MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFO
-
Author
centro-studi-galileo -
Category
Science
-
view
329 -
download
6
Embed Size (px)
description
Transcript of MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFO

GAS REFRIGERANTI
Mostra Convegno ExpoComfort
Milano - 18-21 Marzo 2014

www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
Rivoira è tra le società leader in Italia nel settore
dei gas industriali ed appartiene al Gruppo Praxair.
Fondata nel 1920, rappresenta un’azienda di
riferimento per gli operatori dei più disparati settori
industriali e del terziario.
Rivoira produce, commercializza e distribuisce gas
criogenici, tecnici, medicinali, refrigeranti, puri e
speciali.
Oltre ai prodotti, Rivoira fornisce servizi, materiali,
apparecchiature ed impianti destinati a diversi
utilizzatori dei Gas.
Obiettivo è quello di soddisfare le richieste e le
necessità del mercato, offrendo concrete
opportunità competitive.
Rivoira in breve

www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
Rivoira in Italia

www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
È classificata nel Fortune 300 con un
fatturato nel 2012 pari a $ 12 miliardi
È una delle maggiori aziende nel
settore dei gas industriali al mondo e
la più grande del Nord e Sud America
Opera in oltre 30 Paesi
Impiega 26.000 dipendenti nel mondo
È al servizio di oltre un milione di
Clienti in tutto il mondo
Membro dell’indice World Dow Jones
Sustainability da 9 anni
Praxair in breve

www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
Praxair in Europa

www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
Praxair in Europa - News

www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
Industrie & Mercati Serviti
Alimentare & Bevande
Ambiente, Energia e Fonti Rinnovabili
Condizionamento e Refrigerazione
Chimica & Farmaceutica
Lavorazione metalli
Produzione metalli
Raffinazione & Petrolchimica
Sanità
Trattamenti Termici
Vetro
Manifatturiera (Automobilistica, Carta, Cemento,
Elettronica, Plastica, Semiconduttori, Stampa,)

www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
RIVOIRA SPA
Holding
RIVOIRA
GAS S.r.l
Gas Industriali
RIVOIRA REFRIGERANTS
S.r.l
Gas Refrigeranti
RIVOIRA
PHARMA S.r.l
Gas Medicali
RIVOIRA OPERATIONS S.r.l
Produzione
Organizzazione Societaria

www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
Fluidi refrigeranti HFC StarColdTM e Suva®
Fluidi refrigeranti HFC DuPont™ Isceon®
Honeywell Performax™ LT (R-407F)
Idrocarburi per refrigerazione
Gas a bassissimo effetto serra (HFO 1234ze,
1234yf)
FreeCold (Nano, Boxy, Mac Auto)
R-22 rigenerato
Glicole Etilenico e Propilenico
Solvostar
Lubrificanti CrioLube
Prodotti per la termoidraulica ed il
condizionamento dell’aria
Servizi “EcoStar” / “SimplyGreen”
Gas Refrigeranti

Stoccaggio in serbatoi :
– R134a
– R-404A
– R-507
– R-407C
– R-410A
– R-422D (Isceon MO29)
– R407F (Performax)
Stabilimenti Gas Refrigeranti

Bombole di Gas Refrigeranti
Bombole da 12,5 e 40 lt.

Bombole di Gas Refrigeranti
Bombole per Idrocarburi (R290 / R600a)

Bombole di Gas Refrigeranti
Bombole per export

Bombole di Gas Refrigeranti
Bombole FreeeCold Nano

Bombole di Gas Refrigeranti
Bombole LightCold da 22 lt.

Bombole di Gas Refrigeranti
Bombole DuPont Opteon 1234yf da 5,6 kg

Bombole di Gas Refrigeranti
Bombole e Bomboloni per Servizio EcoStar

Nuovo Regolamento Europeo F-Gas
Controllo di produzione, importazione e commercializzazione dei prodotti sulla base delle quantità GWP equivalenti, con riduzione delle quote a partire dal 2015, fino ad un livello minimo del 21% previsto per il 2030.
Divieto di utilizzo di F-Gas con un valore di GWP particolarmente elevato, per impianti nuovi e per particolari applicazioni.
Divieto di utilizzo di F-Gas con un valore di GWP> 2500 in manutenzione (ad eccezione degli impianti a bassa carica di gas).
18 | Titolo | 3/24/2014
Refrigeranti Alternativi a basso GWP

