comuni a tutte le tipologie di utenza sono:

• La fascia di età scelta tra 25/45 anni;

• La predisposizione all’’utilizzo di nuove tecnologie.

Il servizio ideato fornisce informazioni sulla situazione del traffico nella rete

autostradale (which).

Il luogo di fruizione del servizio è l’automobile o il camion (where).

Di fondamentale importanza è tener conto del fatto che l’utente mentre usufruisce

del servizio è alla guida (when).

Page 207: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Conclusioni 207

Come ultimo elemento d’analisi si considerano le motivazioni che possono

generare nell’utente la necessità di ottenere informazioni di infoviabilità (why):

• Richiesta generica di informazioni;

• Per pianificare il tragitto e le eventuali soste;

• Per ricevere approfondimenti su notizie ottenute da altre fonti.

TARGET Libero

professionista Autotrasportatore Vacanziere

Utilizzo rete autostradale

Medio Alto Basso

Durata spostamenti Medio/Breve Lunga Medio/Lunga

Conoscenza rete autostradale

Media Alta Bassa

Predisposizione a nuove tecnologie

Buona Buona Buona

Età 25/45 25/45 25/45

Figura 48 Tabella caratteristiche Target utenza

Le limitazioni poste dall’attuale disponibilità di frequenze e quindi di banda

dedicabile al servizio DAB (16 Kbps), hanno fatto sorgere la necessità di

effettuare valutazioni qualitativo/quantitative, sugli elementi da inserire in un

prototipo iniziale di dimensioni ridotte, che possa comunque garantire

un’accettabile qualità del prodotto offerto.

È stato a tal scopo sviluppato un servizio con limitate funzionalità e analizzato il

peso di ciascun elemento, per poter valutare quale sia più opportuno mantenere.

Il metro di valutazione che è stato impiegato, è l’utilizzo di pochi elementi

all’interno di una schermata, rappresentati in maniera chiara per l’utente; è infatti

Page 208: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Conclusioni 208

considerato come momento di fruizione, l’atto della guida di un autoveicolo.

Resta quindi di fondamentale importanza la necessità di rendere i pulsanti

d’interfaccia ben visibili (dovendo rivolgerci all’attenzione periferica).

Figura 49 Interfaccia progettata

Page 209: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Conclusioni 209

6 CONCLUSIONI

Il settore dell’infomobilità risulta ancora poco sviluppato e contraddistinto da una

elevata frammentarietà per la presenza di una vasta gamma di attori, ciascuno dei

quali specializzato nel trattamento di specifiche tipologie di informazioni.

Ancor più raramente si riscontra, in tale ambito, la presenza di player in grado di

offrire servizi di infomobilità completi, tempestivi e che soddisfino le esigenze

dell’ utente.

Il presente lavoro nasce, dunque, con lo scopo di far fronte a questa esigenza,

focalizzandosi sullo studio dei canali digitali di broadcast che, grazie alle

molteplici ed innovative funzionalità da questi supportate, offrono la possibilità di

implementare servizi di infomobilità di elevata qualità, affidabilità e forte

personalizzazione.

Il canale DAB, la radio digitale, su cui si è scelto di implementare il servizio

ideato, ha come caratteristica principale quelle di essere estremamente flessibile,

di permettere la trasmissione su una sola frequenza di diversi programmi

radiofonici e servizi dati, di soddisfare le esigenze dell’utenza adattando

dinamicamente la capacità trasmissiva alle caratteristiche del programma

radiofonico (musica, parlato, dati etc…) ed offrire, inoltre, servizi a valore

aggiunto, multimediali e di datacast, anche con caratteristiche di interattività.

Ciò consente di introdurre tutta una serie di nuovi servizi multimediali, quali la

diffusione di grafici, immagini e testi, che possono essere visualizzati su di un

Personal Computer o su un display LCD integrato nel ricevitore DAB, nonché

servizi tematici come quello progettato, riguardante le informazioni in tempo reale

sulla viabilità automobilistica.