19 | Titolo | 3/24/2014
Refrigeranti Alternativi a basso GWP
www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants
Proposta Revisione Regolamento F-Gas
Massima quantità di HFC ammessa (cap: q.tà di HFC in GWP equivalenti, immessa sul mercato dal 2009 al 2012)
Anno % su cap
y '10 100
y '11 100
y '12 100
y '13 100
y '14 100
y '15 100
y '16 93
y '17 93
y '18 63
y '19 63
y '20 63
y '21 45
y '22 45
y '23 45
y '24 31
y '25 31
y '26 31
y '27 24
y '28 24
y '29 24
y '30 21 0
20
40
60
80
100
120
y '10 y '11 y '12 y '13 y '14 y '15 y '16 y '17 y '18 y '19 y '20 y '21 y '22 y '23 y '24 y '25 y '26 y '27 y '28 y '29 y '30
% su cap
% su cap
F-Gas Phase-Down

Divieto uso HFC con GWP>150 per refrigeratori e freezers domestici, dal
1/1/2015
Divieto uso HFC per refrigeratori e freezers (ermeticamente sigillati) per uso
commerciale
– con GWP>2500 dal 1/1/2020
– con GWP>150 dal 1/1/2022
Divieto uso HFC con GWP>2500 in impianti fissi di refrigerazione dal 1/1/2020
(eccetto quelli per impianti progettati per raffreddamento prodotti a T<-50 C)
Divieto uso HFC dal 1 gen. 2022, con GWP>150 in sistemi di refrigerazione
centralizzati “Multipack” per uso commerciale con capacità >40 kW, ad
eccezione dei gas utilizzati nel circuito primario di un sistema di refrigerazione
“in cascata”, nei quali sarà possibile utilizzare F-Gas con GWP<1500
Divieti di uso in Refrigerazione

Divieto uso HFC con GWP>150 per condizionatori
portatili (ermeticamente sigillati), dal 1/1/2020
Divieto uso HFC con GWP>750 per condizionatori
split contenenti meno di 3 kg di gas, dal 1/1/2025
N.B.: nessun divieto d’uso per HFC utilizzati in impianti di
condizionamento centralizzati e per impiego in “chiller” per uso
condizionamento civile o industriale.
Divieti di uso in Condizionamento

Divieto uso HFC con GWP>2500 per uso manutenzione impianti di
refrigerazione con carica >40 tonn CO2 equivalente *, dal 1/1/2020,
ad eccezione di quelli usati per:
– impianti progettati per raffreddamento prodotti a T<-50 C
– usi militari
– fino al 2030 per il gas rigenerato e riciclato
* 10,2 kg nel caso di R-404A
Per uso installazione, manutenzione, o riparazione impianti, i gas
fluorurati potranno essere venduti o acquistati solo dai possessori
delle relative certificazioni. Tutti i fornitori della catena di
distribuzione dovranno registrare e conservare accuratamente la
documentazione di vendita e copia dei certificati.
Limitazioni d’uso in manutenzione

23 | Titolo | 3/24/2014
Regolamento F-Gas: Tabella riassuntiva
Scadenze GWP limite Tipologia Utilizzati Alternativi
Plug-in R600a R600a
Plug-in R290 / R404A R290
Plug-in TN R134a / R290 R134a / R290
Plug-in BT R404A R407F
Plug-in TN R134a / R290 R134a / R290
Plug-in BT R404A R290 / CO2
<1500 Primario (TN) R134a / HFO blends
<150 Secondario (BT) CO2
1-gen-2020 Impianti fissi di refrigerazione* <2500 Tutti R134a / R404A /
R507R134a / R407F / CO2
1-gen-2020Condizionatori portatili <150 R410A R290
1-gen-2025Condizionatori "split" (fino a 3 kg di gas) <750 R410A R32 / HFO blends
1-gen-2020 Manutenzione (imp. con carica >40 t CO2 eq.) * <2500 Tutti R404A / R507,
ecc.R134a / R407F, ecc.
1-gen-2030 Manutenzione con gas Recuperato e Rigenerato Tutti R404A / R507,
ecc.R404A Rigenerato, ecc.
* eccetto quelli per impianti progettati per raffreddamento prodotti a T<-50°C
Applicazioni
Impi
anti
nuov
i
1-gen-2020Refrigeratori e freezer "commerciali"
ermeticamente sigillati<2500
Refrigeratori e freezer "commerciali"
ermeticamente sigillati<1501-gen-2022
Impi
anti
esis
tent
i
Impianti Refrigerazione commerciale con
capacità>40 kW, "in cascata"1-gen-2022 R404A
Gas Refrigeranti
1-gen-2015 Refrigeratori e freezer domestici <150
Principali limitazioni previste dal nuovo Regolamento F-Gas

24 | Titolo | 3/24/2014
Regolamento F-Gas: Tabella riassuntiva
Tabella GWP ed indicazione di alcune limitazioni d'uso imposte da nuovo Regolamenti F-Gas
Gas GWP
R507 3985
R404A 3922
R410A 2088
R407F 1824
R407C 1774
R134a 1430
R32 675
HFO1234ze 6
CO2 1
HFO1234yf 1
39853922
2088
1824 1774
1430
675
6 1 10
250
500
750
1000
1250
1500
1750
2000
2250
2500
2750
3000
3250
3500
3750
4000
4250
R507 R404A R410A R407F R407C R134a R32 HFO1234ze CO2 HFO1234yf
Es.: Limite dal 2025per condiz. spit
Es.: Limite dal 2015 per refrig.domestici e dal 2017 condiz.auto
Es.: Limite dal 2022 circuito primario "in
cascata"
Es.: Limite dal 2020 per imp. fissi refrig. e per il "service" imp.>40t CO2

25 | Retrofit Impianti per Refrigerazione Commerciale | Settembre 2013
Limiti di utilizzo Nuovo Regolamento F-Gas
Refrigerazione
domestica
HFC > 150 GWP
Condizionatori
portatili
HFC GWP>150
Refrigerazione
Commerciale
HFC > 2500
GWP
Manutenzione
HFC > 2500 GWP
(carica >40 ton CO2eq.) Banchi Frigo
(plug-in)
HFC > 2500
GWP
Condizion.
split
HFC GWP>750
2025
Banchi
Frigo
(plug-in)
HFC > 150
GWP

PROBLEMA: dal 2020 sarà necessario sostituire gli F-Gas ad elevato
GWP con refrigeranti con GWP<2500
Non sarà certo possibile sostituire ad es. il gas R404A con:
– Idrocarburi : per l’infiammabiltà elevata ed il rischio in presenza di persone
– CO2 : per la non idoneità dei componenti alle alte pressioni della CO2
– NH3 : per la tossicità del gas e l’incompatibilità con alcuni materiali metallici
– HFO: per il momento non si sono individuate miscele a base HFO a basso GWP
idonee alle refrigerazione a basse temperature.
Per questi motivi appare molto interessante la possibilità di sostituire
l’R404A e l’R507 con un refrigerante come l’R407F, che ha un GWP<2500
ed ha disponibilità immediata.
Il problema del “service” impianti esistenti

E’ un gas refrigerante per
temperature medio-basse
E’ costituito da:
– R-32 30%
– R-125 30%
– R-134a 40%
La miscela ha il seguente n
ASHRAE: R-407F
Temp. Eboll. (a P ambiente):
-46,1 C
27
Caratteristiche ambientali e di sicurezza
N ASHRAE: R407F
O.d.P.=0
GWP=1824 (meno della metà del GWP
del R404A e del R507)
Classificazione di sicurezza: A1
Non tossico
Non infiammabile
Cos’è il Performax LT = R 407F?

Retrofit impianti ad R-22 a
T medio bassa (-10 / -35 C)
Vantaggi:
Ha una capacità frigorifera ed un
rendimento energetico molto simili
ai valori con R-22
Potenza assorbita non superiore a
quella con R22 (vantaggio risp.
R404A / R507)
Non richiede il cambio della valvola
di espansione
Temperature di scarico inferiori (al
R22)
Alternativa al R-404A / R507
Per retrofit e nuovi impianti
Vantaggi:
Riduzione dell’effetto serra di oltre il
50%
GWP<2500 (utilizzo nel “service”
anche dopo il 2020)
Si riduce la potenza assorbita dal
motore elettrico (circa -20% in BT
rispetto al R507)
Miglior COP = rendimento energetico
= risparmio energia elettrica
ATTENZIONE: T scarico + elevate
R 407F Applicazioni