Il servizio ideato e implementato, verrà prossimamente erogato, in via

sperimentale, dall’emittente nazionale RTL grazie ad una partnership stretta con

essa e con la quale è partita una forte collaborazione.

Page 210: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Conclusioni 210

Questo studio rappresenta inoltre, la fase iniziale di un progetto più ampio, voluto

da “Autostrade per l’Italia”, il cui obiettivo è quello di incentrarsi sullo sviluppo

di servizi di infomobilità da erogare, in un prossimo futuro, non solo sulla radio

digitale, ma anche su altri canali digitali di broadcast.

Tale politica aziendale è stata confermata dal forte interesse riscontrato da parte

dell’utenza sia durante la presentazione del prototipo, tenutasi allo SMAU 2005,

sia nelle valutazioni emerse nell’ultima fase del progetto, la customer experience,

dove è stato svolto un Focus Group per testare l’usabilità del servizio progettato.

Page 211: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Appendice 211

7 APPENDICE

7.1 CONFRONTO ELABORAZIONE SEGNALI

Nella Tabella vengono illustrate le principali fasi di elaborazione dei segnali per

i diversi canali. In particolare si può notare come il DVB-H, abbia alcune fasi

coincidenti sia con l’IP-TV, per quanto riguarda l’incapsulamento dei dati su

pacchetti IP, sia con gli altri standard DVB, essendo i dati trasmessi su transport

stream MPEG-2.

Tabella 2 - Confronto elaborazione dei segnali

Page 212: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Appendice 212

7.2 CATEGORIE SERVIZI DI INFOMOBILITÀ

Viabilità

Stato della rete Cause disagi (lavori in corso, interruzioni, …)

Infotraffico

Previsioni traffico Situazione meteo Previsioni meteo Meteo

Gestione eventi straordinari (neve, ghiaccio) Assistenza medica (on board, distanza)

Assistenza al mezzo (on board, distanza) Cerca auto (furto)

Call center Punto assistenza più vicino

Assistenza stradale e sicurezza

Video sorveglianza Calcolo itinerari (distanze, costi)

Percorsi alternativi (real time) Mappe & percorsi Drive me

Info trasporti urbani (bus, metro, …) Info trasporti nazionali (aerei, treni, …)

Info ticketing Calcolo percorsi/fermate bus/metro

Infotrasporti

Scioperi, deviazioni, ritardi Cultura (cinema, teatro, musei, …)

Utilità (ristoranti, alberghi, farmacie, …) Intrattenimento (spettacoli, locali, …)

Info turistiche

Clima, lingua, ambasciate, … News generaliste Cronaca, sport, politica, gossip, …

Parcheggi di interscambio

Autorimesse

Parcheggi di superficie

Aree di sosta oraria a pagamento

Aree di sosta riservate ai residenti

Infoparking

Pagamento parcheggi

Page 213: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Appendice 213

Car sharing Car sharing & pooling Car pooling

Localizzazione Reportistica Localizzazione/gestione

flotte Gestione eccezioni

Pagamenti multe, bolli, … Prenotazioni cinema, teatri, …

Pagamento pedaggi, ZTL Check-in

Payment & ticketing

Info abbonamenti/tributi in scadenza Electronic road pricing (ERP)

ZTL Automatic vehicle identification (AVI)

Road pricing (ZTL)

Road User Charging (RUC)

Page 214: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Appendice 214

7.3 TABELLA RIEPILOGATIVA CARATTERISTICHE

CANALI DIGITALI

Page 215: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Bibliografia 215

8 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Documenti “Le Reti di Telecomunicazioni in Italia” – Fondazione Ugo Bordoni, 2002