I miglioramenti riscontrati in occasione di test ed
installazioni effettuati da terzi dimostrano un
miglioramento del COP minimo del 10%
Miglioramenti di minore entità a BT (comunque
sempre nell’ordine del 4-6%)
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di R407F sono
evidenti e consistenti
Confronto prestazioni R404A / R407F
Evidente miglioramento delle prestazioni con R407F
12.6%
15.4%
10.4%
+6.5%
Honeyw
ell
Tria
l
Schre
zenm
aie
r F
ield
Tria
l
Morr
ison
’s F
ield
Tria
l
AS
DA
Case
Stu
dy
Bitzer
Calo
rim
et
er
Te
st
13.0%
Efficiency @ Medium Temp
MT Conditions @ -10 C Evap / 45 C Condensing
R404A R407F
6.0%
3.4%
Honeyw
ell
Tria
l
+6.5%
AS
DA
Case
Stu
dy
Bitzer
Calo
rim
et
er
Te
st
Efficiency @ Low Temp
LT Conditions @ -35 C Evap / 40 C Condensing

Case Study c/o ASDA (UK)
ASDA WAL*MART
Comparazione strutturata, nella quale sono stati coinvolti
diversi attori che hanno lavorato in team (vedi sotto per
nominativi aziende coinvolte)
N 2 sistemi identici inizialmente caricati con R404A
Stessi assorbimenti – stesso layout impianto
1 step un impianto convertito da 404A a 407A (2009)
2 step secondo impianto convertito da R404A a
Performax-LT (2010)

Case Study c/o ASDA (UK)
R-404A
R-404A R-404A
R-407A
R-407A
R-407F
Time Energy usage with time

Qualifiche / Validazioni Tecniche
Supermercati
Le conversioni già effettuate su molti supermercati da marchi leader della GDO attestano che Performax™ LT è il prodotto di assoluto riferimento per i retrofit da R22/R404A e le nuove installazioni

Qualifiche / Validazioni Tecniche
OEM’s
Tutti i principali costruttori di componenti e compressori hanno già qualificato i loro prodotti per utilizzo con Performax™ LT
Performax™ LT è stato inserito nei principali software di calcolo e simulazione cicli

R407F (Performax™ LT) è stato identificato da molti marchi leader nel settore
della GDO come prima scelta nei gas refrigeranti
– Se confrontato con R407A
• Riduzione assorbimento energetico (> 5 6%)
• Riduzione impatto ambientale (TEWI) ~ 7%
• Miglioramento Capacità (> 8 10%)
– Se confrontato con R404A
• Riduzione assorbimento energetico ~ 10%
• Riduzione impatto ambientale (TEWI Total Emission Warming Impact)
~ 33%
• Miglioramento Capacità (10 11%)
Conclusioni
Performax™ LT (R407F) – The First Choice Solution

Costi di esercizio ridotti
– Retrofit da R404a e R22 estremamente semplice (guida al retrofit
disponibile in pdf)
– Rispetta ed eccede i requisiti di GWP richiesti nella (proposta di) revisione
del regolamento europeo F-Gas
Evidenti e sostanziali benefit rispetto ad altre miscele di gas refrigeranti per
refrigerazione commerciale disponibili sul mercato
Conclusioni
Performax™ LT (R407F) – The First Choice Solution

I nuovi Gas Refrigeranti HFO
a bassissimo effetto serra
www.rivoiragas.com www.facebook.com/RivoiraRefrigerants

Industry Evolution
CFCs HCFCs HFCs HFOs
Fragmented Industry
Participants
Low IP and
Technology Required
Many Industry
Participants
Low IP and
Technology
Required
Several Industry
Participants
High Technology
Needed
Intellectual Property
Critical
Select Industry
Participants
Higher Technology
Needed
Intellectual Property
Critical
Montreal Protocol /
Ozone Depletion Concerns
Kyoto Protocol /
Global Warming Concerns
Ozone
Global Warming
Ozone
Global Warming
Ozone
Global Warming
Ozone
Global Warming

HFO-1234yf per condizionamento auto
Il gas refrigerante HFO-1234yf è ormai la
soluzione prescelta dai principali costruttori di
autoveicoli, per la sostituzione del R-134a nei
sistemi di climatizzazione delle auto.

NEWS:
•Il Comitato Scientifico dell'Unione Europea ha dichiarato che
il gas refrigerante HFO-1234yf è sicuro nell'uso come fluido per la
climatizzazione delle automobile.
Attualmente ci sono circa 500.000 automobili che usano questo nuovo gas
refrigerante e si prevede che ce ne saranno circa 2.000.000 alla fine del 2014.
• IPCC (Intergovernmetal Panel of Climat Change) ha ricalcolato il GWP del HFO-
1234yf, che è risultato <1, cioè addirittura inferiore al Potenziale di
Riscaldamento Globale dalla CO2
HFO-1234yf per condizionamento auto

HFO-1234ze
Il gas HFO-1234ze è un isomero del più noto HFO-1234yf, proposto per il condizionamento auto.
Lo “ze” ha pressioni leggermente inferiori all’ “yf”, ed ha un P.ebollizione
(-19°C) non sufficientemente basso per applicazioni di refrigerazione BT.
Il fluido è però utilizzabile al posto del R134a nella refrigerazione a Temp. positive o poco inferiori allo zero ed in alcune applicazioni di condizionamento.
Gli aspetti comunque più interessanti sono il bassissimo GWP e la
NON INFIAMMABILITA’ A TEMPERATURA AMBIENTE

HFO-1234ze
Vantaggi dell’ HFO-1234ze :
Può sostituire facilmente l’HFC-134a
Non è infiammabile a temperatura ambiente
Ha un utilizzo sicuro
Accettabilità ambientale (bassissimo GWP = 6)
Le basse pressioni rendono il fluido idoneo anche alle Temp. di condensazione molto elevate.
Compatibilità con i materiali comunemente usati
Può essere manipolato, trasportato, distribuito e stoccato come l’R-134a
In refrigerazione, per temperature di evaporazione attorno a 0°C, il prodotto ha una capacità di
refrigerazione leggermente inferiore a quella del R134a, ma il COP (Rendimento Energetico) è quasi
uguale e pertanto il suo utilizzo in impianti nuovi non comporta un maggior consumo elettrico.

www.rivoiragas.com
SMALTIMENTO e RECUPERO
GAS REFRIGERANTI

Servizio EcoStar
• …nella funzione di azienda con intermediazione di rifiuti senza detenzione.
• Tutte le pratiche e le attività inerenti allo smaltimento sarà effettuata dalla società autorizzata dal Ministero dell’Ambiente.
• Servizi a cura dell’azienda autorizzata allo smaltimento e recupero
• Raccolta del fluido refrigerante dal sito di produzione e/o stoccaggio provvisorio e successivo, trasporto fino al centro di stoccaggio messa in riserva (cod. R 13) con successivo inoltro, del rifiuto non rigenerabile (cod. D15), all’impianto di termodistruzione all’estero.
Rivoira Refrigerants offre alla propria
clientela il servizio EcoStar

Come è Strutturato il Servizio EcoStar?
44
1 - Il frigorista chiede i contenitori “RecoveryCold” al
Rivenditore/Agente od alla filiale Rivoira per il recupero del gas da
smaltire.

45
2 - Il Frigorista consegna il modulo al cliente (Proprietario o
gestore dell’impianto di condizionamento / Refrigerazione) e
spiega al cliente la procedura.
3 - Il Frigorista recupera il gas refrigerante dall’impianto,
mettendolo nelle apposite bombole, che lascerà presso il sito
del cliente.
Come è Strutturato il Servizio EcoStar?

4 - Il Cliente dovrà compilare il modulo
richiesta ritiro rifiuto (se non lo ha già fatto il
frigorista), firmarlo ed inviarlo alla Rivoira a
mezzo:
5 - I ns. servizi invieranno poi copia del
modulo alla società , regolarmente
autorizzata, con accordo di programma
stipulato con il Ministero dell’Ambiente,
appartenente al gruppo RIVOIRA.
6 - L’azienda di smaltimento si attiverà per il
ritiro del rifiuto (entro 60 gg.), tramite
trasportatore autorizzato.
Inviare via mail a:
oppure
oppure
via fax: 800.849428
46
Come è Strutturato il Servizio EcoStar?

8 - Il trasportatore, che ritirerà il
rifiuto, lascerà al “Produttore del
rifiuto” la 1 copia del formulario (a
meno che il Produttore non abbia
già il suo formulario).
9 - Quando il rifiuto arriverà al
Centro di Stoccaggio, sarà verificato
il peso, analizzato ed una volta
accertato la correttezza del codice
CER, sarà inviata ( a cura del
trasportatore) la Quarta copia del
formulario al Produttore del Rifiuto.
47
Come è Strutturato il Servizio EcoStar?