“La Tv nell’era Digitale” – M. Pagani, 2000

“Libro bianco sulla televisione digitale terrestre” - Autorità per le garanzie nelle

comunicazioni, 2000

“Lo sviluppo della televisione digitale terrestre” – Ministero delle

Comunicazioni - ISIMM - Fondazione Ugo Bordoni, 2004

“Lo standard DVB-T per la televisione digitale terrestre” – Rai, Centro Ricerche

e Innovazioni tecnologiche, 2002

“Gli Standard DVB: dalla TV generalista ai servizi multimediali interattivi” –

Rai, Centro Ricerche e Innovazioni tecnologiche, 2004

“ETSI TR 102 377” - Digital Video Broadcasting (DVB); DVB-H

Implementation Guidelines, 2005

“Digitale Terrestre Televisivo (DTT)” – G. Ballocca, R. Borri, 2005

“IP over DVB” – L. Broglio, CSP innovazione nelle ICT, 2003

“Mpeg 2, uno standard pervasivo” - Rai, Centro Ricerche e Innovazioni

tecnologiche, 2003

“Il Sistema televisivo dall’analogico al digitale”, R. Borri, 2004

“Sperimentazione di servizi interattivi con tecnologia MHP per la televisione

digitale terrestre”, G. Alberico, Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica,

2004

“The real meaning of IP-TV”, Mike Quigley, BusinessWeekOnline, 2005

“La Tv Digitale via Adsl è il futuro della Tv”, Pier Luigi Tolardo, 2005

Legge 31 Luglio 1997, n. 249

Legge 29 Marzo 1999, n. 78

Delibera n. 127/00/CONS

Delibera n. 216/00/CONS

Legge 20 Marzo 2001, n. 66

Delibera n. 289/01/CONS

Page 216: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Bibliografia 216

Delibera n. 435/01/CONS

Legge 24 Dicembre 2003, n. 350

Legge 3 Maggio 2004, n. 112

Piano Nazionale Assegnazione Frequenza, DVB, Aprile 2003

Proposta del Testo Unico Radiotelevisione, Novembre 2004

“Infomobility”, Lampignano S.; Tesi E., Franco Angeli

Siti internet

www.5t.torino.it www.aci.it

www.acs.ch

www.adac.de

www.aeranti.it

www.aersat.it

www.agcom.it

www.aiscat.it

www.asf.fr

www.atc.bo.it

www.autoroutes.fr

www.autostrade.it www.bconnect.biz www.bison-fute.equipement.gouv.fr www.bresciamobilita.it www.btsa.es

www.clickmobility.it

www.comune.firenze.it

www.comune.milano.it

www.comune.perugia.it

www.comune.pesaro.ps.it

www.comune.torino.it/gtt

www.consiglio.regione.toscana.it

www.csp.it

Page 217: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Bibliografia 217

www.dab.it

www.dab-digitalradio.ch www.devspy.com

www.drmradio.it

www.dttlab.it

www.enteanas.it

www.e-park.it

www.ertico.com

www.fhwa.dot.gov

www.flyairone.it

www.fub.it

www.highways.gov.uk

www.innovazione.gov.it

www.lta.gov.sg

www.meteoam.it

www.metro.daejeon.kr

www.miservi.it

www.mucisaememoria.com

www.omnipay.omnitelvodafone.it

www.padovanet.it

www.poste.it

www.protezionecivile.it

www.provincia.bz.it

www.rac.co.ukwww.racc.es

www.race.es

www.radio.rai.it

www.ras.bz.it

www.regione.vda.it

www.rna.it

www.romanse.org.uk

www.rtl.it

www.sienaparcheggi.com

Page 218: MCristina Bandel-Servizi di infomobilità su DAB, analisi t…

Servizi di infomobilità su DAB: analisi tecnologica, architettura e prototipo

Bibliografia 218

www.sinelec.it

www.sita.be

www.sociologiadellavoro.it

www.sta.roma.it

www.tcs.th

www.telepark.it

www.tfl.gov.uk

www.theaa.com

www.touring.be

www.tsf.it

www.viamichelin.it

www.worlddab.org