10 Se il prodotto avrà i requisiti
idonei per il recupero, sarà
rigenerato ed il rifiuto trasformato
in prodotto rigenerato.
11 Il prodotto rigenerato tornerà a
Rivoira Refrigerants che potrà
commercializzarlo come
refrigerante rigenerato.
48
Come è Strutturato il Servizio EcoStar?

a) Il gas rigenerato potrà essere venduto
solo se prodotto da aziende con
regolarmente autorizzate con accordo
di programma con il Ministero
dell’Ambiente
b) Il contenitore sia provvisto di etichetta
con indicazione che la sostanza è
stata rigenerata e con informazioni
sul numero di lotto e il nome e
l’indirizzo dell’impianto di
rigenerazione.
Prodotto rigenerato
49

Simply Green
50 | Retrofit Impianti per Refrigerazione Commerciale | Luglio 2013
La Soluzione Rivoira Refrigerants
per le Piccole Quantità
La Soluzione Rivoira Refrigerants
che Tutela l’Operatore dalle sanzioni
Simply Green la Soluzione
per le piccole quantità

Simply Green Small - flusso operativo
1. Stipula contratto e raccolta dati per
Caratterizzazione di base del rifiuto e
per la logistica (a cura del frigorista)
Possibile anche presso ns. Rivenditori
2. Invio bombola per recupero gas + etichette
da applicare sulla bombola contenente il gas
da smaltire.

3. Interventi di manutenzione presso clienti vari e trasferimento
(accompagnato da FIR) presso la sede del manutentore / frigorista del gas
con automezzo iscritto all’Albo Gestori Ambientali per trasporto rifiuti in
conto proprio (a cura del frigorista)
Etichetta rifiuto
Produttore: Manutentore Rossi Srl
Indirizzo (luogo di produzione del rifiuto): intervento di manutenzione c/o Bianchi Spa
Descrizione rifiuto: Gas refrigerante tipo R 22 (nome commerciale)
Codice CER con descrizione codificata: 140601* Clorofluorocarburi, HCFC, HFC
Pericolosità [ X] pericoloso [ ] non pericoloso [ ] classi di pericolosità H4, H5, H14
Etichetta rifiuto
Produttore: Manutentore Rossi Srl
Indirizzo (luogo di produzione del rifiuto): intervento di manutenzione c/o Bianchi Spa
Descrizione rifiuto: Gas refrigerante tipo R 22 (nome commerciale)
Codice CER con descrizione codificata: 140601* Clorofluorocarburi, HCFC, HFC
Pericolosità [ X] pericoloso [ ] non pericoloso [ ] classi di pericolosità H4, H5, H14
Simply Green Small - flusso operativo

La valvola montata sulla bombola
è dotata di rubinetto per la fase gas e
di un rubinetto per la fase liquida
Portata in Push Pull : 250 kg/hr
Simply Green Small - flusso operativo

4. Apposizione delle etichette sulla bombola
(a cura del frigorista - appena nella bombola è presente gas rifiuto)
Simply Green Small - flusso operativo

5. Compilazione di alcuni campi
dell’etichetta della bombola,
a cura del frigorista indicare:
Produttore del rifiuto
Stabilimento
N.ro identificativo del contenitore
Simply Green Small - flusso operativo

Simply Green Small - flusso operativo
6. Adempimento amministrativo di
“carico” del rifiuto prodotto su
Registro di carico e scarico rifiuti
(a cura del frigorista)
Nel Kit Simply Doc sono
contenute le informazioni per la
corretta compilazione del registro

Simply Green Small - flusso operativo
7. Rivoira Refrigerants programmerà i
ritiri nelle varie regioni italiane
richiedendo 30 gg prima del ritiro la
compilazione di apposito modulo
contenente i dati necessari per la
programmazione del ritiro del rifiuto.
La compilazione del modulo è a
carico del Manutentore / Frigorista

Simply Green Small - flusso operativo
8. Pianificazione logistica del ritiro rifiuto
con compilazione del (F.I.R.)
Formulario Identificazione Rifiuto
(a cura di Rivoira Refrigerants)

9. Ritiro del rifiuto secondo periodicità concordate con sostituzione delle
bombole piene con bombole vuote (a cura di trasportatore autorizzato al
trasporto del CER 140601 – dall’azienda di smaltimento incaricata)
Simply Green Small - flusso operativo

10. Trasporto del rifiuto ad impianto di recupero / smaltimento
(a cura di trasportatore autorizzato al trasporto del CER 140601
dall’azienda di smaltimento incaricata)
Simply Green Small - flusso operativo

11. Adempimento amministrativo
di “scarico” del rifiuto dal
Registro di carico e scarico
rifiuti (a cura del frigorista)
Simply Green Small - flusso operativo

12. Verifica conformità rifiuto
(accettazione, classificazione, … a cura dell’Azienda di Smaltimento)
13. Accettazione rifiuto con F.I.R./ Adempimento Sistri
e invio al produttore della quarta copia del F.I.R.
(a cura dell’ Azienda Smaltimento)
14. Recupero o Smaltimento del gas
(rigenerazione o invio a termodistruzione in centro autorizzato
a cura dell’Azienda di Smaltimento)
Simply Green Small - flusso operativo

Il servizio è modulare , alla versione Base
è possibile aggiungere Servizi Opzionali in
funzione delle esigenze
Ad esempio si potranno richiedere più
bombole disponibili
Durante il ritiro programmato del rifiuto
sarà effettuata la sostituzione di tutte le
bombole (piene , semipiene , vuote)
Simply Green: Modularità del servizio

Simply Green Small – M > 1 B.le
Simply Green Large – L > 3 B.le
64
Simply Green Medium – M > 2 B.le
Simply Green – XL > 4 B.le
Simply Green – XXL > 5 B.le
Simply Green – XXXL > 6 B.le
Simply Green

E’ un Service di Smaltimento secondo le Normative Vigenti
Contribuisce alla Salvaguardia dell’Ambiente
E’ una Assicurazione contro Incidenti-Sanzioni per gli
Operatori del Settore
65
Simply Green

Lubrificanti per la refrigerazione
CrioLube

Lubrificanti per la refrigerazione
I compressori utilizzati nelle apparecchiature e gli
impianti di refrigerazione e condizionamento devono
essere lubrificati.
I lubrificanti hanno la funzione di ridurre gli attriti tra le
parti meccaniche, riducendo le perdite energetiche ed
evitando un riscaldamento eccessivo del compressore.
La miscibilità tra il lubrificante ed il gas refrigerante è
utile ad evitare ristagni di olio nell’impianto ed assicura
il ritorno del lubrificante al compressore.
Fino all’inizio degli anni ’90 si utilizzavano quasi
esclusivamente olii minerali, ma successivamente, con
l’introduzione di nuovi gas refrigeranti, si sono
incominciate ad utilizzare nuovi tipi di lubrificanti
“sintetici”
67 | marzo ’14

Lubrificanti per la refrigerazione
Le “famiglie” di lubrificanti utilizzate in refrigerazione
sono:
MO (Mineral Oil): lubrificanti usati per i sistemi con
refrigeranti CFC o HCFC
AB (Alchilbenzenici): usati per sistemi a CFC /
HCFC funzionanti a basse temperature
POE (Esteri di Poliolo): usati con refrigeranti HFC
ed HFO
PAG (Poli Alchilen Glicoli): usati su compressori
per R134a per condizionamento auto
PAO (Poli Alfa Olefine): per impianti ad Ammoniaca
68 | marzo ’14

Lubrificanti per la refrigerazione
69 | marzo ’14
I Lubrificanti Rivoira sono interamente
sintetici a base di esteri di polioli
(POE), idonei per la lubrificazione dei
compressori frigoriferi che utilizzano
fluidi refrigeranti alternativi non
dannosi per l’ozono del tipo HFC (R-
134a, R-404A, R-407C, R-410A, etc).

Lubrificanti per la refrigerazione
70 | marzo ’14
Caratteristiche principali
•Ottima lubricità
•Protezione antiusura
•Stabilità termico-ossidativa
•Stabilità idrolitica
•Inerzia chimica (Vs. materiali utilizzati
negli impianti, es. rame)
•Assenza di componenti paraffiniche
•Eccellente stabilità ad elevate
temperature
Risultati
•Ottima protezione del
compressore
•Migliore pulizia di
condensatori ed evaporatori
•Economie di manutenzione e
minori costi di fermo macchina

Le VISCOSITA’ (Viscosità cinematica a 40 C in cSt) più utilizzate sono le seguenti:
22 32 46 68
Refrigerazione X X X
Condizionamento X X X
Viscosità utilizzate
Lubrificanti per la refrigerazione

Lubrificanti per la refrigerazione

www.rivoiragas.it
Rivoira Refrigerants
Performax™ LT (R407F)
Grazie per l’attenzione